Identificazione e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Identificazione e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative"

Transcript

1 Identificazione e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente XI Giornata Nazionale delle Miniere Sala Seminari - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Viale Andrea Doria, Latina

2 Hyperspectral imaging per il riconoscimento dell amianto Obiettivo: Esplorare le potenzialità dell hyperspectral imaging e dei relativi metodi di elaborazione dei dati basati su tecniche chemiometriche, per il riconoscimento dell amianto all'interno di diverse matrici, in modo sicuro, speditivo e non distruttivo SWIR-HSI ( nm) Progetto INAIL BRIC 58 Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto a scala di laboratorio mediante analisi d immagine iperspettrale

3 Che cos è l Hyperspectral Imaging? Source: Perception Park E una tecnica che combina la spettroscopia convenzionale con l analisi d immagine digitale e consente di misurare le firme spettrali (associate a composizioni chimiche) di tutti gli elementi presenti nell immagine

4 Lo spettro elettromagnetico I metodi spettroscopici si possono classificare in funzione della regione dello spettro elettromagnetico investigata (ultravioletto, visibile, vicino infrarosso, ecc.) Ogni sostanza presenta uno spettro caratteristico che fornisce informazioni dettagliate e precise sulla sua struttura o sulla sua composizione

5 Da immagine monocromatica a iperspettrale Monochrome Image Color Image Hyperspectral Image

6 Il cubo immagine Immagine spaziale di nxm pixels ad una singola lunghezza d onda (λ i ) Firma spettrale di un singolo pixel Immagine spettrale di n pixels per tutte le lunghezze d onda investigate (λ) Ciascuna delle singole immagini spaziali e spettrali può essere estratta dall ipercubo, così come lo spettro di ogni singolo pixel dell immagine in qualunque punto

7 Esempio di applicazione HSI

8 Architettura del sistema iperspettrale Architettura harware e software integrata in grado di acquisire linea per linea gli spettri di una superficie correttamente illuminata. Sistema illuminante Camera Spettrografo Lente Il sistema di rilevamento è costituito da quattro elementi: L ottica Lo spettrografo La camera CCD La sorgente luminosa Computer

9 Piattaforme iperspettrali ImSpector V10E (Specim) - VIS-NIR: nm Spectral Camera NIR (Specim) - NIR: nm SISUCHEMA XL (Specim) - SWIR: nm

10 Piattaforme iperspettrali SISUChema XL Chemical Imaging Workstation (Specim, Finland) Operation mode: push-broom Spectral range: SWIR: nm Spectral sampling: 6.3 nm Spatial resolution: scalable from 30 to 600 μm Field of View: scalable from 10 to 200 mm

11 Acquisizione HSI di un campione di materiale contenente amianto (MCA)

12 Gestione ed elaborazione delle immagini iperspettrali Acquisizione del dato Gli ipercubi di dati acquisiti sono elaborati mediante il software PLS_Toolbox (Eigenvector Rsearch Inc.) che gira in ambiente Matlab.

13 Acquisizione di campioni standard di amianto Crocidolite Tremolite Selezione delle ROI (Regions of Interest) per costruire il training set. Amosite Crisotilo

14 Spettri medi di riflettanza dei vari tipi di amianto Crocidolite Crisotilo Amosite Tremolite Spettri medi grezzi Spettri medi preprocessati

15 Fase di esplorazione: PCA (Principal Component Analysis) La PCA permette di valutare la possibilità di classificare correttamente i 4 tipi di amianto considerati

16 Fase di classificazione: PLS-DA (Partial Least Squares Discriminant Analysis) Immagine classificata in falsi colori Matrice di confusione crocidolite tremolite amosite crhysotile Predicted as crocidolite Predicted as tremolite Predicted as amosite Predicted as crhysotile

17 La microfluorescenza a raggi X Bruker M4 Tornado operante a 50 kv e 500 μa con un filamento di rodio La micro-xrf permette di analizzare la composizione chimica e di ottenere mappe di distribuzione degli elementi sulle superfici indagate (massima risoluzione spaziale: 30 µm)

18 Mappe micro-xrf dei campioni amianto standard Crisotilo Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4 Crocidolite Na 2 Fe 2+ 3Fe 3+ 2Si 8 O 22 (OH) 2 Mg Si Na Fe Si Tremolite Amosite Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 (Mg,Fe) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 Ca Si Fe Mg Si

19 Campioni di MCA di varia natura Chrysotile Crocidolite b b Chrysotile Crocidolite Crocidolite a c a c Amosite Crocidolite Chrysotile b b Crocidolite Amosite a c a c

20 Applicazione del modello di classificazione a MCA Risultati della classificazione HSI e confronto dei risultati con micro-xrf HSI prediction map map HSI prediction map HSI Prediction Map Micro-XRF Map HSI Prediction Map Micro-XRF map Map Crocidolite: Na 2 (Mg,Fe) 6 Si 8 O 22 (OH) 2 Chrysotile: Mg3(Si2O5)(OH)4

21 Applicazione del modello di classificazione a MCA Risultati della classificazione HSI e confronto dei risultati con micro-xrf HSI Prediction Map Chrysotile Micro-XRF Maps Fe Mg Crocidolite b Chrysotile Crocidolite a c Chrysotile Crocidolite Amosite N.C.

22 Applicazione del modello di classificazione a MCA Risultati della classificazione HSI e confronto dei risultati con micro-xrf HSI Prediction Map Micro-XRF Maps Fe Amosite b b HSI Prediction Map Micro-XRF Maps Crocidolite Fe c Amosite c Chrysotile Crocidolite Amosite Amosite N.C. Identificazione e caratterizzazione N.C. di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative

23 Riconoscimento amianto e matrice nei MCA Analisi in PCA a diversi ingrandimenti di campioni di MCA Amianto Matrice

24 Riconoscimento tipo di amianto nei MCA Classificazione a diversi ingrandimenti di campioni di MCA

25 Identificazione di MCA in scarti da costruzione e demolizione Immagini contenenti scarti misti da C&D Descrizione tipologie di materiali MCA in rosso

26 Identificazione MCA in scarti da costruzione e demolizione Preparazione del dataset Mosaicatura di 4 acquisizioni e suddivisione del dataset in calibrazione e validazione

27 Identificazione MCA in scarti da costruzione e demolizione Risultati della classificazione HSI Identificazione del campione di MCA rispetto ai campioni non contaminati

28 Vantaggi dell Hyperspectral imaging nel riconoscimento di MCA Non invasivo Non distruttivo Nessuna preparazione del campione Tempo di acquisizione rapido Risparmio di tempi e costi per le analisi Misure qualitative e quantitative Mappe della composizione chimica superficiale (chemical images) Determinazione di: Matrice e amianto nei MCA Tipi di amianto nei MCA MCA in C&DW

29 Riferimenti bibliografici G. Capobianco, G. Bonifazi, S. Serranti, 2015: Hyperspectral Imaging Applied to the Identification and Classification of Asbestos Fibers. IEEE Sensors Journal 11/2015; DOI: /ICSENS G. Bonifazi, G. Capobianco, S. Serranti, 2016: A fast and reliable approach for asbestos recognition in complex matrices adopting an hyperspectral imaging based approach. Proc. CRETE 2016, 5th International Conference on Industrial and Hazardous Waste Management, Chania Crete Greece, 09/2016 G. Bonifazi, G. Capobianco, S. Serranti, 2018: Asbestos containing materials detection and classification by the use of hyperspectral imaging. Journal of Hazardous Materials, 344, , DOI: /j.jhazmat G. Bonifazi, G. Capobianco, S. Serranti, 2018: Asbestos recognition in construction and demolition waste by hyperspectral imaging. Proc. CRETE 2018, 6th International Conference on Industrial & Hazardous Waste Management, Chania Crete Greece; September, 2018 Serranti S., Bonifazi G., Capobianco G., Malinconico S., Paglietti F., 2019: Hyperspectral imaging applied to asbestos containing materials detection: Specimen preparation and handling. Proc. SPIE 11007, Advanced Environmental, Chemical and Biological Sensing Technologies XV; Baltimore, USA, April 2019, DOI: / SPIE CRETE DSS April 27th 17-21, 30 th September 2016, 2016 Baltimore, Chania (Crete, Maryland, Greece). USA

30 Gruppo di Ingegneria delle Materie Prime Giuseppe Bonifazi Professore ordinario Professore ordinario Grazie!!! Giuseppe Capobianco Assegnista di Ricerca Roberta Palmieri Borsista di Ricerca Riccardo Gasbarrone Dottorando Ludovica Fiore Dottoranda

31 Identificazione e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative Grazie silvia.serranti@uniroma1.it

REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Misure di spettroscopia in riflettanza mediante spettroradiometro portatile ASD FieldSpec per l identificazione dei pigmenti adoperati per gli affreschi dell abside nella

Dettagli

Multispectral and hyperspectral vision

Multispectral and hyperspectral vision Multispectral and hyperspectral vision Vittorio Sala, R&D presso image S s.p.a. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Spettro onde elettromagnetiche La luce visibile è solo una minima

Dettagli

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Misure di spettroscopia in riflettanza mediante spettroradiometro portatile ASD FieldSpec per l identificazione dei pigmenti adoperati per gli affreschi dell abside nella

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Università/ centro di ricerca. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Collaborazione prestazione occasionale attività di consulenza

Università/ centro di ricerca. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Collaborazione prestazione occasionale attività di consulenza Nome Giuseppe Capobianco ESPERIENZA PROFESSIONALI: Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Telefono 3203834683 E-mail giuseppe.capobianco@uniroma1.it 05/2016/ oggi Centro

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche e archivistiche, documentarie e per la conservazione e restauro dei beni

Dettagli

Individuazione metodi analitici non distruttivi

Individuazione metodi analitici non distruttivi Individuazione metodi analitici non distruttivi IMAGING CONTROLLO STROSCOPIA NIR Le attività del CHIMSLAB sono principalmente rivolte allo sviluppo di metodi rapidi e non distruttivi per l analisi di alimenti.

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019 Misurare l amianto Albino Defilippi Arpa Piemonte Contro Regionale Amianto Ambientale AMIANTO ARIA ACQUA MANUFATTI SUOLI Crisotilo Crocidolite Nel 1965 la comunità scientifica internazionale conferma

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

WORKSHOP MILANO 14 GIUGNO Organizzato da. In collaborazione con

WORKSHOP MILANO 14 GIUGNO Organizzato da. In collaborazione con WORKSHOP MILANO 14 GIUGNO 2018 Organizzato da In collaborazione con SUMMARY Il Process Analytical Technology (PAT) è un potente strumento di analisi finalizzato al controllo in tempo reale dei processi

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 9 Attività 2 Definizione di curve di maturazione di mirtillo, uva e mela e valutazione non distruttiva

Dettagli

Tecniche rapide di analisi per una migliore gestione degli impianti a (co)digestione anaerobica

Tecniche rapide di analisi per una migliore gestione degli impianti a (co)digestione anaerobica Tecniche rapide di analisi per una migliore gestione degli impianti a (co)digestione anaerobica Paolo Berzaghi Dipartimento di Medicina Animale, produzione e salute labnirs.scienzeanimali@unipd.it La produzione

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

WORKSHOP MILANO 14 GIUGNO Organizzato da. In collaborazione con

WORKSHOP MILANO 14 GIUGNO Organizzato da. In collaborazione con WORKSHOP MILANO 14 GIUGNO 2018 Organizzato da In collaborazione con SUMMARY Il Process Analytical Technology (PAT) è un potente strumento di analisi finalizzato al controllo in tempo reale dei processi

Dettagli

Caratterizzazione rapida dei grezzi mediante ATR-FTIR

Caratterizzazione rapida dei grezzi mediante ATR-FTIR Caratterizzazione rapida dei grezzi mediante ATR-FTIR Lorenzo Sassu Sonia Puligheddu Sara Melis Giorgia Cutrufello Università degli Studi di Cagliari Capoterra, 15 aprile 2015 Indice Introduzione Motivazioni

Dettagli

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L INGEGNERIA LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE E ARCHEOMETRIA LANDA SEBASTIANO SCIUTI INDAGINI MULTISPETTRALI NELL ULTRAVIOLETTO, VISIBILE E VICINO

Dettagli

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter INTRODUZIONE Lo spettro della luce visibile e costituito da radiazioni aventi lunghezze d onda comprese tra 400 a 700

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE EUROPEAN CONFERENCE ON ASBESTOS MONITORING AND ANALYTICAL METHODS Venezia 5-7 December 2005 APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE L. Bologna (1), C. Cazzola (1), C. Clerici (2), E.

Dettagli

Imaging iperspettrale e analisi multivariata per l indagine label free di popolazioni cellulari tumorali e immunitarie

Imaging iperspettrale e analisi multivariata per l indagine label free di popolazioni cellulari tumorali e immunitarie Francesca Romana Bertani Laboratorio di Imaging Spettrale Imaging iperspettrale e analisi multivariata per l indagine label free di popolazioni cellulari tumorali e immunitarie Istituto per i Sistemi Complessi

Dettagli

Paolo Oliveri SPETTROSCOPIA NIR E CHEMIOMETRIA Genova 15, febbraio 2008

Paolo Oliveri SPETTROSCOPIA NIR E CHEMIOMETRIA Genova 15, febbraio 2008 Paolo Oliveri SPETTROSCOPIA NIR E CHEMIOMETRIA Genova, 15 febbraio 2008 TECNOLOGIA STRUMENTI Wilhelm Herschel 17 marzo 1800 Prime applicazioni 1940-1950 CHEMIOMETRIA FDA lincomicina in soia 1986 SPETTRO

Dettagli

IMAGING MULTISPETTRALE: LE PITTURE PERDUTE DEGLI ETRUSCHI, RIPORTATE ALLA LUCE

IMAGING MULTISPETTRALE: LE PITTURE PERDUTE DEGLI ETRUSCHI, RIPORTATE ALLA LUCE IMAGING MULTISPETTRALE: LE PITTURE PERDUTE DEGLI ETRUSCHI, RIPORTATE ALLA LUCE Vincenzo Palleschi Applied and Laser Spectroscopy Laboratory ICCOM-CNR, Research Area of Pisa, Via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa,

Dettagli

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Cosa è XRF? La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale È una tecnica di crescente diffusione per la

Dettagli

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose Agarose-XO Gel Alessandra Palma, Paolo Sordi, Piero Barone, Sveva Grande, Laura Guidoni, Anna Maria Luciani, Claudio Ranghiasci, Vincenza Viti Dipartimento

Dettagli

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro S. Almaviva - A. Puiu ENEA FSN-TECFIS-DIM, Via E. Fermi 45, 00044 Frascati (Italy). Spettroscopia Raman La spettroscopia

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI Giulia Ronchetti, DICA Politecnico di Milano Quale scopo? Monitoraggio real-time Trattamenti mirati sulle colture Rilievo Proximal

Dettagli

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario A. Pacella 1, P. Ballirano 1, C. Cremisini 2, E. Nardi 2, M.R. Montereali 2, A. Rossi 3, M. Fantauzzi 3, D.

Dettagli

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE Sofia Ceccarelli Borsista Consortium GARR TOPICS La Fotonica nel campo

Dettagli

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Scopo Quattro quaderni di Antonio Gramsci, catalogati come XXI, XXIX, XXX, XXXI, sono stati affidati all Istituto Centrale per il Restauro e

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA in MECCANICA DEL VEICOLO STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO Relatore:

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 3 Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo,

Dettagli

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. spettroscopia nel vicino. contami. Daniela Sgrulletta

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. spettroscopia nel vicino. contami. Daniela Sgrulletta CRA-QCE Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma Metodi rapidi per la valutazione dello stato igienico-sanitario in frumento duro. Potenzialità della spettroscopia nel vicino

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica Stati di aggregazione della materia Stati o fasi della materia: Gas Liquido Solido ------------------------------

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1/5

RELAZIONE TECNICA 1/5 RELAZIONE TECNICA Indagini in-situ mediante spettroscopia di riflettanza UV-Vis di frammenti di intonaco della Villa della Piscina a Roma: risultati preliminari Claudia Marconi e Mauro Missori Laboratorio

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 ora TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 ora Cos è un immagine ENVI Visualizzazione

Dettagli

3.2). 3.3). PROGETTO VALORVI,

3.2). 3.3). PROGETTO VALORVI, FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Ricerca e valutazione dei parametri

Dettagli

Applicazione della spettroscopia FT-NIR per un identificazione rapida e non distruttiva di diverse varietà di riso e risone

Applicazione della spettroscopia FT-NIR per un identificazione rapida e non distruttiva di diverse varietà di riso e risone Applicazione della spettroscopia FT-NIR per un identificazione rapida e non distruttiva di diverse varietà di riso e risone Elisa Bertone*, Alberto Venturello*, Francesco Geobaldo* * Dipartimento di Scienza

Dettagli

Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine

Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine M. DEL CARLO A. CICHELLI Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Chieti L olio extravergine di oliva: Composizione chimica si

Dettagli

Pianificazione. Esecuzione. Estrazione dell informazione. Alcuni Risultati

Pianificazione. Esecuzione. Estrazione dell informazione. Alcuni Risultati CASI PRATICI Pianificazione Negli esperimenti abbiamo previsto l inclusione e lo studio di quelle fonti di variabilità in grado di perturbare il risultato offerto dai PAT. Per questa ragione, abbiamo reso

Dettagli

Microscopia alla nanoscala: Trasmissione (TEM)

Microscopia alla nanoscala: Trasmissione (TEM) Microscopia alla nanoscala: il Microscopio Elettronico in Trasmissione (TEM) 6 Dicembre 2011 Stefano Frabboni Dipartimento di Fisica Università di Modena e Reggio E. e CNR-INFM-S3 Introduzione generale

Dettagli

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale 82 - Roma Roma, 18 aprile 2013 Proximal sensing

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 5 Attività 2 Definizione di curve di maturazione di mirtillo, uva e mela e valutazione non distruttiva

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

II workshop novembre 2010

II workshop novembre 2010 II workshop novembre p 2010 Modulo di Calibrazione Paolo Castracane (ACS) Sommario 1. Correzioni e pre-elaborazione dei dati 2. Correzione radiometrica 3. Calibrazione Aster 4. Calibrazione Hyperion 5.

Dettagli

Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS)

Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS) Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS) V. Caratto a,b, C. Belfortini b, L. Musi b, L. Gaggero a and M. Ferretti b a) Dipartimento di Scienze della Terra,

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018 La mappatura in Piemonte: metodologie, azioni e strumenti a basso costo per lo studio a scala regionale e locale Enrico Bonansea, Sistema informativo ambientale e geografico, comunicazione e educazione

Dettagli

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Lo studio dei geomateriali attraverso raggi X è sicuramente stato oggetto del corso di «Mineralogia» nel quale enfasi viene data alle tecniche diffrattometriche

Dettagli

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile Visibile e UV-Visibile Il Produttore Gli spettrofotometri ONDA sono prodotti da una azienda con oltre dieci anni di esperienza nello sviluppo di strumenti UV/Vis, singolo e doppio raggio, con controllo

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico C.I.S.A.M. CENTRO INTERFORZE STUDI APPLICAZIONI MILITARI Ufficio Elettroottica Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico Maria Lo Moro Tel: 5-964318 maria_lomoro@marina.difesa.it

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Analisi quantitativa di compresse di Warfarin contenenti impurezze in forma salina mediante spettroscopia Raman in trasmissione

Analisi quantitativa di compresse di Warfarin contenenti impurezze in forma salina mediante spettroscopia Raman in trasmissione Nota applicativa Uniformità del contenuto, analisi e identificazione Analisi quantitativa di compresse di Warfarin contenenti impurezze in forma salina mediante spettroscopia Raman in trasmissione Autore

Dettagli

Sensori Iperspettrali Avionici: Stato dell Arte delle Attuali Capacità

Sensori Iperspettrali Avionici: Stato dell Arte delle Attuali Capacità Sensori Iperspettrali Avionici: Stato dell Arte delle Attuali Capacità Optronics Systems LoB Convegno C.I.S.A.M. 2018: Il Telerilevamento Iperspettrale per Applicazioni Civili e Scientifiche San Piero

Dettagli

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI Progetto di alternanza scuola lavoro ITIS S. Cannizzaro - Colleferro Anno scolastico 2016-2017 Prof. L. Parisi TERMOGRAFIA http://www.brera.unimi.it/istituto/archeo/

Dettagli

Analisi dei multistrati polimerici in FT-IR Imaging

Analisi dei multistrati polimerici in FT-IR Imaging Analisi dei multistrati polimerici in FT-IR Imaging Paolo Scardina Product Specialist Agilent Technologes 1 September 19, 2014 La Miscroscopia Infrarossa Schema ottico di un microscopio FT-IR E simile

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Lista degli argomenti

Lista degli argomenti organizzato da Lista degli argomenti Motivi d interesse del telerilevamento in agricoltura Aspetti di base Lo spettro elettromagnetico Comportamento radiativo dei corpi Classificazione dei sensori Sensori

Dettagli

Architetture digitali per l elaborazione dei segnali. DALab. Digital Architecture Laboratory

Architetture digitali per l elaborazione dei segnali. DALab. Digital Architecture Laboratory Architetture digitali per l elaborazione dei segnali DALab Digital Architecture Laboratory DALab Area di ricerca: Studio e sviluppo di architetture hardware/software per l elaborazione di informazioni

Dettagli

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente - RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO M. Ambrogina Pagani Mara Lucisano 30

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA CODICE CONCORSO 2017POR010 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza 1 Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza Lo spettrofotometro in riflettanza (denominato SPF) è stato realizzato per compiere la caratterizzazione cromatica degli inchiostri

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando

La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando Center for Nanotechnology Innovation Mauro Gemmi mauro.gemmi@iit.it L IIT intende promuovere lo sviluppo tecnologico e la formazione avanzata

Dettagli

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Costo 1.000-30.000 Microscopio polarizzatore fai-da-te: 30-100 (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Si studia l interazione della luce con il reticolo dei cristalli. Si usa luce

Dettagli

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792)

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Università di Verona Dipartimento di Informatica Corso di Laurea magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Dr. Marco Cristani e-mail: marco.cristani@univr.it

Dettagli

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE MATRICE 100 Il nuovo Quadricottero DJI Matrice 100 è stato concepito per essere totalmente personalizzabile in base alle specifiche esigenze di ciascun Professionista. Personalizza

Dettagli

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati Tipo di evento Convegno Rifiuti. Gli aspetti innovativi nella ricerca industriale e nella gestione ai diversi livelli territoriali Rimini 8 Novembre 2013 possibili applicazioni per una caratterizzazione

Dettagli

TRACCIA PER L ESERCITAZIONE SUPERVISED CLASSIFICATION

TRACCIA PER L ESERCITAZIONE SUPERVISED CLASSIFICATION TRACCIA PER L ESERCITAZIONE SUPERVISED CLASSIFICATION La classificazione di tipo supervised (guidata) è uno dei metodi più utilizzati per trasformare immagini telerilevate multispettrali in una nuova immagine

Dettagli

Metodi e macchine per la selezione qualitativa del riso ( grain. coulter )

Metodi e macchine per la selezione qualitativa del riso ( grain. coulter ) Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA -Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, 5 aprile 2013 Metodi e macchine per la selezione qualitativa del riso

Dettagli

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR Francesco Pirotti 1,2 1 Dip.to TESAF Università di Padova tesaf.unipd.it 2 CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica www.cirgeo.unipd.it Risorse

Dettagli

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO Prof. Antonio Lavecchia Spettroscopia IR La spettroscopia infrarossa (IR) utilizza la regione dello spettro elettromagnetico compresa 0.7 µm (visibile)

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017 C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari Pisa 11 settembre 2017 La posizione geografica CAMEN dal 1956 al 1961 Il 12 gennaio 1956, nei locali di San Leopoldo, presso l Accademia Navale

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni (6CFU) Docente del corso: Prof. Andrea Cusano Assistente di laboratorio: Ing. Patrizio Vaiano Caratterizzazione di film radio-cromici

Dettagli

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Padova Università degli studi di Padova facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dipartimento di fisica galileo galilei Corso di Laurea Triennale in Fisica Caratterizzazione di nanoparticelle mediante

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 016-17 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 1 PARTE I Proprietà fondamentali delle stelle Radiazione continua dalle stelle Brillanza. Spettro elettromagnetico. Legge di Planck. Indici

Dettagli

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE. Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE http://www.sepsci.unime.it dsciarrone@unime.it INTRODUZIONE Obiettivi formativi Il corso di fornisce allo Studente le nozioni fondamentali di chimica analitica

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 La mappatura in Piemonte: metodologie, azioni e strumenti a basso costo per lo studio a scala regionale e locale Enrico Bonansea, responsabile Sistema Informativo Geografico di ARPA PIEMONTE AMBITI ambiti

Dettagli