STRATEGIE E PRIORITA DELL ISPESL PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA-SALUTE DEI LAVORATORI E DEI CITTADINI NEL SISTEMA IMPRESA-AMBIENTE-PERSONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE E PRIORITA DELL ISPESL PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA-SALUTE DEI LAVORATORI E DEI CITTADINI NEL SISTEMA IMPRESA-AMBIENTE-PERSONA"

Transcript

1 STRATEGIE E PRIORITA DELL ISPESL PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA-SALUTE DEI LAVORATORI E DEI CITTADINI NEL SISTEMA IMPRESA-AMBIENTE-PERSONA FORUM P.A FIERA DI ROMA 12 MAGGIO L ISPESL E LA NUOVA FILOSOFIA PER LA CERTIFICAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ING.VITTORIO MAZZOCCHI. DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO OMOLOGAZIONE E CERTIFICAZIONE DELL ISPESL

2 L ISPESL, come noto ha raccolto le competenze in fatto di sicurezza degli impianti e delle macchine che nel passato sono state esercitate dall Associazione Nazionale per il Controllo della combustione (ANCC) e dall Ente Nazionale prevenzione Infortuni (ENPI). Già il passaggio dai vecchi Organismi all ISPESL avvenne nel segno più generale della riforma sanitaria del 1978, che per la prima volta portò a maturazione il concetto dell unicità della prevenzione, intesa come tentativo di gestione globale della sicurezza negli ambienti di lavoro a partire proprio dalla sicurezza che doveva innanzitutto essere riscontrata nelle macchine e negli apparecchi utilizzati in tali ambienti. Per la gestione di tale attività, la cui competenza era affidata esclusivamente all autorità pubblica, erano individuati l ISPESL e le USL. Per quanto riguarda l ISPESL, essa veniva esercita attraverso l erogazione di servizi costituiti essenzialmente da verifiche omologative su apparecchi ed impianti e successive controlli mirati all accertamento dell avvenuta messa in funzione degli stessi apparecchi ed impianti in maniera conforme alla sicurezza. L ISPESL operava ed opera quale Organismo pubblico con delega esclusiva da parte dello Stato per garantire la sicurezza di macchine ed impianti in base a specifiche tecniche aventi anch esse valore di legge. In maniera più o meno simile a questa, operavano i principali paesi europei attraverso Organismi pubblici o privati che in ogni caso avevano delega esclusiva da parte dei rispettivi Stati per gestire la sicurezza degli impianti e degli apparecchi. La creazione di uno spazio commerciale europeo con l esigenza di abbattere tutte le barriere (di carattere tecnico, commerciale, doganale, etc,) che ad esso si opponessero (art.100 del Trattato di Roma del 1958), il tentativo peraltro non felice di emettere e fare rispettare in tutta lo spazio comune europeo, norme tecniche di costruzione omogenee, hanno portato alla emissione di Direttive elaborate secondo un concetto radicalmente diverso (Nuovo approccio-risoluzione del 7 maggio 1985), che prendendo atto delle difficoltà prima citate, modifica radicalmente il quadro normativo relativo alla sicurezza articolando le norme di sicurezza stesse su di un livello generale (DIRETTIVE) e su specifiche attuative (NORME ARMONIZZATE). Caratteristica principale di queste Direttive sono: 1) i requisiti essenziali di sicurezza che dettano le caratteristiche cui devono obbligatoriamente rispondere i prodotti immessi sul mercato. Tali requisiti essenziali di sicurezza devono essere definiti in forma sufficientemente precisa tale da permettere agli Organismi di certificazione, in assenza di norme armonizzate, di certificare la conformità del prodotto direttamente in base a tali requisiti. 2) gli Organismi Notificati, organizzazioni private di certificazione, accreditati dall U.E. da parte degli Stati membri, con il compito della certificazione in tutto lo spazio della stessa Unione

3 3) Sorveglianza del mercato affidata direttamente agli Stati membri per controllare l idoneità ai requisiti di sicurezza, dei prodotti immessi sul mercato dopo la certificazione da parte dgli O.N. Per quanto invece riguarda le specifiche attuative (norme armonizzate), da elaborare a cura degli enti europei di normazione (CEN, CENELEC, ETSI), esse esplicitano in forma non cogente per i costruttori, le caratteristiche tecniche necessarie affinchè i prodotti possano ritenersi conformi ai requisiti essenziali fissati dalle Direttive. Le norme armonizzate vengono recepite dalla Commissione e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della CEE. Gli Stati membri devono a loro volta obbligatoriamente recepirle, riconoscendo altresì, ai prodotti fabbricati secondo tali norme, una presunzione di conformità ai requisiti essenziali fissati dalle direttive stesse. Gli Stati membri hanno peraltro una responsabilità importante nell applicazione delle Direttive europee che hanno contribuito ad emanare: sono infatti, in quanto responsabili delle esigenze essenziali in materia di igiene e sicurezza, tenuti al controllo delle norme ed ad eventuali loro lacune per le quali potranno richiedere l applicazione della clausola di salvaguardia; mentre altresì dovranno vigilare affinchè i costruttori che applicano correttamente le norme armonizzate, possano godere della sicurezza giuridica che l mpiego delle stesse, ad essi attribuisce, senza correre i rischi delle clausole di salvaguardia. Tornando al tema della sicurezza che costituisce l asse portante dell attività dell Istituto, credo che sia importante sottolineare, come questa sua peculiarità, non venga minimamente ridimensionata dall avvento della nuova filosofia della sicurezza introdotta dalle direttive europee, bensì ridefinita in maniera più moderna, coerentemente con le trasformaziomi in atto nel mondo della progettazione, della produzione, delle nuove tecnologie e sopratutto in linea con una nuova sensibilità ormai condivisa dalle maggiori componenti dell opinione pubblica (meno controlli capillari da parte dello Stato, che tuttavia deve conservare la stessa responsabilità di garantire la sicurezza collettiva nel proprio territorio). E infatti la pubblicazione di direttive e norme armonizzate, secondo il nuovo approccio, non ha sostanzialmente ridimensionato le responsabilità degli Stati membri nel garantire la sicurezza nei loro territori. In particolare nel documento alla base del nuovo approccio (risoluzione del 7 maggio 1985) si richiede che nelle direttive venga evidenziato come spetti agli Stati membri di garantire sul territorio sia la sicurezza(nelle abitazioni, sul posto di lavoro, etc) delle persone, degli animali domestici e dei beni, sia altri aspetti essenziali della protezione della collettività quali la protezione della salute, del consumatore, dell ambiente.) Le direttive, nonché le norme armonizzate che ne derivano, benchè emanate per scopi essenzialmente economici( quali la creazione di uno spazio commerciale comune europeo come sancito dall art.100 del Trattato di Roma) hanno pertanto un contenuto sociale stabilendo un collegamento logico tra la sicurezza delle attrezzature e delle

4 macchine, da raggiungersi secondo standard qualitativi quanto più perfezionati possibili (uguali in tutto lo spazio della Comunità europea), e quella logicamente derivante per tutti gli ambienti di vita e di lavoro in cui le stesse attrezzature e macchine si trovano ad essere inserite. Tornando ora al ruolo che l Istituto si troverà a ricoprire in questa nuovo modo di gestire la sicurezza imposto dalle direttive europee, è subito evidente che il passaggio da una forma di controllo capillare (su tutte le attrezzature e le macchine), svolta in regime di monopolio, ad una fase che vedrà protagonisti una serie di organismi notificati operanti in un regime di libera concorrenza, tra i quali per alcune Direttive potrà esserci lo stesso ISPESL, dovrà essere abbastanza articolato, permettendo al tempo stesso alle strutture dell Istituto nonché ai suoi tecnici, un profondo rinnovamento di procedure e di mentalità. Quanto sopra risulta evidente considerando, come vedremo nella seconda parte di questa relazione, il diverso coinvolgimento assegnato all ISPESL dai decreti di recepimento delle direttive operanti in campi finora gestiti dall ISPESL stesso. Altro elemento di novità che qui vorrei sottolineare, è costituito dalla maggiore responsabilità attribuita dalle direttive al fabbricante. Ad esso è infatti affidato il compito di riportare il marchio CE sulle attrezzature e macchine risultate conformi ai requisiti essenziali di sicurezza, e di redigere una dichiarazione scritta che il suo prodotto soddisfa i requisiti della direttiva ad esso applicabile. In particolare a secondo delle procedure di verifica scelte, il fabbricante dichiara che i dettami della direttiva sono stati seguiti sia nella fase di progettazione che in quella della produzione, dichiara di aver seguito i controlli del ciclo produttivo e ne conserva documentazione per l ispezione degli organismi preposti; in alternativa dichiara che il proprio prodotto è identico al tipo a quello sottoposto ad esame CE da parte dell Organismo Notificato. E previsto inoltre la possibilità per il fabbricante dotato di un sistema di garanzia della qualità, di affidare ad esso tutti i controlli, riservando all Organismo Notificato la verifica nel tempo della regolarità del sistema di garanzia della qualità. Come premesso, nella seconda parte di questa relazione, ho riportato le caratteristiche più significative delle principali direttive al momento operanti, ai fini dell attività dell Istituto ed in particolare del settore Omologazione e Certificazione. DIRETTIVA PED (Direttiva 97/23/CE recepita con D.Lvo n.93 approvato dal Consiglio dei Ministri in data 25 febbraio 2000)

5 ORGANISMI NOTIFICATI. L ISPESL, con decreto ministeriale del 23 settembre 1999, è stata notificata quale Organismo titolare per il rilascio della certificazione CE secondo i requisiti essenziali di sicurezza di cui all Allegato I e secondo le procedure riportate nell Allegato III della Direttiva 97/23/CE. Al momento pertanto l ISPESL è l unico Organismo notificato alla Commissione CEE (comunicazione del 20 settembre 1999) con numero distintivo 100. E previsto che per la gestione dei tale attività, l operatività tecnica sarà fornita dai Dipartimenti periferici, integrata, per quanto riguarda casi di calcoli particolarmente complessi o concernenti codici esteri, dal supporto di un nucleo di esperti, coordinato dal Dipartimento Centrale Omologazione e Certificazione, a cui saranno affidate tali valutazioni. Anche per i moduli (procedimenti di certificazione) comportanti la valutazione di un sistema garanzia della qualità ( moduli D, D1, E, E1, H, H1), nella prima fase di attuazione della Direttiva, è previsto un analogo nucleo centralizzato di supporto da parte del Dipartimento Centrale, mentre la sorveglianza periodica di tali sistemi sarà affidata ai Dipartimenti periferici. Per snellire la parte amministrativa, tutte le operazioni relative ai pagamenti ed alla relativa fatturazione saranno accentrate nel Dipartimento centrale Omologazione, con la speranza che la prossima trasformazione dell ISPESL in Istituto Pubblico, possa consentire l adozione di procedure più snelle, in grado di reggere la concorrenza degli O.N. privati. Recepimento della Direttiva PED. Il recepimento nella legislazione italiana vigente è assai importante perché ad esso è affidato il compito d integrare le norme della direttiva stessa con le procedure vigenti in Italia. Si pensi a questo proposito, che la direttiva PED è essenzialmente una norma che sovraintende alla costruzione di attrezzature a pressione in accordo ai già indicati requisiti essenziali di sicurezza, mentre per la messa in servizio dell attrezzatura continuano a valere disposizioni talvolta non coerenti se non in palese contrasto con la direttiva stessa, ad esempio per quanto riguarda il numero dei dispositivi di sicurezza previsti o per le modalità stesse della messa in esercizio. Il 25 febbraio 2000 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un decreto L.lvo di recepimento della direttiva che presumibilmente alla data di questo convegno sarà già stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Dal testo si può dedurre che il problema anzidetto è stato affrontato rimandando a Decreti ministeriali che dovranno essere emessi entro un anno dalla pubblicazione del Decreto L.lvo stesso. Entro questa data, pertanto dovrà esser messa mano alla revisione di tutta una serie di norme pubblicate nell arco di cinquant anni per rendere, come detto, le disposizioni attualmente vigenti per la messa in servizio, compatibili con i dettami della Direttiva; nel frattempo continuando a valere le attuali disposizioni, gli

6 Organismi Notificati, i produttori di apparecchi a pressione, le autorità pubbliche di vigilanza, dovranno impegnarsi in un opera di reciproco supporto per non ostacolare il concreto avvio della Direttiva CONTROLLO DEL MERCATO. Tale tipo di attività, prevista nella Direttiva, è affidata alla competenza del Ministero dell Industria, del Commercio e dell'artigianato e del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Verosimilmente, i relativi controlli tecnici saranno affidati all ISPESL che ovviamente, essendo in questo caso titolare anche di Organismo Notificato, dovrà prevedere una forma di separazione netta fra le due attività. ATTIVITA RESIDUA DI OMOLOGAZIONE. E previsto che dal 29/11/99 al 25/5/2002 possa essere richiesta facoltativamente, in alternativa alla Direttiva PED, l impiego della legislazione vigente nei singoli Stati, vale a dire, per l Italia l applicazione dei codici tecnici dell ISPESL (Raccolte VSR, VSG, S, M, ed.95, H, R). A questo proposito è da sottolineare come l ISPESL, in vista di questa scadenza, abbia preventivamente provveduto a una revisione completa dei suindicati codici, adeguandoli a quanto già stabilito nel CEN (CEN/TC 54) per le future norme armonizzate. Questo allo scopo di rendere familiari sia ai propri tecnici che ai produttori nazionali di attrezzature a pressione, concetti che dovranno necessariamente essere utilizzati in un futuro assai prossimo. Direttiva Macchine (Direttive CE 89/392, 91/368, 93/44, 93/68) recepita con D.P.R. n.459 del (G.U n.146 del ) La presente Direttiva riporta i principi essenziali di sicurezza ai quali ispirare la progettazione e la produzione delle macchine, indicando una serie di di misure idonee a garantire la protezione dei rischi derivanti dalla loro utilizzazione senza ostacolarne la libera circolazione nel territorio dell Unione Europea. Esse si basano su un nuovo approccio che prevede l individuazione dei criteri essenziali di sicurezza cui devono rispondere le diverse categorie di prodotti e che rimettono al fabbricante l onere di esperire le procedure necessarie ad attestare la conformità dei prodotti agli stessi criteri di sicurezza. La Direttiva è costituita da una parte generale (12 articoli) e da una serie di allegati tecnici.

7 Le disposizioni generali (art.1) definiscono cosa s intenda per macchina, per componente di sicurezza, per immissione sul mercato e per messa in servizio, nonché i prodotti esclusi. Per quanto riguarda la conformita ai requisiti essenziali di sicurezza, l art.2 ribadisce che possono essere immessi sul mercato solo macchine e componenti di sicurezza conformi alle disposizioni contenute nell allegato I e debitamente installati, mantenuti in efficienza e utilizzati conformemente alla destinazione e che non pregiudichino la sicurezza e la salute. ORGANISMI NOTIFICATI: Premesso che l ISPESL non è Organismo Notificato per questa Direttiva, è da sottolineare come l intervento dell Organismo Notificato(certificazione di Tipo) è richiesto soltanto per le macchine o componenti di sicurezza iscritte nell allegato IV della Direttiva e soltanto se non si fa uso di norme armonizzate. Per le altre macchine la responsabilità, da parte del costruttore, di dichiarare la conformità alla Direttiva non è vincolata alla certificazione di Tipo. CONTROLLO del MERCATO. Il controllo della conformità delle macchine e dei componenti di sicurezza, già immessi sul mercato o messi in servizio muniti della marcatura CE, ai requisiti essenziali di sicurezza di cui all Allegato I del D.P.R n.459 è attribuito dall art.7 dello stesso D.P.R 459/96 al Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato e al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Dette Amministrazioni possono avvalersi, in conformità alla legislazione vigente, per gli accertamenti di carattere tecnico dell Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL). In base al suddetto disposto, l ISPESL ed il Ministero dell Industria, del Commercio ed Artigianato, hanno stipulato una convenzione nella quale vengono fissate le procedure riguardanti le attività dell Istituto quale soggetto incaricato degli accertamenti tecnici di cui all art.7 comma 2 del D.P.R 459/96 Al Dipartimento Omologazione e Certificazione sono affidate tali attività di accertamento conseguenti alle richieste di indagine tecnica provenienti dall Autorità statale competente per quanto previsto all art.7 del D.P.R 459/96. Il Dipartimento Omologazione e Certificazione espleta tale compito in collegamento coordinato con i Dipartimenti periferici attraverso una struttura creata allo scopo, denominata Gruppo per gli accertamenti Tecnici (GLAT) con personale proprio e dei Dipartimenti periferici provvedendo ad instruire apposite indagini sulle macchine oggetto di segnalazione da parte del Ministero dell Industria o di A.S.L, i cui risultati finali, una volta approvati dallo stesso GLAT vengono presentati agli Organismi anzidetti COMPITI RESIDUALI DELL ISPESL. Chiunque utilizzi macchine messe in servizio dopo il 21 settembre 1996, già soggette al D.M 12/9/59 (ad esempio ponti

8 sviluppabili su carro, ponti sospesi muniti di argano, idroestrattori a forza centrifuga con diametro del paniere superiore a 50 cm, gru ed altri apparecchi di sollevamento di portata superiore ai 200Kg) ha l obbligo di denuncia all ISPESL dell avvenuta installazione della macchina. L ISPESL provvede alla compilazione del libretto della macchina, accertando l efficienza dei dispositivi di sicurezza. DIRETTIVA ASCENSORI ( Direttiva 95/16/CE) recepita con D.P.R n.162 del 30/4/1999 pubblicato su G.U. n.134 del 10/6/99). Gli ascensori ed i componenti di sicurezza oggetto di questa Direttiva devono soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute previsti nell Allegato I. ORGANISMI NOTIFICATI. Come già detto per le precedenti Direttive, l Organismo Notificato opera in conformità alla procedura di controllo (Modulo) scelta dal fabbricante. Pertanto il modello del componente di sicurezza può essere sottoposto ad un esame CE del tipo e a controlli della produzione da parte di un Organismo Notificato, oppure può essere richiesta l applicazione un sistema di garanzia qualità per il controllo della produzione, o infine l applicazione d un sistema di garanzia qualità completo; in entrambi quest ultimi due casi l Organismo Notificato controllo l idoneità del sistema di qualità ai fini dei requisiti essenziali di sicurezza nonché effettua la sorveglianza sul sistema stesso (Sorveglianza CE) L ISPESL non è Organismo Notificato per Questa Direttiva e pertanto non è più titolare delle competenze che le erano state attribuite relativamente al rilascio delle licenze d impianto e di esercizio e dei relativi rinnovi (sono abrogatele seguenti disposizioni: art.60 del R.D.18/6/1931 n.773; Legge 24/10/1942 n.1415; artt del D.P.R n.1767/51. In deroga a quanto sopra gli impianti che al 26/6/1999 risultino sprovvisti della certificazione CE o non sono stati ancora collaudati(dall ISPESL, dall Ispettorato del Lavoro o dal Genio Civile)s intendono regolarmente messi in servizio se, entro il 25/6/2000, il proprietario trasmette al competente Ufficio comunale l esito positivo del collaudo effettuato dall ISPESL (in maniera analoga la stessa regolarizzazione può essere ottenuta con collaudo dell Ispettorato del Lavoro, del Genio Civile, di un Organismo Notificato, dell installatore in regime di garanzia di qualità,con una autocertificazione dell installatore corredata da una perizia giurata di un ingegnere iscritto all Albo). CONTROLLO DEL MERCATO. Il controllo della conformità dei requisiti essenziali di sicurezza di cui all All. I della Direttiva, è operato dal Ministero

9 dell Industria, del Commercio e dell Artigianato e dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, a campione o su segnalazione attraverso i propri organi ispettivi. Per gli accertamenti di carattere tecnico detti Ministeri si avvarranno dell ISPESL e degli altri uffici tecnici dello Stato. Al momento non è stata fatta alcuna convenzione con i suddetti Ministeri per regolare, similmente a quanto avvenuto per la direttiva macchine, l intervento dell ISPESL. Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n.334. Attuazione della Direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze tossiche. Nell ambito delle strategie e priorità dell ISPESL per la gestione della sicurezza, il presente particolare Decreto L.vo n.334 emanato in attuazione della Direttiva 96/82/CE (Seveso II) riveste un particolare significato per le nuove prospettive d intervento offerte all ISPESL, non soltanto in fase di valutazione dei Rapporti di sicurezza, ma anche ai fini di un riconsiderazione dell attuale normativa di omologazione degli apparecchi a pressione. Il Decreto in oggetto concerne quegli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose in quantità uguali o superiori a quelle indicate in All.1. Ove per presenza di sostanze pericolose s intende la presenza di queste, reale o prevista, nello stabilimento, ovvero quelle che si reputa possano essere generate, in caso di perdita di controllo di un processo industriale, in quantità uguale o superiore a quelle indicate nell All.1. Due sono gli innovativi rispetto all attuale prassi dell ISPESL nel campo dell omologazione, legati ai concetti di: 1) stabilimento come tutta l area sottoposta al controllo di un gestore, nella quale sono presenti sostanze pericolose all interno di uno o più impianti, comprese le infrastrutture o le attività comuni o connesse; l impianto è invece un unità tecnica all interno di uno stabilimento, in cui sono prodotte, utilizzate, manipolate o depositate sostanze pericolose... Comprende tutte le apparecchiature, le strutture, le condotte, i macchinari, gli utensili, le diramazioni ferroviarie, le banchine ecc, più o meno necessari per il funzionamento dell impianto. 2) gestore dello stabilimento è colui che in base all art.8 del D.L 334/99 è tenuto a redigere un rapporto di sicurezza nel quale tra l altro deve essere evidenziato che la progettazione, la costruzione, l esercizio e la manutenzione di qualsiasi impianto, deposito, attrezzatura e infrastruttura, connessi con il funzionamento dello stabilimento e che hanno un rapporto con i pericoli d incidente rilevante nello stesso, sono sufficientemente sicuri ed affidabili. Da notare che nell attuale normativa, è il progettista dell apparecchio ad assumersi le maggiori responsabilità anche per quello che riguarda il futuro esercizio.

10 COMPITI DELL ISPESL. L art. 17 stabilisce che l ISPESL, insieme all ANPA, all IIS ed al CNVVF, ciascuno per le proprie competenze, provvedano all attuazione del decreto, nonché a programmi di formazione in materia di rischi di incidenti rilevanti. All ISPESL invece è completamente affidato il compito di armonizzare il procedimento di OMOLOGAZIONE DEGLI IMPIANTI ai sensi della Legge 12 agosto 1982, n.597, in cui sono presenti le sostanze dell allegato I, parte I e II, con le norme tecniche del presente decreto in materia di sicurezza. Questa attività, di competenza, in ambito ISPESL del Dipartimento Omologazione e del Dipartimento Interazione con l Ambiente (DIPIA) dovrà essere esercitata non soltanto come finora avvenuto, attraverso la presenza di suoi funzionari, nei rispettivi Comitati Tecnici Regionali, relativamente allo svolgimento delle istruttorie per gli stabilimenti soggetti alla presentazione del rapporto di sicurezza, ma soprattutto, e questa è la parte realmente nuova, nell armonizzare le procedure di omologazione, così come stabilito nella legge n.597, rimodulandone i contenuti sulla base delle garanzie di sicurezza richieste dalla natura degli impianti contenenti sostanze pericolose. Si tratterà quindi di prevedere una procedura di controllo che possa essere capace di vagliare l attendibilità di quanto dichiarato dal gestore dell impianto relativamente ai requisiti di sicurezza e affidabilità insiti nella progettazione, costruzione ed esercizio di quei componenti dell impianto connessi con la possibilità di un incidente rilevante. Si tratterà dunque di implementare sia le norme attuali di costruzione nonché di elaborare nuove norme di controllo in esercizio capaci di tener conto delle suddette problematiche.

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP)

ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP) ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP) Si classificano in : Gruppo SC - Apparecchi di sollevamento materiali non azionati a mano ed idroestrattori a forza centrifuga a) Apparecchi mobili

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO

Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO DECRETO 19 marzo 2001 Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO Visto il decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, concernente «Attuazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

FAQ. Le domande più frequenti... sugli ascensori

FAQ. Le domande più frequenti... sugli ascensori FAQ Le domande più frequenti... sugli ascensori 1. Cosa devono appurare le verifiche periodiche? Le verifiche periodiche sono dirette ad accertare se le parti dalle quali dipende la sicurezza di esercizio

Dettagli

Applicazione della direttiva 95/16/CE relativa alla messa in esercizio di ascensori e montacarichi

Applicazione della direttiva 95/16/CE relativa alla messa in esercizio di ascensori e montacarichi Applicazione della direttiva 95/16/CE relativa alla messa in esercizio di ascensori e montacarichi (Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 111) N. 146 8 ottobre 2014 Camera dei deputati XVII

Dettagli

Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Vicenza Corso di aggiornamento su Evoluzione della Normativa di Prevenzione Incendi

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 15 del 21 Dicembre 2015 FORMAZIONE ELENCO DEI FORNITORI Art. 1 Istituzione e ambito di applicazione

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Palermo, 8-11-2013 c/o Ordine Ingegneri Palermo IL PROCESSO DI RIDUZIONE DEI

Dettagli

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE DIRETTIVE COMUNITARIE Disposizioni rivolte ai governi degli Stati membri, i quali hanno l obbligo di recepirle

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni Circolare n.4/2005 8 novembre 2005 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri A tutti i Ministeri - Gabinetto

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO CCNI DEL 31.8.1999 TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBIENTE DI LAVORO Art. 57 - Finalità 1. Al fine di assicurare

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL)

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL) D.L. 78/2010, prevede l'attribuzione all'inail delle funzioni già svolte Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL) D.lgs 81/2008 Controlli e verifiche delle attrezzature di lavoro Carrelli semoventi

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

LE VERIFICHE DI LEGGE

LE VERIFICHE DI LEGGE LE VERIFICHE DI LEGGE D.P.R. 462/01 RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PREMESSA Il D.P.R. n. 462/2001 ha apportato rilevanti innovazioni e semplificazioni nel procedimento per la

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore O GG ETTO : Approvazione dei criteri e dei requisiti per l'esercizio dell'attività di certificazione energetica degli edifici, dei requisiti degli organismi formativi erogatori dei corsi, e dei corsi di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

La nuova Direttiva Macchine Obbiettivo Sicurezza

La nuova Direttiva Macchine Obbiettivo Sicurezza La nuova Direttiva Macchine Obbiettivo Sicurezza Pubblicato sul Supplemento ordinario n. 36/L alla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2010 il Decreto Legislativo 27 Gennaio 2010 n. 17, recante "Attuazione

Dettagli

OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori di velocità.

OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori di velocità. DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la Motorizzazione Prot. n. 2580M368 Allegati n. 4 Roma, 23.05.2005 OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

La prevenzione incendi

La prevenzione incendi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della

Dettagli

Apprendistato formazione e studi professionali

Apprendistato formazione e studi professionali Apprendistato formazione e studi professionali Danilo Papa La formazione in apprendistato costituisce un elemento fondamentale che, anche in relazione alla nuova disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 167/2011,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato A TUTTI I R.S.P.P. LORO SEDI Casale Monf.to, 6 novembre 2000 Ns/rif. Doc. n. 04/00/02/01/082 Oggetto: Circolare informativa. Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato Responsabilità

Dettagli

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA l-norme UNI EN 1125: 1999 ed UNI EN 179: 1999 Premesso che le norme tecniche sono volontarie, e che quindi i costruttori non sono obbligati

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione. L evoluzione della norme riguardanti gli apparecchi di sollevamento

Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione. L evoluzione della norme riguardanti gli apparecchi di sollevamento Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione degli apparecchi di sollevamento Castello di Susans Majano (UD) Mercoledì, 8 giugno 2011 L evoluzione della norme riguardanti gli

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Decreto Ministeriale 11.04.2011 DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L.

Decreto Ministeriale 11.04.2011 DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L. Decreto Ministeriale 11.04.2011 DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L.GS 81/08 1 Il decreto disciplina le modalità di effettuazione delle

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli