L altra metà del cielo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L altra metà del cielo"

Transcript

1 L altra metà del cielo Chi vola vale. Chi non vola non vale. Chi vale e non vola è un vile.così recita un motto dipinto in una delle sale nel luogo del mio lavoro. Oltre a ciò che il volo ha sempre suscitato nella mia mente di bambino (il mio sogno di cosa farò da grande? era quello di essere pilota d aereo), avere a che fare con tutto ciò che ruota intorno all aviazione, seppur militare, è stata una costante, per ironia della sorte, sino alla mia attuale età. Sempre per destino ho praticato uno sport sul fiume di Roma che mi ha fatto conoscere lo Scalo de Pinedo; e, ancora, aver costruito modellini per molti anni ha rafforzato questa mia passione per il volo, la tecnica, la progettazione. Un aereo. Da quando i fratelli Wright compirono il primo volo, o, se si vuole, realizzare il sogno di Icaro, l industria aeronautica si è sviluppata negli anni in modo esponenziale. Sono cambiati ed evoluti i materiali, le tecniche costruttive, la potenza e la resistenza, grazie anche a quei pionieri che, molte volte, in imprese ardue hanno anche messo a rischio la propria vita, quando anche non l hanno persa. Molti nomi potrebbero essere menzionati, tanti, soprattutto per imprese legate a momenti storici, ahimè, con dittature, ma anche democrazie, poi divenute potenze mondiali.

2 Ma il sogno di portare avanti imprese audaci, come il lancio di volantini su Vienna, idea dannunziana e atto futurista, hanno avuto modo di essere portate a termine. Bisogna solo vedere queste imprese senza pregiudizio, togliendo l occhio critico sugli idealismi autoritari che in quegli anni hanno, forse, potuto dare spazio a dei fondamentali romantici Molti piloti sono legati strettamente al velivolo che scelgono, probabilmente per affinità, o valutazione tecnica. Altri hanno addirittura partecipato alla loro progettazione e costruzione. Le fabbriche di velivoli nascevano quasi dal nulla, oppure riconvertite ed ampliate da fabbriche di biciclette. E tutto questo ha avuto modo di essere ribaltato nel secondo dopoguerra, tra residuati bellici adibiti a macchine agricole, o motociclette. Purtroppo e per fortuna il non si butta via niente nel post bellicismo ha dato natalità a grandi idee come la Vespa o le motociclette Triumph. Ma ciò che mi ronza in testa da qualche giorno, complice una pubblicità alla stazione, è la persona di Amelia Earhart. Una Donna. Nel mio luogo di lavoro, un ambiente prettamente maschile e maschilista, le donne, soprattutto le Donne-Pilota, non hanno spazio ad affermarsi, o a dimostrare le loro capacità. E per questo vorrei raccontare di Amelia.

3 Della sua intraprendenza, nel pensare e voler affermarsi soprattutto come donna, in un periodo storico tra le due guerre. Non voglio citare numeri, record o primati, né celebrare la vincita di una competizione, poiché la sfida è solo con se stessi. Amelia Earhart nasce il 24 luglio del Immagine presa da: A 23 anni, si reca, insieme col padre, a un raduno aeronautico presso il Daugherty Airfield e, per la prima volta, sale a bordo di un biplano per un giro turistico di dieci minuti sopra Los Angeles. È in quell occasione che decide di imparare

4 a volare. Comincia a frequentare le lezioni di volo e, a un anno di distanza, con l aiuto della madre, acquista il suo primo biplano, con il quale stabilirà il primo dei suoi record femminili, salendo a un altitudine di piedi. Nel 1928 a Boston (Massachussets), Amelia viene scelta da George Palmer Putnam, suo futuro marito, per essere il primo pilota donna a compiere il volo trans-oceanico. chi vola vale Il coraggio e l audacia di Amelia Earhart, che si applicano ad attività che allora erano aperte principalmente agli uomini, si coniugano mirabilmente alla grazia e al gusto tipicamente femminili. La donna diviene infatti disegnatrice di moda studiando un capo particolare d abbigliamento: la mise di volo per le donne aviatrici. Disegnerà, infatti, nel 1932 (lo stesso anno della trasvolata), per la Ninety-Nines, un capo di abbigliamento particolare costituito da pantaloni morbidi, corredati da cerniere e grosse tasche. Modello che poi diverrà di uso comune, anche oggi, tra i piloti anche militari.

5 immagine di AP Photo/File La trasvolata. Amelia Earhart nel 1935 è la prima donna al mondo ad aver effettuato voli in solitaria nel Pacifico, ma anche la prima ad aver volato in solitaria sia sull Oceano Pacifico, sia sull Oceano Atlantico. Il suo sogno più grande rimane però quello del giro del mondo in aeroplano. Lady Lindy, come viene soprannominata, completando l impresa il 21 maggio con un Lockheed Vega, ha impiegato quattordici ore e cinquantasei minuti per volare da Terranova a Londonderry nell Irlanda del Nord. Il suo soprannome nasce dal fatto di averla paragonata a Charles Lindberg. Con un paradigma poco appropriato. Certo Lui ha dato inizio a molto nella storia dell aviazione. Ma Amelia è unica e non accetta molto il paragone con un uomo per fare di sé una affermazione vivente, anche se è uno dei suoi padri ideativi.

6 La figura di Amelia Earhart è il frutto di una grande operazione di marketing fin dall inizio delle sue imprese ed è un immagine commerciale che ancora funziona. Dopo il successo della trasvolata atlantica in solitaria nel 1932, Amelia visita l Europa dove viene accolta come un Capo di Stato. A Roma incontra Mussolini e Italo Balbo che poi si ispirerà proprio a lei per la sua impresa atlantica. Il velivolo. Un Lockheed L-10 Electra EA, con la dicitura aggiuntiva EA appunto per Amelia Earhart, che venne appositamente modificato: infatti la fusoliera venne attrezzata con serbatoi del carburante realizzati su misura (in modo da poter sostenere senza problemi viaggi più lunghi).

7 Immagine presa da: -regina-dei-cieli-che-vola-i html Ad accompagnarla in questa impresa fu Fred Noonan. Attraverso dei contatti nella comunità di aviatori di Los Angeles, Fred Noonan venne scelto come secondo navigatore, perché c erano numerosi ulteriori fattori significativi che si dovevano gestire usando la navigazione astronomica in volo. Noonan aveva una grande esperienza sia nella navigazione marina sia aerea. Amelia e Fred decollarono da Miami il 1 giugno 1937 facendo rotta verso est. Fecero varie tappe in Sud America, Africa, India e Indocina, arrivando a Lae, in Nuova Guinea, il 29 dello stesso mese. Avevano percorso circa chilometri e dovevano ora affrontare l ultimo balzo attraverso l Oceano

8 Pacifico. Il 2 giugno decollarono da Lae alla volta di Howland Island a oltre 4000 chilometri dove avrebbero dovuto fare tappa. Ma non tutto va sempre per il verso giusto. Navigazione aerea e condizioni avverse a volte possono essere un colpo per disorientarsi o peggio finire il carburante. Ultimo messaggio: Dovremmo essere sopra di voi, ma non riusciamo a vedervi e il carburante si sta esaurendo. Non siamo riusciti a raggiungervi via radio. Stiamo volando a piedi.di Amelia e Fred si persero le tracce. Le ricerche coinvolsero, oltre ad un sostanziale impiego di denaro, anche mezzi della marina militare statunitense. Le ricerche ufficiali terminarono il 19 luglio Con un costo di 4 milioni di dollari, le operazioni di ricerca della Marina e della Guardia Costiera furono la più costosa e intensiva operazione di ricerca della storia degli Stati Uniti fino a quel momento. Ma Molti anni sono passati fino a quel giorno. Tesi di fine carburante, di schianto in mare, perfino di sopravvivenza o di rapimento da parte dei giapponesi: nel 1939, dopo mesi di ricerche, furono ufficialmente dichiarati morti ma nessuno seppe mai realmente cosa avvenne. Fino a quando quelle ossa vennero ritrovate, insieme ad alcuni oggetti riconducibili al perido storico, sull isola di Nikumaroro, insieme ad un sestante ed una bottiglia di liquore, e analizzate da un moderno laboratorio forense. Ossa che risultarono essere di Amelia.

9 Chi vola vale chi non vola non vale chi vale e non vola è un vile? Amelia Earthart rimane un icona del femminismo. Anche se forse sconosciuta a molti, per essere stata relegata nell oblìo. Sicuramente per me che sognavo di volare rimane una Donna che meglio ha rappresentato il suo sogno. Ed i sogni spesso rimangono tali

Marina statunitense. Inoltre la portaerei Kalnoi e la nave ausiliaria Koshu vennero inviate dalla Marina Militare giapponese.

Marina statunitense. Inoltre la portaerei Kalnoi e la nave ausiliaria Koshu vennero inviate dalla Marina Militare giapponese. Ricorrenza di un fatto drammatico di settanta anni fa 281 nord Howland... non possiamo resistere più a lungo... deriviamo lentamente verso nor ovest... siamo a pelo d'acqua e i motori sono già sommersi...

Dettagli

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa LibriAmo Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa Il consueto appuntamento quindicinale con LibriAmo insolitamente di martedì per festeggiare il primo compleanno della Rubrica dedicata

Dettagli

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Al termine della Prima Guerra Mondiale, le Nazioni si resero conto che l aeronautica era una realtà

Dettagli

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle Scrivo con gioia queste poche righe di introduzione a un lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle l onore di comandare

Dettagli

Atmosphere Media kit 2019

Atmosphere Media kit 2019 Atmosphere Media kit 2019 Benvenuti in Air Italy La nuova straordinaria compagnia aerea italiana. Fin dal suo lancio avvenuto a febbraio 2018,, Air Italy sta sfidando i nomi più affermati del settore dell

Dettagli

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche.

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche. L'angelo custode F104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Sono ormai tre anni che mio figlio Alessandro frequenta l ITIS Don Morosini di Ferentino ed in questi anni, ogni giorno, e passato accanto a quello che

Dettagli

de IZ5KDD - GLORIE DEL PASSATO ricevitore AR18

de IZ5KDD - GLORIE DEL PASSATO ricevitore AR18 de IZ5KDD - GLORIE DEL PASSATO Oggi, leggendo sui vari forum di categoria, si parla sovente di K3, 990, 7810G e molti OM si fanno in quattro per declamare le indubbie virtù di tali apparecchi, sostenendo

Dettagli

IL VIAGGIO. Una sfida personale, un avventura che unisce rigore e disciplina alla voglia di scoperta e cultura.

IL VIAGGIO. Una sfida personale, un avventura che unisce rigore e disciplina alla voglia di scoperta e cultura. PIANO SPONSOR IL VIAGGIO Una sfida personale, un avventura che unisce rigore e disciplina alla voglia di scoperta e cultura. Un viaggio che parte dall Italia per arrivare al Giappone, passando per Paesi

Dettagli

GARA PRIMARIA - SQUADRE. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA PRIMARIA - SQUADRE. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI. GARA1 2018 PRIMARIA - SQUADRE ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI. Siano date le seguenti regole: regola(1,[a,f],d) regola(3,[c,h],e) regola(2,[b,f],a)

Dettagli

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza Il volo d una piuma Il peso della leggerezza Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Claudio Carlini IL VOLO D UNA PIUMA Il peso

Dettagli

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso Posta aerea in Libia 1919-1921 Beniamino Cadioli e Michele Caso Una premessa La fine della 1ª guerra mondiale lascia l industria aeronautica senza un mercato, a fronte di un elevato potenziale produttivo

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Con il patrocinio del Ministero della Difesa OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI 19 LUGLIO-8 DICEMBRE 2012

Con il patrocinio del Ministero della Difesa OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI 19 LUGLIO-8 DICEMBRE 2012 Con il patrocinio del Ministero della Difesa OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI 19 LUGLIO-8 DICEMBRE 2012 Fu il 1909 l anno in cui l italiano Mario Calderara sollevò dal suolo un mezzo più pesante dell aria:

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

In quest ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della Gabbianella e il gatto.

In quest ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della Gabbianella e il gatto. In quest ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della Gabbianella e il gatto. Che bella!, sapete era la mia cassetta. Abbiamo visto

Dettagli

Web, social e chat per Ambiente e Servizi Pubblici

Web, social e chat per Ambiente e Servizi Pubblici Web, social e chat per Ambiente e Servizi Pubblici Social e emergenze ambientali: siamo preparati? Alcuni esempi del SNPA Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente Federico Grasso Loredana Lattuca

Dettagli

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI Raccolta di motori alternativi per aeromobili, conservata presso il dipartimento Energia. La collezione comprende sessantacinque motori alternativi, fabbricati tra il 1907 e

Dettagli

Il viaggio e la vacanza lunga e imprevedibile

Il viaggio e la vacanza lunga e imprevedibile Samuele Puccini IL VIAGGIO E LA VACANZA LUNGA E IMPREVEDIBILE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Samuele Puccini Tutti i diritti riservati Dedico questo libro che ho pubblicato alla famiglia

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer. uff mobile

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer.   uff mobile Armando Andreoli Still-life - Liquid photographer www.andreoli.it uff. 089 3854483 - mobile 335 815 3146 armando@andreoli.it La condizione necessaria a trasformare una passione in un lavoro è quella di

Dettagli

Ingresso trionfale oggi, domenica 14 luglio, a Catania: conclusa l impresa Rotellando verso Sud

Ingresso trionfale oggi, domenica 14 luglio, a Catania: conclusa l impresa Rotellando verso Sud carrozzina elettrica 1 Ingresso trionfale oggi, domenica 14 luglio, a Catania: conclusa l impresa Rotellando verso Sud E stato faticoso, ma siamo contentissimi. E stata un esperienza fantastica, grazie

Dettagli

Le applicazioni dei materiali compositi

Le applicazioni dei materiali compositi Le applicazioni dei materiali compositi Introduzione I materiali compositi fanno parte oramai della nostra vita comune, infatti sono presenti un pò ovunque. Di seguito vedremo le categorie e applicazioni

Dettagli

Corso Teorico di Acrobazia Aerea 1- Introduzione al Volo Acrobatico

Corso Teorico di Acrobazia Aerea 1- Introduzione al Volo Acrobatico Corso Teorico di Acrobazia Aerea 1- Introduzione al Volo Acrobatico Luca Salvadori 1 Presentazione del corso Lezione 1: Introduzione Lezione 2: Aerotecnica e prestazioni Richiami di costruzioni aeronautiche

Dettagli

Osservatorio sull industria dei droni

Osservatorio sull industria dei droni Osservatorio sull industria dei droni Profilazione delle aziende del settore Indagine realizzata in collaborazione con 2^ EDIZIONE - RISULTATI Modena, 30 settembre 2016 Metodologia Approccio: quantitativo

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

Scritto da Salvatore Giovedì 31 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Aprile :32

Scritto da Salvatore Giovedì 31 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Aprile :32 Ubicazione Aeroporto di Sciacca L'aeroporto di Sciacca per la sua particolare ubicazione tra due lunghi strapiombi e per la sua pista non ben definita prese il nome di Aeroporto Fantasma, anche per i piloti

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANDYP TRANSAT 4 KIDS

PROGETTO EDUCATIVO ANDYP TRANSAT 4 KIDS ROGETTO EDUCTIVO NDY TRNST 4 KIDS ndy, 34 anni, architetto navale, da sempre appassionato di mare e di tecnologia, durante gli studi presso l istituto nautico meditava la partecipazione alla Transat650

Dettagli

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth (1864-1922) La storia di Nellie Bly inizia in un mattino del 1885, quando sul principale giornale di Pittsburgh esce un articolo dal titolo Per cosa sono buone le ragazze. L autore sostiene che le donne

Dettagli

Trend Internazionali del Turismo

Trend Internazionali del Turismo Trend Internazionali del Turismo Rolf Freitag, Presidente di IPK International Torino, 27. Novembre 2008 1 Condizioni economiche nei primi otto mesi dell anno 2008 Buona crescità economica nella maggior

Dettagli

UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA.

UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA. UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA di Marco Biffani foto di Marco Biffani Purtroppo non conosco il costruttore di quello splendido

Dettagli

Trasporto aereo introduzione

Trasporto aereo introduzione Trasporto aereo introduzione Il trasporto aereo consiste nel trasferire persone e merci da un punto geografico ad un altro utilizzando un mezzo volante ( aeroplani, elicotteri, dirigibili ). L'utilizzo

Dettagli

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore Iª Parte INDICE 4.2 Mina: il problema di non sentirsi all'altezza 4.3 Cenni: la riabilitazione, i punti di vista ed il "mare" di metodi 4.4 Cenni: la riabilitazione

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO QUALI STEREOTIPI SOCIALI? ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO DAI NONNI AI NIPOTI ATTRAVERSIAMO

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III Costituzione N O E S LA NOSTRA BUSSOLA Scegli un punto cardinale Costituzione Popolo sovrano N Valori O E No alla guerra! S Pensieri...

Dettagli

Decollo verso una vita attiva

Decollo verso una vita attiva Decollo verso una vita attiva #Tempo libero #FFS attivi #Sport #Test Sport, divertimento e cultura: con FFS attivi i collaboratori condividono con i colleghi svariate attività del tempo libero. «In viaggio»

Dettagli

Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola».

Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola». Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola». Vado a scuola è un film profondo e commovente; racconta la storia di quattro bambini

Dettagli

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Parrocchia di Torre Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Le favole Educazione Femminile La cattiva educazione che passa attraverso queste favole porta le donne a credere che la conquista

Dettagli

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI Scrivo in merito ad un emendamento mondiale, emanato dalla U.I.T., Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di cui l'italia aderisce. La UIT verso la fine del secolo scorso,

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL REPORT N 2 La tua strategia personale per entrare nel mondo del lavoro. Quando finirò la scuola media superiore avrò in mano un diploma di tecnico delle industrie

Dettagli

Il 14 aprile torna l appuntamento ciclistico per sostenere Cascina Don Guanella

Il 14 aprile torna l appuntamento ciclistico per sostenere Cascina Don Guanella in bici 1 Tempo di lettura: 4 minuti Il 14 aprile torna l appuntamento ciclistico per sostenere Cascina Don Guanella Alla presentazione anche i campioni Claudio Chiappucci e Cadel Evans arrivati in bicicletta

Dettagli

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22 L'Italia è pronta a fare il proprio dovere sul fronte della sicurezza internazionale, così il Gener ale Graziano, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha salutato il contingente della Task Force Air Northern

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

CAPRONI CA 33. Sommario. L idea...2 Il progetto...3 La realizzazione...4 La lavorazione...7. Autore: Claudio Ricci Caproni CA 33 Page 1 of 24

CAPRONI CA 33. Sommario. L idea...2 Il progetto...3 La realizzazione...4 La lavorazione...7. Autore: Claudio Ricci Caproni CA 33 Page 1 of 24 CAPRONI CA 33 Sommario L idea...2 Il progetto...3 La realizzazione...4 La lavorazione...7 Autore: Claudio Ricci Caproni CA 33 Page 1 of 24 L idea Tutto è nato qui: al museo di Vigna di Valle dell Aeronautica

Dettagli

GABRIELE D ANNUNZIO A GIOIA DEL COLLE. 100 ANNIVERSARIO. Scritto da La Redazione Martedì 03 Ottobre :59

GABRIELE D ANNUNZIO A GIOIA DEL COLLE. 100 ANNIVERSARIO. Scritto da La Redazione Martedì 03 Ottobre :59 Mercoledì, 4 ottobre, in occasione del 100 anniversario del volo di Cattaro, il Comune di Gioia del Colle ed il 36 Stormo dell Aeronautica militare hanno organizzato una manifestazione per rievocare l

Dettagli

Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia. Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre

Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia. Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre Tre tendenze globali nel settore nel 2018 1. la crescente domanda globale di frutta

Dettagli

S P A Z I O A E R E O Il tuo loft metropolitano in via Mecenate, 76 a Milano

S P A Z I O A E R E O Il tuo loft metropolitano in via Mecenate, 76 a Milano Il tuo loft metropolitano in via Mecenate, 76 a Milano SPAZIOAEREO Loft di 300 metri quadri nella zona est di Milano situato in un ex hangar della fabbrica aereonautica Caproni, una delle riqualificazioni

Dettagli

PITTORI DI MARINA. Eco del Golfo Tigullio LA QUADRERIA DEL MARE CHARLES PEARS. La nave da battaglia HMS Howe nel Canale di Suez, 1944

PITTORI DI MARINA. Eco del Golfo Tigullio LA QUADRERIA DEL MARE CHARLES PEARS. La nave da battaglia HMS Howe nel Canale di Suez, 1944 PITTORI DI MARINA Eco del Golfo Tigullio LA QUADRERIA DEL MARE CHARLES PEARS La nave da battaglia HMS Howe nel Canale di Suez, 1944 1 / 6 Charles Pears (1873-1958) è una figura emblematica nel campo della

Dettagli

complicità di un amico di scuola che mi aveva trasmesso la passione per l astronomia, avevo

complicità di un amico di scuola che mi aveva trasmesso la passione per l astronomia, avevo Me lo ricordo bene, quel maledetto 28 gennaio del 1986. Avevo 14 anni e, con la complicità di un amico di scuola che mi aveva trasmesso la passione per l astronomia, avevo già deciso da un po che sarei

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

Un solo sogno diventare mamma

Un solo sogno diventare mamma Un solo sogno diventare mamma Venera Carratello UN SOLO SOGNO DIVENTARE MAMMA racconto Ai miei Angeli che con la loro presenza, le loro monellerie e i loro baci mi aiutano ad andare avanti in questa

Dettagli

(Chi è costui? Cosa fa nella vita?) LA VOCE DEL PUTIGNANESE a cura di GIANMARCO FILIPENDOLA IDENTIKIT DEL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: ENZO LATERZA

(Chi è costui? Cosa fa nella vita?) LA VOCE DEL PUTIGNANESE a cura di GIANMARCO FILIPENDOLA IDENTIKIT DEL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: ENZO LATERZA (Chi è costui? Cosa fa nella vita?) LA VOCE DEL PUTIGNANESE a cura di GIANMARCO FILIPENDOLA IDENTIKIT DEL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: ENZO LATERZA NOME: Enzo (Est, Nord, Zenit, 0) 1 / 7 COGNOME: Laterza

Dettagli

Perché (mi) rifiuti? Viaggio scherzoso, serio e serissimo all interno dei significati delle parole. Illustrazioni a cura di GIOVANNI ROMAN

Perché (mi) rifiuti? Viaggio scherzoso, serio e serissimo all interno dei significati delle parole. Illustrazioni a cura di GIOVANNI ROMAN Njah Kavin Kingku Perché (mi) rifiuti? Viaggio scherzoso, serio e serissimo all interno dei significati delle parole Illustrazioni a cura di GIOVANNI ROMAN Questo libretto è nato dopo aver discusso numerose

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL) Accademia di Volo Italiana Aeroporto - Casale Monferrato (AL) 1. La Scuola e la sua Struttura. La nostra scuola di volo Accademia di Volo Italiana VDS-VM AeCI n 412, certificata presso l Aeroclub d Italia,

Dettagli

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016 Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola Torino, 14 maggio 2016 L'Europa L'Europa sono le mani di tutti i colori che si presentano con la

Dettagli

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne I Comitati Unici di garanzia della PA sono in prima linea a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori. La giornata

Dettagli

FormATTORI. Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi

FormATTORI. Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi FormATTORI Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi La formazione come risorsa Il Centro Studi della Federciclismo si trova di fronte a una sfida: la conoscenza del

Dettagli

UNA PICCOLA BARCA UNA GRANDE SFIDA. Progetto Mini Transat Skipper Alberto Riva

UNA PICCOLA BARCA UNA GRANDE SFIDA. Progetto Mini Transat Skipper Alberto Riva UNA PICCOLA BARCA... Progetto Mini Transat 2021 Skipper Alberto Riva...UNA GRANDE SFIDA Summary Il Progetto La Mini Transat Lo Skipper Il Programma Le opportunità per gli sponsor Contatti Il Progetto PARTECIPARE

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI STEFANO SANTAMBROGIO 1 / 5 La seconda delle nostre interviste è a Stefano Santambrogio, uno dei primi autori di Officine Editoriali. Il suo romanzo Appartengo

Dettagli

Quanto ti sta costando la TUA mancanza di autostima?

Quanto ti sta costando la TUA mancanza di autostima? Quanto ti sta costando la TUA mancanza di autostima? A quali e quante cose stai rinunciando nella vita perché sei convinto di NON poterle ottenere? Henry Ford, il famoso industriale e progettista statunitense

Dettagli

LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO

LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO ESCLUSIVITÀ LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE di DANIELA DI CERBO LaDaniDice SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO 24 lussostyle.it

Dettagli

Gino Pizzati Settembre 2010 Fra le vecchie carte relative all Aeronautica Repubblicana ho ritrovato un lungo articolo intitolato 1 GRUPPO CACCIA: UNA

Gino Pizzati Settembre 2010 Fra le vecchie carte relative all Aeronautica Repubblicana ho ritrovato un lungo articolo intitolato 1 GRUPPO CACCIA: UNA Gino Pizzati Settembre 2010 Fra le vecchie carte relative all Aeronautica Repubblicana ho ritrovato un lungo articolo intitolato 1 GRUPPO CACCIA: UNA RESA DISCONOSCIUTA. Il Gruppo era comandato dal Maggiore

Dettagli

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 APERTO 2017 37 ID_2/2017.indd 37 19/06/17 15:11 A maggio, nel Mediterraneo Centrale si è svolta la Mare Aperto, un esercitazione interforze, internazionale

Dettagli

MADEIRA 950 OPEN RACE

MADEIRA 950 OPEN RACE REGATA MADEIRA 950 OPEN RACE MADEIRA 950 OPEN RACE PERCORSO MADEIRA 950 OPEN RACE PERCORSO PARTENZA LIVORNO GIRO DI BOA FUNCHAL ISOLA MADEIRA ARRIVO RIVA DI TROIANO (ROMA) MADEIRA 950 OPEN RACE PERCORSO

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

Il programma di navigazione di ARIEL

Il programma di navigazione di ARIEL Il programma di navigazione di ARIEL Navigare in Oceano con un Blu Water Cruiser come gli Hallberg Rassy, e soprattutto il 53, progetto di German Frers e vero puledro di razza, veloce e sicura in ogni

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore

Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore Numero scheda: 743 Compilatore: sc Circolo: Renzo degli Innocenti Localita: Galciana Ubicazione: via Galcianese 96 Comune: Prato Tipologia: Villa Stato attuale:

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003)

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) 512.271.1 del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, visto

Dettagli

IDENTIFICA L ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PER DARE PRIORITÀ AL TUO BUSINESS

IDENTIFICA L ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PER DARE PRIORITÀ AL TUO BUSINESS IDENTIFICA L ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PER DARE PRIORITÀ AL TUO BUSINESS Int endiamoci: ci giudichiamo dall abit o che indossiamo. E non importa se sei un dirigente di banca, un professionista di calcio

Dettagli

Il segreto della felicità

Il segreto della felicità Il segreto della felicità 26 Guida Zen alla Felicità Limite della felicità Il Maestro sentenziò: Ogni persona nasce capace di provare un certo livello di felicità. I discepoli rimasero sorpresi e gli chiesero:

Dettagli

Organizziamo un viaggio!

Organizziamo un viaggio! Organizziamo un viaggio! Viaggio a Boston! Ti propongo uno splendido viaggio nella città di Boston. Prima di partire però ecco tutte le informazioni che ti potranno essere utili in questo viaggio! Dove

Dettagli

Aeroporto sbagliato: anche i Travel Blogger sbagliano...

Aeroporto sbagliato: anche i Travel Blogger sbagliano... Aeroporto sbagliato: anche i Travel Blogger sbagliano... Author : Francesca Date : 28 febbraio 2017 Pensi che tutti i miei viaggi siano perfetti e organizzati nel minimo dettaglio? Magari Un po la sfortuna,

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

IL << VIAGGIO >> DI UN BAMBINO

IL << VIAGGIO >> DI UN BAMBINO IL > DI UN BAMBINO INSIEME SI PU0' Scuola dell infanzia «Villa Lenzi» anno sc.2015-06 Insagnanti Baldan Sandra, Celegon Lorena, Ceotto Sabrina Donadio Licia,Ferrara Lucia,Martignon Lisa,Perin

Dettagli

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere MY TRAVEL Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere Giorno 1 Oggi partirò per l Islanda, nazione insulare dell Europa Settentrionale, distesa nell Oceano Atlantico. Sarà un viaggio lungo e un

Dettagli

Impariamo a valutare le distanze

Impariamo a valutare le distanze Impariamo a valutare le distanze Bedolpian 13 gennaio 2007 Nello sport dell orientamento la valutazione delle distanza ha importanza notevole. Un orientista esperto riesce ad avere il colpo d occhio, cioè

Dettagli

CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO ( )

CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO ( ) SEZIONE AEREA GUARDIA DI FINANZA PALERMO CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO (1956 2016) Palermo, 8 luglio 2016 1 L 8 luglio 2016, presso la Sezione Aerea G. di F. di Palermo,

Dettagli

9. Innovare per crescere: l esigenza di ripensarsi per dare un futuro alla categoria

9. Innovare per crescere: l esigenza di ripensarsi per dare un futuro alla categoria 9. Innovare per crescere: l esigenza di ripensarsi per dare un futuro alla categoria La professione di perito industriale sta vivendo una fase di passaggio importante, caratterizzata da un lato dall esaurimento

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

Storia del paracadutismo

Storia del paracadutismo Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desiderate tornare. Leonardo da Vinci Storia del paracadutismo Nel nostro continente la prima

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

MARINA MILITARE SPORTSWEAR SPRING SUMMER COLLECTION / 17. SHOP ONLINE

MARINA MILITARE SPORTSWEAR SPRING SUMMER COLLECTION / 17. SHOP ONLINE MARINA MILITARE SPORTSWEAR SPRING SUMMER COLLECTION / 17 SHOP ONLINE www.marinamilitare-sportswear.com SPIRITO DI MARE Alle prese con le sfide di ogni giorno. Marina Militare Sportswear veste la tua essenza

Dettagli

La Grande trasformazione

La Grande trasformazione La Grande trasformazione La novità di questa trasformazione consiste sia nella sua velocità straordinaria sia nella sua universalità. Ci volle del tempo prima di accorgersi di come le trasformazioni quantitative

Dettagli

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUINTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Capire i media, Understanding Media, il titolo di questo corso è ispirato all opera di un altro autore classico, il canadese Marshall McLuhan.

Dettagli

Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei. Scuola elementare di Locarno Classe IV C

Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei. Scuola elementare di Locarno Classe IV C Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei Scuola elementare di Locarno Classe IV C IL VOLO Come volano gli aerei? L ala degli aerei ha una forma particolare, indispensabile per farli volare.

Dettagli

Un bambino africano in Guinea Bissau mentre lavora in una piantagione di cacao

Un bambino africano in Guinea Bissau mentre lavora in una piantagione di cacao IL LAVORO MINORILE Il lavoro minorile è un fenomeno sociale riscontrabile soprattutto in quei contesti,in cui il livello di scolarizzazione dei fanciulli è limitato in cui le ristrettezze economiche spingono

Dettagli

Scherzi del vento. Tappeti volanti, palloni, aquiloni. di Sandro Russo

Scherzi del vento. Tappeti volanti, palloni, aquiloni. di Sandro Russo Scherzi del vento. Tappeti volanti, palloni, aquiloni di Sandro Russo Le coincidenze proposte dal caso sono infinite e imprevedibili; oppure sarà che quando si ha un idea, si cercano o passano per la testa

Dettagli