REGOLAMENTO PER L'OSPITALITA PRESSO RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER L'OSPITALITA PRESSO RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER L'OSPITALITA PRESSO RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Capo I Principi e campo di applicazione Art. 1 - Oggetto del regolamento 1.1 Il presente regolamento disciplina condizioni, modalità e procedure di accesso al ricovero in Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) che insistono nell ambito territoriale dei sette Comuni dell Azienda USL 12 Viareggio (di seguito denominata Azienda), autorizzate e convenzionate con quest ultima e con i Comuni stessi, per l esercizio delle attività secondo la normativa vigente. 1.2 La disciplina del Ricovero temporaneo di Urgenza (Ri.T.U.) esula dal presente Regolamento ed è contenuta in apposito provvedimento. Art. 2 - Principi e finalità 2.1 L inserimento della persona in RSA avviene nell ambito del percorso assistenziale, quale scelta tra le varie opzioni possibili, sulla base della valutazione multidimensionale e della definizione conseguente del Piano di Assistenza Personalizzato (PAP). 2.2 Le procedure di inserimento si conformano ai principi di trasparenza, parità di accesso, appropriatezza, integrazione pubblico-privato, economicità, rispetto dei vincoli di bilancio. 2.3 Ogni cittadino ha facoltà di scegliere la struttura residenziale meglio rispondente alle proprie esigenze assistenziali e alle proprie aspettative, in base al diverso livello e tipologia dei bisogni suoi e della famiglia. Ha diritto in ogni fase di fruizione del servizio all informazione, all orientamento, al supporto, all adeguamento della valutazione dei bisogni in rapporto alla loro evoluzione. Ha diritto altresì al differimento dell'ingresso in struttura e, una volta inserito, al trasferimento in altra struttura. L esercizio dei diritti avviene con le forme e nei modi previsti dalla normativa vigente e dal presente Regolamento. 2.5 Società della Salute, Comuni ed Azienda condividono criteri e norme del presente Regolamento, nel rispetto delle specifiche competenze di ciascun soggetto, in considerazione dei comuni obiettivi di benessere e salute e delle comuni strategie volte al loro raggiungimento. Art. 3 - Graduatoria di accesso 3.1 Le persone che, in base a quanto previsto nel presente Regolamento, possiedono i requisiti per l inserimento in RSA, sono collocate in una Graduatoria Unica, dalla quale si evince chiaramente l ordine di posizione di ciascuno. La Graduatoria, ordinata per punteggio decrescente, è strutturata secondo il principio della gravità sociosanitaria, tenendo conto anche del criterio cronologico di presentazione dell istanza di accesso al servizio (di cui al succ. art. 4). 3.2 Gli ulteriori criteri di priorità sono specificati secondo quanto previsto al successivo art. 10, in conformità con la normativa regionale vigente e secondo le modalità previste nel presente Regolamento. Art. 4 - Persone assistibili in RSA 4.1 Possono essere ospitate nelle RSA le persone residenti nei Comuni del Territorio di competenza dell Azienda, e aventi le seguenti caratteristiche: persone d età pari o superiore a 65 anni o assimilabili a quadro morboso geriatrico, per le quali l Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) abbia definito un PAP di tipo residenziale, a seguito dell accertamento di una condizione di elevato bisogno assistenziale e di inadeguatezza ambientale, tale da rendere impossibile, in via temporanea o permanente, un piano assistenziale domiciliare. Il grado di bisogno assistenziale è dato dalla integrazione fra Isogravità (bisogno sanitario) e Indicatore di Adeguatezza della Condizione Ambientale / IACA (bisogno socio-assistenziale) e IACAd, regolamentati dalla normativa regionale vigente, integrati da ulteriori criteri, di cui all Allegato I al presente regolamento persone d età inferiore a 65 anni per le quali, a seguito del riconoscimento di handicap psico-fisico con connotazione di gravità ai sensi dell articolo 3, comma 3 della legge n. 104/92, lo specifico organismo aziendale abbia definito un PAP di tipo residenziale, legato all assoluta impossibilità, temporanea o permanente, di assistenza a domicilio. In tali casi, il punteggio è attribuito in modo congruente rispetto a quello attribuito agli anziani, con i criteri di cui al predetto Allegato I. Capo II - Strutture e Tipologia degli interventi Art. 5 - Moduli delle RSA 5.1 I moduli delle RSA ai quali possono accedere gli assistiti sono:

2 Modulo Base (per la non autosufficienza stabilizzata) Modulo per la disabilità prevalentemente di natura motoria Modulo per la disabilità di natura cognitivo comportamentale Modulo per stati vegetativi persistenti con parametri vitali stabilizzati e pazienti terminali Modulo (sperimentale) a Bassa Intensità Assistenziale (BIA) Art. 6 - Tipologie di ricovero 6.1 Il presente Regolamento disciplina le seguenti tipologie di ricovero: 6.1.A. Ricovero temporaneo 6.1.B. Ricovero di sollievo 6.1.C. Ricovero permanente 6.2 Le RSA assicurano inoltre il servizio di Ricovero Temporaneo in Urgenza (RiTU), disciplinato in altra sede ai sensi dell art. 1. Art. 7- Ricoveri a termine 7.1 Il ricovero a termine è subordinato alla definizione, a cura dell UVM, di un PAP di tipo residenziale con indicazione specifica in tal senso. 7.1.A. L inserimento temporaneo è finalizzato a offrire alla persona assistita un inserimento residenziale programmato, in presenza di inadeguatezza ambientale transitoria o impossibilità temporanea della famiglia o del caregiver a garantire adeguata assistenza. E altresì finalizzato alla riattivazione e riabilitazione delle capacità funzionali residue con verifica a termine a cura dell UVM. Ha durata non superiore a 90 giorni, non prorogabili, e può essere disposto per non più di due volte nell anno. 7.1.B. Il ricovero di sollievo è finalizzato a offrire alla famiglia l opportunità di alleggerire per un periodo determinato di tempo lo stress e l impegno di cura, consentendo un recupero sul piano fisico e psicologico e l opportunità di potersi dedicare ad altre attività o incombenze familiari o personali. Tale ricovero può essere proposto nel PAP predisposto dall'uvm, su conforme proposta dell équipe territoriale, come occasionale o periodico. Può essere disposto per un massimo di 60 giorni nell arco di un anno (continuativi o frazionati). 7.2 In entrambe le tipologie sopra elencate, il ricovero a termine non costituisce condizione prioritaria né preferenziale per l attivazione del ricovero permanente. Art. 8 - Ricoveri permanenti 8.1 Il Ricovero in forma permanente può essere predisposto in favore delle persone rispondenti ai requisiti di cui al precedente art Il ricovero permanente è subordinato alla definizione, a cura dell UVM, di un PAP di tipo residenziale, a seguito dell accertamento di una condizione di elevato bisogno assistenziale e di inadeguatezza ambientale che rende impossibile in via permanente un piano assistenziale domiciliare, in base ai criteri definiti nel presente Regolamento. 8.3 Il ricovero è soggetto a rivalutazione periodica da parte dell UVM (obbligatoria per i moduli specialistici come da normativa regionale vigente), il cui esito può determinare la conferma del progetto di ricovero, il trasferimento in altro modulo assistenziale più adeguato o la definizione di un progetto di rientro a domicilio. Art. 9 - Ricoveri nel Modulo Bassa Intensità Assistenziale (BIA) Il Modulo BIA è destinato a soggetti non autosufficienti che presentano un bisogno infermieristico medio-basso ed un profilo funzionale-cognitivo-comportamentale non particolarmente compromesso, comunque tali da non richiedere l inserimento in un modulo base, ma la cui condizione personale, familiare ed ambientale non consente l assistenza a domicilio. Capo III Percorso assistenziale e procedurale Art. 10 Istanza di accesso ai servizi Il percorso assistenziale per la fruizione dei servizi di cui al presente Regolamento si avvia mediante segnalazione/richiesta di bisogno al Punto Insieme competente per territorio per gli anziani, al Servizio Sociale dell Azienda per i disabili. Il gruppo incaricato della valutazione multidimensionale propone successivamente, nell ambito del piano assistenziale, i servizi socio-sanitari integrati che garantiscano continuità ed appropriatezza di cura nell assistenza La richiesta è presentata dal diretto interessato oppure: - dal coniuge o da un familiare, anche in maniera disgiunta, individuato secondo l ordine degli obblighi e responsabilità stabilito dalla normativa vigente (art. 433 del Codice Civile); - dai soggetti ai quali sono conferite dall'autorità Giudiziaria le funzioni di tutore, curatore o di amministratore di sostegno, anche in raccordo con altri enti e autorità interessate alla pubblica tutela.

3 Art Valutazione dei casi. Criteri di accesso e di priorità 11.1 A seguito della richiesta presentata in base al precedente art. 10, l UVM effettua la valutazione dei casi e predispone il PAP, come da normativa vigente I criteri di valutazione utilizzati dall UVM per l individuazione dei soggetti inseribili nella Graduatoria Unica di cui all art. 3 sono definiti nell Allegato I al presente Regolamento Sono ulteriormente individuati nel suddetto allegato i criteri per l attribuzione di priorità nella Graduatoria, in conformità con la normativa regionale vigente. Art. 12 Inserimento nella Graduatoria Unica L inserimento nella Graduatoria Unica di cui all art. 3 avviene all atto della redazione del PAP, sulla base della richiesta di intervento, previamente presentata presso il Punto Insieme del territorio di riferimento, e fatte salve le specifiche disposizioni relative ai soggetti infra65enni disabili. Il PAP è necessariamente integrato dalla Scheda di Inserimento in struttura, di cui al successivo art. 21. Art Procedura di ammissione in RSA 13.1 Per ogni posto in RSA che si renda vacante a seguito di rientro a domicilio, decesso o trasferimento di assistiti, le RSA convenzionate con l Azienda danno tempestiva e contestuale comunicazione all Ufficio Attività Amministrative di Zona- Distretto dell Azienda e alla segreteria Punto Insieme: quest ultimo cura la trasmissione dell informazione agli altri servizi interessati L Ufficio Attività Amministrative della Zona Distretto contatta sollecitamente l assistito (diretto interessato o familiare) che, sulla base della posizione nella Graduatoria Unica di cui all art. 3, risulti il primo avente diritto all inserimento in RSA nella tipologia di posto resosi vacante, e gli fornisce le informazioni sull offerta di residenzialità, al fine di agevolare la scelta L assistito o la sua famiglia comunicano la propria opzione all Ufficio Attività Amministrative di Zona-Distretto entro tre giorni; a seguito dell accettazione, l Ufficio predetto cura le procedure amministrative di inserimento, con utilizzo della modulistica predisposta dall Azienda. L inserimento dell assistito nella RSA prescelta avviene, di norma, entro sette giorni dalla chiamata Nelle predette attività l Ufficio Attività Amministrative di Zona-Distretto mantiene un costante contatto con il servizio di assistenza sociale del Comune interessato e con il coordinatore dell'uvm, i quali assicurano il loro apporto per gli aspetti tecnico-professionali di competenza Qualora né l assistito né i familiari o i caregiver contattati siano in grado di fornire adeguato riscontro nei tempi richiesti, l Ufficio Attività Amministrative di Zona-Distretto ne dà segnalazione al coordinatore dell 'UVM che si attiva, di concerto con il servizio di assistenza sociale del Comune di competenza, per assumere informazioni sul caso e concordare, se necessario, una nuova valutazione La Struttura di ricovero, ricevuti il PAP e la documentazione di cui al presente articolo e all art. 21, accoglie l'assistito e ne dà comunicazione scritta entro cinque giorni al Comune di residenza e all Ufficio Attività Amministrative di Zona- Distretto dell Azienda, che contestualmente ne dà notizia agli altri servizi aziendali interessati. L équipe incaricata della valutazione dell assistito si accorda tempestivamente con la RSA per l eventuale verifica a distanza del PAP, per il confronto e la presa in carico del caso e per la trasmissione della documentazione. Art Sospensioni temporanee dell ammissione 14.1 Al momento della chiamata per l ammissione in RSA, il diretto interessato o, in alternativa, uno dei soggetti di cui all art. 10, ha la facoltà di non accettare, con adeguata motivazione e di norma in forma scritta, le alternative di inserimento proposte; l Ufficio Attività Amministrative di Zona-Distretto annota le motivazioni fornite, tenendone conto per le successive proposte. In questo caso il diretto interessato conserva il proprio posto in graduatoria ed il diritto ad essere richiamato in caso di successive disponibilità di posti del modulo corrispondente Il diretto interessato, o uno dei soggetti di cui all art. 10, può in ogni momento fare domanda per la temporanea sospensione della propria posizione in graduatoria, fornendo adeguata motivazione La domanda è presentata agli stessi punti presso i quali si presenta la prima istanza di accesso ai servizi ai sensi dell art. Art. 10, che ne danno comunicazione all UVM e all Ufficio Attività Amministrative di Zona-Distretto. In questo caso l interessato conserva la propria posizione in graduatoria, ma viene richiamato per l inserimento in struttura solo nel caso in cui ritiri successivamente la richiesta. Art Rinuncia alla domanda / cancellazione dalla graduatoria 15.1 La domanda di ammissione in RSA può essere in qualsiasi momento ritirata, con adeguata motivazione, a cura di chi ha presentato la domanda stessa o dagli altri soggetti di cui all art. 10. Il ritiro della domanda comporta la cancellazione dalla Graduatoria.

4 15.2 L istanza di ritiro è presentata presso gli stessi punti ai quali si presenta la prima istanza di accesso ai servizi ai sensi dell art. Art. 10, i quali ne danno comunicazione all UVM e agli altri servizi interessati; l UVM provvede alla cancellazione dalla Graduatoria e all archiviazione definitiva del PAP L UVM provvede altresì alla cancellazione d ufficio dalla Graduatoria delle persone che, a seguito di successivi controlli, risultino non più residenti nel territorio di competenza o deceduti. Art Trasferimento in altra RSA 16.1 E facoltà dell assistito, o dei soggetti tenuti all assistenza di cui all art. 10, dopo almeno 6 mesi dall inserimento chiedere il trasferimento ad altra RSA convenzionata. La richiesta è presentata presso l Ufficio Attività Amministrative di Zona-Distretto, che informa in merito il servizio presso il quale è stato effettuato il primo accesso (Punto Insieme o Servizio Sociale) e dà corso all istanza con modalità analoghe a quelle del primo inserimento L accoglimento della richiesta è subordinato alla disponibilità di posto del modulo residenziale corrispondente e, in caso di variazione della retta di parte sociale, alle risorse disponibili al Comune che ne sostiene parte dell onere In caso di presenza di più domande, è redatta dall Ufficio Attività Amministrative di Zona-Distretto una lista d attesa, ordinata secondo il criterio cronologico. Nell assegnazione di posti liberi nel modulo residenziale richiesto gli assistiti già inseriti in RSA richiedenti il trasferimento hanno la priorità sulle domande di nuovo inserimento. Capo IV Rapporti con l Utenza e tra Enti Art. 17- Trasparenza dei criteri di accesso e della graduatoria 17.1 La persona inserita nella Graduatoria Unica di cui all art. 3 e, eventualmente, i soggetti che ne curano l assistenza o gli interessi ai sensi dell art. 10 hanno diritto di conoscere unicamente le informazioni relative alla posizione dell assistito Le modalità di accesso agli atti e gli aspetti di trasparenza della Graduatoria Unica sono regolati dai regolamenti e procedure aziendali in materia, in conformità con la Normativa vigente. Art Rapporti con l utenza 18.1 Sono di competenza dell UVM e delle altre strutture professionali, sanitarie e sociali, della Zona Distretto i rapporti con l utenza inerenti gli aspetti di natura tecnica, sociale e sanitaria relativi all assistito, compresi la formulazione della graduatoria ed i chiarimenti in merito alla natura delle valutazioni e ai relativi criteri Sono curate dall Ufficio Attività Amministrative di Zona-Distretto le attività di relazione con l utente nella fase procedurale di scorrimento delle posizioni nei posti resisi vacanti, e di trasferimento e comunicazioni in ordine alla disponibilità dei posti in struttura, le informazioni generali sull offerta residenziale, la somministrazione della modulistica per le attività di cui al Capo III del presente Regolamento. Art Rapporti tra Enti 19.1 I rapporti tra gli operatori dei diversi Enti coinvolti nel percorso assistenziale in RSA sono improntati alla massima collaborazione, nel rispetto delle competenze di ciascuno, al fine di assicurare la più opportuna sistemazione nell interesse dell utente, la semplificazione delle procedure e la trasparenza Al fine di realizzare il setting socio-assistenziale più adeguato al singolo caso, la documentazione dell assistito, ivi compreso il PAP, è consultabile dagli operatori degli Enti coinvolti nell ambito delle rispettive competenze e nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali. Capo V Retta e posti convenzionati Art Retta La retta si compone di una quota di parte sanitaria ed una quota di parte sociale ed è differenziata sulla base delle diverse tipologie di modulo La quota di parte sanitaria è annualmente stabilita dalla Regione Toscana ed è a totale carico dell Azienda, mentre la quota di parte sociale è definita a cura della Società della Salute, ed è a carico dell assistito, dei familiari e, per l eventuale parte residua, del Comune di residenza Le modalità della compartecipazione al costo della retta di parte sociale sono disciplinate da specifico regolamento della Società della Salute, in esecuzione della normativa regionale vigente In nessun caso la quota di parte sociale può essere posta a carico dell Azienda. Art Scheda di Inserimento in struttura, 21.1 La Scheda di Inserimento in struttura è l atto con il quale è disposto l effettivo inserimento dell utente nella RSA di sua scelta; l Azienda vi attesta e formalizza le risultanze della procedura di inserimento e la disponibilità della quota sanitaria; il Comune di residenza dell assistito, esaminate le disponibilità economiche dello stesso, vi indica il proprio eventuale impegno alla compartecipazione del pagamento della quota di parte sociale, nei casi previsti dalla Legge.

5 21.2 La Scheda di Inserimento in struttura si accompagna obbligatoriamente al PAP, come previsto all art. 12. Art Assenze ed interruzioni temporanee della permanenza RSA 22.1 I rapporti economici inerenti il pagamento della retta, sanitaria e sociale, per i casi di interruzioni temporanee della permanenza in struttura dovute a motivi familiari o per altre motivazioni di forza maggiore, compresi i ricoveri ospedalieri, sono regolati dalle convenzioni stipulate da Azienda e Comuni con le Strutture L interruzione temporanea della permanenza in struttura comporta per l assistito la conservazione del proprio posto per almeno 30 giorni, a meno che al rientro non si renda necessaria una rivalutazione delle condizioni dell assistito e l inserimento in un Modulo assistenziale di diversa tipologia. Art. 23 -Variazioni concordate del numero di posti convenzionati 23.1 Le strutture riservano per i servizi residenziali di cui al presente Regolamento il numero di posti stabilito nelle convenzioni annualmente stipulate da ciascuna con Azienda e Comuni. In sede di convenzione sono concordati i Moduli assistenziali resi disponibili Nel corso di vigenza della convenzione il numero dei posti potrà variare entro una percentuale che viene stabilita annualmente in convenzione, in aumento e in diminuzione, al fine di garantire agli utenti in fase di inserimento una maggiore possibilità di scelta tra le RSA convenzionate, fermo restando il numero complessivo di posti annualmente convenzionati con l Azienda E prevista in convenzione la possibilità che la struttura favorisca la sistemazione nella stessa camera di coppie o congiunti. Art. 24 Strumenti informatici per la gestione e la trasparenza 24.1 L Azienda predispone adeguati strumenti informatici per la redazione della Graduatoria Unica di cui all art. 3 e per le attività relative alla gestione dei servizi di residenzialità di competenza, stabilendo le modalità di accesso e di comune utilizzo per le strutture aziendali competenti in materia, per la Società della Salute, per i Comuni, per le RSA e per l utenza nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali L Azienda mette altresì a disposizione sul proprio sito Internet l indicazione delle disponibilità di posti in RSA, distinti secondo i moduli assistenziali di cui all art. 5, mediante un interfaccia di semplice comprensione per gli assistiti L Azienda predispone inoltre documentazione, in formato sia digitale che cartaceo, sulle caratteristiche specifiche, la sede, i servizi di ciascuna RSA, periodicamente aggiornato. Capo V- Norme transitorie, finali e di rinvio Art Nuova disciplina e rinnovo delle convenzioni con le RSA A seguito dell entrata in vigore del presente Regolamento l Azienda ed i Comuni procedono, in conformità con la nuova disciplina introdotta, alla rinegoziazione e al rinnovo delle convenzioni con le strutture RSA. Art Ridefinizione della graduatoria di attesa 26.1 All atto della formazione della Graduatoria Unica di cui all art. 3, l UVM provvede, in base ai criteri stabiliti nel presente Regolamento, alla rivalutazione dei casi degli assistiti già presenti nella precedente lista di attesa e non ancora inseriti in RSA, ferma restando la permanenza nella lista degli utenti stessi Sono rivalutati altresì e muniti di PAP, a cura del Gruppo Operativo Multiprofessionale (GOM) in collaborazione con l UVM, i soggetti infrasessantacinquenni disabili, con annullamento di ogni eventuale lista specifica d attesa finora utilizzata per tali soggetti, che vengono inseriti a cura dell UVM nella Graduatoria Unica di cui all art. 3. Per la valutazione sono utilizzati i criteri stabiliti nel presente Regolamento, per quanto specificamente applicabili Dopo l entrata in vigore del presente Regolamento, i criteri di accesso e di priorità in graduatoria previsti nello stesso sono applicati dall UVM ai casi di tutti gli utenti che presentino nuova istanza di accesso ai servizi. Art. 27 Revisione degli organismi professionali di valutazione A seguito dell entrata in vigore del presente Regolamento l Azienda procede alla revisione degli organismi professionali di valutazione, secondo le seguenti linee strategiche: - superamento del GOM (Gruppo Operativo Multidiscplinare) - l integrazione nell UVM dell attività di valutazione precedentemente svolte in ambito GOM - articolazione dell UVM in UVM Anziani (UVM-A) e UVM Disabili (UVM-D), ferma restando l unicità dell organismo. - definizione di un modello di PAP specifico per i soggetti infrasessantacinquenni disabili. Art. 28 Nuova modulistica

6 28.1 L Azienda procede alla ridefinizione della modulistica da utilizzare per le attività tecniche ed amministrative relative al presente Regolamento entro 30 giorni dall entrata in vigore dello stesso Fino all introduzione della nuova modulistica viene utilizzata quella finora in vigore, per quanto non palesemente incompatibile con le disposizioni del presente Regolamento. Art Norma di rinvio Per quanto non specificamente previsto dal presente Regolamento si applicano le disposizioni normative nazionali e regionali vigenti in materia.

7 ALLEGATO I Criteri accesso e priorità Lista attesa RSA All. I-A Persone ultrasessantacinquenni o assimilabili CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO 1. Ricovero permanente 2. Ricovero in BIA (sperimentazione) 3. Ricovero temporaneo e di sollievo 1. Ricovero permanente - Persone con ISO 5 e IACA minore o uguale a 25 e IACAd inferiore a 15; - Persone con ISO 4 e IACA minore o uguale a 20 e IACAd inferiore o uguale a 15; 2. Ricovero in BIA - Persone con ISO 3 e IACA minore uguale a 20 e IACAd inferiore o uguale a 15 e con ICA inferiore o uguale a 23 - Persone con ISO 1 o 2 e IACA minore o uguale a 19 e IACAd inferiore o uguale a 12 e con ICA inferiore o uguale a Ricovero temporaneo e di sollievo 3.1 Ricovero temporaneo - persone con ISO 5 e IACA da 31 a 40 e IACAd inferiore a 19 - persone con ISO 4 e IACA da 26 a 35 e IACAd inferiore a Ricovero di sollievo - persone con ISO 5 e IACA minore o uguale a 40 e IACAd minore o uguale a 26 con CBI da 73 a 96 - persone con ISO 4 e IACA minore o uguale a 35 e IACAd minore o uguale a 20 con CBI da 73 a 96 - persone con ISO 4 e IACA minore o uguale a 30 e IACAd minore o uguale a 20 con CBI da 73 a 96

8 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DI PRIORITA IN GRADUATORIA Attribuzione priorità in graduatoria per il ricovero in RSA di persone ultrasessantacinquenni ISOGRAVITA PUNTI IACA (max 40) PUNTI IACAd (max 26) PUNTI 40-valore IACA 26-IACA d Nota: Valore IACA: il punteggio è determinato sottraendo a 40 il valore dello IACA Valore IACAd: il punteggio è determinato sottraendo a 26 il valore dello IACA d CBI* PUNTI da 0 a 24 0 da 25 a 48 2 da 49 a 72 4 da 73 a 96 6 *Caregiver Burden Inventory ICA (Indice di complessità assistenziale) Il punteggio di priorità in graduatoria è pari ad 1/3 del valore ICA Inoltre l UVM può attribuire fino ad un massimo di 20 punti, su proposta motivata dell équipe del Punto Insieme debitamente documentata, sulla base dei seguenti elementi: 1. Rete familiare dell anziano, fino a 10 punti 2. Valore ISEE sia dell anziano che dei tenuti alla partecipazione al costo della prestazione a norma della L.R. 66/2008, fino a 10 punti. In caso di mancata presentazione della documentazione reddituale di tutti i soggetti tenuti per legge alla compartecipazione, tale punteggio non sarà assegnato. La somma dei punteggi relativi alla valutazione complessiva di cui sopra determina il punteggio complessivo per la priorità di accesso alle strutture residenziali. A partire dal 6 mese di permanenza in graduatoria dell assistito, per ogni mese (30 giorni) di permanenza nella graduatoria, in attesa d ingresso in RSA il totale viene aumentato di 1 punto. In caso di parità di punteggio avrà la priorità per l accesso in RSA la persona più anziana di età. Valutazione delle persone entrate privatamente in struttura residenziale Per le persone entrate privatamente in RSA, prima di condividere un progetto assistenziale con i servizi socio-sanitari, qualora si renda impossibile una completa valutazione del bisogno reale, soprattutto relativamente alla situazione abitativa e alla copertura assistenziale, si propone in via sperimentale, la compilazione dei due soli domini valutabili: rete assistenziale e situazione economica di base : ricalcolando il punteggio risultante tramite la seguente formula, per esprimerlo in quarantesimi (come da ipotesi formulata in Regione nel 2013 dal Gruppo Tecnico dei Coordinatori Sociali), ottenendo uno IACA corretto da poter equiparare al punteggio degli altri cittadini valutati al domicilio: punteggio rete assistenziale + punteggio situazione economica di base x = IACA corretto

9 All. I-B Persone infrasessantacinquenni con handicap in situazione di gravità Il punteggio per la determinazione della posizione in graduatoria per RSA delle persone adulte con handicap grave è determinata dalla somma tra il punteggio di base e i punteggi aggiuntivi cumulabili 1. Ricovero permanente Punteggio di base Persona riconosciuta disabile in situazione di gravità (corrispondente a ISO 5 per anziani) 20 PUNTI Punteggi aggiuntivi cumulabili PUNTI a) persona priva di parenti tenuti per legge o impossibilitati per gravi problematiche 20 socio-sanitarie certificate b) persona non gestibile in ambito domiciliare per gravi disturbi del comportamento 15 (su valutazione dello specialista individuato dai servizi sociosanitari) c) persona sola, ma con figure di riferimento valide 5 d) stato vegetativo e/o coma 10 e) persona con alloggio inidoneo o sfratto esecutivo 10 f) Valutazione ICA 1/3 del valore ICA g) proposta motivata di urgenza da parte dell équipe territoriale approvata dall UVMD fino a 30 Ogni mese (30 giorni) di permanenza nella graduatoria, in attesa d ingresso in RSA, il totale viene aumentato di 1 punto. La somma dei punteggi relativi alla valutazione sociale e a quella sanitaria (attestazione di handicap) determina il punteggio complessivo per la priorità di accesso alle strutture residenziali. In caso di parità di punteggio avrà la priorità per l accesso in RSA, la persona più giovane di età. 2. Ricovero temporaneo e di sollievo Punteggio base PUNTI Persona riconosciuta disabile in situazione di gravità (corrispondente a ISO 5 per anziani) 20 o persona in attesa di riconoscimento di handicap, certificata non autosufficiente dal MMG Punteggi aggiuntivi cumulabili PUNTI a) persona priva di parenti tenuti per legge o temporaneamente impossibilitati all accudimento 20 per gravi problematiche sanitarie certificate o sopraggiunti impegni lavorativi o familiari particolarmente gravosi persona con alloggio temporaneamente inidoneo o sfratto esecutivo in attesa di nuova 20 abitazione persona il cui stato di salute peggiora improvvisamente ed è necessario il collocamento 20 in ambiente protetto per valutare il progetto assistenziale più adatto valutazione ICA 1/3 del valore ICA proposta motivata di urgenza da parte dell équipe territoriale approvata dall UVMD fino a 30

10 ALLEGATO II LEGENDA dei termini utilizzati nel Regolamento Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente Regolamento si intende per: BASSA INTENSITA ASSISTENZIALE (BIA). Modulo assistenziale sperimentale, destinato a soggetti non autosufficienti che presentano un bisogno infermieristico medio-basso ed un profilo funzionale-cognitivo-comportamentale non particolarmente compromesso, e comunque non tali da richiedere l inserimento in un modulo base, ma la cui condizione personale, familiare ed ambientale non consenta l assistenza a domicilio. Cfr. art. 9 del Regolamento. CBI, CAREGIVER BURDEN INVENTORY (rilevazione dello stress del caregiver). Indice utilizzato per la misurazione del grado di stress o di esaurimento fisiopsichico dei caregiver, singoli o famiglie, che prestano assistenza a familiari anziani o disabili. GOM, Gruppi Operativi Multiprofessionali. Soggetto istituzionale di riferimento per l organizzazione degli interventi per le persone disabili in condizioni di handicap, ai sensi della normativa regionale. Nel G.O.M. sono presenti le competenze professionali di Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Psichiatria, Medicina e Pediatria di base, Psicologia, Pedagogia-riabilitativa, Riabilitazione funzionale. Assistenza sociale. Assicura la presa in carico della persona disabile, garantendo il coordinamento fra i vari servizi e la necessaria unitarietà dell intervento; attivare il Piano Abilitativo Riabilitativo Globale (PARG), la diagnosi funzionale e i piani individuali d intervento, curandone l evoluzione e la verifica; assicurare continuità del percorso assistenziale. INDICE DI COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE (ICA). Misura la dimensione quali-quantitativa della complessità degli interventi richiesti dal caso/problema trattato (complessità intrinseca della prestazione), riferendosi all insieme degli interventi per le diverse dimensioni dell assistenza, espressi in termini di intensità, di impegno e quantità di lavoro. INDICATORE ADEGUATEZZA CONDIZIONE AMBIENTALE (IACA). Set di indicatori mediante i quali è effettuata in modo congiunto la valutazione della rete assistenziale, la valutazione economica di base e la valutazione condizione abitativa. INDICATORE ADEGUATEZZA CONDIZIONE AMBIENTALE DOMICILIARE (IACAd). Set di indicatori concettualmente analogo allo IACA, dal quale deriva, ma specificamente focalizzato sulla condizione abitativa. mediante i quali è effettuata in modo congiunto la valutazione della rete assistenziale, la valutazione economica di base e la valutazione condizione abitativa. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA): struttura residenziale, che eroga prestazioni socio assistenziali e ad integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere temporaneamente o permanentemente persone anziane non autosufficienti, impossibilitate a rimanere presso il proprio domicilio, che necessitano di protezione diretta ad integrare o sostituire la limitazione totale e stabilizzata delle loro capacità. UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM): articolazione operativa della Zona Distretto, incaricata della valutazione multidimensionale delle condizioni di bisogno del richiedente della verifica di sussistenza delle condizioni di bisogno per l'attivazione del fondo per la non autosufficienza, della definizione del Piano Assistenza Personalizzato, la cui composizione e le cui ulteriori funzioni sono stabilite dalla normativa regionale toscana (fonte: Legge Regionale Toscana n. 66/2008). All interno dell UVM è presente un Nucleo Di Continuità Assistenziale. La UVM ed il rispettivo Nucleo Di Continuità Assistenziale sono costituiti con atto del Responsabile di Zona. UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE / DISABILI (UVMD) Unità di valutazione professionale ed articolazione operativa della Zona Distretto focalizzata sulla valutazione multidimensionale delle condizioni di bisogno della persona disabile. PIANO DI ASSISTENZA PERSONALIZZATO (PAP): documento elaborato dalla UVM per i soggetti in condizioni di non autosufficienza di cui al presente regolamento e alla normativa regionale toscana; contiene gli obiettivi e gli esiti attesi in termini di mantenimento o miglioramento delle condizioni di salute della persona non autosufficiente, disabile e anziana e le prestazioni sociosanitarie da erogare, individuate sulla base degli indici di valutazione delle condizioni di bisogno previste da normative regionale. Il PAP si compone dei seguenti documenti: - BADL (dipendenza nelle attività di base nella vita quotidiana);

11 - IADL ( attività strumentali nella vita quotidiana); - scheda clinica; - scheda infermieristica; - Test di Pfeiffer; - Disturbi del comportamento; - Disturbi dell umore e del comportamento; - Sintesi della valutazione sociale; - Sintesi della valutazione multidimensionale; - piano operativo con indicazione degli obiettivi; - scheda con indicazione dei punteggi riportati nella valutazione - scheda di sottoscrizione del PAP Il PAP è integrato con la Scheda di Inserimento in struttura. (vedi modulo) Riferimenti normativi regionali: Decreto Dirigenziale n del 25 marzo 2010, Approvazione delle nuove procedure di valutazione multidimensionale delle condizioni di bisogno della persona non autosufficiente, in sostituzione delle procedure valutative approvate con deliberazione di Consiglio Regionale n. 214 del 02/07/1991 e successiva modifica, Decreto Dirigenziale n. 1759/2010; Approvazione nuove schede infermieristica e sociale - Decreto Dirigenziale n. 2259/2012; Delibera di Giunta Regionale n. 370/2010 quanto al Livello di Isogravità e all Indicatore di Adeguatezza della Condizione Ambientale/IACA. Ri.T.U. Ricovero temporaneo in urgenza. E rivolto agli anziani non autosufficienti in dimissione ospedaliera, che necessitino di un ulteriore periodo di osservazione e non possono rientrare immediatamente presso la propria abitazione. Zona-Distretto. Livello locale di governo nell organizzazione sanitaria territoriale toscana. Nella Zona Versilia costituiscono il riferimento geografico per la costituzione della Società della Salute. È il livello di governo nel quale si attua l'integrazione delle attività sociali e sanitarie svolte dalle aziende sanitarie e dai comuni. Compete alla zona-distretto la valutazione dei bisogni sanitari e sociali della comunità e la definizione dei servizi necessari a soddisfarne i bisogni assistenziali, l'appropriato svolgimento dei percorsi assistenziali attivati dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, e dai servizi gestiti direttamente dalla azienda Usl, l'attività di educazione sanitaria e di informazione all'utenza.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. allegato alla deliberazione n. 13 del 21.02.2007 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce la

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

..A.S R N I O T N E IM R E S N

..A.S R N I O T N E IM R E S N Grosio REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO IN R.S.A. 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO IN R.S.A. Il presente regolamento definisce la modalità di ammissione ai posti della R.S.A. gestita

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI MINI ALLOGGI RISERVATI A PERSONE ANZIANE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale In data 08.02.2007 N 7 1 I N D I C E Art.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI COMUNE DI LUNANO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI (L.R. n. 20/2012, art. 3, comma 2, lettera c) Via

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l inserimento di anziani non autosufficienti in strutture protette

Dettagli

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 93 del 01/07/2015 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO AVVISO DI RIDEFINIZIONE NORME ASSEGNAZIONE VOUCHER SOCIALI PER SOSTENERE LA VITA

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di Consiglio n. 65 del 23/10/2006 Articolo 1 Finalità del servizio Il servizio trasporto

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Programma Operativo Regionale 2014-2020 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione Cofinanziato con il Fondo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2014 INDICE 1. I servizi domiciliari nel Sistema integrato sociale, socio-sanitario

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

4. Gli inserimenti vengono disposti compatibilmente alle disponibilità di bilancio.

4. Gli inserimenti vengono disposti compatibilmente alle disponibilità di bilancio. REGOLAMENTO PER L'OSPITALITA DI PERSONE ANZIANE O ADULTE CON DISABILITA PRESSO RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI, RESIDENZE ASSISTITE E STRUTTURE EQUIPARABILI (Approvato con Delibera dell Assemblea dei

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres.

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres. L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri di ripartizione e delle modalità di concessione,

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N 43 bis DEL 30/11/2006 REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 IL SERVIZIO CIVICO L Amministrazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 114 05/02/2015 Oggetto : Approvazione della prima tranche di spesa,

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 9 dell 11.02.2004 ART. 1 OGGETTO E RIFERIMENTI

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo. REGOLAMENTO PER IIL FUNZIIONAMENTO DEL SERVIIZIIO PASTII A DOMIICIILIIO DELL AMBIITO TERRIITORIIALE DII DALMIINE Approvatto con D..C.. C.. n.. 26 dell 8..09..2014 Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile 8605 beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile DETERMINA 1. di approvare, ai sensi dell art. 8

Dettagli

IL COODRINATORE AVVISA

IL COODRINATORE AVVISA Bando pubblico OGGETTO: Interventi di erogazione di servizi di assistenza domiciliare ad anziani non autosufficienti e a portatori di handicap in situazione di gravità, a mezzo del sistema di accreditamento.

Dettagli

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA Oggetto Art. 1 Il Servizio Art. 2 L Utenza Art. 3 La domanda di Accoglienza Art. 4 Il Processo di Accoglienza Art.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO GARANTITO DAL CISS TRAMITE LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DEL TERRITORIO

MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO GARANTITO DAL CISS TRAMITE LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DEL TERRITORIO MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO GARANTITO DAL CISS TRAMITE LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DEL TERRITORIO 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l accesso al servizio di trasporto

Dettagli

BUONO SOCIALE. Via Turati 2/b - 22036 Erba (C0) - P. IVA 02984610135 - Tel. 031 6474525 - Fax 031 6474539 - ufficiodipiano@consorzioerbese.

BUONO SOCIALE. Via Turati 2/b - 22036 Erba (C0) - P. IVA 02984610135 - Tel. 031 6474525 - Fax 031 6474539 - ufficiodipiano@consorzioerbese. BUONO SOCIALE CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO DAI FAMILIARI O CON ASSISTENZA INFORMALE Art. 1 Finalità: Il buono sociale

Dettagli

Articolo 1 - Oggetto del regolamento

Articolo 1 - Oggetto del regolamento REGOLAMENTO PER L'OSPITALITA DI PERSONE ANZIANE O ADULTE CON DISABILITA PRESSO RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI O RESIDENZE ASSISTITE (Deliberazione Assemblea dei Soci n. 4 del 30 luglio 2012) Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 66 DEL 15/06/2011 SOMMARIO: ART. 1 FINALITA ART. 2 OGGETTO

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 22. del 4 marzo 2014 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO NORME VOUCHER-SAD PER POTENZIAMENTO PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DOMICILIARI

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006

Dettagli

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI Descrizione Gli anziani non autosufficienti che non possono essere più assistiti nel proprio ambiente di vita e familiare e che non necessitano di un ricovero

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE. CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO EXTRAURBANO E TELEBUS

REGOLAMENTO COMUNALE. CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO EXTRAURBANO E TELEBUS CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO EXTRAURBANO E TELEBUS PER DISABILI ED ANZIANI RESIDENTI NEL COMUNE DI FIUMICINO Approvato con deliberazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggetto: Determinazione della quota mensile a carico ospiti di Case di Riposo

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE RELATIVE AL RILASCIO BUONO DI SERVIZIO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI TELEASSISTENZA A CASA MIA

NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE RELATIVE AL RILASCIO BUONO DI SERVIZIO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI TELEASSISTENZA A CASA MIA COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE RELATIVE AL RILASCIO BUONO DI SERVIZIO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI TELEASSISTENZA A CASA MIA di cui al Regolamento approvato con Deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA Cap 42013 Piazza Martiri della Libertà, 1 tel: 0522 998511 fax: 0522 841039 Cod. fisc. e P. IVA 00284720356 Regolamento distrettuale determinante i

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente regolamento disciplina l erogazione di voucher per finanziare interventi

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE anno 2015 SI RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO. PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE anno 2015 SI RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE anno 015 SI RENDE NOTO Il Comune di Palma Campania, per l anno 015, continua l adesione al Progetto Condividere i bisogni per condividere

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N 12 COMUNI DI BRUSCIANO, CASTELLO DI CISTERNA, MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, POMIGLIANO D ARCO, SAN VITALIANO.

AMBITO TERRITORIALE N 12 COMUNI DI BRUSCIANO, CASTELLO DI CISTERNA, MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, POMIGLIANO D ARCO, SAN VITALIANO. AMBITO TERRITORIALE N 12 COMUNI DI BRUSCIANO, CASTELLO DI CISTERNA, MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, POMIGLIANO D ARCO, SAN VITALIANO. AVVISO PUBBLICO PER LA EROGAZIONE DI VOUCHER PER IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLE

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli