AXA Vita SA. Previdenza professionale Conto d esercizio 2016/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AXA Vita SA. Previdenza professionale Conto d esercizio 2016/"

Transcript

1 AXA Vita SA Previdenza professionale Conto d esercizio 2016/

2 Contenuto Interviews 4 10 Thomas Gerber: «Un sistema stabile è vantaggioso per tutti» Constance Reschke: «Il nostro grado di copertura è molto buono nel raffronto di mercato» Pascal Kuchen: «Una crescita notevole sul mercato autonomo» Stéphane Moine: «Dobbiamo saper convivere con le incertezze» Dati salienti 11 Conto economico 12 Bilancio 14 Investimenti di capitale 16 Quota minima 20 Processo di rischio 24 Fondo delle eccedenze 25 Fondo per il rincaro 26 Costi d esercizio e spese di gestione patrimoniale 27 Le imprese di assicurazione sono obbligate a tenere un conto d esercizio annuale per la previdenza professionale, il quale deve essere basato sulla chiusura statutaria a norma della legislazione svizzera in materia di allestimento di conti nonché sulle prescrizioni dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). La chiusura statutaria costituisce una delle basi per l osservanza delle disposizioni dell autorità di vigilanza e la distribuzione delle eccedenze ai clienti. I dati della chiusura statutaria non possono essere confrontati con quelli pubblicati dal Gruppo AXA per la Svizzera, in quanto questi ultimi sono allestiti in base alle norme contabili IFRS.

3 «Un sistema stabile è vantaggioso per tutti»/ Quali sono le sfide che la previdenza professionale è chiamata ad affrontare? E quali sono le strategie attuate da AXA per farvi fronte? Thomas Gerber, responsabile Vita di AXA, sintetizza la questione in un intervista aziende con oltre assicurati si affidano ad AXA per la gestione della loro previdenza. Sulla base di quali elementi hanno motivo di essere soddisfatte della loro soluzione previdenziale? AXA è per loro da molti anni un partner sicuro e affidabile. Nell ambito della nostra strategia di offerente globale, troviamo sempre una soluzione adeguata per rispondere alle diverse esigenze della nostra clientela, come appare evidente anche nell ambito dei nuovi affari. Nell ultimo conto d esercizio lei aveva menzionato tre sfide di grande portata per la previdenza professionale: lo sviluppo demografico, l elevata aliquota di conversione e l emergenza sul piano degli investimenti. Nel 2016 è cambiato qualcosa sotto questi aspetti? Operiamo in un settore orientato al lungo periodo e non c è quindi da sorprendersi se le sfide non cambiano da un anno all altro. Le crescenti aspettative di vita, gli sviluppi demografici, l uscita dei baby boomer dalla vita lavorativa e tutto questo in combinazione con lo scenario dei bassi tassi d interesse: il problema delle perdite di conversione in rendita prende le mosse in ultima analisi da questa sinergia di concause. Gli averi di risparmio disponibili sono più esigui rispetto al valore delle prestazioni promesse, generando così una ridistribuzione nella previdenza professionale. Lei fa riferimento alla ridistribuzione dalle giovani generazioni a quelle più anziane. In realtà i risparmi che accumulo nella «Un aliquota di conversione del 6 % riduce la ripartizione in misura notevole, rendendo quindi possibile una maggiore equità tra generazioni.» cassa pensione sarebbero di mia esclusiva pertinenza. In che modo si arriva a una simile ripartizione? L aliquota di conversione è il parametro con cui il capitale di vecchiaia accumulato viene tramutato in una rendita. La questione decisiva è, attualmente, quale sia l aliquota di conversione corretta. La risposta è correlata con le aspettative di vita e con il rendimento conseguibile sul capitale di vecchiaia. Realisticamente, oggi sarebbe corretta un aliquota di circa il 5 %. Ma in qualche modo dobbiamo finanziare la lacuna che risulta dall attuale aliquota di conversione troppo elevata (6,8 %). Poiché le rendite già concesse sono inviolabili, il denaro necessario viene attinto dalla popolazione attiva. Utilizziamo quindi una parte sia dei premi di rischio (ovvero dei premi per le prestazioni di invalidità e di decesso), sia del rendimento d investimento annuo per finanziare le perdite di conversione. In autunno saremo chiamati a votare sulla riforma pensionistica approvata dal Parlamento. Sembra esservi un consenso sulla riduzione dell aliquota di conversione dal 6,8 % al 6 %. In questo modo il problema sarebbe risolto? Non del tutto. Ma la domanda secondo me è piuttosto un altra: a partire da quando una ripartizione viene percepita come iniqua? Allo stesso modo, non 4

4 5

5 sappiamo come sarà la situazione quando i 40enni di oggi andranno in pensione. Forse a suo tempo saranno loro a trarne beneficio. Se la ripartizione è eccessiva e al 6,8 % lo è senz altro la fiducia nel sistema viene messa a dura prova. Un aliquota del 6 % riduce la ripartizione in misura notevole, rendendo possibile una maggiore equità tra generazioni. zione delle eccedenze sarà definita in maniera esplicita. La politica interviene quindi nel cuore della matematica attuariale. Per le casse pensione queste disposizioni non si applicano; si hanno così due pesi e due misure. «Ci rincresce che siano state prese anche delle decisioni svantaggiose per la previdenza professionale delle PMI.» L età di pensionamento per le donne viene innalzata di un anno. Non sarebbe stato necessario un intervento più incisivo, portando l età pensionabile generale a 67 anni? Se si segue il dibattito sul tema, appare evidente che l aumento di un anno per le donne è quanto politicamente realizzabile attualmente. Come sempre nella previdenza per la vecchiaia, anche in questo caso se qualcosa non gode della fiducia della popolazione non viene attuato. Aliquota di conversione più bassa ed età di pensionamento più alta: come si può convincere l elettorato a votare contro i propri interessi a breve termine? La popolazione non è una massa indistinta, bensì è costituita da diversi gruppi. Se li si guarda singolarmente, appare evi- Nel complesso può dirsi soddisfatto della riforma pensionistica? La riforma è urgentemente necessaria per la stabilità finanziaria a medio termine della nostra previdenza di vecchiaia e per la riduzione della ripartizione per questo AXA dice «Sì» alla riforma. Giudichiamo in modo positivo la riduzione dell aliquota di conversione, l età pensionistica di riferimento a 65 anni per uomini e donne, il pensionamento flessibile e l aumento dell IVA per il finanziamento dell AVS. Adesso è essenziale che a settembre la maggioranza degli svizzeri voti a favore della riforma. Ci rincresce tuttavia che siano state prese anche decisioni svantaggiose per la previdenza professionale delle PMI. Il premio di rischio verrà ora limitato e l assegnadente che per i pensionati non cambia niente. Il loro interesse risiede nella stabilità del sistema, in quanto godono di una rendita sicura. Per la generazione dei baby boomer si applicano disposizioni transitorie. E infine ci sono i giovani. Proprio loro dovrebbero avere un interesse diretto nel disegno di legge, in quanto in questo modo viene incrementata la stabilità e, al contempo, potrebbero tornare a risparmiare per se stessi una parte maggiore dei capitali disponibili. Lei ha detto che la ripartizione fra generazioni viene finanziata anche attraverso i proventi d investimento. Giungiamo così alla prossima domanda: qual è stato l andamento del contesto d investimento? Il livello dei tassi d interesse ha evidenziato forti oscillazioni. Dalla scorsa estate è leggermente aumentato, pur rimanendo ancora molto basso. Attualmente riteniamo che, almeno nell area UE e in Svizzera, i tassi siano destinati a permanere bassi. 6

6 Qual è il giudizio di AXA sulla situazione economica? Disponiamo di un apposito reparto di Economic Research; non in Svizzera, bensì a livello globale. In quanto uno dei maggiori asset manager, disponiamo di un vastissimo know-how e di esperienza in varie classi d investimento. Ovviamente anche i nostri specialisti non riescono a prevedere il futuro; seguono comunque molto da vicino gli eventi e sono in grado di interpretarli in modo adeguato. Il loro punto di vista confluisce poi nelle nostre decisioni d investimento sul piano sia strategico che tattico. Le ottimizzazioni sono in corso ormai da anni ci sono ancora margini di manovra? Riteniamo che sia sostanzialmente positivo diversificare e fare sempre il meglio possibile del resto, fa parte del nostro know-how. Ma non possiamo cambiare il mondo. Il rendimento è destinato a scendere ancora man mano che giungeranno a scadenza i «buoni» investimenti? La componente di investimenti sensibili all andamento dei tassi è sostanziale, soprattutto nell assicurazione completa. In questo ambito conseguiamo ancora buoni rendimenti grazie a titoli che abbiamo comprato 5-10 anni fa. Di pari passo con la loro scadenza, nei prossimi anni il rendimento diminuirà di conseguenza. Con oltre assicurati, AXA è già molto grande. Puntiamo comunque a un ulteriore crescita? Negli ultimi 3-4 anni abbiamo lavorato molto sulla qualità. Se guardo al futuro, vedo un ulteriore crescita dei vantaggi di essere affiliati a una grande fondazione collettiva o di poter riassicurare i rischi. E a questo riguardo godiamo di una posizione invidiabile. Un sistema stabile è vantaggioso per tutti. Thomas Gerber Responsabile Vita 7

7 «Il nostro grado di copertura è molto buono nel raffronto di mercato»/ AXA è soddisfatta dell andamento delle soluzioni semiautonome e altrettanto lo sono i clienti. Constance Reschke, responsabile Fondazioni collettive, spiega perché l assicurazione completa e le fondazioni collettive semiautonome costituiscono una storia di successo. Qual è stato l andamento delle attività nel campo delle assicurazioni complete nell esercizio in rassegna? Analogamente agli anni passati, anche il 2016 è stato un esercizio impegnativo a causa della situazione degli investimenti. È sicuramente motivo di soddisfazione la costante crescita delle nostre soluzioni semiautonome. Abbiamo inoltre lanciato un ulteriore offerta: una nuova soluzione 1e a integrazione delle nostre attuali attività nel segmento semiautonomo. In tale ambito, gli assicurati con componenti salariali oltre una volta e mezza il limite superiore LPP possono scegliere strategie d investimento individuali in funzione del loro profilo di rischio. Per il 2016 AXA aveva espresso l intenzione di crescere soprattutto nel segmento delle attività semiautonome. È riuscita in questo intento? 8 «Osserviamo la tendenza dei clienti a rivolgersi con frequenza sempre maggiore alle soluzioni semiautonome.» Osserviamo la tendenza dei clienti a rivolgersi con frequenza sempre maggiore alle soluzioni semiautonome; in parte, si tratta anche di clienti che finora preferivano la nostra assicurazione completa. Già da diversi anni, in quest ultimo segmento cresciamo quindi solo in maniera selettiva, ovvero curiamo il portafoglio attuale e per i nuovi affari cerchiamo soltanto «buoni rischi». Nel segmento degli affari semiautonomi, negli ultimi due anni abbiamo invece conseguito una buona crescita: in media intorno al 40 % e soprattutto grazie ai nuovi clienti. Del resto, i punti di forza delle soluzioni semiautonome appaiono evidenti: possiamo concedere ai nostri clienti un maggior margine di manovra nella scelta della politica d investimento, e le fondazioni conseguono rendimenti più elevati. Necessitiamo inoltre di minori finanziamenti trasversali per le perdite di conversione in rendita e possiamo quindi offrire premi di rischio più vantaggiosi. Quali sviluppi si attende per le attività delle fondazioni collettive? Le nostre soluzioni semiautonome sono molto ben diversificate nella loro strate- Constance Reschke Responsabile Fondazioni collettive gia d investimento e non puntano tutto sulle azioni. Siamo quindi ottimisti circa la possibilità di continuare a conseguire buoni rendimenti d investimento. Nell assicurazione completa, in conformità al regolamento dobbiamo invece perseguire una strategia d investimento estremamente conservativa in termini di rischio, con conseguenti rendimenti ovviamente molto più esigui. Come si presenta il grado di copertura per le fondazioni collettive di AXA? Nelle assicurazioni complete il grado di copertura in realtà non c è oppure si potrebbe dire che è costantemente al 100 %, in quanto offriamo una riassicurazione integrale. Per le nostre fondazioni collettive semiautonome invece è molto elevato: per Group Invest, la maggiore delle nostre fondazioni semiautonome, si attesta infatti al 104 %. Group Invest si distingue quindi come una delle fondazioni collettive semiautonome più sicure in tutta la Svizzera. E tutto questo nonostante il nostro elevato tasso di crescita del 40 %. I nuovi clienti iniziano infatti a un livello del 100 %, andando così a diluire il grado di copertura medio. Siamo stati tuttavia in grado di compensare questo effetto attraverso una performance d investimento molto buona. Se inoltre si considerano sia il tasso di attualizzazione delle riserve che applichiamo per le nostre soluzioni semiautonome, sia la quota molto bassa di beneficiari di rendita sul portafoglio complessivo, il nostro grado di copertura appare eccellente nel raffronto con il mercato.

8 «Una crescita notevole sul mercato autonomo»/ AXA è molto attiva sul cosiddetto mercato autonomo, ovvero nella riassicurazione dei rischi biometrici di invalidità e morte delle casse pensione aziendali e interaziendali. Nel 2016 ha infatti registrato in questo segmento il tasso di crescita maggiore degli ultimi dieci anni. Pascal Kuchen, responsabile Mercato autonomo, ne indica i motivi. Pascal Kuchen Responsabile Mercato autonomo Qual è stato l andamento del mercato autonomo nell esercizio in rassegna? Direi un andamento molto positivo. Siamo stati in grado di conseguire una crescita notevole ed effettuare il numero massimo di stipulazioni degli ultimi dieci anni. In particolare, l accento è stato posto sulla pura riassicurazione dei rischi biometrici di invalidità e decesso delle casse pensione aziendali. Per queste ultime, la gestione dei rischi biometrici risulta estremamente impegnativa nell attuale contesto d investimento. Per questo motivo, un numero sempre maggiore di casse pensione è alla ricerca di un partner a cui sia possibile delegare i rischi finanziari incerti a fronte del pagamento di un premio di rischio certo e ben preventivabile. Nel 2015 avete introdotto la riassicurazione regolamentare senza Condizioni Generali di Assicurazione. Questa offerta si sta evolvendo? In questa soluzione recepiamo le disposizioni regolamentari della cassa pensione e ne facciamo una componente fissa della nostra soluzione assicurativa. In altre parole, rinunciamo integralmente a Condizioni Generali di Assicurazione separate. In questo modo il nostro cliente dispone di una riassicurazione integrale dei suoi impegni regolamentari, con un conseguente alleggerimento sostanziale del suo bilancio, in quanto non è necessario costituire riserve supplementari per eventuali lacune di copertura inattese. Abbiamo tuttavia constatato che i vantaggi della nostra riassicurazione regolamentare godono ancora di uno scarso livello di notorietà. Nel corso del 2017 intendiamo quindi pubblicizzarla ulteriormente. «Un numero sempre maggiore di casse pensione è alla ricerca di un partner a cui sia possibile delegare i rischi finanziari incerti.» Quanto è competitivo il mercato autonomo in Svizzera? Si tratta di un mercato caratterizzato da una concorrenza agguerrita e quindi molto competitivo. I competitor non sono soltanto gli offerenti di soluzioni per fondazioni collettive, bensì anche gli assicuratori vita che si sono specializzati nelle attività di riassicurazione delle casse pensione. Per potersi affermare su questo mercato sono necessarie offerte molto buone a prezzi concorrenziali. Come si configura dunque una buona offerta? A nostro parere, abbraccia tutti i fattori finanziari, biometrici e rilevanti ai fini del portafoglio assicurati, tenendo al contem- po sempre in considerazione aspetti legati alla direzione operativa dell azienda. Per questo motivo le nostre soluzioni di riassicurazione hanno una struttura modulare, offrendo così la possibilità di conformarsi in modo ottimale alle esigenze e alle capacità della direzione aziendale. Proprio per le casse pensione di piccole e medie dimensioni le prestazioni accessorie da noi erogate risultano estremamente preziose, in quanto si traducono in effetti positivi sulle spese amministrative e sulla gestione del rischio dell istituto di previdenza. 9

9 «Dobbiamo saper convivere con le incertezze»/ Per quale motivo AXA poggia su basi solide e sicure nonostante fattori quali il perdurare dei bassi tassi d interesse, l elevata aliquota di conversione e i crescenti requisiti di solvibilità? Stéphane Moine, Capo Attuario Vita, risponde a queste domande. L emergenza sul piano degli investimenti è destinata a perdurare a lungo? Il contesto caratterizzato da bassi tassi d interesse ci darà filo da torcere presumibilmente ancora per qualche anno. La Banca nazionale svizzera ha appena reso noto che per il momento non intende aumentare i tassi finché la Banca centrale europea (BCE) non passerà a una fase di normalizzazione. Nel complesso la situazione appare volatile e connotata da incertezze in una prospettiva di breve e medio periodo. Quali sono i motivi alla base del perdurare dei tassi d interesse su bassi livelli? La BCE ritiene che la ripresa economica in molti Paesi UE non sia ancora sufficientemente intensa e sostenibile, e l inflazione rimane ancora al di sotto del livello minimo indicato dalla BCE stessa. Poiché il franco svizzero non deve apprezzarsi ulteriormente, la Svizzera non può permettersi di adottare delle misure senza tener conto degli sviluppi in Europa. Una fonte di ulteriore incertezza è lo sviluppo della situazione negli USA. Nel campo degli investimenti, AXA gode di un vantaggio concorrenziale rispetto alle altre casse pensione in virtù delle sue dimensioni e della sua presenza internazionale? Grazie alle nostre dimensioni disponiamo di un elevato know-how nel campo degli investimenti, in primis in Svizzera. In 10 quanto parte del Gruppo AXA, disponiamo inoltre di un chiaro vantaggio rispetto ad altre società. Intratteniamo infatti una stretta collaborazione con il Gruppo. «Grazie alle nostre dimensioni disponiamo di un elevato know-how nel campo degli investimenti.» Recentemente le casse pensione sono state accusate dalla stampa di costituire riserve eccessive. Qual è la sua posizione a riguardo? E come spiega agli assicurati l entità degli accantonamenti? Più elevata è l aliquota di conversione, maggiori sono anche gli accantonamenti che le casse pensione devono costituire. L aliquota di conversione del 6,8 % nel regime obbligatorio corrisponde a un tasso d interesse tecnico di circa il 4,5 %. Anche con un aliquota del 6 % si avrebbe comunque un tasso tecnico di circa il 3,5 %, ovvero un livello nettamente più elevato di quanto sia attualmente possibile conseguire sui mercati finanziari. Per questo motivo gli assicuratori vita devono costituire delle riserve. Soltanto in questo modo in futuro sarà possibile corrispondere le rendite con assoluta certezza. Le accuse secondo cui gli assicuratori vita costituirebbero riserve eccessive sono quindi del tutto immotivate. Qual è l influenza esercitata dai crescenti requisiti di solvibilità sul risultato delle fondazioni collettive? I requisiti di solvibilità per gli assicuratori vita sono divenuti più stringenti alla luce della situazione finanziaria attuale. Tali requisiti sono peraltro previsti soltanto per gli assicuratori vita e non per le casse pensione. Una fondazione semiautonoma che ha soltanto una riassicurazione presso un assicuratore vita per i rischi di invalidità e decesso non è soggetta ad alcun requisito di solvibilità per gli averi di vecchiaia; per contro, nel caso di un assicurazione completa erogata da un assicuratore sulla vita, l avere di vecchiaia deve ottemperare anche al Test svizzero di solvibilità (SST). La sicurezza dei clienti resta garantita su livelli elevati in virtù di elementi quali il risk management professionale, gli utili stabili, l elevato livello di capitale proprio e il patrimonio vincolato degli assicuratori svizzeri. Stéphane Moine Capo Attuario Vita

10 Dati salienti/ Portafoglio a fine esercizio Numero di assicurati attivi Numero di beneficiari di rendite Numero di polizze di libero passaggio Tassi d interesse e aliquote di conversione Regime obbligatorio Regime sovraobbligatorio Regime obbligatorio Regime sovraobbligatorio Remunerazione effettiva, incl. partecipazione alle eccedenze 1,25 % 1,25 % 1,75 % 1,75 % Tasso d interesse applicato agli averi di vecchiaia 1,25 % 0,50 % 1,75 % 0,50 % Aliquota di conversione per gli uomini all età limite di 65 anni 6,80 % 5,39 % 6,80 % 5,60 % Aliquota di conversione per le donne all età limite di 64 anni 6,80 % 5,26 % 6,80 % 5,48 % Totale in milioni pro capite Totale in milioni pro capite Totale premio di costo Assicurati attivi Polizze di libero passaggio / per polizza Altri premi di costo Totale costi d'esercizio Assicurati attivi Beneficiari di rendita Polizze di libero passaggio Costi d esercizio per altre unità d imputazione Valori espressi in CHF Numero di assicurati A fine 2016 AXA annoverava nella previdenza professionale assicurati: assicurati attivi, beneficiari di rendita e polizze di libero passaggio. Il portafoglio di assicurati si è ridotto di unità rispetto all anno precedente (-3,6 %). La parte preponderante di questa flessione è imputabile alle polizze di libero passaggio. A seguito dell annunciata verifica e rettifica di questo portafoglio, nel 2016 gli averi di circa polizze sono stati trasferiti al nuovo istituto di previdenza degli assicurati. AXA continuerà a verificare e rettificare il portafoglio di polizze di libero passaggio; di conseguenza, anche per il prossimo anno è atteso un ulteriore calo del loro numero. Aliquote di conversione Nel regime obbligatorio, l aliquota di conversione delle rendite prescritta dalla legge permane sull elevato livello del 6,8 %. Nel regime sovraobbligatorio gli assicuratori vita dispongono invece di un certo margine di manovra per quanto concerne tale aliquota. La riduzione dell aliquota di conversione al 5 %, annunciata da AXA nella primavera 2015, ha prodotto effetti positivi anche nel 2016: la perdita sull aliquota di conversione si è ridotta a circa 241 milioni dai CHF 257 milioni dell esercizio precedente. Costi degli assicurati attivi I costi d esercizio per gli assicurati attivi sono saliti a circa CHF 182 milioni dai CHF 175 milioni dell esercizio precedente, con un aumento degli oneri per assicurato attivo del 5,6 % a CHF 448. Da un lato tale incremento è dovuto al fatto che, a seguito della politica restrittiva di sottoscrizione di nuovi clienti nell assicurazione completa, il numero degli assicurati attivi è diminuito di circa l 1,9 %; di conseguenza, il totale dei costi è stato ripartito tra un numero minore di assicurati. Dall altro lato i costi operativi sono aumentati, soprattutto per quanto concerne le spese materiali e IT. AXA attribuisce all onere per i costi operativi una particolare attenzione e in futuro intende ottimizzare questo fattore anche attraverso un aumento di efficienza. 11

11 Conto economico/ Ricavi Contributi per l alimentazione degli averi di vecchiaia Averi di vecchiaia apportati (su base individuale) Averi di vecchiaia apportati (assunzioni a seguito di nuove affiliazioni) Conferimenti per rendite di vecchiaia e per superstiti riprese Conferimenti per rendite di invalidità riprese Conferimenti per polizze di libero passaggio Premi di risparmio Premi di rischio Premi di costo Totale premi Proventi diretti da investimenti di capitale Risultato da alienazioni Risultato valutario Saldo da rivalutazioni e ammortamenti Oneri per interessi Costi di amministrazione del patrimonio Totale proventi da investimenti di capitale netti Altri ricavi (valore aggregato) Risultato della riassicurazione 13 9 Totale dei ricavi Costi Prestazioni di vecchiaia, decesso e invalidità Prestazioni di libero passaggio Valori di riscatto Costi di trattamento delle prestazioni Totale lordo delle prestazioni assicurative Avere di vecchiaia Capitale di copertura per le rendite di vecchiaia e per superstiti in corso Capitale di copertura per le rendite d invalidità in corso Capitale di copertura delle rendite per le polizze di libero passaggio Accantonamenti per eventi assicurati insorti, 8 21 ma non ancora liquidati Altri accantonamenti tecnici Totale variazione lorda degli accantonamenti tecnici Costi di acquisizione e amministrativi lordi Altri costi (valore aggregato) Partecipazione attribuita al fondo delle eccedenze Risultato d esercizio Totale dei costi Valori espressi in milioni di CHF 12

12 Spiegazioni Nella previdenza professionale, il totale dei ricavi è prevalentemente il risultato dei premi di risparmio, di rischio e di costo, nonché dei proventi da investimenti di capitale. Nel 2016 i ricavi complessivi hanno evidenziato una flessione dell 8,7 % rispetto all anno precedente. La raccolta premi nella Vita collettiva ha registrato una contrazione del 9,0 % (pari a CHF 681 milioni) a CHF 6,9 miliardi a seguito del calo del 14,6 % dei premi unici a CHF 3,6 miliardi e della flessione dell 1,9 % dei premi annui a CHF 3,3 miliardi. Al contempo, i proventi da investimenti di capitale sono diminuiti di CHF 115 milioni rispetto all anno precedente. La flessione dei premi è dovuta soprattutto alla decisione di non offrire più polizze di libero passaggio, con un conseguente calo di CHF 772 milioni per quanto concerne i versamenti unici per le prestazioni di libero passaggio. Gli altri versamenti unici sono invece cresciuti di CHF 157 milioni (+4,7 %) prevalentemente in virtù dei riscatti individuali più elevati. La flessione dei premi annui può essere spiegata in primis con la riduzione della tariffa di rischio dal 1 gennaio Inoltre, nell ambito della propria strategia di assicurazione completa, AXA continua ad attuare una strategia di sottoscrizione selettiva per quanto concerne i nuovi affari. Le principali posizioni dei costi totali sono le prestazioni per gli assicurati, gli accantonamenti tecnici, gli oneri amministrativi e la partecipazione alle eccedenze a favore degli assicurati attribuite al fondo delle eccedenze. Nell esercizio in rassegna le prestazioni assicurative sono aumentate del 7,7 % o CHF 518 milioni a CHF 7,3 miliardi. Tale incremento è imputabile soprattutto ai maggiori oneri per i riscatti. Nel 2016 gli accantonamenti tecnici (CHF 0,7 miliardi) sono saliti in misura nettamente inferiore rispetto all anno precedente, quando si attestavano ancora a CHF 1,9 miliardi. Gli averi di vecchiaia non sono praticamente cresciuti a causa delle numerose uscite dovute a prestazioni di libero passaggio e riscatti, mentre l anno precedente l aumento era stato di CHF 552 milioni. È stato possibile ridurre gli accantonamenti per le polizze di libero passaggio di ben CHF 488 milioni a seguito della contrazione del relativo portafoglio. Gli altri accantonamenti tecnici sono stati ulteriormente rafforzati in considerazione del perdurare dello scenario di bassi tassi d interesse. Un eccezione è costituita dalle rendite d invalidità correnti, per le quali è stata possibile un ulteriore riduzione grazie a una quota di riattivazione più elevata. Nel 2016 i costi di acquisizione e amministrativi sono lievemente aumentati di CHF 7 milioni a CHF 188 milioni a seguito degli investimenti effettuati. Il conferimento al fondo delle eccedenze a favore degli assicurati è sceso a circa CHF 79 milioni, in primis a causa del difficile contesto di mercato con il perdurare dei bassi tassi d interesse, gli elevati accantonamenti che ne derivano e un mercato degli investimenti particolarmente impegnativo. Il risultato d esercizio per il 2016 è stato pari a CHF 215 milioni ante imposte. 13

13 Dati di bilancio salienti/ Posizioni attive Mezzi liquidi e depositi a termine 510 0,88 % 990 1,77 % Titoli a reddito fisso in franchi svizzeri ,18 % ,32 % Titoli a reddito fisso in valute estere ,29 % ,21 % Ipoteche e altri crediti a valore nominale ,78 % ,12 % Azioni svizzere ed estere ,04 % ,68 % Quote di fondi d investimento 106 0,18 % 478 0,85 % Private equity e hedge fund ,41 % ,40 % Averi da strumenti finanziari derivati ,98 % 679 1,21 % Investimenti in partecipazioni e imprese collegate 0 0,00 % 0 0,00 % Immobili ,26 % ,42 % Altri investimenti di capitale 0 0,00 % 0 0,00 % Totale investimenti di capitale ,00 % ,00 % Altri attivi Somma di bilancio Posizioni passive Avere di vecchiaia ,10 % ,85 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio Ulteriori accantonamenti per future conversioni in rendita 710 1,34 % 640 1,22 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio 0 0 Capitale di copertura per le rendite di vecchiaia e per superstiti in corso ,00 % ,00 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio Capitale di copertura per le rendite d invalidità in corso ,32 % ,56 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio Potenziamento del capitale di copertura delle rendite in corso ,97 % ,09 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio Capitale di copertura per le polizze di libero passaggio ,79 % ,77 % Accantonamenti per eventi assicurati insorti, ma non ancora liquidati 396 0,75 % 389 0,74 % Fondo per il rincaro 650 1,23 % 639 1,22 % Eccedenze accreditate 0 0,00 % 0 0,00 % Altri accantonamenti tecnici 274 0,52 % 283 0,54 % Totale accantonamenti tecnici lordi % ,00 % Fondo delle eccedenze Altri impegni Altri passivi Somma di bilancio Valori espressi in milioni di CHF 14

14 Spiegazioni Al 31 dicembre 2016 il valore di bilancio degli investimenti di capitale risultava pari a circa CHF 57,8 miliardi. Rispetto al 2015 è stata registrata una flessione soprattutto dei mezzi liquidi e dei depositi a termine (-8,89 % a una quota dello 0,88 %), tra l altro a seguito dei tassi d interesse negativi che vengono applicati sui conti in presenza di averi troppo elevati. Per contro, la quota degli strumenti finanziari derivati nonché di private equity e hedge fund è cresciuta rispettivamente dell 1,01 % e dell 1,77 %. La componente azionaria si è ridotta dello 0,67 %. Sul lato delle passività di bilancio sono esposti gli accantonamenti tecnici. Sotto questa voce figura il valore degli impegni contrattuali nei confronti degli assicurati che devono essere garantiti in una prospettiva di lungo periodo. Gli assicuratori sono quindi tenuti a costituire sufficienti accantonamenti e a verificare regolarmente se gli stessi sono conformi alle basi matematiche attualmente valide. Al 31 dicembre 2016 gli accantonamenti tecnici risultavano pari a circa CHF 53,0 miliardi. Questo importo corrisponde alle garanzie predisposte per i nostri assicurati. Di queste, il 59,1 % era imputabile ad averi di vecchiaia di assicurati attivi, a loro volta ripartiti per il 51 % nel regime obbligatorio e per il 49 % in quello sovraobbligatorio. A causa degli elevati riscatti e degli oneri per le prestazioni di libero passaggio, gli averi di vecchiaia sono aumentati soltanto di CHF 15 milioni a CHF 31,3 miliardi, pari al 59,1 % degli accantonamenti tecnici. I principali motori della crescita per il 2016 sono stati i capitali di copertura delle rendite, il cui aumento è riconducibile prevalentemente all aumento dei capitali di copertura per le rendite di vecchiaia e per i superstiti; CHF 500 milioni sono stati inoltre destinati agli accantonamenti per il rischio di longevità. 15

15 Investimenti di capitale/ Sul fronte dell amministrazione degli investimenti di capitale, AXA punta a conseguire un rapporto ottimale tra redditività, liquidità e sicurezza. Da anni investe nell ulteriore sviluppo del processo di gestione di attività e passività (Asset Liability Management), le cui analisi e risultanze costituiscono la base per una strategia d investimento che mira a ottimizzare il rapporto di rischio-rendimento del portafoglio e l entità del capitale di rischio. È necessario garantire che, anche in caso di oscillazioni di valore degli investimenti di capitale, sia sempre disponibile un livello sufficiente di capitale proprio per fare fronte in qualsiasi momento agli impegni assunti. Investimenti di capitale per categorie d investimento Conformemente al nostro principio guida della sicurezza, gran parte del denaro viene investita in titoli a reddito fisso e la parte principale del portafoglio è costituita da obbligazioni di qualità primaria e da corporate bond. Tra le obbligazioni di prim ordine vi sono tra l altro titoli di stato e obbligazioni fondiarie svizzeri. Questi titoli sono considerati praticamente privi di rischio, ma offrono di conseguenza rendimenti più bassi. Al fine di beneficiare dell attrattività relativa delle obbligazioni societarie, la loro quota è stata ulteriormente incrementata in modo selettivo; soprattutto i bond statunitensi, ma anche quelli di emittenti finanziari europei si sono messi in evidenza grazie al loro appeal relativo in un contesto caratterizzato da bassi tassi d interesse. Negli averi netti da strumenti finanziari derivati rientrano in prevalenza derivati per la copertura valutaria e le rispettive garanzie depositate. Questa posizione ha registrato un netto aumento rispetto al Investimenti di capitale Valore contabile Valore di mercato Valore contabile Valore di mercato Fondi e fabbricati Quote di società immobiliari Quote in aziende collegate Partecipazioni Azioni e quote di fondi d investimento Altri titoli non a reddito fisso Azioni proprie Titoli a reddito fisso Hedge fund Private equity Averi netti da strumenti finanziari derivati Altri investimenti di capitale Totale consistenza degli investimenti Quota degli investimenti collettivi 3,81 % 1,91 % Quota degli investimenti di capitale senza trasparenza dei costi 3,19 % 4,77 % Riserve di valutazione a fine esercizio Variazione delle riserve di valutazione rispetto all esercizio precedente La posizione «Altri investimenti di capitale» è composta da ipoteche, prestiti e mezzi liquidi. La flessione rispetto all esercizio precedente è principalmente la conseguenza di un portafoglio di prestiti più esiguo. Le riserve di valutazione indicano la differenza tra il valore di mercato e il valore contabile. L aumento è riconducibile soprattutto a un ulteriore incremento del valore degli immobili Valori espressi in milioni di CHF Nel 2016 la componente azionaria è stata ridotta in virtù della valutazione dei rischi. L aumento significativo nel segmento del private equity è riconducibile a una riclassificazione del private debt. Secondo la nuova Circolare FINMA 2016/5 «Direttive d investimento assicuratori», anche quest ultimo rientra ora infatti nella categoria del private equity. 16

16 Rendimento conseguito e performance degli investimenti di capitalei proventi degli investimenti di capitale, pari a CHF 1,779 miliardi lordi, corrispondono a un rendimento sui valori contabili del 3,22 % (anno precedente: 3,40 %). Dopo la deduzione dei costi per l amministrazione del patrimonio, il rendimento netto si è attestato al 2,86 %. Pochi anni fa abbiamo investito in allettanti strumenti a reddito fisso, ma ora questi giungono a scadenza e non è possibile sostituirli adeguatamente a causa del calo dei tassi d interesse intervenuto nel frattempo. Questa dinamica si è tradotta in un rendimento contabile più basso. Evoluzione dei proventi da investimenti di capitale Proventi diretti da investimenti di capitale Altro risultato da investimenti di capitale Risultato da alienazioni Risultato valutario Saldo da rivalutazioni e ammortamenti Oneri per interessi Proventi lordi da investimenti di capitale Costi di amministrazione del patrimonio Proventi netti da investimenti di capitale Gestione patrimoniale senza manutenzione degli immobili 197 0,33 % 125 0,21 % Manutenzione e ripristino degli immobili* 83 0,14 % 102 0,17 % Totale spese di gestione patrimoniale 279 0,46 % 228 0,39 % * I costi per la manutenzione e il ripristino degli immobili vengono compensati nel conto economico direttamente con i proventi da immobili (esposizione netta). Valori espressi in milioni di CHF 17

17 Il rendimento di mercato lordo è il rendimento di mercato prima della deduzione delle spese di gestione patrimoniale; nel rendimento di mercato netto i costi del «Total Expense Ratio» (TER) sono invece già dedotti. Il rendimento di mercato netto nel 2016 è stato pari al 2,88 %, attestandosi su un livello pressoché invariato rispetto all anno precedente. Nelle singole classi di attività (c.d. asset class), gli investimenti alternativi quali hedge fund e private equity hanno conseguito una performance molto buona. Il portafoglio immobiliare beneficia non solo di proventi di locazione stabili a fronte di elevati livelli di affitto, bensì anche di valori di mercato in ulteriore crescita. Nel 2016 i costi per la gestione patrimoniale sono stati pari a CHF 279 milioni, con un incremento di CHF 51 milioni rispetto all anno precedente; tale andamento è riconducibile all integrazione dei costi di gestione patrimoniale per gli investimenti collettivi di capitale a uno e più livelli. I costi di manutenzione degli immobili sono invece diminuiti di CHF 20 milioni rispetto al Rendimento e performance Lordo Netto Lordo Netto Rendimento complessivo sulla base dei valori contabili 3,22 % 2,86 % 3,40 % 3,17 % Performance sulla base di valori di mercato 3,21 % 2,88 % 3,10 % 2,89 % Rendimento d investimento 2016 per categoria d investimento Performance sulla base di valori di mercato Rendimento sulla base di valori contabili Contributo al rendimento complessivo Investimenti a reddito fisso e altri 2,64 % 2,88 % 1,83 % Obbligazioni convertibili 0,95 % 2,06 % 0,04 % Azioni 3,08 % 9,6 % 0,08 % Hedge fund 5,94 % 6,29 % 0,23 % Private equity 5,69 % 5,44 % 0,15 % Immobili 7,67 % 6,74 % 1,35 % Altri 0,66 % 0,84 % 0,49 % Totale del rendimento complessivo lordo 3,21 % 3,22 % 3,21 % al netto dei costi di amministrazione del patrimonio 0,33 % 0,36 % 0,33 % Totale del rendimento complessivo netto 2,88 % 2,86 % 2,88 % Spese di gestione patrimoniale 2016 Valore di mercato Costi TER Costi causati Costi TTC Costi SC Totale Investimenti di capitale diretti Investimenti collettivi di capitale a un livello Investimenti collettivi di capitale a più livelli Investimenti di capitale non trasparenti in termini di costi Totale valore di mercato / Totale del riporto all attivo Costi capitalizzati Totale riportato nel conto economico Valori espressi in milioni di CHF Costi TER: Costi TTC: Costi SC: costi per la gestione e l amministrazione (interni ed esterni) costi di transazione costi non imputabili ai singoli investimenti di capitale 18

18 Prospettive per il 2017 Anche nel 2017 il mercato degli investimenti sarà contraddistinto da fattori quali un clima globale di incertezza sul piano macroeconomico, un elevata volatilità dei prezzi delle materie prime, interventi da parte di diverse banche centrali ed eventi sul piano politico. I bassi tassi d interesse continuano a costituire una sfida di rilevanza centrale. A fine 2016 i tassi per le obbligazioni della Confederazione con durata decennale si collocavano sul livello molto basso del -0,19 %. Anche se i tassi d interesse dovessero risalire, nel futuro prossimo il rendimento medio degli investimenti a reddito fisso continuerà comunque a scendere a causa del basso livello dei tassi negli anni precedenti. La flessione dei rendimenti medi si accentuerà ulteriormente se i tassi per gli investimenti privi di rischi permarranno sugli attuali livelli bassi, come evidenziato dal grafico a fianco. Per contrastare gli effetti dei bassi tassi d interesse, AXA riconferma la propria strategia d investimento diversificata di comprovata efficacia. Rendimento di un obbligazione decennale della Confederazione Titoli di stato svizzeri Scenario A) Tassi d interesse in aumento Scenario B) Tassi d interesse fermi su livelli bassi Media su 10 anni Media su 10 anni A) tassi d interesse in aumento Media su 10 anni B) tassi d interesse fermi su livelli bassi Fonte: Bloomberg, evoluzione dei tassi d interesse fino a febbraio 2017 Sicurezza per i nostri clienti Con l espressione «quota di solvibilità» si intende la capacità di un azienda di far fronte in qualsiasi momento ai propri impegni attuali e futuri. Nonostante il basso livello dei tassi e un contesto di volatilità dei mercati, AXA presenta un elevata quota di solvibilità. Sia AXA Assicurazioni SA che AXA Vita SA soddisfano i requisiti di solvibilità posti dallo Swiss Solvency Test (SST). Questo dato è stato confermato dall Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) a seguito di una verifica basata su un modello interno autorizzato in via provvisoria. La solidità finanziaria di AXA è attestata anche da agenzie di rating indipendenti: Standard & Poor s ne ha infatti valutato la solidità del capitale con l eccellente rating AA- (ottobre 2016). Con il Gruppo AXA al proprio fianco, AXA Svizzera dispone inoltre di una casa madre solida, sia in termini di dotazione di capitale sia per quanto concerne la competenza nella gestione degli investimenti e del rischio. 19

19 Quota minima/ Assoggettati alla quota minima Non assoggettati alla quota minima Assoggettati alla quota minima Non assoggettati alla quota minima Totale componenti reddituali Processo di risparmio (proventi da investimenti di capitale) Processo di rischio (premi di rischio) Processo dei costi (premi di costo) Totale costi Processo di risparmio (in particolare remunerazione tecnica) Processo di rischio (in particolare prestazioni in caso di morte e invalidità) Processo dei costi (in particolare costi amministrativi) Risultato lordo del conto d esercizio Variazione degli accantonamenti tecnici nel processo di risparmio Rischio di longevità Lacune di copertura in caso di conversione in rendita Garanzie dei tassi d interesse Fluttuazioni di valore degli investimenti di capitale Variazione degli accantonamenti tecnici nel processo di rischio Eventi assicurati notificati ma non ancora liquidati Eventi assicurati insorti ma non ancora notificati Fluttuazioni dei danni Adeguamenti e risanamenti delle tariffe Totale variazione degli accantonamenti tecnici Oneri per assunzione di capitale supplementare di rischio Attribuzione al fondo delle eccedenze Risultato del conto d esercizio Quota di distribuzione 91,00 % 89,91 % 91,00 % 90,30 % 91,00 % 90,30 % Ricapitolazione del risultato d esercizio Parte di attività assoggettate alla quota minima Quota sul totale dei proventi in % 9,00 % 9,00 % Parte di attività non assoggettate alla quota minima 9 10 Quota sul totale dei proventi in % 10,09 % 9,70 % Risultato d esercizio Quota sul totale dei proventi in % 9,04 % 9,00 % Valori espressi in milioni di CHF 20

20 Spiegazioni Il ramo collettivo è soggetto in ampia parte alle disposizioni di legge in materia di quota minima, le quali prescrivono che almeno il 90 % dei ricavi debba essere utilizzato a favore degli assicurati attivi sotto forma di prestazioni assicurative, rafforzamento delle riserve e conferimenti nel fondo delle eccedenze. Nell anno in esame AXA ha evidenziato una quota del 91 %, superando così il livello minimo prescritto dalla legge. Spiegazione dei processi operativi In linea di massima si distinguono tre processi operativi: Processo Entrate Onere (prestazione) Processo di risparmio Processo di rischio Processo dei costi Reddito netto da capitale Remunerazione degli averi di vecchiaia e riserve matematiche per rendite in corso, perdite di conversione Costituzione/scioglimento di accantonamenti tecnici per rischio di longevità, garanzie sugli interessi e fluttuazioni di valore degli investimenti di capitale Premio di rischio Versamenti di prestazioni in caso di morte e invalidità Costituzione/scioglimento di accantonamenti tecnici per eventi assicurati notificati ma non ancora liquidati, eventi assicurati insorti ma non ancora notificati, fluttuazioni dei danni nonché per adeguamenti e risanamenti delle tariffe Premio di costo Servizi per l amministrazione e la consulenza ai clienti in ambito di previdenza e assicurazioni 21

21 Ricavi e costi Nella previdenza professionale, i vari elementi dei ricavi e delle spese vengono imputati ai tre processi di risparmio, di rischio e di costo. In ciascun processo, a determinati ricavi si contrappongono determinati costi. In linea di principio, ogni processo dovrebbe funzionare autonomamente, ma sono possibili finanziamenti trasversali, che peraltro sono necessari: nel corso degli ultimi anni si è infatti dovuto finanziare le perdite di conversione in misura sempre maggiore attraverso i premi di rischio. Questo onere è in realtà imputabile al processo di risparmio, ma i proventi derivanti dagli investimenti di capitale non sono tuttavia più in grado di coprirlo. Con l introduzione del premio di garanzia di conversione in rendita e la riduzione dell aliquota minima di conversione, nella riforma Previdenza per la vecchiaia 2020 viene predisposto un maggiore equilibrio nel processo di risparmio. Variazione negli accantonamenti tecnici Per mezzo degli accantonamenti tecnici, AXA rafforza le proprie riserve per essere preparata ad affrontare le sfide future. Come nell esercizio precedente, nel 2016 gli accantonamenti tecnici sono stati rafforzati complessivamente per CHF 572 milioni. Gli accantonamenti tecnici nel processo di risparmio sono stati rafforzati per un importo netto di CHF 570 milioni in considerazione degli sviluppi demografici e del perdurare dei bassi tassi d interesse: CHF 500 milioni sono stati accantonati per il rischio di longevità e CHF 70 milioni per le lacune di copertura in caso di future conversioni in rendita. Nel processo di rischio sono stati costituiti accantonamenti per CHF 2 milioni per i casi d invalidità non ancora esaminati in via definitiva. Ripartizione dei proventi tra assicurati e AXA L ammontare del risultato d esercizio di AXA dipende direttamente dalla cifra d affari determinante, costituita a sua volta da proventi degli investimenti di capitale, premi di rischio e premi di costo; tale importo è limitato a un massimo del 10 % in virtù della quota di distribuzione (legal quote). Per le attività assoggettate alla quota minima, nel 2016 gli assicurati hanno ricevuto complessivamente CHF 2,088 miliardi sotto forma di prestazioni assicurative, rafforzamento delle riserve e conferimenti nel fondo delle eccedenze. Ciò corrisponde a una quota di distribuzione del 91,0 %. L utile di AXA il restante 9 % per il 2016 è stato pari a CHF 206 milioni ante imposte. Ridistribuzione Totale Perdita dell aliquota di conversione nell anno in corso Rafforzamento dell accantonamento per beneficiari di rendita di vecchiaia Valori espressi in milioni di CHF 22

22 Calcolo della quota minima Componenti reddituali Processo di risparmio Proventi da investimenti di capitale Processo di rischio Raccolta premi per assicurazione in caso Totale di decesso e di invalidità Processo di costo Raccolta premi per esercizio e servizio Totale = 100 % Almeno il 90 % delle componenti reddituali è destinato agli assicurati sotto forma di prestazioni. Utilizzo per le seguenti prestazioni a favore degli assicurati 1. Remunerazione degli averi di vecchiaia degli assicurati e perdite 999 di conversione Totale Prestazioni in caso di invalidità e di decesso Amministrazione, esercizio e servizio Totale Costituzione di riserve per prestazioni future a favore degli assicurati 1. Longevità Lacune di copertura in caso di conversione in rendita 70 Totale Garanzie dei tassi d interesse in una fase prolungata di tassi su bassi livelli Totale Casi di prestazione attesi a seguito di invalidità 2 2 Attribuzione al fondo delle eccedenze per l utilizzo a favore degli assicurati Totale prestazioni erogate agli assicurati = 91 % L utile degli assicuratori sulla vita è limitato per legge ed è pari al massimo al 10 % delle componenti reddituali Risultato d esercizio di AXA Vita SA per le attività assoggettate alla quota minima (lordo ante imposte) = 9 % Valori espressi in milioni di CHF 23

23 Processo di rischio 1 / Processo di rischio Premi di rischio Prestazioni di rischio Accantonamenti per casi AI attesi Risultato del processo di rischio Valori espressi in milioni di CHF Spiegazioni Il processo di rischio comprende i ricavi dei premi di rischio, le uscite sotto forma di prestazioni in caso di decesso e d invalidità, la costituzione/scioglimento di accantonamenti tecnici, il parziale finanziamento delle perdite di conversione nonché i conferimenti nel fondo delle eccedenze. Secondo le disposizioni di legge vigenti, in cambio dell assunzione garantita delle prestazioni di rischio ad AXA spetta una partecipazione agli utili fino a un massimo del 10 % dei premi di rischio; il 90 % è invece destinato agli assicurati sotto forma di prestazioni attuali e future. Nel 2016 la differenza tra la raccolta dei premi di rischio e le uscite sotto forma di prestazioni e accantonamenti è stata di CHF 229 milioni, con una diminuzione di circa CHF 67 milioni rispetto all anno precedente. I proventi da premi di rischio sono diminuiti di CHF 39 milioni, soprattutto a causa della riduzione della tariffa di rischio. Inoltre i pagamenti diretti di prestazioni sono aumentati di CHF 27 milioni. Nel 2016 un ampia parte dei proventi derivanti dal processo di rischio è stata utilizzata per il sovvenzionamento trasversale delle perdite di conversione e per il rafforzamento degli accantonamenti per i beneficiari di rendita di vecchiaia ovvero per prestazioni destinate agli assicurati. In linea di principio, nelle attività assoggettate alla quota minima trova applicazione quanto segue: un onere per prestazioni più elevato e la costituzione di accantonamenti per prestazioni future a favore degli assicurati si traducono in conferimenti insufficienti nel fondo delle eccedenze e viceversa. 1 Processo di rischio solo delle attività assoggettate alla quota minima. 24

24 Fondo delle eccedenze/ Saldo esercizio precedente Attribuzione dal conto d esercizio al fondo delle eccedenze Rettifica di valore 0 0 Prelievo dal fondo delle eccedenze per la copertura di un disavanzo d esercizio 0 0 Attribuzione agli istituti di previdenza Saldo a fine esercizio Valori espressi in milioni di CHF Spiegazioni Gli assicuratori Vita offrono sicurezza in qualsiasi momento e per questo motivo calcolano i premi in modo tale da poter coprire tutti i rischi a lungo termine. Di conseguenza in caso di buon andamento degli affari, ossia se i ricavi superano gli oneri, ne risulta un eccedenza che viene attribuita agli assicurati. La legge limita il prelievo annuale dal fondo delle eccedenze a un massimo di due terzi del fondo stesso, e ogni conferimento deve essere distribuito agli assicurati entro un periodo di cinque anni. In questo modo negli anni sfavorevoli è possibile compensare i risultati insufficienti e incrementare nuovamente il fondo delle eccedenze negli anni positivi. Questa procedura rispecchia il principio della sostenibilità e della stabilità nella previdenza professionale. Poiché AXA attribuisce la massima priorità a una partecipazione stabile e continuativa agli utili e alle eccedenze, nel fondo vengono costituiti accantonamenti destinati a future partecipazioni alle eccedenze. Tali capitali provengono dai proventi generati nell anno di assicurazione in corso e vanno a favore degli assicurati sia direttamente, sotto forma di accrediti di interessi sull avere di vecchiaia, sia indirettamente sotto forma di riduzioni di premio concessi. Nel 2016 AXA ha potuto destinare al fondo delle eccedenze CHF 79 milioni, di cui CHF 35 milioni provenienti dalle attività assoggettate alla quota minima. Nel complesso, nell esercizio in rassegna tali attribuzioni sono risultate inferiori di CHF 92 milioni rispetto all anno precedente. Questo andamento è riconducibile al perdurare dei tassi d interesse su bassi livelli e al conseguente fabbisogno di reintegrazione delle riserve per le rendite di vecchiaia e per i superstiti. Nel 2016 agli assicurati di AXA sono stati assegnati CHF 205 milioni dal fondo delle eccedenze; di questi, CHF 148 milioni provenivano dalle attività assoggettate alla quota minima. 25

25 Fondo per il rincaro/ Saldo esercizio precedente Premi per il rincaro incassati Interesse tariffario 0 2 Oneri per incrementi delle rendite di rischio dovuti a inflazione 0 0 Prelievo a favore dell onere per le spese 3 3 Saldo a fine esercizio Valori espressi in milioni di CHF Spiegazioni Il fondo per il rincaro serve per finanziare i futuri adeguamenti al rincaro previsti dalla legge per le rendite correnti di invalidità e per i superstiti. Il fondo viene costituito con i premi per il rincaro versati dagli assicurati attivi ed è ulteriormente remunerato. Gli adeguamenti al rincaro vengono di norma attuati ogni due anni per le rendite correnti. Dal fondo per il rincaro viene prelevato anche un contributo a favore dell onere per le spese. Le rendite per i superstiti e di invalidità già corrisposte per più di tre anni devono essere adeguate all evoluzione dei prezzi secondo l indice nazionale dei prezzi al consumo fino all età ordinaria di pensionamento dei beneficiari. A tale riguardo, l Ufficio federale delle assicurazioni sociali pubblica apposite tabelle con frequenza annuale. 26

26 Costi d esercizio e spese di gestione patrimoniale/ I costi di esercizio e amministrativi, pari a CHF 217 milioni, comprendono tutte le spese di acquisizione, amministrazione e consulenza derivanti dall attività operativa di AXA nell ambito della previdenza professionale. Al fine di incrementare la trasparenza nel processo dei costi, gli oneri operativi vengono esposti in dettaglio, con indicazioni concernenti le provvigioni di acquisizione per i broker nonché gli altri costi per attività di amministrazione generale ripartiti in spese per il personale e spese generali e amministrative. Rispetto all esercizio precedente, i costi operativi sono aumentati di CHF 6 milioni (+2,8 %), soprattutto a seguito dell incremento di CHF 8 milioni (+7,9 %) delle spese generali e amministrative (inclusi i costi IT). La crescita delle spese generali e amministrative è stata compensata in parte dalla riduzione per CHF 1,9 milioni (-2,5 % circa) delle spese per il personale. I costi di amministrazione del patrimonio non rientrano nei costi d esercizio, bensì sono contenuti nel conto economico direttamente come parte del rendimento netto sugli investimenti di capitale. Suddivisione dei costi d esercizio Provvigioni per il Servizio esterno Provvigioni per broker/intermediari Altri oneri di acquisizione Oneri di acquisizione 77 35,48 % 76 36,02 % Costi per l elaborazione delle prestazioni 30 13,82 % 29 13,74 % Spese per marketing e pubblicità 3 1,38 % 3 1,42 % Spese per il personale Spese generali e amministrative (incl. costi IT) Altri costi per attività di amministrazione generale ,77 % ,34 % Quota riassicuratore sui costi d esercizio 0 0,00 % 0 0,00 % Totale costi d esercizio netti ,00 % ,00 % Spese di gestione patrimoniale senza manutenzione degli immobili Nel 2016 i costi per la gestione patrimoniale sono stati pari a CHF 279 milioni, con un incremento di CHF 51 milioni rispetto all anno precedente; tale andamento è riconducibile agli ulteriori costi di gestione patrimoniale per gli investimenti 197 0,33 % 125 0,21 % Costi di manutenzione e ripristino degli immobili* 83 0,14 % 102 0,17 % Spese di gestione patrimoniale con manutenzione degli immobili 279 0,46 % 228 0,39 % Valori espressi in milioni di CHF * I costi per la manutenzione e il ripristino degli immobili vengono compensati nel conto economico direttamente con i proventi da immobili (esposizione netta). collettivi di capitale a uno e più livelli (cfr. anche attestazione dei costi TER nel capitolo Investimenti di capitale). Le spese di manutenzione degli immobili sono invece diminuite di CHF 20 milioni rispetto all anno precedente. 27

Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010

Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010 Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010 Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010 Dott. Rudolf Alves Direttore Vita / Ipoteche Gentili lettori, con

Dettagli

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009.

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009. La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009. 2009 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati di riferimento. Assicurazione vita collettiva. Dal 2005 le compagnie

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2012 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Come negli anni precedenti, nel 2012 Swiss Life ha dato decisamente prova di stabilità finanziaria,

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2010 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Numerose attività politiche hanno contraddistinto il 2010 nell ambito delle assicurazioni sociali

Dettagli

Conto di esercizio 2012 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera

Conto di esercizio 2012 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera Conto di esercizio 2012 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera Traduzione Il conto di esercizio Vita collettiva è pubblicato in tedesco, francese e italiano. È determinante la versione tedesca.

Dettagli

Processo di risparmio. Processo di rischio

Processo di risparmio. Processo di rischio 2018 Dall esercizio 2014 Profond documenta separatamente i risultati dei tre settori «Processo di risparmio», «Processo di rischio» e «Processo amministrativo», offrendo così una chiara visione dell impiego

Dettagli

Conto d esercizio previdenza professionale

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2 Indice Il conto d esercizio in sintesi 3 La Basilese si presenta come assicurazione completa 4 Conto economico 5 Bilancio 7 Il portafoglio investimenti della

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2013

Conto d esercizio Previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2013 Conto d esercizio Previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale Allianz Suisse Vita Conto d esercizio 1 Conto d esercizio Previdenza professionale Dott. Rudolf Alves Direttore Vita/Ipoteche

Dettagli

Conto di esercizio previdenza professionale 2015

Conto di esercizio previdenza professionale 2015 Conto di esercizio previdenza professionale 2 Conto di esercizio previdenza professionale Indice Editoriale 3 Conto economico 4 Bilancio 6 Il portafoglio investimenti dei capitali previdenziali 8 della

Dettagli

Conto di esercizio previdenza professionale

Conto di esercizio previdenza professionale Conto di esercizio previdenza professionale 2 Indice Editoriale 3 Conto economico 4 Bilancio 6 Portafoglio investimenti dei capitali previdenziali 8 della previdenza professionale Informazioni sugli investimenti

Dettagli

Conto di esercizio previdenza professionale

Conto di esercizio previdenza professionale Conto di esercizio previdenza professionale 2 Conto di esercizio previdenza professionale Indice Editoriale 3 Conto economico 4 Bilancio 6 Portafoglio investimenti dei capitali previdenziali 8 della previdenza

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale

Conto d esercizio Previdenza professionale Conto d esercizio 2017 Previdenza professionale AXA punta su soluzioni LPP semiautonome 4 A colloquio 5 7 Verso la semiautonomia 8 9 Dati salienti 10 11 Conto economico 12 13 Dati di bilancio 14 15 Investimenti

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2015 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Come negli anni precedenti, nel 2015 Swiss Life ha dato decisamente prova di stabilità finanziaria,

Dettagli

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2015

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2015 Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale Allianz Suisse Vita Conto d esercizio 1 Conto d esercizio previdenza professionale Dott. Rudolf Alves Direttore Vita/Ipoteche

Dettagli

Conto d esercizio previdenza professionale 2011

Conto d esercizio previdenza professionale 2011 Conto d esercizio previdenza professionale 2011 Allianz Suisse Vita Conto d esercizio 2011 2 Conto d esercizio previdenza professionale 2011 Dott. Rudolf Alves Direttore Vita/Ipoteche Gentili lettori,

Dettagli

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva.

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Conto d esercizio 2012. Assicurazione vita collettiva. 2012 La Sua Assicurazione svizzera. 1/12 Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva 2012 2012: risultati positivi e maggiore trasparenza. Care

Dettagli

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2014

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2014 Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale Allianz Suisse Vita Conto d esercizio 1 Conto d esercizio previdenza professionale Dott. Rudolf Alves Direttore Vita/Ipoteche

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2013 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Nel 2013 Swiss Life ha nuovamente dato prova di stabilità finanziaria, efficienza e concorrenzialità.

Dettagli

Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch. Conto d esercizio 2017.

Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch. Conto d esercizio 2017. Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch Conto d esercizio 2017. Respinto il piano A, concentriamoci sul piano B: dall AV2020 alla BV2020. Care lettrici e cari lettori, il 24 settembre 2017 l

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2016 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Ci siamo lasciati alle spalle un anno movimentato. Le condizioni quadro della politica internazionale

Dettagli

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Helvetia Svizzera. La Sua Assicurazione svizzera.

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Helvetia Svizzera. La Sua Assicurazione svizzera. Helvetia Svizzera Conto d esercizio 2016 Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. 1/16 Conto d esercizio 2016 Assicurazione vita collettiva La riforma della «Previdenza di vecchiaia

Dettagli

Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch. Conto d esercizio 2018.

Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch. Conto d esercizio 2018. Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch Conto d esercizio 2018. L Helvetia mantiene la promessa e agisce. appartenenti alla cosiddetta generazione dei baby boomer. Ciò aggraverà ulteriormente

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze valevole dal 25 aprile 2017 pensionskasse cassa di pensione pro pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-400 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 008 04 Neuchâtel 06 Investimenti Attivi in milioni di franchi 008 00 0 04

Dettagli

rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e

rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità,

Dettagli

Conto d esercizio 2011. Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio 2011. Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2011 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Sotto il profilo sociopolitico, il 2011 è stato caratterizzato in particolare dal rapporto del

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro validi dallo 31.12.2012 cassa pensione pro Bahnhofstrasse 4 Casella postale 434 CH-6431 Svitto t + 41 41 817 70 10 f + 41 41 817 70 15

Dettagli

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica 2 RAPPORTO AZIENDALE prefazione, del presidente del consiglio di fondazione La nostra cassa pensione chiude l esercizio 2018 con un grado

Dettagli

AXA Vita SA. Previdenza professionale Conto d esercizio 2014/

AXA Vita SA. Previdenza professionale Conto d esercizio 2014/ AXA Vita SA Previdenza professionale Conto d esercizio 2014/ Contenuto Prefazione 3 La nostra strategia 4 Sfide 6 Conto economico 8 Bilancio 10 Investimenti di capitale 12 Quota minima 15 Processo di rischio

Dettagli

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Helvetia Svizzera. La Sua Assicurazione svizzera.

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Helvetia Svizzera. La Sua Assicurazione svizzera. Helvetia Svizzera Conto d esercizio 2015 Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. 1/16 Conto d esercizio 2015 Assicurazione vita collettiva 2/16 Conto d esercizio 2015 Assicurazione

Dettagli

Helvetia Svizzera. Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera.

Helvetia Svizzera. Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. Helvetia Svizzera Conto d esercizio 2013 Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. 2013: successo grazie alla fiducia reciproca. le riforme pianificate. Altre manifestazioni di questo

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 IL TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 223,7 MILIARDI, GRAZIE ALLA POSITIVA

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-300 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 007 03 Neuchâtel, 05 Investimenti Attivi in milioni di franchi 007 009 0 03

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2018 1 UTILE NETTO CONSOLIDATO A 834 MILIONI (-4%); UTILE AL NETTO DELLE COMPONENTI NON RICORRENTI PARI

Dettagli

Helvetia Svizzera. Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera.

Helvetia Svizzera. Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. Helvetia Svizzera Conto d esercizio 2014 Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. 2014: sono necessarie riforme e trasparenza! Care lettrici e cari lettori, è incontestabile: il nostro

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1100 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2005 2011 Neuchâtel, 2013 Investimenti Attivi in milioni di franchi 2005

Dettagli

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre 2014 Questionario 15 gennaio 2015 1/10 SOMMARIO

Dettagli

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre 2017 Questionario 24 gennaio 2018 1/10 SOMMARIO

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro validi dallo 31 dicembre 2015 cassa pensione pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50 00 pkpro@tellco.ch pkpro.ch

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve)

RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve) RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve) RISULTATO ANNUALE 2017 Il 2017 ha seguito l andamento di successo del primo anno (2016), che ci permetteva di godere di un autonomia amministrativa più estesa, all

Dettagli

Chiusura semestrale 2011.

Chiusura semestrale 2011. Chiusura semestrale 2011. Chiusura al 30.6.2011. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 30,77 milioni 16,6% Utile lordo CHF 44,12 milioni 5,3% Somma di bilancio CHF 14,27 miliardi + 0,1% Crediti ipotecari

Dettagli

Previdenza professionale. Conto d esercizio 2018

Previdenza professionale. Conto d esercizio 2018 Previdenza professionale Conto d esercizio 2018 AXA punta su soluzioni LPP semiautonome 4 7 Passaggio delle assicurazioni complete alla semiautonomia 8 11 Dati salienti 12 13 Conto economico 14 15 Dati

Dettagli

Comunicato stampa. La Mobiliare continua a crescere

Comunicato stampa. La Mobiliare continua a crescere Mobiliare Svizzera Holding SA Bundesgasse 35 Casella postale 3001 Berna Telefono +41 31 389 61 11 Telefax +41 31 389 68 52 lamobiliare@mobiliare.ch mobiliare.ch Comunicato stampa La Mobiliare continua

Dettagli

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006 Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006 Cifre salienti 1 sem. 2006 1 sem. 2005 Conto economico in milioni CHF in milioni CHF +/ in % Proventi

Dettagli

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo Sommario Regolamento per accantonamenti e riserve 1 Introduzione

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 456 MILIONI, MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE IL TOTALE DELLE MASSE

Dettagli

Rapporto sulla trasparenza nel conto di esercizio 2017

Rapporto sulla trasparenza nel conto di esercizio 2017 Previdenza professionale nelle imprese di assicurazione sulla vita Rapporto sulla trasparenza nel conto di esercizio 2017 Premessa Il presente documento è una versione abbreviata del Rapporto sulla trasparenza

Dettagli

Gentili lettori, Vi ringraziamo per averci affidato la vostra previdenza professionale. Con Allianz Suisse potete contare su un partner affidabile

Gentili lettori, Vi ringraziamo per averci affidato la vostra previdenza professionale. Con Allianz Suisse potete contare su un partner affidabile Gentili lettori, il 2017 è stato un anno movimentato per il nostro settore, caratterizzato dal persistere di bassi tassi d'interesse e influenzato dalle condizioni quadro politiche. Il progetto di riforma

Dettagli

Chiusura semestrale consolidata al

Chiusura semestrale consolidata al Chiusura semestrale consolidata al 30.06.07 Cifre salienti (Le cifre della chiusura semestrale non sono state riviste.) 1 sem. 2007 1 sem. 2006 1) Conto economico in milioni CHF in milioni CHF +/ in %

Dettagli

Conto di esercizio 2013 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera

Conto di esercizio 2013 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera Conto di esercizio 2013 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera Traduzione Il conto di esercizio Vita collettiva è pubblicato in tedesco, francese, italiano e inglese. È determinante la versione

Dettagli

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /9

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /9 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre 2013 Questionario 14 gennaio 2014 1/9 SOMMARIO Dati

Dettagli

Chiusura semestrale 2005

Chiusura semestrale 2005 0800 88 99 66 investor-relations@bankcoop.ch www.bancacoop.ch Chiusura semestrale 2005 967 863.03/07.05 La Banca Coop si conferma L'essenziale in breve Utile semestrale consolidato 28,9 Mio. +11,9% Utile

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2018 1 UTILE NETTO CONSOLIDATO SALE A 454 MILIONI (+2%), MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE, SOSTENUTO

Dettagli

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale Edizione gennaio 2018 2 Indice 8. Riserva di modifica 8 9. Entrata in

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1500 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2011 2015 Neuchâtel 2017 Investimenti T 1 Attivi in milioni di franchi Investimenti

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) 1 del 9

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 2,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE, IN AUMENTO DEL 6% NONOSTANTE

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) Modifica

Dettagli

Previdenza professionale Swiss Life Svizzera. Conto d esercizio

Previdenza professionale Swiss Life Svizzera. Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2018 2 // Conto d esercizio 2018 Indice Swiss Life Conto d esercizio 2018 in breve 3 Editoriale 4 Panoramica Conto d esercizio ramo Vita collettivo

Dettagli

Conto d esercizio ramo vita collettiva Semplice. Chiedete a noi. T (24 h),

Conto d esercizio ramo vita collettiva Semplice. Chiedete a noi. T (24 h), Conto d esercizio ramo vita collettiva 2008. Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Sicuri in qualsiasi contesto economico Helvetia. In questa situazione i nostri clienti traggono

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta)

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta) RELAZIONE ANNUALE 2016 (Versione ridotta) RISULTATO ANNUALE 2016 Il primo anno che ci permetteva di godere di un autonomia amministrativa più estesa all interno della Proparis Previdenza arti e mestieri

Dettagli

Regolamento sugli accantonamenti

Regolamento sugli accantonamenti Regolamento sugli accantonamenti valevole dal 1 gennaio 2015 Contenuto PARTE 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1.1 Base...3 Art. 1.2 Ordine di priorità...3 Art. 1.3 Livelli di accantonamento in seno alla

Dettagli

Previdenza professionale Swiss Life Svizzera. Conto d esercizio

Previdenza professionale Swiss Life Svizzera. Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2017 2 // Conto d esercizio 2017 Indice Swiss Life Conto d esercizio 2017 in breve 3 Editoriale 4 Panoramica Conto d esercizio ramo Vita collettivo

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

APK-INFO GENNAIO 2010

APK-INFO GENNAIO 2010 APK-INFO GENNAIO 2010 Per noi è importante informarvi periodicamente sui temi salienti della previdenza professionale. Qui di seguito vengono approfonditi i seguenti argomenti: Fissazione dei tassi d interesse

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE (Versione breve)

RELAZIONE ANNUALE (Versione breve) RELAZIONE ANNUALE 2018 (Versione breve) RISULTATO ANNUALE 2018 Dopo gli ottimi risultati degl investimenti degl ultimi anni, la previdenza giardinieri e fioristi ha dovuto accettare una performance negativa

Dettagli

Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010

Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010 Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010 Cifre chiave 1.1. 30.6.2010 1.1. 30.6.2009 1.1.-30.6.2008 Dati del conto economico Risultato da operazioni su interessi 979-1,8 996 7,1 930 Risultato

Dettagli

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Comunicato stampa Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Utile netto consolidato di 190,8 milioni (+10,1% rispetto al risultato pro-forma del 2004 1 ) R.O.E. 2005 pari a 28,5% (28,1% nel

Dettagli

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA Gli obiettivi delle gestioni separate impongono la scelta di strumenti finanziari che non presentino un elevata volatilità dei prezzi e siano in grado

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN Versione 2017 IL CONCETTO DEI TRE PILASTRI 2 1 PILASTRO ( P R E V I D E N Z A S TATA L E ) ll primo pilastro serve a garantire

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta)

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta) RELAZIONE ANNUALE 2015 (Versione ridotta) RISULTATO ANNUALE 2015 Anche la Previdenza giardinieri e fioristi si lascia alle spalle un anno d esercizio esigente. Grazie alla parte importante d investimenti

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Masse amministrate a 83,7 miliardi ( 79,3 miliardi al 31 dicembre 2012, + 5,5%);

Dettagli

Chiusura semestrale 2010.

Chiusura semestrale 2010. Chiusura semestrale 2010. Chiusura al 30.6.2010. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 36,88 milioni + 0, 7 % Utile lordo CHF 46, 60 milioni 1, 6 % Somma di bilancio CHF 13, 42 miliardi 0, 4 % Crediti

Dettagli

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione Stato 1.1.2007 1. Princìpi e obiettivi In base all art.

Dettagli

FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG, ZURIGO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI ACCANTONAMENTI E RISERVE

FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG, ZURIGO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI ACCANTONAMENTI E RISERVE VORSORGESTIFTUNG DES VSV FONDATION DE PREVOYANCE DE L'ASG FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG Organo di gestione Casella postale 300 8401 Winterthur Telefono 052 261 78 74 Fax 052 261 63 47 FONDAZIONE DI

Dettagli

Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza

Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza Quali sono le modifiche principali del nuovo regolamento a partire dall'1.1.2018? - Riduzione dell'aliquota di conversione a 65 anni dal 6,0% al 5,2%

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016 RACCOLTA NETTA DEL 2016 TOCCA 8,5 MILIARDI SUPERANDO (+8%) L ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE DEL

Dettagli

Comunicato stampa. La Mobiliare continua a crescere più del mercato

Comunicato stampa. La Mobiliare continua a crescere più del mercato Mobiliare Svizzera Holding SA Bundesgasse 35 Casella postale 3001 Berna Telefono +41 31 389 61 11 Telefax +41 31 389 68 52 lamobiliare@mobiliare.ch mobiliare.ch Comunicato stampa La Mobiliare continua

Dettagli

Risultati primo semestre 2011

Risultati primo semestre 2011 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2011 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,6 milioni di euro (+60,1%) - Raccolta complessiva assicurativa: 451,8 milioni di euro (+13,4%) - Confermati

Dettagli

Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza nel 2012

Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza nel 2012 Numero d identificazione*: CH-0001 Nome dell istituto di previdenza*: Indirizzo: NPA e luogo: Cantone: Autorità di vigilanza: Il questionario vuoto e le spiegazioni per la compilazione possono essere scaricati

Dettagli

PPCmetrics SA. Serata Informativa: II. Pilastro CH. Alfredo Fusetti, Partner. Mendrisio, 5 settembre PPCmetrics SA.

PPCmetrics SA. Serata Informativa: II. Pilastro CH. Alfredo Fusetti, Partner. Mendrisio, 5 settembre PPCmetrics SA. PPCmetrics SA Serata Informativa: II. Pilastro CH PPCmetrics SA Alfredo Fusetti, Partner Mendrisio, 5 settembre 2013 Indice 1. Casse Pensioni, mass media e percezione 2. II. Pilastro CH: Introduzione 3.

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2017

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2017 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 217 Da inizio anno 217: 2,76% 1 trimestre 217: 2,76% Record storico a inizio anno per l Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

Conto annuale Allianz Pension Invest

Conto annuale Allianz Pension Invest Allianz Pension Invest Allianz Pension Invest Bilancio al 31.12.2016 Allegato 31.12.2016 Investimenti patrimoniali 6.4 3'269'828 Liquidità e crediti del mercato monetario 374'100 Investimenti collettivi

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

Relazione sulla gestione 2015 Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria

Relazione sulla gestione 2015 Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria La vostra sicurezza ci sta a cuore. 2 Bilancio Attivi Investimenti patrimoniali 0.00 0.00 Crediti 35 286 618.96 44 692 920.21

Dettagli

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale.

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. Rapporto annuale 2009. Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. 2009 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Indice. 3 Profilo 4 Conto annuale 2009 4

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme. Utile netto a 50 milioni di euro, grazie alla tenuta della gestione operativa e alla riduzione

Dettagli

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61% Margine di interesse 30/06/2013 30/06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati 52.619 64.653-18,61% Interessi passivi e oneri assimilati -25.361-27.451-7,61%

Dettagli

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva.

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Conto d esercizio 2009. Assicurazione vita collettiva. 2009 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch L esercizio 2009 crescita in una congiuntura economica difficile. Care lettrici

Dettagli

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione UFAS, 11.07.2017 Perché serve questa riforma Sfide economiche

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 FORTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 7,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+80%) COSTITUITA IN LARGA PARTE DA

Dettagli

Risultati primo semestre 2017

Risultati primo semestre 2017 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2017 Risultati consolidati (principi contabili IFRS) Utile netto di Gruppo 1 : 41,0 milioni (-16,2%) Utile netto di Gruppo: 41,0 milioni (-5,4% al netto dei proventi

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2019

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2019 Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2019 Sintesi Nel 2º

Dettagli

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento sugli accantonamenti Gennaio 2019

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento sugli accantonamenti Gennaio 2019 Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento sugli accantonamenti Gennaio 2019 Sommario I Organizzazione 3 1.1 Competenza 4 II Iscrizione a bilancio degli impegni (passivo) 5 2.1 Principi

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 2015: 0,95 % 4 trimestre 2015: 2,45 % Rendimento positivo per il quarto anno consecutivo Immobili ai massimi storici Quota in franchi

Dettagli