I DIRITTI DELLE DONNE LA (DIS) PARITA DI GENERE E LA VIOLENZA SULLE DONNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DIRITTI DELLE DONNE LA (DIS) PARITA DI GENERE E LA VIOLENZA SULLE DONNE"

Transcript

1 I DIRITTI DELLE DONNE LA (DIS) PARITA DI GENERE E LA VIOLENZA SULLE DONNE

2 ? MOLE DI DOCUMENTI?? NORMATIVA INTERNAZIONALE NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA NAZIONALE

3 TUTTI I DOCUMENTI CONCORDANO CHE DOVE C E DISCRIMINAZIONE C E VIOLENZA. LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SULL ELIMINAZIONE DI TUTTE LE FORME DI DISCRIMINAZIONE CONTRO LE DONNE DEL 1979 (LA CARTA DEI DIRITTI FEMMINILI), DEFINISCE ALL ART. 1 L ESPRESSIONE DISCRIMINAZIONE CONTRO LE DONNE : STA AD INDICARE OGNI DISTINZIONE O LIMITAZIONE BASATA SUL SESSO, CHE ABBIA L EFFETTO O LO SCOPO DI COMPROMETTERE O ANNULLARE IL RICONOSCIMENTO, IL GODIMENTO O L ESERCIZIO DA PARTE DELLE DONNE, INDIPENDENTEMENTE DAL LORO STATO MATRIMONIALE E IN CONDIZIONI FI UGUAGLIANZA FRA UOMINI E DONNE, DEI DIRITTI UMANI E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI IN CAMPO POLITICO, ECONOMICO, CULTURALE, CIVILE, O IN QUALSIASI ALTRO CAMPO.

4 IMMAGINI DI SOTTOMISSIONE DELLA DONNA: ARTE, RELIGIONE, IL RATTO DELLE SABINE

5 TENSIONE PERMANENTE NELLA RELAZIONE UOMO/DONNA TRA: LE CONDIZIONI DELLA LIBERTA DELLA PERSONA FORME DI LEALTA VERSO LA RELAZIONE QUANDO C E SQUILIBRIO TRA QUESTI DUE ELEMENTI DELLA RELAZIONE, QUANDO TALE TENSIONE NON VIENE ELABORATA, IN DETERMINATE CONDIZIONI PRODUCE

6 LA CALCELLAZIONE DELLA DONNA COME PERSONA, COME INDIVIDUO CHE, A SUA VOLTA, PRODUCE SVILIMENTO DEL SUO CORPO SU CUI L UOMO HA ESERCITATO, SIN DALLA NOTTE DEI TEMPI, UN POTERE SOVRANO DI VITA E DI MORTE

7 LA DICHIARAZIONE ONU SULL ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DEL 1993 DEFINISCE ALL ART. 1 L ESPRESSIONE VIOLENZA CONTRO LE DONNE : SIGNIFICA OGNI ATTO DI VIOLENZA FONDATA SUL GENERE CHE ABBIA COME RISULTATO, O CHE POSSA PROBABILMENTE AVERE COME RISULTATO, UN DANNO O UNA SOFFERENZA FISICA, SESSUALE O PSICOLOGICA PER LE DONNE, INCLUSE LE MINACCE DI TALI ATTI, LA COERCIZIONE O LA PRIVAZIONE ARBITRARIA DELLA LIBERTA, CHE AVVENGA NELLA VITA PUBBLICA O PRIVATA.

8 DUNQUE COSA E LA VIOLENZA SULLE DONNE? POSSIAMO, A QUESTO PUNTO, CERTAMENTE AFFERMARE CHE E UNA MANIFESTAZIONE DELLE RELAZIONI DI POTERE STORICAMENTE DISEGUALI TRA UOMINI E DONNE, CHE HA PORTATO ALLA DOMINAZIONE E ALLA DISCRIMINAZIONE CONTRO LE DONNE DA PARTE DEGLI UOMINI E HA IMPEDITO IL PIENO AVANZAMENTO DELLE DONNE, E CHE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E UNO DEI MECCANISMI SOCIALI CRUCIALI PER MEZZO DEI QUALI LE DONNE SONO COSTRETTE IN UNA POSIZIONE SUBORDINATA RISPETTO AGLI UOMINI. Premessa della dichiarazione sull eliminazione della violenza contro le donne ONU 1993

9 ALTERNATIVA? ANZICHE : URLA, LAMENTI, IMPRECAZIONI, PIANTO, SUPPLICHE, LACRIME, SILENZIO, GESTI BRUTALI. LA PAROLA QUALE FONDAMENTO DELLA CULTURA: PRODURRE MODIFICAZIONI CULTURALI CHE TRASFORMINO IN MANIERA SIGNIFICATIVA I CODICI DELLA VIOLENZA E GLI SQUILIBRI DI POTERE.

10

11

12 LA VIOLENZA DI GENERE E UN PROBLEMA CULTURALE IL MASCHILISMO NON SI TRASMETTE PER VIA GENETICA. L uomo può essere il miglior alleato delle donne nella lotta alla violenza, soprattutto quando di fronte a messaggi come in fondo se l è cercata, ma chissà come era vestita, le donne sono tutte un po puttane, non restano zitti offrendo l idea di essere conniventi. Non reagire a un comportamento sessista significa legittimare la subcultura che è alla base della violenza di genere.

13 STEREOTIPI SULLA VIOLENZA DI GENERE. Sulle donne Va in giro vestita in un modo tale che se l è cercata! Se lui la picchia ci sarà un motivo, no? Se lei proprio non voleva, non sarebbe successo Si è ricordata di andare dalla polizia troppo tardi, di sicuro non è vero. Sugli uomini Un uomo di fronte ad una donna provocante non può resistere all istinto Gli stupratori sono uomini stranieri oppure tossicodipendenti Gli ha fatto violenza perché è malato, un uomo normale non farebbe una cosa così Gli uomini sono fatti così, la violenza e la forza sono una loro caratteristica, anche se ogni tanto si lasciano andare. Sui luoghi Le violenze avvengono in strada o in luoghi bui e isolati Casa mia è il luogo più sicuro del mondo, non mi può succedere niente Sono cose che ti possono succedere con gli estranei, non con le persone che conosci. Nella tradizione popolare Picchia tua moglie ogni sera: tu non sai perché lo fai, ma lei lo sa. Buono o cattivo che sia, al cavallo si dà di sprone. Buona o cattiva che sia alla moglie si dà con il bastone. La donna è come la chitarra. Prima la si suona e poi la si appende al chiodo.

14 IDENTIKIT DELLA VIOLENZA LA VIOLENZA DI GENERE E UN FENOMENO TRASVERSALE, NON HA PASSAPORTO, NON HA RESIDENZA, NON HA RELIGIONE. NESSUNA RICERCA HA RILEVATO SPECIFICI FATTORI COME INDICATORI DI RISCHIO: NE RAZZA, NE L ETA, NE LE CONDIZIONI SOCIO- ECONOMICHE E CULTURALI, NE UNA SPECIFICA CONDIZIONE PSICO-PATOLOGICA

15 LE MOLESTIE SESSUALI PER MOLESTIA SESSUALE S INTENDE OGNI COMPORTAMENTO INDESIDERATO BASATO SUL SESSO CHE OFFENDA LA DIGNITÀ E LA LIBERTÀ DELLA PERSONA CHE LO SUBISCE. LA GAMMA È MOLTO VARIA: SI VA DALLA FRASE EQUIVOCA CON DOPPIO SENSO ALLE FRASI VOLGARI, DALL APPREZZAMENTO PESANTE ALLA PROPOSTA DIRETTA, DALLA MINACCIA SUBDOLA E IMBARAZZANTE, RIPETUTA PIÙ VOLTE, FINO AL GESTO OSCENO, AL RICATTO E ALL INTIMIDAZIONE SUL POSTO DI LAVORO. SI CONSUMA PREFERIBILMENTE IN QUEGLI AMBITI IN CUI SI DETERMINA DA UNA PARTE UNA CONDIZIONE DI BISOGNO E DALL ALTRA PARTE UNA CONDIZIONE SOCIALE CONTRATTUALMENTE PIÙ FORTE CHE ABUSA DEL SUO POTERE O DELLA SUA AUTORITÀ.

16 LA VIOLENZA DOMESTICA TUTTI GLI ATTI DI VIOLENZA FISICA, SESSUALE, PSICOLOGICA O ECONOMICA CHE SI VERIFICANO ALL'INTERNO DELLA FAMIGLIA O DEL NUCLEO FAMILIARE O TRA ATTUALI O PRECEDENTI CONIUGI O PARTNER, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE L'AUTORE DI TALI ATTI CONDIVIDA O ABBIA CONDIVISO LA STESSA RESIDENZA CON LA VITTIMA (ART.3 CONVENZIONE DI ISTANBUL). LE DONNE SUBISCONO VIOLENZE SOPRATTUTTO TRA LE MURA DOMESTICHE, DAL MARITO O COMPAGNO, PROPRIO NEL LUOGO IN CUI DOVREBBERO SENTIRSI MAGGIORMENTE PROTETTE. I COSTI SOCIALI: LE VIOLENZE DOMESTICHE HANNO CONSEGUENZE SIA SULLA VITA DELLE VITTIME CHE PER LA SOCIETÀ. ATTACCHI DI PANICO, PAURA, DEPRESSIONE, PERDITA DEL VALORE DI SÉ E DELL AUTOSTIMA, INCAPACITÀ DI RELAZIONARSI CON L ESTERNO E DI CONTRIBUIRE ALL EDUCAZIONE DEI FIGLI SONO SOLO ALCUNI DEI SINTOMI PIÙ FREQUENTI CUI VANNO INCONTRO LE DONNE VIOLENTATE. ALLA SOFFERENZA UMANA SI AGGIUNGONO POI GLI EFFETTI NEGATIVI SULLA SOCIETÀ, CON UNA CRESCITA DELLE SPESE PER SANITÀ, POLIZIA E GIUSTIZIA, E UNA RIDUZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ.

17 LO STUPRO IL TERMINE LATINO STUPRUM, CON CUI SI DEFINISCE LA VIOLENZA CARNALE, SIGNIFICA ANCHE ONTA, VERGOGNA, DISONORE. LA CULTURA DELLO STUPRO È UN COMPLESSO DI CREDENZE CHE INCORAGGIANO L'AGGRESSIVITÀ SESSUALE MASCHILE E SUPPORTANO LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IN UNA CULTURA DELLO STUPRO, LE DONNE PERCEPISCONO UN CONTINUUM DI VIOLENZA MINACCIATA CHE SPAZIA DAI COMMENTI SESSUALI ALLE MOLESTIE FISICHE FINO ALLO STUPRO STESSO. ESEMPIO: CHE CI VUOI FARE L UOMO È CACCIATORE E LA DONNA È PREDA ; GUARDA QUELLA COME VA IN GIRO, POI SI LAMENTA SE LA STUPRANO ; SE L È CERCATA. LA VIOLENZA SESSUALE PERPETRATA ALL INTERNO DI UNA RELAZIONE AFFETTIVA (STUPRO MARITALE) È TUTTORA POCO RICONOSCIUTA: VIENE SPESSO CONFUSA E CAMUFFATA DALLE RAPPRESENTAZIONI PER CUI UN TEMPO SI PARLAVA DI DOVERI CONIUGALI, DI DIRITTO DELL UOMO.

18 LO STUPRO DI GUERRA Una pratica ancora diffusa: la violenza sui corpi femminili viene esercitata in un conflitto per umiliare il nemico o per attuare rappresaglie. E accaduto spesso durante le due guerre mondiali; nella Jugoslavia in fiamme, le truppe serbe stuprarono oltre 25mila musulmane bosniache (organizzando addirittura i rape camps: stupro di genocidio per pulizia etnica), rompendo l illusione di un Europa democratica fondata sul rispetto dei diritti umani. A queste donne non è mai stato riconosciuto lo statuto di vittime di guerra. Le Nazioni Unite calcolano che più di 60mila donne siano state stuprate durante la guerra civile in Sierra Leone ( ), più di 40mila in Liberia ( ), e almeno 200mila nella Repubblica del Congo durante gli ultimi 12 anni di guerra. Ricerche attuali confermano una situazione di violenza in Ciad, dove si stuprano le rifugiate dal Darfur. Si è calcolato che nel genocidio del Rwanda (in tre mesi del 1994) siano state violentate tra le 250 e le 500mila donne e bambine.

19 LO STALKING E UN TERMINE DI ORIGINE INGLESE (LETTERALMENTE FARE LA POSTA UTILIZZATO IN ITALIANO PER INDICARE UNA SERIE DI ATTEGGIAMENTI TENUTI DA UN INDIVIDUO, DETTO STALKER, CHE AFFLIGGONO UN'ALTRA PERSONA, PERSEGUITANDOLA, GENERANDOLE STATI DI PAURA E ANSIA, ARRIVANDO PERSINO A COMPROMETTERE LO SVOLGIMENTO DELLA NORMALE VITA QUOTIDIANA. Gli atti persecutori sono: seguire la vittima negli spostamenti quotidiani; aspettarla sotto casa oppure presso il luogo di lavoro; compiere incursioni inaspettate nei luoghi di lavoro per spaventare i colleghi o il datore di lavoro allo scopo di far licenziare la donna; comparire inaspettatamente nei luoghi abitualmente frequentati dalla donna in modo che si senta sempre controllata; telefonare continuamente a casa, sul cellulare, sul posto di lavoro; inviare continuamente messaggi telefonici o in posta elettronica o lettere o biglietti; far sentire la donna in trappola minando il suo senso di autonomia e indipendenza.

20 IL FEMMINICIDIO: CASO ESTREMO E una recente categoria di analisi socio-criminologica delle violenze perpetrate nei confronti delle donne entro un rapporto di coppia. E un neologismo per indicare ogni forma di violenza posta in essere contro la donna in quanto donna. Inventare nuove parole serve: finché non hanno un nome, le cose sono invisibili. Dare un nome a un problema è essenziale sia per far sorgere consapevolezza della sua esistenza, sia per agire. Iniziare a chiamare gli omicidi delle donne con il termine femminicidio serve a rimuovere la generalizzazione che deriva dall uso di parole quali omicidio e uccisione e comprendere invece i fattori di rischio specifici, la loro diffusione, le modalità per effettuare le indagini. E' femminicidio provocare la morte di una donna, bambina o adulta, da parte del proprio compagno, marito, padre o di un uomo qualsiasi, conseguente al mancato assoggettamento fisico e psicologico della vittima.

21 PER CONCLUDERE Per combattere la discriminazione contro le donne, occorre lavorare su due tipi di soluzione che necessitano di essere realizzate parallelamente: una soluzione legale, che consiste nella diffusione in tutte le legislazioni nazionali di norme che stabiliscano l uguaglianza di diritti e di strumenti in grado di renderla concreta, permettendo realmente alle donne di essere libere e protagoniste del proprio destino; una soluzione culturale, più lunga e difficile, che consiste in piani di educazione e formazione che fin dalla prima infanzia abituino le generazioni future a guardare agli uomini e alle donne non in termini di disuguaglianze e di supremazia ma di parità.

22 GRAZIE

Il valore CULTURALE e METODOLOGICO della FORMAZIONE INTEGRATA in una prospettiva europea Laura Pomicino

Il valore CULTURALE e METODOLOGICO della FORMAZIONE INTEGRATA in una prospettiva europea Laura Pomicino Il valore CULTURALE e METODOLOGICO della FORMAZIONE INTEGRATA in una prospettiva europea Laura Pomicino 13 giugno 2019 Una premessa fondamentale COSA SIGNIFICA FARE RETE NEI SERVIZI PUBBLICI E DEL PRIVATO

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile mariavirgilio.wordpress.com Direttiva 2012/29/UE Norme minime in materia di diritti, assistenza e

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL La Convenzione di Istanbul: Una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne La Convenzione del Consiglio d Europa

Dettagli

Il fenomeno della violenza di genere in una visione europea. Joëlle Long Dipartimento di Giurisprudenza

Il fenomeno della violenza di genere in una visione europea. Joëlle Long Dipartimento di Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Giurisprudenza Il fenomeno della violenza di genere in una visione europea Joëlle Long joelle.long@unito.it 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento

Dettagli

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Avv. Antonietta Confalonieri 1 Avv. Antonietta Confalonieri 1 Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Avv. Antonietta Confalonieri 2 Convenzione

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE

VIOLENZA SULLE DONNE VIOLENZA SULLE DONNE Un silenzio assordante La violenza sulle donne è la forma più odiosa di negazione del progresso, della libertà, della cittadinanza che esiste in tutti i tempi, luoghi, culture. Ciò

Dettagli

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero La Violenza contro le Donne La Violenza Domestica La violenza contro le donne è una violazione dei Diritti Umani La Violenza contro le Donne Consiste in qualunque atto che produca, o possa produrre, danni

Dettagli

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Convegno Nazionale AIQUAV 2017 Qualità della vita e sostenibilità

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA REGIONE MOLISE GIUDITTA LEMBO, con sede in Campobasso, Via Genova, 11 E Co.I.S.P. (COORDINAMENTO PER

Dettagli

I.S.I.S. A. GRAMSCI J. M. KEYNES PRATO I DIRITTI DELLE DONNE LA (DIS) PARITA DI GENERE E LA VIOLENZA SULLE DONNE

I.S.I.S. A. GRAMSCI J. M. KEYNES PRATO I DIRITTI DELLE DONNE LA (DIS) PARITA DI GENERE E LA VIOLENZA SULLE DONNE I.S.I.S. A. GRAMSCI J. M. KEYNES PRATO I DIRITTI DELLE DONNE LA (DIS) PARITA DI GENERE E LA VIOLENZA SULLE DONNE Elaborazione a cura della prof.ssa Loredana Rizzi A.S. 2016/2017 1. I DIRITTI DELLE DONNE

Dettagli

Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta La violenza contro le donne è forse la più vergognosa violazione dei diritti umani. E forse la più diffusa. Non conosce confini geografici, culturali o

Dettagli

TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI

TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI 1 TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI Isabella Corradini Psicologa sociale, criminologa Direttore Scientifico Centro Ricerche Themis www.themiscrime.com 2 Lo scenario dei dati Un

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO, GUIDESI, GIANLUCA PINI, SALTAMARTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO, GUIDESI, GIANLUCA PINI, SALTAMARTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4345 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO,

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne I Comitati Unici di garanzia della PA sono in prima linea a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori. La giornata

Dettagli

Coordinamento Donne. Assemblea Organizzativa Programmatica Rimini,10 Novembre 2015 Francesca Di Felice

Coordinamento Donne. Assemblea Organizzativa Programmatica Rimini,10 Novembre 2015 Francesca Di Felice Coordinamento Donne Assemblea Organizzativa Programmatica Rimini,10 Novembre 2015 Francesca Di Felice PIU FORTI INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE NEI TRASPORTI Indagine conoscitiva sul tema della

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA. Violenza domestica e di genere: definizioni normative. avv. Maria (Milli) Virgilio

VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA. Violenza domestica e di genere: definizioni normative. avv. Maria (Milli) Virgilio VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA Violenza domestica e di genere: definizioni normative avv. Maria (Milli) Virgilio mariavirgilio.wordpress.com 1 «violenza di genere» «violenza contro le donne»,

Dettagli

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA» Angelita Centro Antiviolenza «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA» Alessandra Di Loreto 1 RETI TERRITORIALI sistema che a livello istituzionale, privato ed associazionistico si occupa di tutte

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA VITTIMA NELL ORDINAMENTO EUROPEO

VIOLENZA DI GENERE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA VITTIMA NELL ORDINAMENTO EUROPEO VIOLENZA DI GENERE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA VITTIMA NELL ORDINAMENTO EUROPEO 1 Avv. Teresa Manente Referente nazionale Ass. Di.Re donne in rete contro la violenza Responsabile ufficio legale Ass. Differenza

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it PERCHE QUESTA VIOLENZA E

Dettagli

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia La violenza sulle donne nie luoghi di lavoro L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Femminicidi

Dettagli

La convenzione di Istanbul

La convenzione di Istanbul La convenzione di Istanbul Autore: Concas Alessandra In: Diritto internazionale La Camera dei deputati del Parlamento italiano ha di recente approvato il disegno di legge di ratifica della convenzione

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, LUCCHINI, RIBOLLA, SALTAMARTINI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, LUCCHINI, RIBOLLA, SALTAMARTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 817 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, LUCCHINI, RIBOLLA, SALTAMARTINI

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

Convenzione del Consiglio d Europa sulla. delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)

Convenzione del Consiglio d Europa sulla. delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) 1 2 Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) Entrata in vigore in Italia il 1 agosto

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà. XI LEGISLATURA CONSILIARI ATTI PROPOSTA DI LEGGE N. Presentata dai Consiglieri Novelli, Riccardi, Ziberna, De Anna, Marini, Piccin

Dettagli

I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza.

I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza. I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza eugenia.porro@uniroma1.it Nel mondo in più di 100 paesi manca una legislazione contro la violenza sulle donne. Il 38% dei femminicidi è commesso dai partner.

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE VIOLENZA CONTRO LE DONNE VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Corso di laurea in Servizio sociale AA 2015-16 prof. Patrizia Romito, Dipartimento di Scienze della Vita, Unità di Psicologia Università di Trieste

Dettagli

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO 26 gennaio 2016 ore 10 - Spazio Oberdan 1 LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO Avv. Silvia Belloni DEFINIZIONE VIOLENZA DONNE ONU 19.12.1993,

Dettagli

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3378 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2012

Dettagli

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE. LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE. PARLANE CON NOI. CENTRO ANTIVIOLENZA CIVICO DONNA Servizio di sostegno psicologico e assistenza legale LA VIOLENZA SULLE DONNE La violenza sulle donne avviene ogni giorno,

Dettagli

C I T T A D I M A T I N O Provincia di Lecce

C I T T A D I M A T I N O Provincia di Lecce C I T T A D I M A T I N O Provincia di Lecce PROTOCOLLO D INTESA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE PER LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA UOMO- DONNA VISTI: - la Convenzione per l eliminazione di tutte

Dettagli

Date esami Date esami

Date esami Date esami Date esami Date esami Patriarcato/maschilismo gender blindness gender blindness opaca ovvietà opaca ovvietà Genere come come fatto fatto indipendente dalle dalle azioni, azioni, cioè cioècome come

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

L'UNIVERSO FEMMINILE UN UNIVERSO DA ESPLORARE

L'UNIVERSO FEMMINILE UN UNIVERSO DA ESPLORARE 88 CONGRESSO SIGO Napoli 6-9 ottobre 2013 L'UNIVERSO FEMMINILE UN UNIVERSO DA ESPLORARE IL GINECOLOGO E LA VIOLENZA SULLE DONNE ANALISI DIFFERENZIALE TRA VIOLENZA DI GENERE, TERRORISMO DOMESTICO E CONFLITTO

Dettagli

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti:

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti: Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti: 097146393-330798081 - 388812968 Cos è la violenza contro le donne La violenza maschile

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA Cap. Luciano Summo 6 aprile 2016 Sommario Analisi statistica sulla violenza

Dettagli

Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi

Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi Date: 25-26-27 Novembre 2016 Sede: Via Merulana, 134 Roma Obiettivi: Formazione e/o aggiornamento per Assistenti

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

PROPOSTA DI LEGGE N. 145 PROPOSTA DI LEGGE N. 145 presentata dai consiglieri Novelli, Riccardi, Ziberna, De Anna, Marini, Piccin il 19 maggio 2016

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

LAVORARE SENZA PAURA

LAVORARE SENZA PAURA LAVORARE SENZA PAURA Tra qualche giorno sarà il 25 novembre, Giornata Internazionale per l eliminazione della violenza maschile contro le donne, ricorrenza istituita dall Assemblea Generale delle Nazioni

Dettagli

Quadro in copertina: Antonella De Cupertinis

Quadro in copertina: Antonella De Cupertinis L opuscolo informativo nasce dall impegno del Comune di Chieti per contrastare e prevenire il fenomeno della violenza di genere ed è il frutto del lavoro sinergico realizzato con il Centro Antiviolenza

Dettagli

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRRPS- CNR) Seminario formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza L importanza

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

RAGAZZE, RAGAZZI: STEREOTIPI, MITI E GRANDE CONFUSIONE

RAGAZZE, RAGAZZI: STEREOTIPI, MITI E GRANDE CONFUSIONE Ragazze e ragazzi: stereotipi e relazioni nell era di Internet Pari opportunità, relazioni, violenza e molestie: parliamone! RAGAZZE, RAGAZZI: STEREOTIPI, MITI E GRANDE CONFUSIONE Federica Bastiani f.bastiani10@gmail.com

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE

STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE La legge n. 93 approvata il 14 agosto 2013 segna una tappa importante in relazione alle misure da adottare per prevenire ed

Dettagli

MOLESTIE SESSUALI E SICUREZZA SUL LAVORO

MOLESTIE SESSUALI E SICUREZZA SUL LAVORO MOLESTIE SESSUALI E SICUREZZA SUL LAVORO Prof.ssa Patrizia Romito La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere Seminario di studi promosso da Comitato Unico di Garanzia, Università di Trieste Trieste,

Dettagli

Composizione della coppia

Composizione della coppia Composizione della coppia Matrimonio tra persone appartenenti alla stessa etnia: Entrambi italiani Entrambi stranieri Matrimonio misto: Donna italiana sposata con uomo straniero Donna straniera sposata

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Femminicidi 149 donne vittime di omicidi volontari nel 2016 Quanti sono stati femminicidi?

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE Patrizia Romito, Università di Trieste Seminario di Studi: Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio

Dettagli

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Classificazione delle forme di violenza contro donne Classificazione delle forme di violenza contro donne Schema tratto dalle Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di minori vittime di maltrattamento/abuso A cura di Letizia Lambertini

Dettagli

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Classificazione delle forme di violenza contro donne Classificazione delle forme di violenza contro donne Schema tratto dalle Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di minori vittime di maltrattamento/abuso A cura di Letizia Lambertini

Dettagli

una coppia una è una coppia

una coppia una è una coppia è Una coppia è l'unione affettiva e sentimentale tra due persone. Oggi solo le coppie sposate sono riconosciute dalla legge, ma se non può vedere riconosciuto il valore del suo legame non è. una è PROPOSTA

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI Comitato Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI Le Pari Opportunita IL DIRITTO FONDAMENTALE DELL UGUAGLIANZA TRA DONNE E UOMINI QUALE VALORE DETERMINANTE PER LA DEMOCRAZIA

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE e se vedo dei segni? 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale IL FENOMENO ALCUNI DATI 1. La maggioranza delle vittime

Dettagli

Le molestie e la violenza di genere nel mondo del lavoro in Italia: Analisi preliminare Dr.ssa Carla Pagano, Esperta di genere Roma, 15 gennaio 2018

Le molestie e la violenza di genere nel mondo del lavoro in Italia: Analisi preliminare Dr.ssa Carla Pagano, Esperta di genere Roma, 15 gennaio 2018 Content Le molestie e la violenza di genere nel mondo del lavoro in Italia: Analisi preliminare Dr.ssa Carla Pagano, Esperta di genere Roma, 15 gennaio 2018 Definire la violenza di genere nel mondo del

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Il Pronto Soccorso di Tolmezzo: casi clinici, storie, criticità e protocolli Dott.ssa Raffaella Del Zotto Monfalcone, 12.02.2018 Dichiarazione

Dettagli

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1475 PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA 24 novembre 2017 VERGOGNOSA VIOLAZIONE DEI DIRITTI

Dettagli

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Convegno «La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali» Modena, 27 marzo 2015 Prof. Gian Maria Galeazzi Università degli

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli. Martin Luther King PENSI DI AVERE BISOGNO DI AIUTO?

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2016 21 dicembre 2016 La violenza contro le donne in Lombardia Dall indagine sulla Sicurezza delle donne, condotta nel 2014 da Istat in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

Violenza di genere: dati Istat

Violenza di genere: dati Istat Violenza di genere: dati Istat «State molto attenti a far piangere una donna, perché Dio conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell uomo, non dai piedi perché dovesse essere pestata, né

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo Seminario La vulnerabilità delle donne migranti nel percorso migratorio. Protezione giuridica e sanitaria delle vittime di violenze e sfruttamento. La presa in carico delle donne in ambito sanitario e

Dettagli

SOCIOLOGIA DI GENERE SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI D GENERE GENER

SOCIOLOGIA DI GENERE SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI D GENERE GENER SOCIOLOGIA DI DI GENERE GENERE GENERE Violenza Violenza Violenza di di di genere genere genere aa 17-18 17-18 18 SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI aa aa 17 SIGNANI SIGNANI SIGNANI Violenza di genere coercizioni

Dettagli

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016 1. GENERALITA SESSO: Maschio Femmina ETA : da 19 a 29 anni da 30 a 39 anni da 40 a 49 anni da 50 a 59 anni da 60 a 69 anni STATO CIVILE: nubile/celibe coniugato/a separato/a vedovo/a TITOLO DI STUDIO:

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale PARI OPPORTUNITA Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale Introduzione Il lavoro costituisce un elemento essenziale per l indipendenza economica e la realizzazione personale. Esso, però, chiude

Dettagli

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Assenza di barriere, basate sul sesso, razza, religione, opinioni politiche alla partecipazione alla vita economica, politica e sociale. Le pari opportunità

Dettagli

, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 25.11.2015, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. In occasione di questa ricorrenza, l'associazione Genere Femminile manifesta forti preoccupazioni per la dilagante

Dettagli

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline 1 Femminicidi 2 Violenza

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE: attualità e prospettive. Il codice rosa e le reti assistenziali. Normativa vigente; la legge regionale n.

VIOLENZA DI GENERE: attualità e prospettive. Il codice rosa e le reti assistenziali. Normativa vigente; la legge regionale n. VIOLENZA DI GENERE: attualità e prospettive. Il codice rosa e le reti assistenziali Normativa vigente; la legge regionale n. 4/2016 Laura Noro NORMATIVA VIGENTE: a) CONTESTO INTERNAZIONALE b) CONTESTO

Dettagli

Definizione e Forme Di Violenza

Definizione e Forme Di Violenza Definizione e Forme Di Violenza La violenza di genere è la violenza perpetrata contro donne e minori, basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti umani, La violenza contro la donna (dentro

Dettagli

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Copia per studenti Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Mostra itinerante di immagini e video dall Italia e dal mondo realizzata e co-finanziata

Dettagli

Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza O-18 ANNI

Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza O-18 ANNI Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza O-18 ANNI I diritti dell infanzia e il contributo della psicologia Firenze 15/2/2019 Convenzione sui diritti dell infanzia e adolescenza

Dettagli

Il primo incontro con il legale, la decodificazione della richiesta. Avv. Valeria Vezzosi

Il primo incontro con il legale, la decodificazione della richiesta. Avv. Valeria Vezzosi 25 Novembre 2016 Percorsi di primo sostegno ed aiuto alle vittime di violenza intrafamiliare Il primo incontro con il legale, la decodificazione della richiesta Avv. Valeria Vezzosi Presidente AIAF Toscana

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE VIOLENZA CONTRO LE DONNE VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Corso di laurea in Servizio sociale AA 2018-19 prof. Patrizia Romito, Laboratorio di Psicologia sociale e di comunità Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

L Osservatorio Sociale Regionale e i dati sulla violenza contro le donne. Silvia Brunori Settore Welfare e sport Pisa, 24 ottobre 2017

L Osservatorio Sociale Regionale e i dati sulla violenza contro le donne. Silvia Brunori Settore Welfare e sport Pisa, 24 ottobre 2017 L Osservatorio Sociale Regionale e i dati sulla violenza contro le donne Silvia Brunori Settore Welfare e sport Pisa, 24 ottobre 2017 Studiare la violenza Luigi Comencini, L amore in Italia (1978) uomo

Dettagli

Cos è la violenza contro le donne

Cos è la violenza contro le donne OTTO MARZO DA: http://www.direcontrolaviolenza.it/cose-la-violenza-contro-le-donne/ http://www.panorama.it/news/cronaca/violenza-sulle-donne-i-numeri-di-unfenomeno-senza-fine/ Cos è la violenza contro

Dettagli

Protocollo d Intesa per la realizzazione di Azioni di contrasto alla Violenza di Genere

Protocollo d Intesa per la realizzazione di Azioni di contrasto alla Violenza di Genere Protocollo d Intesa per la realizzazione di Azioni di contrasto alla Violenza di Genere la Regione Campania, via S.Lucia, 81 Napoli l ANCI Campania, via M. Morgantini,3 Napoli l Ordine degli Psicologi

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0373/2. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0373/2. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD 5.12.2018 A8-0373/2 2 annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2017 e sulla politica Visto 11 vista la Convenzione del Consiglio d'europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

Le molestie e la violenza nel mondo del lavoro

Le molestie e la violenza nel mondo del lavoro Le molestie e la violenza nel mondo del lavoro Processo per l adozione di norme internazionali del lavoro Le molestie nel mondo dei media Federazione Nazionale Stampa Italiana Roma, 4 giugno 2019 Gianni

Dettagli

I NUOVI CONGEDI PER LA VIOLENZA DI GENERE. Avv. Carlo Fossati Studio Legale ICHINO BRUGNATELLI E ASSOCIATI

I NUOVI CONGEDI PER LA VIOLENZA DI GENERE. Avv. Carlo Fossati Studio Legale ICHINO BRUGNATELLI E ASSOCIATI I NUOVI CONGEDI PER LA VIOLENZA DI GENERE Avv. Carlo Fossati Studio Legale ICHINO BRUGNATELLI E ASSOCIATI 1 FONTI NORMATIVE Raccomandazione Cedaw (Committee on the Elimination of Discrimination Against

Dettagli

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE proclamata nel 1999 dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha invitato governi, organizzazioni internazionali

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli