LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007"

Transcript

1 LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007 di Elio Corrente La Relazione generale sulla situazione economica del Paese per l anno 2007, presentata dal Ministro dell Economia e delle Finanze Padoa Schioppa al Parlamento in data 22 aprile 2008, contiene al suo interno i dati sulla spesa per protezione sociale in Italia nei suoi aggregati macroeconomici, nel rapporto con il PIL (Prodotto Interno Lordo), nella articolazione della spesa stessa nelle tre branche tradizionali di attività: Previdenza, Sanità, Assistenza 1. PER L ANNO 2007 IL PIL, ESPRESSO IN VALORI A PREZZI CORRENTI, AMMONTA A MILIONI DI EURO. 1 La Relazione precisa che i conti economici della Protezione sociale sono elaborati secondo i criteri e le definizioni previste dal SESPROS 81, il Sistema europeo delle statistiche integrate della Protezione sociale predisposto dall Istituto statistico dell Unione Europea (Eurostat) con la collaborazione dei Paesi membri. Il termine protezione sociale si riferisce ad una particolare area delle attività socio-economiche volte ad erogare ai singoli individui ed alle loro famiglie prestazioni sotto forma di somme di denaro, di beni o di servizi, che consentono loro di fare fronte all esistenza o all insorgenza di determinati rischi o bisogni, senza una contropartita equivalente e simultanea da parte del beneficiario. Il conto della Protezione sociale rappresenta una sintesi delle attività svolte da istituzioni pubbliche e private che, utilizzando risorse prelevate alla collettività, erogano prestazioni nel campo della sanità, previdenza e assistenza sociale. L attività svolta dal settore privato rientrante nel campo della protezione sociale è quella esercitata dalle istituzioni private, definite sociali, che non perseguono fini di lucro; non sono quindi comprese in questa categoria quelle istituzioni, come le cliniche e le case di cura private, che rendono servizi simili ma che, agendo ai fini di lucro, traggono dalle loro vendite sul mercato la fonte primaria dei loro ricavi. Confluiscono inoltre nei conti della Protezione sociale prestazioni fornite direttamente dai datori di lavoro ai propri dipendenti, come il pagamento delle liquidazioni per fine rapporto di lavoro. 1

2 A. IL CONTO DELLA PROTEZIONE SOCIALE 1. La spesa (Uscite) Nell anno 2007 la spesa per la protezione sociale ha ammontato complessivamente, tra settore pubblico e privato, a milioni di euro, con un incremento del 4,0% rispetto alla spesa registrata nel L incidenza percentuale sul PIL è pari al 26,7%. Il complesso della spesa (tabella 1) è da imputare per milioni di euro alle istituzioni delle Amministrazioni Pubbliche, pari al 93,1% del totale, ed a milioni di euro alle istituzioni private, pari al 6,9% della spesa complessiva per protezione sociale. L incidenza sul PIL della spesa delle Istituzioni Pubbliche è pari al 24,9%. Tabella 1 - Spesa per la protezione sociale in Italia 2007 Istituzioni pubbliche Istituzioni private ,1 6,9 Totale ,00 La tabella 2 evidenzia che il 96,1% della spesa pubblica per la protezione sociale è assorbita dalle prestazioni, per un ammontare pari a milioni di euro. Per la parte restante, la spesa pubblica per la protezione sociale per il 2,7%, pari a milioni di euro, è assorbita dai servizi amministrativi (spese per il personale, ammortamenti, imposte indirette, ecc.); per lo 0,6% riguarda contribuzioni diverse (2.094 milioni di euro); per lo 0,6% riguarda altre uscite, quali interessi passivi (2.231 milioni di euro). 2

3 La spesa per prestazioni sociali si articola in prestazioni in danaro ( milioni di euro pari al 72,3% della spesa per prestazioni sociali) ed in natura ( milioni di euro pari al 27,7% di detta spesa). Le prestazioni sociali in natura ( milioni di euro) vengono classificate in: prestazioni sociali prodotte da produttori non market. Esse corrispondono a beni e servizi prodotti direttamente dalle Amministrazioni pubbliche o da istituzioni senza scopo di lucro, non destinabili alla vendita (es. assistenza ospedaliera) ed ammontano a milioni di euro, di cui milioni di euro per prestazioni sanitarie e milioni di euro per prestazioni assistenziali; prestazioni sociali prodotte da produttori market. Esse corrispondono a beni e servizi prodotti in convenzione (es. assistenza farmaceutica, medico-generica, ospedaliera convenzionata, ecc.) ed ammontano a milioni di euro, di cui milioni di euro per prestazioni sanitarie e milioni di euro per prestazioni assistenziali. Tabella 2 - Spesa per la protezione sociale in Italia - Amministrazioni Pubbliche Parziale Totale Parziale Totale 1. Prestazioni * denaro * natura ,3 27,7 96,1 2. Contribuzioni diverse ,6 3. Servizi amministrativi ,7 4. Altre uscite ,6 Totale ,0 3

4 La spesa per la protezione sociale è stata influenzata dai seguenti fattori: per quanto concerne la componente previdenziale e assistenziale: dall aumento dei trattamenti pensionistici per perequazione automatica delle pensioni; dall introduzione della somma aggiuntiva (14. ma mensilità) per le pensioni basse; dall erogazione del bonus agli incapienti; da una maggiore spesa per assegni al nucleo familiare; dall aumento di spesa per le liquidazioni di fine rapporto ai pubblici dipendenti; dal decremento delle spese per integrazione salariale, per indennità di disoccupazione e mobilità; dal contenuto aumento delle spese per prestazioni assistenziali (pensioni di guerra e di invalidità civile, pensioni e assegni sociali, ecc.). per quanto concerne la componente sanitaria: da una riduzione della spesa farmaceutica; dal lieve aumento della spesa per assistenza ospedaliera e per le prestazioni di assistenza ambulatoriale extraospedaliera. 2. Il finanziamento (entrate) Le entrate complessive per il finanziamento delle prestazioni erogate dalle Amministrazioni Pubbliche ammontano a milioni di euro. La tabella 3 evidenzia che per il 53,8%, pari a milioni di euro, la fonte di finanziamento più consistente è costituita da contributi sociali, sia effettivi che figurativi; mentre la seconda voce di finanziamento deriva dall apporto della Amministrazione centrale dello Stato con milioni di euro (33,1% del totale entrate), all interno di una voce di entrata denominata contribuzioni diverse. I contributi sociali sono a carico dei datori di lavoro per milioni di euro (69,3%); a carico dei lavoratori per milioni di euro (30,4%), di cui a carico dei lavoratori dipendenti per milioni di euro (57,0% dei contributi a carico dei lavoratori ed il 17,3% del totale contributi) ed a carico dei lavoratori autonomi per milioni di euro (43,0% dei contributi a 4

5 carico dei lavoratori e 13,0% del totale contributi). Restano contributi per lavoratori non occupati pari a 649 milioni di euro (0,4% del totale contributi). L apporto dello Stato alla spesa sociale comprende l erogazione di trasferimenti per il finanziamento dei servizi generali alla popolazione (es. prevenzione, profilassi e vigilanza igienica), di prestazioni di tipo assistenziale a sostegno di un reddito insufficiente, di prestazioni a persone bisognose (anziani o persone colpite da un handicap), di prestazioni per sostituire in tutto o in parte i versamenti che altri settori dell economia avrebbero dovuto effettuare a titolo diverso (fiscalizzazione degli oneri sociali). Tabella 3 - Finanziamento prestazioni erogate dalle Amministrazioni Pubbliche Parziale Totale Parziale Totale 1. Contributi sociali * datori di lavoro * lavoratori dipendenti * lavoratori autonomi * non lavoratori ,3 17,3 13,0 0,4 53,8 2. Contribuzioni diverse * Amministrazione centrale * Amministrazione locale * Imprese * Famiglie *Enti di previdenza ,2 25,0 1,5 0, ,2 3. Redditi da capitale 960 0,3 4. Altre entrate ,7 Totale ,0 5

6 3. Il conto della protezione sociale (saldo) Il conto della protezione sociale delle Istituzioni delle Amministrazioni pubbliche, relativamente alle operazioni di parte corrente, nel 2007 si è chiuso con un disavanzo pari a milioni di euro, derivante dalla differenza fra milioni di euro di spese (tabella 2) e milioni di euro di entrate (tabella 3). 6

7 B. LE PRESTAZIONI SOCIALI La tabella 4 articola la spesa per prestazioni sociali erogate dalle Amministrazioni Pubbliche per settori funzionali: rispetto ad una spesa complessiva di milioni di euro, (66,3% del totale) appartengono alla Previdenza; (25,8% del totale) appartengono alla Sanità; (7,9% del totale) appartengono alla Assistenza. Tabella 4 - Prestazioni di protezione sociale Previdenza Sanità Assistenza ,3 25,8 7,9 Totale ,0 L incidenza sul PIL della spesa pubblica per prestazioni di protezione sociale delle tre suddette aree funzionali è la seguente: Previdenza 15,8%; Sanità 6,2%; Assistenza 1,9%, per un totale del 23,9%. a. Previdenza Si tratta di prestazioni sociali erogate esclusivamente in denaro. La spesa previdenziale è rappresentata in gran parte dalla voce relativa alle pensioni e rendite, che con milioni di euro riguarda l 89,0% dell intera spesa previdenziale, ma anche il 59,0% dell intera spesa per prestazioni di protezione sociale erogata dalle Amministrazioni Pubbliche. La tabella 5 evidenzia le ulteriori spese previdenziali rilevate dalla Relazione generale sulla situazione economica del Paese: le spese per liquidazione di fine rapporto di lavoro erogate ai 7

8 pubblici dipendenti (8.297 milioni di euro pari al 3,5%); le spese la cui evoluzione dipende direttamente da quella del ciclo economico, vale a dire per disoccupazione e mobilità (4.831 milioni di euro pari al 2,0%) nonché per integrazione salariale (833 milioni di euro pari allo 0,3%); per assegni per il nucleo familiare (6.427 milioni di euro pari al 2,6%); per indennità di malattia, infortuni e maternità (5.823 milioni di euro pari al 2,4%); altri sussidi e assegni (548 milioni di euro pari allo 0,2%). Tabella 5 - Previdenza - Amministrazioni Pubbliche Pensioni e rendite Liquidazione fine rapporto dipendenti pubblici Indennità malattia, infortuni, maternità Disoccupazione (mobilità) Integrazione salariale Assegni nucleo familiare Altri sussidi e assegni ,0 3,5 2,4 2,0 0,3 2,6 0,2 Totale ,0 Rispetto all anno 2006 le voci di spesa che hanno subito un incremento, anche in maniera significativa, interessano le liquidazioni per fine rapporto di lavoro erogate ai dipendenti pubblici (40,3%), gli assegni per il nucleo familiare (18,9%), le indennità di malattia, maternità e per infortunio (9,3%). Hanno subito un decremento le spese per disoccupazione, mobilità e integrazione salariale. b. Sanità Si tratta di prestazioni erogate esclusivamente in natura. La tabella n.6 evidenzia l ammontare delle singole voci di spesa sanitaria con relativa percentuale. La voce di maggiore consistenza nella sanità è quella ospedaliera, con milioni di euro, pari al 55,9% del totale della spesa sanitaria pubblica. In tale voce sono comprese le spese per 8

9 l assistenza ospedaliera erogata negli ospedali pubblici ( milioni di euro pari al 46,2% della spesa sanitaria) e nelle case di cura private convenzionate (9.187 milioni di euro, pari al 9,7% del complesso spesa sanitaria). La spesa per l assistenza farmaceutica ammonta a milioni di euro, pari al 12,3% del totale della spesa sanitaria ed al 29,8%della spesa gestita in convenzione. Le restanti voci che compongono la spesa sanitaria riguardano la assistenza ambulatoriale extraospedaliera (medico generica, specialistica, protesica e balneo-termale, riabilitativa, di diagnostica strumentale), nonché le attività di prevenzione, profilassi e vigilanza igienica. Esse ammontano a milioni di euro, pari al 31,9% del totale spesa sanitaria. La spesa sanitaria complessiva, pari a milioni di euro: per il 58,9%, pari a milioni di euro, è gestita in proprio dal Servizio sanitario Nazionale (produttori non market); per il restante 41,1%, pari a milioni di euro, è gestita in convenzione (produttori market). Tabella 6 - Sanità - Amministrazioni Pubbliche Prestazioni sociali in natura corrispondenti a beni e servizi prodotti da produttori market: assistenza farmaceutica assistenza medico-generica assistenza medico-specialistica assistenza ospedaliera privata convenzionata assistenza protesica e balneotermale altra assistenza , ,4 3,9 9,7 4,3 4,5 Prestazioni sociali in natura corrispondenti a servizi prodotti da produttori non market: ,9 assistenza ospedaliera ,2 altri servizi sanitari ,7 Totale ,0 9

10 c. Assistenza Si tratta di prestazioni sociali erogate parte in natura e parte in denaro. La tabella 7 evidenzia che all interno delle prestazioni assistenziali erogate dalle Amministrazioni Pubbliche il 23,8%, pari a milioni di euro, è rappresentata dall assistenza sociale erogata sotto forma di beni e servizi (prestazioni sociali in natura): ricoveri in istituti, asili nido, colonie, distribuzione di viveri, vestiario, alloggio, ecc. Di queste: a) prestazioni per milioni di euro (14,0% del totale spesa per l assistenza) sono erogate direttamente dalle istituzioni pubbliche (produttori non market); b) prestazioni per milioni di euro (9,8% del totale spesa per l assistenza) sono erogate in convenzione (produttori market). Le prestazioni in denaro erogate dalle Amministrazioni Pubbliche ammontano complessivamente a milioni di euro, pari al 76,2% del totale della spesa assistenziale: in prima fila le pensioni agli invalidi civili ( milioni di euro, pari al 44,5%); seguono le pensioni di guerra (1.095 milioni di euro, pari al 3,8%); le pensioni ai ciechi (1.008 milioni di euro, pari al 3,5%) ed ai sordomuti (161 milioni di euro, pari allo 0,5%). Una menzione particolare meritano le pensioni e assegni sociali : milioni di euro, pari al 12,8% della spesa assistenziale. Infine sono evidenziate spese varie per sussidi ed altri assegni per un importo di milioni di euro, 11,1% del totale. Tabella 7 - Assistenza - Amministrazioni Pubbliche Prestazioni sociali in denaro Pensioni e assegni sociali Pensioni di guerra Pensioni agli invalidi civili Pensioni ai ciechi Pensioni ai sordomuti Altri assegni e sussidi ,2 12,8 3,8 44,5 3,5 0,5 11,1 Prestazioni sociali in natura corrispondenti a beni e servizi prodotti da produttori market ,8 9,8 corrispondenti a servizi prodotti da produttori non market ,0 Totale ,0 10

Capitolo 5. Conti economici della protezione sociale

Capitolo 5. Conti economici della protezione sociale Capitolo 5 Conti economici della protezione sociale 5. Conti economici della protezione sociale Protezione sociale: una definizione Con il termine protezione sociale ci si riferisce a una particolare

Dettagli

Capitolo 5. Conti economici della protezione sociale

Capitolo 5. Conti economici della protezione sociale Capitolo 5 Conti economici della protezione sociale 5. Conti economici della protezione sociale Protezione sociale: una definizione Con il termine protezione sociale ci si riferisce a una particolare

Dettagli

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione Lezione 4 UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA (P. Silvestri, 2017-18) 1 Obiettivi della lezione 1) dimensione quantitativa del fenomeno e rilevanza gerarchica dei principali programmi 2) dinamica

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Vittoria Buratta Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione XII Commissione

Dettagli

RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (1998)

RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (1998) RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (1998) volume III APPENDICE STATISTICA ROMA - MCMXCIX Roma, 1999 Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato P.V. INDICE LA FORMAZIONE DEL PRODOTTO

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Sulla base del Sec2010, il Sistema europeo dei conti, l'istat predispone l'elenco delle unità istituzionali che fanno parte

Dettagli

Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017

Allegato statistico I Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017 Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 217 Figura 1 - Indicatori sulla spesa pensionistica - Anni

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Nota metodologica. Definizione di protezione sociale

Nota metodologica. Definizione di protezione sociale Nota metodologica L Istat nell ambito della contabilità nazionale compila correntemente i conti della protezione sociale secondo il Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale

Dettagli

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1.

Dettagli

Capitolo VIII. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia

Capitolo VIII. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia Capitolo VIII. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia La spesa per Assistenza sociale nel 2014 Conti Sespros Spesa per Assistenza (milioni di euro) 41462 in % del Pil 2.6 in % delle prestazioni

Dettagli

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20.

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20. CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1995-2013 1 Nota metodologica In questa sezione sono pubblicate le tavole relative ai conti delle Amministrazioni pubbliche e ai principali

Dettagli

Rilevanze2004.xls 23/01/2004

Rilevanze2004.xls 23/01/2004 Rigo di reddito lavoro dipendente ecc. presato in Italia Arretrati lavoro dipendente ecc prestato in Italia lavoro autonomo ecc. Pensioni dirette erogati da Stati esteri Pensioni ai superstiti erogate

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Prefazione XIII CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Premessa 1 2. Origine della previdenza sociale 3 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo e corporativo

Dettagli

Distribuzione primaria del reddito

Distribuzione primaria del reddito 1 Distribuzione primaria del reddito Stadio del circuito economico in cui i produttori distribuiscono e si appropriano dei risultati economici dell attività produttiva incorporati nel valore aggiunto.

Dettagli

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1)

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) 1. Lavoratori dipendenti privati (a) - contributi 34.942 38.016 42.357 46.381 49.871 49.627 50.775

Dettagli

LE ENTRATE. il bilancio di integrazione 2012

LE ENTRATE. il bilancio di integrazione 2012 PARTE III i flussi finanziari SINTESI DEI RISULTATI DELLA GESTIONE GENERALE INPS LE ENTRATE LE USCITE il bilancio di integrazione 2012 PARTE III i flussi finanziari SINTESI DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE CAPITOLO SECONDO IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE CAPITOLO SECONDO IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE Prefazione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione XIII XV XVII CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Premessa 1 2. Origine della previdenza sociale 3 3.

Dettagli

SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

SETTORE PUBBLICO ALLARGATO SETTORE PUBBLICO ALLARGATO ENTRATE Entrate consolidate per livelli di governo Sardegna Le entrate del Settore Pubblico Allargato ammontano complessivamente a 20.765,39 milioni di euro. La quota piu consistente

Dettagli

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1)

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) 1. Lavoratori dipendenti privati (a) - contributi 34.942 38.016 42.357 46.381 49.871 49.627 50.775

Dettagli

Lavoro dipendente. d.ssa Rebecca Levy Orelli. Lavoro dipendente

Lavoro dipendente. d.ssa Rebecca Levy Orelli. Lavoro dipendente Lavoro dipendente d.ssa Rebecca Levy Orelli Lavoro dipendente Riguarda il processo di inserimento/uscita del lavoratore dalla combinazione produttiva ed è rappresentato dalle fasi che costituiscono il

Dettagli

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza Livelli di Assistenza Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 14:34 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1 L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE - Origine della previdenza sociale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 6 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale Capitolo 4 Assistenza e previdenza sociale 4. Assistenza e previdenza sociale Per saperne di più... ISTAT. Statistiche della previdenza e dell assistenza sociale. I. I trattamenti pensionistici: anno

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 5 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze.

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze. 27 novembre 2015 Un po di storia L INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è nato nel 1933 quando è stata trasformata in ente di diritto pubblico la Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali

Dettagli

Conti economici nazionali

Conti economici nazionali Conti economici nazionali Definizioni correnti Accreditamento/Indebitamento netto Saldo dei conti economici correnti e in conto capitale dei settori istituzionali. Se positivo (accreditamento) rappresenta

Dettagli

CONTI ECONOMICI DEI FONDI DI PREVIDENZA

CONTI ECONOMICI DEI FONDI DI PREVIDENZA CONTI ECONOMICI DEI FONDI DI PREVIDENZA 119 120 FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA "A" Pensioni 235.699.098,07 Contributi quota base 404.553.871,89 Prestazioni assistenziali 5.632.605,86 Indennità per

Dettagli

Proposte di legge C. n (D Uva ed altri) e C.n. 310 (Meloni ed altri)

Proposte di legge C. n (D Uva ed altri) e C.n. 310 (Meloni ed altri) Proposte di legge C. n. 1071 (D Uva ed altri) e C.n. 310 (Meloni ed altri) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma, 11 ottobre 2018 Indice 1. La spesa per pensioni nei Conti

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA Politiche Passive del Lavoro in Europa Scheda Paese DANIMARCA BENCHMARKING SULLE POLITICHE PASSIVE IN EUROPA SOMMARIO 1. TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E SOSTEGNO AL REDDITO DEI DISOCCUPATI... 3 2. PREPENSIONAMENTO...

Dettagli

ERRATA CORRIGE: Allegato 1 alla Circolare n.195/2015 al 30/09/2016

ERRATA CORRIGE: Allegato 1 alla Circolare n.195/2015 al 30/09/2016 ERRATA CORRIGE: Allegato 1 alla Circolare n.195/2015 al 30/09/2016 Tabella 2 Rilevanza 1: Integrazione al minimo, art. 6, comma 1, della L. n. 638/1983 delle pensioni con decorrenza anteriore all anno

Dettagli

Rivalutazione pensioni per l anno 2016

Rivalutazione pensioni per l anno 2016 Rivalutazione pensioni per l anno 2016 L Inps ha appena reso noto il meccanismo di rivalutazione e tutti gli adeguamenti e le novità in materia di pensioni e trattamenti previdenziali ed assistenziali

Dettagli

Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea

Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro ISSN 1974-6822 Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea N 1 - Febbraio 2008 La collana promuove la circolazione di pubblicazioni

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> diapositiva #1 diapositiva #2 diapositiva #3 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE I MODELLI DI WELFARE STATE LE ORIGINI STORICHE DEL WS Cos è il welfare state? è un insieme di istituti messi in atto nelle società

Dettagli

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) 1 STATO E MERCATO Stato Minimo - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) Oltre il minimo (Fallimenti del mercato) B Max (Ottimo Paretiano) P O A - Beni Pubblici

Dettagli

OGGETTO: Articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto legge 2 luglio 2007, n.81, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2007, n.127.

OGGETTO: Articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto legge 2 luglio 2007, n.81, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2007, n.127. Direzione Centrale Prestazioni Roma, 8 Ottobre 2007 Circolare n. 119 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL Genova e Liguria Il glossario delle pensioni Ivs: Invalidità, Vecchiaia e Superstiti. Tipologia di pensioni erogate agli assicurati dell Assicurazione Generale Obbligatoria

Dettagli

sanitari tramite le farmacie convenzionate 20402) - Assistenza farmaceutica: Altre forme di erogazione

sanitari tramite le farmacie convenzionate 20402) - Assistenza farmaceutica: Altre forme di erogazione Livell Consuntivo Consumi e Consumi e manutenzioni manutenzioni di esercizio di esercizio sanitari non sanitari TS001 TS002 Costi per acquisti di servizi - prestazioni sanitarie TS003 Costi per acquisti

Dettagli

Consuntivo anno 2015 Azienda USL 2 di LUCCA

Consuntivo anno 2015 Azienda USL 2 di LUCCA Livelli di Assistenza Consuntivo anno 2015 Azienda USL 2 di LUCCA 10100) Igiene e sanita' pubblica Consumi e manutenzioni di esercizio sanitari TS001 Consumi e manutenzioni di esercizio non sanitari TS002

Dettagli

MODELLO LA asl 2 ANNO 2016

MODELLO LA asl 2 ANNO 2016 MINISTERO DELLA SALUTE-SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO REGIONE LIGURIA - DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE CONTROLLO DI QUALITA' E DI GESTIONE SULL'ASSISTENZA SANITARIA, OSPEDALIERA E SUI SERVIZI

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MINISTERO DELLA SALUTESISTEMA INFORMATIVO SANITARIO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA Il master si propone, in una prima parte, di

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

Sono previste 4 sessioni di lavoro e un «Caminetto riflessione»

Sono previste 4 sessioni di lavoro e un «Caminetto riflessione» L edizione 2015 è dedicata al tema del valore aggiunto del welfare complementare a favore degli iscritti, del benessere sociale, delle finanze pubbliche e della sostenibilità della spesa previdenziale

Dettagli

Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare n. 119)

Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare n. 119) Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare 8.10.2007 n. 119) Sul supplemento ordinario n.182 alla Gazzetta Ufficiale n.190 del 17 agosto 2007 è stata

Dettagli

LO SCENARIO DELL ECONOMIA FOCUS LA SPESA SOCIALE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA. Luglio 2007

LO SCENARIO DELL ECONOMIA FOCUS LA SPESA SOCIALE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA. Luglio 2007 LO SCENARIO DELL ECONOMIA FOCUS LA SPESA SOCIALE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA Luglio 2007 A cura di: Maurizio BENETTI Uff. Studi CISL La spesa sociale in Italia. L inclusione del Tfr. La spesa sociale

Dettagli

A luglio arriva la quattordicesima per i pensionati

A luglio arriva la quattordicesima per i pensionati A luglio arriva la quattordicesima per i pensionati di Antonella Madia Pubblicato il 19 maggio 2018 L istituto della quattordicesima mensilità per i pensionati a partire dal 2007 permette ad alcune tipologie

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla

Prof. Alberto Brambilla PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N.6 ANNO 2019 I dati 2017 e l incidenza della spesa per welfare sulla spesa totale e sul Pil; la separazione possibile tra assistenza e previdenza e la riclassificazione della

Dettagli

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. Circolare n. 41 del 2.3.2010 OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. A seguito della circolare Inps n.25 dello scorso 18 febbraio 2010, evidenziamo, di seguito, le variazioni intervenute,

Dettagli

Assistenza fiscale 730/2016 (redditi 2015) Date Raccolta documenti e giustificativi

Assistenza fiscale 730/2016 (redditi 2015) Date Raccolta documenti e giustificativi Assistenza fiscale 730/2016 (redditi 2015) Date Raccolta documenti e giustificativi giovedì 21 aprile dalle 9.00 alle 12.00 presso l'aula A - piano rialzato del complesso Vallisneri - viale G. Colombo

Dettagli

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario PANNELLO CONTROLLO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE ASL

Dettagli

2 26 9, , Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro

2 26 9, , Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE ruolo sanitario Costi per acquisti di servizi Altri costi Consumi e manutenzioni

Dettagli

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 REPUBBLICA ITALIANA : DICHIARAZIONE PRESENTATA A NORMA DELL'ARTICOLO 9 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 29 APRILE 2004, RELATIVO AL COORDINAMENTO DEI SISTEMI

Dettagli

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderni Statistici e Informativi La collana promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali, strutturali e di settore. La collana comprende i seguenti Quaderni: Quaderno Annuale degli Indicatori

Dettagli

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. Regione Lombardia Ticket sui farmaci 2011/2012 1. L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. 2. Esenzione Totale Sono esenti da ticket: - Tutti i cittadini

Dettagli

QUADERNO della SANITA

QUADERNO della SANITA Direzione I Ufficio IV QUADERNO della SANITA Aggiornamento al 2005 Anno 1 N 1 Giugno 2006 QUADERNO della SANITA Annuale N 1 Giugno 2006 Indicatori Conti della protezione sociale Ricavi e costi del SSN

Dettagli

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 11 giugno 2010 Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2008 1 Nel 2008 l importo complessivo annuo delle prestazioni pensionistiche previdenziali e assistenziali erogate in Italia è di 241.109

Dettagli

Bilancio Esercizio 2014

Bilancio Esercizio 2014 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Credito Bergamasco Bilancio Esercizio 2014 GESTIONE ORDINARIA GESTIONE ASA Sede legale: Largo Porta Nuova, 2 24122 Bergamo C.F. 95015690167 Uffici: Via S.Francesco

Dettagli

CONTI ECONOMICI DEI FONDI DI PREVIDENZA

CONTI ECONOMICI DEI FONDI DI PREVIDENZA CONTI ECONOMICI DEI FONDI DI PREVIDENZA 103 104 FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA "A" Pensioni 213.901.866,78 Contributi quota base 374.043.683,46 Prestazioni assistenziali 4.758.347,58 Indennità per

Dettagli

La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria

La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria Giunta Regionale La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria Febbraio 2017 Nucleo Regione Umbria Conti Pubblici Territoriali Direzione Programmazione,

Dettagli

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Fattibilità e procedura di stima Tavolo di lavoro ROMA ISTAT 28/11/2011 Maggiori dettagli http://sites.carloalberto.org/quaranta/c1.html

Dettagli

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderni Statistici e Informativi - Q9 Q97 Q98 Q99 Q Q Q Q Q Q Q - Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni Statistici e Informativi promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali,

Dettagli

Maggiorazioni Sociali

Maggiorazioni Sociali Le maggiorazioni sociali costituiscono una forma particolare di incremento delle prestazioni previdenziali e assistenziali in favore di soggetti economicamente svantaggiati che abbiano compiuto un'età

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE REGIONE 030 ATS/ASST/IRCCS /IRCC 719 CONSUNTIVO ANNO Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE REGIONE 030 ATS/ASST/IRCCS /IRCC 719 CONSUNTIVO ANNO Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

3, , ,

3, , , MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS A cura di Maurizio Scarpa Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS Analisi bilancio INPS 2011 Maurizio Scarpa Pag. 1 Allegato 2 TABELLE DAL BILANCIO SOCIALE INPS (sintesi) I dati, salvo

Dettagli

III.3 SANITÀ. Risultati

III.3 SANITÀ. Risultati raggiunge il 15,5 per cento. Nella parte finale del periodo di previsione, il rapporto decresce significativamente attestandosi al 13,7 per cento nel 2060. Il decremento è dovuto essenzialmente al completamento

Dettagli

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS)

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) assicurativa (per la copertura del rischio di premorienza). I finanziatori e le imprese assicurative sono scelti tra quelli

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

l Inserto La perequazione automatica delle pensioni dal 1 gennaio 2011 All'interno

l Inserto La perequazione automatica delle pensioni dal 1 gennaio 2011 All'interno n. 12 - dicembre 2010 All'interno A cura di Roberto Battaglia Segretario SPI-CGIL Emilia Romagna Roberta Lorenzoni Dipartimento previdenza SPI-CGIL Emilia Romagna La perequazione automatica delle pensioni

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2015 cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 10 novembre 2016 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015 COSTI CONTABILIZZATI ANNO Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione esclusivamente informativa, non

Dettagli

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI Migliorare il welfare per migliorare il Paese Dipartimento politiche sociali, della salute

Dettagli

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) ALLEGATO N.3 SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) e SCHEMA DI RENDICONTO DI LIQUIDITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (FONTI IMPIEGHI) SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014 COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014 Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno 2014 (versione V2 ) dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema relativo

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO Il Bilancio di esercizio, risulta adottato con deliberazione n. 280 del 10/09/2015. L istruttoria della Giunta Regionale non si è ancora conclusa. Responsabile di contenuto: Dr. Alessandro

Dettagli

PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018

PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018 PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018 I dati 2016 e l incidenza della spesa per welfare sulla spesa e sul Pil; la separazione possibile tra assistenza e previdenza e la riclassificazione della spesa sociale:

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 61 01.04.2016 Indennità di malattia, maternità e tbc: gli importi 2016 In stand-by, per l anno 2016, gli importi in caso di malattia,

Dettagli

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderni Statistici e Informativi - Q9 Q97 Q98 Q99 Q Q Q Q Q Q Q - Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni Statistici e Informativi promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali,

Dettagli

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007 17 marzo 2009 Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007 Nel 2007 l importo complessivo annuo delle prestazioni pensionistiche previdenziali e assistenziali erogate in Italia è di 232.976

Dettagli

Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA

Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA Roma, 08 marzo 2017 Accordo di Servizio 1. Oggetto dell accordo 2. Tempistiche sulla gestione delle segnalazioni 3.

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio non e servizi per servizi

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi per servizi non o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e di lavoro 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione 10300 Prevenzione e

Dettagli

Modello 1 - A.3 - CONSUNTIVO - Costi del presidio Costi del presidio

Modello 1 - A.3 - CONSUNTIVO - Costi del presidio Costi del presidio Modello 1 - A.3 - CONUNTIVO - Costi del presidio Costi del presidio Voce A321 B.2.6 Personale universitario (quota a carico AR) - 0 A322 B.2.11 Personale sanitario altre forme contrattuali - -998,56 A323

Dettagli