Beni Comuni, Beni di Tutti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Beni Comuni, Beni di Tutti"

Transcript

1 Beni Comuni, Beni di Tutti Reportage Fotografico del Progetto Educativo Protocollo di Intesa Diritti all Orto P.O.N. Obiettivo C 3: Le(g)ali al Sud Direzione Didattica IV Circolo, Pozzuoli Direzione Didattica IV Circolo di Pozzuoli Slow Food Campania ONLUS Operatori di Pace Campania ONLUS

2 Visita alla Fattoria Didattica La Sibilla, Bacoli

3 Visita alla Fattoria Didattica La Sibilla, Bacoli

4 la Sibilla vista dai bambini

5 la Sibilla vista dai bambini

6 la Sibilla vista dai bambini

7 la Sibilla vista dai bambini

8 la Sibilla vista dai bambini

9 Le Linee Guida della Carta della Terra dei bambini

10 Visita alla Biblioteca per Bambini Gianni Rodari

11 L incontro con Jeremy in Biblioteca

12 La torre da scalare

13 e le tartarughe nello stagno!

14

15

16 Il progetto Sahara Verde di Pane e Rose

17 Jeremy illustra i contenuti della mostra

18 L estensione del progetto Sahara Verde

19 Il suo punto di partenza: Mondo, in Ciad

20 Alcune immagini dal Ciad

21

22

23

24

25

26

27

28 Alcuni scenari dal mondo degli Operatori di Pace Campania

29 Ossum, Albania

30 Banja Luka, Repubblica Serba di Bosnia: Monumento ai 12 Bambini Morti

31 Serbia, Belgrado dopo la guerra del 99

32 Serbia, Belgrado dopo la guerra del 99

33 Serbia, Belgrado dopo la guerra del 99

34 Belgrado vista dai bambini

35 Belgrado vista dai bambini

36 Belgrado vista dai bambini

37 Bujumbura, Burundi: la piazza del mercato

38 Bujumbura, Burundi: il carcere

39 Phnom Penh, Cambogia

40 Cipro: Nicosia, il muro

41 Cipro: Karpasia sotto occupazione

42 La Karpasia occupata vista dai bambini

43 La Karpasia occupata vista dai bambini

44 La Karpasia occupata vista dai bambini

45 La Karpasia occupata vista dai bambini

46 Cipro, Famagusta: l ex cattedrale cristiana

47 L occupazione vista dai bambini

48 L occupazione vista dai bambini

49 Kosovo: Mitrovica, città divisa

50 Kosovo: Mitrovica, il Ponte

51 Dyarbakir, la lotta per la libertà del Kurdistan

52 Ancora a Dyarbakir, al Municipio

53 Gaza, il compound delle Nazioni Unite distrutto

54 Um el Nasser, distrutta, a Nord di Gaza

55 Cisgiordania, il sistema del Muro dell apartheid

56 Il Muro dell apartheid nella Cisgiordania occupata

57 Il Muro visto dai bambini

58 Il Muro visto dai bambini

59 Il filo spinato e ciò che significa

60 La tavola dei Diritti dei Bambini

61 Sarajevo: il Memoriale dell Assedio ( )

62 Sarajevo: Grbavica

63 Santa SARA e le culture Rom S.A.R.A (Social & Anthropological Roma-focused Action) consiste nella realizzazione di prodotti di conoscenza sul patrimonio socio-culturale del popolo Rom basati sulla documentazione del pellegrinaggio in Camargue in occasione della festa di S. Sara del maggio 2008, intesa come istanza di contaminazione e, al contempo, vettore di formazione intorno alla ricchezza socio-culturale dell universo Rom, mediante materiali video-fotografici e testuali, come traccia di ricerca sui dati antropologico-culturali raccolti nell evento-festa dagli Operatori di Pace - Campania.

64 Sara la Nera, oggetto di devozione

65 La sterminata simbologia culturale Rom

66 Il popolo Rom visto da bambini

67 Bucarest, il memoriale dell Olocausto Rom

68 Bucarest, il memoriale dell Olocausto Rom

69 Bucarest, la lapide commemorativa

70 Bucarest, la memoria dello sterminio (porajmos)

71 Bucarest, la memoria dello sterminio (porajmos)

72 In visita a Roma, a 150 anni dall Unità: l Altare della Patria

73

74

75

76 Si intravede il Colosseo

77 Anfiteatro Flavio, o Colosseo

78

79

80 Progetto realizzato dalla Direzione Didattica IV Circolo di Pozzuoli in partnership con Slow Food Campania e Operatori di Pace Campania

L ex Iugoslavia in guerra

L ex Iugoslavia in guerra L ex Iugoslavia in guerra Guerre nell ex Iugoslavia Quando Tra il 1991 e il 1995 Chi combatte Tutti contro tutti--->fu una guerra "civile" fra le diverse popolazioni delle repubbliche socialiste riunite

Dettagli

Scheda monumento. Boretto. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, "Nero"

Scheda monumento. Boretto. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, Nero Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, "Nero" Si tratta di due lapidi in marmo bianco. La prima presenta l'epigrafe in rosso con la fotografia smaltata del caduto e venne scoperta il 5 gennaio 1995

Dettagli

Scheda monumento. Casalgrande. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo del Martirio dei Caduti per la Libertà

Scheda monumento. Casalgrande. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo del Martirio dei Caduti per la Libertà In Ricordo del Martirio dei Caduti per la Libertà L'immagine rappresenta simbolicamente la nascita della speranza attraverso la sofferenza del martirio. Nella parte inferiore compare l'epigrafe. L'iconografia

Dettagli

INDICE. Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11. Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA

INDICE. Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11. Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA INDICE Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11 Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA 1. Le dinamiche del mercato del lavoro nelle Regioni Adriatiche Italiane:

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 8 luglio 2013 (OR. en) 10709/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0131 (NLE) STAT 20 FIN 327

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 8 luglio 2013 (OR. en) 10709/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0131 (NLE) STAT 20 FIN 327 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 8 luglio 2013 (OR. en) 10709/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0131 (NLE) STAT 20 FIN 327 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Dettagli

ALLEGATI. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATI. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.12.2015 COM(2015) 597 final ANNEXES 1 to 5 ALLEGATI della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sui dati relativi all'incidenza di bilancio dell'attualizzazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ il funzionigramma per l a.s.2017/18 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITÀ lunedì 4 settembre 2017 10.00 collegio

Dettagli

Sulla base delle notifiche effettuate dalle parti alla Commissione europea, le tabelle allegate forniscono le precisazioni seguenti:

Sulla base delle notifiche effettuate dalle parti alla Commissione europea, le tabelle allegate forniscono le precisazioni seguenti: C 73/6 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.3.2017 Comunicazione della Commissione relativa all applicazione della convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee

Dettagli

MONDIALI REBELDI CALENDARIO E RISULTATI

MONDIALI REBELDI CALENDARIO E RISULTATI MONDIALI REBELDI 2011 - CALENDARIO E RISULTATI Dal 12 giugno al 3 luglio 2011 si svolgerà la VI edizione del Mondiali Rebeldi di calcio a 5. Vieni al Circolo Arci di Pisanello a vedere qualche partita

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

le ragioni del progetto

le ragioni del progetto 1 le ragioni del progetto 2 La presente iniziativa nasce dell esigenza di informare e sensibilizzare le giovani generazioni sul tema del Diritto all educazione come strumento di promozione dello sviluppo

Dettagli

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima Indice Modulo C: L Europa in generale Video 10. I paesaggi europei e il clima Ciak, si impara! 1. Il territorio europeo C4 L Europa e i suoi confni 2. Le montagne C6 Le montagne europee 3. Le pianure e

Dettagli

LUNEDI' 2 SETTEMBRE collegio docenti 10.15/13.30 prove di verifica alunni sospensione giudizio

LUNEDI' 2 SETTEMBRE collegio docenti 10.15/13.30 prove di verifica alunni sospensione giudizio ANNO SCOLASTICO 2019/20 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' il funzionigramma per l a.s. 2019/20 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITA' LUNEDI' 2 SETTEMBRE 2019 09.00 collegio

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

Tabella riassuntiva su diagnosi e terapie dei conflitti

Tabella riassuntiva su diagnosi e terapie dei conflitti Tabella riassuntiva su diagnosi e terapie dei conflitti Conflitto Diagnosi Terapia Ulster integrazione/consociativismo integrazione/federalismo+consociativismo Falklands dominio GB separazione con indipendenza

Dettagli

In base a tali comunicazioni, le tabelle allegate indicano la data di entrata in vigore del cumulo diagonale.

In base a tali comunicazioni, le tabelle allegate indicano la data di entrata in vigore del cumulo diagonale. 30.6. IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 214/5 Comunicazione della Commissione relativa alla data di applicazione della convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee

Dettagli

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8 Indice Modulo C: L Europa in generale 10. I paesaggi europei e il clima 1. Il territorio europeo C4 2. Le montagne C6 3. Le pianure e le colline C8 4. I fiumi e i laghi C10 Perché vengono costruiti dighe,

Dettagli

IN CAMMINO. Ognuno di noi attraverso le scarpe porta con sè la propria storia. Roma, 19 e 20 giugno 2009

IN CAMMINO. Ognuno di noi attraverso le scarpe porta con sè la propria storia. Roma, 19 e 20 giugno 2009 Coord.Artisti Arte per IN CAMMINO Un'iniziativa artistico culturale e sociale promossa da il Coordinamento Artisti Arte per Ognuno di noi attraverso le scarpe porta con sè la propria storia Roma, 19 e

Dettagli

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana Settore A4 - Restauro e conservazione del patrimonio immobiliare artistico e storico D.Lgs. 85/2010 - Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) Preferisco essere una sognatrice

Dettagli

Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Conchiuso all Aia il 14 maggio 1954 Le Alte Parti contraenti hanno convenuto quanto segue: I 1. Ogni Alta Parte contraente

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Antonia Rutilo E-mail Cittadinanza antonia.rutilo@comune.roma.it Italiana Data di nascita 25/09/1952 Sesso Settore professionale F Titolare

Dettagli

Rassegna stampa. La visita del Cardinale di Bangui ad Amici Centrafrica onlus

Rassegna stampa. La visita del Cardinale di Bangui ad Amici Centrafrica onlus Rassegna stampa La visita del Cardinale di Bangui ad Amici Centrafrica onlus Curata da Via G. Galilei 45 T +39 06 98262.330 00185 Roma F +39 06 44702970 Via Jacopo dal Verme, 7 T +39 02 89289.300 20159

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA Complesso conventuale di Santa Chiara in Napoli. Planimetria generale ante ripristino, I metà XX sec. IL RESTAURO DELLA BASILICA

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: Civitella in val di Chiana, eccidio del 29 giugno 1944 FASI DELLA RICERCA: -

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19 Classe:V G L. S. A. Materia: storia Insegnante: Gnagnarella Loredana PREMESSA SULLA CLASSE La situazione di partenza è stata individuata sulla base di: o prove d ingresso,

Dettagli

La ex Iugoslavia. La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo

La ex Iugoslavia. La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo La ex Iugoslavia La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo Il territorio della ex Iugoslavia Nascita della Iugoslavia Il

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2015) 597 final ANNEXES 1 to 5.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2015) 597 final ANNEXES 1 to 5. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2015 (OR. en) 14910/15 ADD 1 FIN 873 STAT 17 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 2 dicembre 2015 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto

Dettagli

Report Monumenti. Casalgrande. Casalgrande. Casalgrande_1. Piazza Martiri della Libertà, sulla facciata del Municipio. Murales.

Report Monumenti. Casalgrande. Casalgrande. Casalgrande_1. Piazza Martiri della Libertà, sulla facciata del Municipio. Murales. _1 Piazza Martiri della Libertà, sulla facciata del Municipio Murales L'immagine rappresenta simbolicamente la nascita della speranza attraverso la sofferenza del martirio. Nella parte inferiore compare

Dettagli

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI 10.01.08 Incontro con una classe della scuola media Baccio Sinibaldi del Comune di Montelupo F/no Nostra testimonianza.

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: San Miniato, strage del 22 luglio 1944 FASI DELLA RICERCA: - RICERCATORI: - Costanza

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 292 del 23/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 292 del 23/05/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 292 del 23/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 11 - DG PER L'ISTRUZIONE LA FORMAZIONE, IL LAVORO E LE POLITICHE GIOVANILI U.O.D.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 3 a Commissione permanente (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) 93 a seduta: mercoledì 25 novembre 2015, ore 17,30 ORDINE DEL

Dettagli

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI Con il Patrocinio Ufficio per l Italia COMMISSIONE EUROPEA Rappresentanza in Italia NAZIONI UNITE Centro di Informazione Regionale delle Nazioni Unite

Dettagli

1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO Consiglio permanente Original: ENGLISH Presidenza: Slovacchia 1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 31 gennaio 2019 Inizio: ore 10.05 Interruzione: ore 13.10 Ripresa: ore 15.10 Fine: ore

Dettagli

Scheda monumento. Vezzano sul Crostolo. L'iscrizione. Altri dati. In Memoria delle Vittime dell'eccidio della Bettola

Scheda monumento. Vezzano sul Crostolo. L'iscrizione. Altri dati. In Memoria delle Vittime dell'eccidio della Bettola In Memoria delle Vittime dell'eccidio della Bettola Trattasi di un'opera realizzata da Paolo Gallerani, Luciano Aguzzoli e Nino Squarza. Il monumento consta di una longilinea struttura in ferro collocata

Dettagli

Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze. a. s. 2017/19

Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze. a. s. 2017/19 Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze a. s. 2017/19 28 ottobre 2017 Comincia la nostra avventura INCONTRO CCR 25 NOVEMBRE 2017 Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Il Consiglio vota

Dettagli

Si conviene quanto segue:

Si conviene quanto segue: PROTOCOLLO D INTESA TRA LA COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA, LA PROVINCIA DI SONDRIO, I COMUNI DI CHIAVENNA, PRATA CAMPORTACCIO, VERCEIA, LA FONDAZIONE MARIO DEL GROSSO M.O.V.M., IL CENTRO DI STUDI

Dettagli

Confindustria Balcani: i numeri dell area, la mission e i servizi della Federazione. Luigi Salvadori Presidente Confindustria Balcani

Confindustria Balcani: i numeri dell area, la mission e i servizi della Federazione. Luigi Salvadori Presidente Confindustria Balcani Confindustria Balcani: i numeri dell area, la mission e i servizi della Federazione Luigi Salvadori Presidente Confindustria Balcani Torino, 28 settembre 2012 La Federazione Confindustria Balcani nasce

Dettagli

918 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

918 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/918 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Irlanda 918 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 21 giugno

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Scuola secondaria di primo grado A.S

Piano annuale delle attività Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Scuola secondaria di primo grado A.S UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo PON 2014-2020 Competenze per lo Sviluppo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII ad Indirizzo Musicale

Dettagli

VtÅxÜt wx WxÑâàtà RASSEGNA STAMPA. 27 giugno Ufficio Stampa. Gruppo parlamentare Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

VtÅxÜt wx WxÑâàtà RASSEGNA STAMPA. 27 giugno Ufficio Stampa. Gruppo parlamentare Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente VtÅxÜt wx WxÑâàtà RASSEGNA STAMPA 27 giugno 2016 Ufficio Stampa Gruppo parlamentare Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Prime pagine Prime pagine Prime pagine Prime pagine Prime

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

73 a RIUNIONE CONGIUNTA DEL FORO DI COOPERAZIONE PER LA SICUREZZA E DEL CONSIGLIO PERMANENTE

73 a RIUNIONE CONGIUNTA DEL FORO DI COOPERAZIONE PER LA SICUREZZA E DEL CONSIGLIO PERMANENTE Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza dell FSC: Svizzera Presidenza dell OSCE: Slovacchia 73 a RIUNIONE CONGIUNTA DEL FORO DI COOPERAZIONE PER LA SICUREZZA E DEL CONSIGLIO PERMANENTE 1. Data:

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 giugno 2010 (01.07) (OR. en) 11660/10 Fascicolo interistituzionale: 2010/0189 (NLE) STAT 15 FIN 292

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 giugno 2010 (01.07) (OR. en) 11660/10 Fascicolo interistituzionale: 2010/0189 (NLE) STAT 15 FIN 292 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 30 giugno 2010 (01.07) (OR. en) 11660/10 Fascicolo interistituzionale: 2010/0189 (NLE) STAT 15 FIN 292 PROPOSTA Mittente: Commissione europea Data: 29 giugno 2010

Dettagli

V Edizione Lo sport: un Ponte con la Palestina (Gerico - Palestina, marzo 2018). L Associazione Ponti non muri organizza, in collaborazione con il

V Edizione Lo sport: un Ponte con la Palestina (Gerico - Palestina, marzo 2018). L Associazione Ponti non muri organizza, in collaborazione con il V Edizione Lo sport: un Ponte con la Palestina (Gerico - Palestina, marzo 2018). L Associazione Ponti non muri organizza, in collaborazione con il CUS Sassari e la Squadra Nadi Shabab Ariha di Gerico,

Dettagli

971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/971 : Ucraina 971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 14 novembre 2013 Inizio: ore 09.35 Fine: ore 11.55 2. : Ambasciatore I. Prokopchuk 3. Questioni discusse Dichiarazioni Decisioni/Documenti

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla Scuola dell Infanzia a.s. 2016/2017

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla Scuola dell Infanzia a.s. 2016/2017 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI Via Enrico Fermi 24 - Aprilia (Latina) Distretto Scolastico LT-44 - Cod.fisc.

Dettagli

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina. VIA MOSTAR Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina. E la capitale non ufficiale dell'erzegovina ed è costruita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI - C.F. 90021820650 C.M. SAIC8A0002 - AOO_SA_0001 - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA Prot. 0003416/U del 11/09/2019 13:22:19II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO dell ISTRUZIONE,

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

FRANCESCO Viaggi Apostolici

FRANCESCO Viaggi Apostolici FRANCESCO Viaggi Apostolici Aggiornamento: Luglio 2018 FRANCESCO Totale Viaggi Apostolici compiuti 21 Viaggi apostolici fuori dall Italia 23 - Europa 11 - America 6 - Asia 4 - Africa 2 Totale Viaggi Apostolici

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 326 del 21/07/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 326 del 21/07/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 326 del 21/07/2015 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e

Dettagli

Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Traduzione 1 Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato 0.520.32 Conchiuso all Aia il 14 maggio 1954 Approvato dall Assemblea federale il 15 marzo 1962 2 Istrumento

Dettagli

BALKAN (TN) EXPRESS. I Balcani come non li avete mai visti. Internazionale Centre

BALKAN (TN) EXPRESS. I Balcani come non li avete mai visti. Internazionale Centre Rassegna cinematografica Trento, 28 Trento, novembre 7-8 - e 19 21-22 dicembre febbraio 2017 2014 BALKAN (TN) EXPRESS I Balcani come non li avete mai visti CCI ICC Centro International per la Cooperazione

Dettagli

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio.

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio. Il Memoriale della Shoah sorge nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano, dove furono caricati su carri bestiame i prigionieri in partenza dalle carceri di San Vittore.

Dettagli

Scheda monumento. Montecchio. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti per la Libertà

Scheda monumento. Montecchio. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti per la Libertà Ai Caduti per la Libertà Trattasi di una fontana il cui blocco centrale consta di un basamento in cemento levigato e bocciardato, sul quale è posizionata una scultura in bronzo raffigurante un volteggio

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

«QUI CADDERO, PER LA LIBERTA' D'ITALIA, IL , I PATRIOTI, PESSINA, ULDERICO, N. IL , BERTANI, ADELMO, N.

«QUI CADDERO, PER LA LIBERTA' D'ITALIA, IL , I PATRIOTI, PESSINA, ULDERICO, N. IL , BERTANI, ADELMO, N. Alla Memoria di Pessina Ulderico e Bertani Adelmo Si tratta di una stele in marmo con epigrafe in incavo, nella cui base è inserita una falce e martello di colore rosso. L'inaugurazione risale all'agosto

Dettagli

ORTI IN TOSCANA

ORTI IN TOSCANA 100.000 ORTI IN TOSCANA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI COMUNE DI LUCCA LE MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO TIPOL0GIA DI ORTI: orto classico, community garden PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE MODALITA DI GESTIONE

Dettagli

Stato di دولة فلسطین روما إیطالیا

Stato di دولة فلسطین روما إیطالیا AssopacePalestina Gruppo consiliare Regione Toscana Si Toscana a Sinistra 50 anni di Occupazione militare. E TEMPO DI GIUSTIZIA E LIBERTA Buonasera a tutte e a tutti, Firenze, 29 giugno 2017 Grazie per

Dettagli

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata.

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata. Di seguito il programma delle celebrazioni per il 74 anniversario della Liberazione promosse, su tutto il territorio comunale, dal Comune di Venezia in collaborazione con Anpi, l'anppia, Fiap-G.L., Assoarma,

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA E FONDAZIONE COMITATO REGIONALE PIEMONTE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA E FONDAZIONE COMITATO REGIONALE PIEMONTE Comitato Regionale Anmig Piemonte PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2016/2017 Riservato agli alunni delle scuole del Piemonte Secondarie di primo grado e Secondarie

Dettagli

Balkan Studies. STUDY VISIT in KOSOVO

Balkan Studies. STUDY VISIT in KOSOVO Balkan Studies STUDY VISIT in KOSOVO Report: June 2017 World in Progress Balkan Studies STUDY VISIT IN KOSOVO 17/25 GIUGNO 2017 Dal 17 al 25 giugno si è svolta World in Progress - Balkan Studies in Kosovo,

Dettagli

Scheda monumento. Vetto d'enza. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo dei Partigiani uccisi a Legoreccio

Scheda monumento. Vetto d'enza. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo dei Partigiani uccisi a Legoreccio In Ricordo dei Partigiani uccisi a Trattasi di una lapide in marmo commissionata dall'anpi e dall'amministrazione comunale di Vetto in occasione del 50 anniversario della Liberazione. «17-11-1944 25-4-1995,

Dettagli

Report Monumenti. Montecchio. Montecchio. Montecchio_1. Via Matteotti. Composizione monumentale. Discreta 31/10/2013. Presidenza SEZIONE.

Report Monumenti. Montecchio. Montecchio. Montecchio_1. Via Matteotti. Composizione monumentale. Discreta 31/10/2013. Presidenza SEZIONE. _1 Via Matteotti Composizione monumentale Trattasi di una fontana il cui blocco centrale consta di un basamento in cemento levigato e bocciardato, sul quale è posizionata una scultura in bronzo raffigurante

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

Provincia di Venezia

Provincia di Venezia COPIA N 63 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Indirizzi per la celebrazione delle Festività nazionali ed istituzionali. Anno 2017 L

Dettagli

Spazi espositivi. 12 Museo Trentino trasporti. 4 Le Gallerie. 8 Museo Caproni. Attività didattiche. 22 Scuola secondaria di primo grado

Spazi espositivi. 12 Museo Trentino trasporti. 4 Le Gallerie. 8 Museo Caproni. Attività didattiche. 22 Scuola secondaria di primo grado Spazi espositivi 4 Le Gallerie 8 Museo Caproni 12 Museo Trentino trasporti Attività didattiche 20 Scuola primaria 22 Scuola secondaria di primo grado 30 Scuola secondaria di secondo grado 38 Alternanza

Dettagli

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali Parco Nord Milano Proposte per l attività didattica 2009-2010 Michela Zucca Servizi Culturali I CELTI IN LOMBARDIA Michela Zucca Servizi Culturali I Celti in Lombardia Scuole elementari e medie I Celti

Dettagli

DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO

DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO 1 BOMBARDAMENTO DEL COLLEGINO DI COLONNATA 8 febbraio (si celebra la domenica più vicina) Ore 11.00 - Ritrovo al Cimitero

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 17.2.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 46/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE, EURATOM) N. 257/2005 DEL CONSIGLIO del 4 febbraio 2005 che

Dettagli

LEGGE , n. 130 LEGGE , n. 135 LEGGE , n. 217 LEGGE , n. 218 LEGGE , n. 44 LEGGE , n.

LEGGE , n. 130 LEGGE , n. 135 LEGGE , n. 217 LEGGE , n. 218 LEGGE , n. 44 LEGGE , n. LEGGE 02-08-2008, n. 130 Ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e alcuni atti connessi, con atto finale,

Dettagli

LA SALUTE MENTALE COME OPPORTUNITA DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DI SVILUPPO LOCALE

LA SALUTE MENTALE COME OPPORTUNITA DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DI SVILUPPO LOCALE LA SALUTE MENTALE COME OPPORTUNITA DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DI SVILUPPO LOCALE Durante i giorni 4-6 di novembre 2015 dott.ssa Dukic Dejanovic, Presidente della Commissione Parlamentare Salute

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI Prot.n. 2904/A24 Del 08/11/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI 82028 SAN BARTOLOMEO IN GALDO cod. fisc. 91001270627 e-mail bnic82500a@istruzione.it Via Costa 5 - tel. 0824.963.444 fax 0824.96.34.44 Calendario

Dettagli

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Gennaio 27 - Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime dell Olocausto Febbraio 20 - Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 21 - Giornata

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Estratto del report della Commissione sui fascicoli dell anno 2008 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Tavola 1 - Coppie che hanno

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCAISTITUTO COMPRENSIVO Scuole dell Infanzia, Scuole Primarie e Scuole Secondarie di Primo Grado dei Comuni di Castellabate e Perdifumo Via F. Coppola

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo Procedura 8 per mille Anno 2009 Elenco 5.d ISTANZE CON PARERI SFAVOREVOLI Escluse a norma degli articoli 2 e 6 mercoledì 21 gennaio 2009 Pagina 1 di 7 FONDAZIONE

Dettagli

I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron

I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron Namastè e Vento di Terra hanno dato vita a questa collaborazione per promuovere i prodotti artigianali della Palestina nel circuito

Dettagli

Geografia mod. B Corso di laurea in Scienze del Turismo. Il fenomeno migratorio. Dott. Pierluigi Magistri

Geografia mod. B Corso di laurea in Scienze del Turismo. Il fenomeno migratorio. Dott. Pierluigi Magistri Geografia mod. B Corso di laurea in Scienze del Turismo Il fenomeno migratorio Dott. Pierluigi Magistri 1 Diffusione del genere umano sulla Terra 2 Migrazioni in relazione alle partenze e agli arrivi Rispetto

Dettagli

Allegato A) PROGETTI PERVENUTI

Allegato A) PROGETTI PERVENUTI Allegato A) PROGETTI PERVENUTI Area Proponente TITOLO DEL PROGETTO 1 MAROCCO CEFA - BOLOGNA RESEAUX:CREAZIONE DI UNA RETE INTERREGIONALE DI ASSOCIAZIONI PER UNO SVILUPPO AGRICOLO INTEGRATO BASATO SULLA

Dettagli

Viaggio studio in Bosnia-Erzegovina. Alle radici delle memorie d Europa SETTEMBRE

Viaggio studio in Bosnia-Erzegovina. Alle radici delle memorie d Europa SETTEMBRE Viaggio studio in Bosnia-Erzegovina. Alle radici delle memorie d Europa 18-23 SETTEMBRE P R O G R A M M A GENERALE 18 settembre 2019: BOLOGNA/ANCONA (traghetto) Ritrovo dei Partecipanti: BOLOGNA (luogo

Dettagli

Provvedimento n 16 del

Provvedimento n 16 del Provvedimento n 16 del 7.05.2018 OGGETTO: Avvisi pubblici per la presentazione della manifestazione d interesse per la coprogettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014 2020 ASSE B Attività PAD

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1117 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 3 November 2016 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Germania 1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data:

Dettagli

Scheda monumento. Bibbiano. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti e dispersi di Barco

Scheda monumento. Bibbiano. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti e dispersi di Barco Ai Caduti e dispersi di Barco Al monumento a forma di faro decorato da bassorilievi in bronzo dedicato ai caduti del 1915-18 ed inaugurato il 2 agosto 1925, nell'immediato dopoguerra sono state fissate

Dettagli

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Agire la pace Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Di cosa parleremo? 1. Facciamo un po di chiarezza: pace, pace positiva, nonviolenza, metodo nonviolento, 2. L esempio di chi agisce per pace

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 06 Luglio 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 06 Luglio 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Luglio 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

BOSNIA E CROAZIA FREAK STYLE

BOSNIA E CROAZIA FREAK STYLE BOSNIA E CROAZIA FREAK STYLE Itinerario Bosnia e Croazia Freak Style GIORNO 1: ITALIA - SARAJEVO GIORNO 2: SARAJEVO GIORNO 3: SARAJEVO - MOSTAR GIORNO 4: MOSTAR - DUBROVNIK GIORNO 5: DUBROVNIK GIORNO 6:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Report Monumenti. Barco. Bibbiano. Obelisco. Nel giardino antistante alla scuola "Pietro del Rio" Buona 31/12/2012. Bibbiano. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Barco. Bibbiano. Obelisco. Nel giardino antistante alla scuola Pietro del Rio Buona 31/12/2012. Bibbiano. Presidenza SEZIONE 015 Barco Nel giardino antistante alla scuola "Pietro del Rio" Obelisco Al monumento a forma di faro decorato da bassorilievi in bronzo dedicato ai caduti del 1915-18 ed inaugurato il 2 agosto 1925, nell'immediato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE CURRICULUM: RELAZIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI L Accordo di libero scambio tra Serbia

Dettagli

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I OBIETTIVI Il concorso intende perseguire la

Dettagli