Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del patrimonio storico culturale: il progetto Giubileo della Luce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del patrimonio storico culturale: il progetto Giubileo della Luce"

Transcript

1 Soluzioni semplici per l efficienza energetica nei Comuni Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del patrimonio storico culturale: il progetto Giubileo della Luce A cura del Prof. Ing. Marco Frascarolo

2 00_ ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Progetto "Giubileo della Luce " Progettazione e realizzazione di interventi di illuminazione artistica efficiente Coordinatore ANCI: Dott. ssa Giada Maio Coordinatore task force: Prof. Ing. Marco Frascarolo Supporto amministrativo/procedurale ai Comuni: Arch. Luca Cerra, Ing. Emanuele de Lieto Vollaro Gruppo di progettazione: Arch. Stella Cardella, Arch. Elisa Forlini, Ing. Jacopo Golasi, Arch. Gilda Magni, Ing. Ferdinando Salata, Arch. Marco Vanetti, Arch. Susanna Verde Collaboratori: Arch. Maria Pia Cosentino, Arch. Sabrina Cupiello, Arch. Giulia Treglia

3 01_ LINEE GUIDA PREMESSA Tutti i progetti, fatte salve le specificità, che li rendono unici e fortemente contestualizzati, sono stati sviluppati su una metodologia comune, che consentisse di garantire risultati coerenti agli obiettivi dell iniziativa ed ai risultati di un analisi di base di luoghi e contesti, la quale analisi costituiva la prima fase del processo di progettazione.

4 02_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d Elsa. VISTE PRIVILEGIATE E DISTANZE Breve distanza Media distanza Lunga distanza

5 3_Chiesa Santa Maria dei Martiri e Monastero. Otranto CONTESTUALIZZAZIONE DEL MANUFATTO Ambiente naturale e/o architettonico Assi visuali e elazioni visive

6 4_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d Elsa. ANALISI STORICA Data di costruzione Eventi significativi Architetto/Progettista Committenza Modifiche Fasi costruttive Fasi storiche ecc

7 5_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d Elsa. ANALISI MORFOLOGICA/FUNZIONALE Facciata Torre campanaria Cinta muraria

8 6_Santuario, chiesa di Sant Eusebio. Fara San Martino in Valle. GERARCHIE VISIVE Concept grafico dove viene evidenziata la quantità di luce crescente verso gli ambienti costruiti sotto grotta. lm Concept grafico dove viene evidenziata la differenza di temperatura cromatica (Kelvin). Nell immagine, in blu (4000K) gli esterni, in giallo (3000K) gli interni, in arancione (2700K) gli ambienti sottogrotta. K

9 7_Cattedrale Santi Pietro e Paolo. Sessa Aurunca. GESTIONE DELLE OMBRE PER UNA CORRETTA LETTURA DEL MANUFATTO Proiettori Incassi a terra Proiettori Incassi a terra

10 8_Abbazia San Giovanni in Venere. Fossacesia. VANTAGGI: Assenza di pali CRITICITA : Invasività degli Apparecchi che incidono manufatto BASSA INVASIVITA PERCETTIVA SUL MANUFATTO A LIVELLO PERCETTIVO E COSTRUTTIVO VANTAGGI: Nessuna incidenza sul manufatto storico CRITICITA : invasività dell impatto visivo dei pali posizionati centralmente rispetto alla facciata VANTAGGI: Nessuna incidenza sul manufatto storico Minore impatto visivo dei pali decentrati CRITICITA : Maggiore costo per fornitura e posa in opera Incassi a terra Proiettori Palo H 9 metri + proiettori Palo H 9 metri + proiettori

11 9_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d Elsa. (sinistra) Santuario, Chiesa di Sant Eusebio. Ronciglione. (destra) MANTENIMENTO DELLE PRESTAZIONI NEL TEMPO Braccio custom scorrevole per manutenzione apparecchio Gabbia in rete elettrosaldata contro atti di vandalismo

12 10_ RISPARMIO ENERGETICO Efficienza luminosa della sorgente e del sistema LED Oggi, il valore di efficienza teorico della sorgente LED ha raggiunto valori vicini a 150 lm/w (aprile 2014) x0,90 x0,85 x0,80 x0,90 x0,85 47% caso critico X1,00 x1,00 x0,90 x0,90 x0,90 72% caso ideale

13 11_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d Elsa. GESTIONE INQUINAMENTO LUMINOSO Rifrattore per la distribuzione ellittica del flusso e alette direzionali per la lettura del manufatto con particolare attenzione al fuori sagoma

14 12_Roma. PROVE IN LOCO Direzione del fascio luminoso Caratteristiche spettrali della luce

15 ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Progetto "Giubileo della Luce " Comune di Greccio SANTUARIO FRANCESCANO DEL PRESEPE Coordinatore: Prof. Ing. Marco Frascarolo Progettisti: Arch. Stella Cardella Arch. Elisa Forlini Collaboratori: Arch. Maria Pia Cosentino

16 ANALISI PROPEDEUTICA AL PROGETTO (territoriale, storica, morfologica)

17 ANALISI Il Luogo CONFINE LAZIO - UMBRIA Il Santuario del Presepe si trova 2 km a nord del Comune di Greccio. SANTUARIO DEL FRANCESCANO DEL PRESEPE Rappresenta il punto di incontro fra il cammino di Francesco del Lazio e quello dell Umbria. Il territorio circostante è caratterizzato da itinerari naturalistici (rete europea Natura 2000). BORGO DI GRECCIO La struttura è incastonata su un costone roccioso, con una fitta vegetazione che ricorda il forte rapporto di San Francesco con la Natura.

18 ANALISI Il luogo CHIESA DI SAN FRANCESCO SANTUARIO DEL PRESEPE Al santuario del presepe si arriva tramite una scalinata in materiale lapideo che termina alla grotta del presepe. L altura sulla quale si trova il santuario è raggiungibile anche con una strada carrabile.

19 ANALISI La storia San Francesco, nella notte del Natale del 1223, chiese al Papa la licenza di poter rappresentare con personaggi viventi la natività. Infatti, dopo il viaggio in Palestina, Francesco aveva una speciale predilezione per il Natale e questo luogo di Greccio, gli ricordava emotivamente Betlemme. Da più parti, Francesco aveva convocato i frati e tutti gli abitanti di Greccio. Dai luoghi più vicini e lontani si mossero verso il bosco con torce e ceri luminosi per assistere alla rappresentazione.

20 ANALISI Visione Privilegiata Il punto di vista privilegiato per la percezione del Santuario Francescano del Presepe è dal basso. In particolare dallo spazio verde alle pendici del costone roccioso l emergenza architettonica viene percepita nella sua unità morfologica al di sopra del basamento naturale della rocca.

21 ANALISI Visioni Privilegiata

22 ANALISI Spazio Verde Lo Spazio Verde alle pendici del costone roccioso costituisce una sosta obbligata per i visitatori da cui hanno una visione privilegiata della rocca e del santuario. L illuminazione di questo spazio è dedicata esclusivamente al presepe vivente e viene predisposta da chi si occupa dell allestimento dei presepi.

23 ANALISI Scalinata La scalinata di accesso al santuario in materiale lapideo si snoda lungo le pendici del costone roccioso fino alla piazza antistante la chiesa di San Francesco. Attualmente è illuminata con lanterne in stile (vapori di sodio 70 W).

24 ANALISI MORFOLOGICA Piazza antistante la Chiesa di San Francesco La piazza sulla quale si affacciano la Chiesa di San Francesco e il santuario del presepe offre un punto di vista privilegiato sul panorama naturale circostante. Attualmente la piazza è illuminata con lanterne in stile poste sul muretto del belvedere (le stesse presenti sulla scalinata).

25 ANALISI Santuario Francescano del Presepe Il santuario si articola su più livelli ed è percepibile nella sua interezza dal basso. Attualmente è illuminato da quattro proiettori a scarica a ioduri metallici (2000 W) posti in prossimità dello spazio verde alle pendici del costone roccioso.

26 ANALISI Costone roccioso Il costone roccioso costituisce il basamento naturale del santuario è fruibile attraverso una scala e manutenuto dai preti del santuario. Attualmente è parzialemente illuminato dai proiettori destinati al santuario.

27 ANALISI Contrafforti con struttura ad arco Alle pendici del costone roccioso si trovano dei contrafforti con struttura ad arco, i cui vani interni risultano non illuminati.

28 ANALISI Aree verdi Il territorio circostante è caratterizzato da itinerari naturalistici la cui biodiversità è tutelata dalla presenza di numerosi parchi e riserve naturali nazionali, appartenenti alla rete europea Natura Non esiste una illuminazione dedicata

29 ANALISI Elementi del progetto Spazio verde 2. Scalinata 3. Piazza antistante la chiesa di San Francesco 4. Santuario Francescano del Presepe 7. Aree verdi 5. Costone roccioso 6. Contrafforti con struttura ad arco

30 CONCEPT DI PROGETTO

31 CONCEPT DI PROGETTO Elementi del progetto oggetto di intervento Santuario Francescano del Presepe 2. Costone roccioso 3. Contrafforti Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno l illuminazione esistente.

32 CONCEPT DI PROGETTO Reference Illuminazione del Château de Puilaurens. Anne Bureau

33 CONCEPT DI PROGETTO Caratteri Fondamentali del Progetto Importanza della componente NATURALISTICA, fortemente connessa con la morfologia del Santuario e con la figura di San Francesco. L illuminazione include il monumento ed il promontorio su cui è situato quindi il santuario non fluttua nel buio ma è messo in relazione con il paesaggio circostante. La rocca vibra di tonalità blu, alludendo alla luce lunare, e per contrasto valorizza la solida architettura del santuario. Questo riferimento progettuale porta all estremo il concetto di differenziare gli elementi naturali e gli elementi costruiti. Per il progetto del Santuario questo concept verrà riprodotto in maniera «soft» con luce bianca di tonalità differente.

34 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE

35 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Santuario del Presepe Illuminazione del santuario a proiezione. Apparecchi di illiminazione ad ottica narrow spot (6 ) su un unico palo, installato in un punto strategico, che non ostacoli la vista del manufatto. Tonalità calda (2700 K) a rappresentare il calore dell accoglienza.

36 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Costone roccioso Proiettori con ottica ellittica per illuminazione della parete rocciosa con luce bianca di tonalità fredda (4000 K), che allude alla luce lunare e per contrasto valorizza l architettura del santuario, illuminata con luce calda, che allude al concetto di accoglienza.

37 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Contrafforti con struttura ad arco Proiettori lineari installati a parete per evidenziare la matericità delle superfici attraverso la luce radente. Tonalità calda (2700 K) come per tutti i manufatti costruiti dall uomo.

38 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Progetto illuminotecnico complessivo

39 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Simulazione fotorealistica

40 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Prospetto

41 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Pianta

42 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Dettagli costruttivi

43 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Dettagli costruttivi

44 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Dettagli costruttivi

45 STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE Dettagli costruttivi

46 VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE

47 VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE Verifiche illuminotecniche del Santuario del Presepe Illuminamento

48 VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE Verifiche illuminotecniche del Santuario del Presepe Illuminamento

Il ruolo dell Illuminazione Urbana. via Cadore 38, Milano - Italy ph: mail: web:

Il ruolo dell Illuminazione Urbana. via Cadore 38, Milano - Italy ph: mail: web: Il ruolo dell Illuminazione Urbana Illuminazione urbana Evoluzione delle aree urbane Necessità di strumenti di pianificazione La maggior parte dei piani sono rivolti alla città diurna Tra i tanti era necessario

Dettagli

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale Città di Fossano Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Gruppo di Progettazione:

PROGETTO DEFINITIVO. Gruppo di Progettazione: ART BONUS Interventi per la conservazione, valorizzazione e fruizione dell anfiteatro romano «Arena di Verona» quale luogo della cultura e dello spettacolo PROGETTO DEFINITIVO Gruppo di Progettazione:

Dettagli

Comune di Frassinoro PROGETTO GIUBILEO DELLA LUCE Illuminazione artistica della Torre Campanaria Disciplinare descrittivo.

Comune di Frassinoro PROGETTO GIUBILEO DELLA LUCE Illuminazione artistica della Torre Campanaria Disciplinare descrittivo. Comune di Frassinoro PROGETTO GIUBILEO DELLA LUCE Illuminazione artistica della Torre Campanaria Disciplinare descrittivo. Studi Preliminari e Coordinamento Anci a cura di: Arch. Luca Cerra, Ing. Marco

Dettagli

BORGO CASTEL SANTA MARIA E BORGO CASTEL SANT ANGELO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEGLI ANTICHI BORGHI

BORGO CASTEL SANTA MARIA E BORGO CASTEL SANT ANGELO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEGLI ANTICHI BORGHI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTELRAIMONDO (MC) BORGO CASTEL SANTA MARIA E BORGO CASTEL SANT ANGELO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEGLI ANTICHI BORGHI IL CLIENTE Amministrazione Comunale di Castelraimondo

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

26 n.1/2009. Le metodologie L illuminazione architettonica & monumentale

26 n.1/2009. Le metodologie L illuminazione architettonica & monumentale Progettazione Focus Outdoor Le metodologie L illuminazione architettonica & monumentale Il punto di partenza in un progetto di illuminazione architetturale è evidenziare un concept illuminotecnico: che

Dettagli

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA :

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA : PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA : Il Piano della Luce di Monza Ing.Diego Bonata Monza: sistema urbano complesso PATRIMONIO DI ARTE E CULTURA DATI TERRITORIALI Tipo sorgente Q.tà Mercurio 4479 Vap

Dettagli

1.0 Premessa. 2.0 Criteri generali. 2.1 Apparecchi di illuminazione e sostegni. 2.2 Sorgenti luminose

1.0 Premessa. 2.0 Criteri generali. 2.1 Apparecchi di illuminazione e sostegni. 2.2 Sorgenti luminose 1.0 Premessa 2.0 Criteri generali 2.1 Apparecchi di illuminazione e sostegni 2.2 Sorgenti luminose 3.0 Tipologie di intervento per aree di applicazione 3.1 Impianti stradali 3.2 Centro storico 3.3 Parcheggi

Dettagli

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna 1. Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione

Dettagli

ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO

ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL IMPIANTO

Dettagli

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.) COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.) QUADRO NORMATIVO Legge Regionale: L.R. N.17/2009 Norme Di Settore: UNI 11248 Illuminazione stradale

Dettagli

VIA ROMA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTà

VIA ROMA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTà AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ACQUASPARTA (TR) VIA ROMA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTà IL CLIENTE Amministrazione Comunale di Acquasparta: Riqualificazione ed Adeguamento

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

Mini Stelvio. Illuminazione stradale a LED

Mini Stelvio. Illuminazione stradale a LED Mini Stelvio Mini Stelvio Illuminazione stradale a LED Mini Stelvio Prestazioni fotometriche di elevato livello Questo apparecchio è stato progettato con un sistema ottico in grado di controllare il

Dettagli

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO ZONA H PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL I L TECNIC O p.i. Valter Massarutto Via G. Radaelli n.10 33053 Latisana

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

Programma. Illuminazione e LED:

Programma. Illuminazione e LED: Programma. Illuminazione e LED: - Principali riferimenti normativi: EN 12464-1. - Controllo wireless e dimmer autoadattativo. - Illuminazione e risparmio energetico: una grande opportunità. Una grande

Dettagli

illuminare, per creare un identità specifica del paesaggio nel rispetto dell ambiente The Light.

illuminare, per creare un identità specifica del paesaggio nel rispetto dell ambiente The Light. illuminare, per creare un identità specifica del paesaggio nel rispetto dell ambiente The Light. ...quella che è più cara agli uomini è la vista, che non a caso è quella che, più di ogni altra, ci permette

Dettagli

Proiettore 10 watt. Proiettore 20 watt. Proiettori a LED di Potenza. Specifiche. Specifiche

Proiettore 10 watt. Proiettore 20 watt. Proiettori a LED di Potenza. Specifiche. Specifiche Proiettori a LED di per l industria e la comunicazione visiva 2012 Proiettori a LED di Proiettore 10 watt Proiettore a LED di da 10 watt. Equivalente ad una lampada alogena da 100 watt. Ideale per vetrine,

Dettagli

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo) COMUNE DI PETRALIA SOPRANA (Prov. di Palermo) LAVORI DI OTTIMIZZAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI PROPRIETÀ COMUNALE DEL CENTRO E DELLE FRAZIONI PER L OTTENIMENTO

Dettagli

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del )

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del ) ZARPELLON per. ind. DAVIDE Via Cap. Alessio, 53/d - 36027 ROSA (VI) Comune di VEDELAGO (TV) CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del

Dettagli

Comune di Frassinoro PROGETTO GIUBILEO DELLA LUCE Illuminazione artistica della Torre Campanaria Computo metrico estimativo e analisi nuovi prezzi.

Comune di Frassinoro PROGETTO GIUBILEO DELLA LUCE Illuminazione artistica della Torre Campanaria Computo metrico estimativo e analisi nuovi prezzi. Comune di Frassinoro PROGETTO Illuminazione artistica della Torre Campanaria Computo metrico estimativo e analisi nuovi prezzi. Studi Preliminari e Coordinamento Anci a cura di: Arch. Luca Cerra, Ing.

Dettagli

P.R.I.C. Piano regolatore dell illuminazione comunale Allegato 9. Allegato 9. Situazioni critiche

P.R.I.C. Piano regolatore dell illuminazione comunale Allegato 9. Allegato 9. Situazioni critiche Allegato 9 Situazioni critiche 0 Situazioni Critiche La stesura del piano comporta un certo numero di rilievi illuminotecnici relativi a situazioni rappresentative dello stato dell illuminazione del territorio.

Dettagli

2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE

2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE 64 2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE Abbiamo già evidenziato precedentemente quali fossero gli elementi delle singole componenti di impianto verificate nel corso

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non

Progetto Energia Alta Val di Non Progetto Energia Alta Val di Non Ing. Anna Busolini Ing. Andrea Muraro www.eurac.edu Piano regolatore dell Illuminazione Comunale (P.R.I.C) 2 Normativa di riferimento 31 ottobre 2007 Entrata in vigore

Dettagli

Comune di CERIGNALE Provincia di Piacenza. energetico su tutti C.A.M. Progettista: P. I. Nino Salvini. Relazione Pag. 1 di 13 REVISIONE 001

Comune di CERIGNALE Provincia di Piacenza. energetico su tutti C.A.M. Progettista: P. I. Nino Salvini. Relazione Pag. 1 di 13 REVISIONE 001 . energetico su tutti gli impianti di illuminazione pubblica C.A.M. Ambientali Minimi Premianti Progettista: P. I. Nino Salvini REVISIONE 001 Relazione Pag. 1 di 13 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 CRITERI

Dettagli

Apparecchio artistico a LED per illuminazione urbana

Apparecchio artistico a LED per illuminazione urbana Illumina la storia Apparecchio artistico a LED per illuminazione urbana risponde in maniera eccellente alle esigenze illuminotecniche nell illuminazione urbana. Grazie al suo design essenziale si adatta

Dettagli

CATALOGO LED Saving Energy, Save Money. Skype: Generalswissenergy Mobile:

CATALOGO LED Saving Energy, Save Money.  Skype: Generalswissenergy Mobile: CATALOGO LED 206 I campi di applicazione General Swiss Energy offre prodotti e soluzioni progettuali, industriali che civili, nei settori fotovoltaico e illuminazione LED ad alta efficienza ed elevata

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.)

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNI DI CAMPITELLO DI FASSA E MAZZIN PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.) Novembre 2014 Autori arch. Luigi Boso ing. Matteo Poletti Collaboratori

Dettagli

Modì, il primo prodotto della nuova serie Magnifica è un sistema modulare LED a fila continua e orientabile.

Modì, il primo prodotto della nuova serie Magnifica è un sistema modulare LED a fila continua e orientabile. Modì, il primo prodotto della nuova serie Magnifica è un sistema modulare LED a fila continua e orientabile. Risponde alle molteplici esigenze di illuminazione in uffici, aree commerciali ed industriali

Dettagli

Industrial. Proiettore Highbay LED IP65 ARAL 100W/150W/200W. Brochure Catalogo 2016 Rev. 01 1

Industrial. Proiettore Highbay LED IP65 ARAL 100W/150W/200W. Brochure Catalogo 2016 Rev. 01 1 Industrial Proiettore Highbay LED IP65 ARAL Brochure 2017 1 Catalogo 2016 Rev. 01 1 Industrial 2 2 WIVA - LIGHTING UTILITIES WIVA LIGHTING UTILITIES Proiettore Highbay LED IP65 ARAL Proiettore/Highbay

Dettagli

Apparecchio artistico a LED per illuminazione urbana

Apparecchio artistico a LED per illuminazione urbana Illumina la storia Apparecchio artistico a LED per illuminazione urbana Victoria è una lampada dal design moderno e minimal, idonea per un restyling artistico di centri urbani, viali, piazze e giardini.

Dettagli

studio associato ANNUNZIATA & TERZI

studio associato ANNUNZIATA & TERZI PERCORSI STORICO-MONUMENTALI Una regìa dell illuminazione architettonica del centro storico di Roma. 2011 GRAND TOUR ROMANO. studio associato La evidenziazione di alcuni itinerari fondamentali attraverso

Dettagli

Performance Risparmio Design

Performance Risparmio Design Performance Risparmio Design Vocazione alla Performance Poiettore con LED di potenza Efficace sistema di diffusione termica per garantire un elevata durata di vita. Resa cromatica >80 Distribuzione fotometrica

Dettagli

MIT. Illumina e risparmia

MIT. Illumina e risparmia & palazzolilux.com palazzoli.it TIGUA Led è l evoluzione degli apparecchi di illuminazione a proiezione e sospensione. E facile da installare e l investimento è garantito grazie alla qualità del prodotto.

Dettagli

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO I criteri fondamentali di una illuminazione eco-compatibile, le norme tecniche e le deroghe previste dalla Legge Regionale del Veneto n. 17 del 07 Città di Arzignano 25 novembre 2010 ASPETTO NORMATIVO

Dettagli

LED nell'illuminazione pubblica: punto della situazione

LED nell'illuminazione pubblica: punto della situazione LED nell'illuminazione pubblica: punto della situazione D. Ineichen / AIL SA Lugano 16 ottobre 2013 1 1. Promemoria messa fuori commercio lampadine 2. Analisi dello stato attuale degli impianti di IP nel

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI BANDO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE GROTTE DI CATULLO E MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIRMIONE (Brescia)

AVVISO PUBBLICO DI BANDO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE GROTTE DI CATULLO E MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIRMIONE (Brescia) AVVISO PUBBLICO DI BANDO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE GROTTE DI CATULLO E MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIRMIONE (Brescia) ALLEGATO LINEE GUIDA del PROGETTO DI ILLUMINAZIONE MONUMENTALE NOTTURNA

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 INDICE 1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 3 CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DELLE STRADE OGGETTO D INTERVENTO...3 4 DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE...4 5 CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA DELLE

Dettagli

iroll 65 products.iguzzini.com/it/iroll_65_line micro ø 78 mini ø 109 parete up/down light parete down light down light up/down light

iroll 65 products.iguzzini.com/it/iroll_65_line micro ø 78 mini ø 109 parete up/down light parete down light down light up/down light iroll 65 micro ø 78 mini ø 109 piccolo ø 165 grande ø 218 Cassa di Risparmio di Firenze - Firenze, Italia Foto: Paolo Carlini products.iguzzini.com/it/iroll_65_line 645 Caratteristiche 03 IP65 IK07 Apparecchio

Dettagli

M. RELAZIONE ILLUMINOTECNICA

M. RELAZIONE ILLUMINOTECNICA Committente: ACI - Automobile Club di Reggio Emilia Intervento di riqualificazione della proprietà ACI di Via Secchi - Via Nacchi Ambito ACS 1-2 Elaborato: M. RELAZIONE ILLUMINOTECNICA Progetto: IOTTI

Dettagli

isla led LA LUCE VERDE

isla led LA LUCE VERDE LA LUCE VERDE 29 4-6m SOLUZIONE LED LEGGERA ED ELEGANTE, OVUNQUE IN CITTÀ Palo dirit to 647 L apparecchio Isla dotato di LED è proposto con palo conico-cilindrico in acciaio zincato. Le caratteristiche

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

TUTTA LA POTENZA E L AFFIDABILITA DI CUI HAI BISOGNO

TUTTA LA POTENZA E L AFFIDABILITA DI CUI HAI BISOGNO NUOVI PROIETTORI SERIE 66 TUTTA LA POTENZA E L AFFIDABILITA DI CUI HAI BISOGNO Accessori Illuminazione Funzionale Esterni Illuminazione Decorativa Interni KraaftLab Lighting PROIETTORI SERIE 66 Una serie

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Lighting Descrizione del prodotto Lampade ad alogenuri metallici al quarzo compatte con doppio attacco Vantaggi Rende possibili sistemi di apparecchi compatti e molto efficienti con ottiche di alta precisione

Dettagli

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA Area 3 - Servizi Gestione Territorio - Settore Ambiente, Manutenzione, Lavori Pubblici Responsabile dell'area dott. arch. Giampietro Marchi Ufficio Tecnico Lavori

Dettagli

LUX. design: Luca Trazzi

LUX. design: Luca Trazzi 20 / 21 LUX design: Luca Trazzi LUX 98 proiettore Lux 98 MH Corpo Sorgenti Alimentazioni Colori Corpo troncoconico e anello in pressofusione di alluminio, vetro di protezione temprato, staffa di sostegno

Dettagli

MONASTERO DI S. MARIA DEL LAVELLO

MONASTERO DI S. MARIA DEL LAVELLO Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 e-mail:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Prog. 2226 novembre 2015 OGGETTO UBICAZIONE : Lottizzazione Feltrina 6 - Località - Treviso : Comune di Treviso RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE 1 Premessa 2 2 Riferimenti

Dettagli

DUOMO DI MILANO. Nuova illuminazione degli esterni e delle vetrate - DESCRIZIONE DEL PROGETTO - VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO AREA TECNICA

DUOMO DI MILANO. Nuova illuminazione degli esterni e delle vetrate - DESCRIZIONE DEL PROGETTO - VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO AREA TECNICA DUOMO DI MILANO Nuova illuminazione degli esterni e delle vetrate - - via Morimondo 26, 20143 Milano - tel. 02 4895 3328 - info@ferrara-palladino.com DATA: DICEMBRE 2016 PREMESSA: OBIETTIVI DI Il Duomo

Dettagli

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI L uso di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa costituisce un ulteriore criterio tecnico imposto dalla normativa regionale, affinchè

Dettagli

Efficienza e versatilità per illuminazione di grandi aree in interno ed esterno

Efficienza e versatilità per illuminazione di grandi aree in interno ed esterno GRANDI AREE INDU FLOOD Efficienza e versatilità per illuminazione di grandi aree in interno ed esterno Con molteplici combinazioni di pacchetti lumen e distribuzioni fotometriche, la gamma INDU FLOOD è

Dettagli

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi TIPO DI LAMPADA GAMME DI POTENZE IN W EFFICIENZA lm/w DURATA UTILE IN ORE TONALITA RESA DEI COLORI DIMENSIONI CAMPI D IMPIEGO AD INCANDESCENZA normali 25 1500 8 20 bianco impieghi generali tubolari 15

Dettagli

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ILLUMINAZIONE UNI EN 12464-1: 2011 Illuminazione dei posti di lavoro Parte 1: Posti di lavoro in interni UNI EN 12464-2: 2008

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE Sara Forlani - Esperto in illuminotecnica e relative applicazioni alle smart city FABERtechnica - Coordinatore scientifico

Dettagli

COMUNE DI VAZZOLA RELAZIONE DESCRITTIVA ILLUMINAZIONE ESTERNA (L.R. 17/2009)

COMUNE DI VAZZOLA RELAZIONE DESCRITTIVA ILLUMINAZIONE ESTERNA (L.R. 17/2009) COMUNE DI VAZZOLA Regione del Veneto - Provincia di Treviso AMPLIAMENTO DI FABBRICATO PRODUTTIVO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO GENERALE RELAZIONE DESCRITTIVA ILLUMINAZIONE ESTERNA (L.R. 17/2009)

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RAZIONALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE,

PROGETTO FINALIZZATO ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RAZIONALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE, COMUNE di PALMOLI Provincia di Chieti PROGETTO FINALIZZATO ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RAZIONALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE, MEDIANTE FINANZIAMENTO TRAMITE

Dettagli

Fuorisalone. La luce per l architettura e non soltanto

Fuorisalone. La luce per l architettura e non soltanto Fuorisalone. La luce per l architettura e non soltanto Redazione 16 aprile 2018 La collezione 3F Filippi Architectural al Fuorisalone Con un evento presso la sede di Park Associati a Milano, durante i

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 INDICE 1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 3 CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DELLE STRADE OGGETTO D INTERVENTO...3 4 DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE...3 5 CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA DELLE

Dettagli

Un opportunità di collaborazione per lo sviluppo di nuovi sistemi di illuminazione nel settore beni culturali

Un opportunità di collaborazione per lo sviluppo di nuovi sistemi di illuminazione nel settore beni culturali Un opportunità di collaborazione per lo sviluppo di nuovi sistemi di illuminazione nel settore beni culturali Collaborazione Centro per le Scienze Applicate alla Protezione dell Ambiente e dei Beni Culturali

Dettagli

Lighting. Incassato fisso GARDA 33W 43W 50W. Brochure Garda 1 Catalogo 2016 Rev. 01 1

Lighting. Incassato fisso GARDA 33W 43W 50W. Brochure Garda 1 Catalogo 2016 Rev. 01 1 Lighting Incassato fisso GARDA 33W 43W 50W Brochure Garda 1 Catalogo 2016 Rev. 01 1 LIGHTING 2 2 WIVA - LIGHTING WIVA LIGHTING UTILITIES Incassato fisso ad alta potenza GARDA Potenza 33W 43W 50W (unico

Dettagli

Front Light. Caratteristiche. Ottiche e sorgenti. Risparmio energetico

Front Light. Caratteristiche. Ottiche e sorgenti. Risparmio energetico Caratteristiche 03 IP20 (IP40 con vetri accessori) Installazione a binario trifase e a plafone su basetta. Realizzato in pressofusione di alluminio e materiale termoplastico. Rifl ettori intercambiabili

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTENE

COMUNE DI SAN SOSTENE COMUNE DI SAN SOSTENE PROGETTO ESECUTIVO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SISTEMI SMART CITY PARTICOLARI COSTRUTTIVI POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 4 EFFICIENZA ENERGETICA E MOBILITÀ

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO

PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO Priorità di Intervento Dall analisi dello stato dell arte dell illuminazione pubblica del Comune

Dettagli

Gimbal per canaline nei soffitti Faretti da incasso, Washer da incasso

Gimbal per canaline nei soffitti Faretti da incasso, Washer da incasso Gimbal per canaline nei soffitti, Washer da incasso Lo speciale strumento ricco di varianti Un illuminotecnica versatile con la sospensione cardanica, ottimizzata per il montaggio nei canali Nei faretti

Dettagli

La Progettazione di impianti specifici

La Progettazione di impianti specifici La Progettazione di impianti specifici Ing. Marco Vedovato e Alberto Duches Argomenti Trattati! Illuminazione di Edifici e Centri Storici! Illuminazione Residenziale Privata! Illuminazione non Residenziale

Dettagli

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE I CASI DI SAVIGLIANO, VENEZIA, EINDHOVEN Anna Quattroccolo Schréder S.p.A. RINNOVAMENTO DELLA P.I.: SAVIGLIANO La prima fase di rinnovamento degli impianti di pubblica illuminazione

Dettagli

Impianti del Borgo s.r.l.

Impianti del Borgo s.r.l. Impianti del Borgo s.r.l. Via san faustino n 163b 43036 Fidenza PR Tel. & Fax. 0524-528684 Fidenza 03-09-2014 Rif. 0309/003/14/pp Oggetto: DEPOSITO GPL E GASOLIO CHIOGGIA (VE) RELAZIONE TECNICA E VERIFICA

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA LED A BRESCIA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA LED A BRESCIA ILLUMINAZIONE PUBBLICA LED A BRESCIA Stato avanzamento e programma lavori Brescia, 17 dicembre 2015 This information was prepared by A2A and is not to be relied on any 3rd party without A2A s prior written

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DI FATTO DELL IMPIANTISTICA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

RELAZIONE SULLO STATO DI FATTO DELL IMPIANTISTICA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE SULLO STATO DI FATTO DELL IMPIANTISTICA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE 1.1.1 Forniture e quadri elettriche Gli impianti di pubblica illuminazione sono attualmente alimentati in bassa tensione direttamente

Dettagli

MaxiWoody. Caratteristiche

MaxiWoody. Caratteristiche design Mario Cucinella Caratteristiche 03 IP67 IK08 Apparecchio di illuminazione a luce diretta, finalizzato all impiego di sorgenti luminose ad alogenuri metallici, vapori di sodio e LED. Installazione

Dettagli

APENNINE ENERGY. Doc 01. Collaboratori: Consulente illuminotecnico: Progettisti: Dott. Agr. Valerio Bozzoli Arch.

APENNINE ENERGY. Doc 01. Collaboratori: Consulente illuminotecnico: Progettisti: Dott. Agr. Valerio Bozzoli Arch. REVISIONE DATA MODIFICHE 0 1 2 3 4 5 Prima emissione COMPILATO GD APENNINE ENERGY Via Angelo Moro, 109 San Donato Milanese (MI) tel: 02/97384369 - fax: 02/97384369 www.apennine.it Doc 01 Progettisti: Collaboratori:

Dettagli

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE STABILIMENTO ED UFFICI: VIA L. ROMANO, 10 - GALATONE (LE) ITALY Tel. [+39] 0833.867315-6 Fax [+39] 0833.880553 web: http:\\www.sudsegnal.it e-mail: info@sudsegnal.it

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli Programma Operativo Interregionale

Dettagli

La luce si fa strada Streetlight 11.

La luce si fa strada Streetlight 11. www.osram.it/ls La luce si fa strada Streetlight 11 La nuova gamma di apparecchi per illuminazione stradale intelligente e a prova di futuro. La luce è OSRAM Streetlight 11 Verso le città intelligenti

Dettagli

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico Ravenna 2009 Ravenna 1 ottobre 2009 Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico Dott.ssa Maria D Amore Regione Emilia-Romagna - Direzione Ambiente Servizio Risanamento

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L

SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L PUBBLICA Relatore: Dott. Ing. Alain Mazzocchi Provincia di Bergamo PROVINCIA DI BERGAMO SPAZIO VITERBI 1 DICEMBRE 2010 con il patrocinio: Case history: l innovativo

Dettagli

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail.

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail. UNA NUOVA LUCE PER MONZA (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) LAMPIONI E SEMAFORI A LED LAMPIONI E SEMAFORI A MONZA Il Comune di Monza è illuminato da circa novemila lampioni pubblici con lampade a basso-medio

Dettagli

REVISIONE LED

REVISIONE LED REVISIONE 3-2015 LED LIGHTS 2 www.tklight.it TK light - Illuminazione LED Via Roma, 17, 24020 Gorle - Bergamo Tel. (+39) 035 300209 - info@tklight.it LED LIGHTS TK light è una linea creata da Tecnofiber

Dettagli

IL VITTORIALE COME NON L AVETE MAI VISTO

IL VITTORIALE COME NON L AVETE MAI VISTO IL VITTORIALE COME NON L AVETE MAI VISTO Vittoriale, 25 luglio 2016 La luce del cielo s avvicenda con l ombra ma la luce dell arte dura inestinguibile nell anima umana. Gabriele d Annunzio IL VITTORIALE

Dettagli

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO 2 LEDVANCE: CHI SIAMO LEDVANCE SpA è la nuova società indipendente che nasce dalla divisione di OSRAM dedicata

Dettagli

94 Lampade Scarica. Ioduri Metallici. Catalogo Lampade Mazda

94 Lampade Scarica. Ioduri Metallici. Catalogo Lampade Mazda 94 Lampade Scarica Ioduri Metallici Lampade Scarica 95 Le lampade a ioduri metallici rientrano nelle lampade a scarica ad alta pressione. Grazie a prestazioni eccezionali e ad una luce bianca di qualità

Dettagli

REL E AZIONE T EC E N C ICA

REL E AZIONE T EC E N C ICA Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 INTRODUZIONE L'illuminazione è stato il primo servizio offerto

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO SOCIETA' INTERPORTO BOLOGNA 40100 Bentivoglio (BO) Palazzina Doganale Interporto Tel. (051) 2913011 Telefax (051) 221505 SPA Appalto Progetto COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO 3 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI

Dettagli

I Nostri Clienti. Case studies & Referenze. Powered by

I Nostri Clienti. Case studies & Referenze. Powered by I Nostri Clienti Case studies & Referenze Powered by 1 Industria Stabilimento di Produzione UNA MULTINAZIONALE ALLE PRESE CON GLI SPRECHI ENERGETICI Cliente Location Sfida Soluzione Biesse S.p.A. Stabilimento

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

Comfort ed efficienza per illuminazione esterna

Comfort ed efficienza per illuminazione esterna GRANDI AREE INDU WALL PACK Comfort ed efficienza per illuminazione esterna Disponibile in due taglie, l'indu WALL PACK supera in prestazioni tutti i convenzionali apparecchi per illuminazione dall'alto

Dettagli

LA CITTA ELETTRIZZATA

LA CITTA ELETTRIZZATA LA CITTA ELETTRIZZATA GENTE E TERRITORI intende presentare un quadro per dare il via alla progettazione di una serie di interventi posti all ottimizzazione dello sfruttamento delle energie Rinnovabili

Dettagli