OGGETTO: SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE"

Transcript

1 Direzione Organizzativa III Appalti e Contratti, Convenzionamenti, SUA.Lecco Piazza L. Lombarda, Lecco, Italia Telefono /403 Fax PEC provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it OGGETTO: SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE. INVITO ALLA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO ENERGIA, FORNITURA DEL COMBUSTIBILE (GAS METANO), INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (IVI INCLUSA LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DEGLI STESSI), CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI RELATIVAMENTE AGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE. GARA 37/2017. CODICE CIG D2. D1. Si chiede di confermare che una società regolarmente invitata in forma singola possa indicare e/o associare in fase di presentazione d offerta un Progettista in possesso di idonei requisiti. R1. Si conferma quanto richiesto, in quanto trova applicazione quanto disposto dall art. 48, comma 11 del D.Lgs. 50/2016. A completamento di quanto sopra, si chiarisce che l operatore economico in sede di offerta, può, altresì, indicare un professionista iscritto nell apposito albo, il quale sia in possesso, e dichiari in tale sede, dei requisiti richiesti. D2. Si chiede di chiarire come verranno valutati eventuali interventi proposti di riqualificazione degli impianti a servizio degli edifici non oggetto del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica; R2. Eventuali interventi proposti di riqualificazione degli impianti a servizio degli edifici non oggetto del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica saranno debitamente valutati dalla Commissione giudicatrice nella valutazione complessiva indicata nella lettera d1 invito sub 3.1 T4 che indicherà e motiverà analiticamente, per ciascun offerente, la valutazione compiuta anche di tali eventuali interventi ai fini dell assegnazione del relativo punteggio complessivo di massimo punti 10. D3. Nel paragrafo 3.1 della Lettera di Invito, nell indicare la modalità di attribuzione dei punteggi relativi agli elementi quantitativi, sono definiti i coefficienti Ra e Rmax, come riferiti a valore (o ribasso) offerto. Si chiede di specificare la definizione valore (o ribasso). R3. Con riferimento alla formula riportata al 3.2, lett b) della lettera di invito per l attribuzione del punteggio relativo agli elementi quantitativi dell offerta ed in particolare alle definizioni di Ra e Rmax, il riferimento è da intendersi ai ribassi percentuali offerti dal concorrente sub elementi quantitativi lettere a) - 1) e 2) - e b) della stessa lettera di invito in cui si devono espressamente indicare i ribassi percentuali offerti 1

2 D4. La valutazione del cronogramma (punto T5 - Lettera di Invito, paragrafo 3.1) sarà relativa ad aspetti solo qualitativi (grado di dettaglio) o anche quantitativi (tempi di realizzazione)? R4. La lettera di invito, al paragrafo 3.1 punto T5, fa espressamente riferimento ad un cronoprogramma dettagliato. Per dettaglio si deve intendere il grado di analiticità, comprensivo dei relativi tempi di realizzazione, previsti per ciascuna fase/stadio del cronoprogramma analiticamente indicati dal concorrente. Ciò al fine di consentire alla stazione appaltante di apprezzare, per l appunto, il grado di dettaglio della pianificazione dei lavori, anche sotto il profilo della verificabilità dl rispetto dei tempi indicati per la relativa realizzazione, nell assegnazione motivata del complessivo punteggio massimo di 7 punti correlato al criterio indicato D5. In caso di realizzazione di impianto di cogenerazione, fatto salvo che il Concessionario assumerà il ruolo di esercente officina di produzione elettrica come da Capitolato di gestione (paragrafo 3.1), a chi dovrà essere intestata l Officina elettrica? R5. Coerentemente con quanto disposto nello schema di contratto EPC e nel Capitolato di gestione - allegati 1 e 2 alla presente lettera di invito - l Officina elettrica deve ritenersi intestata al concessionario, che ne eserciterebbe la gestione e ne sarebbe il Terzo responsabile, e che avrà il diritto a richiedere eventuali contributi pubblici, quali derivanti da Conto Termico e Titoli negoziabili di Efficienza Energetica (TEE), che si rendessero disponibili in relazione agli interventi effettuati. Trova altresì applicazione anche la previsione dell art. 10 dello schema di contratto EPC ai sensi della quale le opere e le parti d impianto (di cogenerazione eventualmente realizzato) fornite, installate o modificate nel corso degli interventi di riqualificazione ed efficentamento energetico restano di proprietà del Concessionario ma, alla scadenza del contratto, tale proprietà viene trasferita al Comune. Per tutta la durata prevista del Contratto, tuttavia, tali proprietà restano vincolate in esclusiva alla disponibilità del Comune per l efficace e regolare svolgimento del Servizio Integrato oggetto del presente Contatto. D6. In caso di realizzazione di impianti con produzione di energia elettrica (fotovoltaico, cogenerazione), come si intende riconoscere al Concessionario l energia elettrica prodotta? R6. Il bando non prevede l obbligo di acquisto dell energia elettrica prodotta, la produzione e vendita dell energia elettrica eventualmente prodotta è un ulteriore possibilità per l offerente di rientrare dei costi sostenuti per gli interventi di riqualificazione energetica. D7. Il gruppo di cogenerazione è indicato nel capitolato di gestione (paragrafo 3.4.5) come a servizio del, e Scuola Primaria Rodari. Dal punto di vista elettrico va intesa la realizzazione di un nuovo POD unico a servizio dei tre plessi e del cogeneratore? R7. Sarà cura dell offerente proporre la soluzione tecnica che riterrà più opportuna nell ambito della propria offerta. D8. È possibile avere i dati di potenza elettrica massima impegnata di: Palazzetto Ravasi,, Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci e Scuola Primaria Rodari? R8. Di seguito si riportano i dati richiesti: potenza elettrica massima impegnata KW 100 kw disponibile 100 kw 20 kw disponibile 22 kw 30 kw disponibile 33 kw 2

3 Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci 50 kw disponibile 50 kw D9. L obbligo di revamping delle centrali termiche dopo 15 anni (articolo 8 lettera M dello Schema di Contratto) è inteso a prescindere dallo stato funzionale e manutentivo delle apparecchiature e dalla loro età? La sostituzione per quali apparecchiature di centrale va intesa (caldaie, gruppi pompaggio e regolazione, bollitori, trattamento acqua, impianti elettrici e di telecontrollo, )? R9. Sì, l obbligo di revamping delle centrali termiche dopo 15 anni è inteso a prescindere dallo stato funzionale e manutentivo delle apparecchiature e dalla loro età. La sostituzione va intesa per la caldaia e tutte le apparecchiature di centrale legate al funzionamento ottimale dell impianto termico D10. È possibile avere i consumi termici dell ultima stagione ( )? R10. Di seguito si riportano i consumi richiesti: Consumo annuale anno 2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci Consumo mc gas metano mc mc mc mc Consumo anno 2017 fino ad giugno compreso Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci Consumo mc gas metano mc 9967 mc mc mc D11. Gli orari indicati nell Allegato 2 al Capitolato di Gestione rispecchiano gli effettivi orari di occupazione degli edifici? Corrispondono agli orari di utilizzo degli anni cui fanno riferimento i consumi storici? R11. Sì D12. È possibile avere indicazione dell effettivo utilizzo del Palazzetto (allenamenti settimanali, partite di campionato )? R12. Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle Dal lunedì al venerdì negli orari di scuola la palestra è utilizzata dalla scuola Scuola Primaria Rodari per le attività diattiche, nel pomeriggio fino a sera dalle società sportive di Pallavolo, e Basket. D13. È corretto interpretare i limiti richiesti dei documenti in formato A4 in 200 facciate con le caratteristiche di cartella (1800 battute su 30 righe) stampando i fogli in fronteretro? R13. Sì è corretto. D14. Le cartelle possono essere suddivise in vari documenti? Nel conteggio delle cartelle vanno compresi anche le facciate di cartiglio ed indice di ciascun documento? R14. Fare un unico documento. Nel conteggio delle cartelle vanno compresi anche indici e cartiglio. 3

4 D15. L intervento indicato come desiderato presso il Palazzetto è relativo ad un rifacimento di impianto a pavimento già esistente o ad una realizzazione ex- novo? R15. L impianto esistente è basato su aerotermi e termosifoni, non esiste un impianto di riscaldamento a pavimento. D16. Nell elenco orari inserito nell Allegato 2 al Capitolato di Gestione è presente un edificio (Ex Municipio via Redaelli), indicato come in ristrutturazione, non presente negli altri elenchi e i cui consumi di gas non concorrono alla definizione della componente CG del canone annuo. E da intendersi inserito nel contratto di servizio? R16. L edificio Ex Municipio via Redaelli non è inserito nel contratto di servizio. D17. Nel computo estimativo dei documenti sotto riportati è stato rilevato un errore di calcolo nelle voci di seguito evidenziate, si prega di verificare Diagnosi-Olginate-palazzetto pag.55 voce A85067.b Diagnosi-Olginate-scuola inf pag.50 voce A85067.b Diagnosi-Olginate-scuola-sec pag.55 voce A85067.b / pag.61 voce A85044.b. R Diagnosi-Olginate-palazzetto pag.55 voce A85067.b: il totale è corretto perché ottenuto dal prodotto tra prezzo unitario isolante al mq/cm (2,27) x mq di superficie cappotto (1.345) x cm isolante (10). Lo stesso discorso vale per la voce A85067.b (10 cm di isolante) a pag.50 della Diagnosi-Olginate-scuola inf e voce A85067.b / pag.61 voce A85044.b pag.55 (9 cm di isolante per cappotto e sottotetto) della Diagnosi-Olginate-scuola-sec. D18. È corretto interpretare che, per l aggiornamento del canone annuale, sarà utilizzato il prezzo CONSIP oggetto del canone stesso pesato sui giorni della stagione di riscaldamento oggetto del periodo oggetto di revisione e che, in mancanza del prezzo pubblicato da Consip, verrà utilizzato quello pubblicato dall AEEGSI per la fascia di consumo dei smc? R18. Per l aggiornamento del canone annuale sarà utilizzata la tariffa dell ultimo trimestre CONSIP disponibile oppure il prezzo del combustibile secondo le condizioni economiche di fornitura del gas naturale per il servizio di tutela pubblicato dall Autorità per l Energia ed il gas calcolato in base alla struttura tariffaria a fasce di consumo da a m3 in un anno, p.c.i. 38,52 MJ/m3, esclusa I.V.A. pesato sui gradi giorno della località monitorata più vicina al comune di Olginate (stazione meteorologica ARPA di Osnago (LC) (Id Sensore 9021). D19. Inoltre, poiché è intendimento dell AEEGSI eliminare il mercato regolato a decorrere dal 2019, è corretto altresì interpretare che il concedente e il concessionario concorderanno il nuovo prezzo di riferimento da utilizzare nel caso di mancata pubblicazione del prezzo CONSIP? R19. Qualora l Autorità interrompa la pubblicazione del prezzo del combustibile, il valore verrà comunque calcolato con riferimento ai dati disponibili, in contraddittorio fra il concedente e il concessionario. D20. Le piante degli edifici, allegate nel CSA, mancano dell altezza netta dei locali, (p.e. aule, aula magna, palestra, etc); R20. Di seguito si riportano le altezze richieste: Altezza locali mt Ingresso da 6,98 a 7,66 mt; Area bar 2,76 mt; Campo gioco 9,45 mt; Spalti da 4,30 a 7,90 mt; Corridoi a bagni 2,30 mt; Spogliatoi 3,00 mt. 4

5 Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci Piano Terra: Aule da 3,92 a 2,36 mt; Sale giochi da 3,48 a 5,43 mt; bagni da 3,75 a 2,49 mt; Sala mensa 2,70 mt; Cucina da 2,44 a 3,93 mt; Corridoio 2,38 mt. Piano Primo: Aule da 2,40 a 4,48 mt; Corridoio e bagno 2,62 mt. Piano Terra: Aule 3,33 mt; Corridoio 3,00 mt; Bagni 3,18 mt; Mensa 3,00 mt; Scaldavivande 3,50 mt; Piano primo: Aule 2,96 mt; Corridoio 2,88mt; Bagni 2,78 mt; Piano Interrato: Aule 3,11 mt; Corridoio e bagni 2,46 mt; Mensa 2,76 mt; Aula magna 2,84 mt; Piano Terra: Aule a uffici 2,98 mt; Corridoio 2,80 mt; Bagni 2,72 mt; Palestra da 6,19 a 7,17 mt; Bagni e spogliatoi 3,00 mt; Piano primo: Aule 2,98 mt; Corridoio e bagni 2,78mt; D21. Si prega di precisare, degli edifici non oggetto della ristrutturazione, i seguenti valori: Volume riscaldato di ciascun edificio; Quantità e potenza termica delle caldaie esistenti; Consumi elettrici stagionali; R21. Di seguito si riportano i dati richiesti: Volume riscaldato di ciascun edificio: Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci Volume riscaldato mc mc 3709 mc mc Quantità e potenza termica delle caldaie esistenti: potenza termica delle caldaie KW 322,49 kw acqua calda 291 kw 116 kw acqua calda 116 kw 191 kw acqua calda 8,2 kw 170 kw Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci 729,10 kw (2 caldaie) bollitore acqua calda 29,5 kw Consumi elettrici stagionali: Consumo annuale anno 2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci Consumo Kw Kw Kw Kw Kw D22. Le diagnosi energetiche di ciascun edificio da ristrutturare, mancano dei seguenti dati significativi per una corretta valutazione economica dell offerta: Potenza termica delle nuove caldaie; Consumo stagionale di gas metano alle condizioni nominali di calcolo; 5

6 R22. Le potenze delle nuove caldaie sono già riportate nelle diagnosi nella scheda di intervento relativa alla sostituzione del generatore di calore Di seguito si riporta un riassunto: Palazzetto Edificio Scuola dell Infanzia Potenza termica nuova caldaia P. foc max 270 kw P. nom. max 80/60 C 264,9 kw P. nom. max 50/30 C 280,4 kw P. foc max 150 kw P. nom. max 80/60 C 147,8 kw P. nom. max 50/30 C 159,7 kw Il consumo stagionale di gas metano alle condizioni nominali e standard con le caldaie esistenti è stato calcolato tramite il software Termolog Epix 7 di Logical soft spa. Edificio Palazzetto Scuola dell Infanzia Scuola secondaria di primo grado Consumo gas metano alle cond. nominali mc mc mc D23. I gradi giorno di riferimento riportati nel capitolato non coincidono con quelli calcolati utilizzando le temperature rilevate dalla centralina ARPA di Osnago. R23. I valori riportati nel capitolato corrispondo alla somma dei GG positivi (riferiti ad una temperatura interna di progetto di 20 C) dell intero anno solare. Le temperature sono relative alla centralina ARPA di Osnago (Id Sensore 9021). D24. Si prega di precisare se i consumi medi di metano per gli anni di riferimento, si intendono comprensivi anche dei consumi di metano per la produzione di acqua calda sanitaria. In tal caso è necessario avere le quantità separate tramite la lettura delle bollette estive in cui vi sono solo i consumi relativi alla ACS. R24. L amministrazione comunale non è in possesso dei dati disgiunti. Si precisa che l ACS non è autonoma, la caldaia che produce l acqua calda in palestra è la stessa del riscaldamento, alla scuola dell infanzia c è un bollitore a gas e anche qui i consumi di gas sono riferiti sia al riscaldamento che all acqua calda, non ci sono contatori separati 6

VERBALE PROCEDURA RISTRETTA. SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE. CONCESSIONE DEI SERVIZI ENERGIA, FORNITURA DEL

VERBALE PROCEDURA RISTRETTA. SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE. CONCESSIONE DEI SERVIZI ENERGIA, FORNITURA DEL VERBALE PROCEDURA RISTRETTA. SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE. CONCESSIONE DEI SERVIZI ENERGIA, FORNITURA DEL COMBUSTIBILE (GAS METANO), INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (IVI

Dettagli

CANONE DEL SERVIZIO ALLEGATO 2 ALLO SCHEMA DI CONTRATTO 1/5. 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone

CANONE DEL SERVIZIO ALLEGATO 2 ALLO SCHEMA DI CONTRATTO 1/5. 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone ALLEGATO 2 ALLO SCHEMA DI CONTRATTO 1/5 CANONE DEL SERVIZIO 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone L Aggiudicatario riceverà per tutta la durata dell affidamento, come compenso per le opere e gli

Dettagli

Fasc Lecco, 29 dicembre 2017

Fasc Lecco, 29 dicembre 2017 Direzione Organizzativa III Appalti, Contratti, Convenzionamenti, Espropriazioni Stazione Unica Appaltante SUA.LECCO Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295414 Fax 0341.295333 PEC provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di IMBERSAGO(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze. ESCo

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE S. MACARIO

SCUOLA ELEMENTARE S. MACARIO AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE S. MACARIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE S. MACARIO Via De Amicis Samarate

Dettagli

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche OBIETTIVI DELL APPALTO 1. effettuare una manutenzione ordinaria e tutti i controlli periodici prescritti dalle normative vigenti al fine di mantenere gli impianti efficienti e funzionali per garantire

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

AUDIT LEGGERO. Samarate CENTRO DIURNO DISABILI. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

AUDIT LEGGERO. Samarate CENTRO DIURNO DISABILI. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate CENTRO DIURNO DISABILI Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo CENTRO DIURNO DISABILI via Lazzaretto Samarate Tipologia di

Dettagli

Call for Energy Saving

Call for Energy Saving Estra S.p.A. Via Panziera 16 59100 Prato Punti di contatto: E-mail: impresaverde@estraspa.it Tel: 0574.872031 OGGETTO: - ricerca di interventi di efficientamento energetico da finanziare con la formula

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

GARA PER LA SELEZIONE DI UNA ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI

GARA PER LA SELEZIONE DI UNA ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO GARA PER LA SELEZIONE DI UNA ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE Sede: Contrà Gazzolle, 1-36100 VICENZA Tel. 0444.908193-180 C.F. e P. IVA 00496080243 Mail soggettoaggregatore.sua@provincia.vicenza.it - PEC provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Dettagli

COMUNE DI ROCCARAINOLA Provincia di Napoli C.A.P. Telefono Fax Sito Web 80030 081 829 34 49 081 511 84 14

COMUNE DI ROCCARAINOLA Provincia di Napoli C.A.P. Telefono Fax Sito Web 80030 081 829 34 49 081 511 84 14 COMUNE DI ROCCARAINOLA UFFICIO TECNICO Servizio Manutenzione del Patrimonio APPALTO SERVIZIO ENERGIA DI GESTIONE, TELECONTROLLO, MANUTENZIONE E FORNITURA COMBUSTIBILE PER GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI ISTITUTI

Dettagli

ALLEGATO B. Euro. Costi di sicurezza per riduzione rischi interferenziali. a) Importo Canone del Servizio soggetto a ribasso

ALLEGATO B. Euro. Costi di sicurezza per riduzione rischi interferenziali. a) Importo Canone del Servizio soggetto a ribasso ALLEGATO B PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ENERGIA E SERVIZI CONNESSI PER CENTRALI TERMICHE A METANO E RETE DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA a) Importo Canone del Servizio soggetto a ribasso

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017 Unità Operativa Complessa Provveditorato ed Economato Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di PADERNO D ADDA(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e dell Arch. Giorgio Schultze

Dettagli

Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che:

Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che: FAQ GARA: Appalto servizio gestione calore, fornitura combustibile e manutenzione degli impianti termici a servizio degli edifici comunali con esecuzioni di lavori accessori di adeguamento alle centrali

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto Dati di Input - Confronto tariffario Utenza Nuovo Riconversione Città Imola Imola Superficie app. mq 100 100 Altezza app. m 3 3 Potenza termica di progetto W/mc 30 30 Consumo energetico kwh/kw 800 1.250

Dettagli

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II Programma di interventi per l efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici degli Enti parco nazionali Direzione Generale per la Protezione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.1 Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda Programma

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE

APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE APPENDICE 5 Fac simile SCHEDA DIAGNOSI ENERGETICA SCHEDE RIASSUNTIVE DELLA DIAGNOSI

Dettagli

Allegato 3 allo Schema di Contratto _ CANONE DEL SERVIZIO

Allegato 3 allo Schema di Contratto _ CANONE DEL SERVIZIO Allegato 3 allo Schema di Contratto _ CANONE DEL SERVIZIO 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone L Aggiudicatario riceverà per tutta la durata dell affidamento, come compenso per le opere e gli

Dettagli

UFFICIO AREA TERRITORIO

UFFICIO AREA TERRITORIO AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate UFFICIO AREA TERRITORIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo UFFICIO AREA TERRITORIO L.go Donne della resistenza Samarate

Dettagli

ALLEGATO A DOCUMENTO TECNICO

ALLEGATO A DOCUMENTO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA SELEZIONE DI UNA ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) AI FINI DELL AFFIDAMENTO DI UN APPALTO MISTO DI LAVORI E SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a Il/La sottoscritto/a Titolare della ditta/studio avente sede legale a ( ) in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a ( ) in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice

Dettagli

AUDIT LEGGERO. Samarate VILLA MONTEVECCHIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

AUDIT LEGGERO. Samarate VILLA MONTEVECCHIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate VILLA MONTEVECCHIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo VILLA MONTEVECCHIO Via V giornate Samarate Tipologia di edificio

Dettagli

Allegato D. Corrispettivi e Tariffe. Servizio Integrato Energia 2. Lotto 2

Allegato D. Corrispettivi e Tariffe. Servizio Integrato Energia 2. Lotto 2 Allegato D Corrispettivi e Tariffe Servizio Integrato Energia 2 Lotto 2 Realizzato da azienda con sistema di gestione per la qualità certificato ISO 9001:2008 Classificazione Consip Public Pagina 1 di

Dettagli

Sommario. ALLEGATO 3 Capitolato Speciale d Appalto Pagina 1 di 4 Università degli Studi di Roma Tor IMPORTI SUDDIVISI PER TIPOLOGIA

Sommario. ALLEGATO 3 Capitolato Speciale d Appalto Pagina 1 di 4 Università degli Studi di Roma Tor IMPORTI SUDDIVISI PER TIPOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Appalto per l affidamento del servizio di gestione, conduzione e manutenzione e degli immobili e dei relativii impianti tecnologici e manufatti e delle aree verdi,

Dettagli

Procedura aperta Servizio di pulizia degli uffici e laboratori, giardinaggio e facchinaggio delle sedi ARPA della Sardegna

Procedura aperta Servizio di pulizia degli uffici e laboratori, giardinaggio e facchinaggio delle sedi ARPA della Sardegna Procedura aperta Servizio di pulizia degli uffici e laboratori, giardinaggio e facchinaggio delle sedi ARPA della Sardegna RISPOSTE AI QUESITI Aggiornamento 24/05/2018 QUESITO N. 1 Buongiorno, in merito

Dettagli

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Annicco Provincia di Cremona. Gennaio 2013

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Annicco Provincia di Cremona. Gennaio 2013 comune di Annicco Provincia di Cremona PAES piano d azione per l energia sostenibile ALL _ audit energetici Gennaio 2013 Delibera di C.C. per l approvazione Estensori TERRARIA srl Via M. Gioia 132 _ Milano

Dettagli

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RIQUALIFICAZIONE CENTRO SPORTIVO VIA LEONARDO DA VINCI COMUNE DI COSTA DI MEZZATE IL COMMITTENTE COMUNE DI COSTA DI MEZZATE data

Dettagli

Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO

Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO Scopo dell attività di monitoraggio Durante la vita del contratto è necessario valutare in modo puntuale e trasparente i risultati ottenuti e gli interventi

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.1 Azione 2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTODICHIARAZIONE UNICA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTODICHIARAZIONE UNICA ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTODICHIARAZIONE UNICA Spett.le SUA.Lecco P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE. PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

Dettagli

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI 20133 Milano via Venezian, 1 tel. 02.2390.1 codice fiscale 80018230153 partita IVA 04376350155 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 TOMOGRAFO ASSIALE

Dettagli

PUNTEGGIO MASSIMO ELEMENTI DI VALUTAZIONE. Offerta tecnico-organizzativa 70. Offerta economica 30

PUNTEGGIO MASSIMO ELEMENTI DI VALUTAZIONE. Offerta tecnico-organizzativa 70. Offerta economica 30 AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE TRAMITE PROJECT FINANCING DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI FOSSANO CON INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ADEGUAMENTO

Dettagli

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO CASO PRATICO Efficientamento di edificio ad uso residenziale mediante sostituzione del generatore di calore a gas GPL con Pompa di Calore ad alta efficienza per la climatizzazione e produzione ACS, realizzazione

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO DETERMINA DIRIGENZIALE

COMUNE DI BUSSETO DETERMINA DIRIGENZIALE DETERMINA DIRIGENZIALE Oggetto: AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE A MERCATO LIBERO ALLA DITTA A2A ENERGIA S.P.A. DI MILANO PROROGA INCARICO A TUTTO IL 31.08.2016 NELLE MORE DI ADESIONE A CONVENZIONE

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di VERDERIO(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura di ESCo del Sole srl Con finanziamento del bando 2015 100 COMUNI

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di LOMAGNA(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura di Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze ESCo del

Dettagli

COMUNE DI MORETTA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI MORETTA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO TECNICO COMUNALE PROVINCIA DI CUNEO GESTIONE CALORE, FORNITURA COMBUSTIBILE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI A SERVIZIO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA MORETTA, maggio 2016 L UFFICIO TECNICO Geom. Roberto Mina Piazza

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI BOLOGNA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO COMUNE DI BOLOGNA Settore Edilizia Pubblica e Manutenzione Oggetto Intervento: REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LOMBARDIA

Dettagli

Allegato D. Corrispettivi e Tariffe. Servizio Integrato Energia 2. Lotto 4

Allegato D. Corrispettivi e Tariffe. Servizio Integrato Energia 2. Lotto 4 Allegato D Corrispettivi e Tariffe Servizio Integrato Energia 2 Lotto 4 Realizzato da azienda con sistema di gestione per la qualità certificato ISO 9001:2008 Classificazione Consip Public Pagina 1 di

Dettagli

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Comune di Ravenna Area Infrastrutture Civili Servizio Edilizia Pubblica Ravenna, 18 maggio 2017 Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Ing.Luca Leonelli

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO SERVIZIO DI EFFICIENZA ENERGETICA CON PRESTAZIONE GARANTITA

SCHEMA DI CONTRATTO SERVIZIO DI EFFICIENZA ENERGETICA CON PRESTAZIONE GARANTITA SCHEMA DI CONTRATTO SERVIZIO DI EFFICIENZA ENERGETICA CON PRESTAZIONE GARANTITA tra - Il comune di Olginate con sede in Piazza Volontari del Sangue 1-23854 Olginate, Partita Iva: 00634350136, nella persona

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA Master in Europrogettazione Ph.D. Ing. Rocco Carfagna www.poienergia.gov.it L' Campus di Fisciano: Superficie totale

Dettagli

Allegato 2 al Capitolato _ ASSESSMENT ENERGETICI

Allegato 2 al Capitolato _ ASSESSMENT ENERGETICI NOTE METODOLOGICHE Assessment energetico 1/2 Allegato 2 al Capitolato _ ASSESSMENT ENERGETICI 1. Premessa e modalità di lavoro NOTE METODOLOGICHE Gli assessment energetici di seguito riportati hanno lo

Dettagli

Quesito 14 Poiché i tempi per espletare la 1^ fase (fabbisogno informatico) dell audit energetico richiesto in fase di offerta sono legati a quelli as

Quesito 14 Poiché i tempi per espletare la 1^ fase (fabbisogno informatico) dell audit energetico richiesto in fase di offerta sono legati a quelli as Procedura aperta affidamento della progettazione definitiva, della progettazione esecutiva e dell esecuzione dei lavori di efficientamento energetico e sulle reti di distribuzione del calore di cogenerazione

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE (PROVINCIA DI ROVIGO)

COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE (PROVINCIA DI ROVIGO) COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE (PROVINCIA DI ROVIGO) UFFICIO TECNICO COMUNALE - 2 SETTORE 2 SERVIZIO TELEFONO: 0425/468846 - TELEFAX: 0425/99988 WEB: www.venezze.it EMAIL: lavoripubblici@venezze.it PEC

Dettagli

AUDIT LEGGERO. Samarate DISTRETTO SANITARIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

AUDIT LEGGERO. Samarate DISTRETTO SANITARIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate DISTRETTO SANITARIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo DISTRETTO SANITARIO Via Dante 2 Samarate Tipologia di edificio

Dettagli

COMUNE DI ROGNO Provincia di Bergamo. Codice Fiscale P. IVA AVVISO

COMUNE DI ROGNO Provincia di Bergamo. Codice Fiscale P. IVA AVVISO AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE RISCALDAMENTO (TELERISCALDAMENTO) AGLI EDIFICI

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n.

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. Il sottoscritto Titolare della ditta/studio avente sede legale a in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice fiscale IN QUALITÀ

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che:

Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che: FAQ GARA: Appalto servizio gestione calore, fornitura combustibile e manutenzione degli impianti termici a servizio degli edifici comunali con esecuzioni di lavori accessori di adeguamento alle centrali

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO GARA SERVIZIO ENERGIA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO GARA SERVIZIO ENERGIA Allegato M Pagina di 4 PARTE TECNICA ELETTRICA SUL CONSUMO DELL EDIFICIO ELETTRICI EROGATI L INTERVENTO a Sede comunale distaccata - s.cinema W.Mac Mazzieri - Uffici 2 Sede Municipio Intervento di domotica

Dettagli

CHIARIMENTI ALLA DATA DEL

CHIARIMENTI ALLA DATA DEL CHIARIMENTI ALLA DATA DEL 13.4.2017 1) In riferimento alla formula riportata all art. n. 18.3 del Disciplinare di gara si chiede di sapere se la stessa è corretta. La formula riporta un errore materiale.

Dettagli

GARA PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO ENERGIA, AVENTE DURATA DI ANNI SETTE DALLA CONSEGNA - CODICE CIG: 511881214B.

GARA PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO ENERGIA, AVENTE DURATA DI ANNI SETTE DALLA CONSEGNA - CODICE CIG: 511881214B. RISCONTRO AI QUESITI RELATIVI AL BANDO DI GARA PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO ENERGIA, AVENTE DURATA DI ANNI SETTE DALLA CONSEGNA - CODICE CIG: 511881214B. A seguito delle richieste di chiarimenti pervenute

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE DETERMINA DIRIGENZIALE Oggetto: AFFIDAMENTO DI UN APPALTO MISTO DI LAVORI E SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

COMUNE DI TORRITA DI SIENA COMUNE DI TORRITA DI SIENA INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA MARCHE 3, TORRITA DI SIENA (SI) PRIMO STRALCIO: IMPIANTI TERMICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO

Dettagli

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NONCHÉ DEI

Dettagli

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

prot. n del Risposte quesiti Sodexo prot. n. 5956 del 12.8.2015 Risposte quesiti Sodexo 1. Forniture energetiche: dati da recuperare dall Ufficio Tecnico Scuola secondaria di I grado (Scuola media - Via Cornicione, 35) dal quadro generale

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Gara informale per l affidamento della Realizzazione della Rete Climatologica Regionale della Sardegna I Intervento: Fornitura e installazione di undici stazioni climatologiche. CIG 6511863F54 CUP I46J15000390002

Dettagli

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: Raccolta dati Dati richiesti $ Elaborati progettuali di progetto $ Elaborati progettuali as-built $ Libretto di impianto e manutenzione $ Bollette energetiche degli ultimi tre anni $ Informazioni qualitative

Dettagli

Q U E S I T I APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI MANUTENTIVI E DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA. Quesito nr.

Q U E S I T I APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI MANUTENTIVI E DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA. Quesito nr. Q U E S I T I APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI MANUTENTIVI E DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PRESENTI NEGLI IMMOBILI IN USO ALLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA DI MILANO CIG: 57610454BA. Quesito

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e alle Infrastrutture

Consiglio Nazionale delle Ricerche Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e alle Infrastrutture CHIARIMENTI DA 13 A 33 Relativi alla procedura ristretta ai sensi dell'art. 61 del D.LGS. 50/2016 per l'affidamento della conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici delle

Dettagli

INDICE ALLEGATI: - SCHEMA FUNZIONALE TIPO - SCHEDA TECNICA GRUPPO FRIGO

INDICE ALLEGATI: - SCHEMA FUNZIONALE TIPO - SCHEDA TECNICA GRUPPO FRIGO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INFORMAZIONI GENERALI... 3 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITà... 4 4. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI TERMICI... 4 4.1 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI... 4 4.2 SPECIFICHE DEI GRUPPI

Dettagli

Si conferma che le attività indicate sono a totale carico dell aggiudicatario.

Si conferma che le attività indicate sono a totale carico dell aggiudicatario. CHIARIMENTI E RETTIFICHE CHIARIMENTI QUESITO 1 Appare evidente che il criterio di contabilizzazione del canone energia utilizzato per la gara in oggetto corrisponde a quanto indicato dal Consip SIE1. Nel

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEGLI ELEMENTI DI FORNITURA

SCHEDE TECNICHE DEGLI ELEMENTI DI FORNITURA Bando di gara App. 17-37 Procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016 per l appalto dei lavori di ristrutturazione del Chiostro di Porta Vittoria in via Lungadige Porta Vittoria n. 41

Dettagli

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Genivolta Provincia di Cremona. Gennaio 2013

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Genivolta Provincia di Cremona. Gennaio 2013 comune di Genivolta Provincia di Cremona PAES piano d azione per l energia sostenibile ALL _ audit energetici Gennaio 2013 Delibera di C.C. per l approvazione Estensori TERRARIA srl Via M. Gioia 132 _

Dettagli

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE SILEA SPA Circondari provinciali Dicembre 2016 TELERISCALDAMENTO FATTI COS È IL TELERISCALDAMENTO? Per teleriscaldamento

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO

REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE FINANZA DI PROGETTO DEL SERVIZIO ENERGIA, GESTIONE ELETTRICA DEGLI EDIFICI, DEGLI IMPIANTI, DELLA RETE DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNALI, NONCHÉ DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA Ing. Marco Giagnotti Servizio Tecnico Commerciale Aermec S.p.A. Bari 22/11/2018

Dettagli

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico. EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico Villetta a Bari Superficie netta: 155 m 2 ZEUS 21 Superior Impianto a pavimento (con valvola miscelatrice per funzionamento BT) Consumo di

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente.

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente. BOLLETTA ELETTRICA INTESTAZIONE trovi i tuoi dati: codice cliente, P.IVA, codice fiscale, ragione sociale, indirizzo. CONTATTI UTILI Qui trovi i riferimenti per l assistenza cliente: n di telefono, fax,

Dettagli

Criteri di aggiudicazione dell offerta ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE

Criteri di aggiudicazione dell offerta ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE Oggetto: codice opera 170080 -prog. L0312/2016 OERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Criteri di aggiudicazione dell offerta ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE Ai sensi art. 95 D.Lgs. n 50/2016 e Linee guida

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE) ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE) Spett.le SUA LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: SUA LECCO. COMUNE DI

Dettagli

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta: CHIARIMENTI RELATIVI ALL ACCORDO QUADRO CONTRATTO DI PRESTAZIONE ENERGETICA - ACCORDO QUADRO PER LA CONCESSIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E TECNOLOGICA DI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Comune di Varallo Pombia

Comune di Varallo Pombia Comune di Varallo Pombia PROVINCIA DI NOVARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SERVIZIO: TECNICO AMBIENTALE N. 116 DEL 03/11/2016 OGGETTO: C.I.G. N. ZDD1B56340 - SERVIZIO DI CONDUZIONE, CONTROLLO, MANUTENZIONE

Dettagli

Centrale Unica di Committenza

Centrale Unica di Committenza Prot. 5191/2017 dd. 27.12.2017 AVVISO DI RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Avviso di indagine di mercato ex artt. 36, co. 2, lett. b) del D. Lgs. 50/2016 CUP: CIG: H54H17001120006 73356799CE N gara

Dettagli

CONCESSIONE MISTA DI BENI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI SUGLI EDIFICI DI

CONCESSIONE MISTA DI BENI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI SUGLI EDIFICI DI PROVINCIA DI LECCO VERBALE DI PROCEDURA RISTRETTA DESERTA. SUA.LECCO. COMUNE DI MISSAGLIA. AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE MISTA DI BENI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI FINALIZZATI ALL EFFICIENZA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 RELAZIONE TECNICA ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 Relazione a cura di Ing Annachiara Castagna Edificio sito in via Garibaldi, Desio - MB Desio,

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

ALL 1 CAPITOLATO BASELINE SISTEMI EDIFICIO IMPIANTO Lotto 3

ALL 1 CAPITOLATO BASELINE SISTEMI EDIFICIO IMPIANTO Lotto 3 BASELINE 1/5 ALL 1 CAPITOLATO BASELINE SISTEMI EDIFICIO IMPIANTO Lotto 3 1. Dati climatici e parametri di riferimento GRADI GIORNO FATTORI DI CONVERSIONE IN kwh Stazione di riferimento Latitudine Longitudine

Dettagli

ALL 3_ CAPITOLATO SCHEDE DI MONITORAGGIO

ALL 3_ CAPITOLATO SCHEDE DI MONITORAGGIO ALLEGATO 3 AL CAPITOLATO SPECIALE 1/6 ALL 3_ CAPITOLATO SCHEDE DI MONITORAGGIO 1. Scopo dell attività di monitoraggio Durante la vita del contratto è necessario valutare in modo puntuale e trasparente

Dettagli

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

BANDO 100 Comuni Sostenibili _Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio 0 - SOGGETTO RILEVATORE Società che effettua l'audit energetico Persona

Dettagli

ing. Piergabriele Andreoli Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico

ing. Piergabriele Andreoli Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico ing. Piergabriele Andreoli Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico 1. CONTRATTO A RENDIMENTO ENERGETICO INQUADRAMENTO NORMATIVO NORMATIVA EUROPEA Direttiva 2012/27/UE,

Dettagli

III TRANCHE CHIARIMENTI

III TRANCHE CHIARIMENTI Oggetto: Gara per l affidamento di servizi energetici con obbligo di risparmio mediante effettuazione di interventi di efficientamento energetico su immobili in uso al Dipartimento del Corpo Nazionale

Dettagli

Area Organizzativa VI - Polizia Locale

Area Organizzativa VI - Polizia Locale Area Organizzativa VI - Polizia Locale GARA INFORMALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE EX ART.30 DEL D.LGS. N.163/06 DEL SERVIZIO DI GESTIONE E VIGILANZA DELLE SOSTE A PAGAMENTO DEGLI AUTOVEICOLI E DEL

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso:

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso: OGGETTO: Accordo quadro per la concessione relativa agli interventi di riqualificazione energetica e tecnologica di impianti di illuminazione d interni e delle pertinenze esterne degli edifici pubblici

Dettagli