COMUNE DI SUSA. RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA 2016 Relazione e Nota Integrativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SUSA. RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA 2016 Relazione e Nota Integrativa"

Transcript

1 COMUNE DI SUSA RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA 2016 Relazione e Nota Integrativa Indice 1. Presupposti normativi e di prassi 2. Il Percorso per la predisposizione del bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di SUSA. 3. La composizione del Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Susa. 4. Informazioni complementari relative agli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento 5. I criteri di valutazione applicati 6. Variazioni rispetto all anno precedente 7. Le operazioni infragruppo 8. Relazione sul bilancio consolidato Presupposti normativi e di prassi Il bilancio consolidato degli enti locali è disciplinato dal D. Lgs. 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge , n. 42", articoli da 11-bis a 11- quinquies e allegato 4/4 al medesimo decreto ad oggetto Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato, così come modificato dal D. Lgs , n Inoltre, come previsto al punto 6 del Principio contabile applicato, per quanto non specificatamente previsto nel D. Lgs. 118/2011 ovvero nel medesimo Principio contabile applicato, si sono presi a riferimento i Principi contabili generali civilistici e quelli emanati dall'organismo Italiano di Contabilità (OIC), in particolare il Principio contabile n. 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, approvato nell agosto In sintesi, la normativa richiamata prevede che: - gli Enti redigano il bilancio consolidato con i propri Enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, che costituiscono il "Gruppo dell'amministrazione pubblica"; - al fine di consentire la predisposizione del bilancio consolidato, gli Enti capogruppo sono tenuti a predisporre due distinti elenchi concernenti: gli enti, le aziende e le società che compongono il gruppo amministrazione pubblica; gli enti, le aziende e le società componenti del gruppo compresi nel bilancio consolidato. Per l anno 2016, con deliberazione di Giunta comunale n. 61 del 12/09/2017 ad oggetto Individuazione degli Enti da consolidare per la predisposizione del bilancio consolidato. Approvazione degli elenchi di Enti, Aziende e società che compongono il gruppo di amministrazione pubblica (GAP) e che rientrano nel perimetro di consolidamento.", il Comune di Susa ha: - definito il perimetro di consolidamento per l anno 2016; - approvato le linee guida per il bilancio consolidato 2016.

2 2. Il Percorso per la predisposizione del bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Susa L art. 11-bis del D. Lgs. 118/2011 prevede che le amministrazioni debbano adottare comuni schemi di bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all allegato 4/4 al citato decreto. Il percorso di predisposizione del Bilancio consolidato del Gruppo Comune di Susa ha preso avvio dalla deliberazione della Giunta comunale n. 61 del 12/09/2017 in cui, sulla base delle disposizioni del D. Lgs. 118/2011, sono stati individuati gli enti appartenenti al Gruppo, nonché quelli ricompresi nel perimetro di consolidamento. Successivamente, con nota prot dell 8 settembre 2017, agli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento, sono state inviate le linee guida previste per la redazione del bilancio consolidato 2016, al fine di consentire a tutti i componenti del gruppo medesimo di conoscere con esattezza l'area del consolidamento e predisporre le informazioni di dettaglio riguardanti le operazioni infragruppo (crediti e debiti, proventi e oneri, utili e perdite conseguenti ad operazioni effettuate tra i componenti del gruppo). I vari organismi partecipati ricompresi nel perimetro di consolidamento hanno quindi trasmesso i dati relativi alle operazioni infragruppo. I dati relativi ai bilanci degli organismi sono stati ricavati dai siti dei rispettivi organismi 3. La composizione del Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Susa Il Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Susa al si compone, oltre che dall ente capogruppo, dei seguenti organismi: ELENCO A) GAP Denominazione % di partecipaz. Classificazione 1 C.A.DO.S. Consorzio 1,89% Ente strumentale partecipato Ambiente Dora Sangone 2 CON.I.S.A. Consorzio 7,07% Ente strumentale partecipato Intercomunale Socio Assistenziale 3 Consorzio Turismo Torino 0,97% Ente strumentale partecipato 4 Acsel Spa 9,59% Società partecipata 5 Valle Dora Energia Srl 12,75% Società partecipata Di seguito si riporta l elenco degli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento: Organismo partecipato C.A.DO.S. Consorzio Ambiente Dora Sangone Capitale Sociale/ Fondo di dotazione ( ) % di partec. Comune di... Classificazione ,00 1,89% Ente strumentale partecipato Criterio di consolidamento Proporzionale

3 Organismo partecipato CON.I.S.A. Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Capitale Sociale/ Fondo di dotazione ( ) % di partec. Comune di... Classificazione ,00 7,07% Ente strumentale partecipato Criterio di consolidamento Proporzionale ACSEL SPA ,00 9,59% Società Partecipata Proporzionale La predisposizione del bilancio consolidato comporta l aggregazione voce per voce dei singoli valori contabili riportati nello stato patrimoniale e nel conto economico degli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento secondo due distinti metodi: - Metodo integrale: comporta l aggregazione dell intero importo delle singole voci contabili con riferimento ai bilanci degli enti strumentali controllati e delle società controllate; - Metodo proporzionale: comporta l aggregazione di un importo proporzionale alla quota di partecipazione delle singole voci contabili con riferimento ai bilanci degli enti strumentali partecipati e delle società partecipate. I bilanci degli organismi consolidati sono stati riclassificati per il consolidamento da effettuare sulla base del prospetto previsto dall'allegato n. 11 al D.Lgs. 118/2011 L uniformità formale si riferisce agli schemi di bilancio che devono essere omogenei. ACSEL S.p.A., unica società inclusa nel perimetro di consolidamento, ha redatto il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale secondo gli schemi e con i criteri stabiliti dal codice civile in quanto soggetto di diritto privato; per tale fattispecie si è proceduto dunque ad uniformare il bilancio agli schemi previsti dagli allegati al d.lgs.118/2011 prima di procedere con le operazioni di consolidamento dei conti. Ad esempio, per il bilancio di ACSEL, l'importo di Altri ricavi e proventi di ,00= è comprensivo di entrate straordinarie (come descritto nella nota integrativa della società) per ,00: gli importi sono stati ricondotti alla voce specifica prevista dall Allegato 11 Proventi straordinari e riclassificati come indicato nella seguente tabella: Altri ricavi e proventi riclassificazione Allegato n. 11 al D.Lgs. 118/ , ,00 Altri ricavi e proventi diversi ,00 Proventi straordinari

4 Di seguito si riportano le tabelle dei bilanci 2016 (Stato Patrimoniale attivo passivo, Conto economico) degli organismi partecipati, riclassificati e ante consolidamento - ACSEL.. S.p.A.: ACSEL SPA Stato patrimoniale 2016 Crediti vs partecipanti 0,00 Attivo immobilizzato ,00 Attivo circolante ,00 Ratei e risconti attivi ,00 TOTALE DELL'ATTIVO ,00 Patrimonio netto ,00 Fondi per rischi ed oneri ,00 TFR ,00 Debiti ,00 Ratei e risconti passivi ,00 TOTALE DEL PASSIVO ,00 ACSEL S.P.A.. Conto economico 2016 Valore della produzione ,00 Costi della produzione ,00 Risultato della gestione operativa ,00 Proventi ed oneri finanziari ,00 Rettifiche di valore di attività finanziarie 0,00 Proventi ed oneri straordinari ,00 Imposte sul reddito ,00 Risultato di esercizio ,00 - CON.I.S.A (Consorzio servizi socio-assistenziali): CON.I.S.A Stato patrimoniale 2016 Crediti vs partecipanti 0,00 Attivo immobilizzato ,90 Attivo circolante ,91 Ratei e risconti attivi 0,00 TOTALE DELL'ATTIVO ,81 Patrimonio netto ,59 Fondi per rischi ed oneri 0,00 TFR 0,00 Debiti ,64 Ratei e risconti passivi ,58

5 CON.I.S.A Stato patrimoniale 2016 TOTALE DEL PASSIVO ,81 CON.I.S.A Conto economico 2016 Valore della produzione ,87 Costi della produzione ,95 Risultato della gestione operativa ,92 Proventi ed oneri finanziari ,45 Rettifiche di valore di attività finanziarie 0,00 Proventi ed oneri straordinari ,65 Imposte sul reddito ,10 Risultato di esercizio ,72 - CADOS: CADOS Stato patrimoniale 2016 Crediti vs partecipanti 0,00 Attivo immobilizzato ,00 Attivo circolante ,00 Ratei e risconti attivi 8.100,00 TOTALE DELL'ATTIVO ,00 Patrimonio netto ,00 Fondi per rischi ed oneri 0,00 TFR ,00 Debiti ,00 Ratei e risconti passivi 100,00 TOTALE DEL PASSIVO ,00 CADOS Conto economico 2016 Valore della produzione ,00 Costi della produzione ,00 Risultato della gestione operativa ,00 Proventi ed oneri finanziari 22,00 Rettifiche di valore di attività finanziarie 0,00 Proventi ed oneri straordinari 0,00 Imposte sul reddito ,00 Risultato di esercizio ,00 Si riporta altresì la classificazione degli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento secondo le missioni di bilancio indicate al c. 3 dell art. 11ter del D. Lgs. 118/2011. Organismo Sintesi attività Missione di riferimento ai sensi del c. 3 art. 11ter del D. Lgs. 118/2011 ACSEL SPA gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

6 CON.I.S.A. CADOS servizi alla persona - assistenza sociosanitaria gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti diritti sociali, politiche sociali e famiglia o tutela della salute sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 4. Informazioni complementari relative agli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento Ai sensi di quanto previsto dal Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato, di seguito si riportano i seguenti prospetti: - Articolazione dei ricavi imputabili all ente controllante Comune di Susa e ai singoli organismi, rispetto al totale dei ricavi ricompresi nel perimetro di consolidamento; - Articolazione delle spese di personale utilizzato a qualsiasi titolo, e con qualsivoglia tipologia contrattuale, da ogni singolo organismo ricompreso nel perimetro di consolidamento; Incidenza dei ricavi % di Organismo Ricavi direttamente Quota spettante al gruppo consolidament partecipato riconducibili alla capogruppo (ante rettifiche) Incidenza % o Comune di.susa ,10 100% ,10 72,47% ACSEL SPA ,00 9,59% ,80 20,33% CON.I.S.A ,87 7,07% ,90 7,02% CA.DOS ,00 1,89% ,18% TOTALE , ,54 100% Spese di personale Organismo partecipato Comune di.susa. Spese per il personale ( ) % di consolida mento Quota spettante al gruppo (ante rettifiche) Incidenza % sul totale del Gruppo ,87 100% ,87 73,17% ACSEL SPA ,00 9,59% ,53 21,89% CON.I.S.A ,13 7,07% ,27 4,68%.CADOS ,00 1,89% 5.666,84 0,25% TOTALE , ,51 100% 5. I criteri di valutazione applicati Il principio dell uniformità dei bilanci prevede che, nel caso in cui i criteri di valutazione nell elaborazione dei bilanci da consolidare non siano tra loro uniformi, pur se corretti, si debba procedere ad uniformare gli stessi, apportando opportune rettifiche in sede di consolidamento. Lo stesso principio sottolinea che è accettabile derogare all obbligo di uniformità dei criteri di valutazione quando la conservazione di criteri difformi sia più idonea a realizzare l obiettivo della rappresentazione veritiera e corretta. In questi casi, l informativa supplementare al bilancio

7 consolidato deve specificare la difformità dei principi contabili utilizzati e i motivi che ne sono alla base. A tal fine sono state verificate le condizioni di uniformità temporale, formale e sostanziale. In particolare, con riferimento all uniformità temporale, si è proceduto a verificare che i bilanci fossero riferiti al medesimo esercizio e tutti coincidenti con l anno solare. Per quanto riguarda l uniformità formale, si è proceduto a rendere omogenei i bilanci come descritto al paragrafo precedente. Per quanto concerne l uniformità sostanziale ci si riferisce all applicazione dei criteri di valutazione delle partite economico-patrimoniali esposte nei bilanci. L Amministrazione ha ritenuto opportuno mantenere i criteri di valutazione adottati dagli organismi partecipati. in quanto l eventuale attività di uniformazione non avrebbe prodotto effetti significativi sul bilancio consolidato. Di seguito si riportano i criteri di valutazione utilizzati dalla capogruppo. Immobilizzazioni immateriali Sono iscritte al costo di acquisizione, comprensivo di oneri accessori di diretta imputazione. Si riferiscono a costi aventi utilità pluriennale e sono esposte al netto degli ammortamenti. Immobilizzazioni materiali I cespiti appartenenti a questa categoria sono iscritti al costo di acquisto o di conferimento. Le spese di manutenzione e riparazione necessarie per mantenere i cespiti in buono stato di funzionamento sono imputate a conto economico nell esercizio nel quale sono sostenute. Le spese che invece hanno natura incrementativa e comunque comportano un aumento significativo della vita utile dei cespiti sono contabilizzate ad incremento del costo di acquisto del cespite cui si riferiscono e sono regolarmente ammortizzate dall esercizio di iscrizione. Eventuali dismissioni di cespiti (cessioni, rottamazioni) hanno comportato l eliminazione del valore residuo, qualora non completamente ammortizzati. Le immobilizzazioni materiali risultano esposte nell attivo del bilancio al netto dei fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento utilizzate sono quelle previste al punto 4.18 dell allegato 4/3 del d.lgs. 118/2011. Immobilizzazioni finanziarie Sono iscritte con il metodo del costo storico di acquisto. Crediti I crediti sono iscritti nell attivo dello stato patrimoniale solo se corrispondenti ad obbligazioni giuridiche perfezionate esigibili; essi sono iscritti al valore nominale, ricondotto al presumibile valore di realizzo attraverso il fondo svalutazione crediti. Disponibilità liquide Sono costituite dagli importi giacenti sul conto bancario di tesoreria statale e sui conti postali e sono valutate al valore nominale. Ratei e risconti attivi

8 I ratei e i risconti attivi sono iscritti e valutati in conformità a quanto precisato dall art bis, comma 6 del codice civile. In particolare nella voce ratei attivi devono essere iscritti i ricavi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi e nella voce risconti attivi devono essere iscritti i costi rilevati entro la chiusura dell'esercizio, ma di competenza di esercizi successivi. Patrimonio netto E composto dalle seguenti poste: - fondo di dotazione che rappresenta la quota indisponibile del patrimonio netto - riserve, a loro volta distinte in 1) risultato economico di esercizi precedenti 2) da capitale 3) da permessi di costruire - risultato economico di esercizio che rappresenta la differenza positiva o negativa tra i proventi e i ricavi e il totale di oneri e costi dell esercizio. Debiti di finanziamento Sono iscritti al valore nominale determinato dalla somma algebrica del debito a inizio anno più eventuali accertamenti per accensione di nuovi prestiti, al netto dei pagamenti per rimborsi della quota intercorsi nell anno capitale. Debiti di funzionamento Sono iscritti nello stato patrimoniale solo se corrispondenti ad obbligazioni giuridicamente perfezionate esigibili e sono esposti al loro valore nominale. Ratei e risconti passivi I ratei passivi misurano quote di costo di competenza economica ma che verranno finanziariamente impegnate nel bilancio del successivo esercizio. risconti passivi misurano quote di ricavo riferiti ad accertamenti già assunti nell esercizio, ma di competenza economica dell esercizio successivo. In quest ultima voce sono ricompresi anche i contributi agli investimenti, vale a dire la quota di contributi ricevuti da terzi che annualmente sono ridotti attraverso la rilevazione nel conto economico di una quota annuale del contributo agli investimenti di importo proporzionale alla quota di ammortamento economico del bene finanziato dal contributo stesso. Impegni su esercizi futuri Tale posta ricomprende il valore del Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in spesa per obbligazioni giuridicamente perfezionate, ma la cui esigibilità è differita ad esercizi futuri. Costi e Ricavi I costi ed i ricavi sono iscritti in base al criterio della competenza economica. Imposte sul reddito Per il Comune di SUSA le imposte sono rappresentate dall IRAP inerente le spese di personale.

9 6. Variazioni rispetto all anno precedente Il Comune di Susa redige per la prima volta il bilancio consolidato con l anno 2016, non si hanno quindi valori relativi all anno precedente sui quali calcolare eventuali variazioni. 7. Le operazioni infragruppo Secondo quanto previsto dal principio contabile applicato, il bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Locale, deve includere soltanto le operazioni che gli enti inclusi nel consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo. Il bilancio consolidato si basa infatti sul principio che lo stesso deve riflettere la situazione patrimoniale - finanziaria e le sue variazioni, incluso il risultato economico conseguito, di un unica entità economica composta da una pluralità di soggetti giuridici. Nella fase di consolidamento dei bilanci dei diversi organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento, si è pertanto proceduto ad eliminare le operazioni e i saldi reciproci intervenuti tra gli stessi organismi, al fine di riportare nelle poste del bilancio consolidato, i valori effettivamente generati dai rapporti con soggetti estranei al Gruppo. L identificazione delle operazioni infragruppo ai fini dell eliminazione e dell elisione dei relativi dati contabili ha visto il ruolo attivo del Comune, in quanto capogruppo, nel rapportarsi con i singoli organismi partecipati, al fine di reperire le informazioni utili per ricostruire le suddette operazioni ed impostare le scritture di rettifica. La corretta procedura di eliminazione dei dati contabili riconducibili ad operazioni infragruppo presupporrebbe l equivalenza delle poste registrate dalle controparti; tale presupposto, in genere riscontrabile nell ambito delle procedure di consolidamento riguardanti organismi operanti esclusivamente secondo regole e principi civilistici, non si riscontra con la stessa frequenza, nell ambito del consolidamento dei conti tra enti locali ed organismi di diritto privato. In tale contesto, emergono disallineamenti tecnici dovuti alle diverse caratteristiche dei sistemi contabili adottati dalle parti in causa; nell ambito degli enti locali, il sistema di scritture in partita doppia, alla base della predisposizione dello Stato patrimoniale e del Conto economico che devono essere consolidati con quelli degli altri organismi partecipati, è logicamente condizionato dalle procedure, dalle fasi e dai criteri che sottendono al funzionamento della Contabilità finanziaria, ovvero del sistema contabile che ad oggi rappresenta l elemento portante delle metodologie di rilevazione degli enti pubblici; tale condizione determina, rispetto agli altri organismi partecipati ricompresi nel perimetro di consolidamento che operano secondo le regole civilistiche, disallineamenti temporali e metodologici nella registrazione di accadimenti economici, ancorché questi ultimi possano rispondere ad operazioni reciproche (operazioni infragruppo). La situazione precedentemente descritta ha comportato, per la predisposizione del Bilancio consolidato 2016 del Comune di Susa, un attenta analisi dei rapporti infragruppo (in particolare quelli concernenti l ente e le singole partecipate) al fine di ricostruire gli eventuali disallineamenti nella rilevazione delle relative operazioni; una volta quantificati, sono state analizzate la cause all origine di tali disallineamenti, al fine di impostare le più corrette scritture di rettifica; queste ultime sono state sviluppate in modo da recepire nel bilancio consolidato 2016 i riflessi economici dovuti ai suddetti disallineamenti; con il progressivo affermarsi della nuova contabilità armonizzata ed il rafforzamento delle procedure e dei meccanismi relativi al consolidamento dei conti, è presumibile che i suddetti disallineamenti possano ridursi ed esaurirsi nei prossimi esercizi. Di seguito si riporta la descrizione delle scritture di rettifica apportate al bilancio consolidato 2016, articolate in base ai diversi rapporti intercorrenti tra gli organismi ricompresi nel perimetro di consolidamento. In sintesi, i passaggi operativi sono stati i seguenti:

10 Riconciliazione dei saldi contabili e rettifiche di consolidamento 1. individuazione delle operazioni avvenute nell'esercizio 2016 all'interno del Gruppo Comune di.susa, distinte per tipologia: rapporti finanziari di debito/credito, acquisto/vendita di beni e servizi, operazioni relative ad immobilizzazioni, pagamento di dividendi, trasferimenti in conto capitale e di parte corrente, ecc. 2. individuazione delle modalità di contabilizzazione delle operazioni verificatesi all'interno del gruppo (esempio: voce di ricavo rilevata dalla società controllata, collegata ad una voce di costo per trasferimento di parte corrente da parte del Comune) 3. verifica della corrispondenza dei saldi reciproci e individuazione dei disallineamenti in termini qualitativi e quantitativi 4. sistemazione contabile dei disallineamenti tenendo conto delle risultanze delle scritture di rettifica apportate al bilancio consolidato dell esercizio precedente Si precisa che nel caso di operazioni oggetto di un difforme trattamento fiscale, l imposta non è oggetto di elisione, ai sensi di quanto prevede l allegato 4/4 al D. Lgs. 118/2011 (punto 4.2). Ad esempio, l IVA indetraibile pagata dal Comune ai componenti del Gruppo (per i quali invece l Iva risulta detraibile), non è stata oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato. Dopo aver effettuato l operazione di consolidamento con il metodo proporzionale, si è proceduto alla neutralizzazione delle operazioni infragruppo con ACSEL- CADOS- CON.I.S.A. mediante elisione delle stesse in ragione della quota di partecipazione. Di seguito i dettagli: COMUNE DI SUSA ACSEL SPA 1. Elisione per costi per servizi erogati da ACSEL al Comune e ricavi di ACSEL per servizi erogati al Comune Importo netto Importo lordo IVA IVA IVA , , ,44 servizi di nettezza urbana e servizio canile percentuale di partecipazione 9,59% RICAVI/COSTI ,58 CONTO A 4 c Ricavi e proventi dalla ECONOMICO prestazione di servizi (bil. ACSEL) ,58 CONTO B 10 Prestazione di servizi (bil. ECONOMICO Comune) ,58 2. Elisione per debiti che il Comune ha vs ACSEL per servizi erogati al Comune (R.P. 2016) Importo lordo IVA IVA Importo netto IVA

11 , , , ,00 947, , , , ,34 servizi di nettezza urbana servizio per rilievo attrezzature SP ATTIVO SP PASSIVO percentuale di partecipazione 9,59% RICAVI/COSTI ,82 C II 3 - Crediti Vs clienti (bil. ACSEL) ,82 D 2 Debiti vs fornitori (bil. Comune) ,82 A 4 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi (bil. ACSEL) ,82 B10- Prestazione di servizi ,82 3. Ricavi di ACSEL 2016 (costi nel bilancio del Comune a Residui 2015) Importo Importo netto lordo IVA IVA 22% IVA rilievo attrezzature , , ,21 percentuale di partecipazione 9,59% RICAVI/COSTI 1.809,85 SP ATTIVO SP PASSIVO C II 3 - Crediti Vs clienti (bil. ACSEL) 1.809,85 D 2 Debiti vs fornitori (bil. Comune) 1.809,85 A 4 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi (bil. ACSEL) 1.809,85 B.10 Prestazione di servizi (bil. Comune) 1.809,85 4. Fatture da emettere di ACSEL (i cui corrispondenti ricavi sono iscritti nei bilanci degli anni precedenti) per gestione fotovoltaico a fronte di fatture da ricevere del Comune gestione fotovoltaico - anni antecedenti il ,80 percentuale di partecipazione 9,59% RICAVI/COSTI 9.271,31

12 SP ATTIVO SP PASSIVO C II 3 - Crediti vs clienti (bil. ACSEL) 9.271,31 D 2 Debiti vs fornitori (bil. Comune) 9.271,31 5. Fatture da emettere di ACSEL per gestione fotovoltaico relativa all'anno 2016 a fronte di fatture da ricevere da parte del Comune (il residuo passivo 2016 è di importo superiore al credito di ACSEL) gestione fotovoltaico- anno ,44 residuo passivo ,82 percentuale di partecipazione 9,59% 9,59% RICAVI/COSTI 3.394,13 RICAVI/COSTI 4.598,57= differenza 1.204,44 un costo che correttamente è già stato iscritto SP ATTIVO SP PASSIVO C II 3 - Crediti Vs clienti (bil. ACSEL) 3.394,13 D 2 Debiti vs fornitori (bil. Comune) 3.394,13 A 4 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi (bil. ACSEL 3.394,13 B10- Prestazione di servizi (bil. Comune) 3.394,13 7. Debito di ACSEL per RICAVI CONAI da versare al Comune - anno 2016 ricavi conai ,80 percentuale di partecipazione 9,59% RICAVI/COSTI 6.142,76 SP PASSIVO D 5-d - Altri debiti (bil. ACSEL) 6.142,76 SP ATTIVO C II 3 - Crediti Vs clienti (bil. Comune) 6.142,76 A 8 - Altri ricavi e proventi diversi - (Bil. Comune) 6.142,76 B 10 Prestazione di servizi (bil. ACSEL) 6.142,76 8. TARI a carico di ACSEL 2016 tari ,00

13 percentuale di partecipazione 9,59% 76,91 A 1 -Proventi tributari (Bil Comune) 76,91 26 imposte (bil. ACSEL) 76,91 RETTIFICHE DI PATRIMONIO NETTO 1. Dividendi erogati da ACSEL nell'anno 2016 al Comune di Susa e rettifica di patrimonio netto SP PASSIVO dividendi ,75 C 19 b - Proventi finanziari da società partecipate ,75 PA II b - Riserve da capitale (Bil. ACSEL) ,75 2. Rettifiche di consolidamento Per quanto riguarda le rettifiche di consolidamento per l eliminazione delle quote di partecipazione del Comune relativamente ad ACSEL S.p.A. si è proceduto all elisione delle voci di patrimonio netto della società partecipata e del corrispondente valore iscritto nella voce partecipazioni in altri soggetti nel bilancio del Comune di Susa; la differenza è stata imputata al Riserve di capitale. Di seguito i dettagli Eliminazione delle quote di partecipazione del Comune nel patrimonio netto di ACSEL COMUNE SP Attivo - Immobilizzazioni Finanziarie - IV 1b - Partecipazione in imprese partecipate ,00 ACSEL Patrimonio netto di ACSEL ,00 percentuale di partecipazione 9,59% Valore della partecipazione ,21 differenza si crea la riserva da consolidamento in corrispondenza della riserva da capitale ,21 SP ATTIVO IV 1b -Partecipazione in imprese partecipate (BIL. Comune) ,00 SP PASSIVO A II d - Riserve da capitale - ( bil. Acsel) ,21 SP PASSIVO A II d - Riserve da capitale - ( bil. Acsel) ,21 COMUNE DI SUSA CON.I.S.A. 1. Elisione per trasferimenti per servizi erogati dal CON.I.S.A. al Comune e ricavi del CON.I.S.A.

14 TRASFERIMENTO EROGATO ,00 percentuale di partecipazione 7,07% RICAVI/COSTI ,05 CONTO ECONOM. CONTO ECONOM. A 3a - Proventi da trasferimenti correnti - (Bil. CONISA) ,05 B 12 a - Trasferimenti correnti (Bil. Comune) ,05 2. Elisione per rimborsi spese locali RIMBORSO SPESE 5.371,77 percentuale di partecipazione 7,07% da elidere 379,78 CONTO ECONOM. CONTO ECONOM. A 8 - Altri ricavi e proventi (Bil. Comune) 379,78 B 18 - Prestazione di servizi( Bil. CON.I.S.A.) 379,78 3. TARI a carico del CON.I.S.A tari ,00 percentuale di partecipazione 7,07% da elidere 61,00 A 1 -Proventi tributari (Bil Comune) 61,00 B-18-Oneri di gestione ( Bil. CON.I.S.A.) 61,00 COMUNE DI SUSA CADOS 1. Elisione per trasferimenti per servizi erogati dal CADOS. al Comune e ricavi del CADOS TRASFERIMENTO EROGATO ,80 percentuale di partecipazione 1,89% RICAVI/COSTI 262,80 CONTO A 8 - Altri ricavi e proventi - (Bil. 262,80

15 ECONOM. CONTO ECONOM. CADOS) B 12 a - Trasferimenti correnti (Bil. Comune) 262,80 2. Elisione per contributo bonifica amianto (credito del COMUNE) CONTRIBUTO 4.211,81 percentuale di partecipazione 1,89% da elidere 79,60 STATO PATRIM. ATTIVO STATO PATRIM. PASSIVO C II a - Crediti vs Amministrazioni pubbliche (Bil. Comune) 79,60 D 4 b- Debiti per trasferimenti e contributi altre Amministrazioni Pubbliche 79,60 Non c'è l'elisione del costo perché il costo è registrato una sola volta nel bilancio del comune 8. La relazione sul bilancio consolidato 2016 La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto 5 del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato di cui all Allegato 4/4 al D. Lgs. 118/2011. Il risultato economico del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di.susa Il bilancio consolidato del Comune di.susa si chiude con una perdita consolidata di ,24= La perdita consolidata scaturisce dall insieme della gestione caratteristica, finanziaria e straordinaria: la gestione caratteristica consiste nell insieme di attività tipiche per le quali il Comune e le società/enti operano e dalle quali conseguono proventi e sostengono costi di produzione; la gestione finanziaria consiste nell insieme di operazioni legate al reperimento delle risorse finanziarie e ad investimenti finanziari; la gestione straordinaria consiste nell insieme di operazioni che non sono strettamente correlate alle attività tipiche del Comune e delle società/enti inclusi nel perimetro di consolidamento. Si riporta di seguito il Conto Economico consolidato suddiviso per le tre tipologie di gestione sopra descritte, con l indicazione separata dei dati relativi al Comune di Susa: Conto economico Comune (Conto economico 2016) Impatto dei valori consolidati Bilancio consolidato 2016 Valore della produzione , , ,84 Costi della produzione , , ,81 Risultato della gestione operativa , , Proventi ed oneri finanziari , ,

16 Rettifiche di valore di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 Proventi ed oneri straordinari , , ,33 Imposte sul reddito , , ,75 Risultato di esercizio , , ,24 Lo Stato Patrimoniale del Gruppo di Amministrazione Pubblica L attivo consolidato consiste nell insieme delle risorse impiegate nella gestione del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di SUSA. Il passivo consolidato consiste nell insieme delle fonti di finanziamento che il Comune e le società/enti appartenenti al Gruppo Amministrazione Pubblica hanno reperito da soci e da terzi. Si riporta di seguito lo Stato Patrimoniale consolidato, suddiviso per macro-voci, con l indicazione separata dei dati relativi al Comune di Susa e delle rettifiche apportate in sede di consolidamento: Stato patrimoniale Comune (Stato patrimoniale2016) Impatto dei valori consolidati Bilancio consolidato 2016 Totale crediti vs partecipanti 0,00 0,00 0,00 Immobilizzazioni immateriali , , ,71 Immobilizzazioni materiali , , ,35 Immobilizzazioni Finanziarie , , ,59 Totale immobilizzazioni , , ,65 Rimanenze 0, , ,93 Crediti , , ,88 Attività finanziarie che non cost. imm.ni 0,00 0,00 0,00 Disponibilità liquide , , ,89 Totale attivo circolante , , ,70 Totale ratei e risconti attivi , , ,07 TOTALE DELL'ATTIVO , , ,42 Patrimonio netto , , ,37 Fondi per rischi ed oneri , , ,69 TFR 0, , ,93 Debiti , , ,39 Ratei e risconti passivi , , ,04 TOTALE DEL PASSIVO , , ,42 Finalità del Bilancio consolidato Il bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Susa ne rappresenta la situazione economica, finanziaria e patrimoniale, sopperendo alle carenze informative e valutative dei bilanci forniti disgiuntamente dai singoli componenti del gruppo e consentendo una visione d insieme dell attività svolta dall ente attraverso il gruppo. Attribuisce altresì al Comune un nuovo strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo. Il consolidamento dei conti costituisce strumento per la rilevazione delle partite infragruppo e quindi dei rapporti finanziari reciproci, nonché per l'esame della situazione contabile, gestionale ed organizzativa, e quindi si traduce in indicatore utile anche per rispondere all'esigenza di

17 individuazione di forme di governance adeguate per il Gruppo definito dal perimetro di consolidamento, individuato con delibera di Giunta comunale n. 61 del 12/09/2017. Il bilancio consolidato costituisce uno degli strumenti attraverso cui il Comune di Susa intende attuare e perfezionare la sua attività di controllo sugli organismi partecipati cui è istituzionalmente e normativamente deputato. Rispetto a tali priorità, si evidenzia come il sistema dei controlli interni degli enti locali sia stato rafforzato a seguito delle integrazioni introdotte dal DL 174/2012 nel TUEL; in particolare sono state previste specifiche disposizioni in materia di presidio e monitoraggio dei controlli interni dagli art. 147 quater e 147 quinquies del D. Lgs. 267/2000: Articolo 147-quater Controlli sulle società partecipate non quotate 1. L'ente locale definisce, secondo la propria autonomia organizzativa, un sistema di controlli sulle società non quotate, partecipate dallo stesso ente locale. Tali controlli sono esercitati dalle strutture proprie dell'ente locale, che ne sono responsabili. 2. Per l'attuazione di quanto previsto al comma 1 del presente articolo, l'amministrazione definisce preventivamente, in riferimento all'articolo 170, comma 6, gli obiettivi gestionali a cui deve tendere la società partecipata, secondo parametri qualitativi e quantitativi, e organizza un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra l'ente proprietario e la società, la situazione contabile, gestionale e organizzativa della società, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica. 3. Sulla base delle informazioni di cui al comma 2, l'ente locale effettua il monitoraggio periodico sull'andamento delle società non quotate partecipate, analizza gli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e individua le opportune azioni correttive, anche in riferimento a possibili squilibri economico-finanziari rilevanti per il bilancio dell'ente. 4. I risultati complessivi della gestione dell'ente locale e delle aziende non quotate partecipate sono rilevati mediante bilancio consolidato, secondo la competenza economica, predisposto secondo le modalità previste dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. 5. Le disposizioni del presente articolo si applicano, in fase di prima applicazione, agli enti locali con popolazione superiore a abitanti, per l'anno 2014 agli enti locali con popolazione superiore a abitanti e, a decorrere dall'anno 2015, agli enti locali con popolazione superiore a abitanti, ad eccezione del comma 4, che si applica a tutti gli enti locali a decorrere dall'anno 2015, secondo le disposizioni recate dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n Le disposizioni del presente articolo non si applicano alle società quotate e a quelle da esse controllate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile. A tal fine, per società quotate partecipate dagli enti di cui al presente articolo si intendono le società emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati. Articolo 147-quinquies - Controllo sugli equilibri finanziari 3. Il controllo sugli equilibri finanziari implica anche la valutazione degli effetti che si determinano per il bilancio finanziario dell'ente in relazione all'andamento economicofinanziario degli organismi gestionali esterni..

COMUNE DI COTIGNOLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016

COMUNE DI COTIGNOLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 COMUNE DI COTIGNOLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto 5 del Principio contabile

Dettagli

COMUNE DI MONREALE Città Metropolitana di Palermo

COMUNE DI MONREALE Città Metropolitana di Palermo COMUNE DI MONREALE Città Metropolitana di Palermo RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2017 e NOTA INTEGRATIVA La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di

Dettagli

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Loreggia Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Loreggia Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Loreggia Bilancio consolidato al 31.12.2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto

Dettagli

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto 5 del Principio

Dettagli

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato al 31.12.2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE RELAZIONE SULLA GESTIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 1 PREMESSA Finalità del Bilancio consolidato Il bilancio consolidato del rappresenta la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dei soggetti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Provincia del Verbano - Cusio - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Pag. 1 di 10 INDICE 1. Relazione sulla gestione 1.1 Finalità del Bilancio Consolidato 1.2 Il

Dettagli

97 / 2% "$,+ !! " "! # # % "! " +!"""! $! $!" # $#$$ %!! ( ##$,#,# " " ###,, -!"" ",$,$ .! ###,, % "!! " ( &'()*,,

97 / 2% $,+ !!  ! # # % !  +!! $! $! # $#$$ %!! ( ##$,#,#   ###,, -! ,$,$ .! ###,, % !!  ( &'()*,, 97 / 2% "$,+ 2017 2016 --:,, - :6,,&$,,!!! " "! # $#$ % "!! "!" &'()* # % "! " +!"""! $! $!" # $#$$ %!! ( ##$,#,# " " ###,, -!"" ",$,$.! ###,,!",, #,, #$,,,,,, % "!! " ( &'()*,, # /,,!,, $ 0 1 $#,,!!"%

Dettagli

COMUNE DI LISCATE. Città metropolitana di Milano. Parere n 8 /2018 RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI LISCATE. Città metropolitana di Milano. Parere n 8 /2018 RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE COMUNE DI LISCATE Città metropolitana di Milano Parere n 8 /2018 RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Comune di LISCATE

Dettagli

Le procedure di consolidamento

Le procedure di consolidamento Antonino Borghi Le procedure di consolidamento 1 Riferimenti normativi Art. 147, co. 2, lettera del TUEL Verificare attraverso il bilancio consolidato l efficacia, l efficienza e l'economicità degli organismi

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO L Organo di Revisione Dott.ssa Mara Torti

Dettagli

ALLEGATO A - GRUPPO DEL COMUNE DI TREVISO. art. 11-quater c. 2 D. Lgs. 118/2011. art. 11-quater c. 1 D. Lgs. 118/2011

ALLEGATO A - GRUPPO DEL COMUNE DI TREVISO. art. 11-quater c. 2 D. Lgs. 118/2011. art. 11-quater c. 1 D. Lgs. 118/2011 ALLEGATO A - GRUPPO DEL COMUNE DI TREVISO Gruppo Comune di Treviso quota di part del C. TV FARMACIA TREVIGIANA SPA 20,00% Riferimenti Classificazione Metodo consolidamento A.C.T.T. SERVIZI SPA 71,24% art.

Dettagli

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lodi Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lodi Bilancio consolidato al RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Lodi Bilancio consolidato al 31.12.2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI SPILIMBERGO Provincia di Pordenone RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 IL REVISORE dott. Luciano Deganis Sommario INTRODUZIONE...

Dettagli

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Volterra Bilancio consolidato RELAZIONE SULLA GESTIONE La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto

Dettagli

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI CATTOLICA Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE PRESIDENTE COMPONENTE

Dettagli

anno 2017 Relazione dell organo di revisione Comune di Carmagnola

anno 2017 Relazione dell organo di revisione Comune di Carmagnola Comune di Carmagnola Città metropolitana di Torino Relazione dell organo di revisione sullo schema di bilancio consolidato 2016 sulla proposta di deliberazione consiliare di approvazione del bilancio consolidato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Provincia del Verbano - Cusio - Ossola RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Pag. 1 di 13 INDICE 1. Relazione sulla gestione 1.1 Finalità del Bilancio Consolidato

Dettagli

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

COMUNE DI CALUSCO D ADDA COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 IL REVISORE DEI CONTI D.ssa Raffaella

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Città Metropolitana di Bologna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di PADOVA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di PADOVA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 COMUNE DI BORGORICCO Provincia di PADOVA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 RELAZIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Il revisore dei conti esaminato lo schema di

Dettagli

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI LUGO Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Silvio Ferretti

Dettagli

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI CERANO Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Revisore Unico Dr. Fangazio Alberto Revisore unico Verbale n. 9 del 28/08/2018 BILANCIO

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO CONSOLIDATO al 31.12.2017 -Presentazione al Consiglio Comunale - Normativa di riferimento D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. (TUEL) D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii. In particolare: Art. 147-quater, comma

Dettagli

Bilancio consolidato

Bilancio consolidato 1 Il Comune di Lonate Pozzolo, in base alla disciplina prevista per gli Enti sperimentatori, ha recepito i nuovi principi contabili che introducono la contabilità finanziaria potenziata unitamente a nuovi

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Rag. Andrea Amaini 1 Sommario

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

Comune di Ameno. Provincia di Novara

Comune di Ameno. Provincia di Novara Comune di Ameno Provincia di Novara RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Verbale del 12/09/18 Relazione sul bilancio

Dettagli

COMUNE di LASTRA a SIGNA (Provincia di Firenze)

COMUNE di LASTRA a SIGNA (Provincia di Firenze) COMUNE di LASTRA a SIGNA (Provincia di Firenze) RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Eugenio

Dettagli

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE Comune di Portoferraio Provincia di Livorno Relazione dell Organo di revisione sulla Proposta di bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica per l esercizio 2017 Il Revisore Unico, Visti

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Premessa La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto 5 del Principio

Dettagli

COMUNE DI VILLADEATI

COMUNE DI VILLADEATI COMUNE DI VILLADEATI Provincia di ALESSANDRIA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE DR. LORENZO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Comune di Bistagno Provincia di Alessandria RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Comune di Bistagno Pag. 1 di 11 (Modello Siscom) 1. Relazione sulla Gestione 1.1

Dettagli

COMUNE DI BRA. Provincia di Cuneo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA

COMUNE DI BRA. Provincia di Cuneo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA 1 COMUNE DI BRA Provincia di Cuneo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE Anna Paschero Massimo

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA. Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI COTIGNOLA - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA. Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI COTIGNOLA Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI IGLESIAS PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi e strutture

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI SPILIMBERGO Provincia di Pordenone RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 IL REVISORE dott. Luciano Deganis Sommario INTRODUZIONE...

Dettagli

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO I SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Franco Pacini Stefano Monticelli Simone Terenzi 1 Sommario

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 FONDAZIONE LIA Sede in Milano, Corso di Porta Romana n. 108 Codice Fiscale n. 97690730151, partita iva n. 08717000965 R.E.A. di Milano n. 2051871 Iscritta nel Registro delle persone giuridiche Bilancio

Dettagli

COMUNE DI OZIERI PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017

COMUNE DI OZIERI PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 COMUNE DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Giuseppe Carlo Sanna DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE Via

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Università degli Studi di Milano - Bicocca Università degli Studi di Milano - Bicocca Bilancio Consolidato - Esercizio 2017 BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 31/12/2017 31/12/2016 A) PROVENTI OPERATIVI I. PROVENTI

Dettagli

Comune di Pozzuolo Martesana

Comune di Pozzuolo Martesana Martesana Città Metropolitana di Milano BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ********* Relazione sulla gestione e nota integrativa 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Redatta ai sensi del Principio contabile applicato concernente

Dettagli

Fatti di rilievo avvenuti dopo la data di riferimento del bilancio consolidato

Fatti di rilievo avvenuti dopo la data di riferimento del bilancio consolidato RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Premessa La presente Relazione costituisce allegato al bilancio consolidato ai sensi di quanto previsto dal punto 5 del Principio

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 COMUNE DI CASTRONNO Allegato C) alla delibera consiliare n. del 13.09.2016 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 Anche se non si tratta del primo anno di redazione del bilancio consolidato, si

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE RELAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L'ORGANO DI REVISIONE Dott. Antonio

Dettagli

Comune di Cerro Maggiore. Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino

Comune di Cerro Maggiore. Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino Comune di Cerro Maggiore Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino Il Bilancio consolidato consiste in un documento contabile finalizzato a rappresentare la situazione finanziaria e patrimoniale

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali

IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali 05 Luglio 2018 FUNZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che

Dettagli

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 COnsorzio di ricerca sul RIschio BIologico in Agricoltura Sede in PALERMO Via Gino Marinuzzi, 3 Codice Fiscale 0499632.082.8 Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Comune di Andora Provincia di Savona RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Comune di Andora Pag. 1 di 22 INDICE 1. Relazione sulla gestione 1.1 Finalità del Bilancio

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Università degli Studi di Milano - Bicocca Università degli Studi di Milano - Bicocca Bilancio Consolidato - Esercizio 2016 CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 31/12/2016 A) PROVENTI OPERATIVI I. PROVENTI PROPRI 56.748.287

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

COMUNE DI FONTANAFREDDA. Relazione allo stato patrimoniale iniziale al 1/1/2016

COMUNE DI FONTANAFREDDA. Relazione allo stato patrimoniale iniziale al 1/1/2016 COMUNE DI FONTANAFREDDA Relazione allo stato patrimoniale iniziale al 1/1/2016 Il D.Lgs. 118/2011 obbliga gli enti ad una contabilità economico patrimoniale che si affianca a quella finanziaria, introducendo

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Prov. Bologna. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Prov. Bologna. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016 COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Prov. Bologna Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016 Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive

Dettagli

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017 Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017 Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati Bilancio Consolidato Aspetti normativi Aspetti teorici Aspetti operativi Copyright 2016 Kibernetes

Dettagli

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi Immobilizzazioni immateriali iscritte al valore di acquisto o costi pluriennali ammortizzati iscritte al costo di acquisto, di di conferimento al netto della secondo il loro periodo di produzione o di

Dettagli

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI CONTROLLI SU SCHEMA DI CONTO ECONOMICO CONTROLLI SUL MODELLO DI STATO PATRIMONIALE CONTROLLI GENERALI CONTROLLI SPECIFICI Controlli

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI COMUNE DI SAMASSI Provincia Sud Sardegna Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare relativa alla Approvazione dello Stato Patrimoniale e Conto Economico al 31.12.2016

Dettagli

Provincia di Bologna

Provincia di Bologna Provincia di Bologna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L Organo di Revisione Bilancio Consolidato 2016 1 Comune di

Dettagli

RELAZIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

RELAZIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 COMUNE DI MARTELLAGO Città Metropolitana di Venezia RELAZIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 1 Il Bilancio Consolidato è un documento contabile che mette in evidenza la situazione economico-

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA Sede in MONZA (MB) Via Grigna n. 13 Codice Fiscale 94046240159 Iscritta al Registro delle Imprese di MONZA E BRIANZA n. 94046240159 R.E.A. n. 1863108

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA (AR) COMUNE DI CAPOLONA. Provincia di Arezzo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI CAPOLONA (AR) COMUNE DI CAPOLONA. Provincia di Arezzo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO COMUNE DI CAPOLONA Provincia di Arezzo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE RAG. MARCO NOTTOLI

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO CONSOLIDATO 1 L uso diffuso, da parte degli enti locali, di esternalizzare servizi pubblici a società di capitali appositamente costituite e l incidenza dei risultati delle partecipate sugli equilibri

Dettagli

Comune di Pordenone - Relazione del Collegio dei Revisori dei conti al Bilancio Consolidato Comune di Pordenone. Provincia di Pordenone

Comune di Pordenone - Relazione del Collegio dei Revisori dei conti al Bilancio Consolidato Comune di Pordenone. Provincia di Pordenone Comune di Pordenone Provincia di Pordenone RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L organo di revisione Taurian Guido

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI MATTIE PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO - PROVINCIA DI GROSSETO. Provincia di Grosseto RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI GROSSETO - PROVINCIA DI GROSSETO. Provincia di Grosseto RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI GROSSETO Provincia di Grosseto RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE MARCO TURCHI FLAVIO

Dettagli

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo BILANCIO CONSOLIDATO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2016 COMUNE DI ALBA CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Anno Esercizio 2016 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO SALDO 2016

Dettagli

COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017

COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017 COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017 L Organo di Revisione RAG. AURO PAOLINI Introduzione

Dettagli

COMUNE DI VILLA GUARDIA Relazione allo stato patrimoniale iniziale al 1/1/2016

COMUNE DI VILLA GUARDIA Relazione allo stato patrimoniale iniziale al 1/1/2016 COMUNE DI VILLA GUARDIA Relazione allo stato patrimoniale iniziale al 1/1/2016 Il D.Lgs. 118/2011 obbliga gli enti ad una contabilità economico patrimoniale che si affianca a quella finanziaria, introducendo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Comune di Pozzol Groppo Provincia di Alessandria RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Comune di Pozzol Groppo Pag. 1 di 15 (Modello Siscom) INDICE 1. Relazione sulla

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

COMUNE DI VIGONE. Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI VIGONE. Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO COMUNE DI VIGONE Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 IL REVISORE UNICO Dott.ssa Elisabetta

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE COMUNE DI BISIGNANO PROVICIA DI COSENZA BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA Nota Integrativa PREMESSA Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei

Dettagli

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM 28.11.2011 Allegato 4 Ciro D Aries 07 maggio 2013 - Sala Convegni Corso Europa Milano Dpcm 28.11.2011 Allegato

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO 2016

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO 2016 BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO 2016 ii Sommario BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO 2016... I NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2016...3 Quadro normativo e area di consolidamento... 4

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE Sede in TORINO - VIA VERDI 8, Capitale Sociale versato Euro 376.497 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97556790018 Partita IVA: 06764560014 - N. Rea: 817430

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA Comune di BRUGNERA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare sul conto economico e sullo stato patrimoniale Anno 2016 L ORGANO DI REVISIONE PACELLA LUCA Sommario INTRODUZIONE...

Dettagli

Bilancio al 31/12/2018

Bilancio al 31/12/2018 FONDAZIONE LIA Sede in Milano, Corso di Porta Romana n. 108 Codice Fiscale n. 97690730151, partita iva n. 08717000965 R.E.A. di Milano n. 2051871 Iscritta nel Registro delle persone giuridiche Bilancio

Dettagli

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO BILANCIO CONSOLIDATO al 31 dicembre 2016 Allegato B1) Prospetti di raccordo e rettifiche Gruppo Comune di Fusignano Riepilogo movimenti in partita doppia - valori in EURO Cod.

Dettagli

Dott. Lucio Dicorato, PhD

Dott. Lucio Dicorato, PhD SEMINARIO LA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE, IL BILANCIO CONSOLIDATO E LE NOVITÀ CONTABILI DEI PROSSIMI MESI Il Bilancio Consolidato ed il caso del Comune di Albano Laziale 14 Giugno 2017 ANCI Lombardia

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Comune di Sarezzano Provincia di Alessandria RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Pag. 1 di 16 INDICE 1. Relazione sulla gestione 1.1 Finalità del Bilancio Consolidato

Dettagli

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Sede in PALERMO Via Libertà, 203 Codice Fiscale 9713437.082.0 Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 Criteri generali di formazione

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE Sede in TORINO - VIA VERDI 8, Capitale Sociale versato Euro 376.497 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97556790018 Partita IVA: 06764560014 - N. Rea: 817430

Dettagli

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD SEDE LEGALE CALTANISSETTA CORSO UMBERTO I, 43 CAPITALE SOCIALE 122.268,00 REGISTRO DELLE IMPRESE DI CALTANISSETTA N. 01897400857 REA 106596 **************************

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Presidente ricorda che, a valle dell intensa attività di progettazione, analisi e sviluppo, avviata già a partire dal 2010, di introduzione della contabilità economico-patrimoniale

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO 2015 DEL G.A.P. COMUNE DI TREVISO LINEE GUIDA

BILANCIO CONSOLIDATO 2015 DEL G.A.P. COMUNE DI TREVISO LINEE GUIDA BILANCIO CONSOLIDATO 2015 DEL G.A.P. COMUNE DI TREVISO LINEE GUIDA Il bilancio consolidato del gruppo di un amministrazione pubblica è: - predisposto in attuazione delle disposizioni di cui agli articoli

Dettagli

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013 Bollo Virtuale Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di commercio di CATANIA Autorizzazione CT: aut. n. 106430 del 21.12.2001. S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. Catania -

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO CONSOLIDATO

RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO CONSOLIDATO RENDICONTO CONSOLIDATO 2 0 1 6 RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO CONSOLIDATO (art 11, comma 8 e 9 DLgs 118/2011 e smi) Sommario RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO CONSOLIDATO 2 Soggetti inseriti nel

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Corso Raffaello n. 30 10125 TORINO Codice fiscale: 97664220015 P.I.: 09438050016 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2016

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA (art. 11 decreto legislativo 23 giugno 2011, n.118, OIC n. 17 e principio applicato all. n. 4/4)

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2014

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2014 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2014 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE CONSOLIDATO A)

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI SAN POLO D'ENZA E Protocollo N.0010151/2018 del 24/09/2018 RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli