AXA Vita SA. Previdenza professionale Conto d esercizio 2014/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AXA Vita SA. Previdenza professionale Conto d esercizio 2014/"

Transcript

1 AXA Vita SA Previdenza professionale Conto d esercizio 2014/

2 Contenuto Prefazione 3 La nostra strategia 4 Sfide 6 Conto economico 8 Bilancio 10 Investimenti di capitale 12 Quota minima 15 Processo di rischio 18 Fondo delle eccedenze 20 Fondo per il rincaro 21 Costi d esercizio e spese di gestione patrimoniale 22 Altre cifre salienti 23 Le imprese di assicurazione sono obbligate a tenere un conto d esercizio annuale per la previdenza professionale, che deve essere basato sulla chiusura statutaria a norma della legislazione svizzera in materia di allestimento di conti nonché sulle prescrizioni dell Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). La chiusura statutaria è una delle basi per l osservanza delle disposizioni dell autorità di vigilanza e la distribuzione delle eccedenze ai clienti. I dati della chiusura statutaria non possono essere confrontati con quelli pubblicati dal Gruppo AXA per la Svizzera, in quanto questi ultimi sono allestiti in base alle norme contabili IFRS.

3 AXA in breve 2014 variazione rispetto al 2013 Prefazione/ Garanzie (Totale accantonamenti tecnici) CHF 50 miliardi + 4,6 % assicurati attivi invariati Remunerazione complessiva 1,75 % 0,18 % assicurati ,0 % Costi per assicurato attivo CHF 415 2,3 % Rendimento dei valori contabili, al netto 3,08 % + 0,2 % Fondo delle eccedenze CHF 447 miliardi + 16,5 % Risultato d esercizio CHF 221 miliardi + 4,1 % Premio di rischio per assicurato attivo CHF ,1 % Quota di distribuzione riconosciuta agli assicurati 91,0 % invariata Ridistribuzione dagli assicurati attivi a favore dei beneficiari di rendita CHF 520 milioni + 25,0 % Risultato come offerente globale: soluzioni semiautonome 3427 clienti + 184,6 % Rating S&P A+ invariato Gentili clienti «Carpe diem» tradotto liberamente: cogli l attimo è un principio sempre valido per una buona impostazione della vita. Altrettanto significativo è il principio: sii previdente! Poiché la consapevolezza di essere finanziariamente coperti è determinante per noi e le nostre famiglie per vivere una vita serena. AXA contribuisce fattivamente che i propri assicurati possano godere di una vecchiaia senza preoccupazioni e offre loro sicurezza finanziaria in caso di invalidità e decesso. Le aziende hanno stipulato con AXA complessivamente circa contratti, affidandole la previdenza professionale di circa dipendenti. Noi e i nostri assicurati poniamo l accento sulla sicurezza e sulla stabilità a lungo termine degli averi di vecchiaia. Anche in un epoca come la nostra, caratterizzata da rapidi mutamenti, l impegno di AXA è incentrato su una visione a lungo termine. Manteniamo le promesse che facciamo sull arco di decenni, indipendentemente dagli sviluppi sociali ed economici, agendo con lungimiranza e mettendo sempre in primo piano la sicu rezza. Entro questi limiti realizziamo per i nostri assicurati il rendimento massimo possibile. Nel 2014 i nostri assicurati hanno ricevuto una quota di oltre CHF 2,1 miliardi sui ricavi conseguiti. I nostri risultati per il 2014 possono essere riassunti con le seguenti cifre: nell assicurazione completa abbiamo messo a disposizione per i nostri clienti garanzie pari a CHF 50 miliardi. Nel ramo di attività assoggettato alla quota minima, i nostri assicurati hanno ricevuto nel 2014 una quota di oltre CHF 2,1 miliardi sui ricavi conseguiti, sotto forma di prestazioni, consolidamento di riserve e attribuzioni al fondo delle eccedenze per gli assicurati. Ciò corrisponde al 91 % dei ricavi complessivi. Nell anno in esame il nostro utile ante imposte nella previdenza professionale si è attestato a CHF 221 milioni. Per avere una stabilità a lungo termine occorre anche essere preparati alle sfide future. Miglioriamo costantemente la nostra offerta e la adeguiamo alle esigenze, una delle quali è la crescente richiesta di offerte e possibilità di scelta flessibili, alla quale abbiamo reagito ampliando la nostra gamma e posizionandoci come offerente globale. In questo modo ci impegniamo intensamente a favore della libertà di scelta. Le aziende devono decidere autonomamente se desiderano un assicurazione completa o una soluzione semiautonoma. Noi illustriamo con trasparenza ai nostri clienti le caratteristiche dei modelli e li sosteniamo così nella scelta della soluzione migliore per le loro esigenze in termini di rischio. L anno in esame ha evidenziato chiaramente che la varietà dei modelli corrisponde a una grande esigenza. Per le nuove stipulazioni la quota di assicurazioni complete è diminuita sensibilmente a favore delle solu zioni semiautonome e autonome. La libertà di scelta è un successo perché è al passo con i tempi ed è necessaria. La ridistribuzione dalle generazioni più giovani a favore di quelle più anziane aumenta da anni e nel 2014 ha raggiunto l importo di CHF 520 milioni. Noi ci impegniamo a garantire la previdenza professionale per le generazioni future. Oggi l aliquota di conversione prescritta dalla legge nella previdenza professionale non corrisponde più né allo sviluppo demografico, né alle sfide in atto sui mercati finanziari e genera una massiccia ridistribuzione dalle persone che esercitano un attività lucrativa ai pensionati. Questa ridistribuzione mette a dura prova la solidarietà tra le generazioni. Nell anno in esame la ridistribuzione dalle generazioni più giovani a favore di quelle più anziane si è attestata presso AXA a CHF 520 milioni. Negli ambiti in cui la legge ci lascia un determinato margine di manovra, noi prendiamo provvedimenti: nel regime sovraobbligatorio abbiamo adeguato l aliquota di conversione, poiché attribuiamo grande importanza alla sicurezza della soluzione previdenziale a lungo termine, alla riduzione della ridistribuzione estranea al sistema nella previdenza professionale e a un adeguata ripartizione degli oneri tra le generazioni. La stabilità della previdenza per la vecchiaia costituisce un importante fattore di successo per la Svizzera. Pertanto accogliamo con favore i principi di base del progetto di riforma «Previdenza per la vecchiaia 2020», poiché sono orientati alla garanzia delle rendite e al finanziamento sostenibile dei sistemi di previdenza. Le sfide demografiche ed economiche sono grandi e rendono indispensabile l introduzione di misure adeguate. L apertura e la trasparenza sono la base per la fiducia e in qualità di nostri clienti dovete sapere ciò che è necessario per consentirci di garantirvi sicurezza a lungo termine. La partnership con voi costituisce la base delle nostre attività. Vi ringraziamo per averci affidato la vostra previdenza professionale. Thomas Gerber Responsabile Vita 3

4 La nostra strategia/ Maggiori prestazioni o maggiore sicurezza la scelta spetta ai nostri clienti. AXA si è posizionata come offerente globale e può così offrire la soluzione adatta per ogni esigenza dei clienti: la soluzione di assicurazione completa «Prestazioni con maggiore sicurezza» per i clienti con un elevata esigenza di sicurezza e le soluzioni semiautonome «Sicurezza con maggiori prestazioni» per i clienti con una maggiore propensione al rischio. Ma anche nelle soluzioni semiautonome vi sono prodotti per livelli diversi di propensione al rischio: ad esempio Dual Invest, Group Invest e Client Invest. Le soluzioni previdenziali si differenziano tra loro principalmente per la riassicurazione degli investimenti. Mentre la soluzione di assicurazione completa garantisce in qualsiasi momento l investimento e di conseguenza non è possibile alcuna sottocopertura, le soluzioni semiautonome offrono potenziali di rendimento più elevati, ma a seconda della propensione al rischio il cliente si assume maggiori o minori rischi d investimento. Fino a pochi anni fa gli argomenti a favore dell assicurazione completa erano numerosi. Dal punto di vista delle prestazioni non vi erano differenze rilevanti tra le assicurazioni complete e le fondazioni semiautonome e la garanzia dell assicurazione completa offriva una protezione impeccabile sui mercati dei capitali. Nel frattempo, tuttavia, il mercato e le condizioni quadro sono cambiati; per prevenire gli effetti delle future crisi finanziare sono stati infatti introdotti requisiti normativi più severi volti ad aumentare la sicurezza e ora registriamo un livello Offerta AXA negli affari fondazioni collettive Sicurezza grazie alle garanzie dell assicuratore vita Valori target strategia d investimento Assicurazione completa Investimenti alternativi 6% Immobili 17% Obbligazioni convertibili 4% Azioni 3% Ipoteche 12% Assicurazione completa Investimenti a tasso fisso 58% Fonte: AXA Asset Management Dual Invest Group Invest Opportunità per maggiori prestazioni Client Invest Fonte: AXA Vita Valori target strategia d investimento Group Invest Investimenti alternativi 9% Immobili 20% Azioni 21% Obbligazioni VE EM 3% Mercato monetario 5% Obbligazioni CHF / hedged 42% Fonte: AXA Asset Management dei tassi d interesse storicamente basso. Questi sviluppi costituiscono una sfida per l assicurazione completa: i tassi d interesse bassi e i requisiti normativi più stringenti rendono più costose le garanzie, riducono il rendimento degli investimenti e assottigliano in tal modo la remunerazione degli averi di vecchiaia. Il confronto delle strategie dimostra che nell assicurazione completa la quota azionaria è inferiore rispetto a quella delle soluzioni semiautonome e che una larga parte del portafoglio è investita in strumenti a reddito fisso. Performance del portafoglio Group Invest Come conseguenza della focalizzazione sulla sicurezza, in questo contesto è difficile per l assicurazione completa generare a lungo termine rendimenti per il finanziamento degli averi di vecchiaia superiori alla remunerazione minima. Grazie alla minore regolamentazione e alla maggiore flessibilità nell investimento dei capitali, le fondazioni semiautonome consentono invece di prevedere a lungo termine rendimenti migliori ,26% 2,28% 2,40% 3,77% 3,72% 8,83% 5,06% 0,78% 9,18% 8,74% 4,84% 0,62% 7,37% 5,74% 7,47% Evoluzione del grado di copertura Group Invest 100% 120, , , , , , , Patrimonio investito Group Invest CHF , , , , , , , , Valori in percentuale / Fonte: AXA vita / Fonte: Credit Suisse La scelta spetta ai clienti: se desiderano evitare che gli assicurati siano chiamati a finanziare misure di risanamento in caso di sottocopertura optano per la tradizionale assicurazione completa, ossia le «Prestazioni con maggiore sicurezza». Tuttavia devono accettare l eventualità che alla fine della carriera professionale gli assicurati dispongano di averi di vecchiaia inferiori; se invece puntano su una maggiore remunerazione degli averi di vecchiaia, scelgono una soluzione semiautonoma, ossia la «Sicurezza con maggiori prestazioni», accettando tuttavia il rischio che in caso di sottocopertura gli assicurati siano chiamati a finanziare misure di risanamento. Quanto siano cospicue le maggiori prestazioni è dimostrato dall esempio della Fondazione collettiva Group Invest: grazie all elevato rendimento del portafoglio d investimento, negli ultimi due anni è stato possibile remunerare gli averi di vecchiaia con il 3,5 % all anno. Dalla costituzione della Fondazione avvenuta nel 1985, la remunerazione media è stata di oltre il 4 %. Ma le soluzioni semiautonome convincono pienamente anche sotto il profilo della sicurezza: da quando è stata costituita, la Fondazione Group Invest non ha mai dovuto ricorrere a misure di risanamento, nonostante il breve periodo di sottocopertura registrato nel Inoltre Group Invest ha messo a segno nel 2014 un elevata crescita del patrimonio investito («Asset under Management»). Con il suo posizionamento, AXA ha reagito per tempo alle mutate condizioni quadro ed esigenze della clientela nella previdenza professionale, sviluppando costantemente la propria gamma di prodotti per rafforzare la propria posizione di offerente competente e preferito di soluzioni previdenziali aldilà dell assicurazione completa. 4 5

5 Sfide/ Le difficoltà con le quali si vedono confrontati gli istituti di previdenza non sono cambiate nel corso dell anno, ma si sono accentuate: aumenta la ridistribuzione tra le generazioni e continuano a diminuire i tassi d interesse. Congiuntura, situazione dei tassi d interesse e investimenti L abolizione del corso di cambio minimo da parte della Banca Nazionale Svizzera (BNS) a gennaio 2015 e la forza del franco svizzero creano seri problemi a vari settori. La decisione della BNS e l evoluzione della congiuntura influiscono anche su AXA, ma noi ci eravamo preparati per tempo a un tale sviluppo. Abbiamo rafforzato le riserve e, in qualità di investitore previdente, abbiamo coperto con coerenza le nostre attività sul mercato finanziario internazionale contro i rischi valutari. Anche i tassi d interesse hanno toccato minimi assoluti mai raggiunti prima. A gennaio 2015 il tasso d interesse delle obbligazioni decennali della Confederazione è sceso a meno 0,2 %, mentre a inizio gennaio 2014 ammontava ancora all 1,2 %. Gli attuali proventi da investimenti di capitale sono in un certo senso osservazioni del passato: pochi anni or sono potevamo investire in allettanti strumenti a reddito fisso, ora ne raccogliamo i frutti. Ma questi allettanti investimenti giungono a scadenza e non è possibile sostituirli adeguatamente a causa del calo dei tassi d interesse. Il buon risultato d investimento ottenuto nel 2014 non deve dunque dare l impressione che l evoluzione dei mercati finanziari non ci influenzi affatto, poiché i bassi tassi d interesse incideranno sulle nostre attività solo a medio e lungo termine e si ripercuoteranno sul risultato d investimento. Per ridurre il loro impatto, il nostro asset management professionale ottimizza il rapporto rischio-rendimento per mezzo di una più ampia diversificazione. Ad esempio AXA investe maggiormente in obbligazioni sicure fuori dal mercato in franchi svizzeri. Inoltre concede con maggiore frequenza prestiti diretti a debitori svizzeri, come ad esempio i comuni e gli istituti di previdenza cantonali. Infine i mezzi finanziari vengono collocati maggiormente in investimenti alternativi. Demografia, aliquota di conversione e ridistribuzione Dal 1981 al 2013, l aspettativa di vita di un uomo 65enne è salita da 14,3 anni a 19,1 anni, mentre quella di una donna coetanea da 18,2 a 22,1 anni (Ufficio federale di statistica, 2015). L evoluzione demografica rappresenta una grande sfida per gli istituti di previdenza, soprattutto in considerazione dell aliquota di conversione ancora troppo elevata e della conseguente ridistribuzione dalle persone che esercitano un attività lucrativa ai pensionati. Nel 2014 AXA ha dovuto ridistribuire CHF 520 milioni dagli assicurati attivi ai beneficiari di rendite di vecchiaia e per superstiti. Questo valore è in aumento da anni. Ridistribuzione A causa dell aliquota di conversione troppo elevata, oggi occorre mettere a disposizione un capitale supplementare per poter finanziare la rendita prescritta dalla legge. Il finanziamento avviene con i proventi da investimenti di capitale e con il premio di rischio, il che va a carico degli assicurati ancora attivi, che in questo modo perdono ogni anno circa CHF 1200 di possibile reddito aggiuntivo sul loro capitale di vecchiaia. La ridistribuzione estranea al sistema nella previdenza professionale sposta nel futuro le conseguenze delle rendite troppo elevate. È indispensabile che la maggioranza della popolazione riconosca il nesso esistente tra aspettativa di vita, proventi degli investimenti e aliquota di conversione e sia disposta a farsi carico congiuntamente delle conseguenze del pur positivo aumento dell aspettativa di vita. AXA si impegna per l equità tra le generazioni: l aspettativa di vita più lunga non deve far sì che una generazione debba sopportare oneri nettamente maggiori rispetto a un altra. Una soluzione equa crea maggiore stabilità nella previdenza per la vecchiaia e quindi, sul lungo periodo, una migliore protezione finanziaria Totale Perdita dell aliquota di conversione nell anno in corso Rafforzamento dell accantonamento per beneficiari di rendita di vecchiaia Evoluzione dei casi d invalidità e premi di rischio Pochi anni fa si registrava un netto aumento dei casi d invalidità notificati. AXA ha reagito a questa evoluzione creando appositi accantonamenti. AXA propone inoltre con il proprio case management un offerta che sostiene le persone vittime di infortuni o malattie in situazioni di vita complesse. I clienti commerciali possono fare affidamento sul know-how e sulle esperienze dei Case Manager di AXA. Nel frattempo un gran numero di interessati è stato reintegrato nel mercato del lavoro e AXA ha potuto pertanto scio gliere una parte degli accantonamenti per invalidità a favore degli assicurati. Un motivo importante per questa evoluzione positiva sono tra l atro le tre ultime revi sioni dell AI, di cui si vedono ora gli effetti. Premio di rischio medio per assicurato attivo Gli sviluppi nel processo di rischio hanno fatto sì che il premio di rischio dimi nuisca continuamente: da una media di CHF 1969 per persona attiva assicu rata nel 2007 a CHF 1581 nell anno in rassegna. Secondo la normativa vigente, in cambio dell assunzione garantita delle presta zioni di rischio ad AXA spetta una partecipazione agli utili fino al 10 % dei ricavi generati dai premi di rischio. Le eccedenze realizzate oltre questa soglia devono andare a beneficio degli assicurati, ad esempio sotto forma di accantonamenti, attribuzioni delle eccedenze o per il menzionato finanziamento delle perdite di conversione. Nell anno in esame AXA non ha incassato tutta la partecipazione, limitando la sua quota di utile al 9 % affinché gli assicurati potessero ricevere più di quanto prescritto. Costi e trasparenza AXA punta sulla trasparenza, poiché è un importante presupposto per conquistare la fiducia dei nostri clienti, che vogliono sapere non solo quali prestazioni possono attendersi, ma anche quali costi risultano per queste prestazioni. 19,7% Valori espressi in CHF Gli oneri per l acquisizione, il marketing e l amministrazione diminuiscono costantemente. Nell anno in rassegna AXA è nuovamente riuscita a migliorare l efficienza, riducendo le spese amministrative del 2,3 % a CHF 415 per assicurato attivo. Abbiamo pertanto compiuto un ulteriore passo avanti verso il nostro obiettivo di CHF 400 riuscendo inoltre a estendere la leadership in termini di costi. Costi per l acquisizione, il marketing e l amministrazione ,4%

6 Conto economico/ Ricavi Contributi per l alimentazione degli averi di vecchiaia Averi di vecchiaia apportati (entrata in servizio, nuova affiliazione) Conferimenti per rendite di vecchiaia e per superstiti riprese Conferimenti per rendite d invalidità riprese Conferimenti per polizze di libero passaggio Premi di risparmio Premi di rischio Premi di costo Totale premi Proventi diretti da investimenti di capitale Risultato da alienazioni Risultato valutario Saldo da rivalutazioni e ammortamenti Oneri per interessi 0 0 Costi di amministrazione del patrimonio Totale proventi da investimenti di capitale netti Altri ricavi (valore aggregato) Risultato della riassicurazione 2 14 Totale dei ricavi Costi Prestazioni di vecchiaia, decesso e invalidità Prestazioni di libero passaggio Valori di riscatto Costi di trattamento delle prestazioni Totale lordo delle prestazioni assicurative Avere di vecchiaia Capitale di copertura per le rendite di vecchiaia e per superstiti in corso Capitale di copertura per le rendite d invalidità in corso Capitale di copertura delle rendite per le polizze di libero passaggio Accantonamenti per eventi assicurati insorti, ma non ancora liquidati Altre riserve tecniche Totale variazione lorda delle riserve tecniche Costi di acquisizione e amministrativi Altri costi (valore aggregato) Partecipazione attribuita al fondo delle eccedenze Risultato d esercizio Totale dei costi Spiegazioni Il risultato d esercizio per il 2014 è stato pari a CHF 221 milioni ante imposte. Nella previdenza professionale, il totale dei ricavi risulta da premi annui, premi unici e proventi da investimenti di capitale. La raccolta premi nel comparto Vita collettiva è diminuita dell 8,6 % (pari a CHF 728 milioni) attestandosi a CHF 7,7 miliardi a seguito di una riduzione del 15,4 % dei premi unici a CHF 4,4 miliardi. I premi annui sono invece cresciuti del 2,0 % e i proventi da investimenti di capitale sono aumentati di CHF 111 milioni. Nel 2014 il totale dei ricavi è diminuito del 6 % rispetto al La flessione dei premi è da ricondurre al fatto che nella previdenza professionale AXA si posiziona come offerente globale. A seguito della maggiore vendita di soluzioni semiautonome e della politica di underwriting selettiva per quanto riguarda i nuovi affari, i premi unici per nuovi affari e entrate in servizio sono diminuiti di CHF 791 milioni ( 18,9 %). Le principali posizioni dei costi totali sono le prestazioni per gli assicurati, le riserve tecniche, gli oneri amministrativi e la partecipazione alle eccedenze a favore degli assicurati attribuite al fondo delle eccedenze. Nell esercizio in rassegna le presta zioni assicurative sono state pari a CHF 6,4 miliardi, con una diminuzione di CHF 991 miliardi o del 13,4 %. Le prestazioni di libero passaggio sono diminuite di circa CHF 1,1 miliardi. Questa diminuzione è riconducibile alle nuove disposizioni di legge concernenti i conti di libero passaggio con il nostro partner bancario nell anno precedente. Nel 2014 le riserve tecniche sono cresciute principalmente a causa dell aumento degli averi di vecchiaia e dei capitali di copertura per le rendite di vecchiaia, per superstiti e di invalidità. Nel 2014 è stato nuovamente possibile ridurre i costi di acquisizione e amministrativi, scesi a CHF 179 milioni, mentre con circa CHF 272 milioni è risultata nettamente più elevata l attribuzione al fondo delle eccedenze a favore degli assicurati. Questo aumento è legato soprattutto al migliorato processo di rischio. 8 9

7 Dati di bilancio salienti/ Posizioni attive Mezzi liquidi e depositi a termine ,07 % 776 1,52 % Titoli a reddito fisso in franchi svizzeri ,95 % ,42 % Titoli a reddito fisso in valute estere ,82 % ,41 % Ipoteche e altri crediti a valore nominale ,34 % ,96 % Azioni svizzere ed estere ,11 % ,18 % Quote di fondi d investimento 174 0,32 % 77 0,15 % Private equity ed hedge fund ,70 % ,87 % Averi da strumenti finanziari derivati 466 0,86 % 717 1,41 % Investimenti in partecipazioni e imprese collegate 0 0,00 % 0 0,00 % Immobili ,84 % ,08 % Altri investimenti di capitale 0 0,00 % 0 0,00 % Totale investimenti di capitale ,00 % ,00 % Posizioni passive Avere di vecchiaia ,02 % ,64 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio Ulteriori accantonamenti per future conversioni in rendita 570 1,13 % 500 1,04 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio 0 0 Capitale di copertura per le rendite di vecchiaia e per superstiti in corso ,44 % ,78 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio Capitale di copertura per le rendite d invalidità in corso ,91 % ,37 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio Potenziamento del capitale di copertura delle rendite in corso ,18 % ,93 % di cui nel regime obbligatorio di cui nel regime sovraobbligatorio Capitale di copertura per le polizze di libero passaggio ,60 % ,48 % Accantonamenti per eventi assicurati insorti, ma non ancora liquidati 410 0,81 % 439 0,91 % Fondo per il rincaro 625 1,24 % 611 1,27 % Eccedenze accreditate 0 0,00 % 0 0,00 % Altre riserve tecniche 331 0,66 % 283 0,59 % Totale riserve tecniche lorde ,00 % ,00 % Spiegazioni Al 31 dicembre 2014 gli investimenti di capitale presentavano un valore di bilancio di circa CHF 54 miliardi. Rispetto al 2013 sono aumentate soprattutto le quote dei titoli a reddito fisso in valuta estera (+ 1,4 %) nonché quelle di private equity ed hedge fund (+ 1,83 %). Inoltre sono aumentati i mezzi liquidi e i depositi a termine. La quota di obbligazioni a reddito fisso in CHF è diminuita del 2,48 %, poiché le obbligazioni in CHF rimborsate nel 2014 sono state reinvestite in altre classi d'investimento. A causa dei bassi tassi d interesse in Svizzera e allo scopo di avere una più ampia diversificazione, la quota in titoli a reddito fisso è stata allocata con un orientamento più globale. Ad esempio è salita la quota di obbligazioni a reddito fisso allocata sui paesi emergenti. Per ottimizzare ulteriormente il rapporto rischio-rendimento sono stati incrementati anche i collocamenti in investimenti alternativi. Sul lato della passività del bilancio concernente il settore della previdenza professionale di AXA sono esposte le riserve tecniche, nelle quali figurano il valore degli impegni contrattuali nei confronti degli assicurati, che devono permanere garantiti in una prospettiva di lungo periodo. Gli assicuratori sono quindi tenuti a costituire sufficienti accantonamenti e a verificare regolarmente se gli stessi sono conformi alle basi matematiche attualmente valide. Al 31 dicembre 2014 le riserve tecniche risultavano pari a circa CHF 50 miliardi. Questo importo corrisponde alle garanzie predisposte per i nostri assicurati. Di queste, il 61 % erano averi di vecchiaia di assicurati attivi, a loro volta ripartiti per il 53 % nel regime obbligatorio e per il 47 % in quello sovraobbligatorio. Nel 2014 l aumento degli averi di vecchiaia e dei capitali di copertura è ascrivibile in primo luogo alla crescita registrata nel portafoglio, ad esempio a seguito di aumenti salariali o di variazioni della scala degli accrediti di vecchiaia nei piani di previdenza. Gli averi di vecchiaia sono aumentati di CHF 1053 milioni. I capi tali di copertura delle rendite sono cre sciuti complessivamente di CHF 891 milioni, principalmente a seguito dell aumento dei capitali di copertura per le rendite di vecchiaia e per superstiti. CHF 180 milioni di questa crescita risultano da ulteriori accantonamenti per il rischio di longevità

8 Investimenti di capitale/ Sul fronte dell amministrazione degli investimenti di capitale, AXA punta a conseguire un rapporto ottimale tra redditività, liquidità e sicurezza. Da anni investe nell ulteriore sviluppo del processo di gestione di attività e passività (Asset Liability Management), le cui analisi e risultanze costituiscono la base per una strategia d investimento che mira a ottimizzare il rapporto di rischio-rendimento del portafoglio e l entità del capitale di rischio. È necessario garantire che anche in caso di oscillazioni di valore degli investimenti di capitale sia sempre disponibile un livello sufficiente di capitale proprio per fare fronte in qualsiasi momento agli impegni assunti. Investimenti di capitale per categorie d investimento Conformemente al nostro principio guida della sicurezza, gran parte del denaro viene investita in titoli a reddito fisso e la parte principale del portafoglio è costituita da obbligazioni di prima qualità e societarie. Tra le obbligazioni di prima qualità vi sono tra l altro titoli di stato svizzeri e degli USA. Questi titoli sono considerati praticamente privi di rischio, ma offrono di conseguenza rendimenti più bassi. Per poter beneficiare dei vantaggi relativamente grandi offerti dalle obbligazioni societarie, abbiamo incrementato la loro quota rispetto al Al fine di ottimizzare il rapporto rischio-rendimento, gli importi derivanti da obbligazioni di prima qualità giunte a scadenza e i mezzi liquidi sono stati maggiormente investiti in strumenti alternativi. Investimenti di capitale I rischi valutari sono coperti per mezzo di strumenti finanziari derivati, il cui valore segue un andamento opposto a quello del corso delle divise. Il rafforzamento del dollaro USA nel quarto tri mestre 2014 ha causato una perdita su questi investimenti, che è esposta nella posizione «Averi netti da strumenti finanziari derivati». La posizione «Altri investimenti di capitale» è composta prevalentemente da ipoteche e prestiti. Le riserve di valutazione indicano la differenza tra il valore di mercato e il valore contabile. Queste riserve sono cresciute soprattutto perché il calo dei tassi d interesse ha fatto aumentare il valore di mercato delle obbligazioni a reddito fisso. Valore contabile Valore di mercato Valore contabile Valore di mercato Fondi e fabbricati Quote di società immobiliari Azioni e quote di fondi d investimento Titoli a reddito fisso Hedge funds Private equity Averi netti da strumenti finanziari derivati Altri investimenti di capitale Totale consistenza degli investimenti Riserve di valutazione a fine esercizio Variazione delle riserve di valutazione rispetto all esercizio precedente. Rendimento conseguito e performance degli investimenti di capitale I proventi degli investimenti di capitale, pari a CHF 1,717 miliardi lordi, corrispondono a un rendimento sui valori contabili del 3,33 % (anno precedente: 3,13 %). Nel 2014 i costi per l amministrazione del patrimonio sono stati pari a CHF 129 milioni, con un conseguente rendimento contabile netto del 3,08 %. I costi sono aumentati a causa di maggiori attività di transazione e di effetti straordinari come il cambiamento della contabilizzazione delle commissioni di gestione nel settore degli immobili. Con il 5,74 %, il rendimento sui valori di mercato ha superato quello dell anno precedente. Questa evoluzione positiva è riconducibile in misura determinante al livello dei tassi d interesse storicamente basso, alla ripresa delle borse e alle tendenze positive nel settore private equity. Il rendimento leggermente maggiore sui valori contabili è dovuto a vari fattori positivi: il buon andamento dell economia ha generato dividendi più alti, vari investimenti a lungo termine nel portafoglio di private equity hanno prodotto ancora una volta rendimenti elevati e la diversificazione globale nel settore degli investimenti a reddito fisso si è rivelata una strategia di successo. Evoluzione dei proventi da investimenti di capitale Proventi diretti da investimenti di capitale Altro risultato da investimenti di capitale Proventi lordi da investimenti di capitale Costi di amministrazione del patrimonio in % degli investimenti di capitale a 0,25 % 0,21 % valori contabili Quota degli investimenti collettivi 0,13 % Quota degli investimenti senza trasparenza dei costi 6,2 % Proventi netti da investimenti di capitale Rendimento e performance Lordo Netto Lordo Netto Rendimento complessivo sulla base dei valori contabili 3,33 % 3,08 % 3,13 % 2,93 % Rendimento su base di valori di mercato 5,74 % 5,51 % 3,17 % 2,98 % Rendimento d investimento 2014 per categoria d investimento Performance sulla base di Valori di mercato Rendimento su base di valori contabili Contributo al rendimento complessivo Investimenti a reddito fisso e altri 6,00 % 2,93 % 2,06 % Obbligazioni convertibili 2,12 % 2,87 % 0,14 % Azioni 8,39 % 8,32 % 0,28 % Hedge fund 4,21 % 1,63 % 0,05 % Private equity 13,52 % 9,41 % 0,18 % Immobili 4,40 % 3,74 % 0,62 % Totale del rendimento complessivo lordo 5,74 % 3,33 % 3,33 % al netto dei costi di amministrazione del patrimonio 0,23 % 0,25 % 0,25 % Totale del rendimento complessivo netto 5,51 % 3,08 % 3,08 % 12 13

9 Quota minima/ Prospettive per il 2015 Nel 2014 il contesto macroeconomico è stato caratterizzato da interventi di varie banche nazionali. Inoltre i bassi tassi di crescita in Europa, le ridotte aspettative di inflazione a livello globale e il calo del prezzo del petrolio hanno fatto scendere i tassi d interesse ai minimi storici. A gennaio il tasso d interesse per le obbligazioni decennali della Confederazione è sceso a un livello record di 0,2 %, mentre a inizio gennaio 2014 ammontava ancora a + 1,2 %. Anche se i tassi d interesse dovessero risalire nel 2015 ad esempio a seguito di una decisione della Federal Reserve americana il rendimento medio degli investimenti a reddito fisso continuerà a scendere a causa del basso livello dei tassi d interesse negli anni precedenti. La flessione dei rendimenti si accentuerà se i tassi per gli investimenti privi di rischi permarranno sugli attuali livelli bassi, come evidenziato dalla seguente prospettiva per un obbligazione decennale della Confederazione. Per contrastare gli effetti dei bassi tassi d interesse, AXA riconferma la propria strategia d investimento diversificata di comprovata efficacia. L andamento del 2014 ha inoltre evidenziato chiaramente i vantaggi offerti dal continuo rafforzamento degli investimenti alternativi in un ottica pluriennale. L abolizione del cambio minimo euro-franco da parte della BNS ha generato turbolenze, ma nel breve periodo i suoi effetti su AXA saranno piuttosto limitati e, grazie alla copertura delle posizioni in valuta estera, AXA è in grado di reagire in modo appropriato alle mutate condizioni. Rendimento di un obbligazione decennale della Confederazione Titoli di stato svizzeri Scenario A) Tassi d interesse in aumento Scenario B) Tassi d interesse fermi su livelli bassi Sicurezza per i nostri clienti Con l espressione «quota di solvibilità» si intende la capacità di un azienda di far fronte in qualsiasi momento ai propri impegni attuali e futuri. Nonostante il basso livello dei tassi e il contesto di costante volatilità dei mercati, AXA Winterthur presenta un elevata quota di solvibilità. Sia AXA Assicurazioni SA che AXA Vita SA soddisfano i requisiti di solvibilità posti dallo Swiss Solvency Test (SST). Questo dato è stato confermato dall Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) nell autunno 2014 a seguito di una verifica basata su un modello interno autorizzato in via provvisoria. Media su 10 anni Media su 10 anni A) Tassi d interesse in aumento Media su 10 anni B) Tassi d interesse fermi su livelli bassi Fonte Bloomberg; evoluzione dei tassi d interesse fino a febbraio 2015 La solidità finanziaria di AXA è attestata anche da agenzie di rating indipendenti: Standard & Poor s ha infatti valutato la solidità del capitale di AXA Winterthur con l eccellente rating A+ (prospettiva positiva nel novembre 2014). Con il Gruppo AXA al proprio fianco, AXA Winterthur dispone inoltre di una casa madre solida, sia in termini di dotazione di capitale sia per quanto concerne la competenza nella gestione degli investimenti e del rischio. Assoggettati alla quota minima Non assoggettati alla quota minima Assoggettati alla quota minima Non assoggettati alla quota minima Totale componenti reddituali Processo di risparmio (proventi da investimenti di capitale) Processo di rischio (premi di rischio) Processo dei costi (premi di costo) Totale costi Processo di risparmio (in particolare remunerazione tecnica) Processo di rischio (in particolare prestazioni in caso di morte e invalidità) Processo dei costi (in particolare costi amministrativi) Risultato lordo del conto d esercizio Variazione delle riserve tecniche nel processo di risparmio Rischio di longevità Lacune di copertura in caso di conversione in rendita Garanzie dei tassi d interesse Fluttuazioni di valore degli investimenti di capitale Variazione delle riserve tecniche nel processo di rischio Eventi assicurati notificati ma non ancora liquidati Eventi assicurati insorti ma non ancora notificati Fluttuazioni dei danni Adeguamenti e risanamenti delle tariffe Totale variazione delle riserve tecniche Oneri per assunzione di capitale supplementare di rischio Attribuzione al fondo delle eccedenze Risultato del conto d esercizio Quota di distribuzione 91,00 % 90,59 % 91,00 % 89,73 % Ricapitolazione del risultato d esercizio Parte di attività assoggettate alla quota minima Quota sul totale dei proventi in % 9,00 % 9,00 % Parte di attività non assoggettate alla quota minima Quota sul totale dei proventi in % 9,41 % 10,27 % Risultato d esercizio Quota sul totale dei proventi in % 9,02 % 9,06 % 14 15

10 Spiegazioni Il ramo collettivo è soggetto in ampia parte alle disposizioni di legge della quota minima, le quali prescrivono che almeno il 90 % dei ricavi debba essere utilizzato a favore degli assicurati attivi sotto forma di prestazioni assicurative, rafforzamento delle riserve e conferimenti nel fondo delle eccedenze. Nell anno in esame AXA ha superato con il 91 % la quota minima prescritta dalla legge. Ricavi e costi Nella previdenza professionale, i vari elementi dei ricavi e dei costi vengono attribuiti ai tre processi di risparmio, di rischio e di costo. In ciascun processo, a determinati ricavi corrispondono determinati costi. In linea di principio, ogni processo dovrebbe funzionare autonomamente, ma sono possibili finanziamenti trasversali, che peraltro sono necessari: infatti negli ultimi cinque anni è stato necessario finanziarie con i premi di rischio sempre più spesso perdite generate dalla conversione - un onere che normalmente viene attribuito al processo di risparmio. I proventi degli investimenti di capitale non riescono più a coprire questi costi. Variazione delle riserve tecniche Per mezzo degli accantonamenti tecnici, AXA rafforza le proprie riserve per essere preparata ad affrontare le sfide future. Nel 2014 sono stati complessivamente utilizzati a questo scopo CHF 323 milioni. Le riserve tecniche nel processo di risparmio sono state rafforzate per un importo netto di CHF 250 milioni a seguito degli sviluppi demografici e dei bassi tassi d interesse. CHF 180 milioni sono stati accantonati per il rischio di longevità e CHF 70 milioni per le lacune di copertura in caso di future conversioni in rendita. Nel processo di rischio sono stati accantonati ulteriori CHF 23 milioni per i casi d invalidità non ancora esaminati in via definitiva. Per ridurre gli effetti della volatilità sono state inoltre aumentate di CHF 50 milioni le riserve di fluttuazione. Spiegazione dei processi operativi In linea di massima si distinguono tre processi operativi: Processo Entrate Oneri (prestazioni) Processo di risparmio Processo di rischio Reddito netto da capitale Ripartizione dei proventi tra assicurati e AXA L ammontare del risultato d esercizio di AXA dipende direttamente dal fatturato determinante, che a sua volta è costituito da proventi degli investimenti di capitale, premio di rischio e premio di costo. Per le attività assoggettate alla quota minima, nel 2014 gli assicurati hanno ricevuto complessivamente CHF 2,131 miliardi sotto forma di prestazioni assicurative, rafforzamento delle riserve e conferimenti nel fondo delle eccedenze. Ciò corrisponde a una quota di distribuzione del 91,0 %. L utile di AXA il restante 9 % per il 2014 è stato pari a CHF 211 milioni (ante imposte). Remunerazione degli averi di vecchiaia e riserve matematiche per rendite in corso, perdite di conversione Costituzione/scioglimento di accantonamenti tecnici per rischio di longevità, garanzie sugli interessi e fluttuazioni di valore degli investimenti di capitale Premio di rischio Versamenti di prestazioni in caso di morte e invalidità Costituzione/scioglimento di accantonamenti tecnici per eventi assicurati notificati ma non ancora liquidati, eventi assicurati insorti ma non ancora notificati, fluttuazioni dei danni nonché per adeguamenti e risanamenti delle tariffe Premio di costo Servizi per l amministrazione e la consulenza ai clienti in ambito di previdenza e assicurazioni Calcolo della quota minima Totale componenti reddituali Processo di risparmio Proventi da investimenti di capitale Processo di rischio Raccolta premi per assicurazione in caso di decesso e di invalidità Total Processo dei costi Raccolta premi per esercizio e servizio Almeno il 90 % delle componenti reddituali è destinato agli assicurati sotto forma di prestazioni. Utilizzo per le seguenti prestazioni a favore degli assicurati 1. Remunerazione degli averi di vecchiaia degli assicurati e perdite di conversione 2. Prestazioni in caso di invalidità e di decesso 240 Total Amministrazione, esercizio e servizio Costituzione di riserve per prestazioni future a favore degli assicurati 1. Longevità Lacune di copertura in caso di conversione in rendita 3. Garanzie dei tassi d interesse in una fase prolungata di tassi su bassi livelli 70 0 Total Casi di prestazione attesi a seguito di invalidità Total Total Attribuzione al fondo delle eccedenze per l utilizzo a favore degli assicurati Totale prestazioni assegnate agli assicurati Total 380 = = 100 % 91 % Processo dei costi L utile degli assicuratori sulla vita è limitato per legge ed è pari al massimo al 10 % delle componenti reddituali = 9 % Risultato d esercizio di AXA Vita SA per le attività assoggettate alla «quota minima» (lordo ante imposte)

11 Processo di rischio 1 / Il processo di rischio è un elemento essenziale per il calcolo della quota minima Questo processo comprende i ricavi dei premi di rischio, le uscite sotto forma di prestazioni in caso di decesso e d invalidità, la costituzione/scioglimento di accantonamenti tecnici, il parziale finanziamento delle perdite di conversione nonché i conferimenti nel fondo delle eccedenze. Secondo la normativa vigente, in cambio dell assunzione garantita delle prestazioni di rischio ad AXA spetta una partecipazione agli utili fino al 10 % dei ricavi generati dai premi di rischio. Processo di rischio 2014 Premi di rischio Prestazioni di rischio Variazione degli accantonamenti Finanziamento del fondo delle eccedenz /Perdite di conversion /Risultato d esercizio Risultato del processo di rischio Nel 2014 la differenza tra i premi di rischio e le uscite sotto forma di prestazioni e accantonamenti è stata di CHF 256 milioni, con un incremento di CHF 162 milioni rispetto all anno precedente. Sono stati costituiti meno accantonamenti e le corresponsioni dirette delle prestazioni sono diminuite nettamente a seguito di riattivazioni più frequenti nei casi di invalidità e della flessione delle prestazioni in caso di decesso. Processo di rischio 2013 Premi di rischio Prestazioni di rischio Variazione degli accantonamenti Finanziamento del fondo delle eccedenz /Perdite di conversion /Risultato d esercizio Risultato del processo di rischio Il risultato nettamente migliorato nel processo di rischio ha consentito ad AXA nel 2014 di conferire al fondo delle eccedenze un importo nettamente superiore rispetto all anno precedente. Da un lato i ricavi diminuiscono continuamente a causa delle riduzioni tariffarie conseguenti alla diminuzione dei casi d invalidità definitivi e dall altro lato vi sono grandi differenze annue nei casi d invalidità temporanea, ossia dei casi d invalidità notificati e non ancora esaminati in via definitiva dall AI. Il numero di questi casi è in aumento dal Ma poiché nel 2014 sono fortemente aumentate le riattivazioni, nell anno in rassegna sono stati costituiti meno accantonamenti rispetto all anno precedente. Risultato volatile nel processo di rischio % 30% % +172% Il conferimento al fondo delle eccedenze a favore degli assicurati e il finanziamento delle perdite di conversione non dipendono solo dal risultato del processo di rischio, ma anche dai risultati dei processi di risparmio e di costo. In genere vale quanto segue: più costi delle prestazioni significano meno conferimenti al fondo delle eccedenze e viceversa. 1 Processo di rischio solo delle attività assoggettate alla quota minima

12 Fondo delle eccedenze/ Spiegazioni Gli assicuratori Vita offrono sicurezza in qualsiasi momento e per questo motivo calcolano i premi in modo tale da poter coprire i singoli rischi a lungo ter mine. Di conseguenza in caso di buon andamento degli affari, ossia se i ricavi superano gli oneri, ne risulta un eccedenza. Le legge limita il prelievo annuale dal fondo delle eccedenze a un massimo di due terzi del fondo e ogni conferimento deve essere distribuito entro un periodo di cinque anni. In questo modo negli anni sfavorevoli è possibile compensare i risultati insufficienti e incrementare nuovamente il fondo delle eccedenze negli anni positivi. Questa procedura rispecchia il principio della sostenibilità e della stabilità nella previdenza professionale Saldo esercizio precedente Attribuzione dal conto d esercizio al fondo delle eccedenze Rettifica di valore 0 0 Prelievo dal fondo delle eccedenze 0 0 per la copertura di un disavanzo d esercizio Attribuzione agli istituti di previdenza Saldo a fine esercizio Poiché AXA attribuisce la massima priorità a una partecipazione stabile e continuativa agli utili e alle eccedenze, nel fondo delle eccedenze vengono costituiti accantonamenti destinati a future partecipazioni alle eccedenze. A tale fondo sono altresì destinati i ricavi dell anno di assicurazione in corso, che AXA ridistribuisce poi agli assicurati sotto forma di accrediti di interessi sull avere di vecchiaia. Nel 2014 è stato nuovamente possibile attribuire agli assicurati accrediti elevati e stabili. L andamento degli affari per il 2014 ha consentito ad AXA un attribuzione al fondo delle eccedenze pari a CHF 272 milioni (per la parte di attività assoggettate alla quota minima: CHF 222 milioni). Malgrado la costante pressione esercitata sulle prestazioni garantite dall elevato fabbisogno di capitale per le rendite di vecchiaia, nel 2014 è stato possibile assegnare al fondo delle eccedenze CHF 109 milioni in più rispetto all anno precedente. Ciò è stato reso possibile da un risultato nettamente migliorato nel processo di rischio. Nel 2014 sono state realizzate attribuzioni delle eccedenze pari a CHF 208 milioni (di cui CHF 144 milioni dalle attività assoggettate alla quota minima). Gli assicurati hanno così ricevuto un tasso d interesse garantito dell 1,75 %. Fondo per il rincaro/ Spiegazioni Il fondo per il rincaro serve per finanziare i futuri adeguamenti al rincaro previsti dalla legge per le rendite correnti di invalidità e per i superstiti. Il fondo viene costituito con i premi per il rincaro versati dagli assicurati attivi ed è ulteriormente remunerato. Gli adeguamenti al rincaro sono di norma applicati alle rendite correnti ogni due anni Saldo esercizio precedente Premi per il rincaro incassati Interesse tariffario 3 3 Oneri per incrementi delle rendite di rischio 0 0 dovuti a inflazione Prelievo a favore del conto d esercizio 0 0 Saldo a fine esercizio Le rendite per i superstiti e di invalidità già corrisposte per più di tre anni devono essere adeguate all evoluzione dei prezzi secondo l indice nazionale dei prezzi al consumo fino all età ordinaria di pensionamento dei beneficiari. A tale riguardo, l Ufficio federale delle assicurazioni sociali pubblica apposite tabelle con frequenza annuale

13 Costi d esercizio e spese di gestione patrimoniale/ Costi d esercizio Provvigioni per il Servizio esterno Provvigioni per broker / intermediari Altri oneri di acquisizione 8 7 Oneri di acquisizione 72 34,62 % 68 32,23 % Oneri conseguenti al trattamento delle prestazioni 28 13,46 % 28 13,27 % Spese per marketing e pubblicità 3 1,44 % 5 2,37 % Spese per il personale Spese generali e amministrative (incl. costi IT) Altri costi per attività di amministrazione ,00 % ,13 % generale Quota riassicuratore sui costi d esercizio 0 0,00 % 0 0,00 % Totale costi d esercizio netti ,00 % ,00 % Costi di amministrazione del patrimonio in % degli investimenti di capitale al valore 0,23 % 0,19 % di mercato Spiegazioni Al fine di incrementare la trasparenza nel processo dei costi, già nell esercizio precedente i costi operativi erano stati esposti dettagliatamente, con indicazioni concernenti le provvigioni di acquisizione per i broker nonché gli altri costi per attività di amministrazione generale ripartiti in spese per il personale e spese generali e amministrative. Gli oneri di acquisizione sono aumentati per tutti i canali di distribuzione, mentre sono diminuiti gli altri costi per attività di amministrazione generale. Le spese per il personale sono rimaste al livello dell anno precedente, mentre le spese generali e amministrative sono aumentate di CHF 6 milioni. I costi di amministrazione del patrimonio non rientrano nei costi d esercizio, bensì sono contenuti nel calcolo del rendimento netto sugli investimenti di capitale. Questi costi sono aumentati del 24 % rispetto all anno precedente a causa di maggiori attività di transazione e di effetti straordinari come il cambiamento della contabilizzazione delle commissioni di gestione nel settore degli immobili. Altre cifre salienti/ Parametri utilizzati per la previdenza sovraobbligatoria Tasso d interesse applicato agli averi di vecchiaia 1,00 % 1,25 % Aliquota di conversione per gli uomini all età limite di 65 anni 5,84 % 5,84 % Aliquota di conversione per le donne all età limite di 64 anni 5,57 % 5,57 % Numero complessivo di assicurati a fine esercizio Numero assicurati attivi Numero beneficiari di rendite Numero polizze di libero passaggio Premio di costo Ripartizione in base all unità d imputazione valore assoluto Premi di costo per gli assicurati attivi in milioni pro capite valore assoluto 0 0 Premi di costo per le polizze in milioni di libero passaggio per polizza 0 0 Altri premi di costo 0 0 Costi d esercizio Ripartizione in base all unità d imputazione valore assoluto Costi d esercizio assicurati attivi in milioni pro capite valore assoluto Costi d esercizio beneficiari di rendita in milioni pro capite valore assoluto 6 6 Costi d esercizio polizze in milioni di libero passaggio pro capite Costi d esercizio altre unità d imputazione 0 0 Valori espressi in CHF 22 23

Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010

Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010 Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010 Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010 Dott. Rudolf Alves Direttore Vita / Ipoteche Gentili lettori, con

Dettagli

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009.

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009. La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009. 2009 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati di riferimento. Assicurazione vita collettiva. Dal 2005 le compagnie

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2012 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Come negli anni precedenti, nel 2012 Swiss Life ha dato decisamente prova di stabilità finanziaria,

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2013

Conto d esercizio Previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2013 Conto d esercizio Previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale Allianz Suisse Vita Conto d esercizio 1 Conto d esercizio Previdenza professionale Dott. Rudolf Alves Direttore Vita/Ipoteche

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2010 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Numerose attività politiche hanno contraddistinto il 2010 nell ambito delle assicurazioni sociali

Dettagli

Processo di risparmio. Processo di rischio

Processo di risparmio. Processo di rischio 2018 Dall esercizio 2014 Profond documenta separatamente i risultati dei tre settori «Processo di risparmio», «Processo di rischio» e «Processo amministrativo», offrendo così una chiara visione dell impiego

Dettagli

Conto di esercizio previdenza professionale

Conto di esercizio previdenza professionale Conto di esercizio previdenza professionale 2 Conto di esercizio previdenza professionale Indice Editoriale 3 Conto economico 4 Bilancio 6 Portafoglio investimenti dei capitali previdenziali 8 della previdenza

Dettagli

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2014

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2014 Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale Allianz Suisse Vita Conto d esercizio 1 Conto d esercizio previdenza professionale Dott. Rudolf Alves Direttore Vita/Ipoteche

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2013 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Nel 2013 Swiss Life ha nuovamente dato prova di stabilità finanziaria, efficienza e concorrenzialità.

Dettagli

Conto di esercizio previdenza professionale 2015

Conto di esercizio previdenza professionale 2015 Conto di esercizio previdenza professionale 2 Conto di esercizio previdenza professionale Indice Editoriale 3 Conto economico 4 Bilancio 6 Il portafoglio investimenti dei capitali previdenziali 8 della

Dettagli

Conto di esercizio 2012 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera

Conto di esercizio 2012 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera Conto di esercizio 2012 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera Traduzione Il conto di esercizio Vita collettiva è pubblicato in tedesco, francese e italiano. È determinante la versione tedesca.

Dettagli

Conto di esercizio previdenza professionale

Conto di esercizio previdenza professionale Conto di esercizio previdenza professionale 2 Indice Editoriale 3 Conto economico 4 Bilancio 6 Portafoglio investimenti dei capitali previdenziali 8 della previdenza professionale Informazioni sugli investimenti

Dettagli

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2015

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2015 Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale Allianz Suisse Vita Conto d esercizio 1 Conto d esercizio previdenza professionale Dott. Rudolf Alves Direttore Vita/Ipoteche

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2015 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Come negli anni precedenti, nel 2015 Swiss Life ha dato decisamente prova di stabilità finanziaria,

Dettagli

Conto d esercizio previdenza professionale 2011

Conto d esercizio previdenza professionale 2011 Conto d esercizio previdenza professionale 2011 Allianz Suisse Vita Conto d esercizio 2011 2 Conto d esercizio previdenza professionale 2011 Dott. Rudolf Alves Direttore Vita/Ipoteche Gentili lettori,

Dettagli

Conto d esercizio previdenza professionale

Conto d esercizio previdenza professionale Conto d esercizio previdenza professionale 2 Indice Il conto d esercizio in sintesi 3 La Basilese si presenta come assicurazione completa 4 Conto economico 5 Bilancio 7 Il portafoglio investimenti della

Dettagli

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva.

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Conto d esercizio 2012. Assicurazione vita collettiva. 2012 La Sua Assicurazione svizzera. 1/12 Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva 2012 2012: risultati positivi e maggiore trasparenza. Care

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2016 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Ci siamo lasciati alle spalle un anno movimentato. Le condizioni quadro della politica internazionale

Dettagli

Conto d esercizio Previdenza professionale

Conto d esercizio Previdenza professionale Conto d esercizio 2017 Previdenza professionale AXA punta su soluzioni LPP semiautonome 4 A colloquio 5 7 Verso la semiautonomia 8 9 Dati salienti 10 11 Conto economico 12 13 Dati di bilancio 14 15 Investimenti

Dettagli

Helvetia Svizzera. Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera.

Helvetia Svizzera. Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. Helvetia Svizzera Conto d esercizio 2014 Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. 2014: sono necessarie riforme e trasparenza! Care lettrici e cari lettori, è incontestabile: il nostro

Dettagli

Conto d esercizio 2011. Previdenza professionale Swiss Life Svizzera

Conto d esercizio 2011. Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2011 Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Editoriale Cara lettrice, caro lettore Sotto il profilo sociopolitico, il 2011 è stato caratterizzato in particolare dal rapporto del

Dettagli

Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch. Conto d esercizio 2017.

Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch. Conto d esercizio 2017. Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch Conto d esercizio 2017. Respinto il piano A, concentriamoci sul piano B: dall AV2020 alla BV2020. Care lettrici e cari lettori, il 24 settembre 2017 l

Dettagli

Comunicato stampa. La Mobiliare continua a crescere

Comunicato stampa. La Mobiliare continua a crescere Mobiliare Svizzera Holding SA Bundesgasse 35 Casella postale 3001 Berna Telefono +41 31 389 61 11 Telefax +41 31 389 68 52 lamobiliare@mobiliare.ch mobiliare.ch Comunicato stampa La Mobiliare continua

Dettagli

Helvetia Svizzera. Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera.

Helvetia Svizzera. Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. Helvetia Svizzera Conto d esercizio 2013 Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. 2013: successo grazie alla fiducia reciproca. le riforme pianificate. Altre manifestazioni di questo

Dettagli

Conto di esercizio 2013 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera

Conto di esercizio 2013 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera Conto di esercizio 2013 Previdenza professionale Vita collettiva Svizzera Traduzione Il conto di esercizio Vita collettiva è pubblicato in tedesco, francese, italiano e inglese. È determinante la versione

Dettagli

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Helvetia Svizzera. La Sua Assicurazione svizzera.

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Helvetia Svizzera. La Sua Assicurazione svizzera. Helvetia Svizzera Conto d esercizio 2016 Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. 1/16 Conto d esercizio 2016 Assicurazione vita collettiva La riforma della «Previdenza di vecchiaia

Dettagli

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006 Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006 Cifre salienti 1 sem. 2006 1 sem. 2005 Conto economico in milioni CHF in milioni CHF +/ in % Proventi

Dettagli

Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch. Conto d esercizio 2018.

Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch. Conto d esercizio 2018. Helvetia Assicurazione vita collettiva helvetia.ch Conto d esercizio 2018. L Helvetia mantiene la promessa e agisce. appartenenti alla cosiddetta generazione dei baby boomer. Ciò aggraverà ulteriormente

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Helvetia Svizzera. La Sua Assicurazione svizzera.

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Helvetia Svizzera. La Sua Assicurazione svizzera. Helvetia Svizzera Conto d esercizio 2015 Assicurazione vita collettiva. La Sua Assicurazione svizzera. 1/16 Conto d esercizio 2015 Assicurazione vita collettiva 2/16 Conto d esercizio 2015 Assicurazione

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro validi dallo 31.12.2012 cassa pensione pro Bahnhofstrasse 4 Casella postale 434 CH-6431 Svitto t + 41 41 817 70 10 f + 41 41 817 70 15

Dettagli

Conto d esercizio ramo vita collettiva Semplice. Chiedete a noi. T (24 h),

Conto d esercizio ramo vita collettiva Semplice. Chiedete a noi. T (24 h), Conto d esercizio ramo vita collettiva 2008. Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Sicuri in qualsiasi contesto economico Helvetia. In questa situazione i nostri clienti traggono

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze valevole dal 25 aprile 2017 pensionskasse cassa di pensione pro pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-300 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 007 03 Neuchâtel, 05 Investimenti Attivi in milioni di franchi 007 009 0 03

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1100 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2005 2011 Neuchâtel, 2013 Investimenti Attivi in milioni di franchi 2005

Dettagli

rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e

rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità,

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-400 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 008 04 Neuchâtel 06 Investimenti Attivi in milioni di franchi 008 00 0 04

Dettagli

Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010

Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010 Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010 Cifre chiave 1.1. 30.6.2010 1.1. 30.6.2009 1.1.-30.6.2008 Dati del conto economico Risultato da operazioni su interessi 979-1,8 996 7,1 930 Risultato

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN Versione 2017 IL CONCETTO DEI TRE PILASTRI 2 1 PILASTRO ( P R E V I D E N Z A S TATA L E ) ll primo pilastro serve a garantire

Dettagli

Chiusura semestrale consolidata al

Chiusura semestrale consolidata al Chiusura semestrale consolidata al 30.06.07 Cifre salienti (Le cifre della chiusura semestrale non sono state riviste.) 1 sem. 2007 1 sem. 2006 1) Conto economico in milioni CHF in milioni CHF +/ in %

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2018 1 UTILE NETTO CONSOLIDATO A 834 MILIONI (-4%); UTILE AL NETTO DELLE COMPONENTI NON RICORRENTI PARI

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 IL TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 223,7 MILIARDI, GRAZIE ALLA POSITIVA

Dettagli

Rapporto sulla trasparenza nel conto di esercizio 2017

Rapporto sulla trasparenza nel conto di esercizio 2017 Previdenza professionale nelle imprese di assicurazione sulla vita Rapporto sulla trasparenza nel conto di esercizio 2017 Premessa Il presente documento è una versione abbreviata del Rapporto sulla trasparenza

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro validi dallo 31 dicembre 2015 cassa pensione pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50 00 pkpro@tellco.ch pkpro.ch

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. 1/6 Helvetia Piano di garanzia Foglio

Dettagli

AXA Vita SA. Previdenza professionale Conto d esercizio 2016/

AXA Vita SA. Previdenza professionale Conto d esercizio 2016/ AXA Vita SA Previdenza professionale Conto d esercizio 2016/ Contenuto Interviews 4 10 Thomas Gerber: «Un sistema stabile è vantaggioso per tutti» Constance Reschke: «Il nostro grado di copertura è molto

Dettagli

Chiusura semestrale 2011.

Chiusura semestrale 2011. Chiusura semestrale 2011. Chiusura al 30.6.2011. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 30,77 milioni 16,6% Utile lordo CHF 44,12 milioni 5,3% Somma di bilancio CHF 14,27 miliardi + 0,1% Crediti ipotecari

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) 1 del 9

Dettagli

Bologna, 27 marzo 2002 Compagnia Assicuratrice Unipol

Bologna, 27 marzo 2002 Compagnia Assicuratrice Unipol COMUNICATO STAMPA Nel 2001 la raccolta premi di gruppo ha raggiunto 4.943 milioni di euro, dei quali il 56,4% nei rami Vita, con un tasso di crescita del 52,8% ed una progressione dell utile netto consolidato

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 456 MILIONI, MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE IL TOTALE DELLE MASSE

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) Modifica

Dettagli

Gentili lettori, Vi ringraziamo per averci affidato la vostra previdenza professionale. Con Allianz Suisse potete contare su un partner affidabile

Gentili lettori, Vi ringraziamo per averci affidato la vostra previdenza professionale. Con Allianz Suisse potete contare su un partner affidabile Gentili lettori, il 2017 è stato un anno movimentato per il nostro settore, caratterizzato dal persistere di bassi tassi d'interesse e influenzato dalle condizioni quadro politiche. Il progetto di riforma

Dettagli

Risultato d esercizio 2014 La Mobiliare continua a crescere e consegue un utile elevato

Risultato d esercizio 2014 La Mobiliare continua a crescere e consegue un utile elevato Mobiliare Svizzera Holding SA Bundesgasse 35 Casella postale 3001 Berna Telefono 031 389 61 11 Telefax 031 389 68 52 lamobiliare@mobi.ch www.mobi.ch Comunicato stampa Risultato d esercizio 2014 La Mobiliare

Dettagli

Previdenza professionale Swiss Life Svizzera. Conto d esercizio

Previdenza professionale Swiss Life Svizzera. Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2018 2 // Conto d esercizio 2018 Indice Swiss Life Conto d esercizio 2018 in breve 3 Editoriale 4 Panoramica Conto d esercizio ramo Vita collettivo

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2018 1 UTILE NETTO CONSOLIDATO SALE A 454 MILIONI (+2%), MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE, SOSTENUTO

Dettagli

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica 2 RAPPORTO AZIENDALE prefazione, del presidente del consiglio di fondazione La nostra cassa pensione chiude l esercizio 2018 con un grado

Dettagli

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA Gli obiettivi delle gestioni separate impongono la scelta di strumenti finanziari che non presentino un elevata volatilità dei prezzi e siano in grado

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve)

RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve) RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve) RISULTATO ANNUALE 2017 Il 2017 ha seguito l andamento di successo del primo anno (2016), che ci permetteva di godere di un autonomia amministrativa più estesa, all

Dettagli

Previdenza professionale Swiss Life Svizzera. Conto d esercizio

Previdenza professionale Swiss Life Svizzera. Conto d esercizio Previdenza professionale Swiss Life Svizzera Conto d esercizio 2017 2 // Conto d esercizio 2017 Indice Swiss Life Conto d esercizio 2017 in breve 3 Editoriale 4 Panoramica Conto d esercizio ramo Vita collettivo

Dettagli

Chiusura semestrale 2005

Chiusura semestrale 2005 0800 88 99 66 investor-relations@bankcoop.ch www.bancacoop.ch Chiusura semestrale 2005 967 863.03/07.05 La Banca Coop si conferma L'essenziale in breve Utile semestrale consolidato 28,9 Mio. +11,9% Utile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Risultati 2014 Obiettivi 2015

COMUNICATO STAMPA Risultati 2014 Obiettivi 2015 COMUNICATO STAMPA Risultati 2014 Obiettivi 2015 Bilancio consolidato (principi contabili IFRS) - Utile netto di Gruppo: 72,3 milioni di euro (+35,1%) - Patrimonio netto di Gruppo: 614,5 milioni (+21,3%)

Dettagli

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione Stato 1.1.2007 1. Princìpi e obiettivi In base all art.

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1500 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2011 2015 Neuchâtel 2017 Investimenti T 1 Attivi in milioni di franchi Investimenti

Dettagli

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre 2014 Questionario 15 gennaio 2015 1/10 SOMMARIO

Dettagli

Piazza finanziaria svizzera

Piazza finanziaria svizzera SFI Analisi dei mercati finanziari Piazza finanziaria svizzera Indicatori ottobre 2016 DFF 1 Elementi di base Negli ultimi dieci anni il prodotto interno lordo (PIL) della Svizzera è aumentato di oltre

Dettagli

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre 2017 Questionario 24 gennaio 2018 1/10 SOMMARIO

Dettagli

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale.

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. Rapporto annuale 2009. Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. 2009 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Indice. 3 Profilo 4 Conto annuale 2009 4

Dettagli

Conto d esercizio ramo vita collettiva Semplice. Chiedete a noi. T (24 h),

Conto d esercizio ramo vita collettiva Semplice. Chiedete a noi. T (24 h), Conto d esercizio ramo vita collettiva 2007. Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Stabile, sostenibile, svizzera i 150 anni della Helvetia. Un analisi più precisa del risultato

Dettagli

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A.

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2003 Successo della fusione con Nuova Maa Migliora la raccolta premi (Euro mn. 2.938 +5,8% sul dato 2002) Utile netto civilistico pari a Euro mn 157,2

Dettagli

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Fatti e cifre del settore assicurativo privato Fatti e cifre 2019 del settore assicurativo privato PREMESSA 3 Cari lettori Nel presente opuscolo sono riassunti i dati più importanti dell assicurazione privata svizzera. La maggior parte delle cifre

Dettagli

Previdenza professionale. Conto d esercizio 2018

Previdenza professionale. Conto d esercizio 2018 Previdenza professionale Conto d esercizio 2018 AXA punta su soluzioni LPP semiautonome 4 7 Passaggio delle assicurazioni complete alla semiautonomia 8 11 Dati salienti 12 13 Conto economico 14 15 Dati

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2018

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2018 Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Zurigo, 24 settembre 2018 Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre

Dettagli

PREVIDENZA PRIVATA FLESSIBILITÀ IN OGNI SITUAZIONE INVESTIMENTO IN FONDI PAX CON GARANZIA INDIVIDUALE

PREVIDENZA PRIVATA FLESSIBILITÀ IN OGNI SITUAZIONE INVESTIMENTO IN FONDI PAX CON GARANZIA INDIVIDUALE PREVIDENZA PRIVATA FLESSIBILITÀ IN OGNI SITUAZIONE INVESTIMENTO IN FONDI PAX CON GARANZIA INDIVIDUALE LIBERTÀ PER IL VOSTRO FUTURO Le esigenze di assicurazione nella previdenza privata sono molteplici.

Dettagli

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Fatti e cifre del settore assicurativo privato Fatti e cifre 2018 del settore assicurativo privato PREMESSA 3 Cari lettori Nel presente opuscolo «sono riassunti i dati più importanti dell assicurazione privata svizzera. La maggior parte delle cifre

Dettagli

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva.

Conto d esercizio Assicurazione vita collettiva. Conto d esercizio 2009. Assicurazione vita collettiva. 2009 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch L esercizio 2009 crescita in una congiuntura economica difficile. Care lettrici

Dettagli

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale.

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. Rapporto annuale 2010. Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. 2010 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Indice. 3 Profilo 4 Conto annuale 2010 4

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2019

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2019 Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2019 Sintesi Nel 2º

Dettagli

Sicurezza sociale. Statistica delle casse pensioni. Principali risultati

Sicurezza sociale. Statistica delle casse pensioni. Principali risultati 2013 2017 13 Sicurezza sociale Neuchâtel 2019 Statistica delle casse pensioni Principali risultati 2013 2017 Investimenti T 1 Attivi in milioni di franchi 2013 2015 2017 Investimenti diretti e collettivi

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 3º trimestre 2018

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 3º trimestre 2018 Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Zurigo, 21 dicembre 2018 Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 3º trimestre

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

PREVIDENZA PRIVATA FLESSIBILITÀ IN OGNI SITUAZIONE INVESTIMENTO IN FONDI PAX CON GARANZIA INDIVIDUALE

PREVIDENZA PRIVATA FLESSIBILITÀ IN OGNI SITUAZIONE INVESTIMENTO IN FONDI PAX CON GARANZIA INDIVIDUALE PREVIDENZA PRIVATA FLESSIBILITÀ IN OGNI SITUAZIONE INVESTIMENTO IN FONDI PAX CON GARANZIA INDIVIDUALE LIBERTÀ PER IL VOSTRO FUTURO Le esigenze di assicurazione nella previdenza privata sono molteplici.

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Conto annuale Allianz Pension Invest

Conto annuale Allianz Pension Invest Allianz Pension Invest Allianz Pension Invest Bilancio al 31.12.2016 Allegato 31.12.2016 Investimenti patrimoniali 6.4 3'269'828 Liquidità e crediti del mercato monetario 374'100 Investimenti collettivi

Dettagli

Analisi Polizza SPV Futura

Analisi Polizza SPV Futura Analisi Polizza SPV Futura 2 Sommario SPV FUTURA: ELEMENTI DESCRITTIVI DEL CONTRATTO... 3 Elementi Generali... 3 Struttura del prodotto... 3 I costi... 4 LA GESTIONE SEPARATA SPV FONDO VIVAPIÙ... 6 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Fatti e cifre del settore assicurativo privato Fatti e cifre 2016 del settore assicurativo privato Premessa 3 Cari lettori Il presente opuscolo «Fatti e cifre» presenta i dati più importanti dell assicurazione privata svizzera. La maggior parte delle

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA 1 TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA (VERSIONE 2015) PR E VI DE N Z A P E R LA V ECC H IA IA 1.1 PREVIDENZA STATALE

Dettagli

La soluzione ideale per un pensionamento sicuro

La soluzione ideale per un pensionamento sicuro Piano di versamento Vuole godersi una pensione serena? Il nostro piano di versamento flessibile le offre un reddito supplementare, regolare e garantito. 2 Piano di versamento La soluzione ideale per un

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 2,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE, IN AUMENTO DEL 6% NONOSTANTE

Dettagli

A cura di Formazione Reti

A cura di Formazione Reti A cura di CHE TIPO DI CLIENTELA TI VIENE IN MENTE GUARDANDO QUESTE IMMAGINI? IL TARGET - 1 E una persona con una buona disponibilità finanziaria. E al giorno d oggi cosa può ricercare questo tipo di cliente?

Dettagli

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro) Analisi della performance di Unicredit Banca. Analizzeremo ora l andamento dei ricavi di servizi di Unicredit Banca. Per avere maggiori informazioni sulle componenti del margine d intermediazione verrà

Dettagli

Il più importante in breve

Il più importante in breve Breve relazione 2014 Il più importante in breve 31.12.2014 31.12.2013 Totale di bilancio (millioni CHF) 1209 1219 Rendita del patrimonio 5.14% 7.29% Rendita Benchmark 8.09% 5.72% Grado di copertura 115.42%

Dettagli

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale.

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. Rapporto annuale 2008. Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Indice. Profilo 3 Bilancio 5 Conto economico 6

Dettagli

Relazione sulla gestione 2015 Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria

Relazione sulla gestione 2015 Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria La vostra sicurezza ci sta a cuore. 2 Bilancio Attivi Investimenti patrimoniali 0.00 0.00 Crediti 35 286 618.96 44 692 920.21

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta)

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta) RELAZIONE ANNUALE 2016 (Versione ridotta) RISULTATO ANNUALE 2016 Il primo anno che ci permetteva di godere di un autonomia amministrativa più estesa all interno della Proparis Previdenza arti e mestieri

Dettagli

Gruppo Raiffeisen Chiusura intermedia 30 giugno 2016

Gruppo Raiffeisen Chiusura intermedia 30 giugno 2016 Gruppo Raiffeisen Chiusura intermedia 30 giugno 2016 Cifre chiave al 30 giugno 2016 1.1. 30.6.2016 Importi in milioni di 1.1. 30.6.2015 Importi in milioni di in % Dati di conto economico Ricavi di esercizio

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli