Parlemètre - Novembre 2011 Eurobarometro Parlamento europeo (EB/PE 76.3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parlemètre - Novembre 2011 Eurobarometro Parlamento europeo (EB/PE 76.3)"

Transcript

1 Direzione generale della Comunicazione Direzione delle Relazioni con i cittadini Unità Monitoraggio dell'opinione pubblica Parlemètre - Novembre 2011 Eurobarometro Parlamento europeo (EB/PE 76.3) SINTESI ANALITICA Bruxelles, 11 gennaio 2012 Copertura: UE 27 ( cittadini europei) Popolazione: Cittadini europei di almeno 15 anni di età Metodologia: Face-to-face (CAPI) Periodo interessato: 3 novembre - 20 novembre 2011, a cura di TNS opinion INTRODUZIONE...2 I. IL PARLAMENTO EUROPEO NEL PRESENTE E NEL FUTURO: VALORI E PRIORITÀ POLITICHE...9 A. PRIORITÀ POLITICHE...9 B. VALORI DA DIFENDERE...12 II. INFORMAZIONI SUL PARLAMENTO EUROPEO...15 A. ARGOMENTI O SETTORI POLITICI SU CUI I CITTADINI VORREBBERO MAGGIORI INFORMAZIONI...15 B. MEMORIA MEDIATICA SUL PARLAMENTO EUROPEO...17 C. FONTI DI INFORMAZIONE PRIVILEGIATE...20 D. LIVELLO DI INFORMAZIONE PERCEPITO SUL PARLAMENTO EUROPEO 23 III. RUOLO DEL PARLAMENTO EUROPEO...25 A. SITUAZIONE ATTUALE...25 B. DESIDERI...26 IV. CONOSCENZA DEL PARLAMENTO EUROPEO...30 A. CONOSCENZA DEL METODO DI ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO...30 B. CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO...32 C. CONOSCENZA GENERALE DEL PARLAMENTO EUROPEO...34 V. IMMAGINE DEL PARLAMENTO EUROPEO...37 A. IMMAGINE COMPLESSIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO...37 B. ASPETTI POSITIVI...39 C. ASPETTI NEGATIVI...43

2 I sondaggi Eurobarometro utilizzati per le tabelle incluse sono i seguenti: EB 75 Gli europei e la crisi III Periodo interessato: 13 aprile - 2 maggio 2011 (TNS opinion) Copertura: persone intervistate faccia a faccia Popolazione: Cittadini europei di almeno 15 anni di età EB 74.3 Parlemètre Periodo interessato: Copertura: Popolazione: 25 novembre - 17 dicembre 2010 (TNS opinion) persone intervistate faccia a faccia Cittadini europei di almeno 15 anni di età EB 74.1 Gli europei e la crisi III Periodo interessato: 26 agosto - 16 settembre 2010 (TNS opinion) Copertura: persone intervistate faccia a faccia Popolazione: Cittadini europei di almeno 15 anni di età EB 73 EB 71 EB 70 EB 68 Parlemètre Periodo interessato: Copertura: Popolazione: Parlemètre Periodo interessato: Copertura: Popolazione: Parlemètre Periodo interessato: Copertura: Popolazione: Parlemètre Periodo interessato: Copertura: Popolazione: 29 gennaio - 17 febbraio 2010 (TNS opinion) persone intervistate faccia a faccia Cittadini europei di almeno 15 anni di età 16 gennaio - 22 febbraio 2009 (TNS opinion) persone intervistate faccia a faccia Cittadini europei di almeno 15 anni di età 6 ottobre - 6 novembre 2008 (TNS opinion) persone intervistate faccia a faccia Cittadini europei di almeno 15 anni di età 22 settembre - 3 novembre 2007 (TNS opinion) persone intervistate faccia a faccia Cittadini europei di almeno 15 anni di età Nota: è importante che i lettori tengano presente che i risultati di un sondaggio sono stime, la cui accuratezza, a parità di condizioni, dipende dalle dimensioni del campione e dalla percentuale analizzata. Per campioni (come quelli generalmente utilizzati a livello degli Stati membri) di circa interviste, la percentuale reale, ottenuta nel caso in cui fosse stata intervistata l'intera popolazione, varia entro i seguenti intervalli di confidenza: Percentuali osservate 10% o 90% 20% o 80% 30% o 70% 40% o 50% Intervalli di confidenza +/- 1,9 punti +/- 2,5 punti +/- 2,7 punti +/- 3,0 punti +/- 3,1 punti 2

3 INTRODUZIONE Il lavoro sul campo di questo nuovo Parlemètre, dedicato alla percezione che gli europei hanno del Parlamento europeo, è stato svolto dal 3 al 20 novembre Solo un anno separa l'attuale Parlemètre da quello precedente, un anno durante il quale la scena europea e quella internazionale sono state caratterizzate da numerosi eventi, correlati in particolare alla crisi economica, finanziaria e sociale. Gli eventi principali che si sono verificati nel periodo in cui è stato condotto il lavoro sul campo per questo sondaggio sono i seguenti: il progetto del referendum sull'euro in Grecia, il nuovo presidente del Consiglio in Italia, la nomina di un nuovo primo ministro in Grecia, l'aumento dei tassi di interesse del debito sovrano in diversi paesi dell'area dell'euro, le elezioni politiche in Spagna e il vertice del G20. Tale clima di tensione ha avuto un impatto sulla percezione che gli europei hanno dell'unione europea, in particolare del Parlamento europeo. Prima di procedere all'analisi dei risultati, è interessante sottolineare, a livello sociodemografico, alcuni aspetti comuni a quasi tutte le risposte. In generale, si può osservare quanto segue: - gli uomini dichiarano di essere più consapevoli rispetto alle donne circa le tematiche relative al Parlamento europeo; - le classi sociali più abbienti hanno una migliore conoscenza del Parlamento europeo e delle sue attività; - il gruppo più giovane dichiara di essere il meno informato, mentre il gruppo dai 40 ai 54 anni si dichiara il più informato; - il gruppo dai 40 ai 54 anni, il gruppo oltre i 55 anni e le persone meno istruite preferiscono la televisione come principale fonte di informazioni sul Parlamento europeo; - la carta stampata è la fonte preferita dalle persone più anziane, da quelle più istruite e dagli intervistati che si posizionano nella metà superiore della scala sociale; - gli intervistati che fanno un uso maggiore di Internet sono in genere più giovani, ricoprono posizioni dirigenziali o rientrano nel gruppo degli studenti e sono leggermente più attenti alle questioni europee rispetto alla media; - quasi un europeo su due utilizza Internet ogni giorno o quasi da casa, mentre solo un intervistato su cinque utilizza Internet ogni giorno o quasi sul luogo di lavoro. L'utilizzo di Internet può variare in maniera significativa da un paese all'altro. 3

4 Principali conclusioni I risultati di questo sondaggio offrono una panoramica sui timori e sulle aspettative degli europei nel contesto della crisi generale che interessa gli Stati membri dell'ue. Per quanto concerne le priorità politiche che gli europei vorrebbero vedere promosse dal Parlamento europeo, la lotta alla povertà e all'esclusione sociale rimane la preoccupazione principale. Data la crisi attuale, il coordinamento delle politiche economiche, di bilancio e fiscali si classifica al secondo posto, con un netto aumento di risposte all'interno dell'area dell'euro. Inoltre è importante rilevare che, inaspettatamente, due politiche esterne dell'ue hanno registrato un forte aumento: la politica estera e la politica in materia di sicurezza e difesa. Tuttavia, le politiche che non sono direttamente correlate alla crisi attuale hanno subito per alcuni intervistati un significativo declino, ad esempio la lotta al cambiamento climatico, la politica agricola, la lotta al terrorismo e la politica sull'immigrazione. In merito ai valori che gli europei vorrebbero vedere difesi dal Parlamento europeo, il numero di risposte ottenute da ciascun intervistato è basso (massimo di 3 risposte). Si tratta di un risultato discutibile. Ci si potrebbe chiedere il perché di tanta selettività. La diminuzione nel numero delle risposte è causata da un minore interesse verso tali valori a seguito della crisi oppure gli intervistati sono stati intenzionalmente più selettivi? Alla luce di tali risultati non sorprende che gli europei desiderino per prima cosa ricevere più informazioni dal Parlamento europeo sulle soluzioni dell'ue per affrontare la crisi. Per quanto riguarda il ruolo che gli intervistati hanno attributo al Parlamento europeo, è importante rilevare il grande aumento di coloro che vorrebbero che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo simile a quello attuale. Gli intervistati che vorrebbero che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo più importante o meno importante di quello attuale sono invece in calo. La maggioranza degli europei risponde correttamente alle domande relative ai poteri del Parlamento europeo, alla sua elezione e al numero di deputati per ciascuno Stato membro. Le risposte errate sono tuttavia fornite da minoranze significative di intervistati. Il numero di europei che pensa che i deputati al Parlamento europeo siedano in Aula in base alla loro affiliazione politica è maggiore del numero di coloro che pensa che la disposizione dei deputati dipenda dalla loro nazionalità. In quale maniera gli europei percepiscono il processo decisionale nel Parlamento europeo? Più di un intervistato su tre ha risposto che le decisioni vengono prese in base alle affinità politiche dei deputati al Parlamento europeo e 4

5 più di un intervistato su tre ha risposto che tali decisioni vengono prese in base agli interessi nazionali degli Stati membri da cui provengono i membri del Parlamento europeo. L'immagine che gli europei hanno del Parlamento europeo è prevalentemente neutra. Tuttavia, il numero delle persone che hanno un'immagine positiva è in calo mentre il numero di coloro che hanno con un'immagine negativa è in aumento. A. Priorità politiche La prima preoccupazione degli europei resta la lotta alla povertà e all'esclusione sociale, indicata dal 49% degli intervistati (-2). Tuttavia è importante evidenziare tre risultati rispetto al sondaggio precedente: Il coordinamento delle politiche economiche, di bilancio e fiscali si classifica al secondo posto (37%), registrando un aumento di 9 punti percentuali. Il divario tra i paesi dell'area dell'euro (42%; +13) e i paesi che non fanno parte dell'area dell'euro (28%; +4) è aumentato in 7 mesi. Entrambe le politiche correlate all'azione esterna dell'unione europea hanno registrato un aumento proporzionale simile: - politica in materia di sicurezza e difesa: 29% (+5), con significative variazioni nazionali che raggiungono i 25 punti percentuali; - politica estera: 21% (+5) con minori variazioni fino a 20 punti. B. Valori La gerarchia dei valori che gli europei vorrebbero vedere difesi dal Parlamento europeo resta invariata. È importante rilevare la generale diminuzione del numero di risposte correlate ai valori. Sebbene gli intervistati potessero dare un massimo di 3 risposte per domanda, hanno preferito fornire solo una o due risposte. Ci si potrebbe chiedere il perché di tale scelta. Si tratta di una maggiore preoccupazione correlata alle conseguenze della crisi oppure di una scelta più limitata di valori? Solo attraverso un sondaggio qualitativo è possibile rispondere a queste domande. - La protezione dei diritti umani occupa il primo posto con il 56% (-4) - L'uguaglianza fra uomini e donne viene al secondo posto con il 33% (-3) - La libertà di espressione (32%; -4) - La solidarietà tra gli Stati membri dell'ue (31%; -4) 5

6 C. Informazioni e conoscenze sul Parlamento europeo Richieste di informazioni È stata posta la seguente domanda: "Su quale argomento o settore politico di cui si occupa il Parlamento europeo o su quale altro argomento legato all'ue le piacerebbe ricevere più informazioni?" Erano possibili quattro risposte. - Il 40% dà priorità alle soluzioni proposte dall'ue per affrontare la crisi (condivisione del debito, eurobbligazioni, TFT, ecc.); - il 36% desidera ricevere informazioni sui propri diritti di cittadino europeo; - il 26% indica la protezione dei consumatori; - il 24% il futuro dell'energia all'interno dell'ue; - il 21% l'euro; - il 21% i valori difesi dall'ue (uguaglianza di genere, protezione dei diritti umani ecc.); - il 20% la solidarietà con gli Stati membri in difficoltà finanziaria. Si registra una significativa differenza in merito alle richieste di informazioni tra i paesi che rientrano nell'area dell'euro e quelli che non ne fanno parte, ma non per quanto concerne le fonti di informazione. La percentuale di intervistati che ha risposto"i propri diritti di cittadino europeo" (36%) potrebbe essere spiegata in chiave sociodemografica: gli interpellati che hanno fornito questa risposta come prima scelta sono principalmente coloro che hanno lasciato presto la scuola, le casalinghe e coloro che si posizionano nella parte inferiore della scala sociale. Memoria mediatica sul Parlamento europeo e livello di informazione percepito Gli europei che hanno memoria della copertura mediatica del Parlamento europeo hanno raggiunto il massimo livello di sempre (69%, +10). Tale aumento si registra in 20 Stati membri dell'ue, inclusi alcuni dei paesi più colpiti dalla crisi e alcuni dei paesi in cui è stata maggiormente discussa la ratifica del Fondo europeo di stabilità finanziaria. L'aumento della memoria mediatica è maggiore negli Stati membri che rientrano nell'area dell'euro (+11) rispetto a quelli che non ne fanno parte (+7). In parallelo alla memoria mediatica, si registra un lieve aumento del numero di europei che si sentono "bene informati" (il 33%, +4), mentre coloro che si sentono "male informati" sono il 66% (-3). 6

7 Fonti di informazione Agli europei è stata posta la seguente domanda: "Se volesse reperire informazioni sul Parlamento europeo, quale delle seguenti fonti utilizzerebbe?" - Il 69% ha risposto la televisione (telegiornali, altri spettacoli televisivi); - il 32% legge la stampa (quotidiani, periodici settimanali o mensili); - il 33% utilizza Internet (siti web d'informazione, sito web del Parlamento europeo, reti online, blog); - il 18% ascolta la radio; - il 12% discute con parenti, amici o colleghi. È interessante rilevare come la televisione sia la prima scelta per tutte le categorie professionali e sociali, fatta eccezione per gli studenti (per i quali Internet è la fonte privilegiata). Le tabelle nazionali mostrano significative differenze tra le diverse fonti in termini di punti percentuali: 28 punti per i telegiornali, 53 punti per i quotidiani, 40 punti per i siti web e 29 punti per la radio. Occorre rilevare che la televisione è la prima scelta in tutti gli Stati membri, tranne che nei Paesi Bassi, in Danimarca e in Svezia, dove si registra una lieve preferenza per Internet. Conoscenza del Parlamento europeo La maggioranza degli europei risponde correttamene alle domande relative ai poteri del Parlamento europeo, alla sua elezione e al numero di deputati per ciascuno Stato membro. Le risposte errate sono tuttavia fornite da minoranze significative di intervistati. - Il 59% sa che le leggi europee devono essere approvate congiuntamente dal Parlamento europeo e dagli Stati membri e il 54% è consapevole che il bilancio è stabilito nello stesso modo. - Il 58% degli europei sa che i membri del Parlamento europeo sono eletti direttamente dai cittadini e il 55% sa che i vari Stati membri non hanno lo stesso numero di membri nel Parlamento europeo. Per quanto concerne la percezione di come le decisioni siano prese nel Parlamento, gli europei sono divisi: il 37% crede che le decisioni vengano adottate in base alle affinità politiche dei deputati al Parlamento europeo, mentre il 36% pensa l'opposto, ossia che le decisioni siano prese in base agli interessi degli Stati membri da cui provengono i deputati. È interessante rilevare come in sette paesi si sia registrato un aumento di oltre 14 punti percentuali nel numero di coloro che pensano che le decisioni siano prese in base alle affinità politiche. Spicca la Spagna con oltre 22 punti. 7

8 D. Ruolo del Parlamento europeo La percentuale di europei che vorrebbe che il ruolo del Parlamento europeo restasse lo stesso è in aumento (24%, +8). Per la prima volta, il numero di intervistati che vorrebbe che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo meno importante è in calo. Lo stesso vale per il numero di persone che vorrebbe che il Parlamento svolgesse un ruolo più importante. Inaspettatamente il numero di interpellati che vorrebbe che il Parlamento europeo continuasse a svolgere lo stesso ruolo è in aumento in 26 Stati membri, con l'eccezione dell'estonia. Il numero di intervistati che vorrebbe che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo meno importante è in aumento in 14 Stati membri su 27 (la stessa percentuale di Stati membri rispetto al 2010). Il numero di interpellati che vorrebbe che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo più importante è in aumento solo in 3 Stati membri su 27 (rispetto ai 9 del 2010). E. Immagine del Parlamento europeo In termini di immagine globale, il 45% (+2 punti percentuali) degli europei ha una visione prevalentemente neutra del Parlamento europeo. Il 26% (-8) degli intervistati ha dichiarato di avere una visione positiva; la stessa percentuale è stata registrata tra coloro che hanno risposto di avere un'immagine negativa del Parlamento: 26% (+9). In alcuni paesi, in particolare quelli più colpiti dalla crisi, la tendenza negativa è particolarmente significativa: in 10 Stati membri passa da 11 a 21 punti. Analizzando i diversi aspetti dell'immagine del Parlamento europeo, si osserva che le caratteristiche positive hanno registrato solo una lieve oscillazione, mentre quelle negative sono stabili o in leggero aumento. La percentuale di cittadini che pensa che le espressioni dinamico, democratico e ascolta i cittadini descrivano bene il Parlamento europeo è in lieve diminuzione. Al contrario, coloro che pensano che questi termini descrivano male l'istituzione sono in continuo aumento. Occorre notare che gli intervistati che credono che il Parlamento europeo sia poco conosciuto non sono in aumento e che coloro che pensano che sia inefficiente sono in crescita. * * * 8

9 I. IL PARLAMENTO EUROPEO NEL PRESENTE E NEL FUTURO: VALORI E PRIORITÀ POLITICHE A. PRIORITÀ POLITICHE 1. Medie europee QP11 Il Parlamento europeo promuove lo sviluppo di alcune politiche a livello UE. Secondo lei, a quali delle seguenti politiche dovrebbe essere data priorità? [Massimo 4 risposte] Tackling poverty and social exclusion 49% 51% (-2) Coordinating economic, budget and tax policies 28% 37% (+9) Improving consumer and public health protection 30% 32% (-2) A security and defence policy that enables the EU to face up to international crisis Combating climate change 29% 24% 22% 26% (+5) (-4) A common energy policy intended to ensure the EU s energy independence 22% 23% (-1) An agricultural policy that is environmentally friendly and contributes to the global food balance 22% 25% (-3) Combating terrorism while respecting individual freedoms 22% 25% (-3) A foreign policy that enables the EU to speak with one voice on the international stage 21% 16% (+5) An immigration policy implemented in consultation with countries of origin 19% 22% (-3) A research and development (R&D) policy that ensures competitiveness and innovation 14% 13% (+1) The assertion of a European social model DK None (SPONTANEOUS) Other (SPONTANEOUS) 14% 12% 4% 3% (+1) 3% 2% (+1) 1% 1% (=) (+2) EB 76 November 2011 EB 75 April - May

10 2. Tendenze negli Stati membri per le prime tre priorità politiche Tackling poverty and social exclusion Coordinating economic, budget and tax policies Improving consumer and public health protection EB 75 April- May 2011 EB 76 Nov Diff. - EB 75 EB 75 April- May 2011 EB 76 Nov Diff. - EB 75 EB 75 April- May 2011 EB 76 Nov EU27 51% 49% -2 EU27 28% 37% +9 EU27 32% 30% -2 Euro Zone 51% 50% -1 Euro Zone 29% 42% +13 Euro Zone 33% 31% -2 NL 38% 47% +9 NL 31% 51% +20 ES 29% 31% +2 EL 69% 73% +4 DE 36% 53% +17 AT 32% 34% +2 MT 35% 37% +2 IT 24% 39% +15 LU 23% 25% +2 SK 49% 51% +2 EE 38% 52% +14 BE 37% 38% +1 IT 32% 33% +1 EL 31% 44% +13 FR 34% 35% +1 LU 46% 47% +1 FR 22% 34% +12 NL 29% 29% = ES 59% 57% -2 LU 14% 26% +12 FI 34% 34% = FR 58% -2 BE 24% 36% +12 MT 39% 38% -1 AT 51% 49% -2 SK 33% 44% +11 IT 31% 30% -1 BE 61% 58% -3 FI 35% 45% +10 PT 27% 26% -1 DE 51% 48% -3 CY 23% 33% +10 EL 43% 40% -3 IE 55% 52% -3 SI 37% 46% +9 SI 37% 34% -3 FI 63% -3 AT 30% 38% +8 SK 39% 35% -4 SI 55% 51% -4 ES 33% 37% +4 EE 38% 33% -5 PT 71% 66% -5 PT 29% 32% +3 CY 62% 55% -7 CY 64% 59% -5 IE 38% 41% +3 DE 34% 26% -8 EE 55% 47% -8 MT 15% 16% +1 IE 48% 35% -13 Non Euro Zone 50% 46% -4 Non Euro Zone 24% 28% +4 Non Euro Zone Diff. - EB 75 31% 27% -4 UK 39% 41% +2 SE 15% 26% +11 SE 15% 20% +5 CZ 43% 44% +1 CZ 30% 41% +11 RO 34% 37% +3 HU 58% -2 LT 51% 58% +7 CZ 34% 32% -2 SE 52% 50% -2 PL 22% 27% +5 DK 29% 25% -4 BG 62% 59% -3 UK 22% 26% +4 UK 25% 20% -5 LV 57% -3 DK 8% 12% +4 LV 35% 30% -5 DK 50% 45% -5 HU 46% 49% +3 HU 29% 22% -7 PL 58% 49% -9 BG 24% 26% +2 PL 40% 33% -7 LT 69% 57% -12 RO 23% 22% -1 LT 39% 30% -9 RO 56% 42% -14 LV 48% 46% -2 BG 48% 38%

11 3. "Politica in materia di sicurezza e difesa" e "politica estera": due priorità in crescita A security and defence policy that enables the EU to face up to international crisis A foreign policy that enables the EU to speak with one voice on the international stage EB 75 April- May 2011 EB 76 Nov Diff. - EB 75 EB 75 April- May 2011 EB 76 Nov EU27 24% 29% +5 16% 21% +5 Diff. - EB 75 CY 35% 48% % 25% -2 RO 38% 49% % 30% +9 IT 35% 45% % 24% +2 LU 29% 38% +9 24% 33% +9 FI 22% 31% +9 16% 19% +3 BG 26% 35% +9 20% 28% +8 SE 28% 36% +8 19% 24% +5 PL 21% 28% +7 11% 14% +3 EL 23% 30% +7 13% 26% +13 LT 14% 21% +7 9% 13% +4 LV 17% 24% +7 8% 13% +5 BE 17% 23% +6 15% 20% +5 SI 15% 21% +6 8% 16% +8 EE 23% 28% +5 13% 16% +3 ES 18% 23% +5 11% 15% +4 IE 21% 26% +5 19% 29% +10 DK 26% 31% +5 21% 25% +4 NL 19% 24% +5 22% 30% +8 SK 31% 35% +4 18% 21% +3 HU 31% 34% +3 12% 15% +3 FR 26% 29% +3 19% 25% +6 CZ 31% 33% +2 18% 19% +1 DE 22% 23% +1 21% 26% +5 PT 18% 19% +1 9% 10% +1 AT 24% 24% = 17% 21% +4 UK 18% 18% = 10% 13% +3 MT 27% 23% -4 22% 22% = 11

12 B. VALORI DA DIFENDERE 1. Medie europee QP12 Secondo lei, quali dei seguenti valori dovrebbero essere difesi in modo prioritario dal Parlamento europeo? [Massimo 3 risposte] The protection of human rights 56% (-4) Equality between men and women Freedom of speech Solidarity between EU Member States 33% 36% 32% 36% 31% 35% (-4) (-4) (-3) Solidarity between the EU and poor countries in the world 25% 25% (=) The dialogue between cultures and religions 20% 22% (-2) The protection of minorities 19% 22% (-3) The abolition of the death penalty throughout the world 12% 16% (-4) EB 76 November 2011 DK Other (SPONTANEOUS) 3% 3% 1% 1% (=) (=) EB 74 Nov-Dec None (SPONTANEOUS) 1% (=) 1% 12

13 2. Tendenze europee per i primi cinque valori The protection of human rights Freedom of speech Solidarity between the EU and poor countries in the world Equality between men and women Solidarity between EU Member States 70% 57% 62% 56% 50% 40% 30% 20% 31% 31% 30% 27% 36% 36% 27% 36% 36% 33% 32% 35% 30% 31% 25% 25% 10% 0% EB 71 January - February 2009 EB 73 January - February 2010 EB 74 November - December 2010 EB 76 November

14 3. Differenze tra gli Stati membri per i primi tre valori da difendere The protection of human rights Equality between men and women Freedom of speech EB 74 Nov-Dec EB 76 Nov Diff EB 76 - EB74 EB 74 Nov-Dec EB 76 Nov Diff EB 76 - EB74 EB 74 Nov-Dec EB 76 Nov EU27 56% -4 EU27 36% 33% -3 EU27 36% 32% -4 Euro Zone 58% -2 Euro Zone 35% 38% -3 Euro Zone 31% 33% -2 LU 47% 54% +7 CY 35% 41% +6 FR 45% 45% = FR 55% +5 MT 37% 43% +6 BE 40% 40% = FI 68% 68% 0 DE 33% 36% +3 DE 22% 21% -1 DE 69% 68% -1 AT 42% 44% +2 FI 49% 48% -1 NL 62% 61% -1 SI 37% 38% +1 AT 29% 27% -2 SK 66% 65% -1 SK 27% 28% +1 ES 33% 31% -2 EE 66% 64% -2 FI 34% 35% +1 CY 35% 32% -3 BE 54% 51% -3 EE 25% 23% -2 NL 55% 52% -3 EL 62% 59% -3 LU 39% 37% -2 EE 43% 39% -4 CY 85% 82% -3 BE 43% 39% -4 EL 38% 34% -4 IT 50% 46% -4 IT 27% 23% -4 LU 36% 32% -4 PT 47% 43% -4 IE 45% 41% -4 PT 22% 18% -4 MT 53% 49% -4 FR 54% 50% -4 IE 39% 35% -4 SI 73% 68% -5 PT 32% 27% -5 SI 37% 32% -5 ES 62% 56% -6 ES 43% 37% -6 MT 26% 21% -5 AT 62% 54% -8 NL 39% 33% -6 SK 34% 29% -5 IE 63% 51% -12 EL 21% 13% -8 IT 30% 23% -7 Non Euro Non Euro Non Euro 52% -8 29% 32% -3 Zone Zone Zone 35% 41% -6 DK 61% 64% +3 BG 20% 25% +5 DK 49% 56% +7 SE 68% 70% +2 SE 47% 46% -1 SE 51% 55% +4 BG 68% 67% -1 CZ 30% 29% -1 BG 22% 21% -1 RO 59% 54% -5 RO 34% 33% -1 LT 37% 34% -3 CZ 68% 63% -5 UK 33% 31% -2 LV 36% 31% -5 LV 63% 55% -8 LV 15% 12% -3 HU 27% 22% -5 LT 74% 66% -8 HU 30% 25% -5 RO 30% 24% -6 UK 51% 43% -8 PL 29% 24% -5 CZ 36% 29% -7 HU 72% -12 LT 23% 16% -7 PL 31% 23% -8 PL 64% 50% -14 DK 34% 26% -8 UK 54% 46% -8 Diff EB 76 - EB74 14

15 II. INFORMAZIONI SUL PARLAMENTO EUROPEO A. ARGOMENTI O SETTORI POLITICI SU CUI I CITTADINI VORREBBERO MAGGIORI INFORMAZIONI 1. Medie europee 15

16 2. Differenze tra gli Stati membri QP13T On which topic or policy area debated within the European Parliament or on which other topic related to the EU would you like to have more information? Firstly? And then? Solutions of the EU to tackle the crisis (sharing the debt, Eurobonds, tax on financial transactions TFT, etc.) Your rights as a European citizen Consumer protection Future of energy within the EU Euro Values defended by the EU (equality between men and women, protection of human rights, etc.) Solidarity with Member States in financial difficulty Immigration, freedom of movement and asylum right Climate change Reform of the common agricultural policy Role of credit rating agencies The European elections Positioning of the EU after the democratic movements in the Arabic world (Arabic spring) Other (SPONTANE OUS) None\ Don't want to receive more information on these topics (SPONTANEOUS) Don't know EU27 40% 36% 26% 24% 21% 21% 20% 18% 18% 13% 12% 8% 7% 1% 9% 5% EURO ZONE 44% 37% 29% 25% 24% 23% 22% 17% 19% 12% 14% 8% 7% 1% 9% 3% NON EURO 31% 34% 21% 23% 16% 17% 17% 18% 17% 16% 7% 8% 6% 1% 9% 10% BE* 37% 45% 37% 31% 28% 25% 21% 21% 20% 10% 17% 10% 8% 1% 7% 0% BG 48% 48% 41% 27% 17% 23% 28% 19% 13% 22% 7% 3% 3% 1% 9% 2% CZ 46% 40% 30% 26% 10% 24% 22% 20% 16% 26% 7% 6% 6% 1% 11% 1% DK* 53% 40% 16% 31% 13% 28% 19% 23% 39% 16% 7% 8% 11% 1% 6% 1% DE* 45% 31% 26% 37% 29% 22% 19% 19% 26% 11% 17% 7% 10% 0% 10% 2% EE* 31% 37% 27% 21% 14% 12% 16% 17% 9% 23% 6% 4% 4% 1% 21% 5% IE* 42% 40% 30% 25% 23% 18% 23% 11% 15% 8% 15% 7% 5% 1% 17% 6% EL* 55% 46% 32% 19% 22% 23% 50% 12% 13% 14% 14% 4% 5% 0% 9% 0% ES* 43% 39% 23% 15% 21% 20% 22% 14% 18% 14% 8% 7% 6% 1% 10% 3% FR* 40% 43% 38% 24% 19% 29% 20% 17% 15% 14% 13% 9% 8% 0% 6% 2% IT* 45% 36% 36% 19% 24% 19% 24% 17% 14% 8% 17% 7% 7% 1% 6% 4% CY* 40% 70% 52% 23% 9% 50% 28% 24% 20% 9% 16% 1% 6% 1% 6% 0% LV 35% 44% 25% 18% 18% 11% 22% 12% 9% 25% 4% 6% 1% 1% 17% 2% LT 35% 39% 26% 37% 13% 14% 23% 21% 13% 15% 5% 8% 4% 1% 7% 6% LU* 52% 33% 23% 25% 20% 24% 25% 19% 18% 9% 11% 5% 8% 1% 9% 1% HU 39% 25% 23% 42% 15% 16% 30% 13% 20% 26% 15% 8% 5% 0% 14% 2% MT* 28% 41% 34% 30% 10% 21% 17% 9% 17% 3% 4% 2% 5% 0% 14% 5% NL* 54% 42% 20% 20% 31% 29% 22% 19% 20% 13% 12% 14% 9% 1% 7% 2% AT* 46% 27% 22% 34% 23% 24% 17% 30% 30% 14% 20% 10% 10% 2% 13% 1% PL 29% 26% 26% 24% 19% 13% 19% 11% 12% 14% 8% 7% 5% 0% 6% 12% PT* 24% 31% 24% 10% 17% 14% 22% 10% 9% 11% 10% 6% 5% 1% 25% 9% RO 39% 45% 26% 18% 22% 20% 24% 15% 10% 24% 7% 8% 5% 1% 6% 5% SI 49% 33% 26% 34% 18% 31% 25% 10% 25% 20% 4% 7% 4% 2% 9% 1% SK* 41% 21% 23% 28% 24% 29% 25% 16% 24% 10% 9% 5% 1% 6% 0% FI* 40% 35% 18% 33% 15% 24% 22% 23% 26% 16% 9% 7% 7% 2% 12% 1% SE 46% 40% 12% 38% 12% 43% 18% 22% 50% 19% 8% 9% 12% 1% 4% 1% UK 20% 31% 12% 18% 13% 13% 9% 23% 16% 10% 7% 9% 6% 2% 13% 16% * Euro Zone Highest percentage per country Highest percentage by item Lowest percentage per country Lowest percentage by item 16

17 B. MEMORIA MEDIATICA SUL PARLAMENTO EUROPEO 1. Media e tendenza europee La memoria mediatica sul Parlamento europeo raggiunge il suo valore massimo da quando è stata posta la domanda per la prima volta nel Sebbene la memoria mediatica stia guadagnando terreno, l'immagine percepita del Parlamento europeo sta peggiorando (cfr. parte V "Immagine del Parlamento europeo", pagina 42). (+10) (-9) EP elections June

18 2. Tendenze negli Stati membri Q1 Ha letto recentemente sulla stampa, visto su Internet o in TV o ascoltato alla radio qualcosa sul Parlamento europeo? La memoria mediatica aumenta nella maggior parte degli Stati membri. Si registra un incremento maggiore nei paesi dell'area dell'euro (+11, 70%) rispetto ai paesi che non ne fanno parte(+7, 67%). Un'evoluzione degna di nota è quella del Regno Unito, dove si registra un'inversione di tendenza: il 67% degli intervistati dichiara di aver letto, visto o sentito qualche notizia sul Parlamento europeo, mentre nell'ultimo sondaggio si era registrata una percentuale del 49%. EB74.3 Nov.-Dec Yes No DK.3 Nov Diff..3 EB74.3 EB74.3 Nov.-Dec Nov.2011 Diff..3 EB74.3 EB74.3 Nov.-Dec Nov.2011 Diff..3 EB74.3 UK 49% 67% % 33% -17 1% 0% -1 DE 63% 77% % 21% -13 3% 2% -1 IT 51% 65% % 33% -14 2% 2% = AT 57% 70% % 29% -10 4% 1% -3 EL 73% 86% % 14% -13 0% 0% = FI 76% 87% % 13% -10 1% 0% -1 SE 69% 79% % 20% -10 1% 1% = SK 72% 82% % 18% -9 1% 0% -1 EU27 59% 69% % 30% -9 2% 1% -1 FR 42% 51% +9 57% 48% -9 1% 1% = DK 56% 65% +9 43% 34% -9 1% 1% = LU 66% 75% +9 33% 24% -9 1% 1% = BE 65% 73% +8 35% 27% -8 0% 0% = NL 74% 82% +8 25% 18% -7 1% 0% -1 BG 61% 68% +7 34% 28% -6 5% 4% -1 CY 63% 70% +7 36% 30% -6 1% 0% -1 CZ 57% 63% +6 42% 36% -6 1% 1% = ES 67% 72% +5 32% 28% -4 1% 0% -1 EE 73% 77% +4 27% 22% -5 0% 1% +1 SI 78% 82% +4 22% 17% -5 0% 1% +1 LT 78% 79% +1 20% 19% -1 2% 2% = HU 65% 65% = 34% 34% = 1% 1% = MT 75% 74% -1 23% 24% +1 2% 2% = LV 72% 70% -2 27% 30% +3 1% 0% -1 RO 76% 74% -2 21% 23% +2 3% 3% = IE 76% 73% -3 21% 24% +3 3% 3% = PT 73% 68% -5 26% 31% +5 1% 1% = PL 65% -5 33% 37% +4 2% 3% +1 18

19 3. Analisi sociodemografica L'aumento della memoria mediatica interessa tutte le categorie di intervistati. In linea con i sondaggi precedenti, la memoria mediatica è più alta tra gli uomini (+7) che tra le donne e tra gli intervistati con un livello di istruzione elevato. Lo stesso vale per gli interpellati aventi un percorso formativo molto lungo e per coloro che si posizionano nella parte superiore della scala sociale. 19

20 C. FONTI DI INFORMAZIONE PRIVILEGIATE 1. Medie nazionali ed europee QP3 Se volesse reperire informazioni sul Parlamento europeo, quale delle seguenti fonti utilizzerebbe? (Consentite più risposte) La televisione è la prima fonte a cui si farebbe ricorso per reperire informazioni sul Parlamento europeo, tranne che nei Paesi Bassi, in Danimarca e in Svezia, dove Internet detiene il primato. Total 'Television' Total 'Press' Total 'The Internet' Radio EU27 69% 35% 33% 18% EURO ZONE 71% 41% 30% 21% NON EURO 65% 24% 40% 14% BE* 75% 42% 36% 26% BG 82% 34% 26% 23% CZ 66% 37% 41% 18% DK* 26% 65% 19% DE* 79% 26% 28% EE* 61% 31% 48% 33% IE* 62% 32% 26% 35% EL* 74% 26% 25% 12% ES* 59% 28% 30% 18% FR* 33% 38% 26% IT* 80% 34% 17% 6% CY* 73% 24% 21% 22% LV 55% 17% 50% 23% LT 61% 25% 43% 23% LU* 54% 49% 43% 29% HU 80% 29% 28% 20% MT* 18% 32% 14% NL* 61% 46% 68% 22% AT* 82% 67% 21% 34% PL 68% 13% 31% 9% PT* 68% 24% 14% 13% RO 77% 17% 22% 20% SI 63% 36% 53% 29% SK* 81% 43% 42% 31% FI* 65% 48% 56% 24% SE 50% 42% 76% 20% UK 56% 27% 47% 9% * Euro Zone Highest percentage per country Lowest percentage per country Highest percentage by item Lowest percentage by item 20

21 2. Risultati sociodemografici La televisione è la fonte privilegiata da tutte le categorie socioprofessionali, ad eccezione degli studenti, per i quali Internet occupa il primo posto. I risultati relativi a Internet si avvicinano a quelli della televisione tra gli intervistati più giovani e quelli con il grado di istruzione più elevato. Total 'Televis ion' Total 'Pres s' Total 'The Internet' Radio N o t in te re s te d in th is k in d o f inform ation\ Don t s eek for s uch inform ation (SPON TAN EO US) EU27 69% 35% 33% 18% 8% Gender Male 68% 37% 36% 19% 6% Fem ale 69% 33% 31% 17% 9% Age % 23% 55% 12% 10% % 32% 46% 18% 6% % 37% 34% 19% 6% % 40% 16% 21% 9% Education (End of) 15-74% 28% 9% 15% 12% % 36% 29% 19% 8% % 42% 51% 23% 3% Still studying 57% 26% 63% 12% 8% Self-positioning on the social scale Low (1-4) 68% 24% 24% 17% 11% Medium (5-6) 69% 35% 33% 18% 7% High (7-10) 70% 43% 43% 19% 5% 21

22 3. Risultati per ciascuna fonte TV news Daily newspapers QP3 MinMax If you were looking for information on the European Parliament which of the following sources would you use? News websites Radio Other shows on TV Discussions with relatives, friends, colleagues Websites of the European Parliament Weekly or monthly press Brochures, information sheets, leaflets Online social networks Conferences, talks, meetings Blogs Books Not interested in this kind of information\ Don t seek for such information (SPONTANEOUS) EU27 67% 32% 26% 18% 14% 12% 12% 7% 4% 3% 2% 2% 2% 8% EURO ZONE 69% 38% 23% 21% 15% 15% 11% 9% 4% 3% 2% 2% 2% 8% NON EURO 63% 22% 32% 14% 10% 8% 14% 4% 4% 4% 2% 2% 2% 8% BE* 73% 39% 29% 26% 13% 9% 14% 8% 5% 2% 2% 1% 1% 7% BG 82% 31% 20% 23% 23% 12% 6% 9% 8% 6% 3% 3% 2% 11% CZ 61% 34% 29% 18% 20% 14% 21% 8% 8% 3% 2% 3% 2% 13% DK* 59% 26% 43% 19% 10% 14% 42% 1% 6% 4% 2% 2% 4% 1% DE* 78% 57% 21% 28% 25% 18% 8% 13% 5% 4% 2% 2% 2% 8% EE* 28% 39% 33% 12% 10% 17% 6% 5% 6% 1% 3% 3% 10% IE* 61% 31% 16% 35% 10% 9% 15% 2% 6% 3% 1% 1% 1% 17% EL* 73% 19% 12% 12% 22% 33% 8% 13% 1% 9% 5% 10% 2% 12% ES* 57% 26% 24% 18% 4% 8% 11% 2% 1% 2% 1% 2% 1% 8% FR* 56% 26% 28% 26% 16% 10% 15% 10% 7% 3% 3% 2% 3% 7% IT* 79% 32% 14% 6% 8% 15% 5% 8% 1% 1% 4% 1% 1% 7% CY* 70% 22% 10% 22% 22% 26% 11% 3% 3% 6% 2% 7% 3% 12% LV 53% 14% 38% 23% 17% 8% 12% 6% 5% 14% 2% 1% 2% 12% LT 59% 19% 27% 23% 16% 10% 13% 11% 2% 15% 2% 9% 2% 7% LU* 50% 45% 27% 29% 20% 18% 25% 11% 11% 3% 6% 2% 4% 6% HU 79% 26% 21% 20% 13% 10% 7% 6% 1% 7% 1% 1% 1% 8% MT* 57% 17% 24% 14% 21% 5% 10% 2% 2% 5% 2% 3% 2% 16% NL* 59% 43% 50% 22% 19% 22% 31% 8% 5% 6% 2% 1% 3% 2% AT* 80% 64% 18% 34% 23% 25% 5% 16% 6% 4% 4% 1% 3% 9% PL 66% 11% 27% 9% 10% 5% 8% 3% 2% 2% 1% 1% 1% 9% PT* 66% 21% 10% 13% 10% 11% 5% 7% 3% 2% 3% 1% 1% 19% RO 75% 14% 17% 20% 14% 9% 6% 5% 4% 1% 2% 1% 3% 9% SI 34% 40% 29% 21% 18% 25% 10% 4% 5% 2% 5% 2% 8% SK* 77% 37% 32% 31% 28% 18% 18% 18% 10% 10% 2% 7% 2% 5% FI* 64% 48% 44% 24% 22% 10% 26% 7% 6% 6% 1% 4% 3% 1% SE 48% 41% 49% 20% 12% 22% 53% 4% 17% 8% 5% 4% 7% 2% UK 55% 25% 40% 9% 3% 5% 13% 3% 2% 4% 1% 2% 1% 7% * Euro Zone Highest percentage per country Highest percentage by item Lowest percentage per country Lowest percentage by item 22

23 D. LIVELLO DI INFORMAZIONE PERCEPITO SUL PARLAMENTO EUROPEO 1. Media europea QP2 In generale, ritiene di essere molto bene informato, abbastanza bene informato, abbastanza male informato o molto male informato sulle attività del Parlamento europeo? La tendenza è positiva, ma la sensazione di essere bene informati sul Parlamento europeo cresce meno rapidamente rispetto alla memoria mediatica. 2% 2% Total well informed : 32% (+4) Total badly informed : 66% (-3) 23

24 2. Tendenze negli Stati membri QP2 In generale, ritiene di essere molto bene informato, abbastanza bene informato, abbastanza male informato o molto male informato sulle attività del Parlamento europeo? Total 'Well informed' Diff..3 - EB74.3 Total 'Badly informed' Diff..3 - EB74.3 EU27 32% +4 66% -3 EURO ZONE NON EURO 31% +2 67% -1 34% +6 63% -6 UK 39% % -12 NL 39% LT 48% +7 49% -7 DK 36% +6 64% -6 ES 25% +6 73% -6 FI 37% +6 63% -6 EE 36% +5 63% -5 FR 26% +5 71% -4 DE 33% +4 65% -3 LU 45% +3 54% -1 PL 37% +3 58% -1 RO 26% +3 72% -2 IE 45% +2 53% = LV 26% +2 73% -2 SE 25% +2 75% -1 BG 30% +1 65% -3 CZ 26% +1 73% = AT 38% +1 62% = PT 31% +1 67% -1 BE 34% = 66% +1 SI 40% = +1 IT 32% -1 66% +2 CY 23% -2 77% +3 EL 27% -3 73% +3 HU 30% -3 69% +3 MT 40% -3 58% +4 SK 40% -5 58% +6 24

25 III. RUOLO DEL PARLAMENTO EUROPEO A. SITUAZIONE ATTUALE QP9 Secondo lei, il ruolo svolto dal Parlamento europeo nella vita dell'ue è? 1. Media e tendenza europee Role of the EP in the running of the EU Q9 In your opinion, is the role played by the European Parliament in the running of the EU? Total 'Important' Total 'Not important' DK EB 76.3 Nov % 17% 6% EB70.1 Oct % 17% 13% Totale di risposte "importante": totale delle risposte "molto importante" e "importante" Totale di risposte "non importante": totale delle risposte "non molto importante" e "assolutamente non importante" 2. Tendenze negli Stati membri Role EB70.1 Oct Total Important Total Not important DK.3 Nov Diff..3 EB70.1 EB70.1 Oct Nov Diff..3 EB70.1 EB70.1 Oct Nov Diff..3 EB70.1 DK 64% 78% % 17% -12 7% 5% -2 UK 52% 65% % 23% -1 24% 12% -12 HU 78% 89% % 8% -7 7% 3% -4 IT 67% 78% % 16% -4 13% 6% -7 LU 76% 86% % 12% -5 7% 2% -5 PL 76% 86% % 8% -2 14% 6% -8 LV 66% 74% +8 19% 21% +2 15% 5% -10 IE 72% 79% +7 10% 8% -2 18% 13% -5 SK 84% 91% +7 12% 8% -4 4% 1% -3 EU27 70% 77% +7 17% 17% = 13% 6% -7 BE 76% 83% +7 20% 16% -4 4% 1% -3 BG 78% 85% +7 3% 9% +6 19% 6% -13 NL 78% 85% +7 17% 13% -4 5% 2% -3 SE 80% 86% +6 9% 10% +1 11% 4% -7 DE 71% 76% +5 18% 18% = 11% 6% -5 EE 73% 78% +5 13% 16% +3 14% 6% -8 CY 83% 87% +4 5% 6% +1 12% 7% -5 FR 73% 77% +4 17% 17% = 10% 6% -4 RO 74% 78% +4 14% 16% +2 12% 6% -6 MT 81% 85% +4 5% 6% +1 14% 9% -5 AT 63% 66% +3 29% 32% +3 8% 2% -6 FI 77% 80% +3 16% 18% +2 7% 2% -5 EL 79% 80% +1 20% 18% -2 1% 2% +1 LT 78% 79% +1 11% 16% +5 11% 5% -6 SI 85% 86% +1 10% 12% +2 5% 2% -3 CZ 80% 80% = 12% 17% +5 8% 3% -5 PT 68% 68% = 15% 23% +8 17% 9% -8 ES 71% 67% -4 11% 23% % 10% -8 25

26 B. DESIDERI QP10 Personalmente, vorrebbe che il Parlamento europeo avesse un ruolo più importante o meno importante di quello che ha attualmente? 1. Media e tendenza europee Per la prima volta, il numero degli intervistati che vorrebbe che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo meno importante è in diminuzione. Lo stesso vale per coloro che vorrebbero che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo più importante. Al contrario, gli europei che vorrebbero che il ruolo del Parlamento europeo restasse lo stesso sono in aumento (+8 punti). Wishes on the role of the European Parliament Would you personally like the see the EP play a more important or a less important role than it currently does? More important Less important The same (Spontaneous) Don't know 50% 40% 48% 44% 48% 55% 52% 45% 30% 20% 10% 24% 22% 22% 18% 12% 18% 14% 16% 14% 19% 17% 9% 22% 16% 10% 24% 20% 11% 0% EB 68 Sept.-Nov EB 70 Oct.-Nov EB 71 Jan.-Fév EB 73 Jan.-Fév EB 74 Nov.-Déc Dec EP Elections June 2009 Tabulazione incrociata delle risposte alle 2 domande correlate al ruolo del PE (Q9 sulla percezione e Q10 sui desideri): Desideri riguardo al ruolo del PE (Q10) Percezione del ruolo del PE nel funzionamento dell'ue (Q9) Più importante Uguale Meno importante Importante 83% 84% 67% Non importante 15% 12% 30% Non sa 2% 4% 3% Gli europei che desiderano che il Parlamento europeo svolga in futuro un ruolo più importante sono l'83%. Questi interpellati pensano che il Parlamento europeo 26

27 svolga attualmente un ruolo importante nel funzionamento dell'ue, mentre il 15% pensa che non svolga un ruolo importante e il 2% non risponde. Gli europei che desiderano che il ruolo del Parlamento europeo resti lo stesso in futuro sono l'84%. Questi interpellati pensano che il Parlamento europeo svolga attualmente un ruolo importante nel funzionamento dell'ue, mentre il 12% pensa che non svolga un ruolo importante e il 4% non risponde. Gli europei che desiderano che il Parlamento europeo svolga un ruolo meno importante in futuro sono il 67%. Questi interpellati pensano che il Parlamento europeo svolga attualmente un ruolo importante nel funzionamento dell'ue, mentre il 30% pensa che non svolga un ruolo importante e il 3% non risponde. 27

28 2. Differenze tra gli Stati membri Wishes on the role of the European Parliament Would you personally like the see the EP play a more important or a less important role than it currently does? More important The same (Spontaneous) Less important DK CY 73% 12% 5% 10% ES 62% 16% 9% 13% RO 15% 14% 11% SK 57% 21% 18% 4% MT 57% 23% 7% 13% EL 57% 23% 16% 4% NL 53% 12% 30% 5% LU 53% 26% 13% 8% SI 52% 32% 11% 5% FR 52% 18% 15% 15% EE 52% 23% 15% 10% BE 52% 32% 14% 2% PT 49% 21% 17% 13% LT 49% 27% 14% 10% PL 48% 23% 18% 11% LV 48% 21% 23% 8% HU 45% 27% 21% 7% UE27 45% 24% 20% 11% BG 44% 34% 7% 15% SE 42% 18% 30% 10% DE 42% 29% 19% 10% FI 41% 27% 26% 6% IT 41% 33% 15% 11% CZ 39% 24% 28% 9% AT 37% 33% 28% 2% DK 34% 22% 38% 6% IE 30% 37% 16% 17% UK 24% 26% 36% 14% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 70% 80% 90% 100% Inaspettatamente, gli intervistati che vorrebbero che il Parlamento europeo continuasse a svolgere lo stesso ruolo sono in aumento in 26 Stati membri, con l'eccezione dell'estonia. Gli intervistati che vorrebbero che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo meno importante sono in aumento in 14 Stati membri su 27 (la stessa percentuale di Stati membri del 2010). Gli intervistati che vorrebbero che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo più importante sono in aumento solo in 3 Stati membri su 27 (rispetto ai 9 del 2010). 28

29 Role EB 74 Nov.- Déc Tendenze negli Stati membri More important The same (spontaneous) Less important DK EB 76 Nov Différence EB74- EB 74 Nov.- Déc EB 76 Nov Différence EB74- EB 74 Nov.- Déc EB 76 Nov Différence EB74- EB 74 Nov.- Déc EB 76 Nov Différence EB74- EE 47% 52% +5 26% 23% -3 17% 15% -2 10% 10% = NL 49% 53% +4 9% 12% +3 37% 30% -7 5% 5% = DE 38% 42% +4 22% 29% +7 29% 19% % 10% -1 AT 37% 37% = 32% 33% +1 29% 28% -1 2% 2% = FI 42% 41% -1 24% 27% +3 28% 26% -2 6% 6% = SI 53% 52% -1 29% 32% +3 9% 11% +2 9% 5% -4 SE 44% 42% -2 11% 18% +7 39% 30% -9 6% 10% +4 IE 33% 30% -3 32% 37% +5 20% 16% -4 15% 17% +2 LV 52% 48% -4 15% 21% +6 21% 23% +2 12% 8% -4 PL 52% 48% -4 21% 23% +2 14% 18% +4 13% 11% -2 DK 39% 34% -5 19% 22% +3 36% 38% +2 6% 6% = CZ 45% 39% -6 18% 24% +6 30% 28% -2 7% 9% +2 CY 79% 73% -6 8% 12% +4 3% 5% +2 10% 10% = MT 63% 57% -6 15% 23% +8 7% 7% = 15% 13% -2 PT 55% 49% -6 17% 21% +4 14% 17% +3 14% 13% -1 RO 66% -6 12% 15% +3 12% 14% +2 10% 11% +1 EU27 52% 45% -7 16% 24% +8 22% 20% -2 10% 11% +1 LT 57% 49% -8 24% 27% +3 9% 14% +5 10% 10% = UK 32% 24% -8 7% 26% % 36% % 14% +2 FR 61% 52% -9 11% 18% +7 16% 15% -1 12% 15% +3 LU 62% 53% -9 15% 26% % 13% -2 8% 8% = SK 66% 57% -9 16% 21% +5 14% 18% +4 4% 4% = ES 72% 62% % 16% +3 4% 9% +5 11% 13% +2 BG 54% 44% % 34% +12 6% 7% +1 18% 15% -3 BE 65% 52% % 32% % 14% -3 3% 2% -1 EL 72% 57% % 23% % 16% +5 4% 4% = HU 61% 45% % 27% +4 13% 21% +8 3% 7% +4 IT 57% 41% % 33% % 15% +4 10% 11% +1 29

30 IV. CONOSCENZA DEL PARLAMENTO EUROPEO A. CONOSCENZA DEL METODO DI ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 1. Media e tendenza europee QP6 Secondo lei, i deputati al Parlamento europeo siedono nel Parlamento europeo secondo - La loro nazionalità? - Le loro affinità politiche? Knowledge on how the EP functiuns - EU27 average 100% 90% 80% 70% 50% 40% 30% 20% 10% 36% 44% 39% 38% 23% 33% 28% 36% Their nationality 18% DK 20% 36% 21% 43% 42% 43% Their political affinities 0% EB68 Sept.-Oct EB 71 Jan.-Feb EB 73 Jan.-Feb EB 74 Nov.-Dec Nov

31 2. Tendenze negli Stati membri Secondo lei, i deputati al Parlamento europeo siedono nel Parlamento europeo secondo - La loro nazionalità? - Le loro affinità politiche? Do MEPs sit in the EP according to EB74 Nov - Dec.2010 Their nationality Their political affinities DK Nov.2011 Diff. EB74- EB74 Nov - Dec.2010 Dec.2011 Diff. EB74- EB74 Nov.- Dec.2010 Dec.2011 Diff. EB74- CY 22% 29% +7 52% 50% -2 26% 21% -5 SK 56% 63% +7 34% 30% -4 10% 7% -3 LV 41% 46% +5 46% 43% -3 13% 11% -2 DK 36% 40% +4 52% 48% -4 12% 12% = BG 35% 38% +3 33% 34% +1 32% 28% -4 SE 33% 34% +1 59% 58% -1 8% 8% = PT 31% 32% +1 53% 43% % 25% +9 NL 33% 34% +1 61% -1 6% 6% = IE 35% 36% +1 41% 39% -2 24% 25% +1 UK 34% 35% +1 38% 37% -1 28% 28% = MT 28% 29% +1 46% 45% -1 26% 26% = PL 40% 40% = 40% 44% +4 20% 16% -4 EL 54% 54% = 32% 35% +3 14% 11% -3 BE 35% 35% = 61% +1 5% 4% -1 AT 43% 43% = 44% 45% +1 13% 12% -1 RO 29% 28% -1 52% 51% -1 19% 21% +2 LT 27% 26% -1 51% 56% 5 22% 18% -4 EE 30% 29% -1 59% 61% +2 11% 10% -1 UE27 38% 36% -2 42% 43% +1 20% 21% +1 SI 27% 25% -2 58% 63% +5 15% 12% -3 FR 33% 31% -2 48% 50% +2 19% 19% = DE 34% 32% -2 37% 39% +2 29% 29% = LU 37% 34% -3 50% 53% +3 13% 13% = ES 33% 30% -3 47% 50% +3 20% 20% = CZ 64% 61% -3 26% 29% +3 10% 10% = FI 32% 28% -4 56% 56% = 12% 16% +4 HU 49% 42% -7 42% 46% +4 9% 12% +3 IT 53% 45% -8 32% 32% = 15% 23% +8 31

32 B. CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO 1. Media e tendenza europee QP7 Direbbe che le decisioni del Parlamento europeo vengono prese soprattutto? 32

33 2. Tendenze negli Stati membri QP7 Direbbe che le decisioni del Parlamento europeo vengono prese soprattutto? According to the political affinities of the MEPs Diff..3 - EB70.1 According to the interests of the Member States from which the MEPs are coming Diff..3 - EB70.1 Both (SPONTANEOUS) Diff..3 - EB70.1 Don't know Diff..3 - EB70.1 EU27 37% +8 36% +2 13% -5 14% -5 ES 43% % -3 9% % -4 LT 34% % -2 14% +1 16% -16 SI 50% % % -1 5% -5 SE 45% % +2 8% -8 4% -10 PT 40% % = 19% % -5 RO 35% % -2 9% -6 16% -7 MT 33% % -6 7% -3 27% -5 EE 36% % -4 15% +5 14% -13 IE 34% % +1 15% -4 24% -9 CY 38% % -7 7% -5 17% = DE 33% % -3 22% -7 13% -1 NL 44% % -8 9% +3 5% -5 FI 44% % -8 10% = 9% -2 HU 33% +9 39% +4 22% -6 6% -7 PL 36% +9 44% +7 8% -2 12% -14 AT 43% +7 28% +2 21% = 8% -9 UK 45% +6 30% +3 4% -4 21% -5 BE 49% +5 39% +2 8% -2 4% -5 BG 22% +5 37% = 21% +2 20% -7 CZ 29% +5 57% +9 8% -10 6% -4 IT 28% +4 37% +8 23% -5 12% -7 LV 40% +2 39% +6 11% +3 10% -11 DK 44% +1 40% +1 11% +2 5% -4 LU 36% +1 39% % -2 11% -10 FR 40% = 40% +3 5% -1 15% -2 EL 30% -4 53% +5 10% -7 7% +6 SK 26% % -4 6% -1 33

34 C. CONOSCENZA GENERALE DEL PARLAMENTO EUROPEO 1. Media e tendenza europee EB 76.3 nov (punti 2-3) EB 73.1 gen. - feb (punti 1-4) EB 71.1 gen. - feb Correct answer 34

35 2. Differenze tra gli Stati membri QP8 Indichi se ritiene ciascuna delle seguenti affermazioni sull'ue vera o falsa: 90% 80% 70% 50% 66% 84% "At the EU level, European laws (directives and regulations) have to be agreed jointly by the European Parliament and the Member States " "TRUE"answer EB 73 Jan. Feb % 74% 69% 74% 64% 73% 64% 72% 66% 72% 58% 71% 56% 70% 59% 68% 67% 66% 55% 66% 58% 65% 64% 51% 62% 53% 61% 53% 59% 47% 59% 51% 58% 46% 58% 53% 57% 54% 57% 47% 54% 65% EB 76 Nov % 44% 53% 45% 52% 43% 48% 46% 47% 46% 47% 40% 30% 20% 10% 0% HU SK FI EL CZ DE SE BE EE NL PL AT SI LU DK UE27 PT LV MT ES LT BG CY UK RO IE FR IT 100% " The members of the European parliament are directly elected by the citizens of each Member State" "TRUE"answer 90% 80% 70% 50% 40% 85% 89% 83% 86% 85% 85% 72% 81% 82% 80% 83% 79% 75% 76% 71% 76% 74% 74% 68% 69% 79% 69% 64% 66% 59% 63% 73% 63% 70% 62% 65% 62% 64% 61% 62% 59% 58% 58% 57% 54% 56% 55% EB 73 Jan. Feb % 53% 56% 51% 55% 51% EB 76 Nov % 49% 54% 45% 45% 42% 30% 20% 10% 0% CY MT EL BG SI SK LT PL RO IE FI EE BE DK LU PT LV HU UE27 ES DE UK CZ IT NL SE AT FR 35

36 90% 80% 70% 50% 40% 30% 20% 10% 77% 83% 74% 82% 77% 80% 82% 80% 77% 80% 81% 79% "Each Member State has the same number of members of the European parliament " "FALSE" answer Faux EB 73 Jan. Feb % 77% 77% 74% 70% 73% 63% 70% 66% 67% 62% 65% 67% 64% 62% 62% 62% 54% 59% 53% 58% 58% 57% 59% 56% 64% 56% 56% 55% 59% 54% 49% 48% Faux EB 76 Nov % 47% 46% 46% 45% 44% 40% 47% 0% SE CY DK NL SI FI LU MT BE EE LV DE HU AT SK LT BG FR CZ EL UE27 PL IE UK ES RO PT 80% 70% 50% 40% 63% 73% 72% 73% 59% 72% 56% 69% 58% 66% 62% 65% 59% 64% 63% 63% 67% 63% "The EU's budget is determined jointly by the European Parliament and the Member States" "TRUE"Answer 70% 63% 57% 62% 61% 53% 59% 55% 59% 48% 59% 63% 58% 61% 57% 44% 55% 54% 54% 47% 54% 55% 52% EB 73 Jan. Feb % 50% 52% 48% 45% 47% 50% 47% 49% 47% EB 76 Nov % 47% 42% 43% 30% 20% 10% 0% HU NL SK PL BE AT SI CZ EL FI SE DK EE LT PT DE CY BG UE27 LV LU RO ES IE FR MT UK IT 36

37 V. IMMAGINE DEL PARLAMENTO EUROPEO L'immagine dell'istituzione è stata misurata utilizzando un indicatore dettagliato creato a partire da una lista di cinque elementi forniti agli intervistati. Agli interpellati è stato chiesto se l'elemento descrivesse bene o male l'immagine che avevano del Parlamento europeo. L'immagine che gli europei hanno del Parlamento europeo è prevalentemente neutra. Tuttavia, il numero delle persone con un'immagine positiva è in diminuzione mentre il numero di quelle con un'immagine negativa è in aumento. Gli europei hanno visioni differenti per quanto concerne l'immagine del Parlamento europeo. In generale, occorre notare che gli aspetti positivi tendono a essere costanti, mentre gli aspetti negativi restano stabili o sono in aumento. A. IMMAGINE COMPLESSIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO 1. Media europea QP5 In generale, il Parlamento europeo le evoca un'immagine molto positiva, abbastanza positiva, neutra, abbastanza negativa o molto negativa? Total 'Positive' Neutral DK Total 'Negative' EB % 45% 3% 26% EB % 43% 6% 17% 37

38 2. Tendenze negli Stati membri EB70 Oct.2008 Total 'Positive' Neutral Total 'Negative' DK Nov.2011 Diff. EB70- EB70 Oct.2008 Nov.2011 Diff. EB70- EB70 Oct.2008 Nov.2011 Diff. EB70- EB70 Oct.2008 Nov.2011 LU 33% 39% +6 49% 42% -7 15% 17% +2 3% 2% -1 IT 38% 40% +2 36% 36% = 18% 20% +2 8% 4% -4 FI 20% 21% +1 52% -8 18% 26% +8 2% 1% -1 PL 35% 35% = 49% 50% +1 10% 11% +1 6% 4% -2 BG 57% 55% -2 27% 31% +4 6% 9% +3 10% 5% -5 HU 32% 29% -3 49% 46% -3 16% 24% +8 3% 1% -2 LV 22% 18% -4 57% 62% +5 12% 16% +4 9% 4% -5 BE 33% 29% -4 52% 50% -2 14% 21% +7 1% 0% -1 DK 30% 25% -5 49% 54% +5 17% 19% +2 4% 2% -2 EE 29% 24% -5 57% 61% +4 4% 13% +9 10% 2% -8 FR 24% 19% -5 54% 50% -4 18% 26% +8 4% 5% +1 NL 31% 26% -5 45% 44% -1 22% 30% +8 2% 0% -2 UK 17% 12% -5 39% 36% -3 36% 48% +12 8% 4% -4 AT 24% 17% -7 43% 41% -2 29% 41% +12 4% 1% -3 EU27 34% 26% -8 43% 45% +2 17% 26% +9 6% 3% -3 SE 35% 26% -9 39% 52% % 21% = 5% 1% -4 SK 44% 35% -9 45% 42% -3 8% 22% +14 3% 1% -2 MT 48% 38% % 39% +5 8% 13% +5 10% 10% = CZ 34% 24% % 49% +3 15% 26% +11 5% 1% -4 EL 37% 26% % 39% % 34% +21 0% 1% +1 CY 49% 38% % 42% +4 7% 13% +6 6% 7% +1 DE 33% 22% % 48% +1 16% 28% +12 4% 2% -2 RO 57% 45% % 38% +7 4% 11% +7 8% 6% -2 SI 51% 35% % 38% -3 5% 24% +19 3% 3% = IE 50% 31% % 36% +5 11% 27% +16 8% 6% -2 PT 42% 20% % 40% +7 17% 34% +17 8% 6% -2 ES 44% 21% % 52% +13 7% 23% % 4% -6 LT 52% 28% % 57% +18 5% 12% +7 4% 3% -1 Diff. EB70-38

Parlemeter Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

Parlemeter Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2) Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL MONITORAGGIO DELL'OPINIONE PUBBLICA Bruxelles, 14 febbraio 2013 Parlemeter Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2) FOCUS SULLE FASCE DI ETÀ

Dettagli

Parlametro Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

Parlametro Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2) Direzione generale della Comunicazione Unità per il monitoraggio dell'opinione pubblica Bruxelles, 14 febbraio 2013 Parlametro Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2) FOCUS SUL GENERE Il presente

Dettagli

Parlemeter Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

Parlemeter Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2) Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL MONITORAGGIO DELL'OPINIONE PUBBLICA Bruxelles, 14 febbraio 2013 Parlemeter Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2) FOCUS SULLE OCCUPAZIONI

Dettagli

Parlametro - Novembre 2012 Eurobarometro Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

Parlametro - Novembre 2012 Eurobarometro Parlamento europeo (EB/PE 78.2) Direzione generale della Comunicazione Unità Monitoraggio dell'opinione pubblica Bruxelles, 14 febbraio 2013 Parlametro - Novembre Eurobarometro Parlamento europeo (EB/PE 78.2) SINTESI ANALITICA Copertura:

Dettagli

Parlemètre Febbraio Eurobarometro Parlamento europeo (EB Parlemètre 74.3)

Parlemètre Febbraio Eurobarometro Parlamento europeo (EB Parlemètre 74.3) Direzione generale della Comunicazione Direzione delle Relazioni con i cittadini Unità per il seguito dell'opinione pubblica Bruxelles, 16 febbraio 2011 Parlemètre Febbraio 2011 Eurobarometro Parlamento

Dettagli

EUROBAROMETRO PARLAMETRO : ANALISI REGIONALE 2015 PERCEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO IN ITALIA UE28 REGIONI NAZIONALI

EUROBAROMETRO PARLAMETRO : ANALISI REGIONALE 2015 PERCEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO IN ITALIA UE28 REGIONI NAZIONALI PARLAMETRO : 2015 PERCEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO IN ALIA REGIONI NAZIONALI 1 PARLAMETRO : 2015 PERCEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO IN ALIA ALLEGATO METODOLOGICO: DEI RISULTATI EUROBAROMETRO L'analisi

Dettagli

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB79.5) A UN ANNO DELLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014 Parte Parlametro ALLEGATO SOCIO-DEMOGRAFICO

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB79.5) A UN ANNO DELLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014 Parte Parlametro ALLEGATO SOCIO-DEMOGRAFICO Direzione generale della Comunicazione Unità per il seguito dell'opinione pubblica Eurobarometro del Parlamento europeo (EB79.5) A UN ANNO DELLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014 Parte Parlametro ALLEGATO SOCIO-DEMOGRAFICO

Dettagli

I CITTADINI EUROPEI E LA CRISI

I CITTADINI EUROPEI E LA CRISI Direzione generale della Comunicazione Direzione C - Relazioni con i cittadini UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA Bruxelles, 21 ottobre 2011 I CITTADINI EUROPEI E LA CRISI Eurobarometro del Parlamento

Dettagli

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 79.5) "A UN ANNO DALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014" Parte Parlametro SINTESI ANALITICA

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 79.5) A UN ANNO DALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014 Parte Parlametro SINTESI ANALITICA Direzione generale della Comunicazione Unità per il seguito dell'opinione pubblica Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 79.5) Bruxelles, Dicembre 2013 "A UN ANNO DALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014"

Dettagli

Parlemeter. Periodo di rilevazione: novembre dicembre 2010 Pubblicazione: aprile Eurobarometro Speciale / Wave 74.3 TNS Opinion & Social

Parlemeter. Periodo di rilevazione: novembre dicembre 2010 Pubblicazione: aprile Eurobarometro Speciale / Wave 74.3 TNS Opinion & Social PARLAMENTO EUROPEO Parlemeter Eurobaromètre Spécial / Vague 74.3 TNS Opinion & Social Periodo di rilevazione: novembre dicembre 2010 Pubblicazione: aprile 2011 Eurobarometro Speciale / Wave 74.3 TNS Opinion

Dettagli

STUDIO Serie Monitoraggio dell opinione pubblica Direzione generale della comunicazione

STUDIO Serie Monitoraggio dell opinione pubblica Direzione generale della comunicazione Parlametro 2016 Sintesi analitica Eurobarometro speciale del Parlamento europeo STUDIO Serie Monitoraggio dell opinione pubblica Direzione generale della comunicazione Autore: Jacques Nancy, Unità Monitoraggio

Dettagli

STUDIO Serie Monitoraggio dell opinione pubblica Direzione generale della comunicazione

STUDIO Serie Monitoraggio dell opinione pubblica Direzione generale della comunicazione Parlametro 2016 Sintesi analitica Eurobarometro speciale del Parlamento europeo STUDIO Serie Monitoraggio dell opinione pubblica Direzione generale della comunicazione Autore: Jacques Nancy, Unità Monitoraggio

Dettagli

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme Chiara Saraceno L Europa può essere uno spazio politicoculturale con una tendenza unificante? Modelli sociali, culturali, famigliari, di genere in parte diversi Globalizzazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-9 Offerta di lavoro - 1 Fig. 1.13 e 1.14: da tendenze della partecipazione maschile e femminile al lavoro tra il 1977 e il 2007 due importanti considerazioni: 1. trend

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA 15/09/2008 ELEZIONI EUROPEE 2009 Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA 15/09/2008 ELEZIONI EUROPEE 2009 Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia Risultati rappresentativi in 36 Paesi europei partecipanti per la Agenzia Europea per la sicurezza e

Dettagli

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa) Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Commissione delle Comunità Europee European Innovation

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Svizzera - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF)

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Gen. B. Giovambattista Urso IL NUCLEO DELLA GDF PER LA REPRESSIONE DELLE FRODI CONTRO L U.E.

Dettagli

Obiettivi, strumenti e governance. nei Paesi Ue

Obiettivi, strumenti e governance. nei Paesi Ue Obiettivi, strumenti e governance della politica di sviluppo regionale nei Paesi Ue Sara Davies, Martin Ferry, Heidi Vironen e Laura Polverari Roma 31 marzo 2016 Ricerca EoRPA Consorzio fondato nel 1978

Dettagli

SME & Open Innovation

SME & Open Innovation SME & Open Innovation Dalla teoria alla pratica Alberto Di Minin Scuola Superiore Sant Anna Rappresentante Nazionale Comitato SME Access to Risk Finance Horizon 2020 1 COME TUTTO ERA COMINCIATO 2 Today

Dettagli

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Magg.

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Magg. PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Magg. Ugo Liberatore IL NUCLEO DELLA GDF PER LA REPRESSIONE DELLE FRODI CONTRO L U.E. E L

Dettagli

Horizon Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare

Horizon Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare Horizon 2020: Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare Alberto Di Minin Scuola Superiore Sant Anna Rappresentante Italiano SME and Access to Risk Finance Committee Horizon 2020 Settore Pubblico Impresa

Dettagli

Un tocco femminile all'europa: la Commissione europea adotta una nuova strategia sulla parità di genere

Un tocco femminile all'europa: la Commissione europea adotta una nuova strategia sulla parità di genere IP//1149 Bruxelles, 21 settembre Un tocco femminile all'europa: la Commissione europea adotta una nuova strategia sulla parità di genere La Commissione europea ha adottato oggi una strategia quinquennale

Dettagli

Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro. lavoro Il ruolo dell'orientamento

Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro. lavoro Il ruolo dell'orientamento Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro lavoro Il ruolo dell'orientamento Mara Brugia Head of Area Enhanced cooperation in VET and LLL 8 Novembre 2010 1 Giovani: abbandono scolastico e occupazione

Dettagli

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010 IP/10/102 Bruxelles, 29 gennaio 2010 Sviluppo rurale: un totale di 5 miliardi di euro confluisce nei programmi di sviluppo rurale in seguito al recente voto sulle modifiche del pacchetto stato di salute

Dettagli

EB71.3 Elezioni europee Studio postelettorale Primi risultati: analisi della ripartizione del voto uomini/donne

EB71.3 Elezioni europee Studio postelettorale Primi risultati: analisi della ripartizione del voto uomini/donne Direzione generale della Comunicazione Direzione C Relazioni con i cittadini UNITÀ MONITORAGGIO DELL'OPINIONE PUBBLICA 27/10/2009 EB71.3 Elezioni europee 2009 Studio postelettorale Primi risultati: analisi

Dettagli

Gli europei a due anni dalle elezioni europee del 2014 Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 77.4)

Gli europei a due anni dalle elezioni europee del 2014 Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 77.4) Direzione generale della Comunicazione Direzione per le relazioni con i cittadini Unità per il monitoraggio dell'opinione pubblica Bruxelles, 20 agosto Gli europei a due anni dalle elezioni europee del

Dettagli

Elezioni dell UE e Europee: Visioni e attitudini da una prospettiva femminile

Elezioni dell UE e Europee: Visioni e attitudini da una prospettiva femminile Elezioni dell UE e Europee: Visioni e attitudini da una prospettiva femminile Metodologia 1 Metodologia What and how? Standard Eurobarometer Quantitative research F2F interviews in respondent s homes and

Dettagli

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi nei 2 Stati membri dell'unione europea Blocco comprensivo dei risultati per l'eu2 e per l'italia Struttura

Dettagli

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale 01.06.2004-30.09.2004 Parte I. Informazioni di carattere generale Paese AT

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. riguardante l'iniziativa dei cittadini europei. {SWD(2017) 294 final}

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. riguardante l'iniziativa dei cittadini europei. {SWD(2017) 294 final} COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.9.2017 COM(2017) 482 final ANNEXES 1 to 7 ALLEGATI della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l'iniziativa dei cittadini europei

Dettagli

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/EP 79.5)

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/EP 79.5) Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/EP 79.5) FOCUS SOCIO-DEMOGRAFICO Parte economica e sociale Bruxelles, agosto

Dettagli

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica Direzione generale della Comunicazione Unità Osservazione dell opinione pubblica Bruxelles, 15/10/2008 CAMBIAMENTO CLIMATICO Eurobarometro speciale (EB 69) primavera 2008 - inchiesta PE/CE Sintesi analitica

Dettagli

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale 01/06/2004-30/09/2004 Parte I. Informazioni di carattere generale Paese AT

Dettagli

Gli europei a due anni dalle elezioni europee del 2014 Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 77.4)

Gli europei a due anni dalle elezioni europee del 2014 Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 77.4) Direzione generale della Comunicazione Unità per il monitoraggio dell'opinione pubblica Gli europei a due anni dalle elezioni europee del 2014 Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 77.4) Bruxelles,

Dettagli

RICERCA DOCUMENTALE SULLE ELEZIONI EUROPEE 2009 Astensione e comportamento elettorale nelle elezioni europee 2009

RICERCA DOCUMENTALE SULLE ELEZIONI EUROPEE 2009 Astensione e comportamento elettorale nelle elezioni europee 2009 Direzione generale della Comunicazione Unità monitoraggio dell'opinione pubblica Bruxelles, 13 novembre 2012 RICERCA DOCUMENTALE SULLE ELEZIONI EUROPEE 2009 Astensione e comportamento elettorale nelle

Dettagli

Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE

Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE Ufficio federale delle comunicazioni Servizi di telecomunicazione Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE, Vicedirettore, Capodivisione Servizi di telecomunicazione UFCOM, Incontro con

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote

Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote IP/10/1454 Bruxelles, 29 ottobre 2010 Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote Danimarca, Paesi Bassi e Cipro sono i soli Stati membri che hanno

Dettagli

CRISI E GOVERNANCE ECONOMICA V

CRISI E GOVERNANCE ECONOMICA V Direzione generale della Comunicazione Direzione C - Relazioni con i cittadini UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA CRISI E GOVERNANCE ECONOMICA V Bruxelles, 21 maggio 2012 Eurobarometro Parlamento

Dettagli

Gli europei nel 2016: percezioni e aspettative, lotta contro il terrorismo e la radicalizzazione

Gli europei nel 2016: percezioni e aspettative, lotta contro il terrorismo e la radicalizzazione Gli europei nel 2016: percezioni e aspettative, lotta contro il terrorismo e la radicalizzazione Eurobarometro speciale del Parlamento europeo STUDIO Serie Monitoraggio dell'opinione pubblica Direzione

Dettagli

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA Eurobarometro Standard 84 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO 2015 RAPPORTO NAZIONALE ITALIA Rappresentanza in Italia della Commissione europea Eurobarometro Standard 84 Autunno 2015 TNS opinion

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea Commissione europea 10 aprile 2014 Elaborazione Centro Studi CONFETRA La Commissione europea ha pubblicato oggi per la prima volta un quadro di valutazione

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

8 marzo 2013: Giornata internazionale della donna. Le donne e le diseguaglianze di genere nel contesto della crisi

8 marzo 2013: Giornata internazionale della donna. Le donne e le diseguaglianze di genere nel contesto della crisi Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA Direzione generale della Comunicazione Unità Monitoraggio dell'opinione pubblica Bruxelles, 26 febbraio 2013 8 marzo 2013:

Dettagli

Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali. Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016

Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali. Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016 Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016 Competenze digitali nelle diverse fasi della vita Competenze TIC specialistiche Competenze TIC avanzate

Dettagli

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino Verso una material recycling society strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Coordinatore Scientifico, ZWE Riferimenti nella politica ambientale

Dettagli

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 L evoluzione del mercato delle DOP e IGP Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 1 I numeri del mercato delle Dop e Igp nel 2010 Variabile Valore Var. 10/09 Produzione certificata 1,24 milioni di tonnellate

Dettagli

Previsioni di primavera : dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno

Previsioni di primavera : dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno IP/09/693 Bruxelles, 4 maggio 2009 Previsioni di primavera 2009-2010: dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno Secondo le previsioni di primavera

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

In sintesi:

In sintesi: In sintesi: 1989-2013 1. Nel tempo cambia molto la geografia delle politiche: Sviluppo regionale in Spagna, Irlanda, Sviluppo nelle capitali di Grecia e Portogallo Persistenza delle 4 grandi regioni del

Dettagli

L'Europa divisa. Una mappa geo-economico-politica. Siena,

L'Europa divisa. Una mappa geo-economico-politica. Siena, L'Europa divisa. Una mappa geo-economico-politica Siena, 7-3-2016 Lo stallo europeo: Più o meno Europa? Introduzione Introduzione Lo stallo europeo: Più o meno Europa? L'Europa sta vivendo la crisi più

Dettagli

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte IP/07/1543 Bruxelles, 18 ottobre 2007 Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte Secondo calcoli provvisori della Commissione europea, basati sulle dichiarazioni annuali

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE Le tabelle in appresso mostrano i dati statistici di base di vari settori della politica comune della pesca (PCP), ovvero: le flotte da pesca degli Stati membri

Dettagli

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Mappare la banda larga: miglioramento dei servizi e innovazione AGCOM - Roma, 21 maggio

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.11.2018 COM(2018) 771 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO

Dettagli

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA +0.1 +2.03 +0.04 +0.1 +2.03 +0.1 +2.03 +0.04-25.301 023-00.22 006.65 0.887983 +1.922523006.62-0.657987 +1.987523006.82-006.65 +0.1 0.887987 +1.987523006.60

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

Formato Spiegazione Osservazioni L 8 cifre e 1 lettera La prima cifra è sempre uno 0 (zero) per le persone fisiche.

Formato Spiegazione Osservazioni L 8 cifre e 1 lettera La prima cifra è sempre uno 0 (zero) per le persone fisiche. CODICI DI IDENTIFICAZIONE FISCALE (CIF) CIF per tema: Struttura 1. AT Austria 99-999/9999 9 cifre Il trattino e la barra obliqua non sono obbligatori in tutti i casi (vanno omessi, ad esempio, ai fini

Dettagli

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.2.2017 COM(2017) 99 final ANNEXES 1 to 4 ALLEGATI della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'applicazi da parte degli Stati membri della

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

Eur u op o e p e an a d n d Eur u op o e p a e n a s n Report February 2004

Eur u op o e p e an a d n d Eur u op o e p a e n a s n Report February 2004 Europe and Europeans 2004 Report February 2004 EUROPE 2 Image of the European Union (% valid answer) very+fairly positive neutral fairly+very negative 0 10 20 30 40 60 70 80 90 100 I 76 4 IRL 77 6 P 70

Dettagli

La partecipazione italiana al programma NMBP

La partecipazione italiana al programma NMBP La partecipazione italiana al programma NMBP Matteo Sabini NCP Support Team for H2020 NMBP Alessandria, 23/11/2017 www.apre.it APRE 2013 APREdati APRE ha concluso lo studio sulla partecipazione italiana

Dettagli

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa HIS, EUROSTUDENT- coordinamento Andrea-Cornelia Riedel

Dettagli

ALLEGATO X AVVISO IMPORTANTE

ALLEGATO X AVVISO IMPORTANTE ALLEGATO X DOMICILIO e/o RESIDENZA MODULO STANDARD MULTILINGUE - SUPPORTO PER LA TRADUZIONE Articolo 7 del regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, che promuove

Dettagli

Sondaggio Eurobarometro standard della primavera 2012: è ancora forte il sostegno dei cittadini alla strategia Europa 2020

Sondaggio Eurobarometro standard della primavera 2012: è ancora forte il sostegno dei cittadini alla strategia Europa 2020 COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 30 luglio 2012 Sondaggio Eurobarometro standard della primavera 2012: è ancora forte il sostegno dei cittadini alla strategia Europa 2020 I cittadini europei

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

ALLEGATO XI AVVISO IMPORTANTE

ALLEGATO XI AVVISO IMPORTANTE ALLEGATO XI ASSENZA DI PRECEDENTI PENALI NELLO STATO MEMBRO DI CITTADINANZA DELLA PERSONA INTERESSATA MODULO STANDARD MULTILINGUE - SUPPORTO PER LA TRADUZIONE Articolo 7 del regolamento (UE) 2016/1191

Dettagli

Mezzogiorno. tradimento

Mezzogiorno. tradimento Mezzogiorno a tradimento Il Nord, il Sud e la politica che non c è di Gianfranco Viesti Il Pil pro capite italiano tra il 2000 e il 2005 è cresciuto meno rispetto agli altri paesi dell Unione 160 PIL pro

Dettagli

ALLEGATO VIII. GU L 200 del , pag. 1.

ALLEGATO VIII. GU L 200 del , pag. 1. ALLEGATO VIII CAPACITÀ DI SOTTOSCRIVERE UN'UNIONE REGISTRATA MODULO STANDARD MULTILINGUE - SUPPORTO PER LA TRADUZIONE Articolo 7 del regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio, del

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro Parlamento europeo (EB Standard 71) primavera 2009 Sintesi analitica

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro Parlamento europeo (EB Standard 71) primavera 2009 Sintesi analitica Direzione generale della Comunicazione Direzione C Relazioni con i cittadini UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA Bruxelles, 27 marzo 2009 ELEZIONI EUROPEE 2009 Eurobarometro Parlamento europeo

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 marzo 2015 Febbraio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di febbraio 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

EB ELEZIONI EUROPEE Sondaggio postelettorale Primi risultati: media europea e grandi tendenze nazionali 1

EB ELEZIONI EUROPEE Sondaggio postelettorale Primi risultati: media europea e grandi tendenze nazionali 1 Direzione generale della Comunicazione Direzione delle Relazioni con i cittadini UNITÀ MONITORAGGIO DELL'OPINIONE PUBBLICA EB71.3 - ELEZIONI EUROPEE 2009 24/07/2009 Sondaggio postelettorale Primi risultati:

Dettagli

BENVENUTI AL PARLAMENTO EUROPEO! DG Comm, Unità Visite e Seminari

BENVENUTI AL PARLAMENTO EUROPEO! DG Comm, Unità Visite e Seminari BENVENUTI AL PARLAMENTO EUROPEO! leone.rizzo@ep.europa.eu DG Comm, Unità Visite e Seminari IL PARLAMENTO, LUOGHI DI LAVORO 2 OBIETTIVI DELL UE 3 Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà

Dettagli

EB71.3 ELEZIONI EUROPEE 2009. Sondaggio postelettorale Risultati finali: analisi del voto per fasce d età

EB71.3 ELEZIONI EUROPEE 2009. Sondaggio postelettorale Risultati finali: analisi del voto per fasce d età Direzione generale della Comunicazione Direzione C Relazioni con i cittadini UNITÀ MONITORAGGIO DELL OPINIONE PUBBLICA 16/12/2009 EB71.3 ELEZIONI EUROPEE 2009 Sondaggio postelettorale Risultati finali:

Dettagli

Dalle competenze di base a quelle di e-leadership. Giuseppe Iacono

Dalle competenze di base a quelle di e-leadership. Giuseppe Iacono Dalle competenze di base a quelle di e-leadership #forumpa2016 #competenzedigitali 24 maggio 2016 Giuseppe Iacono Giuseppe Iacono 1 1 Il tema 1. Presentare un quadro generale sulle competenze digitali

Dettagli

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia Punto di Contatto Nazionale LIFE+ Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo Sviluppo Sostenibile il Clima e l Energia Stefania Betti Il

Dettagli

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Comunicato stampa Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Roma, 2 gennaio - Per una impresa su tre nel 2016 il giro d affari aumenterà. E questo soprattutto grazie allo sforzo di innovazione

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la

Dettagli

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale primavera 2008 Primi dati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale primavera 2008 Primi dati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali Direzione generale della Comunicazione Unità Osservazione dell opinione pubblica Bruxelles, 30 giugno 2008 CAMBIAMENTO CLIMATICO Eurobarometro speciale 300 - primavera 2008 Primi dati grezzi: media europea

Dettagli

Relazione della Commissione sulle telecomunicazioni: otto Stati membri dell'ue superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga

Relazione della Commissione sulle telecomunicazioni: otto Stati membri dell'ue superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga IP/08/40 Bruxelles, 19 marzo 2008 Relazione della Commissione sulle telecomunicazioni: otto Stati membri dell'ue superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga La Danimarca, la Finlandia, i Paesi

Dettagli

Previsioni economiche di autunno per il : rallentamento della crescita

Previsioni economiche di autunno per il : rallentamento della crescita IP/07/1666 Bruxelles, 9 novembre 2007 Previsioni economiche di autunno per il 2007-2009: rallentamento della crescita In base alle previsioni economiche d'autunno della Commissione la crescita dell'economia

Dettagli

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020 LA DIMENSIONE SOCIALE DI EUROPA 2020 QUALI OPPORTUNITÀ PER L ITALIA? Ilaria Madama E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020 25 giugno 2014 - Sala Brut e Bon,

Dettagli

L'Unione europea e l'energia

L'Unione europea e l'energia PARLAMENTO EUROPEO L'Unione europea e l'energia Relazione Periodo interessato: novembre - dicembre 2010 Data di pubblicazione: giugno 2011 Eurobarometro speciale/tornata 74.3 - TNS Opinion & Social Sondaggio

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 6 marzo 2015 Gennaio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2015, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre

Dettagli

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia GESTIRE L ETÀ L age management nelle grandi imprese italiane in una ricerca ISFOL. La partecipazione formativa degli over 54 nel 2008-2014 in Europa e in Italia Presentazione a cura di: Roberto Angotti

Dettagli

Unioncamere: nel 2015 torna in positivo il clima d affari

Unioncamere: nel 2015 torna in positivo il clima d affari Comunicato stampa Unioncamere: nel 2015 torna in positivo il clima d affari Roma, 30 dicembre 2014 Il sistema produttivo inizia a credere nella ripresa economica attesa per il 2015. Quasi il 48% delle

Dettagli

Atteggiamento dei cittadini europei verso il cambiamento climatico

Atteggiamento dei cittadini europei verso il cambiamento climatico Eurobarometro speciale 313 EUROPEAN PARLIAMENT EUROPEAN COMMISSION Atteggiamento dei cittadini europei verso il cambiamento climatico Relazione Eurobarometro Speciale 313 / 71.1 TNS Opinion & Social Indagine:

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 giugno 2015 Maggio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di maggio 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta rispetto al mese precedente dello

Dettagli

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013 Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013 Il gettito fiscale non cresce più e diminuisce 16 14 12 10 8

Dettagli

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.6.2016 COM(2016) 435 final ANNEX 1 ALLEGATO Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel 2014 della RELAZIONE DELLA

Dettagli

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE Le tabelle in appresso mostrano i dati statistici di base di vari settori della politica comune della pesca (PCP), ovvero: la flotta da pesca degli Stati membri

Dettagli