I capisaldi sostanziali, procedimentali e processuali della transazione fiscale tra contribuenti e fisco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I capisaldi sostanziali, procedimentali e processuali della transazione fiscale tra contribuenti e fisco"

Transcript

1 I capisaldi sostanziali, procedimentali e processuali della transazione fiscale tra contribuenti e fisco di Angelo Buscema Pubblicato il 3 febbraio 2009 la presentazione al fisco della proposta di transazione fiscale nell ambito di un concordato preventivo, può non essere contestuale al deposito in Tribunale. La proposta da produrre all agenzia delle Entrate e all agente della Riscossione non deve necessariamente essere presentata nello stesso giorno in cui viene depositata presso il tribunale la domanda di ammissione al concordato preventivo Risoluzione n. 3/E del 5 gennaio 2009 L agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 3/E/2009 del 5 gennaio 2009 ha precisato che la presentazione al fisco della proposta di transazione fiscale (1), prevista dall articolo 182 ter della legge fallimentare nell ambito di un concordato preventivo, può non essere contestuale al deposito in Tribunale. La proposta da produrre all agenzia delle Entrate e all agente della Riscossione non deve necessariamente essere presentata nello stesso giorno in cui viene depositata presso il tribunale la domanda di ammissione al concordato preventivo. 1

2 L Agenzia ribadisce che la presentazione della domanda alle tre strutture ha lo scopo di consentire l accoglimento o meno della transazione fiscale e costituisce, quindi, requisito di ammissibilità della proposta; ciò, però, non implica che la stessa debba essere presentata necessariamente all ufficio delle Entrate e all agente della Riscossione nello stesso giorno in cui viene depositata in tribunale. Tuttavia, va considerato che, poiché sia il concessionario che l ufficio hanno 30 giorni di tempo dalla presentazione della domanda, il primo per trasmettere al debitore una certificazione attestante il debito iscritto a ruolo, scaduto o sospeso, il secondo per procedere alla liquidazione dei tributi risultanti dalle dichiarazioni e alla notifica dei relativi avvisi di irregolarità, è interesse dell istante assicurare la contestualità prevista dalla norma. Diversa l ipotesi, conclude il documento di prassi, di mancata presentazione della proposta ai tre uffici competenti. In questo caso, non essendo state osservate le disposizioni che disciplinano la transazione fiscale, la domanda sarà inammissibile. Capisaldi L istituto della transazione fiscale, disciplinato dall articolo 182-ter della L.F., 2

3 come modificato dall articolo 16, comma 5, del D.Lgs. n. 169 del 2007 e da ultimo dall art. 32 d. lgs 185/2008., denota i seguenti capisaldi: Tale istituto, collegato nell alveo della legge fallimentare diverso dalla pregressa disciplina della transazione suoi ruoli fiscali, di natura privatistica ex art comma 1 (analogo alla transazione dei debiti iscritti a ruolo introdotto dall art. 3 comma 3 d. l. 138/2002 convertito in L. 178/2002 ed oggi abrogato), è stato previsto in deroga al principio di indisponibilità del credito tributario al fine di una più efficace riscossione dei tributi nei confronti degli imprenditori in stato di crisi e soprattutto per scongiurare eccessivi pregiudizi agli interessi degli altri creditori dell imprenditore, oltre che dell imprenditore stesso, in linea con la riforma del nuovo concordato preventivo volto a diventare una procedura non solo liquidatoria ma anche di risanamento. La proposta transattivi può avere in linea generale un contenuto non solo remissorio dell obbligazione tributaria ma anche dilatorio Entrate. In nessun caso la domanda può essere promossa dagli uffici dell Agenzia delle La richiesta di transazione non determina alcuna decadenza per l Agenzia delle Entrate dai normali poteri di accertamento e liquidazione dei tributi in relazione agli anni d imposta anteriori e/o oggetto di transazione. 3

4 Tra gli elementi da prendere in considerazione particolare rilevanza assume il rapporto tra le entrate che possono essere riscosse mediante la proposta di transazione, rispetto a quelle ottenibili a seguito dell instaurarsi di una successiva procedura concorsuale quale il fallimento. La relativa disciplina normativa, in quanto derogatoria di regole generali atteso il principio d indisponibilità del credito tributario, è di stretta interpretazione e non suscettibile di interpretazione analogica o estensiva (articolo 14 delle disposizioni sulla legge in generale). Pertanto, non è possibile pervenire ad una soddisfazione parziale dello stesso al di fuori della specifica disciplina di cui all articolo182-ter. Ciò comporta che la falcidia o la dilazione del credito tributario è ammissibile soltanto qualora il debitore si attenga puntualmente alle disposizioni disciplinanti la transazione fiscale di cui all articolo 182-ter. Tale conclusione vale tanto più se si considera che con la proposta di transazione è possibile non soddisfare integralmente i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca. Infatti è stabilito in sintesi che ai sensi dell art. 182 ter L. F. la proposta transattiva presuppone la domanda di ammissione al concordato ex art. 160 formulata in base ad un apposito piano, da parte dell imprenditore commerciale (per la cui individuazione è necessario far riferimento ai comma 1 e 2 dell art. 1 L. F). Il richiedente deve presentare tra l altro ai sensi dell art. 161 una relazione aggiornata della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell impresa, uno stato analitico ed estimativo delle attività e l elenco nominativo dei creditori con l indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione; l elenco dei titolari dei 4

5 diritti reali o personali sui beni di proprietà o in possesso dei debitori; l ammissione alla procedura ai sensi dell art. 163 LF avviene a seguito di decreto da parte del Tribunale del luogo in cui l impresa ha la sede principale; il contribuente deve presentare ex art. 182-ter al competente agente della riscossione ed all ufficio competente sulla base dell ultimo domicilio fiscale copia della domanda di transazione fiscale e della relativa documentazione unitamente alla copia delle dichiarazioni fiscali per le quali non è pervenuto l esito dei controlli automatici ed alla copia delle dichiarazioni integrative presentate fino alla data di presentazione della domanda di transazione, al fine di consentire da parte dei soggetti indicati il consolidamento del debito fiscale, ossia la fotografia, la individuazione dell effettivo debito fiscale (2). Successivamente l Ufficio ed il concessionario entro il termine di 30 giorni dalla data di presentazione della domanda devono rispettivamente procedere alla liquidazione dei tributi risultanti dalle dichiarazioni ed alla notifica dei relativi avvisi di irregolarità, unitamente ad una certificazione attestante l entità del debito derivante da atti di accertamento, ancorchè non definitivi, per la parte non iscritta a ruolo, nonché dei ruoli vistati, ma non ancora consegnati al concessionario; mentre quest ultimo deve nel medesimo termine trasmettere al debitore una certificazione attestante l entità del debito iscritto a ruolo scaduto o sospeso. In base alla chiara dizione della legge sono transigibili i tributi amministrati dalle Agenzie fiscali ad eccezioni dei tributi costituenti risorse proprie della Comunità Europea. Quindi rientrano nella transazione fiscale unicamente i crediti tributari con esclusione delle altre entrate di natura non tributarie gestite 5

6 dall Agenzia (ad es. canone televisivo) che però possono essere oggetto di concordato preventivo e ristrutturazione dei debiti. Pertanto sono sicuramente oggetto di transazione l Ires, l Irpef, le accise, l imposta di bollo, l imposta di registro, le imposte ipotecarie e catastali etc, cosi come l Irap considerato che la stessa viene gestita dall Agenzia, nonché gli accessori in senso proprio del tributo (interessi, sanzioni anche afferenti l Iva, indennità di mora). Non possono essere falcidiati gli aiuti di Stato dichiarati illegali e incompatibili dalla Commissione europea, nonché le somme dovute a seguito di condanna per danno erariale. In base al sopra menzionato art. 32 DL 185/2008 per l imposta sul valore aggiunto è stato specificatamente previsto la impossibilità di pagamento parziale, ma esclusivamente la dilazione del versamento. In tal modo è stata chiarita e precisata la indisponibilità del tributo (3). La transazione può riguardare tutti i crediti tributari, sia privilegiati che chirografari, purché relativi a tributi amministrati dalle agenzia fiscali. Ne consegue che sarà possibile includere nella transazione Irpef, Ires, Irap, ma non ad esempio l ICI. Tra le novità del D.L. n. 185/2008 è prevista l estensione dell applicabilità della procedura di transazione fiscale di cui all articolo 182 ter della L.F. anche ai crediti previdenziali, sino ad oggi esclusi. In questo modo la legge consentirà di violare le regole di collocazione dei crediti in quanto per l Iva la proposta, come chiarito dalla circolare n. 40/E/2008, potrà prevedere esclusivamente una dilazione del debito 6

7 integrale,mentre consentirà un pagamento parziale del credito contributivo (con privilegio di grado maggiore rispetto al credito Iva). E evidente dal tenore dell art. 182-ter che se il credito tributario o contributivo è assistito da privilegio, la percentuale, i tempi di pagamento e le eventuali garanzie non possono essere inferiori a quelli offerti dai creditori che hanno un privilegio inferiore o a quelli che hanno una posizione giuridica ed interessi economici omogenei a quelli delle agenzie e degli enti gestori di forma di previdenza e assistenza obbligatoria; lo stesso vale per i crediti chirografari. La riduzione della quota di debito ed i tempi di una eventuale dilazione trovano un limite costituito dal trattamento riservato agli altri creditori appartenenti alla medesima categoria. Il diniego alla transazione non è impugnabile dinanzi alle Commissioni tributarie sia in virtù della natura discrezionale dello stesso, atteso che nella legge non sono fissati i criteri cui l Amministrazione deve attenersi per valutare la convenienza ad accettare, sia in quanto il diniego non rientra negli atti autonomamente impugnabili ex art. 19 d. lgs 546/92; né potrebbe applicarsi alla fattispecie l art. 2 che sottopone alle Commissioni Tributarie la giurisdizione su tutte controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati, in quanto nello specifico non si discute sulle condizioni o i presupposti della imposizione dei tributi (vedi sotto, nota 4) 7

8 Il mancato accordo non può impugnarsi in sede di giurisdizione amministrativa, poiché trattasi di un atto iure privatorum ossia relativo ad un istituto privatistico, quale la transazione ex art comma c.c ai sensi del quale la stessa è un contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni pongono fine ad una lite già incominciata, o prevengono una lite che può sorgere tra di loro. Il ricorrente non è portatrice d interesse legittimo (interesse differenziato e qualificato in quanto preso in considerazione anche implicitamente dalla norma attributiva del potere.) Manca quindi l interesse sostanziale (nella sua distinzione tra interessi pretesivi ed oppositivi) da parte del privato a condizionare l azione amministrativa in assenza di un atto autoritativo, ma unicamente in presenza di una mancata adesione alla proposta del contribuente (così il Consiglio di Stato nel parere rilasciato con riferimento ad un simile istituto ossia la transazione dei debiti iscritti a ruolo introdotto dall art. 3 comma 3 d. l. 138/2002 convertito in L. 178/2002). La parte è portatrice di un interesse semplice, ossia l interesse generico che vanta ciascun cittadino ad un uso corretto sul piano del merito, giammai della legittimità, dei poteri da parte dell autorità amministrativa nello svolgimento della sua cura dell interesse pubblico, ossia interesse al rispetto di quei canoni comportamentali di opportunità, convenienza ed equità nell esercizio del potere amministrativo (nello specifico la salvaguardia degli interessi erariali consequenziali agli introiti incamerabili a seguito di transazione); criteri che non presentano l obbiettività e rigidità propria delle norme giuridiche, la violazione delle quali, quindi non può essere fatta valere in sede giurisdizionale, salvi i casi eccezionali di giurisdizione di merito, non invocabili nel caso de quo di diniego. 8

9 Al limite l organo giurisdizionale competente è il Tribunale ordinario sez. Fallimentare. Infatti la giurisprudenza ha stabilito, in sintesi, che la transazione fiscale di cui all art. 182 ter l.fall. R.D. n. 267/1942 non è un autonomo accordo, ma deve essere inserita nel piano di cui all art. 160 l.fall. e costituisce una fase endoconcorsuale che si chiude con l adesione od il diniego al concordato preventivo mediante espressione di voto dell amministrazione finanziaria con la conseguenza che l Agenzia delle Entrate ed il concessionario sono soggetti all esito della votazione concordataria, subendone gli effetti obbligatori e remissori conseguenti all omologazione (Così ex pluris e di recente Sentenze Trib. Pavia dell 8/10/2008, Trib. Milano sez 2 fall. del 13/12/2007, e del 25/10/2007 in Fisco Leggi d Italia oppure sul Il sito.it). Angelo Buscema e Aniello Napolitano 3 febbraio 2009 *********************** NOTE 9

10 1) L art. 182-ter L.F. inerente alla transazione fiscale è stato inserito all interno della legge fallimentare dall art. 146, D.Lgs , n. 5. Si tratta di un istituto applicabile sia in caso di concordato preventivo (procedura concorsuale che si realizza a seguito di una proposta rivolta dall imprenditore ai propri creditori per soddisfare i debiti in misura ridotta ed eventualmente in modo dilazionato), come è stato chiaramente previsto con la riforma intervenuta a seguito della emanazione del D.Lgs , n. 169, con efficacia a partire dall , in caso di ristrutturazione dei debiti (forma di transazione negoziata tra privati per la quale non è necessario l intervento dell autorità giudiziaria se non nella fase finale di omologazione o ratifica dell accordo). La transazione fiscale si inserisce nel complesso normativo del concordato preventivo che ha subito, negli ultimi anni, modifiche importanti sia nel presupposto che nella procedura. Il presupposto è dato dallo stato di crisi che concettualmente si distingue da quello di insolvenza. Come chiarisce la C.M , n. 40/E, l inserimento della transazione fiscale nell ambito delle procedure di concordato preventivo e dell accordo di ristrutturazione fa sì che la stessa risulti assistita da garanzie di controllo da parte di organi giudiziali, all interno di una procedura alla quale partecipano pure i creditori. La transazione fiscale costituisce una procedura endconcorsuale ossia inclusa in una più ampia procedura concorsuale che ne costituisce la premessa necessaria 2) Per consolidamento del debito fiscale deve intendersi quel processo attraverso cui l Amministrazione fiscale arriva a determinare l effettivo debito fiscale a carico del contribuente e che trova espressione nonché conclusione nella certificazione che gli uffici devono rilasciare al contribuente entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda di transazione. Possono definirsi consolidate ovvero transabili le imposte emergenti dalle dichiarazioni fiscali anche integrative, dovute a seguito di 10

11 liquidazione delle dichiarazioni dei redditi ex articolo 36-bis del dpr n. 600/73, quantificate in atti di accertamento, iscritte a ruolo dagli uffici dell Agenzia, per le quali pende una lite. Sussiste per i tributi oggetto di contenzioso come effetto della transazione la cessazione della materia del contendere. 3) Trib. Di Pavia con sentenza dell 8/10/2008 in Fisco Leggi d Italia oppure sul Il sito.it ha sottolineato che l Iva può essere oggetto di transazione in quanto la cd. Iva comunitaria non viene calcolata sull imposta riscossa in ambito nazionale, di modo che la rinuncia alla riscossione di parte di essa si configura quale rinuncia propria dello Stato e non incide sul sistema di finanziamento comunitario. Parimenti il Tribunale Milano del 16/04/2008 e del 13/12/2007 sez II sempre in Fisco Leggi d Italia oppure sul Il sito.it, in sintesi precisa che la transazione fiscale può avere ad oggetto l Iva in quanto L imponibile Iva di uno Stato membro della Comunità europea costituisce il parametro cui applicare un aliquota concordata da tutti i Paesi membri che prescinde dalla riscossione dell imposta dovuta dal singolo contribuente italiano; conseguentemente il pagamento in percentuale del credito iva proposto dal contribuente nella transazione fiscale di cui all art. 182 ter l.fall. R.D. n. 267/1942 non è idoneo a modificare l imponibile nazionale su cui va calcolata la risorsa spettante alla Comunità e non può essere precluso. 4) Contra,Valerio Ficari, Transazione tributaria a dubbia giurisdizione in il sole 24-0re del 30 giugno 2008 pag. 5,che così precisa : In ordine all impugnabilità del diniego di transazione, l asserita natura discrezionale del potere, la natura non tributaria della lite e la mancata inclusione dell atto fra quelli 11

12 espressamente impugnabili (articolo 19 del Digs 546/92) potrebbero far propendere per la giurisdizione amministrativa. A favore di quella tributaria, invece,si potrebbe riconoscere identità di effetti alla transazione e alle «domande di definizione agevolata di rapporti tributari», configurando non un potere discrezionale dell ufficio ma un dovere di esercizio della funzione; valorizzare la tendenza, nell oggetto del processo tributario, a enfatizzare sia la natura tributaria del rapporto giuridico controverso e non più quella della situazione giuridica soggettiva (diritto soggettivo/interesse legittimo) che l autonomia della rilevanza esterna di un atto impugnabile dalla espressione della pretesa (si pensi al fermo amministrativo e all ipoteca); assimilare al diniego di autotutela il diniego di transazione, apprezzandone il carattere confirmatorio non solo della fondatezza e legittimità dell intera pretesa ma anche delle sue possibilità di recupero,nonostante il nuovo elemento storico costituito dalla descritta ed asseverata situazione di crisi imprenditoriale causa dell indebitamento tributario. Resta salva l azione di responsabilità (articolo 2043 del Codice civile) laddove il rifiuto a transigere abbia avuto come conseguenze la sottoposizione a una procedura fallimentare i cui pesanti risvolti economici e personali sarebbero stati altrimenti evitabili. 12

I capisaldi sostanziali, procedimentali e processuali della transazione fiscale tra contribuenti e fisco

I capisaldi sostanziali, procedimentali e processuali della transazione fiscale tra contribuenti e fisco Stampa I capisaldi sostanziali, procedimentali e processuali della transazione fiscale tra contribuenti e fisco Angelo Buscema in Fallimentare - diritto e prassi, Riscossione dei tributi Risoluzione n.

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

Si stringono le maglie della transazione fiscale

Si stringono le maglie della transazione fiscale Si stringono le maglie della transazione fiscale di Antico/Conigliaro Pubblicato il 9 luglio 2010 la manovra estiva impone maggiori vincoli e minori sconti anche alle transazioni fiscali L art. 3, c. 3,

Dettagli

LA TRANSAZIONE FISCALE DIVENTA MENO FORMALE

LA TRANSAZIONE FISCALE DIVENTA MENO FORMALE LA TRANSAZIONE FISCALE DIVENTA MENO FORMALE a cura di Francesco Buetto L art. 3, comma 3, del D.L. 8 luglio 2002, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge n. 178 dell 8.8.2002, in vigore dal 23

Dettagli

Aspetti generali. Pubblicato il 8 maggio di Fabio Carrirolo

Aspetti generali. Pubblicato il 8 maggio di Fabio Carrirolo La transazione fiscale: presupposti soggettivi, i crediti privilegiati, la procedura, il consolidamento, la valutazione della proposta, i termini, il pagamento, la dilazione... di Fabio Carrirolo Pubblicato

Dettagli

Chiavari, 21 ottobre 2016

Chiavari, 21 ottobre 2016 * Chiavari, 21 ottobre 2016 (i) Art. 160 LF (ii) Art. 182 ter LF (iii) Circolari dell Agenzia delle Entrate * Le imposte nel fondo patrimoniale 2 25/07/2014 Art. 182 ter Con il piano di cui all'articolo

Dettagli

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte)

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte) di Sandro Cerato - Il Caso del Giorno Pubblicato il 23 giugno 2010 una guida ad uno degli strumenti per la soluzione negoziale della crisi d impresa

Dettagli

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali  STUDIO MARNATI 1 Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 CONVEGNO A.P.I. del 13 dicembre 2012 IL RICORSO A PROCEDURE GIUDIZIARIE PER LA GESTIONE DELLA

Dettagli

Trattamento dei crediti tributari e contributivi

Trattamento dei crediti tributari e contributivi Trattamento dei crediti tributari e contributivi L istituto consente all imprenditore che presenta ricorso per l ammissione alla procedura di concordato preventivo, di proporre il pagamento parziale o

Dettagli

Transazione fiscale tra contribuenti e Fisco. Aspetti problematici

Transazione fiscale tra contribuenti e Fisco. Aspetti problematici Transazione fiscale tra contribuenti e Fisco. Aspetti problematici Autore: Aniello Napolitano In: Diritto tributario Lo scopo del presente articolo è illustrare alcune problematiche ricorrenti nella neo-istituita

Dettagli

Transazione fiscale su crediti contributivi

Transazione fiscale su crediti contributivi Transazione fiscale su crediti contributivi di Roberta De Marchi Pubblicato il 23 giugno 2010 in sede di concordato prefallimentare è possibile transare anche i crediti INPS L art. 32, c. 5, del D.L. 29

Dettagli

Cenni sulla transazione fiscale in caso di accordi di ristrutturazione

Cenni sulla transazione fiscale in caso di accordi di ristrutturazione Cenni sulla transazione fiscale in caso di accordi di Dragone Paolo KStudioAssociato Verona, 04 giugno 2009 Aspetti generali Prima di passare alla trattazione di alcuni degli aspetti peculiari di tale

Dettagli

La transazione fiscale nel concordato preventivo e nelle altre procedure concorsuali

La transazione fiscale nel concordato preventivo e nelle altre procedure concorsuali Riforma fallimentare: questioni in tema di fisco, pubblico ministero e accordi con i creditori Convegno S.I.S.CO. Vicenza 16/17 aprile 2010 La transazione fiscale nel concordato preventivo e nelle altre

Dettagli

Il trattamento dei crediti erariali e previdenziali nell ambito delle procedure concorsuali e di risanamento

Il trattamento dei crediti erariali e previdenziali nell ambito delle procedure concorsuali e di risanamento Il trattamento dei crediti erariali e previdenziali nell ambito delle procedure concorsuali e di risanamento La contingenza di crisi finanziaria ed economica che ha caratterizzato il panorama internazionale

Dettagli

Il concordato preventivo è un metodo per evitare il fallimento e salvare l azienda trovando un accordo con i creditori.

Il concordato preventivo è un metodo per evitare il fallimento e salvare l azienda trovando un accordo con i creditori. Concordato preventivo: cos è e come funziona? Autore : Redazione Data: 28/01/2018 Il concordato preventivo è un metodo per evitare il fallimento e salvare l azienda trovando un accordo con i creditori.

Dettagli

LA TRANSAZIONE FISCALE: UN OPPORTUNITA PER L IMPRESA IN CRISI. articolo ter L.F.

LA TRANSAZIONE FISCALE: UN OPPORTUNITA PER L IMPRESA IN CRISI. articolo ter L.F. Roma, 20 novembre 2014 TRANSAZIONE FISCALE - DIRITTO FALLIMENTARE TRANSAZIONE FISCALE DIRITTO TRIBUTARIO LA TRANSAZIONE FISCALE: UN OPPORTUNITA PER L IMPRESA IN CRISI articolo 182 - ter L.F. Stefania Nasta

Dettagli

TRANSAZIONE FISCALE: C.M. 19/E/2015

TRANSAZIONE FISCALE: C.M. 19/E/2015 Circolare informativa per la clientela n. 25/2015 del 22 luglio 2015 TRANSAZIONE FISCALE: C.M. 19/E/2015 In questa Circolare 1. Transazione fiscale 2. Trattamento del credito Iva La transazione fiscale

Dettagli

L'evoluzione giurisprudenziale. della falcidia dei debiti tributari. nelle procedure da sovraindebitamento

L'evoluzione giurisprudenziale. della falcidia dei debiti tributari. nelle procedure da sovraindebitamento L'evoluzione giurisprudenziale della falcidia dei debiti tributari nelle procedure da sovraindebitamento Art. 7 legge 3/2012 [...] In ogni caso, con riguardo ai tributi costituenti risorse proprie dell'unione

Dettagli

LA TRANSAZIONE FISCALE:

LA TRANSAZIONE FISCALE: LA TRANSAZIONE FISCALE: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DELL IMPRENDITORE IN CRISI PER EVITARE IL di Antonella Benedetto FALLIMENTO Un importate strumento concesso dal legislatore per il superamento della

Dettagli

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Giancarlo Braschi 14/02/2017

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Giancarlo Braschi 14/02/2017 CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Giancarlo Braschi 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.L. 193/2016 del 22 10 2016 «Disposizioni

Dettagli

COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di studio formato da: Foschi Rag. Maria Grazia (responsabile) Artioli Rag. Nadia. De Lillo Rag.

COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di studio formato da: Foschi Rag. Maria Grazia (responsabile) Artioli Rag. Nadia. De Lillo Rag. COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI Gruppo di studio formato da: Foschi Rag. Maria Grazia (responsabile) Artioli Rag. Nadia De Lillo Rag. Marfisa Vellani Dott. Rag. Claudio I presupposti oggettivi del concordato

Dettagli

Studio Vangi Francesco

Studio Vangi Francesco Studio Vangi Francesco Informativa n. 34 del 1 ottobre 2010 La manovra correttiva (DL 31.5.2010 n. 78 convertito nella L. 30.7.2010 n. 122) - Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte

Dettagli

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione Siena, 16 aprile 2009 Come strutturare un concordato fallimentare Dott. Eros Ceccherini Chi può presentare la proposta di concordato Uno o più

Dettagli

Il concordato di gruppo

Il concordato di gruppo Il concordato di gruppo di Commercialista telematico,, Luca Bianchi Pubblicato il 28 gennaio 2013 in Italia manca una normativa sui concordati di gruppo; la giurisprudenza, tuttavia, sta prendendo atto

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) q PRESUPPOSTI: stato di crisi / insolvenza q FINALITÀ: liquidazione/risanamento dell impresa q INIZIATIVA debitore con PROPOSTA ai creditori: Ø RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Concordato in bianco e obblighi informativi

Concordato in bianco e obblighi informativi Concordato in bianco e obblighi informativi di Commercialista telematico, - Luca Bianchi Pubblicato il 26 novembre 2012 La nuova formulazione dell art. 161 L.F.1 Introdotta col DL 83/2012 (conv. in L.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI RUOLI

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI RUOLI Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 10 del 10/2/2014 ETTO Oggetto: la definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo In sintesi La Finanziaria 2014 ha previsto una specifica disciplina che consente

Dettagli

Comune di MIGLIANICO (CH)

Comune di MIGLIANICO (CH) Comune di MIGLIANICO (CH) www.miglianico.gov.it Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale Approvato

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Rottamazione cartelle di pagamento

Rottamazione cartelle di pagamento Rottamazione cartelle di pagamento Riaperti i termini per la rottamazione con alcune nuove opportunità: - sanatoria per chi non ha versato o ha versato in ritardo le rate di luglio e/o settembre della

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

Estratto di ruolo, atto non impugnabile Estratto di ruolo, atto non impugnabile di Davide Di Giacomo Pubblicato il 13 ottobre 2018 L estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell amministrazione privo di qualsiasi potere impositivo

Dettagli

La transazione fiscale nell ambito degli accordi di ristrutturazione del debito

La transazione fiscale nell ambito degli accordi di ristrutturazione del debito La transazione fiscale nell ambito degli accordi di ristrutturazione del debito Autore: Boscacci Monica In: Diritto tributario 1. Gli accordi di ristrutturazione L accordo di ristrutturazione dei debiti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli

Le modifiche all istituto della transazione fiscale

Le modifiche all istituto della transazione fiscale Le modifiche all istituto della transazione fiscale di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 16 novembre 2010 la transazione fiscale in sede pre-fallimentare è stata oggetto di numerose modifiche, che

Dettagli

CONTENUTO DELLA PROPOSTA

CONTENUTO DELLA PROPOSTA CONTENUTO DELLA PROPOSTA PARAGRAFO I IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA A SEGUITO DELLA RIFORMA INTRODOTTA DAL D.LGS. 12 SETTEMBRE 2007, N. 169, PUBB. IN GAZZ. UFF. N. 241 DEL 16 OTTOBRE 2007, CON EFFETTO DAL

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

Prot. 2011/ Alle Direzioni regionali. e, p.c., All Avvocatura generale dello Stato

Prot. 2011/ Alle Direzioni regionali. e, p.c., All Avvocatura generale dello Stato RISOLUZIONE N. 107/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Settore Governo del Contenzioso Ufficio Programmazione e Consuntivazione Roma, 23 novembre 2011 Prot. 2011/169226 Alle Direzioni regionali

Dettagli

136/2018, ha riproposto lo strumento della rottamazione per i carichi affidati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

136/2018, ha riproposto lo strumento della rottamazione per i carichi affidati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Circolare n : 07/2018 Oggetto: La rottamazione delle cartelle ter e lo stralcio dei debiti Sommario: Il decreto legge n. 118/2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018, ha riproposto lo

Dettagli

Natura degli strumenti deflattivi del contenzioso e principio dell indisponibilità dell obbligazione tributaria. - Acquiescenza

Natura degli strumenti deflattivi del contenzioso e principio dell indisponibilità dell obbligazione tributaria. - Acquiescenza Natura degli strumenti deflattivi del contenzioso e principio dell indisponibilità dell obbligazione tributaria. - Acquiescenza Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli Si tratta di istituti destinati ad operare

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. La crisi dell impresa e la nuova soluzione legislativa... 1 2. Le principali novità del concordato preventivo... 9 3. La natura del nuovo concordato

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della

Dettagli

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare.

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Direzione Centrale Accertamento Roma, 05 aprile 2005 Prot. N. 2005/51500 OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Alcune Direzioni regionali, al fine di orientare correttamente l operato dei Concessionari,

Dettagli

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI 21 febbraio 2017 Milano INTRODUZIONE L articolo 1, commi 126 e 127 della Legge 28 dicembre 2015,

Dettagli

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. I METODI DELLA RISCOSSIONE In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. 1 LA RISCOSSIONE ESATTORIALE Il sistema era strutturato in tal modo: iscrizione

Dettagli

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito di Aspetti fiscali La materia è regolata all interno degli artt. 88 e 101 del TUIR, così come modificati dal D.L. n. 83/2012, convertito con Legge

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO Se lo stato della crisi dell impresa non ha ancora assunto i caratteri della definitiva insolvenza, ed emerge l inidoneita della procedura

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Le situazioni giuridiche soggettive Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1 - La pluralità di situazioni giuridiche soggettive

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis) 217 FALLIMENTO 1 Artt. 160-186bis CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis) Presupposti: - oggettivo, STATO DI CRISI (comprensivo anche dello stato d insolvenza) - soggettivo,

Dettagli

La riscossione coattiva mediante l iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento: aspetti di contenzioso

La riscossione coattiva mediante l iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento: aspetti di contenzioso La riscossione coattiva mediante l iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento: aspetti di contenzioso di Antonino Pernice Pubblicato il 16 aprile 2010 per acquistare questo e-book clicca QUI, poi su

Dettagli

Chiusura liti fiscali pendenti: come si deve fare (istituito anche il codice tributo)

Chiusura liti fiscali pendenti: come si deve fare (istituito anche il codice tributo) Chiusura liti fiscali pendenti: come si deve fare (istituito anche il codice tributo) di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 9 agosto 2011 istituito l apposito codice tributo per la chiusura delle liti fiscali

Dettagli

La relazione di attestazione ex art 186 bis, co. 2, e co. 3 e 4, lett. a)

La relazione di attestazione ex art 186 bis, co. 2, e co. 3 e 4, lett. a) La relazione di attestazione ex art 186 bis, co. 2, e co. 3 e 4, lett. a) Commissione Diritto dell impresa Odcec Roma Roma, 11 aprile 2016 1 Quadro normativo Art. 186 - bis L.F. concordato con continuità

Dettagli

Data 15/01/2013 Avv. Sabino Rascio

Data 15/01/2013 Avv. Sabino Rascio Data 15/01/2013 Autore Avv. Sabino Rascio A distanza di qualche anno dall'avvio della riforma fallimentare il trattamento dei creditori privilegiati nell'ambito delle procedure di concordato preventivo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

La nuova soglia per reclamo e mediazione. Premessa

La nuova soglia per reclamo e mediazione. Premessa Premessa Nell ambito del contenzioso tributario, l istituto del Reclamo Mediazione ne rappresenta uno strumento deflattivo, che consente di evitare di finire dinanzi al Giudice tributario e chiudere la

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 38 del 31/07/2017) 1 SOMMARIO Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

DPR 602/73 RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLO

DPR 602/73 RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLO 2013 2014 Liguria 257 364 Lombardia 3.210 3.379 Piemonte 974 1.175 Valle d'aosta 10 19 Nord-Ovest +10,9% Emilia Romagna 1.091 1.130 Friuli V.G. 304 243 Trentino A.A. 175 187 Veneto 1.265 1.324 Nord-Est

Dettagli

Circolare Area fiscale 27 giugno 2017

Circolare Area fiscale 27 giugno 2017 Circolare Area fiscale 27 giugno 2017 1 Indice Definizione delle liti pendenti pag. 3 Split payment: novità pag. 4 Compensazione crediti versamento F24 pag. 5 Cedolare secca e ritenuta sugli affitti brevi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 21 del 21.3.2019 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI Testo coordinato della deliberazione del Consiglio

Dettagli

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ). Circolare n : 41/2016 Oggetto: La rottamazione delle cartelle esattoriali Sommario: L art. 6 del Decreto Legge 22/10/2016 n. 193 ha introdotto la definizione agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI

DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI Liti che possono essere definite Art. 39, c. 12, D.L. 6.7.2011, n. 98 quelle in cui è parte l'agenzia delle entrate (sono escluse le controversie in materia di tributi locali e di contribuzioni previdenziali);

Dettagli

di Cristina Marcolongo Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario Il nuovo Diritto Fallimentare nella sua pratica

di Cristina Marcolongo Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario Il nuovo Diritto Fallimentare nella sua pratica di Cristina Marcolongo Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario Il nuovo Diritto Fallimentare nella sua pratica applicazione Corso di perfezionamento 2008 Obiettivo dell

Dettagli

di Filippo Dami Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario

di Filippo Dami Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario di Filippo Dami Università degli Studi di Siena CSDT Centro Studi di Diritto Tributario Grosseto, 19 giugno 2009 Per chi si occupa del diritto tributario i concetti di conciliazione, accordi transattivi,

Dettagli

FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012

FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012 FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012 Formazione autoprodotta Commissione Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento Relatore: Dott.ssa Nadia Maria Lo Fiego Perugia 9 novembre 2016

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

COMUNE DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI COMUNE DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI 0 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento...2 Articolo 2 Oggetto della definizione agevolata...2 Articolo

Dettagli

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO L art. 82 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con Legge 9 agosto 2013, n. 98 ha revisionato il concordato in bianco. Per impedire condotte

Dettagli

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER LA DEFINZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER LA DEFINZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER LA DEFINZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI Approvato con delibera di C.C. n. 90 del 31/07/2017 1 Articolo 1 - Oggetto del Regolamento...

Dettagli

IL FISCO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL FISCO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE IN CRISI Direzione Regionale della Sicilia IL FISCO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE IN CRISI 1 - LA TRANSAZIONE FISCALE Pubblicazione realizzata dall Ufficio Riscossione - Settore Accertamento della Direzione Regionale

Dettagli

Comune di Esempio REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

Comune di Esempio REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI Comune di Esempio REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI Articolo 1 - Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 Oggetto della definizione agevolata... 2 Articolo

Dettagli

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie di Francesco Buetto Pubblicato il 20 aprile 2011 attenzione, la sospensione feriale dei termini (1 agosto 15 settembre) non si applica alle opposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 68 del 31/7/2017 SOMMARIO Articolo 1 - Oggetto del Regolamento... Articolo 2

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

TRIBUNALE DI LIVORNO sezione fallimentare

TRIBUNALE DI LIVORNO sezione fallimentare N. C.P. 6/2018 TRIBUNALE DI LIVORNO sezione fallimentare Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Massimo Orlando dott. Luigi Nannipieri dott. Franco Pastorelli

Dettagli

Rottamazione-ter 2019

Rottamazione-ter 2019 Rottamazione-ter 2019 Con l'art. 3 del DL 23.10.2018 n. 119 è stata introdotta una sanatoria delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi/avvisi di addebito, che comporta per chi ne fruisce

Dettagli

Proposta di modifica dell Art. 11 del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017

Proposta di modifica dell Art. 11 del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017 Proposta di modifica dell Art. 11 del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017 Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario MODIFICA LEGISLATIVA DELL ART. 11 DEL DECRETO LEGGE N. 50 DEL 24 APRILE 2017

Dettagli

STUDIO ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI

STUDIO ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI COLLABORATORI: ELISABETTA UBINI RITA MAGGI

Dettagli

COMUNE DI ORTELLE Provincia di Lecce

COMUNE DI ORTELLE Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI (Approvato con Delibera di C.C. n. 34 del 26.07.2017) 1 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 Oggetto della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 65 del 10.8.2017 COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI Testo coordinato della deliberazione

Dettagli

LE IPOTESI DI «DEFINIZIONE AGEVOLATA»

LE IPOTESI DI «DEFINIZIONE AGEVOLATA» LE IPOTESI DI «DEFINIZIONE AGEVOLATA» PREVISTE DAL DECRETO FISCALE COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2019 Milano, 22 ottobre 2018 DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI «CARICHI AFFIDATI ALL AGENTE DELLA RISCOSSIONE»

Dettagli

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE DI SILVI (Provincia di Teramo) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 31/01/2017 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA

Dettagli

CIRCOLARE n. 24 del 16/10/2015. Riammissione alla dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti - Novità del DLgs n.

CIRCOLARE n. 24 del 16/10/2015. Riammissione alla dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti - Novità del DLgs n. CIRCOLARE n. 24 del 16/10/2015 Riammissione alla dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti - Novità del DLgs. 24.9.2015 n. 159 INDICE 1. PREMESSA 2. RIAMMISSIONE ALLA DILAZIONE PER I CONTRIBUENTI

Dettagli

COMUNE DI CECINA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE

COMUNE DI CECINA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE COMUNE DI CECINA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 Finalità del

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO ASSISTENZA PER LA ROTTAMAZIONE DELLA CARTELLE EQUITALIA.

ATTIVAZIONE SERVIZIO ASSISTENZA PER LA ROTTAMAZIONE DELLA CARTELLE EQUITALIA. ATTIVAZIONE SERVIZIO ASSISTENZA PER LA ROTTAMAZIONE DELLA CARTELLE EQUITALIA. LA CONFARTIGIANATO IMPRESE TERNI HA ATTIVATO IL SERVIZIO SOPRACITATO CON PERSONALE DEDICATO E CON LA CONSULENZA DI PROFESSIONISTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Comune di. IVA- Trattamento tributario applicabile

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 8.11.2017 INFORMATIVA N. 42/2017 DL 16.10.2017 n. 148 (c.d. decreto fiscale collegato ) Novità in materia di rottamazione dei ruoli INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Postergazione al 30.11.2017 della

Dettagli

OdG n.: 288 PG n.: /2017 Data seduta: 24/07/2017 Data inizio vigore: 05/08/2017

OdG n.: 288 PG n.: /2017 Data seduta: 24/07/2017 Data inizio vigore: 05/08/2017 OdG n.: 288 PG n.: 245153/2017 Data seduta: 24/07/2017 Data inizio vigore: 05/08/2017 Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti, ai sensi dell'art.11 D.L.50/17 così

Dettagli

Risoluzione n. 28/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Decreto di omologazione Concordato Preventivo Regime fiscale

Risoluzione n. 28/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Decreto di omologazione Concordato Preventivo Regime fiscale Risoluzione n. 28/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 gennaio 2008 OGGETTO: Istanza di Interpello Decreto di omologazione Concordato Preventivo Regime fiscale Con istanza di interpello,

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 3

SOMMARIO. Introduzione 3 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELLA RISCOSSIONE 7 1. Brevi cenni sulla riforma della riscossione 8 2. Il ruolo 9 3. Oggetto e specie dei ruoli 11 3.1 Iscrizione nei ruoli straordinari a carico

Dettagli