COMUNE DI LOCOROTONDO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI LOCOROTONDO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO"

Transcript

1 COMUNE DI LOCOROTONDO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI - 4 TRIMESTRE 2013 L'anno 2014, il giorno 11 del mese di febbraio il sottoscritto Dott. Francesco Pentassuglia, Responsabile del Settore Economico Finanziario, ha proceduto al controllo sugli equilibri finanziari, a norma dell'art. 14 del Regolamento del sistema dei controlli interni, approvato con delibera consiliare n. 2 del 17/01/2013, con riferimento alla data del 31 DICEMBRE Con il presente verbale vengono descritte le attività svolte e le conseguenti risultanze emerse a seguito del monitoraggio svolto. A - EQUILIBRIO TRA ENTRATE E SPESE COMPLESSIVE Premesso che gli stanziamenti si riferiscono al bilancio di previsione 2013 approvato il 29 novembre 2013, per quanto riguarda la gestione di competenza, gli accertamenti e gli impegni complessivi al risultano sostanzialmente in linea con gli stanziamenti, tenuto conto che si è preferito seguire il criterio dell'imu netta, nel senso che l'imu trattenuta direttamente dall'agenzia delle entrate e versata al bilancio statale per alimentare il Fondo di solidarietà comunale per ,95 non è stata accertata in entrata, né impegnata in uscita per non alterare gli indici della spesa corrente. La differenza fra gli accertamenti e gli impegni evidenzia che la gestione di competenza si è chiusa con un avanzo di competenza di ,03 A) Equilibrio tra entrate e spese complessive Gestione competenze Accertamenti al impegni al Titolo I , ,28 Titolo I , ,10 Titolo II , ,41 Titolo II , ,95 Titolo III , ,66 Titolo III , ,68 Titolo IV , ,41 Titolo IV , ,19 Titolo V Titolo VI , ,19 AVA.AM. totale , ,95 totale , ,92

2 Per quanto riguarda la gestione residui, di seguito si riportano i crediti ( residui attivi) da riscuotere e i debiti ( residui passivi) da pagare al 31 dicembre Tenuto conto che il fondo cassa al ammonta a ,60 se per ipotesi dovessimo incassare tutti i crediti (residui attivi) per ,26 e dovessimo pagare tutti i debiti ( residui passivi) per ,71 in cassa rimarrebbero ,15 Infatti l'avanzo di amministrazione 2013 è di ,15 A) Equilibrio tra entrate e spese complessive Gestione residui Residui attivi al Residui passivi al Titolo I ,75 Titolo I ,73 Titolo II ,75 Titolo II ,10 Titolo III ,43 Titolo III 0,00 Titolo IV ,14 Titolo IV ,88 Titolo V ,55 Titolo VI 6.744,64 totale ,26 totale ,71 B EQUILIBRIO TRA ENTRATE CORRENTI E SPESE CORRENTI ( INCLUSE QUOTE CAPITALE DI AMMORTAMENTO DEBITI) Con riferimento alla parte corrente del bilancio, si rileva l' equilibrio tra le entrate correnti accertate e la spesa corrente impegnata aumentata della spesa relativa alla quota capitale di ammortamento dei mutui. In particolare le entrate correnti ( Titolo I -II -III) accertate ammontano a ,35 mentre le spese correnti ( titolo I - III) impegnate ammontano a ,78 con, a consuntivo, un avanzo di competenza parte corrente di ,57 B) Equilibrio tra entrate correnti e spese correnti (incluse quote di ammortamento debiti) Accertamenti di competenza al impegni di competenza al Titolo I , ,28 Titolo I , ,10 Titolo II , ,41 Titolo III , ,68 Titolo III , ,66 OO.UU ,73 AV.AMM. av.cor ,33 totale , ,35 totale , ,78

3 C - EQUILIBRI DI PARTE CAPITALE. Con riferimento alla parte capitale del bilancio, si rileva che l'avanzo di competenza parte capitale ammonta a ,46 che sommato all'avanzo corrente di ,57 ci dà l'avanzo di competenza 2013 pari a ,03 C) Equilibrio tra entrate Titolo IV e V e spese in conto capitale Accertamenti al impegni al Titolo IV , ,41 Titolo II , ,95 Titolo V (al netto anticipazione di tesoreria) AVANZO CORRENTE ,33 MANUTENZI ONE PATRIMONI O ,73 totale , ,41 totale , ,95 D - SPESE PER CONTO TERZI. Gli accertamenti e gli impegni nei servizi per conto di terzi risultano in equilibrio, come risulta dal seguente prospetto: D) Equilibrio della gestione delle spese per servizio per conto di terzi Accertamenti al impegni al Titolo VI , ,19 Titolo IV , ,19 totale , ,19 totale , ,19

4 E - ENTRATE E SPESE VINCOLATE Al risulta la seguente situazione: E) Equilibrio tra entrate a destinazione vincolata e correlate spese Entrate accertate al Spese impegnate al violazioni CDS , ,68 permessi a costruire , ,89 totale , ,57 F - GESTIONE DI CASSA Si rileva che il fondo di cassa al 31 dicembre 2013 ammonta a ,60 come si evince dai dati seguenti: F) Equilibrio nella gestione di cassa, tra riscossioni e pagamenti RESIDUI AL incassi in c/ residui pagamenti in c/ residui Titolo I ,70 Titolo I ,88 Titolo II ,00 Titolo II ,39 Titolo III ,48 Titolo III 0,00 Titolo IV ,85 Titolo IV ,63 Titolo V 3.603,00 Titolo VI ,76 totale ,79 totale ,90 incassi di competenza BILANCIO 2013 pagamenti di competenza Titolo I ,93 Titolo I ,03 Titolo II ,88 Titolo II ,84 Titolo III ,73 Titolo III ,68 Titolo IV ,70 Titolo IV ,69 Titolo V 0,00 Titolo VI ,36 totale ,60 totale ,24 verifica di cassa fondo di cassa iniziale ( al 01/01/2013) ,35 totale riscossioni ,39 totale pagamenti ,14 fondo di cassa alla data della verifica ( al ) ,60

5 G - PATTO DI STABILITA'. Si riporta di seguito il monitoraggio semestrale delle risultanze del Patto per l'anno 2013, a tutto il II semestre 2013, trasmesso on line al MEF il 28/01/2013 G) Equilibrio obiettivo del Patto di stabilità interno monitoraggio obiettivo al parte corrente: Competenza ENTRATE Titolo I - entrate tributarie ,28 Titolo II - trasferimenti correnti Titolo III - entrate extratributarie , ,66 totale ,35 a detrarre contributo IMU immobili comunali ,52 a detrarre contributo integrazione F.S.C ,21 totale ,62 USCITE Titolo I - spese correnti ,10 I - saldo finanziario gestione di competenza ,52 parte capitale: Cassa ENTRATE: Titolo IV - trasferimenti c/capitale a) Residui attivi ,85 b) a detrarre entrate U.E. C/residui ,56 c) competenza d) a detrarre entrate U.E. Comp , ,33 totale (a-b+c-d) ,66 USCITE: Titolo II - spese a) Residui passivi ,39 in c/capitale b) a detrarre spese finanz. U.E. C/residui ,33 c) competenza d) a detrarre spese finanz. U.E. Comp , ,51 totale (a-b+c-d) ,39 a detrarre spazi finanziari concessi D.L. 35/ ,00 totale ,39 II - saldo finanziario gestione di cassa ,27 SALDO FINANZIARIO COMPETENZA MISTA (I + II) ,79 OBIETTIVO PROGRAMMATICO ,00 differenza 2.828,79 La differenza tra il saldo finanziario competenza mista e l'obiettivo programmatico 2013 risulta positiva, pertanto il Patto è stato rispettato.

6 H DEBITI FUORI BILANCIO E ONERI LATENTI Alla data del 31 dicembre 2013 non risultano agli atti segnalazioni da parte dei Responsabili dei servizi di debiti fuori bilancio a cui dover dare copertura. Con nota n dell'11 settembre 2013 la Dott.ssa Maria Rosa Gianfrate segnalava la situazione debitoria nei confronti degli avvocati incaricati della difesa di questo Comune in sede giudiziale ed evidenziava le trattative in corso per pervenire a transazioni con riduzione delle parcelle pervenute. Al la somma impegnata per le transazioni è stata di ,00 Al fine di dare copertura finanziaria alle pendenze ancora in corso al occorrerà prevedere adeguate risorse nel bilancio pluriennale CONCLUSIONI. Dalle verifiche come sopra effettuate da parte del sottoscritto Responsabile del Settore Ecomomico Finanziario dell'ente, NON si evidenziano alla data del 31 dicembre 2013 situazioni di criticità tali da pregiudicare gli equilibri finanziari di bilancio o gli obiettivi inerenti il patto di stabilità interno. Ai sensi del comma 3 dell'art. 16 del Regolamento del sistema dei controlli interni, il presente verbale viene trasmesso al Segretario generale ed all'organo di revisione per l'asseveramento. Ai sensi del successivo comma 4 il verbale asseverato dall'organo di revisione ed il resoconto della verifica di cassa saranno trasmessi ai responsabili delle massime strutture ed alla Giunta Comunale affinché, con propria deliberazione, ne prenda atto. Locorotondo, lì 11/02/2014 F.to Visto: L'ORGANO DI REVISIONE (Dott. Donato Intonti) F.to IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO (Dott. Francesco Pentassuglia)

COMUNE DI LOCOROTONDO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO

COMUNE DI LOCOROTONDO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO COMUNE DI LOCOROTONDO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI - 4 TRIMESTRE 2014 L'anno 2015, il giorno 12 del mese di febbraio il sottoscritto Dott. Francesco Pentassuglia,

Dettagli

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 Della salvaguardia degli equilibri di bilancio si occupa l art. 193 del TUEL, quale attività di verifica e di riscontro

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) SINDACO dott. CARLO GIUSEPPE GALATI Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs.

Dettagli

Comune di Oristano Comuni de Aristanis. Verbale n. 4 del 18/05/2018

Comune di Oristano Comuni de Aristanis. Verbale n. 4 del 18/05/2018 Comune di Oristano Comuni de Aristanis Verbale n. 4 del 18/05/2018 L anno 2018, il giorno 18 del mese di maggio, il sottoscritto Responsabile del Settore Finanziario, Visto il Bilancio di Previsione 2017-2019

Dettagli

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO CAMPAGNOLO MASSIMO Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) INTRODUZIONE

Dettagli

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO ALLEGATO C RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO L art. 193 del D.Lgs. 267/2000, prevede che, almeno una volta entro il 30 settembre di ciascun anno,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA IL CONSIGLIO COMUNALE - Vista la relazione del Settore Servizi Economico Finanziari con la quale si propone l approvazione del Rendiconto della Gestione 2012; - visto il dlgs. n. 267/2000; - visti i pareri

Dettagli

RELAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E 2018 INDICE: 1) Premessa..2;

RELAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E 2018 INDICE: 1) Premessa..2; RELAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2016-2017 E 2018 INDICE: 1) Premessa..2; 2) Equilibrio entrate/spese competenza 2016, 2017, 2018.3; 3) Equilibrio tra entrate/spese

Dettagli

(Provincia di Firenze) SETTORE FINANZIARIO

(Provincia di Firenze) SETTORE FINANZIARIO COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) SETTORE FINANZIARIO VERBALE CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI AI SENSI DEGLI ARTT. 12-15 DEL REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI ALLA DATA DEL 30/11/2016 Il controllo

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA APPROVAZIONE RENDICONTO GESTIONE 2011. IL CONSIGLIO COMUNALE - Vista la relazione del Settore Servizi Economico Finanziari con la quale si propone l approvazione del Rendiconto della Gestione 2011; - visto

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA

COMUNE DI PONTE NIZZA COMUNE DI PONTE NIZZA PROVINCIA DI PAVIA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000).

Dettagli

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale COMUNE DI PARELLA (PROVINCIA DI TORINO) BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2014 con allegati: Relazione revisionale e programmatica 2014-2016 Bilancio pluriennale 2014-2016 PARERE Dell'Organo di revisione

Dettagli

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) Legge regionale 17 novembre 2017, n. 43 Rendiconto generale relativo all esercizio finanziario 2016. (BURC n. 118 del 17 novembre 2017) Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) 1. Il Rendiconto

Dettagli

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014 V" tll ~ Città di Tortona Relazione di inizio mandato Sindaco Gianluca Bardone Città di Tortona SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014 (~ là "' 1..ao11) ili ~ Città di Tortona Relazione di

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile Al Sindaco del Comune di Costigliole di Saluzzo Via Vittorio Veneto n. 59 12024 Costigliole di Saluzzo (CN) Via pec: comune.costigliolesaluzzo.cn@cert.legalmail.it e Via e-mail:finanziario@comune.costigliolesaluzzo.cn.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014 COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014 (Art. 4-bis D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011) PREMESSA L art. 4-bis del decreto

Dettagli

(Provincia di Firenze) SETTORE FINANZIARIO

(Provincia di Firenze) SETTORE FINANZIARIO COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) SETTORE FINANZIARIO CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI AI SENSI DEGLI ARTT. 12-15 DEL REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI ALLA DATA DEL 30/11/2015 Il controllo

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento. deliberazione del rendiconto della gestione

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento. deliberazione del rendiconto della gestione Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento Regione Friuli Venezia Giulia Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione del rendiconto della gestione Anno 2016 - sullo schema di

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 9 AGOSTO 2016, N. 22

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 9 AGOSTO 2016, N. 22 LEGGE REGIONALE 9 AGOSTO 2016, N. 22 Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2015 2 LEGGE REGIONALE Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2015

Dettagli

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO SULLA VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2010

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO SULLA VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2010 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO SULLA VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2010 In attuazione a quanto disposto dall art. 193, comma 2, del Decreto Legislativo n. 267/2000, di segui

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 14 novembre 2017 Si assegna il numero 43 della serie delle

Dettagli

IL CONTROLLO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI

IL CONTROLLO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI Ufficio Unico per i Controlli Interni IL CONTROLLO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI Sant Angelo in Vado, 17 luglio 2013 LE NORME DI RIFERIMENTO T.U.E.L. 18 AGOSTO 2000 N. 267 Art. 147-quinquies (Controllo sugli

Dettagli

AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2011 IMPORTI

AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2011 IMPORTI MODELLO 1A D. Iniz. Debito al 31/12 anno precedente AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 211 IMPORTI 11.688.51 Q lorda Quota capitale da rimborsare* 77.845 Q1 Q2 Q3 Q4 quote da rimborsare

Dettagli

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese 2^ VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2016-2017-2018 - E CASSA. Parere sulla proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale ad oggetto: VARIAZIONE

Dettagli

AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2012

AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2012 D. Iniz. Debito al 31/12 anno precedente AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 212 MODELLO 1A IMPORTI 12.767.883 Q lorda Quota capitale da rimborsare* 77.854 Q1 quote da rimborsare

Dettagli

RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti

RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti TAV.N.1 PER POTER FORNIRE SERVIZI ALLA COLLETTIVITA', HA ACQUISITO RISORSE DA: CITTADINI STATO REGIONE IL COMUNE ALTRI ENTI PUBBLICI 6.983.888 30.550 11.764

Dettagli

Prot. n del in USCITA Comune di Baselice (BN)

Prot. n del in USCITA Comune di Baselice (BN) Prot. n. 1338 del 23.03.2019 in USCITA Comune di Baselice (BN) CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO PER

Dettagli

APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 29 Novembre 2018 Si assegna il numero 40 della

Dettagli

AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA. Direzione generale

AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA. Direzione generale AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA Direzione generale CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 Approvazione del Commissario Straordinario dell Agenzia Conservatoria delle Coste con Determinazione

Dettagli

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione per l esercizio finanziario 2014. Testo ddl Art. 1 Rendiconto 1. Il rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale concernente Rendiconto generale della Regione Molise per l

Dettagli

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 RIEPILOGO GENERALE ENTRATA Previsioni 2012 Consuntivo 2012 TITOLO 1 - ENTRATE TRIBUTARIE 5.590 5.598 TITOLO 2 - TRASFERIMENTI 131 134 TITOLO 3 - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Dettagli

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax a ~) 1 1 ~) ~ '11 ~ -1 ~-' '-~ - Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n. 4 98039 Taormina (ME) TeL/Fax 0942128894 Cornuned' Francavilla di Sicilia Provincia di Messina N Prot 0010102 in Arrivo del 16-06-2012

Dettagli

DOTT. ALCIDE MOLTENI

DOTT. ALCIDE MOLTENI RELAZIONE DI COMUNE DI SONDRIO COMUNE DI SONDRIO INIZIO MANDATO Ai sensi art. 4 bis D.Lgs. 149/2011 DOTT. ALCIDE MOLTENI (riconfermato Sindaco nelle elezioni del 26/27 maggio 2013) L art. 4-bis del D.Lgs.

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Allegato A PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Il Presidente DONATO TOMA PROPOSTA DI LEGGE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 (Art. 11, comma 1, D.l. gs 27/10/2009, n. 150) (Delibera n. 06/2010 del 26/02/2010 CIVIT)

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Comune di Savignano sul Panaro QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Data: 20-03-2018

Dettagli

VERBALE N. 10 DEL 30 settembre 2015

VERBALE N. 10 DEL 30 settembre 2015 VERBALE N. 10 DEL 30 settembre 2015 CONTROLLO SUL PERMANERE DEGLI EQUILIBRI GENERALI DI BILANCIO Secondo uno dei postulati dei Principi contabili degli Enti Locali approvati nel 2008 dall Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI 1 PARTE I NOMINA ED ESERCIZIO DELLE FUNZIONI

Dettagli

PREVISIONE INIZIALE PREVISIONE AL 12/09/2011 EX ART. 193 DEL D.LGS. N. 267/2000

PREVISIONE INIZIALE PREVISIONE AL 12/09/2011 EX ART. 193 DEL D.LGS. N. 267/2000 QUADRO A: EQUILIBRI DI BILANCIO DESCRIZIONE GESTIONE COMPETENZA A) Gestione parte corrente PREVISIONE INIZIALE PREVISIONE AL 12/09/2011 EX ART. 193 DEL D.LGS. N. 267/2000 PREVISIONE FINALE AL 28/09/2011

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE Comune di Ostra (AN)

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE Comune di Ostra (AN) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013-2015 Comune di Ostra (AN) IL QUADRO NORMATIVO D.L. 78/2010: sanzioni più pesanti per chi sfora il patto, riduzione dei trasferimenti, limitazioni alle spese

Dettagli

Comune di Firenze. L Organo di revisione

Comune di Firenze. L Organo di revisione COMUNE DI FIRENZE Collegio dei Revisori dei Conti Palazzo Vecchio, - Piazza della Signoria 50122 FIRENZE Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.406/2018 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio

Dettagli

Variazione debito % ( (D.Fin.-D.Iniz.)/D.Iniz )

Variazione debito % ( (D.Fin.-D.Iniz.)/D.Iniz ) MODELLO 1A D. Iniz. Q lorda Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Debito al 31/12 anno precedente Quota capitale da rimborsare* a sommare riduzioni di mutui e prestiti da altre cause AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 Conto del Bilancio LA GESTIONE 2011 SI CHIUDE CON UN AVANZO DI AMMINISTRAZIONE, NON VINCOLATO,

Dettagli

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35 LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35 Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2016 2 LEGGE REGIONALE Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2016

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2013, N. 25

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2013, N. 25 LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2013, N. 25 Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2012 LEGGE REGIONALE Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2012

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA 1 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2017 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione

Dettagli

Al Segretario Generale e, p.c. Al Sindaco - S E D E -

Al Segretario Generale e, p.c. Al Sindaco - S E D E - Repubblica Italiana CITTÁ DI MAZARA DEL VALLO Casa Consortile della Legalità C.F.: 82001410818 P.IVA: 00257580811 www.comune.mazaradelvallo.tp.it -----===ooo===----- Settore 2 Gestione delle Risorse tel.:

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari RENDICONTO 2014 INTRODUZIONE Il passaggio dalle previsioni di entrata, e dalle previsioni di spesa elaborate con il bilancio previsionale alla verifica rispettivamente

Dettagli

COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA - Anno AVANZO (+) o DISAVANZO (-) al

COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA - Anno AVANZO (+) o DISAVANZO (-) al COMUNE DI ALI'TERME QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA - Anno 214 RISCOSSIONI PAGAMENTI DIFFERENZA RESIDUI ATTIVI RESIDUI PASSIVI DIFFERENZA 3.58.46,13 4.252.38,23-1.193.848,1 1.935.873,55

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si

Dettagli

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALTOFONTE RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al 01/01/2017 1.794.016,57 RISCOSSIONI 1.424.500,51 12.410.206,70 13.834.707,21 PAGAMENTI 1.141.799,18

Dettagli

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto) Articolo 1 (Approvazione del rendiconto) 1. Il rendiconto generale per l esercizio finanziario 2015, che forma parte integrante della presente legge, è approvato con le risultanze degli articoli seguenti.

Dettagli

CITTA' METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI. 8 C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (+) 0,00

CITTA' METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI. 8 C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (+) 0,00 Pagina 1 Sezione 1 (Euro Migliaia di euro) Dati gestionali COMPETENZA (stanziamenti FPV, accertamenti e impegni) a tutto il (a) Dati gestionali CASSA (riscossioni e pagamenti) a tutto il (b) A1) Fondo

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 COMUNE DI SAN VITO AL TORRE Provincia di UDINE RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 Revisore dei Conti DOTT. SERGIO CECCOTTI 1 Relazione del Revisore dei Conti sul Rendiconto per l esercizio 2012

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 I N D I C E 1 La Relazione di Inizio Mandato...3 1.1 Premessa...3 1.2 I riferimenti

Dettagli

Ritorniamo indietro.

Ritorniamo indietro. Ritorniamo indietro. Si modificano l accertamento e l impegno ACCERTAMENTO: è effettuato nell esercizio in cui sorge l obbligazione attiva con imputazione contabile all esercizio in cui scade il credito

Dettagli

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti 1 Risultato di amministrazione alla data del riaccertamento straordinario dei residui Città

Dettagli

Comune di Mapello (Bg) Relazione di inizio Mandato COMUNE DI MAPELLO PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INZIO MANDATO. SINDACO proclamazione 27/05/2013

Comune di Mapello (Bg) Relazione di inizio Mandato COMUNE DI MAPELLO PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INZIO MANDATO. SINDACO proclamazione 27/05/2013 COMUNE DI MAPELLO PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INZIO MANDATO SINDACO proclamazione 27/05/2013 (ART.4 D.Lgs.149 del 06/09/2011 e successive modificazioni) Comune di Mapello RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Dettagli

Parere dell Organo di revisione

Parere dell Organo di revisione Parere dell Organo di revisione Parere sulla proposta di assestamento - primo provvedimento generale di variazione al Bilancio di Previsione dell Assemblea Legislativa Regione Emilia- Romagna 2016-2018

Dettagli

COMUNE DI COMO Provincia di Como

COMUNE DI COMO Provincia di Como COMUNE DI COMO Provincia di Como PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SULL ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE - E SULLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO D ESERCIZIO IL COLLEGIO DEI REVISORI

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio COMUNE DI PIANSANO PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Andrea Di Virginio (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) PARTE I - DATI GENERALI Premessa L art. 4-bis del

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013-2015 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI BILANCIO ANNUALE 2013 Lo schema di bilancio annuale

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA 100-2013 - 25-478 LEGGE REGIONALE 12 SETTEMBRE 2013, N. 24 Rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2011 Art. 1 Rendiconto 1. Il rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto) Articolo 1 (Approvazione del rendiconto) 1. Il rendiconto generale per l esercizio finanziario 2017, che forma parte integrante della presente legge, è approvato con le risultanze degli articoli seguenti.

Dettagli

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA 0863 839117 comune.ortucchio@tin.it 0863 830208 SERVIZIO FINANZIARIO Ortucchio, 31/03/2014 RELAZIONE CONTABILE CONTO DI BILANCIO GESTIONE ESERCIZIO 2013

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

COMUNE DI COMO Provincia di Como

COMUNE DI COMO Provincia di Como COMUNE DI COMO Provincia di Como PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SULLA PERMANENZA DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI SETTEMBRE 2017 IL COLLEGIO DEI REVISORI costituito dal Dott. Ruggero Redaelli, Presidente,

Dettagli

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A PROT. N. 15218/2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili d degli schemi di bilancio delle

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCI- ZIO FINANZIARIO 2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCI- ZIO FINANZIARIO 2016 SCUOLA COMUNALE PROFESSIONALE ADOLFO LATTES ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CUNEO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCI ZIO FINANZIARIO 2016 L organo di revisione VASCHETTI

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015 COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr.0015455/2015 del 28/05/2015 Tabella 1 Entrate 2015 2016 2017 Titolo I: Entrate tributarie 8.341.247,94 9.349.775,64 9.411.054,86

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2016

INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2016 INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2016 Si riportano i risultati degli indicatori finanziari ed economici generali indicati nel D.U.P. 2016 2018. Il dato a consuntivo dell esercizio 2016 viene posto a confronto

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN) RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO 2012 Comune di Ostra (AN) Il quadro normativo e il contesto generale Disposizioni di legge degli anni precedenti con effetto anche sul 2012 (D.L. 78/2010, L.220/2010,

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 91 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.415.204,08 RISCOSSIONI 828.478,61 5.929.166,46

Dettagli

COMUNE DI BOTTANUCO. (Provincia di Bergamo) RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

COMUNE DI BOTTANUCO. (Provincia di Bergamo) RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 COMUNE DI BOTTANUCO (Provincia di Bergamo) RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Relazione del Revisore dei Conti ai sensi dell art. 239 del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 Il sottoscritto Dr. Giovanni

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 23 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017-2019

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria OGGETTO : ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2013, BILANCIO TRIENNALE 2013-2014-2015 E

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

COMUNE DI CASOLA DI NAPOLI Provincia di Napoli C.F P.I

COMUNE DI CASOLA DI NAPOLI Provincia di Napoli C.F P.I COMUNE DI CASOLA DI NAPOLI Provincia di Napoli C.F. 00772930632 P.I. 01249061217 Via Roma, 7 80050 Casola di Napoli (NA) Tel. 0818012890 Tel. 0818013036 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Numero 11

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN) RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO 2013 Comune di Ostra (AN) Il quadro normativo e il contesto generale Disposizioni di legge degli anni precedenti con effetto anche sul 2012 (D.L. 78/2010, L.220/2010,

Dettagli

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1 1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1 4.1.62 - L.R. 9 agosto 2016, n. 20. RENDICONTO GENERALE DELL AMMINISTRAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 (Bollettino Ufficiale S.S.

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Collegio dei Revisori. Stefano de Grandi Gianni Morandini Alberto Tosi

PROVINCIA DI PADOVA. Collegio dei Revisori. Stefano de Grandi Gianni Morandini Alberto Tosi PROVINCIA DI PADOVA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Collegio dei Revisori Stefano de Grandi Gianni Morandini Alberto Tosi Collegio dei Revisori Parere sul bilancio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL Oggetto: ARPAS. Determinazione del Direttore generale n. 1311 del 25.9.2017 concernente Approvazione Conto consuntivo e bilancio economico-patrimoniale esercizio 2016. Nulla osta ai sensi della L.R. n.

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016 Servizi Economico Finanziari ragioneria@cadoneghenet.it tel. 049-88.88.358 fax. 049-88.72.508 Oggetto: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio dell esercizio 2017 ai sensi degli

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

COMUNE DI MASON VICENTINO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI MASON VICENTINO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 COMUNE DI MASON VICENTINO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Il Rendiconto della Gestione dell'esercizio 2014, composto dal Conto del Bilancio, Conto del Patrim Conto Economico, è stato approvato dal Consiglio

Dettagli