Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo"

Transcript

1 Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo CORTE SUPREMA DI GIUSTIZIA poi CORTE DI CASSAZIONE DI PALERMO regg., voll. e bb. 965 n. 84 Inventario a cura di: Bonura Provvidenza (1980) Trascrizione e revisione: S. Falletta (2019)

2 Introduzione Nota storico-istituzionale L origine della Cassazione come complesso istituto del sistema giudiziario-processuale va ricercata nell opera legislativa della rivoluzione francese, che modificò e ampliò nei suoi compiti e nello spirito intrinseco un istituto già esistente sotto l Ancien Règime, che forniva al sovrano il potere di annullare casser di propria iniziativa e a difesa delle prerogative regie le sentenze emesse dai Parlamenti in occasione delle loro funzioni giurisdizionali. La demande en cassation, diretta al Re dal privato per denunciare, con il fine di annullarla, la sentenza di un Parlamento viziata da contravenzione alle ordinanze, editti e dichiarazioni regie, veniva raccolta dal Conseil des parties, organo supremo istituito nel consiglio politico del sovrano e già vero archetipo della moderna Cassazione 1. La rivoluzione francese, in onore alle ideologie egualitarie, modificò lo spirito dell istituto, allargandone lo scopo e trasformandolo in uno strumento per la difesa della legge contro le trasgressioni dei giudici, verso i quali i legislatori rivoluzionari nutrivano una profonda diffidenza. Nacque così, sullo scheletro del Conseil, il Tribunal de Cassatione 2, organo di controllo costituzionale posto a fianco del potere legislativo per sorvegliare l attività degli organi giudiziari e per reprimere gli abusi di taluni giudici inosservanti delle leggi. Con singolare e lenta evoluzione consuetudinaria la Cassazione francese si trasformò, da consesso creato come organo di controllo negativo posto al di fuori dell ordinamento giudiziario, in vero organo giurisdizionale posto al vertice della gerarchia giudiziaria e regolatore positivo della giurisprudenza 3. Sul modello delle leggi francesi, l istituto della Cassazione penetrò poi in Italia e lo si ritrova nelle codificazioni di vari stati italiani nella prima metà del sec. XIX 4. In Sicilia, proclamandosi l unità del Regno delle Due Sicilie, con legge dell 11 dicembre 1816 veniva istituito da Ferdinando I un Supremo Tribunale di Giustizia, superiore a tutti i tribunali dell isola ed indipendente dal Supremo Tribunale di Giustizia dei domini al di qua del faro. Stabilito il nuovo sistema giudiziario per i domini continentali con legge del 23 maggio 1817, Ferdinando aboliva con decreto del 22 dicembre 1818 le autorità giudiziarie della Sicilia, istituendo alcune Commissioni Provvisorie finchè non stabilì anche lì un nuovo sistema giudiziario, che fu ordinato dalla legge del 7 giugno 1819, in modo uniforme a quello di Napoli. Tale legge organica dell ordine giudiziario stabiliva che risiedesse in Palermo una Corte Suprema di Giustizia, nella cui giurisdizione saranno compresi tutti i Tribunali e tutte le Gran Corti e generalmente l intero ordine 1 Regolamento del 28 giugno Decreto 27.11/ Cfr. L. Geny, Methode d interpretation et sources en droit privé positif, Paris Legislazione parmense: Codice di Procedura Civile 6-VI-1820; legislazione estense: Codice di Procedura Civile 14-VI-1852; legislazione lucchese e pontificia: Regolamento gregoriano 10-XI-1834; legislazione del Regno delle Due Sicilie: legge 29-V-1817

3 giudiziario ed ebbe la sua attuazione in Palermo il 1 settembre L evento fu salutato con entusiasmo dall opinione pubblica 5, come foriero di una maggiore equità. Ferdinando I, di ritorno da Lubiana dopo la rivoluzione del 1820, con r. decreto del 25 maggio 1821 confermava nell art. 2 la permanenza in Palermo della Suprema Corte di Giustizia, eguale e con le medesime facoltà da noi concedute alla Suprema Corte di Giustizia residente in Napoli. Né lo Statuto fondamentale del Regno di Sicilia (10 luglio 1848), approvato dopo la rivoluzione del 1848, apportava alcuna modifica all ordinamento della Corte Suprema. Con la rivoluzione siciliana del 1860 il Governo Dittatoriale apportava solo poche modificazioni circa la composizione della Corte, ma nulla di sostanziale. Infine, il Luogotenente Generale del Re nelle province siciliane, con decreto del 12 febbraio 1861, agli artt. 2 e 3 aboliva le disposizioni della legge organica del 1819 in quanto concernono la materia dell organizzazione giudiziaria e stabiliva che in Sicilia fosse istituita una Corte Suprema di Cassazione 6. Riunita la Sicilia al Regno d Italia, la Cassazione trovò la propria codificazione nell ordinamento giudiziario con legge del 6 dicembre 1865 n e nel Codice di Procedura Civile del 1865, lasciando in vita cinque cassazioni regionali (Toscana, Firenze, Roma, Napoli, Palermo). Ma l esperienza della coesistenza di cinque corti in conseguenza dell iniziale frazionamento del territorio italiano in piccoli stati mostrò tanto chiaramente i suoi difetti da sollecitare l esigenza di una riforma. La Cassazione Penale trovò così la sua unificazione a Roma con legge del 6 dicembre 1888 n. 5825, cui seguì l unificazione anche per la Cassazione Civile con il r.d. del 24 marzo 1923 n I fini istituzionali della Corte di Cassazione sono stabiliti dall art. 65 della legge sull ordinamento giudiziario (r.d. 30 gennaio 1941 n. 12), che le assegna la funzione di assicurare l esatta osservanza e l uniforme interpretazione della legge, l unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni ; di regolare i conflitti di competenze e di attribuzioni e di adempiere gli altri compiti ad essa conferiti. La funzione ultima della Corte è dunque di ampia portata: è una funzione di carattere costituzionale e di coordinamento tra l attività legislativa e quella giudiziaria. La Corte controlla infatti l esatta osservanza e l uniforme intepretazione della legge non da parte dei cittadini ma da parte dei giudici che, nel giudicare sui fatti altrui, devono con esattezza conoscere la portata e il significato delle leggi che sono chiamati ad applicare. Una funzione quindi, unificatrice della interpretazione giurisprudenziale delle leggi che attiene, più che alla fase di applicazione del diritto al caso concreto, alla fase di formulazione di direttive del diritto 5 Giornale di Palermo n. 74 (1819) 6 Atti del Governo della Luogotenenza del Re in Sicilia, Palermo 1862, p Il decreto 17 febbraio 1861, all art. 3 affermava: Sarà in Sicilia una Corte Suprema di Cassazione, con la residenza nella città di Palermo e con giurisdizione su tutte le province siciliane.

4 da applicarsi ai casi futuri. Questa normativa non fa che riassumere le direttive, i fini e l impostazione data al Supremo Tribunale di Giustizia già più di un secolo prima e che trova esatto riscontro nelle serie a noi pervenute. Lo strumento processuale mediante cui la Corte esercita tale controllo sull interpretazione giudiziaria del diritto oggettivo è il ricorso in Cassazione. Mentre gli altri mezzi di impugnativa non sono inscindibilmente connessi nel loro esercizio ad un determinato organo giudiziario, esiste invece un rapporto essenziale tra Corte di Cassazione e ricorso in Cassazione: la Corte sola può infatti giudicare sui ricorsi per annullamento delle sentenze e, d altra parte, il ricorso in Cassazione non è concepibile se non come strumento di questo supremo organo giudiziario, che solo attraverso le decisioni sui ricorsi può esercitare la sua funzione. La Corte, così concepita, non è solo organo di controllo sull interpretazione giudiziaria, ma anche giudice che decide sul diritto concreto delle parti e che si muove solamente quando qualcuno ne provochi l esercizio. Così, l interesse individuale alla eliminazione della sentenza ingiusta è utilizzato come strumento dell interesse pubblico all eliminazione della inesatta interpretazione della legge: rimane soddisfatto il ricorrente, in quanto vede distrutta la sentenza di merito che gli dava torto e posta anche la premessa per una nuova decisione del merito in conformità al principio enunciato. In occasione di ogni controversia concreta si risolve così un problema di diritto in astratto: grazie alla motivazione che accompagna la sentenza si fissa la massima, si formulano cioè risoluzioni di diritto estensibili a tutti i casi simili (v. Inv., vol. 781 Giornale delle massime ). All uopo esiste l ufficio del Massimario, che cura la classificazione sistematica e la raccolta in appositi schedari delle massime ad esso trasmesse dagli estensori delle sentenze della Corte e comunica periodicamente al Primo Presidente le decisioni contenenti affermazioni divergenti della giurisprudenza consolidata della Cassazione. L Ufficio del Massimario esprime il proprio parere circa la necessità che la pronuncia avvenga in Camera di Consiglio a norma dell art. 375 (v. Inv., vol. 783: Affari in Camera di Consiglio), mentre spetta al Primo Presidente l assegnare il ricorso alle sezioni unite o ad una sezione semplice (v. Inv., voll : Udienze a sezioni unite) e, nel primo caso, nominare un relatore e fissare l udienza in discussione. Il ricorso deve essere assegnato alle sezioni unite quando è basato su motivi attinenti alla giurisdizione (art. 360, n. 1, art. 362) o quando presenta una questione di diritto già decisa in senso difforme dalle sezioni semplici o ancora, una questione di massima di particolare importanza (art. 374, nn. 1-2). In tutti gli altri casi il ricorso deve essere affidato ad una sezione semplice. Di regola la prima sezione giudica in materia di diritto delle persone, successorio e delle donazioni; la seconda in materia di diritti reali e del lavoro; la terza sezione in materia di obbligazioni e di tutela dei diritti. L adunanza in Camera di Consiglio può essere disposta dal Primo Presidente, o richiesta dal Pubblico Ministero: la Corte pronunzia in Camera di Consiglio sempre a sezione semplice nei casi previsti dall art. 375 e pronunzia mediante ordinanza e non sentenza tranne nei casi di ricorso per regolamento di competenza.

5 Il procedimento e la pronunzia in Camera di Consiglio costituiscono un innovazione del vigente codice; così come un importante innovazione del codice vigente costituisce la forma del ricorso incidentale grazie al quale l intimato, da un atteggiamento di semplice difesa nei confronti del ricorrente (azione di controricorso), può passare al contrattaco impugnando la stessa sentenza (v. Inv., bb : Controricorsi). La forma classica di ricorso rimane il ricorso principale, che talvolta si presenta come adesivo qualora sia proposto da chi abbia in comune con il ricorrente l interesse ad impugnare la sentenza, quindi l aderire al ricorso principale (v. Inv., bb : Ricors principale o adesivo). Qualunque sia la forma propulsiva del ricorso, il procedimento di cassazione termina comunque o per ordinanza pronunciata in adunanza di Camera di Consiglio, o per sentenza previa discussione in udienza (cfr. Inv., bb : Sentenze ed Atti processuali). Nota archivistica Il fondo della Corte di Cassazione di Palermo consta di 965 pezzi, tutti quasi in ottimo stato di conservazione, che all epoca di redazione del presente inventario risultavano collocati in due locali diversi dell Archivio di Stato di Palermo ed affastellati in scaffalature senza alcun ordine logico, così come erano stati posti si suppone dopo essere stati recuperati da ambienti coinvolti negli eventi bellici e al momento dei versamenti successivi. Nell identificazione delle serie soccorsero due elenchi di consegna dell 11 marzo 1924 e del 21 marzo 1924, ove erano sommariamente e non sempre fedelmente indicate le serie stesse e la loro consistenza. Ora non tutte le serie lì notate sono state ritrovate, perché in parte sono andate distrutte per gli eventi bellici, in parte si sono rinvenute serie non figuranti negli elenchi di consegna. Nella stesura del presente inventario le serie si succedono dando la precedenza a quelle archivistiche che sono da considerare preponderanti o essenziali nell attività dell istituto (sentenze, atti processuali, ricorsi e controricorsi); seguono gli atti illustranti più o meno direttamente la vita quotidiana della Corte, le difficoltà, i problemi organizzativi, le relazioni ufficiali con le autorità più disparate (registro dei rapporti al Governo, Registro delle Ministeriali, Registro di spedizioni, etc.). Infine, gli atti di natura strettamente burocratico-amministrativa (decreti di liquidazione di spese, fascicoli personali etc.) ed i due gruppi di serie del Gratuito Patrocinio e della Procura Generale, che costituiscono svolgimento d attività sui generis in seno all attività normale della Corte e che quindi sono state collocate alla fine dell inventario, quasi serie aggregate. All interno di ogni serie è stato mantenuto l ordine cronologico, tranne che per la serie Procura generale (voll. 853ss.) per la quale si è scelto di non sovvertire l ordine numerico progressivo indicato sulle buste dal primo ordinatore presso la

6 Corte stessa, sacrificando così l ordine cronologico ad un ben più eloquente ordine logico che sid esume dall esame del contenuto delle buste, ove i vari casi sono trattati sistematicamente seguendo quella che fu l evoluzione dei vari affari. È opportuno segnalare una grave lacuna che si è riscontrata nel corso dell ordinamento, cioè la totale mancanza nel complesso documentario di talune serie fondamentali, quali le Sentenze originali penali e i Verbali di udienze penali, distrutti dagli eventi bellici. Le bb (serie Atti processuali civili e Atti processuali penali) sono corredate di repertori dei fascicoli, per i quali è stato redatto in separata sede apposito strumento di corredo. Bonura Provvidenza Bibliografia Sulla Corte di Cassazione in Sicilia si segnalano le seguenti pubblicazioni: P. Bottalla, Giurisprudenza civile della Corte di Cassazione di Palermo, Palermo I. Caruso, Su la Suprema Magistratura del Regno, in Circolo Giuridico, 3 (1872). F. La Mantia, La Suprema Magistratura in Palermo da Federico II Vittorio Emanuele III, in Panormus, 2 (1922) 1. V. La Mantia, Decisioni della Corte Suprema di Sicilia, Palermo 1858 (le altre decisioni sono state pubblicate nel Circolo Giuridico ( ); nella Giurisprudenza di Catania ( ) e nel Foro Siciliano ). V. La Mantia, Storia della legislazione di Sicilia. II, Palermo R. Pantaleone, Le massime contenute nelle sentenze penali e civili rese dalla Corte di Cassazione di Palermo nell anno 1885, Palermo F.P. Perez, Discorsi, in Circolo Giuridico, 3 (1872). A. Sangiorgi, Relazione, in Circolo Giuridico, 22 (1891). V. Scillamà, La Corte di Cassazione di Palermo, Palermo Fonti normative Per le codificazioni preunitarie riguardanti la Corte di Cassazione si rinvia alla nota del presente inventario. Per il periodo postunitario sono da tenere presenti diverse posizioni legislative: - R.D. 6-XII-1865 n. 2626: ordinamento giudiziario - L. 6-XII-1888 n. 5825: deferimento alla Corte di Cassazione di Roma della cognizione di tutti gli affari penali del Regno - R.D. 10-II-1889 n. 5929: disposizioni per l attuazione della legge che deferisce alla Corte di Cassazione di Roma la cognizione di tutti gli affari penali del Regno

7 - R.D. 28-IV-1889 n. 6042: determinazione del piano in cui le sezioni penali delle Corti di Cassazione di Firenze e Torino cesseranno dalle loro funzioni - R.D. 29-VIII-1889 n. 6357: cessazione della sezione penale della Corte di Cassazione di Napoli - R.D. 28-IX-1889 n. 6406: cessazione della sezione penale della Corte di Cassazione di Palermo - R.D. 4-IV-1901 n. 110: modifica di alcuni articoli del regio decreto 2 dicembre 1900 n. 391, concernente la commissione consultiva per le nomine, le promozioni e i tramutamenti dei magistrati - R.D. 26-VI-1910 n. 558: modifica della tabella organica degli ufficiali giudiziari addetti alle Corti di Cassazione e d Appello, ai tribunali civili e penali e alle preture - R.D. 4-XI-1919 n R.D. 2-V-1920 n. 590: applicazione in temporanea missione alla Corte di Cassazione di Roma dei funzionari giudiziari delle nuove province provenienti dal ruolo della magistratura - R.D. 7-XI-1920 n. 1595: norme sull esercizio della competenza attribuita alla Corte di Cassazione di Roma con R.D. 4 novembre 1919 n R.D. 14-XII-1921 n. 1978: ordinamento giudiziario - R.D. 24-III-1923 n. 601: circoscrizione giudiziaria del Regno (ovvero sulla soppressione) - R.D.L. 30-XII-1923 n. 2786: testo unico delle disposizioni sull ordinamento degli uffici giudiziari e del personale della magistratura - R.D. 28-X-1940 n. 1443: approvazione del Codice di Procedura Civile - R.D. 30-I-1941 n. 12: ordinamento giudiziario - art. 111 della Costituzione - artt , 336, del Codice di Procedura Civile - D.L. 8-IV-1948 n. 438: aumento del deposito per il ricorso per Cassazione e delle pene pecuniarie previste dal Codice di Procedura Civile e dal Codice di Procedura Penale - L. 12-XI-1949 n. 860: norme relative ai ricorsi per Cassazione in materia civile notificati anteriormente al 1 luglio L. 14-Vii-1950 n L. 14-VII-1950 n. 2308: rettifica del decreto legislativo n. 483 contenente modificazioni e aggiunte al Codice di Procedura Civile - D.P.R. 17-X-1950 n. 857: disposizioni di coordinamento e di attuazione della legge 14 luglio 1950 n. 581 che ratifica il D.L n. 483

8 Indice alfabetico delle serie Atti processuali civili, Atti processuali penali, Corrispodenza della Cancelleria, della Presidenza, del Segretario Capo, 774 riservata, 746 Decisioni Originali in materia Civile v. Sentenze civili Fascicoli personali di magistrati, cancellieri, ufficiali giudiziari e uscieri, Fogli o Verbali delle udienze civili, Giornale delle massime di giurisprudenza raccolte dalle decisioni della Corte Suprema di Giustizia di Palermo, Libro dei voti segreti e scrupoli dei Gran Giudici del Supremo Tribunale di Giustizia, 580 Ordinanze di rinvio al Collegio in materia di spese e compensi, ter Ordinanze di tassazioni di spese e compensi o decreti di liquidazione di spese, Pandetta Alfabetica del Protocollo Generale, 583 Pandetta delle sentenze civili, Pandetta del Registro dei rapporti al Ministero o al Governo, Pandetta del Registro dei Reali rescritti, cricolari e ministeriali o delle Ministeriali, Pandetta del Registro dei ricorsi civili, Pandetta del Registro delle cause civili, Pandetta del Registro generale delle cause criminali, Pandetta del Protocollo generale per materia ed oggetti diversi, 581 Pandetta della Commissione di gratuito patrocinio, 848 bis Pandetta Generale Civile, Procura generale del Re presso la Corte di Cassazione, Protocollo della,

9 Protocollo della della Cancelleria, Protocollo Generale, Registro Cronologico degli atti originali, 808 Registro degli affari trattati dalla Corte in Camera di Consiglio, 783 Registro dei Controricorsi civili, Registro dei decreti del Presidente, 755 Registro dei Rapporti al Ministero o al Governo, Registro dei Reali rescritti, cricolari e ministeriali o delle Ministeriali, Registro dei Ricorsi in materia civile o Ricorso principale e adesivo, Registro dei Verbali delle udienze civili a sezioni unite, bis Registro dei Verbali di giuramento di immissione in possesso dei funzionari della Corte di Cassazione, Registro del personale, Registro della Generale v. Registro Generale della attiva con tutte le autorità Registro della situazione del personale giudiziario in Sicilia, Registro delle Assemblee Generali, Registro delle cause civili, Registro delle istanze per ammissione al gratuito patrocinio, Registro di spedizione, Registro Generale Civile, Registro Generale della attiva con tutte le autorità o Registro della Generale, Registro Generale delle cause criminali, Registro Generale delle pratiche di gratuito patrocinio, Registro o Protocollo della della Presidenza, Registro o Protocollo della riservata, Repertorio per gli atti in materia civile eseguiti dagli uscieri, 500 Repertorio per gli atti in materia civile tenuto dall Ufficiale Giudiziario Antonino Venezia, 501 Repertorio per gli atti in materia civile tenuto dall Ufficiale Giudiziario Nicolò Savoca, 502

10 Ricorso principale e adesivo v. Registro dei Ricorsi in materia civile Rivoli di udienza della Presidenza v. Ruolo delle cause per l udienza civile Ruolo delle cause per l udienza civile o Rivoli di udienza della Presidenza, Sentenze civili o Decisioni Originali in materia Civile, Statistica dei ricorsi, 499 Verbali della Commissione di gratuito patrocinio, Verbali di sedute,

11 Inventario n. Descrizione Date cc. fascc. Note numerati 1 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) manca 3 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) bis Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Copie 7 21 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Le decisioni contenute in questo volume sono copie, perché il volume originale fu asportato il 5 aprile 1847 dal giudice istruttore Matteo Aldi e pare che sia stato involato o distrutto nell ufficio del giudicato di istruzione, come si rileva da una lettera del cancelliere della corte del 15 maggio 1850, che si allega al volume del 23 gennaio 1924, diretta al Procuratore Generale

12 22 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-luglio 23 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 24 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-marzo 25 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-luglio 26 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 27 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-luglio 40 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 41 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 42 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 43 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-luglio 44 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 45 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-luglio 47 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre

13 48 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-aprile 49 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) maggio-dicembre 50 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-aprile 51 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) maggio-luglio 52 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 53 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-marzo 54 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-agosto 55 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) settembre-dicembre 56 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-febbraio 57 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) marzo-aprile 58 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-agosto 59 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) settembre-dicembre 60 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) per il periodo da giugno a dicembre 61 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 63 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 64 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 68 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 69 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 70 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) 1873 II semestre 71 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) 1874 I semestre 72 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) 1874 II semestre 73 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) 1875 I semestre 74 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) 1875 II semestre 75 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) 1876 I semestre 76 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) 1876 II semestre

14 77 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) 1877 I semestre 78 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 79 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 80 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 81 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 82 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 83 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 84 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 85 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 86 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 87 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 88 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 89 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I semestre 90 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 91 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 92 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II quadrimestre 93 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III quadrimestre 94 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-maggio 95 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 96 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-luglio 97 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 98 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II quadrimestre

15 99 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III quadrimestre 100 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 101 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) maggio-luglio 102 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-ottobre 103 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) novembre-dicembre 104 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 105 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-maggio 106 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-luglio 107 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-ottobre 108 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) novembre-dicembre 109 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 110 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 111 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre 112 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre 113 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 114 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II quadrimestre 115 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III quadrimestre

16 116 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 117 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II quadrimestre 118 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III quadrimestre 119 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 120 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II quadrimestre 121 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III quadrimestre 122 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 123 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II quadrimestre 124 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III quadrimestre 125 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 126 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 127 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre 128 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre 129 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 130 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 131 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre 132 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre 133 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre

17 134 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II quadrimestre 135 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III quadrimestre 136 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 137 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II quadrimestre 138 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III quadrimestre 139 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 140 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 141 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre 142 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre 143 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 144 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 145 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre 146 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre 147 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 148 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 149 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre 150 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre 151 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 152 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 153 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio-ottobre 154 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) novembre-dicembre 155 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 156 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 157 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre settembre mancante 158 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre settembre mancante 159 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 160 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) maggio-giugno 161 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio-agosto 162 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) settembre-dicembre

18 163 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 164 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 165 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio-agosto 166 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III quadrimestre 167 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 168 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 169 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio-agosto 170 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre 171 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 172 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 173 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio-ottobre settembre mancante 174 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) novembre-dicembre 175 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 176 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 177 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio-ottobre settembre mancante 178 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) novembre-dicembre 179 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 180 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 181 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre settembre mancante 182 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre 183 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 184 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 185 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre 186 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre 187 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 188 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 189 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio 190 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) IV trimestre

19 191 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-febbraio 192 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) marzo-aprile 193 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) maggio-giugno 194 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 195 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 196 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) maggio-giugno 197 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 198 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 199 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-maggio 200 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-luglio 201 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) III trimestre 202 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-marzo 203 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) marzo-maggio 204 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) maggio-luglio 205 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio-ottobre 206 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) ottobre-dicembre Per il 1915 v Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-febbraio 208 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) febbraio-aprile 209 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-giugno 210 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-agosto 211 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 212 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-marzo 213 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) marzo-aprile 214 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-giugno 215 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-agosto 216 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 217 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-febbraio 218 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) marzo 219 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-maggio 220 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-luglio

20 221 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 222 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 223 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-maggio 224 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-luglio 225 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 226 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) gennaio-febbraio 227 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) marzo-aprile 228 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-maggio 229 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) maggio-luglio 230 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II semestre 231 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I quadrimestre 232 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) maggio-giugno 233 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio-ottobre 234 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) ottobre-dicembre 235 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 236 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-maggio 237 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-luglio 238 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) agosto-dicembre 239 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 240 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) aprile-maggio 241 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) giugno-ottobre 242 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) novembre-dicembre 243 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) I trimestre 244 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) II trimestre 245 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) luglio-agosto 246 Sentenze civili ( Decisioni originali in materia civile ) settembre-ottobre 247 Verbali di sedute Verbali di sedute Verbali di sedute Atti processuali civili mancano i fascc. 6, 10, 18, 25 v. Repertorio Atti Civili

21 251 Atti processuali civili v. Repertorio Atti Civili 252 Atti processuali civili mancano i fascc. 50, 57 v. Repertorio Atti Civili 253 Atti processuali civili v. Repertorio Atti Civili 254 Atti processuali civili manca fasc. 84 v. Repertorio Atti Civili 255 Atti processuali civili manca fasc. 90 v. Repertorio Atti Civili 256 Atti processuali civili mancano fascc. 113, 114, 116, 119, , 142, v. Repertorio Atti Civili 257 Atti processuali civili mancano fascc. 156, 157, , 168, 172 v. Repertorio Atti Civili 258 Atti processuali civili mancano fascc. 177, 178, 180, 181, 184, 185, 188, 191, 192, 194 v. Repertorio Atti Civili 259 Atti processuali civili manca fasc. 203 v. Repertorio Atti Civili 260 Atti processuali civili mancano fascc. 212, 213, 215, , , v. Repertorio Atti Civili 261 Atti processuali civili mancano numerosi fascc. v. Repertorio Atti Civili 262 Atti processuali civili mancano numerosi fascc. v. Repertorio Atti Civili 263 Atti processuali penali mancano fascc. 5, 22, 23, Atti processuali penali manca fascc Atti processuali penali mancano fascc. 89, 102, Atti processuali penali mancano fascc. 123, 128, 131, 132, 137, 138, 143, 144, 147, 148, Atti processuali penali

22 268 Atti processuali penali Atti processuali penali Atti processuali penali mancano fascc. 289, , 301, 302, 304, 305, 307, 308, 311, 314, Atti processuali penali mancano fascc. 358, 367, 378, 391, , 403, , Atti processuali penali manca fasc Atti processuali penali mancano fascc. 480, Atti processuali penali mancano fascc. 551, 569, 572, Atti processuali penali mancano fascc. 632, 651, Atti processuali penali Atti processuali penali mancano fascc. 723, Atti processuali penali mancano fascc Atti processuali penali mancano fascc. 805, 823, 854, Atti processuali penali mancano fascc. 819, 884, 893, 902, 903, 905, 908, , 921, 922, , , , , 972, Atti processuali penali mancano numerosi fascc. 282 Pandette delle sentenze civili Pandette delle sentenze civili Pandette delle sentenze civili Pandette delle sentenze civili Pandette delle sentenze civili Registro delle cause civili I parte mancante - n Registro delle cause civili n bis Registro delle cause civili vol. mancante, solo pandetta n Registro delle cause civili n Registro delle cause civili n Registro delle cause civili n. 299

23 292 Registro delle cause civili n Registro delle cause civili n Pandetta del registro delle cause civili Pandetta del registro delle cause civili Pandetta del registro delle cause civili Pandetta del registro delle cause civili Pandetta del registro delle cause civili Pandetta del registro delle cause civili Pandetta del registro delle cause civili Pandetta del registro delle cause civili Registro generale civile Registro generale civile Registro generale civile Pandetta generale civile Pandetta generale civile Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili 1862 giugno-dicembre 317 Fogli o verbali delle udienze civili 1863 gennaio-luglio 318 Fogli o verbali delle udienze civili 1864 gennaio-novembre 319 Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili 1866 gennaio-luglio 321 Fogli o verbali delle udienze civili agosto-febbraio 322 Fogli o verbali delle udienze civili febbraio-maggio

24 323 Fogli o verbali delle udienze civili giugno-marzo 324 Fogli o verbali delle udienze civili marzo-febbraio 325 Fogli o verbali delle udienze civili febbraio-giugno 326 Fogli o verbali delle udienze civili giugno-settembre 327 Fogli o verbali delle udienze civili settembre-dicembre 328 Fogli o verbali delle udienze civili dicembre-febbraio 329 Fogli o verbali delle udienze civili marzo-marzo 330 Fogli o verbali delle udienze civili marzo-aprile 331 Fogli o verbali delle udienze civili aprile-giugno 332 Fogli o verbali delle udienze civili giugno-giugno 333 Fogli o verbali delle udienze civili giugno-giugno 334 Fogli o verbali delle udienze civili giugno-gennaio 335 Fogli o verbali delle udienze civili 1881 gennaio-novembre 336 Fogli o verbali delle udienze civili novembre-dicembre 337 Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili Fogli o verbali delle udienze civili 1885 gennaio-agosto 340 Fogli o verbali delle udienze civili 1885 agosto-dicembre 341 Fogli o verbali delle udienze civili 1886 gennaio-luglio 342 Fogli o verbali delle udienze civili 1886 luglio-dicembre 343 Fogli o verbali delle udienze civili 1887 gennaio-agosto 344 Fogli o verbali delle udienze civili 1887 agosto-dicembre 345 Fogli o verbali delle udienze civili 1888 gennaio-giugno 346 Fogli o verbali delle udienze civili 1888 giugno-dicembre 347 Fogli o verbali delle udienze civili 1889 gennaio-luglio 348 Fogli o verbali delle udienze civili 1889 luglio-dicembre 349 Fogli o verbali delle udienze civili 1890 gennaio-agosto 350 Fogli o verbali delle udienze civili agosto-aprile 351 Fogli o verbali delle udienze civili 1891 aprile-dicembre 352 Fogli o verbali delle udienze civili 1892 gennaio-novembre 353 Fogli o verbali delle udienze civili novembre-novembre

25 354 Fogli o verbali delle udienze civili novembre-dicembre 355 Fogli o verbali delle udienze civili dicembre-novembre 356 Fogli o verbali delle udienze civili novembre-dicembre 357 Fogli o verbali delle udienze civili dicembre-novembre 358 Fogli o verbali delle udienze civili novembre-agosto 359 Fogli o verbali delle udienze civili ottobre-agosto 360 Fogli o verbali delle udienze civili agosto-aprile 361 Fogli o verbali delle udienze civili aprile-maggio 362 Fogli o verbali delle udienze civili maggio-dicembre 363 Fogli o verbali delle udienze civili gennaio-novembre 364 Fogli o verbali delle udienze civili dicembre-novembre 365 Fogli o verbali delle udienze civili novembre-novembre 366 Fogli o verbali delle udienze civili novembre-aprile 367 Fogli o verbali delle udienze civili 1912 aprile 368 Fogli o verbali delle udienze civili luglio-maggio 369 Fogli o verbali delle udienze civili maggio-gennaio 370 Fogli o verbali delle udienze civili 1915 gennaio-luglio 371 Fogli o verbali delle udienze civili luglio-marzo 372 Fogli o verbali delle udienze civili marzo-gennaio 373 Fogli o verbali delle udienze civili 1917 gennaio-agosto 374 Fogli o verbali delle udienze civili agosto-novembre 375 Fogli o verbali delle udienze civili novembre-dicembre 376 Fogli o verbali delle udienze civili dicembre-gennaio 377 Fogli o verbali delle udienze civili gennaio-marzo 378 Fogli o verbali delle udienze civili marzo-febbraio 379 Fogli o verbali delle udienze civili 1923 febbraio-ottobre 380 Registro dei verbali di udienze civili a sezioni unite febbraio-giugno 381 Registro dei verbali di udienze civili a sezioni unite luglio-aprile 382 Registro dei verbali di udienze civili a sezioni unite 1884 settembre 382 bis Registro dei verbali di udienze civili a sezioni unite 1889 settembre 383 Registro dei ricorsi in materia civile o Ricorso contiene anche controricorsi

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo. Tribunale di Commercio n. 58

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo. Tribunale di Commercio n. 58 Tribunale di Commercio n. 58 A cura della documentalista B. Provvidenza Trascrizione R. Pernice Revisione S. Falletta (2018) Introduzione Soprintendenza Archivistica della Sicilia L Istituzione del TRIBUNALE

Dettagli

La Suprema Corte di Cassazione, definizione e caratteri

La Suprema Corte di Cassazione, definizione e caratteri La Suprema Corte di Cassazione, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale civile La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana,

Dettagli

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo. Pretura di Carini n. 107

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo. Pretura di Carini n. 107 Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo Pretura di Carini 1820-1930 n. 107 Trascrizione e revisione dei verbali di versamento a cura di S. Falletta (giugno 2019) Introduzione

Dettagli

Archivio di Stato di Palermo

Archivio di Stato di Palermo COMMISSIONE CONSULTIVA DI GIUSTIZIA 1819-1862 68 bb. Trascrizione a cura di Lia Pernice Revisione: Serena Falletta Nel quadro dell Amministrazione giudiziaria in Sicilia si inserisce un Regio Decreto (n.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA Capitolo I L ordinamento sportivo nella pluralità degli ordinamenti 1. L ordinamento sportivo nell ambito

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

Un lavoro di pazienza.

Un lavoro di pazienza. Un lavoro di pazienza. Alcune criticità Condizionamento del materiale Disordine delle carte Danni Consistenza della documentazione ma di soddisfazione I risultati Ricongiungimento definitivo dei diversi

Dettagli

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione SOMMARIO capitolo primo NOTE INTRODUTTIVE 1. Il procedimento in camera di consiglio come procedimento speciale 11 2. I modelli di procedimento camerale nel codice di procedura civile 18 3. La centralità

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME 1. Premessa 3 2. La cassation nell ancien régime 5 3. La genesi dell art. 25 del

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza alla quinta edizione............................ Avvertenza alla quarta edizione............................ Avvertenza alla terza edizione............................. Nota bibliografica....................................

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni INDICE SISTEMATICO Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni VII IX XI Capitolo I LE FONTI COSTITUZIONALI Sezione I La Costituzione 1.1. Costituzione

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 3

SOMMARIO. Introduzione 3 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELLA RISCOSSIONE 7 1. Brevi cenni sulla riforma della riscossione 8 2. Il ruolo 9 3. Oggetto e specie dei ruoli 11 3.1 Iscrizione nei ruoli straordinari a carico

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE CORTE COSTITUZIONALE Composizione...2 Trasmissione di sentenze su ricorsi per conflitto di attribuzioni...3 Ordinanze relative a conflitto di attribuzione...5 Trasmissione di sentenze (Doc. VII)...6 Ordinanze

Dettagli

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010)

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Autore: Ianniello Nicola In: Deontologia forense e patrocinio gratuito Il d. lgs. n. 104 del 2 luglio 2010, in attuazione della delega

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2658 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Soppressione dei tribunali

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XV La magistratura Potere giurisdizionale Funzione giurisdizionale attività volta alla applicazione a casi particolari dei disposti generali della legge Il potere

Dettagli

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX INDICE Presentazione... Prefazione... IX XIX Schemi 1A Nuove norme di procedura (art. 1)... 3 1B Nuove norme di procedura (art. 1)... 4 2 Mutamento del rito (art. 1)... 5 3A Procedimento di primo grado

Dettagli

Disposizioni di attuazione del C.P.C. Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile (Aggiornato al 01/12/2014)

Disposizioni di attuazione del C.P.C. Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile (Aggiornato al 01/12/2014) Disposizioni di attuazione del C.P.C. Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile (Aggiornato al 01/12/2014) Titolo III Del processo di cognizione Capo I Del procedimento davanti al giudice

Dettagli

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA INDICE Prefazione di Renato Rordorf.................................. XI Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA di Antonio Didone 1. Le novità in breve...................................... 1 2.

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE DI PROCEDURA PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia CORBETTA 2018 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO

Dettagli

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno V INDICE Avvertenza XIII CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO di Franco Modugno 1. Diritto, storia, funzione sociale 1 2. Ordinamento e giuridicità 11 3. Il diritto come linguaggio e come significato:

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA

ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA REGI GIUDICATI CIRCONDARIALI ATTI CIVILI 1819-1860 INVENTARIO Progetto Cultura giovani. Sicilia. Archivio di Stato di Messina Digitalizzazione a cura di Federica Frisone Introduzione

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 1 3. Riparto delle norme in materia di ordinamento

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

PRIMA LEZIONE. La Costituzione La (Le - art.103) Magistratura/e e la legge di ordinamento giudiziario.

PRIMA LEZIONE. La Costituzione La (Le - art.103) Magistratura/e e la legge di ordinamento giudiziario. PRIMA LEZIONE Trama dell Ordinamento Giudiziario: si sviluppa tra diritto costituzionale, diritto amministrativo (provvedimenti del CSM e dei Dirigenti), diritto processuale civile e penale (le competenze),

Dettagli

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO Note introduttive 1. Piano dell opera... 3 2. Lo Stato in giudizio - Possibili sistemi di

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

TABELLA A ONORARI GIUDIZIALI

TABELLA A ONORARI GIUDIZIALI TABELLA A ONORARI GIUDIZIALI I CAUSE AVANTI AI GIUDICI DI PACE 1) Per l intero giudizio minimo massimo Fino a E 600,00 55 190 2) Studio della controversia 3) Consultazioni con il cliente 4) Ispezione dei

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1649 D I S E G N O D I L E G G E d i n i z i a t i v a d e i s e n a t o r i F O L L I E R I, A N D R E O L L I, C O V I E L L

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104)

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104) Ulteriori disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo, a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009,

Dettagli

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale I. PRELEGGI R. D. 16.03.1942, n. 262: Disposizioni sulla legge in generale Le Preleggi ovvero denominate anche Disposizioni sulla legge in generale al codice civile (emanato con R.D. 16/3/1942, n. 262

Dettagli

Indice sommario XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

Indice sommario XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE Indice sommario Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE 1. ORIGINE E VICENDE STORICHE DELLA CASSAZIONE 3 1. La nascita della Cassazione.

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1A Regole generali (art. 568): principio di tassatività e interesse ad impugnare... 3 1B Regole generali (art. 568): favor per le impugnazioni... 4 2A Soggetti legittimati

Dettagli

IL PROCESSO DEL LAVORO * * * Introduzione

IL PROCESSO DEL LAVORO * * * Introduzione IL PROCESSO DEL LAVORO * * * Introduzione Prof. Maria Rosalia Megna Corso di Diritto del Lavoro A.A. 2015-2016 LUMSA Dipartimento di Giurisprudenza - Palermo Le origini di una «giustizia del lavoro»: XIX

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

PU 26. Sezione penale. Sezione Magistratura del lavoro. Archivio di Stato di Milano

PU 26. Sezione penale. Sezione Magistratura del lavoro. Archivio di Stato di Milano PU 26 Archivio di Stato di Milano CORTE DI APPELLO DI MILANO Sezione penale Sezione Magistratura del lavoro Riordino e schedatura unità a cura di Antonella Cassetti, Raimonda Cuomo, Lucia Ronchetti (2000,

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana JOVENE EDITORE 2019 Prefazione di Giuseppe Verde... p. XIII Introduzione di Luigi Ciaurro...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI Sezione I IL RITO DI PRIMO GRADO 1.1. Nozione e competenza... 2 1.2. Procedimento...

Dettagli

Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità. Disposizioni organiche

Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità. Disposizioni organiche Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità Disposizioni organiche - ORDINANZA N 58-1067 DEL 7 NOVEMBRE 1958 PORTANTE LEGGE ORGANICA SUL CONSIGLIO COSTITUZIONALE... 3 - CODICE DI GIUSTIZIA

Dettagli

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell articolo

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte I Diritti e doveri dei cittadini

Dettagli

Tribunale civile e correzionale di Mantova e Corte d Assise ordinaria

Tribunale civile e correzionale di Mantova e Corte d Assise ordinaria e Corte d Assise ordinaria Buste e registri 513 Anni 1871-1883 187 e Corte d Assise Nota introduttiva Il fondo, versato all Archivio di Stato di Mantova in epoca imprecisata, comprende gli atti della Sezione

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 I presupposti processuali... 3 2 I presupposti processuali in senso stretto... 4 3 La giurisdizione in generale... 5 4 La giurisdizione dell autorità giurisdizionale

Dettagli

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE: QUALI SONO? CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:. procedimento di revisione costituzionale aggravato che ne garantisce la rigidità;. sistema di giustizia costituzionale GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti XV Premessa 1 Capitolo I La tutela dei diritti 1 1. Dal diritto sostanziale alla tutela giurisdizionale 2 2. L oggetto della tutela giurisdizionale «civile» 3 3. La tutela giurisdizionale civile quale

Dettagli

Indice sommario XIX XXI XXIII PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

Indice sommario XIX XXI XXIII PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE Indice sommario Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XIX XXI XXIII PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE 1. ORIGINE E VICENDE STORICHE DELLA CASSAZIONE

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO Elenco degli Autori... Notizie sugli Autori... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Guida alla consultazione... Elenco delle abbreviazioni... Bibliografia generale... Introduzione...

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 27 CODICE

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia........................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................ Introduzione alla quinta edizione..............................

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI BRESCIA

ARCHIVIO DI STATO DI BRESCIA Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ARCHIVIO DI STATO DI BRESCIA CORTE D APPELLO DI BRESCIA REGISTRI 1862-1914 Data ultima revisione dicembre 2017 http://sias.archivi.beniculturali.it

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte prima Diritti e doveri dei

Dettagli

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE - GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE - LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE QUALI ORGANI SPECIALI DI GIURISDIZIONE a cura Avv. Maurizio Villani CLICCA QUI SCARICARE GRATUITAMENTE L'INTERO VOLUME PREMESSA

Dettagli

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI V Premessa alla sedicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 2 CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI 1. Schema della disciplina del rito ordinario di

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario............... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 2 3. Riparto delle norme in materia di

Dettagli

Codice di procedura civile. Disposizioni generali

Codice di procedura civile. Disposizioni generali Prefazione... pag. IX Avvertenza...................................................................» X Abbreviazioni.................................................................» XI Codice di procedura

Dettagli

INDICE SISTEMATICO PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 6 TITOLO I Rapporti civili 6 TITOLO II Rapporti etico sociali 9 TITOLO III Rapporti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 IX Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli