COMUNE DI COMO BANDO FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO - ANNO 2015
|
|
- Stefano Franceschi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI COMO BANDO FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO - ANNO 2015 ISTITUITO CON D.G.C. N. 163 DEL 13/05/2015. Art. 1 SPORTELLO Con provvedimento di Giunta Comunale n. 163 del 13/05/2015 è istituito lo SPORTELLO AFFITTO GRAVE DISAGIO ECONOMICO ANNO 2015, al fine di erogare contributi per ridurre nell anno 2015 l incidenza del canone di locazione sul reddito dei nuclei familiari in condizione di grave disagio economico che abitano unità immobiliari in locazione ai sensi della legge n. 431/ Le risorse per il presente bando sono quelle messe a disposizione dallo Stato con decreto ministeriale del 12 febbraio Riparto delle Risorse del Fondo Nazionale di cui all art. 11, legge 431/98 per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione relative all annualità 2015, dalla Regione, Direzione Generale Casa, coerentemente alle disposizioni della D.G.R. n. X/3495 del 30/04/2015 e dal Comune che concorre con proprie risorse. La ripartizione delle risorse avverrà in relazione alle domande ammissibili che verranno presentate. 3. La legge 23 maggio 2014, n. 80, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo che ha, tra l altro, assegnato una dotazione complessiva di 100 milioni di per l anno 2015 e modificato la disciplina del Fondo Nazionale per il Sostegno all Accesso alle Abitazioni in Locazione di cui all art.11 della legge 431/98. Art. 2 SOGGETTI BENEFICIARI IN SITUAZIONE DI GRAVE DISAGIO ECONOMICO 1. Possono richiedere il contributo i conduttori che nell anno 2015 sono titolari di contratti di locazione, efficaci e registrati, stipulati per unità immobiliare situata in Lombardia utilizzata come residenza anagrafica e abitazione principale.
2 2. I richiedenti di cui al punto 1 devono possedere: - la cittadinanza italiana o di uno stato facente parte dell Unione europea; - la cittadinanza di un altro stato. In questo caso devono essere in regola ai sensi degli artt. 4 e 5 del d.lgs. 25 luglio 1998 n disciplina dell ingresso degli stranieri nel Territorio dello Stato e permesso di soggiorno valido, che ne attesti la permanenza e l idoneità a conferma dello scopo e delle condizioni del soggiorno - ed esercitare una regolare attività, anche in modo non continuativo, di lavoro subordinato o lavoro autonomo. Devono inoltre avere la residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella Regione Lombardia. 3. I richiedenti di cui al punto 1 devono avere un ISEE-fsa, calcolato come previsto al successivo art. 6, non superiore a 7.000,00. Tale limite di ISEE-fsa non si applica ai nuclei familiari composti esclusivamente da uno o due soggetti che abbiano come unica fonte di reddito la pensione minima INPS. 4. Ai fini della determinazione dell indicatore della situazione economica equivalente il nucleo familiare è composto dal richiedente medesimo, dai soggetti considerati a suo carico ai fini IRPEF e dai componenti la famiglia anagrafica ai sensi dell art. 4 del d.p.r. n. 223/ Nel caso una medesima unità immobiliare sia utilizzata da più nuclei familiari, anche con contratti autonomi, deve essere richiesto un solo contributo da parte di un solo nucleo familiare. 6. La registrazione del contratto è ammessa anche in data posteriore alla presentazione della domanda purché il richiedente dimostri, all atto dell erogazione del contributo, di aver inoltrato richiesta di registrazione del contratto al competente ufficio e di aver versato la relativa imposta. 7. I richiedenti sono tenuti a dichiarare di aver beneficiato, nella dichiarazione IRPEF corrispondente, della detrazione spettante per il canone di locazione. Art. 3 ALTRI SOGGETTI BENEFICIARI 1. Possono richiedere il contributo anche i nuclei familiari che hanno ottenuto l assegnazione in godimento di unità immobiliari da parte di cooperative edilizie a proprietà indivisa, a condizione che all atto della presentazione della domanda provino la sussistenza dei seguenti ulteriori requisiti: a) di avere stipulato contratti efficaci e, se previsto, registrati; b) che il canone costituisca esclusivamente corrispettivo dovuto per il godimento dell unità immobiliare locata e non includa quote destinate ad altri scopi, ovvero alla costituzione di crediti a favore del socio assegnatario; c) attraverso certificazioni rilasciate dal legale rappresentante, che la cooperativa assegnante non abbia mai ricevuto benefici erogati dalla Pubblica Amministrazione per la realizzazione dell unità immobiliare, quali agevolazioni, defiscalizzazioni e/o contributi; d) che l unità immobiliare è sottoposta a vincoli di inalienabilità e non è inclusa in piani di cessione; e) di ricadere nella disciplina ordinaria prevista per le procedure esecutive di rilascio. 2. Possono richiedere il contributo, ai sensi e per gli effetti dell art. 22, comma 1 bis, del Regolamento regionale 1/2004, anche i conduttori titolari di contratti di locazione a canone moderato, aventi i requisiti previsti dal precedente art.2, che per effetto della riduzione dell ISEE e nelle more del provvedimento di cambio alloggio, abbiano maturato i requisiti per la mobilità
3 da alloggio a canone moderato ad alloggio a canone sociale e non abbiano già beneficiato della riduzione del canone da moderato a canone sociale. 3. Il contributo riconosciuto ai beneficiari del presente articolo deve essere comunque erogato direttamente al proprietario. Art. 4 SOGGETTI ESCLUSI DAL BENEFICIO 1. Non possono richiedere il contributo di cui all art. 1, i nuclei familiari conduttori: a. nei quali anche un solo componente ha ottenuto l assegnazione di unità immobiliare realizzata con contributi pubblici, o ha usufruito di finanziamenti agevolati, in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici; b. che hanno stipulato contratti di locazione relativi ad unità immobiliari incluse nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, oppure per unità immobiliari con superficie utile netta interna superiore a 110 mq., maggiorata del 10% per ogni ulteriore componente del nucleo familiare dopo il quarto; c. nei quali anche un solo componente è titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su unità immobiliare sita in Lombardia e adeguata alle esigenze del nucleo familiare; d. che hanno ottenuto l assegnazione ed abitano, alla data di presentazione della domanda di contributo, unità immobiliari di edilizia residenziale pubblica locate secondo la normativa regionale salvo i casi previsti dal precedente articolo 3; e. che hanno ottenuto l assegnazione in godimento di unità immobiliari da parte di cooperative edilizie a proprietà indivisa, salvo i casi previsti al precedente articolo 3; f. che hanno rilasciato nell anno 2015 l unità immobiliare locata, assumendo residenza anagrafica in altra Regione. Art. 5 ENTITA ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO 1. Ai conduttori beneficiari è destinato un contributo pari a due mensilità del canone annuo di locazione, fino ad un massimo di 1.200, Al fine dell erogazione diretta al conduttore, lo stesso deve presentare, contestualmente alla domanda di contributo, dichiarazione del locatore dell assenza di morosità, ovvero documentazione valida a dimostrare l avvenuto regolare pagamento del canone di locazione. 3. In mancanza della documentazione di cui al punto precedente, il Comune, previo contatto con il locatore interessato, erogherà il contributo direttamente a quest ultimo, a titolo di compensazione del debito. 4. Il Comune, espletate le procedure di verifica dei requisiti procederà alla erogazione del contributo agli aventi diritto. 5. La Regione, nella fase di determinazione finale del fabbisogno finanziario da trasferire ai Comuni, qualora le domande pervenute risultassero maggiori rispetto alle risorse disponibili, potrà proporzionalmente ridurre l importo del contributo.
4 Art. 6 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DEI MODULI ALLEGATI 1. La situazione economica è espressa dall ISE-fsa (Indicatore della Situazione Economica). 2. L ISE-fsa è determinato dalla somma dell Indicatore della Situazione Reddituale (ISR-fsa) con l Indicatore della Situazione Patrimoniale (ISP-fsa), entrambi stabiliti anche con riferimento alla specificità delle agevolazioni per le locazioni. L ISR fsa è determinato sommando per ciascun componente del nucleo familiare i seguenti redditi al : - i redditi indicati all art.4, comma 2, del DPCM n.159 del 5 dicembre 2013; - gli emolumenti a qualsiasi titolo percepiti, purché certificabili ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000, ivi compresi quelli esenti da tassazione, i sussidi a carattere assistenziale, le donazioni, ogni altra erogazione pubblica o privata, i redditi imponibili non dichiarati in quanto il soggetto risulta esonerato dall obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, fatta eccezione per il contributo affitto (fsa) erogato l anno precedente, per le somme soggette a tassazione separata (esempio TFR e assegni familiari) e per le indennità di accompagnamento o speciali riconosciute a portatori di handicap totali o parziali; - la quota del reddito figurativo calcolata attraverso il tasso di rendimento medio per il 2014 pari al 3,00 sul patrimonio mobiliare. Da questi redditi si detrae: a. l importo dell imposta netta IRPEF per l anno 2014; b. spese sanitarie detraibili e spese mediche deducibili documentate; c. le rette per degenza in casa di riposo solo per familiari ultrasessantacinquenni, fino a un massimo di euro annui, se effettivamente pagate. L ISP-fsa è determinato sommando, per ciascun componente del nucleo familiare, i valori patrimoniali indicati all art. 5 del DPCM n. 159 del 5 dicembre 2013, con esclusione delle franchigie di cui al co. 6 dello stesso art. 5. Il valore del patrimonio mobiliare e immobiliare da dichiarare va approssimato per difetto ai multipli interi di 5.165,00. Il contributo non è dovuto nel caso in cui la somma dei valori patrimoniali (mobiliari e immobiliari) sia superiore a ,00, aumentata di 5.165,00 per ogni ulteriore componente del nucleo familiare. La somma dei valori patrimoniali è moltiplicata per il coefficiente 0, L Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE-fsa) è calcolato come rapporto tra l ISE-fsa e il Parametro della Scala di Equivalenza (PSE), di cui all allegato 1 del DPCM n.159 del 5 dicembre 2013, che rappresenta la composizione del nucleo familiare. Art. 7 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DEI MODULI ALLEGATI 1. Può presentare domanda di contributo il titolare del contratto o altro componente il nucleo familiare maggiorenne e a ciò delegato e residente nell unità immobiliare locata. Per l incapace o persona comunque soggetta a amministrazione di sostegno, la domanda può essere presentata dal legale rappresentante o persona abilitata ai sensi di legge. LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE A PARTIRE DAL 14 MAGGIO AL 10 LUGLIO La domanda deve essere presentata presso uno dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati con il Comune, aderente all Accordo Territoriale Sperimentale per l anno
5 2015, previo benestare del Comune che filtrerà tutte le istanze e segnalerà solo i potenziali richiedenti in possesso dei preordinati requisiti. 3. Il richiedente deve compilare la domanda in ogni sua parte e tutti gli altri moduli allegati al presente bando. 4. I soggetti che hanno stipulato più contratti nell anno 2015 presentano una sola domanda. 5. Il Centro di Assistenza Fiscale (CAF) presta l assistenza necessaria per la corretta compilazione della domanda e dei relativi allegati, certificando i dati in essa dichiarati, fermo restante la responsabilità del dichiarante. 6. Le certificazioni ISEE-fsa sono rilasciate dal CAF convenzionato. 7. Il CAF che riceve la domanda deve rilasciare attestazione di avvenuta presentazione che indichi l elenco di tutta la documentazione presentata. Art. 8 INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, AI SENSI DEL D. LGS. N. 196/ I dati personali acquisiti con la domanda e gli allegati indicati al precedente art. 4: - devono essere necessariamente forniti per accertare la situazione economica del nucleo del dichiarante, i requisiti per l'accesso al contributo e la determinazione del contributo stesso, secondo i criteri di cui al presente atto; - sono raccolti dal Comune o dal CAF e trattati, anche con strumenti informatici, al solo fine di erogare il contributo del fondo sociale e in ogni caso per le finalità di legge; - possono essere scambiati tra i predetti enti o comunicati al Ministero dell Economia e delle Finanze e alla Guardia di Finanza per i controlli previsti. 2. Il dichiarante può rivolgersi, in ogni momento, ai responsabili del trattamento dei dati per farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, può chiederne il blocco e opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione del d.lgs. n. 196/2003. Nel caso la richiesta del titolare dei dati renda improcedibile l istruttoria, il contributo richiesto non sarà erogato. 3. Il Comune, il CAF e la Regione sono i titolari del trattamento dei dati. Art. 9 CONTROLLI 1. L azione di controllo opera nell ambito dei criteri qui indicati ed ha lo scopo di verificare la corretta applicazione delle disposizioni dettate per l ammissibilità delle domande, la congruità della spesa, e l erogazione del contributo ai beneficiari. Essa deve pertanto accertare la coerenza delle azioni e determinazioni assunte con le condizioni e i requisiti previsti nel presente atto e con i bandi adottati dal Comune, il quale si avvarrà delle informazioni in proprio possesso, nonché di quelle di altri enti della Pubblica Amministrazione, richiedendo nei casi opportuni l intervento della Guardia di Finanza. Preliminarmente si evidenzia che i controlli concernenti dichiarazioni e autocertificazioni presentate, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, per l ottenimento del
6 contributo in oggetto devono essere già effettuati in misura idonea dal Comune, in quanto ente erogatore del contributo, così come disposto dagli artt. 71 e 72 del medesimo d.p.r. n. 445/2000. Si rammenta che per effetto dell art. 72, ogni Comune deve individuare e rendere note le misure organizzative adottate per l efficiente, efficace e tempestiva esecuzione dei controlli e le modalità per la loro esecuzione. 2. I controlli relativi alle dichiarazioni ISEE-fsa inferiori al canone di locazione annuo, rilevabile dal contratto valido e registrato, sono obbligatori e devono essere effettuati prima della erogazione del contributo. I controlli possono essere inoltre effettuati su casi specifici e a campione. Le verifiche e i riscontri per i controlli specifici possono essere orientati verso: a. Istanze contenenti informazioni con forte grado di complessità. Rientrano in questa casistica le ipotesi di dati tecnici catastali, di dati reddituali, le indicazioni inerenti la qualità dell alloggio condotto in locazione, ed altro. b. Istanze e certificazioni con un notevole grado di criticità. Vi rientrano ad esempio le dichiarazioni rese da soggetti diversi dalla persona titolare del rapporto locatizio, la situazione di lavoro saltuario, la mutabile o mutata composizione del nucleo familiare, ed altro. In ogni caso il controllo puntuale delle dichiarazioni deve essere effettuato ogni qualvolta sorgano dubbi sulla veridicità del loro contenuto. Il Comune deve in ogni caso sottoporre a controllo a campione un numero minimo pari al 20%, delle pratiche ammesse al contributo economico. Tale percentuale potrà essere modificata, fino ad un numero minimo non inferiore al 10%, dal Responsabile del procedimento comunale con provvedimento motivato. 3. Qualora siano stati riscontrati nelle dichiarazioni o nelle pratiche prese in esame, errori e/o imprecisioni sanabili, il Comune procede ai sensi della legislazione vigente. Qualora siano state rilevate falsità nelle dichiarazioni rese, il Comune provvede ai sensi dell art. 75 del d.p.r. n. 445/2000 a dichiarare la decadenza del soggetto dal contributo indebitamente ottenuto provvedendo al recupero della somma erogata, anche per la quota regionale. Come previsto sempre dall art. 75, il Comune deve provvedere anche alle dovute segnalazioni di cui all art. 76 del d.p.r. n. 445/2000. Spetta al comune la competenza all adozione dell ordinanza di ingiunzione per la violazione dell articolo 316 ter c.p., nonché il diritto all introito delle sanzioni. 4. L efficacia dei controlli è direttamente connessa e dipendente dai tempi di esecuzione degli stessi. Pertanto è opportuno che le verifiche e i riscontri sulle informazioni siano realizzati in tempi certi e ragionevolmente brevi. Successivamente alla chiusura del bando comunale, il Responsabile del procedimento avvia i controlli sui casi specifici. Entro un anno dall adozione del decreto regionale di determinazione dell importo complessivo del fabbisogno e dei contributi erogabili dai Comuni, il Responsabile del procedimento comunale comunica alla Regione, mediante la procedura informatica, il numero di controlli complessivamente attivati e conclusi, su casi specifici e a campione, e l entità globale del contributo in relazione al quale sono stati effettuati i controlli. A titolo premiale ai Comuni adempienti al controllo è riconosciuta una quota pari al 30% del contributo recuperato e/o non erogato per effetto di dichiarazioni mendaci, quota che potrà essere gestita direttamente dai Comuni per emergenze abitative locali. Tale quota sarà calcolata e trattenuta dai Comuni i quali, oltre agli adempimenti previsti dalla procedura informatica, devono fornire alla Regione, con nota riepilogativa, l importo dei contributi recuperati e/o non erogati e rendicontare successivamente l impiego delle risorse premiali.
7 5. La Regione può effettuare, in coordinamento con i Comuni interessati, controlli sulle dichiarazioni rese dai beneficiari avvalendosi anche della collaborazione della Guardia di Finanza per i controlli sostanziali reddituali e patrimoniali.
ALLEGATO A) alla d.g.r. n. 4154 del 8 ottobre 2015
ALLEGATO A) alla d.g.r. n. 4154 del 8 ottobre 2015 Reddito di autonomia. Sostegno alle famiglie residenti nei Comuni ad elevata tensione abitativa (Delibera CIPE 87/2003 e PRERP 2014-2016) per il mantenimento
COMUNE DI MOZZANICA (BG)
COMUNE DI MOZZANICA (BG) ISTITUZIONE SPORTELLO COMUNALE PER IL SOSTEGNO AL GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2014. Art. 1 SPORTELLO 2014 E istituito lo SPORTELLO COMUNALE per il sostegno al grave disagio economico
ISTITUZIONE SPORTELLO COMUNALE PER IL SOSTEGNO AL GRAVE DISAGIO ECONOMICO
COMUNE DI CREMONA ISTITUZIONE SPORTELLO COMUNALE PER IL SOSTEGNO AL GRAVE DISAGIO ECONOMICO Art. 1 SPORTELLO AFFITTO 2015 1. Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 95 del 19 maggio 2015, è istituito
6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 19 - Mercoledì 06 maggio 2015
6 Bollettino Ufficiale D.g.r. 30 aprile 2015 - n. X/3495 Emergenza abitativa: iniziativa di sostegno alla locazione 2015 per i cittadini in grave disagio economico LA GIUNTA REGIONALE Visti: la legge 9
REDDITO DI AUTONOMIA :SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE
COMUNE DI CREMONA REDDITO DI AUTONOMIA :SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE Attuazione Art. 1 Reddito di autonomia 1. Vista la determinazione dirigenziale n. 1629 del
Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari
ISTITUZIONE SPORTELLO REDDITO DI AUTONOMIA. SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NEI COMUNI AD ELEVATA TENSIONE ABITATIVA PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE (Approvato con Deliberazione di Giunta
Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità
ATTIVAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DELLA MOROSITA INCOLPEVOLE SU LIBERO MERCATO O SU ALLOGGI DI PROPRIETA DI COMUNI O ALER A CANONE MODERATO O CONCORDATO AVVISO DI BANDO Il Comune di Monza,
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE
COMUNE DI MASSA POLITICHE SOCIALI, DELLA CASA E PARI OPPORTUNITA UFFICIO CASA
COMUNE DI MASSA POLITICHE SOCIALI, DELLA CASA E PARI OPPORTUNITA UFFICIO CASA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE Indetto ai sensi dell art. 11 della legge 9
COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento
COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento Prot. 6262 BANDO DI CONCORSO Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11- Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Erogazione contributi
LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA
OGGETTO: Criteri per la ripartizione del Fondo per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione di cui all art. 11, L. 431/98. Anno 2006. Approvazione Bando. LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell
COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI
COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI AI CONDUTTORI MENO ABBIENTI - ANNUALITA 2014. (CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2013) VISTA la Legge 9 dicembre
Comune di Mentana Provincia di Roma
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2013 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della
COMUNE DI ADELFIA. provincia di bari SETTORE TECNICO
COMUNE DI ADELFIA provincia di bari SETTORE TECNICO BANDO DI CONCORSO PER L EROGAZIONE DEL FONDO PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCA- ZIONE RELATIVO DELL ANNO 2012 - DELIB. G.R. N. 2199
Oggetto: BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE ANNO 2004. APPROVAZIONE.
COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PRO VINCIA DI PADOVA VERBALE DI DELIBERAZIO NE DI GIUNTA CO MUNALE N 65 DEL 24/05/2005 Oggetto: BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI
COMUNE DI BAGOLINO Provincia di Brescia
COMUNE DI BAGOLINO Provincia di Brescia ISTITUZIONE SPORTELLO COMUNALE PER IL SOSTEGNO AL GRAVE DISAGIO ECONOMICO E MOROSITA INCOLPEVOLE 2013 Art. 1 SPORTELLO 2013 1. Visto il provvedimento Comunale n.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DAL 21 GENNAIO 2013 AL 28 FEBBRAIO 2013
COMUNE DI ROZZANO ALER MILANO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA AI FINI DELL ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN LOCAZIONE PERMANENTE A CANONE DISCIPLINATO AI SENSI DELL
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 indetto ai sensi della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, del Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999,
Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO
Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 38 OGGETTO: ISTITUZIONE SPORTELLO AFFITTO 2009 PER IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE
Città di Albino. Provincia di Bergamo
Città di Albino (Albì) Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE. (Legge 27 dic. 1997 n. 449 e d.lgs. 31
FONDO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2015 MODULO DI DOMANDA
FONDO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2015 MODULO DI DOMANDA Il sottoscritto/a - sesso M F - codice fiscale - data di nascita - comune di nascita.. - provincia di nascita - stato estero di nascita.. - comune di
COMUNE DI ROCCARAINOLA
COMUNE DI ROCCARAINOLA BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA 2014 ART. 11 LEGGE 431/1998 Questa Amministrazione, in esecuzione della
APERTURA BANDO 21 GENNAIO 2013 28 FEBBRAIO 2013
BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA AI FINI DELL ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN LOCAZIONE PERMANENTE A CANONE DISCIPLINATO AI SENSI DELL EX ART. 9 LEGGE 493/93 APERTURA
COMUNE DI CISANO BERGAMASCO
COMUNE DI CISANO BERGAMASCO Istituzione Sportello Comunale Affitto 2009-10 Edizione Art. 1 SPORTELLO AFFITTO 2009 1. Giusta deliberazione della Giunta Comunale n. 65 del 28/05/2009 è istituito lo SPORTELLO
COMUNE DI TOIRANO PROVINCIA DI SAVONA
COMUNE DI TOIRANO PROVINCIA DI SAVONA --------------------------------------------------- In attuazione del D.M. 7 giugno 1999 e della Legge n. 431 del 9 dicembre 1998 e della deliberazione della Giunta
L anno 2015, il giorno del mese di negli Uffici del Comune di.., siti in..., TRA
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI E IL CENTRO AUTORIZZATO DI ASSISTENZA FISCALE PER LA RACCOLTA DELLE DOMANDE DEI BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO PER L INIZIATIVA STRAORDINARIA INERENTE IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE
Il/la sottoscritto / a. nato/a prov. il cittadinanza. nº tel. stato civile (celibe,nubile,separato/a, divorziato/a, vedovo/a) C H I E D E
SCADENZA 30/06/2015 Domanda n º AL COMUNE DI MOSCUFO Servizio Amministrativo Il/la sottoscritto / a nato/a prov. il cittadinanza codice fiscale residente in Moscufo in via nº tel. stato civile (celibe,nubile,separato/a,
Settore Socio-Assistenziale e Sanitario Ufficio Servizi Sociali serviziosociale@comunesantateresagallura.it tel. 0789/740912 Fax.
COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA Provincia di Olbia Tempio Piazza Villamarina 07028 tel 0789 740900 fax 0789 754794 info@comunesantateresagallura.it Settore Socio-Assistenziale e Sanitario Ufficio Servizi
AVVISO DI LOCAZIONE. FONDAZIONE CASA AMICA i n c o l l a b o r a z i o n e c o n COMUNE DI BERGAMO
AVVISO DI LOCAZIONE FONDAZIONE CASA AMICA i n c o l l a b o r a z i o n e c o n COMUNE DI BERGAMO RACCOLTA DELLE DOMANDE PER LA LOCAZIONE DI N. 10 UNITA ABITATIVE (BILOCALI) DI NUOVA COSTRUZIONE O CHE
COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI
COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI AI CONDUTTORI MENO ABBIENTI - ANNUALITA 2015. (CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2014) VISTA la Legge 9 dicembre
COMUNE DI SANT ANTIOCO (Provincia di Carbonia- Iglesias)
COMUNE DI SANT ANTIOCO (Provincia di Carbonia- Iglesias) BANDO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO DELLE POVERTA - Linea di intervento 3 - CONCESSIONE DI SUSSIDI PER LO SVOLGIMENTO
COMUNE DI DIGNANO. Provincia di Udine n 3151 Protocollo Lì, 28/04/2009
COMUNE DI DIGNANO Provincia di Udine n 3151 Protocollo Lì, 28/04/2009 BANDO 2009 PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE SPESE SOSTENUTE PER IL PAGAMENTO DI CANONI DI LOCAZIONE (L. 09.12.1998, N.431, ART.
COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente
COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 14 del 16.2.2000 INDICE
MOROSITA INCOLPEVOLE
SETTORE Lavori Pubblici Sportello Affitto MOROSITA INCOLPEVOLE IL SOTTOSCRITTO C.F.: NATO A IL RESIDENTE A LECCO IN VIA DAL / / TEL. Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto agli artt. 46 e 47 del
Comune di Cupra Marittima Provincia di Ascoli Piceno
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI A SOSTENERE L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE PRIVATA, AI SENSI DELL'ARTICOLO 11 DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998. N. 431. ANNO
Il richiedente, o il delegato, dovrà presentarsi agli uffici comunali munito di un documento valido di riconoscimento.
INFORMAZIONI UTILI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA I modelli che seguono devono essere compilati e presentati all atto della richiesta di contributo. Essi sono disponibili presso gli uffici comunali
Città di Casorate Primo
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI NUCLEI FAMILIARI E DEI CITTADINI RESIDENTI A CASORATE PRIMO CHE HANNO SUBITO RIDUZIONE DEL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE A SEGUITO DELLA CRISI ECONOMICA
C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese
C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese SERVIZI SOCIALI n. 119 del 29.07.2015 Oggetto: approvazione bando pubblico per l erogazione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli, titolari di
COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano)
COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano) Istituzione Sportello Comunale Affitto 2007-8 Edizione ART. 1 SPORTELLO AFFITTO 2007 1. Giusta deliberazione della Giunta Comunale n. 99 del 31.07.2007 è istituito
COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA
COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA Tel. 06-9015601 Fax. 06-9041991 Piazza C. Leonelli n 15 C.A.P. 00063 www.comunecampagnano.it SETTORE IV - Servizi 2/3 Politiche Sociali BANDO PER L ASSEGNAZIONE,
ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI
C O M U N E PROVINCIA D I S E N N O R I DI SASSARI ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI ASSEGNO DI MATERNITA' ANNO 2012 L assegno è stato istituito dall art.66 della legge n.448/98 con effetto dal 01.01.1999
REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN ATTUAZIONE DELL I.S.E.E.
COMUNE DI SANGIANO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN ATTUAZIONE DELL I.S.E.E. (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE) (Articolo
C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A
Allegato 1 C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A SERVIZI SOCIALI BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI ABITATIVE Il presente bando stabilisce i requisiti
Comune di San Lorenzo in Campo
Comune di San Lorenzo in Campo BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFITTO PER L ANNO 2015 LEGGE 431/1998 Art. 11 IL RESPONSABILE SERVIZI SOCIALI Rende noto VISTA la Legge 9 dicembre 1998 n. 431,
Schema di Bando Tipo per i Comuni
Allegato 2 alla d.g.r. n. 2160 del 4 agosto 2011 Schema di Bando Tipo per i Comuni COMUNE DI TREVIGLIO Istituzione Sportello Comunale Affitto 2011-12 Edizione Art. 1 SPORTELLO AFFITTO 2011 1. Giusta DETERMINAZIONE
Scadenza: ore 12,00 del 30/05/2014
DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2014 Scadenza: ore 12,00 del 30/05/2014 Al SINDACO del COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) ai sensi dell art.
SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi
Numero... Cognome...Nome... SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi Fo -AFFITTO ONEROSO- MODULO PER RICHIESTA CONTRIBUTO Cognome Nome Numero - SPORTELLO COMUNALE AFFITTO - (Art. 11, Comma 3 della
COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR
BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO, AI SENSI DELL ART. 11 DELLA L. 431/1998 E DELL ART. 6 DELLA L.R. 6/2003. Art.
COMUNE DI FRASSINORO - PROVINCIA DI MODENA Piazza Miani 16-41044 Frassinoro tel. 0536/971811 fax 0536/971002
COMUNE DI FRASSINORO - PROVINCIA DI MODENA Piazza Miani 16-41044 Frassinoro tel. 0536/971811 fax 0536/971002 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI AFFITTO PER LE GIOVANI
SPORTELLO AFFITTO - GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2013
SCHEMA DI DOMANDA SPORTELLO AFFITTO - GRAVE DISAGIO ECOMICO 2013 D.G.R. n. X/365 del 4 Luglio 2013 D.G.C. del 29 agosto 2013 P.G. 84081 Il sottoscritto (cognome e nome).. nella sua qualità di: titolare
COMUNE DI SANT ANGELO IN VADO Antica Tifernum Mataurense. Capitale della Massa Trabaria - Comune della Provincia di Pesaro e Urbino
COMUNE DI SANT ANGELO IN VADO Antica Tifernum Mataurense Capitale della Massa Trabaria - Comune della Provincia di Pesaro e Urbino BANDO FONDO SOCIALE PER AFFITTO ANNO 2011 IL RESPONSABILE DEL SETTORE
COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO
COMUNE DI CESA BOSCONE PROVINCIA DI MILA SPORTELLO AFFITTO 2010 Art. 1 Sportello Affitto 2010 1. L Amministrazione Comunale ha istituito lo SPORTELLO AFFITTO 2010, ai sensi dell articolo 11 co. 8 della
UNIONE DEI COMUNI CUORE DELLO STELLA
UNIONE DEI COMUNI CUORE DELLO STELLA tra i Comuni di Rivignano, Pocenia e Teor BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO,
Pr o v i n c i a d i Sa l e r n o
BANDO DI CONCORSO Contributi integrativi ai canoni di locazione - Anno 2014 Legge 9 dicembre 1998, n.431, art.11; Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione E indetto un bando
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA TOSCANA UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA TOSCANA
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA TOSCANA ANGHIARI BADIA TEDALDA CAPRESE MICHELANGELO MONTERCHI SANSEPOLCRO SESTINO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA TOSCANA Bando per l assegnazione
SPORTELLO AFFITTO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2013 d.g.r. n...del., d.g.c. n.del
ALLEGATO 2 SCHEMA DI DOMANDA SPORTELLO AFFITTO GRAVE DISAGIO ECOMICO 2013 d.g.r. n...del., d.g.c. n.del Il sottoscritto (cognome e nome).. nella sua qualità di: titolare del contratto di locazione delegato
BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER LA SPESA SOSTENUTA PER CANONE DI LOCAZIONE - L. 431/98 - Anno 2015
COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER LA SPESA SOSTENUTA PER CANONE DI LOCAZIONE - L. 431/98 - Anno 2015 IL RESPONSABILE Richiamato l art. 11 della L. 431/98;
Il/La sottoscritto/a. nato/a prov. residente a prov. in Via n. cod. fiscale C H I E D E
AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI ARCEVIA - SEDE - OGGETTO: FONDO SOCIALE PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI PRIVATE ANNO 2015. Il/La sottoscritto/a nato/a prov. residente a prov. in Via n cod. fiscale C H I E
COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI PERSONE ADULTE E ANZIANE CHE NECESSITANO DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI
COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI PERSONE ADULTE E ANZIANE CHE NECESSITANO DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI (Approvato con deliberazione consiliare n 36 nella seduta del 27 settembre
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE) Approvato dal C.C. con delib. n. 41 del 31.05.
COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano SETTORE 4 ISTRUZIONE CULTURA,SPORT SERVIZI SOCIALI E PER LA SOLIDARIETA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE)
REGIONE LOMBARDIA Comune di Cinisello Balsamo
REGIONE LOMBARDIA Comune di Cinisello Balsamo BANDO DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI per la formazione della graduatoria valevole ai fini dell assegnazione in locazione a canone concordato di n. 7 alloggi. 1. Indizione
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI CANONI DI LOCAZIONE CON ALTA INCIDENZA SUL REDDITO - ANNI DI RIFERIMENTO 2011 e 2012.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI CANONI DI LOCAZIONE CON ALTA INCIDENZA SUL REDDITO - ANNI DI RIFERIMENTO 2011 e 2012. PREMESSA %%%%%% Il presente bando, pubblicato in esecuzione della
COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI
COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE PER L ANNO 2015 Ai sensi dell art.
AVVISO PUBBLICO BANDO 2014
ALLEGATO "A" Dipartimento politiche Abitative Direzione Interventi Alloggiativi AVVISO PUBBLICO Concessione del contributo integrativo di cui all art. 11 della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e successive
REGOLAMENTO ISEE Regolamento per l applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Articolo 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO ISEE Regolamento per l applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l applicazione dell ISEE (Indicatore
COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO 14001 AREA SOCIALE
COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA Certificato ISO 14001 AREA SOCIALE BANDO PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE Il presente bando
ANNO DI RIFERIMENTO: 2009. (ai sensi della Legge Regionale n. 6/2003 art. 6 - secondo periodo)
BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI CHE METTONO A DISPOSIZIONE ALLOGGI A FAVORE DI LOCATARI MENO ABBIENTI ANNO DI RIFERIMENTO: 2009 (ai sensi della Legge
COMUNE DI MONTALTO UFFUGO PROV. COSENZA SETTORE POLITICHE SOCIALI
COMUNE DI MONTALTO UFFUGO PROV. COSENZA SETTORE POLITICHE SOCIALI Bando di Concorso per la concessione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione Anno 2015 Ai sensi dell art.11 della Legge 9.12.1998
(LU) DOMANDA CONTRIBUTO AFFITTO ANNO
Al Sig. Sindaco del Comune di Altopascio P.zza Vittorio Emanuele, 24 55011 Altopascio (LU) DOMANDA CONTRIBUTO AFFITTO ANNO 2015 in esenzione da bollo ai sensi del D.P.R. 642/72 tab. B art. 8 comma 3 Il
SCADENZA: 11 APRILE 2014 - ore 11.00
SCADENZA: 11 APRILE 2014 - ore 11.00 CONDUTTORI SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE. RISERVATO
COMUNE DI MARCON REGOLAMENTO SULLE PRESTAZIONI ECONOMICHE AI NON AUTOSUFFICIENTI
COMUNE DI MARCON REGOLAMENTO SULLE PRESTAZIONI ECONOMICHE AI NON AUTOSUFFICIENTI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 17.02.2014 Regolamento di accesso alle prestazioni economiche erogate
Città di Novate Milanese Provincia di Milano
AUTOCERTIFICAZIONE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Il/La sottoscritto/a nato/a a Il residente in Via/Piazza n. Comune Prov. recapito telefonico D I C H I A R O Che la situazione economica e patrimoniale
OGGETTO: Domanda di ammissione al contributo per l'integrazione dei canoni di locazione per l'anno 2015
Al Comune di Larciano Piazza Vittorio Veneto, 15 51036 Larciano Allegato B OGGETTO: Domanda di ammissione al contributo per l'integrazione dei canoni di locazione per l'anno 2015 Il/La sottoscritt, nat_
DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 20/07/2015. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a SAN ROMANO IN G.NA. in Via n.
Domanda per la concessione del contributo integrativo per il pagamento del canone di affitto (esente da bollo art. 8 - comma 3 - della Tabella, Allegato B, DPR n. 642/1972) DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE
REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE
REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE IN COMUNITA ALLOGGIO E GRUPPI APPARTAMENTO Approvato dalla Conferenza
Io sottoscritto/a nato/a il / / a Sesso M F residente a MONTEMURLO in via/p.zza n Codice fiscale tel 0574 cell. C H I E D O
Protocollo n. Data Domanda n. Al sig. SINDACO del Comune di MONTEMURLO Oggetto: DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ART. 11 DELLA LEGGE 9 DICEMBRE
AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DELL UFFICIO DI PIANO
AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DELL UFFICIO DI PIANO In esecuzione delle seguenti deliberazioni del Coordinamento Istituzionale n. 21 del 26.11.2009, n. 16 del 11.05.2010 e n. 06 del 15.03.2011; VISTO
Bando di concorso per la concessione di contributi a soggetti che mettono a disposizione alloggi a favore di locatari meno abbienti
Bando di concorso per la concessione di contributi a soggetti che mettono a disposizione alloggi a favore di locatari meno abbienti DESCRIZIONE Il Comune di Monfalcone indice un concorso pubblico per la
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39
BANDO DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI A CANONE MODERATO di proprietà dell A.L.E.R. di Pavia in via Fossarmato 25 27 27/A
BANDO DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI A CANONE MODERATO di proprietà dell A.L.E.R. di Pavia in via Fossarmato 25 27 27/A PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ENTRO IL 14 MARZO 2008 1. INDIZIONE DEL BANDO E indetto il bando
COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPESA DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE
COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPESA DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 23 del 04/03/2009 LINEE GUIDA PER
PROGRAMMA EDILIZIO 3.000 CASE PER L AFFITTO E LA PRIMA CASA DI PROPRIETÀ
PROGRAMMA EDILIZIO 3.000 CASE PER L AFFITTO E LA PRIMA CASA DI PROPRIETÀ I locatari o assegnatari in godimento a termine e permanente e gli acquirenti e assegnatari in proprietà degli alloggi devono essere
COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE
COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE ART.1 OGGETTO E RIFERIMENTI Il presente Regolamento disciplina l applicazione
CITTA DI COLLEGNO Provincia di Torino BANDO DI CONCORSO
Allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 833 del 21/11/2014 C.I.S.A.P. CITTA DI COLLEGNO Provincia di Torino SETTORE POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI SERVIZIO SICUREZZA SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER L
BANDO COMUNALE SOSTEGNO FAMIGLIE NUMEROSE - 2015. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: il giorno 23 dicembre 2015 alle ore 12.00
BANDO COMUNALE SOSTEGNO FAMIGLIE NUMEROSE - 2015 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: il giorno 23 dicembre 2015 alle ore 12.00 Il Comune di Vedano Olona, con deliberazione di Giunta Comunale n. 135 del 19
COMUNE DI SONCINO REGOLAMENTO COMUNALE
COMUNE DI SONCINO REGOLAMENTO COMUNALE DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE 1 ART. 1 - OGGETTO Il presente regolamento,
COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE
COMUNE di MALGRATE Via Agudio, 10 23864 Malgrate (Lc) Tel. 0341 202000 Fax 0341 202360 E-Mail info@comune.malgrate.lc.it Web: www.comune.malgrate.lc.it REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE
REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA A FAVORE DI SINGOLE PERSONE E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO SOCIO- ECONOMICO
REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA A FAVORE DI SINGOLE PERSONE E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO SOCIO- ECONOMICO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 28 febbraio
di essere cittadino italiano o di Stato aderente all Unione Europea (indicare la nazionalità)
Al SINDACO COMUNE di CIVITANOVA MARCHE Domanda per la concessione di contributi finalizzati a sostenere l accesso alle abitazioni in locazione privata Legge 431/1998 Bando anno 2015 scadenza domande 15/07/2015
di essere cittadino italiano o di uno stato aderente all Unione Europea;
Al Sig. Sindaco del Comune di Altopascio P.zza Vittorio Emanuele, 24 55011 Altopascio (LU) DOMANDA CONTRIBUTO AFFITTO ANNO 2014 in esenzione da bollo ai sensi del D.P.R. 642/72 tab. B art. 8 comma 3 Il
Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO
Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 42 OGGETTO: ISTITUZIONE SPORTELLO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL FONDO FINALIZZATO ALL'INTEGRAZIONE DEL CANONE DI
NUCLEO FAMILIARE. Data di nascita. Codice Fiscale Cognome Nome
Modulo A1 FONDO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2014 MODULO DI DOMANDA D.G.R. n. 2207 del 25/07/2014 Periodo15 settembre 31ottobre 2014 Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. in qualità di : titolare del contratto
COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO
COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PROVINCIA DI PORDENONE CAP 33078 L.R.6/2003 ART.6 e L.431/98 ART.11 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE LOCAZIONI ASSESSORATO ALLA TUTELA SOCIALE Vista la Legge Regionale 07.03.2003
L ASSEGNO DI MATERNITA A CARICO DEI COMUNI
Numero 19 aprile 2011 L ASSEGNO DI MATERNITA A CARICO DEI COMUNI La Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2011 ha riportato il comunicato del Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza
TRA. di seguito congiuntamente indicati come le parti ; PREMESSO CHE:
BOZZA DI CONVENZIONE PER LA RACCOLTA DELLE DOMANDE DEI BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO PER MISURE DI SOSTEGNO ALL AFFITTO AI NUCLEI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVE DISAGIO ECONOMICO E A FAMIGLIE IN CONDIZIONI
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE
C O M U N E D I L O M A G N A
SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE BISOGNOSE BANDO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Con la presente comunico che l Amministrazione Comunale ha previsto nel Piano per il diritto allo Studio anno scolastico 2010/2011, approvato
REGOLAMENTO per l ASSISTENZA ECONOMICA. del Comune di Capaci. (approvato con Delibera consiliare n. 52 del 30.09.2004)
REGOLAMENTO per l ASSISTENZA ECONOMICA del Comune di Capaci (approvato con Delibera consiliare n. 52 del 30.09.2004) Art. 1 OGGETTO E FINALITA DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento, in esecuzione della
n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA
Spazio riservato Al Comune di Flaibano P.zza Monumento, 39 33030 FLAIBANO UD all Ufficio PROTOCOLLO scadenza 06-05-2016 DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER LE SPESE SOSTENUTE PER IL PAGAMENTO DI CANONI
COMUNE DI VICENZA SETTORE SERVIZI SOCIALI E ABITATIVI
ALLEGATO A) COMUNE DI VICENZA SETTORE SERVIZI SOCIALI E ABITATIVI Det. N. Gen. 1865/2015 SCHEMA DI BANDO PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE DELL ABITAZIONE