Nuove visioni per le politiche urbane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove visioni per le politiche urbane"

Transcript

1 Nella giornata del 22 novembre si affronta il tema della rigenerazione delle aree urbane periferiche e, in particolare, l esigenza di conciliare gli obiettivi di sviluppo delle città con quelli di inclusione e promozione del benessere e della sostenibilità. Nella prima parte del mattino durante la sessione Milano città del futuro tra sviluppo, inclusione e sostenibilità verrà proposta una carrellata su due importanti lavori di ricerca: Un percorso di ricerca interattiva territoriale a supporto del programma Lacittàintorno realizzata dal DAStU e la ricerca Nielsen Future of cities per Domus. Intorno ad alcune delle principali questioni emerse dalle due ricerche si articolerà il dibattito del mattino, in discussione con il Comune di Milano, impegnato in un piano integrato di rigenerazione urbana. Prendono le mosse dalla ricerca interattiva alcune delle realizzazioni fisiche del programma Lacittàintorno come Luoghicomuni, e ne parleremo nella seconda parte del mattino nella sessione Liberare energie, costruire comunità: i beni comuni nei processi di rigenerazione urbana. Si descriverà la trasformazione di terreni incolti in giardini comunitari e orti condivisi, tramite il coinvolgimento degli abitanti dei quartieri, protagonisti a fianco della Pubblica Amministrazione di un percorso che vede al centro la stipula di Patti di collaborazione nell ambito del Regolamento di amministrazione condivisa dei beni comuni. Cambiando prospettiva, nella tavola rotonda del pomeriggio Una nuova edilizia abitativa: strumenti finanziari e gestionali per il Social Housing ci si chiederà come il potenziale presente nelle periferie, rappresentato da un importante patrimonio di edilizia residenziale pubblica e da vasti ambiti in trasformazione, possa tradursi in una reale occasione per soddisfare il diritto all abitare e alla casa, fondamentale per la vita e la dignità delle persone. Questi argomenti vengono sviluppati in diverse sessioni tematiche che qui di seguito descriviamo. Si parte infatti da Il Centro sperimentale di ricerca per l edilizia abitativa in Lombardia: presentazione del piano operativo. Il Centro, promosso da un partenariato di eccellenza, formatosi fra la Regione Lombardia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cassa Depositi e Prestiti, oltre a Fondazione Cariplo, ha lo scopo di promuovere, nel settore edilizio, evoluzioni tecnologiche che consentano di migliorare la qualità degli alloggi sociali in termini di fruibilità e di economicità con riferimento all intero ciclo della loro vita utile. Si prosegue con L evoluzione degli strumenti finanziari per il Social Housing in Lombardia, in cui si dirà come la diretta partecipazione a strumenti finanziari, innovativi per la realizzazione e gestione degli alloggi sociali, possa rappresentare un altra delle importanti soluzioni proposte. Il fine ultimo è quello di rendere gli investimenti negli alloggi sociali sempre più rispondenti agli obiettivi che contraddistinguono la missione della Fondazione Cariplo. 1/5

2 Milano città del futuro tra sviluppo, inclusione e sostenibilità La ricerca interattiva territoriale realizzata dal Politecnico di Milano per Lacittàintorno rappresenta una descrizione esaustiva delle aree milanesi di Via Padova, Quartiere Adriano, Corvetto e Chiaravalle, delle quali mette in luce sia le esigenze che le risorse. D altro canto l indagine Domus-Nielsen appena pubblicata colloca Milano tra le capitali globali, identifica le dimensioni su cui si articola l attrattività urbana e, tra le altre cose, mette in luce come la partecipazione civica sia uno degli elementi che maggiormente concorrono alla definizione dell essere cittadini milanesi. La sessione focalizza le principali sfide di innovazione che le città e chi le governa devono affrontare, cercando in prospettiva di realizzare un idea di città che sia allo stesso tempo competitiva ed inclusiva. Il dibattito vedrà confrontarsi gli autori delle due ricerche e il Comune di Milano, impegnato in un piano integrato di rigenerazione urbana. Indirizzi di saluto Cristina Chiavarino, Direttore Area Arte e Cultura, Fondazione Cariplo Introduce e modera Alberto Masetti Zannini, Impact Hub Network Francesca Cognetti, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Walter Mariotti, Domus Corrado Bina, Direzione Coordinamento e Sviluppo Strategico Periferie, Comune di Milano 2/5

3 Liberare energie, costruire comunità: i beni comuni nei processi di rigenerazione urbana Lacittàintorno si fonda su un concetto endogeno di rigenerazione urbana, che considera le comunità locali come protagoniste dei processi di trasformazione e sviluppo dei quartieri periferici. La categoria dei beni comuni diventa quindi molto rilevante in quanto rappresenta l ambito in cui tale protagonismo si esprime appieno. La Costituzione italiana stabilisce che Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà (art. 118, ultimo comma). Tenuto conto di tale principio, il Regolamento di amministrazione condivisa dei beni comuni consente alle associazioni e ai gruppi informali di attivarsi nella cura di beni (o servizi) che considerano di interesse generale, e di farlo in un rapporto paritetico con l Amministrazione Pubblica. Il Regolamento è stato già adottato da 160 Comuni italiani ai quali si unirà presto anche il Comune di Milano. La sperimentazione avviata qui vede Lacittàintorno contribuire su un tema fondamentale per la qualità della vita nelle città: quello degli spazi aperti collettivi. Nel corso della mattinata verranno presentate alcune esperienze maturate sia a Milano che nel territorio lombardo con il sostegno delle Fondazioni di Comunità. Introduce e modera Paolo Siccardi, Area Ambiente, Fondazione Cariplo Eugenio Petz, Direzione Servizi Civici, Partecipazione e Sport, Comune di Milano Gregorio Arena, Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà Silvio Anderloni, Centro di Forestazione Urbana, Italia Nostra Casi studio Cesare Macconi, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus Donatella Boccali, Centro Quartieri e Beni Comuni, Comune di Cremona Giacomo Castiglioni, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus Corrado Zucchi, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese Gli interventi dei relatori saranno resi disponibili successivamente sul sito 3/5

4 Una nuova edilizia abitativa: strumenti finanziari e gestionali per il Social Housing 22 novembre 2018, ore , Salone d Onore, Palazzo della Triennale, Milano Processi e strumenti di rigenerazione delle periferie. Presentazione dei lavori Presentazione dei lavori Marco Gerevini, Consigliere Delegato e Direttore FHS Stefano Bolognini, Assessore alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità, Regione Lombardia Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME (Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell edilizia) Il Centro sperimentale di ricerca per l edilizia abitativa in Lombardia: presentazione del Piano Operativo Il Centro sperimentale di ricerca per l edilizia abitativa, promosso da un partenariato di eccellenza, formatosi fra la Regione Lombardia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasposti, Cassa Depositi e Prestiti, oltre a Fondazione Cariplo, viene in questa occasione presentato a partire dal suo Piano Operativo. Introduce e coordina Francesco Foti, Dirigente Unità Organizzativa Programmazione politiche d Inclusione, Regione Lombardia Intervento Maria Margherita Migliaccio, Direttore Generale per la Condizione abitativa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Armando De Crinito, Direttore Scientifico Polis Lombardia Ne discutono Thomas Miorin, Direttore Innovazione Habitech Viviana D Alto, Direttore Embedded Analytics Research Platform, ST Microelectronics Andrea Sica, Responsabile Design & Construction InvestiRE Sgr 4/5

5 Una nuova edilizia abitativa: strumenti finanziari e gestionali per il Social Housing 22 novembre 2018, ore , Salone d Onore, Palazzo della Triennale, Milano L evoluzione degli strumenti finanziari per il Social Housing in Lombardia La diretta partecipazione a strumenti finanziari innovativi di realizzazione e gestione degli alloggi sociali è un altra delle soluzioni proposte. L attenzione in questa sessione è posta sulla importante evoluzione che, sul piano progettuale, stanno per avere tali strumenti nella prospettiva di un loro impiego nell ambito territoriale lombardo seguendo obiettivi e missione che caratterizzano strategie e operato di Fondazione Cariplo. Introduce e coordina Sergio Urbani, Direttore Generale Fondazione Cariplo Fabio Carlozzo, Managing Director InvestiRE Sgr Ne discutono Christian Malangone, Direttore Generale del Comune di Milano Angelo Sala, Presidente Aler Milano Marco Sangiorgio, Direttore Generale CDP Investimenti Sgr Gli interventi dei relatori saranno resi disponibili successivamente sul sito 5/5

NUOVE VISIONI PER LE POLITICHE URBANE. GIOVEDì 22 NOVEMBRE 2018

NUOVE VISIONI PER LE POLITICHE URBANE. GIOVEDì 22 NOVEMBRE 2018 NUOVE VISIONI PER LE POLITICHE URBANE GIOVEDì 22 NOVEMBRE 2018 Giovedì 22 novembre Salone d Onore ingresso 09.00 inizio lavori 09.15 fine lavori 13.30 NUOVE VISIONI PER LE POLITICHE URBANE a cura di Lacittàintorno

Dettagli

Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene

Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene Progetto Abitare in borgo - Azioni MI 4.1.1.a e MI3.1.1.a del PON Metro 2014-2020 Concessione dei servizi abitativi,

Dettagli

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro Concessione dei servizi abitativi, mediante ricorso a Partenariato Pubblico-Privato di cui all art. 180 e con riferimento agli artt. 164 e seguenti del D.Lgs. n. 50 del 18 Aprile 2016. Progetto Abitare

Dettagli

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Relazione del Presidente Rossana Zaccaria Roma, 6 giugno 2017 PRIMO SEMESTRE 2017 BILANCIO ATTIVITA PRINCIPALI 2017 Attività Primo Semestre LABORATORIO GESTORE SOCIALE

Dettagli

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. Opportunità

Dettagli

Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014

Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014 Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale, concepito

Dettagli

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale PON Metro Milano 2014-2020 Servizi per l inclusione sociale Paolo Poggi Organismo Intermedio Città di Milano 1 Organismo Intermedio Comune di Milano Aspetti innovativi Partenariati Pubblico Privati Ricadute

Dettagli

Housing sociale e collaborativo. 16 dicembre 2016

Housing sociale e collaborativo. 16 dicembre 2016 Housing sociale e collaborativo 16 dicembre 2016 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione Housing Sociale ( FHS o la Fondazione ) è stata costituita nel 2004 per sviluppare

Dettagli

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento Francesca Cognetti Disuguaglianze e Periferie Bologna - 5 dicembre 2018 Diverse stagioni di intervento sulle periferie

Dettagli

Figino Borgo Sostenibile, il più grande social housing di Milano

Figino Borgo Sostenibile, il più grande social housing di Milano Figino Borgo Sostenibile, il più grande social housing di Milano Secondo quartiere sperimentale di social housing realizzato da Polaris Investment Italia, Figino Borgo Sostenibile ospita 21 edifici con

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Cenni di cambiamento. Bassano del Grappa, 17 aprile 2015

Cenni di cambiamento. Bassano del Grappa, 17 aprile 2015 Cenni di cambiamento Bassano del Grappa, 17 aprile 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalitàdi interesse pubblico

Dettagli

PRESENTAZIONE. Milano, 5 dicembre 2017, Ore 10,00 SALA BIAGI - PALAZZO LOMBARDIA PRIMO PIANO NUCLEO 4

PRESENTAZIONE. Milano, 5 dicembre 2017, Ore 10,00 SALA BIAGI - PALAZZO LOMBARDIA PRIMO PIANO NUCLEO 4 PRESENTAZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER LA GESTIONE SOCIALE DEI QUARTIERI DI EDILIZIA PUBBLICA IN LOMBARDIA - (POR FSE 2014-2020 ASSE II ) Milano, 5 dicembre 2017, Ore 10,00

Dettagli

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019.

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana Inserire titolo Paolo Formigoni Luogo, Data 5 aprile 2019 Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano Auditorium Testori

Dettagli

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna Verso la città collaborativa Il caso di Bologna Introduzione Bologna ha una lunga tradizione nel campo della partecipazione e di attivismo civico: a Bologna prima che altrove si diffondono pratiche e progettualità

Dettagli

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond 8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond Nello stand di Legacoop Coopfond saranno proiettati alcuni filmati di cooperative operanti nel campo dell innovazione e di Industria 4.0. Riferimenti b.moreschi@coopfond.it

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015

DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015 DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini Evento annuale POR FSE 2014/2020 Lombardia INVESTIRE NEL CAPITALE UMANO: Occupazione, inclusione, formazione, crescita e innovazione Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e

Dettagli

Housing sociale una prospettiva di crescita. Milano, Legno una scelta contemporanea, 28 settembre 2012

Housing sociale una prospettiva di crescita. Milano, Legno una scelta contemporanea, 28 settembre 2012 Housing sociale una prospettiva di crescita Milano, Legno una scelta contemporanea, 28 settembre 2012 1 Fondazione Housing Sociale 2 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata

Dettagli

0. LA SFIDA. Questo accade soprattutto in quei luoghi che ancora chiamiamo periferie.

0. LA SFIDA. Questo accade soprattutto in quei luoghi che ancora chiamiamo periferie. PONTE LAMBRO G124 G124 0. LA SFIDA La città è un ambiente denso, carico di energie e vitalità, ma anche ricco di contraddizioni. Esistono spazi dimenticati, quartieri che faticano a essere inclusi nella

Dettagli

Proposta di collaborazione per la predisposizione di un documento direttore per le politiche dell abitare

Proposta di collaborazione per la predisposizione di un documento direttore per le politiche dell abitare DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI Proposta di collaborazione per la predisposizione di un documento direttore per le politiche dell abitare Massimo Bricocoli, Stefania Sabatinelli, Paola Savoldi

Dettagli

Patto di collaborazione educativa

Patto di collaborazione educativa Patto di collaborazione educativa promosso da Ecomuseo Mare Memoria Viva Visto Raccomandazione N.R. (98)5 relativa alla pedagogia del patrimonio culturale (17 marzo 1998) Convenzione quadro del Consiglio

Dettagli

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre 2019 «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale 1 Inquadramento territoriale 2 Accordo di Programma Lorenteggio

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 450 DEL 07/12/2016 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 450 DEL 07/12/2016 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Deliberazione Originale della GIUNTA COMUNALE Atto n. 450 Seduta del 07/12/2016 OGGETTO: Adesione al Programma Città Accessibili a Tutti e istituzione del Tavolo

Dettagli

Partner: ACRI, ANCE, Legacoop Abitanti, Regione Piemonte, SiTI

Partner: ACRI, ANCE, Legacoop Abitanti, Regione Piemonte, SiTI Promotori: CDP investimenti Sgr, Compagnia di San Paolo - Programma Housing, FHS Fondazione Housing Sociale,, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Partner: ACRI, ANCE, Legacoop Abitanti, Regione Piemonte,

Dettagli

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa Anno 2018 Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni I

Dettagli

Investire in rigenerazione. La valorizzazione dei beni pubblici

Investire in rigenerazione. La valorizzazione dei beni pubblici Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano con Comune di Milano, Fondazione Housing Sociale, Kcity, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO

Dettagli

Dr.Giancarlo Tofanelli Amministratore Delegato CasaQualità.

Dr.Giancarlo Tofanelli Amministratore Delegato CasaQualità. Dr.Giancarlo Tofanelli Amministratore Delegato CasaQualità www.casaqualita.it Consorzio Nazionale CasaQualità CasaQualità è strumento tecnico-scientifico di Federabitazione (associazione Italiana fra le

Dettagli

Le conferenze territoriali

Le conferenze territoriali Le conferenze territoriali Opportunità per lo sviluppo socio-economico dei territori Presentazione degli studi Linee Guida Palermo, martedì 28 Luglio 2015 Sala delle Carrozze, Villa Niscemi Piazza dei

Dettagli

PolitecnicoTitolo di Milano presentazione School of Management sottotitolo PER IL NON PROFIT. Milano, XX mese 20XX

PolitecnicoTitolo di Milano presentazione School of Management sottotitolo PER IL NON PROFIT. Milano, XX mese 20XX PolitecnicoTitolo di Milano presentazione School of Management sottotitolo PER IL NON PROFIT Milano, XX mese 20XX Le politiche sociali al Politecnico di Milano Gabriele Pasqui Delegato del Rettore alle

Dettagli

Associazioni in Network

Associazioni in Network Associazioni in Network Da dove nasce l idea Giulia Berruti è stata fondatrice di 1 Consorzio (Immagine Italia) e di 2 Associazioni nell ambito del settore complemento d arredo, (UNICA e Assocomplementi)

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 6 Forum Edilizia e Territorio http://www.formazione.ilsole24ore.com/st/ediliziaeterritorio/default.htm Page 1 of 1 17/06/2009 Home Programma Partner dell'evento Iscrizioni

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio L impegno della per la sostenibilità edilizia e urbana Concetti e parole

Dettagli

Urbanistica sostenibile Housing Sociale Fattoria Sociale Urbana Opere di interesse comune Valutazione di sostenibilità Comunicazione Urbanistica Sostenibile Processo di densificazione per il contenimento

Dettagli

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla Regione Toscana dal titolo R.E.Ne.W - Renewable Energy Network,

Dettagli

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova 12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova CALL FOR PAPER L associazione AitAAL (Associazione Italiana per l Ambient Assisted Living) e il DAD Dipartimento

Dettagli

COORDINAMENTO EMILIA-ROMAGNA COMITATO ESECUTIVO ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE SETTORE ABITAZIONE 28 MAGGIO 2019

COORDINAMENTO EMILIA-ROMAGNA COMITATO ESECUTIVO ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE SETTORE ABITAZIONE 28 MAGGIO 2019 COORDINAMENTO EMILIA-ROMAGNA COMITATO ESECUTIVO ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE SETTORE ABITAZIONE 28 MAGGIO 2019 COOPERATIVE DI ABITANTI IN STATO ATTIVO NELLA REGIONE ABICOOP di Piacenza ANDRIA, LA

Dettagli

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi Comune di Ostuni Provincia di Brindisi AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dell adesione all Associazione del Distretto Urbano del Commercio di Ostuni, denominata Città Bianca 1. Premessa

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

REDO Milano Innovativo intervento di social housing volano di rigenerazione urbana

REDO Milano Innovativo intervento di social housing volano di rigenerazione urbana REDO Milano Innovativo intervento di social housing volano di rigenerazione urbana Uno smart district di 615 appartamenti, disponibili da fine anno, servizi commerciali, spazi verdi e altri servizi utili

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

Abitare collaborativo:istruzioni per l uso. 27 aprile 2017

Abitare collaborativo:istruzioni per l uso. 27 aprile 2017 Abitare collaborativo:istruzioni per l uso 27 aprile 2017 FHS dal progetto alla fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale, concepito dalla Fondazione Cariplo

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

Ferruccio Resta Presentazione

Ferruccio Resta Presentazione CANDIDATO RETTORE 2017 2022 Politecnico di Milano, 2 novembre 2016 POLITECNICO DI MILANO. PER L ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Un Ateneo sempre più protagonista delle grandi sfide tecnologiche e delle trasformazioni

Dettagli

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa Anno 2018 Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni I

Dettagli

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo L Avviso Pubblico si intende promuovere e sostenere i talenti e la creatività con il finanziamento di iniziative che consentano ai giovani di valorizzare

Dettagli

Investire in rigenerazione. La mappatura delle progettualità

Investire in rigenerazione. La mappatura delle progettualità Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano con Politecnico di Milano DASTu nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. La mappatura delle

Dettagli

OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa sull organizzazione nell area territoriale di Monza LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa sull organizzazione nell area territoriale di Monza LA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 168 DEL 19/12/2006 OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa sull organizzazione nell area territoriale di Monza della scuola LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: il D. Lgs. 112/98 prevede

Dettagli

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane Cluster 2 GOVERNO DEL TERRITORIO E RIGENERAZIONE URBANA Idea Progettuale n. 3 Elementi descrittivi dell idea progettuale 1. Titolo e durata (Titolo dell idea progettuale ed eventuale acronimo. Soggetto/i

Dettagli

Le conferenze territoriali

Le conferenze territoriali Le conferenze territoriali Opportunità per lo sviluppo socio-economico dei territori Presentazione degli studi Linee Guida Bari, 18 Giugno 2015 SALA MULTIMEDIALE - Rettorato POLITECNICO DI BARI Via Amendola,

Dettagli

TIKITAKA Presentazione del progetto

TIKITAKA Presentazione del progetto TIKITAKA Presentazione del progetto COS E TIKITAKA- Equiliberi di essere TikiTaka è un progetto sociale triennale (marzo 2017 / marzo 2020) che vede al centro le persone con disabilità e il loro valore

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto COventidue ABITARE DIFFERENTE Genesi di un progetto LA STORIA, IN BREVE Si offre la possibilità di ristrutturare un palazzo milanese degli anni 30 di oltre 5 mila metri-quadri, vuoto, ai confini del centro

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI E L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

16 OTTOBRE 2019 PALAZZO LIVIANO Piazza Capitaniato, Padova. Città a misura di futuro

16 OTTOBRE 2019 PALAZZO LIVIANO Piazza Capitaniato, Padova. Città a misura di futuro 16 OTTOBRE 2019 PALAZZO LIVIANO Piazza Capitaniato, 7-35139 Padova CONSTRUCTION CONFERENCE Città a misura di futuro Rigenerazione e sviluppo sostenibile di un area metropolitana La partecipazione è gratuita

Dettagli

1 aprile Palazzo Lombardia, Milano

1 aprile Palazzo Lombardia, Milano 101,33 900.000 euro INIZIATIVE PER I MINORI CHE FREQUENTANO NIDI E MICRO NIDI 1,5 SINDROMI DELLO SPETTRO AUTISTICO E DELLE DISABILITÀ COMPLESSE 1 aprile 2019 - Palazzo Lombardia, Milano POLITICHE SOCIALI,

Dettagli

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ IL CAPITALE URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ 26 febbraio 2019 Milano LUISS Hub, Via Massimo D'Azeglio 3 Risultati e sfide delle politiche per lo sviluppo, l innovazione e il

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 1 livello 11 Linee programmatiche di mandato 2 livello 17 Programmi 3 livello 62 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato BOLOGNA CITTA CIRCOLARE 1 BOLOGNA

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6 PROMOSSO DA ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6 La manifestazione prevede

Dettagli

CONTRATTO DI QUARTIERE Via Di Vittorio, Via Martiri della Libertà

CONTRATTO DI QUARTIERE Via Di Vittorio, Via Martiri della Libertà CONTRATTO DI QUARTIERE Via Di Vittorio, Via Martiri della Libertà Consiglio Comunale Aperto Sabato 22 settembre 2012 Sala Consiliare Città di Lissone Planimetria generale di progetto Cos'è un Contratto

Dettagli

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità CRISS L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità Carla Moretti Università Politecnica delle Marche c.moretti@univpm.it Progettare l innovazione sociale: esperienze

Dettagli

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6 PROMOSSO DA ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6 La manifestazione prevede

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano Francesca Cognetti Delegato del Rettore alla Responsabilità sociale per il Territorio Politecnico di Milano Vision

Dettagli

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI PER MIGLIORARE IL FUNZIONAMENTO URBANO

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI PER MIGLIORARE IL FUNZIONAMENTO URBANO MOLTEPLICi(T)TÀ Spazi che accolgono relazioni in movimento Bologna, 25 marzo 2019 Iginio Rossi Giunta esecutiva INU, Coordinatore "Progetto pilota Città accessibili a tutti iginio.rossi@inu.it CITTÀ ACCESSIBILI

Dettagli

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015 RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR 25 Giugno 2015 Relazione di sintesi In questa relazione di sintesi vengono presentati i risultati dell attività di monitoraggio effettuata sulla Giornata

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna Miriam Pompilia Pepe Dirigente Area Educazione, Istruzione, Nuove generazioni Comune di Bologna

Dettagli

DECRETO N Del 15/12/2015

DECRETO N Del 15/12/2015 DECRETO N. 11382 Del 15/12/2015 Identificativo Atto n. 1118 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto "ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE CARIPLO E REGIONE LOMBARDIA PER LA

Dettagli

preview Social Housing programma dei convegni catalogo dei progetti

preview Social Housing programma dei convegni catalogo dei progetti preview Social Housing programma dei convegni catalogo dei progetti Urbanpromo 2011 preview Social Housing: le finalità, i temi Fin dalle sue prime edizioni Urbanpromo ha rivolto una particolare attenzione

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

CONDOMINIO UNO SGUARDO AL DOMANI

CONDOMINIO UNO SGUARDO AL DOMANI Con il Patrocinio di Realizzato da Programma convegno 31 MARZO 2017 MILANO La pratica dell etica nella professione Amministratore, il nuovo manager immobiliare Riqualificare per nuovo abitare Welfare in

Dettagli

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017 Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017 Presentazione delle linee di indirizzo per lo sviluppo dei nuovi Laboratori di Quartiere - Servizio di Accompagnamento Sociale

Dettagli

Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Basilicata. Il report

Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Basilicata. Il report Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Basilicata Il report LA CAROVANA DEI BANI COMUNI IL REPORT La Carovana dei Beni Comuni realizzata il 13 e 14 giugno 2016, rispettivamente

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE. 9:30 11:30 I PARTE Stato dell arte sulla riqualificazione, rigenerazione e sul consumo di suolo in Emilia Romagna

PROGRAMMA GENERALE. 9:30 11:30 I PARTE Stato dell arte sulla riqualificazione, rigenerazione e sul consumo di suolo in Emilia Romagna Ferrara Fiere Congressi, 18-20 Settembre 2019 PROGRAMMA GENERALE 18 SETTEMBRE MERCOLEDI' 9:30 12:30 Conferenza Internazionale sulla Rigenerazione Abitare nel Rischio Coordinatore: Romeo Farinella Professore

Dettagli

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate»

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate» ASSE V POR FESR Inserire attuazione del titolo «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il Luogo, Data Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate» Collegio di Vigilanza 23 maggio 2018

Dettagli

PROGRAMMA VENERDÌ 27 MAGGIO 9.30/ La partecipazione nelle giornate del 26 e 27 maggio è pubblica e gratuita.

PROGRAMMA VENERDÌ 27 MAGGIO 9.30/ La partecipazione nelle giornate del 26 e 27 maggio è pubblica e gratuita. PROGRAMMA VENERDÌ 27 MAGGIO 9.30/13.00 Quali i criteri, i supporti e gli obiettivi attraverso cui fare sì che i Comuni giochino un ruolo decisivo nell individuare i bisogni e nell orientare l allocazione

Dettagli

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Presidente Rossana Zaccaria Roma, 18 Dicembre 2017 NOTIZIE Legacoop Considerazioni sul Pre-consuntivo Bilancio Legacoop Nazionale riduzione generale della contribuzione

Dettagli

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

Congresso ConClusivo.  11 febbraio 2011 fiera di padova CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Congresso ConClusivo www.veneto.to 11 febbraio 2011 fiera di padova A partire dal mese di ottobre 2010, la Regione del Veneto ha voluto proporsi

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

Mercoledì 29 ottobre 2014 Assoedilizia - Via Meravigli 3 -- Promotore Patrocinio ---

Mercoledì 29 ottobre 2014 Assoedilizia - Via Meravigli 3 -- Promotore Patrocinio --- Seminario - L abitare nei quartieri ERP Mercoledì 29 ottobre 2014 Assoedilizia - Via Meravigli 3 Seminario - L abitare nei quartieri ERP avv. Achille Lineo COLOMBO CLERICI Presidente Assoedilizia Saluto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CITTÁ METROPO LI TAN A DI MILAN O VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 9 del 17/01/2017 Oggetto: PROGETTO LABSUS "COSTRUIRE COMUNITÀ, LIBERARE ENERGIE" - LABORATORI CIVICI - ADESIONE L anno

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio Telefono di servizio E-mail Gugliotta Enrico enrico.gugliotta@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Palermo

Dettagli

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria Welfare locale, Coniugare coesione sociale, welfare e sviluppo economico in una prospettiva locale impatto ed europea economico e sostenibilità Marco Riva Workshop Coesione sociale, welfare e sviluppo

Dettagli

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Martedì 14 Giugno Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Atenei e Fondazioni Universitarie al servizio dell innovazione e dell economia della conoscenza: sinergia per il futuro del paese.

Dettagli