Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea in Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea in Economia"

Transcript

1 Università: Università della Calabria Tipologia: S Facoltà: Economia Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA Titolo di rilascio: Dottore in Economia Classe: L-33 - Scienze economiche Durata nominale: Tre anni Anno Accad Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accerta mento della preparazione: Italiano Livello del titolo di studio: Primo ciclo Sede della Attività didattiche: Arcavacata di R ende (CS) Previsioni sull'utenza sostenibile: 230 Modalità d i frequenza e forme prevalenti di didattica: La frequenza delle attività formative del è obbligatoria. Perché l obbligo della fre assenze devono eccedere almeno il 30% delle ore di lezione. La frequenza è accertata dal docente responsab modalità da questi stabilite e comunicate agli studenti all inizio dell attività stessa. Le attività didattiche previste nell ambito del sono riconducibili alle seguenti tipo laboratori e seminari. HRequisiti e Obiettivi della Formazione Monitoraggio HPercorso formativo Sistema di gestione HRisorse Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e Hhttp:// Area A - Requisiti ed obiettivi della formazione A1 - Obiettivi formativ i qualificanti della classe

2 I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico; - saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto; - possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere; - possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi; - possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: - comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico-statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonché alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali; - comprendono in ogni caso almeno una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore applicativo; - possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. A2 - Obiettivi formativi specifici Obiettivo del Corso di Laurea è formare economisti prevalentemente destinati a operare in organizzazioni e imprese, pubbliche o private, o nella

3 Pubblica Amministrazione. I laureati di questo corso si caratterizzano per una solida conoscenza delle discipline economiche, affiancata dalla padronanza dei principi e degli istituti dell ordinamento giuridico e sostenuta da una adeguata formazione matematico statistica. La formazione teorica e pratico-operativa verterà in particolare sui temi (a) del funzionamento del sistema economico nel suo complesso; (b) dell economia delle organizzazioni, delle imprese e dei settori produttivi e (c) della raccolta ed elaborazione dei dati pertinenti l analisi economica. Le competenze così acquisite consentiranno ai laureati di analizzare i problemi economici propri delle realtà produttive e delle dinamiche settoriali. A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore - Confindustria Cosenza - Federazione Regionale BCC Calabria - Ordine dei Dottori Commercialisti di Cosenza - Camera del lavoro di Cosenza, CGIL - Segreteria regionale FLC-CGIL - Settore Istruzione Regione Calabria - Segreteria Regionale CGIL - CCIAA Modalità e tempi di consultazione Riunione di consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale svoltasi in data 25/10/2008. Documentazione Hanno preso parte alla consultazione: il Preside della, il Presidente e il vicepresidente del e del Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata, il Presidente del Corso di Laurea in Economia Aziendale e del Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale ed i rappresentati delle parti sociali: Dott. Rosario Branda (Direttore Confindustria Cosenza); Dott. Maurizio Napolitano (Rappresentante Federazione Regionale BCC Calabria); Dott. Eustachio Ventura (Rappresentante Ordine dei Dottori Commercialisti di Cosenza); Dott. Pietro Rossi (Segretario della camera del lavoro di Cosenza, CGIL); Dott. Gianfranco Trotta (Segretario regionale FLC-CGIL); Dott. Pino Rossi (Dirigente Settore Istruzione Regione Calabria); Dott. Massimo Covello (Segreteria regionale, CGIL); Dott. Roberto Matragrano

4 (Rappresentante CCIAA). Dopo approfondita discussione delle questioni concernenti le figure professionali, gli sbocchi occupazionali, i risultati di apprendimento e le attività formative, i convenuti ritengono che il progetto di sia coerente con le esigenze del sistema socioeconomico regionale e non solo. E' emersa, inoltre, l esigenza di attivare una consultazione sistematica tra i Corsi di Laurea ed i rappresentanti delle istituzioni, imprese e professioni per aggiornare i fabbisogni di competenza attesi dal mondo produttivo e per intraprendere iniziative volte a migliorare la spendibilità dei titoli di studio sul mercato del lavoro. A4 - Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il Corso di Laurea fornisce gli strumenti analitici necessari per svolgere con successo un attività professionale nelle imprese (pubbliche e private), nelle associazioni di categoria e sindacali, nelle Amministrazioni Pubbliche e nelle organizzazioni del settore cooperativo e non profit. Altri sbocchi professionali riguardano professioni nel campo della formazione e in quello dei servizi di consulenza (consulente del lavoro ed esperto contabile). A5 - Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi Completato il Corso di Laurea triennale sarà possibile acquisire nella medesima Facoltà ulteriori competenze e professionalità attraverso la Laurea Magistrale in Economia Applicata (Classe LM-56 - Scienze Principali funzioni esercitate dalla figura professionale oppure conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi La preparazione iniziale che è necessario possedere per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata è quella relativa alle conoscenze delle discipline economiche ed economico-aziendali, ai

5 dell economia). principi ed agli istituti giuridici, agli strumenti matematici e statistici, oltre che ad una sufficiente padronanza della lingua inglese. Specialisti nei rapporti con il mercato Specialisti in scienze economiche Contabili ed assimilati Gli Specialisti nei rapporti con il mercato analizzano le condizioni di vendita, i prezzi ed acquistano sul mercato merci, materie prime, attrezzature, per rivenderli o per rivenderli al pubblico o per utilizzarli nelle attività dell impresa; si occupano dell'implementazione delle strategie di vendita delle imprese, dell'efficienza della rete distributiva e commerciale, del monitoraggio delle vendite e del gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati; conducono ricerche sulle condizioni di mercato a diversi livelli territoriali per individuare le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi; ne individuano le situazioni di competizione, i prezzi e le modalità di vendita e di distribuzione. Gli Specialisti in scienze economiche conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare e comprendere il funzionamento del mercato dei beni e dei servizi; per individuare soluzioni ai problemi economici e programmare le politiche di sostegno e di regolazione dell economia. Analizzano la strategia, la struttura e il ciclo di produzione di imprese o di organizzazioni per migliorarne le prestazioni e individuare le risposte più adeguate alle sollecitazioni provenienti dal sistema economico. Le professioni comprese nella Categoria assistono gli specialisti, ovvero applicano le procedure in materia di tenuta delle scritture contabili di società o di organizzazioni; analizzano, classificano e registrano le operazioni contabili e le poste di bilancio; interpretano e valutano i conti; redigono i bilanci, attendono a procedure ed adempimenti fiscali; redigono paghe, compensi e versamenti contributivi; gestiscono le operazioni in liquidità di imprese ed organizzazioni; adempiono a mandati di pagamento; evadono conti e fatture certificando e mantenendo

6 Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati scritture delle operazioni; curano l amministrazione di edifici e di proprietà condominiali garantendo la manutenzione, il funzionamento dei servizi comuni e la sicurezza degli impianti e delle strutture. L esercizio delle professioni di Ragioniere e di Consulente del lavoro, classificate nella categoria, è regolato dalle leggi dello Stato. Le professioni classificate nella Categoria insegnano la pratica e gli aspetti teorico-pratici di diverse attività lavorative nella formazione professionale, l uso di tecnologie e di attrezzature; seguono gli allievi sostenendoli nei loro processi di apprendimento; insegnano materie tecnico-pratiche e di laboratorio nei percorsi di istruzione professionale. AREA B - Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Per i corsi di Laurea triennale e di Laurea a ciclo unico: Conoscenze richieste per l'accesso Possono essere ammessi al : (a) i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale o quinquennale; (b) quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e ratificato dal Senato Accademico, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia e le convenzioni internazionali. Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste per l'accesso L'adeguata preparazione iniziale che è necessario possedere per l'ammissione al è quella propria dei percorsi formativi dei diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale o quinquennale relativa alla matematica di base ed alla comprensione di testi in lingua italiana. Il Regolamento Didattico del corso di studio preciserà in maniera più dettagliata tali conoscenze e specificherà le modalità della verifica del loro possesso e gli eventuali obblighi formativi specifici.

7 Criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro soddisfacimento Non sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi. B2.a - Risultati di apprendimento attesi Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i descrittori di Dublino) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati dovranno avere acquisito: - conoscenze concettuali di base delle teorie, degli strumenti e dei modelli dell'analisi economica. In particolare conoscenze relative al comportamento dei singoli attori economici (consumatori, lavoratori, investitori, imprese); alle caratteristiche e dinamiche delle quantità economiche aggregate (prodotto interno, tassi di interesse, disoccupazione, inflazione); al funzionamento dei mercati agroalimentari; all'economia industriale e al funzionamento del mercato del lavoro, o all analisi economica delle politiche sociali, con particolare riferimento a quelle fiscali; alle origini ed evoluzione delle economie di mercato e del capitalismo industriale. - Conoscenze e capacità di comprensione degli strumenti e dei modelli della politica economica. - Conoscenze e capacità di comprensione degli strumenti matematici e statistici relativi sia alla modellizzazione dei fenomeni economici che all'analisi applicata. - Conoscenze e capacità di comprensione nel campo dell'economia e della gestione delle imprese e della ragioneria generale e applicata. - Conoscenze di base e capacità di comprensione nel campo del diritto privato, del diritto pubblico, del diritto commerciale o del diritto amministrativo. - Conoscenze e capacità di comprensione di strumenti e metodi informatici utili per operare in organizzazioni e imprese, pubbliche o private, o nella Pubblica Amministrazione. - Conoscenza e capacità di comprensione di due lingue dell'unione Europea, oltre l'italiano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare le opportunità e le criticità del sistema economico, la struttura economica delle organizzazioni, l'andamento dei mercati, la coerenza e l'impatto di specifiche misure di intervento.

8 Le attività formative preposte allo sviluppo di queste competenze fanno riferimento a metodologie di insegnamento interattive previste nei singoli moduli del corso di studio (esercitazioni, discussione di casi di studio) volte a mostrare come le conoscenze teoriche (concetti, modelli, metodi) nei vari ambiti disciplinari (economia, diritto, matematica, statistica, storia, informatica) possano essere applicate per l'analisi e la soluzione di problemi concreti. Autonomia di giudizio (making judgements) Le competenze acquisite nel campo dell'analisi economica e in quello dello studio degli strumenti e modelli matematico-statistici e informatici rendono il laureato in grado di raccogliere ed elaborare in maniera appropriata i dati e le informazioni rilevanti per interpretare autonomamente i fenomeni economici osservati e per valutare il profilo economico e finanziario di organizzazioni, enti, imprese. Il laureato sarà in grado, inoltre, di formulare propri giudizi di valore in merito alla efficacia ed efficienza di specifiche politiche economiche, anche relativamente alle connesse implicazioni etiche e sociali. Tali capacità saranno acquisite nel corso dei diversi insegnamenti e stimolate nell'ambito di esercitazioni, lavori di gruppo o individuali previsti nei singoli moduli del corso di studio, nonché nell'attività di studio relativa alla preparazione della prova finale. Abilità comunicative (communication skills) Il laureato dovrà essere in grado di comunicare con chiarezza e competenza, sia in forma scritta che verbale, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Le modalità di insegnamento interattive, lavori di gruppo, relazioni e presentazioni scritte e orali, previste nell'ambito dei singoli moduli consentiranno di affinare le abilità comunicative degli studenti, che saranno accertate e valutate in occasione delle prove di esame e della prova finale. Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureato dovrà avere acquisito le capacità di apprendimento necessarie per proseguire la sua formazione con un alto grado di autonomia. Lo studente dovrà, pertanto, esercitarsi nel reperimento di fonti bibliografiche e di dati, mostrando di riuscire ad approfondire autonomamente le tematiche affrontate nei singoli moduli e dovrà altresì dimostrare di essere in possesso di requisiti di apprendimento per affrontare un percorso di studi più specialistico (laurea magistrale). Tali capacità di apprendimento vengono sviluppate e stimolate nell'ambito del complesso degli insegnamenti del triennio e vengono accertate mediante le attività di tutorato nelle esercitazioni, nei lavori individuali e di gruppo, seminari e presentazioni, nelle prove di esame e in occasione della prova finale.

9 B2.b - Risultati di apprendimento attesi (Facoltativo) Ambito disciplinare Inserire l'ambito disciplinare Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i descrittori di Dublino) Inserire un sottoinsieme dei risultati di apprendimento Insegnamenti/attività formative Inserire gli insegnamenti che permettono di raggiungere il sottoinsieme di risultati di apprendimento B3.a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso I Anno Insegnamento Ambito Tipologia Settore Crediti Metodi Matematici per l Economia Statistico- Matematico Attività formative di base SECS-S/06 10 Economia Aziendale Aziendale Attività formative di base SECS-P/07 10 Lingua Inglese Altre attività formative L-LIN/12 10 Microeconomia Economico Attività caratterizzanti SECS-P/01 10 Statistica Statistico- Matematico Attività caratterizzanti SECS-S/01 10 Storia Economica 1 Economico Attività formative di base SECS-P/12 5

10 TOTALE CREDITI 55 II Anno Insegnamento Ambito Tipologia Settore Crediti Diritto Pubblico Giuridico Attività caratterizzanti IUS/09 10 Diritto Privato Giuridico Attività formative di base IUS/01 10 Ragioneria Generale ed Applicata Attività affini o integrative SECS-P/07 10 Una a scelta tra: Lingua Francese L-LIN/04 Lingua Tedesca Altre attività formative L-LIN/14 5 Lingua Spagnola L-LIN/07 Matematica Finanziaria Statistico- Matematico Attività caratterizzanti SECS-S/06 5 Uno a scelta tra: Economia dei Mercati Agroalimentari SECS-P/02 Economico Attività formative di base Storia Economica 2 SECS-P/12 5 Macroeconomia Economico Attività caratterizzanti SECS-P/01 10 Economia Industriale (profilo formativo settore privato ) Attività affini o integrative SECS-P/06 5 Scienza delle Finanze (profilo formativo settore pubblico ) Attività affini o integrative SECS-P/03 5 TOTALE CREDITI 60 III Anno Insegnamento Ambito Tipologia Settore Crediti Economia e Gestione delle Imprese Aziendale Attività caratterizzanti SECS-P/08 10 Politica Economica Economico Attività caratterizzanti SECS-P/02 10 Informatica per l Impresa Attività affini o integrative ING-INF/05 10 A scelta tra: Economia del Lavoro (profilo formativo settore privato ) Attività affini o integrative SECS-P/02 5

11 Diritto Commerciale (profilo formativo settore privato ) Attività affini o integrative IUS/04 10 oppure Ragioneria Pubblica (profilo formativo settore pubblico ) Attività affini o integrative SECS-P/07 5 Diritto Amministrativo (profilo formativo settore pubblico ) Attività affini o integrative IUS/10 10 Economia dell Impresa Economico Attività caratterizzanti SECS-P/06 5 Attività formative a scelta dello studente Altre attività formative 12 Prova finale Altre attività formative 3 TOTALE CREDITI 65 B3.b - Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti (articolati per curriculum) Anno Periodo 1 Docenti, Insegnamenti e Programmi Codice insegnamento Denominazione Crediti CFU Docente responsabile nell'a.a. 2010/ METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA 10 CARBONE ANTONIO GEN ECONOMIA AZIENDALE 10 VELTRI STEFANIA GEN LINGUA INGLESE (AULA 1) LABORATORIO (LETTORI/ESERCITATORI) JIMENEZ JEAN 10 (AULA 2) GEN LABORATORIO (LETTORI/ESERCITATORI)/ RUFFOLO IDA STATISTICA 10 GIORDANO SABRINA GEN Percorso

12 MICROECONOMIA 10 NISTICO' ROSANNA GEN STORIA ECONOMICA 1 5 FAVARO VALENTINA GEN DIRITTO PRIVATO 10 MAISTO FILIPPO GEN DIRITTO PUBBLICO 10 ALBINO LUCA GEN RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA 10 CRISTIANO ELENA GEN LINGUA FRANCESE 5 LETTORI/ESERCITATORI GEN LINGUA TEDESCA LABORATORIO - SUPERVISIONE 5 HOMEYER GERDA GEN MACROECONOMIA 10 ORDINE PATRIZIA GEN MATEMATICA FINANZIARIA 5 RUSSO EMILIO GEN STORIA ECONOMICA 2 5 FAVARO VALENTINA GEN ECONOMIA INDUSTRIALE 5 MANNARINO LIDIA GEN SCIENZA DELLE FINANZE 5 D ORIO GIOVANNI GEN ECONOMIA DEI MERCATI AGROALIMENTARI 5 Non attivato per l a.a GEN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 10 GEN POLITICA ECONOMICA 10 GEN INFORMATICA PER L'IMPRESA 10 GEN ECONOMIA DEL LAVORO 5 GEN RAGIONERIA PUBBLICA 5 GEN DIRITTO COMMERCIALE 10 GEN DIRITTO AMMINISTRATIVO 10 GEN ECONOMIA DELL'IMPRESA 5 GEN ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE 12 GEN PROVA FINALE 3 GEN B4 - Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste in un elaborato avente per oggetto un argomento specifico proposto dallo studente ed approvato dal Consiglio di Corso di Laurea. Quest'ultimo si assicurerà che l'attività d studio individuale associata alla prova finale sia adeguata al numero di crediti ad essa attribuiti. Nella preparazione della prova finale lo studente sarà seguito da un docente afferente al Corso di Laurea. Possono proporre all approvazione del Consiglio di Corso di Laurea un argomento oggetto della prova finale gli studenti che abbiano acquisito almeno 150 crediti. Alla prova finale sono attribuiti 3 crediti.

13 B5 - Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell'approfondimento calendario: orario delle lezioni: calendario delle prove di verifica dell'apprendimento: composizione delle commissioni d'esame: calendario delle prove finali: composizione della commissione per la valutazione della prova: Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato ALBINO Luca CRISTIANO Elena D ORIO Giovanni GIORDANO Sabrina HOMEYER Gerda

14 JIMENEZ Jean MAISTO Filippo MANNARINO Lidia NISTICO Rosanna ORDINE Patrizia RUSSO Emilio VELTRI Stefania C1.b - Personale docente a contratto CARBONE Antonio FAVARO Valentina RUFFOLO Ida C2 Infrastrutture C2_a - Aule - Aule e posti disponibili a.a N Progressivo Nome Aula N Posti a sedere Titolo dell'uso 1 CONS Proprietà 2 CONS Proprietà 3 CONS Proprietà 4 CONS Proprietà

15 5 SSP1 151 Proprietà 6 SSP2 150 Proprietà 7 EP1 149 Proprietà 8 SG2 (Già OA2) 120 Proprietà 9 SG3 (Già OA3) 120 Proprietà 10 EP2 108 Proprietà 11 SSP5 100 Proprietà 12 ZENITH Proprietà 13 ZENITH Proprietà 14 SG1 (Già OA1) 75 Proprietà 15 SG4 (Già OA4) 75 Proprietà 16 EP3 54 Proprietà 17 EP5 54 Proprietà 18 EP6 54 Proprietà 19 SSP4 54 Proprietà 20 EP4 36 Proprietà 21 SSP3 36 Proprietà - Aule utilizzate da corsi di studio di più facoltà Aule condivise tra più facoltà (a livello di Ateneo) N Nome Aula N Posti Titolo dell'uso Facoltà 1 Facoltà 2 1 CONS Proprietà ECONOMIA INGEGNERIA C2_b - Laboratori e aule informatiche

16 Laboratori informatici (per studenti) N progressivo Nome Laboratorio Aula Informatica 1 Aula Informatica 2 Aula Informatica 3 Laboratorio Statistico Informatico SEDE Cubo 3/C Cubo 3/C Cubo 3/D Cubo O/C Riferimenti organizzativi (**) Facoltà di Economia Facoltà di Economia Facoltà di Economia Facoltà di Economia N postazioni (in rete) Ore di apertura settimanale mailto:ldi@economia.unical.it C2_c - Sale studio C2_d - Biblioteche C3 - Servizi di contesto

17 Denominazione del Servizio Descrizione del Servizio C4 - Iniziative speciali Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti D3 - Efficacia esterna D4 Efficienza

18 D5 Requisiti qualificanti SI NO Il numero medio di CFU acquisiti nell anno di riferimento da ciascuno studente è superiore al valore mediano nazionale dei corsi della stessa classe La percentuale di insegnamenti coperti con docenza di ruolo, espressa dai relativi CFU acquisibili dagli studenti è superiore al valore mediano nazionale relativo ai raggruppamenti di facoltà definiti in relazione a quanto previsto dal Sub. Allegato A.2.) del D.M. n. 362/2007 La percentuale degli insegnamenti in cui viene rilevato il parere degli studenti è superiore al valore mediano nazionale, relativo ai raggruppamenti di facoltà definiti in relazione a quanto previsto dal Sub. Allegato A.2.) del D.M. n. 362/2007 Sono state previste procedure per la verifica dei requisiti richiesti per l'ammissione degli studenti ai corsi di studio, ai sensi dell art. 6, commi 1 e 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 e sono state predisposte attività formative propedeutiche e di recupero per eventuali obblighi formativi È previsto un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte, diverso dalla sola raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti Sono state predisposte specifiche modalità organizzative della didattica per studenti iscritti part-time, in quanto impegnati in attività lavorative È disponibile almeno un tutor per ogni 30 studenti immatricolati ai corsi dei gruppi A e B dell allegato B al D.M. 31 ottobre 2007, n. 544, un tutor per ogni 60 studenti immatricolati negli altri gruppi, di cui alle tabelle 8, 9 e 10 Per i corsi di laurea, il rapporto tra docenti equivalenti e il totale dei docenti di ruolo impegnati negli insegnamenti attivati negli stessi sia non inferiore a 0,8 Per i corsi di laurea magistrale, le pubblicazioni scientifiche di almeno 3 docenti attivi in tali corsi negli ultimi 5 anni, corrispondano a parametri definiti, in relazione alla specificità delle varie aree, dal CIVR Area E Sistema di gestione E1 Struttura organizzativa

19 E.1_a Presidente Prof. AIELLO Francesco telefono ufficio fax: pagina web: E.1_b Consiglio Componenti Professori Ordinari, Straordinari, Associati e Ricercatori: AGOSTINO Mariarosaria, AIELLO Francesco, ALBINO Luca, ANANIA Giovanni, BELTRAMI PierDanilo, CARDAMONE Paola, CRISTIANO Elena, D ATRI Gianfranco, D ORIO Giovanni, GIORDANO Sabrina, LA ROCCA Maurizio, MAISTO Filippo, MANNARINO Lidia, NISTICO Rosanna, ORDINE Patrizia, PICCIONI Luigi, PILUSO Fabio, ROSE Giuseppe, RUSSO Emilio,VELTRI Stefania. Rappresentanti studenti: BONADDIO Giovanni, CONCA Amelia, NOCITI Marco. Rappresentati personale T/A: ANTONUCCI Roberto. Invitati Professori supplenti, docenti a contratto, incaricati stabilizzati: CARBONE Antonio, COMITE Ubaldo, DACREMA Pierangelo, DE ANGELIS Francesco, DE LUCA Giuliana, DOMMA Filippo, FAVARO Valentina, GARRO Alfredo, GUZZO Gerardo, RICCIARDI Antonio.

20 E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso AIELLO Francesco ANANIA Giovanni NISTICO Rosanna E.1_d Manager Didattico D.ssa MARSICO Alessia fax: Ricevimento studenti: Giovedì ore 11,30-12,30, Sportello Informazioni sulla Didattica, Cubo 3D, piano terra. E.1_e Tutor Docenti AGOSTINO Mariarosaria, AIELLO Francesco, ALBINO Luca, ANANIA Giovanni, BELTRAMI PierDanilo, CARDAMONE Paola, CRISTIANO Elena, D ORIO Giovanni, GIORDANO Sabrina, LA ROCCA Maurizio, MAISTO Filippo, MANNARINO Lidia, NISTICO Rosanna, ORDINE Patrizia, PICCIONI Luigi, PILUSO Fabio, RUSSO Emilio, VELTRI Stefania Soggetti previsti dall art.1, comma 1, lettera b), del D.L. 9 maggio 2003 n.105 Dott.ssa BASTA Sabina, Dott.ssa BONANNO Graziella, Dott. BORSELLI Angelo, Dott.ssa TRIPODI Caterina, Dott.ssa VIA Alessia, Dott. ZICARO Valerio. Altri soggetti

21 E.1_f Nominativi dei rappresentanti degli studenti BONADDIO Giovanni CONCA Amelia NOCITI Marco E2 - Politica per l assicurazione della qualità E3 Riesame e miglioramento Il Consiglio di Corso di Laurea ha deciso di attivare un processo di autovalutazione basato: (a) sull'autovalutazione di ciascuna attività formativa da parte del docente che è tenuto a tener conto anche della valutazione effettuata dagli studenti; (b) sulla valutazione della performance qualitativa delle attività formative del Corso di Laurea relativamente a quelle della Facoltà e dell'ateneo nel loro insieme; (c) sull'analisi delle carriere degli studenti (per ciascun anno di immatricolazione: analisi dei flussi da un anno a quello successivo e degli abbandoni, del numero di crediti sostenuti per anno, dei tempi per il conseguimento della Laurea); e (d) su un seminario annuale di autovalutazione. Verrà prodotta una relazione annuale sulla autovalutazione, la cui bozza sarà oggetto del seminario annuale di autovalutazione e la cui versione finale sarà approvata dal Consiglio.

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata

Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata Università: Università della Calabria Tipologia: Statale Facoltà: Economia Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA APPLICATA Titolo di rilascio: Dottore Magistrale in Economia Applicata Classe: LM-56

Dettagli

Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata. Presentazione del Corso di Studio

Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata. Presentazione del Corso di Studio Università: Università della Calabria Facoltà: Economia Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA APPLICATA Titolo di rilascio: Dottore Magistrale in Economia Applicata Presentazione del Corso di Studio

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 13 Dicembre 2010 alle ore 15.00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 24 Maggio 2010 alle ore 14.30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 15 Marzo 2010 alle ore 14.30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Università: Denominazione Università della Calabria Presentazione del Corso di Studio Tipologia

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA Università degli Studi Università G.D'Annunzio di CHIETI- PESCARA Facoltà Economia Classe L-33 Nome del corso Economia e Informatica per l Impresa

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE D/1 D.R. n. 6089 del 14.07.2010 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE Classe L -18 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Dettagli

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA S/3 D.R. n. 6089 del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA Classe L-3 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15

Dettagli

UNIVERSITA della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 18 Giugno 2012 alle ore 15.00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

Modello Informativo. Presentazione del Corso di Studio. Università: Denominazione Università della Calabria

Modello Informativo. Presentazione del Corso di Studio. Università: Denominazione Università della Calabria 1 Università: Denominazione Università della Calabria Presentazione del Corso di Studio Facoltà: Economia Denominazione del Corso di Studio: Statistica per le Aziende e le Assicurazioni Titolo di rilascio:

Dettagli

O/9 D.R. n del

O/9 D.R. n del O/9 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua Scienze dell'educazione degli

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Modifica di professionali,

Dettagli

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata Il giorno 10 giugno 2013 alle ore 15:00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie, in seduta ordinaria,

Dettagli

Modello Informativo Corso di Laurea Specialistica in Scienze Politiche Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità

Modello Informativo Corso di Laurea Specialistica in Scienze Politiche Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità per l Assicurazione della Qualità Presentazione del Corso di Laurea specialistica... 1 Area A Requisiti ed obiettivi della formazione... 2 A1 - Obiettivi formativi specifici... 2 A2 - Consultazione con

Dettagli

UNIVERSITA della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 15 Ottobre 2012 alle ore 15.00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 18 Gennaio 2010 alle ore 14.30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale D/1 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso D.R. n.5024 del 01.08.2011 L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia e amministrazione delle aziende (Sede

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità. Sede di Crotone

Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità. Sede di Crotone per l Assicurazione della Qualità Sede di Crotone Presentazione del... 1 Area A Requisiti ed obiettivi della formazione... 2 A1 - Obiettivi formativi specifici... 2 A2 - Consultazione con le organizzazioni

Dettagli

L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso

L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso C/1 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso ECONOMIA AZIENDALE - SEDE DI BARI Nome inglese Business Administration Lingua in cui si tiene

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 11 Luglio 2011 alle ore 11.00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso

Dettagli

Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità. Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali

Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità. Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità in Scienze delle Politiche Presentazione del... 1 Area A Requisiti ed obiettivi della formazione... 2 A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe...

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 13 Ottobre 2008 alle ore 15.00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle

Dettagli

C/9 D.R. n del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE

C/9 D.R. n del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE C/9 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 Classe LM-56 Obiettivi formativi qualificanti della classe CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE I laureati nei corsi di laurea magistrale della

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 5 Luglio 2010 alle ore 14.30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso l Aula Seminari del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso di

Dettagli

Modello Informativo Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità

Modello Informativo Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità Presentazione del... 1 Area A Requisiti ed obiettivi della formazione... 2 A1 - Obiettivi formativi specifici... 2 A2 - Consultazione con le organizzazioni

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 1) Università degli Studi di BERGAMO OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA (OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO OPERATORE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

LM-56 - Scienze dell'economia Nome del corso. ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE Nome inglese

LM-56 - Scienze dell'economia Nome del corso. ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE Nome inglese C/9 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe LM-56 - Scienze dell'economia Nome del corso ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE Nome inglese INTERNATIONAL ECONOMICS AND TRADE Lingua in cui si tiene il corso italiano

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59) LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59) Obiettivi formativi Il Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità intende fornire le conoscenze

Dettagli

Tabella 1. Piano di Studio Economia Studenti immatricolati nell A.A

Tabella 1. Piano di Studio Economia Studenti immatricolati nell A.A Tabella 1 I Anno Piano di Studio Economia Studenti immatricolati nell A.A. 2014 201 Insegnamento Per. did. Ambito Tipologia Settore Crediti Metodi Matematici per l Economia 1 2 Economia Aziendale 1 2 Aziendale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata Il giorno 20 maggio 2013 alle ore 15:00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie, in seduta ordinaria,

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-33 Scienze economiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-33 Scienze economiche Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi di VERONA L-33 - Scienze economiche Economia e commercio

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

Economia e Management (Clem)

Economia e Management (Clem) Economia e Management (Clem) Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via Columbia,

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università degli Studi

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito

Dettagli

Economia, professione e consulenza (Clep)

Economia, professione e consulenza (Clep) Economia, professione e consulenza (Clep) Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Economia dei servizi, amministrazioni pubbliche, e regolamentazione (Clesar)

Economia dei servizi, amministrazioni pubbliche, e regolamentazione (Clesar) Economia dei servizi, amministrazioni pubbliche, e regolamentazione (Clesar) Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Facoltà di Economia, Università

Dettagli

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE Facoltà Giurisprudenza Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto alla disciplina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, ed in particolare l'art. 11; lo Statuto

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali C/12 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali Nome del corso MARKETING Nome inglese MARKETING Lingua in cui si tiene il corso italiano Data di approvazione del consiglio di

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata Il giorno 10 giugno 2013 alle ore 15:00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie, in seduta ordinaria,

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001 Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Denominazione precedente del corso CDL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) Premessa Il presente Regolamento si riferisce al corso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e Università Università degli studi di Genova 100/S-Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la so Classe dell'informazione Scienze e Tecnologie della Comunicazione e dell'informazione

Dettagli

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche Università Università degli studi di Genova Classe 15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso Scienze politiche Modifica di Scienze politiche (codice=562)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 La progettazione del Corso di Studio Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi DM 270/04 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei,

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Il giorno 13 Dicembre 2010 alle ore 15.00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Data del DM di approvazione

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli