I reati di opinione e la libertà di manifestazione del pensiero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I reati di opinione e la libertà di manifestazione del pensiero"

Transcript

1 I reati di opinione e la libertà di manifestazione del pensiero Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale I reati di opinione, rappresentano una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, nonché di vilipendio della repubblica e delle istituzioni costituzionali. La denominazione deriva dalla circostanza che la condotta integratrice del reato consiste nella manifestazione di un opinione aggressiva dell altrui sfera morale, non rispettosa dei parametri costituzionali previsti in tema di libertà di pensiero. La materia è stata modificata dalla legge 85/2006 che, in relazione ai reati contro la personalità dello Stato, si è posta l obiettivo di concretizzare un adeguamento delle fattispecie alle esigenze emerse negli anni precedenti. Le norme contenute negli articoli del titolo I del Libro II del codice penale, oggi novellati, sono relativi a una concezione sociopolitica da tempo superata e incompatibile con l'odierno assetto di valori delineato dalla Costituzione. L attuale disciplina elimina dal codice penale alcuni delitti contro la personalità dello Stato che non hanno trovato larga applicazione e che non rispondono alle attuali esigenze di tutela, come attività antinazionale del cittadino all estero (ex art. 269 c.p), propaganda e apologia sovversiva o antinazionale (ex art. 272 c.p.), lesa prerogativa dell irresponsabilità del presidente della Repubblica (ex art. 279 c.p.), delitti contro i culti ammessi dallo Stato (ex art. 406 c.p.). 1 di 9

2 Altre ipotesi di reato, sempre relative alla manifestazione di opinioni e ideologie politiche, sono state modificate in modo che la condotta costitutiva si caratterizzi non per fatti diretti, ma per atti violenti diretti e idonei, come ad esempio il testo degli articoli 241 (attentati contro l integrità, l indipendenza o l unità dello Stato), 283 (attentato contro la costituzione dello Stato) 289 (attentato contro organi costituzionali e contro le assemblee regionali) del codice penale. Non subiscono modifiche l apologia di delitti ex articolo 414 del codice penale e l istigazione a disobbedire alle leggi della quale all articolo successivo. La libertà di manifestazione del pensiero è un diritto riconosciuto negli ordinamenti democratici, ed è riconosciuta dalle moderne costituzioni. Ad essa sono dedicati due articoli della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948: Art. 19: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere Una definizione della libertà di manifestazione del pensiero è inclusa nel comma 1 dell'articolo 5 della Costituzione della Repubblica federale di Germania del 1949: "Ognuno ha diritto di esprimere e diffondere liberamente le sue opinioni con parole, scritti e immagini, e di informarsi senza impedimento da fonti accessibili a tutti. Sono garantite la libertà di stampa e 2 di 9

3 d'informazione mediante la radio e il cinematografo. Non si può stabilire alcuna censura.". La libertà di espressione è sancita anche dall'articolo 10 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ratificata dall'italia con l. 4 agosto 1955, n. 848: 1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera. 2. La libertà dei media e il loro pluralismo sono rispettati. La violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea legittima il cittadino a proporre ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'uomo, per ottenere il ristoro dei danni subiti, anche morali, purché siano esauriti i possibili rimedi giurisdizionali. La Costituzione italiana supera l'esigua visione fornita un secolo prima dallo Statuto Albertino, che all'articolo 28 prevedeva che La Stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi. Nel periodo fascista queste leggi dello Stato diventeranno delle censure, tipiche dei regimi totalitari. L'articolo 21 della Costituzione stabilisce che: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. 3 di 9

4 La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. La Corte di Cassazione italiana ha stabilito una serie di requisiti perché una manifestazione del pensiero possa essere considerata rientrante nel diritto di cronaca, veridicità (non è possibile accusare una persona sulla base di notizie false), continenza e interesse pubblico. Se si tratta di fatti personali, anche se veri e continenti, non dovrebbero essere pubblicati. In relazione a questo argomento ci sono i limiti previsti dai reati di diffamazione e ingiuria. 4 di 9

5 Costituiscono un evidente limite al diritto di cronaca anche l'onorabilità e la dignità della persona. Questo è diventato sempre più vero dopo la legge sulla privacy del Chi è coinvolto in procedimenti giudiziari non potrebbe essere fotografato quando è sottoposto a carcerazione. Allo stesso modo il nome e le immagini di minori sono oscurati dal L'interpretazione dell'articolo 21della Costituzione dà luogo ai seguenti principi: I soggetti titolari del diritto sono sia cittadini sia stranieri, sia come singoli sia in forma collettiva, perché necessaria a dare corpo e voce ai movimenti di opinione relativi a interessi superindividuali. I membri del Parlamento godono di una forma ampliata di questa libertà. L'articolo 68 comma 1 della Costituzione stabilisce che essi non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni (istituto dell insindacabilità). Il diritto include la manifestazione di opinioni in qualunque forma e senza limitazioni, salvo che si pregiudichino dei valori costituzionali. Il diritto "negativo", è il diritto a non manifestare pensieri e opinioni contro la propria volontà, i limiti a questa libertà negativa sussistono in caso essi si rendano necessari per garantire l'ordine pubblico. 5 di 9

6 La libertà di informare, o libertà "attiva" di informazione, che la dottrina considera garantita dalla Costituzione, e anche la diffusione di informazioni (oltre che del proprio pensiero). Il diritto di cronaca, un particolare caso di libertà di informare. La libertà di essere informati, o libertà "passiva" di informazione, non è esplicitata in Costituzione, ma è ravvisabile in diversi testi normativi. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi: un importante caso del diritto ad essere informati. Con mezzo s'intende non esclusivamente il mezzo di espressione, ma anche le modalità di divulgazione del pensiero a un determinato numero di individui, non è la disponibilità dei mezzi ad essere garantita, ma la loro libertà di utilizzo. La libertà di informare e la libertà di essere informati danno luogo al cosiddetto diritto all'informazione. La libertà di pensiero è considerata come corollario dell'articolo 13 della Costituzione della Repubblica Italiana, che prevede l'inviolabilità della libertà personale sia fisica sia psichica. Questa libertà è, poi, fondamentale anche nella concezione dell'antico Stato liberale. La giurisprudenza comunitaria ha affermato in più occasioni che la libertà di espressione è una delle condizioni di base per il progresso della società democratica e per lo sviluppo di ciascun individuo. Essa riguarda non esclusivamente le informazioni e le idee accolte come favorevoli o considerate come 6 di 9

7 inoffensive, per le quali non si porrebbe nessuna esigenza di garantirne la tutela, ma quelle che urtano, scioccano, inquietano o offendono una parte qualunque della popolazione, così richiede il pluralismo, la tolleranza, lo spirito di apertura senza il quale non vi è una società democratica. Se si tratta di un uomo politico, che è un personaggio pubblico, i limiti alla protezione della reputazione si estendono, nel senso che il diritto alla tutela della reputazione deve essere bilanciato con l utilità della libera discussione delle questioni politiche. In relazione alle modalità di esternazione del pensiero, la Cassazione ha affermato che esso si può manifestare anche in modo estemporaneo, non essendo necessario che si esprima nelle sedi, ritenute più appropriate, istituzionali o mediatiche, dove si svolgano dibattiti tra i rappresentanti della politica e i commentatori. In caso contrario verrebbe indebitamente limitato, se non conculcato, il diritto di manifestazione del pensiero che spetta al comune cittadino. Anche se non esistono dubbi relativi al fatto che la libertà di manifestazione del pensiero faccia parte di quelle libertà fondamentali che la Costituzione italiana protegge, è corretto per i cittadini, che questa libertà abbia dei limiti posti dalla legge, e devono trovare fondamento in precetti e principi costituzionali o espressamente dichiarati o riconducibili alla Carta costituzionale. Il diritto di manifestare il proprio pensiero, non è tutelato incondizionatamente e non garantisce secondo la Costituzione una libertà illimitata della sua manifestazione. Per questo motivo, davanti a questo diritto sono posti dei limiti che derivano dalla tutela del "buon costume" o dall'esistenza di beni o interessi diversi che sono allo stesso modo protetti e garantiti dalla 7 di 9

8 Costituzione, con l'intento di limitare quelle azioni che andrebbero a danneggiare la sicurezza pubblica, la quale tutela costituisce una delle finalità del sistema. Il concetto di diritto deve coesistere con il concetto di "limite" nell'ambito dell'ordine pubblico. Le varie sfere giuridiche, limitandosi tra loro, cercano di mantenere quell'equilibrio in grado di mantenere la convivenza civile ordinata. Si deve escludere che la Costituzione enunciando il diritto di libera manifestazione del pensiero, voglia consentire quelle attività in grado di turbare la tranquillità e l'ordine pubblico, non sottraendo alle forze dell'ordine la funzione di prevenzione dei reati. I limiti alla libertà di manifestazione del pensiero sono: Il buon costume, l unico limite espressamente previsto dalla Costituzione per le manifestazioni di pensiero (anche quelle relative a spettacoli come le attività teatrali e cinematografiche) è il limite del buon costume, enunciato nell ultimo comma dell'articolo 21 della Costituzione. Il concetto di buon costume non deve essere inteso in senso ampio e generico come sinonimo di pubblica moralità ma con un'interpretazione più restrittiva, è relativo esclusivamente in relazione all pudore sessuale, con speciale interesse alla tutela dei minori e si accoglie la definizione di "Atti e oggetti osceni" data dall'articolo 529 del Codice Penale: Si considerano "osceni" gli atti e gli oggetti, che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore (esclusa l'opera d'arte e scientifica, in richiamo all'art. 33 Cost.). 8 di 9

9 Il diritto alla riservatezza si deve applicare indistintamente su mezzi di informazione come i social network o su forum privati dove l'accesso è consentito esclusivamente a utenti registrati che accettano le regole di comportamento del forum stesso e non utilizzano informazioni estrapolate da uno dei suddetti per denigrare altri soggetti in altri siti. I segreti, come il segreto di stato, il segreto d'ufficio, il segreto istruttorio, il segreto professionale e industriale, non hanno un vero e proprio fondamento costituzionale, ma nascono da una serie di situazioni specifiche, dove ci sia necessità di tutelare interessi pubblici o privati L'onore, da intendersi sia come dignità (la quale violazione dà luogo all'ingiuria) sia come reputazione (che, violata, origina la diffamazione). In mancanza dei requisiti della veridicità, continenza e interesse pubblico dei fatti relativi (soprattutto attraverso un utilizzo scrupoloso delle fonti), si concretizzerà una violazione dell'onorabilità di una persona. Se, ad esempio, si pubblicano notizie aventi in oggetto fatti strettamente personali, anche se veri e continenti, si incorrerà in sanzioni, perché manca il terzo requisito dell'interesse pubblico. 9 di 9

Le principali libertà civili

Le principali libertà civili Le principali libertà civili (art. 13 54 Cost. Diritti e doveri dei cittadini) Art. 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale,

Dettagli

Libertà di espressione e diffamazione

Libertà di espressione e diffamazione DIFFAMAZIONE ONLINE Libertà di espressione e diffamazione Ciascuno di noi è titolare del diritto di espressione della propria opinione (diritto costituzionalmente garantito dall art. 21:»Tutti hanno diritto

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet Libertà di espressione in Rete

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet Libertà di espressione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 Libertà di espressione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015 1 LIBERTA DI ESPRESSIONE (E INFORMAZIONE) Libertà di pensiero (art.9, CEDU;

Dettagli

LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge

LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge Una doverosa premessa L uomo ad Auschwitz I crimini contro i diritti umani, che sono diventati una specialità dei regimi totalitari,

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

DIRITTI E DOVERI. Di Riccardo Vizzielli 1^ A - A.S I.C. «G. Calò»

DIRITTI E DOVERI. Di Riccardo Vizzielli 1^ A - A.S I.C. «G. Calò» DIRITTI E DOVERI Di Riccardo Vizzielli 1^ A - A.S. 2017-18 I.C. «G. Calò» Cosa sono i diritti? Cosa sono i doveri? I diritti appartengono a ognuno di noi e ci danno la libertà di essere, di dire, di fare

Dettagli

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di diritto dell Informatica Prof. Angela Busacca ART. 21

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 408 PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 18 ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Dottrina e giurisprudenza.

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 DIRITTO DI CRONACA: CRITERI Autenticità e veridicità della notizia Interesse pubblico alla

Dettagli

La Costituzione a scuola

La Costituzione a scuola La Costituzione a scuola Chiara Bergonzini Università di Ferrara Crema, 15 febbraio 2018 Prima di tutto: 4 luoghi comuni (da sfatare) La Costituzione italiana è... 1. una cosa da specialisti 2. un testo

Dettagli

Indice V. Indice. Capitolo I. Informazione e comunicazione nell era digitale. Capitolo II. La libertà di corrispondenza e di comunicazione

Indice V. Indice. Capitolo I. Informazione e comunicazione nell era digitale. Capitolo II. La libertà di corrispondenza e di comunicazione Indice V Indice Premessa XI Capitolo I Informazione e comunicazione nell era digitale 1. Considerazioni introduttive 1 2. La tutela della libertà di comunicare nella Costituzione italiana 2 3. L accesso

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia La libertà di espressione e il web 2.0 Università degli Studi di Foggia 20 aprile 2016 Fonti costituzionali Pluralità di riferimenti costituzionali 1. Norme generali: Art. 15 Cost. Libertà di corrispondenza

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (1) AGGIORNATA AL 5 MARZO (1) La Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è stata promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 31 Ottobre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3064 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MALABARBA e SODANO Tommaso COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 LUGLIO 2004 Abrogazione degli articoli del codice

Dettagli

LA CORRETTEZZA DELL'INFORMAZIONE: IL CASO DEI SUICIDI

LA CORRETTEZZA DELL'INFORMAZIONE: IL CASO DEI SUICIDI LA CORRETTEZZA DELL'INFORMAZIONE: IL CASO DEI SUICIDI Ordine dei Giornalisti del Veneto Venezia, San Polo, Palazzo Turlona 3 maggio 2011 IL SUICIDIO. QUALI REGOLE PER UNA INFORMAZIONE CORRETTA? COSTITUZIONE

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

Il diritto di cronaca, caratteri e disciplina giuridica

Il diritto di cronaca, caratteri e disciplina giuridica Il diritto di cronaca, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il diritto di cronaca, o diritto d'informare, consiste nel diritto a pubblicare quello

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO Le libertà di riunione, di associazione, di manifestazione del pensiero

LEZIONI DI DIRITTO Le libertà di riunione, di associazione, di manifestazione del pensiero LEZIONI DI DIRITTO Le libertà di riunione, di associazione, di manifestazione del pensiero 1 Nozioni riunione È il darsi convegno, temporaneamente e volontariamente, in un luogo determinato; può anche

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

DIRITTI E LIBERTÀ. Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo

DIRITTI E LIBERTÀ. Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo DIRITTI E LIBERTÀ Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo Diritti inviolabili Art. 2: inviolabilità dei diritti Sistema dei diritti nucleo fonti supreme Come singolo individuo Nelle formazioni

Dettagli

TECNICHE INFORMATICHE DI RICERCA GIURIDICA. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

TECNICHE INFORMATICHE DI RICERCA GIURIDICA. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara TECNICHE INFORMATICHE DI RICERCA GIURIDICA Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Programma La comunicazione nel mondo digitale: internet Opere dell ingegno, informazione e conoscenza

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

Informazione ed onore

Informazione ed onore Introduzione Introduzione Informazione ed onore: la questione ruota tutta intorno a questi due valori, così importanti, così configgenti, così apparentemente inconciliabili Da una parte il diritto all

Dettagli

LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO: art. 21

LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO: art. 21 LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO: art. 21 GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 14/12/2011 Articolo 21 1. Tutti hanno

Dettagli

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE MAURILIO GOBBO LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE Esperienza italiana e profili comparatistid CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1997 INDICE-SOMMARIO PREMESSA INTRODUTTIVA 1.

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI ROSARIO MICCICHÉ TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI AGGIORNATO ALLA LEGGE 3 LUGLIO 2017 N. 105 JOVENE EDITORE 2017 INDICE Prefazione... p. XIII Introduzione...» XV CAPITOLO PRIMO CONCETTI GENERALI

Dettagli

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Lo stato di flagranza di reato è disciplinato dall'articolo 382 del codice di procedura penale. Si verifica

Dettagli

IL REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (n. 19 del 15 marzo 2016)

IL REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (n. 19 del 15 marzo 2016) IL REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (n. 19 del 15 marzo 2016) avv. Alessia Serino Il diritto di accesso nella normativa UE In materia di tutela dell ambiente:

Dettagli

IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Eugenio De Carlo IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Inquadramento giuridico e adempimenti dei Comuni Cat. I - N. 014750 Visiona i contenuti e la modulistica dedicata agli amministratori

Dettagli

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO Unione Regionale Albergatori del Veneto 24 giugno 2015 CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale Straordinaria Venezia 24 giugno 2015 art. 3, comma 4, della legge

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013 CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013 art. 3, comma 4, della legge 11 novembre 2011 n. 180 (Statuto delle imprese) PREMESSA FEDERALBERGHI si riconosce pienamente

Dettagli

I vizi dell attività istruttoria e le conseguenze

I vizi dell attività istruttoria e le conseguenze I vizi dell attività istruttoria e le conseguenze Obiettivi: Nella presente lezione affronteremo il tema dei vizi dell attività istruttoria. Le questioni di cui ci occuperemo sono quella della efficacia

Dettagli

SI RENDE NOTO VENGONO VIOLATI I SEGUENTI PATTI, TRATTATI E DETTATI COSTITUZIONALI

SI RENDE NOTO VENGONO VIOLATI I SEGUENTI PATTI, TRATTATI E DETTATI COSTITUZIONALI Notifica e diffida a persistere nell azione continuata di violazione dei Patti e Trattati Internazionali in materia di tutela dei Diritti Umani universalmente riconosciuti e ratificati dallo stato ITALIA.

Dettagli

In Europa la privacy comincia ad assumere il significato moderno di diritto fondamentale della persona umana alla fine del 700, allorché Lord Chatham

In Europa la privacy comincia ad assumere il significato moderno di diritto fondamentale della persona umana alla fine del 700, allorché Lord Chatham In Europa la privacy comincia ad assumere il significato moderno di diritto fondamentale della persona umana alla fine del 700, allorché Lord Chatham nel 1766 pronunciò nel Parlamento inglese, in un dibattito

Dettagli

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE.

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. Avv. Maria Di Massa Torino, 31 marzo 2014 COSA SI INTENDE PER «MOBBING»? Il mobbing è una situazione

Dettagli

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16» III - Rapporti economici...»

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Annotato con la giurisprudenza IX edizione SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa Elenco abbreviazioni V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti etico

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani L ART. 2 DELLA COSTITUZIONE La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento

Dettagli

Articolo1 Principi generali

Articolo1 Principi generali Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell'esercizio dell'attività giornalistica ai sensi dell'art. 25 della legge 31 dicembre 1996, n. 675 (pubblicato sulla G.U. n. 179 del 3/8/1998)

Dettagli

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri, 301 - Roma Plesso A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I sez. E INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico: 2017/2018

Dettagli

La tutela della corrispondenza e l aticolo 15 Costituzione

La tutela della corrispondenza e l aticolo 15 Costituzione La tutela della corrispondenza e l aticolo 15 Costituzione Autore : Edizioni Simone Data: 26/11/2016 La posta personale, le intercettazioni: la segretezza della corrispondenza secondo la nostra Costituzione.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32 VIII Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VI Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 6 TITOLO III Rapporti

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie. Claudia Promutico (redattore Emmanuel Luciano)

Dettagli

Maria Romana Allegri Corso a. a ESPRIMERSI, COMUNICARE, INFORMARE ED INFORMARSI IN UNA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE

Maria Romana Allegri Corso a. a ESPRIMERSI, COMUNICARE, INFORMARE ED INFORMARSI IN UNA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE Maria Romana Allegri Corso a. a. 2015-2016 ESPRIMERSI, COMUNICARE, INFORMARE ED INFORMARSI IN UNA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE Nozioni etimologiche COMUNICAZIONE, dal latino communicare (mettere in comune),

Dettagli

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Aggiornato alle leggi 23 giugno 2017, n. 103 e 3 luglio 2017, n. 105 di

Dettagli

Registrare di nascosto una conversazione tra presenti non è reato

Registrare di nascosto una conversazione tra presenti non è reato Registrare di nascosto una conversazione tra presenti non è reato È ammessa come prova nel processo penale la registrazione fonografica di conversazione ad opera di un soggetto che sia partecipe o comunque

Dettagli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario Sintesi su: Principi costituzionali Il Consiglio Superiore della Magistratura Attori e gradi del processo Lo scopo della pena Le misure alternative alla pena I principi costituzionali

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 06.11.13 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Finalità Art.2 Disciplina dell oggetto TITOLO

Dettagli

Roberto GAROFOLI CODICE

Roberto GAROFOLI CODICE Roberto GAROFOLI CODICE RAGIONATO V edizione IX Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIO/VIDEO DEI CONSIGLI COMUNALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIO/VIDEO DEI CONSIGLI COMUNALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIO/VIDEO DEI CONSIGLI COMUNALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA Il Comune di Castel di Lama, nel perseguire le finalità di trasparenza, di buon andamento e di

Dettagli

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec. INDICE DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTI INVIOLABILI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA 1. La compresenza delle due definizioni nel testo della Costituzione italiana... Pag. 1 2. Il problema delle antinomie costituzionali

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

Cittadinanza e ComunicAZIONE

Cittadinanza e ComunicAZIONE Piano dell Offerta Formativa Territoriale (POFT 2014-2015) Area: Legalità DIRITTO DI CITTADINANZA PROMOZIONE DI UNA CITTADINANZA CONSAPEVOLE, ATTIVA E RESPONSABILE COMUNE DI BITONTO Cittadinanza e ComunicAZIONE

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

ESPRIMERSI, COMUNICARE, INFORMARE ED INFORMARSI IN UNA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE. L art. 21 Cost.

ESPRIMERSI, COMUNICARE, INFORMARE ED INFORMARSI IN UNA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE. L art. 21 Cost. Maria Romana Allegri Corso a. a. 2014-2015 ESPRIMERSI, COMUNICARE, INFORMARE ED INFORMARSI IN UNA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE Da queste nozioni etimologiche si deduce che: IL DIRITTO DELL INFORMAZIONE E

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie La gestione degli incidenti informatici (violazioni dati) connessi

Dettagli

Legge 47/1948 art.2 "Ogni stampato deve indicare il luogo e l'anno della pubblicazione, nonché il nome e il domicilio dello stampatore e, se esiste, d

Legge 47/1948 art.2 Ogni stampato deve indicare il luogo e l'anno della pubblicazione, nonché il nome e il domicilio dello stampatore e, se esiste, d Legge 47/1948 art. 1 Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici, in qualsiasi modo destinate

Dettagli

ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO

ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO 1. D.L.vo 11 febbraio 2015, n. 9. Attuazione della direttiva 2011/99/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011 sull ordine di protezione europeo (Gazzetta

Dettagli

CODICE PENALE LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE

CODICE PENALE LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO CODICE PENALE INTRODUZIONE ALLA RELAZIONE ULLUSTRATIVA...3 LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE Titolo I - Della legge penale... 11 Titolo II - Delle pene... 45 Capo I - Delle specie di pene,

Dettagli

L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo

L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo Autore : Edizioni Simone Data: 18/11/2016 L inviolabilità dei diritti dell uomo, la funzione dell articolo 2 della Costituzione. Cosa sono i diritti

Dettagli

DIRITTI E DOVERI. Di Angelo Difonzo Classe 1^ A Sc. Sec. 1 gr A.S

DIRITTI E DOVERI. Di Angelo Difonzo Classe 1^ A Sc. Sec. 1 gr A.S DIRITTI E DOVERI Di Angelo Difonzo Classe 1^ A Sc. Sec. 1 gr A.S. 2017-18 Cosa sono i diritti? Cosa sono i doveri? I diritti sono delle libertà che dobbiamo avere per vivere meglio. I doveri sono il rispetto

Dettagli

L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'arresto in flagranza di reato è, nel diritto processuale penale italiano, un provvedimento

Dettagli

Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione

Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione Giovanni Battista Garrone Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione Terza edizione G. Giappichelli Editore - Torino Sommario Capitolo primo Costituzione e informazione 1. L'art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

PROCEDURA DIRITTI DELL'INTERESSATO AI SENSI DEGLI ARTICOLI DA 15 A 23 DEL REGOLAMENTO 679/2016

PROCEDURA DIRITTI DELL'INTERESSATO AI SENSI DEGLI ARTICOLI DA 15 A 23 DEL REGOLAMENTO 679/2016 PROCEDURA DIRITTI DELL'INTERESSATO AI SENSI DEGLI ARTICOLI DA 15 A 23 DEL REGOLAMENTO 679/2016 Il Regolamento UE 679/2016 sulla Protezione dei dati personali prevede tra i suoi punti cardine la tutela

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite 30 ARTICOLI ARTICOLO 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE LIBRO I DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE LIBRO I DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Indice per autori... p. XI Indice per articoli... p. XV Elenco delle abbreviazioni... p. XIX Legenda e modalità di citazione... p. XXXV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXXIX

Dettagli

Dal 1996 un cambiamento di prospettiva

Dal 1996 un cambiamento di prospettiva Dal 1996 un cambiamento di prospettiva Legge 15 febbraio 1996 n. 66: non più reati contro la moralità pubblica e il buon costume ma inseriti nell ambito dei delitti contro la libertà personale (Titolo

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

Prof.ssa Maria Rappazzo

Prof.ssa Maria Rappazzo Artt. 13-28_1 I RAPPORTI CIVILI La Costituzione disciplina nel Titolo I della Parte Prima i rapporti civili, si tratta di libertà che riguardano l uomo come persona fisica, come essere spirituale e come

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO 1439 1440 Indici COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 9 CODICE PENALE R.D. 19 OTTOBRE 1930, N. 1398 (G.U. 26 OTTOBRE 1930, N. 251, S.O.). APPROVAZIONE DEL TESTO DEFINITIVO DEL CODICE

Dettagli

Decreto Legislativo 16 marzo 2006, n.140. (in G.U., 7 aprile 2006, n. 82)

Decreto Legislativo 16 marzo 2006, n.140. (in G.U., 7 aprile 2006, n. 82) (in G.U., 7 aprile 2006, n. 82) Attuazione della direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale Preambolo Articolo 1 Introduzione nel titolo II della legge 22 aprile 1941 n. 633,

Dettagli

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di diritto dell Informatica Prof. Angela Busacca DICHIARAZIONE

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 30 aprile 2002 n.61 REPUBBLICA DI SAN MARINO Legge per la repressione dello sfruttamento sessuale dei minori Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo

Dettagli

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali (, LEmb) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 54 capoverso 1, 122 capoverso 1 e 123 capoverso 1

Dettagli