DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE..."

Transcript

1

2 INDICE 1) PREMESSA ) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE ) NORMATIVE DI RIFERIMENTO ) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE AZIONE SISMICA PER LO STATO LIMITE DI SALVAGUARDIA DELLA VITA (SLV) Coefficiente di struttura AZIONE SISMICA PER LO STATO LIMITE DI DANNO (SLO) ) TIPO E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI STRUTTURALI UTILIZZATI ) CARICHI ) COMBINAZIONI DI CARICO MASSE ECCITATE ) SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA ) METODOLOGIA DI ANALISI E VERIFICA STRUTTURALE ) LIVELLO DI CONOSCENZA E FATTORE DI CONFIDENZA ) VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI OPERATIVITA ) SNELLEZZA PILASTRI ) VERIFICA TRAVI ) VERIFICA PLASTRI ) VERIFICA MURO IN C.A ) VERIFICA ELEMENTI SECONDARI ) INTERVENTI CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA E DELL ANALISI ) VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI OPERATIVITA ) VERIFICA TRAVI ) VERIFICA PLASTRI ) VERIFICA PUNTELLI IN ACCIAIO ) OPERE DI FONDAZIONE VERIFICA DEL COMPLESSO FONDAZIONE TERRENO VERIFICA DEI PALI ) NODI DI COLLEGAMENTO DELLE TRAVI NODO TRAVE C.A.P. CON PILASTRO NODO TRAVI PORTATAMPONAMENTO NODO PANNELLO DI TAMPONAMENTO CON TRAVE PORTA TAMPONAMENTO NODO PANNELLI TAMPONAMENTO CON UNP NODO PANNELLI DI TAMPONAMENTO CON TRAVE IN C.A.P

3 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta per giustificare gli interventi necessari all adeguamento della struttura della palestra della Scuola media Anna Frank di Villa Lagarina (TN) alle normative vigenti. Per prima cosa si è provveduto ad analizzare lo stato di fatto, individuando le criticità. Alla luce delle problematiche riscontrate si è poi passati ad esaminare il comportamento della struttura compresi gli interventi di rinforzo e si è provveduto a verificare il tutto. Le verifiche sono state effettuate mediante il metodo agli stati limite utilizzando il sistema si unità di misura internazionale (kg, m, s) 2) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE L edificio della palestra è composto da una struttura prefabbricata di pilastri e travi in c.a. e c.a.p. Alla loro base i pilastri si incastrano in plinti a bicchiere. Le travi in c.a.p. in sommità appoggiano sui pilastri e sorreggono la copertura del fabbricato. Sul lato lungo dell edificio alcune travi in c.a. prefabbricate fungono da sostegno per i pannelli di tamponamento esterni. I pannelli di tamponamento dei lati corti sono a tutta altezza, poggianti su un cordolo in c.a. alla base e fissati in sommità alla struttura portante. Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

4 3) NORMATIVE DI RIFERIMENTO Legge nr del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. D.M. LL.PP. del 11/03/1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. D.M. LL.PP. del 14/02/1992. Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. D.M. 9 Gennaio 1996 Norme Tecniche per il calcolo, l' esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi' D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio 1996 Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16 Genn D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni Circolare 02/02/2009, n 617, Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14/01/2008 EN :2004 Eurocodice 2, Progettazione delle strutture in calcestruzzo, Regole generali e regole per gli edifici EN :2005 Eurocodice 3, Progettazione delle strutture in acciaio, Regole generali e regole per gli edifici EN :2005 Eurocodice 3, Progettazione delle strutture in accaio, Progettazione dei collegamenti EN :2004 Eurocodice 4, Progettazione delle strutture composte acciaiocalcestruzzo, Regole generali e regole per gli edifici Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

5 4) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE L azione sismica è stata calcolata mediante analisi dinamica modale e applicata alla struttura in conformità alle disposizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008). Vita nominale costruzione: V n 50 anni Classe d uso: III classe Vita di riferimento: V r = 75 anni Classe di duttilità: bassa 4.1 Azione sismica per lo stato limite di salvaguardia della vita (SLV) NORMATIVA Vita nominale costruzione 50 anni Classe d'uso costruzione III Vita di riferimento 75 anni Spettro di risposta Stato limite ultimo slv Probabilita' di superamento periodo di riferimento 10 Tempo di ritorno del sisma 712 anni Localita' Villa Lagarina ag/g F0 2.5 Tc 0.29 Categoria del suolo C Fattore topografico 1 STATO LIMITE ULTIMO Coefficiente di smorzamento 5% Eccentricita' accidentale 5% Numero di frequenze 10 Fattore q di struttura per sisma orizzontale qor=1.5 Duttilita' Bassa Duttilita' PARAMETRI SISMICI Angolo del sisma nel piano orizzontale 0 Sisma verticale Assente Combinazione dei modi CQC Combinazione componenti azioni sismiche Eurocodice Coefficiente di struttura Il coefficiente di struttura q in entrambe le direzioni orizzontali X e Y è stato preso cautelativamente pari a 1,5, tenendo conto di quanto riportato al punto C della circolare 02/02/2009, n 617 riguardante l analisi dinamica modale con fattore di struttura q. Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

6 Lo spettro di progetto dello stato limite di salvaguardia della vita (SLV) è utilizzato per il dimensionamento di tutte le strutture portanti e di quelle secondarie, assieme al dimensionamento statico, che viene realizzato in condizioni ultime (SLU). Secondo quanto riportato al punto 8.3 del D.M. 14/01/2008 per gli edifici esistenti non è necessario effettuare la verifica agli stati limite di esercizio (SLE). Ai fini della verifica degli elementi di fondazione nonché della valutazione della verifica di sicurezza del complesso fondazione-terreno è stato utilizzato lo spettro SLV elastico (q = 1), come indicato al punto del DM 14/01/2008. In figura è rappresentato lo spettro SLV così ottenuto ed utilizzato nel dimensionamento delle travi di fondazione e nella verifica del complesso fondazione-terreno. Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

7 4.2 Azione sismica per lo stato limite di danno (SLO) Essendo la struttura di classe III, la verifica in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali di cui al punto del D.M. 14/01/2008 va fatta seguendo lo spettro SLO e non quello SLD. NORMATIVA Vita nominale costruzione 50 anni Classe d'uso costruzione III Vita di riferimento 75 anni Spettro di risposta Stato limite di operatività Probabilita' di superamento periodo di riferimento 81 Tempo di ritorno del sisma 45 anni Localita' Villa Lagarina ag/g F Tc 0.24 Categoria del suolo C Fattore topografico 1 STATO LIMITE DI DANNO Coefficiente di smorzamento 5% Eccentricita' accidentale 5% Numero di frequenze 200 PARAMETRI SISMICI Angolo del sisma nel piano orizzontale 0 Sisma verticale Assente Combinazione dei modi CQC Combinazione componenti azioni sismiche Eurocodice Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

8 5) TIPO E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI STRUTTURALI UTILIZZATI Dalla relazione di calcolo che è stato possibile recuperare sono state ricavate le seguenti informazioni sui materiali: Pilastri e travi c.a. prefabbricate: conglomerato cementizio, classe di resistenza C32/40; Travi in c.a.p. prefabbricate: conglomerato cementizio classe di resistenza C45/55; Muro in c.a. : conglomerato cementizio, classe di resistenza C25/30 Acciaio d armatura ordinario FeB44K f yk 4500 kg/cm 2 ; Acciaio d armatura da precompressione f yk kg/cm 2 ; 6) CARICHI Carico da neve Parametri del sito Zona = 1 Macrozonazione T r = 50 anni Periodo di ritorno a s = 200 m s.l.m. Altitudine di rif. suolo sito di realizzazione edificio (<1500 m s.l.m.) q sk = 1,50 kn/m 2 Carico da neve al suolo C E = 1 Coefficiente esposizione, 0, ,1 (cfr ) C t = 1 Coefficiente termico Parametri della struttura = 5,0 Angolo formato dalla falda con l'orizzontale 1 = 0,80 Coefficiente di forma 1 q s = 1,20 kn/m 2 Carico da neve sulla copertura Carico da vento in pressione Caratterizzazione del sito Zona = 1 Zonazione v b,0 = 25 m/s Velocità di riferimento di base a 0 = 1000 m Altitudine di riferimento k a = 0,01 1/s T r = 50 anni Periodo di ritorno a s = 200 m s.l.m. Altitudine sito di realizzazione edificio v b = 25 m/s Velocità di riferimento = 1,25 kg/m 3 Densità dell'aria q b = 391 N/m 2 Pressione cinetica di riferimento Classe = B Classe di rugosità, A (meno severa) - B - C - D (cfr ) Categ. = 4 Categoria di esposizione del sito (cfr ) Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

9 k r = 0,22 z 0 = 0,30 m z min = 8 m z = 10,00 m Altezza manufatto c t = 1,00 Coefficiente di topografia c e = 1,78 Coefficiente di esposizione Caratterizzazione della struttura c p = 0,80 Coefficiente di forma c d = 1,00 Coefficiente dinamico p = 0,56 kn/m 2 Pressione cinetica di picco Carico da vento in depressione Caratterizzazione del sito Zona = 1 Zonazione v b,0 = 25 m/s Velocità di riferimento di base a 0 = 1000 m Altitudine di riferimento k a = 0,01 1/s T r = 50 anni Periodo di ritorno a s = 200 m s.l.m. Altitudine sito di realizzazione edificio v b = 25 m/s Velocità di riferimento = 1,25 kg/m 3 Densità dell'aria q b = 391 N/m 2 Pressione cinetica di riferimento Classe = B Classe di rugosità, A (meno severa) - B - C - D (cfr ) Categ. = 4 Categoria di esposizione del sito (cfr ) k r = 0,22 z 0 = 0,30 m z min = 8 m z = 10,00 m Altezza manufatto c t = 1,00 Coefficiente di topografia c e = 1,78 Coefficiente di esposizione Caratterizzazione della struttura c p = 0,40 Coefficiente di forma c d = 1,00 Coefficiente dinamico p = 0,28 kn/m 2 Pressione cinetica di picco Carichi vari Copertura Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

10 Accidentale 200 kg/mq Peso pannelli copertura 1552 kg/m Peso cordolo 20x25 cm 125 kg/m Nella modellazione, a favore di sicurezza e per uniformità, sono stati utilizzati i seguenti carichi: arico distribuito con riferimento globale X Descrizione Cod. Cond. carico Tipo Azione/categ oria Val. iniz. Dist. iniz. nodo I Val. finale Dist.fin. nodo I Aliq.inerz. Aliq.inerz. SLD Vento dir. X prex 5 Condizione 3 Variabile: Vento Vento dir. X deprex 8 Condizione 3 Variabile: Vento Carico distribuito con riferimento globale Y Descrizione Cod. Cond. carico Tipo Azione/categ oria Val. iniz. Dist. iniz. nodo I Val. finale Dist.fin. nodo I Aliq.inerz. Aliq.inerz. SLD Vento dir Y 6 Condizione 5 Variabile: Vento Vento dir -Y 7 Condizione 4 Variabile: Vento Carico distribuito riferimento globale V Descrizione Cod. Cond. carico Tipo Azione/categ oria Val. iniz. Dist. iniz. nodo I Val. finale Dist.fin. nodo I Aliq.inerz. Aliq.inerz. SLD Tamponamen ti 1 Permanente: Condizione 1 Permanente portato Cordolo copertura 2 Permanente: Condizione 1 Permanente portato Pannelli copertura 3 Permanente: Condizione 1 Permanente portato Tamponamen ti negativo 9 Permanente: Condizione 1 Permanente portato Tamponamen ti trave 60x20 10 Permanente: Condizione 1 Permanente portato Carico distribuito con riferimento globale Z, agente sulla lunghezza reale Descrizione Cod. Cond. carico Tipo Azione/categ oria Categoria A - Ambienti ad uso residenziale 4 Condizione 2 Variabile: Domestici e residenziali Val. iniz Dist.iniz. nodo I Val. finale Dist.fin. nodo I Aliq.inerz. Aliq.inerz. SLD Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

11 7) COMBINAZIONI DI CARICO COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 1 Dinamica Azione sismica: Presente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Torsione: Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Variabile: Vento Condizione Variabile: Vento Condizione Statica vento secondario Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio X Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Statica vento secondario Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Y Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Statica vento secondario - Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Y Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Statica vento principale X Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Statica vento principale Y Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Statica vento principale -Y Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE D'ESERCIZIO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 3 Rara vento secondario X Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Frequente vento Tipologia: Frequente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio secondario Y Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Quasi permanente Tipologia: Quasi permanente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Rara vento principale X Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Frequente vento Tipologia: Frequente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio principale Y Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Rara vento secondario Y Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

12 15 Rara vento principale Y Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Frequente vento Tipologia: Frequente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio secondario X Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Frequente vento Tipologia: Frequente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio principale X Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Rara vento secondario -Y Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Rara vento principale -Y Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Frequente vento Tipologia: Frequente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio principale -Y Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Frequente vento Tipologia: Frequente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio secondario -Y Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI OPERATIVITA Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 6 S.L.O. Azione sismica: Presente Torsione: Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio Permanente: Permanente portato Condizione Variabile: Domestici e residenziali Condizione Variabile: Vento Condizione Variabile: Vento Condizione Variabile: Vento Condizione Masse eccitate E stato eseguito un controllo sulle masse eccitate ed è stato scelto un numero di frequenze (85) che è risultato sufficiente ad eccitare in entrambe le direzioni X e Y più dell 85% delle masse. Non essendoci piani rigidi non vengono effettuate 4 analisi diverse a causa dell eccentricità accidentale. FREQUENZE PROPRIE DI OSCILLAZIONE Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-188 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

13 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-010 COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE Modo Direz.X Direz.Y e e e e e e e e e e e e e e e e-002 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

14 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-001 MASSA ECCITATA Modo Direz.X % Direz.Y % Direz.Z % Modo: e e e Progressiva +3.17e e e Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

15 Modo: e e e Progressiva +3.17e e e Modo: e e e Progressiva +3.18e e e Modo: e e e Progressiva +3.18e e e Modo: e e e Progressiva +3.19e e e Modo: e e e Progressiva +3.19e e e Modo: e e e Progressiva +3.20e e e Modo: e e e Progressiva +5.33e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.59e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Modo: e e e Progressiva +5.74e e e Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

16 Modo: e e e Progressiva +5.86e e e Modo: e e e Progressiva +5.86e e e Modo: e e e Progressiva +5.86e e e Modo: e e e Progressiva +5.86e e e Modo: e e e Progressiva +5.86e e e Modo: e e e Progressiva +5.86e e e Modo: e e e Progressiva +6.03e e e Modo: e e e Progressiva +6.24e e e Modo: e e e Progressiva +6.24e e e Modo: e e e Progressiva +6.24e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.25e e e Modo: e e e Progressiva +6.46e e e Modo: e e e Progressiva +6.46e e e Modo: e e e Progressiva +7.00e e e Modo: e e e Progressiva +7.35e e e Modo: e e e Progressiva +7.35e e e Modo: e e e Progressiva +7.35e e e Modo: e e e Progressiva +7.35e e e Modo: e e e Progressiva +7.35e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

17 Modo: e e e Progressiva +7.58e e e Modo: e e e Progressiva +7.58e e e MASSA TOTALE ECCITABILE Direzione X Direzione Y Direzione Z +8.42e e e+004 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

18 8) SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Il comportamento della struttura in oggetto sotto le azioni statiche e dinamiche è stato adeguatamente valutato, interpretato e trasferito nel modello che si caratterizza per la sua impostazione completamente tridimensionale. Nel caso in esame ai nodi strutturali del modello convergono travi e pilastri, ovvero elementi beam e muri, ovvero elementi shell. Il comportamento del terreno è rappresentato tramite una schematizzazione lineare alla Winkler, principalmente caratterizzabile attraverso un opportuna costante di sottofondo. E stata adottata un analisi lineare e i parametri dei materiali utilizzati per la modellazione riguardano principalmente il modulo di Young e il coefficiente di Poisson. Si ritiene che il modello utilizzato sia rappresentativo del comportamento reale della struttura. E stata impiegata un analisi dinamica modale in campo lineare con adozione di spettro di risposta conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008). Materiali Codice Descrizione Mod. elast. Coef. Poisson Peso unit. Dil. term. Aliq. inerz. Rigid. taglio Rigid. fless. Calcestruzzo C32/ e e (Rck 400) 2 Acciaio +2.10e e Calcestruzzo C25/ e e (Rck 300) Sezioni SEZIONI RETTANGOLARI Codice Base H Carichi verticali (in kg/m) Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

19 Carichi orizzontali (in kg/m) Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

20 9) METODOLOGIA DI ANALISI E VERIFICA STRUTTURALE Analisi e verifica della struttura sono state svolte mediante il software di calcolo MasterSap Top vers SP1, della AMV s.r.l., via S. Lorenzo, Ronchi dei Legionari (GO); Si riportano di seguito una esauriente descrizione delle basi teoriche generali e degli algoritmi impiegati. Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

21 10) LIVELLO DI CONOSCENZA E FATTORE DI CONFIDENZA Piochè stiamo parlando di un edificio esistente, sarà necessario fare riferimento ai livelli di conoscenze, così come prescritto dal punto del D.M. 14/01/2008 e dall Appendice C8A.1.B.3 della Circolare 02/02/2009, n 617. Nel caso in esame si rientra nel livello di conoscenza 2 (LC2) quindi in tutte le verifiche verrà applicato un fattore di confidenza (FC) pari a 1,2 ai coefficienti dei materiali. 11) VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI OPERATIVITA Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali. Gli spostamenti ottenuti dall analisi in presenza dell azione sismica di progetto relativa allo SLO sono in alcuni casi superiori al limite di h (con h pari all altezza di piano). La verifica non è quindi soddisfatta. MASSIMI SPOSTAMENTI RELATIVI DI PIANO (SPOSTAMENTI DI INTERPIANO) Spostamento interpiano <= h GRUPPO: 2 Pilastri N pil altezza h eta eta/h comb e e e-003 D1 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

22 12) SNELLEZZA PILASTRI Vista l altezza dei pilastri e la relativa sezione, si procede ad una verifica della snellezza di tali elementi per vedere se è necessario tenere in conto gli effetti del secondo ordine. La verifica viene eseguita conformemente a quanto prescritto da punto del D.M. 14/1/2008. SNELLEZZA PILASTRO NED 86437,00 kg b 40,00 cm h 50,00 cm l 780,00 cm AC 2000,00 cmq fcd 184,44 kg/cmq M01 0 kgm M kgm Jx ,67 cm4 Jy ,67 cm4 ν 0,234 rm 0 C 1,7 λlim 54,08 l0 546,00 cm ix 14,43 cm iy 11,55 cm λx 37,83 VERO λy 47,28 VERO Come si può notare la snellezza in entrambe le direzioni è inferiore a quella limite, per cui non è necessario tenere conto degli effetti del secondo ordine. 13) VERIFICA TRAVI Per prime vengono verificate le travi in c.a. prefabbricate portatamponamento. Lavoro: Palestra SLV Intestazione lavoro: Palestra Scule medie Villa Lagarina Elemento: TRAVE Gruppo: 1 Tabella: Tabella travi Descrizione: Travi Spunt. I 30.0 cm Spunt. J 30.0 cm Rck: kg/cm 2 fyk: kg/cm 2 Copriferro superiore: 3.0 cm Copriferro inferiore: 3.0 cm Copriferro laterale: 3.0 cm Verifica in ottemperanza alle NTC2008 Diametro staffe: 8 mm Numero braccia: 2 ASTA NUM. 1 NI 30 NF 29 SEZ. Rp B= H= (trave) categoria: p.p. y Permanente qy tot. qy medio: kg/m armatura base = 4 X 1.54 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x Fx Fy Fz Mx My Mz APOST AANT AINF ASUP campo Indice resistenza aswta aswto PASSO cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

23 1C D E F G H I J K L M N O P apost= -- aant= -- ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

24 1I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 6.79 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

25 1O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= -- aant= -- ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / 11.2 ASTA NUM. 2 NI 29 NF 28 SEZ. Rp B= H= (trave) categoria: p.p. y Permanente qy tot. qy medio: kg/m armatura base = 4 X 1.54 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x Fx Fy Fz Mx My Mz APOST AANT AINF ASUP campo Indice resistenza aswta aswto PASSO cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= -- aant= -- ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

26 1H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

27 1N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 6.79 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

28 apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= -- aant= -- ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / 11.2 ASTA NUM. 3 NI 28 NF 27 SEZ. Rp B= H= (trave) categoria: p.p. y Permanente qy tot. qy medio: kg/m armatura base = 4 X 1.54 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x Fx Fy Fz Mx My Mz APOST AANT AINF ASUP campo Indice resistenza aswta aswto PASSO cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= -- aant= -- ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

29 1M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 6.79 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

30 apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= -- aant= -- ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / 11.2 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

31 ASTA NUM. 4 NI 27 NF 26 SEZ. Rp B= H= (trave) categoria: p.p. y Permanente qy tot. qy medio: kg/m armatura base = 4 X 1.54 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x Fx Fy Fz Mx My Mz APOST AANT AINF ASUP campo Indice resistenza aswta aswto PASSO cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= -- aant= -- ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

32 apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 6.79 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

33 apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= -- aant= -- ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / 11.2 ASTA NUM. 5 NI 26 NF 25 SEZ. Rp B= H= (trave) categoria: p.p. y Permanente qy tot. qy medio: kg/m armatura base = 4 X 1.54 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x Fx Fy Fz Mx My Mz APOST AANT AINF ASUP campo Indice resistenza aswta aswto PASSO cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

34 apost= -- aant= -- ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

35 apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 6.79 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 5.65 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 4.52 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 3.39 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

36 1D E F G H I J K L M N O P apost= 1.13 aant= 1.13 ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= -- aant= -- ainf= 1.13 asup= -- (e arm. base= 4 X 1.54) staffe= 2 d 8 / 11.2 L armatura massima richiesta al lembo teso è di 9,86 cmq, poiché è presente un armatura di 12,18 cmq la verifica è soddisfatta. Per quanto riguarda il taglio agli estremi è sono necessarie delle staffe Ф8/11,2. Poiché sono presenti staffe Ф8/10 la verifica è soddisfatta. Per quanto riguarda le travi precompresse in c.a.p. si è provveduto a fare le verifiche a flessione in mezzeria e a taglio all estremo. PRECOMPRESSIONE SLU Tiro iniziale ,00 kg/cmq Permanente 690,00 kg/m Perdite -3606,48 kg/cmq Portato 1677,00 kg/m Tiro finale ,52 kg/cmq Accidentale 1200,00 kg/m e 72,69 cm Carico SLU 5212,50 kg/m Ap 0,93 cm^2 np 17,00 Luce 21,70 m N finale totale ,55 kg M SLU ,27 kgm M finale totale ,34 kgm V 0,00 kg Ai 2894,05 cm^2 Ai 2894,05 cm^2 Wsup,i ,20 cm^3 Wsup,i ,20 cm^3 Winf,i ,85 cm^3 Winf,i ,85 cm^3 σsup 29,69 kg/cmq σsup -192,42 kg/cmq σinf -143,65 kg/cmq σinf 79,50 kg/cmq Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

37 FLESSIONE SLU Rck 550 kg/cmq fck 456,5 kg/cmq γc 1,8 fcd 215,57 kg/cmq fyk kg/cmq γs 1,38 fyd 13768,12 kg/cmq As 15,81 cm^2 b 40 cm d 170,47 cm y 31,56 cm Mrd ,85 kgm La verifica a felssione è soddisfatta. PRECOMPRESSIONE SLU Tiro iniziale ,00 kg/cmq Permanente 690,00 kg/m Perdite -3152,37 kg/cmq Portato 1677,00 kg/m Tiro finale ,63 kg/cmq Accidentale 1200,00 kg/m e 18,32 cm Carico SLU 5212,50 kg/m Ap 0,93 cm^2 np 17,00 Luce 21,70 m N finale totale ,03 kg M SLU 0 kgm M finale totale ,99 kgm V 56555,63 kg Ai 2994,05 cm^2 Ai 2994,05 cm^2 Wsup,i 42180,47 cm^3 Wsup,i 42180,47 cm^3 Winf,i 40419,02 cm^3 Winf,i 40419,02 cm^3 σsup 17,21 kg/cmq σsup -86,10 kg/cmq σinf -135,01 kg/cmq σinf -27,20 kg/cmq TAGLIO SENZA ARMATURA CLS FESSURATO d 57,47 cm b 40 cm Ap 0,93 cm^2 np 17 Ned ,03 kg Rck 550 kg/cmq fck 456,5 kg/cmq As 15,81 cm^2 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

38 Ac 2298,8 cm^2 k 1,59 ρ1 0,0069 σcp 74,60 kg/cmq Vrd 30196,52 kg FALSO La verifica non è soddisfatta per cui è necessario calcolare le armature a taglio necessrie ad assorbire il taglio. Si segue l approccio proposto dalla vecchia versione ENV dell Eurocodice 2. TAGLIO SENZA ARMATURA VECCHIO EC2 d 57,47 cm b 40 cm Ap 0,93 cm^2 np 17 Ned ,03 kg τrd 4,4 kg/cmq As 15,81 cm^2 Ac 2298,8 cm^2 k 1,03 ρ1 0,0069 σcp 74,60 kg/cmq Vrd ,86 kg PASSO MINIMO STAFFE VECCHIO EC2 As 1,13 cm^2 br 2 Asw 2,26 cm^2 fyk 4300 kg/cmq γs 1,38 fyd 3115,94 kg/cmq s 23,45 cm Come si può notare il passo minimo delle staffe Ф12 richiesto è di 23 cm, nella zona di appoggio sono presenti staffe Ф12/15, per cui la verifica è soddisfatta. 14) VERIFICA PLASTRI L armatura dei pilastri è composta da 4Ф24 agli angoli, per cui si hanno 9,05 cmq per lato. Lavoro: Palestra SLV Intestazione lavoro: Palestra Scule medie Villa Lagarina Elemento: PILASTRO Gruppo: 2 Tabella: Tabella pilastri Descrizione: Pilastri Rck: kg/cm 2 fyk: kg/cm 2 Copriferro di calcolo: 3.0 cm Copriferro di disegno: 3.0 cm Verifica in ottemperanza alle NTC2008 Diametro staffe: 8 mm Numero braccia: 2 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

39 min.: % Passo min. armatura longitudinale: 50.0 cm ASTA NUM. 1 NI 54 NF 13 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 7 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 5 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 2 NI 30 NF 24 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 1A armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

40 1G H I J K L M N O P apost= 4.52 aant= 4.52 ainf= 5.65 asup= 5.65 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 2 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 5.5 cm ASTA NUM. 3 NI 25 NF 19 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 6A armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 4.52 aant= 4.52 ainf= 5.65 asup= 5.65 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 2 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

41 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 5.5 cm ASTA NUM. 4 NI 49 NF 18 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 12 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 5 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

42 apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 5 NI 26 NF 20 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 5A armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 5.65 asup= 5.65 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

43 1N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 5.5 cm ASTA NUM. 6 NI 50 NF 17 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 11 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 4 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 7 NI 27 NF 21 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 4A armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

44 NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 5.5 cm ASTA NUM. 8 NI 51 NF 16 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 10 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

45 1O P apost= 9.05 aant= 9.05 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 4 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 9 NI 28 NF 22 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 3A armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 1A B C D E F G H Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

46 1I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 5.5 cm ASTA NUM. 10 NI 52 NF 15 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 9 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 9.05 aant= 9.05 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 4 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

47 1C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 11 NI 29 NF 23 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 2A armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 5.65 asup= 5.65 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

48 apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 5.5 cm ASTA NUM. 12 NI 53 NF 14 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 8 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 4 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 13 NI 60 NF 30 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 1 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

49 1D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= asup= (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 6, lungo H: 6 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 9.05 aant= 9.05 ainf= asup= (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 14 NI 59 NF 29 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 2 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

50 apost= aant= ainf= asup= (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 6, lungo H: 5 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 6.79 aant= 6.79 ainf= 9.05 asup= 9.05 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 15 NI 58 NF 28 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 3 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= asup= (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 6, lungo H: 4 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

51 apost= 5.65 aant= 5.65 ainf= 9.05 asup= 9.05 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 16 NI 57 NF 27 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 4 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= asup= (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 6, lungo H: 4 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 5.65 aant= 5.65 ainf= 9.05 asup= 9.05 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

52 1K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 17 NI 56 NF 26 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 5 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= asup= (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 6, lungo H: 5 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 6.79 aant= 6.79 ainf= 9.05 asup= 9.05 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 Passo staffe nodo NON confinato 6.9 cm ASTA NUM. 18 NI 55 NF 25 SEZ. Rp B= H= (pilastro) PIL. NUM. 6 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

53 armatura base = 4 X 1.13 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= asup= (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 6, lungo H: 6 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 9.05 aant= 9.05 ainf= asup= (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 3.39 aant= 3.39 ainf= 4.52 asup= 4.52 (e arm. base= 4 X 1.13) staffe= 2 d 8 / 9.6 n.spille lungo B: 2, lungo H: 1 L armatura massima richiesta al lembo teso nella direzione di azione di My è di 15,83 cmq, quindi la verifica non è soddisfatta. L armatura massima richiesta al lembo teso nella direzione di azione di Mz è di 16,96 cmq, quindi la verifica non è soddisfatta. Per quanto riguarda il taglio agli estremi è sufficiente la resistenza del cls fessurato senza armature aggiuntive, la verifica è quindi soddisfatta. Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

54 15) VERIFICA MURO IN C.A. Il muro in c.a. che verrà costruito per la scuola nuvoa ha uno spessore di 40 cm e dovrà essere armato come segue. Lavoro: Palestra SLV rinforzata Intestazione lavoro: Palestra Scoule medie Villa Lagarina Elem.: GUSCIO (parete) Gruppo: 1 Tabella: Tabella pareti Descrizione: Muri c.a. Rck: kg/cmq fyk: kg/cmq Copriferro: 3.0 cm Spessore: 40.0 cm Coeff. di partecipazione Mxy: 0.50 Coeff. di partecipazione Sxy: 0.50 Coefficiente sismico di amplificazione del taglio: 1.50 Diam. vertic.: 16 mm Passo vertic.: 10 cm vertic.: 1.00 % Diam. agg. vertic.: 12 mm Passo agg. vertic.: 20 cm Diam. orizz.: 12 mm Passo orizz.: 28 cm orizz.: 0.20 % Diam. agg. orizz.: 12 mm Passo agg. orizz.: 20 cm La armature aggiuntive, riferite al proprio passo, vanno aggiunte all'armatura di base: vedere riga riassuntiva El. comb. Nxx Mxx Nyy Myy V Ao Av Indice di resistenza Note kg/28 cm kg*m/28 cm kg/10 cm kg*m/10 cm kg/10 cm cmq/28 cm cmq/10 cm N, M Bielle A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 2 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

55 Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 6 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 9 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

56 Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 12 1A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 13 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 16 1A B C D I J K L A B C D I J K L A Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

57 18 1B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

58 24 1J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

59 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 34 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

60 A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 38 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

61 43 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 48 1A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 49 1A B C D Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

62 49 1I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 50 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 53 1A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 54 1A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

63 A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 57 1A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 58 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

64 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

65 68 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 73 1A B C D I J K L A B C Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

66 74 1D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

67 80 1L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

68 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

69 93 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

70 99 1C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

71 105 1K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

72 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 115 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

73 118 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

74 124 1B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

75 130 1J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 134 1A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 135 1A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

76 Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 137 1A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 138 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 141 1A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 142 1A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

77 Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 143 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

78 149 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

79 155 1I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 157 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

80 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

81 A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= -- Av= 2 d 12/20 ( e arm. base nelle due direzioni ) 170 1A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= -- Av= 2 d 12/20 ( e arm. base nelle due direzioni ) 171 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

82 174 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

83 180 1D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

84 186 1L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

85 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

86 199 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

87 205 1C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

88 211 1K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= -- Av= 2 d 12/20 ( e arm. base nelle due direzioni ) 216 1A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

89 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

90 224 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

91 230 1B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= 2 d 12/20 Av= -- ( e arm. base nelle due direzioni ) 231 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

92 236 1J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

93 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

94 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

95 255 1A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

96 261 1I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

97 A B C D I J K L A B C D I J K L A B C D I J K L Spess.= 40.0 cm Ao= -- Av= 2 d 12/20 ( e arm. base nelle due direzioni ) 16) VERIFICA ELEMENTI SECONDARI I pannelli di tamponamento vengono considerati come elementi secondari. Al punto del D.M. 14/01/2008 viene specificato invece come calcolare la forza sismica agente su tali elementi. PANNELLI LATO CORTO PANNELLI LATO LUNGO ag 0,131 ag 0,131 S 1,504 S 1,504 Z 5 m Z 6,4 m H 10 m H 10 m Ta 30 Ta 30 T1 30 T1 30 Sa 0,788 Sa 0,871 Wa 7000 kg Wa 5040 kg qa 2 qa 2 Fa 2757,42 kg Fa 2193,80 kg Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

98 Presumibilmente gli agganci di ritenuta non sono del tipo sismico data l età del fabbricato, sarà pertanto necessario provvedere alla posa di agganci sufficientemente resistenti. Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

99 17) INTERVENTI Come si è visto molti elementi della struttura non sono a norma e non reisterebbero ad un eventuale sisma. Con una serie di accorgimenti è stato però possibile rimediare a queste debolezze. Di seguito verranno esposti i tipi di intervento e le relative verifiche 17.1 Caratteristiche della struttura e dell analisi Gli interventi principali proposti per adeguare la struttura sono: 1. Costruzioni di quattro pilastri d angolo con sezione a L da collegare ai pilastri d angolo esistenti e relative platee di fondazione; 2. Costruzione di plinti di fronte alla base dei pilastri collegati tra di loro e alla struttura esistente mediante travi di collegamento; 3. Costruzione di micropali da attestare nei plinti sopra citati per bloccare gli spostamenti relativi alla base dei pilastri; 4. Posa in opera di travi in acciaio tipo UNP da agganciare ai pilastri per collegare tra di loro i telai; 5. Costruzione di puntelli in acciaio sui 4 telai centrali per diminuire gli spostamenti e le sollecitazioni nella struttura; 6. Costruzione di nodi di collegamento tra travi e pilastri e tra i pannelli di tamponamento e la struttura per eliminare i cosiddetti giunti ad attrito. Il tipo di analisi è uguale a quello già effettuato per la struttura esistente ed esposto ai paragrafi da 4 a 9. Anche in questo caso il numero di modi di vibrare è stato scelto per raggiungere l 85% di masse eccitate. FREQUENZE PROPRIE DI OSCILLAZIONE Numero Pulsazione Frequenza Periodo Precisione e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

100 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-024 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

101 COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE Modo Direz.X Direz.Y e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-012 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

102 e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-012 MASSA ECCITATA Modo Direz.X % Direz.Y % Direz.Z % Modo: e e e Progressiva +3.50e e e Modo: e e e Progressiva +3.51e e e Modo: e e e Progressiva +3.51e e e Modo: e e e Progressiva +3.51e e e Modo: e e e Progressiva +3.52e e e Modo: e e e Progressiva +3.52e e e Modo: e e e Progressiva +3.52e e e Modo: e e e Progressiva +3.52e e e Modo: e e e Progressiva +3.52e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Modo: e e e Progressiva +3.66e e e Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

103 Modo: e e e Progressiva +3.67e e e Modo: e e e Progressiva +3.67e e e Modo: e e e Progressiva +3.67e e e Modo: e e e Progressiva +3.67e e e Modo: e e e Progressiva +3.67e e e Modo: e e e Progressiva +3.67e e e Modo: e e e Progressiva +3.68e e e Modo: e e e Progressiva +3.68e e e Modo: e e e Progressiva +3.70e e e Modo: e e e Progressiva +3.70e e e Modo: e e e Progressiva +5.82e e e Modo: e e e Progressiva +5.82e e e Modo: e e e Progressiva +5.82e e e Modo: e e e Progressiva +5.82e e e Modo: e e e Progressiva +5.82e e e Modo: e e e Progressiva +5.82e e e Modo: e e e Progressiva +5.84e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.85e e e Modo: e e e Progressiva +5.94e e e Modo: e e e Progressiva +5.94e e e Modo: e e e Progressiva +5.94e e e Modo: e e e Progressiva +5.94e e e Modo: e e e Progressiva +5.94e e e Modo: e e e Progressiva +5.94e e e Modo: e e e Progressiva +5.94e e e Modo: e e e Progressiva +5.94e e e Modo: e e e Progressiva +6.13e e e Modo: e e e Progressiva +6.13e e e Modo: e e e Progressiva +6.13e e e Modo: e e e Progressiva +6.13e e e Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

104 Modo: e e e Progressiva +6.13e e e Modo: e e e Progressiva +6.13e e e Modo: e e e Progressiva +6.13e e e Modo: e e e Progressiva +6.13e e e Modo: e e e Progressiva +6.13e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.14e e e Modo: e e e Progressiva +6.18e e e Modo: e e e Progressiva +6.18e e e Modo: e e e Progressiva +6.18e e e Modo: e e e Progressiva +6.18e e e Modo: e e e Progressiva +6.18e e e Modo: e e e Progressiva +6.71e e e Modo: e e e Progressiva +6.71e e e Modo: e e e Progressiva +6.71e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.72e e e Modo: e e e Progressiva +6.74e e e Modo: e e e Progressiva +6.84e e e Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

105 Modo: e e e Progressiva +6.84e e e Modo: e e e Progressiva +6.84e e e Modo: e e e Progressiva +6.84e e e Modo: e e e Progressiva +6.85e e e Modo: e e e Progressiva +6.89e e e Modo: e e e Progressiva +6.89e e e Modo: e e e Progressiva +7.18e e e Modo: e e e Progressiva +7.18e e e Modo: e e e Progressiva +7.18e e e Modo: e e e Progressiva +7.18e e e Modo: e e e Progressiva +7.19e e e MASSA TOTALE ECCITABILE Direzione X Direzione Y Direzione Z +8.91e e e ) VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI OPERATIVITA Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali. Gli spostamenti relativi interpiano ottenuti dall analisi in presenza dell azione sismica di progetto relativa allo SLO sono inferiori al limite di h (con h pari all altezza di piano). La verifica è quindi soddisfatta. MASSIMI SPOSTAMENTI RELATIVI DI PIANO (SPOSTAMENTI DI INTERPIANO) Spostamento interpiano <= h GRUPPO: 2 Pilastri N pil altezza h eta eta/h comb e e e-003 D1 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

106 19) VERIFICA TRAVI Fa fede la verifica delle travi per la struttura esistente, le azioni sulle travi rimangono identiche. 20) VERIFICA PILASTRI Lavoro: Palestra SLV rinforzata Intestazione lavoro: Palestra Scoule medie Villa Lagarina Elemento: PILASTRO Gruppo: 2 Tabella: Tabella pilastri Rck400 Descrizione: Pilastri Tipologia elemento: Elemento sismico secondario Rck: kg/cm 2 fyk: kg/cm 2 Copriferro di calcolo: 3.0 cm Copriferro di disegno: 3.0 cm Verifica in ottemperanza alle NTC2008 Diametro staffe: 8 mm Numero braccia: 2 min.: % Passo min. armatura longitudinale: 50.0 cm Calcolo eccentricità accidentale abilitato ASTA NUM. 1 NI 811 NF 13 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 9A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

107 ASTA NUM. 2 NI 30 NF 714 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 2B armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 3 NI 25 NF 719 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 7B armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

108 1C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 4 NI 804 NF 18 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 14A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

109 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 5 NI 26 NF 718 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 6B armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

110 A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 6 NI 803 NF 17 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 13A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

111 1P ASTA NUM. 7 NI 27 NF 717 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 5B armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 8 NI 802 NF 16 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 12A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

112 1B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 9 NI 28 NF 716 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 4B armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

113 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 10 NI 801 NF 15 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 11A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

114 A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 11 NI 29 NF 715 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 3B armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

115 1O P ASTA NUM. 12 NI 800 NF 14 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 10A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 13 NI 798 NF 30 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 2A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

116 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 4.52 aant= 4.52 ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 4.52) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 14 NI 799 NF 29 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 3A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

117 A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 15 NI 807 NF 28 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 4A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

118 A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 16 NI 808 NF 27 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 5A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

119 1N O P ASTA NUM. 17 NI 809 NF 26 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 6A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 18 NI 810 NF 25 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 7A armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

120 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 4.52 aant= 4.52 ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 4.52) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 21 NI 714 NF 24 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 2C armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

121 A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 22 NI 715 NF 23 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 3C armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

122 1P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 23 NI 716 NF 22 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 4C armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

123 1L M N O P ASTA NUM. 24 NI 717 NF 21 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 5C armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 25 NI 718 NF 20 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 6C armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

124 cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 26 NI 719 NF 19 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 7C armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

125 A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 27 NI 60 NF 798 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 2 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 4.52) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

126 1O P apost= 7.92 aant= 7.92 ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 4.52) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 4.52 aant= 4.52 ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 4.52) staffe= 2 d 8 / 14.4 ASTA NUM. 28 NI 59 NF 799 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 3 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

127 1K L M N O P ASTA NUM. 29 NI 58 NF 807 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 4 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 30 NI 57 NF 808 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 5 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

128 AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 31 NI 56 NF 809 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 6 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

129 A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 32 NI 55 NF 810 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 7 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P apost= aant= ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 4.52) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

130 1N O P apost= 7.92 aant= 7.92 ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 4.52) staffe= 2 d 8 / A B C D E F G H I J K L M N O P apost= 4.52 aant= 4.52 ainf= -- asup= -- (e arm. base= 4 X 4.52) staffe= 2 d 8 / 14.4 ASTA NUM. 33 NI 49 NF 804 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 14 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

131 1J K L M N O P ASTA NUM. 34 NI 50 NF 803 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 13 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 35 NI 51 NF 802 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 12 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

132 NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 36 NI 52 NF 801 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 11 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

133 A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 37 NI 53 NF 800 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 10 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

134 1M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P ASTA NUM. 38 NI 54 NF 811 SEZ. Rp B= H= (pilastro) (Elemento sismico secondario) PIL. NUM. 9 armatura base = 4 X 4.52 per le armature aggiuntive consultare il tabulato NC x My Mz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO AANT ASUP cm kg kg*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm 1A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H I J K L M N O P A B C D E F G H Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

135 1I J K L M N O P L armatura massima richiesta al lembo teso nella direzione di azione di My è di 9,05 cmq, quindi la verifica è soddisfatta. L armatura massima richiesta al lembo teso nella direzione di azione di Mz è di 9,05 cmq, quindi la verifica è soddisfatta. Per quanto riguarda il taglio agli estremi è sono necessarie delle staffe Ф6/15. Poiché sono presenti staffe Ф6/10 la verifica è soddisfatta. 21) VERIFICA PUNTELLI IN ACCIAIO I puntelli previsti sono dei tubi strutturali in acciaio tipo S275 diametro 244,5 mm e spessore 5,4 mm. Tali puntelli sono stati progettati per lavorare solamente sotto sforzo assiale. La verifica a trazione compressione segue quanto prescritto dai punti e dell Eurocodice 3. La verifica di stabilità invece è conforme al punto dell Eurocdice 3. PROFILO A Aeff Jy Jz lo classe α mmq mmq mm4 mm4 mm ,49 MATERIALE E fy fu kg/mmq kg/mmq kg/mmq ,5 43,0 RESISTENZA Npl,Rd ,00 kg Nu,Rd ,60 kg Nrd ,00 kg RESISTENZA INSTABILITA' Ncr 69494,61 kg λ 1,27 Φ 1,56 X 0,40 Nrd 44974,51 kg Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

136 Le sollecitazioni massime di trazione e compressione sono di circa kg, perciò tutte le verifiche sono soddisfatte. 22) OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche strutturali dei pali e delle platee fondazione e del complesso fondazioneterreno è stato seguito l approccio 2 (di cui al par. 6.4 del DM 14/01/2008) utilizzando quindi le stesse combinazioni di carico già utilizzate per il dimensionamento della struttura in elevazione. Per quanto riguarda le azioni sismiche, come già illustrato nel paragrafo illustrante gli spettri di progetto utilizzati, ai fini del dimensionamento degli elementi di fondazione nonché della valutazione della verifica di sicurezza del complesso fondazione-terreno è stato utilizzato lo spettro SLV elastico Verifica del complesso fondazione terreno La pressione massima agente sulle platee dei pilastri d angolo è di poco più di 2,68 kg/cm 2, dello stesso ordine del carico limite Verifica dei pali Prendendo spunto dalla relazione geologica redatta per l ampliamento della scuola media è verosimile ipotizzare una stratigrafia del terreno come quella escritta in tabella. Note le caratteristiche del terreno è quindi possibile calcolare la resistenza laterale, di punta e all instabilità del palo. Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

137 PROFONDITA' Ls (mm) Nspt qs (MPa) TIPO RESISTENZA LATERALE E DI PUNTA 1,9 m - 4,4 m ,8 argille e limi dp 159 mm α 1,2 4,4 m - 6,0 m ,2 sabbie e ghiaie γr 1,15 TL ,64 kg QP 18138,85 kg RESISTENZA INSTABILITA' de 159 mm di 151 mm n 7 Ki 0 W 2 kg/cm3 β 31,8 kg/cmq J 949,90 cm4 Pk 50372,433 kg La sollecitazione massima è di kg, quindi tutte le verifiche sono soddisfatte. 23) NODI DI COLLEGAMENTO DELLE TRAVI Il D.M. 14/01/2008 prevede che nelle strutture prefabbricate non possano essere realizzati giunti ad attrito. Per questa ragione, dato che nella struttura esistente non ci sono elementi dicollegamento, sarà necessario provvedere all unione delle travi con i pilastri. Per fare ciò verranno utilizzate delle piastre in acciaio fissate agli elementi prefabbricati mediante ancoranti chimici e barre filettate da inserire nel calcestruzzo Nodo trave c.a.p. con pilastro Le travi in c.a.p. in sommità verranno collegate al pilastro alle due estremità su entrambi i lati dell elemento con dei profili UNP 400 forati e fissati con degli ancoranti chimici e barre filettate. Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

138 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

139 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

140 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

141 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

142 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

143 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

144 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

145 23.2 Nodo travi portatamponamento Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

146 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

147 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

148 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

149 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

150 23.3 Nodo pannello di tamponamento con trave porta tamponamento Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

151 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

152 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

153 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

154 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

155 23.4 Nodo pannelli tamponamento con UNP Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

156 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

157 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

158 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

159 Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

160 23.5 Nodo pannelli di tamponamento con trave in c.a.p. Via Donizetti, Villa Lagarina (TN) Tel/Fax Cell

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... INDICE 1) PREMESSA... 3 2) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... 3 3) NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 4) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE... 5 4.1 AZIONE SISMICA PER LO STATO

Dettagli

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro tunnel15 Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di

Dettagli

PROGETTO STRUTTURALE

PROGETTO STRUTTURALE REGIONE MARCHE COMUNE DI NUMANA PROGETTO STRUTTURALE Include Relazione Generale, Relazione sui materiali, Relazione geotecnica, Relazione di calcolo e Piano di manutenzione. Progetto per la costruzione

Dettagli

DOTT. MAURIZIO BIANCARDI

DOTT. MAURIZIO BIANCARDI DOTT. MAURIZIO BIANCARDI INGEGNERE PROGETTAZIONE CIVILE, INDUSTRIALE, CALCOLI STATICI, URBANISTICA E SICUREZZA CANTIERI VERIFICA STATICA E DINAMICA DELLA TORRE PIEZOMETRICA DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO

Dettagli

Premesse... 2 Modellazione tridimensionale... 3 Dati di input... 6

Premesse... 2 Modellazione tridimensionale... 3 Dati di input... 6 Indice Premesse... 2 Modellazione tridimensionale... 3 Dati di input... 6 - Dati caratteristici... 6 - Riepilogo delle sezioni utilizzate nel modello strutturale... 7 - Carichi per elementi trave... 7

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

OASI - CENTRO DIVULGATIVO PER LE ENERGIE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO

OASI - CENTRO DIVULGATIVO PER LE ENERGIE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO Comune di MIRANO Oggetto: OASI - CENTRO DIVULGATIVO PER LE ENERGIE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO Elaborato: 04.01 Relazione di calcolo delle strutture Committente: Provincia

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Ing. Enrico ENGLARO. via Battisti n. 6 Gradisca d'isonzo / c.f. NGLNRC65H19L424N - p.iva

Ing. Enrico ENGLARO. via Battisti n. 6 Gradisca d'isonzo / c.f. NGLNRC65H19L424N - p.iva REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Oggetto: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI 33 LOCULI E 72 OSSARI PRESSO IL CIMITERO DI TERZO DI AQUILEIA Ubicazione: viale XX

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

Premesse... 2 Modellazione tridimensionale... 3 Dati di input... 6

Premesse... 2 Modellazione tridimensionale... 3 Dati di input... 6 Indice Premesse... 2 Modellazione tridimensionale... 3 Dati di input... 6 - Dati caratteristici... 6 - Riepilogo delle sezioni utilizzate nel modello strutturale... 7 - Carichi per elementi trave... 7

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo Indice Riferimenti normativi... 2 Materiali ponte esistente... 2 Materiali previsti in progetto... 3 Analisi dei carichi (stato attuale)... 4 Carichi permanenti (g)... 4 Colonna indefinita di autocarri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RIGUARDANTE LE STRUTTURE

PROGETTO ESECUTIVO RIGUARDANTE LE STRUTTURE PROGETTO ESECUTIVO RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE DI CALCOLO SULLE FONDAZIONI 1. RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE IN FONDAZIONE... 3 1.1 PREMESSA.... 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... 5 CRITERI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE SCUOLA ELEMENTARE "ARMSTRONG" CORSO MONTE GRAPPA N 81

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE SCUOLA ELEMENTARE ARMSTRONG CORSO MONTE GRAPPA N 81 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE SCUOLA ELEMENTARE "ARMSTRONG" CORSO MONTE GRAPPA N 81 INDICE: 1. Introduzione... 2 2. Descrizione dell intervento... 3 3. Riferimenti normativi... 4 4. Materiali utilizzati...

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 4 PRINCIPALI NORMATIVE E DISPOSIZIONI CONSIDERATE... 5

RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 4 PRINCIPALI NORMATIVE E DISPOSIZIONI CONSIDERATE... 5 RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 4 PRINCIPALI NORMATIVE E DISPOSIZIONI CONSIDERATE... 5 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI... 6 ANALISI DEI CARICHI... 8 CARICHI PERMANENTI E

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DEI CALCOLI 1 INDICE CORPO PALESTRA... 3 DATI DI INPUT... 3 ANALISI DINAMICA... 37 VERIFICHE PILASTRI SLV-SLE...

Dettagli

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO ING. ALBERTO MICHIELIN via Buzzati 6/4, Montebelluna (TV) tel. 0423 / 302255 fax. 0423 / 303733 e-mail: alberto@studiomichielin.191.it DITTA : SOCIETA AGRICOLA MENOZZI EDGARDO, RAINERO e

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE

INDICE 1. INTRODUZIONE INDICE 1. INTRODUZIONE 2. NORMATIVA E MATERIALI 2.1 Normativa adottata 2.2 Caratteristiche dei materiali 2.2.1 Acciaio 2.2.1.1 Acciaio laminato a caldo per profili 3. MODELLAZIONE 3.1 Caratteristiche geometriche

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine : 0 mt slm

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE (ART.31 - D.P.R. 554/99) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE CORREDATA DA PALESTRA E LUDOTECA IL TUTTO POSTO IN VIA LELLI NEL COMUNE

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA EDIFICIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA CASNEDI, 4 (ex Distretto ASL). RELAZIONE SUI MATERIALI DOC. 4.3 IL PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO ALVISI Dott. Ing. MATTEO Via A. Fogazzaro, 1 37047 San Bonifacio (VR) Cell: 349/1477805 Tel/Fax: 045/6104959 matteoalvisi@acmproject.it www.acmproject.it P.IVA: 03557040239 San Bonifacio, li 12/11/2018

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO SISTEMAZIONE DELL'AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN'AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOC.

STRUTTURE IN LEGNO SISTEMAZIONE DELL'AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN'AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOC. PROVINCIA DI BELLUNO COMUNE DI SEDICO STRUTTURE IN LEGNO PROGETTO: SISTEMAZIONE DELL'AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN'AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOC. CANDATEN DITTA: ENTE PARCO

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

) #*# %%#&## ( * * & *++ * )!! " # $%&'()&&*( +*,&'- "..!.! / %'0%'0%*,1( % 2(/!! 3'%'*%*,,0.!! %*1&*'-.! 01%'*%*,&1!..!! % &*,..

) #*# %%#&## ( * * & *++ * )!!  # $%&'()&&*( +*,&'- ..!.! / %'0%'0%*,1( % 2(/!! 3'%'*%*,,0.!! %*1&*'-.! 01%'*%*,&1!..!! % &*,.. !!" " # $% ' ( " #$ %# ## ' # ' (( ) 1. D.Min.Infrastrutture Min. Interni e Prot. Civile 14 Gennaio 2008 e allegate "Norme tecniche per le costruzioni". 2. D.Min.Infrastrutture e trasporti 14 Settembre

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

Lavori di adeguamento e messa a norma del Palazzetto dello sport Armando Filiput 3 LOTTO 1 STRALCIO

Lavori di adeguamento e messa a norma del Palazzetto dello sport Armando Filiput 3 LOTTO 1 STRALCIO REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA PROVINCIA DI GORIZIA COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Scala 3802 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Livello Documento ESECUTIVO PF_S 3802 Lavori di adeguamento e messa

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Normativa di riferimento Pag. 1

Normativa di riferimento Pag. 1 Normativa di riferimento Norme relative a PRO_SAP Norme relative al Modulo geotecnico Approfondimento sulle normative implementate IMPLEMENTAZIONE EN 1993-1-1-1994 EUROCODICE 3 IMPLEMENTAZIONE EN 1995-1-2-2004

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

COMUNE DI MONTEMAGGIORE AL METAURO Provincia di Pesaro Urbino LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVA PALESTRA IN LOCALITA VILLANOVA 1 STRALCIO

COMUNE DI MONTEMAGGIORE AL METAURO Provincia di Pesaro Urbino LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVA PALESTRA IN LOCALITA VILLANOVA 1 STRALCIO COMUNE DI MONTEMAGGIORE AL METAURO Provincia di Pesaro Urbino LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVA PALESTRA IN LOCALITA VILLANOVA 1 STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO R.U.P. Geom. Lucio Mantoni PROGETTISTI

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA... I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 4 5. MATERIALI IMPIEGATI... 6 6. TENSIONI AMMISSIBILI... 7 7. CALCOLO

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

2. Criteri di calcolo

2. Criteri di calcolo Sommario 1.Premessa... 2 2.Criteri di calcolo... 3 3.Normative e riferimenti bibliografici... 4 4.Materiali... 5 4.1Calcestruzzo ordinario tipo C28/35... 5 4.2Armatura lenta B450C... 5 5.Caratteristiche

Dettagli

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 02. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 5 02.01 AMBITO GENERALE... 5 02.02 DI CALCOLO GENERALE... 5 02.03 CARICHI E SOVRACCARICHI... 6 02.04 SISMICA... 6 02.05 PER MATERIALE/AMBITO...

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE PROVINCIA DI TRIESTE REGIONE FRIULI

COMUNE DI TRIESTE PROVINCIA DI TRIESTE REGIONE FRIULI pag.1 COMUNE DI TRIESTE PROVINCIA DI TRIESTE REGIONE FRIULI OGGETTO: RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE PER RICOVERO CTA PRESSO IL COMPLESSO OSPEDALIERO CATTINARA DI TRIESTE (D.M. 14/01/2008 e circ.

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

P r o g e t t o E s e c u t i v o

P r o g e t t o E s e c u t i v o REGIONE PUGLIA COMUNE DI MARTINA FRANCA Settore Lavori Pubblici INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA AREA VOTANO, VIA MOTTOLA E VIA ALBEROBELLO P r o g e t t o E s e c u t i v o 11i Tabulati di calcolo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE COMUNE DI TORRICELLA SICURA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI AREE URBANE, SERVIZIO INDRICO INTEGRATO, MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL TERRITORIO - GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, PROTEZIONE

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo. 1 2S.I. Software

Dettagli

S t u d i o. srl. Studio Ar.Tec ingegneria e architettura s.r.l. viale dei mille parma tel fax

S t u d i o. srl. Studio Ar.Tec ingegneria e architettura s.r.l. viale dei mille parma tel fax S t u d i o Studio Ar.Tec ingegneria e architettura s.r.l. viale dei mille 140-43125 parma tel 0521 292918 fax 0521 290195 srl studio@studioartecsrl.it PROGETTO ESECUTIVO RIGUARDANTE LE STRUTTURE 1 ILLUSTRAZIONE

Dettagli

Verifica statica e dimensionamento

Verifica statica e dimensionamento plinto con pozzetto per palo di illuminazione fino a 9 m Pag. 1 di 5 Verifica statica e dimensionamento Plinto di fondazione per illuminazione con pozzetto incorporato prefabbricato in conglomerato cementizio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO 1. Premessa La presente relazione di calcolo è relativa agli interventi strutturali realizzati nell ambito del progetto di Lavori di ripristino funzionale del manufatto di sostegno del Lago Superiore denominato

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli