IL TEMA Come attrarre e mantenere il turismo integrato su un territorio IDEA GENERATRICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEMA Come attrarre e mantenere il turismo integrato su un territorio IDEA GENERATRICE"

Transcript

1 Grazie per il messaggio. CON LA CRISI CHE IMPERVERSA, IL VERSARE PARTE DELLE TASSE DEI CITTADINI A QUALSIASI ASSOCIAZIONE è DA EVITARE ACCURATAMENTE. INFATTI, SI PUO CREARE CULTURA A COSTO ZERO SE IL COMUNE CHE CONCEDE SPAZI A TITOLO GRATUITO ALLE ASSOCIAZIONI E LE ASSOCIAZIONI FANNO LAVORARE I LORO VOLONTARI. PER PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI CONCRETI, ALLEGHIAMO UN DOCUMENTO E SIAMO PRONTI A COSTO ZERO A FAR LEZIONE SU COME METTERLO IN PRATICA PER PROMUOVERE I FATTORI SOCIALI- CULTURALI- ECONOMICI. A leggervi. Cordiali saluti, Pier Luigi Ciolli Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2015 sottoscrive il documento: Pier Luigi Ciolli IL TEMA Come attrarre e mantenere il turismo integrato su un territorio IDEA GENERATRICE Aprendo e è possibile salvare sul proprio computer tutte le riviste e libri prodotti in cartaceo e inviati a livello nazionale. Si tratta di riviste e libri NON in vendita ma di Esemplari gratuiti fuori commercio. CHI SIAMO Tecnici associazioni riviste siti internet clienti che desiderano trovare un vero welcome nel loro viaggiare FINALITÀ Attrarre e trattenere il turismo integrato a costo zero. Sviluppare a livello locale l economia e la cultura.

2 QUALI I SOGGETTI INTERESSATI Pubbliche amministrazioni, privati, associazioni. PREVISIONI DI COSTI E RICAVI Nessun costo ma incarichi a volontari e/o dipendenti di Pubbliche amministrazioni e/o associazioni e/o privati interessati. Ricavi sicuri ma non preventivabili in attesa di creare e diffondere gli itinerari a tema e i relativi punti di informazione. COLLOCAZIONE SPAZIALE Gli itinerari a tema saranno inviati per , inseriti in internet, pubblicati su cartaceo, raccontati per radio e visualizzati per televisione. COLLOCAZIONE TEMPORALE I tempi per la conclusione dell analisi del progetto sono stimati: 3 mesi per la mappatura. 3 mesi per l allestimento di itinerari a tema. 3 mesi per la pubblicizzazione. 3 mesi per l individuazione di sinergie tra pubblico e privato per l allestimento di infrastrutture utili allo sviluppo del turismo itinerante e agli interventi di Protezione Civile. PER UN SIMILE PROGETTO SERVE A CHI ASSEGNARE La direzione del progetto di sviluppo del turismo integrato. Il compito di mappare le risorse ambientali, economiche e culturali del territorio. FASI Durante il primo trimestre, per il raggiungimento della mappatura, tutti possono entrare a far parte della squadra apportando le loro specifiche conoscenze. Nel secondo trimestre possono entrarne a far parte chi si propone di utilizzare il progetto per allestirlo a costo zero. Nel terzo trimestre possono entrare a farne parte gli organi di informazione radio televisivi, siti web, riviste, giornali, eccetera TEMPI La data ultima per il varo del progetto e/o la scelta delle opzioni, qualora vi fossero più soluzioni, è il dicembre FATTORI CONTINGENTI CHE POSSONO AIUTARE OD OSTACOLARE Adozione del presente metodo di presentazione di idee e/o opzioni tecniche per isolare incapaci e perditempo.

3 LE VERIFICHE Ogni 2 mesi, chi è preposto alla direzione progetto presenterà un consuntivo delle attività per valutare se si è o meno in fase di concreto sviluppo, se vi sono criticità e quali sono le soluzioni rappresentate. Terminato il progetto, le verifiche proseguiranno per valutarne il successo o meno, ricercandone i relativi fattori.. Documenti utili all Amministrazione Pubblica che intende sviluppare il turismo itinerante e/o la Protezione Civile Analisi e soluzioni per sviluppare il turismo itinerante a costo ZERO: Protezione Civile, interventi Istruzione Tecnica per la disciplina urbanistica di aree attrezzate multifunzionali di interesse generale. Giunta Regionale Toscana - Deliberazione n. 495 del 5 maggio tecnici/index.htm Italia, elenco degli impianti igienico-sanitari dove poter caricare l acqua potabile e scaricare le acque reflue della autocaravan e/o autobus turistici. Aggiornamenti per una corretta applicazione del Codice della Strada 2 aprile 2007, Ministero dei Trasporti, direttiva prot gennaio 2008, Ministero dell'interno, circolare prot , Dispositivi automatici di rilevamento delle violazioni al Codice della Strada giugno 2008, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prot giugno 2009, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prot

4 28 gennaio 2011, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prot , La corretta applicazione della sosta e della circolazione stradale per le autocaravan secondo le disposizioni dettate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , Limitazioni alla circolazione e provvedimenti di divieto di bivacco, attendamento e campeggio. Aspetti giuridici e operativi , Criteri per l organizzazione delle aree adibite al parcheggio e alla sosta dei veicoli , Pagamento parziale del parcheggio: aspetti giuridici, procedurali e sanzionatori Riguardo alla circolazione stradale delle autocaravan e la relativa fruizione degli stalli di sosta, ricordiamo quanto segue. Le autocaravan sono autoveicoli e la loro sosta è disciplinata dal Codice della Strada, quindi, nessuna discriminazione può essere attivata. Questo è in vigore dal 1991 con la Legge 336, poi inglobata nel Nuovo Codice della Strada nel Allestire aree specifiche per le autocaravan può giustificare il loro divieto di circolare e sostare sul territorio? Le leggi prima, le direttive e le circolari interministeriali poi, hanno chiarito e ribadito che l allestimento di aree specifiche per la sosta delle autocaravan non consente di limitare o vietare la loro sosta all esterno di quelle aree. Per quanto sopra, porre limitazioni alla circolazione e sosta delle autocaravan è sia violazione di legge sia errato tecnicamente perché in Italia nel 2010 erano in circolazione stradale e dovevano fruire degli stalli di sosta solo autocaravan contro altri autoveicoli, così suddivisi: autovetture, autocarri merci, autocarri speciali, autobus.

5 02/02/2015 Contributi culturali, prorogato il bando per mappare gli operatori che potranno concorrere allâ erogazione Câ à tempo fino a venerdã 6 febbraio. Lâ avviso pubblico à online sulla rete civica del Comune Più tempo agli operatori culturali per partecipare all indagine conoscitiva in vista della successiva erogazione dei contributi. È stato prorogata a venerdì 6 febbraio la scadenza dell avviso pubblico per mappare associazioni culturali, enti e soggetti no profit che operano nel territorio fiorentino in campo culturale. La proroga del bando consentirà ai tanti operatori impegnati anche nella partecipazione ai bandi MIBAC (la scadenza era fissata per lo stesso giorno) di avere più tempo a disposizione per rispondere all indagine, permettendo al Comune di raggiungere un numero adeguato di soggetti da mappare. Il censimento consentirà agli operatori culturali di concorrere poi all erogazione dei contributi da parte del Comune. La pubblicazione dell avviso era prevista dalla delibera della Giunta del novembre scorso, che ha dato il via libera alle nuove regole per l erogazione dei contributi agli operatori culturali. A partire da quest anno, infatti, non sarà più la giunta a decidere l erogazione dei contributi economici, che avverrà tramite avviso pubblico. La partecipazione all indagine è necessaria per poter poi accedere alla fase successiva di selezione per l eventuale assegnazione di contributi per gli anni 2015, 2016 e I soggetti ammessi e censiti, il cui elenco sarà pubblicato sul sito internet del Comune, saranno poi invitati a presentare un progetto dettagliato, con annesso piano economico finanziario, per la successiva selezione e l eventuale erogazione di contributi. L indagine e le richieste presentate non vincolano l'amministrazione comunale, che potrà anche non procedere alle fasi successive. La nuova scadenza per partecipare al censimento è il 6 febbraio 2013 alle ore 13. Le modalità per la presentazione delle domande sono contenute nell avviso al link Comune di Firenze - Palazzo Vecchio, P.zza Signoria FIRENZE - P.IVA comunefirenze@comune.fi.it 1/1

Comune di GIULIANOVA (TE)

Comune di GIULIANOVA (TE) Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2015 sottoscrive il documento: Pier Luigi Ciolli Comune di GIULIANOVA (TE) Limitazioni alle autocaravan L Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti è intervenuta

Dettagli

Circolazione autocaravan

Circolazione autocaravan CAMPER n.174 173 novembre-dicembre settembre-ottobre 2016 Circolazione autocaravan Campeggi - Divieti - Sbarre - Riserve Direttive e pareri ministeriali e provvedimenti locali di Pier Luigi Ciolli Premessa

Dettagli

Comune di Chioggia (VE) Divieto di sosta autocaravan e parcheggi con tariffe in violazione di Legge

Comune di Chioggia (VE) Divieto di sosta autocaravan e parcheggi con tariffe in violazione di Legge Documento aggiornato al: 9 febbraio 2014 Sottoscrive il documento: Pier Luigi Ciolli Comune di Chioggia (VE) Divieto di sosta autocaravan e parcheggi con tariffe in violazione di Legge L Associazione Nazionale

Dettagli

FALSA COMUNICAZIONE INERENTE IL RESTO DEL CARLINO

FALSA COMUNICAZIONE INERENTE IL RESTO DEL CARLINO FALSA COMUNICAZIONE INERENTE IL RESTO DEL CARLINO Preg. Direttore IL RESTO DEL CARLINO Inviato: giovedì 24 agosto 2017 Da: ANCC info@coordinamentocamperisti.it A: Il Resto del Carlino cronaca.rimini@ilcarlino.net

Dettagli

Autocaravan e GPL Sintesi del quadro normativo inerente al serbatoio permanente per GPL installato sull autocaravan per alimentare i servizi di bordo

Autocaravan e GPL Sintesi del quadro normativo inerente al serbatoio permanente per GPL installato sull autocaravan per alimentare i servizi di bordo Circolazione stradale Sintesi del quadro normativo inerente al serbatoio permanente per GPL installato sull autocaravan per alimentare i servizi di bordo dell'avv. Assunta Brunetti Con circolare prot.

Dettagli

Divieto di transito mezzi pesanti anno 2017

Divieto di transito mezzi pesanti anno 2017 Divieto di transito mezzi pesanti anno 2017 Autore: Redazione In: Come di consuetudine, il del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il Decreto Prot. n, 0000439 del 13 dicembre 2016,

Dettagli

Rimini, 12 settembre 2004

Rimini, 12 settembre 2004 Rimini, 12 settembre 2004 Presentazione dell iniziativa finalizzata alla raccolta delle informazioni in tema di circolazione, sosta e campeggio delle autocaravan, relative ai Comuni italiani insigniti

Dettagli

Direzione Centrale per l Amministrazione Generale e per gli Uffici Territoriali di Governo

Direzione Centrale per l Amministrazione Generale e per gli Uffici Territoriali di Governo Circolare prot. N. 277 del 14 gennaio 2008 Ministero dell Interno Circolare prot. N. 277 del 14 gennaio 2008 Direttiva del Ministero dei Trasporti ai sensi dell art. 35 comma 1 del Codice della Strada.

Dettagli

RACCOMANDATA a/r Firenze, 24 gennaio 2009

RACCOMANDATA a/r Firenze, 24 gennaio 2009 RACCOMANDATA a/r Firenze, 24 gennaio 2009 Al Direttore della Divisione II Direzione Generale per la Sicurezza Stradale Dipartimento per i Trasporti Terrestri e il Trasporto Intermodale MINISTERO DELLE

Dettagli

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO INDICE ART. 1 - OGGETTO ART. 2 - REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA ART. 3 - DIVIETI NELLE AREE A PARCHEGGIO ART. 4 - ESENZIONI ART. 5 - OBBLIGHI

Dettagli

Comune di Terni Relazione sulle limitazioni alla circolazione delle autocaravan e sulle azioni intraprese

Comune di Terni Relazione sulle limitazioni alla circolazione delle autocaravan e sulle azioni intraprese Comune di Terni Relazione sulle limitazioni alla circolazione delle autocaravan e sulle azioni intraprese All Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti è stato segnalato che con ordinanza sindacale

Dettagli

Regolamento per le autorizzazioni di pubblici esercizi negli impianti di distribuzione di carburanti

Regolamento per le autorizzazioni di pubblici esercizi negli impianti di distribuzione di carburanti Comune di Prato REGOLAMENTO PER LE AUTORIZZAZIONI DI PUBBLICI ESERCIZI NEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI Art.1. Ambito di applicazione. 1. Il presente regolamento, in attuazione della previsione

Dettagli

TOSCANA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TOSCANA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale TOSCANA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 PISTOIA TOSCANA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

C O M U N E D I C A S N I G O (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO

C O M U N E D I C A S N I G O (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO C O M U N E D I C A S N I G O (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO Testo approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 32 in data 06.07.2015

Dettagli

Tutti i documenti su una nuvola

Tutti i documenti su una nuvola Tutti i documenti su una nuvola il CLOUD (in inglese nuvola ) è uno spazio sul Web, gratuito o a pagamento, su cui memorizzare i nostri documenti. 1 I luoghi di condivisione Google App 2 Dove vanno i nostri

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI C O M U N E D I M A R A Provincia di Sassari C.A.P. 07010 Via A. Mariani n 1 tel. 079805068 Fax 079805320 UFFICIO DI POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E COMUNE DI MARACALAGONIS Prov. di Cagliari POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERA n 35 in data 16.11.2015

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI REGOLAMENTO DETTANTE PRINCIPI PER LA ISTITUZIONE E REGOLAMENTAZIONE DI AREE DI SOSTA DESTINATE ALLE OPERE DI CARICO E SCARICO DI MERCI NEL CENTRO ABITATO

Dettagli

Prenotazione ticket/servizio da app mobile

Prenotazione ticket/servizio da app mobile Utilizzo applicazione Prenotazione ticket/servizio da app mobile Premessa L obiettivo del seguente documento è quello di descrivere la soluzione adottata per la gestione della richiesta di un ticket o

Dettagli

Vieta la circolazione a tutti i veicoli nei due sensi di marcia, consentendo il transito solo ai pedoni.

Vieta la circolazione a tutti i veicoli nei due sensi di marcia, consentendo il transito solo ai pedoni. Vieta la circolazione a tutti i veicoli nei due sensi di marcia, consentendo il transito solo ai pedoni. È posto su entrambi gli accessi della strada. Vieta la sosta dei veicoli, anche per le operazioni

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 12 novembre 2018

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 12 novembre 2018 Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2018 85136 / 119 Servizio Esercizio_ls CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2018 85136 del 12 novembre 2018 OGGETTO: FILM COMMISSION - VIA CAGLIARI, VIA CARLO MICHELE

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO (Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 195 dd. 30/12/2011)

DOCUMENTO DI INDIRIZZO (Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 195 dd. 30/12/2011) DOCUMENTO DI INDIRIZZO (Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 195 dd. 30/12/2011) Concorso di idee per la redazione di un progetto di riqualificazione urbana delle piazze Martiri della Resistenza,

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia SISTEMA DI DIFFUSIONE DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA PIANO DI LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI VENDITA ESCLUSIVI E CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 13 del 30.04.2016 INDICE ARTICOLO 1 - Ubicazione dell

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 7. Regolamentazione della circolazione

Dettagli

Comune di Milano. Sbarre e divieti alle autocaravan

Comune di Milano. Sbarre e divieti alle autocaravan Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2015 sottoscrive il documento Pier Luigi Ciolli Comune di Milano Sbarre e divieti alle autocaravan L Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti è intervenuta nei

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE Via Divisione Julia, n 36 cap C.F.-P. I.V.A FAX (0432) TEL.

COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE Via Divisione Julia, n 36 cap C.F.-P. I.V.A FAX (0432) TEL. COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE Via Divisione Julia, n 36 cap. 33042 - C.F.-P. I.V.A. 00471940304 FAX (0432) 673490 TEL. 0432 636111 REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA DI SOSTA

Dettagli

Di seguito si riporta, per ragioni di chiarezza, il testo integrale del Regolamento aggiornato con le modifiche di cui sopra.

Di seguito si riporta, per ragioni di chiarezza, il testo integrale del Regolamento aggiornato con le modifiche di cui sopra. PROROGA DEL REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI DENOMINATA Telepass for Jeep La Società Telepass S.p.A., in qualità di soggetto promotore dell Operazione a Premi denominata Telepass for Jeep, in associazione

Dettagli

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo Firenze, 30 aprile 2009 DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo OGGETTO DELLA DIRETTIVA 1/2009 GESTIONE DELL ATTREZZAGGIO DEL MATERIALE ROTABILE DOPO IL 30 GIUGNO 2009 (scadenza posta

Dettagli

Da tanti anni, il Comune di Massa ha giocato

Da tanti anni, il Comune di Massa ha giocato 60 COMUNE DI MASSA Una condotta discriminatoria e ostruzionistica, protratta negli anni, contro i possessori di autocaravan di Angelo Siri Da tanti anni, il Comune di Massa ha giocato a emettere, revocare

Dettagli

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente DIALOGO E CONSENSO Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente Fiera di Roma Lunedì, 9 maggio 2005 TEAM DIALOGO Esperti di Comunicazione Pubblica di M&C

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 25 ottobre 2018

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 25 ottobre 2018 Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2018 84819 / 119 Servizio Esercizio_ls CITTA DI TORI ORDINANZA N 2018 84819 del 25 OGGETTO: FILM COMMISSION - VIA MONTEBELLO, VIA ANDREA DORIA, VIA SAN FRANCESCO

Dettagli

La LR 11/2013: le finalità e gli interventi

La LR 11/2013: le finalità e gli interventi Al servizio di gente unica La LR 11/2013: le finalità e gli interventi Direzione centrale cultura, sport e solidarietà - Servizio beni culturali 1. Antefatto Origini e motivazione della LR 11/2013 1.1.

Dettagli

Raccomandata A/R Robilante, 24 luglio 2009

Raccomandata A/R Robilante, 24 luglio 2009 Raccomandata A/R Robilante, 24 luglio 2009 Ill.mo Prefetto di Savona piazza Saffi, 1 17100 SAVONA E per conoscenza Al Capo dell Area III - Sistema Sanzionatorio Amministrativo Alla cortese attenzione del

Dettagli

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE PROGETTO PER L ACCOGLIENZA DEL TURISMO ITINERANTE Una grande risorsa a basso investimento, destagionalizzata e diffusa PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI ED OPERATORI

Dettagli

IL PUMS IN SINTESI COSA E'

IL PUMS IN SINTESI COSA E' Prosegue il lavoro per il nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). In allegato la relazione contenente i dati rilevati e raccolti per il quadro conoscitivo. Si invitano i cittadini a leggerla.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER Approvato con deliberazione C.C. n. 21 del 21/3/2017 INDICE Art. 1 Ubicazione dell area Camper Art. 2 Riferimenti normativi Art. 3 Gestione dell Area Camper Art. 4 Modalità

Dettagli

Comune di Bisacquino (Pa)

Comune di Bisacquino (Pa) Comune di Bisacquino (Pa) Regione Siciliana Ordinanza n. 85 del 6 dicembre 2012 Modifica della regolamentazione delle aree di sosta nel centro storico. IL SINDACO Vista la deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

Art. 7 (Decreto legislativo , n Codice della strada) Regolamentazione della circolazione nei centri abitati (1)

Art. 7 (Decreto legislativo , n Codice della strada) Regolamentazione della circolazione nei centri abitati (1) Art. 7 (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Regolamentazione della circolazione nei centri abitati (1) 1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco: a) adottare

Dettagli

Comune di CAGLIARI Revocate le ordinanze anticamper

Comune di CAGLIARI Revocate le ordinanze anticamper ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2012 Comune di CAGLIARI Revocate le ordinanze anticamper Dopo aver costretto l Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti a proporre ricorso al Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018 CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 167 del 13/03/2018 OGGETTO: DISCIPLINA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN OCCASIONE DELLA XXIII^ EDIZIONE

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO Articolo 1 - OGGETTO Articolo 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Articolo 3 VEICOLI AMMESSI Articolo 4 OBBLIGHI E DIVIETI Articolo 5 ATTIVITA

Dettagli

PIANO DELLA SOSTA RELAZIONE. Comune di Rimini. Proposta Deliberativa n ALLEGATO A PARTE INTEGRANTE

PIANO DELLA SOSTA RELAZIONE. Comune di Rimini. Proposta Deliberativa n ALLEGATO A PARTE INTEGRANTE PIANO DELLA SOSTA Pagina 1 di 6 SOSTA Indice 1. Criteri Generali 3 2. Verifica dei criteri generali stabiliti nelle linee guida 5 2.1 Centro Storico 5 2.2 Marina Centro 6 Allegato 1 Allegato 2 residenti

Dettagli

Comune di CAGLIARI Revocate le ordinanze anticamper

Comune di CAGLIARI Revocate le ordinanze anticamper ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2012 Comune di CAGLIARI Revocate le ordinanze anticamper Dopo aver costretto l Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti a proporre ricorso al Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00148 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00148 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/00325 2018/185/00148 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie Data Adozione: 07/02/2018 Altri Settori: Estensore: Sottoscrizione

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 12 settembre 2018

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 12 settembre 2018 Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2018 83963 / 119 Servizio Esercizio_ls CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2018 83963 del 12 settembre 2018 OGGETTO: FILM COMMISSION - CORSO MONCALIERI, VIALE VIRGILIO,

Dettagli

Comune di Chialamberto (TO) Sì camper: il Comune revoca l'ordinanza

Comune di Chialamberto (TO) Sì camper: il Comune revoca l'ordinanza CAMPER n. 184 maggio - giugno 2018 Comune di Chialamberto (TO) Sì camper: il Comune revoca l'ordinanza sìcamper di Angelo Siri A seguito delle azioni intraprese dall Associazione Nazionale Coordinamento

Dettagli

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER ARTICOLO 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzazione dell area sosta camper, in seguito

Dettagli

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 26.06.2015 CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

PIANO AZIENDALE PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE

PIANO AZIENDALE PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE PIANO AZIENDALE PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE Il piano deve avere un profilo temporale massimo di tre anni dalla data della comunicazione di finanziabilità, al termine del quale andrà verificato

Dettagli

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina MANUALE INTRANET Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina Indice 1. Accesso alla Intranet 2. Recupero Password Utente 3. Scaricare il file pdf delle bozze da correggere 4. Correzione delle

Dettagli

ORDINANZA PER L ISTITUZIONE DI AREA DI SOSTA CARAVAN E AUTOCARAVAN IN AREA TURISTICA DELLA CASCATA DELLE MARMORE (PIAZZALE FELICE FATATI).

ORDINANZA PER L ISTITUZIONE DI AREA DI SOSTA CARAVAN E AUTOCARAVAN IN AREA TURISTICA DELLA CASCATA DELLE MARMORE (PIAZZALE FELICE FATATI). COMUNE DI TERNI Area Territorio e Sviluppo Direzione Manutenzioni - Patrimonio UFFICIO: Aree di Pregio Infrastrutture a rete Verde Pubblico Decoro Urbano Salute Pubblica Corso del Popolo 30-05100 Terni

Dettagli

Raccomandata a/r Ill.mo Prefetto di Grosseto Piazza F.lli Rosselli GROSSETO

Raccomandata a/r Ill.mo Prefetto di Grosseto Piazza F.lli Rosselli GROSSETO (omissis), 30 dicembre 2009 Raccomandata a/r Ill.mo Prefetto di Grosseto Piazza F.lli Rosselli 1 58100 GROSSETO E p.c. Al Dirigente Area III Sistema sanzionatorio amm.tivo Dr. Antonio Infante Direzione

Dettagli

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00121 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00121 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/00229 2018/185/00121 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie Data Adozione: 31/01/2018 Altri Settori: Estensore: Sottoscrizione

Dettagli

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Città di Firenze Patrimonio-Unesco Città di Firenze Patrimonio-Unesco 02 Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 18-24 novembre 2013 I Paesaggi della Bellezza:

Dettagli

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2016/ /185/00043 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Traffico

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2016/ /185/00043 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Traffico C O M UN E D I BARI Ordinanza 2016/00140 2016/185/00043 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Traffico Data Adozione: 29/01/2016 Altri Settori: Estensore: Sottoscrizione Dirigente:

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

e GRAFICA EDITORIA SIS COMUNICAZIONE 6 FEBBRAIO TEATRO DAL VERME Con la collaborazione di Con il sostegno di Con il sostegno di

e GRAFICA EDITORIA SIS COMUNICAZIONE 6 FEBBRAIO TEATRO DAL VERME Con la collaborazione di Con il sostegno di Con il sostegno di 6 FEBBRAIO TEATRO DAL VERME Con la collaborazione di N e GRAFICA EDITORIA SIS COMUNICAZIONE Con il sostegno di Con il sostegno di A E U R O M E D I A G R O U P C O M P A N Y IL PROGETTO MILANO In un contesto

Dettagli

O.N.S.A.I. Report dati censiti alla data del 31 marzo 2018 e raffronto con i dati censiti nel 2017.

O.N.S.A.I. Report dati censiti alla data del 31 marzo 2018 e raffronto con i dati censiti nel 2017. Cod. I2 P2 Protocollo Generale (Uscita) Cod. GR / gr cnappcrm aoo_generale Prot.: 0000512 Circolare n. 39 Data: 17/04/2018 Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 13 Del 9 FEBBRAIO 2018 SUPER AMMORTAMENTO 2018: CONFERMATA L AGEVOLAZIONE PER GLI AUTOCARRI Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la legge 205/2017 (Legge

Dettagli

i flussi di traffico (peraltro generici e che avrebbero dovuto eventualmente portare a vietare il transito). Quanto agli stalli si evidenziava che

i flussi di traffico (peraltro generici e che avrebbero dovuto eventualmente portare a vietare il transito). Quanto agli stalli si evidenziava che Relazione sulle azioni intraprese nei confronti del Comune di Livigno (SO) per la corretta applicazione della legge in materia di circolazione stradale delle autocaravan IMPORTANTE: è illegittima ogni

Dettagli

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI Ordinanza del dirigente n. 166 del 30/05/2019 OGGETTO: DISCIPLINA PROVVISORIA DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA SU STRADA LUNGOMARE E STRADE LIMITROFE, STAGIONE

Dettagli

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico Regolamento comunale per l istituzione e la regolamentazione di aree di sosta destinate alle operazioni di carico e scarico delle merci nel centro abitato Sommario - Art.1 Oggetto ed ambito di applicazione

Dettagli

Raccomandata A/R. Modena, 15 gennaio Al Sindaco di Cesenatico Via M. Moretti, CESENATICO (FC)

Raccomandata A/R. Modena, 15 gennaio Al Sindaco di Cesenatico Via M. Moretti, CESENATICO (FC) Raccomandata A/R Modena, 15 gennaio 2009 Al Sindaco di Cesenatico Via M. Moretti, 5 47042 CESENATICO (FC) e.p.c. Al Difensore Civico Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 44 40127 BOLOGNA All Associazione

Dettagli

COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI PROVINCIA DI CUNEO SERVIZIO ROCCAFORTE INFORMA DISCIPLINARE INDICE Articolo 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Articolo 2 FINALITÀ Articolo 3 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ROCCAFORTE INFORMA Articolo 4 COMUNICAZIONE Articolo 5 IL SERVIZIO

Dettagli

Abbonamento COSMOB 2012

Abbonamento COSMOB 2012 Abbonamento COSMOB 2012 Il nostro centro si propone come fornitore di servizi tecnologici ad alto valore aggiunto per aumentare i fattori della competitività nella vostra azienda. Forniamo soluzioni in

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER Approvato con atto deliberativo del Consiglio Comunale n. 21 del 26/03/2009 - Esecutivo dal 23/04/2009 1

Dettagli

Ordinanze dei trasporti e della viabilità del Comune di Prato: un possibile esempio di riuso

Ordinanze dei trasporti e della viabilità del Comune di Prato: un possibile esempio di riuso Ordinanze dei trasporti e della viabilità del Comune di Prato: un possibile esempio di riuso Gabriele Bartolini Comune di Prato Sistema Informativo Servizi di E-government e Open-Source g.bartolini@comune.prato.it

Dettagli

Roma, 3 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 12 / 2015

Roma, 3 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 12 / 2015 Roma, 3 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 12 / 2015 Prot. 201 CDAA Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati ATTIVITA FEDERCASA ENERGIA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO:

Dettagli

Variante al Piano di Lottizzazione CER tra Via Ho Chi Minh e Via di Cappello e contestuale variante al PRG vigente (Legge Regionale n.

Variante al Piano di Lottizzazione CER tra Via Ho Chi Minh e Via di Cappello e contestuale variante al PRG vigente (Legge Regionale n. COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze Variante al Piano di Lottizzazione CER tra Via Ho Chi Minh e Via di Cappello e contestuale variante al PRG vigente (Legge Regionale 3.1.2005 n.1, ) Rapporto del

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 maggio 2019

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 maggio 2019 Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2019 82056 / 119 Inserire qui la descrizione del settore CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2019 82056 del 6 maggio 2019 OGGETTO: FILM COMMISSION - ASSIETTA, MAGENTA,

Dettagli

CITTA DI FELTRE. Verbale di Deliberazione della Giunta

CITTA DI FELTRE. Verbale di Deliberazione della Giunta COPIA CITTA DI FELTRE Deliberazione n. 72 in data 23/04/2013 Verbale di Deliberazione della Giunta Prot. nr. Data Prot. 30/04/2013 Oggetto: Adesione al progetto "Comune amico del turismo itinerante". L'anno

Dettagli

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti

Dettagli

COME REGISTRARSI AL PORTALE

COME REGISTRARSI AL PORTALE PROCEDURA PER LA Registrazione E L Iscrizione DELLE IMPRESE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA Prendere visione del Regolamento presente al link http://www.elencofornitori.rm.camcom.it

Dettagli

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA un progetto Yes I Code Scrl P.IVA 12381731004 www.yesicode.it info@yesicode.it +39 0776-193058 è la mobile app che permette alla Pubblica Amministrazione di inviare messaggi, comunicati, news e informazioni

Dettagli

FAQ - Servizio IoRacconto

FAQ - Servizio IoRacconto FAQ - Servizio IoRacconto Informatica Trentina S.p.A. Versione 01-07 Sommario COSA E IORACCONTO?... 3 COSA E POSSIBILE FARE CON LA PIATTAFORMA IORACCONTO?... 3 QUALE TIPOLOGIA DI CONTENUTI POSSO CARICARE

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 15 maggio 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 15 maggio 2017 Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 81987 / 119 Servizio Esercizio SC CITTA DI TORINO ORDINANZA N 81987 del 15 maggio OGGETTO: VIA MARIA VITTORIA - FREMANTLEMEDIA ITALIA SPA - SERIE TV NON

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE PROFILO PROFESSIONISTA

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 10 1.... 3 1.1. Home Area Comunicazioni... 3 1.2. Comandi generali... 4 1.3. Anagrafica... 4 1.4. Offerta

Dettagli

L ICEO SCIENTIFICO STATALE Ettore Majoran a Con indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane

L ICEO SCIENTIFICO STATALE Ettore Majoran a Con indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane L ICEO SCIENTIFICO STATALE Ettore Majoran a Con indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane Via Giuseppe Motta n. 87 95037 SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT) Tel. 095 6136760 - Fax

Dettagli

OGGETTO: Regolamento (Ue) 679/2016 privacy:

OGGETTO: Regolamento (Ue) 679/2016 privacy: OGGETTO: Regolamento (Ue) 679/2016 privacy: Il 25 maggio è entrato in vigore il nuovo Regolamento europeo sulla privacy GDPR (General Data Protection Regulation) 679/2016 relativo alla protezione delle

Dettagli

PLAN. orientamento di progetti

PLAN. orientamento di progetti PLAN orientamento di progetti PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURALE PROGETTAZIONE INTEGRATA PIANIFICAZIONE E STUDI DI TRAFFICO REALIZZAZIONI E ATTIVITA 02 04 06 08 SOCIETA Plan srl, società di ingegneria specializzata

Dettagli

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 518 del 12/11/2018

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 518 del 12/11/2018 CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 518 del 12/11/2018 OGGETTO: DISCIPLINA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

Regolamentazione della circolazione stradale: chi è responsabile?

Regolamentazione della circolazione stradale: chi è responsabile? Regolamentazione della circolazione stradale: chi è responsabile? Autore: Massavelli Marco In: Multe e autovelox Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare prot. 16742, del 22.02.2010,

Dettagli

Avviso Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

Avviso Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 CalabriaImpresa Accesso unico ai servizi e agli strumenti digitali dell Amministrazione regionale per lo sviluppo imprenditoriale Dgr. n. 304 del 09 agosto 2016 Avviso Valorizzazione

Dettagli

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente Manuale Utente Rev. 1.0 del 01/12/2016 Indice 1. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA... 4 2.1. Registrazione... 4 2.2. Attivazione... 5 2.3. Domanda... 6 2.3.1. Dati anagrafici...

Dettagli

CITTA DI LOCRI Provincia di Reggio Calabria

CITTA DI LOCRI Provincia di Reggio Calabria CITTA DI LOCRI Provincia di Reggio Calabria Prot. n 6266 /2013 lì 28.03.2013 ORDINANZA N 05/2013 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale n 8/2013 dell 11/02/2013, esecutiva

Dettagli

Pubblicato sulla GURI 5 Serie Speciale n. 82 del 16/07/2018 Pubblicato sul profilo di committente in data 18/07/2018.

Pubblicato sulla GURI 5 Serie Speciale n. 82 del 16/07/2018 Pubblicato sul profilo di committente in data 18/07/2018. UNIVERSITÀ DI PISA Sede: Lungarno Pacinotti n. 43/44-56126 Pisa, Italia Punti di contatto: Direzione Gare, Contratti e Logistica - Tel. +390502212308 - Email: gare@unipi.it - Fax +390502212392 Codice Fiscale:

Dettagli

Nuove tipologie di. strutture ricettive. nella Legge n.11/2013. della Regione del Veneto

Nuove tipologie di. strutture ricettive. nella Legge n.11/2013. della Regione del Veneto Direzione Turismo Nuove tipologie di strutture ricettive nella Legge n.11/2013 della Regione del Veneto RELAZIONE DEL DOTTOR ROBERTO SQUARCINA Maggio 2019 1 Direzione Turismo STRUTTURA RICETTIVA (ART.2

Dettagli

I pubblici della cultura

I pubblici della cultura I pubblici della cultura Consumi 2012 teatro - 8,2%, cinema -7,3%, musei e mostre -5,7%, concerti di musica classica -22,3%, altri concerti musica -8,7%, Siti archeo-monumentali -7,9% 2013 Istat-Federculture

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 maggio 2018

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 maggio 2018 Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2018 81756 / 119 Servizio Esercizio_ls CITTA DI TORI ORDINANZA N 2018 81756 del 2 OGGETTO: VIA VANCHIGLIA, VIA MATTEO PESCATORE, PIAZZA VITTORIO VENETO,

Dettagli

Ringraziamo il Dott. Silvio Bonanni quale coordinatore scientifico del corso e ANDI Toscana che ha contribuito a fornire il materiale didattico.

Ringraziamo il Dott. Silvio Bonanni quale coordinatore scientifico del corso e ANDI Toscana che ha contribuito a fornire il materiale didattico. Gentilissima/o, comunichiamo con piacere che l Ordine di Firenze e la Commissione Odontoiatri di Firenze ha provveduto alla tua preiscrizione alla piattaforma del FORMAS per poter fruire del corso FAD

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO l art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 come modificato con decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360, concernente limitazioni

Dettagli

Comune di Limido Comasco

Comune di Limido Comasco Comune di Limido Comasco Provincia di Como REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI POSTI AUTO DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 020 del 28/06/2010 SOMMARIO Art. 1 Ambito

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino ORDINANZA DEL RESPONSABILE DI SETTORE N 113 Data 02-08-2018 OGGETTO: MODIFICA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA NEL CENTRO STORICO ED

Dettagli

ORDINANZA. Prot. n Sirmione, lì 20/10/2010 IL RESPONSABILE DELL AREA POLIZIA LOCALE

ORDINANZA. Prot. n Sirmione, lì 20/10/2010 IL RESPONSABILE DELL AREA POLIZIA LOCALE ORDINANZA Prot. n. 17018 Sirmione, lì 20/10/2010 Registro Ordinanze n. 91 OGGETTO: MODIFICA ALLA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE SULLE AREE DESTINATE A PARCHEGGIO IN VIALE G. MARCONI, PIAZZALE

Dettagli