RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO"

Transcript

1 ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO 20 luglio 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 :'!

2 Stab!l1mento Tipografico Fausto FallII - Roma

3 INDICE 1. Premessa Risultati generali L'occupazione nei vari settori di attività economica 4. Aspetti territoriali dell'occupazione Pago TAVOLE STATISTICHE Avvertenze. 15 TAVOLE INTRODUTTlVE 1 - Popolazione per condizione e sesso Popolazione per età, condizione e sesso Popolazione per condizione, sesso e regione statistica 20 4 Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso 21 5 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica OCCUPATI 8 :- Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso 10 Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica 11 Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica Occupati per gruppo professionale e sesso Occupati per settore di attività economica ed età ; per settore di attività economica e titolo di studio Occupati per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio Occupati all'estero per settore di attività economica e stato estero Occupati all'estero per stato estero e regione statistica di provenienza 17 Occupati all'estero per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero..... _

4 4 INDICE 18 Occupati all'éstero per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza Indipendenti per sesso e settore di attività economica.... ' Indipendénti per sesso ed età; per sesso e titolo di studio; per sesso e regione statistica Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica; per sesso e regione statistica Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica ; pet sesso e titolo di studio Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età, presenza al lavoro, regione statistica......' Lavoratori dipendenti presenti allavòro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate.... ; Lavoratori dipendenti non presenti' al làvoro, per settore di attività economica, sesso e causa della inattività Coadiuvanti nell'agricoltura e negli altri settori di attività economica, per sesso ed età Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio; per settore di attività economica e regione statistica Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività economica; sesso e ore di lavoro effettuate.," Pago DISOCCUPATI 30 Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età Disoccupati per causa. e durata della disoccupazione; per sesso e durata della disoccupazione Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo di studio e sesso ' Disoccupati per gruppo professionale e sesso..... ' Disoccupati per settore di attività economica,posizione nella proféssione e sesso Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso Disoccupati per, durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica Lavoratori in proprio e lavoratori dipendenti disoccupati per professione ricercata e settore di attività economica PERSONE IN CERCA DI la OCCUPAZIONE Persone in cerca di.1" occupazione per età e sesso; per durata.della ricerca dell'occupazione e.sesso Persone in cerca di l" occupazione perdurata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale; per durata dèlla ricerca dell'occupazione e titolo di studio Persone in cerca di l" occupazione per sesso e regione statistica

5 INDICE 5 PERSONE NON APPARTENENTI ALLE FORZE DI LAVORO CON ATTIVITÀ LAVORATIVA OCCASIONALE 42 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e condizione non professionale Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate o o Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica e regione statistica o o o o o o o 40 Pago APPENDICE 45 - Popolazione per condizione e provincia " Forze di lavoro occupate per settore di attività, sesso e provincia 41 43

6

7 1. PREMESSA In attuazione del predisposto programma di rilevazioni trimestrali delle forze di lavoro, l'istituto Centrale di Statistica ha effettuato la prima rilevazione estiva con riferimento alla settimana comprendente il 20 luglio. La rilevazione è stata condotta negli stessi Comuni della precedente indagine primaverile, con un campione di famiglie della stessa ampiezza del precedente ma parzialmente rinnovato, avendo ancora ciascun Comune provveduto a sostituire un terzo delle famiglie già intervistate nella rilevazione primaverile. Tale operazione, che consente di tenere aggiornato il campione senza pregiudicare la comparabilità tra i dati di due indagini successive, è stata condotta applicando scrupolosamente le norme che salvaguardano l'assoluta casualità della scelta sia delle famiglie da sostituire che delle famiglie da immettere nei campione. Complessivamente sono state rilevate famiglie con componenti. Il confronto tra i risultati della nuova rilevazione e quelli della rilevazione primaverile, eseguita con riferimento alla settimana comprendente il 20 aprile, ha consentito, per la prima volta, di misurare l'ampiezza delle variazioni dell'occupazione e della disoccupazione maschile e femminile nella stagione estiva con riferimento ai diversi settori di attività economica ed ai diversi gruppi posizionali delle forze di lavoro. Tale passaggio è stato contrassegnato da un notevole aumento di occupazione nelle attività primarie e secondarie mentre alla stessa data per le attività terziarie il fenomeno risultava in fase di sviluppo solo in alcune regioni. 2. RISULTATI GENERALI Secondo i risultati della nuova rilevazione l'occupazione maschile alla data predetta si ragguaglia a unità, con un aumento di unità rispetto all'aprile dello stesso anno. Nello stesso settore maschile il numero dei disoccupati risulta disceso a contro di aprile; anche il numero delle persone in cerca di prima occupazione risulta diminuito, essendo passato da in aprile a in luglio.

8 data, dilavoro~ Proslletto I ~ Forze di lavoro edalfrapopolazione per condizione e sesso,, c 'M;,gliq,ia c' DATE DI RIFERIMENTO c "Occupati, (a) c N % popol., FOR%i DI LAVORO Non.occupati: ALTRA POPOLAl:IONE, Con,,,,ttività lavora., tiva occàsionaie (b) 'TorAL!!, (c), MASCHI '1?59(20aprilé):. >.. ;:... " ' ' 58., (20hi~lìò)'.. ~.. ~.. ;., ~4.~3l 59,5 6041,200/15.03,1 1/ $.144/ >(26 iiprile) '"..., (;~lug1io)..,... ~ FEMMINE' , (a)'conipresi i t,èinporaneamefite al1'~ero per mqtivi di lavoro e le persone in età'lq-14 ànìli stabibnent~ occupate., -,(b) Persone, che hanno svolto attività lavoràtiva occasionale durante la settimana' comprendente la data di riferimento; - (c) popolazione residente, (convivem;e' stabili èsc!llse)"ca1èòlata al1à c di riferimento. Nelle forze di lavoro femminili!' occup~zion.e. ha registrato, sopràttutto per l'intensificata attività stagio:qale agricola,-ilil,.' aum~nt~di unità' " essendo salita da u,nità nell'aprile,a 5, nel luglio. Varia zione. inversa presenta. invece la disoccupaziòne,disùsa à unità. contro le di aprile j' anche il numero delle' dop.ne in 'cercadi.prima occupaziqne.è 'l,llteriormente diminuito essend,opassato da ~unità iriaprile,a un.ità nelltiglio. ",,,, 'L'i:ncremento'delI'occupazionefemm.il).ile" come già riscontrato perii tnmestre preèedénte; risulta,do~uto più c,he all'ass(}rbimento di forze di lavoro in p-r,ec~denza.n()n 'occupàte, alpassaggiò, tra,j(:forze c, di pèrsone che nel trimestrepreèedente non ~seicitàvano alcuna àttività,lavora.tiva. ' ", '.', ") 3. L'OCCUPAZÌQNE NEI VARì.'~ET:rORi,DI ÀTTtVITÀ.' ~.', -'.' L'analisi dellejorze di lavoro occupate, distintamente per sesso, settore di attivitàeconomic~ (agricoltura,:inau:stria, altre, attività) oltre pe; gruppi.posl~ioha1i,cop.ferma 'l'accennato,carattere della ',ri,presa della occupazione che, interessa sia ~ il settore industriale 'che quello agricolo "e, malcun:è regiohi, anche il settore. nelle attività commerciàli e dei servizi. Per quanto. si riferisce alle forze di lav~ro maschili l'incremento ':netto,di llnità verificatosi nell'occupazione risulta dòvutoad un'aumento, di unità nell',agricoltur,a, di unit~nel'settòre industriale ed a una" lieve, flessione di unità:nelle.a#ività terziarie glòbalmente con'" sìderate..

9 L'OCCUPAZIONE NEI VARI SETTORÌ DI ATTIVITAiECONOMICA 9 Prospetto II - Occupati per settore di attività economica, gruppo posizionale e sesso Migliaia DATE DI RIFERIMENTO ~ ~ MASCHI Agri-.. / Indu-/ Altre I Tot le. coltura. stria attività a FEMMINE Agri_/ Indu_/ Altrei coltura stria attività IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI, DIRIGENTI E IMPIEGATI 1959 (20 aprile)... 40[ (20 luglio) : LAVORATORI IN PROPRIO 1959 (20 aprile) (20 luglio) LAVORATORI DIPENDENTI 1959 (20 aprile) \1.252/4.290/ (20 luglio) COADIUVANTI 1959 (20 aprile) (20 luglio).... \ 1.134\ ' / TOTALE FORZE DI LAVORO OCCUPATE 1959 (20 aprile) (20 luglio ) Il gruppo posizionale che risulta maggiormente interessato dai predetti incrementi è, come per il trimestre precedente, quello preponderante dei lavoratori dipendenti. La accennata flessione nelle attività terziarie riguarda quasi esclusivamente il gruppo impiegatizio, disceso da unità in aprile a unità nel luglio. Su tale variazione hanno avuto notevole influenza le sostituzioni, eseguite nel corso della rilevazione, di molte famiglie appartenenti al suddetto gruppo in quanto assenti dal comune di residenz'a per ferie estive. Passando a considerare l'occupazione femminile, l'analisi per gruppo posizionale e per settore di attività economica mostra che nel periodo considerato essa si è incrementata esclusivamente nel settonò agricolo con oltre nuove unità océupate. L'incremento ha interessato tutti i gruppi posizionali: il gruppo del coadiuvantato, già preponderante nel settore, di

10 lo L'OCCUPAZIONE.NEI VARI SETTORI DIATTIVIT<\' ECONOMICA oltre ' unità ; quello delle lavoratrici alle dipendenze di terzi, di circa unità; quello delle lavoratrici in proprio,. di oltre unità. 4. ASPETTI.TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIè>NE I dati territotiali dell'occupazione maschile e femminile registrano un incremento in tutte leregioni statistiche ad eccezione di Roma e provincia PNJSp tto III - A - Occupati per sesso e regione statistica Migliaia POSIZIONE PROFESSIONALE E SESSO MASCHI Lavoratori in Lavoratori REGIONI STATISTICHE proprio e altri dipendenti e (a) coadiuvanti aprile. I luglio aprile I luglio aprile I luglio Piemonte, Valle d'aosta, Liguria _ Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio (b) Lazio Merid. (c), Campania Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... ; Sardegna Roma e provincia ITALIA / FEMMINE aprile I luglio B - LAVORATORI. DIPENDENTI E COADIUVANTI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONI STATISTICHE MASCHI Agricoltura Industria Altre attività aprile I luglio aprile I luglio aprile I luglio FEMMINE aprile I luglio Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio (b) Lazio Merid. (c), Campania Abruzzi e Molise. ".. ; P~&"l~a, Basilicata, Calabria SIcIlIa Sardegna....'.., Roma e provincia S i48 ITALIA (a) Lavoratori in proprio, imprenditòri e liberi professionisti, dirigenti e impiegati. - e Rieti. - (c) Provincie di Frosinone e Latina. (b) Provincie di Viterbo

11 ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE Il dove l'occupazione femminile è rimasta al livello già raggiunto nel mese di aprile. Per quanto riguarda le forze di lavoro dipendenti e coadiuvanti esse si so'o.o incrementate in tutti i raggruppamenti regionali consid~rati, sia per ì maschi che per le femmine. Per i maschi, la ripartizione per settori di attività economica mostra che l'incremento dell' occl,lpazione dei lavoratori dipendenti e coadiuvanti ha interessato, nella generalità delle regioni, sia l'agricoltura che l'industria. Nel settore terziario, invece, l'incremento appare limitato solo ad alcune regioni.

12

13 TAVOLE STATISTICHE

14

15 AVVERTENZE Le presenti avvertenze hanno lo scopo di eliminare eventuali incertezze che possono sorgere nella interpretazione dei dati riportati nelle tavole statistiche. A tal fine si è ritenuto nècessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qualvolta possano sorgere dubbi sul loro preciso significato. 1. Riferimento dei dati - I dati riportati, nelle Tavole fanno riferimento al 20 luglio 1959; nei casi specificati, alla settimana dal 19 al 25 dello stesso mese. I dati si riferiscono alla popolazione residente nello Stato e comprendono pertanto anche persone temporaneamente all'estero per ragioni di lavoro od altre; sono esclusi, invece, i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.). 2. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati, cerca di la occupazione. disoccupati e le persone m 3. Occupati - Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle dipendenze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.). Sono comprese tra gli occupati anche le persone temporaneamente all'estero per motivi di lavoro. I minori in età anni sono considerati occupati se in possesso di una stabile occupazione. 4. Disoccupati - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferimento avevano perduto 1'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività -lavorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado di accettare in caso di offerta. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività econom1ca S1 riferiscono all'ultima occupazione posseduta. 5. Persone in cerca di 1 a occupazione ~ Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferimento erano in cerca della la occupazione (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale).

16 16 AVVERTENZE 6. Popolazione non appartenente alle forze di lavoro - Persone che alla data di riferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe, militari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data, svolgevano un'attività lavorativa occasionale. 7. Attività lavorativa occasionale della popolazione non appartenente alle forze di lavoro -È considerata occasionale l'attività lavorativa svolta nella settimana di rìferimento dalle persone non appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore a 10 anni. 8. Età -'- È indicata in anni compiuti. Le classi vanno intese come segue: fino a lo anm: dalla nascita al 10 compleanno anni: dal 10 compleanno al 14 compleanno anm: dal 14 compleanno al 20 compleanno 65 e oltre : dal 65 compleanno in poi. In ogni classe così definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe. 9. Regioni statistiche - Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campione e relativi ai principali caratterì considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi. L'Alto Lazio comprende le provincie diviterbo e Rieti; il Laziò Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina Posizione nella professione - La classificazione per posizione nella professio.ne è la stessa adottata nel IX Censimento generale della popolazione. 11. Rami di attività economzca - I rami di attività economica sono: 1 Agricoltura, selvicoltura, pesca. e caccia 2. Industrie estrattive 3 Industrie manifatturiere 4 Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti 5 Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas - Distribuzione di acqua 6 Trasporti e comunicazioni 7 Commercio 8 Servizi vari 9 Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 10 Pubblica amministrazione e istituzioni sociali varie

17 AVVERTENZE 17 I raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (selvicoltura, pesca e caccia) b) Industria (rami da 2 a 5) c) Altre attività (rami da 6 a lo) 12. Titolo di studio ~ È il più elevato titolo di studio conseguito dall'intervistato. 13. Presenza e assenza dal lavoro - Sono considerati presenti al lavoro coloro che durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numero di ore lavorative; assenti dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno svolto alcuna attività lavorativa. 14. Durata della disoccupazione - Decorre da quando il disoccupato 1111Zla la flcerca della nuova occupazione. 2

18

19 TAVOLE INTRODUTTIVE,Tav. 1 - Popolazione 'per condizione e sesso PERCENTUALI CONDIZIONI M F MF M F MF M F FORZE DI LAVORO : Occupati ;, Disoccupati In cerca di.l" occupazione ,0 59,5 1,7 0,8 22,5 21,5 0,5 0,5 '41,8 40,1 1,1 0,6 72,6 72,7 77,9 58,4 27,4 27,3 22,1 41,6 POPOLAZIONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE DI i:.avoro. 9, Con attività lavorativa occasionale (a) ,0 1,0 77,5 4,3 58,2 2,7 32,0 18,7 68,0 81,3 TOTALE ,0 51,0 (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. Tav. 2 - Popolazione per età, condizione e sesso Cìfre assolute in' migliaia F O.RZ E DI LAVORO POPOLAzIONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE DI LAVORO ETÀ Con attività lavo- Occupati Disoccupati Ili cerca di ratiya occasionale TOTALE' (anni) l" occupazione (a) N N 1 % (b) N 1 % (b) N 1 % (b) N 1% (c) N 1% (d) MASCHI fino a lo ' , , ,7 50 3, , , , , ,2 64 2, , , ,3 89 2,5' 7 0, , , ,7 66 2, , , ,2 70 2, , , ,7 7 1, , ,6 65 e oltre : , ,0 TOTALE , , , , ,7 FEMMINE fino a , , ,0 21 2,0 82 8, , , ,7 48 3,1 49 3, , , ,3 27 2;3 5 0, , '8, ,3 15 1, , ,L ,8 8 1, , , , ,2 65 e oltre 155 ' 155 6, ,4 TOTALE , ,1 2, , ,6 1~1 MASCHI E FEMMINE fino a 10 8.ni , , ,8 71 2, , , c 106 5, ; , , , , , , ,4 12 0, , , ,8 81 2, , , ,5 78 2, , $, ,0 7 1, , ,2 65 e oltre , ,8 TOTALE , , , , , , (d) Sulla popolazione non ap- (a) Cfr. nota. alla Tav. 1...,... (b) Sulle forze di lavoro. -:- (c) Sulla popolazione residente. - partenente. alle forze di lavoro.

20 20 TAVOLE INTRODUTTIVE Tav. 3 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica Cifre assolute:in migliaia FORZE DI LAVORO POPOLAZIONE NON APP ARTE- NENTE ALLE FORZE DI LAVORO REGIONI STATISTICHE Occupati Con attività lavorativa occasionale (a) N [% (b) Disoccupati In cerca di la occupa~ zione N [% popolazione residente N TOTALE MASCHI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia , Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio '" Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... ; Sardegna. '" Roma 'e provincia , ,8 64,9 63,1 67,4 66,1 56,3 62,8 56,6 57,9 57,2 58, ' ,8 2,3 3,6 3,6 3,6 '2,1 4,3 2,0 2,2 2,6 0, ITALIA , , FEMMINE Piemonte,. Valle d'aosta, -Liguria.. Lombardia...,..... ;. Tre Venezie... ; Emilia-Romagna, Marche.... Toscana,. Umbria, Alto Lazio.'.... Lazio Meridionale". Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna... :.... Roma e provincia , , , , , , , , , , , ,5 4,3 8,4 8,3 9,1 4,1 10,0 3,9 2,7 3,1 1, ' ITALIA , , MASCHI E FEMMINE Piemònte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche..., Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria.; '53 Sicilia... ; Sardegna Roma e provincia... ;... ; ,2 45,3 42,7 48,9 44,1 38,3 43,2 37,7 33,4 34,9 36, ,6 3,7 6,9 6,8 7,5 3,4 8,2 3,3 2,6 2,9 1, ' ITALIA... ; , , (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. - alle forze di lavoro. (b) Sulla popolazione non appartenente

21 TAVOLE INTRODUTTIVE 21 Tav. 4 - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso CONDIZIONI E POSIZIONI PERCENTUALI NELLA PROFESSIONE Iv!! F I MF :'.l! F I l\if Il ]VI! F I j\ff IN CONDl2;IONE PROFESSIONALE (a) ,7 97,6 98,4 72,8 27,2., Imprenditori e liberi professionisti ,6 0,4 1,3 91,4 8,6 Lavoratori in proprio ,5 15,4 22,7 81,5 18,5 Dirigenti e impiegati lo,.'> 13,4 11,3 67,3 32,7 Lavoratori dipendenti ,2 41,0 48,4 76,8 23,2 Coadiuvanti ,9 27,4 14,7 49,0 51,0 IN CERCA DI la OCCUPAZIONE ,3 2,4 1,6 58,4 41,6 TOTALE ,4, I (a) Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. 5 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSIZIONI NELLA PROFESSIONE PERCENTUALi Agri.! rndu.! Altre I T t l Agri.! Indu-I Altre I T t I Il Agri.! Indu 1 Altre ITot le coltura stria attività I o a e coltura stri~ attività o a e,coltura stria attività a MASCHI Imprenditori e liberi professionisti 'I 0,31 1,1 3,9 1,6 5,3 28,3 66,4 Lavoratori in proprio... ~ I 44,4 12,4 24,5 25,8 54,0 19,6 26,4 Dirigenti e impiegati ,6 5,6 29,2 10,6 1,8 21,5 76,7 Lavoratori dipendenti ,4 78,9 37,8 51,9 17,7 62,0 20,3 Coadiuvanti ,3 2,0 4,6 10,1 79,1 8,3 12,6 TOTALE '1,4 40,/1 27,8 FEMMINE I mprenditori e liberi professionisti. " ,1 0,1 1,0 0,41 8,7 4,3 87,0 Lavoratori in proprio ,6 16,8 16,0 15,7 32,5 32,9 34,6 Dirigenti e impiegati ,1 8,2 32,8 13,8 0,3 18,3 81,4 Lavoratori dipendenti ,7 71,7 37,0 42,0 17,3 52,6 30,1 Coadiuvanti ,5 3,2 13,2 28,1 80,5 3,5 16,0 TOTALE I ,0 30,8 34,2 MASCHI E FEMMINE Imprenditori e liberi professionisti ,2 0,9 3,0 1,3 5,6 26,2 68,2 Lavoratori in proprio ,6 13,3 21,8 23,0 50,0 22,0 28,0 Dirigenti e impiegati ,5 6,2 30,3 11,5 1,3 20,5 78,2 Lavoratori dipendenti ,8 77,3 37, ,6 59,8 22,6 Coadiuvanti ,9 2,3 7' ,8 '0 5'91 14,3/ TOTALE ,4 38,1 29,5

22 22 TAVOLE INTRODUTTIVE Tav, 6 - Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica PERCENTUALI REGIONI STATISTICHE Indi. pendenti (a) Diri. genti e impie. gati Lavora. tori dipen. denti Coadiu _vanti Indi. pendenti (a) Dirigenti e impiegati Lavoratori dipen. denti Coadiu. vanti MASCHI Piemonte, ValIe. d'aosta, Liguria,. Lombardia.... Tre Venezie.. '..... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto La~io... ". Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia c Sardegna... ~ Roma e provincia ' , , ,0 23,0 26,9 29,7 28,9 28,3 37,7 27,8 28,0 31,6 19,1 11,7 12,3 10,0 9,9 10,2 9,9 5,9 7,5 8,5 7,5 25,2' 51,8 58,7 51,7 43,8 45,5 52,8 40,7 55,1 57,4 50,4 52,8 8,5/ 6,0 11,4 16,6 15,4 9,0 15,7 9,6 6,1 10,5 2,9 ITALIA ,585 7, ,4 10,6 51,9 10,1 FEMMINE Piemonte, ValIe d'aosta, Liguria..., Lombardia. ; Tre Venezie.... Emilia-Romagna# Marche Toscana, Utn,bria... Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia. " , ,5 12,0 16,0 13,5 12,6 19,2 21,6 21,1 21,1 23,5 11,3 15,2 19,1 14,8 9,8 13,6 8,1 6,3 7,5 14,9 17,7 36,4 41,5 57,6 45,4 37,4 37,4 36,9 20,7 35,5 42,9 40,0 43,6 25,8 11,3 23,8 39,3 36,4 35,8 51,4 35,9 21,1 18,8 8,7 ITALIA , l 13,8 42,0 28,1 MASCHI E FEMMINE Piemonte, Valle d t Aosta, Liguria... Lombardia.... Tre Venezie... '" Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio... :.. Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata,. Calabria...,.. Sicilia Sardegna... ;..... Roma e provincia...,..,...,, , , , , , , , , , , ,4 12,8 14,3 11,3 9,9 11,1 9,4 6,0 7,5 9,4 9,3 27,7 48,6 58,4 50,0 41,8 43,4 48,3 34,9 50,0 55,3 48,6 SO,7 13,9 7,6 14,8 23,8 20,8 16,5 26,1 16,5 8,3 11,9 4,2 ITALIA ,533 24,3 11,5 49,2 15,0 (a) Imprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

23 TAVOLE INTRODUTTIVE 23 Tav. 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione, statistica PERCENTUALI REGIONI STATISTICHE In d ustna,1' attività Altre I 1 Agricoltura Agricoltura. Altre I 1 Industna I attività MASCHI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia ' I , , , ,9 16,6 28,5 39,1 34,9 31,2 47,4 43,3 41,1 47,6 8,9 48,1 58,3 43,2 34,7 37,6 38,3 32,2 32,9 31,8 29,7 36,7 ~::~ I 28,3 26,2 27,5 30,5 20,4 23,8 27,1 22,7 54,4 ITALIA ,953 31,4 40,8 27,8 FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie... '..... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna.... Roma e, provincia ,1 8,3 27,7 46,2 34,6 54,5 64,4 61,7 31,6 23,5 Il,8 37,0 54,7 29,6 24,2 31,2 20,9 16,4 17,8 23,7 14,1 20,0 34,9 37,0 42,7 29,6 34,2 24,6 19,2.20,5 44,7 62,4 68,2. ITALIA I. 719 I. 906, 5,580 35,0 30,8 34,2 MASCHI E FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.. Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania. "... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia , , ,2 14,1 28,3 41,3 34,9 37,8 52,3 48,1 39,7 43,4 9,5 44,6 57,2 39,5 31,4 35,9 33,4 27,6 29,0 30,6 27,0 33,0 30,2 28,7 32,2 27,3 29,2 28,8 20,1 22,9 29,7 29,6 57,5 ITALIA... 6, ,4 38, l 29,5

24 OCCUPATI IN COMPLESSO Tav. 8 - Occupati per sesso li posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica POSIZIONI NELLA PROFESSIONE PERCENTUALI RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA F MF F MI,' M F PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE Imprenditori e liberi professionisti. '". Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati.. Lavoratori dipendenti... Coadiuvanti..., ,7 0, ,4 16, ,7 13, ,9 41, ,3 28,7 1,3 91,7 23,6 81,4 11,5 67,7 48,;3 76,7 15,3 48,9 8,3 18,6 32,3 23,3 51,1 TOTALE:.. ' I 19.99_4 Il i2,7 2i,3 I PER RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA Agricoltura,t selvicoltura, caccia e pesca. Industrie manifatturiere. Industrie delle costruzioni e dell'installa-.:::ione di impianti. Altre industrie (al... Commercio.'.>.. + Servizi vari. ".-. + Altri rami di attività economica (bl Pubblica amministrazione "e istituzioni sociali varie... ~ ,0 35, ,5 29, ,4 0, ,2 0, ,5 13, ,9 10, ,1 1, ,4 9,0 32,9 70,5 26,0 68,7 9,8 99,0 1,7 97,0 11,3 67,2 4,9 43,9 4,9 91,8 8,5 71,3 29,5 31,3 1,0 3,0 32,8 56,1 8,2 28,7 TOTALE ,7 27,3 (al Industrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas~ distribuzione' di acqua. - municazioni; credito, assicurazione e gestioni finanziarie. (bl Trasporti e co- Tav. 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSIZIONI NELLA PROFESSIONE P E R C E NT U A L I Agri-I Indu-I Altre IT t le Agri-j Indu-I Altre I t /I Agri-j rndu-i Altre I T t l coltura stria attività o a co~fura stria attività To aie coltura stria attività o a e MASCHI Imprenditori e liberi professionisti ,3 1,2 4,0 1,7 5,3 28,0 66,7 Lavoratori in proprio ,8 12,8 24,9 26,4 54,2 19, Dirigenti- e impiegati ' ,6 5,7 29,3 10,7 1,8 21,4 76,8 Lavoratori dipendenti. " , ,7 78,2 37,1 50,9 18,0 61,6 20,4 Coadiuvanti ,6 2,1 4.,7 10,3 79,1 8,3 12,6 TOTALE ,0 40, l 27,9 FEMMINE Imprenditori e liberi professionisti ,1 0,1 1,0 0,4 9,1 4,5 86,4 Lavoratori in proprio ,7 17,4 16,3 16,1 32,5 32,8 34,7 Dirigenti e impiegati ,1 8,1 32,4 13,5 0,3 18,2 81,5 Lavoratori dipendenti. " ,1 71,1 36,8 41,3 17,3 52,3 30,4 Coadiuvanti ,0 3,3 13,5 28,7 80,5 3,5 16,0 TOTALE... I: /0,0 35,5 30,4 34,1 MASCHI E FEMMINE Imprenditori e liberi professionisti ,9 3,1 1,31 5,7 26,0 68,3 Lavoratori in proprio... ~ ;9 13,8 22,2 23.,6 50,2 21,9 27,9 Dirigenti e impiegati ,5 6,3 30,3 11,S 1,3 20,4 78,3 Lavoratori dipendenti ~ ,2 76,6 37,0 48,3 17,9 59,4 22,7 Coadiuvanti ,2 2,4 7,4 15,3 79,8 5,9 14,3 TOTALE ,9 37,5 29,6

25 IN COMPLESSO 25 Tav. 10 _ Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica REGIONI STATISTICHE I Diri- Lavora- Indi- Indi- I Diripendenti genti e tori Coadiu- pendenti ~ent~ e impie. dipengati. denti vanti (a) (a) l,mp'~gall PERCENTUALI Lavoratori dipendenti Coadiuvanti ' MASCHI Piemonte,. Valle d'aosta,. Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie..... Emilia-Romagna, Marche... foscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale,. Campania. H Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata; Calabria.... Sicilia Sardegna.... Roma e provincia im ,4 23,2 27,6 30,2 29,7 29,4 38,5 28,6 28,6 32,7 19,7 11,7 12,3 10,1 9,9 10,3 10,1 5,8 7,5 8,6 7,6 25,8 51,2 58,4 50,6 42,9 44,1 51,2 39,6 53,9 56,5 48,8 51,S 8,7 6,1 11,7 17,0 15, ,1 10,0 6,3 10,9 3,0 ITALIA... 28,1 10,7 50,9 10,3 FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia Sardegna Roma e provincia. " , , , , , , , , 21, , , ,6 15,0 18,9 14,5 9,5 13,4 8,1 6,3 7,1 14,8 17,1 36,0 41,1 57,2 45,0 36,9 36,8 34,8 20,4 34,4 42,4 39,0 43,4 26,2 11,6 24,2 39,9 37,0 37,2 51,9 36,9 21,4 19,5 9,0 ITALIA ,5 13,5 41,3 28,7 MASCHI E FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale,. Campania.. + Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia ,0 19,9 24,5 24,9 25,3 26,8 33,5 26,8 27,6 31,3 12,7 14,3 11,3 9,8 11,1 9,5 6,0 7,4 9,5 28,0 48,1 58,0 49,0 41,0 42,2 46,5 33,9 48,8 54,4 47,1 49,7 14,2 7,8 15,2 24,3 21,4 17,2 26,6 17,0 8,5 12,4 4,4 ITALIA... ' ,9 11,5 48,3 15,3 (a) Imprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

26 26 OCCUPATI Tav Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica PERCENTUALI REGIONI STATISTICHE Agri- I I Altre coltura Industria attività MASCHI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... 'Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Màrche...., Toscana, Umbria,.Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania..... Abr'Uzzi e Molise... l. Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.'.~<... '.:... ;.... 'Sardégna... ;-...,... :.... ',' Roma e provincia Q , ; ' ,4 16,9 29,1 39,7 35,9 32,3 48,2 43,8 41,6 48,6 9,3 47,5 58,1 /42,8 34,1 36,6 37,0 31,5 32,0, 31,1 28,6 35,2 28,1 25,0 28.,1 26,2. '27,5 30,7 20,3 24,2 27,3 22,8 55,5..ITALIA ,0 ~,1 27,9 di cui: temporaneamente all'estero..., ,5 74,7 10,8 _..,Piemonte, Valle d'aosta, Ligùria.... Lombardia... OJ Tre Venezie.... Emilia-Romagna" Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio... '.. Lazio' Meridionale, Campania..... Abruzzi e Molise..... Puglia, Bas,ilicata, Calabria.:.. ;... Sicilia....'.... Sardegna... '..... Roma e provincia , FEMMINE ' ,4 8,5 28,0 46,7 35,0 56,0 65,1 62,9 31,7,2 36,7 M,j 29,3 23,7 30,9 19,4 15,5 17,2 24,) 13,4 '20,1 34,9 37,2. '42,7 ',29,6 34,1 24,6 19,4 19,9 44,2 63,4 68,3 ' J{)O,O. 100,,0 ' ITALIA.. di cui: temporaneamente all'estero ~ , ,5 5,6 30,/j 33,3,3/j,1 61,1 '011,0 MASCHI E FEMMINE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... ','. Lombardia... ;... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche..,.,. ". Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio' MeridiQnale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... " Sardegna...,...,..... Roma e provincia... ~ li ' , ' , ; ,7 14,4 28,8 42,0 35,6 39,0 53,1 48,8, 40,1 44,1 9,8 44,1 57,0 39,1 30,8 35,2 32,1 26,9 28,1 30,1 25',9 31,8 30,2 28,6 32,1 27,2 29,2 28,9 20,0 23,1 29,8 30,0 ~8,4 100,Oe _ ITALIA ,9 37,5 29,6 di cui :' temporaneamente all'estero..., ,4 1 69,9 " 16,7.

27 IN COMPLESSO 27 Tav Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPPI PROFESSIONALI MF M CLASSI I al. l'estero I ru. l'estero l. PROFESSIONI E ARTI LIBERALI E ASSIMILATE... H di cui: - Insegnanti "' PROFESSIONI AMMINISTRATIVE, TECNICHE E OPERATIVE VARIE di cui: - Amministratori titolari di azienda~ amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche -amministrazioni e di imprese private Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie... - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari... o o ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DELLE LAVORAZIONI AGRICOLE E FORESTALI, DELL' ALLE- VAMENTO DEL BESTIAME E DELLA PESCA..... di cui: - Coltivatori agricoli generici... ;. - Coltivatori agricoli specializzati... o o f o - Allevatori, pastori, guardiani di animali. ' ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DELLA LAVORAZIONE E FABBIUCAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI INDUSTRIALI E ARTIGIANI. o di cui: - Mugnai, panettieri, macellatori"ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco... - Filatori, tessitori.ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili. - Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori" sellai e pellettieri F.alegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero l\:'iinatori, cavatori ed altri mestieri inerenti altt estrazione dei minerali.. o - Fonditori, lamjnatori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica... o. o-o o o o. o o o o - Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori, cementisti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e tramviarie. " o o ' o o o o o l ARTI GRAFICHE E MESTIERI INERENTI ALL'INSTALLAZIONE. E FUNZIONAMENTO DI IM PIANTI E APPARECCHIATURE E ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE E MEZZI DI TRA- SPORTO... ; di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, di trazione, di carico e scarico comprese le' operazioni connesse... o o - Vetturini" carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi s"imilari... 6 ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DEL COMMERCIO E DEI SERVIZI.... di cui: - Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e alttesercizio di attività similari ed ausiliarie. '".... o - Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi dell'esercizio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affini Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla Cura della persona... ' Domestici, camerieri" cuochi ed altri mestieri inerenti alla presta~ione di servizi domestici presso famiglie private.... o o ' o o o ~ o o - Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i nlilitari che esplicano una professione di tipo civile).... I Il J lo 162[ I TOTALE

28 28 OCCUPATI 'Tav Occupati per settore di attività ~economicaed età; per settore di attività economica e titolo di studio ETÀ 'PERCENTUALI (anni) Agri_! Indu_! Altre I. ' coltura,stria attività' TITOLI DI STUDIO Agri-I Indu_'1 Altre IT t le 11 Agri~! IndU_! Altre IT al coltura stria attività o a coltura stria attività ot e PER CLASSE DI ETÀ ; ' ,7 ' 45,1 28,5 36,1 29,8 46,8 23, ; ,5 39,9 48,4 41,6 29,7 35,8 34,5. ' ,2 13,9 20,1 18,8 40,7 27,7 31,6 65 e oltre... ; ,6 1,1 3;0 3,5 62,5 11,8 25,7. TOTALE ,9 37,5 29,6 PER TITOLO DI STUDIO LICENZA ELEMBNTÀRE o NESSUN TITOLO (al ,5 87,6 64,1 84,2 38,5 39,0 22,5 LICENZA DI SCUOLA MEDIA INFERIORE ,1 9,2 17,5 9,0 4,1 38,3 57,6 DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE ,3 2,5 12,3 4,7 2,1 20,2 77,7, 100,Q maturità scientifica... ; ,1 0,7 0,3 3,6 19,6 76,8 ab!l!taz!one tlicì1!ca indus.triale... ì ,1 1,4 3,7 1,6 1,8 32,3 '65,9 100;0 ablhtazlone tecnica agraria... altri diplomi ,2 l,o 7,9 2,8 2,2 13,0 84,8 LAUREA ,1 0,7 6,1 2,1 1,9 11,8, 86,3 gruppo scientifico ,2 1,3 0,5 2,2 14,1 83,7 gruppo ingegneria... gruppo agraria ,3 0,7, 0,3 3,2 35,5 61,3 altri gruppi ,0,1 0,2 4,1 1,3 1,5 5,4 93,1. TOTALE r '00,0. 32,9 37,5 29,6 (a) Compresi gli analfabeti. " Tav Occupati per sesso ed età; p~_r sesso e titolo di studio ~ E TÀ M IG L I A l'a PERCENTUALI (anni) TITOLI DI STUDIO 'M F MF lvi F "'MF M F MF I /I I PER CLASSE DI ETÀ IÒ : ,6 45,5 36,1 65,6 34,4 \ ~g:~~: ::::::::::::::::::::::::::::::: ,4 36,8 41,6 75,8 24, ,2 14,9 18,8 78;3 21,7 65 e oltre ,8 2,8 3,5 77,9 22,1 TOTALE ,72,7 27,3 PER TITOLO DI ~TUDIO LICENZA ELEMENTARE o NESSUN TITOLO (a) ,8 85,3' 84,2 72,3,7,7 LICENZA DI SCUOLA MEDlÀ INFERIORE ,3 8,1 9,0 75, DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE ,5 5,3 4,7 69,4 3) 6 maturità scientifica lo 56 0,3 0,2' 0,3 82,1 17. abilitazione. tecnica,industriale... ì abilitazione tecnica agraria ,1 0,5 1,6 91;2 8,8 altri diplomi..., ,1 4,6. 2,8 55,1 44,9 LAUREA ,4 1,3 2,1 82,5 17,5 gruppo scientifico ,5 0,4 0,5 77,2 22,8. gruppo' ingegneria..... l ,.4 0,3 96,8,3,2 ' g ruppo agraria... altri gruppi ,5 0,9 1,3 80,9 19,1 TOTALE ,7,27,3 (a) Compresi gli analfabeti.

29 1 IN COMPLESSO 29 Tavo 15 - STATI ESTERI Occupati all'estero per settore di attività economica e stato estero Cifre assolute in migliaia I AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE N % N % N % N (al (al (al I I I I % EUROPA.; o o o o o 45 13, , ,2 331 Belgio... o o. o. o o... o, 16 94,1 1 5,9 17 Francia , ,9 7 6,0 116 Svizzera , , ,1 143 Altri , , ,1 55 AMERICA SETTENTRIONALE , , l 7 16,3 43 Canadà ~""""""'",,,. ~ , ,2 4 12,9 31 Stati Uniti... l 8,3 66,7 3 25,0 12 AMERICA MERIDIONALE ,9 75,0 9 14, l 64 Venezuela , ,1 6 13,9 43 Argentina ,2 8 72,7 l 9,1 11 Altri.. '"....,. 2 20,0 6 60,0 2 20,0 lo OCEANIA , ,7 1 5,9 17 ALTRI..., , l 3 42,9 7 NON INDICATI TOTALE , , ,7 462 I,: I 71,6 3,7 2.5,1 30,9 11,9 9,3 6,7 2,6 13,9 9,3 2,4 2,2 3,7 1,5 - (al Sul totale di ciascuno stato estero. Tav Occupati all'estero per stato estero e regione statistica di provenienza REGIONI STATISTICHE Belgio STATI EUROPEI Frau- Sviz- Altri eia zeta STATI EXTRA-EU ROPEI STATI Americhe NON I 0- INDIcea- Altri CATI ca,;a-i USA I vene-i Altri Il nia da zue1a To- TALE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie o Emilia-Romagna, Marche. 1 9 lo Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale~ Campania Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia' Sardegna Roma e provincia ITALIA PERCENTUALI Piemonte, Valle d'aosta, Liguria ,3 46,7 6,7 86,7 13,3 13,3 13,3 Lombardia... 2,8 16,7 72,2 5,5 97,2 2,8 2,8 Tre VeneZie... 4,9 23,8 47,5 10,7 86,9 4,9 0,8 1,7 7,4 2,4 3,3 13,1 Emilia-Romagna, Marche... 3,1 28,1 31,3 15,6 78, l 6,3 3,1 6,3 3,1 18,8 3,1 21,9 Toscana, U mbria, Alto Lazio 45,5 22,7 13,6 81,8 9,0 9,0 4,6 4,6 18,2 Lazio Meridionale, Campania 18,1 18,0 18,0 54,1 8,2 4,9 18,1 8,2 39,4 4,9 1,6 45,9 AbruZZi e Molise... 5,7 15,4 15,4 7,7 44,2 13,5 5,8 25,0 3,8 48,1 7,7 55,8 Puglià, Ba~ilicata, Calabria.. 2,6 32,4 19,5 11,7 66,2 10,4 2,6 10,4 6,5 29,9 3,9 33,8 Sicilia... 6,1 24,2 9,1 15,1 54,5 6,1 6,1 21,2 6,0 39,4 6,1 45,5 Sardegna... 25,0 50,0 25,0 Roma e provincia. 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 75,0 7,5,0 ITALIA.., 3,7 25,1 30,9 11,9 11,6 6,7 2,6 9,3 4,6 23,2 3,7 1,5 28,4

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia) Tavola 9.1 - Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni 1999-2003 (dati in migliaia) 1999 2000 2001 2002 2003 In età non lavorativa < 15 anni 720 370

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. [Febbraio 2010] Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. SINTESI Nel quarto trimestre del il numero di lavoratori impiegati come interinali è stato pari

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno INDICE DEI GRAFICI Grafico 1.1 - Rapporti di lavoro attivati e cessati (valori assoluti). I trimestre 2014 - IV trimestre 2016 Grafico 1.2 Variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre dell'anno

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE GIUGNO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Molise

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 00 - Dati aggiornati al Dicembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,% 74 Veneto 0,5% 55 Campania 8,4% 44 Puglia 8,% 4 Lazio 7,% 8 Sicilia 6,7% 5 Emilia Romagna

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso

Dettagli

Secondo Rapporto Annuale 2000

Secondo Rapporto Annuale 2000 Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Secondo Rapporto Annuale 2000 Statistiche Indice Pag. Premessa e glossario VII PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI ALL INAIL

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2006 14 marzo 2007 Nel periodo gennaio-dicembre 2006 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 9 per cento rispetto allo

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Aprile Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% Piemonte,% Emilia Romagna,% Sicilia,9% Veneto,% Campania,% Abruzzo 6,% Toscana 6,% Liguria,%

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 aprile 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2011 l occupazione registra una variazione tendenziale positiva dello 0,4% (+95.000 unità). Il risultato sconta la differente dinamica della componente

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Giugno Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% 7 Emilia Romagna,6% Piemonte,% Veneto,% Sicilia 7,% Toscana 7,% 9 Abruzzo 6,% 6 Campania 6,%

Dettagli

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Maria Antonietta Liguori - ISTAT Maria Grazia Magliocchi - ISTAT Donne e agricoltura:

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 28 febbraio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2013 l occupazione diminuisce di 478.000 unità (-2,1%). La riduzione rimane più forte nelle regioni meridionali (-4,6%, pari a -282.000 unità). Prosegue

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni

CIG - Cassa Integrazione Guadagni Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salaria le FOCUS SETTEMBRE 2011 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di utilizzo

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Settembre,9% 6 Veneto,9% 6 Campania 6,% Lazio 6,% 6 Abruzzo,% Trentino Alto Adige,% Marche,% Calabria,% Liguria,% Umbria Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012 Il mercato del lavoro a nel 2012 Marzo 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2014, dopo due anni di calo, l occupazione cresce (+0,4%, pari a 88.000 unità in confronto all anno precedente), a sintesi di un aumento nel Nord (+0,4%)

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014 Il mercato del lavoro a nel 2014 Marzo 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura, Stefano Venuti Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR NEWSLETTER ASR Anno 4 Numero 4 aprile 2006 Direttore editoriale Antonio Lentini Redazione Eleonora Bartoloni Iris Eforti Paolo Longoni Nicolina Marino Antonietta Scala ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Nel Mez zo g i o r n o

Nel Mez zo g i o r n o OCCUPAZIONE: LE CIFRE DEL DISAGIO Nel Mez zo g i o r n o le pro s p e t t i ve occupazionali - secondo lo Sv i m ez - restano scarse soprattutto per i giovani che re g i s t r a vano a gennaio un tasso

Dettagli

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love * INDICA SOTTO LA FASCIA D'ETA' NELLA QUALE RIENTRI 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-60 anni Uomo Donna 45 54 99 11,4% 14,6% 12,9% 85 88 173 21,5% 23,7% 22,6% 125 94 219 31,6% 25,3% 28,6%

Dettagli

Almeno un caso di corruzione negli ultimi tre anni. Sanità

Almeno un caso di corruzione negli ultimi tre anni. Sanità Tav.1a - Famiglie che hanno avuto richieste di denaro, favori o altro o che hanno dato denaro, regali o altro in cambio di favori o servizi, nel corso della vita e negli ultimi tre anni, per tipo di settore

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

Provincia di Torino AGOSTO 2017

Provincia di Torino AGOSTO 2017 Provincia di Torino AGOSTO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE Tavola1- Popolazione residente per sesso e stato civile Totale Celibi / nubili 18.808 18.808 Coniugati/e 23.640 23.640 Separati/e legalm.te 1.071 1.071 Vedovi/e 4.487 4.487 Divorziati/e 1.116 1.116 Totale

Dettagli

Provincia di Roma OTTOBRE 2017

Provincia di Roma OTTOBRE 2017 Provincia di Roma OTTOBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Provincia di Frosinone AGOSTO 2017

Provincia di Frosinone AGOSTO 2017 Provincia di Frosinone AGOSTO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA Stefano Casini Benvenuti Follonica, 18 gennaio 2016 Quale sud della Toscana Quale sud della Toscana Montepulciano Piombino Follonica Montalcino Castel

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

lavoro Avvertenze 201

lavoro Avvertenze 201 capitolo 11 lavoro Avvertenze Le tavole che pubblichiamo sono il risultato delle elaborazioni effettuate dall'ufficio di Statistica del Comune di Roma sui dati relativi all'indagine continua sulle forze

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio - giugno 2004 17 settembre 2004 Nel primo semestre 2004 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 5,7 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Le donne scelgono l agricoltura biologica Le donne scelgono l agricoltura biologica Cecilia Manzi Annalisa Pallotti MiPAAF,1 aprile 2014 Demografia delle aziende tra i due Censimenti In 10 anni il numero delle aziende agricole ha subito un forte

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 11 marzo 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE E.BI.TEMP. Compendio statistico del lavoro interinale

OSSERVATORIO NAZIONALE E.BI.TEMP. Compendio statistico del lavoro interinale 2007 OSSERVATORIO NAZIONALE E.BI.TEMP. Compendio statistico del lavoro interinale Su dati amministrativi INAIL e INPS [Digitare il nome della società] Aprile 2007 Avvertenza Il dettaglio regionale dei

Dettagli

STATISTICHE MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE AL 31/12/2006 TERRITORIO: AVVIAMENTI DI LAVORATORI DOMICILIATI NEI TERRITORI DEI CIP CIP CHIAVARI

STATISTICHE MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE AL 31/12/2006 TERRITORIO: AVVIAMENTI DI LAVORATORI DOMICILIATI NEI TERRITORI DEI CIP CIP CHIAVARI PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 Politiche del Lavoro Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

Provincia di Trento NOVEMBRE 2017

Provincia di Trento NOVEMBRE 2017 Provincia di Trento NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Occupati e disoccupati III trimestre 2010

Occupati e disoccupati III trimestre 2010 Occupati e disoccupati III trimestre 2010 21 dicembre 2010 Nel terzo trimestre 2010 il numero di occupati, al netto dei fattori stagionali, risulta pari a 22.811.000 unità segnalando un calo rispetto al

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli