ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO"

Transcript

1 ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO COGNOME: NOME: ARMENTANI ENRICO Nato il: 12/03/1970 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di qualificazione riconosciuti a livello internazionale indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale) 1) a.a. 1999/2000 e 2000/2001 Professore a contratto per l insegnamento di Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. 2) da a.a. 2003/2004 a a.a. 2008/2009 Docente per l insegnamento di Costruzione di Autoveicoli, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II (6 CFU). 3) a.a. 2009/2010 Docente per l insegnamento di Costruzione di Autoveicoli, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II (6 CFU). Docente per l insegnamento di Progettazione Strutturale Assistita, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II (3 CFU). Docente per l insegnamento di Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II (4 CFU). 4) a.a. 2010/2011 e a.a. 2011/2012 Docente per l insegnamento di Costruzione di Autoveicoli, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II (9 CFU). 5) da a.a. 2012/2013 a a.a. 2014/2015 Docente per l insegnamento di Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II (9 CFU). 6) Ha svolto e svolge tutte le attività connesse con la didattica che lo hanno visto e lo vedono impegnato nelle esercitazioni, lezioni e sedute di esami dei seguenti corsi: a. presso la Seconda Università degli Studi di Napoli dal 1998 al Costruzione di Macchine (docente Prof. R. Esposito); b. presso l Università degli Studi di Napoli Federico II dal 1997 al Costruzione di Macchine - Corso di Laurea in Ingegneria Navale (docente Prof. R. Esposito); - Progettazione Meccanica - Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica (docente Prof. G. Godono);

2 dal 1997 al Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche (docente Prof. R. Esposito); - Costruzione di Macchine II (docente Prof. G. Godono); dal 2002 al Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche - Corso di Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali (docente Prof. R. Esposito); dal 2003 al Fondamenti di Progettazione Meccanica (docente Prof. R. Esposito) - Progettazione Meccanica (docente Prof. G. Godono); a.a. 2007/ Costruzione di Macchine (corso di recupero) (docente Prof. R. Esposito); dal 2008 al Costruzioni di Macchine Automatiche e Robot impartito al II anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (docente Ing. R. Sepe). a.a /2013 e a.a / Costruzione di Autoveicoli (docente Ing. R. Sepe); a.a. 2014/ Costruzione di Autoveicoli (docente Ing. A. Grimaldi); 7) a.a. 2004/2005 Docente nell insegnamento Fondamenti di Progetto di Carrozzeria (8 ore - docente di riferimento prof. R. Esposito) nel Master di Ingegneria dell autoveicolo presso l Università degli Studi di Napoli Federico II. 8) Da a.a. 2007/2008 a a.a. 2013/2014 Docente dell insegnamento Progetto della scocca e dell abitacolo (25 ore) nel Master di Ingegneria dell autoveicolo presso l Università degli Studi di Napoli Federico II. 9) a.a. 2008/2009 Docente dell insegnamento Ingegneria Forense Meccanica II (6 ore - docente coordinatore: Prof. Ing. Renato Esposito) nel Master di Ingegneria Forense presso l Università degli Studi di Napoli Federico II. 10) Ha partecipato come relatore allo sviluppo di 200 lavori di tesi sugli argomenti propri del Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/14 Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine. 11) È stato Tutor, per l Università degli Studi di Napoli Federico II, di 28 allievi che hanno svolto attività di tirocinio (con l acquisizione di 9 CFU) presso soggetti ospitanti esterni. 12) È stato Tutor della tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici (XXI ciclo), presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, dell'ing. Raffaele Sepe dal titolo "Numerical thermo-structural analysis for residual stresses fields in welded joints". 13) È stato Tutor della tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici (XXIV ciclo), presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, dell Ing. Giuseppe Fioretto dal titolo "Simulazione dinamica NVH di motopropulsori attraverso metodi avanzati FEM-BEM-MBS". 14) È stato Tutor della tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici (XXV ciclo), presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, dell Ing. Francesco Catapano dal titolo Caratterizzazione dei processi di formazione della miscela e di combustione in motori ad accensione comandata ed iniezione diretta mediante diagnostiche non convenzionali. 15) Ha organizzato, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, il Seminario "Multiaxial Fatigue" tenuto dal Prof. Cetin Morris Sonsino, Fraunhofer Institute for Structural Durability and System Reliability LBF Darmstadt - Germany, novembre, 2010.

3 16) Ha organizzato, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, il Seminario "Vibroacoustic and Fluid-Structure Interaction" tenuto dal Prof. Roger Ohayon, Conservatoire National des Arts et Métiers (CNAM -Paris France), aprile ) Ha organizzato, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Prodotti e dei Processi Industriali, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, Seminario "Fatigue of Engineering Materials and Structures" tenuto dal Prof. Ali Fatemi, University of Toledo (Toledo, Ohio, USA), ottobre B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE si ricorda che, ai sensi dell art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni: Contributo su Riviste Internazionali [1] E. Armentani, R. Citarella, R. Sepe, FML Full Scale Aeronautic Panel Under Multiaxial Fatigue: Experimental Test and DBEM Simulation, Engineering Fracture Mechanics, Vol. 78, pp , 2011, ISSN [2] E. Armentani, R. Citarella, DBEM and FEM analysis on non-linear multiple crack propagation in an aeronautic doubler-skin assembly, International Journal of Fatigue, Vol. 28, pp , 2006, ISSN: [3] E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, G. Godono, Evaluation of energy release rate for delamination defects at the skin/stringer interface of a stiffened composite panel, Engineering Fracture Mechanics, Vol. 71, Issues 4-6, March-April 2004, pp , ISSN [4] E. Armentani, G. F. Bocchini and G. Cricrì, Doubly shrink fitted dies: optimisation by analytical and FEM calculations, Powder Metallurgy, 2012, Vol. 55, No 2, pp , ISSN: [5] R. Citarella, G. Cricrì, E. Armentani, Multiple crack propagation with Dual Boundary Element Method in stiffened and reinforced full scale aeronautic panels, Key Engineering Materials, Vol. 560, pp , 2013, ISSN: [6] A. Astarita, C. Bitondo, A. Squillace, E. Armentani, F. Bellucci, Stress corrosion cracking behaviour of conventional and innovative aluminium alloys for aeronautic applications. Surface and Interface Analysis, Vol. 45, p , 2013, ISSN: [7] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Metal powder compacting dies: optimised design by analytical or numerical methods, Powder Metallurgy, 2003, Vol. 46, No 4, pp , ISSN [8] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Short dies and thin-walled insert for room temperature or warm compaction - numerical determination of design features, Powder Metallurgy, July 1, 2002, Vol. 45, No 2, pp , ISSN

4 [9] R. Sepe, F. Caputo, G. Lamanna, E. Armentani, Evaluation by FEM of the influence of the preheating and post-heating treatments on residual stresses in welding, Key Engineering Materials 01/2015; 627:93-96, ISSN: [10] A. Apicella, E. Armentani, R. Esposito, Fatigue test on a full scale panel, Key Engineering Materials, Vols , pp , 2006, ISSN: [11] R. Sepe, F. Caputo, G. Lamanna, E. Armentani, Fatigue behaviour of full scale flat stiffened aeronautic panels, Key Engineering Materials 01/2015; 627:97-100, ISSN: [12] E. Armentani, R. Trapani, R. Citarella, A. Parente, M. Pirelli, FEM-BEM Numerical Procedure for Insertion Loss Assessment of an Engine Beauty Cover, The Open Mechanical Engineering Journal, Vol. 7, pp , 2013, ISSN: X. [13] E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, A. Soprano, Plastic zone size as EPFM parameter, Key Engineering Materials, Vols , pp , 2003, ISSN: [14] E. Armentani, C. Calì, F. Caputo, G. Cricrì, R. Esposito, Numerical solution techniques for structural instability problems, Journal of Achievements in Materials and Manufacturing Engineering, Vol. 19, Issue 1, pp , November, 2006, ISSN: [15] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Warm compaction: FEM analysis of stress and deformation states of compacting dies with rectangular profile of various aspect ratio, Materials Science Forum, Vols , pp , 2007, ISSN: [16] E. Armentani, R. Esposito, R. Sepe, The effect of thermal properties and weld efficiency on residual stresses in welding, Journal of Achievements in Materials and Manufacturing Engineering, Vol. 20, Issue 1-2, pp , January-February, 2007, ISSN: [17] A. Apicella, E. Armentani, R. Esposito, M. Pirozzi, Finite element analysis of a composite bulkhead structure, Key Engineering Materials, Vols , pp , 2007, ISSN: [18] E. Armentani, R. Esposito, R. Sepe, The influence of thermal properties and preheating on residual stresses in welding, Int. J. of Computational Materials Science and Surface Engineering 2007, Vol. 1, No.2, pp , ISSN (Online): ISSN (Print): [19] A. Apicella, E. Armentani, S. Priore, Fatigue analysis on a full scale fuselage panel, Key Engineering Materials, Vols , pp , 2008, ISSN: [20] E. Armentani, G. F. Bocchini, A. Cortigiano, G. Cricrì, R. Esposito, FEM analysis of stress and deformation states of shelf dies for metal powder compaction, Advances in Powder Metallurgy & Particulate Materials, pp , 2008, ISSN: [21] E. Armentani, F. Caputo, R. Citarella, FEM sensitivity analyses on the stress levels in a human mandible with a varying ATM modelling complexity, The Open Mechanical Engineering Journal, Vol. 4, pp. 8-15, 2010, ISSN: X. [22] R. Citarella, E. Armentani, F. Caputo, A. Naddeo, FEM and BEM Analysis of a Human Mandible with Added Temporomandibular Joints, The Open Mechanical Engineering Journal, Vol. 6, pp , 2012, ISSN X.

5 [23] R. Citarella, E. Armentani, F. Caputo, M. Lepore, Stress Analysis of an Endosseus Dental Implant by BEM and FEM, The Open Mechanical Engineering Journal, Vol. 6, pp , 2012, ISSN: X. [24] A. Astarita, E. Armentani, E. Ceretti, L. Giorleo, P. Mastrilli, V. Paradiso, F. Scherillo, A. Squillace, C. Velotti, Hot Stretch Forming of a titanium alloy component for aeronautic: mechanical and modeling, Key Engineering Materials, Vols , pp , 2013, ISSN: [25] R. Citarella, E. Armentani, R. Sepe, F. Caputo, FEM Simulation of a FML Full Scale Aeronautic Panel Undergoing Static Load, Ind Eng Manage Vol. 3 (1), pp. 1-4, 2014, ISSN: [26] R. Sepe, A. Pozzi, E. Armentani, Development and Stress Behaviour of an Innovative Refrigerated Container with PCM for Fresh and Frozen Goods, accepted in Multidiscipline Modeling in Materials and Structures, (MMMS R2). Contributo su Riviste Nazionali [27] E. Armentani, C. Calì, F. Caputo jr., R. Esposito, Confronto di codici FEM nella valutazione della instabilità di pannelli rigidi, Lamiera n. 4, ed. Tecniche Nuove, aprile 2000, pp , ISSN [28] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Ottimizzazione numerica nella progettazione di matrici di pressatura di polveri metalliche, Lamiera n. 5, ed. Tecniche Nuove, maggio 2002, pp , ISSN [29] A. Astarita, A. Squillace, E. Armentani, S. Ciliberto, Friction stir welding of AA 2198 T3 rolled sheets in butt configuration [Saldatura in configurazione testa a testa di lamiere in lega 2198 T3 mediante procedimento friction stir welding], Metallurgia Italiana, 2012, vol. 104, p , ISSN: [30] E. Armentani, G.F. Bocchini, G. Cricrì, Compaction dies for spur gears: FEM analysis to assess the influence of some design parameters on stress state [Matrici di pressatura di ingranaggi cilindrici a denti diritti: Analisi numerica FEM sull'influenza del modulo e del numero di denti sugli stati tensionali], Metallurgia Italiana, 2013, vol. 105 (6), pp , ISSN: [31] E. Armentani, R. Esposito, A. Gloria, R. Isernia, E. Taglialatela, Analisi FEM di un piede piatto, Il Progettista Industriale, ed. Tecniche Nuove, luglio 2014, pp , ISSN: Contributo in Convegni/Conferenze/Congressi Internazionali [32] E. Armentani, C. Calì, F. Caputo, R. Esposito, Influence of curvature on buckling behaviour of aircraft composite panels, 8 th International Scientific Conference on Achievements in Mechanical and Materials Engineering AMME 99, Silesian University of Technology, Gliwice, Poland, October [33] A. Apicella, E. Armentani, C. Calì, R. Citarella, A. Soprano, Crack propagation in Multi Site Damage conditions for a riveted joint, 8 th International Scientific Conference on Achievements in Mechanical and Materials Engineering AMME 99, Silesian University of Technology, Gliwice, Poland, October 1999.

6 [34] A. Apicella, E. Armentani, C. Calì, F. Caputo jr., R. Esposito, Buckling and post-buckling analyses of a GLARE thick flat side panel, OMAE 2000, 19 th International Conference on OFFSHORE MECHANICS & ARCTIC ENGINEERING, February 14-17, 2000, New Orleans, Louisiana, USA, ISBN [35] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Short dies and thin-walled insert for warm compaction: numerical determination of design features, Proceedings of 2000 Powder Metallurgy World Conference, JPMA, November 12-16, 2000, Kyoto, Japan, pp , ISBN [36] E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, G. Godono, A new three loading axes machine for static and fatigue tests, Proceedings of the Sixth International Conference on Biaxial/Multiaxial Fatigue & Fracture (6th ICBMFF), Lisboa, Portugal, June 25-28, 2001, Vol. 1, pp [3] bis E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, G. Godono, Evaluation of energy release rate for delamination defects at the skin/stringer interface of a stiffened composite panel, in M. Guagliano and M.H. Aliabadi, Advanced in Fracture and Damage Mechanics II, pp , ISBN: GENÈVE: 2001 Hoggar (SWITZERLAND). Il libro è una collezione di lavori presentati all International Conference on Fracture and Damage Mechanics, Milan, Italy, September 18-20, [37] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Metal Powder Compacting Dies: Numerical Optimization of the Design, Proceedings of EURO PM2001, October 22-24, 2001, Nice, France, Vol. 3, pp , ISBN X. [38] E. Armentani, F. Caputo jr., R. Esposito, Numerical simulation of a rolling process, 10 th Jubilee International Scientific Conference on Achievements in Mechanical & Materials Engineering AMME 2001, Silesian University of Technology, Gliwice, Poland, 9-13 December 2001, pp , ISBN [39] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Deformation states of dies for Powder compacting. Comparison between analytical and FEM calculation, 2002 World Congress on Powder Metallurgy & Particulate Materials, June 16-21, 2002, Orlando, Florida. [40] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Optimised design parameters for twice shrink-fitted dies in plane stress conditions, Proceedings of EURO PM2003, October 20-22, 2003, Valencia, Spain, pp , ISBN [41] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, FEM Optimisation of Twice Shrink Fitted Dies in Metal Powder Compacting, Proceedings of EURO PM2003, October 20-22, 2003, Valencia, Spain, pp , ISBN [9] bis E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, A. Soprano, Plastic zone size as EPFM parameter, in F.-G. Buchholz, H.A. Richard, M.H. Aliabadi, Advances in Fracture and Damage Mechanics, pp , ISBN: Il libro è una collezione di lavori presentati al Third International Conference Fracture and Damage Mechanics, Paderborn, Germany, September 2-4, [42] A. Apicella, E. Armentani, R. Citarella, G. Coppola, R. Esposito, Bidimensional stress analysis and SIF s assessment of a cracked aeronautic doubler-skin assembly by BEM and FEM, Proceedings of the Seventh International Conference on Biaxial/Multiaxial Fatigue & Fracture (7th ICBMFF), Berlin, Germany, June 28 July 1, 2004, Vol. 1, pp

7 [43] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Advantages of FEM Approach for Reliable Evaluations and Design of PM Tools, Conference Proceedings of Euro PM2004, October 17-21, 2004, Vienna, Austria, Vol. 1, pp , ISBN [44] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, On the equivalent rigidity of Dies for Metal Powder Compaction, Proceedings of PM2004, October 17-21, 2004, Vienna, Austria, Vol. 5, pp , ISBN [45] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Analytical and FEM optimisations of twice shrink-fitted dies with inserts of different materials, Third International Conference on Powder Metallurgy, July 7-9, 2005, Sinaia, Romania, Vol. 1, pp.69-90, ISSN (invited paper). [46] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Compacting dies with rectangular profile: FEM analysis of stress states for different geometries, Conference Proceedings of Euro PM2005, October 2-5, 2005, Prague, Czech Replublic, Vol. 3, pp , ISBN [47] E. Armentani, A. De Martino, M. Pirozzi, A complete FE model for vehicle crashworthiness, 11 th International Scientific Conference on the Contemporary Achievements in Mechanics, Manufacturing and Materials Science CAM3S'2005, December 6-9, 2005, Gliwice-Zakopane, Poland, pp , ISBN [48] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Compacting dies with rectangular profile: FEM evaluation of profile deformation on compaction, 7th International Tooling Conference, Torino, pp , Italy, May 2-5, [49] E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, FE analyses of stability of single and double corrugated boards, Proceedings of The Fourth International Conference on Axiomatic Design, Firenze, Italy, June 13-16, 2006, pp [50] E. Armentani, R. Esposito, R. Sepe, Finite element analysis of residual stresses on butt welded joints, Proceedings of 8th Biennial ASME Conference on Engineering Systems Design and Analysis, July 4-7, 2006, Torino, Italy, pp [10] bis A. Apicella, E. Armentani, R. Esposito, Fatigue test on a full scale panel, Key Engineering Materials, in M.H. Aliabadi, Qingfen Li, Li Li, F.-G. Buchholz, Fracture and Damage Mechanics V, pp , ISBN: Il libro è una collezione di lavori presentati all International Conference on Fracture and Damage Mechanics V, Harbin, China, September 13-15, 2006 (invited paper). [15] bis E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Warm compaction: FEM analysis of stress and deformation states of compacting dies with rectangular profile of various aspect ratio, Proceedings of 2006 Powder Metallurgy World Congress, Busan, Korea, September, 2006, pp , ISBN [16] bis E. Armentani, R. Esposito, R. Sepe, The effect of thermal properties and weld efficiency on residual stresses in welding, 12 th International Scientific Conference on the Contemporary Achievements in Mechanics, Manufacturing and Materials Science CAM3S'2006, November 27-30, 2006, Gliwice-Zakopane, Poland. [51] E. Armentani, S. Fusco, M. Pirozzi, Numerical evaluation and experimental tests for a road bike swingarm, XXI International Automotive Conference Science and Motor Vehicles, Belgrade, Serbia, April, 2007, pp. 1-13, ISBN

8 [17] bis A. Apicella, E. Armentani, R. Esposito, M. Pirozzi, Finite element analysis of a composite bulkhead structure, in J. Alfaiate, M.H. Aliabadi, M. Guagliamo, L. Susmel, Advances in Fracture and Damage Mechanics VI, Trans Tech Publications, pp , ISBN: Il libro è una collezione di lavori presentati all International Conference on Fracture and Damage Mechanics VI, Madeira, Portugal, July, [20] bis E. Armentani, G. F. Bocchini, A. Cortigiano, G. Cricrì, R. Esposito, FEM analysis of stress and deformation states of shelf dies for metal powder compaction, 2008 Powder Metallurgy World Congress, Washington, U.S.A., 8-12 June, 2008, Vol. 1, pp , ISBN [52] E. Armentani, V. Ascione, R. Citarella, R. Sepe, BEM and Experimental Test of a FML Full Scale Aeronautic Panel Undergoing Biaxial Static Load, The Ninth International Conference on Multiaxial Fatigue & Fracture (ICMFF9), Parma, 7-10 June, 2010, pp , ISBN [53] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Compaction Shelf Dies with Conical Shrinkfitting Surface: FEM Analysis of Stress and Deformation Behaviour, PM2010 World Congress, Florence, October, 2010, pp , ISBN [54] E. Armentani, D. De Stefanis, R. Esposito, M. Martorelli, A. Parente, Valve Cover's Numerical Vibro-Acoustic Analysis And Experimental Correlation, The 6th International Styrian Noise, Vibration & Harshness Congress - Sustainable NVH solutions inspired by ecology and economy, Graz, Austria, 9-11 June, [6] bis A. Astarita, C. Bitondo, A. Squillace, E. Armentani, F. Bellucci, Stress corrosion cracking behaviour of conventional and innovative aluminium alloys for aeronautic applications, Prooceding of VI International Symposium "Aluminium Surface Science & Technology", Sorrento (Naples) - Italy, maggio 2012, p. 1-6, Edizioni Ziino, ISBN: , [55] E. Armentani, A. Pozzi, R. Sepe, Experimental and FEM analysis for biaxial static and fatigue behaviour of the aluminium structures of rolling stock s seats, 15th International Conference on Experimental Mechanics. Porto/Portugal, July 2012, pp. 1-8, ISBN: [24] bis A. Astarita, E. Armentani, E. Ceretti, L. Giorleo, P. Mastrilli, V. Paradiso, F. Scherillo, A. Squillace, C. Velotti, in: Robertt Valente,. Key Engineering Materials. vol , p , Scientific.Net,2013, ISBN: [56] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, Compaction dies for spur gears: FEM analysis to assess the influence of design parameters on stress state, Proceedings of EURO PM2013, September, 2013, Gothenburg, Sweden, Vol. 2, pp. 1-6, ISBN [57] R. Sepe, A. Pozzi, E. Armentani, Finite-element simulation of temperature fields and residual stresses in butt welded joints and comparison with experimental measurements, ASME 12th Biennial Conference on Engineering Systems Design and Analysis ESDA2014, July, 2014, Copenhagen, Denmark, Vol. 1, pp. 1-6, ISBN Contributo in Convegni/Conferenze/Congressi Nazionali [58] A. Apicella, E. Armentani, R. Esposito, SIF and residual strength evaluations for cracked stiffened Glare panels, Conferenza degli Utenti MacNeal-Schwendler Company Italia, Napoli Ottobre 1997.

9 [59] E. Armentani, C. Calì, F. Caputo jr., G. Godono, Macchina per prove di pannellature aeronautiche sotto carichi multiassiali, XXVIII Convegno Nazionale AIAS, Vicenza, 8-11 Settembre 1999, pp , ISBN [60] E. Armentani, F. Caputo jr., R. Citarella, R. Esposito, M. Infante, G. Lavorgna, Sulla valutazione numerica delle condizioni elastostatiche di un impianto dentario endosseo, XXIX Convegno Nazionale AIAS, Lucca, 6-9 Settembre 2000, pp , ISBN [61] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Matrici corte e a nucleo sottile per pressatura di polveri metalliche: determinazione numerica dei parametri di progetto, 28 Convegno nazionale AIM, 8-10 novembre 2000, Milano, vol. 1, pp , ISBN [62] E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, G. Godono, Analisi numerico sperimentale del comportamento non lineare dell area finestrini di un pannello aeronautico in scala reale, XXX Convegno Nazionale AIAS, Alghero (SS), Settembre 2001, pp [63] E. Armentani, C. Calì, F. Caputo jr., R. Citarella, M. Infante, G. Lavorgna, Modello agli elementi di contorno per l analisi tensionale dell articolazione temporo-mandibolare, XXXI Convegno Nazionale AIAS, Parma, Settembre [64] E. Armentani, F. Caputo, R. Citarella, M. Infante, G. Lavorgna, A. Naddeo, Analisi FEM di una mandibola umana con relativa articolazione temporomandibolare, XXXI Convegno Nazionale AIAS, Parma, Settembre [65] E. Armentani, F. Caputo, A. Soprano, Indagine numerica sui parametri della EPFM, XXXII Congresso Nazionale AIAS, Salerno, 3-6 Settembre [66] E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, G. Godono, Simulazione FEM di processi di metal forming con correlazione sperimentale, XXXII Congresso Nazionale AIAS, Salerno, 3-6 Settembre [67] E. Armentani, C. Calì, F. Caputo, R. Citarella, G. Lavorgna, Analisi non lineare FEM e BEM di una mandibola umana in presenza del disco articolare, XXXII Congresso Nazionale AIAS, Salerno, 3-6 Settembre [68] E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, G. Godono, Simulazione FEM di un processo di formatura a caldo per pali e correlazione sperimentale, Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS, Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004, pp [69] F. Caputo, G. Lamanna, A. Soprano, E. Armentani, Valutazione numerica della resistenza residua di componenti criccati in lega di alluminio 2024 T3, Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS, Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004, pp [70] E. Armentani, F. Caputo, R. Citarella, G. Lavorgna, Analisi FEM di una mandibola in presenza di disco articolare a comportamento iperelastico, Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS, Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004, pp [71] E. Armentani, G. Godono, R. Sepe, Macchina per prove di fatica su elementi unificati da sottoporre a misure mediante tecnica di diffrazione neutronica, XXXIV Congresso Nazionale AIAS, Milano, Settembre 2005, pp

10 [72] E. Armentani, F. Caputo, R. Citarella, R. Esposito, G. Lavorgna, Analisi FEM di una mandibola umana ricostruita da T.C., XXXIV Congresso Nazionale AIAS, Milano, Settembre 2005, pp [73] E. Armentani, R. Esposito, R. Sepe, Valutazione numerica delle tensioni residue in processi di saldatura GMAW, XXXV Congresso Nazionale AIAS, Università Politecnica delle Marche, Settembre [74] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Analisi FEM di matrici cinturate a profilo rettangolare per pressatura a caldo di polveri metalliche, 31 Convegno nazionale AIM, novembre 2006, Milano, vol. 1, pp.1-11, ISBN [75] E. Armentani, D. De Stefanis, R. Esposito, G. Granato, F. Sbarbati, Analisi dinamica di un sistema di distribuzione di un motore automobilistico, XXXVI Congresso Nazionale AIAS, Ischia (NA), 4 8 Settembre 2007, ISBN [76] E. Armentani, D. De Stefanis, R. Esposito, A. Parente, Analisi numerica vibro-acustica e correlazione sperimentale per un coperchio testa-cilindri, XXXVII Congresso Nazionale AIAS, Roma, Settembre 2008, ISBN [77] E. Armentani, M. Bertino, R. Sepe, Analisi strutturale FEM di un dimostratore aeronautico in composito, IX Convegno AITeM, Torino 7 9 settembre 2009, ISBN [78] E. Armentani, A. Squillace, S. Troncone, Dispositivo di movimentazione persona integrato a carrozzina per disabili, XXXVIII Congresso Nazionale AIAS, Torino, 9 11 Settembre [79] A. Astarita, A. Squillace, C. Bitondo, G. Giorleo, F. Bellucci, P. Buonadonna, G. Dionoro, E. Armentani, R. Sepe, G. L. Garagnani, F. Zucchi, Saldatura in configurazione testa a testa di lamiere in lega 2198 T3 mediante procedimento FSW, 1 Congresso Nazionale del Coordinamento della Meccanica Italiana, Palermo, Giugno [80] E. Armentani, F. Catapano, P. Sementa, B. M. Vaglieco, Progettazione per un motore GDI a carica stratificata reso otticamente accessibile, XXXIX Congresso Nazionale AIAS, Maratea, 7 10 Settembre 2010, ISBN [81] E. Armentani, I. Cascella, G. Fioretto, G. Imparato, M. Pirelli, Analisi numerica con tecniche multibody delle vibrazioni di un motopropulsore automobilistico, XXXIX Congresso Nazionale AIAS, Maratea, 7 10 Settembre 2010, ISBN [82] E. Armentani, R. Esposito, G. Fioretto, A. Parente, M. Pirelli, Analisi numerica vibro-acustica per un coperchio catena di un motopropulsore automobilistico, 40 Congresso Nazionale AIAS, Palermo, 7-10 Settembre 2011, ISBN [83] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, Matrici di pressatura per ruote cilindriche a denti diritti: analisi numerica FEM per l influenza del modulo e del numero di denti sullo stato tensionale, 34 Convegno Nazionale AIM, Trento, 7-9 novembre 2012, pp. 1-11, ISBN [31] bis E. Armentani, R. Esposito, A. Gloria, R. Isernia, E. Taglialatela, Analisi FEM di un piede piatto ricostruito da TAC mediante tecniche di Reverse Engineering, 42 Congresso Nazionale AIAS, Salerno, settembre 2013, ISBN:

11 [84] E. Armentani, F. Caputo, A. De Luca, R. Esposito, G. Lamanna, R. Sepe, A. Soprano, Studio di un modello numerico per la previsione del danno da LVI su piastre in composito, 43 Congresso Nazionale AIAS, Bologna, 9-12 settembre 2014, ISBN: Comunicazioni orali a Convegni/Conferenze [85] E. Armentani, G. Godono, Sulla instabilità delle gru scorrevoli su binario in presenza di vento, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Sezione Italiana AIPCN-PIANC, Incontri di studio, Roma 14 giugno [86] E. Armentani, C. Calì, F. Caputo, R. Citarella, R. Esposito, M. Infante, G. Lavorgna, Numerical stress analysis of a human mandible, International Conference on Design and reconstruction of skeletal structures, Anacapri (NA), Settembre [87] E. Armentani, F. Caputo, R. Esposito, G. Lavorgna, Metodologie numeriche applicate all'implantologia dentaria endossea, Convegno: TECNOMED - medicina e innovazione tecnologica, Napoli 19 febbraio [88] E. Armentani, D. De Stefanis, R. Esposito, La metodologia FEM nella progettazione dell alberatura dello SLYD 60, Workshop su Tecnologie innovative di modellazione e di progettazione per imbarcazioni a vela, Napoli, 5 Marzo [89] E. Armentani, G. F. Bocchini, G. Cricrì, R. Esposito, Matrici di pressatura di polveri: confronto fra nuclei di metallo duro e nuclei di acciai rapidi ottenuti da polveri, Materiali sinterizzati ad alte prestazioni, Giornata di Studio, Università di Padova, 14 dicembre [90] E. Armentani, R. Sepe, Crack Growth Behaviour an Aeronautic Full Scale Barrel, VI International Symposium "Aluminium Surface Science & Technology", Sorrento (Naples) - Italy, maggio [91] F. Impero, F. Rubino, A. Astarita, E. Armentani, T. Monetta, A. Squillace, F. Bellucci, L. Carrino, Studio di giunti dissimili acciaio inox e titanio saldati mediante processo Linear Friction Welding, 3 Congresso Nazionale Del Coordinamento della Meccanica Italiana, Napoli, 30 Giugno 1 Luglio2014. C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO Si ricorda che, ai sensi dell art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scientifica. È stato rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II per il triennio 2007/ /10. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici presso l Università degli Studi di Napoli Federico II (Coordinatore Responsabile: Prof. Fabio Bozza). È componente del Consiglio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell Università degli Studi di Napoli Federico II, quale rappresentante dei ricercatori. È componente della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale dell Università degli Studi di Napoli Federico II, quale rappresentante dei ricercatori.

CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE DI RAFFAELE SEPE Raffaele Sepe, nato a Castellammare di Stabia il 24/04/1975 e residente in Via S. Francesco, n. 192, 80040 Poggiomarino

Dettagli

COSTRUZIONE DI MACCHINE 1. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO

COSTRUZIONE DI MACCHINE 1. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO COSTRUZIONE DI MACCHINE 1 Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire la preparazione sui fondamenti dei criteri di calcolo, di progetto e di verifica di elementi e di organi delle macchine. PROGRAMMA

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Manifesto degli Studi Insegnamento o attività formativa modulo CFU SSD Tipologia (*) Ambito disciplinare Propedeuticità I Anno (1st Year) Misure Meccaniche e Termiche Mechanical and Thermal Measurements

Dettagli

COSTRUZIONE DI MACCHINE 2. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO

COSTRUZIONE DI MACCHINE 2. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO COSTRUZIONE DI MACCHINE 2 Obiettivi formativi: Il corso di si propone di fornire gli strumenti necessari alla comprensione ed all uso dei fondamenti della progettazione delle macchine. PROGRAMMA 1. Comportamento

Dettagli

D.I.M.E. Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l'energetica

D.I.M.E. Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l'energetica D.I.M.E. Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l'energetica IV EDIZIONE DEL MASTER UNINAUTO IN INGEGNERIA DELL AUTOVEICOLO a.a. 2007-2008 2008 Salerno, 03 marzo 2008 Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Marta DE GIORGI. Esperienze lavorative

Marta DE GIORGI. Esperienze lavorative Marta DE GIORGI Esperienze lavorative 04.06.2013-oggi Ricercatore a Tempo Determinato presso il Dip. Di Ingegneria dell Innovazione, Università del Salento. 01.04.2010-31.03.2012: collaborazione coordinata

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2016/17 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Avviso. Piani di Studio AA

Avviso. Piani di Studio AA Corso di Laure Magistrale in Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Avviso Piani di Studio AA 2014-15 Gli allevi sono pregati di riferirsi a quanto scritto nel Manifesto degli Studi e che qui

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 18 maggio 2018, Aula M2 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 14.30 Visita ai Laboratori

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Bianchi Michele Codice Domanda: 00127 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Michele Cognome: Bianchi Data di Nascita: 09-03-1968

Dettagli

EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE. dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina -

EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE. dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina - EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE RUOLO ATTUALE dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina - S.S.D.: ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE

Dettagli

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT MATERIALS FOR PRODUCT INNOVATION SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY Calcolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI

CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI Cagliari - 2016 Nome Aurelio Tronci Data di Nascita 27 Agosto 1982 Luogo di Nascita Cagliari, Italy Istruzione e Formazione 25 Marzo 2011. Dottorato di Ricerca in Progettazione

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

Gerosa Riccardo. Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A Data di nascita

Gerosa Riccardo. Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A  Data di nascita Gerosa Riccardo Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A E-mail riccardo.gerosa@polimi.it Nazionalità Italiana Data di nascita 20-06-1976 PROFILO PROFESSIONALE PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019 Allegato n 3 Schemi di Piano di studio ad approvazione automatica (comma 5) Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/201 Il piano di studio degli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/201

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ORGANIZZAZIONE PROF. CARLO BRUTTI

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ORGANIZZAZIONE PROF. CARLO BRUTTI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ORGANIZZAZIONE 2016-2017 PROF. CARLO BRUTTI CARATTERISTICHE DEL CORSO 9 CFU (1 CFU = 25 ore totali di cui 10 ore di didattica frontale e 15 ore di studio autonomo) Totale

Dettagli

Via S. Francesco, Poggiomarino (NA)

Via S. Francesco, Poggiomarino (NA) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) lndirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail E-mail certificata Cittadinanza Via S. Francesco, 192-80040 Poggiomarino (NA) xxxxxxxxxxxxx raffsepe@unina.it

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA02 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII per

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

Progetto di doppia laurea magistrale Mechanical Engineering Civil Engineering. 1. Premessa

Progetto di doppia laurea magistrale Mechanical Engineering Civil Engineering. 1. Premessa 1. Premessa Progetto di doppia laurea magistrale Mechanical Engineering Civil Engineering Nei recenti anni si è resa evidente la necessità di disporre di figure professionali con competenze marcatamente

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

CL att. ING IND/06+ING IND/ ENG MM Francesco Bassi + Marco Savini 9 12

CL att. ING IND/06+ING IND/ ENG MM Francesco Bassi + Marco Savini 9 12 Insegnamento SSD Anno Semestre Codice corso CL att. Docente Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Computational mechanics of solids and structures ICAR/08 2 2 60039 ENG CE Rosalba Ferrari

Dettagli

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Curriculum vitae MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Matteo Gastaldi è ricercatore confermato di ruolo nel settore scientifico disciplinare "Scienza e tecnologia dei materiali"

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Secondo Anno Automazione Industr per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industr Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

Curriculum Vitae RUBEN OFFOIACH

Curriculum Vitae RUBEN OFFOIACH POSIZIONE RICOPERTA Curriculum Vitae RUBEN OFFOIACH Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Via delle Scienze 208, 33100 Udine, Italia Tel. +39 0432558831 Fax. +390432558803 e-mail: ruben.offoiach@uniud.it

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 0/008 DELLA SEDUTA DEL 0.03.008 ALLEGATO Tabella. PERCORSO A - ENERGIA Teoria delle Equazioni Differenziali A MAT/05 30 3 Soluzione Numerica

Dettagli

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell anno accademico (autumn intake)

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell anno accademico (autumn intake) Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell anno accademico 2018-19 (autumn intake) 1. Premessa Negli anni recenti, si è resa evidente la necessità di disporre di figure

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA MECCANICA

POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA MECCANICA POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA MECCANICA Analisi del processo di saldatura laser di lamiere

Dettagli

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI (giugno 2013)

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI (giugno 2013) ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI (giugno 2013) Riviste internazionali 1. Quaresimin M, Ricotta M. Fatigue behaviour and damage evolution of single lap bonded joints in composite material, Composites

Dettagli

Anna Feriani CURRICULUM

Anna Feriani CURRICULUM Anna Feriani CURRICULUM Nata a Brescia il 29-8-1958. Formazione: Laurea in ingegneria civile edile, indirizzo strutturista (110 e L/110), presso l Università di Padova, il 22-2-1984. Abilitazione all esercizio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017P0182 - Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.,. per il settore

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Nome: Cognome: Titoli accademici: Guido Bonin CURRICULUM VITAE Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Dottorato di ricerca in infrastrutture di viabilità e trasporto (Università di

Dettagli

La manifattura additiva

La manifattura additiva Gianluca Rossi Università di Perugia, presidente TUCEP Roberta Fioretti Assegnista di ricerca Gloria Allevi PhD student Chiara Tardioli - Tesista La manifattura additiva Nuove macchine utensili per nuovi

Dettagli

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Dentice d'accadia Massimo Codice Domanda: 00100 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Massimo Cognome: Dentice d'accadia Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Ingegneria Aeronautica

Ingegneria Aeronautica Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Lecco, 19 Maggio 2016 1. Informazioni generali 2 1. Informazioni generali Obiettivi formativi Requisiti di ammissione Sbocchi professionali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.html Ti pol ogi a Anno SSD attività formativa Insegnamento COURSES

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 17 maggio 2019, Aula M2 11:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 13.00 Visita ai Laboratori

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Free University of Bozen-Bolzano, Faculty of Science and Technology. Assistant professor (RTD) in Machine Design (SSD ING-IND/14).

CURRICULUM VITAE. Free University of Bozen-Bolzano, Faculty of Science and Technology. Assistant professor (RTD) in Machine Design (SSD ING-IND/14). CURRICULUM VITAE Dr. Luca Cortese, Ph.D. Free University of Bozen-Bolzano Faculty of Science and Technology Universitätsplatz 5 piazza Università, 5 - Building K I-39100 Bolzano Phone +39 0471 017646 Fax

Dettagli

Prof. Luca Iuliano Prof. Paolo Minetola e Ing. Eleonora Atzeni Ingg. Manuela Galati e Alessandro Salmi

Prof. Luca Iuliano Prof. Paolo Minetola e Ing. Eleonora Atzeni Ingg. Manuela Galati e Alessandro Salmi Advanced Manufacturing Technologies Research Group Additive manufacturing di componenti metallici: impiego delle potenzialità dell'ottimizzazione topologica per incremento delle prestazioni meccaniche

Dettagli

I dottorandi potranno scegliere uno o più moduli erogati nei corsi di laurea e di laurea magistrale o scuole di dottorato in Italia o all estero.

I dottorandi potranno scegliere uno o più moduli erogati nei corsi di laurea e di laurea magistrale o scuole di dottorato in Italia o all estero. Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXIV, XXXIII e XXXII Ciclo (Approvato dal Collegio Docenti del 30/10/2018) Nella composizione del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 INGEGNERIA MECCANICA CURRICULUM GENERALE CURRICULUM GESTIONALE Edvige Pucci Consiglio di

Dettagli

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BARIGOZZI Giovanna ING-IND/09 PA 1 Caratterizzante

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BARIGOZZI Giovanna ING-IND/09 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Antonio Brencich. Professore associato

Antonio Brencich. Professore associato Professore associato brencich@dicca.unige.it +39 0103532512 Istruzione e formazione 2014 Entra in servizio come Professore Associato del SSD Tecnica delle Costruzioni DICCA - Università degli Studi di

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome LAMANNA Giuseppe I dati di nascita 1978/01/13 Qualifica Confermato Ricercatore Amministrazione Seconda Università degli Studi di Napoli Telefono dell'ufficio 0815010419

Dettagli

Roberto Tovo Curriculum Vitae

Roberto Tovo Curriculum Vitae Roberto Tovo Curriculum Vitae Indice del Curriculum Dati anagrafici 2 Attività didattica 2 Attività didattica in qualità di non strutturato (1992-1996) 2 Attività didattica in qualità di ricercatore (1997-2000)

Dettagli

Curriculum Vitae di. Emiliano MUCCHI

Curriculum Vitae di. Emiliano MUCCHI Curriculum Vitae di Emiliano MUCCHI Curriculum Vitae 29.01.1979: data di nascita (luogo di nascita: Ferrara); 1998: conseguita maturità scientifica c/o Liceo Scientifico Statale A. Roiti (Ferrara); 18.12.2003:

Dettagli

Procedura di valutazione per la chiamata di professore universitario di ruolo di II fascia - art. 24 comma 5 della L. 240/10

Procedura di valutazione per la chiamata di professore universitario di ruolo di II fascia - art. 24 comma 5 della L. 240/10 Verbale (Procedura di valutazione per la chiamata art. 24 comma 5 Legge 240/2010) Pagina 1 di 7 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18.00 del giorno 16 novembre 2017 si

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: PICARDI LUCIA Nato il: 24/05/1969 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Meteo Clima Modelli

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Regolamento didattico

Regolamento didattico UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria A.A. 200/2010 Regolamento didattico LM Classe: LM- - Ingegneria Meccanica DM270/2004 Sede: CdS: Curricula Ancona Ingegneria Meccanica Macchine

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/20 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE Forlì affidabilita' e sicurezza delle costruzioni

Dettagli

Ufficio: Sesso M Data di nascita 24/10/1969 Nazionalità Italiana

Ufficio: Sesso M Data di nascita 24/10/1969 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae et Studiorum Antonino Squillace INFORMAZIONI PERSONALI Antonino Squillace Ufficio: 0039 081 7682555 squillac@unina.it www.docenti.unina.it/antonino.squillace Sesso M Data di nascita 24/10/1969

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

Il Gruppo di lavoro AIAS sulle Tecniche di giunzione. Schede di presentazione dei Ricercatori e delle Università presenti all incontro

Il Gruppo di lavoro AIAS sulle Tecniche di giunzione. Schede di presentazione dei Ricercatori e delle Università presenti all incontro Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università di Padova Henkel Loctite Adesivi Il Gruppo di lavoro AIAS sulle Tecniche di giunzione Schede di presentazione dei Ricercatori e delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARCO ANGHILERI

CURRICULUM VITAE DI MARCO ANGHILERI CURRICULUM VITAE DI MARCO ANGHILERI Nato il 25 maggio 1963 a Milano dove ha svolto gli studi elementari, medi e medi superiori (Liceo Scientifico Luigi Cremona). Durante l ultimo anno di liceo ha frequentato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Ing. Salvatore MARZANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Ing. Salvatore MARZANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Ing. Salvatore MARZANO - Professore Associato di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Bari (1985-1990). - Professore Straordinario

Dettagli

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics : an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics F. Leali (1), D. Passoni (2), F. Pini (3) (1) Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell Università di Modena

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAUDENZI PAOLO Indirizzo Telefono 06-44585304 Fax 06-44585670 E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI

CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI Cagliari - 2017 Nome Aurelio Tronci Data di Nascita 27 Agosto 1982 Luogo di Nascita Cagliari, Italy Istruzione e Formazione 25 Marzo 2011. Dottorato di Ricerca in Progettazione

Dettagli

ALLEGATO: PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE INTERNA

ALLEGATO: PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE INTERNA ALLEGATO: PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE INTERNA Istituzione di doppia laurea magistrale (Internal Double Degree) Materials Engineering and Nanotechnology Civil Engineering 1. Premessa Nei recenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 - Allegato n. 5 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7/5/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7/5/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PA182 -Allegato 13 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI per

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019 Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale Dario Petri Aprile 2019 Formazione universitaria: il sistema italiano Università di Trento: formazione in Ingegneria Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

Curriculum Vitae. PRESSO: Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica, Università degli Studi di Palermo

Curriculum Vitae. PRESSO: Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica, Università degli Studi di Palermo Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti GIANLUCA BUFFA ed.8, Facoltà di Ingegneria, DICGIM, " piano Telefono 091-23861869 E-mail gianluca.buffa@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Formazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

La Commissione, quindi, procede ad esaminare la domanda di partecipazione al concorso del candidato con i titoli allegati e le pubblicazioni.

La Commissione, quindi, procede ad esaminare la domanda di partecipazione al concorso del candidato con i titoli allegati e le pubblicazioni. PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA AD UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzo Ronchei Camilla Via Villa Glori n 8 43125 Parma Cellulare +39 333 1910312 E-mail camilla.ronchei@studenti.unipr.it; camilla.ronchei@nemo.unipr.it;

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Dipartimento di Matematica - Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Direttore del Master: Consiglio Didattico

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA OIETTIVI FORMATIVI La Laurea in Ingegneria Meccanica si pone l obiettivo specifico di formare figure professionali che conoscano gli aspetti

Dettagli

Laurea Magistrale In Ingegneria Meccanica Coorte 2015/2016

Laurea Magistrale In Ingegneria Meccanica Coorte 2015/2016 Allegato n 3 Schemi di Piano di studio ad approvazione automatica (comma5) Laurea Magistrale In Ingegneria Meccanica Coorte 2015/201 Gli Studenti immatricolati nell a.a. 2015/201 avranno il Piano di studio

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

STUDIO DI UNA METODOLOGIA NUMERICA PER L ANALISI STRUTTURALE DI LAMINATI IN COMPOSITO SOGGETTI AD URTI A BASSA VELOCITÀ

STUDIO DI UNA METODOLOGIA NUMERICA PER L ANALISI STRUTTURALE DI LAMINATI IN COMPOSITO SOGGETTI AD URTI A BASSA VELOCITÀ AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 41 CONVEGNO NAZIONALE, 5-8 SETTEMBRE 2012, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AIAS 2012-136 STUDIO DI UNA METODOLOGIA NUMERICA PER L ANALISI

Dettagli