RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO"

Transcript

1 I S T I T U T O C E N T R A LE D I S T A T I S T I C A RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO aprile Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma,

2

3 INDICE AVVERTENZE Pago TAVOLE INTRODUTTIVE - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica - Popolazione per sesso e regione statistica: a) di residenza anagrafica; b) di effettiva dimora... o o o o o o o o o o o o PRESENTI IN ITALIA POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE - Popolazione per età, condizione e sesso.. o o - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica... Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso. - Forze di lavoro in condizione professionale per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso o -Forze di layoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica Forze di lavoro in condizione professionalep~r settore di attività economica" sesso e regione statistica OCCUPATI - Occupati per età, titolo di studio, settore, di attività economica e posiziclile.. nella professione Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso - Occupati per professione e sesso Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica - Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica.- Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per ramo di attività economica e sesso Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per sesso e regione statistica Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per. sesso, set-. tore di attività economica, posizione nella professione ed or~ di lavoro effettuate ' Lavoratori e giornate lavorative effettuate nel trimestre gennaio-marzo nell'agricoltura e nelle costruzioni " Ore di lavoro effettuate in medià per occqpato presente al lavoro nella. set-. timana di riferimento nei singoli rami di attività economica....

4 INDICE 0 - Occupati secondo l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica e regione statistica Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati), per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso ed ore di lavoro effettuate. - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati) per settore di attività economica, sesso e regione statistica Occupati che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa ridotta per ragioni non economiche (o sono rimasti inattivi), per posizione nella professione, settore di attività economica e causa della ridotta attività (o inattività) Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento per settore di attività economica, sesso e regione statistica. 0 - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per sesso, regione statistica di effettiva dimora e regione statistica di residenza anagrafica... ' Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per settore di attività economica e per ripartizione statistica di effettiva dimora e di residenza anagrafica Pago DISOCCUPATI - Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata della disoccupazione o o 0 Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per settore di attività economica e durata della disoccup.azione Disoccupati per professione e sesso Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso ed età Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica PERSONE IN CERCA DI a OCCUPAZIONE - Persone in cerca di a occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca della occupazione e sesso Persone in cerca di - occupazione per durata della ricerca e precedente condizione non professionale ; per durata della ricerca e titolo di studio Persone in cerca di a occupazione per sesso e regione statistica. TEMPORANEAMENTE EMIGRATI ALL'ESTERO - Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro per condizione, sesso ed età ; per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione, classe di età e titolo di studio

5 INDICE Occupati pèr ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso 0 Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica o o '0 o o o o o o o o o - Occupati per professione e sesso o o o o o o o o o o' o o o o o o o o o - Occupati per stato estero di emigrazione e regione statistica di residenza anagrafica ; per stato estero di emigrazione 'e settore di attività economica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o - Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di residenza anagrafica; per durata dell'espatrio e stato estero di emigrazione o o o o o o Pago APPENDICE DATI REGIONALI SULLE FORZE DI LAVORO - Popolazione per condizione, sesso e regione di effettiva dimora o o o o o 0 DATI RETROSPETTIVI - Popolazione per condizione e sesso o o o o o o - Popolazione per condizione, ripartizione statistica e sesso Occupati per ramo di attività economica e sesso o o 0 Occupati per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) per ramo di attività economica e sesso o o o o o o o o o o o o Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica o - FQrze di lavoro non occupate per condizione, settore di attività economica e sesso o o o o o o o o o o o o. o o o o o o o o o o o. - Popolazione temporaneamente emigrata all'estero per condizione, settore di attività economica e sesso o o o o o o o o o o o o o o o o o 0

6

7 AVVERTENZE. Premessa ~ La pubblicazione dei risultati della rilevazione delle forze di lavoro al aprile segue lo stesso schema adottato nella pubblicazione dei risultati delle precedenti indagini a partire dal 0 gennaio ().. Caratteristiche del campione e modalità della rilevazione - La rilevazione delle forze di lavoro viene effettuata, con periodicità trimestrale, nella totalità dei Comuni Càpoluoghi di Provincia od aventi una popolazione non inferiore ai abitanti ed in un campione dei rimanenti. Tale campione è stato formato previa stratificazione dei Comuni nell'ambito di ciascun settore statistico.. Nei Comuni prescelti la rilevazione viene effettuata su di un campione delle famiglie in essi residenti. La base per il campionamento delle famiglie è costituita dall'insieme dei fogli di famiglia esistenti nelle anagrafi dei Comuni stessi; si fa presente che il numero delle fàmiglie da intervistare può variare da una rilevazione all'altra in dipendenza di indagini su un campione più ampio, richieste da Comuni, Camere di Commercio, ecc. La raccolta delle notizie ha luogo nella settimana successiva a quella cui fa riferimento la rilevazione ed è effettuata mediante compilazione, in sede di intervista, di un apposito modello (mod. ISTAT/P/0) da parte di rilevatori comunali. Alla rilevazione del aprile hanno preso parte. Comuni ed.0 famiglie.. Riferimento dei dati - La rilevazione è stata effettuata con riferimento alla settimana dall'll al aprile e, per tal uni dati (cfr. tav. ), al trimestre gennaio-marzo dello stesso anno. I dati di posizione fanno riferimento al giorno dello stesso mese. Per esigenze tecniche connesse con la formazione dei campioni, i rie'ultati della rilevazione sono estesi, innanzi tutto, (strato per strato e distintamente per ciascun sesso) alla corrispondente popolazione residente al netto dei membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.) calcolata alla data di riferimento. Successivamente i dati ottenuti vengono riclassificati sulla base della provincia di effettiva dimora dei singoli componenti rilevati. Ciò è reso possibile dal fatto che, in sede di rilevazione, per i componenti familiari non dimoranti nel Comune di residenza anagrafica viene presa nota anche della località (provincia, stato estero) nella quale di fatto dimorano nonchè della durata dell'assenza dal Comune di residenza anagrafica., Sulla base di queste riclassificazioni, le quali tengono conto della effettiva distri- () Per quanto si riferisce alle varianti introdotte con tale nuovo schema, confronta: Istituto Centrale di Statistica - Rilevazione delle forze di lavoro 0 gennaio in Supplemento all' An nuario del LavQro e dell'emigrazione, Avvertenze,.pagg.. e 0.

8 AVVERTENZE buzione territoriale dèa popolazione, è possibile pubblicare i risultati delle rilevazioni, sul piano nazionale, distintamente per: a) Presenti in Italia b) Temporaneamente emigrati all'est~ro e, sul piano regionale (regioni statistiche), distintamente per: a) Persone con dimora di fatto nella regione e ivi residenti b) Persone con dimora di fatto nella regione ma residenti in altre regioni c) persone con dimora di fatto nella regione.. Presenti in Italia - Da quanto detto al punto precedente risulta che, ai fini delia tileva:tìone delle forze di' lavoro, vengono indicati con tale voce gli iscrìtti nei fogli di famiglia delle anagrafi della popolazione residente al netto, soltanto, dei temporaneamente emigrati all' estero (questi ultimi definiti al successivo punto ). Pertanto il dato dei pr.ese:qti in Italia è comprensivo anche delle persone che, alla data di riferimento, risultavano all'estero per affari, turismo, missione, ecc., e comunque per periodo di breve durata, nonchè degli equipaggi imbarcati.. /. Temporaneamente emigrati all'estero -Comprendono le persone aventi la re.sidenza in Italia le quali alla data di riferimento sono risultatt:; all'estero: a) per esercitarvi una professione, arte o mestiere (emigranti - lavoratori); b) per aver seguito l'emigrante-lavoratore ovvero a seguito di chiamata per motivi non di lavoro da parte di familiari già emigrati o residenti all'estero (emigranti-familiari).. Persone con dimora di fatto' nella regione - Vengono indicate con tale voce le persone residenti e presenti nella regione e le persone con residenza anagrafica in altre regioni le quali, alla data di riferimento, risultavano di fatto abitualmente dimoranti nella regione, da oltre sei mesi.. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati, i disoccupati e le persone In cerca della prima occupazione. Gli occupati ed i disoccupati costituiscono nel loro irisieme le «forze di lavoro in condizione professionale l). Le persone in c~rca di/prima occupazione costituiscono le. f( forze di lavoro iri condizione non professionale l}.. Occupati - Comprendono le persone che nella settimana di riferimento.si trovavano in una delle seguenti condizioni: a) erano presenti al lavoro, quale che si fosse la loro posizione (di indipendenti, di dipendenti o di coadiuvanti) nella professione ; b) pur: possedendo una occupazione non erano presenti al lavoro per momentaneo impedimento quale: malattia, cattivo tempo, conflitto di lavoro, ferie, ecc; Il limite inferiore di età per gli occupati è il compimento del anno. Fanno eccezione i minori nel e nel 0 anno i quali vengono inclusi tra gli occupati se risultano in possesso di una occupazione retribuita avente carattere di stabilità. È da notare che tra gli occupati risultano incluse anche le persone in precedenza classificate «in condizione non professionale con attività lavorativa occasionale» il cui

9 AVVERTÈNZE ammontare, peraltro; si era andato sempre più riducendo nel corso degli ultimi anni. Al fine di permettere il confronto delle attuali risultanze con quelle ottenute dalle precedenti rilevazioni, sono riportate in appendice le principali serie storiche rielaborate in conformità della attuale classificazione. Di particolare importanza risulta la classificazione degli occupati presenti in Italia secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento. Tale classificazione (cfr, Tav. ) è la seguente:. Occupati con attività lavorativa. A pieno tempo (per oltre ore).' A tempo ridotto (da a ore).. Per ragioni non economiche. Sono considerate tali, ad esempio: malattia o maternità;. conflitto di lavoro, ferie o festività, cattivo tempo, contratto di lavoro o rapporto di impiego (caso, ad es., degli insegnanti), volontà del lavoratore (che non desidera una occupazione che lo impegni per un tempo maggiore), ecc... Per ragioni economiche, ossia per mancanza di occasioni di un maggior lavoro (sottoccupati).. Occupati senza attività lavorativa (a causa di malattia o maternità, conflitto di lavoro, ferie o festività, ecc.).. Non classificabili (occupati per i quali - a causa della loro assenza dal Comune di residenza - non è possibile conoscere se erano o meno al lavoro nella settimana di riferimento).. Sottoccupati - Sono costituiti dagli occupati di cui al punto.. della classi-. ficazione riportata al precedente paragrafo, ossia dagli occupati che nella settimana di riferimento hanno effettuato attività lavorativa a tempo ridotto (da a ore) per ragioni economiche, vale a dire imputabili alla mancanza di maggiori offerte di lavoro.. Disoccupati - Comprendono le persone in età non inferiore a anni le quali nella settimana di riferimento si trovavano ala ricerca di una occupazione avendo perduta una occupazione precedente. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si riferiscono, per i disoccupati, all'ultima occupazione posseduta.. Persone in cerca di la occupazione - Comprendono le persone in età non inferiore a anni che nella settimana di riferimento si trovavano in cerca della loro prima occupazione.. Non appartenenti alle forze di lavoro - Comprendono le persone che, nella settimana di riferimento, non esercitavano alcuna attività lavorativa e non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, studenti, militari di leva, casalinghe, benestanti, inabili, pensionati, anziani, ecc.).. Età - Le classi di C?tà vanno intese come segue: fino a anni: dalla nascita al giorno del 00 compleanno - anni: dal giorno successivo a quello del 0 compleanno al giorno del compleanno

10 AVVERTENZE.~ 0 anm: dal giorno successivo a quello del compleanno al giorno del 0 compleanno; ed oltre: dal giorno successivo a quello del 0 compleanno in poi.. Regioni statistiche - Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campione. e relativi ai principali caratteri considerati, possono ritenersi sufficientemente rappresen~ tativì. L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Laiio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina. I raggruppamenti territoriali (ripartizioni statistiche) talvolta operati nelle tavole, vanno intesi come segue: a ripartizione: Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia a ripartizione: Tre Venezie, Emilia~Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio a ripartizione: Campania, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Posizione nella professione - Le posizioni nella professione considerate sono: Imprenditori e liberi professionisti; Lavoratori in proprio; Dirigenti e impiegati; Lavoratori dipendenti; Coadiuvanti. I raggruppamenti talvolta operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Indipendenti (posizioni e ); b) Dipendenti (posizioni e ); c) Coadiuvanti (posizione ).. Rami di attività economica - I rami di attività economica sono: Agricoltura (foreste, caccia e pesca) Industrie estrattive Industrie manifatturiere Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas ~ Distribuzione di acqua Commercio Trasporti e comunicazioni -. Credito, assicurazione e gestioni finanziarie Servizi e attività sociali varie 0 - Pubblica Amministrazione I raggruppamenti talora operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) b) Industria (rami da a ) c) Altre attività (rami da a 0)

11 AVVERTENZE. Titolo di studio - Viene rilevato il più elevato titolo di studio già conseguito. Sono considerate fornite di licenza elementare anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento anteriormente alla sua abolizione.. Grado di attendibilità dei risultati - I risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro, in quanto. ottenuti da un campione di famiglie, possono differire da quelli che si sarebbero ottenuti da una rilevazione completa, ossia estesa a tutto l'universo delle famiglie residenti in Italia. Data peraltro la rigorosa casualità della scelta del campione è possibile conoscere il grado di attendibilità dei risultati delle rilevazioni (numero degli occupati, dei disoccupati, ecc.) potendosi determinare, in termini probabilistici, l'ordine dì grandezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei risultati che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. È noto infatti dalla teoria dei campioni che il risultato N ottenibile da una rilevazione completa differisce da quello n ottenuto da una rilevazione campionaria per uno scarto non superior~ nel % circa dei casi ad s, nel % circa dei casi a s e nel % circa dei' casi a,s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con opportuno procedimento di calcolo. Il che sta a significare che ove si effettuasse, sempre con le medesime modalità, una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie, i risultati n relativi a circa il % delle rilevazioni stesse non si discosterebbero da N per più di una volta s ; quelli ottenuti da circa il %. delle rilevazioni non si scosterebbero da N per più di due volte s ed infine quelli ottenuti da circa il % delle rilevazioni non differirebbero da N per più di due volte e mezzo lo scarto teorico s. La conoscenza degli scarti teorici s, relativi ai risultati delle indagini campionarie permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli - detti intervallì di attendibilità - entro i quali, con una prefissata probabilità (%, %, %...) risultano compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. Per questo motivo nella Tab. sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione sia della grandezza dei dati ottenuti dalla indagine campionaria sia del sesso e della circoscrizione territoriale di riferimento (). Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella si fanno qui di seguito alcune applicazioni esemplificative.. lo Esempio. - L'indagine campionaria abbia determinato in n = il numero delle forze di lavoro femminili in Italia e si voglia determinare l'intervallo entro il quale, con probabilità pari al %, cade il numero effettivo N, ossia quello che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane. Si individua innanzi tutto il numero n = tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a talenumero con la colonna relativa alle femmine della circoscrizione territoriale Italia si trova il valores =,000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'intervallo di attendibilità. Il limite inferiore di questò risulta pari a =..000 e quello superiore pari a Si ha quindi una probabilità pari al % (ossia si può equamente scommettere contro ) che il () Gli scarti teorici risultano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della diversa numerosità dei campioni in esse impiegati.

12 AVVERTENZE Tab. ~ Scarto teorico in funzione della grandezza del dato ottenuto e delle circoscrizioni territoriali PER CIASCUNA REGIONE. GRANDEZZA DEL STATISTICA (ESCLUSI PER GLI ABRUZZI DATO OTTENUTO ITALIA ABRUZZI, MOLISE, E MOLISE; PER ROMA E PROVINCIA SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CAMPIONARIA n M SI I SARDEGNA, ROMA B PROV.) F M F s. s. S I PER LA SARDEGNA M I F S, Se S Sa M I F , Il Ò : Il numero effettivo delle forze di lavoro femminili in Italia risulta compreso tra..000 e Esempio. - L'indagine campionaria ha determinato in n =.000 unità il numero dei disoccupati maschi. in Italia. Per determinare l'intervallo entro il quale con probabilità pari al % cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso precedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella il numero n =.000. Poichè tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procedere per interpolazione, considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali è compreso il numero cercato. Tali due numeri sono e ai quali nella colonna SI della tabella corrispondono rispettivamente i valori.00 e 0.00 dello scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate ad es. per le tavole dei logaritmi, si vede che il valore dello scarto teorico corrispondente a n =.000 risulta pari a 0.0. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo di attendibilità (al %) risulta dato da =.0 e quello superiore da =.0.

13 AVVERTENZE 0 Esempio. - Con riferimento agli esempi-precedentemente considerati si determinano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari al % (anzichè al %). Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore s dello scarto teorico, sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione. Nel caso dello esempio, per il quale in corrispondenza del valore n =, si era trovato $ =.000 si avrà s = e quindi l'intervallo di attendibilità.al % sarà determinato da ± Nel caso del 0 esempio per il quale si era trovato il valore SI = 0.0 in corrispondenza di n =.000, si avrà s = 0.Q e quindi l'intervallo di attendibilità al % risulta determinato da.000 ± 0;0. Si ha quindi una probabilità pari al %, ossia si può equamente scommettere contro, che il numero dei disoccupati maschi in Italia risulta compreso tra.0 e.0. Tab Scarti teorici ed intervalli di attendibilità corrispondenti ai principali caratteri rilevati nell'indagine del aprile e riferiti all'intero territorio nazionale CARATTERE CONSIDERATO LIMITI MASSIMO E MINIMO ENTRO I QUALI CADE DATI OTTENUTI SCARTO TEORICO IL DATO OTTENIBILE DA UNA RILEVAZIONE COMPLETA DALLA RILEVAZIONE COn probabilita con probabilità CAMPIONARIA pari al % pari al % s % (a) minimo massimo minimo massimo I I FORZE DI LAVORO , Occupati , Agricoltura , Industrid , Altre attività , Disoccupati , Persone in cerca di - occupazione , FEMMINE FORZE DI LAVORO..000., Occupati Agricoltura , Industria , Altre attività , Disoccupati ,0.... Persone in cerca di - occupazione , (a) Percentuale calcolata rispetto al dato ottenuto dalla rilevazione campionaria.

14 AVVERTENZE. Attendibilità dei principali risultati nazionali - A maggiore comodità del lettore sono riportati nella Tab. gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al ed al per 00, corrispondenti ai principali risultati nazionali ottenuti con l'indagine al aprile. zionali: SEGNI CONVENZIONALI - Linea (-): Due puntini (.. ) Tre puntini (... ) Nelle tavole sono adoperati seguenti segni conven- a) quando il fenomeno non esiste ; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma casi non si sono verificati ; per i numeri, tanto assoluti che relativi, che non raggiungono la cifra significativa dell'ordine mllllmo considerato (migliaio; milione; 0,0 ; 0,00 ; ecc.). quando la stima ottenuta. dal campione non viene pubblicata perchè scarsamente significativa (Cfr. tav. ). Quattro puntini (... ) quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.

15 TAVOLE STATISTICHE

16

17 TAVOLE INTRODUTTIVE - Tav. - REGIONI Popolazione per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica POPOLAZIONE CON RESIDENZA ANAGRAFICA IN ITALIA (al Temporaneamente I CONDIZIONI Presente in Italia (b) emigrata all'estero (c) STATISTICHE M F MF M F MF M F I I I I I PER CONDIZIONE FORZE DI LAVORO Occupati :;~ I.. di cui: sottoccupati Disoccupati... In cerca di la occupazione POPOLAZIONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE DI LAVORO TOTALE PER REGIONE STATISTICA DI RESIDENZA ANAGRAFICA Piemonte, Valle cl' Aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia /.0.0 Sardegna Roma e provincia ITALIA (a) Al netto dei membri permanenti delle convivenze. (bl Comprese le persone all'estero per affari, turismo, missione, ecc., comunque per periodo di breve durata, e gli imbarcati (Cfr. p. delle Avvertenze). (c) Cfr. p. delle Avvertenze. I MF equipaggi Tav. - REGIONI STATISTICHE Popolazione per sesso e regione statistica: a) di residenza anagrafica; b) di effettiva dimora a) POPOLAZIONE CON RESIDENZA ANAGRAFICA b) POPOLAZIONE CON EFFETTIVA DIMORA NELLA REGIONE NELLA REGIONE [a) di cui: assente dalla regione con residenza anagrafica per dimora per tempodi fatto ranea emi- nella regione in altra in altra graziane [b) [a)- [b) regione regione all'estero E FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia T re Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria " Sicilia u Sardegna Roma e provincia ITALIA ' 0.. Piemonte, Valle d'aosta, Liguria I.0 Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania AbruZZi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria ; Sicilia Sardegna Roma e provincia ITALIA

18 PRESENTI IN ITALIA (*) POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE Tav. - Popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolute in migliaia FORZE DI LAVORO ETÀ (anni) Occupati N I % (a) di èui : sottoccupati N Disoccùpati N % (a) In cerca di Il occupazione N % (a) N % (b) ALTRA POPOLA- ZIONE TOTALE Fino a , , , , , , , e oltre TOTALE....,,0,0,,,,,,,,,,,0,0 0,, Il,.,.0 0, ,0. 0,,,,,0,0,0,,,,,, Fino a , O , , , , , -...., , e oltre... 0 TOTALE...., 0 FEMMINE 0,,,,,,,, 0,, S,, 0. 0, 0,. 0,,,0,,, 0,,, 0,,, 0, ' Fino.a e oltre TOTALE ,0,,,,0,,,0,,,, E FEMMINE 0,,,,,0,,,0, 0, 0,,,, 0, ,. 0,, 0,0 0,,,,,,,, 0,, (a) Sul totale delle forze di lavoro. - (b) Sulla popolazione totale. (*) Popolazione residente al netto delle persone temporaneamente emigrate all'estero e déi membri permanenti delle convivenze (Cfr. p. delle Avvertenze).

19 POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE Tav. - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica - Cifre assolute in migliaia REGIONI STATISTICHE FORZE DI LAVORO N I cupati % (a) Occupati di cui: sottoccupati Disoc- In cerca di J." occupazione N I % (b) ALTRA POPOLA ZIONE TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia...,... '.,...,.... Sardegna...",.....,.... Roma e provincia ,0,0,,,,,,,, 0, Il ,0,,,0,.,,,,,0., , ITALIA.....0,.0, 0.. PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia...,.,.,...".,.... Tre Venezie..,...,...,..,,.,.. Emilia-Romagna, Marche..,...,.., Toscana, Umbria, Alto Lazio...,.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia Sardegna.... Rom~ e provincia ~~ I 0', 0,0 0,0 0,0 0 ITALIA.... TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte.. Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia , Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio......, Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia ,0,0,,,,,,,, 0, l ,.0,.,.,,,.,,.,.0, 0, ITALIA.....,., 0.. (a) Sugli occupati. - Cb) Sulla popolazione totale.

20 0 PRESENTI IN ITALIA Segue - Tav. - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica: FEMMINE - Cifre assolate in migliaia REGIONI STATISTICHE FOru:E DI LAVORO ALTRA Occupati Disoc- In cerca POPOLA- TOTALI! di cui: sottoccgpati di I" cupati occupa- ;IONE N % (b) zione N I %(a) PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 0,,..00 Lombardia ,,.0. Tre Vene~ie.. '...,,0.. Emilia-Romagna, Marche....., 0,0..0 Toscana,Umbria, Alto La~io.., 0,.. La~io Meridionale, Campania..., 0,.. Abru~~i, Molise...,...,, Puglia, Basilicata, Calabria ,,.. Sicilia..., ',..0 Sardegna... 0, 0, Ò Roma e provincia... 0, 0,.0. ITALIA. 0,. 0, 0..0 PERSONE CON. DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria,0 Lombardia , Tre Vene~ie... Emilia-Romagna, Marche..... 'l Toscana, Umbria, Alto Lazio... 0,0 Lazio Meridionale, Campania _.... Abru~~i, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia..... Sardegna..."...' Roma e_ provincia :... 0,0 ITALIA..., TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. 0,, :.0 Lombardia...,0,.0. Tre Venezie...,,.. Einilia-Romagna, Marche , 0 fo,.. 'Toscana, Umbria, Alto Lazio, 0,. : Lazio Meridionale, Campania....,,.. Abruz~i, Molise..., l, Puglia, Bi!silièata, Calabria..... ; 0 0,,.0. Sicilia..., l :,..0 Sardegna... 0, 0, 0 Roma e provincia..., ',.0 : ITALIA.... 0,. 0, 0. :l (a) Sugli occupati. - (b) Sulla popolazione totale.

21 POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE Segue: Tav+ - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica E FEMMINE - Cifre assolute in migliaia REGIONI STATISTICHE FORZE DI LAVORO I N % (b) ALTRA Occupati Disoc- In cerca di cui: sottoccupati di I" cupati occupazione N % (a) POPOLA- ;IONE TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lòmbardia.... Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche....0 Toscana, Umbria, Alto Lazio.... L~~io Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia ,,,,,,0,,,, 0, ,..,..0,..,..0 0,..,.,.0,.. 0,. 0,.0, ITALIA....,.,~.. PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.,... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale,. Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia.... Sardegna Roma e provincia.... =,/,,,,,0 0 ITALIA...., TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia.... Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche.... Toscana,. Umbria,. Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia ,,,,,,0,,,, 0, ,.,.,.,. 0,.,.,,. 0,. 0,, ITALIA.....0,.,.. (a) Sugli occupati. - (b) Sulla popolazione totale,

22 PRESENTI IN ITALIA Tav. - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso " PERCENTUALI MIGLIAIA CONDIZIONI E POSIZIONI Per condizione e posizione Per sesso NELLA PROFESSIONE \ F ;vn' M F MF M F I I I I I I MF IN CONDIZIONE PROFESSIONALE (a) ,0,,,0,0 Imprenditori e Ubed professionisti.... 0, 0,,,, Lavoratori i~ proprio. ~ $,,,,, Oirigenti e impiegati......,0,0,,, Lavoratori dipendenti ,, 0,,, Coadiuvanti ,, 0,,, IN CERCA DI l" OCCUPAZIONE......,0,,,0,0 TOTALE....,, - (a) Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. - Forze 'di lavoro in condizione professionale per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso INDUSTRIE ALTRE ATTIVITÀ POSIZIONI NELLA AGRI- COL- Elet- Tra- Pub- Credi- PROFESSIONE Estrat- Mani- Co- tricità. Com' sporti to e buca Ser' TURA fattu- stru- mer e co allllmitive gas, riere zioni cio muniassicu- vizi nistraacqua I cazioni razione zione TOTA- \ LE Imprenditori e liberi professionisti ' Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati..., Lavoratori dipend~nti , Coadiuvanti... /" TOTALE " ". ~ FEMMINE Imprenditori e Ìibed professionisti Lavoratori in proprio... Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti... 0 TOTALE E FEMMINE lmprendiìori e liberi professionisti I Lavorato:ri in proprio Dirigenti e impiegati ' Lavoratori dipendenti Coadiuvanti.... TOTALE "0.0. ' ~.0. I.

23 POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE Tav. - Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica E FEMMINE REGIONI STATISTICHE Imprendo e lib. prof. Lavo- Diri- Lavo- Im- Lavo- Dirifatari genti Lavo- ratari Coaprendo ratori genti in e diu- ratori in e pro- impiedipelivanti pro- impie- dipen- e lib. prio gati denti prof. prio gati denti Coadiuvanti PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d'aosta,. Liguria.... Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana,. Umbria, Alto Lazio La~io Meridionale, Campania Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna Roma e provincia ' ::.~~~ I ITALIA PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Pjemonte,. Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio l.v.r;eridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia..... Sardegna..... Roma e provincia ~.. ~I ~I ~~ I ~I ~~II ~I ~I 0 ITALIA.... TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia..... Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia... Sardegna.... Roma e provincia ITALIA

24 PRESENTI IN ITALIA Tav. - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica E FEMMINE REGIONI STATISTICHE Agricoltura Industna I attività Altrei Agri d./ Altre coltura I In ustna attività PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d t Aosta." Liguria.... Lombardia... Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbriar Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania.. Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria,.... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia ITALIA PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria......, Lombardia... Tre Venezie.... Emilia-Romagna.. Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.....,. Lazio Meridionale, Campania... I Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia..,..... Sardegna Roma e provincia....,.... l ~ Il ~ I ITALIA TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria..... Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbrìa, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia ITALIA

25 OCCUPATI Tav. - Occupati per età, titolo di studio, settore di attività econorniea e posizione nella professione SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA ETA (anni) TOTALE TITOLI DI STUDIO Agricol In- Altre tura dustria attività POSIZIONE NELLA PROFESSIONE Lavo Diri Lavo ratari genti ratari Coadiu- in e im- dipen vanti proprio piegati denti Impren ditori e liberi profes sianisti PER CLASSE DI ETÀ e oltre TOTALE PER TITOLO DI STUDIO Analfabeti Nessun titolo Licenza elementare.. ; Licenza scuola media inferiore Diploma scuola media superiore Laurea TOTALE Tav. - Occupati per ramo di attività ec.onomica, posizione nella professione e sesso Il Il Il INDUSTRIE ALTRE ATTIVITÀ POSIZIONI AGRI' Tra Creo Pub To- COL' NELLA PROFESSIONE E Mani Elet Co Com- spor- dito e blica TALB TURA tricità To ti e Ser Tostrat- fattu- stru~ merassiviztale tale comu- ammi- gas, tive riere zioni cio cura- nistraacqua nicazione zioni zione Imprenditori e liberi professionisti.... Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti... Il TOTALE FEMMINE lmprenditori e liberi professionisti..... Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti., TOTALE..... IO..0. E FEMMINE Imprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti TOTALE

26 PRESENTI IN ITALIA Tav. Il - Occupati per professione e sesso PROFESSIONI M F Mlf. PROFIlSSION I Il ARTI LBIlRALI E ASSIMILATE di cui: - Insegnanti PROFESSIONI AMMINISTRATIVE, TECNICHE B OPERATIVE VARIE di cui: - ArnminislJ atori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generai' e. ~rofessioni ~mministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di Imprese private Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici,. periti e pro fessioni tecniche varie - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DELLE LAVORAZIONI AGRICOLE E FORESTALI, DELL'AL LEVAMBNTO DEL BESTIAME E DELLA PESCA.... di cui: - Coltivatori agricoli generici Coltivatori agricoli specializzati Allevatori, pastori, guardiani di animali ARTI B MESTIERI PARTICOLARI DELLA LAVORAZIONE E FABBRICAZIONE DI MATERIALI B PRODOTTI INDUSTRIALI Il ARTIGIANI..... di cai: - Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili - Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori" sellai e pellettleri - Falegnami, mobiiieri, sega tori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero "Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti alpestrazione dei minerali... - Fonditori, laminatori.. meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi ; muratori, cementisti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali. ferroviarie e tramviarie ARTI GRAFICHE E MESTIERI INERBNTI ALL'INSTALLAZIONE Il FUNZIONAMENTO DI IM PIANTI E APPARECCHIATURE Il ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE MOTRICI E MEZ: DI TRASPORTO.... di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto,. di trazione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari ARTI R MESTIERI PARTICOLARI DEL COMMERCIO E DEI SERViZI di cui: - Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e alpesercizio -di attività similari ed ausiliarie Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi dell'esercizio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affini Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private.... Guardiani; custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile) TOTALE

27 OCCUPATI Tav, - Occupati pe posizione nella professione, sesso e regione statistica E FEMMINE REGIONI STATISTICHE Im- Lavo- Lavo- Im- Lavo- Dirig. Coa Dirig. Lavopren. ratari ratari e im- diu- pren. rateri rateri e im- e lib. in pro- dipenvanti piegati e lib. in pro- dipenprof. prio denti prof. prio piegati denti Coa diu' vanti PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte". Valle d t Aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana". Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia Sardegna Roma e provincia ITALIA PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI :~e=::rt;;a V~~l~. ~'.~~~t.a:.~~~~~i~: : : : : : : : I Tre Veilezie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molisé Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia... Sardegna Roma e provincia ITALIA.. ~I ~~II ~I ~I ~ TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte, Valle d'aosta,. Liguria Lombardia Tre Venezie......, Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia..... Sardegna Roma e provincia 0.0 ITALIA

28 P;RESENTI Irq ITALIA Tav. - Occupati per settore di attività ecqllomica, sesso e regione statistica REGIONI STATISTICHE E F E M M I N E c!fi~;a a~~~à I coltura Industna attività.. 'Industria', Agri-. Altre., "' PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d'asta, Liguria Lombardia Tre Ve!le~.r;le Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abrullzi, Molise :'' ' Puglia; Basilicata, Calabria....., Sicilia..... Sardegna ~f ~oma e provincia ITALIA &..0 PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN AL TRE REGIONI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia... Tre Venezie Emilia-~omagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, MoliSe Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia... Sardegna Roma e provincia ITALIA TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte", Valle d'aosta, Liguria Lombardia.. ' Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche..... Tòscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia..... Sardegna Roma e provincia ITALIA

29 OCCUPATI Tav. - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica REGIONI STATISTICHE INDIPENDENTI (a) DIPENDENTI (b) DI EFFETTIVA DIMORA Agri-I Indu-I Altre I T Agri-I Indu-I Altre I Agri-I coltura stria attività otale coltura s!l'ia attività coltura COADIUVANTI Indu-I Altre I stria attività Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia... Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia Sardegna Roma e provincia I l ITALIA FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, rviarche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania. Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia Sardegna Roma e provincia ~ 0 ~ ITALIA E FEMMINE Piemonte, VaHe d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche... 0 Toscana, Umbria, Alto Lazio. Lazio Meridionale, Campania. 0 0 Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria... 0 Sicilia Sardegna... Roma e provincia I ITALIA l (a) Imprenditori, liberi professionisti, lavoratoti in proprio - (h) Dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti.

30 .0 PRESENTI IN- ITALIA Tav. - Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per ramo di attività economica e sesso AGRI- ATTIVITÀ LAVORi\TIVA COL- Ma- E- nifat- TURA st'tturie- tive re INDUSTRIE ALTRE ATTIVITA T'- Elet- spor- Cre- Co- trici- Tota- Comti e Ser- dito stru- tà, merle comu.. e as vizi %ioni gas, cio nica sicura- acqua zione zioni Pubblica animi.. Tota- nisua- le zione TOTA- LE CON ATTIVITA LAVORATIVA A PIENO TEMPO (PIÙ DI ORE) A TEMPO RIDOTTO (- ORB) per_ragioni non economiche (a). 0 0 ~ di cui: per volontà del lavoratore 0 - per ragioni economiche (sottoccupati) 0, 0... SENZA ATTIVITA LAVORATIVA,. - per malattia pe~ ferie.. - per conflitto di lavoro... :.. per altre cause... NON,CLASSIFICABILI (b) TOTALE......,. FEMMINE CON ATTIVITA LAVORATIVA A PIENO TEMPO (PIÙ DI ORE) A TEMPO RIDOTTO (- ORE) 0 - per ragioni non economiche (a) di cui: per volontà del lavoratore.. - per ragioni economiche (sottoccupati) 0 SENZA ATTIVITA LAVORATIVA - per malattia... - per ferie... - per conflitto di lavoro - per altre cause. 0 NON CLASSIl'ICABILI (b)... TOTALE ~ E FEMMINE CON ATTIVITA LAVORATIVA.0'., A PIENO TEMPO (PIÙ DI ORE) p.0 A TEMPO RIDOTTO (- ORI!) per ragioni non economiche (a) 0 0. di cui: per volontà del lavo'tore per ragioni economiche (sottoccupati) 0 SENZA ATTIVITA LAVORATIVA - per malattia,... - per ferie... - per conftitto di lavoro... l - per altre cause... ' NON CLASSIFICABILI (b)... TOTALE : t ' (a) Malattia o maternità, conftitto di lavoro, ferie o festività, cattivo tempo, contratto di lavoro o rapporto di impiego, volontà del lavoratore, ecc. Cfr. punto S delle avvertenze. - (b) Occupati per i quali, a causa della temporanea assenza dal comune,di residenza, non è st~t(). possibile conoscer~ se, abbiano svolto o mep.o auività lavorativa,nella ~ettimana di rh:erimento.

31 OCCUPATI Tav. - Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per sesso e regione statistica REGIONI STATISTICHE DI EFFETTIVA DIMORA A pieno tempo CON ATTIVITÀ LAVORATIVA Sottoc.- cupati A tempo ridotto I Altri I SENZA ATTIVITÀ LAVORA- TIVA NON CLASSIFI~ CABILI (a) TOTALB Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia Tre Venezie. _ ,.. _..... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio. _.... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise... _ Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia _... _..... Sardegna..... _..... _. _ '" Roma e provincia ITALIA FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria_.... Lombardia.... Tre Venezie Emilia-Romagna, Mal'che.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. _.... Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia. _ _.. Sardegna.., _ Roma e provincia ITALIA.. _ E FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. _.... Lombardia Tre. Venezie.... Emilia-Romagna, Marche... _.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.". _ Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia _. _ Sardegna... _._... _... _.. Roma e provincia... _. _. _.. _ ITALIA (a) Cfr. nota b) tav..

32 PRESENTI IN ITALIA Tav. - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e ore di lavoro effettuate (a) E FEMMINE ORE DI LAVORO EFFETTUATE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ Lavoratoril Ore Lavoratori I Ore Lavoratori I Ore TOTALE Lavoratori I Ore IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI " , e più TOTALE e più LAVORATORI IN PROPRIO Il ~ I , 0.0 TOTALE DIRIGENTI E IMPIEGATI e più TOTALE... I 0 mi ' I I LAVORATORI DIPENDENTI , e più.... TOTALE '. COADIUVANTI ' e più TOTALE TOTALE e più , TOTALE (al In alcune classi, a causa degli arrotondamenti effettuati sulle piccole frequenze del numero dei lavoratori. la media delle ore pér lavoratore può non risultare compresa tra gli estremi delle classi stesse.

33 OCCUPATI Segue: Tav. - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e ore di lavoro effettuate ORE DI LAVORO EFFETTUATE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ Lavoratori/ Ore Lavoratori Ore Lavoratoril Ore TOTALE Lavoratori I Ore IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI -..., e più TOTALE LAVORATORI IN PROPRIO e più Il S TOTALE DIRIGENTI E IMPIEGATI , e più TOTALE... I I LAVORA TORI DIPENDENTI -... / e più TOTALE COADIUVANTI -... " e più TOTALE TOTALE e più TOTALE

34 PRESENTI IN ITALIA Tav. - Lavoratori e giornate lavorative effettuate nel trimestre gennaio-marzo nell'agricoltura e nelle costruzioni (*) CLASSI DI GIORNATE (di ore) E FEMMINE Agricoltura Costruzioni Agricoltura Costruzioni Lavora-I tori. G' rnate Lavora-I G' tori tornate L~~~ra-I Giornate Lavo~a-I Gior a te toft n INDIPENDENTI (a) Oltre TOTALE DIPENDENTI (h) '" Oltre TOTALE I.0 I... COADIUVANTI Oltre TOTALE TOTALE " " Oltre TOTALE (a) Imprenditori;t liberi professionisti, lavoratori in proprio. (b) Dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti. (*) I dati si 'riferiscono alle persone che hanno esercitato attività lavorativa nell'agricoltura e nell'industria delle costruzioni nel trimestre indicato e che alla data della rilevazione risultavano ancora occupati o disoccupati in tali rami di attività economica.

35 OCCUPATI Tav. - Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro, nella settimana di riferimento, nei singoli!'ami di attività economica (a) INDIPENDENTI DIPENDENTI --- RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Impren' ditori e liberi profes' sianisti Lavoratori in proprio Dirigen_ti Lavora~ e tori diimpiegati pendenti COADIU- VANTI TOTALE Agricoltura, foreste., caccia e pesca.... Industrie estrattive.... Industrie manifatturiere Industria delle costruzioni..... Industria dell' elettricità, gas, acqua... Commercio.... Trasporti e comunicazioni Credito e assicurazione.... Servizi e attività sociali varie.... Pubblica amministrazione..,,,,,,, 0,,,,,,0 0,,,,,,,0,0, l 0,,, I 0,, l,,,, l,,,, 0,,,, l,,,,,0,, l,,,,,,0,,, l,,,,, TOTALE....,,, 0,,,,, FEMMINE Agricoltura, foreste, caccia e pesca.... Industrie estrattive.... Industrie w..anifatturiere..... Industria delle costruzioni Industria dell'elettricità, gas, acqua Commercio.... Trasporti e comunicazioni.... Credito e assicurazione..,... + Servizi e attività sociali varie.... Pubblica amministrazione ~ I ~:~ /I,,,,,,,,, 0,,,, 0,,0,0,,,,,,,,, 0,, l, l, -'TU, o,,, 0,,, TOTALE...,,, l, 0,,,, E FEMMINE Agricoltura" foreste" caccia e pesca.... Industrie estrattive.... Industrie manifatturiere Industria delle costruzioni Industria dea'elettricità, gas, acqua Commercio Traspoxti e comunicazioni.... Credito e assicurazione..... Servizi e attività sociali varie Pubblica amministrazione ,,,,,,,,0,,,,,0,0,,,,,,0,, 0,, 0,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,0,0,,0,,,,,,,,,0, l TOTALE....,,0,,,,,, (al Sono indicati col segno i casi in cui, per l'esiguo numero dei presenti al lavoro, non si è proceduto al calcolo, data la scarsa significatività dei valori medi che si sarebbero ottenuti.

36 PRESENTI IN ITALIA Tav. 0 - Occupati secondo l'attiyità lavorativa svo.ta nella settimana di riferimentò per sesso, settol'e di attività economica e regione statistica E FEMMINE I" I REGIONI STATISTICHE DI EFFETTIVA DIMORA Agri- Agri- Altre coltura n u~t!a ilttività I Industria Mh. coltura attività I CON ATTIVITÀ LAVORATIVA A PIENO TEMPO (PIÙ DI ORE) Piemonte, Valle d'aosta, Liguda..... ~ Lombardia, Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania + Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia ITALIA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia Sardegna Roma e provincia. CON ATTIVITÀ LAVORATIVA A TEMPO RIDOTTO (- ORE) ~~~ Il 0 :~ I 0 I 0 0 ITALIA TOTALE Piemonte, Valle d'aosta,. Liguria..... Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna.... Roma e provincia.. ' ITALIA

37 OCCUPATI Tav. - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche' (sottoccupati), per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso e ore di lavoro effettuate ORE DI LAVORO EFFETTUATE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE MF I M MF I M MF I M MF I M IMPRENDlTORI E LIBERI PROFESSIONISTI TOTALE. LAVORATORI I~ PROPRIO l~ i :. 0 TOTALE c , DlRIGENTI E IMPIEGATI TOTALE... 0 LAVORATORI DIPENDENTI TOTALE COADlUVANTI , TOTALE ' 0 TOTALE ,...'... TOTALE I

38 PRESENTI IN ITALIA Tav. - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati) per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGIONI STATISTICHE DI EFFETTIVA DIMORA E FEMMINE Agricoltura I Industria I Altre attività I Agricoltura I I In d ustna. attività I Altre TOTALE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia l ITALIA di. cui: a) LAVORA TORI DIPENDENTI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia..... Sardegna Roma e provincia. ITALIA.... J 0 LI ~ ~ I b) LAVORATORI IN PROPRIO Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia Sardegna.... Roma e provincia... ITALIA... 0 IS

39 OCCUPATI Tav. - Occupati che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa ridotta per ragioni non economiche (o sono rimasti inattivi) per posizione nella professione, settore di attività economica, e causa della ridotta attività (o inattività) CAUSE DELLA INATTIVITÀ O OCCUPATI CON ATTIVITÀ LAVORATIVA RIDOTTA OCCUPATI SENZA ATTIVITÀ LAVORATIVA DELLA RIDOTTA ATTIVITÀ Agric. I Indus. I a~l~~à I Agnc. In d uso I attività Altre I Malattia o maternità Conflitto di lavoro... Ferie o festività Cattivo tempo Contratto di lavoro... VIIlontà del lavoratore.... Altea causa TOTALE.... di cui: maschi.. IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI l l Malattia o maternità.... Conflitto di lavoro... Ferie o festività.... Cattivo tempo.... Contratto di lavoro... Volontà del lavoratore.... Altra causa TOTALE.... di cui: maschi.. LAVORATORI IN PROPRIO 0 0 Malattia o maternità Conflitto di lavoro..... Ferie o festività..... Cattivo tempo.... Contratto di lavoro.... Volontà del lavoratore.... Altra causa TOTALE....., di cui: maschi.. DIRIGENTI E IMPIEGATI 0 l l ~I ~ l l: LAVORATORI DIPENDENTI Malattia o maternità.... Conflitto di lavoro.... Ferie o festività.... Cattivo tempo...,.. Contratto di lavoro... Volontà del lavoratore.... Altra causa TOTALE.... di cui: maschi I COADIUVANTI Malattia o maternità.... Conflitto di lavoro..... Ferie o festività..... Cattivo tempo..... Contratto di lavoro.... Volontà del-lavoratore.... Altra causa.... TOTALE.... di cui: maschi... l l Malattia o maternità.... Conflitto di lavoro.... Ferie o festività..... Cattivo tempo.... Contratto di lavoro..... Volontà del lavoratore.... Altra causa TOTALE.... di cui: maschi.. TOTALE 0 l l

40 0 PRESENTI IN ITALIA Tav. - Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento Ca) per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso POSIZIONI NELLA PROFESSIONE E FEMMINE In d ustna./ attività Altre I / Agricoltura Agricoltura IndustrIa./ attività Altre I NON DIMORANTI NEL COMUNE DI RESIDENZA Xmprendih)rj e liberi professionisti.... Lavoratori in proprio Dirigenti,e impiegati..... Lavoratori dipendenti... Coadiuvanti TOTALE.... ~; I Imprenditori e liberi - professionisti.... Lavoratori in proprio.... Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti.... DIMORANTI NEL COMUNE DI RESIDENZA 'Z TOTALE I mprenditori e liberi professionisti... Lavoratori in proprio o Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti.... o Coadiuvanti... o TOTALE Il 0 TOTALE.... I I 0 0 llì! (a) Cfr. nota b) tav.. Tav. - Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento Ca) per settore di attività economica, sesso e regione statistica E FEMMINE REGIONI STATISTICHE DI EFFETTIVA DIMORA Agri- Altre I Industria / I Agri- Industria I Altre coltura attività coltura attività I Piemonte, Valle d'aosta.. Liguria.. o 0 Lombardia T re Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale.. Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Il 0 Sardegna...,; Roma e provincia... o_o - - (a) Cfr. nota b) tav.. ITALIA

41 OCCUPATI Tav. - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per sesso, regione statistica di effettiva dimora e regione statistica di residenza anagrafica REGIONI STATISTICHE DI RESIDENZA ANAGRAFICA REGIONI STATISTICHE Tosca~ Pie- Emilia- Lazio Puglia, na, monte~ DI EFFETTIVA DIMORA Tre Roma- Meri- Abruz- BasiIi- Roma Lom- Um- Sici- Sarde- Valle Vene- gna, bardia bria, dionale zi, cata, e prad'aosta zie Mar- Cam- Molise Cala- vincia Iia gna Liguria che Alto pania Lazio bria ITA- LIA E FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta,. Liguria... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia... Sardegna... Roma e provincia.... ITALIA... 0 IO IO Piemonte,. Valle d'aosta, Liguria... Lombardia Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna _ Roma e ptovincia... ITALIA... IO Il Tav. - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per settore di attività economica e per ripartizione statistica di effettiva dimora e di residenza anagrafica RIPARTIZIONI STATISTICHE DI RESIDENZA ANAGRAFICA RIPARTIZIONI I Ripartizione (a) II Ripartizione (b) III Ripartizione (c) Italia STATISTICHE DI EFFETTIVA DIMORA Agri- Indu- Altre Agri- To- Indu- Altre To- Agri- Indu- Altre Agri- In- Altre To- Tocolstritalstritalstritaltale atti- col- atti- col- atti- col- du- atti- tura vità tura vità tura vità tura stria vità I Ripartizione (a).. - II Ripartizione (b) , 0 III Ripartizione (c) l 0 ITALIA......, IO.. 0 (a) Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia. - (b) Tre Venezie, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Umbria, La~io, - (c) Campania, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria; Sicilia, Sardegna.

42 DISOCCUPATI Tav. - Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età Cifre assolute in migliaia SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA ETÀ (anni) N FEMMINE TOTALE % N I I % N I % PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA Agricoltura... Industria......, ',/, Altre attività , 0, 0 TOTALE... 0,,, PER CLASSE DI ETÀ -0..., 0, -0...,, e oltre...,, TOTALE... 0, 0,, Tav. -:- Disoccupati per causa e durata della disoccupazione; per sesso e durata della disoccupazione LICEN~IAMENTI DURATA DELLA CESSAZIONE DIMISSIONI ATTIVITÀ ALTRE CAUSE DISOCCUPAZIONE cause I stagionali motivo altro IN PROPRIO MF TOTALE I M Ili MIGLIAIA da meno di mesi... da a mesi... / 0 I» a»... 0, a anni.;-...,...» a»... oltre anni.... l ~ I ~ TOTALE.... PERCENTUALI PER DURATA ~~ I : / da meno di mesi...,,,,,,0 da a mesi...,,,,,,, a..., 0, 0,,,0, a anni....,,0,,,,» a»...,,,, oltre anni...., 0, 0, : TOTALE... 0,, 0,,, 0, Tav. 0 - Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per settore di attività economica e durata della disoccupazione SETTORE DI.ATTlVITÀ TiTOLO DI STUDIO ECONOMICA DURATA DELLA Diploma Licenza DISOCCUPAZIONE Anal- Nessun Licenza scuola eleinenmedia. media Laurea coltura SCuola Agri- Altre fabeti titolo Industria attività tare superiore inferiol'e da meno di mesi... l 0 da a mesi... -, a a anni.... l l l» a»..... l l l - - oltre anni l.... TOTALE

43 DISOCCUPATI Tav. - Disoccupati per professione e sesso MIGLIAIA PERCENTU ALI PROFESSIONI Sul totale Sugli occupati (a) MF M MF M MF M l. Professioni e arti liberali e assimilate.... Professioni amministrative.. tecniche e operative varie...,, 0,, 0,, 0,,. Arti e mestieri particolari delle lavorazioni agricole e forestali, dell'allevamento del bestiame e della pesca 0,0, 0, 0,. Arti e mestieri particolari della lavorazione e fabbricazione di materiali e prodotti industriali e artigiani...,,,,. Arti grafiche e mestieri inerenti alla installazione e funzionamento di impianti e apparecchiature e alla conduzione di macchine motrici e mezzi di trasporto Arti e mestieri particolari del commercio e dei servizi. 0,,,,,,,, TOTALE...,, (a) Del gruppo professionale corrispondente. Tav. - Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione; sesso ed età SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA E T À (anni) E FEMMINE Dirigenti e I Lavoratori/ Altri impiegati dipendenti Dirigenti ILavoratoril impi~gati dipendenti Altri PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA ~ I!H Agricoltura... / Industria " / Altre attività... 0 TOTALE... I 0 ~ 0 I PER ETÀ e oltre... TOTALE ~I Tav. - Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica E FEMMINE REGIONI STATISTICHE Agri- Indu- Altre Agri- Indu- Altre coltura stria attività N lavo dipendo coltura stria attività N lavo dipendo i Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia... Tre Venezie... 0 Emilia-Romagna, Marche... 0 Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegn~' : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : Roma e provincia TOTALE 0 0 0

44 PERSONE IN CERCA DI l" OCCUPAZIONE Tav. - Persone in cerca di la occupazione per età e sesso; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso PERCENTUALI ETÀ (anni) MIGLIAIA Per età e durata Per sesso DURATA DELLA RICERCA D E L L' O C C U P A Z I O N E M.W MF M F i\lf M F I I I I I PER ETÀ -... \ I ',, ',, ~ 0, ',,/ e oltre ~ lh /I,0,0,,, TOTALE....,0,0 I lvif PER DURATA DELLA RICERCA DELL'OCCUPAZIONE da meno di mesi......,,,,, da a mesi...,,,.,, " a "...,, 0, 0,,, a anni..., 0,,,, " a "...,,,,, oltre,anni...,,,,, TOTALE...,0,0 Tav. - PRECEDENTI CONDIZIONI NON PROFESSIONALI TITOLI DI STUDIO Persone in cerca di " occupazione per durata della ricerca e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca e titolo di studio DURATA DELLA RICERCA DELL'OCCUPAZIONE da d da a I da a I da a I da a I ~e:esi mesi mesi anni anni oltre anni MF TOTALI! M F Età non lavorativa.... Agli studi Casalinga ,... Militare di leva.... Altra condizione TOTALE.... PER PRECEDENTE CONDIZIONE NON PROFESSIONALE I n i ~ I ~ I ~~ I PER TITOLO DI STUDIO Analfabeti Nessun titolo..... Licenza elementare Licenza scuola media inferiore..... Diploma scuola media superiore... Laurea TOTALE... ~I Tav. - Persone in cerca di " occupazione per sesso e regione statistica REGIONI STATISTICHE MIGLIAIA I MF Per regione I MF PERCENTUALI M Per sesso I F Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.... P~!!l!a, Basilicata, Calabria SCllia Sardegna.... Roma e provincia....,,,,,0,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,, Il,,,,,0,,,,,,,0,,0,,0,,,,,,,0,,0,. 0.0,0 TOTALE....,0,0

45 TEMPORANEAMENTE EMIGRATI ALL'ESTERO Tav. - Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e l'egione statistica di residenza anagrafìca ETÀ (anni) OCCUPATI PERSONE NON APPARTENENTI ALLE FORZE DI LAVORO REGIONI STATISTICHE DI RESIDENZA ANAGRAFICA M F MF M F MF M F TOTALE MF PER CLASSE DI ETÀ Fino a anni ' ' e oltre.... TOTALE... 0 PER REGIONE STATISTICA DI RESIDENZA ANAGRAFICA Piemonte,. Valle d'aosta, Liguria... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna... Roma e provincia..... ITALIA... 0 ~I 0 Tav. - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione, classe di età e titolo di studio I SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA POSIZIONE NELLA PROFESSIONE ETÀ Impren- TOTALE Lavora- TITOLI DI STUDIO Agricol- Altre ditori e Lavora~ Dirigenti Industria liberi tori in e tori tura attività profes- proprio impiegati dipensionisti denti Coadiuvanti PER CLASSE DI ETÀ e oltre..... TOTALE... PER TITOLO DI STUDIO Analfabeti.... Nessun titolo... Licenza elementare... 0 Licenza scuola media- inferiore.... Diploma scuola media superiore.....'... Laurea... o TOTALE..

46 TEMPORANEAMENTE EMIGRATI ALL'ESTERO Tav. - 'Occupati ),ler ramo di attività ecoliomica, posizione nella professione e sesso INDUSTRIE, ALTRE ATTIVITÀ POSIZIONI NELLA AGRI Ma- Elet- Tra- Credi- Pul>- COL- E- nifat- Conicità, Tota- Com- sporti to e Serblica PROFESSIONE TURA strat- snu- mer- ecomu- assicu- ammidve turiezioni gas_ le cio nica- raziovizi re acqua nistra- tioni ne zione - TOTA LE MASCHi E FEMMINE Imprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio. Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti. 0 0 Coadiuvanti... TOTALE... 0 Imprenditori e liberi professionisti.. Lavoratori in proprio.. S Dirigenti e impiegati.... ~ S Lavoratori dipendenti. 0 0 Coadiuvanti... TOTALE Tav.0 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica " E FBMMINE MAsCHI Im- Imprendi- Lavo- Diri- Lavo- ~r~di- Lavo- REGIONI STATISTICHE tori e ratoti Coa- Diri- Lavogenti ratori tori e ratod genti ratori Coaliberi in e im- dipendiu- liberi in e im.. dipen- diu- professioniprio pro- piegati denti vanti profes- prosioni- prio piegati denti vanti ~ sti sti P iemonte, Valle d'aosta, Liguria,L ombardia... Tre Venezie... E milia-romagna, Marche. _ T oscana. Umbria. Alto Lazio L azio Meridionale, Campania A bru!l:zi, Molise... P uglia, Basilicata, Calabria S icilia... S ardègna... R oma e provincia... ITALIA l " I ]! l l - l S l Tav. -Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica FEMMINE MAsCHI" E FEMMINE REGIONI STATISTICHE Indu- Alne snia attività Agricoltora Agricoltora Indu- Agri- Altre Indu- 'stria attività colto- ra stria Altre attività Piemonte. Valle d'aosta, Liguria Lombardia... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche. Toscana, Umbria, Alto La!l:io La zio Meridionale, Campania A bruw. Molise... P '!l~l!a. Basilicata, Calabria S lclha... S ardegna... R oma e provincia... ITALIA l.. ' l l.. l l.. l

47 TEMPORANEAMENTE EMIGRATI ALL'ESTERO Tav. - REGIONI STATisTICHE Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica INDIPENDENTI (a) i DIPENDENTI (b) Agri- Indu- Altre al Agri- Indu- Altre coltura! stria!attivitàito~. e coltural stria!attivitàl COADIUVANTI Agri-! Indu-! Altre ITOtal coltura suia attività e Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia ITALIA... t t 0 >ÈMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria..... Lombardia.... Tre Venezie....., Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Mòiise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna Roma e provincia.... ITALIA. t E FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. Lombardia..., r Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Tscana, Umbria, Alto Lazio.. 0 Lazio Meridionale, Campania Abruzzi. Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna..... Roma e provincia.. : ITALIA. t t 0 (a) Imptenditod, liberi professionisti, lavoratori in. proprio - (b) Dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti.

48 TEMPORANEAMENTE EMIGRATI ALL'ESTERO Tav. - Occupati per professione e sesso PROFESSIONI CLASSI M F MF l. PROFESSIONI E ARTI LIBERALI B ASSIMILATB di cui: - Insegnanti.... PROFESSIONI AMMINISTRATIVI!, TECNICHB E OPERATIVE VARIE di cui : - Amministratori titolari di a~ienda, amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private Agronomi, veterinari.. ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, pia~zisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari ARTI B MBSTIERI PARTICOLARI DELLB LAVORAZIONI AGRICOLE E FORESTALI, DEL L'ALLEVAMENTO DBL BBSTIAMB E DELLA PESCA di cui: - Coltivatori agricoli generici... - Coltivatori agricoli specializzati Allevatori, pastori, guardiani di animali.... l. ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DELLA LAVORAZIONE E FABBRICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI INDUSTRIALI E ARTIGIANI , di cui: - Mugnai, panettieri; macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande' e del tabacco - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibte tessili - Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione. e:rjflaràzione diar. dcoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria iconciato~!,'sellar epelletti';'i - Falegnami, mobilieri,.. segatoriedaltri ~esti~iinerertfi alla lavorad.l).ne del legno, dei materiali legnosi e.del suglrerò. 0. ', - Minatori, cavatori ed altri mestieri.iììerential'esu aziorie ddml!ierali... - Fonditori; laminatori,meccariiciedaltri.mestieri inerentiaha met;ylìfrgia è meccanica...". ;.. ~. ~..",,_. ~_ -.. '...'... '_,,' ::o<~ "0,. ~_.--~ ~ <,:.,,_.-._.:,~ '.,.'~.~.. =. -'!", ~ - Scalpellini; fornaciai,' mosaicisti. ed altri mestie.rinll.entlaha;.avora~ione di minerali non metalliferi;.. muratori; cemen~i~;stagninfed altri mestieri inerent.i alle c?s~tlzioni ed.il~iè edinstallàzioni relative ahe costruzioni stradali, ferrovlane e tramv.ar.e... ".... IO 0. ARTI GRUICHEB MESTIERl INBREN'ì'r ALL'INSTALLAZIONE B FUNZIONAMENTO DI IMPIANTI' E APPARECCHIATURE E ALLA CONDVZIONI!! i>i- MACCB'INB 'MOTRICI B ME~ZI DI TRASPORTO di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al fun~ionamento di impianti ed apparecchi elettrici Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, di trazione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale manuale e alle opera~ioni di facchinaggio, recapito e servizi similarl..... ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DEL COMMERCIO B DEI SERVI~I di cui: - Nego~ianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all'esercizio di attività simil.ari ed allsiliarie., Esercenti di pubblico eserci~io partecjpalt pers\l\almente ai servizi dell'eserc~io ed altri mestieri inerenti ai se~vizi di alberghi, ristoranti, caffè e affim... ; Barbieri, parrucchieri, infermieri non çlil/l0!la.ti ed altri mestieri inerenti alla cura della persona Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti 'alla prestazione- di servizi domestici presso famiglie private.:...,.... Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile)... IO TOTALE.. 0

49 TEMPORANEAMENTE EMIGRATI ALL'ESTERO Tav. - Occupati per stato estero di emigrazione e regione statistica di residenza anagrafica;. per stato esfero di emigrazione e settol'e di attività economica - STATI EUROPBI STATI BXTRA-EUROPEI REGIONI STATISTICHE Americhe SETTORI DI Ger B~I-IFr~n- Svi~- Toca~a_/ 0- ATTIVITÀ ECONOMICA mag Cla Altri zera cea- Altri nia tale da USA I vene~ Altri I nia ~uela I I To- TALE PER REGIONE STATISTICA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia... Tre Vene~ie Emilia-Romagna, Marche l Toscana, Umbria, Alto La~io Lazio Meridionale, Campania Abru~~i, Molise... Puglia,. Basilicata, Calabria.. 0 Sicilia... Sardegna... Roma e provincia... ITALIA... 0 IO PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA Agricoltura... Industria I Altre attività... TOTALE 0 I IO U Tav. - Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di residenza anagrafica; per durata dell'espatrio e stato estero di emigrazione REGIONI STA'I'-ISTICHE STATI ESTERI DURATA DELL'ESPATRIO meno ~i Ida mes!/da mesil da ~ [ da ~ Ida a.sl oltre. S mesi a mesi a anno anni nm anni anni ME TOTALB Piemonte, Valle d'aosta~ Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche..... Tscana, Umbria, Alto Lazio La~io Meridionale, Campania..... Abru~i, Molise.... 'P!'!!l!a, Basilicata, Calabria SIcIlia.... Sardegna.... Roma e provincia...'.... PER REGIONE STATISTICA ITALIA EUROPA.... ~i~~cia. ::: : ::::::::::::::::::::::: Svizzera.... Germania..... Altri... ~.. PER STATO ESTERO AMBRICA SETTENTRIONALE. 'Canadà.... Stati Uniti AMERICA CBNTRALE E MERIDIONALB... Venewela.... Argentina.... Altri.... l 0 OCEANIA.... ALTRI TOTALE. t ad li 0

50 APPENDICE (*) DATI REGIONALI SULLE FORZE DI LAVORO Tav. - REGIONI GEOGRAFICHE DI EFFETTIVA DIMORA Popolazione per condizione, sesso e regione di effettiva dimora, Industria Occupati Altre attività FORZE DI LAVORO N Agricoltura I di cui sottoccup.ti Non occupati (al ALTRA PC'POLA- ZIONE TOTALB E FEMMINE Piemonte.... Valle d'aosta Liguria Lombardia..... Trentino - Alto Adige... Veneto Friuli - Venezia Giulia..... Emilia - Romagna Marche... Toscana Umbria.... Lazio Campania Abruzzi Molise.... Puglia Basilicata Calabria Sicilia.... Sardegna ITALIA I I Il. Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia Trentino - Alto Adige..... Veneto Friuli - Venezia Giulia.... Emilia - Romagna.... Marche Toscana.... Umbria Lazio Campania Abruzzi Molise Puglia Basilicata ;.... Calabria.... Sicilia..... Sardegna ITALIA.. ; (a) Disoccupati e persone in cerca di prima occupazione. (') I dati riportati nelle tavole - dell' Appendice si riferiscono alla popolazione presente in Italia cosi come definita al punto delle Avvertenze, ossia alla popolazione con residenza an?grafica in Italia al netto dei membri permanenti delle convivenze e delle persone emigrate temporaneamente all'estero.

51 DATI RETROSPETTIVI Tav. - Popolazione per condizione e sesso (a) FOR;E DI LAVORO DATE DI RIFERIMENTO Occupati I di cui: sottoe cupati Disoccu~ pati Persone in cerca di la. occupazione ALTRA popo- LAZIONE TOTALE - gennaio..... aprile luglio..... ottobre Media gennaio.... aprile..... luglio.... ottobre.....,... Media... - gennaio...,.... maggio..... luglio novembre.... Media... - gennaio.... aprile.... luglio...,.... ottobre Media gennaio..... maggio luglio ottobre Media gennaio... :.... aprile... luglio.... ottobre Media ~... ~ ~ gennaio..... aprile ~~..0 E FEMMINE ; ' U Il gennaio..... aprile ; luglio.... ottobre; ".... Media gennaio..... aprile.... luglio.... ottobre.... Media gennaio.... maggio..... luglio.... novembre Media... - gennaio.... aprile.... luglio ottobre..... Media gennaio.... maggio.... luglio ottobre.... Media... - gennaio..... aprile; luglio...,. ottobre.... Media...,. - gennaio.... aprile (a) Cfr. (0) pago 0.

52 ... APPENDICE Tav. - Popolazione per condizione, ripartizione statistica e sesso (a) (b) I RIPARTIZIONE (PIEMONTE, VALLE D'AoSTA, LIGURIA, LOMBARDIA) FORZE DI LAVORO DATE Occupati ALTRA Disoccu- Persone in popo- DI RIFERIMENTO di cui: cerca di la LAZIONE pati sottoe- occupazione cupati I E FEMMINE - gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio maggio luglio novembre Media ;.. - gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio maggio luglio ottobre Media gennaio...' aprile luglio ottobre Media gennaio aprile gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio......,...0 aprile luglio ottobre. '" Media gennaio maggio luglio novembre Media gennaio aprile luglio ottobre..., Media.... ' - gennaio maggio luglio ottobre Media gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio ,prile TOTALE (a) Cfr. (*) pago 0. - (b) Riparti~ione statistiòa di residenza anagrafica dal al ; di effettiva dimora, clal.

53 DATI REtROSPETTIVI Segue: Tav. -Popolazione per condizione, ripartizione statistica e sesso (a) (b) II RIPARTIZIONE (TRE VENEZIE, EMILIA-ROMAGNA, MARCHE, TOSCANA, UMBRIA, LAZIO) FORZE DI LAVORO DATE Occupati Disoccudi cui: cerca di la. I Persone in DI RIFERIMENTO pati sottoecupati occupazione I ALTRA popo- LAZIONE TOTALB - gennaio... aprile.... luglio..... ottobre.... Media gennaio..... aprile.... luglio ottobre... Media gennaio.... maggio.... luglio novembre.... Media gennaio.... aprile.... luglio.... ottobre Media gennaio.... maggio luglio.... ottobre... Media gennaio..... aprile.... luglio.... ottobre.... Media gennaio..... aprile I. E FEMMINE , gennaio.... aprile.... luglio... ottobre.... Media gennaio.... aprile.... luglio ottobre Media gennaio.... maggio luglio novembre..... Media gennaio.... aprile luglio..... ottobre Media gennaio..... maggio luglio.... ottobre Media gennaio aprile.... luglio.... ottobre.... Media... - gennaio.... aprile ~ (a) Cfr. (*) pago 0. - (b) Cfr. nota (b) pago.

54 APPENDICE Segue: Tav. - Popolazione per condizione, ripartizione statistica e sesso (a) (b) III RIPARTIZIONE (CAMPANIA, ABRUZZI, MOLISE, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGN.A.) FORZE DI LAVORO DATE DI RIFERIMENTO Occupati I Disoccupatdi cui: sottoc- cupati Persone in cerca di l a occupazione ALTRA popo- LAZNE TOTALB - gennaio... aprile..... ;.... luglio ottobre...,..... Media gennaio.... aprile... luglio..... ottobre....,.... Media gennaio...,.... maggio.... luglio.... novembre Media gennaio.... aprile luglio ottobre.... Media gennaio.... maggio... luglio...,... ottobre.... Media gennaio.... aprile ~~~~~r~: '.:::::::::::::::::::::: Media... - gennaio..... aprile E FEMMINE 0 I : II g.:g~!.0.. Il J) ' gennaio.... aprile.... luglio.... ottobre Media gennaio.... aprile..... lugliq.... ottobre Media gennaio..... maggio... '.+ luglio.... novembre.... Media gennaio.... aprile luglio.... ottobre Media gennaio maggio.... luglio ottobre... Media... - gennaio.... aprile.... luglio.., ottobre.... Media... - gennaio aprile , J fi (a) Cfr. (*) pago 0. - (b) Cfr. nota (b) pago.

55 DATI RETROSPETTIVI Tav. -Occupati per ramo eli attività economica e sesso (a) INDUSTRIA AL TRE A TTIVIT À DATE DI RIFERIMENTO AGRI' COL' TURA Pub Elettr. CO Trasp. Estratt. Manif. gas, Comm. Credito Servi~i blica stru~. comun. e assic. ammin. acqua (b) (b) To TALE E FEMMINE - gennaio....0 aprile..... luglio....0 ottobre Media gennaio aprile..... luglio..... ottobre..... Media gennaio.... maggio luglio novembre.... Media gennaio.... aprile luglio ottobre....0 Media gennaio.... maggio.... luglio.... ottobre.... Media gennaio.... aprile luglio... '. ottobre....0 Media gennaio... I. Il aprile l..0 l. 0 J l [ / l I gennaio...., aprile..... luglio.... ottobre Media gennaio aprile..... luglio..... ottobre.... Media gennaio....0 maggio luglio..... novembre.... Media gennaio.... aprile..... luglio.... ottobre....0 Media gennaio.... maggio... luglio... ottobre.... Media gennaio.... aprile.... luglio.. ottobre.... Media.. - gennaio... aprile Rl l l ~~... _-i:l i ::::: Il (a) Cfr. (") pago 0. - (b) Le serie storiche degli addetti ai rami Servizi e Pubblica Amministra~ione risultano meno rappresentative delle altre a causa della non sempre univoca attribuzion.e dei rilevati all'uno o all'altro dei due rami,

56 / i APPENDICE Tav. 0 - Occupati per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica ( a) (b) I RIPARTI~IONE II RIPARTI~IONE III RIPARTI~IONE DATE DI RIFERIMENTO Altre attività Agricoltura Industria Agri- Incoltura dustria Altre attività Agricoltura Industria Altre attività E FEMMINE - gennaio... aprile..... luglio... ottobre.... Media gennaio... aprile.... luglio.... ottobre.... Media... - gennaio.... maggiq.... luglio.... novembre.... Media... - gennaio.... aprile.... luglio.... ottobre.... Media gennaio maggio.... luglio..... ottobre..... Media... ::" - gennaio aprile.... luglio.... ottobre Media...! - gennaio... aprile : Q I :.:. :~!!' \ I ; ( gennaio aprile..... luglio.... ottobre.... Media gennaio.... anile.... luglio ottobre Media gennaio.... maggio.... luglio.... fl_ vembre.... Media... - gennaio.... aprile..... luglio.... ottobre... '.'.. Media... - gennaio.... maggio.... luglio.... ottobre..... Media gennaio.... aprile.... luglio ottobre..... Media gennaio... aprile ì (a) Cfr. (0) pago 0. - (b) Cfr. nota (b) Tav..

57 DATI RETROSPETTIVI Tav. - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) per ramo di attività economica e sesso INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ DATE DI RIFERIMENTO AGRI- COL- TURA Estratt. Manif. Co- struz. Elettr. gas, acqua Pub- Trasp. Credito Servizi blica Comm. comun. e.ssic. ammin. (bl (bl To- TALE - gennaio.... aprile... luglio.... ottobre... Media gennaio.... aprile..... luglio..... ottobre... Media gennaio.... maggio... luglio..,... novembre... Media.. - gennaio.... aprile,.... luglio.... ottobre.... Media gennaio... ~ mag.gio..... luglio.... ottobre... Media... - gennaio aprile.... luglio ottobre lvieàia.. <o - gennaio.... aprile Il..0 E FEMMINE l ::~ I :::~~ Il I Il , ;0.. ::~~~ ::::~ I :::~: Il ~~:~:: gennaio.... aprile..... luglio..... ottobre..... Media..., 0 - gennaio.... aprile..... luglio.... ottobre..., Media.. - gennaio.... maggio.... luglio.... novembre.... Media... - gennaio.... aprile.... luglio..... ottobre.... Media... - gennaio.... maggio... luglio.... ottobre.... Media. - gennaio.... aprile luglio..... ottobre..... Media... - gennaio... prile I C & (al Cfr. (*l pago 0. - (bl Cfr. nota (b) TAV..

58 APPENDICE TAV. - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica (a) (b) I RIPARTI.IONE II RIPARTI. IONE III RIPARTI.IONE DATE DI RIFERIMENTO Agri- In- Altre Agri- In- Altre coltura dust'ìa attività coltura dustria attività Agricoltura Industria Altre attività E:':FEMMINE - gennaio.... aprile.. luglio. ottobre..... Media 0 - gennaio.... aprile. luglio.... _ ottobre... _. Media gennaio.... maggio..... luglio.. novembre.... Medi" gennaio.... aprile..... luglio... ottobre... Media _... - gennaio_.. maggio... luglio.... ottobre.... Media... _. - gennaio.... aprile..... _. luglio.... ottobre..., Media... - gennaio. aprile I ,......, , : gennaio.... aprile... luglio... ottobre.... Media gennaio.... aprile.... luglio. _.... ottobre.... Media _ gennaio.... maggio.... luglio.... novembre.... Media gennaio.... aprile.... luglio.... ottobre.... Media gennaio.... maggio.... luglio.... ottobre.... Media gennaio.... aprile. _.... luglio.... ottobre. _., Media. - gennaio _... aprile ' l / SCJ , , ; :..0.. (a) Cfr. (0) pago 0. - (b) Cfr. nota (b) Tav.

59 DATI RETROSPETTIVI TAV. - Forze di lavoro non occupate per condizione, settore di attività economica e sesso (a) DATE DI RIFERIMENTO Agricoltura Industria DISOCCUPATI I E FEMMINE Altre Attività PERSONE IN CERCA DI l' OCCUPAw ;IQNE - gennaio apdle luglio ottobre....,..... Media gennaio aprile luglio ottobre......,..... Media gennaio mag.{ìo luglio novembre... + Media gennaio aprile... luglio ottobre... "... 0 Media gennaio... maggio luglio ottobre Media gennaio aprile luglio ottobre. ~ 'O Media... [ 0 - gennaio aprile gennaio aprile luglio ottobre... 0 Media gennaio... 0 aprile... luglio ottobre Media... - gennaio maggio... 0 luglio... 0 novembre... Media gennaio... aprile luglio... 0 ottobre... 0 Media gennaio... maggio luglio ottobre... 0 Media gennaio... aprile luglio ottobre... Media gennaio... aprile... TOTALE (a) Cfr. (0) pago 0.

60 0 APPENDICE TAV. - Popolazione temporaneamente emigrata all'estero per condizione, settore di attività. economica e sesso DATE DI OCCUPATI RIFERIMENTO Agricoltura Industria Altr. attività Total. E FEMMINE PERSONE NON APPARTE- NENTI ALLE FORZE DI LAVORO TOTALE - gennaio... 0 aprile 0 luglio.. 0 ottobre. Media gennaio. aprile. " 0 luglio 00 ottobre Media gennaio maggio... luglio... novembre. Media... - gennaio... 0 aprile... 0 luglio... ottobre... 0 Media... - gennaio. maggio... 0 luglio... ottobre... Media gennaio aprile... luglio... ottobre... Media gennaio... 0 aprii gennaio. 0 0 aprile... luglio... ottobre... Media gennaio... 0 aprile... ;... luglio ottobre... Media... - gennaio. maggio. 0 luglio... novembre... 0 Media gennaio... aprile... luglio... 0 ottobre... Media gennaio maggio luglio... 0 ottobre... ;... Media gennaio... aprile luglio... ottobre... 0 Media gennaio... 0 aprile

61 Principali pubblicazioni ISTAT PUBBLICAZIONI PERIODICHE Bollettino mensile di statistica La più completa ed autorevole raccolta di dati continuamente aggiornati concernenti tutti i più notevoli aspetti dell'andamento demografico, sociale, economico e finanziario, anche con ampi riferimenti all'andamento internazionale. /I prezzo di abbonamento per l'anno è di L. f.ooo (per l'estero: L ). /I prezzo di ogni fascicolo è di L. f.00. Indicatori mensili Costituiscono il supplemento al «Bollettino mensile di statistica», e riportano notizie riassuntive, dati e grafici relativi all'andamento mensile dei principali fenomeni interessanti la vita nazionale. /I prezzo di abbonamento per l'anno è di L..00 (per l'estero: L..000). /I prezzo di ogni fascicolo è di L. 00. Gli «Indicatori mensili» sono inviati gratuitamente agli abbonati al «Bollettino mensile di statistica». Statistica mensile del commercio con l'estero Unica documentazione statistica ufficiale sul commercio dell'italia con l'estero; fornisce, per un esteso numero di merci, l'andamento mensile delle importazioni e delle esportazioni da e per i principali Paesi. /I prezzo di abbonamento per l'anno è di L. f.ooo (per l'estero: L..000). /I prezzo di ogni fascicolo è di L..00. Notiziario Istat Fornisce essenziali e tempestivi dati di prima mano sugli sviluppi della congiuntura economica nel campo della produzione agraria e industriale, dei prezzi, dei trasporti, del commercio interno, degli scambi internazionali, come pure dati relativi alle statistiche demografiche, sanitarie e sociali, dati che vengono poi pubblicati in forma più analitica nel «Bollettino mensile di statistica» e nella «Statistica mensile del commercio con l'estero». Serie, Attività produttiva ( fogli): abbonamònto annuo L..000 (estero L. fo.00); una copia L. 00. Serie, Prezzi e salari ( fogli): abbonamento annuo L (estero L..000); una copia L. 00. Serie, Popolazione ( fogli e un supplemento decadale): abbonamento annuo L..000 (estero L..00); una copia L. 00. ' PUBBLICAZIONI ANNUALI Annuario statistico italiano Classica e fondamentale pubblicazione, riporta in forma organica e completa tutti i dati riflettenti i molteplici aspetti della complessa attività nazionale nel campo sociale, economico, finanziario. Contiene, inoltre, aggiornati dati stati stici internazionali. /I volume è in vendita al prezzo di L 'Compendio statistico italiano Sintetizza, in semplici tabelle numeriche di facile lettura ed attraverso appropriate illustrazioni e rappresentazioni grafiche, i dati fondamentali della vita economica, demografica e sociale e fornisce un quadro panoramico della corrispondente situazione degli altri principali paesi del mondo. /I volume è in vendita al prezzo di L. f.00. ltalian statistical abstract Edizione ridotta in lingua inglese del «Compendio statistico italiano». /I volume è In vendita al prezzo di L. f.ooo. Annuario di statistiche provinciali Raccolta sistematica di dati provinciali relativi ai principali fenomeni demografici, economici e sociali. /I volume è in vendita al prezzo di L Annuario statistico dei comuni italiani Contiene, distintamente per comune, l'analisi dettagliata dei principali fenomeni economici, demografici e sociali. /I volume è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche demografiche Comprende tutte le statistiche sui fenomeni demografici riguardanti il movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile e il movimento anagrafico. /I volume è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche sanitarie Riunisce le statistiche sulle cause di morte, sulle strutture e sull'attività degli istituti di cura pubblici e privat.i, sulle malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria, sui nati deformi e sugli aborti. /I volume è in vendita al prezzo di L Annuario statistico dell'assistenza e della previdenza sociale Pubblicazione nella quale vengono statisticamente illustrati i principali aspetti dell'assistenza sociale in Italia e le più notevoli forme di attività svolte dai vari Istituti nel settore della previdenza sociale. /I volume è in vendita al prezzo di L..000.

62 Segue: PUBBLICAZIONI ANNUALI Annuario statistico dell'istruzione Italiana Quadro statistico completo ed aggiornato della situazione scolastica del Paese, attraverso dati sui vari rami d'insegnamento esaminati sotto i più interessanti aspetti dell'ordinamento degli studi e dei risultati conseguiti dagli iscritti, Il volume e è in vendita al prezzo di L Annuario delle statistiche culturali Documentazione ufficiale completa sulle principali.attività culturali concernenti, tra l'altro, la produzione libraria, la pubblicazione di riviste scientifiche, la stampa periodica, le biblioteche, ecc. Il volume è in vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistiche giudiziarie Ampia documentazione statistica dell'attività giudiziaria civile e penale e dei principali fenomeni nel campo della criminalità. Il volume è In vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistica agraria Riunisce tutti i dati più significativi dell'economia agricola italiana riportati nelle pubblicazioni mensili. Il volume è in vendita al prezzo di L..00. Aimuario di statistica forestale Analisi esauriente della consistenza e della utilizzazione dei boschi. Il volume è in vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistiche meteorologiche Riporta i dati rilevati da stazioni pluviometriche, termopluviometriche e osservatori. Il volume èin vendita al prezzo di L Annuario di statistiche zootecniche Nel volume figurano per singola provincia tutti i dati statistici disponibili circa il patrimonio zootecnico, sui fenomeni produttivi e riproduttivi ad esso connessi, sul suo stato sanitario e sulle disponibilità alimentari dello stesso. Il volume è in vendita al prezzo di L Annuario statistico della pesca e della caccia Raccolta di dati statistici sulla produzione della pesca, sui relativi mercati di produzione e di vendita e sulla consistenza del naviglio. Vi figurano anche essenziali dati sulla caccia. Il volume è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche industriali Nel suo genere, unica e veramente preziosa pubblicazione in cui sono organicamente raccolte tutte le informazioni statistiche fondamentali concernenti il complesso ed importante settore dell'industria. Il volume è in vendita al prezzo di L..00. Annuario statistico dell'attività edilizia e delle opere pubbliche Statistica ufficiale dedicata esclusivamente al settore dell'attività edilizia e delle opere pubbliche effettuate dallo Stato e da Enti pubblici, nonchè da privati con finanziamento parziale dello Stato. Il volume è in vendita al prezzo di L..00. Annuario statistico del commercio interno Fornisce i risultati delle rilevazioni correnti relativi al fenomeno della distribuzione. Vi figurano gli indici mensili delle vendite al minuto, una estesa analisi del fenomeno alberghiero e turistico e, in Appendice, la più recente distribuzione per comune delle licenze di esercizio. Il volume è in vendita al prezzo di L..00. Statistica della navigazione marittima Contiene i dati statistici sul movimento dei natanti e del relativo carico avvenuto nei porti marittimi e negli altri approdi autorizzati del territorio nazionale. Il volume è in vendita al prezzo di L Statistica degli incidenti stradali La più completa ed aggiornata raccolta di dati su una materia di viva attualità. Il volume è in vendita al prezzo di L Statistica annuale del commercio con l'estero Riporta i dati definitivi e completi sull'andamento delle importazioni e delle esportazioni con ampia analisi del movimento per merci e per paesi. Il volume è in vendita al prezzo di L Bilanci delle amministrazioni regionali provinciali e comunali - Conti consuntivi 0 e preventivi Pubblicazione che, mettendo in particolare evidenza la struttura dei conti economici delle amministrazioni locali, consente di poter determinare, con sufficiente esattezza, il prodotto netto delle amministrazioni stesse. Parte prima - Conti economici e dati riepilogativi : L Parte seconda - Conti economici delle singole Amministrazioni comunali: L Annuario di statistiche del lavoro e dell'emigrazione Organica e aggiornata documentazione statistica su tutti i principali aspetti del mondo del lavoro e sull'emigrazione. Il volume è in vendita al prezzo di L..000.

63 ANNALI DI STATISTICA m Serie VIII (*) Voli. - Le rilevazioni statistiche in Italia dal al VoI. - Generalità sulle rilevazioni - Ordinamento dei servizi statistici-lavori meccanografici - Censimenti VoI. - Statistiche demografiche e sociali Vol. - Statistiche dell'attività produttiva - Statistiche economiche generali.. VoI. - Modelli di rilevazione ;. Censimenti - Statistiche demografiche e sociali. Statistiche dell'attività produttiva - Statistiche economiche generali. Vol. - Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'italia dal al. Vol. 0 - Tavole di mortalità della popolazione italiana 0- e -.. Vol. " Indagine statistica sui bilanci di famiglie non agricole negli anni -. Vol. Primi studi sui conti economici territoriali Vol. Statistica medica - Atti del primo Simposio. Roma - giugno. Vol. - Statistica medica - Atti del secondo Simposio, Roma - ottobre Vol. - Produttività e distribuzione del reddito in Italia nel periodo -. L..000 }}.000 }).00».000».00».00».00».00 }}.00».000 }} 0.000».000 PUBBLICAZIONI SPECIALI (*) Sommario di statistiche storiche italiane -.. Comuni e loro popolazione ai censimenti dal al Popolazione legale dei comuni al ottobre. L..00».000» 00 Popolazione e movimento anagrafico dei comuni - Popolazione residente al dicembre e. Movimento anagrafico nel - Variazioni territoriali e di nome nell'anno.».00 Istruzione elementare e media Scuole e popolazione scolastica per singoli comuni - Situazione al 0 gennaio 0.. Distribuzione per età degli alunni delle scuole elementari e medie - Supplemento all'annuario sta- tistico dell'istruzione italiana» Attrezzature sanitarie degli istituti di cura.» Attrezzature sanitarie ed attività degli ambulatori.» Attrezzatura radiologica degli istituti di cura e degli ambulatori degli enti pubblici» Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, aprile - Dati riassuntivi» Elezione della Camera dei Deputati, aprile VoI. I - Risultati desunti dai verbali elettorali di sezione Elezioni amministrative del novembre 0 VoI. I - Elezione dei Consigli provinciali. VoI. Il - Elezione dei Consigli comunali. L'attrezzatura alberghiera in Italia al 0 gennaio Tavole attuariali 0- Rilevazione nazionale delle forze di lavoro, aprile Censimento della popolazione italiana e straniera della Somalia ( novembre )»»» }} }}»»» METODI E NORME Numeri indici della produzione industriale - Base = 00 - Serie A, n., ottobre. Numeri indici dei prezzi. Base = 00 - Serie A, n., ottobre Rilevazioni campionarie delle forze di lavoro Serie A, n., marzo Calcolo delle variazioni stagionali negli indici della produzione industriale - Serie A, n.. ottobre 0 Parte prima - Relazione metodo logica.. Parte seconda - Numeri indici correnti e destagionalizzati per i singoli mesi degli anni - Rilevazioni campionarie delle produzioni agrarie - Serie A. n., dicembre 0 Istruzioni per la rilevazione statistica del movimento della popolazione - Serie B, n., gennaio Anagrafe della popolazione - Serie B, n., marzo Istruzioni per la rilevazione statistica delle opere pubbliche - Serie B, n., novembre Istruzioni per la rilevazione del movimento della navigazione marittima - Serie B, n. S, giugno Istruzioni per la rilevazione statistica degli incidenti stradali - Serie B, n., maggio 0 Istruzioni per la rilevazione statistica dei bilanci comunali e provinciali-serie B,n., edizione marzo Norme tecniche per la rilevazione dei prezzi all'ingrosso delle merci - Serie B, n., giugno 0 Circoscrizioni statistiche - Serie C, n., agosto.. Classificazione delle attività economiche - Serie C, n., maggio. Classificazione delle professioni - Serie C, n., luglio Glossario per "elaborazione elettronica dei dati (in quattro lingue) - Serie C, n., novembre Classificazione dei comuni secondo le caratteristiche urbane e rurali - Serie C, n. S, luglio L. })»»»»»» })»»»»» })»»» (0) Per la completa Serie VIII degli ANNALI e per le altre pubblicazioni speciali cfr. Catalogo pubblicazioni.

64 NOTE E RELAZIONI Alcuni principali risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro negli anni - - n. i, marzo Ricoverati per tubercolosi, tumori maligni e malattie mentali - n., dicembre Indagine sulle scelte scolastiche e professionali degli alunni delle scuole medie inferiori - n., febbraio. Indagine campionaria sulla morbosità della popolazione italiana - n., marzo Indagine speciale sulla consanguineità dei matrimoni - n., settembre 0 Indagine sul parco macchine per la lavorazione dei metalli - n., settembre 0 Indagine speciale su alcuni aspetti delle vacanze e degli sports della popolazione - n., ottobre 0 Indagine speciale su alcuni aspetti scolastici e linguistici della popolazione - n., agosto Il valore aggiunto delle imprese nel periodo - - n., marzo Statistiche del lavoro - n. 0, maggio. Indagine statistica sull'occupazione qualificata - n., febbraio. Indagine speciale sulle abitazioni al 0 ottobre - n., luglio Indagine sul parco macchine grafiche e cartotecniche - n., agosto Statistica degli impianti sportivi al gennaio - n., settembre Conti economici delle Università e istituti universitari - Anno accademico 0- - n., ottobre Statistica dei pubblici concorsi - n., novembre. Primi studi sulle interdipendenze settoriali dell'economia italiana (Tavola economica, ) n., gennaio PUBBLICAZIONI SUI RISULTATI DEI CENSIMENTI L. 00» 00» 00» 0» 0» 00» 00» 0» 00».00».00 )}.00».00».00».000».00».00 CENSIMENTI DEL - NOVEMBRE I X Censimento generale della popolazione (Prezzi vari) I - Dati sommari per Comune (n. fascicoli provinciali) - Appendice A: Dati riassuntivi provinciali - Appendice B : Circoscrizioni ecclesiastiche - Il - Famiglie e convivenze - III - Sesso, età, stato civile, luogo di nascita IV - Professioni - V - Istruzione - VI - Abitazioni - VII - Dati generali riassuntivi - VIII - Atti del censimento. III Censimento dell'industria e del commercio (Prezzi vari) I Risultati generali per Comune: Tomo ~ Italia settentrionale - Tomo M Italia centrale, meridionale e insulare - Il - Ditte: Tomo - Stato e Regioni - Tomo - Provincie - III - industrie estrattive - IV - Industrie alimentari e del tabacco - V - Industrie tessili - VI - Industrie del vestiario, abbigliamento e arredamento, industrie delle pelli e del cuoio - VII - Industrie del legno - VIII - Industrie metallurgiche e meccaniche - IX - Industrie chimiche, della gomma e della carta - X - Industrie della trasformazione dei minerali non metalliferi, industrie grafiche ed editoriali, foto-fono-cinematografiche e manifatturiere varie - XI,- Indus.trie delle costruzioni e dell'installazione di impianti - XII - Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas e distribuzione di acqua XIII - Trasporti e comunicazioni - XIV - Commercio - XV - Credito, assicurazione e gestioni finanziarie - XVI Artigianato XVII - Dati generali riassuntivi - XVIII - Atti del censimento. Caratteristiche demografiche ed economiche dei grandi Comuni I - Dati riassuntivi e Comuni con oltre abitanti - Il - Comuni da fino a abitanti - III - Comuni con meno di abitanti. Ciascun volume L..000 CENSIMENTI DEL 0 Censimento generale dell'agricoltura - aprile Vol. I - Primi risultati provvisori L. 00 Vol. Il - Dati provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali delle aziende - fascicoli provinciali. Ciascuno}) 00 Appendice: Dati riassuntivi nazionali. }).00 VoI. IV - Bestiame.» Censimento generale della popolazione - ottobre VoI. I - Dati riassuntivi comunali e provinciali sulla popolazione e sulle abitazioni.».000 VoI. Il - Dati riassuntivi comunali e provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali della popolazione - Sesso, età, istruzione, attività economica. }).00 Vol. III - Dati sommari per Comune - fascicoli provinciali (Prezzi vari) Fascicoli pubblicati: Asti. Valle d'aosta, Imperia, Savona. La Spezia, Bolzano, Trento, Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Rovigo, Gorizia. Trieste, Piacenza, Parma, Reggio nell'emilia, Modena. Bologna, Ferrara, Ravenna, Forn, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Massa.. Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa. Arezzo, Siena. Grosseto, Perugia, Terni. Rieti, Latina, Pescara, Brindisi, Matera, Caltanissetta, Enna. Ragusa. 0 Censimento generale dell'industria e del commercio - ~ ottobre Vol. I - Imprese, unità locali, addetti - Dati provvisori per Comune L. 00 Vol. Il - Dati provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali - fascicoli provinciali Ciascuno }) Appendice: Dati riassuntivi nazionali» Gli abbonati a tutti i periodici Istat (Bollettino mensile di statistica, Indicatori mensili, Statistica mensile del commercio con l'estero, Notiziario Istat) hanno diritto allo sconto del 0% sul prezzo di copertina per l'acquisto di una copia delle altre pubblicazioni edite dall'lstat nel. Le pubblicazioni possono essere acquistate nella Libreria aperta al pubblico presso la sede dell'istat, Roma, Via A. Depretis, tel. e presso le altre principali librerie. Il Catalogo completo delle pubblicazioni viene spedito gratis a richiesta.

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia) Tavola 9.1 - Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni 1999-2003 (dati in migliaia) 1999 2000 2001 2002 2003 In età non lavorativa < 15 anni 720 370

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro e del/' Emigrazione Rom a. STABLMENTO TPOLTOGBAFCO FAUSTO FALL - ROMA All'On.

Dettagli

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno INDICE DEI GRAFICI Grafico 1.1 - Rapporti di lavoro attivati e cessati (valori assoluti). I trimestre 2014 - IV trimestre 2016 Grafico 1.2 Variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre dell'anno

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Basilicata 2 Molise 3 9,2 Abruzzo

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Molise

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Calabria Molise Emilia Romagna

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali**

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Trentino Alto

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Calabria Sicilia 6

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Lombardia 4,% 6 Emilia Romagna 3,2% 5 Sicilia 9,6% Campania 7,9% 9 Veneto 6,% 7 Basilicata 4 Trentino Alto Adige 4 Abruzzo 4 Calabria 4 Liguria 4 Puglia 4 Lazio 4 Umbria 3 Marche 3 Toscana 3 Valle d'aosta

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006 I primati di nel mercato del lavoro nel 2006 Giugno 2007 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Sicilia Lazio

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Abruzzo 2 Umbria 3 5,5 Basilicata

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati provinciali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. [Febbraio 2010] Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. SINTESI Nel quarto trimestre del il numero di lavoratori impiegati come interinali è stato pari

Dettagli

un focus sui settori della Filctem

un focus sui settori della Filctem GLI STRANIERI IN ITALIA: un focus sui settori della Filctem 1 Una fotografia delle caratteristiche dell occupazione straniera attraverso gli ultimi dati disponibili di fonte ISTAT Censimento e RCFL Clemente

Dettagli

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018 NOTA METODOLOGICA Nelle " tabelle mensili" le totalizzazioni di periodo delle denunce di infortunio (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), soddisfano il seguente criterio: aaaa0101 data di accadimento

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2008 Maggio 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* nä casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Piemonte Veneto Campania Lazio

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 0 - Dati nazionali aggiornati al 3 dicembre (pubblicati il /0/3) Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 marzo 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali annuali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2019 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Dati rilevati al 31 maggio 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato Tavola 1 - Sperficie Territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso Superficie Territoriale ettari Superficie Territoriale in hmq. 3.823 3823 Densità ab/kmq. Densità ab/kmq.

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali IV Trimestre 2018 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2019 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2019 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2019 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2014, dopo due anni di calo, l occupazione cresce (+0,4%, pari a 88.000 unità in confronto all anno precedente), a sintesi di un aumento nel Nord (+0,4%)

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 200 - Dati aggiornati al 30 Novembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,0% 68 Veneto 0,5% 5 Campania 8,9% 43 Puglia 8,5% 4 Sicilia 35 Lazio 35 Trentino Alto

Dettagli

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel Nota trimestrale marzo 2009 - Il lavoro in somministrazione nel quarto trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e FORMATEMP Nel quarto trimestre 2008 gli indicatori del lavoro interinale (in

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL [maggio 2011] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2011 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Aprile Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% Piemonte,% Emilia Romagna,% Sicilia,9% Veneto,% Campania,% Abruzzo 6,% Toscana 6,% Liguria,%

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 00 - Dati aggiornati al Dicembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,% 74 Veneto 0,5% 55 Campania 8,4% 44 Puglia 8,% 4 Lazio 7,% 8 Sicilia 6,7% 5 Emilia Romagna

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali II Trimestre 2018 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali III Trimestre 2018 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali III Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali IV Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [Febbraio 2011] Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel terzo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Giugno Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% 7 Emilia Romagna,6% Piemonte,% Veneto,% Sicilia 7,% Toscana 7,% 9 Abruzzo 6,% 6 Campania 6,%

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering 3,0% 60 Emilia Romagna 9,% 42 Campania 7,0% 32 Lazio 6,3% 29 Abruzzo 4,8% 22 Trentino Alto Adige 3,9% 8 Marche 3,3% 5 Liguria 3,0% 4 Calabria 2,8% Sardegna 2,8% 3 Umbria 2,2% 0 Friuli Venezia Giulia,7%

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2014 sono stati trasmessi 11.494.805

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Valle d'aosta 0,8% 4 Molise 0,8% 4 Fonte: Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale nä casi Lombardia Piemonte 8,8% 45 Veneto 8,0% 4 Toscana 7,2% 37 Campania 7,0% 36 Sicilia 6,8% 35 Lazio

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO 20 luglio 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 :'! Stab!l1mento Tipografico Fausto FallII - Roma

Dettagli

Matrimoni, separazioni e divorzi

Matrimoni, separazioni e divorzi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Popolazione - Giustizia Matrimoni, separazioni e divorzi Anno 2000 2004 Annuari SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica Lavoro 26 Istituto Nazionale di Statistica Forze Di lavoro per ConDizione, sesso e ripartizione geografica Anno 2015, migliaia di persone* Maschi Femmine totale OCCuPatI Nord 6.589 5.075 11.664 Centro

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Settembre,9% 6 Veneto,9% 6 Campania 6,% Lazio 6,% 6 Abruzzo,% Trentino Alto Adige,% Marche,% Calabria,% Liguria,% Umbria Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 28 febbraio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2013 l occupazione diminuisce di 478.000 unità (-2,1%). La riduzione rimane più forte nelle regioni meridionali (-4,6%, pari a -282.000 unità). Prosegue

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 aprile 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2011 l occupazione registra una variazione tendenziale positiva dello 0,4% (+95.000 unità). Il risultato sconta la differente dinamica della componente

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC I numeri sulla sicurezza nell economia TAC 1 U n a f o t o g r a f i a s t a t i s t i c a d e l f e n o m e n o d e g l i i n f o r t u n i e d e l l e m a l a t t i e p r o f e s s i o n a l i n e l

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

Secondo Rapporto Annuale 2000

Secondo Rapporto Annuale 2000 Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Secondo Rapporto Annuale 2000 Statistiche Indice Pag. Premessa e glossario VII PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI ALL INAIL

Dettagli

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [marzo 2011] Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Il 2010 si è chiuso con un incremento del occupazione interinale del 12,7%. Il risultato positivo fa seguito

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE GIUGNO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 Sommario 1. Demografia (popolazione residente e popolazione straniera) Tavola 1.1 - Popolazione residente al 31 dicembre per sesso Tavola 1.2 - Indicatori di struttura

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Matrimoni, separazioni e divorsi

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Matrimoni, separazioni e divorsi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Matrimoni, separazioni e divorsi Anno 001 Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat - Servizio popolazione, istruzione

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali III Trimestre 2016 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli