Compact Muon Solenoid

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compact Muon Solenoid"

Transcript

1 Compact Muon Solenoid M. Diemoz - INFN Roma Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 1

2 Outline LHC: motivazioni generali I sistemi traccianti I calorimetri Il commissioning e le performances Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 2

3 Standard Model Dopo LEP 20 Million Z s >2000 Precision: 0.1% Total Luminosity: 1000 pb -1 40,000 W + W LEP Run Courtesy of G. Rolandi A few Higgses? Energy: GeV Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 3

4 Global Fit allo SM Internal Consistency of the Standard Model? Pull distribution = Normal Gaussian? INPUT Mean: Sigma: Largest discrepancy (-2.9s) well inside statistical expectation; 2 probability = 8%. Just fine. Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 4

5 La misura indiretta della massa del top m top prediction from EW fit verified, has been an impressive result! Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 5

6 Higgs dietro l angolo? Il Modello Standard gode di ottima salute: SM Global Fit (misure di precisione LEP, Tevatron, e altri esperimenti): m H < 193 GeV (95% CL) Limite diretto LEP: m H > GeV (95% CL) m H (GeV) MANCA UN PEZZO CRUCIALE! Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 6

7 M W (GeV) Misura di Mtop & Mw Misure precise da LEP200 & Tevatron M W = M W 0 + C 1 M top 2 + C 2 ln(m Higgs2 ) W top 80.5 Inputs: s, em (M Z2 ), M Z bottom 80.4 Higgs W M top (GeV) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 7

8 Misura di Mtop & Mw Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 8

9 Correzioni radiative & SUSY Additional quantum corrections from SUSY partners 2005 LEP2/Tevatron prel Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 9

10 LHC: new energy fronteer LHC alla caccia di segnali rari! A spanne: un fattore 2 in s equivale ad un fattore ~10 in luminosità Energia limitata dal raggio dell anello esistente LHC deve operare ad alta luminosità: luminosità finale di disegno: cm -2 s -1 Alta frequenza eventi Grande fondo QCD Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 10

11 La luminosità La sezione d urto dei processi interessanti (Higgs) sono assai piccole (~pb = cm 2 ) Se si vuole osservare un numero ragionevole di eventi in un anno (1y=10 7 s) assumendo una qualche efficienza di rivelazione ( =10%) Ma Jet Jet Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 11

12 LHC è una fabbrica! Frequenza di produzione di eventi a luminosità cm -2 s -1 Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 12

13 CERN 7x10 12 ev beam energy cm -2 s -1 luminosity 2835 bunch/beam protons/bunch 1236 general-purpose experiments covering as much of the solid angle as possible 7.5 m (25 ns) Magnetic Field p (TeV) = 0.3 B(T) R(km) For p= 7 TeV, R= 4.3 km a B = 8.4 T Beam crossing 10 7 Hz Proton collisions 10 9 Hz Parton collisions New particle production 0.1 Hz Higgs, SUSY... p µ + Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 13 H µ - µ + Z Z µ - p N ev = s ev L Measurement of: mass charge spin production cross section decay modes

14 Gli Esperimenti Generalisti a LHC ATLAS A Toroidal LHC ApparatuS (general purpose) CMS Compact Muon Solenoid (general purpose) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 14

15 LHC EXPERIMENTAL CONDITIONS Max Machine Luminosity cm -2 s -2 s inel = 100 mb 10 9 events/s s higgs = 1 pb 10-2 events/s 1 crossing/25ns 20 events/crossing 1000 tracks Neutrons: up to n/cm 2 Gammas: up to 10 7 Gy * Life is not so easy! in 10 years Unprecedented conditions for detectors Granularity ( channels) Speed of response (25-50 ns) DAQ + trigger ( ev/s) High radiation resistance (* 1 Gy = 1 Joule/Kg) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 15

16 La particella guida: Bosone di Higgs Gli stati finali completamente adronici dominano ma sono inutilizzabili a causa del fondo di QCD. Cercare stati finali con leptoni e fotoni isolati (nonostante statisticamente sfavoriti) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 16

17 Regioni di massa Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 17

18 Richieste sul rivelatore Buona risoluzione elettromagnetica ( <2.5) < 1% sulla massa invariante di 2 elettroni a 100 GeV/c 2 Ricostruzione del vertice primario e/o misura direzione Reiezione di p 0 Buona identificazione e risoluzione per mu ( <2.5) < 1% sulla massa invariante di 2 muoni a 100 GeV/c 2 Riconoscimento della carica fino a >1 TeV/c Buona risoluzione in eneria mancante E T miss e massa invariante di sistemi a due jet Calorimetria adronica estesa fino a ~5 Segmentazione laterale D x D < 0.1 x 0.1 Buona capacità di tracciatura nel rivelatore centrale B e t tagging (rivelatori a pixel) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 18

19 Collisioni pp at 14 TeV at cm -2 s min bias events overlap + H ZZ Z mm H 4 muons: the cleanest ( golden ) signature Reconstructed tracks with pt > 25 GeV Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 19

20 5 floors building 40 at CERN ATLAS & CMS: multipurpose detectors, same physics goals, different detection philosophy. (ATLAS is the big one!) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 20

21 Compact Muon Solenoid 4T solenoid, muon chambers in return yoke. Good muon momentum measurement needs central tracker Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 21

22 La Misura Chiave THE issue: measure momenta of charged particles (e.g. muons); so which measurement architecture? Basic goal: measure 1 TeV muons with 10% resolution Reminder: in a constant magnetic field B over trajectory length L, for N measurement points and spatial resolution s per point s B s 0.3BL 8 p T 2 s P Need high BL 2 and/or small s PT T 720 pt s N 4 0.3BL 2 Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 22

23 Choice of magnet : CMS CMS: SC Solenoid (azimuthal angle bending) B=4T over 1.2m + 2T over 3m : I=20kA(SuperConducting), 2.4GJ Challenges: 4-layer winding to carry enough I, design of reinforced superc cable Needs s=100mm Uses 20mm beam spot redundancy Only one magnet Solenoid measures Pt (and becomes worse in P as polar angle increases) Iron core dominated by multiple scattering; but excellent when combined with inner tracker CMS Calorimetry INSIDE SOLENOID Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 23

24 Il magnete di CMS AL alloy Sc cable Insert Pure Al AL alloy EB welds 4 layers: NbTi Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 24

25 CMS MAGNET SYSTEM E/M (kj/kg) ZEUS TOPAZ SDC-model ATLAS -sol. ALEPH CDF H1 CLEO2 DELPHI VENUS CMS ATLAS Barrel Solenoid composed by 5 modules (CB-2, CB-1, CB0, CB+1, CB+2) 0.0 ATLAS End-caps Stored Energy (MJ) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 25

26 Return Yoke 11 elements: 5 wheels 3+3 endcaps disks 70 alignment s points with origin in the center of the coil Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 26

27 Detectors for CMS The choice of the magnet influences the rest of detector design, in particular CMS (should be compact ) made a challenging choice on electromagnetic calorimetry and tracking. Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 27

28 Densità di Tracce L=10 34 cm -2 s -2 Densità di tracce per unità di rapidità a distanza r dal vertice a =0 : ~ 30 / r 2 Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 28

29 Sistemi per Muoni The muon chambers are installed at r > 4 m and are shielded by the calorimeters. Here the pileup is not an issue and the constraint on the response time is relaxed. Gas detectors can be used to cover the large surfaces needed for muon detection. While these detectors integrates many bunch crossings they must be capable to identify the bunch crossing of each particle that they track. Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 29

30 Sistemi per Muoni CMS identifica e traccia i muoni nel ferro di ritorno del campo magnetico di 4 Tesla. Questo fornisce una prima misura della sagitta che viene poi rifinita usando l associazione della misura della traiettoria nel sistema tracciante interno. Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 30

31 Muon Tracking Systems 250 camere DTs 468 camere CSCs 912 camere RPCs triggering Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 31

32 Camere DT Wire Mylar 42mm Electrode Strip 13 mm Cell Super Risoluzione spaziale: Singola cella 200 mm Camera 100 mm Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 32

33 Risoluzione in momento Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 33

34 Risoluzione in funzione di Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 34

35 RPC SYSTEM Gas mixture 95.5 C2H2F4 3.5 ic4h SF6 + RH 50% Main Unit of a RPC: Single Gap (SG) Two SG coupled with readout plane in between Main characteristics of the RPCs used in CMS: Bakelite thickness: 2 mm Bakelite bulk resistivity : cm Gas Gap width: 2 mm Operating voltage: kv Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 35

36 RPC SYSTEM muon identification muon transverse momentum assignment very good timing (25 ns / bunch crossing) Bunch crossing assignment low sensitivity to neutron and gamma irradiation (up to 1 Gy) Efficiency expected maximum hit rate: ~100 Hz/cm 2 Chamber Requirements Efficiency > 95 % Time resolution < 3 ns Cluster size < 2 strips Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 36

37 6 strati TOB CMS: Tracciatore tutto Silicio Concetto: pochi strati di misura molto precisi e puliti. 2-3 Strati a Pixel di Silicio & Strati di misura a Strisce di Silicio 210 m 2 di Strisce Si Raggio ~ 110cm, Lunghezza ~ 270cm (Precedenti esperimenti 1m 2 ) R-phi (Z-phi) only measurement layers R-phi (Z-phi) & Stereo measurement layers 4 strati TIB 9 dischi TEC ~2.4 Strisce: 10.6 milioni di canali di lettura Pixel: 65 milioni di canali di lettura Strip size Strip length: 10cm (inner layers) to 20cm (outer layers). Pitch: 80mm (inner layers) to 200mm (outer layers) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 37

38 Tracciatore di CMS Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 38

39 Tracciatore di CMS Occupancy nello strato più interno 1-2% Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 39

40 Parametri Tracker Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 40

41 Performance Tracciatore massivo: a basso impulso la risolutione è limitata dal multiplo scattering ~ 1.3 p/p = * sqrt(0.4*1.3) /0.3 / 4 = 0.8 % Dp p ( p(gev))% s(s)= 20 mm Il multiplo scattering domina per p t <50 GeV Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 41

42 PIXELS Pixel detector CMS Very close to beam pipe (first point at 4cm) Small pixel size (150mm). Occupancy: Resolution: ~20mm. Pixels are essential for HLT and Pattern Recognition B-Tagging Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 42

43 Pixel parameters Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 43

44 Risoluzione sul parametro d impatto Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 44

45 Pixel power! Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 45

46 CMS Em Barrel : EB Em Endcap : EE Had Barrel: HB Had Edcaps: HE Had Forward: HF Had Outer: HO HO HB EB HF Sistema ermetico HE EE Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 46

47 CMS EM calorimetry m 3 10 Compact Excellent energy resolution Fast High granularity Radiation resistance E range MIP TeV Cleo II 7800 CsI(Tl) Belle 8816 CsI(Tl) CMS PWO To CMS From Crystal Ball 5 Babar 6580 CsI(Tl) Crystal Ball 672 NaI(Tl) L BGO Crystal Barrel 1380 CsI(Tl) TAPS 600 BaF2 KTeV 3100 CsI Alice PWO CMS made a challenging choice: homogenous calorimeter with very low stochastic term aims to excellent energy resolution, the mesure of angle relies on vertex reconstruction from tracking. Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 47

48 CMS Precision electromagnetic calorimetry: PWO crystals PWO: PbWO 4 about 10 m 3, 90 ton Previous Crystal calorimeters: max 1m 3 barrel cystals Pb/Si preshower barrel Super Module (1700 crystals) endcap supercystals (5x5 crystals) EndCap Dee 3662 crystals Barrel: < Super Modules crystals (2x2x23cm 3 ) EndCaps: 1.48 < < Dees crystals (3x3x22cm 3 ) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 48

49 La scelta del cristallo Crystal s catalog NaI(Tl) NaI(Tl) BaF2 CsI(Tl) CsI(Tl) CsI CsI CeF3 BGO BGO PWO PWO r g/cm 3 X cm RM cm t / ns lp / / nm n (lp) LY 100% 15% 85% 7% 5% 10% 0.2% %Nal Typical light yield of NaI /MeV Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 49

50 CMS developed a new crystal Lead Tungstate Crystals (PWO) for CMS Very low light output Hard light extraction Very effective in high energy containment T dependent: -2%/ C 23 cm to contain em showers! Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 50

51 Photon detectors for PWO Not sensitive to 4T magnetic field High quantum efficiency for l nm Internal amplification (low PWO LY) Fast and good for high rate (40MHz) Radiation hard Not (too much) sensitive to charged particles Photomultipliers affected by magnetic field large volume 200mm PIN photodiodes no internal amplification too sensitive to charged particles (Nuclear Counter Effect) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 51

52 Avalanche Photo Diodes 2 APDs per crystal: 50 mm 2 active area Barrel: Avalanche Photodiodes (APD, Hamamatsu) Characteristics optimized with an extensive R&D Program insensitive to B-field as PIN diodes Internal gain (M=50 used) good match to Lead Tungstate scintillation spectrum (Q.E. ~ 80%) dm/dv = 3%/V and dm/dt = -2.3%/ o C : T and V stabilization needed bulk current increase & recovery with irradiation measured over 1 year: expect doubling of initial noise after 10 years running, OK Capacitance 75 pf Excess noise factor F=2.2 ( fluctuations in multiplication) Effective d eff 6 mm ( small response to ionizing radiation) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 52

53 Energy resolution: a, b, c In scintillating crystals the only intrinsic source of fluctuations is photostatistics: Light Yield of the crystal is one of the factors but not the only one s E 1 N pe 1 E(GeV) N pe GeV Npe/GeV= ( /GeV) (light collection eff.) (geometrical PD eff.) (photocathode eff.) a = (photostatistics) (lateral containment) (e multiplication in PD) N pe /GeV= %/ E(GeV) Electronic noise (1/E): b = (pd capacitance) (dark current) (physics pileup) 1/ t shaping t shaping c = (leakage) (intercalibration) (system instability) (nonuniformity of xl) To have c 0.5 % all contributions must stay below 0.3 % Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 53

54 CMS ECAL: the performance 1 Super Module 1700 xl on test beam in 2004 Noise/xl distribution 30 MeV 45 MeV Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 54

55 CMS PWO induced radiation damage Front irrad., 1.5Gy, 0.15Gy/h We know PWO response will change with irradiation! Simulation of crystal transparency evolution at LHC (L =2x10 33 cm -2 s -1 ) - based on test beam irradiation results Dose (Gy) The Problem: Colour centres form in PWO under irrad n Transparency loss depends on dose rate Equilibrium is reached after a low dose Partial recovery occurs in a few hours Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 55

56 CMS ECAL monitoring system The Solution: Damage and recovery during LHC cycles tracked with a laser monitoring system 2 wavelengths are used: 440 nm and 796 nm Light is injected into each crystal Normalisation given by PN diodes (0.1%) APD Monitoring of evolution by light injection system CRYSTAL (1700/SM) PN (200 Channels) LEVEL-1 LEVEL-2 FANOUT FANOUT SWITCH (select SM/2) LASER Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 56

57 ECAL monitoring system Measure a loss of transparency: S (particle signal) and R(laser signal) S cor S R R 0 NB: is ~ the same for all crystals! Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 57

58 Punto dolente: materiale di fronte CMS (SuperCluster from dynamic clustering algorithms) MC super-cluster basic cluster intrinsic ECAL resolution: 0.7% Tracker material : electrons loose energy via bremsstrahlung photons convert e MC 4T (2T) solenoidal B field : Electrons bend radiated energy spread in φ Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 58

59 CMS HCAL Outer HO brass Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 59

60 CMS HCAL ~ 5% of a 300 GeV p energy is leaked outside the HB (inside coil) HB inside the coil not enough thick for shower containment: scintillator layers just after the coil (HO) improves p resolution by ~10% at 300 GeV & linearity Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 60

61 CMS HCAL CMS p HB p HB+HO Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 61

62 Parametri HCAL ) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 62

63 HCAL The choices made by CMS is a standard one: sampling calorimeter with scintillator as active material. The dominant factor on resolution and linearity is e/h 1 (e/h had 1.4) s ( E) E 110.7% 7.3% E Includes 1st l of PWO s ( E) E 84.7% 7.4% E TEST BEAM PIONI SINGOLI Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 63

64 p E miss T T i i p g ~ q ~ q q i E T i T Missing E T E E miss i METX, METY ET E x, y i T x, y E T miss CAN BE DUE TO PHYSICS (n). EVEN NEW PHYSICS! ~ ~ ~ l l very challenging (calorimeter noise adds up) E T miss CAN COME FROM CALORIMETRIC MEASUREMENT FLUCTUATIONS, THE WORSE YOUR RESOLUTION IS THE MORE E T miss YOU WILL FIND. HOW TO TELL NEW PHYSICS FROM INSTRUMENTA EFFECTS?! Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 64 l Take a cosmic m, if you miss signal in muon ch Not in time with beam collision!

65 Missing E T : expected performances SHOULD BE 0 IN QCD EVENTS EXPT TDR Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 65

66 Challenges Data Acquisition Level-1 Rate (Hz) 10 5 High Level-1 Trigger (1 MHz) LHCb HERA-B ATLAS CMS High No. Channels High Bandwidth ( 500 Gbit/s) KLOE H1 ZEUS UA1 CDF LEP CDF II D0 II NA49 ALICE Event Size (byte) High Data Archives (PetaByte) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 66

67 Level-1 Trigger Use prompt data (calorimetry and muons) to identify: High p t electron, muon, jets, missing E T n MUON System Segment and track finding µ e n CALORIMETERs Cluster finding and energy deposition evaluation + isolation p New data every 25 ns Decision latency ~ µs Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 67

68 Acquisizione e Selezione L1 trigger 40 MHz Yes /No 100 khz 1 s buffer CMS 3.2 ms buffer 100 Hz 500 kb/evt Off-line analysis High Level Trigger (computer farm) Villa Gualino 10/ M. Diemoz - INFN Roma 68

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012 Lorenzo Pagnanini Tutor: Dott. Paolo Valente Università La Sapienza 15 giugno 2012 SPS 2 FLAVOR CHANGING NEUTRAL CURRENT DIAGRAMMI DI FEYNMAN AL

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F.

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F. Introduzione a CMS Visita al CERN 10 Aprile 2010 Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN 1 Outline CMS: generalità e caratteristiche sottorivelatori e campo magnetico selezionare

Dettagli

Il Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider Il Large Hadron Collider Ma anche: sono soldi spesi bene? com è la vita al Cern? Riccardo.Paramatti@roma1.infn.it 26/03/2009 Il Large Hadron Collider (LHC) l'acceleratore di particelle più potente al mondo

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

ATLAS e CMS: appara. sperimentali gigan. a LHC La fisica e la macchina

ATLAS e CMS: appara. sperimentali gigan. a LHC La fisica e la macchina XXV SEMINARIO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE e SUBNUCLEARE FRANCESCO ROMANO EDIZIONE SPECIALE: IL BOSONE DI HIGGS ATLAS e CMS: appara. sperimentali gigan. a LHC La fisica e la macchina Nadia Pastrone Is.tuto

Dettagli

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Obbiettivi e Sfide Obbiettivi scientifici: CMS e un General Purpose Experiment, disegnato per trovare risposte

Dettagli

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS ATLAS Il rivelatore a PIXEL di ATLAS Rivelatori traccianti Pixel detector Costruzione/installazione del detector E adesso? Claudia Gemme INFN-Genova 11/15/2007 M.Nessi Un rivelatore per LHC I rivelatori

Dettagli

!" # $!" # % & ' ( )

! # $! # % & ' ( ) !" # $!" #% & '( ) ! * I rivelatori di traccia sono sempre stati a gas (TPC, MWPC, camere a fili, ecc.). Camera a fili (MWPC) Guadagno di segnale=10 4 Tempo di raccolta= 50-100ns GAS + - - + - + + - +

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

Violazione di CP nei mesoni B

Violazione di CP nei mesoni B Violazione di CP nei mesoni B G. Passaleva 5/6/2001 Sommario: Brevi richiami di teoria Metodi di misura della violazione di CP nei mesoni B LHCb Attivita a Firenze: le RPC Cosa e` la violazione di CP?

Dettagli

Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi dati di collisioni protone-protone

Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi dati di collisioni protone-protone Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi

Dettagli

Compact Muon Solenoid

Compact Muon Solenoid Compact Muon Solenoid M. Diemoz - INFN Roma Villa Gualino 10/11-05-2011 M. Diemoz - INFN Roma 1 Preparare e capire i rivelatori Calibrazioni & Allineamenti ma non solo La comprensione del rivelatore Villa

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Z in due leptoni con i primi dati di LHC A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Sommario LO Z AD LHC motivazioni di fisica segnale e fondi PROBLEMATICHE DI RIVELATORE

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

Lezione 23 LHCb Introduzione

Lezione 23 LHCb Introduzione LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla determinazione degli elementi della matrice CKM. Perché ad LHC? Paragonato ad altri

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

Pizza CMS To. di Atlas e CMS

Pizza CMS To. di Atlas e CMS Pizza CMS To Spettrometri a muoni di Atlas e CMS Goal dello Spettrometro Lo spettrometro e' fondamentale per fornire: 1. Misura del momento 2. Trigger robusto (3. Muon Identification) Pizza CMS-To, 02

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

L High Level Trigger di CMS

L High Level Trigger di CMS L High Level Trigger di CMS Universita di Milano-Bicocca e INFN Milano-Bicocca IFAE 2006 schema del talk HLT: necessita e strategia la struttura generale del trigger gli algoritmi e l identificazione di

Dettagli

Present day Accelerators

Present day Accelerators Present day Accelerators Introduction The history of accelerators Need for Accelerators Center of mass v.fixed target Linear accelerators Proton synchrotrons CERN 25 GeV PS SPS Electron synchrotrons HERA

Dettagli

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Consiglio di Sezione, Milano 12/10/2016 Attilio Andreazza Bilancio generale Missioni Consumi Inventariabile Apparati Totale Preventivi 2015 12960 9038 2814 (*) 4605 (*)

Dettagli

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Alessandro Berra Relazione di fine anno di dottorato XXIV Ciclo Outline I sistemi di lettura nei detector a scintillazione I detector

Dettagli

Compact Muon Solenoid. 09/07/2012 Luisa Alunni Solestizi - CMS 1

Compact Muon Solenoid. 09/07/2012 Luisa Alunni Solestizi - CMS 1 Compact Muon Solenoid 09/07/2012 Luisa Alunni Solestizi - CMS 1 Large Hadron Collider Il progetto di LHC è stato approvato alla fine del 1994 dal consiglio del CERN. La macchina è stata sviluppata, con

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0. Presentazione di Chiara Piacentini

Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0. Presentazione di Chiara Piacentini Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0 Ricerca di Z 0 Esperimento all SPS al CERN con fasci di p + p p + p Z 0 +X Z 0 l + + l - Secondo il modello SU(2)xU(1) mz 0 = 94 ± 2.5 GeV Maggiore problema :

Dettagli

TRE ROMA. Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e

TRE ROMA. Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 101 Congresso SIF Raffaella Donghia LNF e Roma Tre TRE 24/09/15 R.Donghia,

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

Fisica delle collisioni adroniche

Fisica delle collisioni adroniche Fisica delle collisioni adroniche Protoni sono oggetti complessi : Substructura partonica: Quarks e Gluoni Q 2 : ~(M 2 +p T2 ) Björken-x: Frazione del momento del protone portata dal partone Processi con

Dettagli

Dalla teoria alla pratica..

Dalla teoria alla pratica.. Dalla teoria alla pratica.. 1 27 Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2 ATLAS e CMS @LHC esperimenti General Purpose perché due?: conferma indipendente di eventuali nuovi fenomeni

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Reti neurali. Il calcolo con le reti neurali si basa sull'analogia coi sistemi neurali biologici

Reti neurali. Il calcolo con le reti neurali si basa sull'analogia coi sistemi neurali biologici Reti neurali Il calcolo con le reti neurali si basa sull'analogia coi sistemi neurali biologici Computer seriale: una CPU accentra le capacità di calcolo eseguendo le istruzioni in sequenza Approccio particolarmente

Dettagli

I rivelatori. Un rivelatore non è una grossa macchina fotografica

I rivelatori. Un rivelatore non è una grossa macchina fotografica I rivelatori Un rivelatore non è una grossa macchina fotografica Sistema di migliaia di sensori specializzati Sfruttano l interazione delle particelle con la materia per ricavare misure indipendenti di

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività Gruppo di Coordinamento Analisi Survey attivita italiane PAG/POG/DPG Riunioni mensili tematiche Coordinamento attivita italiane Similfellow Calcolo

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms 1) & Iacopo Vivarelli 2) 1) SNS INFN Pisa CMS group 2) SNS INFN Pisa Atlas group Sommario Introduzione Il Ilmetodo di dienergy Flow Flow (EF) (EF) Applicazione

Dettagli

Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS

Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS Bari, 22 Ottobre 2005 Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS Fabiola Gianotti Roberto Tenchini Terzoworkshop sullafisicadiatlas e CMS Prepararci alla Fisica! Pre-Commissioning : i Test

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Calorimetri. Stage Residenziale 2012

Calorimetri. Stage Residenziale 2012 Calorimetri Stage Residenziale 2012 Indice Principi di funzionamento Tipi di calorimetri Esempi di calorimetri elettromagnetici KLOE ATLAS CMS Principi di base Trasformano l energia della particella in

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 Settembre, 2010 Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA Alessandra Pastore Università di Bari e INFN Sept 22, 2010

Dettagli

Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4

Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4 Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4 π+ π- νμ μμ+ νμ Andrea Davide Benaglia per la collaborazione CMS SIF XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre 3 Ottobre 2009 Introduzione Durante

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013

BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013 BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013 Barrel detector characteristics The barrel detector is made of 32 scintillator bars, previously Bicron BC-448 and now Eljen technology EJ-248

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

A Thin Silicon Pixel Tracker for the Mu3e Experiment

A Thin Silicon Pixel Tracker for the Mu3e Experiment A Thin Silicon Pixel Tracker for the Mu3e Experiment Adrian Herkert on behalf of the Mu3e collaboration Physics Institute Heidelberg 29.03.2017 The Mu3e Experiment Search for the decay µ + e + e e + Standard

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Attuale posizione: professore associato dal gennaio 2017, presso il Dipartimento di Fisica dell'universita` degli Studi di Milano

Attuale posizione: professore associato dal gennaio 2017, presso il Dipartimento di Fisica dell'universita` degli Studi di Milano Curriculum scientifico e professionale del prof. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Misura della massa del quark Top

Misura della massa del quark Top Misura della massa del quark Top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.Dionisi Claudia Tambasco Tutor: Marco Rescigno Tutor: Fabrizio Margaroli La massa del Top Nel 1994 CDF RUN I del Tevatron

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

CdS 6 luglio Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste CdS 06/07/09 SR 1

CdS 6 luglio Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste CdS 06/07/09 SR 1 CdS 6 luglio 2009 Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste 2010 CdS 06/07/09 SR 1 CMS CdS 06/07/09 SR 2 CRAFT 2008 CRAFT (Cosmics Run at Four Tesla) ECAL in magenta, HCAL in blue, tracker and muon hits

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Bologna 23.11.2006 L attività di collaudo e messa a punto dei rivelatori

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica. Tesi di Laurea Specialistica

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica. Tesi di Laurea Specialistica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Tesi di Laurea Specialistica Studio del calorimetro elettromagnetico dell esperimento CMS a LHC mediante misure

Dettagli

Il programma "Summer Student" al Fermilab

Il programma Summer Student al Fermilab Il programma "Summer Student" al Fermilab Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab? Fermilab è uno dei laboratori nazionali USA per

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Esempi di misure temporali

Esempi di misure temporali Fisica delle particelle Esempi di misure temporali Matteo Borghesi Ma cosa si intende per evento? Il pile-up Quando in un evento la quantità di informazioni è così elevata da impedire di estrarre correttamente

Dettagli

Il calorimetro dell'esperimento PAMELA

Il calorimetro dell'esperimento PAMELA Il calorimetro dell'esperimento PAMELA Daniele Trocino INFN and University of Torino Torino, 7 novembre 2008 Esame Calorimetry in Particle Physics experiments Indice L'esperimento PAMELA ed i suoi obiettivi

Dettagli

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici CAPITOLO 1 LHC e l esperimento ATLAS Questo capitolo illustra le caratteristiche generali dell acceleratore di particelle LHC e di uno dei quattro grandi esperimenti che vi verranno realizzati: l esperimento

Dettagli

Digital Hadron Calorimetry with glass RPC active detectors

Digital Hadron Calorimetry with glass RPC active detectors Digital Hadron Calorimetry with glass RPC active detectors A. Ghezzi 1, M. Piccolo 2, T. Tabarelli de Fatis 1, G. Tinti 1 1 INFN Milano and Università di Milano Bicocca, Milano, Italy 2 INFN, Laboratori

Dettagli

Study of the Bc meson and measurement of the. in the CMS experiment at LHC.

Study of the Bc meson and measurement of the. in the CMS experiment at LHC. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltá di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali corso di Laurea Magistrale in Fisica Study of the Bc meson and measurement of the ratio σ(b± c (BR(B ± c J/ψπ

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Produzione di WW a LEP2

Produzione di WW a LEP2 Produzione di WW a LEP2 Necessaria una selezione per estrarre eventi dal fondo per separare eventi WW (completamente adronici, completamente leptonici, semileptonici) tra di loro Esempio di fondo : ritorno

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

LHCf. Misura della sezione d urto di produzione di π 0 nella regione very forward a LHC Energia equivalente nel laboratorio ev

LHCf. Misura della sezione d urto di produzione di π 0 nella regione very forward a LHC Energia equivalente nel laboratorio ev LHCf Misura della sezione d urto di produzione di π 0 nella regione very forward a LHC Energia equivalente nel laboratorio 10 17 ev Fisica di LHCf Descrizione dell apparato proposto Il contributo INFN

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ - High Level Trigger (HLT) Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma. Dott. Marco Rescigno

Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma. Dott. Marco Rescigno Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma Dott. Marco Rescigno Contenuti di questa lezione Produzione di jet Minimum bias Algoritmi di ricostruzione dei jet Cone, Midpoint e Kt Studio

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a bb h 0 /A (h 0 /A µ + µ ) Halina Bilokon, Vitaliano Chiarella, Simonetta Gentile, Giovanni Nicoletti Laboratori Nazionali di Frascati, Università

Dettagli

Nuclei ad alto spin e temperatura finita. 1. Heavy Ions Fusion reactions 2. Compound nucleus decay 3. Apparati Sperimentali

Nuclei ad alto spin e temperatura finita. 1. Heavy Ions Fusion reactions 2. Compound nucleus decay 3. Apparati Sperimentali Nuclei ad alto spin e temperatura finita 1. Heavy Ions Fusion reactions 2. Compound nucleus decay 3. Apparati Sperimentali 10-22 s Nuclear scattering Direct reactions b Fusion Compound Nucleus 10-16 -10-18

Dettagli

(a real photo!!!) Luciano Maiani:. Lezione Fermi 28 Esperimenti a LHC

(a real photo!!!) Luciano Maiani:. Lezione Fermi 28 Esperimenti a LHC Luciano Maiani:. Lezione Fermi 28 Esperimenti a LHC 1. La sfida dei rivelatori 2. Affollamento, fotoni, ermeticita 3. Calcolo ad LHC 4. La scoperta del bosone di Higgs (a real photo!!!) Roma 27 marzo,

Dettagli

The Forward Tagger for CLAS12. Activity in Genova

The Forward Tagger for CLAS12. Activity in Genova Forward! Tagger! e -! e -! *! p! The Forward Tagger for CLAS12 CLAS12! New system to detect electrons at small angle and perform quasi-real photo-production experiments Calorimeter Tracker HTCC Moller

Dettagli

LHCb: transizione RPC MWPC

LHCb: transizione RPC MWPC LHCb: transizione RPC MWPC INFN Firenze Stato dei test di aging delle RPC 1. Due prototipi studiati dal 1999 2. RPC A irraggiata durante il 2001 Q int 0.4 C/cm 2 RPC B utilizzata come riferimento, non

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli