PIANO DI EMERGENZA ESTERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI EMERGENZA ESTERNO"

Transcript

1 PIANO DI EMERGENZA ESTERNO Ai sensi degli artt. 6 e 20 del D.Lgs.334/99 e s.m.i. Stabilimento Via Pregnana, RHO (MI) Gennaio 2015

2 I - Aggiornamenti, varianti e prove del Piano di Emergenza Esterno Come previsto dal comma 3 dell articolo 20 del Decreto Legislativo, n. 334, del 17 agosto 1999, il piano deve essere riesaminato, sperimentato e, se necessario, riveduto ed aggiornato dal prefetto ad intervalli appropriati e, comunque, non superiori a tre anni. La revisione deve tener conto dei cambiamenti avvenuti negli stabilimenti e nei servizi di emergenza, dei progressi tecnici e delle nuove conoscenze in merito alle misure da adottare in caso di incidenti rilevanti. Alla luce di queste disposizioni normative, si ricorda che il presente documento deve essere mantenuto vivo e dinamico, in modo da contenere riferimenti a situazioni vigenti e consentire, in caso di necessità, la massima efficacia nel reperimento e nella gestione di tutte le risorse disponibili. Per tali finalità, tutti i soggetti coinvolti nell attuazione delle procedure previste dal presente Piano forniranno, agli uffici della Prefettura, tempestiva notizia di qualsiasi cambiamento rispetto a quanto riportato nella presente edizione. Faranno, inoltre, pervenire, nelle opportune sedi di revisione, eventuali spunti di miglioramento per rendere le procedure ancora più snelle e di facile attuazione. In assenza di segnalazioni correttive e/o migliorative, si procederà comunque alla riedizione almeno triennale del documento, come previsto dal D.Lgs. 334/99. Per quanto riguarda la sperimentazione del piano, si prevede di effettuare esercitazioni al fine di testare la validità delle procedure definite ed assicurarne la conoscenza da parte dei singoli attori delle rispettive procedure ed il miglior coordinamento di tutti i soggetti, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di efficacia ed efficienza della gestione dell emergenza. Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 2 di 26

3 II N VERSION E DATA VERSIONE ESTREMI COMUNICAZIONE DATA AGGIORNAMENTO FIRMA LEGGIBILE DI CHI HA EFFETTUATO L OPERAZIONE 01 12/08/ /12/ /12/2014 Prefettura di Milano Gruppo di lavoro Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 3 di 26

4 III - ELENCO DI DISTRIBUZIONE - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento di Protezione Civile ROMA - Ministero dell Interno: Gabinetto Dipartimento dei Vigili del Fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile Direzione centrale per l emergenza e il soccorso tecnico ROMA - Ministero dell Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare ROMA - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ROMA - E.I. Comando Forze Difesa Nord (COMFODI Nord) PADOVA - Presidente Regione Lombardia MILANO - Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione MILANO - Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile U.O. Rischio Industriale MILANO - Sindaco della Città Metropolitana di Milano MILANO - Protezione Civile Città Metropolitana di Milano MILANO - Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente - A.R.P.A. Lombardia MILANO - A.R.P.A. Dipartimento di Milano MILANO - Direttore Generale Azienda Sanitaria Locale: Azienda Sanitaria Locale di Milano - Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL: MILANO Azienda Sanitaria Locale di Milano MILANO - AAT 118 MILANO - Questura MILANO - Comune di Milano MILANO - Comune di Rho MILANO - Comando Provinciale Carabinieri MILANO - Comando Provinciale Guardia di Finanza MILANO - Comando Provinciale Corpo Forestale dello Stato MILANO - Sezione Polizia Stradale MILANO - Direzione Regionale Lombardia Vigili del Fuoco MILANO - Comando Provinciale VV.F. MILANO - Ufficio Scolastico Provinciale MILANO - Comitato Provinciale Croce Rossa Italiana MILANO - ENEL Distribuzione SpA MILANO - TELECOM Agenzia di Milano MILANO - CAP Gestione S.p.A. (Consorzio Acqua Potabile) MILANO - Rete Ferrovie Italiane (RFI) MILANO - ANAS S.p.A. MILANO - MILANO SERRAVALLE - Tangenziali MILANO - AUTOSTRADE per L ITALIA SpA MILANO - POSTE SpA MILANO - Arkema Italia Srl RHO - Comitato di Coordinamento Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile (CC.V-MI) MILANO Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 4 di 26

5 IV INDICE V - ELENCO ALLEGATI PARTE GENERALE FINALITÀ DEL PIANO PRINCIPI E CRITERI INFORMATORI METODOLOGIA PROCEDIMENTALE ADOTTATA DESCRIZIONE DEL SITO INQUADRAMENTO TERRITORIALE Denominazione ed ubicazione dell impianto Pianificazione urbanistica e territoriale Informazione alla popolazione Confini e posizione dello stabilimento Altezza sul livello del mare: 150 m Informazioni meteo climatiche predominanti (venti) Centri di soccorso INFORMAZIONI SULLO STABILIMENTO Tipologia dell azienda IMPIANTI DI PRODUZIONE STOCCAGGI ALTRO INFORMAZIONI SULLE SOSTANZE PERICOLOSE UTILIZZATE E/O STOCCATE Sostanze pericolose presenti SCENARI INCIDENTALI E ZONE DI PIANIFICAZIONE SCENARI INCIDENTALI - incidenti con impatto sull'esterno dello stabilimento ipotizzati e valutati nell Analisi di Rischio INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DI PIANIFICAZIONE Tabella riepilogativa - Ipotesi incidentali e relativi scenari : Dispersione di tossici Tabella riepilogativa - Ipotesi incidentali e relativi scenari : Irraggiamento da incendi Tabella riepilogativa - Ipotesi incidentali e relativi scenari : Sovrappressione da esplosioni Tabella riepilogativa - Ipotesi incidentali e relativi scenari : flash fire Delimitazione delle zone a rischio Comunicazioni in caso di emergenza Le zone a rischio Elementi vulnerabili all interno della zona di pianificazione Elementi Territoriali: dati demografici e centri sensibili Elementi ambientali ed infrastrutture Livelli di auto protezione da far assumere alla popolazione nelle zone a rischio Viabilità: vie di accesso e di deflusso, cancelli e percorsi alternativi MODALITA DI COMUNICAZIONE E Contenuti dell informazione Dello stato d allarme Modalità di comunicazione dello stato di allarme MODELLO ORGANIZZATIVO D INTERVENTO L informazione di cessato allarme SEZIONE RISERVATA ALL INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE...26 Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 5 di 26

6 V - ELENCO ALLEGATI 1. PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ESTERNE 2. CARTOGRAFIA DEL TERRITORIO CON ELEMENTI TERRITORIALI VULNERABILI ALL. 2a POSTI DI BLOCCO 3. CONDIZIONI METEOROLOGICHE 4. PLANIMETRIA STABILIMENTO E RETI TECNOLOGICHE 5. PLANIMETRIA STABILIMENTO CON EVIDENZIATE LE AREE DI DANNO 6. ELENCO ENTI E RELATIVI RECAPITI TELEFONICI 7. MODELLI DI COMUNICAZIONE 8. SCHEDE DI INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 6 di 26

7 1 PARTE GENERALE 1.1 FINALITÀ DEL PIANO Il presente documento costituisce il Piano di Emergenza Esterno per lo stabilimento della società Arkema Srl, situato in Rho, Via Pregnana 63, come previsto dall articolo 20 del Decreto Legislativo n 334 del 17 agosto 1999 e s.m.i., che assegna al Prefetto il compito di predisporre, d intesa con le Regioni e gli Enti Locali interessati, il piano di emergenza esterno (PEE) per gli stabilimenti soggetti agli articoli 6 e 8 del citato decreto al fine di limitare gli effetti dannosi derivanti da incidenti rilevanti sulla base delle informazioni fornite dal gestore e delle conclusioni, laddove esistenti, dell istruttoria tecnica. Il presente Piano è altresì conforme alle indicazioni contenute nelle linee guida predisposte dal Dipartimento della Protezione Civile emanate con D.P.C.M.25 febbraio 2005 Linee Guida per la predisposizione del piano d emergenza esterna di cui all art.20, comma 4, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, che rappresenta lo strumento operativo per l elaborazione e l aggiornamento dei PEE degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Come indicato dall art. 2, comma 2 del Decreto Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 24 luglio 2009, n. 139, la Prefettura, ai fini di cui all'articolo 20, comma 1, del D.Lgs. 334/1999, nel corso della predisposizione o revisione del Piano di Emergenza Esterno e comunque prima della sua adozione, procede, d'intesa con il Comune, alla consultazione della popolazione per mezzo di assemblee pubbliche, sondaggi e la pubblicazione di opuscoli informativi, anche sui siti istituzionali. Rispetto a tali fini, il P.E.E. in questione ambisce a configurarsi come uno strumento strutturalmente e funzionalmente agile in grado di assicurare - in caso di emergenza una risposta tempestiva, sottesa all obbiettivo di evitare quanto più possibile gli effetti dannosi di un evento emergenziale rispetto alla popolazione ed al territorio esposti. Sotto il profilo ed ai fini dell efficacia di questo Piano si è riconosciuta primaria rilevanza ai seguenti aspetti: a) la previsione e la verifica della concreta predisposizione di adeguati sistemi di allarme alla popolazione residente; b) l allestimento a livello cartografico di tutti i più utili riferimenti per l individuazione degli elementi territoriali vulnerabili, della viabilità, dei siti e delle aree per l allocazione ed il dispiego delle unità e dei mezzi di soccorso; c) l informazione alla popolazione articolata in relazione ai dati concernenti la sostanza pericolosa, stoccata nello stabilimento, agli effetti sul piano della salute, alle norme disciplinanti la condotta di autotutela da adottarsi da parte dei residenti in caso di incidente. Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 7 di 26

8 2 PRINCIPI E CRITERI INFORMATORI Il presente Piano di Emergenza Esterna (PEE) è stato redatto ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 334 e s.m.i. per lo stabilimento ARKEMA S.r.l. sito in comune di Rho, rientrante nell art. 8 del predetto decreto legislativo. L elaborazione del Piano, in ordine all identificazione del rischio, ha fatto sostanziale riferimento a: Notifica ai sensi dell art. 6 D.Lgs. 334/99 e s.m.i., e all Allegato V Scheda d informazione alla popolazione presentata in data 18 settembre 2012; Rapporto di sicurezza (aggiornamento quinquennale (ed. ottobre 2010 e successive integrazioni) Determinazioni conclusive del CTR trasmesse con nota n prot del 22/07/2013,. Si sono poi tenute nel debito conto le connotazioni morfologiche e le caratteristiche territoriali, nonché le relative, prevalenti condizioni meteorologiche. Sotto il profilo dell efficacia temporale il Piano è stato improntato alla contemplazione del culmine dell evento incidentale. In caso di incidente tutti i meccanismi di procedura dell emergenza previsti nel P.E.E. sono stati concepiti per attivarsi in modo automatico, fatte salve determinazioni da parte di autorità sovra ordinate. 3 METODOLOGIA PROCEDIMENTALE ADOTTATA In sintonia con le direttive in materia, il metodo per la formazione del Piano è stato conformato all intento di raggiungere il massimo della compartecipazione e della condivisione possibili nella scelta delle strategie, del modello d intervento e delle modalità di gestione dell emergenza. Il Prefetto ha assunto la funzione di coordinamento tra i diversi soggetti interessati ai quali sono attribuite funzioni e responsabilità diverse in tema di controllo dei pericoli d incidente rilevante, di rischio tecnologico e, più in generale, di protezione civile, in accordo anche con le vigenti disposizioni normative. A tal fine sono stati coinvolti diversi Enti ed Amministrazioni, attraverso l esame di problematiche strettamente tecniche e l acquisizione e l integrazione di informazioni di carattere territoriale. 4 DESCRIZIONE DEL SITO Di seguito si riportano i dati relativi alla localizzazione dello Stabilimento e alla presenza di elementi sensibili. 4.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Denominazione ed ubicazione dell impianto Denominazione dell impianto: Arkema S.r.l. Stabilimento di Milano Via Pregnana, Rho (MI) Coordinate UTM dello Stabilimento: 32TNR Le coordinate sopra citate sono riferite all ingresso dello Stabilimento Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 8 di 26

9 Per la descrizione della zona circostante lo stabilimento, si fa riferimento alle cartografie - Allegati 2 e 2A Pianificazione urbanistica e territoriale Informazione alla popolazione Il Comune di Rho all interno del PGT (adottato con delibera di CC nr 78 in data 28/12/2012 -Pubblicazione in data 21/01/2013 ed approvato con delibera di CC nr. 23 in data 17/06/ Pubblicazione sul BURL nr. 34 in data 21/08/2013), ha redatto l Elaborato Tecnico Rischi di Incidente Rilevante Confini e posizione dello stabilimento Lo Stabilimento, che occupa un area di circa m2, confina : Nord: strada comunale via Pregnana, lungo la quale sono ubicate abitazioni civili situate in comune di Rho; Sud: scalo ferroviario di Rho, (linee Milano-Torino, Milano-Varese, Milano-Domodossola). L infrastruttura ferroviaria si trova a 10 metri dal perimetro dello stabilimento, in pratica è confinante; Ovest: area rientrante in fascia di rispetto del fiume Olona, presso la quale sono ubicati edifici residenziali; Est: ponte di attraversamento linea ferroviaria che collega le vie Magenta e Volturno, oltre il quale sono ubicate abitazioni civili. A circa 100 m ad ovest dello stabilimento risulta situato il deposito Idrocarburi della ENI SpA Divisione Refining & Marketing, sito in Comune di Pregnana, che risulta anch esso assoggettato all art. 8 del D.Lgs. 334/99. Lo stabilimento della società Arkema, risulta ubicato nelle immediate vicinanze del fiume Olona, che lo lambisce nella zona sud-ovest, e del torrente Bozzente, in parte tombinato, che lo lambisce nella zona est. La strada statale più vicina è la S.S.33 del Sempione che dista circa 2 km. L'aeroporto più vicino è quello di Linate, distante dallo stabilimento circa 25 km in linea d'aria; altro aeroporto civile con traffico commerciale è l aeroporto di Milano Malpensa distante circa 40 km. L'area dello stabilimento non rientra nelle zone di rispetto raccomandate e/o prescritte dall'i.c.a.o. (International Civil Aviation Organization). L ospedale presente nell area è quello di RHO distante circa 1,2 Km Il distaccamento dei Vigili del Fuoco è sito in Via Sandro Pertini, RHO Altezza sul livello del mare: 150 m Informazioni meteo climatiche predominanti (venti) Dai dati meteorologici forniti dalla stazione dello stesso stabilimento ARKEMA e relativi all anno , si possono sinteticamente riassumere i seguenti dati: TEMPERATURE: Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 9 di 26

10 T MINIMA - 4,4 C T MEDIA + 14,35 C T MASSIMA + 31,9 C UMIDITÀ RELATIVA 71% La direzione predominante dei venti, velocità media del vento è riportata nella seguente tabella Centri di soccorso L ospedale presente nell area è quello di RHO distante circa 1,2 Km Il distaccamento dei Vigili del Fuoco è sito in Via Sandro Pertini, RHO 4.2 INFORMAZIONI SULLO STABILIMENTO Dati sull Azienda Nome della società ARKEMA S.r.l. Sede Legale Rho Via Pregnana 63 Sede Amministrativa e Operativa Rho Via Pregnana 63 Direttore dello stabilimento Ing. Maurizio Colombo Telefono Uff cell Fax Sito web Responsabile dell attuazione del PEE Portavoce della Società HSE e RSPP di sito Telefono reperibilità emergenza Codice ISTAT dell attività Tipologia delle lavorazioni Arkemasrl-su.rho@pec.it Ing. Maurizio Colombo - in orario serale/notturno/festivo il portavoce è il reperibile di stabilimento, cell Ing. Maurizio Colombo Ing. Silvia Banfi Diurno: Uff cell Serale\notturno\festivo cell Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie Produzione metilmetacrilato; produzione polimetilmetacrilato; lavorazione del polimetilmetacrilato; produzione solfato ammonico Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 10 di 26

11 PERSONALE PRESENTE n. dipendenti totali: n. dipendenti per turno: Orario di lavoro Prefettura di Milano Presso lo Stabilimento ARKEMA sono occupate circa 265 persone dipendenti, più 10 persone circa di imprese terze in orario giornaliero. Per la conduzione degli impianti W.A.O. (ciclo continuo di 24 ore per 7 giorni alla settimana) sono impiegate 6 persone per turno. Per il reparto stoccaggi operativi sono presenti in orario giornaliero 1 assistente di giornata e 5 operatori. Per la conduzione degli impianti di polimerizzazione EM1 e 33 sono impiegate 7 persone in turno. Per la centrale termica e rete metano (compresi termocombustore e trattamento effluenti) sono impiegate 3 persone in turno; sono presenti in turno anche un addetto al servizio antincendio, un addetto dell officina elettrostrumentale e un addetto alla portineria. A seconda delle posizioni lavorative, l orario può essere in turno o giornaliero, con i seguenti orari: orario turni: / / orario giornaliero: TIPOLOGIA DELL AZIENDA L attività della ARKEMA, esercita fino all ottobre 2004 dalla precedente Ragione Sociale ATOFINA Italia Srl, è indirizzata all ottenimento di prodotti chimici (materie plastiche e fertilizzanti) prevalentemente destinati all industria e all agricoltura, mediante processi di sintesi. Le due più importanti produzioni di Rho sono quelle del Metilmetacrilato monomero e del Polimetilmetacrilato. Il Metilmetacrilato monomero è commercializzato tal quale per l utilizzo come materia prima per altre produzioni, come ad esempio pitture ad acqua alternative a quelle a base di solventi ed è soprattutto la materia prima principale per ottenere il Polimetilmetacrilato. Nello Stabilimento viene inoltre prodotto il solfato di ammonio, tradizionalmente utilizzato in agricoltura come fertilizzante, ad esempio nella coltivazione della vite. L attività di processo principale dello stabilimento è la produzione di Metilmetacrilato monomero effettuata nell impianto 35. Lo Stabilimento comprende: 5.1 IMPIANTI DI PRODUZIONE Impianto di produzione del Metilmetacrilato monomero (impianto 35) nel quale sono utilizzate materie prime quali Acetoncianidrina, Oleum, Metanolo ed Ammoniaca. Impianti di produzione del Polimetilmetacrilato (impianto 33 - di polimerizzazione in sospensione - e impianto EM1 - di polimerizzazione in massa), nei quali viene effettuata la polimerizzazione del Metilmetacrilato, insieme con minori quantità di acrilati, con l ausilio di catalizzatori e l aggiunta di additivi e coloranti, al fine di ottenere una gamma di prodotti di diverso utilizzo commerciale. Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 11 di 26

12 Impianto di produzione Solfato d Ammonio (impianto 20). Impianto di lavorazione del Polimetilmetacrilato (reparto 83), nel quale si effettuano trattamenti di tipo meccanico quali estrusione, granulazione, etc., al fine di trasformare il prodotto finito in granuli pronti per la vendita. Le attività effettuate nello stabilimento e che sono considerate nell'allegato A del D.Lgs. 334/99 sono le seguenti : Esterificazione Polimerizzazione Distillazione Condensazione Miscelazione Solubilizzazione Estrazione 5.2 STOCCAGGI Lo stabilimento dispone per lo stoccaggio di materie prime e/o prodotti finiti liquidi di: stoccaggio Ammoniaca anidra stoccaggio Acetoncianidrina stoccaggio prodotti chimici (tra cui Alcool Metilico e Oleum); stoccaggio Metilmetacrilato monomero stoccaggio monomeri acrilici deposito Perossidi. Le sostanze allo stato liquido sono stoccate in serbatoi metallici, fuori terra, ubicati all interno di bacini di contenimento come previsto dall attuale normativa. 5.3 ALTRO Deposito catalizzatori Servizi tecnici (vapore, azoto, impianti frigoriferi) Impianti di trattamento delle acque e di abbattimento delle emissioni gassose Magazzini Impianti termici di produzione vapore Officina meccanica ed elettrostrumentale Laboratori e Centro Ricerche Infermeria Postazione pompieri di Stabilimento Uffici commerciali ed amministrativi Le aree/impianti interessati da presenza/utilizzo di sostanze pericolose ai fini dell applicazione del D.Lgs 334/99 risultano essere: impianto 35 di produzione del Metilmetacrilato e impianto W.A.O (wet air oxidation); impianto 33 di polimerizzazione in sospensione e impianto EM 1 di polimerizzazione in massa del Polimetilmetacrilato; centrale termica, rete metano e combustore miscele di distillazione; stoccaggio Acetoncianidrina; parco stoccaggio prodotti chimici (03C). Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 12 di 26

13 parco stoccaggio Ammoniaca anidra; parco stoccaggio Monomeri Acrilici (03M); parco stoccaggio Metilmetacrilato monomero (03MMA); depositi Perossidi; stoccaggio reagenti di servizio ai laboratori. 5.4 INFORMAZIONI SULLE SOSTANZE PERICOLOSE UTILIZZATE E/O STOCCATE Sostanze pericolose presenti Ai fini degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 334/99 e s.m.i. l azienda ha presentato l aggiornamento della Notifica ai sensi dell art. 6 del D.Lgs. 334/99 in data 19/09/2012 corredata dalla Scheda di Informazione di cui Allegato V, a seguito della nomina del nuovo gestore ed amministratore delegato, mentre il Rapporto di Sicurezza è datato (ottobre 2010), successivamente integrato durante l istruttoria da parte del Comitato Tecnico Regionale. Come risulta espressamente dalla Notifica presentata dal gestore la ditta in oggetto rientra nel campo di applicazione dell art.8 del D.Lgs. 334/99 s.m.i. per le condizioni descritte nella tabella seguente: Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 13 di 26

14 6 SCENARI INCIDENTALI E ZONE DI PIANIFICAZIONE 6.1 SCENARI INCIDENTALI - incidenti con impatto sull'esterno dello stabilimento ipotizzati e valutati nell Analisi di Rischio Nella conduzione dell analisi sono stati considerati credibili gli eventi con frequenza attesa >1E -6. Sulla base delle informazioni contenute nel Rapporto di sicurezza e dalle determinazioni conclusive rilasciate dal CTR risulta che alcuni scenari incidentali possono impattare significativamente al di fuori del perimetro dello stabilimento per quanto riguarda le aree di danno corrispondenti alle soglie di danni reversibili/disagi lievi corrispondenti a quella che risulta definita nei PEE come Terza zona - di attenzione). Tali scenari incidentali, sono stati evidenziati con il colore grigio nella tabella di cui al cap INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DI PIANIFICAZIONE Per l individuazione delle zone di pianificazione si è fatto riferimento ai criteri di seguito richiamati, come definiti nel documento Pianificazione dell'emergenza Esterna degli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante Linee Guida messo a punto, ed emanato con D.P.C.M. 25 Febbraio 2005, dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Prima zona Zona di sicuro impatto. zona presumibilmente limitata alle immediate adiacenze dello stabilimento, è caratterizzata da effetti sanitari comportanti una elevata probabilità di letalità anche per persone mediamente sane. Seconda zona Zona di danno. Zona esterna rispetto alla prima, è caratterizzata da possibili danni, anche gravi ed irreversibili, per persone mediamente sane che non intraprendono le corrette misure di autoprotezione e da possibili danni anche letali per persone maggiormente vulnerabili (neonati, bambini, malati, anziani, ecc.). Terza zona Zona di attenzione. È caratterizzata dal possibile verificarsi di danni (disagi lievi o danni reversibili), generalmente non gravi, a soggetti particolarmente vulnerabili, o comunque da reazioni fisiologiche che possono determinare situazioni di turbamento tali da richiedere provvedimenti anche di ordine pubblico, nella valutazione delle autorità locali. Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 14 di 26

15 6.3 Tabella riepilogativa - Ipotesi incidentali e relativi scenari : Dispersione di tossici Dispersione di tossici Top (1) evento incidentale Scenario (2) Tipologia evento P/L/A (3) quantità interessata (kg) tempo di intervento (min) frequenza occ/anno (4) 1^ zona 2^ zona 3^ zona di sicuro impatto di danno di attenzione LC50 IDLH LOC Raggio (m) E/I (6) Raggio (m) E/I Raggio (m) E/I 1 Rilascio di NH 3 anidra da linea di alimentazione all'impianto W.A.O., in corrispondenza della valvola di regolazione della portata Rilascio in fase liquida, evaporazione, dispersione in fase gas P * I 104 I 1084 E 2 Rilascio prolungato di NH 3 durante il travaso da ATB/FC, direzione orizzontale Rilascio in fase liquida, evaporazione, dispersione in fase gas P * I 92 I 362 E 3 Rilascio prolungato di Metilacrilato nel bacino del serbatoio SR-41. Rilascio liquido in bacino di contenimento; evaporazione A Max 21 t > 30 2 * I 82 I 582 E 4 Rilascio prolungato di NH 3 da una fessura formatasi nel tratto non intercettabile al di sotto di un serbatoio di stoccaggio, direzione orizzontale Rilascio in fase liquida, evaporazione, dispersione in fase gas P * I 89 I 358 E 5 Rilascio prolungato di metanolo nel bacino dei serbatoi di stoccaggio SR-4/5 Rilascio liquido in bacino di contenimento; evaporazione A Max 105 t > 30 6 * I 58 E 286 E 6 Rilascio da mandata pompa PC21 durante scarico di oleum da ATB Rilascio in fase liquida, evaporazione di SO3, dispersione in fase gas P 95 3 < Bassa 2 I 61 E 271 E 7 Rilascio prolungato di acetoncianidrina nel bacino di contenimento dei serbatoi di stoccaggio Rilascio in fase liquida, evaporazione da pozza, dispersione in fase gas A 416 < 30 2 * 10-3 < 19 I 38 E 246 E Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 15 di 26

16 6.4 Tabella riepilogativa - Ipotesi incidentali e relativi scenari : Irraggiamento da incendi Top (1) evento incidentale Scenario (2) Tipologia evento P/L/A (3) quantità interessata (kg) tempo di intervento (min) frequenza (4) occ/anno Irraggiamento da incendio 12,5 7 kw/m 2 kw/m 2 5 kw/m 2 3 kw/m 2 1,5 kw/m 2 Raggio (m) E/I (6) Raggio (m) E/I Raggio (m) E/I Raggio (m) E/I Raggio (m) E/I 1 Rilascio di metilmetacrilato liquido da una flangia della linea di adduzione del monomero al reparto 33 Rilascio di liquido p * I 48 I 50 I 53 I 63 I 2 Rilascio prolungato di Metilacrilato nel bacino del serbatoio SR-41. Rilascio di liquido A Max 21 t nel serbatoio > 30 2 * I 20 I 27 I 44 I 84 I 3 Rilascio di miscela monomerica da una flangia sulla linea di fondo miscelatore SA 1(imp. 33) Rilascio di liquido P * I 22 I 28 I 33 I 55 I 4 Rilascio prolungato di MAM nel bacino del serbatoio SR-13H o SR-13I Rilascio di liquido A Max 285 t nei serbatoi > 30 4 * I 22 I 28 I 33 I 47 I 5 Rilascio prolungato di MAM nel bacino di contenimento del serbatoio di stoccaggio SR- 13 L - Stoccaggio MAM nel parco 03MMA Rilascio di liquido A Max 1500 t in serbatoio > 30 2 * I 28 I 33 I 39 I 44 I 6 Decomposizione di perossido all interno di uno dei fustini presenti in uno dei depositi di perossidi (cicloesano) Incendio di liquido A 250 < 30 Bassa 18 I 22 I 25 I 30 I 42 I 6.5 Tabella riepilogativa - Ipotesi incidentali e relativi scenari : Sovrappressione da esplosioni Sovrappressione da esplosione Top (1) evento incidentale Scenario (2) Tipologia evento P/L/A (3) quantità interessata (kg) tempo di intervento (min) frequenza occ/anno (4) 1^ zona di sicuro impatto 0.3 (0.6) bar (7) 2^ zona di danno 0.14 bar 0.07 bar 3^ zona di attenzione 0.03 bar Raggio (m) E/I (6) Raggio (m) E/I Raggio (m) E/I Raggio (m) E/I 1 Rilascio di miscela monomerica da una flangia sulla linea di fondo del miscelatore SA 1 (imp. 33) -5 Interno Rilascio di liquido P *10 edificio I Interno edificio I < 20 m I < 50 m I Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 16 di 26

17 6.6 Tabella riepilogativa - Ipotesi incidentali e relativi scenari : flash fire Incendio di nube Top (1) evento incidentale Scenario (2) Tipologia evento P/L/A (3) quantità interessata (kg) tempo di intervento (min) frequenza occ/anno (4) 1^ zona di sicuro impatto LFL 2^ zona di danno ½ LFL Raggio (m) E/I (6) Raggio (m) E/I Rilascio di metilmetacrilato liquido da una flangia della linea di adduzione del monomero al reparto 33 Rilascio prolungato di Metanolo nel bacino dei serbatoi di stoccaggio SR4/5 Rilascio di MMA in area Estrazione per sovrariempimento di una fiorentina Rilascio di miscela monomerica da una flangia sulla linea di fondo del miscelatore SA 1, imp. 33 Rilascio prolungato di altobollenti nel bacino del serbatoio SR-9A. Rilascio prolungato di MAM nel bacino del serbatoio SR-13H o SR-13I Rilascio prolungato di MAM nel bacino del serbatoio SR-13L Rilascio di liquido P * I 15 I Rilascio di liquido A Max 105 t > 30 3 * I 12 I Rilascio di liquido P Bassa 8 I 12 I Rilascio di liquido P * I 10 I Rilascio di liquido A Max 5,5 t Max * I 10 I Rilascio di liquido A Max 285 t > 30 2 * I 9 I Rilascio di liquido A Max 1500 t > 30 1 * 10-6 < 6 I < 9 I 1. utilizzare indice progressivo numerico in congruenza con la localizzazione delle sorgenti incidentali su planimetria dello stabilimento 2. es. incendio da pozza, esplosione non confinata, dispersione tossica da rilascio in fase gassosa, etc. 3. Puntuale: ad es. rottura fusto in un punto qualsiasi dello stabilimento,lineare ad es. rilascio da tubazione (n.b.: in planimetria da allegare evidenziare tracciato), Areale: ad es rilascio in bacino di contenimento (n.b.: in planimetria da allegare delineare superficie) 4. si intende la frequenza di accadimento dello scenario incidentale 5. Segnalare se l evento incidentale considerato ha ripercussioni esternamente al perimetro aziendale (E) o solo internamente (I) trasmettere soglia di pertinenza per esplosioni in ambiente confinato o non confinato Piano di Emergenza Esterna Arkema Italia S.r.l. Via Pregnana 63-RHO (MI) Pagina 17 di 26

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 1 di 5 ALLEGATO 15 Misure di autoprotezione della Popolazione PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 2 di 5 Generalità Le azioni che le persone devono compiere, e quelle che devono evitare,

Dettagli

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Sez 2/pag.1 SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Le zone di pianificazione Per l individuazione delle zone cui deve essere estesa la pianificazione dell emergenza, si prendono in generale in considerazione i

Dettagli

Opuscolo informativo

Opuscolo informativo Istituto Comprensivo 1 Leonardo da Vinci Settala, lì 12/10/2015 Prot. n. 4851/A1b cir int. n. 47 C23 ALL ALBO DEL PLESSO Opuscolo informativo *PIANO DI EMERGENZA ESTERNO Ai sensi degli artt. 8 e 20 del

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio. Per Rischio Industriale si intende la possibilità che in seguito ad un incidente rilevante presso un insediamento industriale si sviluppi un incendio, un esplosione o una nube tossica, coinvolgente una

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

Sostanze presenti nello stabilimento

Sostanze presenti nello stabilimento COMUNE DI COTIGNOLA COMUNE DI BAGNACAVALLO EDISON STOCCAGGIO Spa Stabilimento San Potito e Cotignola Stoccaggio Impianti ubicati nei Comuni di Bagnacavallo, Cotignola e Faenza (RA) SCHEDA DI INFORMAZIONE

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Roma, 27 GEN. 2003 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Prot. n 2740 DIVISIONE I Al Dirigente Superiore Direttore della Scuola del

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

SCENARIO N. 2 RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE - VIABILISTICO

SCENARIO N. 2 RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE - VIABILISTICO SCENARIO N. 2 RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE - VIABILISTICO Rischio: Ribaltamento di un autobotte di benzina lungo SS 342 SP48 SP69 FS171 Descrizione evento: Lo scenario ipotizzato è relativo al rischio chimico

Dettagli

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE (nell ambito della Direttiva Seveso III) (Domenico Macrini Servizio Previsione e Prevenzione Rischi) Legislazione

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio Comune di Novara

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

La prevenzione incendi

La prevenzione incendi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

VARESE 28 gennaio 2005

VARESE 28 gennaio 2005 VARESE 28 gennaio 2005 AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: EMERGENZA, PIANIFICAZIONE ED INFORMAZIONE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CERTIFICATO OHSAS 18001: PIANO DI EMERGENZA INTERNO ED ESTERNO

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

MESSAGGIO DI PREALLARME

MESSAGGIO DI PREALLARME logo COMUNE DI. Da utilizzarsi per comunicare che sul territorio comunale si sono manifestati eventi potenzialmente in grado di arrecare danni a persone, cose e ambiente. MESSAGGIO DI PREALLARME DA: COMUNE

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

MODULISTICA OPERATIVA

MODULISTICA OPERATIVA MODULISTICA OPERATIVA INDICE SCHEDA OPERATIVA PER ATTIVAZIONE PIANO DI EMERGENZA Pag. 2 MESSAGGIO DI ALLARME, EMERGENZA E CESSATO ALLARME Pag. 4 COMUNICATO ALLA POPOLAZIONE Pag. 7 SCHEDA OPERATIVA RISCHIO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Dicembre 2010 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Regionali e Interregionali VV.F. LORO SEDI Ai Comandi provinciali VV.F. LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Gennaio 2011 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE Giornata di formazione LE SOSTANZE CHIMICHE: RISCHIO PER L AMBIENTE E LA SICUREZZA Ancona, 16 maggio 2003 Arch. Giuseppe Mariani: D. Lgs. 334/1999 Ruolo e funzioni della Regione Marche Premessa Le industrie

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Condizioni di sicurezza - Piano D.M. 10 marzo 1998 Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 Cosa è un piano Scopo Lo

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE Ministero dello sviluppo economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XIV Organismi notificati e Sistemi di accreditamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile Università Roma Tre- Dipartimento di Architettura Roma, 30 gennaio 2014 Le criticità del rischio

Dettagli

ALLEGATO 7. Procedura interna del. COMANDO POLIZIA LOCALE Federazione Camposampierese

ALLEGATO 7. Procedura interna del. COMANDO POLIZIA LOCALE Federazione Camposampierese ALLEGATO 7 Procedura interna del COMANDO POLIZIA LOCALE Federazione Camposampierese PIANO DI GESTIONE DELLA VIABILITA PER IL PIANO DI EMERGENZA ESTERNA DEL SITO INDUSTRIALE AUTOSPED S.r.l. Santa Giustina

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli