Energie rinnovabili in Italia e in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energie rinnovabili in Italia e in Europa"

Transcript

1 Energie rinnovabili in Italia e in Europa Traiettorie tecnologiche, politiche, prospettive G. V. Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

2 Sommario Aspetti di politica energetica ed ambientale Stato dell arte e ruolo delle fonti rinnovabili Prospettive di sviluppo in relazione al LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 2/50

3 Mondo - Consumo di energia primaria pro capite LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 3/50

4 La distribuzione della popolazione LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 4/50

5 I consumi elettrici nel mondo LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 5/50

6 Protagonisti vecchi e nuovi e Paesi emergenti Nord Asia Pacific America Europa LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 6/50

7 Peak oil previsioni LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 7/50

8 Concentrazione di CO2 e temperatura LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 8/50

9 I modelli di simulazione del clima LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 9/50

10 Prezzi del petrolio dal 1861 al 2010* * Valori medi annui LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 10/50

11 La tempesta perfetta * 1. Problemi ambientali globali (effetto-serra) 2. Problemi di inquinamento locale nelle aree urbane 3. Progressivo aumento della domanda di energia da parte dei Paesi emergenti (Cina, India, Brasile ) 4. Progressiva riduzione delle riserve di combustibili fossili 5. Costi crescenti dei combustibili fossili In una parola: le vecchie politiche energetiche sono insostenibili * Bob Armstrong, vice President, MIT-Energy Initiative LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 11/50

12 La risposta EU: I capi di stato e di governo Europei hanno fissato una serie di obiettivi ambiziosi da rispettare per il 2020, noti sinteticamente come : Una riduzione delle emissioni di gas serra in EU di almeno il 20% rispetto ai valori del 1990 Portare al 20% la quota delle fonti rinnovabili sul consumo energetico della EU Ridurre del 20% il consumo di energia primaria rispetto ai livelli previsti, migliorando l efficienza energetica LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 12/50

13 La quota delle FRE nel 2005 e nel % Gli impegni dell Italia 50.0% 40.0% % % 10.0% 0.0% Belgium Bulgaria Czech Republic Denmark Germany Estonia Ireland Greece Spain France Italy Cyprus Latvia Lithuania Luxembourg Hungary Malta The Netherlands Austria Poland Portugal Romania Slovenia Slovak Republic Finland Sweden United Kingdom LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 13/50

14 Il potenziale delle FRE in Europa 1600 p ro d u zio n e an n u a, T W h Onde,maree Geo, HDR CSTP Biomassa Eolico Idroelettrico Scandinavia Polonia Germania UK Benelux Francia Italia Spagna Portogallo Turchia Grecia Fonte: DLR, 2006, DLR - German Aerospace Center, Institute of Technical Thermodynamics Trans-Mediterranean Interconnection for Concentrating Solar Power (TRANS-CSP), 2006 LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 14/50

15 Potenziale FRE e domanda 1600 Produzione potenziale e domanda annua, TWh Scandinavia Polonia Germania UK Benelux Francia Italia Spagna Portogallo Turchia Grecia Tot FRE domanda 2007 Fonte: DLR, 2006, DLR - German Aerospace Center, Institute of Technical Thermodynamics Trans-Mediterranean Interconnection for Concentrating Solar Power (TRANS-CSP), 2006 LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 15/50

16 La direttiva 2009/28/CE Gli impegni dell Italia: dal 5,2% del 2005 al 17% del 2020, così articolato: Elettricità: da 4.5 a 10.6 Mtep Calore: da 2.6 a 9.1 Mtep Trasporti: da 0.2 a 2.6 Mtep Mtep Elettricità: Calore: Trasporti: Quota FRE elettriche: 6.6 Mtep LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 16/50

17 Produzione lorda di energia elettrica da FER nell UE15 per fonte nel 2010 Nel 2010 l energia elettrica prodotta da FRE è stata il 25.5% del CIL (era il 18% nel 2000) LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 17/50

18 Evoluzione della potenza installata degli impianti da fonte rinnovabile in Italia LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 18/

19 Potenza installata > energia prodotta MW GWh LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 19/50

20 Ore equivalenti dei principali impianti a FR in Italia ( ) fattori di capacità e ore equivalenti FR (Italia) 100% 80% 60% 40% 20% 0% idroelettrica geotermica eolico fotovoltaico LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 20/50

21 Le fonti rinnovabili Esempi: sole, vento, acqua in movimento (fiumi, cascate, onde, correnti, maree), biomasse (legna, alghe, deiezioni animali,..), grandi depositi di calore (terreno, oceani) Alcune fonti sono direttamente utilizzate da tempi immemorabili (vento, salti d acqua, biomassa), altre tecnologie sono relativamente recenti (geotermia AT e BT, collettori solari, celle fotovoltaiche, maree, turbine eoliche, caldaie a biomassa ad alto rendimento), altre sono ancora allo stadio di prototipi o poco più (onde e correnti marine, FV a concentrazione, solare termodinamico, Hot Dry Rock ) LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 21/50

22 Le fonti rinnovabili Esempi: sole, vento, acqua in movimento (fiumi, cascate, onde, correnti, maree), biomasse (legna, alghe, deiezioni animali,..), grandi depositi di calore (terreno, oceani) Alcune fonti sono direttamente utilizzate da tempi immemorabili (vento, salti d acqua, biomassa), altre tecnologie sono relativamente recenti (geotermia AT e BT, collettori solari, celle fotovoltaiche, maree, turbine eoliche, caldaie a biomassa ad alto rendimento), altre sono ancora allo stadio di prototipi o poco più (onde e correnti marine, FV a concentrazione, solare termodinamico, Hot Dry Rock ) LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 22/50

23 FRE: la situazione attuale Le FRE sono una categoria omogenea solo dal punto di vista ideologico e in parte per caratteristiche dell offerta di energia: perenne e pulita, ma discontinua, spesso imprevedibile, costosa e sempre molto diluita Le tecnologie per sfruttare le FRE sono fra loro diversissime: il loro sviluppo richiede conoscenze di fluidodinamica, combustione, fisica dello stato solido, geologia. La loro conoscenza è modesta non solo nel grande pubblico ma anche fra i tecnici, ed è spesso influenzata da pregiudizi e luoghi comuni Le risorse energetiche delle FRE sono enormi ma data la loro diluizione lo sfruttamento è problematico e costoso Qual è oggi l impatto delle FRE sui consumi mondiali di energia? LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 23/50

24 FRE: la situazione attuale 23.1% 28.1% 5.3% 10.2% 6.1% Oil gas Coal nuclear energy hydroelectricity biomass Circa il 10% su scala mondiale, di cui 6,1% di idroelettrico, 3,8% di biomasse e 0,05% di geotermico*. 33.4% 3.8% 0.190% 0.046% 0.011% wind geothermal PV * Fonte BP e per le biomasse ORNL Le nuove FRE danno per ora un contributo appena apprezzabile: Eolico (0,19%) Solare fotovoltaico (0,01%) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov 7 febbraio LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 24/50 Dic

25 Però le FRE stanno cambiando scala La potenza installata eolica raddoppia ogni tre anni, quella fotovoltaica in meno di due In Europa nel 2010 le FRE nel loro complesso hanno coperto oltre la metà della capacità dei nuovi impianti (57%) Le nuove turbine eoliche hanno potenze dell ordine dei 5-7 MW e l area spazzata è di oltre m 2, pari a quella di due campi di calcio Il rendimento delle celle FV in Silicio in commercio supera ormai il 22% e in laboratorio quelle a tripla giunzione a concentrazione hanno raggiunto il 41.6 % (Spectrolab) Sono allo studio progetti enormi LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 25/50

26 I grandi progetti: Desertec LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 26/50

27 Finngrunden (Svezia Mar Baltico) 300 turbine offshore da 5 MW 1,5 GW ovvero 5,6 TWh in grado di servire 1,1 Milioni di persone LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 27/50

28 Masdar In principio fu il deserto Una città di abitanti, che diviene non soltanto un esempio di come combinando buone pratiche di risparmio energetico (Reduce, Reuse, Recycle) e FRE -si possa fare a meno di fonti di energia inquinanti, ma anche un centro di studi mondiale sulle FRE. Il costo previsto è di 22 mld $ (16 mld ) LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 28/50

29 Gli investimenti per la costruzione di impianti a FR in Germania LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 29/50

30 Capacità cumulata eolico nel mondo LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 30/50

31 Posti di lavoro nell industria eolica in EU LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 31/50

32 Potenza installata in Europa (2009) LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 32/50

33 Capacità nuova e dismessa nel 2009 LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 33/50

34 Eolico: le dimensioni La più grande turbina eolica (7 MW) 198 m di altezza (135+63) diametro di 126 m Area spazzata m 2, pari a quella di due campi di calcio Produce energia per persone LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 34/50

35 Fotovoltaico - Capacità annua installata LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 35/50

36 FV - Capacità cumulata nel mondo ( ) LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 36/50

37 Capacità cumulata nel mondo per Paese (2010) LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 37/50

38 FV - Capacità installata pro capite e totale LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 38/50

39 FV - Mercati e produzione LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 39/50

40 La ricerca sul FV: un mondo affascinante 41.6% Moduli commerciali 35% 19% 15% 10.5% 8.5% LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 40/50

41 Biomasse 12 resa (tep/ha) tipo di biomassa esempi min max lignocellulosica canna, mais intero, graminacee 5 10 da glucidi idrosolubili barbabietola, sorgo, canna da zucchero 1 2 oleaginosa colza, girasole, soia short-rotation forestry robinia, salice, pioppo 2 5 gestione forestale querce, castagni, conifere, faggi Irraggiamento solare: 1000 tep/ha 8 resa (tep/ha) 6 min max lignocellulosica da glucidi idrosolubili oleaginosa short-rotation forestry gestione forestale LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 41/50

42 Solare termico Mercato UE nel 2009 Italia Un mercato che parla tedesco da almeno 10 anni LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 42/50

43 Pompe di calore geotermiche LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 43/50

44 Due parole sui costi Quando si fanno confronti sui costi dell energia prodotta dalle FRE si trascurano spesso le esternalità e la diversa composizione del costo: Nelle fonti fossili prevale il costo della materia prima (che viene prevalentemente da Paesi extra-europei), Nelle FRE il solo costo è quello dell impianto e della manutenzione (che sono o potrebbero essere locali o quanto meno europei) Il costo degli impianti per la produzione di energia da fonte eolica (1,1-1,4 /W) e fotovoltaica (3-4 /W) è diminuito dell 80% negli ultimi 20 anni. Dati i costi crescenti dell energia da fonte convenzionale la grid parity sembra vicina (FV) o addirittura già raggiunta (eolico), almeno nelle aree più favorite, ovvero con più ore equivalenti (FLH) di sole e di vento. LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 44/50

45 Costo dell elettricità prodotta da varie fonti di energia costo investimento costo manutenzione costo energia primaria 18.0 Costo dell'energia (c/kwh) Valori indicativi Idroelettrico < 10 MW Geotermia Eolico Fotovoltaico Biomasse Turbine a gas LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 45/50

46 Costo del kwh (FV ed eolico) 45.0 small PV large PV Small Wind Large Wind c /kwh Full Load Hours LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 46/50

47 PV Grid-parity, Italia meridionale 40 Final yield: 1465 [kwh/kwp.y] PV kwh cost, utility prices [c /kwh] PV kwp MWp Utility - Industries Utility - Household Year LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 47/50

48 Alcune considerazioni finali Se la crescita delle FRE continuasse a questo ritmo fra nemmeno 25 anni FV ed eolico coprirebbero l intera domanda di energia mondiale Ma questo non è possibile per tanti motivi; ad esempio perché il boom delle rinnovabili è in buona parte dovuto agli incentivi, e questi, una volta ottenuto lo scopo di far crescere nuove filiere industriali e ridurre i costi, stanno già scendendo e ancor più scenderanno in futuro L aumento della quota di FRE richiederà il potenziamento e l adeguamento delle reti elettriche ( smart grids ) e termiche ( smart thermal energy grids ) in modo da renderle in grado di gestire la domanda di energia in presenza di un offerta decentrata e incontrollabile. Questo richiederà tempi lunghi e grandi investimenti per la realizzazione di sistemi di accumulo (idrogeno, aria compressa, etc.) LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 48/50

49 In conclusione una previsione e una domanda Il costo dell energia non si ridurrà in futuro, alle FRE si dovranno ancora affiancare altre fonti almeno per un po e un ruolo importante lo avrà comunque sempre di più il risparmio energetico: la migliore energia è quella non consumata! In Cina e in altri Paesi emergenti il costo dell energia incide sul costo dei prodotti molto più che nei Paesi OCSE. Un maggior costo generalizzato dell energia avrebbe sicuramente l effetto di cambiare i nostri stili di vita, ma non potrebbe forse livellare i costi di produzione dei beni nei vari Paesi, attualmente enormemente sbilanciati dal diverso costo della manodopera? LM "Sviluppo Ambiente Cooperazione" G.V. Fracastoro - Energie rinnovabili in Italia e in Europa 49/50

50 Grazie G. V. Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici CERTIFICATI BIANCHI Titoli di effcienza energetica

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili

Workshop Fonti Rinnovabili Workshop Fonti Rinnovabili Rinnovabili: vecchi vizi e nuove virtù. Una generazione sempre più al verde? Centro Studi SAFE Auditorium GSE Roma, 23 luglio 2012 Agenda Le rinnovabili nel mondo: quadro attuale

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Roma, 7 maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI ComoNEXT, 27 Marzo 2014 Electra Italia S.p.A. Agenda 1. Electra Italia e il Gruppo BKW 2. L esigenza del Cliente 3. Il modello

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica

L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica Irex Annual Report 2013 L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica Alessandro Marangoni Nuove energie, nuova strategia Roma, 18 aprile 2013 Copyright 2013

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Fonti rinnovabili di energia. G. V. Fracastoro Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino

Fonti rinnovabili di energia. G. V. Fracastoro Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino Fonti rinnovabili di energia G. V. Fracastoro Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino Temi trattati prima giornata (29/11/2010) Introduzione alle fonti rinnovabili e sugli aspetti economici

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Introduzione Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo 1 Principi di conversione dell energia Energia PRIMARIA

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020 Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020 Catia Bastioli Presidente Kyoto Club Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5 Kyoto Club: oltre 200 imprese, enti locali, associazioni

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano Energia Elettrica per fonte 2011 Nord America Altre Rinnovabili 3% Idroelettrico 16% Nucleare 17%

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica in Italia Roberto Meregalli 12 agosto 2010 Il 2009 sarà ricordato a lungo come l annus horribilis 1 dell economia mondiale. A livello

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Franco Donatini Resp. Rinnovabili Politiche di Ricerca e Sviluppo Enel I&I S.p.A Ravenna, 1 ottobre 2010 Il problema epocale La sfida del cambio climatico

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Evoluzione della produzione e della potenza per fonte nell UE 27... 5 Produzione e Potenza nel 2010 nell UE27... 6

Dettagli

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. asjagen Il TOTEM ASJA & ASJAGEN asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. Dal 1995 Asja progetta, costruisce e gestisce impianti

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile Fonti rinnovabili e nucleare: nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile del sistema elettrico italiano Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano 9 ottobre 2009 - Palazzo Mezzanotte

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo PAOLO RICCI MANAGING DIRECTOR CLEAN ENERGY TREND 2013 ATTACCHI CONTRO LE POLITICHE

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE STAZIONI DI RIFORNIMENTO CARBURANTE Prof. Giovanni Vincenzo Fracastoro giovanni.fracastoro@polito.it Dipartimento Energia Ing. Laura Rietto laura.rietto@polito.it Sommario

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3 GSE struttura societaria

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

Rinnovabili e opportunità

Rinnovabili e opportunità Rinnovabili e opportunità La biomassa e le reti di teleriscaldamento Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Nazionale Pisa, 2 Luglio 2010 IL RAPPORTO COMUNI RINNOVABILI I dati presenti nel

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI Osservatorio Energia Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA PREMESSA Nel marzo 2007, l Unione europea ha varato il primo concreto

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo

Dettagli

IL QUADRO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA

IL QUADRO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA G.B. Zorzoli IL QUADRO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA Convegno Il settore energetico nel 2013 e le prospettive per il 2014, Roma, 9 aprile 2014 Coordinamento FREE Via Genova, 23 00184 Roma - Tel. 06 485539

Dettagli

DA I T ST O ST RI R CI DEL

DA I T ST O ST RI R CI DEL I DATI STORICI DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA NEI SETTORI Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA in TWh 350 325 300 275 250 225

Dettagli

Il modo di fare energia domani

Il modo di fare energia domani Il modo di fare energia domani Alessandro Marangoni Convegno HFV Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare? Roma, 28 novembre 2013 1 Il modo di fare energia domani Un tema da futurologo?

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI Indice dei contenuti Il mercato FV nel mondo e in EU Il mercato FV in

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Il fotovoltaico: sviluppo della ricerca e opportunità per l industria

Il fotovoltaico: sviluppo della ricerca e opportunità per l industria Il fotovoltaico: sviluppo della ricerca e opportunità per l industria Enea (Roma), 13 settembre 2006 Paolo Rocco Viscontini Enerpoint S.r.l. 1 L Energia Solare Fotovoltaica: la fonte energetica sostenibile

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia. Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese La cogenerazione industriale in Italia Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mantova - 29 ottobre 2014 CONTENUTI

Dettagli