COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano)"

Transcript

1 COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano) Considerazioni sulla Potatura degli Alberi di via Magenta RELAZIONE TECNICA ********** La presente relazione è stata predisposta dal sottoscritto Dr. Forestale Mario Paganini, iscritto all'albo Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Milano con n di timbro 448, a seguito di richiesta dell'ufficio Tecnico - LL.PP., Patrimonio e Tutela dell' Ambiente del Comune di Canegrate. La richiesta del Comune di Canegrate è pervenuta allo scrivente tecnico dopo varie segnalazioni e comunicazioni relative alla potatura degli alberi di via Magenta eseguite, dal Comune di Canegrate, nell'ambito dell'appalto di "Opere di messa in sicurezza delle alberature stradali - Anno 2019". Il sottoscritto Mario Paganini non ha, prima d'ora, mai collaborato col Comune di Canegrate, né osservato, in modo professionale, gli alberi radicati in via Magenta. Le osservazioni e considerazioni pervenute al Comune di Canegrate, per quanto è stato riferito, sono, in linea generale condivisibili, ma non

2 Paganini Dott. Mario - Forestale 2 contestualizzate all'intervento di potatura eseguito sugli alberi in epigrafe per le seguenti motivazioni: 1. Capitozzatura: la capitozzatura o taglio di capitozzo è una pratica selvicolturale, nella nostra zona veniva eseguita principalmente sui Salici (Salix spp.) e sui Gelsi (Morus alba e M. nigra), che prevede il taglio dell'albero sul fusto. Le gemme che si originano dalla zona del taglio col tempo formano i capitozzi che, nel caso dei Salici e, anche nel linguaggio corrente, sono chiamati "teste di Salice". Ad ogni intervento successivo vengono tagliati tutti i ricacci (rami) e l'albero rimane privo di chioma. Non è sicuramente il caso dei Tigli (Tilia spp.) di via Magenta dove sono stati lasciati 5-6 metri di chioma sopra l'intersezione del fusto con le branche principali. 2. Intensità dei Tagli: i Tigli di via Magenta sono mantenuti in forma semi obbligata ormai da molti anni; esaminando i soggetti non ancora potati si è potuto verificare che ogni 5-6 anni questi alberi vengono potati più o meno con le stesse modalità di intervento. Il taglio non è quindi particolarmente intenso e la chioma degli alberi è ridotta di pochi metri. Si ritiene che gli alberi siano mantenuti in forma semi obbligata principalmente per carenza di spazio considerato che, non di rado, le piante si trovano a ridosso di edifici, lampioni, fili elettrici e telefonici. Spesso le chiome dei Tigli, anche se non a ridosso di edifici, tendono ad invadere le proprietà private. 3. Sicurezza: la capitozzatura è stata effettivamente eseguita sui Tigli di via Magenta, ma molti anni fa (l'ultimo intervento probabilmente anni addietro). La capitozzatura ha innescato carie e marciumi che, dalla zona del taglio, si sono estesi. Attualmente, sono, per lo più, quasi del tutto cicatrizzati, ma i rigonfiamenti testimoniano la presenza di cavità o di parti marce all'interno delle branche principali e del fusto. Marciumi e carie sul fusto e branche principali sono stati provocati anche da urti (di automezzi), alcuni ancora ben visibili, nonostante il processo di cicatrizzazione in atto. Nella situazione appena descritta la chioma dei Tigli è sorretta da parti cariate o marcescenti; man mano che aumenta il peso aumentano le possibilità di rottura di porzioni, anche molto consistenti, della chioma, soprattutto quando il vento soffia con forza. 4. Alberi giovani: I Tigli radicati nella parte più a Sud Ovest del filare, ma anche qualche soggetto usato per sostituire delle fallanze, sono più giovani; tali alberi non sono mai stati capitozzati e anche l'intervento in essere è stato eseguito "a tutta cima" senza cioè tagliare in altezza gli apici vegetativi. 5. Resistenza del Tiglio alle potature: il Tiglio è tra le specie arboree che meglio di altre tollera le potature. E' bene evitare di eseguire tagli intensi che provocano comunque danni, ma, se necessari, non

3 Paganini Dott. Mario - Forestale 3 producono effetti disastrosi come, ad esempio, sul Faggio (Fagus sylvatica) o la maggior parte delle conifere. 6. Conclusioni: la potatura eseguita sui Tigli radicati nella parte Nord - Est del filare è giustificata dalla forma semi obbligata in cui da anni si trovano tali alberi, dalla carenza di spazio e dalla presenza di carie e marciumi sul fusto e branche principali che impediscono uno sviluppo considerevole della chioma. L'intervento eseguito sui Tigli radicati nella parte Sud - Ovest del filare non può essere, in alcun modo, definito intenso e rispetta, complessivamente, i dettami della "buona potatura". Di seguito viene prodotta una documentazione fotografica per meglio descrivere quanto riportato nei punti precedenti. L'immagine, tratta dal libro "Selvicoltura generale" di Mario Cappelli, evidenzia in modo eloquente cos'è un intervento di capitozzatura.

4 Paganini Dott. Mario - Forestale 4 Sulla destra gli alberi di Tiglio di via Magenta potati, sulla sinistra quelli ancora da potare. Si nota come la differenza nello sviluppo della chioma, al netto delle foglie, non è molto diversa. La freccia rossa indica la presenza di cavi elettrici.

5 Paganini Dott. Mario - Forestale 5 La freccia rossa mostra una estesa lesione sul fusto in via di cicatrizzazione. Anche se si chiuderà completamente l'interno del fusto è comunque marcio e non in grado di sostenere pesi elevati della chioma. La freccia blu indica rigonfiamenti nella zona di un vecchio capitozzo. Anche in questo caso sono sicuramente presenti carie e marciumi interni che indeboliscono la struttura e non la rendono idonea a sorreggere pesi notevoli della chioma, soprattutto a seguito di forti sollecitazioni (vento).

6 Paganini Dott. Mario - Forestale 6 In questo caso, come indicato dalla freccia, la presenza di cavità in prossimità del vecchio capitozzo e particolarmente evidente e conferma le affermazioni riportate nelle didascalie della foto precedente. Si noti anche la vicinanza del Tiglio alla proprietà adiacente.

7 Paganini Dott. Mario - Forestale 7 Giovani Tigli della parte del filare più a Sud Ovest che sono stati solo innalzati e potati lateralmente. Non sono stati eseguiti tagli drastici per cui su queste piante si potranno, in futuro, effettuare tagli che pur riducendo la chioma, per limitare le interferenze con le proprietà adiacenti, potranno risultare poco intensi. Legnano, 9 maggio 2019 Il Tecnico compilatore (Mario Paganini)

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

L alberata sottoposta a monitoraggio dendrostatico

L alberata sottoposta a monitoraggio dendrostatico 201603.011 Monitoraggio dendrostatico di 30 esemplari arborei costituenti l alberata di. Comune di Isola Liri (Fr) L alberata sottoposta a monitoraggio dendrostatico 2 201603.011 Monitoraggio dendrostatico

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8608 1 Specie Ulmus pumila diam 41,0 h 16,0 h imp 4,0 Vigoria Poco vigorosa Verticalità Leggermente inclinato a sud Classe SIA C DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta inserita

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. firma

COMUNE DI ODERZO. firma Pianta n D 36 2 Area Sc. Piavon Classe A Specie Tilia platyphillos h. 12 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Esemplare privo di anomalie strutturali significative, che verosimilmente ha subìto

Dettagli

Lungo la strada che costeggia la sponda nord dell Arno a Uliveto Terme è presente un filare di

Lungo la strada che costeggia la sponda nord dell Arno a Uliveto Terme è presente un filare di Pisa, 30 ottobre 2017 Al COMUNE DI VICOPISANO Geom. Enrico Bernardini Ufficio Ambiente bernardini@comune.vicopisano.pi.it PARERE TECNICO sulle condizioni di stabilità e pericolosità degli esemplari di

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Fusto Nessuna particolare anomalia. Esemplare n 8512 106 Specie Ulmus pumila diam 61,0 h 21,0 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto

Dettagli

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate --

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate -- Piano del Verde Anno 2009 Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate -- Il Sindaco dott. Valerio Mardegan L Assessore alla Pianificazione Territoriale arch.

Dettagli

2,5. Valori strumentali: 225

2,5. Valori strumentali: 225 Progetto: Analisi della stabilità degli alberi Data analisi: 33 Specie: Città: Chivasso Aesculus hippocastanum Località: Viale Storico Canale Cavour Analisi visiva+strumentale Posizione: Filare Diametro

Dettagli

Il metodo di rilievo: la scheda VTA

Il metodo di rilievo: la scheda VTA 1 Il metodo di rilievo: la scheda VTA FAUSTO NASI DOTTORE AGRONOMO Ordine Dottori Agronomi Dottori Forestali - La Spezia 9 giugno 2016 2 Il metodo VTA: cos è Il metodo VTA (Visual Tree Assessment), attraverso

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Esemplare n 8492 127 Specie Ulmus pumila diam 70,0 h 22,0 h imp 5,0 Verticalità Verticale Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con molte radici affioranti

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Esemplare n 8507 111 Specie Ulmus pumila diam 67,0 h 20,0 h imp 5,0 Verticalità Inclinato a sud Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con colletto ipertrofico

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8486 134 Specie Ulmus pumila diam 65,0 Vigoria h 19,0 h imp 4,0 Normale Verticalità Verticale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Presenza di radici affioranti. Alcuni

Dettagli

1. Premessa Interventi previsti Costo dell intervento... 5

1. Premessa Interventi previsti Costo dell intervento... 5 Sommario 1. Premessa... 2 2. Interventi previsti... 3 2.1 Potature... 3 2.2 Abbattimenti... 4 2.3 Manutenzioni - Messa in sicurezza... 4 3. Costo dell intervento... 5 1. Premessa Nell ambito degli interventi

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

ALLEGATO D 7 SCHEDE IDENTIFICATIVE DEI FILARI MERITEVOLI DI TUTELA PRESENTI ALL INTERNO DELL UNITA DI PAESAGGIO LOCALE AGRICOLO PERIURBANO

ALLEGATO D 7 SCHEDE IDENTIFICATIVE DEI FILARI MERITEVOLI DI TUTELA PRESENTI ALL INTERNO DELL UNITA DI PAESAGGIO LOCALE AGRICOLO PERIURBANO ALLEGATO D 7 SCHEDE IDENTIFICATIVE DEI FILARI MERITEVOLI DI TUTELA PRESENTI ALL INTERNO DELL UNITA DI PAESAGGIO LOCALE AGRICOLO PERIURBANO SCHEDA IDENTIFICATIVA FILARI G 1 Stralcio cartografia Il filare

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Poco vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Poco vigoroso Classe SIA B Fusto Nessuna particolare anomalia. Esemplare n 8500 118 Specie Ulmus pumila diam 52,0 h 14,0 h imp 5,0 Verticalità Verticale Vigoria Poco vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B Esemplare n 8479 141 Specie Ulmus pumila diam 53,0 h 18,0 h imp 4,0 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Apparato radicale molto superficiale

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

Comune di Piazzola sul Brenta Controlli statici visivi e strumentali sul patrimonio arboreo comunale (CIG Z941A4E062) Relazione Tecnica Agronomica

Comune di Piazzola sul Brenta Controlli statici visivi e strumentali sul patrimonio arboreo comunale (CIG Z941A4E062) Relazione Tecnica Agronomica Comune di Piazzola sul Brenta Controlli statici visivi e strumentali sul patrimonio arboreo comunale (CIG Z941A4E062) Relazione Tecnica Agronomica A l l e g a t o 2 Tabelle tematiche di sintesi Analisi

Dettagli

RELAZIONE AGRONOMICA

RELAZIONE AGRONOMICA COMUNE DI CAVALLINO - TREPORTI (VE) Settore Tecnico Sportello Unico Edilizia Privata RELAZIONE AGRONOMICA VARIANTE MINIMALE N. 1 AL PROGETTO UNITARIO N. 3 RELATIVO AL MARINA DI VENEZIA CAMPING VILLAGE

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8671 61 Specie Ulmus pumila diam 54,0 h 17,0 h imp 4,0 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA C DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con piatto radicale superficiale

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO GUIDO TRECCANI DOTTORE FORESTALE

COMUNE DI GAVARDO GUIDO TRECCANI DOTTORE FORESTALE GUIDO TRECCANI DOTTORE FORESTALE COMUNE DI GAVARDO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA VERDE PUBBLICO, PULIZIA VIALI E GIARDINI PUBBLICI, MANUTENZIONE ARREDO URBANO, MARGINI DELLE STRADE COMUNALI MEDIANTE

Dettagli

Ortofoto. Visione d insieme VIA MARZABOTTO E VIA GREPPI - COMITATO CIVICO ANZIANI - BUCCINASCO

Ortofoto. Visione d insieme VIA MARZABOTTO E VIA GREPPI - COMITATO CIVICO ANZIANI - BUCCINASCO VIA MARZABOTTO E VIA GREPPI - COMITATO CIVICO ANZIANI - BUCCINASCO Ortofoto 2 1 10 8 12 11 9 7 6 5 4 3 Visione d insieme 7 SCHEDA ANALISI DATI GENERALI Ubicazione Via Marzabotto/Via Greppi C.C.A.B. Comune

Dettagli

I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI SEGNALAZIONI

I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI SEGNALAZIONI Dipartimento IV - Servizi di tutela e valorizzazione dell'ambiente Servizio 5 - Aree protette e parchi regionali I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI SEGNALAZIONI Si

Dettagli

Le indagini hanno interessato un totale di 68 alberi così suddivisi:

Le indagini hanno interessato un totale di 68 alberi così suddivisi: Indagini dendrostatiche e Fitosanitarie sul Patrimonio Arboreo radicato nel Condominio Acquario in Via A. Ascari, 233-311 Roma. Le indagini hanno interessato un totale di 68 alberi così suddivisi: Specie

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila Esemplare n 8455 169 Specie Ulmus pumila diam 57 h 21 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con una grossa radice affiorante che

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Gli ulivi stato di salute

Gli ulivi stato di salute Gli ulivi stato di salute 27 10 2014 Vecchio olivo I rami principali sono deboli Il tronco presenta carie non curate. alla base presenta carie non curate Oliva in città, in un parco pubblico. Si trova

Dettagli

Accertamento sulle condizioni di stabilità. Con metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) di specie arboree

Accertamento sulle condizioni di stabilità. Con metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) di specie arboree Accertamento sulle condizioni di stabilità Con metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) di specie arboree Dott. Attilio Ferraiolo Premessa Il sottoscritto, Dott. Agronomo Attilio Ferraiolo, iscritto all

Dettagli

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro A cura di Leonardo Perronace Festa delle Camelie - 21 Marzo 2004 - Velletri 1 Sommario L arboricoltura

Dettagli

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM043 G043 Marco Bagnoli Data: 26/05/2006 Caratteristiche Generali Nome Comune: Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Noce Nocio Balestri Juglans regia

Dettagli

I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI PALOMBARA SABINA SEGNALAZIONI

I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI PALOMBARA SABINA SEGNALAZIONI Dipartimento IV - Servizi di tutela e valorizzazione dell'ambiente Servizio 5 - Aree protette e parchi regionali I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI PALOMBARA SABINA SEGNALAZIONI Si riportano

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. firma

COMUNE DI ODERZO. firma Pianta n 1 Area Sc. Dall'Ongaro Classe A Specie Aesculus hippocastanum D 33 h. 8 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale Pianta naturaliforme con radici superficiali e danneggiate da calpestio

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Allegato sub. 1) alla deliberazione di C.C. n. del.. ART. 1 1. In tutto il territorio del Comune è vietato

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

Servizio di Monitoraggio delle essenze arboree 2014 VIALE PIACENZA

Servizio di Monitoraggio delle essenze arboree 2014 VIALE PIACENZA ASTEM Spa Lodi Servizio di Monitoraggio delle essenze arboree 2014 VIALE PIACENZA Anticipazione dei risultati dell aggiornamento del Censimento e Valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie

Dettagli

Piano Attuativo aerea ex TIMAVO Comune di Bollate (MI)

Piano Attuativo aerea ex TIMAVO Comune di Bollate (MI) Piano Attuativo aerea ex TIMAVO Comune di Bollate (MI) RELAZIONE AGRONOMICA 16 Gennaio 2015 Componente vegetazionale arborea presente all interno dell area ex TIMAVO a Bollate e impatto sulla stessa delle

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI ARESE P r o v i n c i a d i M i l a n o PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO INTERVENTI DI POTATURA E RISANAMENTO DEL PATRIMONIO ARBOREO COMUNALE RELAZIONE TECNICA Arese, ottobre 2014 IL PROGETTISTA

Dettagli

Ci scrive l agronomo Giorgio Buizza, ex consigliere del PD

Ci scrive l agronomo Giorgio Buizza, ex consigliere del PD Buizza: Salviamo gli alberi più significativi del lungolago 1 Ci scrive l agronomo Giorgio Buizza, ex consigliere del PD Protagonista di altre battaglie a difesa degli alberi del capoluogo LECCO Dispiace

Dettagli

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. di Parco di Vittorio PREMESSA La presente relazione si occupa di analizzare lo stato qualitativo di alcuni esemplari arborei presenti nel Giardino Di Vittorio

Dettagli

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA CENTRO OPERATIVO COMUNALE Strada delle Lellere, 2 Tel. 0577/908213 Fax 0577/929834 Cantiere@comune.collevaldelsa.it RELAZIONE TECNICA In data 4 Ottobre,

Dettagli

GESTIONE E CURA DI ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE

GESTIONE E CURA DI ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE GESTIONE E CURA DI ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE 26/09/2011 Malattie e stabilità delle piante arboree ornamentali e forestali in ricordo di Giovanni Nicolotti A cura di: Andrea Ebone Francesco Grisoni

Dettagli

VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE.

VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE. Allegato 3 D. C.C. n. 94 del 28/12/17 VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE. Qualora vengano arrecati danni ad esemplari arborei di proprietà

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

Gli alberi in inverno Scopriamo le cortecce

Gli alberi in inverno Scopriamo le cortecce TUTTE LE IMMAGINI: RITA GANZ / WWF SVIZZERA Suggerimenti per attività all aperto Gli alberi in inverno Scopriamo le cortecce Con la neve, quando il cielo è grigio o di un celeste intenso, poco importa:

Dettagli

Servizio di riqualificazione arborea anno 2017

Servizio di riqualificazione arborea anno 2017 Città di Meda Area Infrastrutture e Gestione del Territorio Servizio di riqualificazione arborea anno 2017 Progetto Esecutivo Unitari Data: Dicembre 2016 Hanno partecipato alla redazione del progetto:

Dettagli

ESAME TOMOGRAFICO ALBERO N 1154 Quercus petraea

ESAME TOMOGRAFICO ALBERO N 1154 Quercus petraea ANNO 2017: SERVIZIO DI VERIFICA DI STABILITA' E DI SICUREZZA DELLE ALBERATURE COMUNE DI GRUGLIASCO (TO) Servizio di verifica di stabilità e di sicurezza delle alberature Comune di Grugliasco (TO) LOTTO

Dettagli

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica STUDIO TECNICO DOTT. FOR. EDOARDO VITI DOTT. FOR. ANDREA SANTI ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO Relazione Tecnica Il Tecnico incaricato Dr. For. Edoardo

Dettagli

Autore : Augustin BONNARDOT 1 Illustrazioni: Augustin BONNARDOT et Laure PIEDELOUP Aprile 2013

Autore : Augustin BONNARDOT 1 Illustrazioni: Augustin BONNARDOT et Laure PIEDELOUP Aprile 2013 Autore : Augustin BONNARDOT 1 Illustrazioni: Augustin BONNARDOT et Laure PIEDELOUP Aprile 2013 Cinque sono i principi da rispettare: Pota solo quando è necessario Non tagliare rami di grosso diametro Esegui

Dettagli

RILIEVO DELLE ALBERATURE

RILIEVO DELLE ALBERATURE 2 RILIEVO DELLE ALBERATURE Per poter procedere nella fase della progettazione si è reso necessario procedere ad un rilievo di dettaglio delle alberature, che ne evidenzi la specie e il diametro, al fine

Dettagli

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM212 G212 Marco Bagnoli Data: 03/07/2007 Caratteristiche Generali Nome Comune: Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Roverella Quercia Sanmartina Quercus

Dettagli

Sito d intervento Specie arborea n pianta n 450 Classe C.P.C. Diametro (cm) 101 Data analisi aprile ANALISI VISIVA: punti critici dell albero

Sito d intervento Specie arborea n pianta n 450 Classe C.P.C. Diametro (cm) 101 Data analisi aprile ANALISI VISIVA: punti critici dell albero SCHEDA ANALISI ALBERO ANALISI STRUMENTALE: valori rilevati in campo: Resistograph 3450-P (Rn) - Martello ad impulsi sonori (Mn) Tomografo ARBOTOM (Tn) M R R2 R3 R4 R5 T T2 Sito d intervento Specie arborea

Dettagli

Committente: Comune di Vignola Struttura Lavori Pubblici e Patrimonio Via G.B. Bellucci, n 1 Vignola (Modena)

Committente: Comune di Vignola Struttura Lavori Pubblici e Patrimonio Via G.B. Bellucci, n 1 Vignola (Modena) Progetto di Riqualificazione urbana e messa in sicurezza di Via Barella nel tratto da Via Marchetti a Via Per Sassuolo e di Via A. Tavoni con la realizzazione di pista ciclopedonale e marciapiedi Interazioni

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA GG Comune di Monticelli d Ongina

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA GG Comune di Monticelli d Ongina ALLEGATO B SCHEDE IDENTIFICATIVE DEGLI ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA PRESENTI ALL ESTERNO DELLA PORZIONE COMUNALE DEL SIC-ZPS FIUME PO DA RIO BORIACCO A BOSCO OSPIZIO SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI

Dettagli

D 51 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale

D 51 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale Pianta n 1 Via Area Ater Classe B Specie Pinus pinea D 70 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale Pianta naturaliforme con presenza in chioma di rami secchi potenzialmente pericolosi, con

Dettagli

Studio Tecnico. OGGETTO: relazione tecnica sullo stato generale e fitosanitario di n 30 esemplari (29 Tigli e 1 Platano) ubicati in viale Piscicelli.

Studio Tecnico. OGGETTO: relazione tecnica sullo stato generale e fitosanitario di n 30 esemplari (29 Tigli e 1 Platano) ubicati in viale Piscicelli. REGIONE LAZIO PROVINCIA DI FROSINONE COMUNE DI ISOLA DEL LIRI OGGETTO: relazione tecnica sullo stato generale e fitosanitario di n 30 esemplari (29 Tigli e 1 Platano) ubicati in viale Piscicelli. Sora

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

Proprietà regionale del Castello di Casotto, Garessio (CN)

Proprietà regionale del Castello di Casotto, Garessio (CN) ALLEGATI 3, 4, 5, 6 alla RELAZIONE Direzione Risorse Umane e Patrimonio Proprietà regionale del Castello di Casotto, Garessio (CN) Piano Forestale aziendale (periodo 2007-2016) ALLEGATI 3, 4, 5, 6 20 Specie

Dettagli

Censimento Filari - Zona 2:

Censimento Filari - Zona 2: Inquadramento: Censimento Filari - Zona 2: Dettaglio: Breve descrizione della zona: La zona 2 è localizzata nella fascia nord - ovest del paese, nell ambito delle frazioni di Piffione e Gerole. Ha mantenuto

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

Sito d intervento Specie arborea n pianta n 344 Classe C.P.C. Diametro (cm) 64 Data analisi giugno ANALISI VISIVA: punti critici dell albero

Sito d intervento Specie arborea n pianta n 344 Classe C.P.C. Diametro (cm) 64 Data analisi giugno ANALISI VISIVA: punti critici dell albero SCHEDA ANALISI ALBERO Sito d intervento Specie arborea n pianta n 344 Classe C.P.C. C Diametro (cm) 64 Data analisi giugno 203 Località S. Arcangelo Platanus orientalis ANALISI STRUMENTALE: valori rilevati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9 Il governo

Dettagli

PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA P.zza Giuseppe Verdi, 5/A 01100 VITERBO Tel/Fax 0761344486 Cell. 3803162940 PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA Il sottoscritto Dott. Agr. Francesco Ciccarella, domiciliato in Viterbo, Piazza Giuseppe Verdi 5/A,

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA IS-P Comune di Monticelli d Ongina

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA IS-P Comune di Monticelli d Ongina ALLEGATO A SCHEDE IDENTIFICATIVE DEGLI ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA PRESENTI ALL INTERNO DELLA PORZIONE COMUNALE DEL SIC-ZPS FIUME PO DA RIO BORIACCO A BOSCO OSPIZIO (UNITA DI PAESAGGIO LOCALI: AREE PERIFLUVIALI

Dettagli

Servizio di riqualificazione arborea anno 2017

Servizio di riqualificazione arborea anno 2017 Città di Meda Area Infrastrutture e Gestione del Territorio anno 2017 Progetto Esecutivo e Quadro Economico Data: Dicembre 2016 Hanno partecipato alla redazione del progetto: Ing. Damiano Camarda Arch.

Dettagli

STUDIO VAVASSORI ANGELO Agronomo Paesaggista Paesaggio, Agricoltura, Forestazione, Ambiente, Verde urbano, Parchi & Arboricoltura

STUDIO VAVASSORI ANGELO Agronomo Paesaggista Paesaggio, Agricoltura, Forestazione, Ambiente, Verde urbano, Parchi & Arboricoltura STUDIO VAVASSORI ANGELO Agronomo Paesaggista Paesaggio, Agricoltura, Forestazione, Ambiente, Verde urbano, Parchi & Arboricoltura Committenti : Sigg. Sara Montrasio e Luca Pace 20832 Desio ( MB ) RELAZIONE

Dettagli

OverTrees. di Colombo Francesco Via XX Settembre, Ello (Lecco) Tel Cell

OverTrees.   di Colombo Francesco Via XX Settembre, Ello (Lecco) Tel Cell OverTrees di Colombo Francesco Via XX Settembre, 11 23848 Ello (Lecco) Tel 0341 578286 Cell 347 5817470 www.overtrees.it overtrees@libero.it STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA RICICLATA OverTrees per lo sviluppo

Dettagli

PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO

PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO gennaio 2014 Il ribaltamento avvenuto l anno scorso di un grosso esemplare di farnia Quercus robur, dovuto alla totale assenza di radici

Dettagli

data 7-set-16 firma dott. Corrazzin

data 7-set-16 firma dott. Corrazzin Pianta n 2 Via Spinè Specie Tilia platyphillos D 45 h. 16 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Suolo compattato Condiz. su aiuola Vigoria normale chioma naturaliforme considerazioni: pianta

Dettagli

MANUTENZIONE DELL AREA VERDE

MANUTENZIONE DELL AREA VERDE MANUTENZIONE DELL AREA VERDE L attività di manutenzione deve interessare tutte le parti costruite: - Prato stabile e prato fiorito - Alberi e cespugli - Viale lungo l argine - Area di laminazione Il PRATO

Dettagli

Dopo le perplessità del gruppo Cambia Calolzio, parla l agronomo che ha redatto la perizia

Dopo le perplessità del gruppo Cambia Calolzio, parla l agronomo che ha redatto la perizia salvarlo 1 Dopo le perplessità del gruppo Cambia Calolzio, parla l agronomo che ha redatto la perizia Irreversibile e avanzato stato di degradazione dei tessuti legnosi, totalmente inutili ulteriori approfondimenti

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE STABILITA ALBERATURE

SCHEDA DI VALUTAZIONE STABILITA ALBERATURE SHEA I VALUTAZIONE STAILITA ALERATURE ata: aprile 2010 odice: 001 Specie: Pinus pinea omune: Ve Località: Lido Via: erigo Posizione: Età anni: 35-40 Ø cm: 36 irc. cm: 112 Altezza m: 6 RAII OLLETTO FUSTO

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE LA POTATURA DEGLI ALBERII Un albero correttamente piantato e coltivato, in assenza di malattie specifiche, non necessita di potature. La potatura, quindi, è un intervento che riveste un carattere di straordinarietà.

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice articolo Descrizione Um Prezzo Taglio del tappeto erboso con tosaerba a lama rotante, escluso onere di smaltimento in parchi e giardini (8-12 tagli all'anno), per intervento

Dettagli

Area Pronda Via Desanctis Via Monginevro

Area Pronda Via Desanctis Via Monginevro COMUNE DI TORINO Area Pronda Via Desanctis Via Monginevro DETERMINAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE DEGLI ALBERI AD ALTO FUSTO APRILE 2018 Giovanni Pavia Dottore Forestale ODAF TO 927 Strada San Raffaele,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI Relatore: dott. for. Marcello Miozzo Committente: Sig.

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

COMUNE DI ODERZO. D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta n 2 Via C. Battisti Classe B Specie Quercus ilex D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta naturaliforme con anomala rugosità lungo il fusto, presenza in chioma di rami secchi

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Da via Vismara a via Marconi, attraversando la via Statuto ( x5 6,5 m).

Da via Vismara a via Marconi, attraversando la via Statuto ( x5 6,5 m). Via Monte Grappa Da via Vismara a via Marconi, attraversando la via Statuto (320+720x5 6,5 m). [Usare Intitolata, una citazione nel 1957, significativa al monte dolomitico del documento che fu per teatro

Dettagli

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 7 SEVER SRL

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 7 SEVER SRL Gara per l affidamento del servizio di manutenzione del verde lungo le strade e le piste ciclabili gestite dalle Amministrazioni della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia di cui all articolo 43, commi

Dettagli

ARESE 17 marzo 2016 UNITER di ARESE. I boschi delle Groane e il patrimonio arboreo di Arese

ARESE 17 marzo 2016 UNITER di ARESE. I boschi delle Groane e il patrimonio arboreo di Arese ARESE 17 marzo 2016 UNITER di ARESE I boschi delle Groane e il patrimonio arboreo di Arese Due grandi tematiche che svilupperemo in due parti La prima parte: le tipologie forestali del Parco delle Groane,

Dettagli

Sito d intervento Specie arborea n pianta n 316 Classe C.P.C. Diametro (cm) 62 Data analisi luglio ANALISI VISIVA: punti critici dell albero

Sito d intervento Specie arborea n pianta n 316 Classe C.P.C. Diametro (cm) 62 Data analisi luglio ANALISI VISIVA: punti critici dell albero SCHEDA ANALISI ALBERO Sito d intervento Specie arborea n pianta n Classe C.P.C. C Diametro (cm) Data analisi luglio 0 Località Vetranto Platanus orientalis ANALISI STRUMENTALE: valori rilevati in campo:

Dettagli

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento. REPORT METEOROLOGICO 13 Luglio 2016 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

Dettagli

Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia

Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia TUTTE LE IMMAGINI: RITA GANZ / WWF SVIZZERA + Esplorazione Natura Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia Osservazione degli alberi in inverno Osservare e confrontare le cortecce di alberi diversi;

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. dott. agr. G. Claudio Corrazzin Rischio h/diam no

COMUNE DI ODERZO. dott. agr. G. Claudio Corrazzin Rischio h/diam no Pianta n 3 Area Scuola F. Amalteo Specie Populus alba D 68 h. 21 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità inclinata Vigoria buona chioma naturaliforme Pianta articolata su due branche codominanti con forcella

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORME STATALI E REGIONALI QUADRO GENERALE DELLO STATO ATTUALE...3

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORME STATALI E REGIONALI QUADRO GENERALE DELLO STATO ATTUALE...3 Pista ciclabile di via Altinia Relazione descrittiva alberature stradali Progetto Preliminare SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 NORME STATALI E REGIONALI...3 3 QUADRO GENERALE

Dettagli

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica L OBIETTIVO DI AFORCLIMATE Cambiare approccio verso la

Dettagli

Momento di incontro per l avvio delle operazioni di spollonatura del Viale storico di Montafia

Momento di incontro per l avvio delle operazioni di spollonatura del Viale storico di Montafia Intervento partecipato di spollonatura del Viale storico della Rimembranza dei Caduti della Grande Guerra di Montafia Montafia d Asti, domenica 31 luglio 2016 Momento di incontro per l avvio delle operazioni

Dettagli

Valutazione della fitotossicità di alcuni formulati utilizzati in lotta endoterapica

Valutazione della fitotossicità di alcuni formulati utilizzati in lotta endoterapica Valutazione della fitotossicità di alcuni formulati utilizzati in lotta endoterapica Introduzione: Il presente studio è stato sviluppato per valutare l efficacia di trattamenti endoterapici contro alcune

Dettagli

ALLEGATO FOTOGRAFICO

ALLEGATO FOTOGRAFICO Pagina 1 di 14 ALLEGATO FOTOGRAFICO Foto 1.2/I Panoramica dalla s.p. 50: area compresa tra canale-fosso Rasego e Mansué: sullo sfondo quinta arboreo-arbustiva lungo il canale Rasego, al centro pioppeto

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli