PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS"

Transcript

1 PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS Fascicoli : A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI D2-7) RILIEVI E VALUTAZIONI GENERALI rilievi diurni D3-8) RILIEVI E VALUTAZIONI GENERALI rilievi notturni E - 9)PIANO DI INTERVENTO: INTERVENTI IMMEDIATI PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO LUMINOSO - VALUTAZIONE DEI COSTI DI INTERVENTO F - ALLEGATI: CENSIMENTO IMPIANTI ENEL SOLE S.R.L.- CENSIMENTO IMPIANTI COMUNALI - LIVELLI DI ILLUMINAMENTO STRADALE - PIANO DELLE MANUTENZIONI - RISPARMIO ENERGETICO - PLANIMETRIE Gennaio 2011 Fascicolo D2 Pagina 1 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

2 Fascicolo D2 Pagina 2 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

3 INDICE DEI CAPITOLI: 7) VALUTAZIONI GENERALI...4 Fascicolo D2 Pagina 3 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

4 7) VALUTAZIONI GENERALI Lo stato generale degli impianti di illuminazione pubblica del Comune di PISOGNE presenta, come nella generalità dei comuni, una situazione di sostanziale obsolescenza, dovuta alla costruzione degli impianti in tempi in cui non vi erano specifiche normative. Gran parte dei complessi illuminanti presentano come punti luce apparecchiature illuminanti vecchie che utilizzano sistemi di riflessione della luce oramai superati e scarsamente efficienti. Le lampade in uso del tipo ai vapori di mercurio hanno una resa illuminotecnica ben al disotto del 50% delle lampade ai vapori di sodio ad alta pressione di recente produzione. Le apparecchiature sono in molti casi collegate da un sistema di distribuzione che ha adottato come linee elettriche soluzioni aeree: cavi posati alle pareti delle case, bracci di sostegno che sono oramai un ingombro alla qualità dell arredo urbano. Come si è sinteticamente sopra evidenziato, a parte certe scelte di qualificazione e miglioramento dell arredo urbano, il problema futuro, se si vorrà mantenere ed esercire in sicurezza l insieme dell impianto di illuminazione del comune sarà quello di programmare un intervento a breve/medio termine per sostituire i vecchi impianti oramai al limite di una vita in sicurezza. Le leggi regionali 1/2000 e 38/2004 fissavano come termine ultimo per la modifica e la sostituzione delle apparecchiature che non rispondono alle specifiche anti inquinamento luminoso il 31 gennaio 2006; il 22 Dicembre 2005 è stata emessa una nuova variante (19/2005) che prevede l adeguamento degli impianti entro il 31 Dicembre 2008 su tutto il territorio regionale, mentre per i comuni ricadenti sotto le aree di rispetto degli osservatori astronomici tale data risulta essere il 31 Dicembre Il Comune di PISOGNE ricade nelle fasce di rispetto dell osservatorio astronomico Serafino Zani di Lumezzane (BS) e Presolana di Castione della Presolana (BG). Oltre alle numerose situazioni di inquinamento luminoso precedentemente descritte, dovranno essere sistemati anche gli impianti con lampade ai vapori di mercurio tramite la sostituzione delle apparecchiature, che permetteranno di raggiungere migliori Fascicolo D2 Pagina 4 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

5 risultati illuminotecnici ed un notevole risparmio energetico, grazie alla migliore resa energetica delle nuove lampade ed alla migliore conformazione delle apparecchiature di nuova generazione. Le strade illuminate con lampade ai vapori di mercurio presentano nella maggioranza dei casi bassi livelli di illuminamento ed uniformità, anche se alcune di esse, a causa delle brevi interdistanze tra i punti luce e dei bassi valori illuminotecnici richiesti, non presentano grossi problemi di carattere illuminotecnico; in questi casi si dovrà comunque intervenire per la sostituzione della lampada in quanto dichiarata obsoleta e fuori norma. Fascicolo D2 Pagina 5 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

6 CONSIDERAZIONI FINALI Gli elementi che emergono dalla rilevazione diurna, e che condizioneranno poi la relazione dedicata alle proposte e quindi anche ai costi di rifacimento degli impianti e degli interventi di adeguamento sono due, e verranno sviluppati a seguire con apposite schede e relazioni. A questo punto serve però una precisazione: le valutazioni di non a norma, di non conformità, e di decadimento generale, elettrico, illuminotecnico e specialmente meccanico SONO DA RICONDURRE PRINCIPALMENTE AL FATTO CHE TALI IMPIANTI HANNO RAGGIUNTO IL TERMINE DELLA LORO VITA o quasi. Un impianto, realizzato con le caratteristiche specifiche dell epoca poteva durare, viste anche le norme, attorno ai 25 anni : molti degli impianti hanno tale età. Bisogna quindi che l amministrazione Comunale di PISOGNE prenda atto del fatto che : PER GLI IMPIANTI DI PROPRIETA ENEL SOLE (VEDERE SCHEDE SPECIFICHE) Indipendentemente dalla situazione recuperabile per alcuni sostegni che con una buona pulizia della ruggine ed una riverniciata possono durare ancora qualche anno, che i livelli di illuminamento (vedere la rilevazione notturna) sono largamente al disotto del livello minimo medio mantenuto previsto dalle tabelle e dal codice della strada e che gli apparecchi sono vecchi, ma soprattutto che la lampada è al mercurio e che tra qualche anno non se ne troveranno più nell area europea. Fascicolo D2 Pagina 6 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

7 Elevato numero di corpi illuminanti non a norma (coppa aperta, con lampada al mercurio) La situazione è abbastanza pesante per le sue condizioni generali di non conformità alle norme,(spreco di energia, scarso livello di luce riflessa, caratteristiche meccaniche del corpo illuminante che presentano decadimento e logoramento), ma anche per la potenza molto bassa impegnata nella illuminazione per cui sarà molto difficile che si possano ottenere delle riduzioni della potenza impegnata in quanto, anche con lampade da 70 w al sodio vi saranno problemi per raggiungere il livello minimo di illuminamento dato il significativo numero di lampade da 50 e 80w al mercurio. Significativo numero di sostegni la cui vita meccanica in sicurezza è arrivata al limite Situazione molto precaria per i sostegni verniciati la cui vita statistica è prevista molto breve: in alcuni casi si prevede la immediata sostituzione. Vi sono sostegni sottesi a linea aerea : largamente fuori norma per la norma CEI11-4 Tale situazione, come si è scritto dipende principalmente dalla vetustà degli impianti a cui ha concorso comunque. SE ESCLUDIAMO ALCUNI SOSTEGNI IN, DI FATTO GLI IMPIANTI DI PROPRIETA ENEL SOLE SONO ORMAI DA RIFARE Oltre a quanto sopra vi sono poi le situazioni di inquinamento luminoso che saranno affrontate con apposita relazione. Fascicolo D2 Pagina 7 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

8 PER GLI IMPIANTI COMUNALI (VEDERE SCHEDE SPECIFICHE) Il panorama generale è abbastanza evidente, nel complesso, ma è chiaro che nel giro di pochi anni l amministrazione Comunale di PISOGNE dovrà affrontare tale problema che, viste le attuali condizioni, diventerà sempre più urgente in quanto NON sarà possibile gestire ed esercire in sicurezza ALCUNE parti dell impianto di illuminazione pubblica comunale. Le nuove installazioni utilizzano apparecchiature a norma secondo le leggi anti inquinamento luminoso, le lampade sono ai vapori di sodio ad alta pressione ottemperando così alle prescrizioni per il risparmio energetico; i sostegni sono in ferro zincato o di resistenza equivalente contro le corrosioni. I livelli illuminotecnici rilevati in queste zone risultano adeguati alle tipologie di strade e permettono una buona visibilità anche dei possibili ostacoli presenti sulle carreggiate. Gli impianti del centro storico, invece presentano varie tipologie di apparecchiature e in molti casi risultano non a norma o addirittura pericolosi per la sicurezza elettrica, come sotto i portici di piazza Mercato le cui apparecchiature a portata di mano e con lampada esterna presentano rischio elettrico e/o di manomissione. Si evidenzia che l altezza minima da terra dei corpi illuminanti deve essere 2,8 metri per essere a norma. In alcuni casi questa altezza non è rispettata. Fascicolo D2 Pagina 8 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

9 Per aiutare i fruitori del presente PIANO ILLUMINAZIONE COMUNALE - PRIC a meglio comprendere le scelte, le analisi e le valutazioni effettuate, indichiamo qui di seguito una tabella riassuntiva dei tempi indicativi di durata di ogni elemento componente gli impianti di illuminazione pubblica. ELEMENTO DELL IMPIANTO Durata media: previsione di durata stimata PALI IN FERRO VERNICIATI 25 anni 5/6 anni PALI CAC 50 anni 20 anni PALI E BRACCI IN 30 anni 20 anni PALI E BRACCI DI ARREDO URBANO 25 anni 22 anni SOSPENSIONI 25 anni Immediata LINEE SOTTERRANEE 40 anni N.S. GIUNZIONI SOTTERRANEE 20 anni N.S. LINEE AEREE (CAVI UNIPOLARI) 20 anni N.S. LINEE AEREE (PRECORDATO) 35 anni N.S. GIUNZIONI AEREE 20 anni N.S. APPARECCHI ILLUMINANTI STRADALI (CALOTTA FIBROPLASTICA) APPARECCHI ILLUMINANTI STRADALI (CALOTTA IN ALLUMINIO PRESSOFUSO) APPARECCHI ILLUMINANTI ARREDO URBANO (CALOTTA IN ALLUMINIO PRESSOFUSO) 15 anni N.S. 25 anni N.S. 25 anni N.S. N.B.: le stime di durata media sono valide per impianti eserciti con programma di manutenzione preventiva e su guasto. N.B.: la dicitura N.S. sta per non stimabile come dato generale tabellare. Per ottenere questi dati bisognerà far riferimento alle date di installazione di ogni componente. Fascicolo D2 Pagina 9 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

10 Fascicolo D2 Pagina 10 di 10 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n Brescia

11 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 1 N P.L. n.n. Via Canale > S.Bartolomeo MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 1 di 91

12 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 2 N P.L. n.n. Via S.Bartolomeo BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA PPRREECCOORRDDAATTOO SOTTERRANEA NON Pagina 2 di 91

13 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 3 N P.L. n.n. Via Bonomi BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 3 di 91

14 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 4 N P.L. n.n. Via Lago - Toline NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO ZZI INNCCAATTOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 4 di 91

15 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 5 N P.L. n.n. Toline Facciata Chiesa STRADALE PPr rooi iieet ttt ttoor ri ii S A AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. NON INQUINAMENTO LUMINOSO PER L ORIENTAMENTO DEL PROIETTORE VERSO LA VOLTA CELESTE Pagina 5 di 91

16 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 6 N P.L. n.n. Via Govine Inferiore MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 6 di 91

17 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 7 N P.L. n.n. Via Trobiolo MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 7 di 91

18 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 8 N P.L. n.n. Via Trobiolo AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. NON Pagina 8 di 91

19 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 9 N P.L. n.n. Via Borne BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 9 di 91

20 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 10 N P.L. n.n. Via Cavour STRADALE SSf ffeer ree oo ffuunngghhi f ii FFI IBBRROO VVEETTRROO NNOONN AA NNOORRMMAA BRACCIO A MURO FERRO VER.. NON Pagina 10 di 91

21 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 11 N P.L. n.n. Via Mandolossa AAMMMMAALLOORRAATTOO NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 11 di 91

22 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 12 N P.L. n.n. Via Mandolossa STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 12 di 91

23 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 13 N P.L. n.n. Via Cavour parcheggio privato STRADALE SSf ffeer ree oo ffuunngghhi f ii FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. NON Pagina 13 di 91

24 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 14 N P.L. n.n. Via Cavour STRADALE SSf ffeer ree oo ffuunngghhi f ii FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. NON Pagina 14 di 91

25 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 15 N P.L. n.n. Piazza di Via Mandolossa STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. NON Pagina 15 di 91

26 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 16 N P.L. n.n. Via N.Sauro FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA PPRREECCOORRDDAATTOO SOTTERRANEA NON Pagina 16 di 91

27 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 17 N P.L. n.n. Via N.Sauro FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO AAMMMMAALLOORRAATTOO NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 17 di 91

28 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 18 N P.L. n.n. Via I Maggio BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE NON BRACCIO A MURO FERRO VER PPRROOMMI ISSCCUUOO.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 18 di 91

29 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 19 N P.L. n.n. Via Golgi MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 19 di 91

30 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 20 N P.L. n.n. Localita Ronchi MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 20 di 91

31 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 21 N P.L. n.n. Villaggio Recaldini MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. NON SOSTEGNI DA REVISIONARE E VERNICIARE Pagina 21 di 91

32 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 22 N P.L. n.n. Viale Europa STRADALE SSf ffeer ree oo ffuunngghhi f ii FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. NON Pagina 22 di 91

33 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 23 N P.L. n.n. Localita Pontasio NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 23 di 91

34 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 24 N P.L. n.n. Localita Pontasio MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE LLEEGGNNOO NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 24 di 91

35 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 25 N P.L. n.n. Via Imavilla MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 25 di 91

36 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 26 N P.L. n.n. Via Imavilla NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 26 di 91

37 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 27 N P.L. n.n. Localita Sommo MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 27 di 91

38 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 28 N P.L. n.n. Localita Sonvico MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 28 di 91

39 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 29 N P.L. n.n. Via Romagnolo MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE NON PPRROOMMI ISSCCUUOO BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 29 di 91

40 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 30 N P.L. n.n. Via Fraine AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA MERCURIO SSOODDI IOO BBPP MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 30 di 91

41 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 31 N P.L. n.n. Via Padre Cagni STRADALE PPr rooi iieet ttt ttoor ri ii S A AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO AACCCCI IAAI IOO ZZI INNCCAATTOO BRACCIO A PALO ZIN NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. NON Apparecchio da orientare con vetro piatto Pagina 31 di 91

42 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 32 N P.L. n.n. Via S.Marco BRACCIO A PALO AAMMMMAALLOORRAATTOO ZIN NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 32 di 91

43 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 33 N P.L. n.n. Via Torrazzo STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee SSOODDI IOO AAPP MERCURIO BRACCIO A PALO ZIN NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR.. AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 33 di 91

44 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 34 N P.L. n.n. Centro Storico I portici STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee BRACCIO A PALO ZIN NON BRACCIO A MURO FERRO VER SSOOSSPPEESSEE AA PPAARREETTEE NON Pagina 34 di 91

45 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 35 N P.L. n.n. Piazza Alpini STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee SOSPESE A PARETE FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER NON NON Pagina 35 di 91

46 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 37 N P.L. n.n. Piazza del Mercato TTEESSAATTAA SOSPESE A PARETE NNOONN AA NNOORRMMAA BRACCIO A MURO FERRO VER AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 36 di 91

47 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 38 N P.L. n.n. Corso Zanardelli STRADALE SSf ffeer ree oo ffuunngghhi f ii AAMMMMAALLOORRAATTOO SOSPESE A PARETE NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 37 di 91

48 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 39 N P.L. n.n. Via Valeriana AAMMMMAALLOORRAATTOO SOSPESE A PARETE NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 38 di 91

49 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 40 N P.L. n.n. Municipio BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE SOSPESE A PARETE NON BRACCIO A MURO FERRO VER PPRROOMMI ISSCCUUOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 39 di 91

50 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 41 N P.L. n.n. Parcheggio in Via Isonni TTEESSAATTAA SOSPESE A PARETE NNOONN AA NNOORRMMAA BRACCIO A MURO FERRO VER AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 40 di 91

51 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 42 N P.L. n.n. Via Isonni STRADALE SSf ffeer ree oo ffuunngghhi f ii FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO SOSPESE A PARETE NNOONN AA NNOORRMMAA BRACCIO A MURO FERRO VER NON Pagina 41 di 91

52 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 43 N P.L. n.n. Via Antica Valeriana BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE SOSPESE A PARETE NON BRACCIO A MURO FERRO VER PPRROOMMI ISSCCUUOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 42 di 91

53 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 44 N P.L. n.n. Via Antica Valeriana MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE AACCCCI IAAI IOO ZZI INNCCAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON TRACCE DI RUGGINE SUL SOSTEGNO IN Pagina 43 di 91

54 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 45 N P.L. n.n. Via De Gasperi AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE NON NON Pagina 44 di 91

55 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 46 N P.L. n.n. Via Pradil AACCCCI IAAI IOO ZZI INNCCAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON Pagina 45 di 91

56 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 47 N P.L. n.n. Via Trento AACCCCI IAAI IOO ZZI INNCCAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON Pagina 46 di 91

57 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 48 N P.L. n.n. Via Milano MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE AACCCCI IAAI IOO ZZI INNCCAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON TRACCE DI RUGGINE SU SOSTEGNI IN Pagina 47 di 91

58 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 49 N P.L. n.n. Via Milano MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN NON BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE PPRROOMMI ISSCCUUOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 48 di 91

59 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 50 N P.L. n.n. Via Tovini MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN NON BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE PPRROOMMI ISSCCUUOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 49 di 91

60 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 51 N P.L. n.n. Via Papa Giovanni XXIII MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN NON BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE PPRROOMMI ISSCCUUOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 50 di 91

61 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 52 N P.L. n.n. Via Mazzini AACCCCI IAAI IOO ZZI INNCCAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON Pagina 51 di 91

62 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 53 N P.L. n.n. Via Bonomi BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN NON BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE PPRROOMMI ISSCCUUOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 52 di 91

63 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 54 N P.L. n.n. Via Piangrande BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON AAEERREEAA PPRREECCOORRDDAATTOO SOTTERRANEA NON Pagina 53 di 91

64 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 55 N P.L. n.n. SS 510 Sebina Orientale BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN NON BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE PPRROOMMI ISSCCUUOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 54 di 91

65 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 56 N P.L. n.n. Percorso Pedonale presso Via Mazzini STRADALE SSf ffeer ree oo ffuunngghhi f ii FFI IBBRROO VVEETTRROO SOSPESE A PARETE NNOONN AA NNOORRMMAA BRACCIO A MURO FERRO VER NON Pagina 55 di 91

66 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 57 N P.L. n.n. Via Castello BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO FFEE MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE SOSPESE A PARETE NON BRACCIO A MURO FERRO VER PPRROOMMI ISSCCUUOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 56 di 91

67 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 58 N P.L. n.n. Via Castello AAMMMMAALLOORRAATTOO SOSPESE A PARETE NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 57 di 91

68 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 59 N P.L. n.n. Via Don Negri MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE BBRRAACCCCI IOO AA PPAALLOO ZZI INN NON BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE PPRROOMMI ISSCCUUOO AAEERREEAA SSUU FFUUNNEE SOTTERRANEA NON Pagina 58 di 91

69 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 60 N P.L. n.n. Via Don Pennacchio AACCCCI IAAI IOO ZZI INNCCAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON Pagina 59 di 91

70 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 61 N P.L. n.n. Via N.Bixio AACCCCI IAAI IOO ZZI INNCCAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON Pagina 60 di 91

71 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 62 N P.L. n.n. Via Comarolo AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON Pagina 61 di 91

72 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 63 N P.L. n.n. Via Don Salvetti MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE AACCCCI IAAI IOO ZZI INNCCAATTOO AAMMMMAALLOORRAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON SOSTEGNO DANNEGGIATO Pagina 62 di 91

73 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA ENEL SOLE N 64 N P.L. n.n. Via Don Salvetti FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO BRACCIO A MURO FERRO VER SOSPESE A PARETE NON NON Pagina 63 di 91

74 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 1 N P.L. n.n. Ortaglie - Puda STRADALE AAppppl lli iiqquuee MERCURIO FFLLCC NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 64 di 91

75 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 2 N P.L. n.n. Ortaglie - Puda STRADALE LLaannt tteer rnnee FLC NON BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR.. TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 65 di 91

76 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 3 N P.L. n.n. Ortaglie - Puda STRADALE LLaannt tteer rnnee FLC FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON BRACCIO A MURO FERRO VER.. TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 66 di 91

77 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 4 N P.L. n.n. Ortaglie - Puda STRADALE LLaannt tteer rnnee FLC NON SSOOSSPPEESSAA AA MMUURROO... BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 67 di 91

78 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 5 N P.L. n.n. Ortaglie - Puda STRADALE LLaannt tteer rnnee FLC FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON SOSPESA A MURO. BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 68 di 91

79 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 6 N P.L. n.n. Via San Marco STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee MERCURIO FFLLCC NON SOSPESA A MURO. BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 69 di 91

80 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 7 N P.L. n.n. Via San Marco STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee MERCURIO FFLLCC FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON SOSPESA A MURO. BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 70 di 91

81 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 8 N P.L. n.n. Via San Marco STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee MERCURIO FFLLCC NON SSOOSSPPEESSAA AA MMUURROO... BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 71 di 91

82 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 9 N P.L. n.n. Piazza del Mercato STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee MERCURIO FFLLCC NON SSOOSSPPEESSAA AA MMUURROO... BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 72 di 91

83 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 10 N P.L. n.n. Piazza Mercato STRADALE PPr rooi iieet ttt ttoor ri ii S A AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA MERCURIO JOODDUURRI J I FLC NON INNCCAASSSSAATTOO I BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 73 di 91

84 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 11 N P.L. n.n. Piazza Mercato STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee MERCURIO FFLLCC NON INCASSATO BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR TRACCE DI RUGGINE NON L altezza minima da terra deve essere 2,8 metri Pagina 74 di 91

85 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 12 N P.L. n.n. Corso Nave Corriera STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee FLC NON INCASSATO BBRRAACCCCI IOO AA MMUURROO FFEERRRROO VVEERR TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 75 di 91

86 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 13 N P.L. n.n. Corso Nave Corriera STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee MERCURIO FFLLCC MMAANNUUTTEENNZZI IOONNEE NON INNCCAASSSSAATTOO I BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 76 di 91

87 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 14 N P.L. n.n. Piazza Don Ghitti STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee FFLLCC FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 77 di 91

88 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 15 N P.L. n.n. Lungo Lago STRADALE PPr rooi iieet ttt ttoor ri ii S A MERCURIO FFLLCC NON INNCCAASSSSAATTOO I BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Attenzione alla incidentabilità Pagina 78 di 91

89 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 16 N P.L. n.n. Via Rimembranze AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO FLC FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 79 di 91

90 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 17 N P.L. n.n. Corso Zanardelli AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO FLC FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 80 di 91

91 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 18 N P.L. n.n. Via Valeriana STRADALE LLaannt tteer rnnee FLC FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 81 di 91

92 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 19 N P.L. n.n. Via Kennedy AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO FLC FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 82 di 91

93 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 20 N P.L. n.n. Via Kennedy STRADALE PPr rooi iieet ttt ttoor ri ii S A AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA MERCURIO LLEEDD FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 83 di 91

94 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 21 N P.L. n.n. Via Provinciale AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO LED FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 84 di 91

95 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 22 N P.L. n.n. P.A. 37 AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO LED FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 85 di 91

96 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 23 N P.L. n.n. Facciata Chiesa Vescovo Pellegrini STRADALE PPr rooi iieet ttt ttoor ri ii S A AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO LED FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON INQUINAMENTO LUMINOSO PER L ORIENTAMENTO VERSO LA VOLTA CELESTE Pagina 86 di 91

97 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 24 N P.L. n.n. Via Corna Pellegrini STRADALE LLaannt tteer rnnee CCl llaas ssi iicchhee AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO LED FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Apparecchiatura con vetro NON a norma: la lampada e chiusa nella parte superiore dell armatura Pagina 87 di 91

98 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 25 N P.L. n.n. Piazza del Mercato AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO LED FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Palo con doppio sbraccio a norma -- corpo illuminante vetro DA orientare orizzontale Pagina 88 di 91

99 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 26 N P.L. n.n. Via Corna Pellegrini SSOODDI IOO AAPP MERCURIO LED FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON Pagina 89 di 91

100 SCHEDA DI RILIEVO SITUAZIONE IMPIANTI PROPRIETA COMUNALE N 27 N P.L. n.n. Via Pomi e rotatoria AA NNOORRMMAA NON OD OBSOLETA SSOODDI IOO AAPP MERCURIO LED FFEERRRROO VVEERRNNI ICCI IAATTOO NON INCASSATO BRACCIO A MURO FERRO VER TRACCE DI RUGGINE NON NON PER L INQUINAMENTO LUMINOSO Pagina 90 di 91

101 Pagina 91 di 91

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PADENGHE DEL GARDA BS Fascicoli A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA

Dettagli

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PADENGHE DEL GARDA BS Fascicoli A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA

Dettagli

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS Fascicoli : A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA

Dettagli

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle leggi 17/2000, 38/2004, 05/2007 per il controllo dell inquinamento luminoso ed il risparmio energetico. INTERVENTI RELATIVI ALLA

Dettagli

LIVELLI DI ILLUMINAMENTO F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI D

LIVELLI DI ILLUMINAMENTO F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI D PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS TABELLE LIVELLI DI ILLUMINAMENTO F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI D F - ALLEGATI: CENSIMENTO IMPIANTI ENEL SOLE S.R.L.- CENSIMENTO IMPIANTI COMUNALI

Dettagli

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI D F - ALLEGATI: CENSIMENTO

Dettagli

PIANO DELLE MANUTENZIONI

PIANO DELLE MANUTENZIONI PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PADENGHE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI MARZO 2008 CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI Tutti

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC)

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC) Provincia di Brescia IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC) Rilevazioni Illuminotecniche Elaborato Revisione Data 03 00 Marzo 2015 Autori Ing. Savalli Alessandro Ing. Cantoni Roberto SOMMARIO

Dettagli

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale Città di Fossano Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE

Dettagli

2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE

2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE 64 2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE Abbiamo già evidenziato precedentemente quali fossero gli elementi delle singole componenti di impianto verificate nel corso

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI Affidamento del Servizio Luce e dei servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Lotto 1: Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Lombardia Regione Lombardia COMUNE DI Gerenzago Provincia di Pavia PROGETTO

Dettagli

VIA ROMA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTà

VIA ROMA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTà AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ACQUASPARTA (TR) VIA ROMA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTà IL CLIENTE Amministrazione Comunale di Acquasparta: Riqualificazione ed Adeguamento

Dettagli

2152C-03_rev 0.0 SOMMARIO

2152C-03_rev 0.0 SOMMARIO SOMMARIO 1 PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI... 2 1.1 Elenco delle priorità degli interventi... 2 1.2 Dettaglio delle tipologie d intervento... 3 2 ELENCO DEGLI INTERVENTI... 4 2.1 Interventi di priorità

Dettagli

RELAZIONE SUL VALORE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETÀ DI ENEL SOLE SITO NEL COMUNE DI ALBENGA (SV)

RELAZIONE SUL VALORE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETÀ DI ENEL SOLE SITO NEL COMUNE DI ALBENGA (SV) RELAZIONE SUL VALORE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETÀ DI ENEL SOLE SITO NEL COMUNE DI ALBENGA (SV) Bologna 06 Febbraio 2018 Premessa In data 26 maggio 2017 il RTI tra Studio Associato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA L intervento oggetto della presente relazione, ha come obiettivi quelli di ridurre il consumo energetico, l inquinamento luminoso e migliorare le condizioni illuminotecniche

Dettagli

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale comune di BORGOSATOLLO Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004. Area ricadente sotto l osservatorio astronomico Civica Specola

Dettagli

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS Fascicoli : A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA

Dettagli

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE - BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE - BS PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PADENGHE - BS Fascicoli A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA

Dettagli

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.) COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.) QUADRO NORMATIVO Legge Regionale: L.R. N.17/2009 Norme Di Settore: UNI 11248 Illuminazione stradale

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

REL E AZIONE T EC E N C ICA

REL E AZIONE T EC E N C ICA Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DI FATTO DELL IMPIANTISTICA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

RELAZIONE SULLO STATO DI FATTO DELL IMPIANTISTICA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE SULLO STATO DI FATTO DELL IMPIANTISTICA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE 1.1.1 Forniture e quadri elettriche Gli impianti di pubblica illuminazione sono attualmente alimentati in bassa tensione direttamente

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Prog. 2226 novembre 2015 OGGETTO UBICAZIONE : Lottizzazione Feltrina 6 - Località - Treviso : Comune di Treviso RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE 1 Premessa 2 2 Riferimenti

Dettagli

14 Impianto Elettrico sotteso al Quadro P

14 Impianto Elettrico sotteso al Quadro P PROVINCIA DI BERGAMO 14 Impianto Elettrico sotteso al Quadro P di Via Portico SCHEDA TECNICA DELL IMPIANTO I II III IV V VI Aggiornamenti AB ALBERTO BATTISTINI STUDIO PROGETTAZIONI ELETTROTECNICHE GENNAIO

Dettagli

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO PIANO DELLA LUCE Pianificazione degli interventi Tav. 03 A cura di: Iren Rinnovabili S.p.A. Studio ALFA S.r.l. REN Solution S.r.l. 0.0 EMISSIONE 28.04.2016

Dettagli

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale.

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale. SEA DESIGN: STUDIO ARCEA Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale. 458 459 SEA ARMATURA STRADALE DESIGN: STUDIO ARCEA SEA 460 SEA

Dettagli

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo) COMUNE DI PETRALIA SOPRANA (Prov. di Palermo) LAVORI DI OTTIMIZZAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI PROPRIETÀ COMUNALE DEL CENTRO E DELLE FRAZIONI PER L OTTENIMENTO

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE Bologna, 19 Novembre 2009 Lorenza Golinelli architetto Il Piano Regolatore di Illuminazione Comunale perchè: Per evitare di avere questo Veduta notturna di Hong Kong Per pensare

Dettagli

INDICE. TETRA ingegneria srl

INDICE. TETRA ingegneria srl INDICE 1. GENERALITA... 2 1.1 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 2 1.2 DATI INIZIALI DI PROGETTO... 3 2. DETERMINAZIONE DELLA CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI PROGETTO MEDIANTE L ANALISI DEI RISCHI... 3 2.1

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

PIANO REGOLATORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

PIANO REGOLATORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON PROVINCIA DI BERGAMO PIANO REGOLATORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA GENERALE AB ALBERTO BATTISTINI STUDIO PROGETTAZIONI ELETTROTECNICHE COMUNE DI SAN PAOLO

Dettagli

Amministrazione comunale di MERATE (LC) IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STATO DI CONSISTENZA DELL IMPIANTO. alla data del

Amministrazione comunale di MERATE (LC) IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STATO DI CONSISTENZA DELL IMPIANTO. alla data del A Amministrazione comunale di MERATE (LC) IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STATO DI CONSISTENZA DELL IMPIANTO alla data del 31.12.2011 RELAZIONE TECNICA Il tecnico Febbraio 2012 Amministrazione comunale

Dettagli

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI Futuro sostenibile COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 Elab. L GENERALE DEGLI ALLEGATI ETRA S.p.A. Area Ricerca, Innovazione

Dettagli

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PADENGHE DEL GARDA BS Fascicoli A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA

Dettagli

comune di PADENGHE BS

comune di PADENGHE BS Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale comune di PADENGHE BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004. -RISPARMIO ENERGETICO- ANALISI DELLA SITUAZIONE Marzo 2008 Pagina

Dettagli

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO COMUNALE DELLA ILLUMINAZIONE comune di PADENGHE Adeguamento alle leggi 17/2000,38/2004, 19/2005, 05/2007 per il controllo dell inquinamento luminoso ed il risparmio energetico. INTERVENTI RELATIVI

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI FATTO

ANALISI DELLO STATO DI FATTO COMUNE DI CASTENEDOLO PROVINCIA DI BRESCIA PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE Legge Regionale Lombardia n.17 del 27/03/2000 n.38 del 21/12/2004 B.U.R.L. 22/12/2005 B.U.R.L. 02/03/2007 D.D.G.

Dettagli

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA INDICE 1 PREMESSA... 1 2 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 1 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 4 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 VALORI MASSIMI DELLA CADUTA DI TENSIONE...

Dettagli

CITTA' DI SALO' DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DAIE. Legge Regione Lombardia n. 31 del 05/10/2015

CITTA' DI SALO' DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DAIE. Legge Regione Lombardia n. 31 del 05/10/2015 PROVINCIA DI BRESCIA COMUNITA' MONTANA PARCO ALTO GARDA BRESCIANO CITTA' DI SALO' DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DAIE Legge Regione Lombardia n. 31 del 05/10/2015 Bollettino Ufficiale

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 RELAZIONE GENERALE - INQUADRAMENTO NORMATIVO - INQUADRAMENTO TERRITORIALE Pag. 1 di 8 totali RELAZIONE GENERALE... 2 1. PREMESSA... 2 2. INTENTI DEL PICIL... 3 2.1. CHE COSA SI INTENDE PER PIANO DELL ILLUMINAZIONE...

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO Donnas : 21/10/2016 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione

Dettagli

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI Il controllo del flusso luminoso indiretto si attua anche attraverso l ottimizzazione degli impianti d illuminazione che a sua volta comporta anche una razionalizzazione

Dettagli

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico Ravenna 2009 Ravenna 1 ottobre 2009 Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico Dott.ssa Maria D Amore Regione Emilia-Romagna - Direzione Ambiente Servizio Risanamento

Dettagli

11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M

11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M PROVINCIA DI BERGAMO 11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M di Via Puccini SCHEDA TECNICA DELL IMPIANTO I II III IV V VI Aggiornamenti AB ALBERTO BATTISTINI STUDIO PROGETTAZIONI ELETTROTECNICHE GENNAIO

Dettagli

Comune di RODENGO SAIANO (Provincia di

Comune di RODENGO SAIANO (Provincia di Comune di RODENGO SAIANO (Provincia di Brescia) PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE Fascicoli COMUNALE A B - C - D - E - F - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI

Dettagli

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO 1. PREMESSA... 3

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO 1. PREMESSA... 3 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. TIPOLOGIA DI IMPIEGO DEGLI APPARECCHI ILLUMINANTI... 3 2.2. TIPOLOGIA DEI DIFFUSORI... 5 2.3. CONDIZIONE DEI CORPI ILLUMINANTI... 6 3. LAMPADE...

Dettagli

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Udine, 15 settembre 2014 ing. Massimo Telesca 1 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ALLEGATO D Il controllo del flusso luminoso indiretto si attua anche attraverso l ottimizzazione degli impianti d illuminazione che a sua volta comporta anche una razionalizzazione

Dettagli

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 PREMESSA L'Amministrazione Comunale di Amaro, perseguendo l'obiettivo della riqualificazione dell'impianto

Dettagli

BORGO CASTEL SANTA MARIA E BORGO CASTEL SANT ANGELO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEGLI ANTICHI BORGHI

BORGO CASTEL SANTA MARIA E BORGO CASTEL SANT ANGELO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEGLI ANTICHI BORGHI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTELRAIMONDO (MC) BORGO CASTEL SANTA MARIA E BORGO CASTEL SANT ANGELO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEGLI ANTICHI BORGHI IL CLIENTE Amministrazione Comunale di Castelraimondo

Dettagli

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE STABILIMENTO ED UFFICI: VIA L. ROMANO, 10 - GALATONE (LE) ITALY Tel. [+39] 0833.867315-6 Fax [+39] 0833.880553 web: http:\\www.sudsegnal.it e-mail: info@sudsegnal.it

Dettagli

0 INDICE. Pagina 1 di 35

0 INDICE. Pagina 1 di 35 0 INDICE 0 INDICE... 1 1 SCOPO... 3 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 4 3 CONSISTENZA IMPIANTO... 6 4 CRITICITA DELL IMPIANTO... 7 4.1 Impianti di proprietà del Comune... 7 4.2 Impianti di proprietà enelsole...

Dettagli

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.)

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNI DI CAMPITELLO DI FASSA E MAZZIN PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.) Novembre 2014 Autori arch. Luigi Boso ing. Matteo Poletti Collaboratori

Dettagli

Anzitutto si è suddiviso l impianto nelle sue componenti tipologiche essenziali che sono:

Anzitutto si è suddiviso l impianto nelle sue componenti tipologiche essenziali che sono: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DETTAGLIATA SULLO STATO DELL IMPIANTO E SULLA SUA CONSISTENZA OBIETTIVI DEL RILIEVO 1 Identificare le condizioni degli impianti di illuminazione esistenti sia dal punto di

Dettagli

COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA

COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA Provincia di NOVARA Proponente A2A Illuminazione pubblica S.r.l. SEDE LEGALE Via Lamarmora 230 25124 - Brescia (BS) SEDE OPERATIVA Via Ponte Nuovo, 100 20128 - Milano (MI)

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non

Progetto Energia Alta Val di Non Progetto Energia Alta Val di Non Ing. Anna Busolini Ing. Andrea Muraro www.eurac.edu Piano regolatore dell Illuminazione Comunale (P.R.I.C) 2 Normativa di riferimento 31 ottobre 2007 Entrata in vigore

Dettagli

COMUNE DI PESCAGLIA Via Roma, Pescaglia (LU) Italia Tel Fax PEC

COMUNE DI PESCAGLIA Via Roma, Pescaglia (LU) Italia Tel Fax PEC COMUNE DI PESCAGLIA Via Roma, 2-55064 Pescaglia (LU) Italia Tel. +39 0583 35401 Fax +39 0583 3540217 PEC comune.pescaglia@postacert.toscana.it CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ FINALIZZATOALL ESECUZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

P.R.I.C. Piano regolatore dell illuminazione comunale Allegato 9. Allegato 9. Situazioni critiche

P.R.I.C. Piano regolatore dell illuminazione comunale Allegato 9. Allegato 9. Situazioni critiche Allegato 9 Situazioni critiche 0 Situazioni Critiche La stesura del piano comporta un certo numero di rilievi illuminotecnici relativi a situazioni rappresentative dello stato dell illuminazione del territorio.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE PIANO REGOLATORE. Comune di Bonate Sopra PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N BONATE SOPRA (BG)

DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE PIANO REGOLATORE. Comune di Bonate Sopra PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N BONATE SOPRA (BG) Comune di Bonate Sopra PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N. 5 24040 BONATE SOPRA (BG) INTERVENTO: PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE OGGETTO: TABELLE DI ADEGUAMENTO TOTALE CON

Dettagli

Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia)

Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia) Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia) PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE Fascicoli A 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO B - 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI C - 5)CRITERI

Dettagli

COMUNE di Villa Castelli

COMUNE di Villa Castelli COMUNE di Villa Castelli AREA S.U.E. PATROMINIO E AMBIENTE 72029 - Piazza Municipio PROCEDURA APERTA PER SERVIZIO DI GESTIONE E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL IMPIANTO DI PUBBLICA

Dettagli

Il volto smart dell illuminazione

Il volto smart dell illuminazione Il volto smart dell illuminazione Archilede High Performance Evolution Special Enel Sole coltiva la passione per il territorio Enel Sole è la Società del Gruppo Enel che opera nel settore dell illuminazione.

Dettagli

Le principali norme di riferimento relative alla progettazione ed alla realizzazione dell impianto di cui trattasi sono:

Le principali norme di riferimento relative alla progettazione ed alla realizzazione dell impianto di cui trattasi sono: Oggetto del progetto Il progetto si riferisce alla realizzazione dell impianto di illuminazione pubblica per il PUA primo POC Sub Ambito 4.1, che comprenderà l illuminazione delle nuove strade interne

Dettagli

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica Relazione Impianto elettrico INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 STATO DI FATTO... 2

Dettagli

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO ZONA H PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL I L TECNIC O p.i. Valter Massarutto Via G. Radaelli n.10 33053 Latisana

Dettagli

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S2 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S2 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI Futuro sostenibile COMUNE DI VEGGIANO PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S2 Elab. L GENERALE DEGLI ALLEGATI Area Ricerca, Innovazione e Sviluppo, Laboratorio,

Dettagli

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE 1. BILANCI ENERGETICI... 2 1.1 ENTITA DEI RISPARMI ENERGETICI OTTENIBILI... 2 1.1.1 Condizioni dello stato di fatto... 2 1.1.2 Ipotesi di efficientamento e

Dettagli

Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico "Patrimonio Copparo srl»

Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico Patrimonio Copparo srl» Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico "Patrimonio Copparo srl» PAES di Copparo: CODICE AZIONE EDI03 Razionalizzare l'illuminazione

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 SB INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 SB INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI Futuro sostenibile COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO (VI) PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 SB Elab. L GENERALE DEGLI ALLEGATI ETRA S.p.A. Area Ricerca, Innovazione

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE BUSI Via Vittorio Veneto Torre de Busi (LC)

COMUNE DI TORRE DE BUSI Via Vittorio Veneto Torre de Busi (LC) COMUNE DI TORRE DE BUSI Via Vittorio Veneto 15 23806 Torre de Busi (LC) Intervento Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale Oggetto Analisi stato di fatto Revisione Data 0 09/09/2015 Pagina 1 di 32

Dettagli

Sommario 1. INDIVIDUAZIONE CRITICITA ASSUNTE CRITICITA DI TIPO ENERGETICO CRITICITA RELATIVE ALLA SICUREZZA... 6

Sommario 1. INDIVIDUAZIONE CRITICITA ASSUNTE CRITICITA DI TIPO ENERGETICO CRITICITA RELATIVE ALLA SICUREZZA... 6 Sommario 1. INDIVIDUAZIONE CRITICITA ASSUNTE... 3 2. CRITICITA DI TIPO ENERGETICO... 4 3. CRITICITA RELATIVE ALLA SICUREZZA... 6 4. CRITICITA RELATIVE ALL INQUINAMENTO LUMINOSO... 7 2 1. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

1. OGGETTO DELL INTERVENTO RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI MATERIALI E COMPONENTI DATI DI PROGETTO...

1. OGGETTO DELL INTERVENTO RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI MATERIALI E COMPONENTI DATI DI PROGETTO... SOMMARIO 1. OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI... 3 3. MATERIALI E COMPONENTI... 5 4. DATI DI PROGETTO... 5 4.1 Documentazione di riferimento... 5 4.2 Prestazioni illuminotecniche...

Dettagli

N. ARMATURE PER PUNTO ARREDO URBANO (APERTA) 1 A BRACCIO SBRACCIO A PARETE INTERRATA

N. ARMATURE PER PUNTO ARREDO URBANO (APERTA) 1 A BRACCIO SBRACCIO A PARETE INTERRATA UBICAZIONE N. RIF. IMMAGINE CORRISPONDENTE TIPOLOGIA SORGENTE LUMISA TIPOLOGIA ARMATURA INSTALLAZIONE TIPO DI SOSTEG TIPOLOGIA DI LINEA PIAZZA SAN MARCO 63 ARREDO URBA (APERTA) 1 A BRACCIO SBRACCIO A PARETE

Dettagli

STATO DI CONSISTENZA

STATO DI CONSISTENZA Amministrazione Comunale di TRADATE (Provincia di Varese) Impianto di pubblica illuminazione STATO DI CONSISTENZA RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA Aprile 2016 Indice dei contenuti 1. Premessa... 3 2. I nuovi

Dettagli

Figura 37 Viale del cimitero Proiettore puntato sull ingresso del cimitero altamente inquinante

Figura 37 Viale del cimitero Proiettore puntato sull ingresso del cimitero altamente inquinante RILIEVI NOTTURNI Figura 37 Viale del cimitero Proiettore puntato sull ingresso del cimitero altamente inquinante Figura 38 Parcheggio di via Brodolini Apparecchiature a palloncino al mercurio, inquinamento

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA intestazione: COMUNE DI MOZZECANE indirizzo: Mozzecane / Verona oggetto: PIANO D'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO SECONDO LEGGE REGIONALE

Dettagli

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Udine, 15 settembre 2014 ing. Massimo Telesca 1 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE Sara Forlani - Esperto in illuminotecnica e relative applicazioni alle smart city FABERtechnica - Coordinatore scientifico

Dettagli

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione Risparmio ed efficienza energetica nell Illuminazione Pubblica verso una città intelligente al servizio dei cittadini

Dettagli

COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo

COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo Realizzazione di nuovo tracciato stradale comunale e parcheggio in località Ghiaie in Comune di Bonate Sopra BG IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

1.1 Tutela degli osservatori astronomici Quadro generale Elenco POD dei quadri e vie servite...8

1.1 Tutela degli osservatori astronomici Quadro generale Elenco POD dei quadri e vie servite...8 1. CENNI GEOGRAFICI...4 1.1 Tutela degli osservatori astronomici...5 2. CENSIMENTO DEL TERRITORIO...7 2.1 Quadro generale...7 2.2 Elenco POD dei quadri e vie servite...8 2.2.1 Quadro (POD) IT001E32742067...8

Dettagli

5 Impianto Elettrico sotteso al Quadro E

5 Impianto Elettrico sotteso al Quadro E PROVINCIA DI BERGAMO 5 Impianto Elettrico sotteso al Quadro E di Via Nazionale, 72 SCHEDA TECNICA DELL IMPIANTO I II III IV V VI Aggiornamenti AB ALBERTO BATTISTINI STUDIO PROGETTAZIONI ELETTROTECNICHE

Dettagli

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS Fascicoli : PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA

Dettagli

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve. Provincia di Rimini Comune di Verucchio Illuminazione a LED rotatoria Via tatale Marecchia (P258), Via Ponte, Via Pieve. Novafeltria < Via tatale Marecchia (P258R) > Rimini Via Pieve Via Ponte Incrocio

Dettagli

L'efficientamento energetico nella pubblica illuminazione. The Light.

L'efficientamento energetico nella pubblica illuminazione. The Light. L'efficientamento energetico nella pubblica illuminazione The Light. Suddivisione dei consumi nei Comuni Consumi nel comune di Bologna (anno 2009) 8% 13% 7% 3% 3% 1% 65% illuminazione pubblica Immobili

Dettagli

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del )

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del ) ZARPELLON per. ind. DAVIDE Via Cap. Alessio, 53/d - 36027 ROSA (VI) Comune di VEDELAGO (TV) CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del

Dettagli

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA Il DAIE secondo la L.R. 5 ottobre 2015 nr. 31 è lo strumento di pianificazione che consente alle Amministrazioni Comunali un efficiente e razionale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CRITERI PER LA SCELTA DELL OFFERTA MIGLIORE (D.LGS 163/2006 «CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA Area 3 - Servizi Gestione Territorio - Settore Ambiente, Manutenzione, Lavori Pubblici Responsabile dell'area dott. arch. Giampietro Marchi Ufficio Tecnico Lavori

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE completa

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

STATO DI CONSISTENZA DELL IMPIANTO

STATO DI CONSISTENZA DELL IMPIANTO Amministrazione comunale di LOCATE DI TRIULZI (MI) IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STATO DI CONSISTENZA DELL IMPIANTO alla data del 31.12.2012 RELAZIONE TECNICA Dicembre 2012 Il tecnico Aggiornamento

Dettagli

isla led LA LUCE VERDE

isla led LA LUCE VERDE LA LUCE VERDE 29 4-6m SOLUZIONE LED LEGGERA ED ELEGANTE, OVUNQUE IN CITTÀ Palo dirit to 647 L apparecchio Isla dotato di LED è proposto con palo conico-cilindrico in acciaio zincato. Le caratteristiche

Dettagli

AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ

AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ AMPERA LA SCELTA PIU OVVIA PER L ILLUMINAZIONE STRADALE E URBANA A LED Valutare con precisione

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO

PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO Priorità di Intervento Dall analisi dello stato dell arte dell illuminazione pubblica del Comune

Dettagli