Gli acciai inossidabili
|
|
- Eloisa Manzoni
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono particolarmente resistenti alla corrosione. Secondo la normativa si definiscono inossidabili quelli in cui la percentuale di cromo è almeno pari al 11%. Possiamo distinguere gli acciai inossidabili in tre famiglie in base alla struttura metallurgica che li contraddistingue: - Martensitici, induribili con un trattamento termico - Ferritici, a struttura ferritica stabile indipendentemente dalla temperatura - Austenitici, a struttura austenitica stabile indipendentemente dalla temperatura. Schaeffler ha riportato in un diagramma che prende il suo nome, l influenza dei vari elementi in lega in merito alla definizioni prima date, definendo due formule a riguardo del contenuto equivalente di nichel e cromo con i vari elementi: Cr eq. = %Cr + %Mo + 1,5%Si + 0,5%Nb NI eq. = %NI + 30%C + 0,5%Mn
2 Dall analisi delle varie possibilità, si può concludere che: Gli acciai martensitici sono quelli con un tenore di C. compreso tra 0,1 e 0,5% con picchi di 1% e tenore di Cr. indicativamente compreso tra 11 e 18% Gli acciai ferritici sono quelli aventi un tenore Cr. Compreso tra 16 e 30% e tenori di C molto bassi al di sotto dello 0,1% Gli acciai austenitici sono quelli che oltre al Cr. In ragione del 15-26% contengono anche Ni pari al 6-22% e tenori di C molto bassi con un massimo pari allo 0,2%. Una delle caratteristiche peculiari degli acciai inossidabili è appunto la loro resistenza alla corrosione: questa, però, non deve essere intesa in senso assoluto; si deve invece calibrare l'utilizzo del tipo di acciaio inossidabile in funzione dell ambiente di lavoro e delle caratteristiche meccaniche richieste, che agiscono direttamente sulle condizioni di attività o passività dell acciaio inossidabile. Infatti, si definisce: - stato di passività quando un materiale è in grado di corrodersi ma la velocità è talmente limitata da rendere trascurabili gli effetti della corrosione. - stato di attività quando un materiale è in grado di corrodersi e la velocità è apprezzabile. La passività si dice spontanea quando basta l ossigeno atmosferico affinché si instauri il processo automaticamente inoltre può essere definita labile o stabile a seconda che lo stato passivante venga distrutto o no per azione degli agenti esterni. Per operare quindi la scelta dell'inossidabile più opportuno, bisogna quindi porre almeno due domande, su cui concordano tutti gli studiosi: "Il tipo prescelto è in uno stato di passività stabile in quel determinato ambiente?"
3 "Le condizioni di messa in opera sono tali da consentire la formazione e la conservazione di uno stato di passività stabile? A scopo qualitativo si può dire che: - I tipi martensitici sono solitamente meno resistenti alla corrosione degli altri tipi a causa dello stato tensionale tipico della struttura della martensite; allo stato ricotto presentano la minima resistenza alla corrosione a causa della precipitazione dei carburi di Fe e di Cr che vanno a costituire delle zone anodiche. tipi ferritici sono maggiormante resistenti alla corrosione in virtùdell'unica struttura ferritica presente senza stato tensionale I tipi austenici sono forse i più resistenti in quanto vedono in lega percentuali rilevanti di nichel e molibdeno che permettono di aumentare l'effetto passivante del cromo. A questo punto è doveroso dare un cenno di designazione degli acciai inossidabili, almeno in base alla normativa AISI (American lron and Steel Institute), per la quale abbiamo la seguente suddivisione: - Acciai inossidabili austenitici al Cr-Mn-Ni designati da un numero a tre cifre con primo numero 2 in forma: 2XX - Acciai inossidabili austenitici al Cr-Ni designati da un numero a tre cifre con primo numero 3 in forma: 3XX - Acciai inossidabili ferritici e martensitici al solo Cr designati da un numero a tre cifre con primo numero 4 in forma: 4XX.
4 È giusto concludere questi brevi note con una piccola tabella indicativa della serie galvanica in acqua di mare dei principali materiali e delle leghe impiegate nelle costruzioni, che può rappresentare un paragone abbastanza vicino alle condizioni di utilizzo per le armi. L utilizzo è semplice in quanto un materiale della tabella si corrode se messo in collegamento elettrolitico con un materiale posizionato più in basso nella tabella stessa: per esempio, nella coppia alluminio - bronzo, si corrode l alluminio. Magnesio Zinco Alluminio Acciaio al carbonio Acciaio legato Ghisa Acciai inossidabili martensitici (attivi) Acciai inossidabili ferritici (attivi) Acciai inossidabili austenitici (attivi) Ottone Bronzo Rame Nichel Iconel Acciai inossidabili martensitici (passivi) Acciai inossidabili ferritici (passivi)
5 Acciai inossidabili austenitici (passivi) Titanio Dall analisi della tabella si riesce inoltre a comprendere un fenomeno molto comune: quello della contaminazione dell acciaio inossidabile. Infatti, la comparsa di macchie di ruggine su certi prodotti in acciaio inossidabile porta alla conclusione sbagliata che l inossidabile si corrode; si tratta invece di materiale estraneo che durante un impropria lavorazione dell acciaio inossidabile viene riportato sulla superficie da cesoie, stampi, spazzolanti, lucidatrici, che sono state usate in precedenza con materiale più anodico (come ad esempio l acciaio al carbonio). Sono i residui di quest ultimo a corrodersi velocemente in quanto si verifica la condizione di estese aree catodiche e piccole zone anodiche: infatti la velocità di corrosione e tanto più alta quanto è alto il rapporto fra area catodica e area anodica. Siccome l usanza di fari lucidare a specchio le armi in acciaio inossidabile è particolarmente diffusa, è meglio sincerarsi prima che i tamponi di lucidatura, le spazzole e gli altri accessori impiegati siano nuovi: solo in questo caso si avrà la sicurezza di non vedere comparire quelle macchioline più scure sulla superficie dell arma che provocano un attacco al fegato del proprietario ed insulti al fabbricante colpevole di avere venduto un acciaio normale per acciaio inox.
Gli Acciai Inossidabili
Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione
Serie elettrochimica I
Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713
Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%
Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale
Acciai inossidabili. Trattamenti termici:
Acciai inossidabili L aggiunta di Cromo in percentuale superiore all 11% rende l acciaio non più ossidabile. Praticamente non si scende al di sotto del 12-13% per gli acciai di corrente impiego. L inossidabilità
METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO
METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,
SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA
SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI Ing. PIATTI MARISA 1 SOMMARIO Acciai classificazione definizioni Normative ed enti (cenni) Norma italiana UNI EN 10027 designazione alfanumerica (parte 1 a ) designazione
Materiali per alte temperature
Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni
DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche
FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G
L ACCIAIO INOX IN EDILIZIA: UN MATERIALE DA COSTRUZIONE CHE,IN PIU, RESISTE ALLA CORROSIONE. F. Capelli V. Boneschi Centro Inox, Milano
Articolo pubblicato su Lamiera n.12, dicembre 2000 L ACCIAIO INOX IN EDILIZIA: UN MATERIALE DA COSTRUZIONE CHE,IN PIU, RESISTE ALLA CORROSIONE F. Capelli V. Boneschi Centro Inox, Milano Premessa: dalla
Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: -
410 AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Acciaio inossidabile a struttura martensitica al Cr di uso generale. Il trattamento di bonifi ca migliora la resistenza alla corrosione
CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI
CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI La classificazione e la designazione degli acciai sono regolamentate da norme europee valide in tutte le nazioni aderenti al Comitato Europeo di Normazione (CEN).
DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI
FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica
A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics)
A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) HORN Technology Days 2015 Scanalatura e troncatura di acciai inossidabili Speaker:
Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:
Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di
I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE
I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario
Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"
Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente
perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità
Durata Versatilità Precisione Affidabilità Tabella per la scelta delle punte in funzione del materiale da lavorare MATERIALE DA LAVORARE QUALITA VELOCITA DIAMETRO PUNTA REFRIGERANTE PUNTA PERIFERICA mt
ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche
ACCIAI m4 Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche CLASSIFICAZIONI LEGHE FERROSE NORMAZIONE SCOPO : STABILIRE LE CONDIZIONI TECNICHE PER LO SCAMBIO DI PRODOTTI E DI SERVIZI
TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE
TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare
Classificazione acciai
Leghe ferrose Classificazione acciai Acciai al Carbonio: Fe + C (%C da 0,06% a 2,06 %) High Strengh Low Alloy (HSLA): contengono 0.2% di C, 1.5% Mn e piccoli tenori di Si, Cu, V, Nb), sono prodotti con
G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia
G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x
1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA
1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,
Effetto di elementi alliganti in Fe-C
Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto
Trattamenti termici dei metalli
Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che
Mtll Metallurgia Acciai e ghise
Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit
Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio
Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore
IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO
IL QUADRO ELETTRICO INOX in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO Direttive e norme La direttiva sull igiene dei prodotti alimentari e la HACCP (Hazard-Analysis-Critical-Control-Points) Tra le norme che regolano
guida alla qualifica di saldatura
guida alla qualifica di saldatura» le norme» i processi» le qualifiche 4 EDIZIONE a prefazione Scriviamo questa terza edizione della GUIDA ALLA QUALIFICA DI SALDATURA, aggiornandola con le norme EN 287.1
I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ
SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI
MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI
MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza
MATERIALI. Introduzione
MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione
Acciai inossidabili e corrosione
Acciai inossidabili e corrosione (terza parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI
Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche
DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione
nell edilizia e nell architettura di zone costiere
GLI ACCIAI INOX E LA LORO RESISTENZA ALLA CORROSIONE Prima di tutto è bene ricordare che di acciai inossidabili ne esistono ben più di duecento tipologie, con specifiche caratteristiche sia meccaniche,
Gli elementi di transizione
Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza
NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione
NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0
CAPITOLO 6 GLI ACCIAI. Sinossi N
CAPITOLO 6 GLI ACCIAI Sinossi N el Capitolo 4 è stato presentato il diagramma di fase del sistema Fe-Fe 3 C, rappresentativo degli acciai al carbonio (Fig.4.23 e 4.25); nello stesso capitolo sono stati
APCE PLivorno. PoliLaPP. Protezione catodica ad anodi galvanici. Marco Ormellese
Protezione catodica ad anodi galvanici Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Protezione catodica
IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.
IL FERRO Fe 1 Il ferro è un metallo di colore bianco grigiastro lucente che fonde a 1530 C. E uno dei metalli più diffusi e abbondanti sulla terra e certamente il più importante ed usato: navi, automobili,
Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11
302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico
Analisi dell'acciaio. Contenuto di carbonio. Contenuto di elementi di lega. Quantità di carburi. Finezza e omogeneità dei carburi
GENERALITÀ Per ottenere le caratteristiche meccaniche su un acciaio dato, con un buon compromesso tra la resistenza e la tenacità, è indispensabile ottimizzare la sua struttura metallurgica così come la
L utilizzo dell acciaio inox nelle apparecchiature elettriche antideflagranti
L utilizzo dell acciaio inox nelle apparecchiature elettriche antideflagranti Giugno 2015 Negli impianti industriali come quelli petrolchimici, petroliferi, chimici ed in generale in luoghi con atmosfera
Classificazione dei metalli
Prof. Carlo Carrisi Classificazione dei metalli Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato
Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere
Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli
Gli acciai inossidabili:
XVII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2009/2010 Gli acciai inossidabili: tipologie, caratteristiche ed impieghi di Ghibellini Michele Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari
L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e
L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e meccaniche in modo da renderlo idoneo a particolari impieghi.
Alluminio e sue leghe
Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICO SULLA SALDATURA DEGLI ACCIAI SUPERFERRITICI AST470LI EN1.4613 E AST460LI EN1.4611
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICO SULLA SALDATURA DEGLI ACCIAI SUPERFERRITICI AST470LI EN1.4613 E AST460LI EN1.4611 Acciai Speciali Terni Gli acciai inox superferritici della Acciai Speciali Terni: perché
SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio
SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio 1. Confronto tra emulsionabili ed oli interi. Prima dell introduzione di emulsioni e soluzioni le operazioni venivano
CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione
CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 9.1 (a) La ghisa grezza è tipicamente estratta da minerali di ossido di ferro in un altoforno in cui il
Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007
LA CORROSIONE M1 1 Diapositiva 1 M1 Mary; 14/03/2007 Cos'è la corrosione? E' un fenomeno elettrochimico spontaneo ed irreversibile che comporta il graduale decadimento tecnologico del materiale metallico
SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES
SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso
grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,
Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i clienti della zona che
CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione
CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 14.1 Un potenziale standard di ossidoriduzione è il potenziale elettrico (tensione)
corrosione corrosione chimica
La corrosione La corrosione è un consumo lento e continuo di un materiale (generalmente metallico) dovuto a fenomeni chimici o, più frequentemente, elettrochimici. La corrosione è dovuta al fatto che tutti
Corrosione e protezione in acqua di mare
Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le
Come proteggere il dispersore dalla corrosione
Come proteggere il dispersore dalla corrosione Pubblicato il: 15/12/2003 Aggiornato al: 15/12/2003 di Gianluigi Saveri Dal punto di vista chimico fisico i metalli e le leghe, nelle normali condizioni ambientali,
PROBLEMI DI CORROSIONE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA
PROBLEMI DI CORROSIONE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA Tommaso Pastore Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo Riassunto L articolo descrive le principali forme di corrosione
TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DEGLI ACCIAI
TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DEGLI ACCIAI m12 Scopi dei trattamenti diffusivi Trattamenti di Carbocementazione,, Nitrurazione, Borurazione Proprietà ed applicazioni TRATTAMENTI TERMOCHIMICI di DIFFUSIONE TRATTAMENTI
LEGHE FERRO - CARBONIO
LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.
L ACCIAIO INOSSIDABILE NEI MEZZI DI TRASPORTO
Articolo pubblicato su Rivista di meccanica Oggi n.35, ottobre 2000 L ACCIAIO INOSSIDABILE NEI MEZZI DI TRASPORTO M. Boniardi* V. Boneschi** *Politecnico di Milano, **Centro Inox, Milano Introduzione Quando
I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI
I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI
Università di Roma Tor Vergata SALDATURA
SALDATURA La saldatura è un tipo di giunzione che consente di unire permanentemente parti solide, realizzando la continuità del materiale. Materiale d apporto Materiale base Materiale base = Materiale
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta
L Acciaio Inossidabile e la Corrosione
L Acciaio Inossidabile e la Corrosione Che cos è la corrosione? Tutti i metalli, fatta eccezione per i metalli nobili come oro e platino che si trovano in natura al loro stato naturale, vengono estratti
Materiali e trattamenti superficiali innovativi per le montature in occhialeria
Prof. Gian Mario Paolucci Materiali e trattamenti superficiali innovativi per le montature in occhialeria INTEREG IV ITALIA-AUSTRIA 2007-2013 Progetto DESIRE n 4928 Longarone, 22 marzo 2011 2 Premessa
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI INGEGNERIA
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali Dipartimento dei Processi Chimici per l'ingegneria Tesi di Laurea UTILIZZO DI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENITICI
Acciaio per lavorazioni a caldo
Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare
Studio dei trattamenti termici per acciai speciali
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa
coperture e rivestimenti in metallo
coperture e rivestimenti in metallo P r o f i l o a z i e n d a l e la Mazzonetto Spa da oltre 25 anni, si occupa della lavorazione e commercializzazione di metalli per l'edilizia. L'azienda ha raggiunto
3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO
3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente
I problemi dell Acciaio Inossidabile LA CORROSIONE
I problemi dell Acciaio Inossidabile LA CORROSIONE LA CORROSIONE Una delle caratteristiche peculiari degli acciai inossidabili e una delle ragioni del continuo diffondersi del loro impiego è certamente
Capitolo 5 - Acciai inossidabili
Capitolo 5 - Acciai inossidabili 5.1. Generalità sulle composizioni 5.2. Acciai inox austenitici 5.3. Acciai inox ferritici 5.4. Acciai inox duplex 5.5. Acciai inox martensitici 5.6. Acciai inox indurenti
Trattamenti di miglioramento
Trattamenti di miglioramento Trattamenti a freddo Martellamento Laminazione Trattamenti a caldo Tempra Rinvenimento Bonifica Ricottura Normalizzazione Carbocementazione Nitrurazione Trattamenti termici
Metodologie metallurgiche e metallografiche
Metodologie metallurgiche e metallografiche Prof. Francesco Iacoviello Email: iacoviello@unicas.it Tel: 0776299681 Fax: 0776310812 Studio: 2 piano, Facoltà di Ingegneria 1 Programma Introduzione al corso
Acciai inossidabili profili speciali
via Leonardo Da Vinci, 2 20068 Peschiera Borromeo (MI) tel ++39 02 54.77.26. fax ++39 02 55.30.52.40 info@eureinox.it www.eureinox.it p.iva IT29336058 Acciai inossidabili profili speciali Acciai inossidabili
- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - -
1 di 8 05/03/2014 15:40 - - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - T3. Tempra martensitica + tempra differita martensitica e tempra bainitica T4. Rinvenimento e bonifica T5. Carbocementazione
Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo
AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per
I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare
di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.
L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica
L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura
GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli
GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un
Gli acciai inossidabili ferritici
158 Le tipologie, le caratteristiche e le prospettive per nuovi impieghi di un gruppo di materiali che fa sempre più parlare di sé Gli acciai inossidabili ferritici Vittorio Boneschi FERRITIC STAINLESS
Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe
TCNGA e DSGN Modulo C Unità 2 Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe 1 Modulo C Unità 2 RRTÀ CARATTRSTC D MATRA 2 a tecnologia è la scienza che studia i materiali, la composizione, le caratteristiche,
FABBRICAZIONE DEGLI ACCIAI
FABBRICAZIONE DEGLI ACCIAI La ghisa madre prodotta con l Alto Forno è la materia base di partenza per la fabbricazione dell acciaio. Utilizzando particolari forni (detti convertitori ) si determina di
I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.
M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:
L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica
L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura
PRIGIONIERI PER SALDATURA
PRIGIONIERI PER SALDATURA A SCARICA DI CONDENSATORI, AD ARCO CORTO E AD ARCO SOLLEVATO Industrie Forum Design Hannover SOYER Bolzenschweißtechnik 1.4301, 1.4303 1.4401, 1.4404 1.451, 1.4571 Z30.3-6 SLV
assicura competenza, affidabilità e flessibilità
fornisce impianti e servizi su misura assicura competenza, affidabilità e flessibilità produce innovazione a standard elevati Equipaggiamenti Impianti galvanici servizi Equipaggiamenti Impianti galvanici
Essi possono contenere, oltre al cromo (12% 30%) e al nichel (0% 35%), anche altri componenti chimici a seconda delle specifiche esigenze.
Gli acciai inossidabili sono leghe FERRO-CROMO o FERRO-CROMO-NICHEL, di varia composizione, la cui principale caratteristica è la resistenza alla corrosione. Essi possono contenere, oltre al cromo (12%
Il magnetismo e l inox
Il magnetismo e l inox vi propone un know-how e un ampia gamma di acciai inossidabili per impiego elettrotecnico: Delle marche austenitiche per garantire pezzi amagnetici Delle marche ferritiche per i
TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI
1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura
a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI
MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono
ACCIAI INOSSIDABILI. Contenuto di cromo e di nichel per le varie classi di acciai inossidabili.
Sono acciai con elevata percentuale di cromo (talvolta con presenza di altri elementi d alligazione) messi a punto per contrastare le diverse forme di corrosione. Si suole distinguere la corrosione a secco
03 - Unità di misura, tabelle di conversione
0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi
Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio
Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione
ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO
ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037
Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI
DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli
Linee Guida Pratiche per la Lavorazione di Acciai Inossidabili Austenitici ad Elevate Prestazioni
Linee Guida Pratiche per la Lavorazione di Acciai Inossidabili Austenitici ad Elevate Prestazioni www.imoa.info Linee Guida Pratiche per la Lavorazione di Acciai Inossidabili Austenitici ad Elevate Prestazioni
Trattamenti termici degli acciai al carbonio
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla