Scegliere il gas giusto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scegliere il gas giusto."

Transcript

1 Informazione sul prodotto e sull applicazione Scegliere il gas giusto. Gas per la saldatura, il taglio e la protezione.

2 2 Indice Indice. 4 Proprietà dei componenti dei gas di protezione 6 Gas di protezione per la saldatura MAG 9 Tipo di arco 11 Gas di protezione per la saldatura MAG ad alte prestazioni 14 Gas di protezione per la saldatura MAG di acciai inox 16 Gas di protezione per la saldatura MIG 19 Gas di protezione per la brasatura MSG 20 Gas di protezione per la saldatura TIG/WIG 24 Impedire l ossidazione tramite gas di protezione della radice 26 Gas di protezione per la saldatura laser 28 Gas per il taglio al laser 30 Gas di protezione per la saldatura al plasma 31 Gas per la saldatura al plasma 32 Gas di protezione per la saldatura prigionieri ad arco lungo 33 Gas per la tecnica autogena 37 I giusti gas di protezione per ogni tecnica di saldatura 38 Composizione dei gas di protezione PanGas 39 Bibliografia

3 Gas di protezione per la saldatura di PanGas 3 Gas di protezione per la saldatura di PanGas. Per saldature di altissima qualità a costi contenuti. I gas di protezione PanGas per le tecniche di saldatura MIG-MAG e TIG/WIG sono disponibili in due categorie chiamate Competence-Line e Performance-Line. Di seguito presentiamo in breve le principali caratteristiche di queste linee di prodotti. Competence-Line Questa categoria comprende tutti i gas di protezione utilizzati prevalentemente per applicazioni manuali delle tecniche MIG-MAG e TIG/WIG e che permettono la creazione di saldature di altissima qualità in combinazione con moderne saldatrici e i metalli di apporto idonei. Questi gas di protezione sono ormai diffusi sul mercato da parecchio tempo e sono particolarmente apprezzati. Essi consentono lavorazioni affidabili e ripetibili e vengono raccomandati da molti costruttori di apparecchiature. I gas di protezione della Competence-Line sono a base di gas nobile argon con altri componenti in grado di garantire saldature pulite con una buona penetrazione. Si tratta di additivi quali ossigeno, anidride carbonica o azoto. automatizzato. Dove conta la qualità e il rendimento, questi gas di protezione sono esattamente quelli giusti. Queste miscele di gas di protezione rappresentano peraltro la risposta ai metalli di apporto sempre più specializzati che non sempre permettono una salatura ottimale con i gas di protezione standard. Ovviamente siamo anche in grado di sviluppare miscele speciali personalizzabili in funzione delle esigenze specifiche di ogni cliente. Rivolgetevi agli specialisti PanGas che sono sempre in grado di fornirvi una consulenza e un sostegno competenti. I nostri corsi di saldatura a Ecublens, Winterthur e Dagmersellen che possono essere personalizzati in funzione delle vostre esigenze specifiche, vi forniscono un know-how tecnico aggiornato nel campo delle saldature. Performance-Line Come in tutti gli altri settori, anche nella tecnica di saldatura contano sempre più le considerazioni di ordine economico. Seguendo questo trend, lo sviluppo ha puntato sui gas di protezione in grado di migliorare sostanzialmente il bilancio termico nell arco e garantire quindi velocità di saldatura più elevate e una maggiore penetrazione: in questo senso l aggiunta di elio e di idrogeno si è rivelata particolarmente efficace grazie alla loro eccellente conducibilità termica. I gas di protezione per la saldatura che produciamo e forniamo con il nome di Performance- Line sono perciò stati concepiti in prevalenza per la saldatura MIG-MAG e TIG/WIG con velocità di saldatura più elevate e a ciclo in parte manuale, ma prevalentemente semiautomatico o completamente

4 4 Proprietà dei componenti dei gas di protezione Proprietà dei componenti dei gas di protezione. I gas di protezione per la saldatura sono composti da pochi componenti efficaci. Il know-how relativo al funzionamento e alla corretta miscelazione sono il segreto alla base delle saldature di altissima qualità. CORGON CRONIGON COXOGEN CRONIWIG VARIGON H₂ Formiergas HYDRARGON O₂ CO₂ NO He Ar N₂ MISON

5 Proprietà dei componenti dei gas di protezione 5 Proprietà chimiche Formazione di scorie con diverse percentuali di CO₂ CORGON 18 argon + 5 % CO₂ Miscela CORGON per componenti fondamentali per la sicurezza nella produzione automobilistica Uso mirato dei gas di protezione L uso dei gas di protezione permette di gestire il processo di saldatura in vari modi e di ottimizzarlo in base alla specifica applicazione. Per questa ragione i gas di protezione devono essere impiegati in maniera mirata in base alle loro proprietà. A questo scopo è necessario che il tipo di gas o di miscela venga scelto in base agli effetti desiderati. Le possibilità di ottimizzazione comprendono quasi tutti i fattori determinanti ai fini del processo di saldatura: Proprietà fisiche dei gas Le proprietà fisiche dei gas si riflettono sul trasferimento del metallo, sulla profondità e sulla forma della penetrazione, sulla velocità di saldatura e sulle proprietà di accensione. I gas con una bassa energia di ionizzazione, quali l argon, facilitano l accensione e la stabilizzazione dell arco rispetto ai gas con un energia di ionizzazione maggiore, quali l elio. Nella saldatura laser, invece, l elio è più adatto per il controllo del plasma e quindi per il controllo della profondità di saldatura. L energia dissociativa dei componenti di peso atomico superiore aumenta l apporto di calore nel metallo base, grazie all energia liberata in fase di ricombinazione. La conducibilità termica La conducibilità termica influisce sulla forma del cordone, sulla temperatura e sul degassaggio del bagno di saldatura, nonché sulla bagnabilità e sulla velocità di saldatura. L aggiunta di elio nella saldatura MIG e TIG/ WIG di materiali a base di alluminio permette di aumentare sensibilmente la velocità di saldatura e la penetrazione. Nella saldatura TIG/WIG di acciai inox, lo stesso effetto viene ottenuto con l aggiunta di idrogeno. Proprietà chimiche Le proprietà chimiche influiscono sul comportamento metallurgico e sulla superficie del cordone. L ossigeno, ad esempio, provoca la combustione, e cioè la perdita di elementi della lega, e genera bagni di fusione molto liquidi, mentre un eccesso di anidride carbonica comporta un arricchimento di carbonio nelle leghe. L argon e l elio sono neutri dal punto di vista metallurgico, mentre l idrogeno ha un effetto riducente. Conducibilità termica (W/cm C) Grafico 1: Conducibilità termica dei gas tecnici alle alte temperature Tabella 1: Proprietà fisiche di diversi gas Gas 0,16 0,12 0,08 0,04 H₂ CO₂ Temperatura ( C) Energia dissociativa in ev/molecola H₂ 4,5 13,6 O₂ 5,1 13,6 CO₂ 4,3 14,4 N₂ 9,8 14,5 He 24,6 Ar 15,8 Kr 14,0 H₂ O₂ Ar He Energia di ionizzazione in ev/molecola

6 6 Gas di protezione per la saldatura MAG Gas di protezione per la saldatura MAG. Molte costruzioni e macchine sono realizzate con acciai da costruzione. La loro resistenza dipende dalla qualità delle saldature che spesso vengono realizzate con la tecnica MAG. In questo caso il giusto gas di saldatura risulta decisivo. Il principio della saldatura MAG Per la saldatura MAG degli acciai da costruzione un filo d acciaio viene condotto attraverso la pistola saldatrice e fuso nell arco elettrico. Il filo funge al contempo da elettrodo conduttore e da metallo di apporto per la saldatura. L arco elettrico e il bagno di fusione vengono protetti dal gas di protezione. Accanto ai gas inerti di norma argon esso contiene anche componenti attivi, soprattutto anidride carbonica e ossigeno in quantità tali da coprire le esigenze della saldatura specifica. Per la saldatura MAG di acciai da costruzione non legati Per la saldatura MAG di acciai da costruzione non legati i seguenti gas di protezione di PanGas vengono impiegati con notevole successo: questi gas di protezione sono adatti anche per tubazioni in acciaio, acciai da costruzione a grana fine, acciai da cementazione e bonifica a basso tenore di lega di tutti i tipi. I gas di protezione MISON contengono anche piccole quantità di monossido di azoto. Metalli di apporto I metalli di apporto in forma di filo massiccio sono descritti nella norma EN ISO 14341, mentre i fili di riempimento sono descritti nella EN ISO Per gli acciai da costruzione a grana fine con resistenze superiori le Istruzioni DVS 0916 offrono raccomandazioni utili relativamente ai metalli di apporto. Competence-Line COXOGEN 5/5 Performance-Line CRONIGON He20 CORGON 15/5 COXOGEN 10 COXOGEN 15 CORGON 18 MISON 8 MISON 18 MISON 25

7 Gas di protezione per la saldatura MAG 7 Tabella 2: Proprietà delle tipologie di gas di protezione Proprietà Ar/CO₂ Ar/O₂ CO₂ Penetrazione nella posizione normale buona buona buona Idoneità per le posizioni di costrizione (s, f) più sicura con l aumentare del tenore di CO₂ può diventare critico a causa dell avanzamento del bagno di saldatura molto liquido (rischio di difetti di giunzione) molto sicura Sollecitazione termica della torcia diminuisce con l aumentare del tenore di CO₂ elevata, la potenza può essere ridotta a causa del surriscaldamento della torcia bassa a causa della buona conducibilità termica Grado di ossidazione aumenta con l aumentare del tenore di CO₂ alto per esempio con l 8 % O₂ alto Tendenza alla porosità diminuisce con l aumentare del tenore di CO₂ più sensibile sicuro Copribilità della luce migliora con l aumentare del tenore di CO₂ buona peggiore rispetto alle miscele di gas Diffusione di spruzzi aumenta con l aumentare del tenore di CO₂ pochi spruzzi massima diffusione di spruzzi, aumenta con l aumentare della potenza Apporto di calore aumenta con l aumentare del tenore di CO₂ velocità di raffreddamento più bassa, rischio di criccature da indurimento minore più bassa velocità di raffreddamento elevata rischio di criccature da indurimento maggiore alto velocità di raffreddamento bassa rischio di criccature da indurimento basso Tipo di arco ¹ KLB ÜLB SLB Percentuale max. ILB/CO₂ % HL-KLB KLB ÜLB SLB ILB HL-KLB RLB KLB LLB Le proprietà qui illustrate dei diversi gas di protezione per la saldatura ne determinano l impiego pratico. L universalità delle miscele ArCO₂ ossia delle miscele di ArCO₂-ossigeno ha dato luogo al loro dominio a livello pratico. L aggiunta di elio ne aumenta il campo di applicazione. ¹ vedi pag. 10

8 8 Gas di protezione per la saldatura MAG Impiego di CORGON 15/5 nella saldatura MAG robotizzata Saldatura MAG-HL manuale nell industria meccanica pesante con miscele di CORGON He Le proprietà dei gas di protezione Le proprietà dei gas di protezione per la saldatura MAG dipendono dalla loro composizione. La loro composizione influisce inoltre sulle caratteristiche meccanico-tecnologiche del deposito e sulla geometria del cordone. Le caratteristiche meccanico-tecnologiche dipendono in forte misura dal tenore di azoto e di ossigeno del deposito, in quanto questi gas reagiscono con determinati elementi chimici di questo materiale, formando nitruri ed ossidi. Se questi rimangono nella matrice metallica, in quanto inclusioni non metalliche possono compromettere la tenacità del materiale. Il tenore d ossigeno del deposito dipende in gran parte dal gas di protezione. Agli albori della tecnologia, la CO₂ pura veniva spesso utilizzata come gas di protezione. Ma essa induce un livello di ossigeno nel deposito che va da 600 a 800 ppm. Le quantità di ossigeno che si liberano nel filo sono assolutamente ininfluenti. Con queste concentrazioni d ossigeno, il deposito presenta numerose inclusioni ossidiche e depositi di ferrite ad aghi grossolani. La resilienza del deposito per la tenacità del materiale è piuttosto modesta. Con miscele di gas ricche di argon, invece, il livello d ossigeno nel deposito di saldatura è relativamente basso e compreso tra 350 e 450 ppm. In questo caso le inclusioni ossidiche nel deposito sono scarse e nella struttura metallica si forma della ferrite ad aghi fini. La resilienza raggiunge valori superiori. In combinazione con un tenore molto basso di azoto, che dovrebbe in primo luogo provenire dal filo di saldatura, si ottiene un ottima resilienza anche con temperature di prova basse. Impiego di CORGON 18 nella saldatura robotizzata di montanti di carrelli elevatori

9 Tipi di arco 9 60 Tensione di saldatura (V) Arco pulsato Arco corto Arco di transizione Arco rotante Arco spray Intensità di corrente (A) Grafico 2: Intervalli dell arco MSG (schematico) Tipi di arco. La tecnologia della saldatura di metalli con gas di protezione ed elettrodo a filo di fusione permette attraverso la scelta del gas di protezione e dei parametri di saldatura diverse tipologie di arco che si distinguono nettamente nel tipo di trasferimento del materiale. Fattori decisivi per la corretta scelta del tipo di arco sono soprattutto il gas di protezione utilizzato, lo spessore della lamiera e la posizione di saldatura.

10 10 Tipi di arco 1 a fila sinistra: arco corto centro: arco di transizione (ÜLB) o arco lungo (LLB) destra: arco spray (SLB) 2 a fila centro: arco rotante ad alte prestazioni (HL) destra: arco pulsato (ILB) Tipi di arco Effetto e applicazioni L arco corto (KLB) L arco corto (KLB) viene usato per lamiere sottili, posizioni di costrizione e saldature delle radici con basse potenze. Il trasferimento del metallo avviene con scarsa formazione di spruzzi in corto circuito. L arco di transizione (ÜLB) L arco di transizione (ÜLB) viene preferito per potenze medie nella saldatura MAG di lamiere di spessore intermedio sotto miscela di gas a base di argon. Il trasferimento del materiale è a gocce grosse, parzialmente in cortocircuito ma con una formazione di spruzzi minore rispetto all arco lungo LLB sotto anidride carbonica. L arco lungo (LLB) L arco lungo (LLB) è adatto per la saldatura MAG con potenze superiori di spessori maggiori sotto anidride carbonica. Il trasferimento del metallo è a gocce grosse e con formazione di spruzzi. L arco spray (SLB) L arco spray (SLB) garantisce una capacità di fusione e una velocità di saldatura elevate per lamiere di grande spessore sotto miscele di gas a base di argon. Il trasferimento del materiale è a gocce fini senza cortocircuiti ed è particolarmente povero di spruzzi. Con la CO₂ come gas di saldatura, l arco spray non è possibile. Le tipologie di arco ad alto rendimento (HL) Le tipologie di arco ad alto rendimento (HL) vengono usate per capacità di fusione e velocità di saldatura elevate sotto speciali miscele di gas a base di argon con percentuali di elio. A seconda della composizione del gas di protezione, le tipologie di arco e i trasferimenti di metallo si presentano diversi: si possono distinguere l arco corto ad alto rendimento (HL-KLB), l arco spray ad alto rendimento (HL-SLB) e l arco rotante (RLB). L arco pulsato (ILB) L arco pulsato (ILB) è utilizzabile in generale per tutte le potenze nella saldatura MIG e MAG sotto miscele di gas ricche di argon: esso viene preferibilmente usato per potenze medie al posto dell arco di transizione. Il trasferimento del metallo avviene senza cortocircuiti con formazione di gocce definite per ogni impulso. L arco pulsato presenta la minore formazione di spruzzi a confronto con tutti gli altri tipi di archi. L uso dell arco pulsato sotto CO₂ non è possibile in quanto l anidride carbonica provoca un attacco puntuale dell arco e la riduzione delle gocce (effetto pinch) viene soppressa. La goccia di deposito viene sollevata da una componente di forza rivolta verso l alto e il trasferimento del metallo diventa a gocce grandi, un effetto non auspicato.

11 Gas di protezione per la saldatura MAG ad alte prestazioni 11 Gas di protezione per la saldatura MAG ad alte prestazioni. Elevata produttività e primissima qualità delle saldature: nella saldatura MAG ad alte prestazioni, entrambe sono possibili grazie ai gas di protezione adattati al processo.

12 12 Gas di protezione per la saldatura MAG ad alto rendimento Penetrazione in funzione dell avanzamento del filo La saldatura dei montanti dei carrelli elevatori con gas di protezione contenente elio è molto economica e consente di ottenere un elevata qualità della saldatura Da alcuni anni la saldatura MAG ad alto rendimento viene usata con successo nell industria meccanica pesante, nella costruzione di ponti e di automobili ed aumenta la capacità di fusione rispetto all arco spray convenzionale. Accanto agli speciali gas di protezione sono necessari generatori di corrente di elevata potenza e un avanzamento del filo estremamente preciso. I seguenti gas di protezione sono stati sviluppati appositamente per la saldatura MAG ad alto rendimento; una tecnica MAG con avanzamento del filo e capacità di fusione superiori. Tabella 3: Parametri di saldatura in base a due esempi Esempio 1 Esempio 2 10 mm Spessore lamiera 15 mm 1,2 mm Diametro del filo 1,2 mm 5,5 mm Quota a 7 mm PA (w) Posizione di saldatura PA (w) 15 m/min Avanzamento filo 25 m/min Competence-Line CORGON S5 Performance-Line CORGON He30 8,0 kg/h Capacità di fusione 13,3 kg/h 365 A Corrente di saldatura 446 A 37,5 V Tensione di saldatura 44,5 V CORGON S5 CORGON S5 in quanto gas di protezione ricco di ossigeno stabilizza l arco rotante ad alto rendimento (provoca una larga penetrazione ai fianchi) in un ampia gamma di potenze. 0,45 m/min Velocità di saldatura 0,50 m/min CORGON He30 CORGON He30 in quanto gas di protezione a tre componenti viene usato in prevalenza quando si lavora con l arco spray o pulsato nel campo HL. Questo gas di protezione è utilizzabile anche per la tecnica MAG tandem.

13 Gas di protezione per la saldatura MAG di acciai inox 13 Gas di protezione per la saldatura MAG di acciai inox. La lavorazione di acciai inox resistenti alla corrosione rappresenta una particolare sfida: con i gas di protezione giusti per la saldatura questo compito viene risolto in modo ottimale sia dal punto di vista tecnico che dei costi.

14 14 Gas di protezione per la saldatura MAG di acciai inox Saldatura MAG di un componente placcato sotto CRONIGON A seconda dei componenti della lega e del trattamento termico, gli acciai resistenti alla corrosione hanno strutture diverse che influiscono sulle caratteristiche meccaniche, sulla resistenza alla corrosione e sulla saldabilità. I diversi tipi di acciai vengono classificati in base alla loro struttura. Gli acciai austenitici presentano eccellenti resistenze alla corrosione e una buona deformabilità a freddo. Gli acciai ferritici sono idonei per l uso in atmosfere contenenti zolfo e sono considerati resistenti alle alte temperature. Gli acciai martensitici sono caratterizzati in particolare dalla loro elevata durezza. Gli acciai duplex hanno una struttura a due fasi austenitica e ferritica e abbinano buone qualità anticorrosive a caratteristiche meccanico-tecnologiche molto interessanti. La saldatura MAG di tutti gli acciai ad alto tenore di lega e di materiali a base Ni richiede metalli di apporto specifici e speciali gas di protezione in funzione dei materiali del caso. Gas di protezione I gas di protezione per la saldatura MAG di acciai ad alto tenore di lega sono: Competence-Line CRONIGON Performance-Line CRONIGON He20 Questi gas di protezione sono adatti per: acciai inox secondo la EN acciai laminati e fucinati resistenti alle alte temperature secondo la SEW 4670 acciai legati speciali nichel e materiali a base nichel I metalli di apporto per saldare acciai inox e acciai resistenti alle alte temperature sono trattati nella EN ISO Per la saldatura MAG sono utilizzabili l arco corto, l arco di transizione e spray ma anche l arco pulsato. Per mantenere la resistenza alla corrosione, il fattore più importante è il tenore di carbonio. Per gli acciai a basso tenore di carbonio, le qualità ELC, il rispettivo valore nel deposito non deve essere superiore a 0,03 % quando si rendono necessari trattamenti di ricottura. La rappresentazione del consumo o dell aumento di carbonio indica chiaramente che con il gas di protezione CRONIGON e CRONIGON -elio non è possibile alcuna sensibilizzazione del materiale. Benché nel COXOGEN 5/5 il tenore di carbonio misurato nel deposito sia inferiore al limite ELC, questo gas di protezione non dovrebbe essere usato per componenti esposti al rischio di corrosione. CRONIGON He33 CRONIGON He30S

15 Gas di protezione per la saldatura MAG di acciai inox 15 0,07 0,06 Tenore di C in (%) 0,05 0,04 0,03 Limite ELC 0,02 0,016 0,01 Ar + 2,5 % CO₂ Ar + 5 % CO₂ + 5 % O₂ Ar + 18 % CO₂ CO 2 Gas di protezione per la saldatura Grafico 3: Aumento del carbonio nell acciaio in funzione del gas di protezione, tasso di carbonio dell elettrodo a filo: 0,016 % Importanti indicazioni per l uso Gli acciai CrNi austenitici e gli acciai Cr ferritici presentano un ottima saldabilità con l arco spray. Rispetto ai materiali non legati, l arco spray inizia già con velocità del filo più basse del 20 % circa. Nella saldatura di materiali ad alto tenore di lega, la tecnologia pulsata offre il vantaggio di un trasferimento di materiale stabile e senza spruzzi per tutto l intervallo di fusione. Essa permette l impiego di fili più spessi ad avanzamento stabile, con migliore conduzione della corrente. La tecnologia ad impulsi è inoltre particolarmente idonea per i cordoni discendenti. I materiali a base nichel e la maggior parte delle leghe d acciaio speciali dovrebbe essere saldati in prevalenza con la tecnologia pulsata. L uso di miscele di gas contenenti elio è particolarmente vantaggioso per gli acciai al molibdeno relativamente viscosi perché le proprietà reologiche sono migliori. Il gas di protezione CRONIGON He30S è stato sviluppato in prevalenza per la saldatura MAG di leghe a base di nichel. Il basso tenore di CO₂ di soli 550 vpm (0,055 %) garantisce un comportamento molto stabile dell arco con la contemporanea conservazione della resistenza alla corrosione del metallo. L aggiunta di elio o idrogeno garantisce eccellenti proprietà reologiche e l idoneità per le posizioni di costrizione. Le temperature delle passate intermedie dipendono dal tipo di materiale, ad esempio: acciai austenitici CrNi C materiali a base di nichel C Le ricerche nel centro tecnologico della PanGas hanno messo in evidenza alcuni altri aspetti di particolare interesse: I metalli base e di apporto influiscono in maniera diversa sulla geometria del cordone, sui rivestimenti superficiali, sulla bagnabilità e sulla stabilità dell arco. La posizione della torcia deve essere in tiro a circa 10 C. Il deposito deve essere apportato con cordone stretto (assenza di oscillazione della sorgente). L arco deve essere condotto nella parte anteriore in corrispondenza della banda di fusione. Il più piccolo avanzamento della banda di fusione provoca l immediata emissione di spruzzi soprattutto se si tratta di metalli a base di nichel. Tabella 4: Schema delle applicazioni Gas di protezione Proprietà Materiali CRONIGON scarsa ossidazione acciai ferritici al Cr, acciai austenitici al CrNi, acciai duplex e super-duplex CRONIGON He33 CRONIGON He20 buona bagnabilità, velocità di saldatura superiore, minima formazione di spruzzi acciai austenitici al CrNi resistenti alla corrosione, acciai austenitici al CrNi resistenti alle alte temperature, acciai legati speciali quali ad esempio acciai duplex CRONIGON He30S buona bagnabilità e buona saldabilità degli strati, bassa ossidazione Nichel e leghe a base di nichel

16 16 Gas di protezione per la saldatura MIG Gas di protezione per la saldatura MIG. I metalli non ferrosi, in particolare l alluminio, vengono assemblati in maniera sicura ed economica con la tecnica MIG: gli speciali gas di protezione sono una premessa indispensabile per ottenere buoni risultati di saldatura.

17 Gas di protezione per la saldatura MIG 17 L elio modifica il contorno del cordone, la penetrazione e la tensione di saldatura Argon: 20 l/min, 280 A/25 V La saldatura MIG differisce da quella MAG solamente per la tipologia di gas di protezione utilizzata: si utilizzano le sole miscele di gas di protezione inerti in quanto i metalli da saldare non tollerano percentuali di gas attivo. Ma per la stabilizzazione dell arco MIG sono tollerabili bassissime microdosature di ossigeno o monossido di azoto che in molti casi non esercitano alcun azione dannosa sul materiale. Gas di protezione per la saldatura MIG di metalli non ferrosi I gas di protezione per la saldatura MIG di metalli non ferrosi quali alluminio o rame sono gas inerti quali: VARIGON He30S: 20 l/min, 282 A/27 V Competence-Line Argon 4.6/Argon 4.8 MISON Ar Performance-Line VARIGON He10 MISON He20 VARIGON He30S VARIGON He50 VARIGON He60 VARIGON He70 La saldatura MIG può essere effettuata con arco corto, arco spray e arco pulsato. In particolare per gli additivi più morbidi dell alluminio, l arco pulsato offre vantaggi decisivi grazie all impiego di elettrodi a filo di diametro maggiore con un elevata stabilità di avanzamento. VARIGON He50: 28 l/min, 285 A/30 V VARIGON He70: 38 l/min, 285 A/34 V

18 18 Gas di protezione per la saldatura MIG Saldatura MIG dell alluminio MISON He20: saldature MIG su carrozzeria di automobile MISON He20: cordone di saldatura MIG su elemento di alluminio Gli apporti di saldatura per i metalli non ferrosi sono definiti dalle seguenti norme: materiali a base di alluminio nella EN ISO rame e leghe di rame nella EN ISO nichel e leghe di nichel nella EN ISO L arco relativamente più caldo delle miscele di gas di protezione MISON He e VARIGON He si è rivelato particolarmente idoneo per i materiali a base di alluminio e di rame con una buona conducibilità termica. Il magnesio e le sue leghe vanno saldate preferibilmente con gas di protezione privi di elio. Nella saldatura con gas di protezione dell alluminio, una certa percentuale di gas inerti garantisce una migliore stabilità dell arco. Il dosaggio viene effettuato con 275 vpm di monossido di azoto nel MISON Ar e MISON He20 oppure con 300 vpm di ossigeno nel VARIGON He30S. Come risultato si avrà una sensibile riduzione della formazione di spruzzi e un cordone di saldatura MIG decisamente più bello, grazie alle scaglie più fini. Note per l uso dell elio A parità di lunghezza dell arco con l aumentare della percentuale di elio è necessario aumentare la tensione dell arco. L elio nel gas di protezione darà inoltre luogo ad un cordone più largo e quindi più piatto. La penetrazione non è più a forma di dito come nel caso dell argon, ma diventa più rotonda e profonda. Le condizioni di penetrazione più favorevoli facilitano la saldatura passante nella zona della radice e permettono velocità di saldatura maggiori. L elio è molto più leggero dell aria. Questo fatto va considerato sia nella misurazione della portata (fattore di correzione) che nella determinazione della quantità minima di gas di protezione. L elio migliora le condizioni di degassaggio del bagno di fusione e riduce la porosità. Complessivamente la produzione del componente risulta meno costosa, pur essendo maggiori i costi del gas di protezione contenente elio. Tabella 5: Fattori di correzione e quantità minime di gas di protezione Gas di protezione Fattore di correzione quantità di gas letta moltiplicata per quantità minima di gas di protezione VARIGON He30S 1,14 18 l/min VARIGON He50 1,35 28 l/min VARIGON He70 1,75 35 l/min 100 % He 3,16 40 l/min

19 Gas di protezione per la brasatura MSG 19 Gas di protezione per la brasatura MSG. La brasatura MSG con i corretti gas di protezione può rappresentare un alternativa interessante alla saldatura MSG. La brasatura e la saldatura MSG sono tecniche piuttosto recenti che vengono utilizzate in prevalenza per la giunzione di lamiere sottili rivestite. A questo scopo si lavora in prevalenza con l arco pulsato o con l arco corto. È necessario mantenere basso l apporto di calore per ridurre al minimo il consumo di rivestimento e le deformazioni/distorsioni. Per questa ragione è necessario disporre di generatori di tensione con potenze basse e di gas di protezione con una bassa conducibilità termica. Metallo base e di apporto La brasatura MSG viene usata soprattutto per le lamiere zincate per via elettrolitica su uno o due lati. Spesso viene utilizzata una lamiera sottile di acciaio non legato, ad esempio STE 180 BH ZE con un limite di snervamento di N/mm². I rivestimenti di zinco più frequenti sono dell ordine di 0,0025 0,0100 mm, con uno spessore della lamiera di 0,5 3,0 mm. Lo zinco ha un punto di fusione di 419 C ed evapora a 908 C, e cioè a temperature sensibilmente inferiori alla temperatura di fusione dell acciaio. Il processo di brasatura è quindi preferibile per evitare il danneggiamento dello strato di zinco, purché il cordone di brasatura assicuri le caratteristiche meccaniche richieste. Sulle lamiere zincate si usano frequentemente fili di bronzo come materiale di apporto, ad esempio SG-CuSi 3 secondo la DIN Vantaggi del CRONIGON rispetto all argon: migliore bagnabilità riduzione della presenza di pori migliore distacco delle gocce e quindi meno spruzzi maggiore velocità di brasatura Si raccomandano i seguenti gas di protezione: Competence-Line Argon 4.6/Argon 4.8 CRONIGON Anche nella carpenteria metallica sono noti alcuni esempi di successo di brasature MSG di acciai da costruzione con resistenze superiori, ad esempio il S 355 JR G3. Poiché l industria automobilistica del futuro prevede un uso più diffuso di materiali zincati, anche la brasatura MSG è destinata ad assumere un importanza sempre maggiore. Con altri metalli per brasatura, quali ad esempio B. SG-Cu Al 8, raccomandiamo sempre miscele di gas adattate.

20 20 Gas di protezione per la saldatura TIG/WIG Gas di protezione per la saldatura TIG/WIG. Anche nella «suprema arte della saldatura» la saldatura TIG/WIG il gas di protezione giusto permette spesso un sensibile aumento del rendimento. Tabella 6: Gas di protezione e materiali Gas di protezione Materiale Note Argo tutti i metalli saldabili applicazione più frequente necessario per materiali sensibili ai gas e per la protezione della radice MISON Ar VARIGON He30S VARIGON He10 MISON He20 VARIGON He30S VARIGON He50 VARIGON He70 Elio HYDRARGON 2 HYDRARGON 5 HYDRARGON 7 HYDRARGON 10 alluminio e leghe di Al alluminio e leghe di Al rame e leghe di Cu acciai austenitici al cromo-nichel nichel e leghe base Ni maggiore stabilità dell arco e sicurezza di accensione nella saldatura a corrente alternata grazie alla maggiore temperatura dell arco maggiore penetrazione, maggiore velocità di saldatura difficoltà di accensione con He accensione sotto argon grazie alla maggiore temperatura dell arco migliore penetrazione, velocità di saldatura più elevata per evitare la formazione di pori

21 Gas di protezione per la saldatura TIG/WIG 21 Flangia con saldatura TIG/WIG La tecnica TIG/WIG estremamente versatile con un elettrodo di tungsteno non fondente produce saldature di altissima qualità senza spruzzi e scorie. La principale applicazione riguarda materiali di circa 0,3 4,0 mm di spessore; la saldatura può essere eseguita in tutte le posizioni. I gas di protezione per la saldatura sono scelti in funzione della peculiarità della tecnica di saldatura. Contrariamente alla tecnica di saldatura dei metalli con gas di protezione MIG-MAG, nella saldatura TIG/WIG l arco brucia fra un elettrodo di tungsteno non fondente e il metallo base. Per proteggere l elettrodo di tungsteno e il bagno di fusione sono necessari gas inerti quali argon o elio, ossia miscele di gas con componenti non ossidanti. La saldatura TIG/WIG è utilizzabile per tutti i metalli saldabili per fusione. La scelta del tipo di corrente, della polarità e del gas di protezione dipende dal metallo base. Gas di protezione per la saldatura TIG/WIG di alluminio, rame, acciai legati e non legati Competence-Line Performance-Line Argon 4.6/Argon 4.8 Elio 4.6 MISON Ar VARIGON He10 MISON He20 VARIGON He30S VARIGON He50 VARIGON He60 VARIGON He70 Con l aumentare delle percentuali di elio, le miscele di argon ed elio influiscono positivamente sullo sviluppo di calore nell arco. Ciò consente di compensare il rapido deflusso del calore dei metalli con una buona conducibilità termica quali l alluminio e il rame. Una maggiore percentuale di elio permette velocità di saldatura maggiori. I gas contenenti idrogeno non devono in alcun caso essere utilizzati per la saldatura di materiali a base di alluminio (maggiore porosità) e di acciai sensibili all idrogeno. Gas di protezione per la saldatura TIG/WIG di leghe d acciaio e leghe base nichel Competence-Line Anche l idrogeno permette di migliorare il bilancio energetico dell arco TIG/WIG. Ma i gas di saldatura a base di idrogeno devono esser usati solo per acciai inox ad alto tenore di lega ossia per nichel e leghe base nichel. Aggiungendo fino al 10 % di idrogeno all argon si migliora la penetrazione e la velocità di saldatura. Gas di protezione per la soppressione della ferrite In alcune applicazioni speciali, il tenore di ferrite negli acciai austenitici può essere problematico in quanto la ferrite nel reticolo dà luogo ad una corrosione selettiva. Ciò riguarda in particolare le applicazioni nell industria farmaceutica, chimica e alimentare, ma anche le esigenze della camera bianca nella produzione di chip. Acciai tipici per cui le norme stabiliscono il tenore massimo consentito di ferrite sono: X2CrNiMo (1.4404), oppure X2CrNiMo (1.4435) Performance-Line Argon 4.6 HYDRARGON 2 CRONIWIG N3 HYDRARGON 5 HYDRARGON 7 MISON H2 CRONIWIG N3He VARIGON He10 Per abbassare o limitare il tenore di ferrite, nella saldatura senza metallo di apporto si sono rivelate ideali le miscele di gas con azoto. In questo caso viene sfruttata la capacità di stabilizzazione degli austeniti dell azoto in soluzione nell acciaio.

22 22 Gas di protezione per la saldatura TIG/WIG L elio cambia la caratteristica dell arco Arco TIG/WIG sotto argon Arco TIG/WIG con elio Arco TIG/WIG con HYDRAGON Poiché l arco dissocia l azoto nel gas di protezione, una soluzione efficace nella fusione dell acciaio è possibile fino a quando l acciaio non contiene degli agenti liberi, quali il titanio, in grado di formare nitruri. I gas di protezione con effetto stabilizzante sugli austeniti sono: Competence-Line CRONIWIG N3 Questi gas di protezione vengono spesso usati per ottenere un rapporto equilibrato di ferriti e austeniti negli acciai duplex e super duplex. I gas di protezione contenenti idrogeno non devono essere usati per la saldatura di acciai duplex, onde evitare il rischio di criccature indotte dall idrogeno. In generale negli acciai duplex la percentuale di ferrite viene aumentata con le seguenti misure: rapido raffreddamento bassa energia del percorso grandi spessori delle pareti saldatura senza materiale di apporto Performance-Line CRONIWIG N3He VARIGON NH VARIGON N3H1 I seguenti parametri invece comportano un aumento della percentuale di austeniti: lento raffreddamento elevata energia del percorso saldatura con materiale di apporto gas di saldatura e di protezione della radice contenenti azoto Per la saldatura a più passate si consigliano i seguenti valori di energia del percorso: acciai duplex 0,5 2,5 kj/mm acciai superduplex 0,2 1,5 kj/mm Materiali speciali Per la saldatura di materiali sensibili ai gas, quali titanio, tantalio o zirconio è raccomandabile l uso di gas di protezione con purezze maggiori. In questo caso viene perciò usata la qualità 4.8 corrispondente ad una purezza del 99,998 %. Per altri metalli, di norma è sufficiente la purezza 4.6.

23 Gas di protezione per la saldatura TIG/WIG 23 Materiali Acciai non legati Acciai legati Rame e leghe di Cu Nichel e leghe di Ni Titanio e leghe di Ti Zirconio, tantalio, tungsteno Alluminio e leghe di Al Magnesio e leghe di Mg Tipo di corrente e polarità = (-) corrente continua, polarità negativa = (-) corrente continua, polarità negativa = (-) corrente continua, polarità negativa = (-) corrente continua, polarità negativa = (-) corrente continua, polarità negativa = (-) corrente continua, polarità negativa ~ corrente alternata = (-) corrente continua, polarità negativa, elio ~ corrente alternata Tabella 7: Materiali e tipo di corrente/polarità Effetto dei gas di protezione sulla velocità di saldatura Argon 10 l/min VARIGON He50 15 l/min Velocità di saldatura 10 cm/min 20 cm/min Una percentuale maggiore di elio dà luogo a velocità di saldatura maggiori. In questo caso, saldatura della lega AIZn 4,5 Mg 1 con 3 mm di spessore Archi senza e con aggiunta di H₂ Argon HYDRAGON 7 Velocità di saldatura 7 cm/min 11 cm/min Saldatura d angolo sul materiale Con una percentuale maggiore di idrogeno la penetrazione e la velocità di saldatura migliorano sensibilmente.

24 24 Impedire l ossidazione tramite gas di protezione della radice 1,4 1,3 miscele di Ar più pesante dell aria 1,2 1,1 1,0 aria 0,9 più leggere dell aria 0,8 0,7 Miscele di N₂ 0, % vol. H₂ Grafico 4: Densità relativa dei gas per la protezione della radice % vol. H₂ Impedire l ossidazione tramite gas di protezione della radice. Il lato inferiore del cordone di saldatura è determinante per la qualità di una saldatura, soprattutto per la sua resistenza alla corrosione. La protezione della radice con i gas giusti è un modo importante e al contempo elegante per evitare difetti e per ridurre i costi di ripristino successivi. In molti casi è necessaria la protezione della radice della saldatura per garantire una resistenza ottimale alla corrosione del componente. Per evitare l ossidazione e i colori di rinvenimento è necessario mantenere lontano l ossigeno contenuto in aria. Varianti della tecnica Le tecniche utilizzabili per il «forming» di tubi e corpi vuoti sono due: spostamento dell aria tramite gas inerti quali argon o gas quasi inerti quali l azoto. spostamento dell aria e sfruttamento dell effetto riducente dell idrogeno. Per questa ragione i gas per la protezione della radice sono quasi sempre composti da: azoto con percentuali di idrogeno argon con percentuali di idrogeno L argon invece viene usato solo in casi eccezionali, ad esempio per gli acciai sensibili all idrogeno. In molti casi le miscele di azoto e idrogeno vengono in generali chiamate «forming gas» o miscele azotoidriche. Per esempio una corretta applicazione va considerata la densità relativa del gas, per esempio durante il lavaggio dei contenitori dal basso (gas pesanti), ossia dall alto (gas più leggeri). Per maggiori informazioni consultare il numero speciale PanGas «Forming gas e protezione della radice durante la saldatura con gas di protezione» e la brochure «Suggerimenti pratici PanGas: protezione della radice della saldatura con miscele gassose azotoidriche». PanGas fornisce il «Sistema V & K per la protezione della radice di tubi» a partire da tubi di diametro 50 mm. Istruzioni applicative La norma di riferimento dei gas è la ISO Si distinguono diversi gruppi: Gruppo R (miscele di Ar/H₂) Gruppo I (Ar + miscele di Ar/He) e Gruppo N (N₂ + miscele di N₂/H₂) Per evitare i colori di rinvenimento, il gas di protezione della radice deve essere apportato fino al raffreddamento dei componenti e al raggiungimento di circa 220 C.

25 Impedire l ossidazione tramite gas di protezione della radice 25 Tipica colorazione gialla: acciaio al CrNi stabilizzato al titanio lavorato con azoto Nessuna colorazione: acciaio al CrNi stabilizzato al titanio lavorato con HYDRARGON 7 Saldatura sotto gas di protezione della radice Per impedire l ossidazione durante la saldatura delle tubazioni vanno rispettati determinati tempi di prelavaggio che dipendono dalla rispettiva portata di lavaggio e dalla geometria del componente. Prima della saldatura delle tubazioni è necessario un prelavaggio per eliminare l aria. Il valore indicativo del volume di gas di protezione necessario corrisponde a 2,5 3 volte il volume geometrico delle tubazioni, calcolato dal punto di alimentazione fino alla saldatura. A seconda del diametro della tubazione, si raccomanda una portata di circa 5 12 l/min. Negli acciai inox stabilizzati al titanio i gas contenenti N₂ causano un ingiallimento della radice della saldatura. Per i metalli base contenenti azoto, per esempio acciai super duplex, possono essere preferibili i gas di protezione della radice con circa 3 % vol. di N₂, per esempio per il controllo del tenore di ferrite. Tabella 8: Protezione della radice per diversi materiali Avvisi di sicurezza In combinazione con l aria, i gas per la protezione della radice (forming gas) e miscele di HYDRARGON ) possono formare miscele capaci di accendersi a partire da un tasso di H₂ di circa il 4 %. Soprattutto per componenti di grandi dimensioni è consigliabile innanzitutto «lavare» l aria tramite azoto e solo dopo usare il gas di protezione della radice contenente idrogeno. Durante la protezione della radice con miscele gassose azotoidriche va evitato ogni apporto non controllato di aria. In conformità con le Istruzioni DVS 0937, i gas di protezione della radice contenenti idrogeno, a partire da un tasso di H₂ del 10 % devono essere bruciati con la torcia in corrispondenza dell uscita gas sul versante del pezzo. Al termine dei lavori il gas per la protezione della radice deve essere evacuato all aperto in maniera controllata, soprattutto in caso di utilizzo di grandi quantità di gas. Gas di protezione Argon Miscele di Ar/H₂ Miscele di N₂/H₂ N₂ Miscele di Ar/N₂ Materiale tutti i materiali acciai austenitici, Ni e metalli base Ni Acciai ad eccezione degli acciai da costruzione a grana fine, acciai austenitici (non stabilizzati al Ti) Acciai austenitici al cromo-nichel, acciai duplex e superduplex Un altro rischio della copertura con gas inerte è quello dello spostamento dell aria. Proprio quando il volume da lavare è molto grande, occorre accertarsi assolutamente che non ci siano impoverimenti localizzati di ossigeno in corrispondenza dell uscita del gas. Anche in fase di accesso ai contenitori in cui sia stata prevista la copertura con gas inerte va usata la massima precauzione. L asfissia da mancanza di ossigeno subentra senza alcun avvertimento percepibile per il corpo umano.

26 26 Gas di protezione per la saldatura laser Gas di protezione per la saldatura laser. La saldatura laser è un processo altamente produttivo e al contempo affascinante. Benché la tecnica stessa consenta di ottenere rendimenti elevati, le corrette miscele di gas permettono di sfruttarne appieno il potenziale. Rispetto alle tecniche di saldatura convenzionali, la saldatura laser offre una conduzione concentrata del calore, una bassissima distorsione e velocità di saldatura molto più elevate. Una gran parte delle saldature laser non richiede metalli di apporto, a meno che questo non sia assolutamente necessario per ragioni di copribilità della luce o a causa della metallurgia. La saldatura laser è adatta per acciai, metalli leggeri e materiali sintetici termoplastici. In linea di principio la saldatura laser viene effettuata con due diversi tipi di laser: il laser CO₂ e quello Nd:YAG. Entrambe le varianti richiedono l uso di gas di protezione per ottenere saldature di qualità elevata. Saldatura con il laser CO₂ Il laser CO₂ è molto diffuso per le saldature nell industria automobilistica e delle subforniture automobilistiche. Per ottenere cordoni di saldatura qualitativamente eccellenti, la scelta del gas di protezione giusto è di fondamentale importanza. La sua interazione con il raggio laser determina l apporto energetico nel pezzo da saldare. Superando una determinata intensità del raggio laser in corrispondenza della superficie del pezzo, si forma un plasma termicamente indotto che, insieme ad altri fattori, determina la profondità di penetrazione. Grazie alla sua elevata energia di ionizzazione, in questo caso l elio si è rivelato particolarmente adatto. Ma vengono usati anche i seguenti gas: argon, azoto e diverse miscele di gas quali il VARIGON He50. Le speciali miscele di gas a tre componenti sono distribuite con il marchio LASGON ; la loro composizione viene adattata all esigenza specifica. Saldatura con il laser Nd:YAG Le principali applicazioni del laser Nd:YAG comprendono la meccanica di precisione e l industria elettrica. Queste tecnica è sempre più diffusa anche nel settore automobilistico. Solitamente le potenze del laser arrivano a 2 kw. La lunghezza d onda del laser Nd:YAG non interagisce o interagisce solo scarsamente con i gas di protezione; la loro scelta dipende quindi solamente dal materiale utilizzato. Per questa ragione il gas maggiormente usato è l argon; ma vengono impiegati anche elio, azoto o miscele di gas.

27 Gas di protezione per la saldatura laser 27 Grafico 5: Effetto del tipo di gas di protezione sulla profondità di penetrazione e sulla velocità di saldatura Sviluppo del plasma e penetrazione nel laser CO₂ con diversi gas di protezione Argon Elio Alloggiamento di un pacemaker saldato con un laser Nd:YAG

28 28 Gas per il taglio al laser Luce laser uno strumento versatile Gas per il taglio al laser. Il raggio laser permette di realizzare tagli di altissima precisione e altissimo rendimento. Lo svolgimento ottimale del processo dipende dalla purezza dei gas utilizzati. Fra le lavorazioni del materiale con il laser, il taglio al raggio laser è la tecnica più diffusa. L affermarsi di questa tecnica è in gran parte dipesa dall alta flessibilità, dalla varietà di lavorazioni e dall ottima qualità di taglio. Questa tecnica permette di tagliare quasi tutti i materiali; l idoneità per il taglio laser dipende dall assorbimento della superficie, dalla temperatura di accensione, di fusione e di evaporazione del materiale e dalla sua conducibilità termica. Per il taglio al raggio laser vengono usati i laser al CO₂ con potenze fino a 5 kw e laser Nd:YAG con potenze fino a 2 kw. La tecnica del taglio al raggio laser è disponibile con tre varianti: Taglio alla fiamma con il raggio laser Taglio per fusione al raggio laser Taglio a sublimazione con il raggio laser Taglio alla fiamma con il raggio laser Il raggio laser porta il materiale alla temperatura di accensione. L ossigeno insufflato nella fuga di taglio brucia il materiale ed espelle la scoria generata. Il processo di combustione produce dell ulteriore energia che contribuisce ad accelerare il processo di taglio. A parità di qualità di taglio è riscontrabile una stretta relazione fra la purezza dell ossigeno e la massima velocità di taglio possibile. Con ossigeno di purezza 3.5 (99,95 %), le velocità di taglio possono aumentare fino al 15 % rispetto all ossigeno di purezza tecnica 2.5 (99,5 %). Taglio per fusione al raggio laser Durante il taglio per fusione, il raggio laser fonde il materiale in corrispondenza del punto focale. Il bagno di fusione viene espulso dalla fuga di taglio con un gas inerte. Il taglio per fusione al laser ad alta pressione si sta sempre più affermando per il taglio senza ossidi di acciai inox. Questa tecnica viene usata con successo anche per il taglio di acciai da costruzione e di alluminio. Il gas di taglio usato è in genere l azoto con un elevata purezza 4.5 ( %). La pressione del gas di taglio in corrispondenza dell ugello può essere di 20 bar e superiore. Taglio a sublimazione con il raggio laser Nel taglio a sublimazione, il raggio laser provoca l evaporazione del materiale in corrispondenza del punto focale. Un gas inerte quale azoto o argon espelle i prodotti di reazione dalla fuga di taglio. Questa tecnica di taglio viene usata per materiali che non hanno una fase liquida e non producono un bagno di fusione. In particolare viene usata per carta, legno, alcune plastiche, tessuti e ceramica.

29 Gas per il taglio al laser 29 Gas operativi L uso del laser CO₂ richiede l impiego dei cosiddetti gas operativi (i gas operativi non sono invece necessari per il laser Nd:YAG). I gas operativi laser sono CO₂, N₂ ed He. Alcuni laser CO₂ richiedono ulteriori componenti quali CO o H₂. Con il marchio LASERMIX, PanGas fornisce un assortimento di diverse miscele di gas per diversi tipi di laser. Le miscele LASERMIX sono utilizzate per impianti laser privi di miscelatore per i gas operativi. Per i laser con miscelatore integrato, PanGas fornisce i seguenti gas operativi ad altissima purezza: Elio 4.6 Azoto 5.0 Anidride carbonica 4.5

30 30 Gas di protezione per la saldatura al plasma Gas di protezione per la saldatura al plasma. Il processo di saldatura al plasma si è affermato in particolare per i materiali di pregio e, accanto al gas centrale, richiede anche un gas esterno. Analogamente alla saldatura TIG/WIG, anche nella saldatura al plasma l arco si forma fra un elettrodo di tungsteno che non fonde e il metallo base. Contrariamente alla saldatura TIG/WIG, in questo caso l arco viene circoscritto dalla struttura del cannello tramite un ugello di rame raffreddato ad acqua, producendo a confronto una densità di potenza più elevata. Rispetto all arco TIG/WIG che raggiunge temperature di K, nel processo al plasma, la temperatura dell arco raggiunge K. Questo fa sì che nella saldatura al plasma si possano raggiungere velocità di saldatura superiori. La saldatura di giunzione al plasma viene utilizzata con tre varianti tecniche: Saldatura al microplasma per lamiere sottili e sottilissime da 0,01 mm con intensità di corrente a partire da circa 0,1 A Saldatura al plasma per spessori di lamiere da 1 a 3 mm Saldatura al plasma con foro di colata fino a circa 8 mm in un unico strato. Con spessori maggiori, per esempio saldatura del cordone ad Y con traversa 8 mm, le passate di riempimento vanno saldate con tecnica MSG UP Per la saldatura al plasma sono sempre necessari due tipi di gas: Gas centrali: in prevalenza argon, in parte con l aggiunta di idrogeno o di elio. Gas di protezione esterna che possono contenere anche altri componenti di miscela oltre all argon, per esempio idrogeno per acciai inox ad alto tenore di lega, metalli a base di nichel o elio per la saldatura dell alluminio o di leghe di alluminio, titanio e leghe a base di rame. Altre tecniche al plasma sono la saldatura «plasma polvere» per il rivestimento con leghe a punto di fusione elevato per la saldatura di giunzione, la saldatura plasma di riporto a filo caldo e la saldatura al plasma MIG come tecnica di giunzione ad alto rendimento.

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe.

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Indice: 1. Gas di copertura 2. Fili d apporto 3. Impianto di saldatura 4. Regolazioni 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura L argon

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Power Pulse 400/500 HSL

Power Pulse 400/500 HSL 400/500 HSL Italiano Power Pulse: Applicazioni Power Pulse 400/500 HSL è una saldatrice professionale ad inverter trifase (400A 100% a 40 C) con carrello traina-filo separato WF 104. Le modalità MIG/MAG

Dettagli

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO SALDATURA SALDATURA AD ARCO SOMMERSO La saldatura ad arco sommerso (SAW - Submerged Arc Welding nella terminologia AWS) è un saldatura ad arco a filo continuo sotto protezione di scoria. Il fatto che l

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

¼¼DIGISTAR PULSE ¼¼DIGITECH VISION PULSE

¼¼DIGISTAR PULSE ¼¼DIGITECH VISION PULSE UN PASSO NEL FUTURO Con i generatori inverter CONVEX, DIGISTAR e DIGITECH vision PULSE si entra nel futuro della saldatura MIG/MAG: inneschi perfetti e bagno di saldatura sempre sotto controllo grazie

Dettagli

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Indice: 1. Saldatura MAG 2. Saldatura MIG 3. Saldatura TIG 4. Saldatura al plasma 5. Formatura 6. Brasatura in atmosfera di gas inerte Gas di copertura

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI FONDI BOMBATI

PUNTI DI FORZA DEI FONDI BOMBATI PUNTI DI FORZA DEI FONDI BOMBATI 1 LAVAGGIO / DEGRASSAGGIO: abbiamo la possibilità di pulire i fondi e consegnarli così al cliente già pronti per le lavorazioni successive. In alcuni casi il lavaggio avviene

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate allegato 3 - protezione personale degli occhi Allegato 3 (*) Si riportano di seguito le appendici delle norme UNI EN 169 (1993), UNI EN 170 (1993) e UNI EN 171 (1993) Protezione personale degli occhi (*)

Dettagli

Elevate prestazioni, risultato di competenza ed innovazione. I gas per saldatura Linde.

Elevate prestazioni, risultato di competenza ed innovazione. I gas per saldatura Linde. Elevate prestazioni, risultato di competenza ed innovazione. I gas per saldatura Linde. 02 Elevate prestazioni, risultato di competenza ed innovazione. I gas per saldatura Linde Sommario. 03 Introduzione

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA AUTOMOBILE Estratto dall assortimento altri modelli su richiesta! LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 .eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 Profili ad H MÍN 30 x.50 x 1.000 mm MÁX 400 x 1.000 x 15.000 mm Grosores de material Anima 3 30 mm Ala 3 60 mm Lavorazioni meccaniche 3D Acciaio al carbonio

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Omega Advanced, con la funzione DUO Plus TM, per l industria leggera e per saldature di acciaio dolce, alluminio e inossidabile.

Omega Advanced, con la funzione DUO Plus TM, per l industria leggera e per saldature di acciaio dolce, alluminio e inossidabile. Nuovi inverter MIG/MAG altamente flessibili per la saldatura di lamiere, con controllo digitale del processo e nuove funzioni automatizzate. Basta accendere, schiacciare, saldare Migatronic Omega una gamma

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

PRIGIONIERI PER SALDATURA

PRIGIONIERI PER SALDATURA PRIGIONIERI PER SALDATURA A SCARICA DI CONDENSATORI, AD ARCO CORTO E AD ARCO SOLLEVATO Industrie Forum Design Hannover SOYER Bolzenschweißtechnik 1.4301, 1.4303 1.4401, 1.4404 1.451, 1.4571 Z30.3-6 SLV

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO Macchina da taglio laser fibra LYNX FL LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO LVDGROUP.COM LYNX FL ENTRA NEL MONDO DEL TAGLIO LASER Progettato per lavorazioni laser economicamente vantaggiose, il Lynx offre

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D 1. IMPIANTO DI TAGLIO LASER - Macchina base: Trumpf Trumatic TC L 3030S, con sistema di cambio pallet automatico - Sorgente laser: Laser a CO 2 con

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER APPLICAZIONI TIPICHE Approvvigionamento idrico Trasferimento e distribuzione da acquedotti Pressurizzazione in

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Saldatura ad arco Generalità

Saldatura ad arco Generalità Saldatura ad arco Saldatura ad arco Generalità Marchio CE: il passaporto qualità, conformità, sicurezza degli utenti 2 direttive europee Direttiva 89/336/CEE del 03 maggio 1989 applicabile dall 01/01/96.

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

Materiale di consumo, attrezzi

Materiale di consumo, attrezzi Materiale di consumo, attrezzi Materiale di consumo Pasta sigillante 2000 Pagina /2 Spray zincante - Zinc Primer Pagina /3 Spray zincante riparatore Pagina /3 Disco fl essibile MEFAFLEX Pagina /4 Punte

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni.

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni. CHF 270 La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni. A controllo CNC Affilatura automatica dei fianchi del dente di lame con riporti in HM. Competenza

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Ecco le nostre lavorazioni:

Ecco le nostre lavorazioni: La nostra società è un'azienda specializzata in trattamenti termici dei metalli per conto terzi, nella costruzione di impianti relativi al trattamento termico e nella lavorazione meccanica in genere. Ecco

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20 INDICE GENERALE Introduzione...xi 1.1 Premessa sugli Eurocodici strutturali... 13 Struttura Eurocodici strutturali... 13 Scopo degli Eurocodici... 14 Il ruolo degli Enti Normativi... 14 Ruolo della EN

Dettagli

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

2. SPECIFICHE PRINCIPALI ! ATTENZIONE Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente manuale di istruzioni. La garanzia del buon funzionamento

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA SALDATURA La saldatura è un tipo di giunzione che consente di unire permanentemente parti solide, realizzando la continuità del materiale. Materiale d apporto Materiale base Materiale base = Materiale

Dettagli

Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte.

Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte. Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte. Indice: 1. Corrente elettrica 2. Radiazione ottica 3. Sostanze pericolose per la salute 4. Protezioni individuali 5. Gestione

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli