PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI RISOLUZIONE"

Transcript

1 Parlamento europeo Documento di seduta B8-1151/ PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento sul futuro pacchetto sull'aviazione (2015/2933(RSP)) Curzio Maltese, Stelios Kouloglou, Paloma López Bermejo, Sofia Sakorafa, Kostas Chrysogonos a nome del gruppo GUE/NGL RE\ doc PE v01-00 Unita nella diversità

2 B8-1151/2015 Risoluzione del Parlamento europeo sul futuro pacchetto sull'aviazione (2015/2933(RSP)) Il Parlamento europeo, vista la sua posizione approvata in prima lettura il 12 marzo 2014 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione del cielo unico europeo (rifusione) 1, vista la sua risoluzione del 2 luglio 2013 sulla politica estera dell'ue in materia di aviazione Affrontare le sfide future 2, vista la direttiva 2009/12/CE, dell'11 marzo 2009, concernente i diritti aeroportuali, vista la sua risoluzione del 25 aprile 2007 sull'istituzione di uno Spazio aereo comune europeo, vista la sua risoluzione del 7 giugno 2011 sugli accordi aerei internazionali nel quadro del trattato di Lisbona 3, vista la sua posizione approvata in prima lettura il 12 marzo 2014 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 216/2008 per quanto riguarda aeroporti, gestione del traffico aereo e servizi di navigazione 4, vista la sua risoluzione del 29 ottobre 2015 sull'assegnazione da parte della Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni, che si terrà a Ginevra dal 2 al 27 novembre 2015 (WRC-15), della banda dello spettro radio necessaria per sostenere il futuro sviluppo di una tecnologia satellitare per l'impiego di sistemi di monitoraggio globale dei voli 5, visto il pacchetto legislativo sull'aviazione che la Commissione presenterà prossimamente, visto l'articolo 123, paragrafo 2, del suo regolamento, A. considerando che nel 2012 il settore dei trasporti aerei in Europa garantiva direttamente 2,6 milioni di posti di lavoro e contribuiva al PIL dell'ue per più del 2,4%; B. considerando che i tagli dei posti di lavoro attuati e programmati dalle compagnie aeree europee dal 2012 superano le unità; C. considerando che l'organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO), l'ue e gli Stati membri devono migliorare le varie disposizioni giuridiche e finanziarie, ad 1 GU C 74 E del , pag Testi approvati, P7_TA(2013) GU C 380 E dell' , pag Testi approvati, P7_TA(2014) Testi approvati, P8_TA(2015)0392. PE v /6 RE\ doc

3 esempio quelle relative al sistema di scambio delle emissioni interno all'ue (ETS), all'ampliamento dei diritti del passeggero, alle imposte e tasse nazionali, alla riduzione dell'inquinamento acustico negli aeroporti e alla limitazione dell'orario di esercizio; D. considerando che la Commissione intende presentare entro fine 2015 un pacchetto sull'aviazione nel quale identificherà le sfide cui è confrontato il settore europeo dell'aviazione; 1. è contrario a ogni forma di privatizzazione e liberalizzazione del settore europeo dell'aviazione; chiede agli Stati membri di sostenere le compagnie aeree nazionali; 2. sottolinea la necessità di preservare e rafforzare i posti e le condizioni di lavoro nel settore dell'aviazione; sottolinea il fatto che le condizioni di lavoro si ripercuotono sulla sicurezza dei trasporti aerei; condanna ogni forma di criminalizzazione dei lavoratori e dei sindacalisti; sostiene i lavoratori nella loro lotta per mantenere i posti e le condizioni di lavoro nei vari Stati membri; 3. sottolinea che l'industria aeronautica fornisce uno dei maggiori contributi alla crescita e all'occupazione nell'unione ed è strettamente collegata al comparto europeo dell'aviazione, generando un volume d'affari di circa 100 miliardi di EUR l'anno e garantendo circa posti di lavoro diretti; 4. chiede che la catena della sicurezza sia rafforzata e armonizzata attirando e trattenendo personale competente e altamente qualificato, garantendo anche nel contempo che gli standard di formazione siano potenziati e che l'ingresso alla professione (ad es. per i piloti) non comporti forme di occupazione che possono ledere la sicurezza aerea, come i sistemi che prevedono un pagamento da parte del pilota per poter volare (sistemi "payto-fly"); 5. raccomanda di definire con precisione la nozione di "sede di attività principale", affinché la licenza di esercizio sia concessa da uno Stato se il volume delle attività aeree effettuate sul suo territorio è sostanziale nonché, nel contesto del coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e del diritto del lavoro, di allineare le definizioni di "base di servizio" contenute nel regolamento (UE) n. 83/2014 della Commissione e nel regolamento (UE) n. 465/2012; raccomanda altresì di accorciare il periodo transitorio e di chiarire la situazione degli equipaggi aventi più basi di servizio; 6. raccomanda di riconoscere alle associazioni europee dei lavoratori la possibilità di negoziare contratti collettivi di lavoro transnazionali; 7. invita la Commissione a rafforzare la tutela dei lavoratori e dei consumatori in caso di fallimento di una compagnia aerea; 8. prende atto delle sfide inerenti all'attuazione della direttiva relativa al lavoro tramite agenzia interinale e raccomanda alla Commissione di procedere a una revisione dell'applicazione della direttiva al fine di promuovere l'occupazione diretta come modello standard e limitare il ricorso alle forme di occupazione atipica, che possono avere un impatto negativo sulla sicurezza dell'aviazione e sfociare in pratiche inaccettabili e abusive; RE\ doc 3/6 PE v01-00

4 9. esprime preoccupazione per l'aumento delle pratiche commerciali con risvolti sociali negativi come le bandiere di comodo, le pratiche sleali delle compagnie low-cost e il ricorso a forme di lavoro atipico quali il lavoro autonomo fittizio, i sistemi "pay-to-fly" e i contratti "a zero ore", poiché incidono sulla sicurezza e dovrebbero essere vietate; è del parere che le norme sociali debbano essere promosse in tutte le attività del settore dell'aviazione; 10. invita la Commissione e gli Stati membri ad adottare misure volte a migliorare i controlli medici sui piloti, a istituire programmi di sostegno tra pari per i piloti e a garantire la sicurezza e le procedure di apertura e chiusura relative alle porte della cabina di pilotaggio, facendo seguito alla valutazione dei rischi contenuta nella relazione della task force dell'agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA); 11. si attende che il pacchetto sull'aviazione affronti e garantisca la piena integrazione degli aeroporti nella rete europea dei trasporti; ribadisce la necessità che il pacchetto sull'aviazione sia coerente con la legislazione attuale e futura in materia di diritti del passeggero, compresa la proposta di direttiva dell'ue sul codice di prenotazione (PNR), ed esorta il Consiglio, per via della questione di Gibilterra, a formulare la propria posizione in quanto sia i passeggeri sia i vettori aerei necessitano urgentemente di norme chiare; 12. osserva che gli aeroporti europei sono esposti a significative pressioni da parte delle compagnie aeree, che non sostengono per intero i costi delle infrastrutture; esorta pertanto la Commissione a utilizzare tali sviluppi per elaborare un nuovo quadro giuridico che si basi su parametri sociali, economici e ambientali condivisi; reputa che la gestione pubblica degli aeroporti potrebbe costituire uno strumento importante nel risolvere i summenzionati problemi; 13. invita gli Stati membri, nel contesto del raddoppiamento del traffico aereo previsto di qui al 2030, ad adoperarsi maggiormente per migliorare gli standard ambientali negli aeroporti, come la riduzione dell'inquinamento acustico e delle emissioni; 14. sottolinea che i collegamenti aerei partecipano allo sviluppo economico generale delle regioni interessate e chiede agli Stati membri e alla Commissione, in stretta collaborazione con le autorità regionali e locali, di sottolineare quanto sia importante che gli aeroporti regionali e di piccole dimensioni trasferiscano i collegamenti aerei di breve durata sulla rete ferroviaria quando la distanza è coperta in meno di cinque ore di viaggio all'interno dell'unione, trattandosi di un possibile modo per decongestionare gli aeroporti più grandi e gli hub aeroportuali mediante collegamenti indiretti; invita la Commissione, insieme agli Stati membri, a presentare un piano strategico a lungo termine a livello di Unione europea per rispondere alle sfide e alle opportunità degli aeroporti regionali nel contesto dell'interconnettività tra aeroporti e ferrovia all'interno dell'ue, dato che la connettività tra trasporti aerei e ferroviari dovrebbe essere promossa; 15. nota che il settore dei trasporti aerei non è disciplinato su scala mondiale in quanto non rientra tra gli ambiti di competenza dell'omc; invita la Commissione ad avviare negoziati con l'icao al fine di premere per una regolamentazione a livello mondiale; sottolinea l'importanza di norme concordate a livello mondiale nell'ambito dell'icao, allo scopo di ridurre le emissioni prodotte dall'aviazione e adottare misure atte a fissare PE v /6 RE\ doc

5 obiettivi adeguati entro la fine del 2016 per conseguire le riduzioni necessarie alla luce dell'obiettivo dei 2 C; 16. prende atto dell'intenzione di estendere le responsabilità dell'aesa e si attende pertanto che il regolamento modificato (CE) n. 216/2008 (regolamento di base) assicuri l'istituzione di un sistema completo per la gestione della sicurezza e che all'aesa siano affidati gli aspetti inerenti alla sicurezza delle misure di sicurezza dell'ue come pure del trasporto spaziale commerciale e degli aeromobili a pilotaggio remoto; invita la Commissione a conferire all'aesa lo status di autorità unica per l'aviazione in Europa, in vista dell'ampio ventaglio di responsabilità che le saranno assegnate dal legislatore; 17. invita la Commissione a rafforzare il ruolo dell'aesa sulla scena internazionale per portarlo al livello delle sue principali controparti, quali la Federal Aviation Authority (FAA), e a garantire il suo riconoscimento ufficiale in seno all'icao, onde consentire all'unione europea di esprimersi con una sola voce, assicurando così un livello di sicurezza più elevato per i cittadini dell'ue in tutto il mondo e tutelando nel contempo le esportazioni del settore dell'aviazione dell'ue; 18. invita la Commissione a eliminare gli ostacoli normativi alla sorveglianza satellitare del traffico aereo, così da offrire ai cittadini dell'ue servizi di salvataggio, e chiede all'unione internazionale delle telecomunicazioni di provvedere all'assegnazione dello spettro necessario a tal fine, in considerazione del fatto che l'icao ha identificato il sistema satellitare ADS-B (sorveglianza dipendente automatica - diffusione) come una delle tecnologie che facilitano il monitoraggio dei voli e la gestione del traffico aereo (ATM) al di fuori delle zone più densamente popolate, nelle quali altre tecnologie terrestri di sorveglianza ATM presentano dei limiti; nota che tale sistema potrebbe consentire ai governi, ai fornitori di servizi di navigazione aerea e alle compagnie aeree in Europa e nel mondo di aumentare l'efficienza e la capacità di gestione del traffico aereo, riducendo così le emissioni del settore dell'aviazione, nonché di migliorare in modo significativo la sicurezza aerea, abbassando nel contempo i costi infrastrutturali e dotando lo spazio aereo europeo di un ulteriore livello di sorveglianza che potrebbe rafforzare quello attuale; 19. sottolinea che l'innovazione è una condizione preliminare per l'industria europea dell'aviazione e raccomanda pertanto alla Commissione di prendere in considerazione e sostenere l'innovazione nel campo della gestione del traffico aereo (automazione del controllo del traffico aereo (ATC), rotte libere), delle soluzioni alternative in materia di carburanti, della progettazione degli aeromobili e dei motori (maggiore efficienza e silenziosità), della sicurezza aeroportuale (soluzioni touchless, sistema di sicurezza unico), della digitalizzazione con soluzioni multimodali e del sostegno a favore di soluzioni ambientali mondiali, riducendo l'impronta del carbonio dei trasporti aerei mediante il potenziamento delle misure attuate dal settore stesso che porti a una riduzione netta delle emissioni; 20. sottolinea che la conclusione di negoziati su accordi globali nel settore dell'aviazione con i principali partner commerciali dell'ue quali i paesi vicini, i paesi dell'asean, il Brasile, l'india, il Messico, il Giappone e la Turchia dovrebbe rappresentare un obiettivo strategico, e che, ove considerato realistico, tali negoziati dovrebbero essere avviati o accelerati; sottolinea che ne dovrebbero derivare nuove opportunità per le compagnie RE\ doc 5/6 PE v01-00

6 aeree dell'ue e una maggiore trasparenza finanziaria; ribadisce che, ai fini dell'efficienza pratica di tali accordi globali sull'aviazione, dovrebbe esservi inserita una clausola di salvaguardia che definisca un reato e le conseguenze giuridiche della violazione dell'accordo; 21. invita la Commissione a negoziare quanto prima un accordo nel settore dell'aviazione tra l'ue e gli Stati del Golfo per garantire condizioni di parità per le compagnie aeree e gli aeroporti europei; 22. insiste su una "sicurezza basata sul rischio" per il trasporto di passeggeri e merci anziché misure di reazione e su un approccio equo ed equilibrato alla delicata questione della sicurezza aerea, al fine di rispondere alle esigenze ed alle aspettative degli Stati membri, da un lato, e di evitare che i passeggeri abbiano esperienze sgradevoli negli aeroporti, dall'altro, e chiede un rafforzamento del sistema AVSEC e di SAGAS per l'istituzione di misure di sicurezza; 23. invita le autorità di bilancio a mantenere una dotazione finanziaria dell'aesa che tenga conto delle sue nuove responsabilità, in modo che le compagnie di trasporto aereo dell'ue possano disporre di strumenti flessibili ed efficaci; 24. invita la Commissione a tenere conto di tutti i summenzionati aspetti nel pacchetto legislativo sull'aviazione che dovrebbe presentare entro la fine del 2015; 25. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione. PE v /6 RE\ doc

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1146/2015 4.11.2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1148/2015 4.11.2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1146/2015 } B8-1148/2015 } B8-1152/2015 } RC1 9.11.2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE presentata a norma dell'articolo 123, paragrafi 2 e 4, del regolamento

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1338/2016 7.12.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B8-1807/2016 a norma dell'articolo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0021/4. Emendamento. Jakop Dalunde a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0021/4. Emendamento. Jakop Dalunde a nome del gruppo Verts/ALE 8.2.2017 A8-0021/4 4 Paragrafo 1 1. accoglie con favore la comunicazione della Commissione su una strategia per l'aviazione in Europa e gli sforzi da essa profusi per individuare fonti che consentano di

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0024/2016 11.1.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.1.2018 COM(2018) 19 final 2018/0004 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione che dovrà essere assunta a nome dell'unione europea nell'organizzazione

Dettagli

ALLEGATI. della. proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATI. della. proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.1.2018 COM(2018) 19 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della proposta di decisione del Consiglio sulla posizione che dovrà essere assunta a nome dell'unione europea nell'organizzazione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2006/0058(NLE) 13.10.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente la proposta di decisione del Consiglio sulla conclusione a nome

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio PARLAMENTO EUROPEO 2004 Documento di seduta 2009 18.9.2008 B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0238/10. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0238/10. Emendamento 2.9.2015 A8-0238/10 10 Helmut Scholz, Eleonora Forenza, Kateřina Konečná, Curzio Maltese, Martina Michels, Kostadinka Kuneva, Marisa Matias, Barbara Spinelli, Miloslav Ransdorf Considerando E E. considerando

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0238/1. Emendamento. Klaus Buchner a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0238/1. Emendamento. Klaus Buchner a nome del gruppo Verts/ALE 2.9.2015 A8-0238/1 1 Paragrafo 1 1. plaude ai risultati della nona conferenza ministeriale dell'omc svoltasi nel dicembre 2013, quando 160 membri dell'omc hanno concluso i negoziati relativi all'agevolazione

Dettagli

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI PARLAMENTO EUROPEO. Applicazioni per i trasporti del sistema globale di navigazione satellitare

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI PARLAMENTO EUROPEO. Applicazioni per i trasporti del sistema globale di navigazione satellitare 11.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 380 E/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI PARLAMENTO EUROPEO Applicazioni per i trasporti del sistema globale di navigazione satellitare

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0041/5. Emendamento. Jörg Meuthen, Sophie Montel, Peter Lundgren a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0041/5. Emendamento. Jörg Meuthen, Sophie Montel, Peter Lundgren a nome del gruppo EFDD 7.3.2018 A8-0041/5 5 Paragrafo 37 37. invita la Commissione, in attesa dell'adozione della pertinente legislazione in materia di IVA, a presentare una proposta di risorsa propria riformata basata sull'iva

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo regionale 2016/0000(RSP) 28.11.2016 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO. a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'unione europea

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO. a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'unione europea COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.1.2016 COM(2016) 33 final 2013/0016 (COD) COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0371/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0371/5. Emendamento 13.1.2016 A8-0371/5 5 Cornelia Ernst, Rina Ronja Kari, Paloma López Bermejo, Neoklis Sylikiotis, Jiří Maštálka, Kateřina Konečná, Barbara Spinelli, Kostas Chrysogonos, Kostadinka Kuneva, Stelios Kouloglou,

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.9.2015 COM(2015) 456 final 2015/0206 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alle posizioni che l'unione deve adottare in seno al sottocomitato per il commercio

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0162/2019 6.3.2019 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.12.2016 COM(2016) 818 final 2016/0411 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 1008/2008 recante norme

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento 8.6.2015 B8-0455/31 31 Bodil Ceballos a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si compiace dell'elezione del parlamento più inclusivo e rappresentativo della storia moderna della Turchia,

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0633/2016 23.5.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460 Conseil UE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) 14707/13 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460 3261ª sessione del Consiglio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE 25.11.2014 B8-0286/23 23 Considerando I I. considerando che una concorrenza senza ostacoli e condizioni di parità per le imprese, a promozione degli investimenti, sono di vitale importanza per questo settore

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0163/23. Emendamento. Alessia Maria Mosca, Bernd Lange a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT B8-0163/23. Emendamento. Alessia Maria Mosca, Bernd Lange a nome del gruppo S&D 12.3.2019 B8-0163/23 23 Paragrafo 2 2. ribadisce che l'ue non dovrebbe negoziare con gli Stati Uniti sotto pressione di minacce; osserva, tuttavia, che le raccomandazioni di avviare negoziati per un accordo

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 11.9.2018 EP-PE_TC1-COD(2017)0334 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 settembre 2018 in vista dell'adozione

Dettagli

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 giugno 2016 (OR. en) 9951/16 ADD 1 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: PV/CONS 32 TRANS 223 TELECOM 115 ENER 244 3472ª sessione del Consiglio dell'unione europea

Dettagli

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.9.2016 COM(2016) 552 final 2011/0103 (NLE) Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la firma e l'applicazione provvisoria dell'accordo sui trasporti aerei

Dettagli

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS) Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS) Decisione n. 4/2015 del Consiglio recante modifica dell appendice dell allegato Q (Trasporto aereo) della Convenzione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2007 (27.11) (OR. en) 15529/07 OJ CONS 63 TRANS 380 TELECOM 160 ENER 298

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2007 (27.11) (OR. en) 15529/07 OJ CONS 63 TRANS 380 TELECOM 160 ENER 298 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 27 novembre 2007 (27.11) (OR. en) 15529/07 OJ CONS 63 TRANS 380 TELECOM 160 ENER 298 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2835ª SESSIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

Trasporti: nuovi orizzonti per l aviazione dell UE

Trasporti: nuovi orizzonti per l aviazione dell UE COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 26 Settembre 2012 Trasporti: nuovi orizzonti per l aviazione dell UE L aviazione mondiale sta cambiando in modo radicale e l Europa è stata colpita più

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento 20.3.2019 A8-0170/66 66 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis, Marisa Matias, Kostas Chrysogonos, Rina Ronja Kari, Younous Omarjee, Stelios

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0052(NLE) 7.6.2016 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione

Dettagli

Agenda per un futuro sostenibile nell'aviazione generale e di affari

Agenda per un futuro sostenibile nell'aviazione generale e di affari 18.3.2010 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 67 E/5 Agenda per un futuro sostenibile nell'aviazione generale e di affari P6_TA(2009)0036 Risoluzione del Parlamento europeo del 3 febbraio 2009

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0067(NLE) 4.4.2016 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione,

Dettagli

B8-0352/2014 } B8-0356/2014 } RC1/Am. 11

B8-0352/2014 } B8-0356/2014 } RC1/Am. 11 B8-0356/2014 } RC1/Am. 11 11 Visto 9 bis (nuovo) vista l'interrogazione con richiesta di risposta orale O-000086/2014 alla Commissione dal titolo "Prospettive industriali e occupazionali dell'industria

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0139(NLE) 5.12.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa al

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2011/0103 (NLE) 11984/16 AVIATION 174 USA 51 RELEX 722 PROPOSTA Origine: Data: 6 settembre 2016 Destinatario:

Dettagli

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione 5.9.2018 A8-0227/19 Emendamento 19 Iskra Mihaylova a nome della commissione per lo sviluppo regionale Relazione A8-0227/2018 Ruža Tomašić Programma di sostegno alle riforme strutturali: dotazione finanziaria

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 29.11.2018 EP-PE_TC1-COD(2016)0411 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura il 29 novembre 2018 in vista dell'adozione

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2006/0048(NLE) 14.9.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione,

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE 3.7.2017 A8-0239/13 13 Paragrafo 14 14. sottolinea che il modello prevalente di agricoltura industriale dell'ue non consentirà di raggiungere l'oss n. 2 sull'agricoltura sostenibile e gli OSS sulla prevenzione

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) 16142/14 JAI 962 JUSTPEN 6 JUSTCIV 312 NOTA PUNTO "A" Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento 6.4.2016 A8-0066/28 28 Malin Björk, Barbara Spinelli, Cornelia Ernst, Marina Albiol Guzmán, Marie-Christine Vergiat, Stefan Eck, Paloma López Bermejo, Marisa Matias, Rina Ronja Kari, Ángela Vallina, Stelios

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali 21.10.2015 A8-0307/2 2 Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si rammarica che manchi un riferimento generale agli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva;

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1128/2016 19.10.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B8-1803/2016 a norma dell'articolo

Dettagli

9430/1/16 REV 1 hio/tar/s 1 GIP

9430/1/16 REV 1 hio/tar/s 1 GIP Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 giugno 2016 (OR. en) 9430/1/16 REV 1 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO Oggetto: Data: 6 e 7 giugno 2016 Orario: 10.00, 9.30 Luogo: OJ CONS 31 TRANS 191 TELECOM 93

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR 25.11.2014 B8-0286/7 7 Paragrafo 1 1. invita gli Stati membri e la Commissione a eliminare, attraverso sforzi costanti volti ad attuare le regolamentazioni in vigore e a garantirne il rispetto nel quadro

Dettagli

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 maggio 2016 (OR. en) 9452/16 FISC 85 ECOFIN 502 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO 4314 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO 4314 I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO ATTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA OGGETTO 4314 ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0017(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0017(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0017(COD) 4.5.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

Comunicazioni e informazioni. Il processo verbale delle sessioni è stato pubblicato nella GU C 435 del

Comunicazioni e informazioni. Il processo verbale delle sessioni è stato pubblicato nella GU C 435 del Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366 Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 60 o anno 27 ottobre 2017 Sommario PARLAMENTO EUROPEO SESSIONE 2015-2016 Seduta dell'11 novembre 2015

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2015 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2015 (OR. en) 7209/15 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: LIMITE PUBLIC PV/CONS 14 TRANS 93 TELECOM 73 ENER 98 3377ª sessione del Consiglio

Dettagli

Si allega per le delegazioni la versione declassificata del documento in oggetto.

Si allega per le delegazioni la versione declassificata del documento in oggetto. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 07 (OR. fr) 439/00 DCL AVIATION 53 DECLASSIFICAZIONE del documento: ST 439/00 CONFIDENTIEL data: 7 dicembre 000 nuovo status: Pubblico Oggetto: Negoziati

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0367/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0367/28. Emendamento 5.12.2018 A8-0367/28 28 Considerando A A. considerando che l'unione e il Giappone condividono valori fondamentali quali il rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, nonché

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF 28.5.2018 A8-0178/12 12 Paragrafo 55 55. chiede che il sistema esistente per il calcolo dei pagamenti diretti nel primo pilastro, in particolare negli Stati membri in cui il valore dei diritti è ancora

Dettagli

DGE 2 UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 settembre 2016 (OR. en) 2015/0313 (COD) PE-CONS 31/16 FRONT 281 MAR 186 COMIX 499 CODEC 1004

DGE 2 UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 settembre 2016 (OR. en) 2015/0313 (COD) PE-CONS 31/16 FRONT 281 MAR 186 COMIX 499 CODEC 1004 UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO EUROPEO IL CONSIGLIO Bruxelles, 13 settembre 2016 (OR. en) 2015/0313 (COD) PE-CONS 31/16 FRONT 281 MAR 186 COMIX 499 CODEC 1004 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto:

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 ottobre 2007 (OR. en) 13444/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0155 (ACC)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 ottobre 2007 (OR. en) 13444/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0155 (ACC) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 19 ottobre 2007 (OR. en) 13444/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0155 (ACC) AMLAT 81 WTO 204 SERVICES 63 EDUC 149 ETS 17 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/0287(COD) 7.2.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per l'industria,

Dettagli

Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo, Eleonora Evi a nome del gruppo EFDD

Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo, Eleonora Evi a nome del gruppo EFDD 26.3.2019 A8-0182/21 21 Paragrafo 3 3. appoggia l'accordo raggiunto in sede di concertazione tra l'ufficio di presidenza e la commissione per i bilanci, il 19 marzo 2019, di fissare l'aumento rispetto

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 19.3.2013 B7-0000/2013 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 28.5.2018 A8-0178/23 23 Considerando A bis A bis. considerando che l'aumento del commercio mondiale comporta sia opportunità che sfide, legate, tra l'altro, all'ambiente, ai cambiamenti climatici, alla

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE 27.3.2019 A8-0176/276 276 Considerando 1 (1) È necessario istituire un Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) per il periodo 2021-2027. Il Fondo dovrebbe mirare a dirigere in modo mirato

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/2075(INI) 9.12.2016 PROGETTO DI RELAZIONE sulla valutazione degli aspetti esterni del funzionamento e dell'organizzazione delle

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR 24.11.2014 B8-0251/1 1 Paragrafo 11 11. ricorda che a Varsavia tutte le Parti hanno accettato la decisione 1/CP.19 dell'unfccc contenente un invito ad avviare o intensificare la preparazione, a livello

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 4. INFRASTRUTTURE 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.5.2019 COM(2019) 221 final 2019/0107 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che autorizza la Germania a modificare il suo accordo bilaterale

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.11.2017 COM(2017) 664 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione ad avviare negoziati con la Confederazione svizzera per modificare

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0139/2017 7.2.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a norma dell'articolo 105, paragrafo 4, del regolamento sul regolamento delegato (UE) n..../...

Dettagli

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE E AL COMITATO DELLE REGIONI

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE E AL COMITATO DELLE REGIONI COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 25.10.2016 COM(2016) 710 final ANNEX 2 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE E AL COMITATO

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.5.2018 COM(2018) 309 final 2018/0156 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma di un accordo sulla sicurezza dell'aviazione civile tra l'unione europea

Dettagli

10432/19 ini/mc 1 TREE.2.A

10432/19 ini/mc 1 TREE.2.A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2019 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2019/0108(COD) 10432/19 TRANS 388 CODEC 1242 CH 35 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: n. doc. Comm.: 9362/19

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Parlamento europeo 204-209 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(208)0456 Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Risoluzione del

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE 7.12.2016 A8-0366/8 8 Visto 8 bis (nuovo) vista la sua risoluzione del 14 settembre 2001 sulla 27 a relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'unione europea (2009) 1, in particolare

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i bilanci 20.10.2014 2014/2038(BUD) PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del

Dettagli

Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto

Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto Calderara, 17 Febbraio 2016 Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto Oliviero Baccelli, con la collaborazione di Raffaele Galdi Università Bocconi Milano Direttore

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0307(NLE) 2.12.2016 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 52 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di HELSINKI, Finlandia (5-9 luglio 2015) Risoluzione sulle sfide ambientali e le opportunità

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.12.2016 COM(2016) 779 final 2016/0385 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione dell'unione in seno al gruppo di lavoro dei partecipanti all'accordo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 6.12.2017 A8-0387/1 1 Considerando J bis (nuovo) J bis. considerando che l'aumento della partecipazione diretta dei cittadini e il miglioramento della qualità dei processi decisionali a livello dell'ue

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.5.2013 COM(2013) 302 final 2013/0158 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la posizione che l'unione europea deve adottare nell'ambito dei pertinenti comitati

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.6.2014 COM(2014) 386 final 2014/0197 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 1215/2009 del Consiglio recante

Dettagli

SESSIONE DI GIOVEDÌ 1º DICEMBRE 2016 (ORE 10:00)

SESSIONE DI GIOVEDÌ 1º DICEMBRE 2016 (ORE 10:00) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en) 14760/16 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO Oggetto: OJ CONS 63 TRANS 456 TELECOM 252 ENER 398 3505ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 20.11.2012 COM(2012) 697 final 2012/0328 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante deroga temporanea alla direttiva 2003/87/CE del Parlamento

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0094/211. Emendamento. Constanze Krehl a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0094/211. Emendamento. Constanze Krehl a nome del gruppo S&D 21.3.2019 A8-0094/211 211 Considerando 14 (14) Tenendo conto dell'importanza della lotta contro i cambiamenti climatici, in linea con gli impegni assunti dall'unione per attuare l'accordo di Parigi e realizzare

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0538/1. Emendamento. Jonathan Arnott a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT B8-0538/1. Emendamento. Jonathan Arnott a nome del gruppo EFDD 29.9.2017 B8-0538/1 1 Considerando H bis (nuovo) H bis. considerando che, a norma dell'articolo 8 TUE, "l'unione sviluppa con i paesi limitrofi relazioni privilegiate" fondate sulla "prosperità" e la "cooperazione";

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0184/26. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0184/26. Emendamento 12.3.2019 B8-0184/26 26 Paragrafo 5 quaterdecies (nuovo) 5 quaterdecies. sostiene l'aggiornamento dell'ndc dell'unione, con un obiettivo di riduzione delle emissioni nazionali di GES del 55 % entro il

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2018/2246(INI) 7.12.2018 PROGETTO DI RELAZIONE sulla raccomandazione del Parlamento europeo al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0403(COD) 27.6.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2014 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2014 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2014/0313 (NLE) 14254/14 PROPOSTA Origine: Data: 27 ottobre 2014 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2014) 678

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.11.2013 COM(2013) 718 final 2013/0341 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO recante modifica dell'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 relativo alla nomenclatura

Dettagli