INTERNET. Generalità Indirizzamento e domini Architettura e protocolli Organismi di controllo. Internet. Generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERNET. Generalità Indirizzamento e domini Architettura e protocolli Organismi di controllo. Internet. Generalità"

Transcript

1 INTERNET Generalità Indirizzamento e domini Architettura e protocolli Organismi di controllo Generalità C.Parisi 1

2 Cenni di storia Precursore di nasce da un progetto di ricerca del DoD (Department of Defence) degli USA alla fine degli anni 60. Scopo del progetto era quello di dimostrare la possibilità di trasmettere dati con tecnologie alternative alla comunicazione di circuito (telefonia). Obiettivo primario della ricerca era scambiare informazioni (cioè dati) tra pochi calcolatori situati in luoghi fisicamente diversi senza impegnare la linea in modo esclusivo ma solo durante la trasmissione dei dati. Concetti innovativi : Commutazione di pacchetto Stratificazione dei 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 3 Cenni di storia I singoli calcolatori sono poi inseriti in strutture un po più complesse. Si parla di Autonomous System (AS) cioè piccole lan locali formate da più computer che sono collegati ad un computer (gateway) che ha lo scopo di raccogliere le richieste di invio dati dai computer locali verso altri AS. La trasmissione dei dati è possibile grazie a due protocolli IP (internet protocol) TCP (Transfer Control 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 4 C.Parisi 2

3 Macro struttura odierna attualmente ha realizzato le sue potenzialità. L accesso ad da parte di un computer è effettuato via via collegandosi a reti tra di loro interconnesse. Backbone ISP1 backbone ISP2 backbone LAN4 Company backbone LAN1 LAN Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 5 Dorsali (Backbone) Che cos è una dorsale in (detta anche Backbone) E una rete di comunicazione dati ad alta capacità trasmissiva (cioè banda disponibile) gestita da diverse compagnie (commerciali, governative, ricerca) che collegano diversi paesi. Le dorsali sono tra loro interconnesse in punti di scambio del traffico : NAP (Network Access Point). Gli ISP sono connessi alle dorsali. La velocità con cui viaggiano i dati è quella della luce, il supporto infatti sono le fibre ottiche. I rallentamenti sono dati dall attraversamento dei nodi intermedi (router) che causa la gestione di code di dati. Ad esempio in Italia due importanti dorsali sono gestite da: GARR - connette tutte le università e istituti di ricerca nazionali Interbusiness (società del gruppo Telecom) - gestisce la dorsale ad alta velocità per il 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 6 C.Parisi 3

4 ATDN Europea AOL Transit Data Network (ATDN) - backbone europea 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 7 ATDN USA Contro parte USA 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 8 C.Parisi 4

5 Rete GARR GARR (Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca) ( La dorsale della rete è costituita da circuiti in fibra ottica che permettono di raggiungere velocità di Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 9 Collegamenti tra continenti I collegamenti tra i continenti avvengono in genere su dorsali sottomarine, ridondate. Il 90% del traffico internazionale passa in cavi sottomarini in fibra ottica Fonte Il Sole Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 10 C.Parisi 5

6 La comunicazione in è una rete di reti tra loro interconnesse(interconnected NETwork), che si appoggiano a diverse strutture fisiche, che hanno un linguaggio ed un protocollo di indirizzamento comune. La suite di protocolli pubblici TCP/IP è la lingua comune in internet. Essa fornisce un insieme di regole, convenzioni che permettono a ciascuna unità operativa di comunicare con le altre. è una rete aperta nel senso che qualunque dispositivo (non necessariamente un computer) che implementa i protocolli TCP/IP per la trasmissione/ricezione dei pacchetti, può connettersi ad. Diversi computer possono comunicare tra loro tramite TCP/IP senza necessariamente essere connessi a (es LAN) Ciascun dispositivo deve essere identificato da un nome unico in modo da potere indirizzare le sue richieste e/o ricevere 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 11 Caratteristiche della comunicazione in ha avuto un enorme sviluppo come mezzo non solo informativo (condivisione di risorse e di potenza di calcolo) ma anche comunicativo (indirizzamento di messaggi in maniera selettiva). Le caratteristiche della comunicazione in : Anominato Assenza di distanza ( death of distance ) Trasparenza della connessione per l utente Dinamicità dei percorsi Indipendenza della comunicazione dal mezzo trasmissivo 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 12 C.Parisi 6

7 Caratteristiche della comunicazione A livello sociale ed informativo l informazione in ha un impatto rivoluzionario rispetto a quello classico. Eliminazione delle barriere architettoniche/spaziali Nuovo approccio alla lettura (hyperlink) Erosione della barriera tra autore/editore Nuovo modello di socializzazione (Web 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 13 Indirizzamento e domini C.Parisi 7

8 Indirizzamento in Ciascun dispositivo all interno di un AS (autonomous system) ha un indirizzo unico. Alcuni indirizzi sono globale alla rete internet, altri sono locali all interno della propria rete aziendale, di campus etc... IANA ( Assigned Numbers Authority) è l ente incaricato di assegnare globalmente gli indirizzi in genere alloca blocchi di indirizzi a enti detti Regional Register per un allocazione fine a livello territoriale. Due sono i tipi di indirizzamento utilizzati IPv Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 15 Indirizzamento in IPv4 (versione 4) IPv4 utilizza 32-bit (4 byte) per l indirizzamento, che limita lo Spazio indirizzi a (2 32 ) disponibili. IPv6 (versione 6) Con l aumentare dei dispositivi collegati in rete si è definito un nuovo standard di indirizzamento (IPv6) che andrà a sostituire l IPv4 e che aumenterà lo spazio indirizzi a Fonte Per facilitare la memorizzazione dell indirizzo si associa all indirizzo numerico un indirizzo 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 16 C.Parisi 8

9 Domini In il dominio (detto anche hostname) è il nome che identifica uno o più computer nella rete. Esso è associato ad uno o più indirizzi IP. La gestione dell assegnazione dei domini nella rete è affidata all ICAAN ( Corporation for Assigned Names and Numbers), organizzazione non profit. Ad esempio google.com è un dominio. com è il dominio di I livello (TLD Top Level Domain). Altri domini di I livello sono.gov,.edu,.mil,.org e tutti quelli associati agli stati (.it,.uk etc..) per un totale di 263. google è il dominio di II livello. La traduzione tra il nome del dominio e l indirizzo IP relativo è fatto dai DNS Domain Name Server, tramite accesso a tabelle condivise in 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 17 Domini e registrazione L assegnazione dei domini è affidata a diverse organizzazioni su base territoriale ed è coordinata dall ICAAN. L assegnazione dei domini di tipo generico (.com,.gov,.biz) è affidata a organizzazioni sia governative (ad es. governo federale degli Usa per il dominio.gov) che private (Verisign per il dominio.com). L assegnazione dei domini geografici è affidata ad istituzioni nazionali (ad es. CNR per il dominio.it). Per registrare un dominio il soggetto richiedente (registrant) ne fa richiesta tramite un intermediario in genere società commerciale - (registrar). L intermediario interpella l organizzazione di competenza (registry) per ottenere il TLD ed ricevuto assegna il dominio di II livello al 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 18 C.Parisi 9

10 Assegnazione di un dominio Il sig. Rossi (registrant) chiede al registrar l assegnazione del dominio mariorossi.com. Il registrar (società intermediaria) richiede all autorità di competenza il dominio di I livello la registrazione del dominio mariorossi.com. Nel particolare caso la VERISIGN assegna il dominio ed abbina l indirizzo del intermediario al dominio mariorossi.com nelle sue tabelle. La società di intermediazione tramite servizio di web hosting - pubblica la mappa degli indirizzi per potere risolvere il dominio mariorossi.com REGISTRY mariorossi.com REGISTRAR mariorossi.com VERISIGN REGISTRANT mariorossi.com assigned mariorossi.com 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 19 dominio UNIPV.IT Fonte RIPE 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 20 C.Parisi 10

11 Costo di un dominio A titolo informativo si riportano i costi di vari domini della società eastitaly Fonte 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 21 Costo di un dominio Fonte 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 22 C.Parisi 11

12 Architettura e Protocolli Architettura client/server La maggior parte delle applicazioni in rete ha un architettura client/server. Sistemi cioè predisposti per lo scambio di richieste/risposte. Client information consumer Server information provider Ad esempio un Web server fornisce informazioni in rete e ospita una serie di pagine web pubbliche che inviate ai client che ne fanno richiesta. Un web browser è un client che richiede pagine web al server Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 24 C.Parisi 12

13 Protocollo - definizione Il protocollo è un insieme di regole che permettono a uno o più entità di comunicare tra loro. Quindi tutte le entità coinvolte nella comunicazione devono condividere lo stesso insieme di regole (protocolli) per potere colloquiare. In particolare la comunicazione in è possibile grazie ad una serie di protocolli (detta protocol suite ). APPLICATION Ciascun protocollo si occupa di gestire un particolare aspetto della comunicazione. Per esempio lo strato applicativo è quello che gestisce l applicazione e le interazioni con l utente. TLS TCP / UDP IP DATA LINK 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 25 Protocollo I messaggi che transitano in rete suddivisi in pacchetti (detti anche packets o datagrams) di lunghezza determinata. Un messaggio pertanto può essere formato da uno o più pacchetti a seconda della sua lunghezza. Ciascun pacchetto è trasmesso in rete in modalità asincrona e è riassemblato dal ricevente. L ordine di arrivo dei pacchetti può non rispettare l ordine di partenza perchè ciascun pacchetto segue un suo percorso che potrebbe essere diverso da quello degli altri, ma contiene al suo interno tutte le informazioni che servono per la ricostruzione del messaggio 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 26 C.Parisi 13

14 Protocolli di comunicazione : IP Protocol (IP) La trasmissione dei dati lungo il canale di comunicazione è a carico del protocollo IP ( Protocol). Esso si occupa di : Gestire il tipo di indirizzamento (IPv4, IPv6) Instradare i pacchetti In caso di congestione scaricare i pacchetti senza trasmetterli APPLICATION TLS TCP / UDP IP DATA LINK 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 27 Protocolli di comunicazione : TCP TCP (Transport Control Protocol) Esso si occupa di : Suddividere il messaggio in un numero ordinato di pacchetti Fornire una trasmssione reliable cioè controllare l avvenuta ricezione del pacchetto Gestire l eventuale ritrasmissione in caso di perdita di pacchetto o di codici di errore Gestire la velocità di trasmissione a seconda della congestione della linea Ricostruire dalla serie di pacchetti il messaggio trasmesso APPLICATION Utilizzato in molte le applicazioni in internet : richiesta di pagine web, , messaggistica, sessioni remote, trasferimento file 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 28 TLS TCP / UDP IP DATA LINK PHYSICAL C.Parisi 14

15 Protocolli di comunicazione : TCP La trasmissione in TCP richiede qualche operazione (overhead) per stabilire la connessione. Schema di una tipica sessione TCP detto three way handshake. Prima dell invio dei pacchetti dati il client manda un segnale di SYN al server. Il server se può accettare la richiesta risponde con SYN/ACK. A questo punto il client manda un ACK al server per definire la connessione. La sessione è ora stabilita ed a questo punto vengono inviati i pacchetti dati veri e propri. Fonte 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 29 Protocolli di comunicazione : UDP UDP (User Datagram Protocol) Si occupa di: Suddividere il messaggio in un numero ordinato di pacchetti che passa al protocollo IP per la trasmissione vera e propria Riordinare la serie di pacchetti ricevuti A differenza del TCP, non garantisce una comunicazione affidabile, in compenso ha minore overhead e quindi è più rapido ed efficiente. É utilizzato in applicazioni real-time e dove l eventuale perdita di una piccola percentuale di pacchetti non altera la qualità della comunicazione e del servizio. APPLICATION Ad es. streaming audio/video, on-line gaming dove per una qualità accettabile dell ascolto/visualizzazione si deve garantire una banda minima di trasmissione e la perdita di qualche datagram non inficia la 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 30 TLS TCP / UDP IP DATA LINK PHYSICAL C.Parisi 15

16 Transport Layer Security TLS (Transpot Layer Security) Protocollo crittografico che permette di utilizzare diversi servizi in internet in modalità sicura. Con il TLS si autentica uno dei due punti della comunicazione, il server. Ciò significa che il client (Web browser, applicazione di messaggistica o altro) è sicuro che sta ricevendo i dati dal server legittimo. Si colloca al di sotto dei protocolli utilizzati dalle applicazioni (http, ftp, smtp, etc...) ed al di sopra del protocollo di trasporto. APPLICATION TLS TCP / UDP IP DATA LINK PHYSICAL Esempio il TLS con il protocollo http 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 31 Porte Fino ad ora abbiamo visto che per comunicare in rete due dispositivi (PC) devono avere un indirizzo (unico) rispetto all AS di cui appartengono ed implementare uno o più protocolli per la gestione dell invio e ricezione corretta dei pacchetti. In un computer potrebbero essere attivi più programmi che utilizzano la rete contemporaneamente, ciascun pacchetto dati deve arrivare all applicazione giusta. Serve un altro parametro : il numero di porta. BROWSER P:4443 P:80 WEB SERVER MAIL C. P:4567 P:25 SMTP 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 32 C.Parisi 16

17 Porte Dati due computer che si scambiano dati in rete (ad es. web browser e web server) il canale di comunicazione è unico. Quando un pacchetto arriva al computer destinazione, a parità di protocollo è smistato tra le applicazioni attive in base al numero di porta. Lo IANA ( Assigned Numbers Authority) ha definiti numeri fissi di porta a specifiche applicazioni (ad. es. porta 80 per http, porta 25 per il server di posta elettronica), altre porte non sono assegnate e sono libere. In sintesi la comunicazione tra due applicazioni in rete avviene tramite la copia Indirizzo IP - Numero di 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 33 Mezzi trasmissivi Mezzi trasmissivi per la comunicazione in : Mezzi elettrici che utilizzano le proprietà conduttive dei metalli (rame) (doppino telefonico, cavo coassiale) - sensibili al rumore di tipo elettrico. Mezzi ottici che utilizzano la luce - immuni ai disturbi elettrici e fenomeni atmosferici ma costosi. Velocità fino a 1000Mbit/sec. Utilizzati nelle dorsali (ad.es. cavi sottomarini) ed in alcune città (che sono state cablate con FO) tra cui Pavia. Mezzi wireless che utilizzano le onde elettromagnetiche (onde radio, satellite) - sensibili ai disturbi ambientali. Hanno dato un forte impulso al collegamento web tramite telefonia mobile (protocollo WAP), allo sviluppo di zone wifi in ambienti come aeroporti ed aree 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 34 C.Parisi 17

18 Banda Larga Accessi a larga banda nel mondo per tecnologia (dati del 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 35 Banda Larga Accessi a larga banda nel mondo in % della popolazione (dati del 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 36 C.Parisi 18

19 Organismi di controllo Society (ISOC) non è regolata da leggi emanate dal governo o da organizzazioni riconosciute a livello mondiale. Il controllo di è basato sulla mutua cooperazione. L Society (ISOC) è l organismo non-profit che promuove l attività di espansione di e cura attraverso diversi comitati tecnici - la standardizzazione dei protocolli e delle regole tramite un processo di discussione/revisione/approvazione. Chiunque (singoli utenti, ricercatori, studiosi) possono sottoporre all attenzione della comunità procedure, protocolli per una approvazione. L adozione di un protocollo di comunicazione o di una particolare procedura è volontaria, non 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 38 C.Parisi 19

20 Organismi Altri sono gli organismi di ausilio all ISOC nello sviluppo della tecnologia e nella definizione, revisione ed approvazione di linee guida e/o standard. Tra i più importanti: 1. IETF ( Engineering Task Force) cura la definizione e lo sviluppo degli standard, dei protocolli. 2. IAB ( Architecture Board) comitato consultivo di ISOC supervisiona i protocolli di internet 3. ICANN corporazione che assegna gli indirizzi IP ed il dominio (cfr Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 39 Standard Un Standard è un insieme di regole, protocolli, linee guide atti a garantire la comunicazione tra autonomous systems diversi. Non è uno standard de jure ma de facto, non è cogente ma volontario. Prima di essere pubblicato uno standard è vagliato dalla comunità tecnica, sottoposto a revisioni, correzioni al fine di garantire: stabilità competenza a livello tecnico interoperabilità (cioè compatibilità con diverse piattaforme HW/SW) diffusione (per essere tale uno standard deve avere conseguito una certa popolarità nella comunità) documentazione 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 40 C.Parisi 20

21 SERVIZI in INTERNET Generalità ed offerta Caratteristiche e tipologie Qualità del servizio Sicurezza Generalità ed offerta C.Parisi 21

22 Definizione Applicazioni specializzate che si appoggiano ai protocolli della internet suite per la trasmissione dei dati attraverso la rete. Alcuni di essi sono liberamente disponibili in rete senza sottoscrizione, altri vengono forniti solo dopo sottoscrizione di un contratto. Servizio primario per potere accedere a tutti gli altri servizi è la connessione in rete. Altri servizi in internet sono gestione di caselle mail, spazio web, servizi bancari, acquisto/vendita prodotti in rete, TV on demand etc... Nelle fornitura di servizi in rete si distinguono tre figure principali: Chi fornisce la connettività Chi fornisce il servizio L 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 43 Servizi in internet Providers I servizi in sono forniti dai cosiddetti Providers : ISP ( Service Provider) propriamente offrono la connessione in rete ASP (Application Service Provider) offrono servizi in rete una volta che la connessione è stabilita. Spesso le proposte commerciali di ISP contengono non solo la connessione ma anche una serie di servizi base o avanzati, standard o su misura per l utente. In pratica non si ha una divisione netta tra ASP ed ISP anche se logicamente 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 44 C.Parisi 22

23 Offerta - Bundling La strategia di mercato dei provider di servizi (non solo internet) è quella di fornire una gamma completa di servizi (detti bundled service) che forniscono beneficio in termini di qualità e risparmio al cliente finale. Nel caso di servizi di rete i provider (sia ISP che ASP) hanno definito una diverse offerte commerciali specifiche per tipologia di cliente (azienda, home user etc...) ed esigenze tipiche (SOHO, servizi di telefonia, televisione e connessione in rete...) Lo stesso ISP che fornisce la connettività potrebbe acquistare altri servizi da provider esterni e rivenderli in bundling con il proprio 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 45 Servizi in internet Esempi : Home network Connessione con ISP Dial-up xdsl Tipo di Indirizzamento Statico Dinamico (prevalente) ISP Il tipo di indirizzamento assegnato tendenzialmente all utenza privata è quello dinamico in quanto il traffico tipico di un home-user è prettamente in uscita (consultazione del 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 46 C.Parisi 23

24 Servizi in internet Esempi : Piccola Azienda Piccola azienda con LAN interna per la condivisione dei dati e collegamento esterno. ISP LAN Il traffico generato da un azienda è in genere sia in uscita (consultazione della rete) che in ingresso ad es. server web, FTP pertanto il tipo di indirizzamento per le utenze aziendali è statico. La piccola azienda in genere affida a provider esterni la gestione delle caselle di posta e l hosting per il sito 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 47 Servizi in internet Esempi : Media Azienda ISP Company backbone Media azienda inteso come azienda distribuita sul territorio su più di una sede. Ha una sua rete Intranet per il collegamento tra le varie sedi ed un collegamento all esterno tramite ISP In genere è l ISP che assegna parte delle sue linee all azienda, cioè il Company Backbone è appoggiato a dorsali esistenti e gestite dall ISP. LAN 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 48 C.Parisi 24

25 Servizi in internet Esempi : Grande Azienda Grande azienda con linee Dedicate ad alta velocità L azienda in questo caso potrebbe essere proprietaria ed avere in gestione la dorsale. Company backbone In alcuni casi addirittura potrebbe affittare e/o vendere parte delle sue linee ad altre entità. LAN 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 49 Servizi in internet Parametri connessione ADSL Alcuni parametri da valutare nella sottoscrizione di un contratto di connessione ADSL Offerta residenziale vs aziendale ADSL flat o a consumo (se mediamente più di due ore al giorno conviene la flat) Numero di connessioni contemporanee a internet (si spartiscono la banda disponibile) Hardware di connessione (tipologia router wireless o router con prese fisse) e modalità di pagamento (in comodato d uso o acquisto) Banda minima garantita (o MCR minimun cell rate) Modalità di connessione Fast o Interleaved (dipende dall utilizzo che se ne fa della connessione, la prima per applicazioni IPTV, VoIP, gaming online, la seconda per un utilizzo classico della rete tipo mailing e consultazione pagine web) IP statico o 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 50 C.Parisi 25

26 Application Service Provider Offerta dei servizi in rete si articola su diverse proposte commerciali gratuite o a pagamento, libere o con sottoscrizione. Alcuni di questi: Offerta di spazio per sito web Gestione di caselle di posta (con servizi aggiuntivi quali spamming, e- mail filtering etc..) certificata e non Remote banking Data warehouse Web based software hosting (es google Apps offre una suite di servizi integrati per 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 51 Service Level Agreement Il Service Level Agreement è uno strumento contrattuale dove viene definito formalmente il tipo di servizio erogato. Esso determina le metriche del servizio che devono essere rispettate dal fornitore. Il fine è quello di migliorare la qualità percepita dall utente. All interno di un SLA sono specificate Responsabilità Garanzie Livello del servizio (in termini tecnici) Chi lo sottoscrive: ISP con l utenza privata ISP con aziende ISP e 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 52 C.Parisi 26

27 SLA ISP e privato cittadino Home user ISP Nel contratto di fornitura tra ISP e privato cittadino non c è contrattazione tra ISP e cliente. Il cliente aderisce ad uno dei termini di offerta previsto dall ISP. I termini di offerta riguardano la tariffazione, la banda e 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 53 SLA ISP e azienda Company ISP Contratto di servizio tra aziende e ISP offrono una maggiore differenziazione di offerte a seconda delle necessità dell azienda. Esiste una se pur piccola possibilità di contrattazione su alcuni fattori tecnici quali: Banda minima garantita Tempi di risposta Banda 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 54 C.Parisi 27

28 SLA ISP e (ASP) Gli Application Service Provider per potere garantire i propri servizi a loro volta devono stipulare contratti di SLA con Service Providers. Alcuni esempi: Società fornitrice di TV on Demand deve potere garantire una determinata banda perchè la propria clientela sia soddisfatta del servizio Società ServerFarm che fornisce in noleggio ad aziende apparati hw/sw per la gestione di database aziendali, caselle di posta, siti web. I servizi offerti da ASP si dividono in : Servizi continui (nel tempo) questi in genere sono soggetti a contrattazione con ISP per garantire un dimensionamento della connessione a garanzia del servizio offerto. Servizi one spot (ad es. download di file audio, acquisto di materiale in internet...) non necessitano di accordi con ISP in quanto il tipo di connessione non rientra nel servizio ma è a carico dell 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 55 Acceptable use policy (AUP) Le AUP sono una serie di regole che delimitano l utilizzo che si deve fare di una determinata risorsa di rete e devono essere accettate da chi utilizza questa risorsa. Ad esempio le AUP della rete GARR vietano tra le alte cose - l utilizzo della rete o delle risorse della rete GARR per diffondere virus / worm o programmi che danneggiano altri computer, persone, servizi della medesima rete o di reti ad essa collegate L AUP di PayPal vieta tra le altre - l utilizzo dei servizi di pagamento forniti per violare la legge,vendere di materiale illegale, effettuare transazioni legate al gioco d azzardo etc... E IMPORTANTE prendere visione (leggere attentamente) le AUP dei siti a cui ci iscriviamo, dai social network ai blog o forum di 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 56 C.Parisi 28

29 Caratteristiche e tipologie Caratteristiche I servizi in rete sono applicazioni che utilizzano un protocolli ad hoc della suite di protocolli (ad es. http, SMTP, ftp, etc...) e sono basati in genere su un architettura client/server. Si possono classificare in base a caratteristiche di direzionalità in: Unidirezionali l informazione viaggia in una sola direzione (in genere dal server al client dietro richiesta di quest ultimo) Bidirezionali l informazione viaggia in due sensi (es posta elettronica, messaggistica) e si suddividono in : Servizi di comunicazione scambio informazioni tra due unità/entità ben precise Servizi di diffusione pubblicazione di informazione ad una larga platea di 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 58 C.Parisi 29

30 Tipologie Tipologie dei servizi in internet (suddivisione puramente logica, non tecnica) Informativi Comunicativi Intrattenimento Business 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 59 Informativi I servizi informativi sono di diffusione e unidirezionali Esempi Ricerca in pagine in rete Visualizzazione contenuto pagine (info) File download Filtraggio dati / contenuti Requisiti Connessione in 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 60 C.Parisi 30

31 Comunicativi I servizi comunicativi sono bidirezionali e di tipo comunicativo Esempi Instant Messaging VoIP Video conferenze (VTC) Requisiti Connessione ad internet e sottoscrizione del servizio 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 61 Intrattenimento è diventato oramai un canale di distribuzione per diversi tipi di intrattenimento. I servizi di entertainment sono unidirezionali e di diffusione Esempi Streaming multimedia (video, video on-demand, real-time broadcasting) Download strumentale Radio on-line, pod-cast Giochi on-line IPTV Requisiti Connessione ad internet e sottoscrizione del 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 62 C.Parisi 31

32 Business (B2B, B2C) Servizi di business (B2B, B2C) sono unidirezionali e di diffusione Esempi: Servizi di fidelizzazione della clientela Servizi di ricerca clienti (marketing) Servizi informativi su imprese (dalla solvibilità, rischio fornitore) Requisiti Connessione ad internet e sottoscrizione di contratto con società di 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 63 E-commerce ha determinato una vera e propria rivoluzione nell ambito del commercio tradizionale. Sia dal punto di vista delle modalità di acquisto da parte dei clienti che di organizzazione da parte delle aziende I servizi di E-commerce sono unidirezionali e di diffusione Esempi: Vendita prodotti on-line Servizi finanziari (compravendita di azioni per via telematica) Servizi di pagamenti/incassi come PayPal Requisiti Connessione ad internet e sottoscrizione di contratto con società di 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 64 C.Parisi 32

33 Web 2.0 Il Web 2.0 rappresenta una ulteriore rivoluzione nell ambito del web tradizionale. Nel Web tradizionale è netta la distinzione tra autore ed editore, il web inteso come servizio di informazione è gestito da pochi autori e molti lettori. Nel Web 2.0 questa distinzione viene meno, chiunque nel web può essere allo stesso tempo autore e pubblicare contenuti ( user generated content ). Attraverso le comunità virtuali gruppi di persone condividono interessi comuni e si tengono in contatto. Questo nuova forma di comunicazione sociale è attentamente seguita e studiata in diversi settori : politico, commerciale, sociologico 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 65 Qualità del Servizio C.Parisi 33

34 QoS Cenni Il termine Qualità del Servizio è stato coniato con l avvento dei servizi di telecomunicazione. Si identifica con: Prestazione percepita dall utente Grado di soddisfazione Numero di utenti soddisfatti Il mercato si è particolarmente sensibilizzato su questo aspetto a causa anche dell enorme incremento della fornitura di servizi nel corso degli ultimi decenni. La percezione della QoS da parte degli utenti è un fattore fondamentale per il successo del servizio stesso e delle ditte fornitrici. Buona QoS > utenti soddisfatti > pubblicità (gratuita) > espansione del 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 67 QoS - fattori La QoS si differenzia sinteticamente tra due fattori: Fattore umano effetto psicologico Fattore tecnico non sempre percepito dall utente. Utente percepisce il livello psicologico I fornitori dei servizi soprattutto agiscono a livello di fattore tecnico Come agire sui parametri tecnici in modo da migliorare la percezione della 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 68 C.Parisi 34

35 QoS Fattore umano e tecnico Elementi che influenzano il cosiddetto fattore umano: Aspettativa (che cosa si aspetta l utente in base a quanto gli è stato promesso) Usabilità (qualità dell interazione ed utilizzo del servizio) Disponibilità Velocità Stabilità Elementi tecnici: Affidabilità del sistema (insieme di hardware e software) Scalabilità Facilità di manutenzione ed intervento in caso di 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 69 QoS Banda per tipo di servizio Richiesta di banda erogata per tipo di servizio 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 70 C.Parisi 35

36 QoS Cause principali dei ritardi in rete Questo grafico è tratto da un report del 2000 che rileva la distribuzione dei ritardi in rete. Fonte Il 45% è dato dalla saturazione dei server Il 43% da errori nella trasmissione (non bene identificati se causati da mancanza di banda o congestione di router) Il solo 13% da errori a carico di DNS (impossibilità di mappare il nome del sito nell indirizzo di 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 71 QoS Parametri Parametri che determinano la Qualità del Servizio in si caratterizzano in parametri propri della connessione e parametri propri del servizio. Parametri della connessione sono quelli relativi alla vera connessione alla rete (a carico dell ISP). Parametri relativi al servizio sono tipici del servizio erogato in funzione delle aspettative del cliente e del tipo di clientela a cui i servizi sono indirizzati (a carico dell ASP) La percezione finale dell utente è data in genere dalla velocità con cui la transazione viene completata (ad es. transazione bancaria) e/o la richiesta viene eseguita (navigazione in rete, download di un file, ascolto di un brano musicale) Impossibile per la stessa natura di internet controllare la velocità e la disponibilità delle risorse coinvolte nel trasporto dei pacchetti da un punto all altro. Non si può garantire una performance precisa. Solo best 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 72 C.Parisi 36

37 QoS Parametri relativi alla connessione Parametri relativi alla connessione: Latenza tempo di trasmissione dei dati tra due punti. Si percepisce molto ad esempio nelle comunicazioni telefoniche effetto fastidioso l attesa della risposta dell interlocutore. Jitter varianza della latenza tra due punti su percorsi diversi (sensibile nelle video conferenze) ovvero la variazione del ritardo tra due pacchetti consecutivi dello stesso 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 73 QoS Parametri relativi alla connessione Affidabilità (mancanza di perdita dei pacchetti) ciascun pacchetto raggiunge la destinazione al primo tentativo senza necessità di essere ritrasmesso. Raggiungibilità numero massimo di linee disponibili contemporaneamente. In genere gli ISP gestiscono un numero di linee minori rispetto al numero di contratti erogati, in quanto giocano sul fatto che non tutti sono contemporaneamente collegati da internet. Velocità banda effettiva passante. Dipende soprattutto dai mezzi fisici attraverso cui passa il traffico in rete (router etc...) non tanto dal mezzo fisico su cui transitano i 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 74 C.Parisi 37

38 QoS Misura dei valori Come si misurano questi valori? Con un test detto Ping Test. Si inviano in rete una serie di piccoli pacchetti (usualmente 32 byte di dati) in un punto ben preciso e si misura: Tempo medio di andata/ritorno (latenza) Numero di pacchetti persi Varianza della latenza (jitter) Valori accettabili per un QoS media percepita dall utente sono : Per la navigazione in rete l utente medio può tollerare una latenza di 250ms e perdita di pacchetti al 5% Per applicazioni Real-Time (voce, video) si scende a 100ms di latenza e 1% di perdita Per l ascolto di musica in rete sono accettabili 250ms di latenza e 1% di 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 75 Speed Test 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 76 C.Parisi 38

39 Speed Test 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 77 Ping Test 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 78 C.Parisi 39

40 Ping Test 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 79 Traffic Report Fonte 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 80 C.Parisi 40

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

CONTRATTO Tra. la società con sede in. cod. fiscale p. IVA/VAT REA

CONTRATTO Tra. la società con sede in. cod. fiscale p. IVA/VAT REA la società con sede in CONTRATTO Tra cod. fiscale p. IVA/VAT REA telefono e-mail legalmente rappresentata da nel seguito del presente accordo denominata Provider/Maintainer e l Istituto di Informatica

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero

e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero Glossario Account (profilo o identità) insieme dei dati personali e dei contenuti caricati su un sito Internet o su un social network. Anti-spyware programma realizzato per prevenire e rilevare i programmi

Dettagli

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Saverio de Bellis Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Turi, 27 70013 Castellana Grotte (BA) PRIVACY POLICY DEL SITO ISTITUZIONALE

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee DATABASE IN RETE La gestione informatizzata di un Centro Cefalee Reti Informatiche Database relazionali Database in rete La gestione informatizzata di un Centro Cefalee RETI INFORMATICHE Per connettere

Dettagli

NOTE LEGALI E PRIVACY

NOTE LEGALI E PRIVACY NOTE LEGALI E PRIVACY L'accesso a questo sito web da parte dei visitatori è soggetto alle seguenti condizioni. Le informazioni, i loghi, gli elementi grafici, le immagini, e quant'altro pubblicato e/o

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Titolare del Trattamento dei Dati Andreani Tributi Srl P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro Guida all utilizzo sicuro Il Servizio di Internet Banking Il servizio di Internet Banking è oggi tra i servizi web maggiormente utilizzati dalle imprese. Non solo: il trend di operatività on line è in

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL Versione del 01 Dicembre 2015 DEFINIZIONI Cliente: persona fisica o giuridica, consumatore o professionista,

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli