MINISTERO DELLA DIFESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELLA DIFESA"

Transcript

1 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO AUDIT ALLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE FLOTTA E ADDESTRAMENTO MANUTENTORI DI AEROMOBILI MILITARI NOTA La presente Pubblicazione Tecnica nell edizione vigente annulla e sostituisce la P.T. pari numero edizione 28 Luglio 2015 e relativi Supplementi A, B, C, D ed E. Edizione Base del 07/06/2019

2 AER(EP).P-1-3 ELENCO DELLE PAGINE VALIDE AVVERTENZA: Questa norma è valida se è composta dalle pagine sottoelencate, debitamente aggiornate. Copia della presente norma può essere richiesta via al seguente indirizzo di posta elettronica: Le date di emissione delle pagine originali ed emendate sono: Originale.. 0..del 07/06/2019 Questa norma è costituita complessivamente da N 19 pagine come sotto specificato: Pag. n Emend. n Pag. n Emend. n Frontespizio.. 0 A. 0 i 0 pag. 1 fino a All. A pag All. B pag All. C pag All. D pag A

3 AER(EP).P-1-3 INDICE 1. GENERALITÀ INTRODUZIONE SCOPO APPLICABILITÀ VALIDITÀ DEFINIZIONI ACCREDITAMENTO E ISCRIZIONE ALL ALBO REQUISITI ISTANZA DI ACCREDITAMENTO VERIFICA E ISCRIZIONE ALL ALBO DECORRENZA, VALIDITÀ E REVOCA DELL ACCREDITAMENTO ALBO DELLE IMPRESE DI AUDITING ACCREDITATE MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI AUDITING ATTIVAZIONE DELL AUDIT CONDUZIONE DELL AUDIT GESTIONE DEI RILIEVI CHIUSURA DELL AUDIT SORVEGLIANZA DELLA DAAA VINCOLI AMMINISTRATIVI DISPOSIZIONI FINALI... 5 Allegato A - Requisiti dell IAA Allegato B - Fac-simile di istanza per l accreditamento dell IAA Allegato C - Certificato di Accreditamento Allegato D - Flow chart processo di approvazione di Organizzazioni tramite IAA i

4 AER(EP).P GENERALITÀ 1.1 INTRODUZIONE Il D.P.R. 90 del 15 Marzo 2010 all art. 119 stabilisce che la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità (DAAA) deve provvedere, in aderenza all art. 745 del Codice della Navigazione, alla Certificazione, immatricolazione e alla ammissione alla navigazione aerea degli Aeromobili Militari. La normativa della DAAA prevede i requisiti necessari per l approvazione da parte della DAAA delle organizzazioni che, ai fini dell aeronavigabilità iniziale e del mantenimento dell aeronavigabilità (initial, continued e continuing airworthiness) svolgono attività di: - produzione [AER(EP).P-21 subpart G]; - manutenzione [AER(EP).P-2005, AER(EP).P-145]; - gestione della flotta [EMAR M 1 ] - formazione e/o addestramento [AER(EP).P-147]; ovvero che, a fronte delle summenzionate attività, necessitino di attestato di parte seconda della conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alle norme AER(EP).Q- serie Ciascuna di queste norme definisce, oltre che i requisiti di approvazione delle organizzazioni, anche le procedure adottate dalla DAAA e, per ciascuna, i compiti e le responsabilità delle proprie articolazioni. 1.2 SCOPO Scopo della presente P.T. è identificare i requisiti delle Ditte che possono essere delegate dalla DAAA per l effettuazione degli audit relativi alle attività di cui al 1.1. e, conseguentemente, istituirne un elenco di Imprese di Auditing Accreditate (IAA) dalla Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità (Albo IAA). Detti requisiti sono riportati in allegato A ove sono indicate anche le modalità e le condizioni a cui la IAA deve attenersi per essere riconosciuta dalla DAAA e per l esecuzione delle attività di audit delle Organizzazioni che chiedono di aver riconosciute le capacità di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori ai fini del rilascio, da parte della DAAA, dell approvazione e del relativo mantenimento. 1.3 APPLICABILITÀ La presente P.T. si applica alle Imprese che intendono essere incaricate a svolgere per conto della DAAA gli audit di cui al VALIDITÀ La presente P.T. entra in vigore dalla data della sua approvazione. 1 In fase di emissione con il nome AER(EP).P-M (CAMO) 1

5 AER(EP).P DEFINIZIONI Ai fini della presente P.T. valgono tutte le sigle, i vocaboli e le locuzioni presenti nella P.T. AER.Q-2010 più le seguenti peculiari: - IAA Imprese di Auditing Accreditate 2. ACCREDITAMENTO E ISCRIZIONE ALL ALBO 2.1. REQUISITI I requisiti che una ditta deve possedere per poter inviare l istanza di iscrizione all ambo IAA sono riportati in allegato A ISTANZA DI ACCREDITAMENTO Qualsiasi Impresa che ritenga di possedere i requisiti riportati in allegato A può presentare domanda per essere inserita nell Albo delle IAA. A tal fine, un suo legale rappresentante deve inoltrare istanza su carta semplice alla DAAA Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio, Via di Centocelle Roma (fac-simile in allegato B ). Contestualmente l Impresa dovrà presentare un Manuale che descriva le metodologie operative con cui la stessa garantisce il rispetto dei requisiti propri della presente P.T.. La documentazione prodotta sarà esaminata da una apposita commissione nominata dal Direttore della DAAA VERIFICA E ISCRIZIONE ALL ALBO Esaminata la documentazione prodotta, la commissione effettuerà una visita ispettiva e una intervista del personale coinvolto al fine di verificarne le competenze tecniche. In caso di esito soddisfacente l Impresa sarà inscritta nell Albo delle IAA e la DAAA provvederà a rilasciare il relativo attestato (fac-simile in allegato C ). Tale documento certifica che l Impresa è accreditata a svolgere per conto della DAAA le attività di auditing alle Organizzazioni che forniscono servizi di produzione e manutenzione, gestione flotta e addestramento personale manutentore degli aeromobili iscritti nel Registro degli Aeromobili Militari (RAM), e dei relativi componenti DECORRENZA, VALIDITÀ E REVOCA DELL ACCREDITAMENTO L accreditamento decorre dalla data di comunicazione dell avvenuta iscrizione nell Albo delle IAA e ha validità di 2 anni. Al termine del periodo di validità la ditta può richiedere, prima della scadenza e per via formale, di estendere l iscrizione per un periodo di ulteriori 2 anni, che saranno confermati dalla DAAA previa verifica dei seguenti documenti riferiti al periodo temporale cui si riferisce l attività: 2

6 AER(EP).P Rapporti delle attività di auditing svolti; - Revisione della lista degli Auditor utilizzati; - Riesami della Direzione condotti, con esplicito riferimento alle attività svolte per conto della DAAA; - Eventuali rinnovi delle certificazioni di cui ai requisiti in allegato A. L accreditamento è revocato, ad insindacabile giudizio della DAAA, nel caso venissero riscontrate rilevanti e/o gravi inadempienze a carico dell IAA. La ditta è tenuta ad informare la DAAA ogni volta che vi siano variazioni alla sua struttura o cambi societari e a sottoporre eventuali nuovi nominativi del personale coinvolto nelle attività di auditing. 3. ALBO DELLE IMPRESE DI AUDITING ACCREDITATE L elenco delle imprese accreditate è consultabile sul sito istituzionale della DAAA. 4. MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI AUDITING Un diagramma di flusso che schematizza le varie fasi del processo di approvazione di un Organizzazione con il coinvolgimento di una IAA è riportato in allegato D ATTIVAZIONE DELL AUDIT L IAA, ottenuto l incarico da parte dell Organizzazione richiedente, deve valutare la documentazione ricevuta direttamente da quest ultima (Stage 1) e, se ritenuta confacente ai requisiti per la conduzione dell audit, provvedere ad elaborare un piano per la fase successiva di valutazione in loco di quanto descritto nella documentazione (piano di audit, Stage 2), da trasmettere sia all Organizzazione che alla DAAA, almeno 15 giorni prima dell inizio dello stesso, insieme alla notifica della positiva valutazione di cui allo Stage 1. Quanto sopra per la successiva approvazione del piano e contestuale nomina di un osservatore partecipante all audit da parte della DAAA CONDUZIONE DELL AUDIT L audit deve essere preparato e condotto in funzione della complessità dell Organizzazione oggetto di audit e secondo le modalità indicate dalla norma UNI EN ISO 19011, utilizzando le liste di riscontro riportate nelle Norme citate al 1.1. La durata dell audit non dovrà in ogni caso essere inferiore a 2 giorni lavorativi, indipendentemente dal numero degli auditor impiegati e comunque sarà soggetta alla insindacabile valutazione della DAAA e approvazione. L audit dovrà trattare tutti i processi relativi alla approvazione richiesta sia in fase di certificazione iniziale che in fase di mantenimento. La documentazione attestante l andamento e i risultati dell audit, corredata delle relative evidenze oggettive acquisite, nonché degli eventuali rilievi constatati, deve essere inviata alla DAAA entro 15 giorni calendariali dalla chiusura dell audit stesso, con la proposta di approvazione / non approvazione dell Organizzazione. 3

7 AER(EP).P GESTIONE DEI RILIEVI I rilievi riscontrati dalla IAA devono essere comunicati e discussi con la DAAA, anche durante l audit e senza attendere la conclusione dello stesso, affinché possano essere notificati all Organizzazione. Qualora in sede di valutazione dei risultati dell audit la DAAA non concordi con la proposta formulata dall IAA, notificherà a quest ultima, a mezzo di o fax, i punti di disaccordo. L IAA avrà 30 giorni (calendariali) per fornire i chiarimenti richiesti, decorso senza riscontro tale termine, l occorrenza sarà considerata grave inadempienza e implicherà i provvedimenti previsti al 2.4. La DAAA, sulla base della valutazione dei risultati dell audit ricevuti dalla IAA, comunicherà formalmente le non conformità riscontrate all Organizzazione richiedente. In fase di mantenimento, in relazione al livello dei rilievi riscontrati e alla tipologia di approvazione richiesta dall Organizzazione (estensione/rinnovo), la DAAA valuterà anche un eventuale immediata limitazione, sospensione o revoca dell approvazione precedentemente rilasciata all Organizzazione di cui sopra. L Organizzazione ha 60 giorni (calendariali) dalla notifica dei rilievi, per individuare e comunicare in modo univoco, sia alla DAAA che all IAA, le azioni correttive da porre in essere al fine di essere pienamente rispondente ai requisiti della Norma per cui ha richiesto l approvazione. Decorso tale termine senza riscontro, la DAAA notificherà all Organizzazione la conclusione dell iter di approvazione con esito negativo. Per accertare invece la chiusura delle azioni correttive poste in essere dall Organizzazione, l IAA deve pianificare un audit per verificarne l efficacia secondo quanto riportato al 4.1. ed inviare i risultati alla DAAA secondo quanto riportato al Eventuali controversie che dovessero sorgere in fase di audit tra l IAA e l Organizzazione in valutazione, derivanti da interpretazioni della normativa, saranno risolte a insindacabile giudizio della DAAA CHIUSURA DELL AUDIT La DAAA, acquisite tutte le evidenze oggettive ed espletate le verifiche di propria competenza, emetterà il previsto Certificato di Approvazione a decorrere dalla data di chiusura dell audit o delle azioni a seguito di cui ha espresso giudizio positivo, dandone comunicazione all Organizzazione interessata e, per conoscenza, alla IAA. L'approvazione è concessa dalla DAAA secondo i modi previsti dalla norma per cui si rilascia la approvazione. In caso di significativi cambiamenti organizzativi o strutturali dell Organizzazione, durante il periodo di validità del Certificato di approvazione, la DAAA potrà avvalersi 4

8 AER(EP).P-1-3 della IAA per una nuova verifica orientata al mantenimento della validità dell approvazione SORVEGLIANZA DELLA DAAA La DAAA, così come riportato al 4.1., a meno di cause di forza maggiore, presenzierà agli audit pianificati dall IAA al fine di verificarne e standardizzarne l operato tramite un osservatore. 5. VINCOLI AMMINISTRATIVI Le attività di auditing sono oggetto di atto contrattuale diretto tra l Organizzazione e l IAA. Quest ultima si impegna a eseguire l audit a una tariffa che non superi quelle previste dalla Tabella 9 Approvazione dell impresa di manutenzione del Regolamento (UE) 319/2014 del 27 marzo 2014 relativo ai Diritti e agli onorari riscossi dall Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e successive modificazioni e integrazioni, in ogni caso rispettando il requisito minimo di durata riportato al 4.2. Le attività di auditing approvate devono ritenersi esclusivamente condotte ai fini dell approvazione richiesta dall Organizzazione alla DAAA ed in nessun caso sovrapposte a quelle relative ad ulteriori regolamenti, anche in caso di requisiti omogenei. La DAAA rimane comunque estranea a qualunque controversia derivante dall atto contrattuale stipulato tra l Organizzazione e l IAA. 6. DISPOSIZIONI FINALI L aggiornamento dell elenco delle imprese accreditate, consultabile sul sito istituzionale della DAAA, è predisposto, contestualmente all accreditamento (o al rinnovo dello stesso), a cura della Vice Direzione Tecnica. 5

9 ALLEGATO A Requisiti dell IAA

10 Allegato A alla AER(EP).P-1-3 REQUISITI DELL IAA 1. REQUISITI ORGANIZZATIVI L IAA deve possedere un Sistema di Gestione per la Qualità certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001 per la classe IAF21 e, in aggiunta, almeno una delle seguenti classi: IAF31a; IAF33; IAF34; IAF35; IAF37. Il suddetto requisito non si applica nel caso in cui l IAA sia un Organismo di Certificazione (OdC) riconosciuto da un Ente/Organismo di accreditamento in ambito europeo, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011. Il sistema implementato deve garantire il possesso dei seguenti requisiti: - un numero adeguato di auditor per le attività di audit da svolgere; - la capacità organizzativa, in termini di risorse, per effettuare la valutazione connessa all approvazione delle Organizzazioni che forniscono Servizi di produzione, gestione flotte, manutenzione e addestramento manutentori degli aeromobili iscritti nel Registro degli Aeromobili Militari (RAM), e dei relativi componenti, ai fini dell Approvazione e del relativo mantenimento che rimane di responsabilità della DAAA. Inoltre, l IAA deve dimostrare di garantire: che il personale coinvolto nelle attività di audit sia indipendente dalle ditte oggetto di audit e non abbia avuto rapporti diretti, almeno negli ultimi 5 anni; l addestramento iniziale e continuo degli auditor sulla Normativa della DAAA (all uopo dovrà essere predisposta apposita procedura da inserire nel Manuale della IAA). 2. REQUISITI DEL PERSONALE INCARICATO DEGLI AUDIT Il personale incaricato degli audit deve avere obbligatoriamente i seguenti requisiti: ottima conoscenza della lingua italiana ed inglese sia orale che scritta; laurea (triennale o magistrale) in ingegneria aeronautica/aerospaziale, meccanica, elettronica, informatica, telecomunicazioni; oppure diploma di perito aeronautico, meccanico, elettronico, informatico, telecomunicazioni; oppure licenza/qualifica di manutentore di aeromobile e/o relativi componenti; oppure comprovata esperienza della materia (almeno un anno) acquisita presso una Airworthiness Authority ; comprovata esperienza nell esecuzione di audit di organizzazioni operanti (in ambito civile o militare) nei settori per i quali si richiede l accreditamento (almeno un anno); 3 anni di esperienza lavorativa, di cui almeno 2 nel settore qualità o 2 in quello della manutenzione aeronautica (nei 3 anni viene conteggiato anche il periodo A-1

11 Allegato A alla AER(EP).P-1-3 di addestramento ma in ogni caso l esperienza non può limitarsi al solo addestramento). ottima conoscenza delle seguenti Norme e Regolamenti: AER(EP).P-21 Certification of Military Aircraft and related Products, Parts and Appliances, and Design and Production Organisations. ; AER(EP).P-66 Military Aircraft Maintenance Licensing. ; AER(EP).DT Procedura operativa per l emissione e la gestione delle Military Aircraft Maintenance Licence (MAML) AER(EP).P-145 Requirements for Maintenance Organisations. ; AER(EP).DT Procedura Applicativa per il transitorio della AER(EP).P-145 e delle altre norme di Airworthiness. ; AER(EP) Controllo configurazione. Processi per l elaborazione, valutazione, ed autorizzazione delle modifiche da introdurre nei materiali di competenza della D.G.A.A. ; AER Individuazione e Registrazione della Configurazione degli Articoli Aeronautici - Linee Guida per le FFAA e CdS. ; AER(EP) Impiego Master Minimum Equipment List (MMEL) Minimum Equipment List (MEL). ; AER(EP) Istruzioni per la Compilazione, l'inoltro e la Gestione delle Segnalazioni Inconvenienti relative al Materiale Aeronautico. ; AER Documentazioni che debbono seguire l aeromobile quando questo viene inviato in Ditta per lavorazioni e loro restituzione. ; AER Norme per la tenuta e la compilazione dei nuovi libretti di identità per aeromobile - motore - elica - e post bruciatore (mod Cat.A.M.. ; AER Libretto rapporti di volo e registro della manutenzione dell'aeromobile. Mod DP/5069. ; AER Lavori eseguiti dal personale di Ditta presso Reparti di Impiego ed altri Enti delle FF.AA. e Corpi dello Stato. ; AER Corretta compilazione dei cartellini MOD. 50D/RIF (color verde) e dei buoni di versamento relativi ai materiali inefficienti da avviare alla riparazione. AER Prelievo di parti da sistemi e loro utilizzo come parti di ricambio per altri sistemi. ; AER Certificati delle ispezioni periodiche - tutti i tipi di aeromobili. ; AER(EP) Gestione dei Registri di Aeronavigabilità in Formato Elettronico. ; AER(EP) Aeromobili Militari fuori servizio e fuori uso - recupero A-2

12 Allegato A alla AER(EP).P-1-3 parti, cessione e relativa gestione della documentazione caratteristica. ; AER(EP) Definizione e Regolamentazione del Sistema delle PP.TT. Della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO). ; AER(EP).P-2005 Mantenimento dell Aeronavigabilità. ; AER(EP).P-147 Aircraft Maintenance Training Organisations. ; AER(EP).P-10 Design Organization Military Approval. ; AER(EP).P-7 Norma per l iscrizione e la tenuta del registro degli aeromobili di stato. ; AER.Q-2010 Definizione delle Sigle, dei Vocaboli e delle Locuzioni comunemente impiegati nelle Pubblicazioni Tecniche (PP.TT.) della D.G.A.A.. ; EMAR M; Regolamento (CE) N. 2042/2003 del 20 novembre 2003; UNI EN ISO 9000; UNI EN ISO 9001; UNI EN ISO 9004; AS/EN 9100; AS/EN 9110; UNI EN ISO Gli Auditor devono inoltre preferibilmente dimostrare i seguenti requisiti: avere competenza ed esperienza nel settore aeronautico con particolare riferimento a: - Aviation Safety Standards; - Safe Operating Practices; - Sistemi di Gestione per la Qualità della Manutenzione; - Operational Procedures; - Standard di Manutenzione (incluso Fuel Tank Safety); - Human Factors. I Lead Auditor devono aver maturato almeno 5 anni di esperienza lavorativa svolta nel settore aerospaziale in funzioni tecnico/operative (almeno 5 verifiche negli ultimi 3 anni). Nota: i summenzionati requisiti devono essere dimostrati, all atto della presentazione della richiesta di accreditamento, mediante curriculum. A-3

13 ALLEGATO B Fac-simile di istanza per l accreditamento dell IAA

14 Intestazione Impresa Allegato B alla AER(EP).P-1-3 Indirizzo Postale: Posta Elettronica: PEC: Pdc: Telefono: Fax: Allegati: Oggetto: Istanza di accreditamento IAA ai sensi della AER(EP).P-1-3 A: Direzione Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio Riferimento: specificare per quale norma si richiede di poter effettuare gli audit Via di Centocelle Roma Il sottoscritto, legale rappresentante della con la presente inoltra formale istanza a codesta DAAA per l accreditamento e la successiva iscrizione all Albo delle IAA relativamente al audit per le organizzazioni di progettazione/gestione flotta/manutenzione/ addestramento tecnico (è possibile indicarle anche tutte) degli aeromobili iscritti nel Registro degli Aeromobili Militari (RAM) e dei relativi componenti. A tale scopo si allegano: il Manuale dell organizzazione e relative procedure; il certificato che attesta il possesso di un sistema di gestione per la qualità aziendale per la classe IAF21 e IAF31a; IAF33; IAF34; IAF35; IAF37 (riportare solo le classi interessate), oppure, per gli OdC, il certificato di accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011; i curricula del personale preposto alle attività di audit. Si dichiara inoltre che il sistema di gestione implementato garantisce che l impresa ha: X auditor, adeguati per le attività di audit da svolgere; la capacità organizzativa, in termini di risorse, per effettuare la valutazione connessa all approvazione delle Organizzazioni che forniscono i Servizi su riportati, ai fini dell Approvazione e del relativo Mantenimento Il legale rappresentante B-1

15 ALLEGATO C Certificato di Accreditamento

16 Allegato C alla AER(EP).P-1-3 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ ACCREDITAMENTO N In conformità all edizione vigente AER(EP).P-1-3 si attesta che: NOME IMPRESA Indirizzo impresa è iscritta all Albo delle Imprese di Auditing Accreditate per effettuare audit, su delega della DAAA, sulle organizzazione che svolgono attività di: Produzione, (POA); Gestione flotte (CAMO) Manutenzione (AMO) Addestramento personale tecnico (MTO) 1. L accreditamento decorre dalla data di comunicazione dell avvenuta iscrizione nell Albo delle IAA e ha validità di 2 anni. 2. L accreditamento è revocato, a insindacabile giudizio della DAAA, nel caso venissero riscontrate rilevanti e/o gravi inadempienze a carico dell IAA. Roma, IL VICE DIRETTORE TECNICO C-1

17 ALLEGATO D Flow chart processo di approvazione di Organizzazioni tramite IAA

18 Allegato D alla AER(EP).P-1-3 Azione Organizzazione INIZIO Azione DAAA Predisposizione documenti Comunicazione richiesta approvazione e relativa documentazione (Form, Manuale e Procedure) ed eventuali rapporti commerciali, in essere e/o in fieri, con clienti di FF.AA./CC.d.S. o altre Ditte. Azione IAA Comunicazione rigetto istanza o integrazione documentazione NOK Verifica requisiti preliminari e completezza documentazione 90 giorni Esito negativo Lettera di comunicazione a Organizzazione e IAA NOK NOK NOK NOK NOK NOK Definizione A.C. Preparazione piano di audit Accettazione Piano audit OK Nomina osservatore DAAA OK Accettazione istanza Scelta IAA Conduzione Stage 1 Preparazione piano di audit Accettazione risultati Stage 1 e Piano audit OK Nomina osservatore DAAA Esecuzione audit (1) Verifica risultati audit (2) Condizionale OK Comunicazione accettazione istanza info su iter e Albo IAA Comunicazione conferimento incarico alla DAAA e consegna documentazione (Form, Manuale e Procedure) alla IAA La IAA deve verificare con lo Stage 1 che ci siano le condizioni minime per condurre l audit e, in caso di riscontro positivo, darne comunicazione alla DAAA e all Organizzazione, unitamente al Piano di audit Comunicazione accettazione Piano audit e nomina osservatore Comunicazione risultati dell audit alla DAAA e relative evidenze oggettive Comunicazione non conformità all Organizzazione richiedente Comunicazione azioni correttive alla DAAA e alla IAA Comunicazione Piano di audit alla DAAA e all Organizzazione Comunicazione accettazione Piano audit e nomina osservatore 15 giorni 15 giorni 60 giorni Audit valutazione azioni correttive (1) Comunicazione risultati dell audit alla DAAA e relative evidenze oggettive NOK NOK Verifica risultati audit (2) OK Approvazione Organizzazione Certificato Approvazione FINE D-1

19 Allegato D alla AER(EP).P-1-3 Nota 1: In merito alle comunicazioni che dovranno intercorrere tra la IAA e la DAAA nel corso dell audit dovrà essere prioritariamente utilizzata la posta elettronica; a tale scopo la DAAA ha predisposto il seguente indirizzo di posta elettronica: emar.daaa@armaereo.difesa.it. La posta elettronica dovrà essere utilizzata per qualsiasi comunicazione tra DAAA e IAA, in particolare è obbligatorio il suo tempestivo utilizzo in caso di: mancata concessione accesso a strutture della Maintenance Organisation in valutazione; riscontro di finding di livello 1; controversie di carattere interpretativo della Norma. Nota 2: In caso di non concordamento sull esito della visita, le comunicazioni previste al 4.3. dovranno essere effettuate con le stesse modalità previste dalla Nota 1. D-2

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3

Dettagli

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 AER(EP).P-1-3E MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO E alla

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA OPERATIVA PER IL RILASCIO

Dettagli

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17 Regolamento per l esecuzione di audit ai fini dell Approvazione delle imprese di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari da parte della Direzione degli

Dettagli

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A.

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. NOTA La presente PT annulla

Dettagli

Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa

Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa Tesi di Laurea in Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa Relatore: Prof. Lorenzo Fedele Correlatore: Ing. Giampiero Mercuri Candidato:

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA AER(EP).00-1-50/UH-90A/SH-90A/MH-90A MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità LAVORI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE INFORMATICA, TELEMATICA E DELLE TECNOLOGIE AVANZATE VICE DIREZIONE TECNICA CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. DEI MATERIALI DI COMPETENZA DI TELEDIFE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI LAVORI ESEGUITI DAL PERSONALE DITTA PRESSO REPARTI DI IMPIEGO ED ALTRI

Dettagli

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici 2^ PARTE La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti RESPONSABILITA DEI COMANDANTI DEGLI ENTI UTILIZZATORI AERONAVIGABILITÀ CONTINUA (Continuing Airworthiness)

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO sigla: SH72 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI 2 30.08.2017 Pag. 5 Presidente Comitato di Schema Amministratore Delegato 1 28.09.2016 Pag. 1 Presidente Comitato di Schema Amministratore

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR, RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.A.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR, RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.A. Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR,

Dettagli

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Vice Direzione Tecnica 1 UFFICIO CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA La presente PT annulla e sostituisce la precedente

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 Ufficio PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME NOTA La presente P.T. annulla e

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CONTAMINAZIONE DI CENERI VULCANICHE NOTA

Dettagli

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 In vigore dal 15/11/2018 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site : Regolamenti Tecnici

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site :   Regolamenti Tecnici Regolamento per la Certificazione di Sistemi di Gestione per prevenire i reati cui consegue la Responsabilità Amministrativa degli enti collettivi (ex D.Lgs. 231/2001) In vigore dal 1 Dicembre 2009 RINA

Dettagli

Servizi

Servizi Pagina 1 di 7 Servizi - 314076-2018 S137 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura negoziata I. II. III. IV. VI. Italia-Roma: Motori per aeromobili 2018/S 137-314076 Bando di gara Servizi Direttiva 2009/81/CE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 In vigore dal. 1 INDICE CAPITOLO 1 GENERALITÀ' 3 CAPITOLO 2 NORMA DI RIFERIMENTO / REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. EDIZIONE BASE 12 Dicembre

Dettagli

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web Regolamento per la Certificazione del Sistema di Gestione delle Competenze delle Ditte Appaltatrici di servizi di manutenzione degli organi di sicurezza dei veicoli per i quali Trenitalia è iscritta quale

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE

PROCEDURA GESTIONALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG27 Pag. 1 di 6 MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 di 5 MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI

Dettagli

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Addendum tecnico Istituti di vigilanza privata Requisiti UNI 10891:2000 In vigore dal 31/01/2016 Rev. 5 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica,

Dettagli

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL Pag. 1 di 6 S P 4 4 1 08.02.2018 Pag. 1 Presidente CSI Amministratore Delegato 0 28.06.2016 1 Emissione Presidente Comitato di Schema Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag.

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

Procedura Gestionale PG-09. Certificazione di Prodotto. PG-09, Rev. 02 Certificazione di prodotto. Nome file:

Procedura Gestionale PG-09. Certificazione di Prodotto. PG-09, Rev. 02 Certificazione di prodotto. Nome file: Procedura Gestionale PG-09 Indice: 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti e definizioni 3. Responsabilità 4. Attività REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO COMPLIANCE MANAGER Angelo Parma APPROVATO DIRETTORE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG12 Pag. 1 di 8 DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame REGODV 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 5. PROCESSO DI QUALIFICA... 2 5.1 Presentazione della domanda... 2 5.2 Analisi documentale...

Dettagli

Processo di qualifica e riconoscimento dei corsi INDICE

Processo di qualifica e riconoscimento dei corsi INDICE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. CORSI QUALIFICATI DNG 2 3.1. Generalità 2 3.2. Dossier formativo 2 3.3. Processo di qualificazione dei corsi 2 Richiesta qualificazione 2 Valutazione

Dettagli

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI

Dettagli

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO SECONDO LE NORME EN 15838:2009/UNI 11200:2010 E ISO 18295-1/ISO 18295-2 (CERTIFICAZIONE E TRANSIZIONE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1

Dettagli

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35 MINISTER DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità SUPPLEMENT A alla PT AER(EP).DT-2015-019 Edizione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura

Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura In vigore dal 01/01/2018 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato 1-25 17 Aprile 2014 ISO/IEC 17020:2012 RG-03 Regolamento per l Accreditamento degli Organismi

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology)

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology) Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology) In vigore dal 14 Novembre 2016. RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Revisione: 00 In vigore dal 01/04/2019 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site: www.rina.org Regolamenti

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 di 8 1 19.09.2008 Rev. Generale R.A. Favorito G. Colferai

Dettagli

ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI RUOLO

ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI RUOLO Pag. 1/9 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione definisce le competenze, in termini di esperienza e addestramento, del personale tecnico coinvolto nell effettuazione di attività di certificazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI Documento: PRO-14Q Pagina 1 di 9 PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto

Dettagli

ITANDTB. (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti

ITANDTB. (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti ITANDTB (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti Ing. Paolo Privitera Rappresentante ENAC nel Consiglio di Presidenza di ITANDTB 1 Imprese

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER LA QUALIFICA E L ABILITAZIONE

Dettagli

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE Proposta per un REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE del [ ] recante modifica al regolamento (CE) della Commissione n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6 Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 16/05/03 Modifiche a classificazione rilievi

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS In vigore dal 1 Aprile 2013 RINA Via Corsica, 12-16128 Genova - Italia Tel. +39 01053851 - Fax:

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04 PAGINA 1 di 8 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 MODALITA OPERATIVE... 3 4.1 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE... 3 4.2 PROGRAMMA DELLE VERIFICHE... 4

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE PER:

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE PER: PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG10 Pag. 1 di 10 - AUDITOR E RESPONSABILI DEL SAFETY AUDIT 4 25.10.2017 Pagg. 3, 4, 7, 8, 9, 10 R.A. Favorito M. Dutto 3 28.09.2016 Pagg.1, 7 R.A. Favorito M. Dutto Rev. Data

Dettagli

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07.

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07 Audit interni 1 0. Elenco delle revisioni Redatto Emesso Approvato RRS RDD AD Revisione Data Descrizione Note Rev. 0 20/07/2013 Emissione -

Dettagli

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date Titolo/Title DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ORGANISMI ACCREDITATI DA ALTRI ENTI DI ACCREDITAMENTO FIRMATARI DEGLI ACCORDI EA MLA, PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI DI CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO

Dettagli

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE Pag. 1 di 8 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE N. revisione Motivo Data Redatto Verificato Approvato Prima RGQ RGQ DG emissione Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2.

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI DELLE PUBBLICAZIONI

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2018 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Application for Accreditation

Application for Accreditation Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 08 Data/Date 02-01-2018 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: Fluido refrigerante e anticongelante / protettivo a base di glicole

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità GESTIONE DEI REGISTRI DI AERONAVIGABILITÀ

Dettagli

PROCEDURA QUALITA 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI LEGENDA RESPONSABILITA...2

PROCEDURA QUALITA 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI LEGENDA RESPONSABILITA...2 Data 05/11/2007 Pagina 1 di 5 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

Allegato 1 2. REQUISITI

Allegato 1 2. REQUISITI Allegato 1 MODALITA OPERATIVE DI ISCRIZIONE, AGGIORNAMENTO, CANCELLAZIONE DALL ELENCO REGIONALE DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALISI NELL AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO PER LE IMPRESE ALIMENTARI.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A Società di servizi elettrici Sede operativa, uffici e deposito Via Papa Giovanni XXIII n 4 24042 Capriate San Gervasio BG Tel. 02 2840317 e Fax 02 9092649 e-mail: fabrizio.isacchi@serviziisacchi.it http://www.serviziisacchi.it

Dettagli

MARCONI, MONSELICE (PD) UFF FAX CELL.

MARCONI, MONSELICE (PD) UFF FAX CELL. R & S Verifiche srl VIA MARCONI, 22-35043 MONSELICE (PD) UFF. 0429 72036 FAX 0429 72036 CELL. 347 2542969 E-Mail ver.rs@tiscali.it PEC: rsverifiche@pec.it P.IVA 03765240282 Regolamento per lo svolgimento

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ Procedura: 090 Verifiche ispettive interne della qualità Pagina 1 di 5 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ INDICE 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITÀ 5. GENERALITÀ

Dettagli

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione Procedura 07.02/03 Transizione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Matrice delle Revisioni: 00 01/01/2016 Prima emissione Rev. Data Motivo della Revisione Elaborato da RGQ/RGS Approvato da RL Pagina 1 di 5

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG38 Pag. 1 di 7 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CONSULENTI

Dettagli

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI GESTIONE RECLAMI/ Stato Revisioni Rev Data Oggetto modifica Emissione Approvazione 0 10/01/2014 I emissione RGQ AU 1 20/09/2016 Adeguamento alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 RGQ AU 1 20/09/2016 RGQ

Dettagli

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica Il presente documento è di proprietà di IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI ESCO

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI ESCO REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI ESCO 1 OGGETTO... 1 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 1 4 Campo d applicazione... 2 5 REGOLE PARTICOLARI... 2 6 Audit integrati...

Dettagli

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE LINEE GUIDA Numero: 2014/002 Le Linee Guida contengono elementi di dettaglio di tipo interpretativo o procedurale per facilitare l utente nella dimostrazione di rispondenza ai requisiti normativi. Sono

Dettagli

Verifica: Direttore Qualità & Industrializzazione Maria Anzilotta. Approvazione: Direttore Generale Giampiero Belcredi

Verifica: Direttore Qualità & Industrializzazione Maria Anzilotta. Approvazione: Direttore Generale Giampiero Belcredi INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RISPETTO AI QUALI È RICHIESTA LA VALUTAZIONE... 2 3. RELATIVI AL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 2 4. SOSPENSIONE O REVOCA DELLA CONVALIDA... 5 5. IMPEGNI DELL

Dettagli

Titolo. Revisione 01. Data Entrata in vigore. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione. Il Direttore di Dipartimento

Titolo. Revisione 01. Data Entrata in vigore. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione. Il Direttore di Dipartimento Titolo Sigla Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni dei servizi di: - installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII

Dettagli

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati FSM ISO 22000 Responsabili di schema Alle Associazioni degli organismi di valutazione della conformità Loro Sedi

Dettagli

PSC 05ES - SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ CERTIFICAZIONE REGOLAMENTI (CE) 303/ / REQUISITI ESSENZIALI -

PSC 05ES - SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ CERTIFICAZIONE REGOLAMENTI (CE) 303/ / REQUISITI ESSENZIALI - INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. REQUISITI ESSENZIALI RISPETTO AI QUALI È RICHIESTA LA CERTIFICAZIONE 3. REQUISITI ESSENZIALI RELATIVI AL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE 4. SOSPENSIONE, REVOCA O RIDUZIONE

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia In vigore dal 1 Dicembre 2010 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 6 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... 09/08/2017 Descrizione della modifica L.M. RAQ L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Data Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato

Dettagli

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO ISO 14001 EMAS La certificazione a confronto CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Matteo Locati Rastignano (BO) 19.12.2006 CERTIFICAZIONI ISO 14001 IN ITALIA (siti al 31.10.06) 1000 900

Dettagli

Sigla/Reference. Revisione/Revision 00. Data/Date

Sigla/Reference. Revisione/Revision 00. Data/Date Titolo/Title DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ORGANISMI ACCREDITATI DA ALTRI ENTI DI ACCREDITAMENTO FIRMATARI DEGLI ACCORDI EA MLA, PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI DI CONFORMITÀ ALLE NORME UNI 10891,

Dettagli

APPENDICE 1: Valutazione diretta degli Operatori economici

APPENDICE 1: Valutazione diretta degli Operatori economici DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER SENSI DELL ARTT. 36 E 134 DEL D.LGS 50/2016 : Stato: Bozza, In Approvazione, Documento 1/7 DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DIRETTA Generalità Il presente Allegato

Dettagli

Regolamento per il funzionamento della Consulta per i ricorsi avverso le decisioni del Comitato di Certificazione

Regolamento per il funzionamento della Consulta per i ricorsi avverso le decisioni del Comitato di Certificazione INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. FUNZIONI DELLA CONSULTA... 2 3. COMPOSIZIONE E NOMINA... 2 4. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO... 3 4.1 Emissione delle Non Conformità e comunicazione agli Enti

Dettagli

S e c t i o n I I.1 RICONOSCIMENTO I.2 PROCESSO DI VERIFICA DELLE EPD I.3 AUDITOR I.4 DURATA DELLA VERIFICA I.5 NON CONFORMITÀ

S e c t i o n I I.1 RICONOSCIMENTO I.2 PROCESSO DI VERIFICA DELLE EPD I.3 AUDITOR I.4 DURATA DELLA VERIFICA I.5 NON CONFORMITÀ A n n e x 2 Questo documento descrive una lista di requisiti per gli Organismi di Certificazione, riconosciuti da EPDItaly, per la verifica e convalida delle EPD da pubblicare su www.epditaly.it. 1 S e

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) ESTENSIONE DELL ATTIVITA laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA ED. REV. DATA 4 0 04/04/18 MOTIVAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PRECEDENTE REVISIONE Unificazione Sistemi Gestione SICIV-APAVE CERTIFICATION ITALIA Allineamento MD2:2017 ISTRUZIONE OPERATIVA REDATTO RSQ VERIFICATO

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CONSULENTI DI SISTEMI QUALITÀ NEL SETTORE SANITARIO

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CONSULENTI DI SISTEMI QUALITÀ NEL SETTORE SANITARIO Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 di 6 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CONSULENTI DI SISTEMI

Dettagli

Regolamento per la certificazione di sistemi di gestione degli asset

Regolamento per la certificazione di sistemi di gestione degli asset Regolamento per la certificazione di sistemi di gestione degli asset In vigore dal 8/09/2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000 E-MAIL: info@rina.org,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 In vigore dal 3 Ottobre 2016 RINA Services S.p.A. VIA CORSICA, 12 16128 GENOVA GE TEL. +39 010 53851

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

GESTIONE DEI RECLAMI E DEI RICORSI

GESTIONE DEI RECLAMI E DEI RICORSI Sigla:PG 09 Rev.05 Pagina 1 di 8 NOTE: 05 11/09/14 Par.5.3.1, 5.3.2 RQ DG 04 30/04/12 Par 5.1 RQ DG 03 20/10/11 Par.4.1,5.3.1.5.3.2,5.4,5.5 RQ DG 02 01/07/11 Par.5.2, 5.3, 5.4 e 5.5 RQ DG 01 27/11/2010

Dettagli

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018 IL CORSO: GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018 Obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Procedure di iscrizione e gestione dell elenco della Regione Emilia-Romagna dei laboratori che effettuano analisi nell ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese alimentari (Delibera di Giunta

Dettagli

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI RINTRACCIABILITÁ ISO REQUISITI ESSENZIALI

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI RINTRACCIABILITÁ ISO REQUISITI ESSENZIALI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. RISPETTO AI QUALI È RICHIESTA LA VALUTAZIONE... 3 3. RELATIVI AL PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE... 3 4. SOSPENSIONE DELLA CERTIFICAZIONE...

Dettagli