dott. geol. Mattia Lucchi via Orfani 5, Soncino (CR) tel. 0374/ cell COMUNE DI CREMONA Provincia di Cremona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dott. geol. Mattia Lucchi via Orfani 5, Soncino (CR) tel. 0374/ cell COMUNE DI CREMONA Provincia di Cremona"

Transcript

1 COMUNE DI CREMONA Provincia di Cremona NUOVO POZZO AD USO SCAMBIATORI DI CALORE PER EDIFICIO SCOLASTICO (Art. 101 del T.U n. 1775) PROPRIETA : COMUNE DI CREMONA RELAZIONE GEOLOGICA (ex D.M e D.G.R del 13 Maggio 1992) GEOLOGO dott. MATTIA LUCCHI 1

2 PREMESSA A seguito delle "Direttive Regionali ai Servizi periferici delle Province per l'esercizio delle deleghe in materia di autorizzazioni alla ricerca e di concessione delle acque sotterranee" approvate con D.G.R del 13 maggio 1992 e succ., la domanda di autorizzazione alla escavazione di un pozzo deve essere corredata da adeguata documentazione geologico-tecnica. Il presente studio è quindi finalizzato all'individuazione e definizione delle caratteristiche idrogeologiche dell'area su cui insisterà l opera di captazione, nonché alla descrizione delle principali caratteristiche del pozzo. A tale scopo si sono censiti, ubicati e catalogati tutti i principali pozzi esistenti nell'area comunale e nelle zone limitrofe forniti di stratigrafia. Allo stesso modo viene riportata la traccia di una sezione idrogeologica interpretativa, che interessa il territorio oggetto di studio, tratta dallo studio geologico realizzato da rea s.c.r.l. a supporto del Piano di Governo del Territorio del Comune di Cremona (giugno 2013). Analizzando i dati raccolti, per altro ben correlabili anche se provenienti da fonti diverse, si è quindi fornita una dettagliata descrizione della struttura del sottosuolo e quindi importanti indicazioni sulla fattibilità e modalità di esecuzione dell'opera. Ulteriori aspetti esaminati nel corso del lavoro sono stati sia la possibilità di inquinamento delle falde profonde fenestrate ed emunte (vulnerabilità degli acquiferi), che le relative misure da adottarsi per ovviare a tale tipo di pericolo. Il pozzo di progetto verrà eseguito con le modalità illustrate nella relazione Piano di Utilizzo ; qui di seguito si descrive invece la geologia e l idrogeologia del territorio della pianura cremonese prossima al sito in discussione. A - LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI, GEOLOGICI A1 INQUADRAMENTO REGIONALE La geologia di superficie di questo tratto di pianura cremonese è strettamente influenzata dall alternanza delle azioni di deposito ed erosione dei corsi d acqua, connessi ai complessi fenomeni climatici che si sono susseguiti dal Pleistocene ai nostri giorni. Nella pianura cremonese meridionale sono attualmente riconoscibili una serie di terrazzi fluviali la cui successione altimetrica risponde ad una precisa regola: la quota è tanto maggiore quanto più antica è l età del terrazzo; inoltre tanto più antica è l età del terrazzo più ridotta sarà la sua estensione attuale, in quanto sottoposto all azione erosiva negli stadi interglaciali successivi. La successione dei terrazzi nella pianura cremonese è la seguente: Fluviale Mindel: superfici più antiche e poste a quote maggiori, Fluviale Riss: superfici intermedie per quota ed età, 2

3 Fluviale Würm: superfici più recenti e disposte a quote inferiori. Quest ultima costituisce il Livello fondamentale della pianura o piano generale terrazzato (PGT), risultato dell ultima fase di esteso colmamento della pianura. Successivamente a tale colmamento alluvionale, nel corso del cataglaciale (fase di ripresa termica dopo il periodo freddo) würmiano, ha avuto inizio un ciclo prevalentemente erosivo protrattosi nell Olocene, che ha determinato la formazione delle alte scarpate morfologiche che, incidendo il PGT, delimitano le valli dei principali fiumi occupate, a loro volta, dai successivi depositi alluvionali medio recenti. A2 GEOLOGIA DEL TERRITORIO DI CREMONA La porzione del territorio del Comune di Cremona in cui si terebrerà il nuovo pozzo presenta caratteri geologici tipici della bassa pianura cremonese, la quale è costituita esclusivamente (fino ad una profondità di 200 m circa) da depositi pleistocenici ed olocenici di presunta facies continentale. In tale area affiorano differenti unità geomorfologiche e geopedologiche (tratte da ERSAL Paesaggi e suoli della Provincia di Cremona ); per la descrizione puntuale e l estensione spaziale di queste ultime si rimanda alla Carta Geomorfologica ed Idrogeologica, scala 1:10.000, allegata alla presente relazione. Nella suddetta carta sono state inoltre individuate le principali linee isopiezometriche con passo di 1 m. B - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE Nel seguente capitolo vengono descritte le caratteristiche idrogeologiche della porzione di territorio prossima al sito in esame e le condizioni idrogeologiche locali. B1 IDROGEOLOGIA L'idrogeologia della zona in esame è ricostruita dalle sezioni ottenute correlando tra loro le stratigrafie di alcuni pozzi pubblici. In base a quanto osservato in ambito locale è possibile proporre un modello idrogeologico di riferimento basato sulla suddivisione del sottosuolo in tre distinte litozone: Procedendo dall'alto verso il basso si ha: - litozona superficiale: sede di falda freatica o semifreatica, costituita da una facies a ghiaie e sabbie. La potenza dello strato varia tra 30 e 35 m, l'alimentazione dell'acquifero sotterraneo è diretta dalla superficie o per infiltrazione di acqua meteorica o irrigua. Vulnerabilità molto elevata. 3

4 - litozona intermedia: ospita falde più semiartesiane verso il tetto, decisamente artesiane verso il letto della litozona che può essere collocato intorno a m. Sabbie alternate a livelli argillosi con torbe che denunciano un ambiente di deposizione di transizione tra continente e mare. Le falde sono sufficientemente ricche di acque ed alimentate per infiltrazione non dalla superficie immanente ma da zone remote o dalla falda soprastante. Buona la protezione costituita dagli acquichiusi potenti m. - litozona profonda: è costituita da argille prevalentemente alternate a sabbie, forte presenza di torbe, talora con resti fossili. E' sede di falde artesiane. Dal punto di vista idrogeologico la direzione media di flusso delle acque sotterranee, ortogonale alle curve isofreatiche, è mediamente orientata (come mostrato nell elaborato cartografico allegato) da nord verso sud, con gradiente idraulico locale intorno a 0,0019. La soggiacenza media della falda è generalmente compresa tra 3 e 6 m da p.c., mentre sulla verticale del pozzo di progetto la profondità della superficie piezometrica è di circa 4-5 m. La permeabilità dei suoli è generalmente moderata, mentre nell intorno dei pozzi non sono segnalate né riscontrate coperture superficiali impermeabili tali da ingenerare falda superficiale confinata. La vulnerabilità del primo acquifero dalla superficie incombente è pertanto mediamente elevata. B2 VULNERABILITA DEGLI ACQUIFERI E QUALITA DELL ACQUA La vulnerabilità degli acquiferi è definita dalle possibilità di infiltrazione e propagazione degli inquinanti provenienti in genere dalla superficie o da altre falde più superficiali già compromesse. Questo concetto implica uno stato di potenziale minaccia della qualità originaria delle acque sotterranee, determinato unicamente dalle condizioni ambientali esistenti (sia naturali che antropiche) ed indipendenti dalle sorgenti inquinanti. Per quanto concerne il naturale grado di protezione degli acquiferi nell'area oggetto di studio, dobbiamo segnalare (come accennato in precedenza) che l'assetto geometrico-strutturale dei depositi alluvionali contribuisce a definire un quadro abbastanza chiaro. Considerando, infatti, la possibilità di accesso verso le falde idriche di potenziali agenti inquinanti appare evidente come i sedimenti costituenti l'acquifero più superficiale in diretta comunicazione con l'ambiente esterno offrano scarse difese, mentre a partire da oltre i metri di profondità, per la presenza di livelli argillosi impermeabili che presentano una buona estensione areale, si riscontrano migliori condizioni di isolamento e protezione nei confronti di eventuali immissioni inquinanti provenienti dalla superficie. 4

5 Si viene pertanto a configurare un opera che interesserà esclusivamente l acquifero superficiale, in quanto posta a circa 20 m di profondità. In considerazione dell esclusivo uso dell acqua emunta per il funzionamento dell impianto a pompa di calore non ci sono controindicazioni per lo sfruttamento della prima falda acquifera. B3 SALVAGUARDIA E MONITORAGGIO La stratigrafia di riferimento, relativa al pozzo pubblico denominato AEM 11 est vicino al pozzo in progetto, rende possibile formulare in questa sede una descrizione ben dettagliata degli acquiferi presenti nella zona e definire nel dettaglio alcune semplici opere per la protezione dall'inquinamento superficiale. Per quanto concerne il metodo di perforazione utilizzato, si richiamano di seguito alcune considerazioni di carattere generale sull'opportunità di preferire un metodo all'altro. La scelta del metodo di perforazione dipende essenzialmente dai seguenti fattori: * Profondità da raggiungere; * litologia o natura del terreno da perforare; * diametro della tubazione da installare. Nel nostro caso specifico, la litologia prevalentemente granulare del terreno da perforare, il medio diametro della tubazione da installare (180 mm) in relazione alle portate richieste ma soprattutto la profondità che si prevede di raggiungere, hanno indotto alla scelta del sistema a circolazione diretta che oltre a consentire di mantenere i diametri desiderati fino alle profondità richieste, consente di eseguire un opera in grado di garantire le portate cercate. Tale metodologia necessita di fanghi (miscela acqua bentonite) di perforazione. Per quanto concerne il diametro della perforazione, si segnala la necessità di operare con diametri di almeno 300 mm allo scopo di poter installare un consistente dreno che riduce il pericolo di insabbiamento del pozzo. Per questo pozzo, che non fornisce acqua potabile ma solo per uso scambiatori di calore, l area di salvaguardia sarà costituita dalla cementazione di 1 m di raggio minimo da eseguire intorno al pozzo. Sarà inoltre eseguito un piezometro per il controllo della falda superficiale dalle seguenti caratteristiche: φ 2, profondità 15 m, tratto drenante m. La testa piezometro dovrà essere munita di chiuso o tappo di sicurezza. B4 SVILUPPO E COMPLETAMENTO DEL POZZO, SPECIFICHE DI PROTEZIONE Come stabilito dal D.P.R. 236/88 e per la Regione Lombardia dalla Circolare 38/SAN/83, attorno ad un pozzo devono essere istituite delle aree di salvaguardia e tutela delle caratteristiche 5

6 qualitative delle acque sotterranee; tale delimitazione non riguarda tuttavia i pozzi ad esclusivo uso scambiatori di calore come quello appunto del richiedente. Pertanto da questo punto di vista non è prevista l'adozione di nessuna area di salvaguardia e quindi nessun particolare accorgimento dovrà essere messo in opera ad eccezione di quanto di seguito riportato. Dal punto di vista delle misure di sicurezza, le medesime si possono raggruppare su due fronti: l'uno, legato alla presumibile componente sabbiosa degli acquiferi, volto a minimizzare o annullare l'ingresso di sabbia nella colonna a seguito del pompaggio, l'altro finalizzato alla protezione dagli inquinanti superficiali degli acquiferi captati al fine di garantire nel tempo sia la stabilità e durata dell'opera, che le qualità originarie dell'acqua emunta, evitandone peggioramenti conseguenti la realizzazione dell'opera di captazione. Per quanto attiene alla protezione dalla sabbia, si prevede che solo in sede di direzione lavori sarà possibile definire il tipo di filtro (presumibilmente del tipo a ponte), le dimensioni delle fenestrature nonché la granulometria del dreno artificiale da immettere nell'intercapedine esistente tra parete del pozzo e colonna fenestrata. Sulla base della litostratigrafia mostrata dal vicino pozzo pubblico AEM 11 est, si prevede di impostare dei filtri del tipo ponte fra i 16 e i 20 m di profondità a seconda dello spessore delle falde che costituiscono l acquifero. Prove di pompaggio a portata variabile consentiranno di ricostruire la curva caratteristica del pozzo e quindi di definire il valore della portata critica e della portata di esercizio. La protezione dall'inquinamento proveniente dalla superficie è risolvibile con la messa in opera di opportune sigillature (tappo in compactonic posto nell intercapedine fra le pareti del foro e la tubazione definitiva) nei primi 4 m di profondità. Infine si ricorda che la già citata Circolare 38/SAN/83 fissa anche per i pozzi ad uso scambiatori di calore una serie di accorgimenti tecnici da adottare al fine di garantire i requisiti igienico-sanitari richiesti per le opere di captazione. Tali accorgimenti sono descritti nel dettaglio nel Piano di Utilizzo allegato alla domanda di escavazione del pozzo. C - CONCLUSIONI All'analisi geologica del sito in discussione consegue di terebrare il pozzo di progetto che attingerà in falda superficiale ad una profondità superiore a 16 m da p.c.. Il nuovo pozzo raggiungerà la profondità massima di 20 m. Il drenaggio del nuovo pozzo dovrà essere eseguito attingendo esclusivamente nel livello produttivo, a sabbia e ghiaia, a profondità di circa m da p.c.. 6

7 Il pozzo sarà collaudato eseguendo una prova di due-tre gradini, con portate di 1, 2 e 3 l/s; condizione di accettazione dell'opera è che, oltre alla verificata efficienza del pozzo, non si osservi, durante le prove di collaudo e nel successivo periodo di 12 mesi, alcun abbassamento del livello statico del piezometro di controllo della falda superficiale dovuto all'emungimento operato dal pozzo. Le informazioni fornite nei capitoli precedenti circa le attenzioni necessarie per emungere e preservare nel tempo l'opera di captazione e le caratteristiche delle acque captate verranno definite nel dettaglio solo successivamente sulla base delle risultanze della perforazione. IL GEOLOGO dott. Mattia Lucchi giugno 2018 ALLEGATI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA: Sezione Idrogeologica, Carta Geomorfologica ed Idrogeologica (scala 1:10.000). 7

8 COMUNE DI CREMONA 40 m slm Provincia di Cremona CARTA GEOMORFOLOGICA ED IDROGEOLOGICA scala 1: LEGENDA #0 Ubicazione del pozzo di progetto #0 39 m slm Urbanizzato Livello Fondamentale della Pianura (Pleistocene superiore) 38 m slm Superficie modale stabile, pianeggiante o leggermente ondulata, intermedia tra le aree più rilevate (dossi) e depresse (conche e paleoalvei); bassa pianura sabbiosa. Suolo a tessitura da media a grossolana con permeabilità moderata e drenaggio buono. Depressioni di forma subcircolare a drenaggio mediocre o lento, con problemi di smaltimento esterno delle acque, talora con evidenze di fossi scolanti e baulature dei campi; bassa pianura sabbiosa. Suolo a tessitura moderatamente fine con permeabilità moderatamente bassa e drenaggio mediocre. Traccia di paleoalvei (da fotointerpretazione - SIT) Idrografia principale 37 m slm Isopieze in m s.l.m. Direzione di flusso della falda

9 SEZIONE IDROGEOLOGICA N.B. Sezione idrogeologica (A-A ) tratta dallo studio geologico r e a l i z z a t o d a r e a s. c. r. l. a supporto del Piano di Governo del Territorio del Comune di Cremona ( g i u g n o ) - m o d i f i c a t a

10 COMUNE DI CREMONA Provincia di Cremona NUOVO POZZO AD USO SCAMBIATORI DI CALORE DOMANDA DI RICERCA ACQUE SOTTERRRANEE (Art. 95 T.U. sulle acque approvato con R.D. 1775/1993) PROPRIETA : COMUNE DI CREMONA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE (Delibera dell AdBPo n.8 del 17 Dicembre 2015) GEOLOGO dott. MATTIA LUCCHI 1

11 PREMESSA Il Comune di Cremona ha in progetto la realizzazione di un nuovo pozzo trivellato da cui derivare acqua, per uso scambiatori di calore, per l edificio scolastico (costruzione di una nuova Scuola Materna e riqualificazione della Palestra esistente) ubicato nel Comune di Cremona in via Asilo (fraz. San Felice). Il presente elaborato ha come finalità la valutazione del rischio ambientale connesso alla suddetta derivazione, in riferimento alla Direttiva dell AdBPo n.8 del 17/12/2015 ( Direttiva per la valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale definiti dal Piano di gestione del Distretto idrografico Padano ). Tale valutazione verrà redatta seguendo le indicazioni riportate nell Allegato 2 della sopra citata Direttiva derivazioni. 1 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DELLA NUOVA DERIVAZIONE E DEFINIZIONE DELLO STATO AMBIENTALE Il pozzo di progetto attingerà nella prima falda semi-confinata ad una profondità superiore a 16 m da p.c., con una portata massima di 9,33 l/s ed una portata media continuativa pari a 0,738 l/s; in base a quanto specificato nel capitolo 3 dell allegato 2 di cui sopra, l intensità dell impatto della nuova derivazione può essere quindi classificato come LIEVE ( prelievi inferiori ai 50 l/s ). Per quanto concerne lo stato di qualità ambientale del corpo idrico in questione, si fa riferimento alle definizioni riportate nella seguente tabella (tratta dal capitolo 4 del medesimo elaborato): 2

12 Concentrandoci prevalentemente, come prevede la normativa, sulla valutazione degli aspetti quantitativi, prendiamo in considerazione tre specifici indicatori di criticità: il trend della piezometria, la subsidenza e la soggiacenza. Nel dettaglio è quindi possibile individuare lo stato di criticità quantitativa del corpo idrico interessato dalla derivazione mediante la valutazione simultanea dei valori dei suddetti indicatori di seguito elencati: 3

13 Nel nostro caso i tre indicatori in questione presentano i seguenti valori: - Trend piezometrico: tendenzialmente costante; - Subsidenza: accettabile/assente; - Soggiacenza: equilibrio. Sulla base di questi parametri, è possibile ricavare un valore di criticità tendenziale utilizzando il seguente schema (cap. 4 dell Allegato 2): 4

14 Per quanto concerne l opera di captazione in oggetto, si prevede quindi una criticità tendenziale BASSA; tale valore verrà utilizzato nel capitolo successivo per l applicazione del metodo ERA. 2 APPLICAZIONE DEL METODO ERA In conclusione, per valutare il grado di rischio ambientale connesso alla nuova derivazione, viene applicato il metodo ERA seguendo le indicazioni riportate nel capitolo 5 dell Allegato 2 della Direttiva derivazioni. In particolare, nel caso trattato nel presente lavoro, si fa riferimento al prospetto relativo ai corpi idrici in stato quantitativo buono, di seguito riportato: In base all analisi effettuata e ai dati in nostro possesso è quindi possibile stabilire che la derivazione in oggetto ricade nell ambito A ( Attrazione ). Pertanto l opera di presa risulta compatibile con le caratteristiche idrogeologiche del corpo idrico interessato dai futuri prelievi. IL GEOLOGO dott. Mattia Lucchi giugno

STUDI GEOLOGICI PER CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (SOTTERRANEA)

STUDI GEOLOGICI PER CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (SOTTERRANEA) DTE 01.19 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

1) nuove domande, domande di rinnovo

1) nuove domande, domande di rinnovo 1) nuove domande, domande di rinnovo RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, a firma di professionista abilitato, dovrà contenere: i motivi per cui viene chiesto il rinnovo della concessione principali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PIANO DI UTILIZZO

RELAZIONE TECNICA PIANO DI UTILIZZO dott. geol. Mattia Lucchi via Orfani 5, 26029 Soncino (CR) tel. 0374/837046 cell. 3288685420 COMUNE DI CREMONA Provincia di Cremona NUOVO POZZO AD USO SCAMBIATORI DI CALORE PER EDIFICIO SCOLASTICO DOMANDA

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA N O V A G E O Studio Geotecnico 07041 Alghero - Via Vittorio Emanuele n 17-079/982513 335/5490325 Indagini Geognostiche Idrogeologia Geologia Tecnica-Geologia Ambientale Comune di Alghero (Provincia di

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE DI NUOVO IMPIANTO SOGGETTE A P.E.C. RN...5 2.2 INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. MORFOLOGIA ED IDROLOGIA SUPERFICIALE... 2 5. IDROGEOLOGIA... 3 6. SOGGIACENZA DELLA FALDA FREATICA... 3 7. SUBSIDENZA LOCALE... 4 8. LIQUEFAZIONE

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche Biella, 12 marzo 2009 Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Domanda di ricerca d acqua da falda sotterranea (R.D. n.1775/33) Richiedente Ubicazione AVI ZEN Società agricola semplice

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA "RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI VEROLANUOVA (BS). Committente: Consorzio Irriguo Quattro Quadretti Verolanuova (BS)

Dettagli

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa Milano, 11 dicembre 2008 LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE: I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI e-mail: mchendi@ingeosintesi.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI SULL AREA ATTREZZATA PER ATTIVITÀ DI RECUPERO DI MATERIALI INERTI

Dettagli

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre 2003 127 POZZI 128 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I

Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I DOTT. NICOLA VALSECCHI GEOLOGO VIA GHISLANZONI 14 23900 LECCO (LC) TEL/FAX 0341 368 481 - CELL. 347 31 71 538 e-mail valsecchi@studiogeologia.it www.studiogeologia.it DOTT. FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO VIA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Botti Elio Impresa di perforazione Co.Me.Tri.A. Adria Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Università,

Dettagli

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Dott. Geol. Claudio VIVIANI Dott. Geol. Roberto GRIMOLDI Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo,

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI ESPANSIONE, RC...5 2.2 NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA....26 2 1

Dettagli

- aprile 2013 SOMMARIO

- aprile 2013 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO... - 1-1. PREMESSA... - 2-2. AREE PRODUTTIVE...- 3-2.1 AREA PRODUTTIVA DP... - 3-2.2 AREA PRODUTTIVA L... - 5-2.3 AREA PRODUTTIVA M... - 7-2.4 AREA PRODUTTIVA P 1... - 10-2.5 AREA PRODUTTIVA

Dettagli

PROGETTO PER LA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE A SCOPO IRRIGUO MEDIANTE ESCAVAZIONE DI POZZO IN COMUNE DI LENO (BS).

PROGETTO PER LA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE A SCOPO IRRIGUO MEDIANTE ESCAVAZIONE DI POZZO IN COMUNE DI LENO (BS). DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE A SCOPO IRRIGUO MEDIANTE ESCAVAZIONE DI POZZO IN COMUNE DI LENO (BS). Committente: Società Breda D Alè Leno (BS)

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Alberto Martini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA La domanda va presentata in una copia originale con marca da bollo di 16,00 e due copie. Nel caso

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA : ZONA INDUSTRIALE COLLERANESCO

Dettagli

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino Schema Altopiano di Poirino Carta geologica dell Altopiano di Poirino (M.G.Forno, 1982)» Storia geologica complessa» Pleistocene Attuale» Deformazione

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI DELLO (BS).

PROGETTO RELATIVO A DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI DELLO (BS). DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO A "DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI DELLO (BS). Proponente: Consorzio di Bonifica Biscia - Chiodo - Prandona VERIFICA

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA Dr. Geologo Adriana Cavaglià COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA

Dettagli

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 PROVINCIA DI CREMONA Piano di Governo del Territorio

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007 di alta pianura; presenta livelli statici mediamente compresi tra un minimo di 0.45 m e un massimo di 2.56 m di profondità dal piano campagna. Per quanto riguarda l escursione massima stagionale di falda,

Dettagli

Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua

Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua GEOTHERMEXPO 2009 Ferrara 23-25 Settembre 2009 4 Sessione Pompe di calore geotermiche Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee Claudio Guareschi

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), 27-28 Maggio 2014 Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta SUPERFICIALI: Le acque sono suddivise in: sono direttamente accessibili

Dettagli

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI GAZZOLA PROVINCIA DI PIACENZA PIANO STRUTTURALE COMUNALE Committente: COMUNE DI GAZZOLA Progettista: B.M.N. Studio Associato - Arch. Maria Teresa Bricchi Aspetti geologici e morfologici: S.G.P.

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed 5. DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed eseguite tra il dicembre 1984 e il febbraio 1985 una serie di prove

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 12 ART. 6 LR N.11/2004 BUSSINELLO Srl Impianto per la distribuzione di carburanti con annessa attività commerciale di

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SOMMARIO INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE MEDIANTE IL METODO GOD (1987) 3 2.1 - Descrizione del metodo

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente ampliato. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNE INTERESSATO Argenta, località Molino di Filo INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Corte Garusola

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito BOTTICELLI PRIN ambito BOTTICELLI s.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE DA: Marco Bosio MOTIVO: pubblicazione Albo Pretorio CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO ex L.R.18/96 Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel Pag. 1 Sommario Ambito di trasformazione AT1... 3 Stralcio Carta di Fattibilità geologica... 3 Stralcio Carta di pericolosità sismica locale... 4 Stralcio Carta dei vincoli... 4 Ambito di trasformazione

Dettagli

Impatti climatici e acque sotterranee

Impatti climatici e acque sotterranee Università degli Studi di Milano-Bicocca Scarsità e siccità - Cambiamenti Climatici Impatti climatici e acque sotterranee Bonomi T., Cavallin A., Fumagalli L., Canepa P. Università degli Studi di Milano-Bicocca,

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA DEFINIZIONE DEI PLUME DI CONTAMINAZIONE:

PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA DEFINIZIONE DEI PLUME DI CONTAMINAZIONE: PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA DEFINIZIONE DEI PLUME DI CONTAMINAZIONE: COMUNE DI MANTOVA Introduzione Nell ambito delle indagini effettuate presso il sito contaminato ex Scia, concessionario d auto ubicato

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI, REGIONE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL " TRP1 Centro Parco "

PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL  TRP1 Centro Parco CITTÀ DI SEGRATE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL " TRP1 Centro Parco " IMMOBILIARE

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di RIVALTA di TORINO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 2. ALLEGATI TECNICI 2.1 Elaborati relativi agli aspetti geologici, idraulici

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI GENERALI: Codice versione: SCMB TERM 14/03/2017

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI GENERALI: Codice versione: SCMB TERM 14/03/2017 Allegato 1 ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA A SUPPORTO DELLE DOMANDE DI AUA CONCERNENTI LO SCARICO IN CORPO D ACQUA SUPERFICIALE/FALDA DELLE ACQUE UTILIZZATE PER LO SCAMBIO TERMICO

Dettagli

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto 27 MARZO 2015 Corso A.P.C. CRITERI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto - Provincia

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE Deliberazione del Commissario Straordinario 27 aprile 2007 N. 25 Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. B1.12 (R) La IN cartografia QUESTO delle aree SPAZIO di ricarica TITOLO degli IN CORPO acquiferi 22 CIRCA 22ARIAL BOLD Acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura LA CARTOGRAFIA

Dettagli

Pessina FS Cremona T. 657 Pessina Canneto sull Oglio T. 181 Asola Canneto sull Oglio T. 184

Pessina FS Cremona T. 657 Pessina Canneto sull Oglio T. 181 Asola Canneto sull Oglio T. 184 Pag. 1 Linee a 132 kv a Semplice Terna Pessina FS Cremona T. 657 Pessina Canneto sull Oglio T. 181 Asola Canneto sull Oglio T. 184 Progetto di realizzazione delle linee aeree a 132 kv STUDIO DI COMPATIBILITA

Dettagli

COMUNE DI ORZINUOVI. Provincia di BRESCIA

COMUNE DI ORZINUOVI. Provincia di BRESCIA COMUNE DI ORZINUOVI Provincia di BRESCIA VALUTAZIONE DELLE NUOVE AREE VULNERABILI AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 E DGR 11/10/2006 in attuazione della L.R. n 12 del 11/03/05 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E INTEGRAZIONE

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Pozzo Municipio Località Via Provinciale Comune Cittiglio Provincia Varese Sezione CTR A4B3 Coordinate chilometriche

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI n di riferimento e denominazione (1) BG0118982000 / 3454 n. captazione 1 Località Ghiaie al Brembo Comune Villa dʼalmè Provincia Bergamo Sezione CTR c5a1 Coordinate chilometriche

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MORTEGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MORTEGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MORTEGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA Domanda di concessione in sanatoria per derivazione dell acqua pubblica tramite due pozzi per utilizzo

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile QUADRO GEOLOGICO GENERALE RELATIVO AL TERRITORIO PIEMONTESE E DETTAGLIO SULLA PROVINCIA DI VERCELLI RICADUTE SULLA SCELTA DELLA TIPOLOGIA IMPIANTISTICA

Dettagli

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MONTIRONE Ambito di Trasformazione 6 sub 1 RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA Committente: EDILQUATTRO SRL Via Del Canneto, n. 53 25010 Borgosatollo Luglio

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N /2007

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N /2007 Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N. 14-511677/2007 OGGETTO: Progetto: Trivellazione di un pozzo ad uso irriguo Comune: Scalenghe Proponente:

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO PRIMA SESSIONE ANNO 2015 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1: Generalità sui GIS e applicazioni nel

Dettagli

Ufficio Amministrativo. OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa

Ufficio Amministrativo. OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa Ufficio Amministrativo OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa In data 10/12/15, con nota acquisita al prot. gen. N. 254153, la Diomira spa richiedeva l autorizzazione

Dettagli

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Definizione dello Stato ambientale Ambito d'indagine limitato ai soli aspetti quantitativi Indicatori di criticità e relativi riferimenti: a)

Dettagli