Il Consiglio federale. Criminalità in rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Consiglio federale. Criminalità in rete"

Transcript

1 Il Consiglio federale Criminalità in rete responsabilità penale dei provider e competenze della Confederazione per il perseguimento di reati commessi mediante reti di comunicazione elettronica Rapporto del Consiglio federale Febbraio 2008

2 1. Situazione attuale 1.1 Commissione peritale «Criminalità in rete» Nell estate del 1998, l allora Polizia federale appurò che in Internet continuavano a circolare liberamente contenuti a sfondo razzista, sebbene in Svizzera fossero stati oggetto di condanne per violazione dell articolo 261 bis CP. La Polizia federale indirizzò quindi una circolare agli offerenti svizzeri di prestazioni Internet (Internet Service Provider, ISP), invitandoli a vagliare la possibilità di bloccare l accesso alle pagine incriminate. Tale intervento suscitò una certa agitazione tra i provider e sfociò nella creazione di un gruppo di contatto composto di rappresentanti degli organi federali interessati e dei provider. Poiché in seno al gruppo di contatto non fu possibile chiarire la questione della responsabilità penale dei provider per contenuti illeciti, l Ufficio federale di giustizia (UFG) fu incaricato di elaborare una perizia in materia. Nella sua perizia del 24 dicembre , l UFG confermò il principio della responsabilità sussidiaria ai sensi del diritto penale dei media anche per un semplice fornitore di accesso, a condizione che un autorità inquirente lo avesse chiaramente reso attento dei contenuti illeciti. In caso di inapplicabilità del diritto penale dei media, i provider potevano comunque essere puniti in quanto complici del reato principale. Non condividendo quanto emerso dalla perizia dell UFG, i provider incaricarono i professori di diritto penale Niggli, Riklin e Stratenwerth di esaminare a loro volta la questione della responsabilità. L'esito della loro perizia dell ottobre smentì le conclusioni cui era giunta la perizia dell UFG. I tre professori giudicarono tuttavia poco chiara la situazione giuridica e sottolinearono la necessità di legiferare. Il 14 dicembre 2000, il consigliere agli Stati Thomas Pfisterer presentò la mozione (Criminalità cibernetica. Modifica delle disposizioni legali). L obiettivo della mozione era quello di impedire gli abusi di Internet e di prevedere una sanzione penale per la criminalità in Internet, ma anche di tutelare gli interessi della piazza economica svizzera. A tale scopo il Consiglio federale veniva invitato a creare, nell ambito del diritto penale o di eventuali altre singole disposizioni, una regolamentazione che favorisse la certezza del diritto, praticabile e armonizzata a livello internazionale. Nella motivazione l autore della mozione raccomandò di ispirarsi alla direttiva della Comunità europea (CE) sul commercio elettronico 4, formulando inoltre una proposta legislativa. Nel 2001 la mozione Pfisterer fu accolta dai due rami del Parlamento Perizia pubblicata in GAAC 64 75; consultabile (nella versione tedesca) al seguente indirizzo: ga-acc-prov.pdf Perizia riprodotta in medialex, numero speciale 1/2000. Boll. Uff S 27. Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2000 relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno («Direttiva sul commercio elettronico» «Direttiva sull e-commerce»); GU L 178 del , pag. 1). Consultabile all indirizzo: 2/8

3 Il 22 novembre 2001, sulla base di tali sviluppi, l allora capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) istituì una commissione peritale presieduta dall allora vicedirettore dell UFG, dott. Peter Müller, e composta da rappresentanti del mondo giuridico, dei provider e dell Amministrazione federale. Il suo incarico consisteva nello studiare i mezzi per impedire o punire i reati commessi mediante Internet e, in particolare, per disciplinare la responsabilità penale in Internet. La commissione peritale «Criminalità in rete» ha presentato il suo rapporto nell estate del Gruppo di lavoro «Genesis» Nell estate del 2002 i corpi di polizia della maggior parte dei Cantoni, in collaborazione con l Ufficio federale di polizia (fedpol), condussero un operazione col nome in codice «Genesis», contro la pedopornografia in Internet. Fu un operazione organizzata su scala nazionale e di proporzioni mai viste prima in Svizzera. Il gran numero di procedimenti da avviare in parallelo e la loro distribuzione in tutta la Svizzera costituirono una novità per le autorità inquirenti svizzere. Per venirne a capo, la Polizia giudiziaria federale (PGF) ne assicurò il coordinamento a livello nazionale, senza però disporre né di reali possibilità d indagine nella prima fase procedurale precedente la designazione delle autorità inquirenti competenti, né della facoltà di impartire istruzioni. Compete infatti ai Cantoni perseguire i reati di pornografia (art. 197 CP) commessi attraverso Internet o in altro modo. L operazione «Genesis» ha evidenziato per la prima volta la necessità di legiferare in materia di cooperazione tra la Confederazione e i Cantoni nei casi sottoposti alla giurisdizione cantonale e caratterizzati da un gran numero di persone implicate in vari Cantoni. L operazione «Genesis» ha suscitato vivo interesse nell opinione pubblica e nel mondo politico, ambienti già particolarmente sensibili alle questioni legate alla pedopornografia in Internet e alla criminalità in Internet in generale 6. Il 26 settembre 2002 l allora consigliera nazionale Regine Aeppli Wartmann presentò l iniziativa parlamentare (Pornografia infantile su Internet. Servizio centrale d'inchiesta e di perseguimento penale), chiedendo di creare una competenza della Confederazione sul modello del «Progetto efficienza» (art. 340 bis vcp; risp. dall art. 337 CP) per perseguire la criminalità in rete 7. L 11 dicembre 2003 il Consiglio nazionale ha dato seguito all iniziativa. Alla luce di tali fatti, nell'autunno 2002 il capo del DFGP incaricò fedpol di analizzare le condizioni quadro giuridiche e organizzative dell'operazione «Genesis» in vista di futuri casi simili e di elaborare proposte per migliorare la collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni. A tale scopo fu creato il gruppo di lavoro «Genesis», composto di rappresentanti della polizia Rapporto della commissione peritale «Criminalità in rete», DFGP, giugno 2003; consultabile (nella versione tedesca) al seguente indirizzo: p/ber-netzwerkkrim-i.pdf Si vedano in materia i seguenti interventi parlamentari: Mozione Aeppli Wartmann Regine ( ), Miglioramento della procedura nella lotta alla criminalità su Internet; Mozione Commissione degli affari giuridici CN ( ), Lotta contro la pedofilia; Interpellanza Tillmanns Pierre ( ), Lotta contro la pedofilia; Mozione Commissione speciale CN ( ), Criminalità di ampie proporzioni. Criminalità elettronica; Interpellanza Freund Jakob ( ), Attività illegali su Internet. Ruolo di sorveglianza della Confederazione; In. cant. Ginevra (00.314), Lotta alla pedofilia; Mozione von Felten Margrith ( ), Criminalità su Internet. Responsabilità dei provider; Mozione Jeanprêtre Francine ( ), Lotta contro la pornografia infantile su reti di dati; Postulato Commissione affari giuridici CN ( ), Pedopornografia su Internet. Boll. Uff N /8

4 e delle autorità giudiziarie, della Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali della Svizzera (CCPCS), della Conferenza delle autorità inquirenti svizzere (CAIS) nonché di organi federali (fedpol, Ministero pubblico della Confederazione e UFG). Il gruppo di lavoro «Genesis» ha presentato il suo rapporto nel novembre del Consultazione 2.1 Rapporto e avamprogetti del Consiglio federale In base ai rapporti della commissione peritale «Criminalità in rete» e del gruppo di lavoro «Genesis», il Consiglio federale decise di porre in consultazione nel dicembre 2004 due a- vamprogetti di revisione del CP e del CPM con un rapporto esplicativo 9. L avamprogetto A conteneva una normativa sulla responsabilità penale dei provider che corrispondeva alle proposte elaborate dalla commissione peritale «Criminalità in rete» (cfr. n. 1.1). Tale normativa sanciva in sostanza il principio secondo cui le disposizioni generali del Codice penale in materia di reità e di complicità si applicano ai provider che partecipano attivamente alla commissione di reati. In futuro, il provider (che mette a disposizione dei suoi clienti uno spazio di memoria sul suo elaboratore) sarà punibile se non interviene per impedire l accesso a un contenuto illecito di cui viene a sapere o si accorge soltanto in un secondo tempo o se omette di informare le autorità inquirenti dei contenuti illeciti portati a sua conoscenza da terzi. Non è punibile il fornitore di accesso (access provider) che si limita a offrire accesso automatico a Internet. L avamprogetto B si fondava su proposte del gruppo di lavoro «Genesis» (cfr. n. 1.2) tese a creare una base giuridica per rafforzare la collaborazione tra Confederazione e Cantoni nell ambito del perseguimento penale nei casi di criminalità in rete: il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) e la Polizia giudiziaria federale (PGF) ottengono la possibilità di svolgere le prime indagini pressanti qualora sussista il sospetto che un reato sottoposto alla giurisdizione cantonale sia stato commesso con l ausilio di reti di comunicazione elettronica e non sia ancora stato determinato il Cantone cui compete l indagine. La PGF può inoltre coordinare le indagini impartendo istruzioni alle autorità cantonali di perseguimento penale. Tali competenze d indagine del MPC e della PGF nella prima fase procedurale non fonderebbero alcuna giurisdizione federale, ma migliorerebbero la collaborazione tra Confederazione e Cantoni rendendo più efficace il perseguimento della criminalità in rete. La procedura di consultazione si è conclusa il 30 aprile Rapporto «Modello per un perseguimento penale efficiente in casi di criminalità in rete su scala intercantonale o internazionale», del gruppo di lavoro «Genesis», Berna, 12 novembre 2003; disponibile (nella versione tedesca) all indirizzo -genesis-d.pdf 9 Rapporto e avamprogetto relativi alla modifica del Codice penale svizzero e del Codice penale militare concernente la responsabilità penale dei provider e le competenze della Confederazione per il perseguimento di reati commessi mediante reti di comunicazione elettronica (criminalità in rete, Berna, ottobre 2004, consultabile al seguente indirizzo: vn-ber-i.pdf ) 4/8

5 2.2 Risultati della consultazione Il Consiglio federale aspettò prima di prendere atto ufficialmente dei risultati e di decidere in merito al seguito, poiché secondo l articolo 18 capoverso 2 dell ordinanza sulla consultazione entrata in vigore il 1 settembre 2005 (OCo, RS ) è soltanto nei casi in cui il seguito è poco chiaro che il Consiglio federale deve emanare una decisione separata in proposito. Negli altri casi vanno sottoposti al Consiglio federale i risultati della consultazione assieme al messaggio. Visto che comunque nel 2005 non sussistevano dubbi sul seguito da dare all avamprogetto B, il DFGP preparò il relativo messaggio. Durante la metà del 2006 si sono però resi necessari accertamenti completivi che hanno rallentato la procedura. Si trattava in particolare di chiarire il finanziamento delle risorse supplementari necessarie per la nuova competenza d indagine della Confederazione e di chiarire la portata della disposizione prevista dall articolo 27 capoverso 2 del Codice di procedura penale (CPP) sulla competenza d indagine della Confederazione per i reati commessi interamente o parzialmente in più Cantoni o all estero e per i quali non è ancora stato stabilito se il procedimento penale competa alla Confederazione o a un Cantone Risultati in generale Dei 283 destinatari invitati a esprimere un parere, sono giunte 99 risposte, tra cui 13 rinunce esplicite a una presa di posizione materiale. La maggioranza dei partecipati ha accolto positivamente l intenzione del Consiglio federale di impegnarsi maggiormente, con la presente revisione del CP/CPM, nella lotta contro i reati commessi mediante reti di comunicazione elettronica (criminalità in rete). Praticamente tutti i partecipanti hanno riconosciuto la necessità di un intervento da parte del legislatore. A tratti, la normativa proposta nell avamprogetto A è stata giudicata molto controversa. Eccezion fatta per il diritto d impartire istruzioni, la nuova competenza proposta nell avamprogetto B ha incontrato invece il favore della maggioranza. Con un certo vigore, alcuni Cantoni, partiti e organizzazioni interessate hanno fatto riferimento agli aspetti internazionali della criminalità in rete e alla cooperazione internazionale, estremamente importante in tale contesto Avamprogetto A L avamprogetto A è stato accolto positivamente dal Tribunale penale federale, da 21 Cantoni 10, sei partiti 11 e 50 organizzazioni interessate 12, mentre è stato respinto soltanto da FR, AG e JU e da quattro organizzazioni 13. Questi ultimi partecipanti alla consultazione ritengono che nonostante la presenza delle basi legali necessarie, mancherebbero i mezzi tecnici, personali e processuali per realizzare l avamprogetto. Pur non rifiutando il principio di una responsabilità penale dei provider, il Cantone AI ha ritenuto tuttavia che la presente normativa non sia ancora matura per il giudizio. Singoli punti dell avamprogetto A sono invece molto controversi. Ecco il riassunto delle criti- 10 ZH, BE, UR, SZ, SO, SH, TG, VS, BS, AR, SG, NW, BL, TI, OW, GR, LU, GL, NE, ZG, GE. 11 PSS, PEV, PCS, PPD, PLS, UDC. 12 alliancef, FRC, kf, Limita, Zetel, VIW, SIG, Cp, KKPKS, SKG, UNIGE, UNIL, SKGB, KSBS, VSEI, sgv, ricardo.ch, simsa, SUISA, ebay, COLT, SWISSFILM, Pro Juventute, AudioVision, Werft22, SRG, impressum, Swisscable, sunrise, PLP, SICTA, MC, cablecom, SWITCH, Swisscom, VSP, asut, GARP, FER, EKKJ, Orange, ifpi, SAV, SwissBanking, VSKB, economiesuisse, HSW, DJS, JCT, KD. 13 acin, COMAMAL, Comintel und SIUG. 5/8

6 che principali: - la norma di cui all articolo 322 bis AP-CP numero 1 comma 1 che sancisce la punibilità dell hosting provider nel caso in cui quest ultimo non intervenisse, pur avendone la possibilità tecnica e sebbene fosse ragionevolmente esigibile, per impedire la diffusione di informazioni illegali presenterebbe svariati problemi. Uno di questi problemi sarebbe costituito dall espressione «sapendo con certezza», la quale renderebbe praticamente impossibile addurre le prove del reato. Causerebbero inoltre anche problemi il termine «tecnicamente» e l espressione «lo si possa ragionevolmente pretendere». Inoltre la valutazione del carattere penale dei contenuti ospitati sul suo server da parte dell hosting provider, deve rientrare nella competenza esclusiva delle autorità di perseguimento; - ha suscitato inoltre opposizione l obbligo dell hosting provider di cui all articolo 322 bis numero 1 comma 2 AP-CP di trasmettere alle autorità inquirenti i contenuti illeciti portati a sua conoscenza da terzi. Non sussisterebbe alcun motivo per fare capo agli hosting provider come mediatori tra le autorità di perseguimento penale e i privati. Tale obbligo di trasmissione equivarrebbe a un obbligo di denuncia, il quale è estraneo al nostro ordinamento giuridico. Con il proposto obbligo di trasmissione le autorità di perseguimento penale sarebbero inoltre sommerse di segnalazioni; - è stata inoltre criticata l equiparazione fra gestori di motori e hosting provider. È stato addotto che per i gestori di motori sarebbe impossibile valutare il contenuto di informazioni di terzi, poiché il loro link verrebbe creato in maniera automatica. Tale equiparazione potrebbe avere come conseguenza il trasferimento dei gestori di motori verso Paesi che non conoscono tale disciplinamento. - diversi partecipanti hanno criticato l impunità della fornitura d accesso a una rete di comunicazione elettronica e quindi l attività centrale del fornitore di accesso di cui all articolo 27 capoverso 4 AP-CP. Tale disposizione è stata altresì criticata perché considera la memorizzazione intermedia e temporanea di informazioni di terzi da parte del fornitore d accesso (il cosiddetto caching) una fornitura d accesso che non implica sanzioni. Taluni partecipanti alla consultazione hanno auspicato che ci s ispiri maggiormente alla direttiva della Comunità europea sul commercio elettronico 14 ; altri non capiscono perché un fornitore d accesso che si accorge soltanto in un secondo tempo di aver permesso l accesso a contenuti illeciti non ne debba impedire l utilizzo se ne ha i mezzi tecnici; - è stata infine criticata la frequente presenza di nozioni vaghe nell avamprogetto A. Il fatto che siano i tribunali ad occuparsi della loro interpretazione, non contribuirebbe a promuovere l auspicata certezza del diritto nell ambito della criminalità in rete. L avamprogetto non rappresenterebbe inoltre una delimitazione rispetto al diritto penale dei media. 14 Cfr. nota a piè di pagina 4. 6/8

7 2.2.3 Avamprogetto B La maggioranza dei partecipanti alla consultazione è favorevole alla nuova competenza d indagine proposta dal Consiglio federale nell articolo 344 capoverso 1 AP-CP. Una grande maggioranza degli interpellati, tra cui 23 Cantoni, è per contro contraria alla competenza della PGF d impartire istruzioni di cui al capoverso 2. Questo rifiuto è motivato soprattutto con il fatto che, sulla base delle esperienze positive raccolte nel quadro delle ultime operazioni, un diritto d impartire istruzioni non è giudicato né necessario né realizzabile e non sarebbe ammissibile che un autorità federale di polizia impartisca istruzioni a giudici istruttori o procuratori pubblici cantonali e stabilisca le priorità nell attività d indagine. La flessibilità delle autorità cantonali inquirenti e istruttorie non dovrebbe essere limitata. Sette Cantoni 15 temevano inoltre che la Confederazione obbligasse le autorità cantonali a condurre procedure costose che, in base alle proprie valutazioni, esse stesse non avvierebbero. 3. Conclusioni e raccomandazioni del Consiglio federale 3.1 Responsabilità penale dei provider (avamprogetto A) La maggioranza degli interpellati accoglie sostanzialmente con favore il fatto di disciplinare in termini espliciti la responsabilità penale dei provider. Nel contempo tuttavia la revisione del CP/CPM proposta nell avamprogetto A è stata giudicata molto controversa. Gli ulteriori lavori effettuati una volta la procedura di consultazione terminata hanno rivelato che un disegno modificato rispetto a tale base aprirebbe nuove questioni interpretative, non permettendo così di eliminare l incertezza giuridica paventata anni fa nell ambito della mozione Pfisterer ( ). Sembra anzi che determinerebbero soltanto nuove incertezze. Occorre inoltre rilevare, alla luce della giurisprudenza emanata dal 2001, che i timori allora espressi non si sono concretizzati: le imprese svizzere non hanno subito svantaggi né in termini di concorrenza né di localizzazione e la lotta alla criminalità in rete non è stata messa in discussione dall assenza di un disciplinamento esplicito della responsabilità in tale ambito. Anche la certezza giuridica non è stata compromessa da sentenze contraddittorie. Inoltre spetta generalmente a istanze supreme, ossia al Tribunale federale, dissipare questo genere di incertezze. Anche se il diritto vigente sulla responsabilità penale dei provider non prevede disposizioni particolari, è possibile trovare soluzioni adeguate sulla base del diritto penale dei media (art. 28 segg. CP/ art. 27 segg. CPM) e dei principi generali sull imputazione della colpa e sulla partecipazione (art. 24 segg. CP / art. 23 segg. CPM). Data la rapidità con la quale evolve la tecnologia nel campo della comunicazione elettronica, una disposizione tecnica sarebbe inoltre presto superata. Mantenere le disposizioni generali a tutti note è pertanto la decisione giusta. In questo senso la situazione giuridica svizzera è comparabile a quella di tanti altri Stati europei (Norvegia, Svezia, Francia, Olanda) che non prevedono l introduzione di disposizioni penali specifiche di responsabilità per i provider di servizi Internet. Visto che con il diritto vigente non si sono concretizzate, neanche dopo anni, conseguenze 15 ZH, ZG, SO, BS, BL, AR, TG. 7/8

8 negative per i provider e per il perseguimento penale, non si vede l esigenza di agire a livello legislativo. Per questi motivi il Consiglio federale raccomanda al Parlamento di rinunciare a disciplinare la responsabilità penale dei provider. Nel quadro del «Rapporto del Consiglio federale Mozioni e postulati dei Consigli legislativi» chiederà lo stralcio della mozione Pfisterer (Criminalità cibernetica. Modifica delle disposizioni legali). 3.2 Nuova competenza d indagine della Confederazione (avamprogetto B) Contrariamente all avamprogetto A, l avamprogetto B ha raccolto il consenso di quasi tutti i partecipanti alla consultazione. Fin dall inizio tuttavia il Consiglio federale si era reso conto che la competenza della Confederazione proposta andrebbe disciplinata nel Codice di procedura penale svizzero. Nel frattempo il CPP è stato approvato ed entrerà in vigore presumibilmente all inizio del 2010 (legge sottoposta a referendum FF ). L articolo 27 capoverso 2 del CPP prevede la competenza d indagine della Confederazione per i reati commessi interamente o parzialmente in più Cantoni o all estero e per i quali non è ancora stato stabilito se il procedimento penale competa alla Confederazione o a un Cantone. Questa competenza d indagine si applica a tutti i reati. Considerata tale situazione il Consiglio federale raccomanda al Parlamento di rinunciare all ulteriore procedura per l attuazione dell avamprogetto B. Nel quadro del «Rapporto del Consiglio federale Mozioni e postulati dei Consigli legislativi» viene chiesto lo stralcio della mozione Aeppli Wartmann (Miglioramento della procedura nella lotta contro la criminalità su Internet) e della mozione della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale (Lotta contro la pedofilia) nonché del postulato del gruppo democraticocristiano (Competenza della Confederazione d'impartire istruzioni in merito a procedure penali che riguardano più Cantoni). 8/8

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese (Legge sulla partecipazione) 822.14 del 17 dicembre 1993 (Stato 1 gennaio 2011) L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione Dipartimento federale dell interno DFI Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Berna, Ai Governi cantonali Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni

Dettagli

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (LISE) 418.0 del 9 ottobre 1987 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 27 giugno 2012 1, decreta:

L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 27 giugno 2012 1, decreta: Decisioni del Consiglio nazionale del 21.3.2013 Proposta della Commissione del Consiglio degli Stati del 2.5.2013: adesione Legge federale relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento

Dettagli

Legge federale sui giuristi d impresa (LGIm)

Legge federale sui giuristi d impresa (LGIm) Avamprogetto Legge federale sui giuristi d impresa (LGIm) del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 95 capoverso della Costituzione federale ; visto il messaggio del Consiglio

Dettagli

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1 11.1.3.2 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della

Dettagli

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI Dott.ssa Stefania Ercolani Società Italiana degli Autori ed Editori WEB TV, WEB RADIO E VIDEO ON DEMAND: UN REBUS NORMATIVO? LE FONTI Direttiva

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Newsletter: Maggio Luglio 2014

Newsletter: Maggio Luglio 2014 Newsletter: Maggio Luglio 2014 ORDINE EUROPEO DI INDAGINE PENALE Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 relativa all ordine europeo di indagine penale, pubblicata

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Regolamento sull organizzazione dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni

Regolamento sull organizzazione dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Regolamento sull organizzazione dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Regolamento sull organizzazione dell INSAI) 832.207 del 14 giugno 2002 (Stato 11 febbraio 2003) Approvato

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) 172.210.10 del 5 maggio 1999 (Stato 13 febbraio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 31 capoverso 3 e 47 capoverso

Dettagli

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria del 3 ottobre 2008 L Assemblea federale

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

Legge sui consulenti in brevetti

Legge sui consulenti in brevetti (LCB) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 95 della Costituzione federale 1, visto il messaggio del Consiglio federale del... 2 decreta: Sezione 1: Oggetto

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

L avamprogetto dell UFSP relativo all OVAMal contiene una serie di punti deboli. La perizia giuridica del Prof. iur. Ueli Kieser cita nove elementi:

L avamprogetto dell UFSP relativo all OVAMal contiene una serie di punti deboli. La perizia giuridica del Prof. iur. Ueli Kieser cita nove elementi: Riassunto della perizia del Prof. dott. iur. Ueli Kieser sull avamprogetto relativo all ordinanza concernente la vigilanza sull assicurazione malattie (OVAMal) L Ufficio federale della sanità pubblica

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA Revisione parziale Ordinanza del DFE sull ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale Rapporto esplicativo (progetto) Berna, dicembre

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali (Legge sugli embarghi, LEmb) 946.231 del 22 marzo 2002 (Stato 27 luglio 2004) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio degli Stati dell 8.9.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 9.9.2015: adesione Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera (Legge sull organizzazione della Posta, LOP) 783.1 del 17 dicembre 2010 (Stato 1 ottobre 2012) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (Ordinanza sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, OPAG) del 17 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 59 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore BUTTI) approvata nella seduta pomeridiana del 20 ottobre

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera (Legge sull organizzazione della posta, LOP) del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 9 della Costituzione federale

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) del 20 marzo 2009 1 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 63 capoverso

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra (OARG) 531.711 del 7 maggio 1986 (Stato 22 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 22 capoverso 2 della

Dettagli

Commissione federale delle case da gioco

Commissione federale delle case da gioco Commissione federale delle case da gioco Segretariato 4 novembre 2014/Ama/Mun Riferimento: N452-0038 Revisione parziale dell'ordinanza della Commissione federale delle case da gioco sugli obblighi di diligenza

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio nazionale del 4.6.2015 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 2 aprile 2013 Il Consiglio federale

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni Risultati della procedura di consultazione Modifica del Codice delle obbligazioni (Trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione) Ufficio federale

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera (, LOP) del 17 dicembre 2010 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX Determinazione dirigenziale n. 2 del 18 febbraio 2015 Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX IL DIRIGENTE VISTI i principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici telefono fax e-mail Ufficio giuridico Residenza governativa Piazza Governo 6501 Bellinzona 091 814 31 03 091 814 44 96 dfe-ug@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia

Dettagli

0.363.514.1. Trattato

0.363.514.1. Trattato Traduzione 1 0.363.514.1 Trattato tra la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein sulla cooperazione nell ambito dei sistemi d informazione svizzeri per le impronte digitali e per i profili

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MERCATO INTERNO Considerando 7: È opportuno contribuire al corretto funzionamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento (RegO-CSA) del marzo 0 Il Consiglio svizzero di accreditamento, visto l articolo capoverso della legge federale del 0 settembre

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Iniziativa parlamentare Diritto del lavoro. Aumento del valore litigioso per le procedure gratuite (Thanei)

Iniziativa parlamentare Diritto del lavoro. Aumento del valore litigioso per le procedure gratuite (Thanei) 97.417 Iniziativa parlamentare Diritto del lavoro. Aumento del valore litigioso per le procedure gratuite (Thanei) Rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale dell 8 maggio

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

DEROGHE ALL ORDINARIO REGIME DI RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER, E DUBBI ALLA LUCE DELL ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA. di NICOLA LOFRANCO

DEROGHE ALL ORDINARIO REGIME DI RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER, E DUBBI ALLA LUCE DELL ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA. di NICOLA LOFRANCO DEROGHE ALL ORDINARIO REGIME DI RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER, E DUBBI ALLA LUCE DELL ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA di NICOLA LOFRANCO Con la sentenza n. 29/2015 del 7 gennaio 2015 la Corte d Appello

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Comunicazione FINMA 52 (2013) 18. November 2013. Einsteinstrasse 2, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma.

Comunicazione FINMA 52 (2013) 18. November 2013. Einsteinstrasse 2, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma. Comunicazione FINMA 52 (2013) 18. November 2013 Negoziazione su titoli propri con lo scopo di approntare un adeguato livello di liquidità degli stessi, alla luce delle nuove disposizioni in materia di

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente l ordinanza sull organizzazione del Consiglio federale (OOrg-CF)

Rapporto esplicativo concernente l ordinanza sull organizzazione del Consiglio federale (OOrg-CF) Cancelleria federale CaF Rapporto esplicativo concernente l ordinanza sull organizzazione del Consiglio federale (OOrg-CF) Sezione 1: Collegio governativo Art. 1 Ordine di precedenza dei membri del Consiglio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Iniziativa parlamentare Punire severamente la vendita di dati bancari

Iniziativa parlamentare Punire severamente la vendita di dati bancari ad 10.450 Iniziativa parlamentare Punire severamente la vendita di dati bancari Rapporto della Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio nazionale del 19 maggio 2014 Parere del Consiglio federale

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015 15 Formazione e scienza 1558-1500 Edizione 2015 Istituzioni di formazione Neuchâtel 2015 Informazioni: Statistica delle istituzioni di formazione (SBI): schulstat@bfs.admin.ch. Altre informazioni inerenti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE L art. 49 del DLGS n. 231/07 vieta il trasferimento di denaro contante, libretti e/o titoli al portatore fra soggetti

Dettagli