Assemblea ordinaria. Bologna, 12 dicembre 2018 Aula Londra, Zanhotel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblea ordinaria. Bologna, 12 dicembre 2018 Aula Londra, Zanhotel"

Transcript

1 Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Bologna Assemblea ordinaria Ordine professionale dei Tsrm e professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della provincia di Bologna Bologna, 12 dicembre 2018 Aula Londra, Zanhotel

2

3 Da ente ausiliario ed ente sussidiario dello Stato Riferimento della cittadinanza a tutela della salute, garantendo la professionalità e la competenza degli iscritti Compito istituzionale di tutela della professione, della legalità, presidiando l abuso della professione Valorizzazione delle professioni dell ordine Funzione etica e sociale Monitoraggio regolare e sistematico degli iscritti

4 ATTIVITÀ Ordine 2 semestre Incontri collegiali con i RAMR, organizzati a livello regionale per l implementazione delle attività delle iscrizioni attraverso la piattaforma datakey (luglio e ottobre) 2 incontri con datakey per le istruzioni sull utilizzo della piattaforma, organizzato per tutti gli ordini della RER Incontri individuali con presidenti e/o rappresentanti delle Associazioni maggiormente rappresentative (AMR) per conoscere la professione, i bisogni e le loro aspettative Incontri con i presidenti degli Ordini TSRM-PSTRP della RER (in presenza e in videoconferenza) in qualità di referente regionale Partecipazione, come rappresentante regionale del Comitato Unitario delle professioni (CUP) per l area socio-sanitaria, a focus Group su temi quali: Impatto nuove tecnologie Aggregazioni organizzazione reti - società Valorizzazione delle attività professionali, trasferimento conoscenze e attività Incontro per la presentazione di una rivista multiprofessionale, per promuovere la diffusione e l informazione delle professioni e delle attività correlate Incontro CTSS per riorganizzazione area metropolitana con altri Ordini Provinciali Bologna Incontro con OPI Bologna per avviare strategie comuni di valorizzazione delle professioni sanitarie Avviato contatti per prossimi incontri con OOSS RER e Assessorato regionale

5 Richieste AMR Necessità di fare rete, di continuare gli incontri a livello regionale per esporre le diverse esigenze delle professioni Formazione rivolta alla cittadinanza per far conoscere l importanza di avere professionisti iscritti all Ordine, a tutela della propria salute Presidio delle Pubblicità in ambito sanitario Fabbisogno formativo regionale: stima per tutte le professioni STP Società tra i professionisti: promuovere la istituzione delle STP per tutte le professioni. Essere un riferimento per le aziende sanitarie pubbliche e private, a garanzia dell attività abusiva della professione, con la possibilità di poter fornire elenco di professionisti abilitati, disponibili ad attività lavorativa nel territorio di riferimento. Assicurazione per tutti, a protezione dei professionisti, calata sui diversi profili.

6 Ri-Organizzazione Consulenza legale Consulenza amministrativa Consulenza per il lavoro Cambio Sede Nuovo Sito

7 Gli obiettivi di mandato nov 2017 Rappresentatività Appartenenza Inclusività Visibilità Integrazione Formazione

8 Partecipazione attiva L automatismo prende la cancellazione

9 Congresso nazionale ANEP

10 Gruppo di miglioramento in pediatria

11 Gruppo di miglioramento Coordinamento Mantenimento attività di confronto per il 2019 Allargamento incontri a tutte le professioni

Procedura d iscrizione dematerializzata dei professionisti sanitari agli albi degli Ordini TSRM PSTRP istituiti con DM 13 marzo 2018

Procedura d iscrizione dematerializzata dei professionisti sanitari agli albi degli Ordini TSRM PSTRP istituiti con DM 13 marzo 2018 Roma, 16 giugno 2018 Procedura d iscrizione dematerializzata dei professionisti sanitari agli albi degli Ordini TSRM PSTRP istituiti con DM 13 marzo 2018 Agenda Introduzione (Beux) Procedura (Bortone)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINENGO MAURO GIUSEPPE PIETRO Telefono +390277402253 Fax Mobile E-mail +390277402847 +393357725465 m.martinengo@cittametropolitana.milano.it

Dettagli

I nuovi Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti. ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 2018 Relazione programmatica

I nuovi Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti. ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 2018 Relazione programmatica Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trento ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 2018 Relazione programmatica Presidente Daniel Pedrotti 28 maggio 2018 ore 15.30 Sala Concordia Povo (TN) I nuovi Consiglio

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Relazione al bilancio preventivo 2018 Luigi Pais dei Mori, Presidente 7 impegni su cui basiamo il nostro mandato 1. Invarianza della quota per tutto

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

Rendiconto per l anno Bilancio di previsione per l anno 2014

Rendiconto per l anno Bilancio di previsione per l anno 2014 IPASVI COLLEGIO PROVINCIALE - CARBONIA IGLESIAS Partita Iva/ Cod. fiscale: 90030600929 Rendiconto per l anno 2013 e Bilancio di previsione per l anno 2014 Cari colleghe e colleghi, a nome del consiglio

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Relazione al bilancio preventivo 2019 Luigi Pais dei Mori, Presidente Gli impegni su cui basiamo il nostro mandato 1. Invarianza della quota per tutto

Dettagli

Ci presentiamo. Consiglio Direttivo:

Ci presentiamo. Consiglio Direttivo: Ci presentiamo Consiglio Direttivo: Marina Bottacin (Presidente) Antonio Rigato (Vicepresidente) Francesco Gallo (Tesoriere) Federico Michieletto (Segretario) Davide Ardizzon Daniele Casamento Mattia De

Dettagli

Il Dossier Formativo nel ruolo degli Ordini professionali

Il Dossier Formativo nel ruolo degli Ordini professionali Il Dossier Formativo nel ruolo degli Ordini professionali Palmiro Riganelli ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI Ordini e Collegi Prof.li. D.Lgs.C.P.S. n. 233/46. Ricostituzione degli Ordini delle professioni

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA CONVEGNO LE ULTIMISSIME NOVITA IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE 20 marzo 2018 RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Testo unico della legalita : legge regionale 28 ottobre 2016,

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trento. Benvenuti. Infermieri iscritti OPI Trento 2018 (1)

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trento. Benvenuti. Infermieri iscritti OPI Trento 2018 (1) Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trento ASSEMBLEA ANNUALE 27 marzo 2019 Benvenuti 1 Infermieri iscritti OPI Trento 2018 (1) Italia 450.000 infermieri Trentino 4.414 iscritti: 4363 infermieri

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINE TSRM-PSTRP 27/12/2018

ASSEMBLEA ORDINE TSRM-PSTRP 27/12/2018 ASSEMBLEA ORDINE TSRM-PSTRP 27/12/2018 LEGGE n 3/18 e il D. M. Attuativo 13 Marzo 2018 (Legge 43/2006) Dopo anni di attesa PROFESSIONE INTELLETTUALE ORDINE Ente ausiliario dello Stato Ente SUSSIDIARIO

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE 2019

LINEE PROGRAMMATICHE 2019 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI OPI PORDENONE LINEE PROGRAMMATICHE 2019 (APPROVATE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO CON DELIBERA N. 9 DEL 19 FEBBRAIO 2019) 28 FEBBRAIO 2019 Per il 2019 l Ordine si pone come

Dettagli

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per l Oncologia La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo 9 maggio 2017 La Formazione è una

Dettagli

La gestione documentale alla luce delle nuove norme

La gestione documentale alla luce delle nuove norme Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri La gestione documentale alla luce delle nuove norme Forum PA Roma, 22 Maggio 2018 PROGETTO FNOMCeO Perché nasce? L idea nasce

Dettagli

REGOLAMENTO INDENNITÀ DI CARICA, INDENNITÀ DI PRESENZA E RIMBORSI SPESE

REGOLAMENTO INDENNITÀ DI CARICA, INDENNITÀ DI PRESENZA E RIMBORSI SPESE Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione della Prov. Aut. di Trento ISTITUITO AI SENSI DELLE LEGGI 4.8.1965 n. 1103,

Dettagli

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO GLI ACCESSI VENOSI: COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI TORINO 17 OTTOBRE 2018 UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO Piero Luigi GIULIANO keyword Rete oncologica

Dettagli

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL ACCORDO TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL Oggetto: Verifica del percorso di attuazione dell Intesa generale Quadro tra la Regione Emilia-Romagna e la

Dettagli

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC Antonella Manieri CPS Inf Esperto - UTIC Patrizia Zumbo CPS Inf Esperto Cardiologia 2 Job Description Descrizione

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018

COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018 COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018 Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. del 1 I N D I C

Dettagli

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale Beatrice Mazzoleni Contesto La struttura e la dinamica demografica della popolazione rappresentano elementi

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI DEI TSRM e PSTRP

FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI DEI TSRM e PSTRP FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI DEI TSRM e PSTRP Il ruolo della Federazione Nazionale degli Ordini dei TSRM-PSTRP nello scenario della rappresentatività istituzionale e le opportunità per i professionisti

Dettagli

MONICA MINELLI DIRETTORE DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE AZIENDA USL DI BOLOGNA

MONICA MINELLI DIRETTORE DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE AZIENDA USL DI BOLOGNA MONICA MINELLI DIRETTORE DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE AZIENDA USL DI BOLOGNA La promozione dell integrazione tra sociale e sanitario PERCHÉ PROMUOVERE L INTEGRAZIONE TRA SOCIALE E SANITARIO? Evoluzione

Dettagli

BILANCIO PREVISIONE ANNO 2019

BILANCIO PREVISIONE ANNO 2019 ORDINE TSRM PSTRP di Parma BILANCIO PREVISIONE ANNO 2019 Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della provincia

Dettagli

Reti e luoghi per crescere

Reti e luoghi per crescere Bologna 13 ottobre 2015 Reti e luoghi per crescere L evoluzione del Centro di coordinamento per la qualificazione scolastica Chiara Torlai 1 vulnerabilità/equità investimento sull infanzia progettazione

Dettagli

Albero della Performance 2016

Albero della Performance 2016 Albero della Performance 2016 Area Strategica AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI Obiettivo Strategico OS1 - Migliorare la qualità dei servizi anagrafici e certificativi e potenziare i servizi di informazione

Dettagli

LOGO LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO, CONCESSIONE DI PATROCINIO E INFORMAZIONE SANITARIA

LOGO LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO, CONCESSIONE DI PATROCINIO E INFORMAZIONE SANITARIA ORDINE DEI TECNICI SANITARI RADIOLOGIA MEDICA E DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE E DELLA PREVENZIONE DI MODENA E REGGIO EMILIA Ente di Diritto Pubblico non economico ai sensi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 21/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/17 DEL Oggetto: Il Sistema regionale di educazione continua in medicina (ECM). Il nuovo sistema di governance ed indicazioni operative. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale, sulla base dei

Dettagli

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978) Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978) Anteprima Bologna, 22 giugno 2009 Presentazione di Gioia Virgilio Agenzia sanitaria

Dettagli

Ustat e SUPSI: due istituzioni al servizio dello sviluppo territoriale

Ustat e SUPSI: due istituzioni al servizio dello sviluppo territoriale Ustat e SUPSI: due istituzioni al servizio dello sviluppo territoriale Prof. Dr. Luca Crivelli Prof. Dr. Luca Crivelli Direttore DEASS SUPSI Vice-direttore Swiss School of Public Health 1 RIFORME DELL

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE Direzione generale Arpa Emilia Romagna - Servizio Sviluppo organizzativo Formazione Educazione ambientale BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE Bologna, 12 Ottobre 2015

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1964 Qualifica Amministrazione GIOVANNA FRAGAPANE Assistente Sociale COMUNE DI RAVENNA Incarico attuale Posizione organizzativa

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Lanzone Isabella

INFORMAZIONI PERSONALI. Lanzone Isabella ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Lanzone Isabella Nome Data di nascita 29.03.1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente amministrativo

Dettagli

il rilancio della Formazione Professionale pubblica in provincia di Varese

il rilancio della Formazione Professionale pubblica in provincia di Varese il rilancio della Formazione Professionale pubblica in provincia di Varese #futuro #lavoro #territorio GLI STRUMENTI DEL RILANCIO APPROVATI DAL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 18 APRILE 2017 REVISIONE DELLO

Dettagli

Progetto T-GROW. sostegno alla professione. Dialogare e fare rete tra professionisti, colmando gap formativi, distanze geografiche e generazionali

Progetto T-GROW. sostegno alla professione. Dialogare e fare rete tra professionisti, colmando gap formativi, distanze geografiche e generazionali Progetto T-GROW sostegno alla professione Dialogare e fare rete tra professionisti, colmando gap formativi, distanze geografiche e generazionali Indice Contesto... pag. 3 Associazione e figura professionale

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 658 del 22/11/2016

Deliberazione Giunta Regionale n. 658 del 22/11/2016 Deliberazione Giunta Regionale n. 658 del 22/11/2016 Dipartimento 55 - Risorse Finanziarie, Umane e Strumentali Direzione Generale 14 - Risorse Umane Oggetto dell'atto: DD.G.R. n. 377 e 619/2016 - adempimenti

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio GIUDICARIE lì maggio 209 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro TAVOLO DI LAVORO " ISTITUZIONALE" Stakeholder coinvolti: - COMUNITA - COMUNI - PARCO NATURALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni Piano Regionale Unitario delle Valutazioni 2014-20 Perché un Piano Unitario L'Accordo di Partenariato pone l'accento sul rafforzamento della funzione valutativa, attraverso un forte coordinamento in fase

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ORDINE DEI E DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE E DELLA PREVENZIONE DI ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 27 MARZO 2018 Ordine dei TSRM-PSTRP Relazione del Presidente Diego Catania SEGRETERIA

Dettagli

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna La presente proposta di governance territoriale è stata presentata dalla Presidente della Provincia ai Sindaci dei Comuni della

Dettagli

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte? La distribuzione del credito una nuova rivoluzione alle porte? Roma, 26 novembre 2014 Impatti dell attuale normativa relativa alle reti distributive nell ambito del credito al consumo! Contrazione mercato

Dettagli

Soggetti privati che possono rilasciare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento.

Soggetti privati che possono rilasciare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento. Soggetti privati che possono rilasciare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento. Allegato 2 a) Tipologie di soggetti privati: Il presente allegato, per garantire il rilascio

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) Premessa Con la delibera del 20 aprile 2015 il Comitato Direttivo della CGIL nazionale istituisce la figura

Dettagli

INCARICHI_2018. Tipologia Descrizione incarico incarico

INCARICHI_2018. Tipologia Descrizione incarico incarico Descrizione 1 Area Cultura e Rapporti con l Università Ideazione del Vecchione 2018 e del relativo prototipomodellino. 5.000,00 5.000,00 Supporto specialistico al coordinamento e all implementazione dei

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 1 PROGETTO FORMATIVO E 2 CANDIDATI DA AVVIARE AD ATTIVITA DI TIROCINIO EXTRA CURRICULARE.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 1 PROGETTO FORMATIVO E 2 CANDIDATI DA AVVIARE AD ATTIVITA DI TIROCINIO EXTRA CURRICULARE. Palermo, 27 settembre 2018 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 1 PROGETTO FORMATIVO E 2 CANDIDATI DA AVVIARE AD ATTIVITA DI TIROCINIO EXTRA CURRICULARE 1) Finalità L'Ordine provinciale dei Tecnici Sanitari

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

La Casa della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna Gestire la salute al di fuori degli ospedali: reti, spazi e pratiche di cura Trento, 20 marzo 2015 La Casa della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi

Dettagli

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Roma, 8 Febbraio 2015 16/02/2015 1 Obiettivo della presentazione: richiamare in modo organizzato il contesto di appartenenza

Dettagli

Politiche per la formazione nel Servizio sanitario dell Emilia-Romagna. III Corso Mario Nironi Bologna, 6 febbraio Indice

Politiche per la formazione nel Servizio sanitario dell Emilia-Romagna. III Corso Mario Nironi Bologna, 6 febbraio Indice Politiche per la formazione nel Servizio sanitario dell Emilia-Romagna III Corso Mario Nironi Bologna, 6 febbraio 2009 Marco Biocca Agenzia sanitaria e sociale regionale Indice Un po di geografia e di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE 1 Scenario di riferimento L'Istituto Comprensivo di Vimodrone, con circa 1.480 alunni, comprende Scuole dell'infanzia, Primaria e Secondaria

Dettagli

MONIKA CECCHERINI SEGRETARIO COMUNALE FASCIA A. Ministero dell Interno DIRIGENTE AREA GARE,CONTRATTI, PATRIMONIO

MONIKA CECCHERINI SEGRETARIO COMUNALE FASCIA A. Ministero dell Interno DIRIGENTE AREA GARE,CONTRATTI, PATRIMONIO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONIKA CECCHERINI Cell.istituzionale 366/5767531 Telefono ufficio 06/4970392 Fax 06/4970212 E-mail istituzionale

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Area vasta Emilia Centrale Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento giugno 2018 - aprile 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome residenza ROMEO GIADA KATIA HELEN REGGIO CALABRIA Telefono uff. 0965880047-0965880127 Fax 0965/880133 E-mail

Dettagli

Dott.ssa Paola Sterni

Dott.ssa Paola Sterni PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute I RIFERIMENTI E I COMPORTAMENTI ETICO-PROFESSIONALI TRA RESPONSABILITA TECNICA E ISTITUZIONALE Dott.ssa Paola Sterni Un confronto attuale su alcuni

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2018

Bilancio Consuntivo 2018 Bilancio Consuntivo 2018 Approvato dal Consiglio Direttivo giovedì 14 marzo 2019 Il Tesoriere (Paolo Salucci) Il Presidente (Leonardo Capaccioli) Il Segretario (Riccardo Orsini) Approvato dai Sindaci Revisori

Dettagli

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535 COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO 2015-1. Premessa La presente relazione è redatta in attuazione della

Dettagli

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Il Piano sociale e sanitario in Emilia- Romagna: la governance distrettuale e gli strumenti di programmazione a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Governance Realizzare

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Azienda USL della Romagna Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento aprile 2018 - gennaio 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 Pagina 1 di 5 PIANO ESECUTIVO INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 AZIENDA CAPOFILA:Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Tipologia progetto: AREA VASTA _ INTERPROVINCIALE _x PROVINCIALE _ AZIENDALE

Dettagli

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono 0541 705169 Fax 0541 705621 E-mail bdellaqu@auslrn.net Nazionalità Italiana Qualifica conseguita

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 204-208 SCHEDA Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi e codici

Dettagli

Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale

Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale Consiglio Provinciale del 6 Luglio 2012 Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale Assessore alla Politiche per lo Sviluppo Economico, Formazione

Dettagli

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA Perchè ho scelto questo tema: sono stati gli anni in cui si stava avviando il sistema della formazione continua:

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 05/06/1948

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 05/06/1948 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Pietro Curzio E-mail piecurzio@libero.it; Nazionalità Italiana Data di nascita 05/06/1948 Sesso Maschile Patente Categoria B Esperienza lavorativa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Piano di Zona 2006-2008 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento 11.6. Area Minori e genitorialità 11.6.1. NONSOLONIDO SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNAMARIA VOLPE Data di nascita 16 LUGLIO 1965 Qualifica EP 3 Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile

Dettagli

DATI ANAGRAFICI. Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono:

DATI ANAGRAFICI. Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono: Chiara Bottaro Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Chiara Bottaro Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono: 3454541179 Email: bottaro.chiara@gmail.com Ottobre

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

Il SIT della Provincia di Brescia è costituito dai seguenti elementi:

Il SIT della Provincia di Brescia è costituito dai seguenti elementi: Il presente documento ha per oggetto la disciplina e l utilizzo del Sistema Informativo Territoriale (di seguito denominato SIT) fornito e gestito dalla Provincia di Brescia. Con il termine SIT viene inteso

Dettagli

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente Educazione Continua in Medicina: il punto di vista dell ORDINE dei MEDICI Guglielmo Maria Emanuelli Segretario e Responsabile Formazione CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Sviluppo professionale, tutela del lavoro e della salute - Valutazione della performance SPORTELLO DI ASCOLTO Definita con DDD n. GB/507/2017 del 14/03/2017

Dettagli

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE TABELLA A FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE Abilitazione all esercizio delle professioni turistiche; istituzione, tenuta dei relativi Albi e/o Elenchi provinciali concernenti gli abilitati, compresa la

Dettagli

Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013

Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013 Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore ) Linee guida La struttura CS&FA CS&FA Settore studi Settore Gruppi tematici (Unità di crisi) Progetti Albo formatori Nazionale Regionale/Locale

Dettagli

Rapporto Annuale di Esecuzione 2009

Rapporto Annuale di Esecuzione 2009 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e occupazione Regione Emilia-Romagna Rapporto Annuale di Esecuzione 2009 Bologna, 24 giugno

Dettagli

Provincia di Bologna

Provincia di Bologna Provincia di Bologna L Orientamento Tra passato e futuro L impegno della Provincia di Bologna per l orientamento l dei giovani Claudio Magagnoli Servizio Scuola e Formazione della Provincia di Bologna

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

DATI PERSONALI. Nome e cognome ROSARIA GALIANO Data e luogo di nascita -

DATI PERSONALI. Nome e cognome ROSARIA GALIANO Data e luogo di nascita - DATI PERSONALI Nome e cognome ROSARIA GALIANO Data e luogo di nascita - Qualifica FUNZIONARIO AGRONOMO Amministrazione Regione Campania Dip. Della Salute e delle Risorse Naturali Direz. Gener. Politiche

Dettagli

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1 PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1 Azioni di sistema per la crescita professionale degli operatori degli enti locali e per sostenere lo sviluppo di interventi integrati per l inclusione sociale FINALITA GENERALE

Dettagli

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE COMO. ASSEMBLEA ORDINARIA degli ISCRITTI 20 Febbraio 2019

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE COMO. ASSEMBLEA ORDINARIA degli ISCRITTI 20 Febbraio 2019 ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE COMO ASSEMBLEA ORDINARIA degli ISCRITTI 20 Febbraio 2019 OPI COMO 2018 in NUMERI CONSIGLI DIRETTIVI 2018 14 N. DELIBERE PRODOTTE 163 N. ISCRITTI al 31/12/2017

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione

Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione 26 novembre 2018 Presentazione brochure «La rete dei servizi per le persone che lavorano all'università di Bologna» Area del Personale Settore Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Associazione Albo Ordine

Associazione Albo Ordine Associazione Albo Ordine Milano, 30 ottobre 2018 Flavia Spalletti FLI Lombardia Associazione FLI La Logopedia in Italia fino ad oggi è stata rappresentata da F.L.I., Federazione Logopedisti Italiani. 1989;

Dettagli

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente O.P.I. di Belluno Relazione Consuntiva anno 2017 Luigi Pais dei Mori, Presidente 2017, anno di importanti cambiamenti L. 24/2017: Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita,

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA RIORGANIZZAZIONE DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA RIORGANIZZAZIONE DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO OBIETTIVI DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE GARANTIRE: INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO GOVERNO UNITARIO

Dettagli

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN Sistema di Relazioni Sindacali Si richiede di prevedere incontri, a cadenza semestrale, dedicati all esercizio del Diritto di informazione, durante i quali

Dettagli

PROGETTO Educazione alla cittadinanza ed alla solidarietà: cultura dei diritti umani

PROGETTO Educazione alla cittadinanza ed alla solidarietà: cultura dei diritti umani UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la BASILICATA DIREZIONE GENERALE REGIONE BASILICATA PREFETTURA di POTENZA PREFETTURA di MATERA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di POTENZA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di MATERA

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Stern Zanin STP s.r.l. Società Tra Professionisti

Stern Zanin STP s.r.l. Società Tra Professionisti Stern Zanin STP s.r.l. Società Tra Professionisti Bilancio al 31 dicembre 2015 Relazione sulla gestione www.sternzanin.it RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2015 Signori Soci, presentiamo

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI MD 4.2-03 Gentilissimo/, è nostro obiettivo effettuare un continuo monitoraggio sui bisogni formativi per la realizzazione di eventi. Le chiediamo cortesemente di rispondere

Dettagli

Promuovere l efficacia dei Progetti di Rete: il contesto organizzativo e la professionalità docente

Promuovere l efficacia dei Progetti di Rete: il contesto organizzativo e la professionalità docente Promuovere l efficacia dei Progetti di Rete: il contesto organizzativo e la professionalità docente Andrea CIANI, Dina GUGLIELMI, Greta MAZZETTI, Ira VANNINI Dipartimento di Scienze dell'educazione "Giovanni

Dettagli

Corso di Formazione. Favorire un interpretazione comune dei nuovi requisiti generali e delle specifiche evidenze a supporto.

Corso di Formazione. Favorire un interpretazione comune dei nuovi requisiti generali e delle specifiche evidenze a supporto. Corso di Formazione AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: ATTUAZIONE DEL PERCORSO PER L APPLICAZIONE DEI NUOVI REQUISITI AI SENSI DELL INTESA STATO REGIONI NELLA REGIONE VENETO 1.

Dettagli

Programma Operativo Nazionale

Programma Operativo Nazionale Programma Operativo Nazionale Programmazione 2014-2020 (FSE - FESR) Punto 10 all Odg: Informativa sul Piano di Valutazione Loredana Boeti, AdG PON Comitato di Sorveglianza Roma, 28 maggio 2015 QUADRO DI

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * *

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * L anno duemilaotto, il giorno 25 del mese di febbraio in Bologna, presso l Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna in

Dettagli