PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI RISOLUZIONE"

Transcript

1 Parlamento europeo Documento di seduta B8-0323/ PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento sulla situazione in Eritrea (2016/2568(RSP)) Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Barbara Spinelli, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva, Kostas Chrysogonos a nome del gruppo GUE/NGL RE\ doc PE v01-00 Unita nella diversità

2 B8-0323/2016 Risoluzione del Parlamento europeo sulla situazione in Eritrea (2016/2568(RSP)) Il Parlamento europeo, vista la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948, vista la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1981 sull'eliminazione di tutte le forme d'intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o sul credo, visti la convenzione di Ginevra del 1951 e il Patto di New York del 1967, vista la relazione di maggio 2014 del relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Eritrea, visti l'accordo di Cotonou riveduto e la sua clausola sulla democrazia e i diritti umani, vista l'iniziativa UE-Corno d'africa in materia di rotte migratorie lanciata il 28 novembre 2014, visto l'articolo 21 del trattato sull'unione europea, visto l'articolo 208 del trattato sul funzionamento dell'unione europea, visto il consenso europeo in materia di sviluppo del dicembre 2005, visto il documento finale del quarto forum ad alto livello sull'efficacia degli aiuti, del dicembre 2011, concernente il partenariato per un'efficace cooperazione allo sviluppo, vista la dichiarazione di settembre 2014 del portavoce del SEAE sui prigionieri politici in Eritrea, visto l'articolo 123, paragrafo 2, del proprio regolamento, A. considerando che l'eritrea ha raggiunto l'indipendenza dall'etiopia nel 1993, dopo 30 anni di guerra; che, secondo le stime, la guerra con l'etiopia del per i confini causò tra le e le vittime; B. considerando che l'eritrea è uno dei paesi meno sviluppati al mondo; che più della metà (61,0%) della popolazione del paese, stimata in 6 milioni di abitanti, ha un'età che non supera i 25 anni; che nella classifica dell'indice di sviluppo umano dell'undp l'eritrea occupa il 186 posto su 188 paesi; che il 69,0% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà; C. considerando che l Eritrea è gravemente minacciata dal cambiamento climatico, che potrebbe avere conseguenze drammatiche per l'alimentazione, l'accesso all'acqua e ai servizi igienici, la salute e l'alloggio; PE v /6 RE\ doc

3 D. considerando che in Eritrea non si tengono elezioni democratiche dal 1993; che la Costituzione eritrea ratificata nel 1996 non è mai stata attuata e che dal 2001 il paese è gradualmente scivolato in un regime dittatoriale; che nel gennaio 2013, in seguito a una "rivolta dell'opposizione in esilio presentata come un colpo di stato abortito", vi è stata una nuova ondata di arresti di massa; che tale evento è stato sfruttato per giustificare la chiusura del paese; E. considerando che tutte le forme di opposizione, sia all'interno del paese che all'estero, sono considerate dalle autorità eritree una provocazione e che le persone coinvolte sono sottoposte a vessazioni e persecuzioni e, in alcuni casi, vengono minacciate di morte e uccise; F. considerando che la legge che in Eritrea limita il servizio militare a un massimo di 36 mesi non è applicata; che le condizioni in cui si svolge il servizio militare assomigliano alla schiavitù e sono una delle principali ragioni per cui i giovani lasciano il paese; G. considerando che, secondo le stime, cittadini eritrei, ossia il 5% della popolazione, hanno abbandonato il paese a causa della grave situazione dei diritti umani e per l'economia stagnante; che l'alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati afferma che delle persone che hanno attraversato il Mediterraneo nel 2014 circa il 18%, cioè quasi una su cinque, erano eritree; H. considerando che il regime eritreo chiede agli emigrati della diaspora eritrea di pagare almeno il 2% dei loro guadagni come tassa per la ripresa e la ricostruzione (RRT); che gli emigrati eritrei ricevono spesso minacce e anche rappresaglie a danno dei loro familiari che vivono ancora in Eritrea; I. considerando che le autorità eritree hanno rifiutato l'ingresso a un relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nominato a ottobre 2012 per indagare sulle ragioni del crescente esodo; che il relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani ha anche subito minacce; J. considerando che la commissione d'inchiesta ONU in Eritrea ha concluso nel 2015 che il governo eritreo pratica sistematiche, diffuse e gravi violazioni dei diritti umani, compiute in un contesto di totale assenza dello stato di diritto; che fra gli abusi comuni in Eritrea vi sono il lavoro forzato durante il servizio militare, gli arresti e le detenzioni arbitrari, le uccisioni extragiudiziali e le sparizioni forzate, oltre alla tortura, ai trattamenti degradanti durante la detenzione, alle restrizioni della libertà di espressione e di movimento, alle vessazioni nei confronti dei lavoratori delle Nazioni Unite, delle organizzazioni della società civile, dei giornalisti e delle persone LGBT e alla repressione della libertà religiosa, atti che secondo il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Eritrea potrebbero essere considerati crimini contro l'umanità; K. considerando che i diritti umani sono universali, inalienabili, indivisibili, interdipendenti e correlati tra loro; che lo sviluppo è un diritto; che, secondo diverse ONG e secondo il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Eritrea, gli standard in materia di libertà di stampa e libertà di espressione nel paese sono considerati tra i peggiori al mondo; RE\ doc 3/6 PE v01-00

4 L. considerando che almeno 21 scrittori e giornalisti eritrei, tra cui lo scrittore svedeseeritreo Dawit Isaak, sono stati arrestati nel settembre del 2001 in base ad accuse ignote e sono tuttora detenuti senza possibilità di comunicare e senza imputazioni né processo; che vengono espressi seri timori che nel frattempo essi possano essere deceduti, nelle spaventose condizioni delle prigioni eritree; M. considerando che non esiste alcuna parvenza di organizzazioni della società civile; che ciò compromette l'efficacia degli aiuti internazionali all'eritrea; N. considerando che il Corno d'africa è da sempre una regione importante sotto il profilo geostrategico; che attualmente l'intera regione è destabilizzata; che gli Stati del Golfo stanno aggravando questa destabilizzazione, in particolare nel contesto della guerra in Yemen; che tali paesi intrattengono rapporti privilegiati con l'eritrea, e tra essi vi sono l'arabia Saudita, il Qatar e gli Emirati arabi uniti, che utilizzano le strutture logistiche eritree, come il porto di Assab, per i loro interventi militari in Yemen; O. considerando che l'eritrea è vista dall'ue, e in particolare da alcuni dei suoi Stati membri che hanno colonizzato parte della regione, come un paese strategico per i loro interessi geopolitici ed economici; P. considerando che gli aiuti internazionali, inclusi gli aiuti allo sviluppo, dovrebbero concentrarsi principalmente sui bisogni della popolazione, sulla democrazia, sullo Stato di diritto, sull'universalità e l'indivisibilità dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, sul rispetto della dignità umana, sui principi di uguaglianza e di solidarietà, nonché sul rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale; Q. considerando che l'ue ha finanziato progetti in Eritrea fin dall'indipendenza del paese nel 1993; che l'eritrea ha sospeso la sua cooperazione con l'ue nel 2001, quando ha espulso quasi tutte le organizzazioni umanitarie straniere che operavano nel paese; R. considerando che, il 28 novembre 2014, i ministri dei 28 Stati membri dell'ue e molti Stati africani, inclusa l'eritrea, come pure l'unione europea e l'unione africana hanno varato l'iniziativa UE-Corno d'africa in materia di rotte migratorie, nota anche come Processo di Khartoum, che è intesa a esternalizzare il controllo delle frontiere dell'ue e a limitare il numero di migranti che arrivano in Europa con il pretesto della lotta contro la tratta di esseri umani e il traffico di migranti; che il Processo di Khartoum implica anche la legittimità internazionale e il sostegno finanziario al regime eritreo; che le autorità eritree hanno annunciato, nel mese di febbraio, che tale accordo non comporterà alcuna riforma della politica dell'eritrea relativa al servizio militare; S. considerando che il Processo di Khartoum è stato promosso dalla Presidenza italiana del Consiglio dell'ue con l'obiettivo di lottare contro la tratta di esseri umani, il traffico di migranti e le cause profonde della migrazione; che l'eritrea può beneficiare di azioni nel quadro del Fondo fiduciario di emergenza dell'ue per l'africa e può ricevere finanziamenti supplementari attraverso lo Strumento europeo per la democrazia e i diritti umani; 1. ritiene che si possa giungere a una soluzione duratura dei problemi dell'eritrea solamente attraverso la promozione di uno Stato libero, democratico e stabile, in cui la PE v /6 RE\ doc

5 dignità e i diritti delle persone possano essere rafforzati, la garanzia della parità di diritti per tutti i cittadini e la lotta alla corruzione; 2. condanna fermamente l'aumento delle violazioni sistematiche dei diritti umani in Eritrea e condanna le loro disastrose conseguenze per la popolazione eritrea e per la regione nel suo insieme; 3. condanna fermamente le vessazioni sistematiche nei confronti di giornalisti e di rappresentanti della società civile in Eritrea; condanna inoltre le sistematiche minacce contro la diaspora eritrea, inclusa la tassa RRT; 4. è preoccupato per il diffuso legame tra affari e politica e la corruzione in Eritrea; chiede che si svolga un'indagine internazionale indipendente sul coinvolgimento di imprese dell'ue nelle violazioni dei diritti umani, in particolare sotto forma di schiavitù, nonché sulla loro connivenza e il loro sostegno al regime eritreo; 5. esprime profonda preoccupazione per la situazione economica e sociale di tutta la popolazione dell'eritrea, in particolare dei rifugiati e degli sfollati, il cui numero continuerà ad aumentare a causa della drammatica situazione dei diritti umani nel paese e delle tensioni nei paesi limitrofi; 6. condanna fermamente il Processo di Khartoum che legittima i governi che sono all'origine della migrazione; condanna il sostegno finanziario dell'ue alle politiche che hanno lo scopo di esternalizzare il controllo delle frontiere con il pretesto della lotta contro la tratta di esseri umani e di realizzare una "campagna d'informazione" che in realtà legittima i regimi autoritari e le dittature, senza indurre alcun cambiamento nelle politiche interne di paesi come l'eritrea; 7. condanna tutti i tipi di condizionalità politica, inclusa la collaborazione nella gestione della migrazione, in relazione agli aiuti pubblici allo sviluppo (APS); invita l'ue e i suoi Stati membri a rispettare realmente il principio della coerenza delle politiche per lo sviluppo in tutte le loro azioni nei confronti dell'eritrea, al fine di assicurare che esse siano uniformi e non pregiudichino l'obiettivo di riduzione della povertà e gli obiettivi di sviluppo sostenibile; deplora la crescente tendenza della politica di sviluppo dell'ue a perseguire interessi geopolitici, di sicurezza e di profitto privato; 8. chiede che vengano salvaguardati l'orientamento allo sviluppo e la natura degli APS, compreso un sistema di rendicontazione trasparente e responsabile; ricorda il ruolo cruciale svolto dagli APS nel conseguire risultati efficaci in materia di sviluppo; chiede che gli aiuti dell'ue siano uniformati ai principi di efficacia dello sviluppo concordati a livello internazionale, siano incentrati sui diritti umani, promuovano la parità di genere e l'emancipazione femminile e siano orientati ad affrontare le cause profonde delle disuguaglianze, della povertà e della malnutrizione cronica, al fine di conseguire gli Obiettivi si sviluppo sostenibile (OSS) di recente approvazione; 9. ricorda che la politica degli investimenti dell'ue, in particolare quando implica l'utilizzo di denaro pubblico, deve contribuire alla realizzazione degli OSS; 10. esorta l'ue ad adottare misure urgenti ed efficaci per aiutare il popolo eritreo a rafforzare la sua resilienza al fenomeno El Niño, al fine di garantire la sicurezza RE\ doc 5/6 PE v01-00

6 alimentare, l'accesso all'acqua e le infrastrutture igienico-sanitarie; 11. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, al Consiglio ACP-UE, alla Comunità dell'africa orientale e ai governi dei suoi Stati membri, alle istituzioni dell'unione africana e al Segretario generale delle Nazioni Unite. PE v /6 RE\ doc

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento 6.4.2016 A8-0066/28 28 Malin Björk, Barbara Spinelli, Cornelia Ernst, Marina Albiol Guzmán, Marie-Christine Vergiat, Stefan Eck, Paloma López Bermejo, Marisa Matias, Rina Ronja Kari, Ángela Vallina, Stelios

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta 3.6.2015 B8-0533/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ! Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2015/2341(INI) 26.2.2016 PROGETTO DI RELAZIONE sul fondo fiduciario dell'ue per l'africa: le implicazioni per lo sviluppo e gli aiuti umanitari

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0160/2016 27.1.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 12.1.2015 B8-0040/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0023/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0023/8. Emendamento 4.3.2015 A8-0023/8 8 annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2013 e sulla politica Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. sottolinea il diritto inalienabile dei popoli all'autodeterminazione, senza

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio PARLAMENTO EUROPEO 2004 Documento di seduta 2009 18.9.2008 B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE 3.7.2017 A8-0239/13 13 Paragrafo 14 14. sottolinea che il modello prevalente di agricoltura industriale dell'ue non consentirà di raggiungere l'oss n. 2 sull'agricoltura sostenibile e gli OSS sulla prevenzione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0400/2017 7.6.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2 B8-0178/2016 } RC1/Am. 2 2 Considerando B B. considerando che, nel febbraio 2011, durante la Primavera araba i cittadini libici sono scesi in strada e che si è scatenato un conflitto civile protrattosi

Dettagli

B8-0488/2016 } B8-0489/2016 } B8-0490/2016 } B8-0491/2016 } B8-0492/2016 } B8-0493/2016 } RC1/Am. 2

B8-0488/2016 } B8-0489/2016 } B8-0490/2016 } B8-0491/2016 } B8-0492/2016 } B8-0493/2016 } RC1/Am. 2 B8-0493/2016 } RC1/Am. 2 2 Stelios Kouloglou, Lola Sánchez Caldentey, Merja Kyllönen, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Marie- Christine Vergiat,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0245/45. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0245/45. Emendamento 2.9.2015 A8-0245/45 Emendamento 45 Kostas Chrysogonos, Cornelia Ernst, Malin Björk, Marie-Christine Vergiat, Marina Albiol Guzmán, Barbara Spinelli, Eleonora Forenza, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva,

Dettagli

B8-0418/2015 } B8-0419/2015 } B8-0420/2015 } B8-0423/2015 } B8-0424/2015 } RC1/Am. 1

B8-0418/2015 } B8-0419/2015 } B8-0420/2015 } B8-0423/2015 } B8-0424/2015 } RC1/Am. 1 B8-0424/2015 } RC1/Am. 1 1 Considerando F F. considerando che chiunque prenda parte a manifestazioni non autorizzate può essere perseguito e rischia pene carcerarie che vanno da due mesi a cinque anni,

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1356/2015 9.12.2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0321/2016 2.3.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta 1.7.2015 B8-0668/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0319/2016 2.3.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 dicembre 2018 (OR. en) 15028/18 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni MAMA 207 CFSP/PESC 1141 RELEX 1038

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0595/8. Emendamento. Michał Marusik a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT B8-0595/8. Emendamento. Michał Marusik a nome del gruppo ENF 14.11.2017 B8-0595/8 8 Paragrafo 2 2. ribadisce la posizione espressa nelle sue risoluzioni del 13 aprile 2016 e del 14 settembre 2016; riafferma, in particolare, le sue preoccupazioni riguardo ai rapidi

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

le tappe novembre 2015

le tappe novembre 2015 1) le tappe le tappe 1 2015 Con la crisi migratoria l UE avvia esternalizzazione del controllo delle frontiere e iniziative per affrontare le cause profonde delle migrazioni 2 maggio 2015 Agenda sulle

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Parlamento europeo 204-209 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(208)0456 Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Risoluzione del

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0224 Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2017/2083(INI) 28.6.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulla strategia UE-Africa: un impulso per lo sviluppo (2017/2083(INI)) Commissione per lo sviluppo

Dettagli

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016 sul Gambia (2016/2693(RSP))

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016 sul Gambia (2016/2693(RSP)) Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0219 Gambia Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016 sul Gambia (2016/2693(RSP)) Il Parlamento europeo, viste le sue precedenti risoluzioni

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 4.3.2015 B8-0224/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0255/11. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0255/11. Emendamento 23.2.2016 B8-0255/11 11 Patrick Le Hyaric, Marie-Christine Vergiat, Lola Sánchez Caldentey, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Marisa Matias, Paloma

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0504/2018 22.10.2018 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1254/2016 21.11.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 30.1.2013 B7-0049/2013 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0111/2013 a norma dell'articolo

Dettagli

B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5

B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5 B8-0388/2015 } RC1/Am. 5 5 Considerando B B. considerando che in tutto il mondo il numero di attacchi contro i gruppi religiosi, ivi inclusi i cristiani, è aumentato enormemente negli ultimi mesi; che

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Teresa Jiménez-Becerril Barrio (PE602.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Teresa Jiménez-Becerril Barrio (PE602. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2016/2324(INI) 2.6.2017 EMENDAMENTI 1-157 Progetto di relazione Teresa Jiménez-Becerril Barrio (PE602.940v01-00) Affrontare la riduzione degli spazi

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 12.1.2015 B8-0022/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 16.9.2014 B8-0136/2014 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 settembre 2015 sulla situazione in Bielorussia (2015/2834(RSP))

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 settembre 2015 sulla situazione in Bielorussia (2015/2834(RSP)) Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2015)0319 Situazione in Bielorussia Risoluzione del Parlamento europeo del 10 settembre 2015 sulla situazione in Bielorussia (2015/2834(RSP)) Il Parlamento

Dettagli

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo dell'8 febbraio 2018 sulla schiavitù infantile ad Haiti (2018/2562(RSP))

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo dell'8 febbraio 2018 sulla schiavitù infantile ad Haiti (2018/2562(RSP)) Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2018)0036 Schiavitù infantile ad Haiti Risoluzione del Parlamento europeo dell'8 febbraio 2018 sulla schiavitù infantile ad Haiti (2018/2562(RSP)) Il

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0106/2019 11.2.2019 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 2 Considerando A A. considerando che, a seguito della decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirare le truppe statunitensi dalla Siria nordorientale, il 9

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 21.1.2013 2012/0138(NLE) *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio relativa

Dettagli

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 13 dicembre 2018 sulla Tanzania (2018/2969(RSP))

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 13 dicembre 2018 sulla Tanzania (2018/2969(RSP)) Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2018)0527 Tanzania Risoluzione del Parlamento europeo del 13 dicembre 2018 sulla Tanzania (2018/2969(RSP)) Il Parlamento europeo, viste le sue precedenti

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0332/2017 15.5.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale CORH" DEI CONTI II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale VISTA la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0080/2018 5.2.2018 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

P7_TA(2011)0155 Uso della violenza sessuale nei conflitti in Africa settentrionale e in Medio Oriente

P7_TA(2011)0155 Uso della violenza sessuale nei conflitti in Africa settentrionale e in Medio Oriente P7_TA(2011)0155 Uso della violenza sessuale nei conflitti in Africa settentrionale e in Medio Oriente Risoluzione del Parlamento europeo del 7 aprile 2011 sull'uso della violenza sessuale nei conflitti

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2036(INI) 27.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento 21.2.2018 A8-0025/1 1 annuale sulla situazione dei diritti fondamentali nell'unione europea nel 2016 Visto 3 bis (nuovo) vista la relazione del 22 luglio 2014 del relatore speciale delle Nazioni Unite

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 4.3.2015 B8-0220/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1353/2015 9.12.2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento 20.3.2019 A8-0170/66 66 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis, Marisa Matias, Kostas Chrysogonos, Rina Ronja Kari, Younous Omarjee, Stelios

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Gli Emirati Arabi Uniti, in particolare la situazione del difensore dei diritti umani Ahmed Mansoor

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Gli Emirati Arabi Uniti, in particolare la situazione del difensore dei diritti umani Ahmed Mansoor Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(2018)0376 Gli Emirati Arabi Uniti, in particolare la situazione del difensore dei diritti umani Ahmed Mansoor Risoluzione del

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 13.12.2011 B7-0722/2011 PROPOSTA DI RISOLUZIONE a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento sulla situazione in Siria (2011/2880(RSP)) Véronique

Dettagli

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sull'egitto, in particolare il caso di Giulio Regeni (2016/2608(RSP))

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sull'egitto, in particolare il caso di Giulio Regeni (2016/2608(RSP)) Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0084 Egitto, in particolare il caso di Giulio Regeni Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sull'egitto, in particolare il caso di

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.3.2018 COM(2018) 168 final 2018/0078 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione ad approvare, a nome dell'unione, il patto globale per una

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0238/10. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0238/10. Emendamento 2.9.2015 A8-0238/10 10 Helmut Scholz, Eleonora Forenza, Kateřina Konečná, Curzio Maltese, Martina Michels, Kostadinka Kuneva, Marisa Matias, Barbara Spinelli, Miloslav Ransdorf Considerando E E. considerando

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0074/2018 31.1.2018 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a norma dell'articolo 105, paragrafo 3, del regolamento sul regolamento delegato della Commissione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 4.2.2015 B8-0098/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1255/2016 21.11.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 27.4.2015 B8-0386/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio Affari esteri del 15 febbraio 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 febbraio 2016 (OR. en) 6052/16 COEST 30 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 15 febbraio 2016 Destinatario: delegazioni

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 25.1.2007 COM(2007) 21 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che proroga il periodo di applicazione delle misure previste dalla decisione 2002/148/CE,

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1338/2016 7.12.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B8-1807/2016 a norma dell'articolo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0104/2019 } B8-0105/2019 } B8-0106/2019 } RC1 12.2.2019 PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE presentata a norma dell'articolo 123, paragrafi 2 e 4, del regolamento

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 27.4.2015 B8-0389/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B8-0115/2015 e B8-0116/2015 a norma

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sulla situazione in Eritrea (2016/2568(RSP))

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sulla situazione in Eritrea (2016/2568(RSP)) Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(2016)0090 Situazione in Eritrea Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sulla situazione in Eritrea (2016/2568(RSP))

Dettagli

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti PROGETTO Ve.S.T.A Verso Servizi Territoriali Accoglienti (PROG-336) Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi annualità

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B Consiglio dell'unione europea Lussemburgo, 3 aprile 2017 (OR. en) 7775/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 3 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni COHOM 44 CFSP/PESC

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0162/2019 6.3.2019 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0633/2016 23.5.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

Protocollo del 2014 relativo alla convenzione sul lavoro forzato del 1930

Protocollo del 2014 relativo alla convenzione sul lavoro forzato del 1930 Traduzione 1 Protocollo del 2014 relativo alla convenzione sul lavoro forzato del 1930 Concluso a... Approvato dall Assemblea federale il 2 Entrato in vigore il La Conferenza Generale dell Organizzazione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1286/2016 23.11.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B8-1812/2016, B8-1813/2016 e B8-1814/2016

Dettagli

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 luglio 2016 (OR. en) 11246/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 18 luglio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0125/2017 25.1.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2016/2239(INI) 22.2.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulla lotta alle violazioni dei diritti umani nel contesto di crimini di guerra e crimini contro

Dettagli

9690/14 hio/va/s 1 DG C 2B

9690/14 hio/va/s 1 DG C 2B CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 12 maggio 2014 (OR. en) 9690/14 COHOM 78 COASI 59 FREMP 87 PESC 490 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Consiglio in data: 12 maggio 2014 n. doc. prec.: 9453/14 COHOM

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0224/21. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0224/21. Emendamento 4.7.2016 A8-0224/21 21 Younous Omarjee, Liadh Ní Riada, Sofia Sakorafa, Marisa Matias, Stelios Kouloglou, Nikolaos Chountis, Marie-Christine Vergiat, Merja Kyllönen, Kostadinka Kuneva, Martina Anderson,

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 14.9.2011 B7-0000/2011 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0000/2011 a norma dell'articolo

Dettagli

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 5 ottobre 2017 sulla situazione alle Maldive (2017/2870(RSP))

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 5 ottobre 2017 sulla situazione alle Maldive (2017/2870(RSP)) Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2017)0383 Situazione alle Maldive Risoluzione del Parlamento europeo del 5 ottobre 2017 sulla situazione alle Maldive (2017/2870(RSP)) Il Parlamento europeo,

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0179/2019 12.3.2019 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

* PROGETTO DI RELAZIONE

* PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 13.8.2018 2018/0807(CNS) * PROGETTO DI RELAZIONE sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio

Dettagli

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010 PC.DEC/956 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 830 a Seduta plenaria Giornale PC N.830, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.956

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL 7.1.2015 A8-0058/9 9 annuale 2013 del Mediatore europeo Considerando P bis (nuovo) P bis. considerando che nel 2013 il Mediatore ha ricevuto numerose denunce relative a conflitti di interesse o alla pratica

Dettagli

Carta Democratica degli Afro-Italiani

Carta Democratica degli Afro-Italiani Carta Democratica degli Afro-Italiani Le comunità degli afro-italiani, riunite in congresso sabato 10 novembre 2018: Vista la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo (UDHR), Vista la Carta Africana

Dettagli

L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA

L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA Il Trattato di Roma (1957) istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) si poneva l obiettivo della creazione di un mercato comune

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE 16.2.2005 B6-0086/1 EMENDAMENTO 1 Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che le norme delle Nazioni Unite per le imprese rappresentano un importante passo avanti nel processo relativo all'istituzione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0320/2016 2.3.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 14 settembre 2017 sulla Cambogia, in particolare sul caso di Kem Sokha (2017/2829(RSP))

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 14 settembre 2017 sulla Cambogia, in particolare sul caso di Kem Sokha (2017/2829(RSP)) Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2017)0348 Cambogia, in particolare il caso di Kem Sokha Risoluzione del Parlamento europeo del 14 settembre 2017 sulla Cambogia, in particolare sul caso

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0166/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0166/5. Emendamento 23.5.2018 A8-0166/5 5 Helmut Scholz, Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou, Patrick Le Hyaric, Merja Kyllönen, Barbara Spinelli, Sofia Sakorafa, Kateřina Konečná, Dimitrios Papadimoulis, Kostadinka

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per gli affari esteri 15.3.2013 2013/2034(INI) PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio concernente

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli