Fasc Lecco, 1 febbraio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fasc Lecco, 1 febbraio 2018"

Transcript

1 Direzione Organizzativa III Appalti, Contratti, Convenzionamenti, Espropriazioni Stazione Unica Appaltante SUA.LECCO Corso Matteotti, Lecco, Italia Telefono Fax PEC provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it Fasc Lecco, 1 febbraio 2018 OGGETTO: Sua.Lecco. Comune di Missaglia. Concessione mista di beni e servizi per interventi finalizzati all efficienza energetica e allo sviluppo delle fonti rinnovabili sugli edifici di proprietà comunale relativi al raggruppamento di Missaglia. Gara 179/2017. Codice CIG F74 CODICE CUP I59D Quesiti e risposte. Con riferimento alla procedura aperta in argomento sono pervenuti i seguenti quesiti ai quali vengono fornite le risposte che seguono: D1. Si chiede la disponibilità a fornire i volumi riscaldati o lordi degli edifici oggetto della concessione, i disegni tecnici di detti edifici, nonché il progetto presentato per l'efficientamento degli edifici di proprietà del Comune di Missaglia e di altri 11 comuni, cui si fa riferimento a pag 2 dell'invito, al fine di individuare e valorizzare gli interventi prioritari previsti. R1. Si precisa che i dati tecnici ed i documenti richiesti sono riportati nell Assessment diagnostico, suddiviso per Comune, che si è provveduto a pubblicare nella pagina dedicata all appalto sul sito internet della Provincia di Lecco, nei quali sono anche elencati gli interventi con il grado di priorità indicati da ciascuna Amministrazione Comunale. Tuttavia, si preferisce non mettere a disposizione il progetto presentato a Fondazione Cariplo in quanto, la sua versione originaria, non risulta allineata con gli interventi elencati nei suddetti Report. Tale documento rimane comunque a disposizione e visionabile presso l Ufficio del Comune di Missaglia alla presenza del RUP. D2.Si chiede conferma della non obbligatorietà dei sopralluoghi presso gli edifici oggetto della concessione e della possibilità comunque di effettuare i sopralluoghi qualora lo si ritenga opportuno ai fini della corretta valutazione degli interventi e formulazione dell'offerta economica. R2. Si conferma la non obbligatorietà dei sopralluoghi con la possibilità di effettuarli qualora lo si ritenga opportuno ai fini della corretta valutazione degli interventi e formulazione dell offerta economica. A tale proposito è stata pubblicata sul sito internet della Provincia di Lecco, nella pagina dedicata all appalto, la tabella con i riferimenti e contatti di ciascun Comune, precisando che le disponibilità di orario inserite sono indicative e da confermare previo appuntamento telefonico. 1

2 D3. Si chiede di conoscere a quali gradi giorno e il periodo si riferiscono i consumi di gas riportati nella base line - Allegato 1. R3. I consumi sono medie di 2 o 3 anni (a seconda dei dati disponibili presso il Comune) riferiti agli anni I GG di riferimento (da inserire nella Tabella 5 del doc. Determinazione Risparmi e Canone), ammontano a 2.441,7 GG, ottenuti come aggiustamento altimetrico per singolo Comune della media dei GG di Osnago rispettivamente per gli anni solari del 2013 (2.610,5), 2014 (2124,6) e 2015 (2468,2), ricavati dai dati meteo della stazione dell'arpa e scaricabili dal sito di ARPA stessa: Questi GG sono relativi all'insieme degli 11 Comuni come media aritmetica, si riferiscono ai consumi termici aggregati e sono "aggiustati" di 0,6 C per ogni 100 metri di variazione altimetrica. Per quanto riguarda i singoli Comuni, i GG di riferimento (da inserire nella Tabella 5 del doc. Determinazione Risparmi e Canone) potranno essere dedotti dalla tabella seguente (Gradi Giorno Riferimento_def.xls), in sede di stesura e sottoscrizione dei singoli Contratti Attuativi. D4. Si chiede di indicare quali sono i prezzi di riferimento indicati in Tabella 4 dell'allegato al Contratto Attuativo. R4. I prezzi di riferimento indicati in tab. 4 dell Allegato al Contratto Attuativo sono i seguenti: 2

3 B A S E L I N E per Tabella 4 - Allegato /kwh Therm wo IVA /kwh Ele wo IVA 1 Airuno 0,067 0,232 2 Cernusco Lombardone 0,068 0,207 3 Imbersago 0,062 0,220 4 Lomagna 0,067 0,200 5 Merate - solo Elettrico 0,183 6 Missaglia 0,064 0,181 7 Montevecchia 0,066 0,204 8 Olgiate Molgora - solo Elettrico 0,202 9 Robbiate 0,072 0, Paderno d'adda 0,067 0, Verderio 0,073 0,212 TOTALI 0,067 0,207 D5. Si chiede di precisare se il Piano Economico Finanziario debba essere asseverato da uno dei soggetti descritti all art. 183, c. 9, del D.Lgs 50/2016. R5. Come indicato all Art. 6.4 della Lettera di Invito, il Piano Economico Finanziario da presentare in sede di offerta non dovrà essere asseverato, fermo restando che in fase di verifica del possesso dei requisiti, la Stazione Appaltante richiederà al concorrente primo classificato in graduatoria (ed eventualmente anche al secondo classificato) l asseverazione di tale Piano Economico Finanziario, da parte di uno dei soggetti ivi indicati. D6. Si chiede di precisare se il Piano Economico Finanziario debba essere redatto considerando investimenti e ricavi per tutti i Comuni oggetto del contratto e che, di conseguenza, la capacità di rimborsare il debito e remunerare il capitale di rischio si debba dimostrare solo per il progetto nella sua totalità e non per singolo Comune. R6. Il PEF dovrà contenere gli elementi indicati all art. 5.3 della Lettera di Invito e, come tale, dovrà prevedere gli indicatori relativi alla capacità di rimborsare il debito e remunerare il capitale di rischio a livello globale, ferma restando, tuttavia, l indicazione altresì dei diversi valori economici anche in relazione ai singoli comuni D7. Si chiede di conoscere i prezzi di riferimento (IVA esclusa) per l energia elettrica, PEref ed il gas, PMRref (Rif. Tabella 4 dell Allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone ). R7. Vedi R4. D8. Si chiede di conoscere i gradi giorno di Baseline GGref (Rif. Tabella 5 dell Allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone ). R8. Vedi R3. 3

4 D9. Si chiede se sia possibile prendere visione del software di calcolo del canone citato ai paragrafi 4.1 e 6.1 dell Allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone. R9. Il software di calcolo consiste in un foglio excel che verrà fornito all aggiudicatario, successivamente alla conclusione della procedura di gara. D10. Con riferimento ai documenti parte dell Offerta Tecnica, ed in particolare alle relazioni: - Relazione tecnica/illustrativa - Schematizzazione grafica degli interventi proposti - Relazione sintetica concernente l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi - Relazione energetica relativa alla giustificazione dei risparmi energetici; - Relazione descrittiva generale per il complesso dei Comuni sulle modalità di gestione e manutenzione impiantistica - Relazione descrittiva generale sulle procedure di controllo delle prestazioni - Relazione descrittiva generale sulle modalità di attuazione dei programmi di modifica comportamentale degli utenti si chiede di chiarire se possano ritenersi escluse ai fini del computo totale delle pagine di ogni relazione la copertina e l indice dell elaborato. R10. La copertina e l indice dell elaborato possono ritenersi escluse dal computo totale delle pagine. D11. Si chiede di indicare le modalità di reperimento dei seguenti documenti allegati alla lettera di invito elencati a pag. 27 del citato documento: ALLEGATO B: MODELLO AUTODICHIARAZIONE ALLEGATO C: MODELLO AUTODICHIARAZIONE PROGETTISTA ALLEGATO D: MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGENTE ASSICURAZIONI ALLEGATO E: MODELLO AUTODICH. SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI ALLEGATO F: MODELLO OFFERTA ALLEGATO G: PATTO DI INTEGRITA R11. I modelli sopra elencati sono disponibili al seguente indirizzo: (come indicati a pag. 25 della lettera di invito) all interno del file denominato AUTODICHIARAZIONI. D12. Con riferimento ai Comuni di Merate e Olgiate Molgora, al fine di rispettare la richiesta minima di riduzione del 20% dei consumi di energia elettrica, si chiede se è possibile valutare l installazione di un sistema di cogenerazione. In caso affermativo, considerato che per i predetti Comuni il servizio energia termico è escluso dall appalto, si chiede di chiarire come verrà gestita la contabilizzazione dei consumi e quindi dei risparmi in base alla tabella 3 dell Allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone, in quanto si andrebbe ad aggiungere un consumo di gas attualmente non previsto. R12. Non si ritiene possibile l installazione di un sistema di cogenerazione, in quanto gli impianti termici dei menzionati Comuni sono già in gestione ad altro concessionario ed in tal caso l energia termica andrebbe dispersa. D13. Si chiede di confermare che spettano al Concessionario, in aggiunta al Canone di cui all art. 12a) del Contratto, il corrispettivo per la Manutenzione Ordinaria (pari al Baseline di Manutenzione al netto del ribasso offerto in gara) e il corrispettivo per la Manutenzione Straordinaria (secondo il prezziario di riferimento al netto del ribasso offerto in gara). R13. La Manutenzione Ordinaria, così come risultante dal ribasso di gara (RMO) è una componente del Canone di cui all Art. 12 del Contratto Attuativo, che è omnicomprensivo, e quindi compresa nel Canone (cfr. Art. 5, sub punto 3 4

5 dell Allegato Determinazione Risparmi e Canone; Capitolato di Gestione punto ). La Manutenzione Straordinaria Standard (sulle opere eseguite dal Concessionario e sugli ulteriori impianti di cui all art del Capitolato di Gestione) si intende a totale carico del Concessionario e, quindi, compresa nel Canone. Fermo restando quanto precede, non si intende compreso nel Canone e spetta al Concessionario in aggiunta al medesimo il corrispettivo per la Manutenzione Straordinaria Extra Canone (per le attività di cui all art del Capitolato di Gestione) al netto del ribasso offerto in gara (RMS). D14. Si intendono individuare e proporre interventi per la riduzione del fabbisogno energetico (termico ed elettrico) pari al 20% rispetto alle Baseline Termica ed Elettrica riferite al complesso degli edifici; il risparmio energetico garantito annuo, in termini di valore economico, sarà derivante da questa serie di azioni. Si chiede conferma che tale metodologia rispetti quanto indicato dalla documentazione di gara. R14. Per la determinazione del Risparmio Energetico Garantito Annuo è necessario fare riferimento alla Lettera d Invito, Articolo 5.3, lett. b), sub punto 2 e punto 11 (e all Art. 3 dell Allegato Determinazione Risparmi e Canone). D15. Per la corretta formulazione dell offerta si chiedono le bollette di energia elettrica e gas metano utilizzate per la definizione di baseline di riferimento per ciascun edificio di ciascun Comune. R15. I dati disponibili circa i consumi sono quelli inseriti negli assessment diagnostici a disposizione dei Concorrenti al seguente indirizzo: D16. Si chiede di conoscere i gradi giorno delle stagioni di riferimento utilizzati per la definizione della baseline termica R16. Vedi R3. D17. Si chiede conferma o meno che i consumi siano stati normalizzati rispetto ai gradi giorno indicati in precedenza. R17. Vedi R3. D18. Si chiede di conoscere gli orari di funzionamento di tutti gli edifici inclusi nella procedura poiché non completamente indicati negli assessment diagnostici forniti. R18. Ove disponibili, gli orari sono indicati negli assessment diagnostici a disposizione dei Concorrenti al seguente indirizzo: D19. Comune di Airuno: In riferimento alla centrale a servizio dell edificio 1 Ctl Sporting Club si chiede conferma che i consumi comprendano solo quelli del campo da gioco e dell annesso bar con spogliatoi 1 e 2, escludendo quelli degli spogliatoi 3,4,5,6 e delle annesse tensostrutture. R19. Si conferma che i dati sui consumi forniti, riguardanti il "C.T.L.", sono relativi a TUTTI GLI EDIFICI del complesso stesso, comprensivi quindi anche degli spogliatoi 3,4,5,6 e delle annesse tensostrutture. D20. Comune di Imbersago: In riferimento alla centrale a servizio dell edificio 1 Municipio si chiede conferma che i consumi comprendano anche quelli della posta. R20. Si conferma che i consumi comprendono anche quelli gli uffici della Posta in quanto la centrale termica è unica. 5

6 . D21. Comune di Lomagna: In riferimento alla centrale a servizio dell edificio 2 Scuola media si chiede conferma che le valvole elettrotermiche a corredo dei corpi scaldanti possano essere controllati da un sistema centrale di regolazione. In caso di risposta affermativa si richiedono le caratteristiche di tale sistema. R21. Si conferma che i corpi scaldanti sono controllati da un sistema centrale di regolazione le cui caratteristiche sono descritte nel libretto informativo allegato. D22. Comune di Missaglia: In riferimento all edificio 7 Scuola secondario L. Da Vinci si chiede conferma che i consumi comprendano anche quelli della palestra a servizio dell edificio scolastico, che risulta peraltro caratterizzata da una centrale termica indipendente. R22. Si conferma che i consumi comprendono anche quelli della palestra a servizio dell edificio scolastico (scuola secondaria L. da Vinci). D23. Comune di Montevecchia: In riferimento all edificio 1 Scuola elementare e materna è stata rilevata in centrale termica, oltre alle apparecchiature dedicate all edificio in esame, una caldaia murale con potenza inferiore a 35Kw. Si chiede quale sia la destinazione del calore prodotto dalla citata caldaia murale e se i consumi della stessa siano compresi nel complessivo indicato per lo stabile. R23. La caldaia murale presente nella centrale termica della scuola elementarematerna, con potenza inferiore a 35Kw, è il generatore dell impianto di riscaldamento dell appartamento del custode. I relativi consumi non sono stati compresi nell importo complessivo indicato. D24. Comune di Robbiate: In riferimento agli edifici 3 e 4 Scuola elementare e Scuola materna è stata rilevata una centrale termica unica alla quale sono connesse, oltre alle utenze citate, anche la palestra inferiore, superiore e la sala musica. Si chiede conferma che tali immobili siano compresi nell oggetto di gara. In caso di risposta positiva si chiede se i consumi delle palestre e della sala musica siano compresi nel baseline. R24. Si conferma che tutti gli edifici sono ricompresi nei consumi. Si precisa però che la palestra superiore è oggetto di trasferimento mediante conferimento ad un fondo immobiliare per la sua completa sostituzione con un nuovo edificio (pratica ormai a buon punto). Pertanto, salvo imprevisti, tale edificio è da escludere dal novero di quelli da efficientare. I consumi indicati nella baseline sono della totalità degli edifici. D25. Comune di Robbiate: In riferimento agli edifici 3 e 4 Scuola elementare e Scuola materna è stata rilevata una centrale termica unica alla quale sono connesse, oltre alle utenze citate, anche la palestra inferiore, superiore e la sala musica. Non essendo stati rilevati sistemi di contabilizzazione si chiedono delucidazioni sulla metodologia di ripartizione dei consumi di energia termica tra gli edifici 3 e 4 indicati nelle rispettive baseline. R25. Non esistono sistemi di contabilizzazione, la ripartizione dovrà essere fatta sui relativi volumi edilizi. D26. Comune di Robbiate:Si chiede la potenza dell impianto fotovoltaico presente sulla copertura dell edificio 5 Media consortile. R26. Potenza impianto fotovoltaico 2,31 Kw. D27. Comune di Paderno d Adda: In riferimento all edificio 4 Cascina Maria si chiede conferma che i consumi termici ed elettrici comprendano anche quelli del Parco Adda che risulta connesso al sistema di produzione di calore centralizzato. 6

7 R27. I consumi termici dell'edificio di Cascina Maria COMPRENDONO anche quelli dell'edificio del Parco Adda Nord, che comunque viene utilizzato solamente 2/3 volte l'anno e il riscaldamento viene acceso a richiesta; I consumi elettrici dell'edificio di Cascina Maria NON COMPRENDONO quelli dell'edificio del Parco Adda Nord, essendo quest'ultimo dotato di una sua utenza elettrica D28. Con riferimento all'importo dell'investimento globale stimato di euro (punto 2 lettera di invito), si chiede di specificare i singoli interventi ipotizzati (tipologia ed edificio) ed i relativi importi che concorrono alla formazione del totale. R28. Il valore dell investimento globale stimato, previsto al Punto 2 della Lettera di Invito nella misura di Euro (oltre IVA), deriva dal potenziale risparmio complessivo generabile con gli interventi ipotizzati (i.e. riduzione media minima del 20% dei consumi), e quindi dalla capienza dell investimento da una parte e dalla stima dei singoli interventi possibili dall altra. I dati sulla base dei quali è stata effettuata la predetta stima risultano dagli assessment diagnostici a disposizione dei Concorrenti, i quali contengono tabelle riepilogative degli interventi ipotizzati per gli edifici di ciascun Comune del raggruppamento. Si precisa che la previsione in parola (dove il menzionato importo rappresenta l investimento minimo da effettuare) consiste esclusivamente in una stima di costo ed in un analisi di fattibilità dei predetti interventi: spetta ai Concorrenti proporre gli interventi che intendono realizzare in concreto, nonché, conseguentemente, stimarne il relativo costo e la sostenibilità economico-finanziaria. D29. Si chiede di rendere disponibile la documentazione relativa agli impianti elettrici degli edifici, in particolare: -progetti elettrici, progetto illuminazione, progetto quadro di comando, -certificati di conformità degli impianti elettrici, -planimetrie con ubicazione dei corpi illuminanti. R29. La documentazione tecnica a disposizione dei concorrenti è contenuta nei dati tecnici e nei documenti di Assessment diagnostico già resi disponibili. Eventuali ulteriori dati di dettaglio, ove disponibili, possono essere comunicati dai singoli Uffici comunali in sede di sopralluogo. D30. Per l'edificio Ctl Sporting club del Comune di AIRUNO si chiede se i consumi elettrici riportati nell'assessment si riferiscono unicamente all'edificio oggetto dell'intervento. Diversamente si chiede di conoscere la quota parte dei consumi per detto edifico. R30. I dati del consumo elettrico per singolo edificio non sono disponibili in quanto il contatore della corrente elettrica è unico per tutto il complesso sportivo C.T.L.. D31. Con riferimento al punto 5.2. della lettera di invito si chiede di precisare: - punto 5.2.2: cosa si intende per "Schematizzazione grafica degli interventi" in quanto essi vengono già descritti al punto 1. "Relazione tecnica illustrativa per ciascun edificio". - punto 5.2.3: quali sono i contenuti della "Relazione energetica", non essendo richiesta ne prevista l'esecuzione di diagnosi energetiche ante e post intervento per simularne i benefici. R31. - punto Schematizzazione grafica degli interventi "Il requisito è soddisfatto allorché sia necessario illustrare graficamente i dettagli costruttivi degli interventi proposti; ad esempio: stratigrafie degli interventi di isolamento termico, schemi impiantistici relativi alla installazione di caldaie, pompe di calore, impianti solari. - punto (indicato come 5.2.3) Relazione energetica "Il requisito è soddisfatto qualora sia possibile verificare, grazie alle giustificazioni e alle 7

8 considerazioni ivi indicate, per ogni intervento proposto, la consistenza e la congruenza dei risparmi energetici ipotizzati. Al riguardo si ribadisce che i risparmi energetici (termici ed elettrici) dovranno essere indicati nei documenti di offerta economica, secondo quanto precisato al successivo punto 5.3 della Lettera di Invito. D32. Ai fini del contributo al calcolo del "Risparmio Elettrico garantito" dell'energia elettrica da impianto fotovoltaico si chiede se è corretto ipotizzare che venga considerata solo la quota di autoconsumo (quindi come differenza tra l'energia conteggiata dal contatore di produzione da installare e quella immessa in rete e conteggiata dal contatore esistente) e che detta quota debba venire stimata dal concedente. R32. Ai fini del contributo al calcolo del Risparmio Elettrico garantito dell energia elettrica da impianto fotovoltaico è corretto ipotizzare che venga considerata solo la quota di autoconsumo (quindi come differenza tra l energia conteggiata dal contatore di produzione da installare e quella immessa in rete e conteggiata dal contatore esistente) sulla base dei documenti di gara (baseline e orari di apertura degli edifici). Detta quota, stimata dal Concessionario in sede di offerta, sarà contabilizzata annualmente in sede di monitoraggio e valutata in contradditorio tra Concessionario e Concedente. D33. Si chiede conferma che in fase di gara l operatore economico non sia tenuto a indicare la terna di subappaltatori. Al punto 5 Modalità di presentazione dell offerta e documentazione per partecipare alla gara pena l esclusione p. 8 (pag. 13) e al punto 8 Subappalto della lettera di invito, si rinviene il riferimento all art. 105 e all art. 174 del D.Lgs 50/2016 ma non vi è espressa richiesta di indicazione della terna, ferma restando la facoltà, per l operatore economico che voglia farne uso, di indicare la volontà di subappaltare, nei limiti di legge del 30%, l importo complessivo dell appalto. R33. Il valore stimato della concessione è inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria di cui all art. 35, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016, pertanto non sussiste l obbligo per i Concorrenti di indicare la terna di subappaltatori ai sensi degli artt. 105 e 174 del medesimo D.Lgs.. Tuttavia, laddove, in base all investimento offerto, il valore della concessione superi la predetta soglia di cui all art. 35, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016, il Concorrente che vorrà fare ricorso al subappalto dovrà altresì produrre nella busta contenente l offerta economica un ulteriore dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 in cui indica la terna di subappaltatori. Quest ultima dichiarazione va inserita nella busta contenente l offerta economica (e non in quella amministrativa) per non inficiare la segretezza della medesima offerta economica. D34. La lettera di invito afferma che a pena di esclusione l offerta tecnica non deve recare alcuna indicazione del valore degli elementi che attengono all offerta economica o che consentano di desumere in tutto o in parte l offerta del concorrente oggetto di valutazione. Considerando che la Relazione Energetica deve fornire giustificazione dei risparmi energetici e che questi risparmi possono dare una indicazione, ancorché parziale, dei valori del RRC e del RRR, base di calcolo del VA e del VAR oggetto di valutazione economica, si chiede se l indicazione puntuale dei risparmi energetici edificio per edificio nella suddetta relazione sarà causa di esclusione. In caso affermativo si chiede di chiarire quale grado di dettaglio sarà ammesso nella giustificazione dei risparmi energetici senza per questo incorrere nell esclusione dalla gara. R34. Si precisa che, all interno della Relazione Energetica, i concorrenti dovranno riportare gli interventi sui singoli edifici e prevedere giustificazioni e considerazioni 8

9 atte a dimostrare, per ogni intervento proposto, la consistenza e la congruenza dei risparmi energetici ipotizzati; tuttavia l indicazione dei risparmi energetici (termici ed elettrici) dovrà figurare nell offerta economica, secondo quanto previsto al punto 5.3 della Lettera di Invito. Per ulteriori dettagli, si richiama altresì la risposta R31. D35. Al fine di rendere più chiara e completa l offerta tecnica ed in particolare la descrizione tecnica degli interventi offerti, si chiede di poter inserire nella relazione tecnica illustrativa comunale una tabella edifici/interventi che riassuma quanto offerto per ogni edificio appartenente al Comune. Si chiede, inoltre, che le pagine utilizzate per la presentazione di tale tabella non siano conteggiate nel numero di pagine, per non rischiare che l offerta tecnica non sia fatta oggetto di valutazione considerando quanto scritto a pagina 15 della lettera di invito: le relazioni dovranno essere rese esclusivamente entro i limiti di lunghezza stabiliti nel presente punto 5.2. I documenti che dovessero superare il numero di pagine richiesto non saranno fatti oggetto di valutazione. R35. Si conferma la possibilità di prevedere una siffatta tabella, da includere, a discrezione del Concorrente, nella relazione di cui al punto ovvero nella schematizzazione grafica di cui al punto della Lettera di Invito. Considerato che tale tabella non è oggetto di valutazione e/o attribuzione di specifici punteggi, bensì fungerebbe esclusivamente come riepilogo dei dati rilevanti e come supporto per la commissione giudicatrice, ferma ogni considerazione sul punto da parte di quest ultima, la tabella in parola potrebbe essere posta in calce ai predetti documenti senza pregiudicare il limite di pagine indicato al punto 5.2 della Lettera di Invito. D36. Con riferimento all edificio scuola elementare e materna di Montevecchia si chiede di verificare il valore indicato nello specifico report per i consumi dell anno 2014, pari a mc, considerando che risulta pari a circa un terzo dei consumi registrati nel 2013 e circa alla metà di quelli registrati nel 2015; nell eventualità fosse corretto si chiede cortesemente di chiarire il motivo per il quale i consumi siano così differenti nei tre anni considerati. Il valore indicato dei consumi di gas metano per l anno 2014, inoltre, porta a definire una baseline dei consumi di gas metano pari a mc, così come indicato nell allegato I alla lettera di invito, molto inferiore ai consumi termici medi di edifici dalle caratteristiche e dalla volumetria pari a quella dell immobile in questione. Si chiede, pertanto, di poter considerare solo i consumi della scuola elementare e materna di Montevecchia registrati negli anni 2013 e 2015 al fine di ottenere un valore di baseline più consono alla tipologia di edificio e quindi pari mc. R36. I dati forniti nella tabella dell'allegato 1 della Lettera di Invito sono stati verificati e ad una più attenta attribuzione della somma delle bollette, nelle diverse stagioni termiche e nei diversi anni presi in considerazione ( ), è stato constatato un errore d'imputazione per gli anni 2013 e I dati corretti sono: 2013: m3 e non : m3 e non : m3 (dato confermato) Il valore medio sui 3 anni è quindi: m3. Tuttavia, data l'anomalia riscontrata nel valore dei consumi del 2014, va considerata solamente la media degli anni 2013 e 2015 pari a m3 (baseline energetica) per una spesa media di ,00 Euro (baseline economica). Si allega la tabella di baseline aggiornata alla luce di quanto precede. D37. Con riferimento al punto 3.4 della lettera di invito si chiede se, al fine di dimostrare le competenze tecnico professionali del progettista richieste alla lettera l), sia sufficiente presentare un elenco autocertificato di parte dei progetti redatti dal progettista negli ultimi 5 anni, con breve descrizione di ogni intervento ed 9

10 indicazione del valore economico dello stesso, fino al raggiungimento di un valore complessivo maggiore o uguale a R37. Ai fini della presentazione dell offerta da parte dei Concorrenti, si conferma che il possesso del requisito di cui al punto 3.4, lett. l), della lettera di Invito può essere attestato mediante apposita autodichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, riportante anno, committente, oggetto e importo dei progetti redatti dal progettista negli ultimi 5 anni. Al riguardo, si rinvia al modulo messo a disposizione dei Concorrenti nell Allegato C ( AUTODICHIARAZIONE UNICA PROGETTISTA ) alla Lettera di Invito. D38. Per quanto riguarda l area Cazzaniga (codice 21 dell Assessment Diagnostico del Comune di Merate) si prega di specificare se i consumi elettrici della centrale di teleriscaldamento a servizio del Collegio Manzoni e dell area Cazzaniga siano contabilizzati con contatore elettrico a parte o siano invece a carico di uno dei contatori oggetto di gara. Nel caso tali consumi elettrici, importanti considerando la potenzialità della centrale in oggetto, siano a carico di uno dei P.O.D. facenti parte della baseline, si chiede che la stessa sia aggiornata considerando l incremento di consumo di energia elettrica dovuto alla centrale termica (non esistente negli anni considerati per il calcolo della baseline). R38. Per gli anni considerati nella Baseline (2013, 2014, 2015) i consumi elettrici della centrale di teleriscaldamento non sono stati inclusi in quanto la centrale non esisteva. Pertanto per ulteriori e futuri aggiornamenti sarà necessario chiedere direttamente al Comune di Merate. D39. Si chiede la concessione di un periodo di proroga dei termini di scadenza di presentazione dell offerta e di invio delle richieste di chiarimento pari ad almeno 15 giorni o del periodo che l Ente riterrà a suo giudizio più congruo. R39. Non è possibile accordare la proroga richiesta poiché un ulteriore slittamento dei termini rischierebbe di compromettere gli obiettivi del progetto Fondazione Cariplo e le tempistiche imposte. Si precisa, inoltre, che le richieste di chiarimenti dovranno pervenire entro il giorno D40. In riferimento al punto 5. Modalità di presentazione dell offerta e documentazione per partecipare alla gara pena l esclusione, in particolare al p. 5.8 Dichiarazione con la quale il concorrente indica le parti di servizio o di lavori che, ai sensi degli artt. 105 e 174 del D. Lgs. 50/2016 intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni. Vi ricordiamo per le modalità della dichiarazione relativa al subappalto e per individuare la terna dei subappaltatori, di confermare se le tipologie delle lavorazioni da effettuare si possono considerare rientranti nelle seguenti categorie e classificazioni: OG1 Edifici civili ed induisti ali classifica II OS28 Impianti termici e di condizionamento classifica II OS30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisi, classifica III bis Altresì il chiarimento di cui sopra viene richiesto per redigere la dichiarazione sul modello DGUE di cui al par. 3.4 REQUISITI DI CAPACITA TECNICHE E PROFESSIONALI (art. 83 comma 1 lett. c) D.Lgs 50/2016) ultimo paragrafo: Qualora i concorrenti intendano effettuare i lavori oggetto di affidamento in concessione con la propria organizzazione di impresa, si richiede nell ambito del DGUE, di dichiarare il possesso delle attestazioni di qualificazione rilasciate da società di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, per le categorie e secondo le classifiche attinenti alle lavorazioni che i concorrenti intendono eseguire direttamente. 10

11 R40. In linea di principio, le categorie SOA indicate nel presente quesito risultano pertinenti all affidamento in oggetto. Tuttavia, per quanto riguarda l indicazione puntuale di categorie e classifiche SOA, si richiama il punto 3.4 della Lettera di Invito; in particolare, il Concorrente dovrà indicare il possesso delle attestazioni SOA per le categorie relative agli interventi effettivamente indicati e proposti nell offerta, che il Concorrente stesso intenderà eseguire direttamente, secondo le classifiche parametrate sulla base dei valori dei predetti interventi proposti. Sul punto, si richiama altresì il Punto 5.2 della Lettera di Invito, rispetto al caso in cui il Concorrente non intenda eseguire direttamente le lavorazioni relative agli interventi proposti. Per ciò che attiene all indicazione della terna dei subappaltatori, si rimanda alla risposta R33. D41. Con riferimento all allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone dove si definiscono: Energia elettrica prelevata dalla rete PreEle Ril Produzione rilevata di energia elettrica ProEle Ril Energia Elettrica ceduta in rete CedEle Ril si chiede di confermare che, ai fini del calcolo del COS ref, nel caso in cui l impianto di produzione di energia elettrica possa accedere al meccanismo di scambio sul posto, la componente PreEle Ril debba essere valutata al netto dell energia elettrica ceduta in rete CedEle Ril. In caso contrario, infatti, l energia ceduta in rete che il concedente ha diritto a ritirare in base al meccanismo di scambio sul posto, non verrebbe conteggiata ai fini del calcolo del COS a danno del concessionario e, quindi, disincentivando di fatto il ricorso da parte dei concorrenti a sistemi a fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica. R41. Ai fini del calcolo del Canone, occorre attenersi a quanto stabilito nell'allegato "DETERMINAZIONE RISPARMI E CANONE", ed in particolare alla relativa Tabella 3, che prevede un rilievo separato dell'energia Elettrica prelevata dalla rete (PreEle Ril ) e dell'energia Elettrica ceduta in rete (CedEle Ril ). Ai fini, invece, della normalizzazione dei costi ai prezzi di riferimento di cui al Punto del predetto Allegato, non si terrà conto di quanto proposto nel presente quesito, in quanto, oltre alla circostanza che i prezzi al kwh relativi alle due componenti sopra citate non sono necessariamente identici, gli eventuali proventi finanziari relativi all Energia Elettrica ceduta in rete (CedEle Ril ), generati a seguito degli interventi eseguiti dal Concorrente aggiudicatario, spettano integralmente a quest ultimo. Il Comune ed il Concorrente aggiudicatario devono concordare la procedura amministrativa volta alla gestione di tali entrate. D42. Nell allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone sono presenti alcune formule di calcolo errate. Si chiede pertanto di prendere visione del file excel di calcolo, come già richiesto alla domanda D.9 dei quesiti, o di effettuare una verifica di tali formule e fornire il documento corretto. R42. Si prega di circoscrivere meglio il quesito indicando precisamente gli eventuali errori rilevati. Per il resto, si conferma quanto chiarito con la risposta al precedente quesito D9 e relativa risposta R9. D43. Nell art.10 comma (c), del Contratto Attuativo si fa riferimento che l interruzione dell erogazione dei Servizi, non potrà superare i limiti di tolleranza indicati nel Capitolato di Gestione. Nel capitolato non abbiamo trovato però tali limiti. Si chiede di precisare quali siano. R43. Si fa riferimento, ad esempio, ai limiti temporali previsti all art (Servizio di reperibilità, pronto intervento) del Capitolato di Gestione, nonché, più in generale, a tutte le altre norme di tale documento che impongono obblighi al Concessionario con espliciti parametri quantitativi / temporali. 11

12 D44. Nella lettera di invito, all art.5.2 punto 4 F si fa riferimento a interventi di messa a norma finalizzati ad assicurare che gli impianti rispettino tutte le norme vigenti. Si chiede se tale messa a norma debba essere effettuata solo per gli interventi eseguiti o si intende per la totalità dell impianto. In caso di relamping, con la sola mera sostituzione di apparecchi, in impianto elettrico non a norma (p.e. ascensore, messa a terra, quadri ecc.) l intervento di messa a norma di tale impianto è incluso in quanto indicato all art Se si, si chiede di conoscere lo stato di tutti gli impianti e tutta la documentazione, come già richiesto alla domanda D29, in quanto non presenti negli Assessment. R44. Sul perimetro delle attività di messa a norma si richiama quanto previsto agli Artt. 3.1 e del Capitolato di Gestione. La documentazione tecnica a disposizione dei concorrenti è contenuta nei dati tecnici e nei documenti di Assessment diagnostico già resi disponibili. Per ulteriori chiarimenti sul punto si richiama la risposta al quesito R29. D45. Considerato quanto dichiarato nel chiarimento R31 Il requisito è soddisfatto qualora sia possibile verificare, grazie alle giustificazioni e alle considerazioni ivi indicate, per ogni intervento proposto, la consistenza e la congruenza dei risparmi energetici ipotizzati, si chiede conferma che non sia causa di esclusione l inserimento nella Relazione energetica di formule, ipotesi e considerazioni quantitative atte al calcolo della consistenza dei risparmi. R45. Si conferma che, ferma restando l autonoma valutazione della Commissione in relazione al caso concreto, non sarà causa di esclusione l'inserimento nella "Relazione energetica" di formule, ipotesi e considerazioni quantitative atte, in generale, al calcolo della consistenza dei risparmi fermo restando che tali formule, ipotesi e considerazioni non devono essere tali da indicare o far desumere i risparmi energetici (termici ed elettrici) che, come già precisato, dovranno figurare nell offerta economica, secondo quanto previsto al punto 5.3 della Lettera di Invito. Per ulteriori dettagli sul contenuto della predetta Relazione, si richiamano altresì i chiarimenti ai punti R34 e R31. D46. Con riferimento alla risposta al quesito R36, nel quale viene modificata la baseline energetica e la baseline economica, facendo un confronto con la tabella di baseline aggiornata al risulta esserci una discrepanza ( ,00 secondo il testo del chiarimento ed ,00 secondo la tabella di baseline).si prega di chiarire quale sia il valore corretto da utilizzare. R ,00 è la baseline CON IVA, mentre la baseline SENZA IVA è pari a ,18 (erroneamente indicata nella tabella di baseline aggiornata in seguito al chiarimento R36 in ,00), calcolate sulla base delle medie delle fatture reali (bollette) fornite dal Comune. Al riguardo, si segnala che, per comodità, si invia nuovamente la tabella di baseline aggiornata senza il predetto refuso. D47. In merito alla cauzione provvisoria di cui all art sub 5) (a pagina 11) della Lettera d Invito si chiede di confermare che la cauzione provvisoria debba essere rilasciata senza menzione all impegno, in caso di aggiudicazione, a rendere la cauzione definitiva. Si chiede inoltre di confermare che tale impegno debba considerarsi assolto producendo nella documentazione amministrativa quanto richiesto all art sub 6) (a pagina 12) della Lettera d Invito, ovvero un impegno del fideiussore (anche diverso da quello che ha emesso la cauzione definitiva) a rilasciare, in caso di aggiudicazione, in favore di ogni singolo Comune aderente alla procedura: 1. la Garanzia di Esecuzione sul 10% dell Investimento (I) a garanzia della corretta esecuzione dei Lavori e alla Realizzazione dell opera; 12

13 2. la Garanzia di Gestione pari al Risparmio Annuo Riconosciuto al Comune (RRC) a copertura delle Obbligazioni contrattuali relative alla Fase di Gestione. Chiediamo infine che sia sufficiente allegare la duplice dichiarazione di impegno in un unico documento riportante che le garanzie sopra citate verranno emesse con le modalità e le tempistiche di cui a pagina 24 lettera a) e lettera b) della Lettera d Invito (Gara n. 179/2017). R47. Si conferma che l impegno al rilascio, in caso di aggiudicazione, della Garanzia di Esecuzione e della Garanzia di Gestione può essere validamente reso, da parte di uno dei soggetti all uopo abilitati (anche diverso da quello che ha rilasciato la cauzione provvisoria), anche mediante un documento autonomo e separato rispetto a quello della cauzione provvisoria (e pertanto non essere presente nella medesima cauzione provvisoria). In tal caso, la dichiarazione di impegno potrà essere rilasciata anche mediante unico documento, riportante quanto indicato al punto 5.1, sub 6), della Lettera di Invito, nonché richiamare le tempistiche e le modalità di rilascio di cui al punto 9, lett. a) e b) Lettera di Invito. D48. Con riferimento alla risposta R34 al relativo quesito, al fine di fornire dati specifici e non solo generici / reperibili da letteratura tecnica dell'impatto in termini di risparmio energetico (o "consistenza") degli interventi previsti sugli edifici, si ritiene necessario specificare nelle relazioni energetiche il risparmio ottenibile in termini di unità energetiche (kwht e kwhe) e in percentuale rispetto alla baseline. Si chiede di confermare che detti dati non vengano considerati come aventi valenza economica e che quindi siano causa di esclusione dalla gara. R48. Come già precisato, all interno della Relazione Energetica i Concorrenti non dovranno indicare i risparmi energetici (termici ed elettrici) offerti, anche sotto forma di unità energetiche, in quanto tali valori dovranno figurare nell offerta economica, secondo quanto previsto al punto 5.3 della Lettera di Invito. Per ulteriori dettagli, si richiama altresì le risposte date ai quesiti R45-R34 e R31. 13

Fasc Lecco, 29 dicembre 2017

Fasc Lecco, 29 dicembre 2017 Direzione Organizzativa III Appalti, Contratti, Convenzionamenti, Espropriazioni Stazione Unica Appaltante SUA.LECCO Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295414 Fax 0341.295333 PEC provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it

Dettagli

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta: CHIARIMENTI RELATIVI ALL ACCORDO QUADRO CONTRATTO DI PRESTAZIONE ENERGETICA - ACCORDO QUADRO PER LA CONCESSIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E TECNOLOGICA DI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE - Servizio Ambiente PROCEDURA RISTRETTA AI SENSI DELL ART. 61 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA SELEZIONE DI UNA ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) AI FINI DELL AFFIDAMENTO

Dettagli

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4 Procedura ristretta per l affidamento dell appalto dei lavori di rifunzionalizzazione dell impianto di trattamento dei rifiuti di San Giorgio di Nogaro (art. 53, comma 2, lettera b) del D.lgs. n. 163/2006

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE PROCEDURA RISTRETTA AI SENSI DELL ARTICOLO 61 DEL D. LGS. N. 50/2016 PER LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO, AI SENSI DELL ART. 54, COMMA 3, DEL CITATO DECRETO, CON UN SOLO OPERATORE, PER L ESECUZIONE

Dettagli

Quesiti riscontrati alla data del 20 agosto 2018

Quesiti riscontrati alla data del 20 agosto 2018 PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO VARIANTE DI AMALFI-ATRANI ALLA SS 163 - I STRALCIO (BRETELLA

Dettagli

III TRANCHE CHIARIMENTI

III TRANCHE CHIARIMENTI Oggetto: Gara per l affidamento di servizi energetici con obbligo di risparmio mediante effettuazione di interventi di efficientamento energetico su immobili in uso al Dipartimento del Corpo Nazionale

Dettagli

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti BANDO DI APPALTO INTEGRATO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL P.O. BINAGHI DI CAGLIARI AI SENSI DELL ART. 53, COMMA 2 DEL D.LGS. 163/2006 Informazioni complementari e chiarimenti

Dettagli

Chiarimenti relativi alla procedura aperta per l appalto di costruzione del nuovo plesso scolastico Galileo Galilei in Comune di Grezzago

Chiarimenti relativi alla procedura aperta per l appalto di costruzione del nuovo plesso scolastico Galileo Galilei in Comune di Grezzago Chiarimenti relativi alla procedura aperta per l appalto di costruzione del nuovo plesso scolastico Galileo Galilei in Comune di Grezzago 1. In riferimento al n. 1 del punto 18.1 (Criteri di valutazione

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE Sede: Contrà Gazzolle, 1-36100 VICENZA Tel. 0444.908193-180 C.F. e P. IVA 00496080243 Mail soggettoaggregatore.sua@provincia.vicenza.it - PEC provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Dettagli

Risposta al quesito n. 1: Si rimanda alla normativa di riferimento prevista dal D. Lgs. n. 50/2016 e dal D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i..

Risposta al quesito n. 1: Si rimanda alla normativa di riferimento prevista dal D. Lgs. n. 50/2016 e dal D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i.. PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI ESECUZIONE LAVORI DI ADEGUAMENTO PSG AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 264/06 FASE 2 LOTTO 8B GALLERIE SANTA MARIA A CASTELLO, SANT ANIELLO E PIAZZA DEL GALDO, UBICATI

Dettagli

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018 PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO VARIANTE DI AMALFI-ATRANI ALLA SS 163 - I STRALCIO (BRETELLA

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI AREA SCIENCE PARK CIG D65

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI AREA SCIENCE PARK CIG D65 PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI AREA SCIENCE PARK CIG 6531385D65 DOMANDA N. 1 Per proposta tecnico-organizzativa, indicata al

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL GLOBAL SERVICE PER LA MANUTEN- ZIONE E LA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI DI RICERCA INAIL

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL GLOBAL SERVICE PER LA MANUTEN- ZIONE E LA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI DI RICERCA INAIL PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL GLOBAL SERVICE PER LA MANUTEN- ZIONE E LA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI DI RICERCA INAIL QUESITI E CHIARIMENTI Come previsto al paragrafo 5.3 del

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano. BANDO DI GARA per

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano. BANDO DI GARA per COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano AREA EDILIZIA PUBBLICA BANDO DI GARA per PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA DA DESTINARE AD ASILO NIDO in Via del

Dettagli

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico GARA 1/S/2018 Servizio di Conduzione e Manutenzione presso Edifici UNINA in sei lotti: Lotto 1 - Servizio di Conduzione e Manutenzione degli

Dettagli

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13 c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U.0001199.16-02-2018.h.10:13 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, della progettazione, realizzazione

Dettagli

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018 PROCEDURA DI GARA APERTA, SOPRA SOGLIA COMUNITARIA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016, SUDDIVISA IN 5 LOTTI, PER L AGGIUDICAZIONE CON IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, DEL

Dettagli

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE Domanda 1.: Si chiede di precisare quale sia il costo orario

Dettagli

Roma Capitale - Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa Centrale Unica di Committenza Direzione forniture centralizzate di beni e servizi

Roma Capitale - Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa Centrale Unica di Committenza Direzione forniture centralizzate di beni e servizi Roma Capitale - Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa Centrale Unica di Committenza Direzione forniture centralizzate di beni e servizi. Avviso di manifestazione di interesse a partecipare

Dettagli

Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti Sezione Gare

Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti Sezione Gare Oggetto della procedura: Sisma 24 agosto 2016 e successivi eventi. Affidamento delle opere di urbanizzazione primaria finalizzate all'installazione di soluzioni abitative di emergenza (SAE), a Norcia,

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23. LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C17000420004 - CIG 7274684B23. FAQ AGGIORNATE AL 29.11.2017 ore 10.00 Quesito n. 1 Chiarimento n. 1

Dettagli

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n Roma (RM)

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n Roma (RM) CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n. 160 00196 Roma (RM) Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di pulizia dei locali dove hanno sede gli uffici della Cassa Nazionale del Notariato

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PROCEDURA APERTA FORNITURA CHIAVI IN MANO CLEAN ROOM RICHIESTE CHIARIMENTI E RSPOSTE

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PROCEDURA APERTA FORNITURA CHIAVI IN MANO CLEAN ROOM RICHIESTE CHIARIMENTI E RSPOSTE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PROCEDURA APERTA FORNITURA CHIAVI IN MANO CLEAN ROOM RICHIESTE CHIARIMENTI E RSPOSTE QUESITO N. 1 A quali set di ferri chirurgici ci si riferisce

Dettagli

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014) PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI MANUTENZIONE ORDINARIA IN GLOBAL SERVICE DI UNA PORZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DELL ARPA CHIARIMENTI (Aggiornato al 12

Dettagli

FAQ del GARA CUC/SD/3/2017

FAQ del GARA CUC/SD/3/2017 GARA CUC/SD/3/2017 PROCEDURA APERTA EX ART. 60 D.LGS. N. 50/2016 APPALTO PER SERVIZIO DI CONDUZIONE E TERZO RESPONSABILE CENTRALI TERMICHE E IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO, LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA

Dettagli

****** I quesiti proposti, riferiti alla procedura, sono di seguito riassunti. Agli stessi vengono fornite le relative risposte.

****** I quesiti proposti, riferiti alla procedura, sono di seguito riassunti. Agli stessi vengono fornite le relative risposte. RISPOSTE A QUESITI RELATIVI ALLA GARA N. DAC1.2016.0031 avente ad oggetto Esecuzione delle prestazioni relative alla manutenzione ed alla conduzione di centrali termiche, impianti di riscaldamento, impianti

Dettagli

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CUSTODIA E PULIZIA PALESTRE SCOLASTICHE ANNESSE ALLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DI MONZA

Dettagli

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso:

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso: OGGETTO: Accordo quadro per la concessione relativa agli interventi di riqualificazione energetica e tecnologica di impianti di illuminazione d interni e delle pertinenze esterne degli edifici pubblici

Dettagli

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO PERVENUTE DAGLI OPERATORI ECONOMICI INVITATI. (documento aggiornato al 10/07/2015)

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO PERVENUTE DAGLI OPERATORI ECONOMICI INVITATI. (documento aggiornato al 10/07/2015) Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l espletamento di procedura negoziata - Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria uffici ex Irre Lazio, Roma RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO

Dettagli

Lotto Lotto Lotto EC

Lotto Lotto Lotto EC FAQ Gara europea a procedura aperta per l appalto di nr. 10 lotti per la Verifica di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della Sapienza università di Roma: LOTTO CIG Lotto 1 7516636C3E Lotto

Dettagli

BANDO DI GARA N. 11/2017

BANDO DI GARA N. 11/2017 BANDO DI GARA N. 11/2017 Procedura aperta per l affidamento dei lavori di riqualificazione dell edificio non oil, riorganizzazione della viabilità e incremento del numero di parcheggi presso l area di

Dettagli

CONCESSIONE MISTA DI BENI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI SUGLI EDIFICI DI

CONCESSIONE MISTA DI BENI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI SUGLI EDIFICI DI PROVINCIA DI LECCO VERBALE DI PROCEDURA RISTRETTA DESERTA. SUA.LECCO. COMUNE DI MISSAGLIA. AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE MISTA DI BENI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI FINALIZZATI ALL EFFICIENZA

Dettagli

QUESITI E RISPOSTE (aggiornato al 30/09/2010)

QUESITI E RISPOSTE (aggiornato al 30/09/2010) QUESITI E RISPOSTE (aggiornato al 30/09/2010) QUESITO N 1 (31 Agosto 2010) Tra i requisiti di partecipazione tecnica, per la precisione al punto n. 3) del capoverso III.2.3 del bando di gara è scritto

Dettagli

Prot. n Ai soggetti interessati

Prot. n Ai soggetti interessati Torino, lì 22/06/2017 Prot. n. 5983 Ai soggetti interessati Oggetto: Affidamento dei lavori necessari per la realizzazione del Polo scolastico comprendente scuola primaria e scuola secondaria di primo

Dettagli

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12 20/07/2016 D1 Buongiorno, con la presente chiedo se è possibile partecipare al bando di gara in oggetto avendo anche solo 2 delle 4 categorie richieste, ovvero, OG1 e OG3 e se la cat. OS28 E OS30 sono

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 27 settembre 2013 Prot. n. 9317 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

Risposta: In merito al quesito posto: a. Le offerte possono essere presentate per uno o più lotti; b. È possibile aggiudicarsi più lotti.

Risposta: In merito al quesito posto: a. Le offerte possono essere presentate per uno o più lotti; b. È possibile aggiudicarsi più lotti. CHIARIMENTI RELATIVI ALL ACCORDO QUADRO PER LA CONCESSIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E TECNOLOGICA DI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE D INTERNI E DELLE PERTINENZE ESTERNE DEGLI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Chiarimenti 3. Chiarimento n.4 Buongiorno con la presente si inviano le seguenti richieste di chiarimento:

Chiarimenti 3. Chiarimento n.4 Buongiorno con la presente si inviano le seguenti richieste di chiarimento: Oggetto: Procedura ristretta per la conclusione di un accordo quadro con un unico operatore economico, finalizzato all aggiudicazione di appalti aventi per oggetto lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria

Dettagli

RETTIFICA AL DISCIPLINARE DI GARA CON RIFERIMENTO AL PUNTO 6 DEL DISCIPLINARE DI GARA RELATIVAMENTE ALLA PRIMA SEDUTA PUBBLICA PER L APERTURA E L ESAM

RETTIFICA AL DISCIPLINARE DI GARA CON RIFERIMENTO AL PUNTO 6 DEL DISCIPLINARE DI GARA RELATIVAMENTE ALLA PRIMA SEDUTA PUBBLICA PER L APERTURA E L ESAM PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI DELLA SEDE LEGALE LAZIOCREA S.p.A. C.I.G 727824234D INFORMAZIONI COMPLEMENTARI LAZIOcrea S.p.A. Società a Socio unico Regione Lazio Cap. Soc. 924.400,00

Dettagli

Workshop con le ESCO 15 febbraio Silvio De Nigris Piedmont Region Sustainable Energy Development Sector

Workshop con le ESCO 15 febbraio Silvio De Nigris Piedmont Region Sustainable Energy Development Sector Workshop con le ESCO 15 febbraio 2017 Silvio De Nigris Piedmont Region Sustainable Energy Development Sector OGGETTO DELLA CONCESSIONE Selezione di una Energy Service Company (ESCO) ai fini dell affidamento

Dettagli

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RISPOSTE

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RISPOSTE Procedura aperta per l affidamento in appalto servizio di gestione e manutenzione della pubblica illuminazione e degli impianti semaforici del Comune di Copparo tramite contratto di rendimento energetico

Dettagli

CANONE DEL SERVIZIO ALLEGATO 2 ALLO SCHEMA DI CONTRATTO 1/5. 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone

CANONE DEL SERVIZIO ALLEGATO 2 ALLO SCHEMA DI CONTRATTO 1/5. 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone ALLEGATO 2 ALLO SCHEMA DI CONTRATTO 1/5 CANONE DEL SERVIZIO 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone L Aggiudicatario riceverà per tutta la durata dell affidamento, come compenso per le opere e gli

Dettagli

Quesito Risposta Quesito Risposta Quesito Risposta Quesito Risposta

Quesito Risposta Quesito Risposta Quesito Risposta Quesito Risposta Procedura aperta per la fornitura di energia elettrica e servizi a Gestori di Servizi pubblici nell anno 2019 - CIG 7584426255 Quesiti formulati il 21.08.2018 1) Quesito: si chiede di specificare se il

Dettagli

Servizio Appalti, Contratti e Semplificazione Amministrativa U.O.C. Acquisti Appalti e Contratti CHIARIMENTO 3 Quesito 6 Risposta al quesito 6

Servizio Appalti, Contratti e Semplificazione Amministrativa U.O.C. Acquisti Appalti e Contratti CHIARIMENTO 3 Quesito 6 Risposta al quesito 6 Servizio Appalti, Contratti e Semplificazione Amministrativa U.O.C. Acquisti Appalti e Contratti Via San Pietro Martire, 3-42121 Reggio Emilia tel. 0522/456367 fax 0522 456037 mail: garesenzacarta@municipio.re.it

Dettagli

Chiarimento 6 Quesito 7 Chiarimento 7 Quesito 8 Chiarimento 8 annuo ultimo triennio non inferiore a 2 volte Quesito 9 Chiarimento 9 Quesito 10

Chiarimento 6 Quesito 7 Chiarimento 7 Quesito 8 Chiarimento 8 annuo ultimo triennio non inferiore a 2 volte Quesito 9 Chiarimento 9 Quesito 10 CHIARIMENTO N 2 Procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016 espletata in forma aggregata, per la conclusione di un accordo quadro con più operatori economici ai sensi dell art. 54 comma 4,

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Bando di gara 1. Ente appaltante: -Via Villa dei Misteri, 2-80045 Pompei (NA). Ufficio Appalti tel. n. +39 0818575356 fax n. +39 081 8575364. PEC: mbac-ssba-pes@mailcert.beniculturali.it 2. Procedura di

Dettagli

CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GARA:

CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GARA: CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GARA: AFFIDAMENTO IN 3 LOTTI DELL APPALTO MISTO N-12/13/14/2017 RELATIVO A: LOTTO 1 CUP B49G16000360004 SERVIZIO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA, CONTROLLI PERIODICI E PRESIDI,

Dettagli

Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che:

Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che: FAQ GARA: Appalto servizio gestione calore, fornitura combustibile e manutenzione degli impianti termici a servizio degli edifici comunali con esecuzioni di lavori accessori di adeguamento alle centrali

Dettagli

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : 67964911CD Risposte ai Quesiti Quesito n.1 In riferimento alla gara da

Dettagli

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) sede legale: Via San Francesco n 1 Ittiri (SS) C.F. 00367560901 - Tel. 079445200 fax 079445240 Sito Internet: www.comune.ittiri.ss.it Servizio Tecnico Lavori Pubblici

Dettagli

CODICE CIG: CODICE CUP C31E CODICE NUTS: ITC46 - CODICE ISTAT:

CODICE CIG: CODICE CUP C31E CODICE NUTS: ITC46 - CODICE ISTAT: PROVINCIA DI BERGAMO STAZIONE UNICA APPALTANTE Via T. Tasso, 8-24121 Bergamo www.provincia.bergamo.it C.F. 80004870160 P.IVA 00639600162 segreteria.appalti@provincia.bergamo.it BANDO DI GARA PROCEDURA

Dettagli

CHIARIMENTI 2. Partita Iva Codice Fiscale Tel /5406 Fax

CHIARIMENTI 2. Partita Iva Codice Fiscale Tel /5406 Fax FORNITURA DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI PER GLI EDIFICI DEL POLITECNICO DI MILANO NELL AMBITO SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

DEGLI IMPIANTI TERMICI INTERNI

DEGLI IMPIANTI TERMICI INTERNI GARA N. 20/2017 APP PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE, CONDUZIONE E MANUTENZIONE DELLE CENTRALI TERMICHE, DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE E DEGLI IMPIANTI TERMICI INTERNI AI FABBRICATI,

Dettagli

Prot. n. Allegati n. Catania

Prot. n. Allegati n. Catania Settore Tecnico Prot. n. Allegati n. Quesito n. 1 Il Concorrente - richiamato quanto riportato alle pagine 6, 7, 8 e 28 del Disciplinare di gara in materia di requisiti progettuali - chiede se un impresa

Dettagli

10. Esiste altra documentazione tecnica relativa agli impianti, oltre alle audit trasmesse?

10. Esiste altra documentazione tecnica relativa agli impianti, oltre alle audit trasmesse? A seguito della pubblicazione del bando ai fini della procedura aperta per la selezione di una Energy Service Company (ESCO), sono stati posti i seguenti quesiti: 1. In base alla frase in caso di RTI,

Dettagli

GARA PER SERVIZIO DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE IMPIANTI, MANUTENZIONE FABBRICATI CIG CHIARIMENTI

GARA PER SERVIZIO DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE IMPIANTI, MANUTENZIONE FABBRICATI CIG CHIARIMENTI GARA PER SERVIZIO DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE IMPIANTI, MANUTENZIONE FABBRICATI CIG. 5035246073 QUESITO 1 CHIARIMENTI 1. Quale delle categorie Soa richieste ed indicate nell'art 29 del disciplinare rappresenta

Dettagli

Risposta ai quesiti formulati alla data del 19 settembre 2016

Risposta ai quesiti formulati alla data del 19 settembre 2016 Quesito 1 Risposta ai quesiti formulati alla data del 19 settembre 2016 Relativamente alla gara in oggetto si chiede se è possibile la partecipazione all appalto da parte di due imprese in ATI orizzontale

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI. Domanda 1 Risposta 1

RISPOSTE AI QUESITI. Domanda 1 Risposta 1 PER FORNITURA E TRASPORTO DI POLIELETTROLITA CATIONICO IN POLVERE E IN EMULSIONE PER IL CONDIZIONAMENTO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE PRODOTTI DAGLI IMPIANTI GESTITI DA: AMIACQUE S.R.L., PADANIA ACQUE S.P.A.

Dettagli

Cell Tel:

Cell Tel: 1 di 8 INDICE 1. Premessa Pag. 2 2. La normativa e gli atti di riferimento Pag. 3 3. Il modello di concessione Pag. 3 4. Le ipotesi del modello economico-finanziario Pag. 4 5. Costi e ricavi di gestione

Dettagli

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: ESCLUSI Domanda 5. Risposta:

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: ESCLUSI Domanda 5. Risposta: CHIARIMENTI RELATIVI ALL ACCORDO QUADRO PER LA CONCESSIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DELLE CENTRALI TERMICHE DI ENTI PUBBLICI CONSORZIATI E RELATIVI SISTEMI DI REGOLAZIONE

Dettagli

In merito alla gara d'appalto in oggetto si pone il seguente quesito:

In merito alla gara d'appalto in oggetto si pone il seguente quesito: FAQ Aggiornati al 01/02/2017 QUESITO N.1 Con riferimento alla procedura in oggetto chiediamo se la nostra ditta con qualifica Soa OG1 cl.v puo' partecipare come impresa singola indicando di subappaltare

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23. LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C17000420004 - CIG 7274684B23. FAQ AGGIORNATE AL 27.11.2017 ore 12.00 Quesito n. 1 Chiarimento n. 1

Dettagli

RISPOSTE A QUESITI. Aggiornamento al 05/03/2018

RISPOSTE A QUESITI. Aggiornamento al 05/03/2018 Sede: Via Matteotti, 39 36061 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL ISOLA DELLO SPORT (AREA EX ACQUAPARK) 1 STRALCIO 1 LOTTO (COSTRUZIONE DI UNA PALESTRA ALL INTERNO DI UNA STRUTTURA

Dettagli

FAQ. R: Si è proceduto ad integrare la documentazione con il CME.

FAQ. R: Si è proceduto ad integrare la documentazione con il CME. FAQ OGGETTO: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO CUP: D22F18000070004 CIG: 7740423F1D 1) D: Buongiorno, nella procedura non sono allegati i documenti tecnici, in particolare il CME è possibile

Dettagli

Quesiti riscontrati alla data del 06 settembre 2018

Quesiti riscontrati alla data del 06 settembre 2018 PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO VARIANTE DI AMALFI-ATRANI ALLA SS 163 - I STRALCIO (BRETELLA

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II. PER L AFFIDAMENTO DELLE OPERE DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EX SCUOLA MEDIA DANTE ALIGHIERI NUOVA SEDE DEL MUNICIPIO

Dettagli

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE a norma dell art. 153, commi da 1 a 14 del d.lgs. 163/06, come, da ultimo, modificato dalla legge n.

Dettagli

CHIARIMENTO N. 1 DEL 09/05/2017 CHIARIMENTO N. 2 DEL 09/05/2017

CHIARIMENTO N. 1 DEL 09/05/2017 CHIARIMENTO N. 2 DEL 09/05/2017 CIG 69639132CE - Servizio di efficientamento energetico mediante fornitura, posa e gestione di impianti ad elevata luminosità ed efficienza energetica sull intero Patrimonio FER CHIARIMENTI DI INTERESSE

Dettagli

CITTA DI TRICARICO (Provincia di Matera) AREA TECNICA CHIARIMENTO N. 2

CITTA DI TRICARICO (Provincia di Matera) AREA TECNICA CHIARIMENTO N. 2 CITTA DI TRICARICO (Provincia di Matera) AREA TECNICA AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI SERVIZI INERENTE IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA, PREVENTIVO PROGRAMMATA E STRAORDINARIA,

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU EDIFICI COMUNALI, DI COMPETENZA O IN USO AL COMUNE

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI (CIG DF)

RISPOSTE AI QUESITI (CIG DF) RISPOSTE AI QUESITI Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 e dell art. 157, comma 1, del D.lgs. 50/2016, per l affidamento dei servizi di progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.1 Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda Programma

Dettagli

I TRANCHE CHIARIMENTI

I TRANCHE CHIARIMENTI I TRANCHE CHIARIMENTI Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l affidamento di un Accordo Quadro per la fornitura in service di trattamenti di dialisi extracorporea per le Pubbliche

Dettagli

Roma, 16/11/2017 Prot. n. DLA917108

Roma, 16/11/2017 Prot. n. DLA917108 Pubblicato in data: 16 novembre 2017 Roma, 16/11/2017 Prot. n. DLA917108 Gara, a procedura aperta, indetta ai sensi del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. per l Affidamento di servizi professionali per la configurazione,

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Sede Legale: via Berlino 10, TRENTO I - Tel. 0461/ Fax 0461/ Sito internet:

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Sede Legale: via Berlino 10, TRENTO I - Tel. 0461/ Fax 0461/ Sito internet: AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Sede Legale: via Berlino 10, 38121 TRENTO I - Tel. 0461/212611 Fax 0461/212849 - Sito internet: www.autobrennero.it RITIRO IN AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA DEL BANDO DI GARA

Dettagli

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1 GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1 Q. Si richiede se, per avvalersi parzialmente del requisito di capacità economica-finanziaria di impresa ausiliaria, sia sufficiente osservare

Dettagli

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI DI INDIRE. PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS 50/2016 PER LA CONCLUSIONE

Dettagli

QUESITO 4 Il sistema di fonia in progetto si deve intendere incluso di telefoni? Se si quanti e di che tipo?

QUESITO 4 Il sistema di fonia in progetto si deve intendere incluso di telefoni? Se si quanti e di che tipo? QUESITO 1 Il sistema di fonia previsto in progetto è una sostituzione dell esistente oppure è da considerarsi una sua estensione? CHIARIMENTO 1 Il sistema fonia previsto in progetto è una sostituzione

Dettagli

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO pervenute dal 13 novembre 2013 al 29 novembre Risposte alle richieste di chiarimenti

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO pervenute dal 13 novembre 2013 al 29 novembre Risposte alle richieste di chiarimenti RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO pervenute dal 13 novembre 2013 al 29 novembre 2013 Oggetto: Procedura aperta per i lavori di riqualificazione e adeguamento normativo delle cabine di trasformazione

Dettagli

(S.O.A.) 1. STAZIONE APPALTANTE

(S.O.A.) 1. STAZIONE APPALTANTE Lavori di manutenzione e ristrutturazione dello stabile demaniale già adibito a sede della Motorizzazione della Questura sito fra la via Giovanni XXIII e Piazza V. Emanuele in Nuoro. CIG 58312660EF BANDO

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara. Quesito n. 1 Siamo a richiedere se é ammessa la partecipazione di operatore in possesso di SOA categoria OS19 classe II e di operatore in possesso di SOA categoria OS19 classe I riuniti in raggruppamento

Dettagli

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50%

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50% Accordo Quadro per l affidamento di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di cui all art. 12, comma 2, lettere a) e b) e comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011,

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO (RSP-I), A RISCHIO

Dettagli

Quesito Risposta OG11 OS3 OS28 OS30 Lotto A OS3 OS28 OS30 Lotto B OS3 OS28 OS30 Lotto C OS3 OS28 OS30 Lotto D OS3 OS28 OS30 Lotto F OS3 OS28 OS30

Quesito Risposta OG11 OS3 OS28 OS30 Lotto A OS3 OS28 OS30 Lotto B OS3 OS28 OS30 Lotto C OS3 OS28 OS30 Lotto D OS3 OS28 OS30 Lotto F OS3 OS28 OS30 PROCEDURA APERTA PER LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE DA ATTUARE MEDIANTE ACCORDO QUADRO NEL TRIENNIO 2017/2019 SUDDIVISA NEI LOTTI A- B- C-D-E-F-G

Dettagli

OGGETTO: SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE

OGGETTO: SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE Direzione Organizzativa III Appalti e Contratti, Convenzionamenti, SUA.Lecco Piazza L. Lombarda, 4 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295405/403 Fax 0341.295333 PEC provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it

Dettagli

C o m u n e d i Brienza Provincia di Potenza

C o m u n e d i Brienza Provincia di Potenza C o m u n e d i Brienza Provincia di Potenza Piazza dell Unità D Italia n 1 c.a.p. 85050 Brienza Tel. n 0975/381003 Fax. n 0975/381988 e-mail: gm.palladino@utcbrienza.it P.Iva 00927670760 AREA TECNI CA

Dettagli

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando: Quesito 1: punto 8.4 del bando. Requisiti di carattere tecnico e organizzativo: i servizi svolti presso RSA, Case di Riposo, Comunità alloggio possono essere considerati servizi analoghi a quelli oggetto

Dettagli

CASA SpA di Firenze indice una gara con procedura aperta. - OGGETTO: servizio sostituivo di mensa per i dipendenti,

CASA SpA di Firenze indice una gara con procedura aperta. - OGGETTO: servizio sostituivo di mensa per i dipendenti, C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5-50121 FIRENZE Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269 www.casaspa.it Procedura di gara: procedura aperta sopra soglia. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 4 Via Po n. 11 10034 CHIVASSO (TO) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E AVENTI CARATTERE DI URGENZA, INDIFFERIBILITA E PROGRAMMABILITA,

Dettagli

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA)

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA) Area Lavori Pubblici Servizio Lavori Pubblici Il responsabile PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA) www.arca.regione.lombardia.it AFFIDAMENTO

Dettagli

RISPOSTE A QUESITI. Pubblicato in data 03/11/2017

RISPOSTE A QUESITI. Pubblicato in data 03/11/2017 GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DEL COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI MEDIANTEIL RICORSO AL FINANZIAMENTO TRAMITE

Dettagli

BANDO DI GARA VIA TRISTANO DI JOANNUCCIO TERNI AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA DI TERNI

BANDO DI GARA VIA TRISTANO DI JOANNUCCIO TERNI AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA DI TERNI BANDO DI GARA GARA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA SOTTO SOGLIA PER L APPALTO DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO COLLINA COLLE OBITO, SCARPATA PROSPICIENTE IL PARCHEGGIO DELL CUP: I43B17000130002 CIG: 7939851C4F

Dettagli

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

prot. n del Risposte quesiti Sodexo prot. n. 5956 del 12.8.2015 Risposte quesiti Sodexo 1. Forniture energetiche: dati da recuperare dall Ufficio Tecnico Scuola secondaria di I grado (Scuola media - Via Cornicione, 35) dal quadro generale

Dettagli