QUADERNO della SANITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNO della SANITA"

Transcript

1 Direzione I Ufficio IV QUADERNO della SANITA Aggiornamento al 2005 Anno 1 N 1 Giugno 2006

2 QUADERNO della SANITA Annuale N 1 Giugno 2006 Indicatori Conti della protezione sociale Ricavi e costi del SSN Confronti internazionali RESPONSABILE Rita Ferrari GRUPPO REDAZIONALE: Conti della protezione sociale Ricavi e costi del SSN Confronti internazionali Quadro normativo Barbara Bernardi Tommaso Aronica, Laura Fiorelli Barbara Bernardi Tommaso Aronica EDITING Laura Fiorelli 2

3 Indice Pag. Introduzione 5 Capitolo 1: Conti della protezione sociale 6 Tavola 1.1: Spesa sanitaria totale 7 Tavola 1.2: Spesa sanitaria pubblica corrente 8 Figura 1.1: Spesa sanitaria totale 9 Figura 1.2: Spesa sanitaria pubblica corrente 10 Tavola 1.3: Prestazioni sociali in natura della P.A. 11 Figura 1.3: Spesa sanitaria pubblica: Prestazioni sociali in natura della P.A. 12 Tavola 1.4: Spesa sanitaria privata corrente 13 Figura 1.4: Spesa sanitaria privata corrente 14 Figura 1.5: Spesa sanitaria corrente pubblica e privata 15 Capitolo 2: Ricavi e costi del SSN 16 Tavola 2.1: Ricavi, Costi e Saldi del SSN: Regioni e PP.AA. 17 Figura 2.1: Ricavi, Costi e Saldi del SSN (Anni ) 18 Tavola 2.2: Finanziamento/Ricavi del SSN: Regioni e PP.AA. 19 Figura 2.2: Finanziamento/Ricavi del SSN (Anni ) 20 Tavola 2.3: Ripartizione territoriale - Finanziamento/Ricavi del SSN: Nord Ovest 21 Tavola 2.4: Ripartizione territoriale - Finanziamento/Ricavi del SSN: Nord Est 22 Tavola 2.5: Ripartizione territoriale - Finanziamento/Ricavi del SSN: Centro 23 Tavola 2.6: Ripartizione territoriale - Finanziamento/Ricavi del SSN: Sud e Isole 24 Figura 2.3 Finanziamento/Ricavi del SSN: Ripartizioni territoriali 25 Tavola 2.7: Spesa/Costi del SSN: Principali funzioni di spesa 26 Figura 2.4: Spesa/Costi del SSN - Principali funzioni di spesa 27 Tavola 2.8: Ripartizione territoriale -: Spesa/Costi del SSN: Nord Ovest 28 Tavola 2.9: Ripartizione territoriale - Spesa/Costi del SSN: Nord Est 29 Tavola 2.10: Ripartizione territoriale - Spesa/Costi del SSN: Centro 30 Tavola 2.11: Ripartizione territoriale - Spesa/Costi del SSN: Sud e Isole 31 Figura 2.5: Spesa/Costi del SSN: Ripartizioni territoriali 32 Capitolo 3: Confronti internazionali (UE15) 33 Tavola 3.1: Finanziamento dei servizi sanitari in % della spesa sanitaria totale - Anno Figura 3.1: Finanziamento Pubblico e Privato dei servizi sanitari - Anno Tavola 3.2: Spesa sanitaria totale Paesi in % del PIL e variazioni percentuali 36 Figura 3.2: Spesa sanitaria totale in % del PIL 37 Tavola 3.3: Spesa sanitaria pubblica in % del PIL e variazioni percentuali 38 Figura 3.3: Spesa sanitaria pubblica in % del PIL 39 Tavola 3.4: Spesa sanitaria pubblica in % della spesa sanitaria totale e variazioni percentuali 40 Figura 3.4: Spesa sanitaria pubblica in % della spesa sanitaria totale 41 Tavola 3.5: Spesa sanitaria privata in % del PIL e variazioni percentuali 42 Figura 3.5: Spesa sanitaria privata in % del PIL 43 3

4 Tavola 3.6: Spesa sanitaria pubblica per prestazioni mediche in % del PIL e variazioni percentuali 44 Tavola 3.7: Spesa farmaceutica totale in % della spesa sanitaria totale e variazioni percentuali 45 Tavola 3.8: Spesa farmaceutica pubblica in % della spesa sanitaria totale e variazioni percentuali 46 Tavola 3.9: Spesa farmaceutica pubblica in % della spesa sanitaria pubblica e variazioni percentuali 47 Tavola 3.10: Spesa farmaceutica totale in % del PIL e variazioni percentuali 48 Tavola 3.11: Spesa farmaceutica pubblica in % del PIL e variazioni percentuali 49 Tavola 3.12: Spesa farmaceutica privata in % del PIL e variazioni percentuali 50 Tavola 3.13: Spesa farmaceutica privata in % della spesa sanitaria totale e variazioni percentuali 51 Tavola 3.14: Spesa farmaceutica pubblica in % della spesa farmaceutica totale e variazioni percentuali 52 Tavola 3.15: Occupazione totale nel settore sanitario - Densità/1000 abitanti (effettivi) 53 Tavola 3.16: Medici praticanti - Densità/1000 abitanti (effettivi) 54 Tavola 3.17: Medici medicina generale - Densità/1000 abitanti (effettivi) 55 Appendice 56 Indice cronologico dei principali provvedimenti di contenimento della spesa sanitaria 57 4

5 Introduzione Il Quaderno Sanitario raccoglie i principali dati di spesa e di finanziamento del settore sanitario italiano aggiornato sulla base degli ultimi dati disponibili (2005). I dati provengono da diverse fonti: ISTAT, Ministero della Salute, OCSE. Nel capitolo primo sono esposti i dati di contabilità nazionale (ISTAT) estratti dai conti economici consolidati della protezione sociale e si riferiscono, in particolare, alla macrofunzione della sanità. Tali conti (detti satellite ) sono costruiti coerentemente con i conti nazionali, in applicazione del SESPROS (Sistema Europeo di Statistiche integrate della Protezione Sociale) coerente con il SEC95. Essi descrivono in modo sintetico l azione svolta dalle Amministrazioni pubbliche nella gestione del sistema di protezione sociale, evidenziando gli interventi di redistribuzione del reddito e di fornitura di servizi sociali unitamente alle loro fonti di finanziamento. La suddivisione delle prestazioni di protezione sociale per tipo permette di distinguere le prestazioni sociali in denaro (pensioni, rendite, assegni sociali, ecc.) da quelle in natura che comprendono i servizi individuali prodotti direttamente dalle Amministrazioni pubbliche e quelli da esse acquistati presso i produttori market per conto delle famiglie (assistenza medica di base, assistenza ospedaliera in case di cura private convenzionate, farmaci mutuabili ecc.). Nel capitolo secondo sono esposti i costi e i ricavi del Servizio Sanitario Nazionale, secondo un analisi per enti, funzioni di spesa e fonti di finanziamento. Il passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico patrimoniale, previsto dal decreto legislativo 502/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni, si è concluso nel Il passaggio alla nuova contabilità è stato dettato dall esigenza di uniformare i comportamenti contabili e dare risposte univoche alle rilevazioni che attingono dalla contabilità nazionale. La fonte dei dati è il Sistema Informativo Sanitario (SIS), istituito nel 1983, e composto dall insieme delle procedure di raccolta, elaborazione e di produzione di materiale informativo sulle attività gestionali, economiche ed assistenziali del Servizio Sanitario Nazionale. I dati, classificati e codificati in modo omogeneo, sono tratti dai bilanci delle aziende sanitarie e ospedaliere. L interscambio informativo tra i sistemi sanitari regionali permette di assolvere le funzioni di programmazione, gestione e controllo dei diversi livelli del governo istituzionale: Ministero, Regioni, Asl. La disponibilità di informazioni anche a livello regionale consente di analizzare i vari aspetti del sistema sanitario a livello territoriale. Il capitolo terzo contiene informazioni tratte dalla banca dati OCSE (Health Data OECD 2005) che consente di ricostruire le principali caratteristiche degli andamenti recenti della spesa sanitaria nei Paesi UE nonché di analizzare la posizione dell Italia all interno dell area stessa. L appendice contiene i principali interventi normativi finalizzati al controllo della spesa sanitaria adottati a partire dal

6 Capitolo 1 Conti della protezione sociale (dati di Contabilità Nazionale SESPROS) 6

7 TAV SPESA SANITARIA TOTALE Spesa corrente Totale Spesa Spesa Pubblica Privata corrente in c/capitale (*) totale (valori assoluti in milioni di euro) (variazioni percentuali) ,7 13,6 13,7 0,8 13, ,5 18,8 6,1-11,9 5, ,5 13,6 2,2-10,3 1, ,0 14,7 3,1-14,7 2, ,4 13,0 1,2 25,9 1, ,0 17,8 10,6-0,2 10, ,7 7,7 7,7 23,6 8, ,3 6,0 4,1 26,4 4, ,1 2,0 4,2 10,9 4, ,7 2,7 9,1 14,6 9, ,6-3,1 7,0-6,1 6, ,8 6,5 6,0-5,8 5, ,5 3,3 3,4 6,8 3, ,9 2,1 8,0 9,8 8, ,1 0,2 4,0-14,9 3,6 (in percentuale del PIL) ,0 1,2 7,2 0,2 7, ,2 1,3 7,5 0,2 7, ,1 1,5 7,6 0,2 7, ,9 1,6 7,5 0,1 7, ,6 1,7 7,3 0,1 7, ,1 1,8 6,9 0,1 7, ,2 2,0 7,2 0,1 7, ,3 2,1 7,4 0,1 7, ,3 2,1 7,4 0,2 7, ,4 2,1 7,5 0,2 7, ,7 2,0 7,7 0,2 7, ,0 1,9 7,9 0,2 8, ,1 1,9 8,0 0,2 8, ,1 1,9 8,1 0,2 8, ,5 1,9 8,4 0,2 8, ,7 1,9 8,5 0,2 8,7 ISTAT Note: (*) Il dato comprende le Aziende Sanitarie locali e Aziende Ospedaliere e gli IRCSS 7

8 TAV SPESA SANITARIA PUBBLICA CORRENTE Prestazioni Servizi Altro Totale Sanitarie Amministrativi (valori assoluti in milioni di euro) (variazioni percentuali) ,6 13,3 77,0 13, ,4 1,2 11,4 3, ,5 1,7-5,8-0, ,4 2,3 8,8 0, ,7-8,2-45,8-2, ,9 5,3 19,8 8, ,2 5,6-9,8 7, ,7-0,4-7,0 3, ,3 6,1 59,4 5, ,6 6,9-18,8 11, ,7 6,3 21,0 10, ,9 6,6-1,8 5, ,2 4,9 17,3 3, ,9 5,7 23,1 9, ,9 4,2 16,3 5,1 (in percentuale del PIL) ,5 0,4 0,1 6, ,7 0,4 0,2 6, ,6 0,4 0,2 6, ,4 0,3 0,2 5, ,1 0,3 0,2 5, ,7 0,3 0,1 5, ,8 0,3 0,1 5, ,9 0,3 0,1 5, ,9 0,3 0,1 5, ,0 0,3 0,1 5, ,3 0,3 0,1 5, ,6 0,3 0,1 6, ,7 0,3 0,1 6, ,7 0,3 0,1 6, ,0 0,3 0,1 6, ,2 0,3 0,1 6,7 ISTAT 8

9 Figura SPESA SANITARIA TOTALE (indice di variazione 1990=100) 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0, Pubblica Privata Totale corrente Spesa in c/capitale Spesa totale (valori assoluti in milioni di euro) ISTAT Totale corrente Spesa totale 9

10 Figura SPESA SANITARIA PUBBLICA CORRENTE (indice di variazione 1990=100) 240,0 220,0 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100, Prestazioni Sanitarie Servizi Amministrativi Totale ISTAT 10

11 TAV PRESTAZIONI SOCIALI IN NATURA DELLA P.A. Assistenza Assistenza Altre Totale Ospedaliera di cui: Farmaceutica Prestazioni di cui: Produttori Sanitarie Produttori non market non market (valori assoluti in milioni di euro) (variazioni percentuali) ,3 15,6 5,0 12,0 15,9 12, ,2 4,6-3,4 3,8 4,8 3, ,9 1,9-10,5 0,1 1,8-0, ,9 2,6-16,8 0,7 1,3-0, ,7-5,3-1,1 7,8 27,4-0, ,8 7,0 9,5 9,3 12,8 7, ,5 9,7 10,0 5,4 4,7 8, ,8 2,4 10,2 4,9 2,2 3, ,1 1,7 11,2 1,9 7,7 4, ,9 9,8 18,6 15,1 9,0 12, ,1 8,0 33,4 6,9 9,4 10, ,0 6,6 0,5 7,1 9,9 5, ,7 3,0-5,3 4,8 3,8 3, ,4 10,5 8,0 8,2 9,0 9, ,9 5,2-1,1 9,5 4,7 4,9 (in percentuale del Totale) ,3 46,6 17,2 28,4 8, ,6 47,9 16,1 28,3 9, ,6 48,4 15,0 28,4 9, ,9 49,6 13,5 28,6 9, ,8 51,1 11,3 28,9 9, ,4 48,7 11,2 31,3 12, ,8 48,3 11,4 31,8 12, ,5 49,0 11,6 30,9 12, ,4 48,3 12,3 31,3 12, ,3 47,2 13,1 30,6 12, ,9 46,0 13,8 31,2 12, ,2 44,9 16,7 30,2 12, ,7 45,2 15,8 30,5 12, ,5 45,1 14,5 31,0 12, ,2 45,3 14,3 30,5 12, ,7 45,5 13,5 31,8 12,6 ISTAT 11

12 Figura SPESA SANITARIA PUBBLICA: PRESTAZIONI SOCIALI IN NATURA (indice di variazione 1990=100) 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50, Assistenza Ospedaliera Assistenza Farmaceutica Altre Prestazioni Sanitarie Totale (composizione percentuale) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, Assistenza Ospedaliera Assistenza Farmaceutica Altre Prestazioni Sanitarie ISTAT 12

13 TAV SPESA SANITARIA PRIVATA CORRENTE Prodotti Servizi medici Servizi Totale medicinali non ospedalieri e farmaceutici ospedalieri (valori assoluti in milioni di euro) (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) ,6 9,8 13,9 13, ,5 15,2 29,6 18, ,4 21,4 20,0 13, ,5 8,6 8,0 14, ,3 11,2 18,5 13, ,3 7,1 92,3 17, ,2 10,4 1,3 7, ,8 5,2 16,3 6, ,7 0,8-7,2 2, ,6 2,8 2,7 2, ,0 2,4 2,6-3, ,8 2,6 3,7 6, ,8 2,8 0,4 3, ,1 3,0 0,3 2, ,4-1,2 2,4 0,2 (in percentuale del Totale) ,5 40,6 9, ,8 39,3 9, ,1 38,1 10, ,9 40,7 11, ,7 38,6 10, ,8 37,9 11, ,2 34,5 18, ,4 35,4 17, ,9 35,1 18, ,1 34,7 17, ,1 34,7 17, ,1 36,7 18, ,9 35,4 17, ,6 35,2 17, ,6 35,5 16, ,7 35,0 17,3 ISTAT 13

14 Figura SPESA SANITARIA CORRENTE PRIVATA (indice di variazione 1990=100) 600,0 550,0 500,0 450,0 400,0 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100, Prodotti Medicinali e Farmaceutici Servizi ospedalieri Servizi medici non ospedalieri Totale (composizione percentuale) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0ISTAT Prodotti medicinali e farmaceutici Servizi medici non ospedalieri Servizi ospedalieri ISTAT 14

15 Figura SPESA SANITARIA CORRENTE PUBBLICA E PRIVATA ( in milioni di euro) Pubblica Privata (in percentuale del PIL) 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 ISTAT 2,0 1,0 0, Pubblica Privata Totale corrente ISTAT 15

16 Capitolo 2 Ricavi e costi del SSN (dati Sistema Informativo Sanitario SIS) 16

17 TAV RICAVI, COSTI E SALDI DEL SSN: REGIONI E PP.AA. Ricavi Costi Saldi (valori assoluti in milioni di euro) (valori pro-capite in euro) Ministero della Salute Nota: Le Regioni hanno adottato a partire dal 2001 un sistema di contabilità economica. Negli anni precedenti vigeva un sistema di contabilità finanziaria. 17

18 Figura RICAVI, COSTI E SALDI DEL SSN (milioni di euro) Ricavi Costi Saldi Ministero della Salute 18

19 TAV FINANZIAMENTO / RICAVI DEL SSN - REGIONI E PP.AA. Irap Integr. Stato D.L.vo 56/2000 Altre Totale e addizionale (FSN e altre (Iva e Accise) entrate/ricavi Irpef integrazioni) (valori assoluti in milioni di euro) (in percentuale del Totale) ,0 95,4 0,0 4, ,0 94,4 0,0 5, ,0 93,3 0,0 6, ,0 92,4 0,0 7, ,0 91,4 0,0 8, ,0 89,9 0,0 10, ,7 55,9 0,0 10, ,1 54,3 0,0 10, ,4 49,5 0,0 10, ,4 9,5 37,3 11, ,1 5,5 42,3 12, ,2 5,2 41,4 12, ,6 5,7 40,9 12, ,6 5,3 42,6 12,5 Ministero della Salute 19

20 Figura FINANZIAMENTO/RICAVI DEL SSN (milioni di euro) Irap e add. Irpef FSN Iva e Accise Altre entrate Ministero della Salute 20

21 TAV Ripartizione territoriale. Finanziamento/Ricavi del SSN - NORD OVEST Irap Integr. Stato D.L.vo 56/2000 Altre Totale e addizionale (FSN e altre (Iva e Accise) entrate/ricavi Irpef integrazioni) (valori assoluti in milioni di euro) (in percentuale del Totale) ,0 96,7 0,0 3, ,0 96,0 0,0 4, ,0 95,3 0,0 4, ,0 94,9 0,0 5, ,0 95,1 0,0 4, ,0 94,8 0,0 5, ,5 49,8 0,0 4, ,8 50,0 0,0 5, ,0 43,3 0,0 4, ,5 6,7 27,9 6, ,4 2,0 36,2 5, ,8 1,7 35,0 6, ,8 3,0 33,8 6, ,1 2,0 38,0 8,0 Ministero della Salute 21

22 TAV Ripartizione territoriale. Finanziamento/Ricavi del SSN - NORD EST Irap Integr. Stato D.L.vo 56/2000 Altre Totale e addizionale (FSN e altre (Iva e Accise) entrate/ricavi Irpef integrazioni) (valori assoluti in milioni di euro) (in percentuale del Totale) ,0 92,9 0,0 7, ,0 90,3 0,0 9, ,0 89,2 0,0 10, ,0 88,9 0,0 11, ,0 88,3 0,0 11, ,0 85,1 0,0 14, ,6 42,2 0,0 15, ,4 40,3 0,0 18, ,9 36,9 0,0 16, ,9 5,3 25,7 18, ,6 1,7 28,2 18, ,4 1,4 28,9 19, ,4 2,5 26,7 20, ,3 1,6 31,5 19,6 Ministero della Salute 22

23 TAV Ripartizione territoriale. Finanziamento/Ricavi del SSN - CENTRO Irap Integr. Stato D.L.vo 56/2000 Altre Totale e addizionale (FSN e altre (Iva e Accise) entrate/ricavi Irpef integrazioni) (valori assoluti in milioni di euro) (in percentuale del Totale) ,0 97,6 0,0 2, ,0 97,2 0,0 2, ,0 96,5 0,0 3, ,0 96,2 0,0 3, ,0 96,2 0,0 3, ,0 96,1 0,0 3, ,4 56,7 0,0 4, ,2 57,9 0,0 3, ,5 53,0 0,0 3, ,9 6,9 41,5 4, ,1 2,4 47,8 5, ,9 1,7 46,5 3, ,9 2,6 46,1 7, ,8 2,3 47,3 5,6 Ministero della Salute 23

24 TAV Ripartizione territoriale. Finanziamento/Ricavi del SSN - SUD E ISOLE Irap Integr. Stato D.L.vo 56/2000 Altre Totale e addizionale (FSN e altre (Iva e Accise) entrate/ricavi Irpef integrazioni) (valori assoluti in milioni di euro) (in percentuale del Totale) ,0 94,4 0,0 5, ,0 93,8 0,0 6, ,0 92,3 0,0 7, ,0 90,4 0,0 9, ,0 87,6 0,0 12, ,0 85,2 0,0 14, ,6 68,8 0,0 15, ,8 63,8 0,0 14, ,0 60,3 0,0 14, ,6 15,4 48,9 16, ,8 12,1 52,0 17, ,6 11,8 50,4 17, ,2 11,7 51,8 16, ,8 12,0 50,2 16,0 Ministero della Salute 24

25 Figura 2.3 FINANZIAMENTO /RICAVI DEL SSN: Ripartizioni territoriali (valori in milioni di euro) Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Irap e add. Irpef FSN Iva e Accise Altre entrate Ministero della Salute 25

26 TAV SPESA/COSTI DEL SSN. Principali funzioni di spesa (*) Totale di cui: Personale Beni e Medicina Farmaceutica Ospedaliera Specialistica Servizi generale conv. accreditata anche conv. accreditata (valori assoluti in milioni di euro) (variazioni percentuali) ,2 1,2 0,2-0,3-12,2 2,9-17, ,2 5,7 5,1 2,3-11,6 2,8-6, ,4-3,4-3,5-0,1-9,6 2,0-3, ,4 8,0 4,9 11,5 10,1 11,8 11, ,4 10,6 2,0 9,5 10,9 8,4 13, ,6-4,4 26,1-2,8 10,3-0,2 18, ,9 0,4 13,3 10,0 9,9 8,5 10, ,2 9,2 11,3 11,6 14,8 10,5 10, ,8 2,7 9,1 2,0 1,4 1,9 8, ,3 1,1 10,6 4,2-5,4 2,6 6, ,7 5,2 12,3 4,5 8,1 10,3 8, ,0 5,8 12,1 11,5-0,9-6,0 7,3 (in percentuale della Spesa Totale) ,1 18,5 5,7 14,9 10,4 3, ,1 18,8 5,7 13,2 10,8 2, ,3 19,7 5,9 11,7 11,1 2, ,5 19,3 5,9 10,7 11,5 2, ,3 18,7 6,1 10,9 11,8 2, ,2 17,6 6,2 11,1 11,8 2, ,5 21,2 5,7 11,7 11,3 3, ,4 22,7 6,0 12,2 11,6 3, ,8 22,7 6,0 12,6 11,5 3, ,8 22,2 5,8 15,1 10,3 3, ,1 23,1 5,7 14,6 10,1 3, ,4 24,7 5,7 13,4 10,0 3, ,0 25,3 5,5 13,2 10,1 3, ,3 27,0 5,8 12,4 9,0 3,4 Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese e Ministero della Salute Note: (*) Dati di contabilità finanziaria fino al

27 Figura SPESA/COSTI DEL SSN: principali funzioni di spesa (Indice di variazione 2001=100) Totale Personale Beni e servizi Medicina generale conv. Farmaceutica conv. Ospedaliera accreditata Specialistica anche accreditata Ministero della Salute 27

28 TAV Ripartizione territoriale della spesa/costi del SSN - NORD OVEST (*) Totale Gestione In Altro diretta convenzione (**) di cui: Personale di cui: Farmaceutica Ospedaliera conv. conv. (valori assoluti in milioni di euro) (variazioni percentuali) ,4 2,5 1,3-2,7-12,5 3, ,1-0,2-0,7 0,6-8,3 5, ,0 0,9 3,2 1,2-12,0 5, ,0 7,3 8,9 11,7 8,5 13, ,1 7,2 9,3 9,4 9,6 9, ,6 6,5-5,2 1,6 12,7-10, ,4 8,5 3,0 3,1 12,2 21, ,5 7,8 7,1 12,3 15,0 6, ,7 3,7 2,4 5,9 2,1 7,1 160, ,3 3,4 0,5 0,9-10,4 4,7 1, ,3 9,3 4,1 7,0 8,9 5,2 70, ,4 13,6 10,6-0,8 0,8-14,8-26,0 (in percentuale del Totale) ,0 65,1 64,4 22,9 19, ,0 64,3 61,2 19,5 19, ,0 64,0 61,7 18,0 20, ,0 65,5 61,9 15,7 21, ,0 66,5 64,4 15,8 22, ,0 67,8 65,7 16,2 22, ,0 60,3 62,7 17,1 19, ,0 57,3 59,6 17,7 21, ,0 56,9 62,1 18,9 21, ,0 58,4 76,6 24,2 22,4 0, ,0 57,7 78,2 23,9 23,1 0, ,0 56,1 76,4 20,7 23,4 0, ,0 53,4 74,7 20,6 22,5 0, ,0 52,0 65,3 18,3 16,9 0,0 Ministero della Salute Note: (*) Dati di contabilità finanziaria fino al (**) Comprende i costi relativi alla mobilità sanitaria verso Bambin Gesù e Smom. 28

29 TAV Ripartizione territoriale della spesa/costi del SSN -NORD EST (*) Totale Gestione In Altro diretta convenzione (**) di cui: Personale di cui: Farmaceutica Ospedaliera conv. conv. (valori assoluti in milioni di euro) (variazioni percentuali) ,0-1,6-0,6-6,1-15,0-1, ,1 1,1-0,6-2,3-50,2 2, ,7-1,2 1,4 0,3 62,2 4, ,6 7,3 8,6 11,6 9,6 12, ,6 6,4 10,2 10,1 8,3 13, ,2 5,5-6,0 4,6 9,0-8, ,9 4,0 1,4 6,9 14,1 1, ,2 9,7 8,3 11,3 14,6 8, ,5 5,0 3,1 6,5 3,6 8,9 111, ,3 5,1 1,8 2,9-4,2 7,3-38, ,8 8,8 5,4 6,0 7,3 6,0 71, ,9 6,5 4,2 4,7-2,7 3,2 0,2 (in percentuale del Totale) ,8 43,5 31,2 12,1 6, ,9 44,6 30,1 10,6 6, ,6 44,3 29,4 5,3 6, ,3 45,2 29,7 8,6 6, ,4 45,3 30,6 8,7 7, ,7 46,4 31,3 8,7 7, ,9 41,4 31,1 9,1 6, ,3 40,1 31,7 9,9 6, ,0 39,4 32,0 10,2 6, ,5 37,2 34,5 12,5 5,8 0, ,2 36,4 34,8 12,2 6,0 0, ,7 35,5 34,3 11,2 6,1 0, ,3 34,7 33,7 11,2 6,0 0, ,6 34,2 33,4 10,3 5,9 0,0 Ministero della Salute Note: (*) Dati di contabilità finanziaria fino al (**) Comprende i costi relativi alla mobilità sanitaria verso Bambin Gesù e Smom. 29

30 TAV Ripartizione territoriale della spesa/costi del SSN - CENTRO (*) Totale Gestione In Altro diretta convenzione (**) di cui: Personale di cui: Farmaceutica Ospedaliera conv. conv. (valori assoluti in milioni di euro) (variazioni percentuali ) ,6 2,5 1,8-5,0-12,0-0, ,9 0,5 0,8-5,6-17,9 0, ,8-1,8 0,5 0,8-2,3 2, ,4 6,0 7,5 9,7 9,5 9, ,5 5,7 10,4 10,3 11,9 8, ,2 2,3-4,4 4,5 8,8 4, ,3 5,1 0,2 7,9 8,6 5, ,2 13,0 10,5 13,5 15,6 12, ,8 5,6 1,9 1,2 1,1-5,8 11, ,1 7,7 1,8 1,3-2,3-2,6 8, ,1 15,7 5,8 11,5 8,9 23,9 20, ,0-1,0 3,9 4,2-1,1 2,6-1,7 (in percentuale del Totale) ,3 38,8 41,7 14,9 13, ,1 39,8 39,9 13,2 13, ,6 40,9 38,4 11,0 13, ,0 41,4 39,0 10,9 14, ,2 41,5 39,8 11,1 14, ,2 42,5 40,8 11,5 14, ,7 39,4 41,3 12,2 14, ,0 37,2 42,0 12,4 14, ,9 36,3 42,1 12,7 14, ,4 34,3 41,9 15,3 11,7 0, ,4 33,7 40,9 14,9 10,7 0, ,8 32,7 39,4 13,8 9,9 0, ,7 30,3 38,5 13,2 10,7 0, ,5 31,2 39,7 12,9 10,9 0,8 Ministero della Salute Note: (*) Dati di contabilità finanziaria fino al (**) Comprende i costi relativi alla mobilità sanitaria verso Bambin Gesù e Smom. 30

31 TAV Ripartizione territoriale della spesa/costi del SSN - SUD E ISOLE (*) Totale Gestione In Altro diretta convenzione (**) di cui: Personale di cui: Farmaceutica Ospedaliera conv. conv. (valori assoluti in milioni di euro) (variazioni percentuali) ,8 0,9 1,8-5,2-11,0 6, ,7 4,2 2,6-1,7-9,5 2, ,2-2,2 0,5-6,9-12,9-2, ,4 6,3 7,2 11,6 11,7 12, ,2 8,1 12,1 10,7 12,2 5, ,6 4,4-2,7 7,4 10,2 9, ,8 2,1-2,1 11,0 7,6 2, ,9 13,0 10,7 10,4 14,3 13, ,2 8,2 3,2 1,7 0,3-0,2 10, ,4 4,5 0,9-0,4-4,3 2,2-3, ,3 10,5 5,4 7,8 7,6 9,1 30, ,1 8,0 4,5 1,2-1,1-6,3 27,5 (in percentuale del Totale) ,0 39,3 44,0 17,3 10, ,5 40,7 42,5 15,7 10, ,0 41,1 41,0 14,0 10, ,1 43,1 39,9 12,7 11, ,0 42,6 41,0 13,1 11, ,4 43,7 41,6 13,4 11, ,7 40,3 42,3 14,0 11, ,7 37,3 44,3 14,2 11, ,2 36,9 43,8 14,5 11, ,8 35,0 46,1 17,5 10,3 0, ,3 34,3 44,6 16,7 9,8 0, ,5 33,8 43,4 15,6 9,7 0, ,1 32,6 42,8 15,4 9,7 0, ,7 32,4 41,2 14,5 8,7 0,2 Ministero della Salute Note: (*) Dati di contabilità finanziaria fino al (**) Comprende i costi relativi alla mobilità sanitaria verso Bambin Gesù e Smom. 31

32 Figura SPESA/COSTI DEL SSN: ripartizioni territoriali. (indici di variazione 2001=100) Nord Ovest Nord Est ,1 133, , ,2 114,4 113, ,2 116, ,9 107,2 106, ,5 109,6 107,2 103,7 103, , , Centro 140 Sud e Isole 135,1 131, , , , ,7 114, ,2 113,2 109,2 110,5 105,6 102,5 101, , ,7 101, , diretta in convenzione Ministero della Salute 32

33 Capitolo 3 Confronti internazionali (dati OECD HEALTH DATA 2005) 33

34 TAV FINANZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI - Anno 2002 Finanziamento pubblico totale Finanziamento privato totale Programmi assicurativi sociali Pubblica amm.ne (esclusa prot. soc.) Pagamenti a carico dei pazienti Assicurazioni private Altre forme di finanziamento (in pecentuale della Spesa Sanitaria Totale) Austria 69,9 41,1 28,7 30,1 17,5 7,4 5,2 Belgio (a) 71,2 n.d. n.d. 28,8 n.d. n.d. n.d. Danimarca 82,9-82,9 17,1 15,8 1,2 - Finlandia 76,3 16,1 60,2 23,7 19,4 2,4 1,9 Francia 76,1 73,5 2,6 23,9 10,2 12,7 1,0 Germania 78,6 68,5 10,1 21,4 10,3 8,6 2,5 Grecia 51,6 n.d. n.d. 48,4 46,0 2,4 - Irlanda 75,2 0,6 74,6 24,8 13,2 5,4 6,3 Italia 75,4 0,1 75,4 24,6 20,4 0,9 3,2 Lussemburgo 85,4 80,4 5,0 14,6 11,9 1,4 1,3 Olanda 62,5 58,6 3,9 37,5 8,0 17,1 7,7 Portogallo 70,5 n.d. n.d. 29,5 n.d. n.d. n.d. Spagna 71,3 5, ,7 23,7 4,1 0,9 Svezia 85,3 n.d. n.d. 14,7 n.d. n.d. n.d. Regno Unito 83,4-83,4 16,6 n.d. n.d. n.d. OECD HEALTH DATA 2005 Note: (a) Dati OECD HEALTH DATA

35 Figura FINANZIAMENTO PUBBLICO E PRIVATO DEI SERVIZI SANITARI - PAESI UE 15 ANNO 2002 (composizione in percentuale della Spesa Sanitaria Totale) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Austria Belgio (a) Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Portogallo Spagna Svezia Regno Unito Finanziamento pubblico totale Finanziamento privato totale OECD HEALTH DATA 2005 Note: (a) Dati OECD HEALTH DATA

36 TAV SPESA SANITARIA TOTALE (in percentuale del PIL) Austria 7,4 6,4 7,0 8,0 8,2 7,5 7,6 7,7 7,6 7,5 7,6 n.d. Belgio 6,4 7,2 7,4 8,4 8,5 8,4 8,5 8,6 8,7 8,8 9,1 9,6 Danimarca 9,1 8,7 8,5 8,2 8,3 8,2 8,4 8,5 8,4 8,6 8,8 9,0 Finlandia 6,4 7,2 7,8 7,5 7,6 7,3 6,9 6,9 6,7 6,9 7,2 7,4 Francia 7,1 8,2 8,6 9,5 9,5 9,4 9,3 9,3 9,3 9,4 9,7 10,1 Germania 8,7 9,0 8,5 10,6 10,9 10,7 10,6 10,6 10,6 10,8 10,9 11,1 Grecia 6,6 n.d. 7,4 9,6 9,6 9,4 9,4 9,6 9,9 10,2 9,8 9,9 Irlanda 8,4 7,6 6,1 6,8 6,6 6,4 6,2 6,3 6,3 6,9 7,3 n.d. Italia n.d. n.d. 7,9 7,3 7,4 7,7 7,7 7,7 8,1 8,2 8,4 8,4 Lussemburgo 5,9 5,9 6,1 6,4 6,4 5,9 5,8 6,2 5,5 5,9 6,1 n.d. Olanda 7,5 7,4 8,0 8,4 8,3 8,2 8,2 8,4 8,3 8,7 9,3 9,8 Portogallo 5,6 6,0 6,2 8,2 8,4 8,5 8,4 8,7 9,2 9,4 9,3 9,6 Spagna 5,4 5,5 6,7 7,6 7,6 7,5 7,5 7,5 7,4 7,5 7,6 7,7 Svezia 9,1 8,7 8,4 8,1 8,4 8,2 8,3 8,4 8,4 8,8 9,2 n.d. Regno Unito 5,6 5,9 6,0 7,0 7,0 6,8 6,9 7,2 7,3 7,5 7,7 n.d. (variazione punti percentuali) Austria -1,0 0,6 1,0 0,2-0,7 0,1 0,1-0,1-0,1 0,1 n.d. Belgio 0,8 0,2 1,0 0,1-0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,3 0,5 Danimarca -0,4-0,2-0,3 0,1-0,1 0,2 0,1-0,1 0,2 0,2 0,2 Finlandia 0,8 0,6-0,3 0,1-0,3-0,4 0,0-0,2 0,2 0,3 0,2 Francia 1,1 0,4 0,9 0,0-0,1-0,1 0,0 0,0 0,1 0,3 0,4 Germania 0,3-0,5 2,1 0,3-0,2-0,1 0,0 0,0 0,2 0,1 0,2 Grecia n.d. n.d. 2,2 0,0-0,2 0,0 0,2 0,3 0,3-0,4 0,1 Irlanda -0,8-1,5 0,7-0,2-0,2-0,2 0,1 0,0 0,6 0,4 n.d. Italia n.d. n.d. -0,6 0,1 0,3 0,0 0,0 0,4 0,1 0,2 n.d. Lussemburgo 0,0 0,2 0,3 0,0-0,5-0,1 0,4-0,7 0,4 0,2 n.d. Olanda -0,1 0,6 0,4-0,1-0,1 0,0 0,2-0,1 0,4 0,6 0,5 Portogallo 0,4 0,2 2,0 0,2 0,1-0,1 0,3 0,5 0,2-0,1 0,3 Spagna 0,1 1,2 0,9 0,0-0,1 0,0 0,0-0,1 0,1 0,1 0,1 Svezia -0,4-0,3-0,3 0,3-0,2 0,1 0,1 0,0 0,4 0,4 n.d. Regno Unito 0,3 0,1 1,0 0,0-0,2 0,1 0,3 0,1 0,2 0,2 n.d. OECD HEALTH DATA

37 Figura 3.2 SPESA SANITARIA TOTALE (in percentuale del PIL) 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Austria (*) Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda (*) Italia Lussemburgo (*) Olanda Portogallo Spagna Svezia (*) Regno Unito (*) OECD HEALTH DATA 2005 Note: (a) Ultimi dati disponibili anno

38 TAV SPESA SANITARIA PUBBLICA (in percentuale del PIL) Austria 5,1 4,9 5,1 5,7 5,7 5,2 5,3 5,4 5,3 5,2 5,3 n.d. Belgio (*) n.d. n.d. n.d. 6,0 6,4 6,0 6,0 6,2 6,2 6,4 6,5 n.d. Danimarca 8,0 7,4 7,0 6,8 6,8 6,8 6,9 7,0 6,9 7,1 7,3 7,5 Finlandia 5,0 5,6 6,3 5,7 5,8 5,5 5,3 5,2 5,0 5,3 5,5 5,7 Francia 5,7 6,4 6,6 7,3 7,2 7,1 7,1 7,1 7,1 7,2 7,4 7,7 Germania 6,8 7,0 6,5 8,5 8,8 8,5 8,3 8,4 8,3 8,5 8,6 8,6 Grecia 3,7 n.d. 4,0 5,0 5,1 5,0 4,9 5,2 5,2 5,5 5,0 5,1 Irlanda 6,8 5,8 4,4 4,9 4,7 4,8 4,7 4,6 4,7 5,2 5,5 n.d. Italia n.d. n.d. 6,3 5,3 5,3 5,5 5,5 5,6 5,9 6,2 6,3 6,3 Lussemburgo 5,5 5,3 5,7 5,9 5,9 5,5 5,4 5,6 4,9 5,3 5,2 n.d. Olanda 5,2 5,2 5,4 6,0 5,5 5,5 5,3 5,2 5,2 5,4 5,8 6,1 Portogallo 3,6 3,3 4,1 5,1 5,5 5,6 5,6 5,9 6,4 6,6 6,6 6,7 Spagna 4,3 4,4 5,3 5,5 5,5 5,4 5,4 5,4 5,3 5,4 5,4 5,5 Svezia 8,4 7,8 7,5 7,1 7,3 7,1 7,2 7,2 7,2 7,5 7,9 n.d. Regno Unito 5,0 5,0 5,0 5,8 5,8 5,5 5,5 5,8 5,9 6,2 6,4 n.d. (variazione punti percentuali) Austria -0,2 0,2 0,6 0,0-0,5 0,1 0,1-0,1-0,1 0,1 n.d. Belgio n.d. n.d. n.d. 0,4-0,4 0,0 0,2 0,0 0,2 0,1 n.d. Danimarca -0,6-0,4-0,2 0,0 0,0 0,1 0,1-0,1 0,2 0,2 0,2 Finlandia 0,6 0,7-0,6 0,1-0,3-0,2-0,1-0,2 0,3 0,2 0,2 Francia 0,7 0,2 0,7-0,1-0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,2 0,3 Germania 0,2-0,5 2,0 0,3-0,3-0,2 0,1-0,1 0,2 0,1 0,0 Grecia n.d. n.d. 1,0 0,1-0,1-0,1 0,3 0,0 0,3-0,5 0,1 Irlanda -1,0-1,4 0,5-0,2 0,1-0,1-0,1 0,1 0,5 0,3 n.d. Italia n.d. n.d. -1,0 0,0 0,2 0,0 0,1 0,3 0,3 0,1 0,0 Lussemburgo -0,2 0,4 0,2 0,0-0,4-0,1 0,2-0,7 0,4-0,1 n.d. Olanda 0,0 0,2 0,6-0,5 0,0-0,2-0,1 0,0 0,2 0,4 0,3 Portogallo -0,3 0,8 1,0 0,4 0,1 0,0 0,3 0,5 0,2 0,0 0,1 Spagna 0,1 0,9 0,2 0,0-0,1 0,0 0,0-0,1 0,1 0,0 0,1 Svezia -0,6-0,3-0,4 0,2-0,2 0,1 0,0 0,0 0,3 0,4 n.d. Regno Unito 0,0 0,0 0,8 0,0-0,3 0,0 0,3 0,1 0,3 0,2 n.d. OECD HEALTH DATA 2005 Note: (*) Dati OECD HEALTH DATA

39 Figura SPESA SANITARIA PUBBLICA (in percentuale del PIL) 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Austria (**) Belgio (*) (**) Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda (**) Italia Lussemburgo (**) Olanda Portogallo Spagna Svezia (**) Regno Unito (**) OECD HEALTH DATA 2005 Note: (*) OECD HEALTH DATA 2004 (**) Ultimi dati disponibili anno

40 TAV SPESA SANITARIA PUBBLICA (in percentuale della Spesa Sanitaria Totale) Austria 68,8 76,1 73,5 70,9 69,7 70,0 69,7 69,6 69,6 68,5 69,9 n.d. Belgio (*) n.d. n.d. n.d. 11,4 12,0 11,7 11,9 12,3 12,6 13,0 12,8 n.d. Danimarca 87,8 85,6 82,7 82,5 82,4 82,3 82,0 82,2 82,4 82,7 82,9 83,0 Finlandia 79,0 78,6 80,9 75,6 75,8 76,1 76,3 75,3 75,1 75,9 76,3 76,5 Francia 80,1 78,5 76,6 76,3 76,1 76,2 76,0 76,0 75,8 75,9 76,1 76,3 Germania 78,7 77,4 76,2 80,5 80,6 79,0 78,6 78,5 78,6 78,4 78,6 78,2 Grecia 55,6 n.d. 53,7 52,0 53,0 52,8 52,1 53,4 52,6 54,2 51,6 51,3 Irlanda 81,6 75,7 71,9 71,6 71,4 74,6 76,5 72,8 73,3 75,6 75,2 n.d. Italia n.d. n.d. 79,1 71,9 71,5 71,9 71,6 72,0 73,5 75,8 75,4 75,1 Lussemburgo 92,8 89,2 93,1 92,4 92,8 92,5 92,4 89,8 89,7 89,8 85,4 n.d. Olanda 69,4 70,8 67,1 71,0 66,2 67,8 64,1 62,7 63,1 62,8 62,5 62,4 Portogallo 64,3 54,6 65,5 62,6 65,3 65,7 67,1 67,6 69,5 70,6 70,5 69,7 Spagna 79,9 81,1 78,7 72,2 72,4 72,5 72,2 72,0 71,6 71,2 71,3 71,2 Svezia 92,5 90,4 89,9 86,6 86,9 85,8 85,8 85,7 84,9 84,9 85,3 n.d. Regno Unito 89,4 85,8 83,6 83,9 82,9 80,4 80,4 80,6 80,9 83,0 83,4 n.d. (variazione punti percentuali) Austria 7,3-2,6-2,6-1,2 0,3-0,3-0,1 0,0-1,1 1,4 n.d. Belgio n.d. n.d. n.d. 0,6-0,3 0,2 0,4 0,3 0,4-0,2 n.d. Danimarca -2,2-2,9-0,2-0,1-0,1-0,3 0,2 0,2 0,3 0,2 0,1 Finlandia -0,4 2,3-5,3 0,2 0,3 0,2-1,0-0,2 0,8 0,4 0,2 Francia -1,6-1,9-0,3-0,2 0,1-0,2 0,0-0,2 0,1 0,2 0,2 Germania -1,3-1,2 4,3 0,1-1,6-0,4-0,1 0,1-0,2 0,2-0,4 Grecia n.d. n.d. -1,7 1,0-0,2-0,7 1,3-0,8 1,6-2,6-0,3 Irlanda -5,9-3,8-0,3-0,2 3,2 1,9-3,7 0,5 2,3-0,4 n.d. Italia n.d. n.d. -7,2-0,4 0,4-0,3 0,4 1,5 2,3-0,4-0,3 Lussemburgo -3,6 3,9-0,7 0,4-0,3-0,1-2,6-0,1 0,1-4,4 n.d. Olanda 1,4-3,7 3,9-4,8 1,6-3,7-1,4 0,4-0,3-0,3-0,1 Portogallo -9,7 10,9-2,9 2,7 0,4 1,4 0,5 1,9 1,1-0,1-0,8 Spagna 1,2-2,4-6,5 0,2 0,1-0,3-0,2-0,4-0,4 0,1-0,1 Svezia -2,1-0,5-3,3 0,3-1,1 0,0-0,1-0,8 0,0 0,4 n.d. Regno Unito -3,6-2,2 0,3-1,0-2,5 0,0 0,2 0,3 2,1 0,4 n.d. OECD HEALTH DATA 2005 Note: (*) Dati OECD HEALTH DATA

41 Figura SPESA SANITARIA PUBBLICA ( in percentuale della Spesa Sanitaria Totale) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Austria (**) Belgio (*) (**) Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda (**) Italia Lussemburgo (**) Olanda Portogallo Spagna Svezia (**) Regno Unito (**) OECD HEALTH DATA 2005 Note: (*) OECD HEALTH DATA 2004 (**) Ultimi dati disponibili anno

42 TAV SPESA SANITARIA PRIVATA (in percentuale del PIL) Austria 2,3 1,5 1,8 2,3 2,5 2,2 2,3 2,3 2,3 2,4 2,3 n.d. Belgio (*) n.d. n.d. n.d. 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 n.d. Danimarca 1,1 1,2 1,5 1,4 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 Finlandia 1,3 1,5 1,5 1,8 1,9 1,7 1,6 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 Francia 1,4 1,8 2,0 2,3 2,3 2,2 2,2 2,2 2,3 2,3 2,3 2,4 Germania 1,8 2,0 2,0 2,1 2,1 2,3 2,3 2,3 2,3 2,3 2,3 2,4 Grecia 2,9 n.d. 3,4 4,6 4,5 4,5 4,5 4,5 4,7 4,7 4,7 4,8 Irlanda 1,5 1,8 1,7 1,9 1,9 1,6 1,5 1,7 1,7 1,7 1,8 n.d. Italia n.d. 1,7 1,7 2,1 2,1 2,2 2,2 2,2 2,1 2,0 2,1 2,1 Lussemburgo 0,4 0,6 0,4 0,5 0,5 0,4 0,4 0,6 0,6 0,6 0,9 n.d. Olanda 2,3 2,1 2,6 2,4 2,8 2,6 3,0 3,1 3,1 3,2 3,5 3,7 Portogallo 2,0 2,7 2,1 3,1 2,9 2,9 2,8 2,8 2,8 2,8 2,8 2,9 Spagna 1,1 1,0 1,4 2,1 2,1 2,1 2,1 2,1 2,1 2,2 2,2 2,2 Svezia 0,7 0,8 0,9 1,1 1,1 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 1,4 n.d. Regno Unito 0,6 0,8 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,4 1,4 1,3 1,3 n.d. (variazione punti percentuali) Austria -0,8 0,3 0,5 0,2-0,3 0,1 0,0 0,0 0,1-0,1 n.d. Belgio n.d. n.d. n.d. 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 n.d. Danimarca 0,1 0,3-0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Finlandia 0,2 0,0 0,3 0,1-0,2-0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 Francia 0,4 0,2 0,3 0,0-0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 Germania 0,2 0,0 0,1 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 Grecia n.d. n.d. 1,2-0,1 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,0 0,1 Irlanda 0,3-0,1 0,2 0,0-0,3-0,1 0,2 0,0 0,0 0,1 n.d. Italia n.d. 0,0 0,4 0,0 0,1 0,0 0,0-0,1-0,1 0,1 0,0 Lussemburgo 0,2-0,2 0,1 0,0-0,1 0,0 0,2 0,0 0,0 0,3 n.d. Olanda -0,2 0,5-0,2 0,4-0,2 0,4 0,1 0,0 0,1 0,3 0,2 Portogallo 0,7-0,6 1,0-0,2 0,0-0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 Spagna -0,1 0,4 0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 Svezia 0,1 0,1 0,2 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0,1 n.d. Regno Unito 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0-0,1 0,0 n.d. OECD HEALTH DATA 2005 Note: (*) Dati OECD HEALTH DATA

43 Figura SPESA SANITARIA PRIVATA 5,5 ( in percentuale del PIL) 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Austria (**) Belgio (*) (**) Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda (**) Italia Lussemburgo (**) Olanda Portogallo Spagna Svezia (**) Regno Unito (**) OECD HEALTH DATA 2005 Note: (*) OECD HEALTH DATA 2004 (**) Ultimi dati disponibili anno

44 TAV SPESA SANITARIA PUBBLICA PER PRESTAZIONI MEDICHE Prestazioni erogate in regime di degenza Prestazioni ambulatoriali Assistenza domiciliare (in percentuale del PIL) Austria n.d. n.d. 2,4 n.d. 0,9 1,0 1,5 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Belgio 1,5 1,7 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Danimarca 5,4 4,6 4,2 4,3 1,7 1,4 1,7 2,1 0,2 0,4 0,3 0,3 Finlandia 2,7 3,3 2,4 2,7 1,1 1,9 1,4 1,6 0,2 n.d. n.d. n.d. Francia 3,3 3,6 3,6 3,9 1,1 1,3 1,4 1,5 n.d. n.d. n.d. n.d. Germania 2,5 2,5 3,2 3,3 2,1 1,8 1,7 1,8 n.d. n.d. 0,4 0,4 Grecia n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Irlanda 4,1 3,5 3,3 n.d. 0,5 0,4 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,1 n.d. Italia n.d. 3,2 3,1 3,3 n.d. 1,7 1,7 1,8 n.d. n.d. n.d. n.d. Lussemburgo 1,5 1,5 2,1 n.d. 2,6 2,6 1,4 n.d. n.d. n.d. 0,2 n.d. Olanda 3,4 3,1 2,6 3,1 0,8 0,7 1,0 1,2 0,2 0,5 0,2 0,3 Portogallo 1,5 1,8 n.d. n.d. 1,4 1,5 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Spagna 2,4 2,8 1,8 1,8 0,9 1,0 1,8 1,9 n.d. n.d. n.d. n.d. Svezia 6,2 4,2 3,9 n.d. 0,8 1,7 1,4 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Regno Unito 2,1 1,8 n.d. n.d. 0,8 0,8 n.d. n.d. 0,1 0,2 n.d. n.d. (variazione punti percentuali) Austria n.d. n.d. n.d. 0,1 0,5 n.d. n.d. n.d. n.d. Belgio 0,2 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Danimarca -0,8-0,4 0,1-0,3 0,3 0,4 0,2-0,1 0,0 Finlandia 0,6-0,9 0,3 0,8-0,5 0,2 0,0 0,0 0,0 Francia 0,3 0,0 0,3 0,2 0,1 0,1 0,0 0,4 0,0 Germania 0,0 0,7 0,1-0,3-0,1 0,1 n.d. n.d. n.d. Grecia n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Irlanda -0,6-0,2 n.d. -0,1 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Italia n.d. -0,1 0,2 n.d. 0,0 0,1 n.d. n.d. n.d. Lussemburgo 0,0 0,6 n.d. 0,0-1,2 n.d. n.d. n.d. n.d. Olanda -0,3-0,5 0,5-0,1 0,3 0,2 0,3-0,3 0,1 Portogallo 0,3 n.d. n.d. 0,1 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Spagna 0,4-1,0 0,0 0,1 0,8 0,1 n.d. n.d. n.d. Svezia -2,0-0,3 n.d. 0,9-0,3 n.d. n.d. n.d. n.d. Regno Unito -0,3 n.d. n.d. 0,0 n.d. n.d. 0,1 n.d. n.d. OECD HEALTH DATA

45 TAV SPESA FARMACEUTICA TOTALE (in percentuale della Spesa sanitaria totale) Austria n.d. n.d. n.d. 11,1 11,2 13,1 14,0 14,6 15,4 15,8 16,1 n.d. Belgio 17,4 15,7 15,5 16,9 16,2 16,6 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Danimarca 6,0 6,6 7,5 9,1 8,9 9,0 9,0 8,7 8,8 9,2 9,8 9,8 Finlandia 10,7 9,7 9,4 14,1 14,4 14,8 14,6 15,0 15,5 15,8 16,0 16,0 Francia 16,0 16,2 16,9 17,6 17,6 18,0 18,6 19,5 20,3 20,9 20,8 20,9 Germania 13,4 13,8 14,3 12,7 12,8 12,9 13,4 13,5 13,6 14,2 14,5 14,6 Grecia 18,8 n.d. 14,3 15,7 16,1 16,2 13,9 14,4 15,0 15,5 15,9 16,0 Irlanda 10,9 9,9 12,2 10,4 10,5 10,2 10,4 10,5 10,6 10,3 11,0 n.d. Italia n.d. n.d. 21,4 21,1 21,3 21,5 22,0 22,6 22,4 22,6 22,5 22,1 Lussemburgo 14,5 14,7 14,9 12,0 11,5 12,6 12,3 11,9 12,0 12,0 11,6 n.d. Olanda 8,0 9,3 9,6 11,0 11,0 11,0 11,2 11,4 11,7 11,7 11,5 11,4 Portogallo 19,9 25,4 24,9 23,6 23,8 23,8 23,4 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Spagna 21,0 20,3 17,8 19,2 19,8 20,8 21,0 21,5 21,3 21,1 21,8 21,8 Svezia 6,5 7,0 8,0 12,5 13,7 12,5 13,8 14,0 13,9 13,3 13,1 n.d. Regno Unito 12,8 14,1 13,5 15,3 15,6 15,8 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. (variazione punti percentuali) Austria n.d. n.d. n.d. 0,1 1,9 0,9 0,6 0,8 0,4 0,3 n.d. Belgio -1,7-0,2 1,4-0,7 0,4 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Danimarca 0,6 0,9 1,6-0,2 0,1 0,0-0,3 0,1 0,4 0,6 0,0 Finlandia -1,0-0,3 4,7 0,3 0,4-0,2 0,4 0,5 0,3 0,2 0,0 Francia 0,2 0,7 0,7 0,0 0,4 0,6 0,9 0,8 0,6-0,1 0,1 Germania 0,4 0,5-1,6 0,1 0,1 0,5 0,1 0,1 0,6 0,3 0,1 Grecia n.d. n.d. 1,4 0,4 0,1-2,3 0,5 0,6 0,5 0,4 0,1 Irlanda -1,0 2,3-1,8 0,1-0,3 0,2 0,1 0,1-0,3 0,7 n.d. Italia n.d. n.d. -0,3 0,2 0,2 0,5 0,6-0,2 0,2-0,1-0,4 Lussemburgo 0,2 0,2-2,9-0,5 1,1-0,3-0,4 0,1 0,0-0,4 n.d. Olanda 1,3 0,3 1,4 0,0 0,0 0,2 0,2 0,3 0,0-0,2-0,1 Portogallo 5,5-0,5-1,3 0,2 0,0-0,4 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Spagna -0,7-2,5 1,4 0,6 1,0 0,2 0,5-0,2-0,2 0,7 0,0 Svezia 0,5 1,0 4,5 1,2-1,2 1,3 0,2-0,1-0,6-0,2 n.d. Regno Unito 1,3-0,6 1,8 0,3 0,2 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. OECD HEALTH DATA

46 TAV SPESA FARMACEUTICA PUBBLICA (in percentuale della Spesa sanitaria totale) Austria n.d. n.d. n.d. 7,8 7,9 9,6 10,4 10,8 11,3 11,6 12,1 n.d. Belgio 10,0 8,0 7,3 7,3 7,4 7,4 8,0 8,2 n.d. n.d. n.d. n.d. Danimarca 3,0 3,0 2,6 4,4 4,3 4,3 4,4 4,3 4,3 4,5 4,9 4,8 Finlandia 5,0 4,3 4,5 6,4 6,7 7,1 7,0 7,4 7,8 8,2 8,5 8,6 Francia 10,6 10,9 10,4 10,8 10,9 11,3 11,7 12,5 13,2 13,8 14,0 14,0 Germania 9,8 9,9 10,4 9,1 9,2 8,9 9,1 9,6 9,9 10,5 10,8 10,9 Grecia 11,3 n.d. 8,1 11,2 11,8 12,1 9,7 10,1 10,6 11,3 11,7 11,9 Irlanda 5,8 6,0 7,9 8,1 8,3 8,2 8,7 8,6 8,5 9,0 9,2 n.d. Italia n.d. n.d. 13,4 8,1 8,2 8,3 8,7 9,3 9,9 12,3 11,7 10,8 Lussemburgo 12,5 12,7 12,6 9,8 9,3 10,4 9,9 9,5 9,8 9,8 9,6 n.d. Olanda 5,3 5,9 6,4 9,7 7,0 7,0 6,7 6,8 6,8 6,8 6,6 6,6 Portogallo 13,7 16,4 15,5 14,9 15,4 15,8 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Spagna 13,4 12,7 12,8 13,7 14,2 15,1 15,2 15,6 15,6 15,6 16,1 16,1 Svezia 4,7 4,9 5,8 9,0 10,1 8,2 9,4 9,8 9,7 9,1 9,0 n.d. Regno Unito 8,6 9,0 9,0 9,7 9,8 10,2 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. (variazione punti percentuali) Austria n.d. n.d. n.d. 0,1 1,7 0,8 0,4 0,5 0,3 0,5 n.d. Belgio -2,0-0,7 0,0 0,1 0,0 0,6 0,2 n.d. n.d. n.d. n.d. Danimarca 0,0-0,4 1,8-0,1 0,0 0,1-0,1 0,0 0,2 0,4-0,1 Finlandia -0,7 0,2 1,9 0,3 0,4-0,1 0,4 0,4 0,4 0,3 0,1 Francia 0,3-0,5 0,4 0,1 0,4 0,4 0,8 0,7 0,6 0,2 0,0 Germania 0,1 0,5-1,3 0,1-0,3 0,2 0,5 0,3 0,6 0,3 0,1 Grecia n.d. n.d. 3,1 0,6 0,3-2,4 0,4 0,5 0,7 0,4 0,2 Irlanda 0,2 1,9 0,2 0,2-0,1 0,5-0,1-0,1 0,5 0,2 n.d. Italia n.d. n.d. -5,3 0,1 0,1 0,4 0,6 0,6 2,4-0,6-0,9 Lussemburgo 0,2-0,1-2,8-0,5 1,1-0,5-0,4 0,3 0,0-0,2 n.d. Olanda 0,6 0,5 3,3-2,7 0,0-0,3 0,1 0,0 0,0-0,2 0,0 Portogallo 2,7-0,9-0,6 0,5 0,4 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Spagna -0,7 0,1 0,9 0,5 0,9 0,1 0,4 0,0 0,0 0,5 0,0 Svezia 0,2 0,9 3,2 1,1-1,9 1,2 0,4-0,1-0,6-0,1 n.d. Regno Unito 0,4 0,0 0,7 0,1 0,4 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. OECD HEALTH DATA

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi A livello internazionale, l esistenza di legislazioni fiscali differenti ha fatto si che anche all interno dell Unione Europea, si assista con maggior frequenza

Dettagli

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario

Dettagli

Numeri e indici dell automedicazione

Numeri e indici dell automedicazione Centro Studi Assosalute Numeri e indici dell automedicazione EDIZIONE 2015 2015 Federchimica-Assosalute Via Giovanni da Procida 11 20149 Milano Per informazioni: assosalute@federchimica.it tel. 02-34565324,

Dettagli

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? La valutazione delle performance Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? Davide Galli Università Cattolica del Sacro Cuore 29.05.2014 Lucidi a cura di Davide Galli Perché darsi una

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Firenze, 13 febbraio 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello

Dettagli

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.

Dettagli

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI I dati sono aggiornati a settembre 2014. 50 miliardi di euro 130 Le previsioni di spesa sanitaria pubblica 125 120 DEF NA DEF DEF 2012 NA DEF 2012 115 NA DEF 2013 Def 2014

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 27 novembre 2014 Prof. Walter Ricciardi Commissario Istituto Superiore di Sanità Tipologie di sistemi sanitari Tipo Stato Bismarck Assicurativo Sociale

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali Roma 19 marzo2009 Dott. Giovanni MOSCA - Ufficio tecnologie e supporto dell attività di verifica Passi necessari per divenire un

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Alberto Zuliani Presidente dell Istat UNO Il percorso formativo Licenza media si iscrivono al 1 anno delle superiori 133 Qualifica professionale 1.000

Dettagli

Quaderno della Sanità

Quaderno della Sanità Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro ISSN 1974-6822 Quaderno della Sanità N 4 - Luglio 2010 La collana promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Ufficio V

Dettagli

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) 160% 150% 140% 125% 125% 120% 100% 80% 60% 61% 75% 91% 95% 40% 20% 0% Italia Francia Germania Media

Dettagli

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA

Dettagli

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo.

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo. II FORUM MONDIALE ONG SULL INVECCHIAMENTO - MADRID AP LA PERSONA ANZIANA NON AUTOSUFFICIENTE: I SERVIZI DOMI LA FAMIGLIA COME EROGATRICE DI SERVIZI Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 0 è prevista la raccolta

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20%

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% La tassazione degli altri (interessi) AUSTRIA 25,00% BELGIO 15,00% DANIMARCA 39,00% FINLANDIA 29,00% FRANCIA 25,00% GERMANIA (*) 0,00% GRECIA 10,00% IRLANDA

Dettagli

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni

Dettagli

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

BANCONOTE FUORI CORSO

BANCONOTE FUORI CORSO BANCONOTE FUORI CORSO dicembre 2005 BANCONOTE FUORI CORSO PREMESSA AUSTRALIA AUD AUSTRIA OSH BELGIO FB CANADA CAN DANIMARCA DKR FINLANDIA FIM FRANCIA FF GERMANIA DM GIAPPONE YEN GRAN BRETAGNA REGNO UNITO

Dettagli

Ghisa non legata in pani

Ghisa non legata in pani SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Ghisa Codice Commodity: FIS13R Ghisa non legata in pani Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

LISTINO PREZZI DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE

LISTINO PREZZI DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE Diritti di custodia (addebito semestrale) Titoli di Stato e garantiti dallo Stato - PCT : 0,00 Obbligazioni Italia - PCT : 35,00 3 Obbligazioni estere : 35,00

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

Rapporto n. 489 del 21 Dicembre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Rapporto n. 489 del 21 Dicembre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate Rapporto n. 489 del 21 Dicembre 2010 Osservatorio Economico sulla Patata Borsa Patate 21 Dicembre 2010 b o r s a p a t a t e q u a d r o g e n e r a l e Complice il brusco abbassamento delle temperature

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 pagina 1 di 14 Aliquota IVA dal 21 al 22 % Aumento solo per aliquota ordinaria Decorrenza: martedì 1 ottobre 2013 Invariate aliquote ridotte (4 e 10%) e di compensazione

Dettagli

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

CONVENZIONE REPlat Listino 2011 CONVENZIONE REPlat 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 15% Visura Ipotecaria Light 26,00 22,10 Visura Ipotecaria Strong 48,00 40,80 Elenco Formalità 18,00 15,30 Visura Ipotecaria per Immobile

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1 Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7

Dettagli

Le farmacie ed i nuovi servizi per il pubblico. Marco Cossolo Segretario Federfarma Torino

Le farmacie ed i nuovi servizi per il pubblico. Marco Cossolo Segretario Federfarma Torino Le farmacie ed i nuovi servizi per il pubblico Marco Cossolo Segretario Federfarma Torino La farmacia: il servizio più apprezzato La farmacia, da tutte le indagini realizzate da vari istituti di ricerca,

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

RICERCA Lista/ricerca anagrafica 2,10 Lista/Ricerca Anagrafica Brevetti 2,10 Lista/Ricerca Anagrafica Brevetti Seg. Prospetto 2,10

RICERCA Lista/ricerca anagrafica 2,10 Lista/Ricerca Anagrafica Brevetti 2,10 Lista/Ricerca Anagrafica Brevetti Seg. Prospetto 2,10 VOCE SERVIZIO TOTALE RICERCA Lista/ricerca anagrafica 2,10 Lista/Ricerca Anagrafica Brevetti 2,10 Lista/Ricerca Anagrafica Brevetti Seg. Prospetto 2,10 VISURA CAMERALE Scheda persona con cariche cessate

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

SOCI Scheda Socio 3.25 0.45 3.70 Scheda Socio Storica 4.00 0.75 4.75 Scheda Socio Storica Negativa 0.70 0.00 0.70

SOCI Scheda Socio 3.25 0.45 3.70 Scheda Socio Storica 4.00 0.75 4.75 Scheda Socio Storica Negativa 0.70 0.00 0.70 VOCE SERVIZIO TARIFFA DIRITTI TOTALE RICERCA Lista/ricerca anagrafica 0.75 0.10 0.85 Lista/Ricerca Anagrafica Brevetti 0.75 0.10 0.85 Lista/Ricerca Anagrafica Brevetti Seg. Prospetto 0.75 0.10 0.85 VISURA

Dettagli

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI IN ITALIA SETTEMBRE 2013 1 A. Consistenze e caratteristiche generali della rete Tav.1 Evoluzione della rete di distribuzione carburanti 2000 2005 2010 2011 Autostradali

Dettagli

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

DIPARTIMENTO DIABETE

DIPARTIMENTO DIABETE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITÀ A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO DIABETE FederAnziani

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata PROCEDURA AZIENDALE Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Fase Responsabile Data firma Predisposizione Dr.ssa Silvia

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1 Nota metodologica L Istituto nazionale di statistica presenta i conti economici annuali delle Amministrazioni

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE

PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE Listino Prezzi Informazioni Commerciali [Leanus - L'Imprenditore Srl] Informazioni e strumenti per l'analisi e la valutazione d'impresa Valido fino al 31.12.2015 PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE

Dettagli

GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE

GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE U.o.s. Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE ACCETTAZIONE, DIMISSIONE, PRENOTAZIONE (per la corretta

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1 Creditreform Italia 1 Creditreform in Europa Creditreform nata in Germania nel 1879 Servizi di Informazioni Commerciali, Recupero Crediti e Marketing 543.000.000 fatturato totale 170.000 clienti 200 sedi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

www.leanusdb.com (Leanus)

www.leanusdb.com (Leanus) Acquista, elabora e gestisci Listino Prezzi Informazioni Camerali, Catastali di soggetti nazionali internazionali www.leanusdb.com (Leanus) La registrazione è necessaria per accedere L analisi di bilancio

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA Negli ultimi anni sono in calo i ricavi dei nostri istituti di credito riconducibili all attività di prestito, mentre sono in crescita quelli

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. VACANZA L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. Sensata e sicura. L assicurazione viaggi di SWICA. Siete presi dall eccitazione per il viaggio e la vostra valigia è già

Dettagli

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO DEFINIZIONE - Per forma di governo si intende l insieme di regole che determinano: a) la distribuzione dei poteri tra gli organi costituzionali dello Stato ( di solito Parlamento titolare

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo. VICENZA, 26 ottobre 2013 Aula Magna Ignazio Onza QUALITA della VITA Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) GIOVANNI PERONATO Giovanni

Dettagli

Intervento di ANDREA TREVISANI Direttore Politiche Fiscali Confartigianato. dati da rapporto Ufficio Studi Confartigianato «Un fisco da riformare»

Intervento di ANDREA TREVISANI Direttore Politiche Fiscali Confartigianato. dati da rapporto Ufficio Studi Confartigianato «Un fisco da riformare» Intervento di ANDREA TREVISANI Direttore Politiche Fiscali Confartigianato dati da rapporto Ufficio Studi Confartigianato «Un fisco da riformare» 1 Lettonia Lituania Polonia Svezia Lussemburgo Repubblica

Dettagli

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro 1 Preventivo Stampa CD Ricordiamo che i prezzi sotto riportati NON comprendono Iva e spese di trasporto. Per maggiori informazioni scrivi una mail al nostro indirizzo : retricaudio@gmail.com, un nostro

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2002 Anno VI - n 1 febbraio 2003 La nota congiunturale Confetra sul trasporto

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

CAPITOLO. Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Poche sorprese sul fronte della ricerca e innovazione. La situazione resta in gran parte stabile Lo stato della ricerca e innovazione in non muta significativamente. Si

Dettagli

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Lo spreco nelle discariche Davide Tabarelli NE Nomisma Energia 1 Perdita di valore energetico con la discarica in Italia 2009 2012 Rifiuti in discarica in Italia (a) mln.t 17,0 17,0 Contenuto calorico

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli