Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 106ª SEDUTA MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 106ª SEDUTA MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019"

Transcript

1 Repubblica Italiana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 106ª SEDUTA MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019 Presidenza del Vicepresidente CANCELLERI A cura del Servizio Lavori d Aula N.B. La seduta n. 105 del 12 marzo 2019 è stata successivamente sconvocata dal Presidente dell Assemblea regionale siciliana (V. di sconvocazione allegata all ordine del giorno pubblicato sul sito istituzionale dell A.R.S.)

2 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo INDICE Assemblea regionale siciliana Indirizzo di saluto ai docenti e alunni dell Istituto superio Enrico Fermi di Vittoria (RG): PRESIDENTE... 4 (Comunicazione del programma-calendario dei lavori parlamentari): PRESIDENTE... 4 Congedi... 4,7,10 Disegni di legge Norme in materia di composizione della giunta comunale e di incompatibilità tra la carica di consigliere comunale e la carica di assessore comunale. Quorum dei votanti per l elezione del sindaco nei comuni con popolazione fino a abitanti (nn /A) (Discussione): PRESIDENTE... 5,7,9,11 PELLEGRINO, presidente della Commissione... 5,7,10 CALDERONE (Forza Italia)... 5 CRACOLICI (Partito Democratico XVII Legislatura)... 7 SAVARINO (DiventeràBellissima)... 8 PAGANA, vicepresidente della Commissione... 9 DI CARO (Movimento Cinque Stelle) Ordini del giorno (Presentazione e votazione dell ordine del giorno n. 103): PRESIDENTE Sul tema della incompatibilità e ineleggibilità dei sindaci PRESIDENTE... 12,13 SAVARINO (DiventeràBellissima) ALLEGATO A (*) Commissioni parlamentari (Comunicazione di richiesta di parere) (Comunicazione di parere reso) (Comunicazione di approvazione di risoluzione) Corte dei conti (Comunicazione relativa al documento Programma delle attività di controllo per l anno 2019 delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti per la Regione siciliana) Disegni di legge (Annunzio di presentazione) (Comunicazione di presentazione ed invio alle competenti Commissioni) (Comunicazione di invio alle competenti Commissioni) Interpellanze (Annunzio) Interrogazioni (Annunzio di risposte scritte) (Annunzio) (*) N.B. L Allegato A contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori e le comunicazioni all Assemblea non lette in Aula.

3 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Mozioni (Annunzio) ALLEGATO B: Risposte scritte ad interrogazioni da parte dell Assessore per l agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea: numero 315 degli onorevoli Cannata ed altri numero 329 dell onorevole Figuccia - da parte dell Assessore per l economia: numero 636 degli onorevoli Di Mauro ed altri - da parte dell Assessore per il territorio e l ambiente: numero 576 degli onorevoli Di Caro ed altri

4 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo La seduta è aperta alle ore ZITO, segretario, dà lettura del processo verbale della seduta n. 104 del 6 marzo 2019 che, non sorgendo osservazioni, si intende approvato. Indirizzo di saluto ai docenti e alunni dell Istituto superiore Enrico Fermi di Vittoria (RG) PRESIDENTE. Voglio dare un benvenuto all Assemblea regionale siciliana ai docenti e alunni dell Istituto superiore Enrico Fermi di Vittoria in provincia di Ragusa. PRESIDENTE. Ai sensi dell'articolo 127, comma 9, del Regolamento interno, do il preavviso di trenta minuti al fine delle eventuali votazioni mediante procedimento elettronico che dovessero avere luogo nel corso della seduta. Invito, pertanto, i deputati a munirsi per tempo della tessera personale di voto. Ricordo, altresì, che anche la richiesta di verifica del numero legale (art. 85) ovvero la domanda di scrutinio nominale o di scrutinio segreto (art. 127) sono effettuate mediante procedimento elettronico. Congedi PRESIDENTE. Comunico che hanno chiesto congedo per la seduta odierna gli onorevoli Lo Giudice, Marano e Arancio. L Assemblea ne prende atto. Atti e documenti, annunzio PRESIDENTE. Avverto che le comunicazioni di rito di cui all'articolo 83 del Regolamento interno dell Assemblea saranno riportate nell allegato A al resoconto dell odierna seduta. Comunicazione del programma-calendario dei lavori parlamentari PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, comunico che la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari, riunitasi il 19 marzo 2019 sotto la Presidenza del Presidente dell Assemblea regionale siciliana, alla presenza del Vicepresidente, onorevole Cancelleri, con la partecipazione dell Assessore per le autonomie locali e la funzione pubblica, ha approvato all unanimità il seguente programma-calendario dei lavori parlamentari per la corrente sessione: COMMISSIONI Le Commissioni daranno priorità all esame dei seguenti disegni di legge: I Commissione: ddl n. 366 ( semplificazione ) e n. 255 ( iniziativa legislativa popolare ); III Commissione: ddl in materia di caccia; IV Commissione: ddl n. 369 ( inquinamento ) e ddl in materia plastic free ; V Commissione: ddl n ( diritto allo studio ) e ddl in materia di riforma del turismo. La II Commissione renderà, con priorità, il prescritto parere sui ddl in materia di rifiuti, pesca e abusivismo. AULA

5 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo L Aula terrà seduta mercoledì 20 marzo, cioè oggi, per avviare la discussione del disegno di legge n /A in materia di composizione delle Giunte comunali. Successivamente sarà iscritta all ordine del giorno la discussione sulla relazione della Commissione parlamentare Antimafia e anticorruzione per l anno Il cosiddetto disegno di legge collegato, una volta esitato dalla II Commissione, sarà iscritto all ordine del giorno dell Aula. E rimasto, infine, stabilito di istituire, ai sensi degli artt. 29 e 29 bis Reg. int ARS, una Commissione parlamentare speciale incaricata di redigere un disegno di legge in materia di revisione dei c.d. vitalizi, composta in modo tale da garantire la presenza di un deputato per ciascun Gruppo parlamentare. L Assemblea ne prende atto. Onorevoli colleghi, il Presidente della I Commissione, onorevole Pellegrino, ha comunicato che il disegno di legge sulle esemplificazioni è stato già esitato dalla Commissione stessa, per cui verrà iscritto all ordine del giorno della prossima seduta, che si terrà martedì prossimo. Discussione del disegno di legge Norme in materia di composizione della Giunta comunale e di incompatibilità tra la carica di consigliere comunale e la carica di assessore comunale. Quorum dei votanti per l elezione del sindaco nei comuni fino a 15 mila abitanti (n /A) PRESIDENTE. Si passa al II punto all ordine del giorno: Discussione del disegno di legge Norme in materia di composizione della Giunta comunale e di incompatibilità tra la carica di consigliere comunale e la carica di assessore comunale. Quorum dei votanti per l elezione del sindaco nei comuni fino a 15 mila abitanti (n /A). Invito i componenti la I Commissione a prendere posto al banco delle Commissioni. Ha facoltà di parlare il Presidente della Commissione, onorevole Pellegrino, per svolgere la relazione. PELLEGRINO, presidente della Commissione. Mi rimetto al testo della relazione scritta. PRESIDENTE. Dichiaro aperta la discussione generale. E iscritto a parlare l onorevole Calderone. Ne ha facoltà. CALDERONE. Signor Presidente, onorevoli colleghi, onorevole Assessore, componenti della I Commissione, ho letto con la dovuto attenzione questo disegno di legge e devo rappresentare ai colleghi, al Governo ed a ella, signor Presidente, che non pochi dubbi mi hanno pervaso. Il primo. Si fa riferimento che nei comuni con popolazione fino a 15 mila abitanti, la Giunta è composta in modo da garantire la rappresentanza di entrambi i generi. Nei comuni con popolazione superiore a 15 mila abitanti, invece, la Giunta deve garantire, deve essere garantita, dico meglio e più precisamente, con il 40 per cento della rappresentanza di genere. Io resto perplesso anche in valutazione e termini di costituzionalità, cioè se si deve garantire la rappresentanza di genere si deve garantire in maniera eguale sia nei comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti, sia nei comuni con popolazione superiore ai 15 mila abitanti. Mi sembra una norma che lascia tanto spazio a problemi costituzionali, signor Presidente. 4 bis. La carica di componente della Giunta nelle popolazioni fino a 15 mila abitanti è compatibile con quella di consigliere comunale. Nei medesimi comuni, la Giunta non può essere composta da consiglieri in misura superiore alla metà dei propri componenti.

6 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Aggiungo io, l avevo scritto a penna, dico: E perché quest altro trattamento di evidente disparità? Vado avanti, e questa mi sembra, quella che verrò ad evidenziare da qui a qualche momento, la più plateale delle violazioni. 4 ter. Nei comuni con popolazione superiore a 15 mila abitanti, la carica di componente della Giunta è incompatibile con quella di consigliere comunale. Signor Presidente, allora, nei comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti è compatibile la carica di assessore con quella di consigliere, nei comuni con popolazione superiore ai 15 mila abitanti, invece, diviene incompatibile. Che norma è? Ma dico di più e questo vi deve, signori colleghi, fare riflettere molto. I consiglieri che decidono di optare, signor assessore, per la carica di assessore, cioè quelli votati, diventano ineleggibili per le elezioni di II livello. Spero di essere chiaro, onorevole Cracolici. CRACOLICI. Non lo chieda a me! CALDERONE. No, siccome lei annuiva, mi fa molto piacere che lei annuisca. Chi è bravo viene eletto consigliere comunale in un comune con popolazione superiore a 15 mila abitanti e, poi, opta per la carica di assessore, nonostante la bravura ed il consenso, non può essere eletto nell elezione di II livello nella città metropolitana, ad esempio. A me sembra, veramente, una violazione plateale, anche, del buon senso. Vado avanti. Dico, è difficile trovare, mi sia consentito, ne ho parlato anche con il mio Gruppo, qualcosa di buono in questa legge. Non me ne voglia la I Commissione. Si aumentano gli assessori. Bene. Da un lato, si aumentano gli assessori per tutti i comuni in maniera proporzionale e proporzionata, da un lato, credo che non sia non variata la spesa, si cerca di ridurre i costi ed aumentare le competenze, dall altro, invece, noi proponiamo di aumentare Signor Presidente, faccio fatica (Brusìo in Aula) PRESIDENTE. Lo capisco, infatti, intervengo a suo favore. Colleghi, per favore, dovete rispettare chi sta intervenendo! Se avete discussioni in corso andate fuori, per favore! CALDERONE. Dicevo, da un lato, cerchiamo di diminuire, come principio generale, il numero degli assessori ed anche delle spese, comunque, dall altro, con questa legge, prevediamo, addirittura, in certe città, dipende dalla popolazione, di arrivare ad 11 componenti di Giunta. L ultimo articolo e questo, veramente, è inaccettabile da un punto di vista costituzionale, è l articolo 3, dove si scrive, cito e riferisco testualmente nei comuni con popolazione fino a 15 mila abitanti in caso di un solo candidato alla carica di sindaco, ai fini della validità dell elezione per determinare il quorum dei votanti, non sono computati badate bene gli elettori iscritti all anagrafe italiana residenti all estero. Questo è l abominio della legge. Quando non si arriva al 50 per cento non bisogna computare il voto per arrivare al quorum, il voto dei residenti all estero. Credo che questo sia assolutamente inaccettabile, Presidente, perché il voto dicono i colleghi dei Cinque Stelle - uno vale uno, cioè se un soggetto, un cittadino italiano anche residente all estero ha una valenza per quanto riguarda il proprio voto, lo deve avere sempre e comunque, sembrano cose addirittura banali da un punto di vista costituzionale.

7 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Credo e anticipo, ovviamente questa è solo la discussione generale, che Forza Italia avrà e ha molte perplessità e le valuterà in sede di emendamenti e in sede di tutto quello che sarà il successivo iter legis che riguarderà questo disegno di legge. Congedo PRESIDENTE. Comunico che l onorevole Fava ha chiesto congedo per la seduta odierna. L Assemblea ne prende atto. Riprende la discussione del disegno di legge nn /A PELLEGRINO, presidente della Commissione. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PELLEGRINO, presidente della Commissione. Signor Presidente, solo per il prosieguo dei lavori. Dobbiamo considerare che la norma, il disegno di legge si adegua alla norma Delrio che ci sono delle previsioni ben precise che abbiamo rispettato. PRESIDENTE. E iscritto a parlare l onorevole Cracolici. Ne ha facoltà. CRACOLICI. Signor Presidente, prendo atto che l onorevole Calderone, che mi ha preceduto, ha posto una serie di rilievi a nome del Gruppo di Forza Italia e, se non ricordo male, il Presidente della Commissione è di Forza Italia oltre che un altro componente e l iniziativa legislativa è venuta dalle forze che siedono in maggioranza in quella Commissione. Fra l altro, ad una mia obiezione, nel senso che ho ricordato che la rimozione della incompatibilità fra assessore e consigliere comunale è stata una dura e lunga battaglia fatta dal Gruppo di Forza Italia due legislature fa fino al punto di avere trovato allora un punto di mediazione consentendo alla metà degli assessori nominati di potere essere anche consiglieri comunali. Fu un punto di mediazione politica rispetto alla legge 7 che invece stabiliva una incompatibilità assoluta fra la carica di assessore e la carica di consigliere comunale. Prendo atto che oggi ci sono altri deputati che hanno un altra visione; però, si mettano d accordo! Mi riferisco all onorevole Calderone perché la materia elettorale e la materia istituzionale per prassi eviterei di affidarla alla singola esigenza del singolo deputato, parliamo di regole generali e astratte e un minimo di condivisione da parte delle forze assembleari ci deve essere. Detto questo, discutiamo liberamente, non c è nessuna verità assoluta che qui si vuole né difendere né proporre. Una cosa mi permetto di dire e per questo ho chiesto di parlare. L onorevole Calderone si è soffermato sull articolo 3. L articolo 3 è una questione specifica che riguarda, purtroppo, la Sicilia. Siamo l unica Regione a non avere normato, tanto che c è un buco giuridico su una questione che è diventata una questione delicatissima, nel senso che ci sono molti comuni siciliani anche per le tradizioni della Sicilia, per una forte emigrazione, in cui il numero addirittura degli elettori iscritti all AIRE è superiore a quelli degli elettori iscritti nel Comune, residenti. Con una situazione che è la seguente: quando c è solo una lista, non perché per caso c è solo una lista, ma quando ad esempio, qualunque minoranza, perché la politica è bella perché le situazioni si rovesciano, qualunque minoranza può ritenere di utilizzare lo strumento di non presentare la propria lista alle elezioni comunali, parliamo dei piccoli comuni prevalentemente, determinano cosa? L impossibilità assoluta di eleggere la rappresentanza democratica in quei comuni. Perché col fatto che la maggioranza degli

8 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo elettori è iscritta agli elenchi AIRE, cioè sono residenti all estero, sono pochissimi gli elettori che si recano a votare all elezioni amministrative per il proprio comune. Ecco perché, tra l altro, facendo come quello che è previsto nel resto d Italia, onorevole Calderone, quindi non c è una incostituzionalità, semmai c è una logicità, tanto più che in un processo come quello che stiamo assistendo, purtroppo, cioè dove c è la desertificazione delle aree interne e quindi dei piccoli comuni, sono sempre meno i cittadini residenti, soprattutto i giovani. Quindi, già c è una difficoltà a trovare classi dirigenti locali che amministrano il comune e con questa situazione con cui a seconda della partecipazione alla competizione o meno delle liste, ormai nei piccoli comuni non ci sono i partiti, ci sono liste che si aggregano di volta in volta, di maggioranza e di opposizione, di opposizione quelli che perdono, allora abbiamo voluto, io sono tra questi, c era anche la questione del collega del Movimento Cinque Stelle. La questione, tra l altro, è stata oggetto - mi ascolti, onorevole Calderone, lei è un avvocato, mi ascolti - tra l altro, la questione ha avuto anche una pronuncia dei Tribunali amministrativi e del Consiglio di Stato, che ha sancito un principio che la Sicilia non può lasciare un buco normativo, non stabilendo né se bisogna conteggiarli né se non bisogna conteggiarli ma è a libera interpretazione di chi? Di una querelle che rischia di ripercuotersi e semplicemente di portare tutto e dentro i tribunali amministrativi e prima o poi sarà un giudice a decidere se è valida un elezione o non è valida. Ecco perché, in maniera generale e astratta, si stabilisce che per le elezioni amministrative il quorum per rendere valida l elezione del caso di una sola lista è la maggioranza più uno dei cittadini residenti in quel comune, non dei cittadini iscritti agli elenchi elettorali compresi quelli dell AIRE, che sono due cose completamente diverse. Ho voluto difendere un principio perché, ripeto, sono stato sensibilizzato a trovare una soluzione a questo problema e credo che questo sia l unico modo per garantire la democrazia vera anche nei piccoli comuni, senza furbizie e senza giochini. PRESIDENTE. E iscritta a parlare l onorevole Savarino. Ne ha facoltà. SAVARINO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, volevo avvalorare la tesi uscita dal disegno di legge elaborato in I Commissione sia per quanto concerne la composizione della Giunta, rispecchia un esigenza anche dei territori, molto avvertita nei comuni minori, come in quelli maggiori e devo dire che la sintesi che avete trovato è frutto di un buon lavoro, come anche il tema segnalato poc anzi dall onorevole Cracolici. Porto, dalla mia provincia, un caso di scuola, che è un precedente proprio di qualche mese fa, che è il Comune di Alessandria della Rocca, Comune piccolo dove è difficile trovare persone che si spendano per la politica. Hanno trovato un unica lista con un unica donna candidata, solo che il Comune con un unico candidato non è andato a votare oltre il 50 per cento, sono state annullate le elezioni. Ma, chiaramente, gli iscritti alle liste non corrispondono al numero di abitanti che, effettivamente, c è in quel paese e, quindi, è stato invalidato in maniera ingiusta. Questo articolo 3 copre questo vulnus che, nel caso specifico che abbiamo vissuto noi in provincia di Agrigento, avrebbe permesso a quella cittadina, in questi mesi, di essere governata da un sindaco legittimamente eletto. Io poi farò una mia proposta personale, non so quanto sarà condivisa dall Aula, ma la anticipo. Farò un emendamento in cui vorrò porre il tema della incompatibilità del ruolo parlamentare con il ruolo di carica all interno degli enti locali, seppur nei comuni minori sia come sindaci che come consiglieri comunali. Io ritengo, per mia esperienza diretta e personale, che fare il deputato regionale sia un compito prestigioso e oneroso che comporta, se fatto bene, un impegno pieno in cui le ore delle settimane non sono mai abbastanza. Pensare di conciliare questo impegno così oneroso e gravoso con anche altri ruoli istituzionali negli enti locali, a vario titolo, di consigliere comunale, di assessore, di sindaci, mi

9 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo sembra veramente pretestuoso, eccessivo e mi pare giusto invece dare spazio a una classe dirigente che deve crescere proprio partendo dai territori e che ha bisogno, appunto, di avere esperienza in ruoli che non è il caso che vengano occupati pure da noi che abbiamo il compito così importante di rappresentarle a livello regionale in quest Aula. PRESIDENTE. Onorevole Savarino, riguardo la sua ultima proposta, anche se personalmente mi trova assolutamente in accordo, purtroppo le devo comunicare che in questa fase non può avvenire perché è una modifica di una legge elettorale della Regione che, chiaramente, deve avere un iter diverso. Però, sicuramente, troverà condivisione. PAGANA, vicepresidente della Commissione. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PAGANA, vicepresidente della Commissione. Signor Presidente, onorevoli colleghi, signori assessori, intervengo semplicemente per sottolineare il grande lavoro che è stato fatto in I Commissione. Si tratta di un lavoro condiviso dai Gruppi parlamentari egregiamente rappresentati in I Commissione Affari Istituzionali, un testo di legge che mette ordine relativamente a molte questioni; questioni che ci sono state sollevate dagli stessi amministratori dei comuni e dagli stessi organi istituzionali rappresentati dall ANCI che abbiamo audìto anche relativamente alla parte rappresentata dai piccoli comuni. Fondamentalmente, chiediamo di aumentare, ad invarianza di spesa quindi lo faranno quei comuni che oltre la necessità avranno anche la possibilità di farlo il numero di assessori secondo le fasce che sono state stabilite a livello nazionale. Come sottolineava la collega poco fa, anche l articolo 3 nasce da un esigenza e, quindi, segnalata anche dai colleghi del Gruppo della provincia di Agrigento, quanto si è verificato ad Alessandria della Rocca, grazie all articolo 3 di questa legge non costituirà più un problema. Sottolineo anche io l emendamento che abbiamo fatto come Commissione che prevede l incompatibilità tra la carica di sindaco e di deputato nei comuni, togliendo il limite della popolazione superiore ai 20 mila abitanti. Noi l abbiamo presentato come forma di emendamento aggiuntivo perché credevamo fosse coerente poiché si tratta, appunto, di materia elettorale. In ogni caso, è un esigenza e, quindi, lo faccio presente alla Presidenza dell Assemblea, poiché si rifà ai principi, oltre che della Costituzione laddove prevede la nostra competenza, anche al testo unico degli enti locali. PRESIDENTE. Prima di dare la parola ad altri colleghi, questo è già il secondo intervento che chiaramente ricalca l intervento precedente dell onorevole Savarino. Il tema, mi dicono gli Uffici, che chiaramente non è di competenza regionale, in quanto è una norma nazionale che stabilisce questo vincolo. Per cui, a meno che non ci siano delle particolari condizioni che si verifichino sul nostro territorio regionale, questo limite dei 20 mila abitanti, per cui sopra non c è l impossibilità di ricoprire entrambe le cariche di sindaco e di deputato regionale ma al di sotto di quella soglia invece è possibile ricoprire entrambe le cariche contemporaneamente, non è possibile effettuarlo con una legge regionale, a meno che, appunto, non ci siano delle particolari condizioni che possono verificarsi attraverso infiltrazioni mafiose piuttosto che altre cose; ma, credo che non sia questo in questo momento il caso, quindi non sia possibile effettuare emendamenti o comunque norme regionali in tal senso. PELLEGRINO, presidente della Commissione. Chiedo di parlare.

10 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PELLEGRINO, presidente della Commissione. Signor Presidente, onorevoli colleghi, raccogliendo anche quella che è una volontà della Commissione e dell onorevole Assenza, presentatore della legge, e le sollecitazioni del collega Calderone, la questione di legittimità costituzionale che potrebbe anche essere paventata si potrebbe escludere attraverso la soppressione dell articolo 3 che riguarda il quorum dei votanti per le elezioni del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15 mila abitanti sopprimendo in caso di un solo candidato alla carica di sindaco e, quindi, lasciandolo genericamente per tutte le votazioni, nel senso che nei comuni con popolazione fino a abitanti, ai fini della validità dell elezione, per determinare il quorum dei votanti non sono computati gli elettori iscritti all anagrafe italiana-regionali all estero. CRACOLICI. Solo nel caso sia un solo candidato. PELLEGRINO, presidente della Commissione. No, ma anche in caso di due candidati. PRESIDENTE. Colleghi, chiedete la parola e parlate al microfono. CRACOLICI. Lei mi ha sentito, Signor Presidente? PRESIDENTE. Certo, sì io l ho sentita. Non la sente la gente a casa che, chiaramente, vuole seguire il dibattito del Parlamento siciliano. PELLEGRINO, presidente della Commissione. Quindi, la norma o permane disegno di legge oppure può essere solamente soppresso, non ci sono altre questioni dal punto di vista di legittimità costituzionale che possano essere, in questo senso, paventate in relazione all articolo 3. PRESIDENTE. E iscritto a parlare l onorevole Di Caro. Ne ha facoltà. DI CARO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, intervengo sull articolo 3. Si ha l esigenza del quorum solo nel caso in cui sia uno ed uno solo il candidato sindaco, se sono due è ovvio che non c è l esigenza del quorum e non c è, quindi, l esigenza di andare a computare gli iscritti all AIRE. Se è uno va bene, quindi va bene così l articolo 3. Perché che cosa succedeva? Nei comuni piccoli chi in maniera furbesca voleva bypassare questa norma si faceva un altra listarella così le liste partecipanti erano due con un candidato sindaco farlocco e uno reale e veniva eletto in automatico. I candidati sindaci onesti, che si presentano da soli nei piccoli comuni, sono costretti a superare il quorum degli aventi diritto che, nel caso attuale, include anche i residenti all AIRE che non possono, ovviamente, venire nel paese di origine a votare, viene meno il quorum ed il comune viene commissariato, come sa bene l Assessore Grasso. Quindi, l esigenza del quorum si ha nel caso in cui si ha un solo sindaco, se lei toglie questo all articolo 3 depotenziamo qualsiasi tipo di effetto che potrebbe avere l articolo. Congedo PRESIDENTE. Comunico che l onorevole Mancuso ha chiesto congedo per la seduta odierna. L Assemblea ne prende atto. Riprende la discussione del disegno di legge nn /A

11 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, se non c è alcun altro che intende intervenire, prima di dichiarare chiusa la discussione generale, mi permetto di proporre all Aula ed anche all Assessore un tema che può riguardare questa legge perché è sicuramente nel solco, che è l annoso problema della decadenza dei soli consigli comunali, quando non vengono approvati i documenti finanziari, lasciando chiaramente il sindaco della città ad avere a che fare con un commissario va a sostituire il consiglio comunale. Assessore, credo che forse sia arrivato il momento di mettere finalmente fine, in aderenza a quella che è la norma nazionale del Testo unico degli enti locali, ad una anomalia che è soltanto siciliana e che darebbe finalmente, anche a chi con grande sacrificio fa il consigliere comunale, il giusto diritto di potere votare, a favore o contro, di un documento finanziario senza avere quella spada di Damocle della decadenza sulla testa che lo obbliga, poi, a prendere decisioni che non sono in linea e disinnescare alcuni giochi da furbetti che, invece, amministratori comunali, a volte, fanno per liberarsi degli oppositori in consiglio comunale. Se l Assessore non intende intervenire, dichiaro chiusa la discussione generale. Pongo in votazione il passaggio all esame degli articoli. Chi è favorevole resti seduto; chi è contrario si alzi. (E approvato) Onorevoli colleghi, il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato a giovedì 21 marzo 2019 alle ore CRACOLICI. Perché domani? Considerato che non c è seduta, facciamo lunedì! PRESIDENTE. Onorevole Cracolici, mi dica che giorno e che orari vuole! Così mi sarà debitore almeno una volta! Facciamo venerdì alle ore CRACOLICI. Io avevo detto lunedì! PRESIDENTE. No, diamo la possibilità agli Uffici, invece di fare il lavoro. Sono pochi articoli, quindi, ritengo che due giorni siano bastevoli. Quindi, il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato a venerdì, 22 marzo 2019, alle ore Presentazione e votazione dell ordine del giorno n. 103 PRESIDENTE. Comunico che è stato presentato l ordine del giorno n. 103 «Istituzione di una commissione speciale in materia di contenimento della spese relativa agli assegni vitalizi per i deputati cessati dal mandato», a firma di tutti i Presidenti dei Gruppi parlamentari di questa Assemblea regionale. Lo pongo in votazione. Chi è favorevole resti seduto; chi è contrario si alzi. (E approvato) E, allora, è inutile dirvi che martedì questa Commissione verrà istituita; il metodo con la quale verrà istituita sarà quello di dare spazio a tutte le rappresentanze e, quindi, a tutti i Gruppi parlamentari. Verrà dato un parlamentare, quindi, un seggio per ogni Gruppo, fino al completamento dei 13. Ciò significa che finiti i Gruppi parlamentari verrà proporzionalmente, sulla base appunto della grandezza del Gruppo parlamentare, dato il secondo seggio, per cui è molto probabile che

12 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Forza Italia, il Partito Democratico, il Movimento Cinque Stelle e, a scelta, fra DiventeràBellissima e l UDC avranno il secondo seggio in questa Commissione. Siccome, entro martedì, il Presidente dell Assemblea regionale, poi, dovrà insediare la Commissione per permettere i lavori, perché vi leggo un passaggio fondamentale di quello che è l ordine del giorno che abbiamo votato: che data l importanza e la complessità delle questioni da affrontare, nonché la delicatezza della problematica in discussione postulano la costituzione di uno specifico organo istituito ad hoc per una valutazione approfondita in sede idonea, nella quale siano rappresentati tutti i Gruppi parlamentari, che possa concludere i suoi lavori tenendo conto dei termini previsti ai citati commi 965 e 967 dell articolo 1 della Legge nazionale 145 del 2018, che pone a tutti i Consigli regionali ed a tutte le Regioni compreso anche il nostro Parlamento e la nostra Regione, di approvare una legge o comunque una norma che ricalcoli i vitalizi in maniera contributiva e che lo faccia entro il 30 aprile per non incorrere nell infausto taglio del trasferimento dei fondi nazionali direttamente alle Regioni qualora questo termine non dovesse essere rispettato. Quindi, invito tutti i Presidenti dei Gruppi parlamentari a dare, entro lunedì, i nomi dei componenti, non appena ovviamente riceveranno comunicazione ufficiale dagli Uffici di questa Assemblea di quanti seggi avranno a disposizione e, quindi, comunicare immediatamente i nominativi, in maniera tale che il Presidente dell Assemblea regionale possa istituire la Commissione già martedì e dare l avvio ai lavori di questa importante riforma che sicuramente riguarda CRACOLICI. I numeri quando si sapranno? PRESIDENTE. Domani. Onorevole Cracolici, è una procedura d urgenza; io so che lei farà parte di questa Commissione e io ne sono contento. CRACOLICI. Se c è lei però! PRESIDENTE. Io ci sarò. SAVARINO. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Sul tema della incompatibilità e ineleggibilità dei sindaci SAVARINO. Signor Presidente, solo per una precisazione. Lei ha ragione quando dice che il tema è sulle nostre norme di incompatibilità ed ineleggibilità. Io avevo focalizzato, parlando oggi dei sindaci, quelle che erano le esigenze di incompatibilità e ineleggibilità dei sindaci, che è all ordine del giorno nel disegno di legge. E chiaro che la norma che disciplina le nostre forme di ineleggibilità ed incompatibilità è una norma regionale. E la legge che abbiamo approvato nella stagione in cui peraltro ho avuto l onore di essere anche relatrice in Aula. E chiaro pure che quella norma, per essere modificata, ha bisogno di una maggioranza rafforzata ed eventualmente di un referendum confermativo. E, quindi, è chiaro che la disciplina è un po più complessa, ma la competenza appartiene a questa Assemblea, perché è una disciplina che è stata dettata da quella normativa. Per cui, ora vedremo anche di concerto con i colleghi; sono contenta che il principio sia condiviso. E un esigenza avvertita da noi con senso di responsabilità, perché ci togliamo una facoltà, ma è molto sentito anche da chi ci sta a guardare e vorrebbe che da qui partissero esempi positivi da imitare. Solo questo. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Savarino.

13 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Onorevoli colleghi, la seduta è rinviata a martedì, 26 marzo 2019, alle ore 15.00, con il seguente ordine del giorno: I - COMUNICAZIONI II - SVOLGIMENTO, AI SENSI DELL ARTICOLO 159, COMMA 3, DEL REGOLAMENTO INTERNO, DI INTERROGAZIONI E DI INTERPELLANZE DELLA RUBRICA: Infrastrutture e mobilità (V. allegato) III - DISCUSSIONE DEI DISEGNI DI LEGGE: 1) Norme in materia di composizione della giunta comunale e di incompatibilità tra la carica di consigliere comunale e la carica di assessore comunale. Quorum dei votanti per l elezione del sindaco nei comuni con popolazione fino a abitanti (nn /A) (Seguito) Relatore: On. Assenza 2) Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa (nn. 366/A) Relatore: On. Figuccia IV - DISCUSSIONE DELLA RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA E VIGILANZA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLA CORRUZIONE IN SICILIA PER L ANNO 2018 (DOC. II) Relatore: On. Fava La seduta è tolta alle ore DAL SERVIZIO LAVORI D AULA Il Direttore dott. Mario Di Piazza Il Consigliere parlamentare responsabile dott.ssa Maria Cristina Pensovecchio

14 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Allegato A Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni (*) - Risposte scritte pervenute alle seguenti interrogazioni: - da parte dell Assessore per l Agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea N Misure per la tutela dei prodotti a denominazione di origine siciliana. Firmatari:Cannata Rossana; Calderone Tommaso A.; Genovese Luigi; Gallo Riccardo - Con nota prot. n /IN.17 del 10 agosto 2018 il Presidente della Regione ha delegato l'assessore per l'agricoltura. N Interventi per scongiurare l'invasione di prodotti agricoli del Nord-Africa a discapito dell'economia regionale e della salute pubblica. Firmatari:Figuccia Vincenzo - Con nota prot. n /IN.17 del 20 agosto 2018 il Presidente della Regione ha delegato l'assessore per l'agricoltura. - da parte dell Assessore per l Economia N Notizie in merito al raggiungimento del nuovo accordo in materia finanziaria con lo Stato italiano. Firmatari: Di Mauro Giovanni; Gennuso Giuseppe; Pullara Carmelo; Compagnone Giuseppe - da parte dell Assessore per il Territorio e l Ambiente N Chiarimenti e verifiche urgenti sul rilevamento della qualità dell'aria in località Monserrato e Piano Gatta nel comune di Agrigento. Firmatari: Di Caro Giovanni; Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Schillaci Roberta; Campo Stefania; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio - Con nota prot. n del 20 dicembre 2018 il Presidente della Regione ha delegato l'assessore per il territorio. (*) Le risposte alle suddette interrogazioni saranno pubblicate nell allegato B al resoconto dell odierna seduta. Annunzio di presentazione di disegni di legge - Modifica della legge regionale 20 marzo 1951, n incompatibilità della carica di deputato dell Assemblea Regionale Sicilia con la carica di Sindaco o Assessore della Giunta comunale modifica della legge regionale 26 agosto 1992, n. 7 - incompatibilità della carica di Sindaco o Assessore della Giunta comunale con la carica di deputato dell Assemblea Regionale Sicilia (n. 516). Di iniziativa parlamentare presentato dagli onorevoli Cancelleri, Campo, Cappello, Ciancio, A. De Luca, Di Caro, Di Paola, Foti, Mangiacavallo, Marano, Pagana, Palmeri, Pasqua, Schillaci, Siragusa, Sunseri, Tancredi, Trizzino, Zafarana e Zito il 7 marzo 2019.

15 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Disposizioni per la quantificazione dei prelievi per uso irriguo (n. 517). Di iniziativa parlamentare presentato dagli onorevoli Catanzaro, Dipasquale, Arancio, Cafeo e Sammartino il 7 marzo Norme per il sostegno alle produzioni cinematografiche in Sicilia. Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 21 agosto 2007, n.16 (n. 518). Di iniziativa parlamentare presentato dall onorevole Sammartino il 7 marzo Istituzione dello sportello unico per la famiglia (n. 519). Di iniziativa parlamentare presentato dagli onorevoli Cafeo, Barbagallo, Catanzaro, De Domenico, Dipasquale, Lantieri e Sammartino il 7 marzo Disposizione in materia di recupero, di tutela e valorizzazione del patrimonio librario, archeologico ed artistico presente sul territorio (n. 520). Di iniziativa parlamentare presentato dall onorevole Galvagno il 15 marzo Agricoltura sociale (n. 521). Di iniziativa parlamentare presentato dagli onorevoli Cracolici, Lupo, Arancio, Barbagallo, Cafeo, Catanzaro, De Domenico, Dipasquale, Gucciardi, Lantieri e Sammartino il 19 marzo Utilizzo del sistema tecnologico DLT (Distributed Ledger Technology) per garantire la tracciabilità ed il controllo dei prodotti alimentari (n. 522). Di iniziativa parlamentare presentato dall onorevole Ragusa il 19 marzo Modifiche ed integrazioni alle disposizioni contenute nella legge regionale 1 agosto 1977, n. 80. Modifica del Consiglio regionale per i beni culturali (n. 523). Di iniziativa governativa presentato dal Vice Presidente della Regione (Armao) su proposta dell Assessore regionale per i beni culturali e l identità siciliana (Tusa) il 19 marzo Comunicazione di disegni di legge presentati ed inviati alla competente Commissione - Cultura della pace in Sicilia (n. 514). Di iniziativa parlamentare. Presentato il 7 marzo Inviato il 15 marzo AFFARI ISTITUZIONALI (I) ATTIVITA PRODUTTIVE (III) - Disposizioni in materia di sviluppo della produzione di birra artigianale nella Regione Siciliana (n. 510). Di iniziativa parlamentare. Presentato il 6 marzo Inviato il 15 marzo Modifiche all articolo 56 della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17 in materia di organizzazione dei distretti produttivi (n. 511). Di iniziativa parlamentare.

16 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Presentato il 6 marzo Inviato il 15 marzo Norme per la promozione dei prodotti agrumicoli di qualità freschi e trasformati (n. 512). Di iniziativa parlamentare. Presentato il 6 marzo Inviato il 15 marzo CULTURA, FORMAZIONE E LAVORO (V) - Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale presente sul territorio regionale (n. 513). Di iniziativa parlamentare. Presentato il 6 marzo Inviato il 15 marzo Parere III. - Misure per la salvaguardia e la tutela delle minoranze linguistiche siciliane (n. 515). Di iniziativa parlamentare. Presentato il 7 marzo Inviato il 15 marzo Comunicazione di disegni di legge inviati alle competenti Commissioni AFFARI ISTITUZIONALI (I) - Modifica alla legge regionale 6 marzo 1976, n. 25 Disposizioni per i centri interaziendali per l addestramento professionale nell industria (n. 509) Di iniziativa parlamentare. Inviato il 7 marzo ATTIVITA PRODUTTIVE (III) - Disegno di legge voto da sottoporre al Parlamento della Repubblica, ai sensi dell articolo 18 dello Statuto, recante disposizioni in materia di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati (n. 508) Di iniziativa parlamentare. Inviato il 7 marzo Parere VI. CULTURA, FORMAZIONE E LAVORO (V) - Istituzione della Strada degli Scrittori (n. 507) Di iniziativa parlamentare. Inviato il 7 marzo Parere III. Comunicazione di richiesta di parere pervenuta ed assegnata alla competente Commissione CULTURA, FORMAZIONE E LAVORO (V)

17 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, articolo 7, comma 27. Siti culturali minori (n. 45/V). Pervenuto in data 4 marzo Inviato in data 7 marzo Comunicazione di parere reso dalla competente Commissione AMBIENTE, TERRITORIO E MOBILITA (IV) - Agenzia regionale per la protezione dell ambiente ARPA Sicilia Regolamento di organizzazione e funzionamento (n. 43/IV). Reso in data 4 marzo Inviato in data 7 marzo Comunicazione di approvazione di risoluzione Si comunica che la Commissione Salute, Servizi sociali e sanitari (VI) nella seduta n. 87 del 13 marzo 2019 ha approvato la risoluzione Istituzione di un Centro di riferimento siciliano per la diagnosi e la cura del Linfedema (n. 12/VI). Comunicazione relativa al documento Programma delle attività di controllo per l anno 2019 delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti per la Regione siciliana Si comunica che è pervenuto il documento relativo al Programma delle attività di controllo per l anno 2019 delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti per la Regione siciliana. Si comunica, altresì, che lo stesso è disponibile presso l archivio del Servizio Commissioni. - con richiesta di risposta orale presentate: Annunzio di interrogazioni N Interventi urgenti per la messa in sicurezza della S.S. 640 nel tratto Agrigento-Porto Empedocle. - Presidente Regione - Assessore Territorio e Ambiente Catanzaro Michele; Lupo Giuseppe N Corretta applicazione della normativa in materia di valutazione di incidenza ambientale per i singoli progetti, interventi e piani attuativi di competenza dei Comuni nel cui territorio insistono i siti di interesse comunitario. - Assessore Territorio e Ambiente Arancio Giuseppe Concetto N Opportune iniziative volte a fronteggiare la crisi agricola nel nisseno. - Presidente Regione Arancio Giuseppe Concetto

18 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo N Chiarimenti sull'attivazione del servizio di consegna telematica dei referti medici presso l'ospedale 'Policlinico' di Catania. - Presidente Regione - Assessore Salute Ciancio Gianina; Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Schillaci Roberta; Di Caro Giovanni; Campo Stefania; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio N Misure adeguate per tutelare il diritto di proprietà dei residenti di c.da Zappulla nel Comune di Modica (RG). - Presidente Regione - Assessore Energia e Servizi Pubblica Utilità Campo Stefania; Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Schillaci Roberta; Di Caro Giovanni; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio N Chiarimenti in merito all'affidamento dei servizi integrati di vigilanza armata per le Aziende del Sistema Sanitario Regionale, articolata in lotti. - Presidente Regione - Assessore Economia Fava Claudio N Chiarimenti inerenti la procedura VAS riguardante il PRP dei porti di Messina e Tremestieri. - Assessore Territorio e Ambiente Fava Claudio Le interrogazioni saranno poste all ordine del giorno per essere svolte al proprio turno. - Con richiesta di risposta scritta presentate: N Chiarimenti sulle selezioni per contratti a tempo indetti da ARPA Sicilia. - Presidente Regione - Assessore Territorio e Ambiente Campo Stefania; Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Di Caro Giovanni; Schillaci Roberta; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio N Aggiornamento regolamenti ERSU ai sensi dell'art. 28 della l. r. 22 febbraio 2019, n Presidente Regione - Assessore Istruzione e Formazione Genovese Luigi Le interrogazioni saranno inviate al Governo.

19 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo N Redazione dei 'Piani di recupero'. - Presidente Regione - Assessore Beni Culturali e Identità Siciliana - Assessore Territorio e Ambiente Zafarana Valentina Annunzio di interpellanze N Ripristino dell'agibilità degli edifici pubblici colpiti dal sisma del 6 ottobre Presidente Regione Barbagallo Anthony Emanuele N Chiarimenti in merito all'episodio di aggressione avvenuta presso il pronto soccorso di Siracusa a danno di due medici. - Presidente Regione - Assessore Salute Zito Stefano; Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Schillaci Roberta; Di Caro Giovanni; Campo Stefania; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio N Monitoraggio e tempi di attesa degli interventi di pronto soccorso e tempi di accesso a visite specialistiche, accertamenti diagnostici e ricoveri nelle strutture ospedaliere della Regione. - Presidente Regione - Assessore Salute Lupo Giuseppe; Arancio Giuseppe Concetto; De Domenico Francesco; Gucciardi Baldassare N Chiarimenti sul servizio di trasporto ferroviario concernente la tratta Catania-Caltagirone. - Presidente Regione - Assessore Infrastrutture e Mobilità Cappello Francesco; Cancelleri Giovanni Carlo; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Schillaci Roberta; Di Caro Giovanni; Campo Stefania; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio Trascorsi tre giorni dall odierno annunzio senza che il Governo abbia fatto alcuna dichiarazione, le interpellanze si intendono accettate e saranno iscritte all ordine del giorno per essere svolte al proprio turno. Annunzio di mozioni N Assegnazione dei prodotti petroliferi da ammettere all'impiego agevolato in agricoltura. Sunseri Luigi; Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Schillaci Roberta; Di Caro Giovanni; Campo Stefania; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio Presentata il 6/03/19 N Ripristino urgente della viabilità sulla SP 12 'Niscemi - Passo Cerasaro' (CL).

20 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Di Paola Nunzio; Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Schillaci Roberta; Di Caro Giovanni; Campo Stefania; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio Presentata il 6/03/19 N Completamento della S.S. 640 'Agrigento-Caltanissetta' e ammodernamento del tratto 'Palermo-Agrigento'. Di Mauro Giovanni; Pullara Carmelo; Compagnone Giuseppe Presentata il 12/03/19 N Fenomeni erosivi lungo i tratti di costa dei Comuni di Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte. Di Caro Giovanni; Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Schillaci Roberta; Campo Stefania; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio Presentata il 13/03/19 N Accertamento dei contributi sulla retribuzione e cartolarizzazione del credito alle imprese aventi diritto. Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Palmeri Valentina; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Schillaci Roberta; Di Caro Giovanni; Campo Stefania; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio Presentata il 15/03/19 N Mitigazione delle maggiori cause antropiche del cambiamento climatico e della desertificazione. Palmeri Valentina; Cancelleri Giovanni Carlo; Cappello Francesco; Ciancio Gianina; Foti Angela; Mangiacavallo Matteo; Siragusa Salvatore; Trizzino Giampiero; Zafarana Valentina; Zito Stefano; Tancredi Sergio; Sunseri Luigi; Schillaci Roberta; Di Caro Giovanni; Campo Stefania; Di Paola Nunzio; Marano Jose; Pagana Elena; De Luca Antonino; Pasqua Giorgio Presentata il 15/03/19 Le mozioni saranno demandate, a norma dell articolo 153 del Regolamento interno, alla Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari per la determinazione della relativa data di discussione.

21 XVII LEGISLATURA 106 a SEDUTA 20 marzo Allegato B Risposte scritte ad interrogazioni

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 95ª SEDUTA MARTEDÌ 15 GENNAIO 2019

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 95ª SEDUTA MARTEDÌ 15 GENNAIO 2019 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 95ª SEDUTA MARTEDÌ 15 GENNAIO 2019 Presidenza del Vicepresidente DI MAURO A cura del Servizio

Dettagli

Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. XVII Legislatura X SESSIONE ORDINARIA. Martedì 7 maggio ore 16.00

Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. XVII Legislatura X SESSIONE ORDINARIA. Martedì 7 maggio ore 16.00 Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVII Legislatura X SESSIONE ORDINARIA 114 a SEDUTA PUBBLICA Martedì 7 maggio 2019 - ore 16.00 ORDINE DEL GIORNO I - COMUNICAZIONI Il - COMMEMORAZIONE DELL'ONOREVOLE

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 33ª SEDUTA MARTEDI 9 APRILE 2013

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 33ª SEDUTA MARTEDI 9 APRILE 2013 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 33ª SEDUTA MARTEDI 9 APRILE 2013 Presidenza del Presidente Ardizzone A cura del Servizio Lavori

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 443ª SEDUTA MERCOLEDI 2 AGOSTO 2017

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 443ª SEDUTA MERCOLEDI 2 AGOSTO 2017 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 443ª SEDUTA MERCOLEDI 2 AGOSTO 2017 Presidenza del Presidente ARDIZZONE A cura del Servizio

Dettagli

Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. XVII Legislatura X SESSIONE ORDINARIA. 115a SEDUTA PUBBLICA. Martedì 14 maggio ore 16.

Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. XVII Legislatura X SESSIONE ORDINARIA. 115a SEDUTA PUBBLICA. Martedì 14 maggio ore 16. Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVII Legislatura X SESSIONE ORDINARIA 115a SEDUTA PUBBLICA Martedì 14 maggio 2019 - ore 16.00 ORDINE DEL GIORNO I - COMUNICAZIONI Il - DISCUSSIONE DEI

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO 106ª SEDUTA MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO 106ª SEDUTA MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019 Repubblica Italiana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO 106ª SEDUTA MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019 Presidenza del Vicepresidente CANCELLERI A cura del Servizio Lavori d Aula N.B. La seduta n. 105 del 12 marzo

Dettagli

Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. XVII Legislatura XII SESSIONE ORDINARIA. 136a SEDUTA PUBBLICA

Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. XVII Legislatura XII SESSIONE ORDINARIA. 136a SEDUTA PUBBLICA Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVII Legislatura XII SESSIONE ORDINARIA 136a SEDUTA PUBBLICA Martedì 10 settembre 2019 - ore 16.00 ORDINE DEL GIORNO - COMUNICAZIONI ARS Repubblica Italiana

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 97ª SEDUTA MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2019

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 97ª SEDUTA MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2019 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 97ª SEDUTA MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2019 Presidenza del Presidente MICCICHE A cura del Servizio

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 91ª SEDUTA GIOVEDÌ 27 DICEMBRE 2018

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 91ª SEDUTA GIOVEDÌ 27 DICEMBRE 2018 Repubblica Italiana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 91ª SEDUTA GIOVEDÌ 27 DICEMBRE 2018 Presidenza del Presidente MICCICHE A cura del Servizio Lavori d Aula 2 INDICE Assemblea

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 107ª SEDUTA MARTEDÌ 26 MARZO 2019

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 107ª SEDUTA MARTEDÌ 26 MARZO 2019 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 107ª SEDUTA MARTEDÌ 26 MARZO 2019 Presidenza del Vicepresidente DI MAURO A cura del Servizio

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 409ª SEDUTA GIOVEDI 23 FEBBRAIO 2017

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 409ª SEDUTA GIOVEDI 23 FEBBRAIO 2017 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 409ª SEDUTA GIOVEDI 23 FEBBRAIO 2017 Presidenza del Vicepresidente VENTURINO A cura del Servizio

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 110ª SEDUTA MERCOLEDÌ 3 APRILE 2019

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 110ª SEDUTA MERCOLEDÌ 3 APRILE 2019 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 110ª SEDUTA MERCOLEDÌ 3 APRILE 2019 Presidenza del Presidente MICCICHE A cura del Servizio

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 125ª SEDUTA MARTEDI 25 GIUGNO 2019

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 125ª SEDUTA MARTEDI 25 GIUGNO 2019 Repubblica Italiana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 125ª SEDUTA MARTEDI 25 GIUGNO 2019 Presidenza del Vicepresidente DI MAURO indi del Presidente MICCICHE A cura del Servizio

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO. XVII Legislatura. 138 a SEDUTA PUBBLICA. Martedì 17 settembre ore Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

ORDINE DEL GIORNO. XVII Legislatura. 138 a SEDUTA PUBBLICA. Martedì 17 settembre ore Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVII Legislatura XII SESSIONE ORDINARIA 138 a SEDUTA PUBBLICA Martedì 17 settembre 2019 - ore 16.00 ORDINE DEL GIORNO I - COMUNICAZIONI Il - DISCUSSIONE

Dettagli

XVII LEGISLATURA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. CONSIDERATO che:

XVII LEGISLATURA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. CONSIDERATO che: XVII LEGISLATURA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA MOZIONE Mappatura urgente delle aree idonee e non idonee agli impianti industriali di produzione di energia elettrica da fonte eolica di potenza superiore

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 109ª SEDUTA MARTEDÌ 2 APRILE 2019

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 109ª SEDUTA MARTEDÌ 2 APRILE 2019 Repubblica Italiana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 109ª SEDUTA MARTEDÌ 2 APRILE 2019 Presidenza del Vicepresidente CANCELLERI indi del Presidente MICCICHE A cura del Servizio

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 348ª SEDUTA MERCOLEDI 20 LUGLIO 2016

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 348ª SEDUTA MERCOLEDI 20 LUGLIO 2016 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 348ª SEDUTA MERCOLEDI 20 LUGLIO 2016 Presidenza del Presidente ARDIZZONE A cura del Servizio

Dettagli

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA - 1 - CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDUTA N. 01 DI MERCOLEDI 21GENNAIO 2014 INDICE Designazione di n. 3 delegati della Regione Campania per l elezione del Presidente della Repubblica - art. 83 della

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 10ª SEDUTA MERCOLEDÌ 17 GENNAIO 2018

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 10ª SEDUTA MERCOLEDÌ 17 GENNAIO 2018 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 10ª SEDUTA MERCOLEDÌ 17 GENNAIO 2018 Presidenza del Presidente MICCICHE A cura del Servizio

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 401ª SEDUTA MERCOLEDI 11 GENNAIO 2017

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 401ª SEDUTA MERCOLEDI 11 GENNAIO 2017 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 401ª SEDUTA MERCOLEDI 11 GENNAIO 2017 Presidenza del Presidente ARDIZZONE A cura del Servizio

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DI VENERDÌ 15 MARZO 2019 RESOCONTO STENOGRAFICO 142 SEDUTA DI VENERDÌ 15 MARZO 2019 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ETTORE ROSATO

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 8/2016 aggiornato al: 27 aprile 2016 Nella settimana 26-28 aprile è in programma,

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 375ª SEDUTA GIOVEDI 3 NOVEMBRE 2016

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 375ª SEDUTA GIOVEDI 3 NOVEMBRE 2016 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 375ª SEDUTA GIOVEDI 3 NOVEMBRE 2016 Presidenza del Vicepresidente VENTURINO A cura del Servizio

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 7/2016 aggiornato al: 18 aprile 2016 Nelle giornate di lunedì 18 e martedi 19

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 22 luglio 2015 (XVII Legislatura - 124ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 22 al 7 agosto 2015 Mercoledì 22

Dettagli

(nn /A) ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. DISEGNO DI LEGGE (n.

(nn /A) ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. DISEGNO DI LEGGE (n. Atti parlamentari Assemblea regionale siciliana XVI Legislatura Documenti: disegni di legge e relazioni Anno 2014 (nn. 642-31-132-133-149-153-164-165-183-219-226-268-474-542-543-546-613-638-662/A) ASSEMBLEA

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 6/2016 aggiornato al: 11 aprile 2016 In Conferenza Stato-Regioni, giovedì 31

Dettagli

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] 2016 [RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] [Il referendum costituzionale previsto per il prossimo autunno sancirà in via definitiva l entrata in vigore della riforma costituzionale prevista dal Disegno

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PROVINCIA DI CALTANISSETTA Piazza della Repubblica s.n-.93014-mussomeli tel.0934/961111- Fax 0934/991227 comunemussomeli@legalmail.it COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26 del reg. gen. DATA

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 15ª SEDUTA MARTEDÌ 6 FEBBRAIO 2018

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 15ª SEDUTA MARTEDÌ 6 FEBBRAIO 2018 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 15ª SEDUTA MARTEDÌ 6 FEBBRAIO 2018 Presidenza del Vicepresidente DI MAURO indi del Presidente

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

Regione Molise -5- Resoconti Consiliari

Regione Molise -5- Resoconti Consiliari Regione Molise -5- Resoconti Consiliari ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL'ELEZIONE DEL DELLA REPUBBLICA - ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE. Grazie colleghi. Procediamo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 30 maggio 2017 (XVII legislatura - 190ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 30 maggio al 29 giugno 2017 Martedì

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DI VENERDÌ 11 MAGGIO 2018 RESOCONTO STENOGRAFICO 10. SEDUTA DI VENERDÌ 11 MAGGIO 2018 PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE MARIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 2 dicembre 2008 (XVI legislatura - 26ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 2 al 13 dicembre 2008

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e. dell Assemblea Regionale

Regolamento per l elezione del Segretario e. dell Assemblea Regionale Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale La Direzione Regionale del Partito Democratico della Sicilia, riunitasi a Palermo il 17 Luglio 2009, a norma dell art.15 del Regolamento

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3348 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori PERA, CARUSO, COMPAGNA, LAURO, PASTORE, POLI BORTONE, RAMPONI, VALENTINO e VIESPOLI COMUNICATO

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Servizio Commissioni Servizio Studi e Affari Europei Tabelle di simulazione relative alla ripartizione dei seggi dell Assemblea regionale siciliana nei collegi provinciali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI ART. 1 CONGRESSO PROVINCIALE Il Congresso Provinciale elegge il Coordinatore Provinciale e i membri elettivi del Comitato Provinciale previsti al

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 15 gennaio 2008 (XV legislatura - 86ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 15 al 24 gennaio 2008

Dettagli

Regolamento interno del Consiglio regionale. (Capo VI - Delle Commissioni ed artt. 88 e 117)

Regolamento interno del Consiglio regionale. (Capo VI - Delle Commissioni ed artt. 88 e 117) Regolamento interno del Consiglio regionale. (Capo VI - Delle Commissioni ed artt. 88 e 117) Delib.C.R. 27 maggio 2005, n. 5 Pubblicata nel B.U. Calabria 1 giugno 2005, n. 10, suppl. straord. 3 giugno

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 11 dello Statuto regionale del PD dell Emilia-Romagna; l articolo 16 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA

MODIFICHE AL REGOLAMENTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA MODIFICHE AL REGOLAMENTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA Articolo 13 Giunta per il regolamento È prevista l integrazione della composizione con i componenti supplenti (uno per ciascun

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

Disegni di Legge. Norme per la promozione dei prodotti agrumicoli di qualità freschi e trasformati

Disegni di Legge. Norme per la promozione dei prodotti agrumicoli di qualità freschi e trasformati Disegni di Legge DDL N. 512 DEL 6 MARZO 2019 XVII LEGISLATURA TITOLO Norme per la promozione dei prodotti agrumicoli di qualità freschi e trasformati ITER Attuale 20 mar 2019 Annunzio assegnazione Seduta

Dettagli

C.2486-B approvato definitivamente, non ancora pubblicato

C.2486-B approvato definitivamente, non ancora pubblicato giovedì 7 agosto 2014 1.00 C.2486-B approvato definitivamente, non ancora pubblicato Fase iter martedì 5 agosto 2014 1.00 S.1582 approvato con modificazioni giovedì 31 luglio 2014 1.00 Seduta N. 276 (ant.)

Dettagli

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana JOVENE EDITORE 2019 Prefazione di Giuseppe Verde... p. XIII Introduzione di Luigi Ciaurro...»

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA ART. 1 - CONGRESSO DI GRANDI CITTÀ Il Congresso di Grande Città elegge il Coordinatore Cittadino ed il numero di membri del Comitato Cittadino

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 11/2016 aggiornato al: 23 maggio 2016 In sede parlamentare alla Camera, in Assemblea,

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA TOSCANA

REGOLAMENTO CONGRESSUALE REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA TOSCANA REGOLAMENTO CONGRESSUALE REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA TOSCANA Articolo 1 - Regolamento Congressuale Nazionale Per ogni disposizione non esplicitamente trattata nel presente Regolamento regionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO Art. 1 Enti locali partecipanti e funzioni 1. Fanno parte della Conferenza dei Comuni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1343 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TURANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2014 Modifiche alla disciplina per l elezione del Senato della

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO COPIA Reg. Pubbl. N. Data Deliberazione N. 12 Del 30-07-2009 CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Dimissioni dalla carica di Consigliere

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704 Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 1704 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto

Dettagli

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Norme per le elezioni comunali nel territorio della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia, nonché modificazioni alla legge regionale 12 settembre 1991, n. 49. A RT.

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PROVINCIA DI CALTANISSETTA Piazza della Repubblica s.n-.93014-mussomeli tel.0934/961111- Fax 0934/991227 comunemussomeli@legalmail.it COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 del reg. gen. DATA

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018 ATTO DIGITALE: OGGETTO: RETTIFICA PROPAGANDA ELETTORALE ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI DI PROPAGANDA

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 21/02/2018

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 21/02/2018 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 21/02/2018 ATTO DIGITALE: OGGETTO: RETTIFICA PROPAGANDA ELETTORALE ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI DI PROPAGANDA

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale PARTITO DEMOCRATICO Unione Regionale Abruzzo Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale Convocazione e svolgimento delle Convenzioni regionale e provinciali e delle riunioni di

Dettagli

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/./CU1/C1 OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA COMMA 1 In relazione al comma 1, le Regioni e gli Enti locali intendono evidenziare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2012 (XVI legislatura - 176ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio all 8 marzo 2012 Martedì

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 243ª SEDUTA MARTEDI 16 GIUGNO 2015

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 243ª SEDUTA MARTEDI 16 GIUGNO 2015 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 243ª SEDUTA MARTEDI 16 GIUGNO 2015 Presidenza del Vicepresidente VENTURINO A cura del Servizio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3073 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dell Assemblea regionale siciliana COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 DICEMBRE 2011 Modifiche all articolo 3 dello

Dettagli

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Art. 1 Istituzione 1. Il presente regolamento disciplina l organizzazione, i compiti e le funzioni della CONSULTA GIOVANILE COMUNALE, di

Dettagli

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione RESOCONTO STENOGRAFICO N. 119 Seduta di mercoledì 02 aprile

Dettagli

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Il 4 dicembre gli Italiani sono chiamati ad esprimersi per il referendum costituzionale confermativo. Il referendum non prevede quorum. Oltre

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA parlamentari del 27 marzo 2012 (XVI legislatura - 180ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 27 marzo al 12 aprile 2012 Martedì 27 Marzo (pomeridiana) (h. 16,30-20,30)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 3 dicembre 2014 (XVII Legislatura - 93ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 3 al 18 dicembre 2014 Mercoledì

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO. OGGETTO: Surroga del consigliere Ciro Sarno con il consigliere Salvatore Pace

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO. OGGETTO: Surroga del consigliere Ciro Sarno con il consigliere Salvatore Pace CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO OGGETTO: Surroga del consigliere Ciro Sarno con il consigliere Salvatore Pace n. 1 Data 30 aprile 2015 L anno duemilaquindici, il

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015 AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015 Art. 1) Compiti della Regione Agesci I compiti della Regione Agesci sono quelli definiti

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4856 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dell ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Modifica all articolo 3 dello Statuto della Regione

Dettagli

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO.

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO. COMUNE DI BUCINE Provincia di AREZZO COPIA CONFORME ALL ORIGINALE Deliberazione numero 43 CONSIGLIO COMUNALE seduta del 13-07-2009 Il Consiglio comunale, regolarmente convocato in sessione straordinaria,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte prima - N. 20 Anno 47 22 luglio 2016 N. 229 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo:

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo: ELEZIONI 1 L.R. Sicilia 16.12.2008, n. 22: Composizione delle giunte. Status degli amministratori locali e misure di contenimento della spesa pubblica. Soglia di sbarramento nelle elezioni comunali e provinciali

Dettagli

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A REGIONE SICILIANA Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento Autonomie Locali Servizio 5 / Elettorale Via Trinacria n. 34-36 90144 - Palermo dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 marzo 2017 (XVII legislatura - 183ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 marzo al 13 aprile 2017 Martedì

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1359 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA l 11 luglio 2013 (v. stampato Senato n.

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 18/05/2012

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 18/05/2012 Comune di Cormons ORIGINALE Provincia di Gorizia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 18/05/2012 OGGETTO: Art. 41, 1 comma, D. Lgs. 267/2000. Convalida degli eletti alla carica di Sindaco e di

Dettagli

Comune di Cuasso al Monte

Comune di Cuasso al Monte Comune di Cuasso al Monte Indice Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze(c.c.r.r.) Art. 1. Finalità pag. Art.. Composizione, durata del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze,

Dettagli

IL PRESIDENTE. dopo aver dichiarato aperta la seduta, in presenza del numero legale, giustifica l assenza del Consigliere Renata TORAZZO.

IL PRESIDENTE. dopo aver dichiarato aperta la seduta, in presenza del numero legale, giustifica l assenza del Consigliere Renata TORAZZO. Deliberazione del Consiglio Comunale Seduta del 29/01/2016 Ogg. n. 2 Reg. Int. n. DC-1-2016 SURROGA DEL CONSIGLIERE COMUNALE LORENZINA OPEZZO. IL PRESIDENTE dopo aver dichiarato aperta la seduta, in presenza

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 DEL DISEGNO DI LEGGE PARITARIO REVISIONE DEL TRA STATO E REGIONI ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL

Dettagli

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari Regione Molise -9- Resoconti Consiliari ISCRIZIONE DI DUE NUOVI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE. INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 426ª SEDUTA GIOVEDI 18 MAGGIO 2017

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 426ª SEDUTA GIOVEDI 18 MAGGIO 2017 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 426ª SEDUTA GIOVEDI 18 MAGGIO 2017 Presidenza del Presidente ARDIZZONE A cura del Servizio

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione) Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 recante " Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni " Art. 1. (Modifiche all'articolo

Dettagli

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione dell 11 giugno 2018 O M I S S I S

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione dell 11 giugno 2018 O M I S S I S ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione dell 11 giugno 2018 Oggi, lunedì 11 giugno 2018, alle ore 12.00, a seguito della convocazione

Dettagli

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CITTÁ METROPO LI TAN A DI MILAN O VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 212 del 03/11/2016 Oggetto: REFERENDUM POPOLARE CONFERMATIVO DEL 4 DICEMBRE 2016 ASSEGNAZIONE SPAZI PER PROPAGANDA ELETTORALE

Dettagli