Dirigente: Giuseppe Barresi. Impatto Sicurezza. Descrizione: Impatto Sicurezza. Performa nce Trend. Cittadini Formula 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dirigente: Giuseppe Barresi. Impatto Sicurezza. Descrizione: Impatto Sicurezza. Performa nce Trend. Cittadini Formula 2016"

Transcript

1 Giuseppe Barresi Impatto Sicurezza Descrizione: Impatto Sicurezza. Cittadini Trend Performa n Livello di conosnza codi strada N. di campagne scolastiche sul codi della strada 2 #DIV/! Livello di conosnza protezione civile N. di campagne scolastiche di sensibilizzazione protezione civile 1,% Regolarità dello svolgimento delle attività economiche Operatori commerciali sanzionati/totale delle linze rilasciate 38,37% 35,% 8,8% Sicurezza antinndio Sannzioni per violazione norme antinndio/totale residenti ,%

2 Dott. A. Di Como Salute finanziaria Descrizione: Salute Finanziaria dell'ente. Indicatori di equilibrio scostamento Dipendenza dai trasferimento statali statali/(totale spese correnti + quota capitale 6% 5% 17% Positivo Dipendenza dai trasferimento regionali 29% 26,% 1% Equilibrio economico entrate correnti/(totale spese correnti + quota capitale rimborso mutui) 1 114, 113,% Positivo entrate scostamento Pressione tributaria propria Gettito da entrate tributarie proprie/abitanti 427, 551,4 29% Entrate da tariffe Entrate da tariffe comunali/abitante 165, 68,78 58% spese Trend Spesa corrente pro capite Spesa corrente/tot abitanti 872, 82, 5,96% Investimenti pro capite Spese per investimenti/tot abitanti 1, 39,8 6,2% patrimonio Trend Dotazione immobiliare disponibile Valore del patrimonio disponibile , ,59,% Valore pro capite del patrimonio disponibile Valore del patrimonio/abitanti 7, 7,,% Positivo Indebitamento Trend Indebitamento pro capite Indebitamento/tot popolazione 4,51 389,2 2,82% negativo Rispetto patto di stabilità Si/No SI Si Si Positivo Indebitamento su investimento Indebitamento/Totale investimenti,% 153,% #DIV/!

3 Salute Organizzativa Descrizione: Organizzazione dell'ente Indicatori Organizzazione scostamento Dipendenza da personale non di ruolo Personale non di ruolo/totale del personale 67% 67% % Responsabilizzazione del personale n. di posizioni organizzative/totale forza lavoro 6,61% 6,61% % Responsabilizzazione del personale livello II n. di responsabili di prodimento/totale forza lavoro 13,% 7,% 46% capitale umano Trend Scolarizzazione del personale N di laureati/totale del personale 9,5% 9,3% 2% Benessere Trend Inntivazione Fondo a destinazione variabile e per produttività 48,% 5,% 4% Frequenza di verifica ai fini valutativi n. di valutazioni annue 1 1 % pari opportunità Trend Presenza di donne in posizioni organizzative N. donne con posizione organizzative/totale posizione organizzative 29,17% 26,9% 11% ICT Trend Diffusione di posta elettronica Diffusione protocollo informatico Diffusione firma elettronica n. di caselle di posta elettronica/totale dip. n. di postazioni attive/totale postazione n. di provvedimenti con firma digitale/totale provvedimenti 1% 1% % 7 7 % %

4 Dirigente : Tutti i Settori dell'ente. Salute delle relazioni Descrizione: Salute delle relazioni. Cittadini Trend Performa n Sistema di customer satisfaction n. di questionari/totale residenti % % % Contenziosi da richieste di risarcimento danni da sinistri stradali N. di nuovi contenziosi % Contenzioso legale con esclusione dei sinistri stradali N. di nuovi contenziosi % Comitati di quartiere N. comitati di quartiere/totale frazioni 3 3 % Indicatore relazione con gli Trend Performa n Dotazione di immobili per stakeholders n. di immobili destinati a stakeholders 8 8 % Liberalità per stakeholders Valore delle liberalità per stakeholders 15., 5., 66,67% Collaborazioni con associazione consumatori Servizi condotti insieme con l'associazione dei consumatori/totale appalto di servizi 1 2 1%

5 Impatto famiglia e welfare Dir. G. Barresi Descrizione: Impatto Famiglie e Walfare. Cittadini Trend Perform an Residenti n. di residenti ,5% Famiglie residenti n. di famiglie residenti ,3% Composizione delle famiglie n. medio di persone a famiglia 3, 3,,% Reddito reddito medio per famiglia , ,,4% Asili nido n. asili nido (sezioni),% Scuole comunali n. di scuole comunali (sezioni) 22 22,% Assistiti n. di anziani + disabili ,%

6 Dir. A Di Como Impatto attività economiche Descrizione: Servizi relativi ad attività economiche, prettamente commerciali Cittadini Trend Attività imprenditoriale n. di nuove imprese avviate ,6% Cessazione attività imprenditoriale n. di imprese ssate ,5% Manifestazioni di promozione di attività economiche n. di manifestazioni organizzate in un anno 2 4 1,% Superfi destinata ad attività produttive Superficie destinata ad attività produttive/totale del territorio 3% 3%,% Indi imprenditorialità Totale imprese/totale abitanti 9,77% 1,% 2,3%

7 Dor. G. Barresi Descrizione: Impatto cultura e turismo. Impatto cultura e Turismo Cittadini Trend Attività culturali n. di eventi culturali organizzati dal comune % Dotazione per attività culturali n. di teatri, cinema, auditorium, musei e altri spazi destinati ad attività culturali % Attrattività del sistema museale N. di visitatori % Rittività n. di strutture rittive % Presenze nelle strutture rittive n. di turisti % Livello di imprenditorialità N. di imprese turistiche/totale delle imprese 7,43% 7,67% 3%

Città di Erice Città di Pace e per la Scienza. Piano delle Performance

Città di Erice Città di Pace e per la Scienza. Piano delle Performance Città di Erice Città di Pace e per la Scienza 1 Piano delle Performance 2015-2017 Agenda 2 Presentazione del Comune L Albero delle Performance Gli obiettivi strategici Le attività/servizi Stato di salute

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE RELAZIONE 2015 RELAZIONE 2015

PIANO DELLA PERFORMANCE RELAZIONE 2015 RELAZIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE -2017 RELAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE -2017 RELAZIONE 1 PIANO DELLA PERFORMANCE -2017 RELAZIONE Indice: Premessa Obiettivi operativi, Attività e Servizi: Analisi Stato di Salute

Dettagli

Gestire i Servizi di Assistenza Scolastica. Progettare e gestire gli Asilo Nido

Gestire i Servizi di Assistenza Scolastica. Progettare e gestire gli Asilo Nido FUNZIONE SERVIZIO PROCESSO ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 24 Servizi di supporto interno: Gestire Segreteria, Protocollo, Servizi informativi+

Dettagli

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori -

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori - Indicatori finanziari - Contenuto degli indicatori - Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (esempio: spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Il Rendiconto della Gestione Palermo, 03 maggio Elaborazione Ufficio Bilancio

COMUNE DI PALERMO. Il Rendiconto della Gestione Palermo, 03 maggio Elaborazione Ufficio Bilancio COMUNE DI PALERMO Il Rendiconto della Gestione 2015 Palermo, 03 maggio 2016 Elaborazione Ufficio Bilancio IL SALDO DI CASSA Il saldo di cassa al 31 dicembre 2015 è risultato essere pari ad 87.133.458,37

Dettagli

IL BILANCIO CORRENTE 2005

IL BILANCIO CORRENTE 2005 le entrate LE PRINCIPALI ENTRATE PROPRIE SONO STATE: ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE IMPOSTA IMPORTO ENTRATA IMPORTO ICI Tassa per la raccolta dei rifiuti Addizionale IRPEF e Compartecipazione

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA. *Gli indicatori con caratteristiche performanti sono scritti in fondo verde nelle rispettive schede processo.

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA. *Gli indicatori con caratteristiche performanti sono scritti in fondo verde nelle rispettive schede processo. COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA PIANO DELLE PERFORMANCE 2013-2015 ANNO 2013 STRUTTURA ORGANIZZAZIONE ELENCO PROCESSI DATI GENERALE DELL ENTE STRUTTURA DATI ECONOMICO/ PATRIMONIALI N. 2 PROCESSI *Gli indicatori

Dettagli

Rendiconto di gestione

Rendiconto di gestione Rendiconto di gestione 2016 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE PREVISIONI 2016 Previsioni : Equilibrio corrente IMPORTI INIZIALI IMPORTI DEFINITIVI Entrate correnti 30.746.424,65 35.143.605,39 Utilizzo fondo

Dettagli

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012 COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012 Il Rendiconto della Gestione dell'esercizio 2012, composto dal Conto del Bilancio, Conto del Patrimonio, Conto Economico, è stato approvato dal Consiglio Comunale il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000067159 Ente Descrizione COMUNE DI CORREGGIO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto

Dettagli

RENDICONTO SEMPLIFICATO

RENDICONTO SEMPLIFICATO COMUNE DI CORCIANO Provincia di Perugia RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2016 (Articolo 11, comma 2, D.Lgs. 118/2011) IL TERRITORIO Estensione: Kmq 63,69 Comune totalmente montano Sismicità:

Dettagli

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, visti sia come il rapporto tra valori finanziari e fisici (esempio: spesa corrente per abitante) o come il più semplice raffronto

Dettagli

SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni Parametri di efficacia

SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni Parametri di efficacia SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni Parametri di efficacia Servizio Parametro di Anno Anno Anno Anno Anno Anno efficacia 1 Servizi connessi agli organi numero addetti 12 12 12 9 7 7 istituzionali

Dettagli

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente finanziari

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

Comune di Brescia RENDICONTO 2008 ELABORAZIONI GRAFICHE

Comune di Brescia RENDICONTO 2008 ELABORAZIONI GRAFICHE ELABORAZIONI GRAFICHE INDICE Risultato della gestione finanziaria esercizio 2008 pag. 3 Andamento dell avanzo di amministrazione nel quinquennio 2004-2008 pag. 4 Composizione delle entrate correnti 2008

Dettagli

Contributi per asili nido e strutture sportive, ricreative o Altre spese per il personale n.a.c.

Contributi per asili nido e strutture sportive, ricreative o Altre spese per il personale n.a.c. Ente Codice 000699262 Ente Descrizione LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria PROVINCE Periodo ANNUALE 2017 Prospetto PAGAMENTI

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

Sistema degli indicatori 2013 Andamento indicatori finanziari: analisi

Sistema degli indicatori 2013 Andamento indicatori finanziari: analisi 10. RIGIDITÀ PER COSTO PERSONALE 9.346.269,81 38.399.721,15 x 100 24,34% 9.441.201,62 37.740.352,95 x 100 25,02% Spese personale ---------------- 9.596.719,59 38.571.821,45 x 100 24,88% 9.445.405,11 38.499.186,77

Dettagli

Comune di Erice Piano delle performance

Comune di Erice Piano delle performance Comune di Erice Piano delle performance 2014-16 1 Elaborato con il supporto del: Agenda 2 Presentazione del Comune L Albero delle Performance Gli obiettivi strategici Le attività/servizi Stato di salute

Dettagli

ALLEGATO "N" INCASSI SIOPE Pagina 1. Ente Codice Ente Descrizione. COMUNE DI MACERATA FELTRIA Categoria

ALLEGATO N INCASSI SIOPE Pagina 1. Ente Codice Ente Descrizione. COMUNE DI MACERATA FELTRIA Categoria ALLEGATO "N" INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000070677 Ente Descrizione COMUNE DI MACERATA FELTRIA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

COMUNE DI MACERATA PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI

COMUNE DI MACERATA PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI COMUNE DI MACERATA PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI (per Categoria) Indice delle categorie Pag. Grado di autonomia 1 Pressione fiscale e restituzione erariale pro capite 2 Grado di rigidità del bliancio

Dettagli

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 Bilancio IL CONTESTO FINANZA LOCALE Ulteriore tagli ai trasferimenti erariali Patto di Stabilità: obiettivo penalizzante per i Comuni virtuosi LEGGE DI STABILITA`

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI

COMUNE DI UBOLDO PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI COMUNE DI UBOLDO PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI (raggruppati per Categoria) Indice delle categorie Pag. Grado di autonomia 1 Pressione fiscale e restituzione erariale pro capite 2 Grado di rigidità

Dettagli

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI COMUNE DI TORRE DEL GRECO PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI (raggruppati per Categoria) Indice delle categorie Pag. Grado di autonomia 1 Pressione fiscale e restituzione erariale pro capite 2 Grado di

Dettagli

NATURALMENTE INSIEME

NATURALMENTE INSIEME Comune di Comune di Comune di 3 COMUNI - UN PERCORSO PARTECIPATO Giovedì 7 Dicembre 2017, ore 20.30 Auditorium Scuole di Presentazione elaborata dal Segretario Generale dei Avv. Giuseppe Beraldi, con il

Dettagli

ALLEGATO SUB 13 Art. 18-bis D. Lgs. 118/2011

ALLEGATO SUB 13 Art. 18-bis D. Lgs. 118/2011 ALLEGATO SUB 13 Art. 18-bis D. Lgs. 118/2011 Piano degli indicatori COMUNE DI TREVIGLIO PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI (raggruppati per Categoria) Indice delle categorie Pag. Grado di autonomia 1 Pressione

Dettagli

RELAZIONE SINTETICA SULLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA 2012

RELAZIONE SINTETICA SULLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA 2012 RELAZIONE SINTETICA SULLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA 2012 allegato A Avvertenze: il risultato si intende: Raggiunto quando il valore atteso è stato totalmente soddisfatto e/o lo scostamento è inferiore

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000027742 Ente Descrizione COMUNE DI THIENE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011117471 Ente Descrizione COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016 10 - Delibera di Assemblea - Allegato Utente 1 (A01) COMUNITÀ ALTA VALSUGANA E BERSNTOL Pergine Valsugana CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016 COMUNITÀ ALTA VALSUGANA E BERSNTOL Pergine Valsugana INDICE 1.

Dettagli

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino 2003 PREMESSA LE ATTIVITA' DEL COMUNE La domanda che i cittadini generalmente si pongono è di cosa si occupa il Comune?. A riguardo l articolo 13 del D.Lgs.

Dettagli

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente

Dettagli

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ENTRATE E.02.00.00.00.000 Trasferimenti correnti 7.652.871,00 7.745.717,00 E.02.01.00.00.000 Trasferimenti correnti 7.652.871,00 7.745.717,00 E.02.01.01.00.000 Trasferimenti correnti da Amministrazioni

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2004 TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' (D.M. 6 MAGGIO 1999, N. 227)

CONTO CONSUNTIVO 2004 TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' (D.M. 6 MAGGIO 1999, N. 227) CONTO CONSUNTIVO 2004 TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' (D.M. 6 MAGGIO 1999, N. 227) 1) Disavanzo di amministrazione complessivo superiore al 5 per cento delle spese,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 7// Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 50.0 50.0 di cui: VINCOLATO SPESE CONTO CAPITALE 5.00 5.00 FONDI AMMORTAMENTO NON VINCOLATO (DESTINATO ALL'ESTINZIONE ANTICIPATA

Dettagli

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri INDICE DELLE TAVOLE Consuntivo strutturale 2007 1 La demografia delle imprese Andamento serie storica demografia delle imprese a livello provinciale Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese

Dettagli

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente finanziari

Dettagli

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente finanziari

Dettagli

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente finanziari

Dettagli

Comune di Caneva RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2013

Comune di Caneva RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2013 Comune di Caneva RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI AUTONOMIA FINANZIARIA AUTONOMIA IMPOSITIVA PRESSIONE FINANZIARIA PRESSIONE TRIBUTARIA INTERVENTO ERARIALE INTERVENTO REGIONALE INCIDENZA RESIDUI ATTIVI INCIDENZA

Dettagli

Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO. Piano della Performance anno Preventivo

Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO. Piano della Performance anno Preventivo Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Piano della Performance anno - Preventivo Elenco Processi 1 Comune di Sciolze FUNZIONI GENERALI, DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Paolo Testa Icity Lab - Base Milano 24 ottobre 2017 120 PROGETTI 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi, 247 non

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Premessa MINORI ENTRATE DA IMU PER EFFETTO ABROGAZIONE TASI MINORI TRASFERIMENTI PER EFFETTO DEI COSTI STANDARD

Premessa MINORI ENTRATE DA IMU PER EFFETTO ABROGAZIONE TASI MINORI TRASFERIMENTI PER EFFETTO DEI COSTI STANDARD 7 Premessa MINORI ENTRATE DA IMU PER EFFETTO ABROGAZIONE TASI MINORI TRASFERIMENTI PER EFFETTO DEI COSTI STANDARD GLI ACCANTONAMENTI A FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITà (FCDE) AUMENTANO DAL 55% AL 70% DEL

Dettagli

I Comuni della Campania: economia, finanza e società

I Comuni della Campania: economia, finanza e società I Comuni della Campania: economia, finanza e società Il quadro finanziario 12/07/2017 Giuseppe Ferraina La spesa pro capite dei Comuni nel 2015: In Campania i Comuni manifestano un livello di spesa corrente

Dettagli

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione Comune di SAN VINCENZO LA COSTA Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione anno 2015 INTRODUZIONE PARTE PRIMA - L'ANALISI DEL BILANCIO 2015 1 Analisi dell'avanzo / disavanzo d'amministrazione

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Allegato B COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO Provincia di Vicenza Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019 MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio

Dettagli

Comune di Finale Ligure (Provincia di Savona) Anno 2012

Comune di Finale Ligure (Provincia di Savona) Anno 2012 (Provincia di Savona) Anno 2012 Il del La qualità e l efficacia dell azione dell ente pubblico sono positivamente influenzate dalla partecipazione dei cittadini; la partecipazione è certamente favorita

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 47.064.61 64.109.964,07 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 11.026.693,00 12.081.283,52 U.1.01.01.00.000 U.1.01.01.01.000 Retribuzioni lorde 8.571.272,00

Dettagli

Composizione percentuale degli accertamenti

Composizione percentuale degli accertamenti Entrate tributarie - TITOLO I TABELLA A Previsione Categoria Previsione Iniziale Accertato % Riscosso % Residuo Assestata Maggiore(+) Minore(-) 01 Imposte 2.250.170,61 2.775.353,00 2.775.617,97 100,01

Dettagli

Certificati di conto consuntivo 2014

Certificati di conto consuntivo 2014 Certificati di conto consuntivo 2014 Dati relativi ai comuni italiani con più di 200.000 abitanti Giugno 2016 I dati presenti nella pubblicazione sono tratti dal sito del Ministero dell'interno Dipartimento

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Bilancio di Previsione 2014 Vers. 29/07/2014 CONSIGLIO COMUNALE Comune di Poggio a Caiano Il Contesto attuale Incertezza normativa e continui mutamenti legislativi Fiscalizzazione dei comuni che diventano

Dettagli

Comune di Novara DATI SIOPE dal al

Comune di Novara DATI SIOPE dal al Comune di Novara DATI SIOPE dal 01.01.2015 al 31.12.2015 Entrate Spese SIOPE E Totale SIOPE U Totale 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 124.867,98 1101 Competenze fisse per il personale a tempo 19.729.563,40

Dettagli

Piano degli Indicatori e Risultati Attesi di Bilancio Esercizio 2013

Piano degli Indicatori e Risultati Attesi di Bilancio Esercizio 2013 Piano degli Indicatori e Risultati Attesi di Bilancio Esercizio 2013 Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli ANALISI DEL CONTO DEL BILANCIO RISULTATI COMPLESSIVI

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2011: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2011

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2011: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2011 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2011: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2011 POPOLAZIONE al 31.12.2010 ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 Popolazione all inizio

Dettagli

SINTESI E SPUNTI A CURA DI CIVICUM

SINTESI E SPUNTI A CURA DI CIVICUM SINTESI E SPUNTI A CURA DI CIVICUM 1. Le entrate Il finanziamento di un Comune è composto da tre grandi voci, le entrate tributarie, quelle dovute a trasferimenti da altri livelli di governo (Stato e Regione)

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio Dinamiche politico-amministrative Dinamiche demografiche e sociali Economia e ricchezza del territorio Competitività del sistema regionale Risorse del territorio Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Dettagli

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE ALLEGATO E) COMUNE DI ARCO RENDICONTO 2016 PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE Esercizio 2016 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000047268 Ente Descrizione COMUNE DI ARCO Categoria Province

Dettagli

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE Elaborazioni grafiche

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE Elaborazioni grafiche 211-213 213 Elaborazioni grafiche INDICE QUADRO RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE 21-213 Pag. 3 SPESA IN CONTO CAPITALE: LAVORI PUBBLICI ED INTERVENTI DIVERSI DAI LAVORI PUBBLICI 211-213 Pag. 18

Dettagli

INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2013

INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2013 INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2013 N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA PARAMETRO DI EFFICIENZA 1 Servizi connessi agli organi istituzionali numero addetti

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO

COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2015 N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA PARAMETRO DI EFFICIENZA 1 Servizi connessi

Dettagli

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino Comune di Scandicci Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino 2016 PREMESSA Il rendiconto della gestione è il documento che riassume contabilmente l'attività annuale di un ente locale, presentando

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO ALLEGATO B CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO C O D I C E E N T E 3 0 9 0 4 2 0 0 8 0 COMUNE DI Collesalvetti

Dettagli

Codice ALLEGATO B C O D I C E E N T E. Collesalvetti COMUNE DI PROVINCIA DI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

Codice ALLEGATO B C O D I C E E N T E. Collesalvetti COMUNE DI PROVINCIA DI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO ALLEGATO B CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO PER IL TRIENNIO 2001-2003 C O D I C E E N T E 3 0 9 0 4 2 0

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 11/07/2016

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 11/07/2016 BILANCIO DI PREVISIONE DPR - VARIAZIONE DEL 11/07/2016 ENTRATE - Esercizio 2016 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa iniziale TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI

Dettagli

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo Capitolo 3 La gestione delle risorse finanziarie nel periodo 2004-2009 Nel corso dei cinque anni di mandato, data la graduale ma continua riduzione dei trasferimenti (al netto della compensazione per la

Dettagli

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA Pag. AVANZO DI AMMINISTRAZIONE FINANZIAMENTO INVESTIMENTI NON VINCOLATO AVANZO DA FONDO PLURIENNALE VINCOLATO AVANZO DA FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DI PARTE CORRENTE.78.795,00.78.795,00 775.9,65 780.00.4.76,65

Dettagli

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 06/07/2017

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 06/07/2017 BILANCIO DI PREVISIONE DPR - VARIAZIONE DEL 06/07/2017 ENTRATE - Esercizio 2017 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 3.388.121,97 3.388.121,97 Fondo di cassa iniziale 3.922.673,87 3.922.673,87 TITOLO 1 - TITOLO

Dettagli

CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE

CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE 2012 1 L AVANZO D AMMINISTRAZIONE 2012 Avanzo di Amministrazione (competenza e residui) 2.888.635,45 Avanzo di Amministrazione precedente non applicato 365.797,98 Avanzo di Amministrazione

Dettagli

PROSPETTO SIOPE ENTRATA

PROSPETTO SIOPE ENTRATA PROSPETTO SIOPE ENTRATA 000045623 - COMUNE DI ALFONSINE Importo nel periodo TITOLO 1O: ENTRATE TRIBUTARIE 6.908.464,38 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 36.068,58 1102 ICI - IMU riscossa attraverso

Dettagli

Comune di San Vendemiano CONTO CONSUNTIVO 2008

Comune di San Vendemiano CONTO CONSUNTIVO 2008 Comune di San Vendemiano CONTO CONSUNTIVO 2008 COMPOSIZIONE DELL AVANZO ESERCIZIO 2008 Composizione avanzo di amministrazione 2008 Avanzo 2007 non applicato Parte conto capitale Parte corrente 50.000 150.000

Dettagli

INDICATORI DI BILANCIO

INDICATORI DI BILANCIO INDICATORI DI BILANCIO Pagina 343 di 452 Pagina 344 di 452 AUTONOMIA FINANZIARIA Composizione ENTRATE TRIBUTARIE+ENTRATE EXTRATRIBUTARIE X 100 ENTRATE CORRENTI ANNO ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASF.

Dettagli

BILANCIO Presentazione

BILANCIO Presentazione BILANCIO 2015 Presentazione Il quadro riassuntivo Il quadro riassuntivo (dopo la revisione straordinaria dei residui) Il patto di stabilità 2015 Patto di stabilità interno (obiettivo e saldo previsto)

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000701816 Ente Descrizione COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE

Dettagli

Comune di Pontedera. Il bilancio: conoscere per capire

Comune di Pontedera. Il bilancio: conoscere per capire Comune di Pontedera Il bilancio: conoscere per capire IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI Bilancio condiviso e partecipato Informiamo tutti i c ittadini che sul s ito web del Comune d i Pontedera sono consultabil

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2018-2020 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2018 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI SAN LEONARDO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28 29 20 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Presentazione

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Presentazione BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Presentazione BILANCIO DI PREVISIONE 2010 CONTESTO GENERALE A) Contesto generale - Drastica riduzione dei trasferimenti regionali. Per il Comune di Sacile, nel 2010, si tratta

Dettagli

Comune di Budrio Bilancio di Previsione anno Bilancio di previsione anno Presentazione Sintetica

Comune di Budrio Bilancio di Previsione anno Bilancio di previsione anno Presentazione Sintetica Bilancio di previsione anno 2012 - Presentazione Sintetica 1 Il debito pubblico non diminuisce: questo dato incide negativamente anche sui Comuni L Italia, con il fardello del suo debito pubblico, è in

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 Elenco degli indicatori aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento, dell ultimo e degli anni. Ambiente

Dettagli

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1 Parte Entrata - Anno 2014 Risorsa Accertamenti Previsioni Avanzo di Amministrazione 100.00 65.00 35.00

Dettagli

52.695, , , ,91. previsioni di competenza. previsioni di competenza. previsioni di cassa. previsioni di cassa

52.695, , , ,91. previsioni di competenza. previsioni di competenza. previsioni di cassa. previsioni di cassa Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati d'interesse del Tesoriere data: 26/10/2016 n. 19 Rif. Delibere di Giunta rag - / 2016 del 26/10/2016 SPESE 2016 Missione 1 Servizi istituzionali,

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000200954 Ente Descrizione COMUNE DI BORGO SAN LORENZO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2016

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI 1 INTERVENTI CORRENTI INTERVENTO 1 - Personale INTERVENTO 2 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime Prestazioni di

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI 1 INTERVENTI CORRENTI INTERVENTO 1 - Personale INTERVENTO 2 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime Prestazioni di

Dettagli

Bilancio di Previsione 2017

Bilancio di Previsione 2017 Bilancio di Previsione 2017 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE FACILITY MANAGEMENT (LAVORI PUBBLICI) Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI,

Dettagli

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ;

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ; FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ; Visto lo schema di bilancio 2010 ed i suoi allegati, approvati dalla Giunta Comunale e presentati

Dettagli

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese INDICE DELLE TAVOLE 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 La demografia delle imprese Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei quattro trimestri 2004.

Dettagli

Gestione della competenza Servizi per conto di terzi

Gestione della competenza Servizi per conto di terzi Gestione della competenza Servizi per conto di terzi Gli ultimi movimenti che interessano il bilancio di competenza sono i servizi per conto di terzi. Anche queste operazioni, come i movimenti di fondi,

Dettagli