ALLEGATO A. UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO A. UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale"

Transcript

1 ALLEGATO A UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali - Uff. IV Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari internazionali Uff. IV Viale Trastevere 76/A ROMA Telefono , fax bando.pon@istruzione.it sito internet: CAPITOLATO TECNICO DELLA GARA A PROCEDURA APERTA per l affidamento di un servizio di assistenza tecnica e gestionale all attuazione, monitoraggio e sorveglianza del Programma Operativo Nazionale FESR Ambienti per l Apprendimento Obiettivo Convergenza - n PO 004 e del Programma Operativo Nazionale FSE Competenze per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza - n PO 007, a titolarità del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ai sensi del Decreto Legislativo del n Codice Identificativo (CIG) attribuito dal Sistema Informativo di Monitoraggio delle Gare (SIMOG) dell Autorità di Vigilanza sui contratti Pubblici: DF. 1

2 Premessa...3 ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 DESCRIZIONE DEI SERVIZI E DEI PRODOTTI...5 ART. 3 - GRUPPO DI LAVORO...12 ART. 4 - DISPOSIZIONI RELATIVE AL GRUPPO DI LAVORO...14 ART. 5 - INCOMPATIBILITÀ...15 ART. 6 - PIANO DI LAVORO...15 ART. 7 - DURATA DEL CONTRATTO...17 Art. 8 - IMPORTO A BASE D ASTA...17 ART. 9 - AGGIUDICAZIONE...18 ART STIPULA DEL CONTRATTO...18 ART GARANZIA DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO...18 ART REVISIONE DEI PREZZI...19 ART TEMPISTICA...19 ART OSSERVANZA DI NORME PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E A TUTELA DELLA MANO D OPERA...19 ART PROPRIETÀ DELLE RISULTANZE DEL SERVIZIO...20 ART ONERI E OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO...20 ART OBBLIGO DI RISERVATEZZA...21 ART. 18 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E COORDINATORE - RAPPORTI CON IL COMMITTENTE - INIZIO DELLE PRESTAZIONI - VERIFICHE INTERMEDIE - PENALE PER RITARDI 21 ART MODALITÀ DI PAGAMENTO...22 ART CAUSE DI RISOLUZIONE ANTICIPATA...23 ART SOSPENSIONE...24 ART RECESSO...24 ART SUBAPPALTO...25 ART AUMENTO O DIMINUZIONE DELLA PRESTAZIONE...25 Art LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE...25 ART OSSERVANZA DEI REGOLAMENTI EUROPEI IN MATERIA DI FONDI STRUTTURALI...25 ART EFFICACIA...26 ART RINVIO

3 Premessa Il presente capitolato tecnico è allegato al bando di gara menzionato in epigrafe e ne costituisce parte integrante e sostanziale. Finalità del presente Capitolato è quella di indicare l oggetto del contratto e le caratteristiche del servizio richiesto, nonché di fissare gli impegni e gli adempimenti cui l affidatario dovrà adempiere per la fornitura di servizi riguardanti le attività di: Assistenza tecnica e gestionale, per il sostegno all attuazione monitoraggio e sorveglianza dei Programmi Operativi Nazionali sotto indicati, in favore dell Amministrazione aggiudicatrice. I Programmi si riferiscono alle seguenti Regioni dell obiettivo Convergenza: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Ogni altra disposizione è contenuta nel Bando e nel Disciplinare di gara ad esso allegato. Il servizio fa riferimento ai seguenti Programmi, assi, obiettivi ed azioni: Programma Operativo Nazionale, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ambienti per l Apprendimento Ob. Convergenza, n PO 004 Asse III Assistenza Tecnica Obiettivo specifico f: Migliorare l efficienza,efficacia e la qualità degli interventi finanziati, nonché la verifica ed il controllo degli stessi Azione 1: interventi per il sostegno alla preparazione, gestione, sorveglianza e controllo per la realizzazione del programma. Il programma è stato approvato con Decisione della Commissione Europea del N. C(2007) N. 3878; Programma Operativo Nazionale, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Competenze per lo Sviluppo Ob. Convergenza, n PO 007 Asse III Assistenza Tecnica Obiettivo Specifico I: Migliorare l efficienza,efficacia e la qualità degli interventi finanziati, nonché la verifica ed il controllo degli stessi Azione 1: interventi per il sostegno alla preparazione, gestione, sorveglianza e controllo per la realizzazione del programma. Il programma è stato approvato con Decisione della Commissione Europea del N. C(2007) N ART. 1 - OGGETTO La gara ha per oggetto i servizi riguardanti le attività di assistenza tecnica e gestionale per l attuazione, il monitoraggio e la sorveglianza dei Programmi Operativi Nazionali Ambienti per l Apprendimento, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Competenze per lo Sviluppo, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, entrambi a titolarità del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca sopramenzionati, nell ambito di quanto previsto dall art. 24 del 3

4 Regolamento europeo (CE) n dell , dal Quadro Strategico Nazionale, in particolare dal cap. 6; dai PON sopraccitati, in particolare dall Asse III - Assistenza Tecnica di ciascun Programma e dal cap. 5 di entrambi i Programmi; nonché dagli altri documenti generali e di indirizzo a livello comunitario e nazionale in materia di Fondi Strutturali Europei. In particolare il presente appalto ha per oggetto servizi di assistenza tecnica a favore dell Autorità di gestione, dell Autorità di certificazione e dell Autorità di Audit, attraverso azioni, prodotti e strumenti di supporto, in attuazione di quanto previsto dai Regolamenti Europei in materia di Fondi Strutturali e dall asse III Assistenza tecnica del Programma Operativo Nazionale finanziato dal Fondo Sociale Europeo Competenze per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza e dall Asse III Assistenza tecnica - del Programma Operativo Nazionale Ambienti per l Apprendimento finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Obiettivo Convergenza. Il servizio dovrà fornire un supporto continuativo, per la durata del contratto, dalla data della sottoscrizione al , all Amministrazione Aggiudicatrice, per garantire la migliore efficienza attuativa e gestionale, la certificazione ed il controllo dei suddetti Programmi. Il servizio è finalizzato, inoltre, a sostenere la migliore attuazione dei Programmi in funzione sia della qualità degli interventi sia della corretta gestione finanziaria anche ai fini del raggiungimento delle condizioni di premialità previste nell ambito della programmazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) per l obiettivo Convergenza. Il servizio riguarda, in particolare, le attività inerenti: le modalità di attuazione, la qualità delle azioni, la gestione dei flussi finanziari, l individuazione di soluzioni organizzative, la gestione amministrativo contabile, gli strumenti di controllo, l aggiornamento e l eventuale integrazione del sistema di monitoraggio, in coerenza con le modalità e la tempistica definita a livello comunitario e nazionale, nonché l utilizzazione del sistema informativo e l elaborazione e integrazione dei dati, il raccordo con il sistema di monitoraggio della Ragioneria Generale dello Stato, nonché i sistemi informativi del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, il raccordo e la collaborazione con le azioni di valutazione e pubblicizzazione dei Programmi. Inoltre, il servizio dovrà offrire un supporto tecnico alla predisposizione di tutti gli elementi per la realizzazione continuativa delle diverse azioni previste; alla definizione dei criteri di selezione che garantiscano la qualità dei progetti; al monitoraggio delle azioni con riguardo alla fase di avvio, di attuazione e conclusiva, in riferimento sia agli aspetti fisici che finanziari sia all eventuale adeguamento dei programmi di elaborazione informatici con un approccio differenziato ed adeguato in ragione delle diverse caratteristiche dei due fondi e dei due programmi. 4

5 Il servizio riguarda anche le attività di accompagnamento e supporto nella fase di transizione fra la programmazione 2000/2006 e la nuova programmazione 2007/2013. Il servizio dovrà essere caratterizzato da un approccio organizzativo flessibile affinché sia in grado di rispondere alle esigenze prevedibilmente mutevoli, nel corso della programmazione, provenienti dall andamento della programmazione, da decisioni della Commissione Europea o derivanti da mutamenti dall assetto organizzativo dell Amministrazione aggiudicatrice. Il sostegno riguarderà sia l Amministrazione centrale e periferica, sia i soggetti attuatori. La durata e le modalità di attuazione dell incarico possono subire variazioni derivanti dall andamento della programmazione e da eventuali cambiamenti che riguardino il contesto istituzionale o il Quadro Strategico Nazionale. Per i relativi cambiamenti che ricadano sul servizio in questione non sarà possibile rivalersi sull Amministrazione aggiudicatrice. L offerta tecnica, pena l esclusione, deve riguardare tutte le attività elencate nel successivo articolo 2, nonché la composizione del gruppo di lavoro di cui all art. 3 del presente capitolato tecnico. ART. 2 DESCRIZIONE DEI SERVIZI E DEI PRODOTTI Le offerte devono riguardare le attività da erogarsi dalla data di sottoscrizione del contratto fino alla sua conclusione prevista per il ; esse devono essere formulate, come precisato dal presente capitolato tecnico, per tutte le attività previste. Non sono ammesse offerte parziali o comunque limitate ad alcune di esse, pena l esclusione dalla gara. Le attività oggetto del servizio sono articolate nelle seguenti funzioni: Funzione A: Servizi di assistenza tecnica in favore dell Autorità di Gestione L attività prevalente del presente appalto riguarda il supporto tecnico e gestionale all Autorità di Gestione in relazione alle attività e funzioni descritte di seguito. Le attività sono finalizzate a garantire, il supporto all Autorità di gestione, in relazione alle funzioni collegate al rispetto delle previsioni dei regolamenti comunitari 1080/2006, 1081/2006, 1083/2006 e 1828/2006 ed in particolare degli articoli 60, 63,67,68 e70 del citato regolamento 1083/2006 e delle disposizioni pertinenti del citato regolamento 1828/2006. Tenuto conto delle suddette disposizioni, nonché della complessità e dell articolazione delle attività programmate nell ambito dei PON del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

6 2013, ricorre l esigenza imprescindibile da parte dell Amministrazione Aggiudicatrice di migliorare le procedure di gestione attuali al fine di elevare sempre più il grado di efficienza, efficacia e congruità dei suoi interventi. Un aspetto di grande importanza riguarda il sostegno all organizzazione delle risorse umane, al miglioramento dei procedimenti e alla trasparenza delle operazioni, il sostegno ai beneficiari, anche mediante la predisposizione o l aggiornamento dei materiali di attuazione dei progetti, il monitoraggio, la valutazione ed il controllo, in particolare la corretta gestione finanziaria delle attività previste dai Programmi, intesi come strumenti essenziali per il conseguimento degli obiettivi prefissati e le modalità di controllo di primo livello, nonché l elaborazione dei dati fisici e finanziari attraverso l uso del sistema informativo predisposto per il monitoraggio degli interventi. Allo stato attuale, il monitoraggio fisico e finanziario si è via via definito come sistema informativo strutturato che segue il complesso degli interventi dall avvio alla conclusione, e che, attraverso collegamenti telematici, supporta i soggetti attuatori nell adempimento delle procedure. Potrebbe essere necessario,tuttavia, predisporre procedure per garantire il raccordo fra il Sistema informativo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca con il sistema di monitoraggio del Ministero dell Economia e delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato IGRUE, mediante software ad hoc per la gestione di tutti gli aspetti tecnici e finanziari relativi. Per quanto riguarda gli aspetti gestionali va evidenziato il ruolo degli Uffici scolastici regionali istituiti a decorrere dall Proprio questi ultimi svolgono il ruolo di nodi sia degli input dell Autorità di Gestione centrale che di quelli provenienti dai contesti socio - culturali locali. Nell ambito di questa organizzazione, si dovrà prevedere un supporto stabile, in loco, in favore di queste strutture con particolare riguardo alle fasi più delicate dei procedimenti di selezione approvazione ed attuazione dei progetti, anche mediante l organizzazione e la partecipazione alle iniziative seminariali previste. Tenuto conto degli aspetti sopramenzionati, in particolare derivanti dai Regolamenti Europei in materia di Fondi Strutturali, dalle modalità di attuazione definite a livello nazionale, dal Quadro Strategico Nazionale ob. Convergenza, dal PON FESR Ambienti per l Apprendimento e dal PON FSE Competenze per lo Sviluppo, ed in relazione agli aspetti peculiari che caratterizzano l organizzazione del sistema scolastico, il servizio di assistenza tecnica dovrà riguardare un insieme di attività di supporto all Amministrazione aggiudicatrice nella gestione e realizzazione delle seguenti attività principali che vengono declinate in relazione a: servizi da espletare presso la sede centrale dell Autorità di gestione, servizi da espletare presso le strutture periferiche dell Amministrazione aggiudicatrice, 6

7 funzione A.1 servizio presso la sede centrale dell Autorità di Gestione a) Attività relative alla programmazione generale - Attività di organizzazione generale del programma; - Elaborazione di piani di riprogrammazione e revisione; - Formulazione di eventuali modifiche programmatiche di tipo tecnico e/o finanziario; - Predisposizione di studi, progetti innovativi multiregionali e transnazionali e scambi di esperienze; - Rafforzamento di risorse tecniche e professionali; - Raccordo con le azioni di informazione e valutazione dei Programmi; - Attività di progettazione di interventi specifici; - Raccordi con le strutture territoriali dell Amministrazione e gli Enti ad essa strumentali (Direzioni regionali, titolari e/o attuatori, istituti scolastici, Agenzia per la Scuola, INVALSI ecc.); - Raccordi tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed altre Amministrazioni in funzione specifica dell integrazione degli interventi (Centrali, Regionali, Locali, ecc.). b) Attività relative alla gestione finanziaria. - Programmazione finanziaria degli interventi in termini di impegni e di spesa; - Organizzazione e gestione finanziaria con riguardo alla giustificazione delle spese; - Eventuali attività di supporto nella transizione fra il programma 2000/2006 e la nuova programmazione; - Controlli della rendicontazione e rilevazioni della spesa; - Promozione di iniziative per ottimizzare le risorse finanziarie; - Formulazione di modifiche dei piani finanziari stabiliti in funzione delle variazioni che potrebbero intervenire nel corso della programmazione; - Predisposizione e/o aggiornamento della modulistica relativa agli aspetti contabili e finanziari; c) Attività relativa alla realizzazione e sorveglianza dei Programmi - Definizione di procedure per la selezione dei progetti; - Predisposizione della documentazione da inviare alla Commissione europea, alle Amministrazioni ed agli organismi cointeressati; - Predisposizione e aggiornamento di linee guida per l accesso, la gestione, attuazione e rendicontazione delle operazioni; - Azioni di continuità fra la programmazione 2000/2006 e la programmazione 2007/2013; - Messa a punto di strumenti divulgativi relativi alle modalità di attuazione, di rendicontazione e certificazione; 7

8 - Stesura dei Rapporti annuali di esecuzione; - Elaborazione di rapporti per la verifica della premialità; - Organizzazione e segreteria del Comitato di sorveglianza e di altri Comitati e gruppi di lavoro; - Attività di reportistica periodica con l Unione europea, il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e quello dello Sviluppo e Economico e dell Economia e delle Finanze per la realizzazione dei Programmi; - Attività seminariali nelle regioni dell Ob. Convergenza collegate al sostegno degli obiettivi generali e specifici previsti dal PON FESR e dal PON FSE; - Consulenza giuridica e fiscale con particolare riguardo al diritto comunitario ed alla normativa sulle gare di appalto; - Coordinamento delle attività di assistenza alle Direzioni Scolastiche Regionali ed agli Istituti scolastici attuatori anche attraverso la gestione di uno sportello informativo con funzioni di help-desk per le azioni di supporto stabile; - Coordinamento del supporto durante le fasi di valutazione dei progetti; - Interventi nelle aree territoriali di attuazione dei progetti; - Raccordo con le iniziative finalizzate alla individuazione di buone prassi e diffusione dei risultati; -Supporto alla realizzazione del programma attraverso la raccolta e l organizzazione di documentazione, anche finalizzata all aggiornamento della pagina WEB, partecipazione a riunioni ed incontri con le strutture territoriali e gli operatori. - progettazione e gestione dell archivio della programmazione 2007/2013; d) Attività in materia di controllo di primo livello della spesa relativa ad operazioni finanziate nell ambito dei PON: L attività è finalizzata a supportare l Autorità di gestione nelle fasi di verifica finanziaria relative all attuazione del controllo di primo livello. A titolo esemplificativo si indicano le seguenti attività: - supporto al governo della spesa del PON, alla piena realizzazione ed esecuzione delle attività ed alla corretta gestione delle risorse comunitarie; - supporto all esame e approvazione della documentazione contabile relativa alle spese sostenute dai soggetti attuatori in corso d opera ed a titolo di rendicontazione finale delle operazioni; - supporto in occasione di eventuali audit e controllo delle autorità comunitarie e nazionali competenti in materia. - Predisposizione degli strumenti per gli audit ed il controllo di primo livello delle istituzioni 8

9 scolastiche; - Gestione delle irregolarità; - Aggiornamento della pista di controllo ex reg. (CE) n. 1083/2006; - Supporto alle attività di controllo in loco; - Formazione ed affiancamento del personale dell amministrazione per l acquisizione di competenze tecniche sulle nuove procedure di gestione,rendicontazione e controllo di I livello; e) monitoraggio ed elaborazione dati: - raccolta ed elaborazione di dati mediante l utilizzazione del sistema informativo, e organizzazione della tempistica delle rilevazioni; - Integrazione delle basi informative finalizzate al monitoraggio ed alla valutazione anche in funzione degli indicatori previsti per i programmi; -Organizzazione e gestione delle procedure di coordinamento con il sistema di monitoraggio finanziario predisposta dal Ministero dell Economia e delle Finanze - Ragioneria generale dello Stato - IGRUE; -ottimizzazione delle interconnessioni tra gli adempimenti di carattere amministrativo/contabile finalizzati all attuazione dei programmi e loro ricaduta sul sistema informativo con specifico riferimento alla attività di monitoraggio richieste dalla normativa comunitaria; -progettazione di un archivio informatizzato della documentazione; - Istituzione e gestione di dispositivi informatizzati di raccolta dati finanziari e statistici, anche in funzione della trasmissione al Ministero dell Economia e delle Finanze ed alla Commissione Europea. Funzione A.2 attività da espletare presso gli Uffici Scolastici Regionali delle Regioni Ob. Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) Le funzioni da espletare in sede locale fanno riferimento prevalentemente alle attività sopraindicate di cui ai punti: c) Attività relativa alla realizzazione e sorveglianza dei Programmi e d) Attività in materia di controllo di primo livello della spesa relativa ad operazioni finanziate nell ambito dei PON. In particolare per quanto riguarda le attività previste al punto c) si prevede: - assistenza alle Direzioni Scolastiche Regionali ed agli Istituti scolastici attuatori; - supporto durante le fasi di valutazione dei progetti; - Interventi presso le istituzioni scolastiche delle aree territoriali di attuazione dei progetti in funzione 9

10 di supporto nella fase progettuale ed attuativa; - supporto per le iniziative finalizzate alla individuazione di buone prassi e diffusione dei risultati; Per quanto riguarda le attività previste al punto d) si prevede: - supporto al governo della spesa del PON, alla piena realizzazione ed esecuzione delle attività ed alla corretta gestione delle risorse comunitarie; - consulenza in favore degli Uffici scolastici regionali e delle istituzioni scolastiche sulle modalità di attuazione e sulla gestione delle irregolarità; - supporto all esame e approvazione della documentazione contabile relativa alle spese sostenute dai soggetti attuatori in corso d opera ed a titolo di rendicontazione finale delle operazioni; - supporto in occasione di eventuali audit e controllo delle autorità comunitarie e nazionali competenti in materia. Funzione B - Servizi a favore dell Autorità di certificazione per la gestione delle attività finalizzate alla presentazione delle dichiarazioni certificate della spesa nell ambito dei PON. Le attività sono finalizzate a garantire, il supporto all Autorità di certificazione, presso la sede di Roma dell Amministrazione aggiudicatrice, in relazione alle funzioni collegate al rispetto delle previsioni dei regolamenti comunitari 1080/2006, 1081/2006, 1083/2006 e 1828/2006 ed in particolare degli articoli 61 e 78 del citato regolamento 1083/2006 e 20 del citato regolamento 1828/2006 e si compone, a titolo esemplificativo, delle seguenti attività di supporto: a) predisposizione delle domande di pagamento da inoltrare alla Commissione europea con cadenza periodica; b) predisposizione delle previsioni di spesa da inoltrare alla Commissione Europea; c) attività finalizzate al rispetto delle procedure in materia di recupero degli importi indebitamente versati a seguito di comunicazione delle irregolarità riscontrate; d) supporto in occasione di eventuali audit e controllo delle autorità comunitarie e nazionali competenti in materia. e) predisposizione di un sistema di contabilità informatizzata delle spese dichiarate; f) predisposizione di un sistema di contabilità degli importi da recuperare e registro delle irregolarità. Funzione C - Servizi a favore dell Autorità di Audit 10

11 Le attività sono finalizzate a garantire il supporto all Autorità di Audit, presso la sede di Roma dell Amministrazione aggiudicatrice, in relazione alle funzioni collegate al rispetto delle previsioni dei regolamenti comunitari 1080/2006,1081/2006, 1083/2006 e 1828/2006 ed in particolare degli articoli 62 del citato regolamento 1083/2006 e 16,17 e 18 del citato regolamento 1828/2006 e si compone, a titolo esemplificativo, delle seguenti attività di supporto: a) predisposizione ed aggiornamento della strategia di Audit; b) campionamento delle operazioni per il controllo di secondo livello; c) predisposizione dei rapporti annuali di controllo; d) supporto in occasione di eventuali audit e controllo delle autorità comunitarie, nazionali competenti in materia; e) supporto alla emanazione di pareri e alla chiusura parziale degli interventi; f) Formazione periodica dei revisori dei conti addetti al controllo di II livello; g) Gestione informatizzata dei controlli di secondo livello. Le attività di cui al presente articolo dovranno essere svolte nel rispetto delle modalità e della tempistica prevista dai Regolamenti (CE) n. 1080/2006 e n.1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, Regolamento(CE) n. 1083/2006 del Consiglio; Regolamento (CE) n.1084/2006 del Consiglio, Regolamento (CE) n.1828/2006 della Commissione ed eventuali s.m. e i., dai Programmi Operativi Nazionali e dalla disposizioni nazionali in materia. L offerente dovrà evidenziare le metodologie e le modalità di sostegno tecnico proposte in relazione ai diversi profili di attività e funzioni sopraindicate, tenendo conto degli specifici obiettivi dei due Programmi Operativi sia con riguardo alle linee strategiche sia con riferimento alle diverse Azioni che caratterizzano i due Programmi. Si ritiene, in tal senso, necessario, tenuto conto della peculiarità dei programmi, prefigurare un numero consistente di interventi di sostegno e monitoraggio presso i soggetti attuatori con riferimento ai diversi obiettivi dei due Fondi (FSE e FESR) utilizzati. Tali interventi saranno programmati sulla base dei fabbisogni e concordati con l Amministrazione aggiudicatrice. Nell ambito del contesto e delle attività descritte, l offerta tecnica dovrà indicare il progetto di assistenza, il programma di supporto, le metodologie, le modalità di utilizzazione delle professionalità previste nel gruppo di lavoro, in rapporto alle attività ed ai tempi di realizzazione, i supporti tecnologici per l attività di assistenza che si è in grado di garantire ed il cronogramma delle attività come indicato 11

12 nel disciplinare di gara. E parte del servizio la partecipazione, su richiesta dell Amministrazione aggiudicatrice, ai Comitati di Sorveglianza dei Programmi Operativi oggetto del Servizio (con preparazione della documentazione necessaria) ed a gruppi di lavoro o comitati di progettazione e valutazione interna, nonché l attività di discussione sulle metodologie utilizzate per l attuazione dei Programmi. Il servizio dovrà essere caratterizzato dalla necessaria flessibilità e adattabilità che deriva dalla possibile ridefinizione ed eventuale rielaborazione di orientamenti stabiliti in sede di programmazione a livello nazionale o comunitario. Sarà utile, in tal senso, una manifestazione di disponibilità ad adeguare il programma di lavoro delle attività alle esigenze sopra rappresentate. ART. 3 - GRUPPO DI LAVORO Per l espletamento del servizio è richiesto un gruppo di lavoro articolato in relazione alle funzioni principali descritte nell articolo 2 del presente capitolato. Per tutto l insieme delle azioni sopra indicate il gruppo di lavoro, fermo restando il contributo delle altre competenze ritenute necessarie a realizzarle, dovrà essere costituito al minimo e a pena di esclusione dalle seguenti professionalità: Funzione A. 1) Supporto all Autorità di Gestione da espletare presso la sede di Roma dell Amminitrazione aggiudicatrice: 1) un esperto con almeno10 anni di esperienza professionale nelle materie connesse allo svolgimento della funzione che svolga il ruolo di direttore scientifico responsabile dell intero servizio oggetto del presente appalto. E richiesto un impegno annuo di almeno 60 (sessanta)giorni/uomo; 2) un esperto con almeno 10 anni di esperienza nella programmazione, gestione e controllo dei fondi strutturali europei, cui affidare il ruolo di coordinatore dell intero gruppo di lavoro; è richiesto un impegno annuo di almeno 110 (centodieci)giornate; 3) sei esperti a tempo pieno con almeno 5 anni di esperienza in attività di supporto alla programmazione, gestione, controllo e rendicontazione di programmi oggetto della presente gara, di cui almeno uno con ottime competenze nella conoscenza della lingua inglese orale e scritta. E richiesto un impegno annuo pro capite non inferiore a 210(duecentodieci) giornate; 4) tre esperti, a tempo pieno, con almeno 5 anni di esperienza nel campo della progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi formativi; è richiesto un impegno annuo pro-capite di 210 (duecentodieci) giornate. 12

13 5) due esperti in metodi di analisi economica, sociale e statistica con almeno cinque anni di esperienza professionale in attività di studio e indagine statistica pertinente al settore;è richiesto un impegno annuo pro capite di 110 (centodieci) giornate; 6) due esperti a tempo pieno con almeno tre anni di esperienza nella gestione di sistemi informatici, di rete e sviluppo di soluzioni di automazione d ufficio; è richiesto un impegno annuo pro capite non inferiore a 210 (duecentodieci)giornate; 7) due esperti con almeno 5 anni di esperienza nel campo giuridico ed amministrativo nazionale e comunitario;è richiesto un impegno annuo pro capite non inferiore a 120 (centoventi)giornate. 8) sei esperti junior a tempo pieno con esperienza di almeno un anno nel settore specifico oggetto del presente bando. E richiesto un impegno annuo pro capite non inferiore a 210 (duecentodieci) giornate; Funzione A. 2) Supporto all Autorità di Gestione da espletare presso gli Uffici Scolastici Regionali delle Regioni dell ob. Convergenza: 9) quattro esperti a tempo pieno con almeno 5 anni di esperienza in attività di supporto alla programmazione, gestione, controllo e rendicontazione di programmi oggetto della presente gara. E richiesto un impegno annuo pro capite non inferiore a 210(duecentodieci) giornate; 10) quattro esperti a tempo pieno, con almeno 5 anni di esperienza nel campo della progettazione didattica, monitoraggio e valutazione di interventi formativi; è richiesto un impegno annuo procapite di 210 (duecentodieci) giornate. 11) quattro esperti junior a tempo pieno con esperienza di almeno un anno nel settore specifico oggetto del presente bando e con buona conoscenza sull uso di sistemi informatici e sviluppo di soluzioni di automazione d ufficio. E richiesto un impegno annuo pro capite non inferiore a 210 (duecentodieci) giornate; Funzione B Supporto all Autorità di certificazione: 12) un esperto con almeno dieci anni di esperienza professionale in materia di gestione, controllo e rendicontazione dei Fondi strutturali e di finanziamenti pubblici per il quale è richiesto un impegno annuo di almeno (60)sessanta giornate /uomo; 13) tre esperti, a tempo pieno, con almeno tre anni di esperienza professionale in materia di gestione finanziaria di programmi connessi ai Fondi strutturali dell UE, con particolare riferimento al FSE e al FESR e con buona conoscenza sull uso di sistemi informatici e sviluppo di soluzioni 13

14 di automazione d ufficio; è richiesto un impegno annuo pro capite non inferiore a 210 (duecentodieci) giornate/uomo. Funzione C Supporto all Autorità di Audit: 14) un esperto con almeno dieci anni di esperienza professionale in materia di gestione, controllo e rendicontazione dei Fondi strutturali e di finanziamenti pubblici per il quale è richiesto un impegno annuo di almeno (60)sessanta giornate /uomo; 15) due esperti, a tempo pieno, con almeno tre anni di esperienza professionale in materia di gestione finanziaria di programmi connessi ai Fondi strutturali dell UE, con particolare riferimento al FSE e al FESR e con buona conoscenza sull uso dei sistemi informatici e sviluppo di soluzioni di automazione d ufficio; è richiesto un impegno annuo pro capite non inferiore a 210 (duecentodieci) giornate. Il gruppo di lavoro dovrà assicurare un servizio permanente ed espletare l incarico presso la sede dell Amministrazione aggiudicatrice, ovvero, relativamente alla funzione A.2, presso le sedi degli Uffici Scolastici Regionali delle quattro Regioni dell Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) al fine di facilitare lo svolgimento delle attività di cui al presente bando per tutto il periodo di svolgimento del servizio. Per ogni Ufficio scolastico Regionale si prevede una composizione di un esperto di cui al punto 9), un esperto di cui al punto 10) ed uno di cui al punto 11). Il gruppo dovrà essere dotato di autonoma strumentazione informatica per tutta la durata del servizio e dovrà essere assicurata una autonoma linea telefonica. E richiesta l indicazione dei nominativi, qualifiche professionali, titoli di studio, esperienze professionali ed impegno annuo previsto dei componenti il gruppo di lavoro, nonché un curriculum vitae sottoscritto da ciascun interessato secondo le modalità e la forma indicate nel disciplinare di gara. ART. 4 - DISPOSIZIONI RELATIVE AL GRUPPO DI LAVORO. A tutti i componenti il gruppo di lavoro è richiesta la perfetta conoscenza della lingua italiana. A garanzia della indipendenza funzionale dell Autorità di gestione, dell Autorità di certificazione e dell Autorità di audit, è necessario che il gruppo di lavoro sia articolato e distinto in relazione alle funzioni sopraindicate con esclusione di sovrapposizione personale o funzionale fra i suddetti gruppi. Qualora, durante lo svolgimento del servizio, l affidatario debba sostituire uno o più componenti il gruppo di lavoro, deve formulare specifica e motivata richiesta all Amministrazione aggiudicatrice, 14

15 indicando i nominativi ed i curricula vitae dei componenti che intende proporre in sostituzione di quelli indicati in sede di offerta. L eventuale sostituzione di componenti il gruppo di lavoro è ammessa solo se i sostituti presentano requisiti e curricula vitae di valore analogo o più qualificato rispetto a quello delle persone sostituite e, comunque, tale sostituzione deve essere preventivamente valutata ed autorizzata dalla Amministrazione aggiudicatrice. L Amministrazione aggiudicatrice può chiedere la sostituzione del personale impegnato nell erogazione dei servizi, motivando la richiesta. Il curriculum vitae del soggetto proposto in sostituzione deve pervenire alla Amministrazione aggiudicatrice entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta di sostituzione; l Amministrazione aggiudicatrice entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento del curriculum vitae accetta la sostituzione o invia motivato diniego. Eventuali integrazioni alla composizione del gruppo di lavoro possono avvenire esclusivamente previa autorizzazione della Amministrazione aggiudicatrice. Per esigenze derivanti dall attività da svolgere, ovvero, su richiesta della Amministrazione aggiudicatrice i componenti il gruppo di lavoro devono rendersi disponibili all espletamento del servizio al di fuori della loro normale sede di lavoro. La normale sede di lavoro dei componenti il gruppo di lavoro operanti a tempo pieno o a tempo parziale è la sede della Amministrazione aggiudicatrice, ovvero, delle proprie sedi periferiche come indicato per la funzione A2. Devono essere previste attività di coordinamento e di formazione per l intero gruppo di lavoro affinché sia garantito, ove ritenuto opportuno, uno svolgimento integrato delle attività soprattutto nelle sedi periferiche. Al personale facente parte del gruppo di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale deve essere assicurato un trattamento economico non inferiore a quello previsto da contratti collettivi nazionali di lavoro relativi a servizi analoghi. ART. 5 - INCOMPATIBILITÀ La realizzazione dei servizi di cui al presente capitolato implica l incompatibilità dell affidatario e delle persone costituenti il gruppo di lavoro a svolgere attività a valere sui rimanenti assi prioritari dei PON in questione e/o a favore dei beneficiari dei programmi. ART. 6 - PIANO DI LAVORO 15

16 L aggiudicatario entro trenta giorni dalla data di sottoscrizione del contratto, dovrà tradurre, anche con eventuali miglioramenti richiesti dall'amministrazione, l offerta tecnica in un piano di lavoro generale che illustrerà il quadro delle attività - svolte esclusivamente in lingua italiana e realizzate da personale qualificato - e che riguarderà, tra l altro: 1. le attività di assistenza tecnica e monitoraggio previste per l attuazione dei programmi operativi con la relativa tempistica. La tempistica dovrà rispettare, in particolare, le scadenze corrispondenti ad attività cui sono connessi meccanismi di premialità previsti nell ambito della programmazione Il piano di lavoro, tra l altro, prevederà una proposta organizzativa con la definizione specifica delle attività e delle figure professionali addette al servizio, il calendario di massima di tutte le attività previste per l intera durata del servizio e la pianificazione esecutiva delle attività nonché il numero minimo di interventi di assistenza sul campo. Su questa base saranno predisposti piani semestrali di attività, concordati con l Amministrazione aggiudicatrice e verificati successivamente, ove ritenuto opportuno dall Amministrazione aggiudicatrice, da un apposito Gruppo tecnico, nominato dalla stessa. Il piano generale sarà sottoposto a revisione con cadenza biennale al fine di consentire un adeguamento delle attività alle esigenze di programmazione. 2. un programma per l aggiornamento o l integrazione del sistema informativo e di comunicazione che consenta un efficace e tempestiva utilizzazione da parte dell Amministrazione aggiudicatrice dei dati e delle informazioni provenienti dai beneficiari finali dei PON, nonché il trasferimento dei dati al sistema di monitoraggio nazionale IGRUE. 3. l interfacciamento tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Autorità di Gestione dei Programmi - e gli uffici territoriali e le istituzioni scolastiche. 4. la registrazione e conservazione scritta di tutte le azioni ed attività rilevanti di assistenza e monitoraggio effettuate, al fine di favorire eventuali successive o contestuali attività di controllo da parte dell Amministrazione, degli organismi di controllo esterno e/o comunitari; 5. il supporto organizzativo necessario per il buon funzionamento del Comitato di Sorveglianza. 6. la messa a disposizione dell Amministrazione aggiudicatrice - di personale dotato di elevata qualificazione scientifica, tecnica e amministrativa ed esperienza adeguata allo svolgimento di funzioni di supporto, così come descritte nell articolo 2 del presente capitolato. Saranno definite, inoltre, le attività logistico-organizzative con l indicazione delle unità che saranno dislocate presso la sede dell Amministrazione predetta in sede centrale e locale al fine di facilitare lo svolgimento delle attività di cui ai punti precedenti per tutto il periodo di svolgimento del servizio. Il servizio dovrà essere erogato con la necessaria flessibilità operativa. Lo specifico adattamento di 16

17 modalità, tempi e percentuali di presenza potranno essere concordate di volta in volta - in sede di piano semestrale di attività - con la stessa Amministrazione in relazione ai fabbisogni. 7. la predisposizione, redazione e consegna di rapporti periodici, almeno annuali, inerenti lo stato di attuazione dei programmi con riguardo agli aspetti procedurali, fisici e finanziari, in concomitanza con le riunioni del Comitato di Sorveglianza. Tali rapporti saranno sottoposti al Comitato di Sorveglianza e dovranno essere redatti in conformità anche alle indicazioni dello stesso. 8. il supporto all elaborazione dei rapporti periodici di esecuzione previsti nell ambito delle procedure di attuazione delle iniziative finanziate dai Fondi Strutturali Europei. 9. la predisposizione di un Rapporto complessivo di monitoraggio, da consegnare improrogabilmente entro il che consenta di tracciare un bilancio delle attività svolte in termini sia di attuazione fisica che finanziaria nonché di qualità dei progetti. 10 le specifiche modalità di espletamento del servizio in favore delle autorità di certificazione e di audit. L Amministrazione aggiudicatrice entro trenta giorni dalla consegna approva il piano di lavoro o richiede eventuali integrazioni. ART. 7 - DURATA DEL CONTRATTO La durata del contratto è stabilita dalla data della sua sottoscrizione- salvo quanto previsto dall art.11, comma 12 del D.Legs 163/06 al 31 dicembre 2015 L Amministrazione aggiudicatrice si riserva, altresì, la facoltà, ai sensi e nei limiti dell art. 57, comma 5, lettera a) del D.Lgs. n. 163/2006, di affidare agli stessi prezzi unitari, patti e condizioni, servizi complementari a quello oggetto del presente bando. Art. 8 - IMPORTO A BASE D ASTA L importo globale a base di gara è di ,00 oltre IVA come per legge. Non sono ammesse offerte in aumento. Tale importo, in ragione del peso finanziario dei due programmi e delle attività che dovranno essere svolte in favore del PON FSE e del PON FESR sarà così ripartito: - a carico del PON Competenze per lo Sviluppo finanziato dal Fondo Sociale Europeo Asse III - Obiettivo I - Azione ,00 (50% a valere sul FSE e 50% a valere sul fondo di rotazione ex lege n.183/1987) 17

18 - a carico del PON Ambienti per l apprendimento finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Asse III - Obiettivo F - Azione ,00 (50% a valere sul FSE e 50% a valere sul fondo di rotazione ex lege n.183/1987). ART. 9 - AGGIUDICAZIONE L appalto sarà aggiudicato a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art. 83, del D.Legs 163/06 e secondo quanto stabilito nel disciplinare di gara. ART STIPULA DEL CONTRATTO La stipula del contratto avviene secondo quanto previsto dall art.11, comma 13, del D.Lgs.163/06 in forma pubblico amministrativa, innanzi all ufficiale rogante. L aggiudicatario verrà invitato per iscritto a stipulare il contratto. La decorrenza ha inizio dalla data della sottoscrizione del contratto. In ogni caso il soggetto partecipante resta impegnato all eventuale aggiudicazione e stipula del contratto fin dal momento della presentazione dell offerta. Qualora sopraggiunga un evento che renda superflua o dannosa la conclusione del contratto il dirigente responsabile, fino a quando il contratto medesimo non è stipulato può motivatamente revocare il procedimento di aggiudicazione. Ogni altra disposizione è contenuta nel Bando e nel disciplinare di gara. ART GARANZIA DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO Il soggetto aggiudicatario è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria pari al 10% dell importo contrattuale, aumentato in caso di ribasso superiore al 10% con le modalità previste dall art. 113 del D.Lgs 163/06. La Garanzia fideiussoria è progressivamente svincolata secondo le modalità dell art 113, comma secondo del DLgs. 163/06 e s.m.i., a misura dell avanzamento dell esecuzione, nel limite massimo del 75% dell iniziale importo garantito. L ammontare residuo, pari al 25% dell iniziale importo garantito, è svincolato a seguito di regolare verifica o collaudo. La garanzia copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione. 18

19 ART REVISIONE DEI PREZZI Il prezzo del contratto è soggetto a revisione da effettuarsi ai sensi dell art.115 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., con la seguente periodicità: ogni ventiquattro mesi. ART TEMPISTICA L Aggiudicatario, non appena sottoscritto il contratto, deve dare immediato inizio all espletamento dei servizi previsti nel presente Capitolato. Per ogni altra azione connessa al raggiungimento degli obiettivi, l Aggiudicatario dovrà rispettare la tempistica formulata nell offerta e nel successivo piano di lavoro con le eventuali ulteriori prescrizioni dell Amministrazione aggiudicatrice. ART OSSERVANZA DI NORME PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E A TUTELA DELLA MANO D OPERA L aggiudicatario è unico responsabile nei confronti del personale impiegato e dei terzi nell espletamento del servizio. Esso è obbligato ad osservare la normativa vigente a tutela dei lavoratori, sotto ogni profilo, anche quello previdenziale e della sicurezza. L aggiudicatario ha l obbligo di garantire i lavoratori per le ipotesi di infortunio di qualsiasi genere che possano verificarsi nello svolgimento anche di quella parte di attività dagli stessi prestata direttamente all interno dei locali del Committente, sollevando quest ultimo da ogni eventuale richiesta di risarcimento. L Aggiudicatario ha l obbligo di osservare, oltre che il presente Capitolato, ogni altra norma di legge, decreto e regolamento, vigenti od emanati in corso d opera, in tema di assicurazioni sociali ed è tenuto al rispetto di tutte le normative relative alle assicurazioni sociali del personale addetto ed alla corresponsione dei relativi contributi, esonerando di conseguenza il Committente da ogni e qualsiasi responsabilità civile in merito. L Aggiudicatario è obbligato ad applicare ai lavoratori dipendenti, occupati nei lavori costituenti oggetto del presente Appalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti. I suddetti obblighi vincolano l Aggiudicatario per tutta la durata del servizio anche se egli non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura e dimensioni dell Appaltatore. 19

20 ART PROPRIETÀ DELLE RISULTANZE DEL SERVIZIO I diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento economico di tutti i prodotti previsti, e non previsti, generati dall affidatario nell ambito o in occasione dell esecuzione del presente appalto, rimarranno di titolarità esclusiva dell Amministrazione aggiudicatrice che potrà, quindi, disporne, senza alcuna restrizione, la pubblicazione, la diffusione, l utilizzo, la vendita, la duplicazione e la cessione anche parziale. L Aggiudicatario è tenuto a consegnare tali prodotti nella loro interezza, sia su supporto cartaceo che, ove possibile, su supporto informatico. Nel caso in cui fra i prodotti vi siano applicazioni informatiche, dovranno essere consegnati anche i sorgenti dei programmi. Detti diritti, ai sensi della L n. 633 (protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) e successive modificazioni ed integrazioni, devono intendersi ceduti, acquisiti e/o licenziati in modo perpetuo, illimitato e irrevocabile. ART ONERI E OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO L'Aggiudicatario, al fine di un ottima ed efficiente esecuzione del servizio richiesto, ha l'onere di fornire mezzi, materiali e macchinari, (ivi compresa l autonoma strumentazione informatica e la linea telefonica necessaria per l espletamento del servizio), mano d'opera, prestazioni e quanto altro occorre perché esso sia conforme alle clausole contenute nel presente Capitolato, nonché alle istruzioni fornite dal Committente. L Aggiudicatario avrà accesso ai locali ed alla documentazione dell Amministrazione aggiudicatrice solo dietro autorizzazione del Committente. I professionisti impiegati dall Aggiudicatario sono tenuti ad osservare un contegno adeguato al rispetto delle attività lavorative che vi si svolgono. Su istanza dell Amministrazione aggiudicatrice, laddove i suddetti professionisti non usino il contegno ritenuto funzionale al servizio oggetto del presente Capitolato, l Aggiudicatario dovrà provvedere di conseguenza, eventualmente allontanando e sostituendo le persone non gradite all Amministrazione aggiudicatrice. Oltre a quanto stabilito in precedenza sono a totale carico dell Aggiudicatario, senza dar luogo ad alcun compenso aggiuntivo a nessun titolo, i seguenti oneri ed obblighi: - tutte le spese sostenute per la partecipazione al pubblico incanto; - tutte le spese di bollo inerenti agli atti occorrenti per la fornitura del servizio dal giorno della notifica 20

21 della aggiudicazione della stessa e per tutta la sua durata; - la ripetizione di quei servizi oggetto del contratto che a giudizio del Committente non risultassero eseguiti a regola d arte e conformemente all offerta tecnica; - le spese occorrenti per allontanare e sostituire i professionisti ritenuti inidonei dall Amministrazione ai sensi del presente articolo; - l obbligo di segnalare per iscritto immediatamente al Committente ogni circostanza o difficoltà relativa alla realizzazione di quanto previsto. ART OBBLIGO DI RISERVATEZZA L Aggiudicatario ha l obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga a conoscenza o in possesso durante l esecuzione del servizio, o comunque in relazione ad esso, e di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all esecuzione del presente servizio. L obbligo di cui al comma precedente sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del presente contratto. L aggiudicatario è responsabile per l esatta osservanza, da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetta. L aggiudicatario si impegna, altresì, al rispetto del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e dei relativi regolamenti di attuazione, a pena di risoluzione del contratto. I dati, gli elementi ed ogni informazione acquisita in sede di offerta sono utilizzati dall Amministrazione aggiudicatrice esclusivamente ai fini del procedimento di gara e della individuazione del soggetto affidatario, garantendo l assoluta sicurezza e riservatezza, anche in sede di trattamento dati con sistemi automatici e manuali. ART. 18 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E COORDINATORE - RAPPORTI CON IL COMMITTENTE - INIZIO DELLE PRESTAZIONI - VERIFICHE INTERMEDIE - PENALE PER RITARDI Per la massima fluidità ed efficacia dei rapporti reciproci nell esecuzione del presente affidamento, al momento della stipula del contratto, il Committente designerà un responsabile del procedimento che 21

22 seguirà l andamento delle attività previste dal servizio e definite nel piano di lavoro. L Aggiudicatario indicherà un Coordinatore operativo. Ogni altra modalità ritenuta necessaria sarà, eventualmente, definita nella fase contrattuale. L Aggiudicatario, non appena sottoscritto il contratto, deve dare immediato inizio all espletamento dei servizi previsti nel presente Capitolato. Il Committente comunicherà all Aggiudicatario il suo giudizio sull operato svolto e sui tempi impiegati per le varie azioni. Egli si riserva, altresì, durante tutto il corso di esecuzione del progetto, di indicare all Aggiudicatario eventuali modifiche ed integrazioni del progetto stesso. L Aggiudicatario è obbligato ad uniformarsi immediatamente alle prescrizioni, senza che ciò comporti un onere aggiuntivo, restando tutto compreso nell importo globale aggiudicato. Inoltre, qualora i risultati fossero giudicati non soddisfacenti, l Aggiudicatario è tenuto a provvedere agli adeguamenti relativi secondo le indicazioni del Committente. Qualora l Aggiudicatario si rifiuti di provvedere, il Committente potrà valutare l applicazione delle penali ed eventualmente anche di provvedere con altra Ditta, imputando i costi all Aggiudicatario stesso. Nel caso di ritardi rispetto alla tempistica stabilita nel piano di lavoro concordato con l Amministrazione aggiudicatrice, non imputabili allo stesso Committente, sarà applicata nei confronti dell Aggiudicatario una penale per ogni giorno di ritardo pari al 2 per mille dell importo complessivo del presente affidamento. La suddetta penale sarà trattenuta, a scelta del Committente, dallo stato di avanzamento successivo al verificarsi dell inadempimento o dalla fideiussione salva, in ogni caso, la facoltà per il Committente di risolvere il contratto stesso e salvo il risarcimento dei maggiori danni subiti a causa del ritardo. ART MODALITÀ DI PAGAMENTO Fermo restando che le modalità di pagamento seguiranno l andamento dei flussi finanziari e le disposizioni previste in materia di Fondi Strutturali Europei e che le stesse, nonché le modalità di dimostrazione della spesa, potranno subire gli adattamenti dovuti ad eventuali e specifiche disposizioni ulteriori che potrebbero intervenire a livello europeo e nazionale per questa specifica attività, si prevede di effettuare i pagamenti per ogni stato di avanzamento in relazione ad ognuno dei quali il Committente erogherà l importo da contratto, con le seguenti modalità, salvo diverse specificazioni contenute nel contratto: 1. acconto pari al 10% dell importo contrattuale alla approvazione del piano di lavoro indicato 22

REPUBBLICA ITALIANA. BANDO DI GARA n. 2 del 20/02/2009 CAPITOLATO TECNICO

REPUBBLICA ITALIANA. BANDO DI GARA n. 2 del 20/02/2009 CAPITOLATO TECNICO REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO DEL LAVORO DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLA EMIGRAZIONE DIPARTIMENTO FORMAZIONE PROFESSIONALE IL DIRIGENTE

Dettagli

I-Roma: Servizi generali di consulenza Gestionale BANDO DI GARA. Servizi

I-Roma: Servizi generali di consulenza Gestionale BANDO DI GARA. Servizi GU/S S 101 27-05-2008 Comunità europee Servizi Procedura aperta 135832-2008 IT Comunità europee Servizi Procedura aperta Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell Unione Europea SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Asse VI Assistenza Tecnica Ob. Operativo O.1 Ob. Opertativo O.2

Asse VI Assistenza Tecnica Ob. Operativo O.1 Ob. Opertativo O.2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N 10 POLITICHE PER IL LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento 10 POR Calabria FSE 2007-2013

Dettagli

Servizio Formazione Professionale ALLEGATO 2

Servizio Formazione Professionale ALLEGATO 2 Servizio Formazione Professionale ALLEGATO 2 Offerta Tecnica Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Premessa L attuazione del POR Puglia 2000-2006 è coordinato dall Autorità di Gestione

Dettagli

D.D.G. n. 125 / F.P. Del 20 febbraio 2009 REPUBBLICA ITALIANA

D.D.G. n. 125 / F.P. Del 20 febbraio 2009 REPUBBLICA ITALIANA REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO DEL LAVORO DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLA EMIGRAZIONE DIPARTIMENTO FORMAZIONE PROFESSIONALE IL DIRIGENTE

Dettagli

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016 MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE 2014-2020 Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016 ALLEGATO 1 SERVIZIO COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA FONDO FESR FSE UFFICIO N. 1:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Introduzione

CAPITOLATO TECNICO. Introduzione Allegato 4) al Disciplinare Procedura aperta, sotto soglia, per l acquisizione del servizio di supporto ai controlli di 2 livello per il rilascio della dichiarazione di validità degli interventi finanziati

Dettagli

ALLEGATO 2. Servizio Programmazione e Politiche. Comunitarie. Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

ALLEGATO 2. Servizio Programmazione e Politiche. Comunitarie. Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 Servizio Programmazione e Politiche Comunitarie ALLEGATO 2 Offerta Tecnica Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA LA BUSTA B DENOMINATA OFFERTA TECNICA CHE RECHERÀ LA SEGUENTE DICITURA

Dettagli

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA Approvato dalla Conferenza dei Sindaci nelle sedute del

Dettagli

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* + + ( #!'$&!! )*%!$ #  + &$ # ! ""# "$ % & & '$'(')% &* + # #% # #'$ # ##"""#%, )*)-$ ## & #'$. % &* +"" +!!""#$%$&%$&'" /*!" ( #!'"$&!!" )0*"# +""* /#)* #""# )*%!$ #"" /"""#!$ 2"#2!" /""#" " ### + "&$ #"" /)* "## ,$-.$& " $#) # 3

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente (Allegato 1) CAPITOLATO D ONERI (C.I.G. 41268142A5) SERVIZIO DI SUPPORTO ED ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA AL SETTORE AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI E BONIFICHE 1. PREMESSA Sono attribuite alle Province

Dettagli

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J17000330007 SERVIZI DI ASSISTENZA GESTIONALE, MONITORAGGIO FINANZIARIO, CONTROLLO E VERIFICA DELLE SPESE SOSTENUTE DA

Dettagli

Decreto Dirigenziale n.

Decreto Dirigenziale n. Decreto Dirigenziale n. del 23 27/05/2013 A.G.C. 22 - Ufficio di Piano Settore: 1 - Oggetto: Autorita' di Audit - POR FSE 2007/2013 - POR FESR 2007/2013 - contratto rep. 2182 del 22 dicembre 2010 - Reconta

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 20 OTTOBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 20 OTTOBRE 2008 Allegato C CAPITOLATO D ONERI per l affidamento del servizio di Assistenza Tecnica alla Regione Campania per le operazioni di controllo di I livello relative ad attività di Formazione Professionale ex

Dettagli

Ambito Territoriale di Cerignola

Ambito Territoriale di Cerignola BANDO DI GARA per l affidamento del servizio di orientamento al lavoro e tutoraggio tirocini di inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati destinatari delle misure previste dal progetto PON INCLUSIONE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 33 Determina a contrarre ai sensi dell art. 11 del D. Lgs. n. 165/2006 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D.P.R. del 22 luglio 2009 n. 129 Regolamento recante riorganizzazione del Ministero delle

Dettagli

L Università di Pisa, nella persona di ai sensi di quanto. previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento per l Amministrazione, la

L Università di Pisa, nella persona di ai sensi di quanto. previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento per l Amministrazione, la Schema di contratto L Università di Pisa, nella persona di ai sensi di quanto previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, domiciliato per la sua carica

Dettagli

COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA CONTABILE INERENTE LA PROCEDURA DI RIFORMULAZIONE DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO PLURIENNALE AI SENSI DELL ART.1, COMMA

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO Affidamento del servizio globale di assistenza sociale e altri servizi accessori presso le residenze protette Casa per Anziani Umberto I e Casa Serena di Pordenone per il periodo 01.09.2018

Dettagli

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI SETTORE Politiche energetiche ed efficienza energetica DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax ALLEGATO A ALLA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI U.O.B. N. 238 AUTORITA DI GESTIONE LEADER + SICILIA OGGETTO: Gara per l affidamento dei SERVIZI DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Registrato alla Corte dei Conti il 31-01-2013, Reg. N 1, Foglio N 10 D.D.G. n. 779 DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE lo statuto della Regione Siciliana e relative norme di attuazione; il

Dettagli

DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE Art. 63, comma 5, L.R. 5/2007 ARTICOLO 1 Osservatorio regionale

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO I comparenti: COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA -., nato a.. il., residente per la carica in Firenze, Piazza S. Marco, 4, nella sua qualità

Dettagli

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE NUM. 89 DEL

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE NUM. 89 DEL Regolamento Comunale recante norme e criteri per la ripartizione del fondo incentivante per funzioni tecniche di cui all art. 113 del Decreto legislativo 18/4/2016 num. 50 e s. m. e i. APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

BANDO DI GARA. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi

BANDO DI GARA. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi Accordo Quadro, con un unico operatore economico, avente ad oggetto la successiva conclusione di singoli contratti relativi a servizi di editing, stampa, allestimento e spedizione delle prove INVALSI BANDO

Dettagli

Schema di Convenzione INDICE GENERALE

Schema di Convenzione INDICE GENERALE Schema di Convenzione per la realizzazione del progetto SIRIF Sistema Informativo Regionale dell Istruzione e Formazione a valere sul Programma Operativo Regione Lazio obiettivo Competitività regionale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N. 50 Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento,

Dettagli

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale Obiettivi Specifici Obiettivi Operativi Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Requisiti di Ammissibilità Comuni 9.1 Sostenere l Amministrazione

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CAPITOLATO TECNICO NORMATIVO Manifestazione di interesse a partecipare alla Procedura relativa al servizio di Cene evento Summer School dal 11 al 15 Settembre 2017 Viper Prof De Rosa ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO

Dettagli

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO CAPITOLATO NORMATIVO SERVIZIO FINANZIARIO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO CHIROGRAFARIO VENTENNALE PER RIVIERACQUA S.C.P.A., DESTINATO AL FINANZIAMENTO DELL INDENNIZZO DOVUTO ALLA SOCIETÀ AMAT S.P.A.

Dettagli

141 Competitività regionale e occupazione per il periodo (di seguito POR CRO FSE );

141 Competitività regionale e occupazione per il periodo (di seguito POR CRO FSE ); 5.12.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Istruzione ed Educazione Settore

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

DISCIPLINARE RELATIVO ALLE MODALITA DI GESTIONE DEL PROGRAMMA SPECIFICO PR

DISCIPLINARE RELATIVO ALLE MODALITA DI GESTIONE DEL PROGRAMMA SPECIFICO PR Allegato A) DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE, COMMERCIO E PARI OPPORTUNITA FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE- 2007/2013 ASSE 2 OCCUPABILITA

Dettagli

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i. REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i. Art.1 Ai sensi dell'art.113, comma 2 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. le amministrazioni aggiudicatrici destinano ad

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE POR FESR Lazio 2007-13 Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO ALLEGATO 3 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA La Regione Lazio (di seguito denominata Regione), con sede legale in Roma,

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE POLITICHE DEL LAVORO - RISORSE UMANE

DETERMINAZIONE SETTORE POLITICHE DEL LAVORO - RISORSE UMANE Registro generale n. 3384 del 03/07/2009 DETERMINAZIONE SETTORE POLITICHE DEL LAVORO - RISORSE UMANE Oggetto: Programma Operativo FSE Obiettivo 2 - Competitività Regionale e Occupazione Regione Lazio.

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

DISCIPLINARE RELATIVO ALLE MODALITA DI GESTIONE DELL ATTIVITA PR

DISCIPLINARE RELATIVO ALLE MODALITA DI GESTIONE DELL ATTIVITA PR Allegato A) DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE, ISTRUZIONE, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE GIOVANILI E RICERCA FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE-

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico n. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Determinazione del Dirigente Scolastico n. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONTI IBLEI C.F. 80017960826 Via Monte San Calogero, n. 20 90146 Palermo - Tel 091517943 Prot. n 3520/B15 Palermo, 26 Giugno 2014 Determinazione del Dirigente Scolastico n.

Dettagli

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA Premesse A) La Provincia di Crotone, in qualità d Ente locale responsabile del

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Impianti e Logistica dei Flussi (SILF) Opere Civili ed Impianti (OCI)

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Impianti e Logistica dei Flussi (SILF) Opere Civili ed Impianti (OCI) CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DEI SERVIZI DI CSP, CSE E SUPPORTO AL R.U.P. RELATIVI ALLA DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELL'OFFICINA DI VIA SALARIA

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000276.12-07-2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l articolo 97 della Costituzione Italiana; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in materia

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) IL DIRIGENTE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) IL DIRIGENTE MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0019058.19-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRIGENTE VISTO l articolo 97 della Costituzione Italiana; VISTA la legge 7 agosto

Dettagli

6. Requisiti di partecipazione.

6. Requisiti di partecipazione. DISCIPLINARE PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI ASSISTENZA ALLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI DA CANDIDARE SU BANDI DEL PROGRAMMA COMUNITARIO HORIZON 2020 E ASSISTENZA

Dettagli

Prot.n del 16 marzo 2017

Prot.n del 16 marzo 2017 Prot.n. 4641 del 16 marzo 2017 AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ELABORAZIONE DELLE PAGHE E DEI CONSEGUENTI ADEMPIMENTI

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA AMBITO TERRITORIALE DI TROIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA AMBITO TERRITORIALE DI TROIA (PROVINCIA DI FOGGIA) COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA AMBITO TERRITORIALE DI TROIA (PROVINCIA DI FOGGIA) BANDO DI GARA SERVIZIO DI UTILITA SOCIALE A CARATTERE INNOVATIVO RIGUARDANTE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016

Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016 Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Direzione Generale per la Programmazione Economica e il Turismo

Dettagli

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n.

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n. Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG: 55647397E3 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di consulenza

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5 BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DÌ RICERCA IN SANITA FINALIZZATA ALLA PREDISPOSIZIONE DÌ MODELLI PROCEDURALI

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 394 B/15 del 29 gennaio 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel. 0881 814329 fax 0881 814382 e-mail: istruzione@comune.foggia.it CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDIANTE PERSONALE

Dettagli

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016) SERVIZI PROFESSIONALI A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DELL PER LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016) Il presente documento è redatto in conformità

Dettagli

Allegato alla deliberazione n.409 del

Allegato alla deliberazione n.409 del Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale Regione Calabria Dipartimento Istruzione e Attività Culturali ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ATTUAZIONE DELL

Dettagli

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE PROVE E QUESTIONARI E FORNITURA, CONSEGNA, ASSISTENZA TECNICA DI PC TEBOOK, PER LE INDAGINI INTERNAZIONALI IEA etimss 2019 FIELD TRIAL E OCSE PISA 2018 MAIN STUDY. BANDO DI GARA SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Cos è il PON

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina le modalità secondo le quali il Consorzio Nazionale Interuniversitario

Dettagli

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL. Art. 1 - Oggetto dell Appalto

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL. Art. 1 - Oggetto dell Appalto COMUNE DI SARONNO Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO. CIG: 047242409E. Art. 1 - Oggetto dell Appalto L appalto ha per oggetto il

Dettagli

Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema

Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA Largo s. Marcellino15 NAPOLI 80136 Presidenza: 0815517022 Centralino: 0815517034 fax 0815527361 Codice meccanografico: NAIS021006 Codice fiscale:

Dettagli

- visto il Quadro Strategico Nazionale Italia (QSN) , confermato con Decisione della Commissione C(2007)3329 del 13 luglio 2007;

- visto il Quadro Strategico Nazionale Italia (QSN) , confermato con Decisione della Commissione C(2007)3329 del 13 luglio 2007; Oggetto: Modalità e termini di presentazione e di valutazione dei progetti aziendali rientranti nell Asse I Adattabilità del Fondo Sociale Europeo - Obiettivo specifico A: Interventi di formazione continua

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ICS N.Copernico Via Don Tornaghi, 6-20094 CORSICO (MI) Tel: 02.44.02.256 Fax: 02.44.03.247 E mail uffici: ist_comp_copernico@tiscali.it miic88900p@istruzione.it

Dettagli

SERVIZI AREA FINANZIARIA

SERVIZI AREA FINANZIARIA SERVIZI AREA FINANZIARIA Servizio Contabilità IVA Gestione esterna L attività svolta consiste in: GESTIONE IVA registrazione dei documenti attivi e passivi (fatture di acquisto, fatture emesse, corrispettivi)

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

DDG N. 267 del 25 gennaio 2017 OGGETTO.

DDG N. 267 del 25 gennaio 2017 OGGETTO. Dipartimento dell'istruzione e della formazione DDG N. 267 del 25 gennaio 2017 OGGETTO. Disposizioni attuative per l avvio dei progetti finanziati a valere delle risorse previste dell Avviso pubblico n.

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - MIUR BANDO DI GARA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - MIUR BANDO DI GARA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - MIUR BANDO DI GARA Procedura aperta per l affidamento del servizio di Assistenza tecnica al Ministero dell Istruzione dell Università e della

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Viale Teocrito,63 96100 Siracusa tel. fax 0931/60376-0931/461327 E-mail:SRIC828009@PEC.ISTRUZIONE.IT - SRIC828009@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO SETTORE (assunto il 28 Dicembre 2016 prot. N 1684 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della

Dettagli

(BO) PER IL PERIODO DAL AL CIG Z4E

(BO) PER IL PERIODO DAL AL CIG Z4E Contratto di Concessione del servizio di gestione del chiosco bar ubicato in località Lago Santa Maria di Castiglione dei Pepoli (BO) PER IL PERIODO DAL.04.2018 AL 31.12.2023 CIG Z4E2295899 TRA L Ente

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50. REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS. 18.4.2016 N.50. INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 3

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000047.08-03-2018 IL DIRETTORE GENERALE l articolo 97 della Costituzione Italiana; la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in materia di procedimento

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 1758/B15 Del 31/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti e ss.mm.ii.,

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI PUBBLICI DA REALIZZARSI DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI CHE ASSUMONO IN VIA DIRETTA L ESECUZIONE, A TOTALE CURA E SPESE, DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA/SECONDARIA

Dettagli

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario ALLEGATO B: ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO REGIONE LAZIO POR FSE 2014-2020 Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario Approvato con Determinazione Dirigenziale n. del / / ATTO UNILATERALE

Dettagli

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi! FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO Avviso Prot. N. AOODGEFID/prot. n. 10862 del 16/09/2016 Programmazione 2014-2020 - Anno

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO per l affidamento di un Servizio specialistico di supporto al reclutamento e alla selezione di personale

CAPITOLATO TECNICO per l affidamento di un Servizio specialistico di supporto al reclutamento e alla selezione di personale CAPITOLATO TECNICO per l affidamento di un Servizio specialistico di supporto al reclutamento e alla selezione di personale Articolo 1 Oggetto dell affidamento L affidamento in oggetto riguarda l attività

Dettagli

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI SETTORE Politiche energetiche ed efficienza energetica DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali 1. Il presente regolamento è adottato in attuazione dell articolo

Dettagli

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Ufficiale: Concessioni Autostradali

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 Con il presente disciplinare si stabiliscono le modalità di realizzazione dei corsi formativi finanziati, le condizioni e limiti di erogazione del contributo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali Struttura richiedente: DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Sede di lavoro: Via Sant Antonio, 12 Milano (MI) Categoria C CODICE 1 Area Amministrativa Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI Delibera C.d. I del 01.03.2016 n. 16 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE ED ENERGIA SOSTENIBILE DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A A T T I V A Z I O N E D I P A R T E N A R I A T O P U B B L I C O - P R I V A T O M E D I A N T E L O C A Z I O N E F I N A N

Dettagli

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO PRESTAZIONALE PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO AD ESPERTO IN PROGRAMMAZIONE SOCIALE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALL UFFICIO DI PIANO DELLA ZONA SOCIALE N 3 DELLA REGIONE UMBRIA CAPITOLATO PRESTAZIONALE 1 ART. 1 OGGETTO

Dettagli