D.M ) D.M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D.M ) D.M."

Transcript

1 Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi per il mantenimento dell iscrizione negli elenchi del Ministero dell Interno (art. 7 del D.M. 5 Agosto 2011) Relatore: Dott. Ing. Calogero Daidone La Spezia, 24 maggio 2016 D.M. 14 luglio 2015 Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50 Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2015, n 170 Entrata in vigore il 23 agosto

2 Campo di applicazione Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio delle attività ricettive turisticoalberghiere, così come definite dal decreto del Ministro dell'interno 9 aprile 1994 e successive modificazioni, con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50, esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto. Campo di applicazione Titolo I del D.M Attività ricettive turisticoalberghiere, così come definite dall'art. 6 della legge n. 217 del 17 maggio 1983 (Gazzetta Ufficiale n. 141 del 25 maggio 1983). 2

3 alberghi motel villaggi-albergo villaggi turistici esercizi di affittacamere case ed appartamenti per vacanze alloggi agroturistici ostelli per la gioventù residenze turistico alberghiere OBIETTIVI Finalizzati al raggiungimento dei primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela dei beni contro i rischi di incendio. Pertanto realizzate e gestite in modo da: 3

4 OBIETTIVI minimizzare le cause di incendio; garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti; limitare la produzione e la propagazione di un incendio all'interno della struttura ricettiva; limitare la propagazione di un incendio ad edifici od aree limitrofe; assicurare la possibilità che gli occupanti lascino i locali e le aree indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo; garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza. Applicazione delle disposizioni tecniche Le disposizioni dell allegata regola tecnica si applicano alle attività ricettive turistico-alberghiere anche nel caso di interventi di ristrutturazione o di ampliamento, limitatamente alle parti interessate dall'intervento e comportanti l'eventuale rifacimento dei solai in misura non superiore al 50%. È fatta salva la facoltà, per il responsabile delle attività di optare per l'applicazione delle pertinenti disposizioni di cui al decreto del Ministro dell'interno 9 aprile 1994 e successive modificazioni. (Condizioni plano-volumetriche, strutturali, di arredo,..lavori di adeguamento già eseguiti, ecc.). 4

5 Disposizioni finali Ai fini dell'applicazione del decreto del Ministro dell'interno 16 marzo 2012 e successive modificazioni, alle attività ricettive turisticoalberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro 9 aprile 1994, si applicano le corrispondenti prescrizioni della regola tecnica di prevenzione incendi di cui all'art. 3 del presente decreto, con le modalità e i tempi fissati dal citato decreto del Ministro dell'interno 16 marzo 2012 e successive modificazioni. Allo stato attuale 31 dicembre 2016 D.M. 16 MARZO 2012 TERMINE PER L ISTANZA DI AMMISSIONE AL PIANO STRAORDINARIO DI ADEGUAMENTO 31 OTTOBRE 2012 TERMINE ADEGUAMENTO ATTIVITA QUALORA AMMESSI AL PIANO 31 DICEMBRE 2013 L ISTANZA DI AMMISSIONEPUO ESSERE PRESENTATA OLTRE IL 31 OTTOBRE 2012 A CONDIZIONE CHE L ATTIVITA SIA CHIUSA O RIDOTTO IL NUMERO DEI POSTO LETTO. (Da dimostrare tramite atto notorio o dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà) 5

6 ATTIVITA N. 66 DELL ALLEGATO I AL D.P.R. 151/2011 (ex 84 del D.M ) Alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, residenze turistico alberghiere, studentati, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed & breakfast, dormitori, case per ferie, con oltre 25 postiletto; Strutture turistico-ricettive nell aria aperta (campeggi, villaggi-turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI D.M SPAZIO CALMO: luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito CORRIDOIO CIECO: corridoio o porzione di corridoio dal quale è possibile l'esodo in un'unica direzione La lunghezza del corridoio cieco va calcolata dall'inizio dello stesso fino all'incrocio con un corridoio dal quale sia possibile l'esodo in almeno due direzioni, o fino al più prossimo luogo sicuro o via di esodo verticale. 6

7 TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI Colonna a secco: installazione di lotta contro l'incendio ad uso dei Vigili del fuoco, comprendente una tubazione rigida metallica che percorre verticalmente l'edificio, di norma all'interno di ciascuna via d'esodo verticale. TITOLO II - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ATTIVITA' RICETTIVE CON CAPACITA' SUPERIORE A 25 POSTI LETTO (D.M ) UBICAZIONE Gli edifici devono essere ubicati nel rispetto delle distanze di sicurezza, stabilite dalle disposizioni vigenti, da altre attività che comportino rischi di esplosione od incendio. in edifici indipendenti in edifici anche a destinazioni diverse, nel rispetto delle specifiche normative, tali destinazioni, se soggette ai controlli di prevenzione incendi, siano limitate a quelle di cui ai punti 49, 65, 66, 67, 68, 69, 71, 72, 74, 75 e 77 del D.P.R. 1 AGOSTO 2011, n 151 7

8 TITOLO II - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ATTIVITA' RICETTIVE CON CAPACITA' SUPERIORE A 25 E < 50 POSTI LETTO UBICAZIONE in edifici costruiti per tale specifica destinazione, isolati o tra essi contigui. in edifici costruiti per tale specifica destinazione, contigui e separati da altri aventi destinazioni diverse. nel volume di edifici aventi destinazione mista: è ammessa la presenza di attività normalmente inserite in edifici a destinazione civile e/o ad esse funzionali, (impianti termici, autorimesse, gruppi elettrogeni e di cogenerazione, attività commerciali e simili); non è ammessa la presenza di quelle attività, ricomprese nell'elenco I del decreto del Presidente della Repubblica n. 151/2011, in cui sono detenute o manipolate sostanze o miscele pericolose, o in cui si effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell'incendio o dell'esplosione. Separazioni e Comunicazioni (D.M ) NO CON ATTIVITA NON PERTINENTI DIRETTAMENTE CON ATTIVITA PERTINENTI- NON SOGGETTE A CONTROLLO TRAMITE FILTRI A PROVA DI FUMO O SPAZI SCOPERTI CON ATTIVITA AMMESSE NEL VOLUME EDILIZIO STRUTTURE SEPARANTI ALMENO REI/EI 90 PER ATTIVITA DI PUBBLICO SPETTACOLO PERTINENTI SI APPLICA IL PUNTO 8.4 DELLA REGOLA TECNICA 8

9 Separazioni Comunicazioni - NUOVO D.M. Le attività ricettive possono comunicare con le altre attività di seguito indicate: attività ad esse pertinenti, nel rispetto delle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi attività non ad esse pertinenti, tramite filtro a prova di fumo ed a condizione che le rispettive vie di esodo siano indipendenti, salvo quanto previsto per le destinazioni miste Gli elementi di separazione dalle attività devono avere caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari alla classe di resistenza al fuoco più elevata tra quella richiesta per l'attività ricettiva e quella richiesta per l'attività adiacente e comunque non inferiore a REI 30. Accesso all'area dei mezzi VF NO! larghezza: 3,50 m altezza libera: 4 m raggio di svolta: 13 m resistenza al carico: almeno 20 tonnellate (8 sull'asse anteriore, 12 sull'asse posteriore, passo 4 m) pendenza: non superiore al 10 % 9

10 Accostamento mezzi di soccorso NO! Per le strutture ricettive ubicate ad altezza superiore a 12 m, deve essere assicurata la possibilità di accostamento all'edificio delle autoscale dei Vigili del fuoco almeno ad una facciata, al fine di raggiungere, tramite percorsi interni di piano, i vari locali. Qualora tale requisito non sia soddisfatto, gli edifici di altezza superiore a 12 m devono essere dotati di scale a prova di fumo. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE (D.M ) Altezza Antincendio dell'edificio R REI < 12 m > 12 m < > 54 m In alternativa é consentito che: Altezza antincendio dell'edificio R/REI (*) R/REI (**) Superiore a 12 m fino a 24 m Superiore a 24 m fino a 54 m 45 Oltre 54 m 60 (*) impianto di rivelazione e di segnalazione d incendio esteso all intera attività; (**) impianto di rivelazione e di segnalazione d incendio esteso all intera attività e di un servizio interno di sicurezza costituito da un congruo numero di addetti antincendio (non inferiore a 2) (attestato + corso rischio elevato) 10

11 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Resistenza al fuoco delle strutture I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali devono essere valutati secondo le prescrizioni e le modalità di prova stabilite dal D.M. 9 marzo 2007 ed in ogni caso: Per le strutture portanti e gli elementi di compartimentazione, orizzontali e verticali, deve essere garantita una classe di resistenza al fuoco non inferiore a 30 ; oltre il quarto piano fuori terra, deve essere garantito il Livello III di prestazione : Le classi di resistenza al fuoco necessarie in funzione del carico d incendio specifico di progetto (q f,d ) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Livello III di prestazione d.m

12 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Vanno determinati con le tabelle e secondo le modalità specificate nel D.M. 16 febbraio 2007: gli spessori e le protezioni da adottare per i vari tipi di materiali. I requisiti di resistenza al fuoco delle porte e degli altri elementi di chiusura. Per le strutture di pertinenza delle aree a rischio specifico devono applicarsi le disposizioni emanate nelle relative normative. inoltre CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Nel caso di tetti di copertura non collaboranti alla statica complessiva del fabbricato è consentito che gli elementi strutturali della copertura stessa, indipendentemente dall'altezza dell'edificio, abbiano caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate alla classe dei locali immediatamente sottostanti e comunque non inferiore a R 30; a condizione che la situazione al contorno escluda la possibilità di propagazione di un eventuale incendio ad ambienti o fabbricati circostanti 12

13 Reazione al fuoco dei materiali (d.m ) LUNGO I PERCORSI DI ESODO MATERIALI IN CLASSE 1 > 50% A CONDIZIONE CHE L IMPIANTO DI RILEVAZIONE ED ALLARME INCENDIO SIA ESTESO ALL INTERA ATTIVITA CON ESCLUSIONE DELLE CAMERE QUALORA DOTATE DI PORTE EI 15 POSTI LETTO < 100 LUNGO I PERCORSI DI ESODO MATERIALI NON CLASSIFICATI < 25% ALLE STESSE CONDIZIONI + 2 ADDETTI CORSO ELEVATO CON VERIFICA BIENNALE ALTRI AMBIENTI MATERIALI NON CLASIFICATI < 25% CON IMPIANTO DI RILEVAZIONE ED ALLARME INCENDIO + 2 ADDETTI COME SOPRA D.M Reazione al fuoco dei materiali atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi, ecc. 13

14 Reazione al fuoco dei materiali prodotti isolanti con classi di reazione al fuoco in funzione del tipo di impiego previsto. Reazione al fuoco dei materiali Qualora per il prodotto isolante sia prevista una protezione da realizzare in sito affinché lo stesso non sia direttamente esposto alle fiamme. A1 A2 B C D E - F 14

15 Reazione al fuoco dei materiali INOLTRE Negli atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere ed in tutti gli spazi adiacenti e non separati dalle vie di esodo, è consentito mantenere in opera materiali, ivi compresi arredi non classificati ai fini della reazione al fuoco, fino ad un massimo del 25% della superficie totale dell'ambiente in cui sono collocati. Nel computo dei materiali suddetti devono essere inclusi i rivestimenti lignei posti in opera anche non in aderenza a supporti incombustibili, mentre devono essere esclusi i mobili imbottiti. A condizione che: carico di incendio specifico qf sia < 175 MJ/m² In alternativa: servizio interno di emergenza permanentemente presente, composto da un congruo numero di addetti (> 2), in possesso dell'attestato di idoneità tecnica (corso di tipo B). I requisiti di idoneità tecnica di tali addetti dovranno essere verificati ogni due anni da parte dei Comandi provinciali dei VV.F. qf e qf,d sistema di controllo automatico di fumi e calore, realizzato in conformità alle vigenti norme tecniche, finalizzato a garantire, lungo le vie di esodo, un'altezza libera dal fumo pari almeno a 2,00 metri. IL CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO q f,d Fattore di limitazione della partecipazione alla combustione (0,0; 0,85, 1,00) Fattore di partecipazione alla combustione (0,80, 1,00) 15

16 Reazione al fuoco dei materiali Nei restanti ambienti deve essere assicurata l'adozione di una delle due soluzioni alternative, di seguito descritte: I. utilizzare materiali di classe di reazione al fuoco non superiore a 2, secondo quanto indicato dalle tabelle 1, 2 e 3 allegate al decreto del Ministro dell'interno del 15 marzo 2005 e installare prodotti isolanti con prestazioni di reazione al fuoco conformi all'art. 7 del decreto del Ministero dell'interno del 15 marzo 2005 e successive modificazioni. II. mantenere materiali, ivi compresi quelli di arredamento, non classificati ai fini della reazione al fuoco (inclusi i rivestimenti lignei posti in opera anche non in aderenza a supporti incombustibili) a condizione che i detti ambienti garantiscano unaclasse di resistenza al fuoco non inferiore a 30. Prodotti installati in altri ambienti PARETE SOFFITTO A2-s1, d0 A2-s1, d1 A2-s1, d2 A2-s2, d0 A2-s2, d1 A2-s2, d2 A2-s3, d0 A2-s3, d1 A2-s3, d2 B-s1, d0 B-s1, d1 B-s1, d2 B-s2, d0 B-s2, d1 B-s2, d2 B-s3, d0 B-s3, d1 B-s3, d2 C-s1, d0 C-s1, d1 C-s1, d2 C-s2, d0 C-s2, d1 C-s2, d2 C-s3, d0 C-s3, d1 C-s3, d2 D-s1, d0 D-s1, d1 D-s1, d2 D-s2, d0 D-s2, d1 D-s2, d2 D-s3, d0 D-s3, d1 D-s3, d2 E F A2-s1, d0 A2-s1, d1 A2-s1, d2 A2-s2, d0 A2-s2, d1 A2-s2, d2 A2-s3, d0 A2-s3, d1 A2-s3, d2 B-s1, d0 B-s1, d1 B-s1, d2 B-s2, d0 B-s2, d1 B-s2, d2 B-s3, d0 B-s3, d1 B-s3, d2 C-s1, d0 C-s1, d1 C-s1, d2 C-s2, d0 C-s2, d1 C-s2, d2 C-s3, d0 C-s3, d1 C-s3, d2 D-s1, d0 D-s1, d1 D-s1, d2 D-s2, d0 D-s2, d1 D-s2, d2 D-s3, d0 D-s3, d1 D-s3, d2 E F EQUIVALENTI CLASSE 1 EQUIVALENTI CLASSE 2 EQUIVALENTI CLASSE 3 CLASSI NON AMMESSE 32 16

17 PAVIMENTI lungo le vie di esodo in altri ambienti A2 fl -s1 A2 fl -s2 B fl -s1 B fl -s2 C fl -s1 C fl -s2 D fl -s1 D fl -s2 A2 fl -s1 A2 fl -s2 B fl -s1 B fl -s2 C fl -s1 C fl -s2 D fl -s1 D fl -s2 E fl E fl F fl F fl EQUIVALENTI CLASSE 1 EQUIVALENTI CLASSE 2 EQUIVALENTI CLASSE 3 CLASSI NON AMMESSE 33 Prodotti isolanti protetti installati in altri ambienti PARETE A2-s1, d0 A2-s1, d1 A2-s1, d2 A2-s2, d0 A2-s2, d1 A2-s2, d2 A2-s3, d0 A2-s3, d1 A2-s3, d2 B-s1, d0 B-s1, d1 B-s1, d2 B-s2, d0 B-s2, d1 B-s2, d2 B-s3, d0 B-s3, d1 B-s3, d2 C-s1, d0 C-s1, d1 C-s1, d2 C-s2, d0 C-s2, d1 C-s2, d2 C-s3, d0 C-s3, d1 C-s3, d2 D-s1, d0 D-s1, d1 D-s1, d2 D-s2, d0 D-s2, d1 D-s2, d2 D-s3, d0 D-s3, d1 D-s3, d2 E F SOFFITTO A2-s1, d0 A2-s1, d1 A2-s1, d2 A2-s2, d0 A2-s2, d1 A2-s2, d2 A2-s3, d0 A2-s3, d1 A2-s3, d2 B-s1, d0 B-s1, d1 B-s1, d2 B-s2, d0 B-s2, d1 B-s2, d2 B-s3, d0 B-s3, d1 B-s3, d2 C-s1, d0 C-s1, d1 C-s1, d2 C-s2, d0 C-s2, d1 C-s2, d2 C-s3, d0 C-s3, d1 C-s3, d2 D-s1, d0 D-s1, d1 D-s1, d2 D-s2, d0 D-s2, d1 D-s2, d2 D-s3, d0 D-s3, d1 D-s3, d2 E F CLASSI AMMESSE CON PROTEZIONE EQUIVALENTE CLASSE 1 CLASSI AMMESSE CON PROTEZIONE ALMENO A2-s3,d0 CLASSI AMMESSE CON PROTEZIONEA1 esclusi materiali metallici CLASSI AMMESSE CON PROTEZIONE EI

18 Reazione al fuoco dei materiali INOLTRE: i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce (tendaggi, drappeggi e sipari) devono essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1; i mobili imbottiti posizionati nelle vie d'esodo ed in tutti gli spazi adiacenti e non separati dalle vie di esodo, ed i materassi devono essere di classe 1 IM e di classe 2 IM nei restanti ambienti. Reazione al fuoco dei materiali INOLTRE: materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce (tendaggi, drappeggi e sipari) e i mobili imbottiti non classificati, in quantità tale che la loro superficie (considerando per i mobili imbottiti la superficie in proiezione a pavimento e a parete) < al 20% della superficie totale dell'ambiente in cui sono collocati (pavimento + pareti + soffitto). A CONDIZIONE CHE: i materiali siano in ambienti presidiati da addetto antincendio (atrio/soggiorno con addetto alla reception) o qf < 175 MJ/mq e servizio di emergenza o qf < 175 MJ/mq e sistema di controllo dei fumi. 18

19 Compartimentazioni (D.M ) Altezza Antincendio Sup. Max Compartimenti (max 2 piani) Fino 24 m 3000 mq. Superiore a 24 m fino a 54 m 2000 mq. Oltre 54 m 1000 mq. su un solo piano COMPARTIMENTO SU PIU PIANI < 4000 mq. CON CARICO DI INCENDIO < 30 KG./MQ. ED IMPIANTO DI RILEVAZIONE ED ALLARME INCENDIO IN TUTTI GLI AMBIENTI IL COMPARTIMENTO PUO ESSERE COMPRESO TRA 4000 E 8000 MQ. CON L AGGIUNTA DI IMPIANTO AUTOMATICO DI SPEGNIMENTO ESTESO ALL INTERO COMPARTIMENTO INTERESSATO Compartimentazione L'intera struttura ricettiva, ad eccezione delle aree a rischio specifico, può costituire unico compartimento. Le aree a rischio specifico dovranno essere compartimentate con strutture e serramenti aventi caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori alla classe di resistenza al fuoco determinata ai sensi del decreto del Ministro dell'interno del 9 marzo 2007.??? 19

20 Compartimentazione Piani interrati Le aree comuni a servizio del pubblico possono essere ubicate non oltre il secondo piano interrato fino alla quota di -10,00 m; Le predette aree ubicate a quota compresa tra -7,50 e -10,00 m, devono essere protette mediante impianto di spegnimento automatico ad acqua frazionata comandato da impianto di rivelazione di incendio. Corridoi I tramezzi che separano le camere per ospiti dai corridoi devono avere caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiore a REI 30 (EI30). Le porte delle camere devono avere caratteristiche non inferiore a RE 15 con dispositivo di autochiusura. (solo dispositivo di autochiusura) Nei piani interrati non possono essere ubicate camere per ospiti: NO! Scale Le caratteristiche di resistenza al fuoco dei vani scala devono essere congrue in funzione dell altezza antincendio dell edificio. (NO!) Le scale a servizio di edifici a più di due piani fuori terra e non più di sei piani fuori terra, devono essere almeno di tipo protetto. (NO!) Le rampe delle scale devono essere rettilinee avere > 3 gradini e < 15. I gradini devono essere a pianta (NO!) rettangolare, devono avere alzata e pedata costanti rispettivamente non superiore a 17 cm e non inferiore a 30 cm. Il vano scala deve avere superficie netta di aerazione permanente in sommità non inferiore a 1 m2. La larghezza delle scale non può essere inferiore a 1,20 m. (NO!) Le scale a servizio di edifici a più di sei piani fuori terra devono essere del tipo a prova di fumo. (NO!) Sono ammesse rampe non rettilinee, a condizione che vi siano pianerottoli di riposo almeno ogni quindici gradini e che la pedata del gradino sia di almeno 30 cm misurata a 40 cm dal montante o dal parapetto interno. (NO!) Può essere protetta tramite infisso apribile automaticamente (tramite rivelatori di incendio) o manualmente a distanza. 20

21 Scale È consentito non realizzare nel vano scala la superficie di aerazione se sono rispettate tutte le seguenti condizioni: Vano scala protetto Materiali di arredo classe 1 e mobili imbottiti classe 1IM Materiali in classe 0 o A1 > 50% della sup. (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle rampe); per la restante parte classe 1, isolanti 1, 0-1, 1-0, 1-1, ecc. Qualora la protezione del vano scala non sia garantita a causa, unicamente, della mancanza della porta di compartimentazione in corrispondenza dello sbarco nell'atrio di ingresso, è consentito realizzare, in alternativa alla superficie di aerazione permanente in sommità, un sistema di evacuazione forzata di fumo e calore che garantisca tre ricambi/ora del volume del corpo scala. MISURE PER L'EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA Affollamento Aree camere: numero dei posti letto Pranzo/colazione dichiarazione del titolare; Spazi per riunioni, trattenimenti e simili dichiarazione titolare o 0,7 per./mq. Altre aree comuni: densità di affollamento pari a 0,4 persone/mq aree destinate ai servizi: persone effettivamente presenti più il 20 %. Capacità di deflusso (MODULO) 50 per il piano terra 37,5 per gli altri piani elevato a 50 21

22 MISURE PER L'EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA le scale siano almeno di tipo protetto, con la possibilità di sbarco nell'atrio d'ingresso a condizione materiali installati nell'atrio e nei locali adiacenti e non separati da esso classificati ai fini della reazione al fuoco; non devono essere installate apparecchiature a fiamma ed ogni altra apparecchiatura da cui possa derivare pericolo di incendio lungo i percorsi di esodo siano installati materiali di classe di reazione al fuoco 0 - A1 - (A2- s1,d0); eventuali corsie di camminamento centrale e tendaggi abbiano almeno la classe 1 di reazione al fuoco ed i mobili imbottiti la classe 1IM SISTEMA DI VIE D USCITA Larghezza utile delle vie di uscita (escluso ingombro elementi sporgenti esclusi maniglioni antipanico!) Non considerati ad altezze > 2,00 mt. e corrimano con ingombro < 8 cm. è vietato collocare specchi che possano trarre in inganno sulla direzione da seguire nell'esodo. Le porte di accesso alle scale e quelle che immettono all'esterno o in luogo sicuro, devono aprirsi nel verso dell'esodo, a semplice spinta! 22

23 SISTEMA DI VIE D USCITA strutture alberghiere site in immobili a destinazione mista ed in edifici storici vincolati le porte, che immettono all'esterno o in luogo sicuro, possono essere prive di maniglione antipanico e non aprirsi nel verso dell'esodo alle seguenti condizioni: Deroga in via generale! siano dotate di cartellonistica che ne indichi le modalità di apertura, con traduzione in varie lingue; lungo le vie di esodo che conducono alle porte suddette, i materiali siano classificati ai fini della reazione al fuoco devono essere comunque apribili manualmente, anche in assenza di alimentazione elettrica, e devono essere dotate di un sistema di blocco meccanico in posizione di massima apertura. Le modalità di gestione di tali porte devono essere esplicitate nel piano di emergenza. Larghezza delle vie di uscita La larghezza utile delle vie di uscita e passaggi > 0,90 computato pari a 1 modulo. No scale mobili nel computo Restringimenti puntuali 0,80 comprensivo delle tolleranze e materiali sulle vie di esodo 0 A1 (A2-s1,d0) Nel computo anche gli ingressi apribili nel verso dell esodo a semplice spinta. Larghezza totale di piano determinata da max affollamento/capacità deflusso. Larghezza totale uscite all aperto, per attività su più piani, affollamento su 2 piani consecutivi di maggiore affollamento. 23

24 Vie di uscita ad uso esclusivo DUE O PIU SCALE Sulle comunicazioni dei piani interrati con i vani scala devono essere installate porte con resistenza al fuoco > EI 30, con congegno di autochiusura Il percorso di esodo, dalla porta di ogni camera e da ogni punto dei locali comuni: 40 m. luogo sicuro o scala di sicurezza esterna; 30 m. per scala protetta facente parte del sistema di via di esodo Corridoi ciechi < 15 m. INCREMENTO LUNGHEZZE incrementate di 5 m qualora i materiali installati a parete e a soffitto siano di classe 0 - A1 - (A2-s1,d0) di reazione al fuoco e NO materiale suscettibile di prendere fuoco su entrambe le facce. dalla porta di ogni camera e da ogni punto dei locali comuni, può essere incrementato di ulteriori 5 m, mentre i corridoi ciechi possono essere incrementati di ulteriori 10 m, se: tutti i materiali installati in tali percorsi siano di classe 0 - A1 - (A2-s1,d0) di reazione al fuoco le porte delle camere aventi accesso su tali percorsi possiedano caratteristiche di resistenza al fuoco EI 30 e siano dotate di dispositivo di autochiusura 24

25 Vie di uscita ad uso esclusivo UNA SOLA SCALA Comunicazioni dei piani interrati con i vani scala tramite disimpegno, anche non aerato, con porte > EI 60, con congegno di autochiusura; In edifici > 2 piani fuori terra la scale deve essere almeno di tipo protetto. Per le attività ricettive ubicate in edifici aventi altezza antincendio maggiore di 24 m e non superiore a 32 m, è consentita la presenza di una sola scala, purché sia rispettata una delle seguenti condizioni: a) la scala sia di tipo a prova di fumo od esterna; b) la scala sia di tipo protetto e sia installato un impianto di spegnimento automatico esteso all'intera attività conforme al D.M (d.m. impianti). Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso per ogni piano, mediante porte di resistenza al fuoco almeno RE predeterminata e dotate di congegno di autochiusura, da spazio scoperto o da disimpegno aperto per almeno un lato su spazio scoperto dotato di pa-rapetto a giorno. SCALA A PROVA DI FUMO (punto 3.8 del D.M ) 25

26 SCALA A PROVA DI FUMO INTERNA (punto 3.9 del D.M ) Sala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso, per ogni piano, da filtro a prova di fumo. SCALA PROTETTA (punto 3.10 del D.M ) Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso diretto da ogni piano, con porte di resistenza al fuoco REI predeterminata e dotate di congegno di autochiusura. 26

27 INCREMENTO LUNGHEZZE CORRIDOI < 15 M. incrementate di 5 m qualora i materiali installati a parete e a soffitto siano di classe 0 - A1 - (A2-s1,d0) di reazione al fuoco e NO materiale suscettibile di prendere fuoco su entrambe le facce. dalla porta di ogni camera e da ogni punto dei locali comuni, può essere incrementato di ulteriori 10 m se: tutti i materiali installati in tali percorsi siano di classe 0 - A1 - (A2-s1,d0) di reazione al fuoco le porte delle camere aventi accesso su tali percorsi possiedano caratteristiche di resistenza al fuoco EI 30 e siano dotate di dispositivo di autochiusura EDIFICI < 3 PIANI FUORI TERRA - NO SCALE PROTETTE a condizione: - la lunghezza dei corridoi che adducono alle scale sia limitata a 20 m; - i materiali installati a parete e a soffitto siano di classe di reazione al fuoco 0-A1-(A2-s1,d0); - no materiale suscettibile di prendere fuoco su entrambe le facce. Edifici < quattro piani fuori terra, è consentito non realizzare le scale di tipo protetto con l'adozione di: Materiali classe di reazione al fuoco 0 - A1 - (A2- s1,d0), con la sola eccezione di eventuali corsie di camminamento centrale, per le quali è ammessa la classe 1 di reazione al fuoco; - le porte delle camere >EI 15; -nelle camere coperte e copriletto di classe 1 di reazione e guanciali e mobili 1 IM; o in alternativa: i materiali installati nelle scale e nei corridoi che adducono alle scale abbiano classe 0 - A1 - (A2-s1,d0), con la sola eccezione di eventuali corsie di camminamento centrale con classe 1; - NO eventuale altro materiale combustibile; - le porte delle camere > EI 15. per gli edifici serviti da scale non protette, la lunghezza totale del percorso che adduce su luogo sicuro è limitata a 40 m; tale lunghezza può essere incrementata di 5 m alle seguenti condizioni: - i materiali installati a parete e a soffitto siano di classe di reazione al fuoco 0 - A1 - (A2-s1,d0); - non sia presente materiale suscettibile di prendere fuoco su entrambe le facce. 27

28 Atrio di ingresso Nel caso in cui le scale immettano nell'atrio di ingresso, quest'ultimo costituisce parte del percorso di esodo e devono essere rispettate le seguenti disposizioni: i materiali installati nell'atrio e nei locali adiacenti e non separati da esso, devono essere conformi a quanto prescritto per le vie di esodo; nell'atrio non devono essere installate apparecchiature a fiamma ed ogni altra apparecchiatura da cui possa derivare pericolo di incendio. Vie di uscita ad uso promiscuo Attività ricettive in edifici a destinazione mista e scale ad uso promiscuo: Edificio con altezza antincendio < a 32 m; l'attività ricettiva separata dalla scala e dal resto del fabbricato con elementi almeno REI/EI 60; le comunicazioni dei vani scala, costituenti vie di esodo, con i piani cantinati siano dotate di porte > EI 60; le scale siano dotate di impianto di illuminazione di sicurezza. 28

29 Inoltre! Vie di uscita ad uso promiscuo Attività ricettive in edifici a destinazione mista e scale ad uso promiscuo: presenza di due o più scale: la lunghezza massima dei percorsi dalla porta delle camere alle scale dell'edificio < a 25 m e corridoi ciechi < 15 m; tali lunghezze possono essere incrementate di 5 m, a condizione che i materiali installati a parete, a pavimento o a soffitto siano di classe di reazione al fuoco 0 - A1 - (A2-s1,d0) e che le porte delle camere almeno EI 30; presenza di una sola scala: l'attività ricettiva deve essere distribuita in compartimenti < a 250 m²; la lunghezza massima del percorso dalla porta di ogni camera alla scala < 15 m; è consentito che tale lunghezza massima sia incrementata di 5 m e che la superficie massima dei compartimenti < 350 m², a condizione che lungo i percorsi d'esodo, i materiali in classe 0 - A1 - (A2-s1,d0) e che le porte delle camere > EI 30; Vie di uscita ad uso promiscuo Attività ricettive in edifici a destinazione mista e scale ad uso promiscuo: È consentita la comunicazione tra gli ambienti di ricevimento dell'attività ricettiva e le parti comuni dell'edificio alle seguenti condizioni: l'ambiente di ricevimento sia permanentemente presidiato; nell'ambiente di ricevimento non siano presenti sostanze infiammabili; la larghezza della scala e della via di esodo che conduce all'esterno dell'edificio sia commisurata al piano di massimo affollamento dell'attività ricettiva. 29

30 AREE A RISCHIO SPECIFICO Locali adibiti a depositi di materiale combustibile > 12 mq. locali destinati a deposito, di superficie qualsiasi, in diretta comunicazione con il sistema di vie di esodo; lavanderie e stirerie Per le aree a rischio specifico devono essere previste le seguenti misure: AREE A RISCHIO SPECIFICO le strutture e le porte di separazione devono possedere caratteristiche di resistenza al fuoco valutate in funzione al qf,d; ventilazione naturale > a 1/40 della superficie in pianta. È consentito limitare la superficie di ventilazione ad 1/100, mediante camini o condotte, realizzati a regola d'arte, e strutture di compartimentazione congrue con il qf (< 1052 MJ/m²), a condizione che lo stesso sia integrato da un sistema di controllo automatico dei fumi e calore. In alternativa al sistema di controllo automatico di fumi e calore: impianto di spegnimento automatico a protezione del locale; Oppure un servizio interno di emergenza permanentemente presente, composto da almeno due unità con attestato di idoneità tecnica e corso di tipo B di cui all'allegato IX del decreto del Ministro dell'interno 10 marzo NO! resistenza al fuoco e ventilazione con superficie < 5 m² e qf < a 350 MJ/m²; qualora il locale sia in diretta comunicazione con le vie di esodo, o con spazi adiacenti e non separati dalle vie di esodo: PORTE CON AUTOCHIUSURA! 30

31 AREE A RISCHIO SPECIFICO Depositi di liquidi infiammabili All'interno del volume dell'edificio è consentito detenere prodotti liquidi infiammabili strettamente necessari per le esigenze igienicosanitarie, posti in armadi metallici dotati di bacino di contenimento. Tali armadi devono essere ubicati nei locali deposito, con esclusione dei locali aventi le caratteristiche descritte al punto della regola tecnica ( < 5 mq., qf < a 350 MJ/mq e porte con autochiusura!). IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO servizi tecnologici tipologie di impianto ascensori e montacarichi; termici e/o preparazione cibi; condizionamento e/o ventilazione; elettrici; produzione di energia (es. fotovoltaico, cogeneratori, ecc.); trattamento delle acque; frigoriferi; protezione attiva. Detti impianti devono essere progettati, realizzati e gestiti secondo la regola dell'arte, in conformità alle disposizioni legislative e regolamentari applicabili! 31

32 IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO servizi tecnologici tipologie di impianto Negli attraversamenti di strutture resistenti al fuoco dovrà essere garantita la continuità delle caratteristiche di resistenza al fuoco. Autonomia degli impianti di sicurezza: rivelazione e allarme: 30 minuti; illuminazione di sicurezza: 1 ora; impianti idrici antincendio (ove previsti): 30 minuti. L'impianto di illuminazione di sicurezza almeno 5 lux ad 1 m di altezza dal piano di calpestio. Il quadro elettrico generale deve essere ubicato in posizione facilmente accessibile e segnalata; in prossimità dell accesso principale, segnalato, il dispositivo di sgancio elettrico generale. 5. È consentita la presenza di caminetti e di stufe tradizionali esclusivamente nelle aree comuni. A condizione: IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO servizi tecnologici tipologie di impianto I caminetti e le stufe tradizionali, sia del tipo a fiamma libera (caminetto a focolare aperto) sia del tipo protetto (caminetto a focolare chiuso), possono essere installati se sono rispettate le seguenti prescrizioni specifiche: devono essere progettati, realizzati e gestiti secondo la regola dell'arte; i canali da fumo devono essere realizzati in modo da non costituire causa d'innesco e propagazione d'incendio; non devono essere posizionati in corrispondenza dei percorsi di esodo; devono essere installati in locali separati dal sistema di vie di esodo principale mediante strutture e serramenti > EI 30; Informazione e formazione al personale addetto alla gestione della sicurezza; almeno un estintore a polvere 34A-233B, in prossimità dell'installazione; attorno al caminetto deve essere presente esclusivamente materiale incombustibile; tale area di sicurezza deve svilupparsi, sia in altezza che in larghezza, per una distanza dal caminetto pari ad almeno 200 cm nel caso di focolare aperto e ad almeno 100 cm nel caso di focolare chiuso. 32

33 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO Spazi per riunioni, trattenimento e simili conferenze; convegni; sfilate di moda; riunioni conviviali; piccoli spettacoli di cabaret; NON VIENE DETTO NULLA! feste danzanti; esposizioni d'arte e/o merceologiche OCCORRE TENERE CONTO DI?: UBICAZIONE? COMUNICAZIONI! STRUTTURE E MATERIALI! MISURE PER L'EVACUAZIONE! DISTRIBUZIONE DEI POSTI A SEDERE! 33

34 IMPIANTI ELETTRICI Gli impianti elettrici devono essere realizzati in conformità alla legge n. 186 del 1 marzo 1968 e certificati secondo il D.M , n. 37 In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici: non devono costituire causa primaria di incendio o di esplosione; non devono fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi. Il comportamento al fuoco della membratura deve essere compatibile con la specifica destinazione d'uso dei singoli locali; devono essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell'intero sistema (utenza); devono disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni "protette" e devono riportare chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono. MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI D INCENDIO devono essere di tipo approvato dal M.I. DOVE INSTALLARLI IN PROSSIMITA DEGLI ACCESSI/USCITE DI PIANO; IN VICINANZA DI AREE A RISCHIO SPECIFICO; IN POSIZIONE FACILMENTE ACCESSIBILE E VISIBILE; DEVONO ESSERE SEGNALATI TRAMITE APPOSITI CARTELLI 34

35 ESTINTORI AVERE ADEGUATA CAPACITA ESTINGUENTE A SERVIZIO DI AREE E IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO IDONEI AL LUOGO DI INSTALLAZIONE A DISTANZA RECIPROCA < A 30 MT. 1 ESTINTORE OGNI 200 MQ. DI PAVIMENTO O FRAZIONE CON ALMENO UN ESTINTORE PER PIANO Impianti idrici antincendio - IDRANTI (per attività ubicate oltre il 3 piano fuori terra) DEVONO CONSENTIRE L INTERVENTO SULL INTERA ATTIVITA ALIMENTAZIONE IDRICA DI TIPO SINGOLO CONFORMI AL D.M LIVELLO DI PERICOLOSITA 1 NEL CASO DI NORMA UNI SOLO PROTEZIONE INTERNA 35

36 RETI IDRANTI - EDIFICI SINO A 3 PIANI Negli edifici fino a tre piani fuori terra non sussiste l'obbligo di realizzare la rete di idranti, a condizione che siano installati estintori carrellati a polvere con carica nominale non inferiore a 30 Kg, in ragione di almeno uno per piano, e che sia assicurata la presenza di addetti antincendio addestrati al loro utilizzo. Impianti idrici antincendio - IDRANTI (per attività ubicate oltre il 3 piano fuori terra) in alternativa alla rete di idranti UN ATTACCO UNI 45 PER PIANO IN PROSSIMITA DELL USCITA E CORREDO N 1 ESTINTORE CARRELLATO DA 30 KG. PER PIANO E ADDETTI ADDESTRATI ATTACCO DI MANDATA PER LE AUTOBOTTI VV.F. UNA COLONNA A SECCO 36

37 Impianti idrici antincendio - IDRANTI (per attività ubicate oltre il 3 piano fuori terra) INOLTRE GARANTIRE AI 3 ATTACCHI PIU SFAVOREVOLI, E A TUTTI SE INFERIORI, 120 LT./MIN. E PRESSIONE > 2 BAR devono essere installati dei dispositivi di sfiato dell'aria DIMENSIONATA PER PRESSIONE > 8 BAR lo sviluppo planoaltimetrico dell'impianto deve essere tale da garantirne il completo drenaggio IMPIANTI DI RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE DEGLI INCENDI TUTTE LE ATTIVITA DEVONO ESSERENE DOTATE DEVONO ESSERE REALIZZATI SECONDO LA REGOLA DELL ARTE 37

38 Caratteristiche PERTANTO: L impianto dovrà consentire l'azionamento automatico dei dispositivi di allarme posti nell'attività entro: 2 minuti dall'emissione della segnalazione di allarme proveniente da due o più rivelatori o dall'azionamento di un qualsiasi pulsante manuale di segnalazione di incendio; 5 minuti dall'emissione di una segnalazione di allarme proveniente da un qualsiasi rivelatore, qualora la segnalazione presso la centrale di allarme non sia tacitata dal personale preposto. Caratteristiche POSSONO ATTIVARE: CHIUSURA AUTOMATICA DI PORTE TAGLIAFUOCO DISATTIVAZIONE DI IMPIANTI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO ATTIVAZIONE DI FILTRI IN SOVRAPPRESSIONE CHIUSURA DI SERRANDE TAGLIAFUOCO TRASMISSIONE A DISTANZA DEL SEGNALE DI ALLARME 38

39 COMPONENTI DEI SISTEMI AUTOMATICI RILEVATORI AUTOMATICI DI INCENDIO CENTRALE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONE DISPOSITIVI D ALLARME COMANDI DI ATTIVAZIONE ELEMENTI DI CONNESSIONE PER IL TRASFERIMENTO DI ENERGIA ED INFORMAZIONI SEGNALETICA DI SICUREZZA DOVRA ESSERE CONFORME A QUANTO PREVISTO DAL D.LGS. 81/2008 IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA SISTEMI DI VIE DI ESODO E SPAZI CALMI 39

40 GESTIONE DELLA SICUREZZA VIE DI ESODO PRIVE DI OSTACOLI PROVVEDIMENTI DI SICUREZZA DURANTE LAVORI DI MANUTENZIONE VERIFICHE PERIODICHE DEI SISTEMI DI SICUREZZA EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI EFFICIENZA IMPIANTI DI VENTILAZIONE, CONDIZIONAMENTO E RISCALDAMENTO GESTIONE DELLA SICUREZZA In edifici a destinazione mista dovrà essere assicurato il coordinamento della gestione della sicurezza e delle operazioni di emergenza tra le attività presenti nell'edificio. 40

41 ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE IL PERSONALE DEVE ESSERE IN GRADO Primo intervento ed azionamento del sistema di allarme Azioni da svolgere REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI DEVE RIPORTARE TUTTI GLI INTERVENTI E CONTROLLI: IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE IMPIANTI DI SICUREZZA PRESIDI ANTINCENDIO CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO RIUNIONI DI ADDESTRAMENTO ED ESERCITAZIONI DI EVACUAZIONE 41

42 ISTRUZIONI DI SICUREZZA All'ingresso della struttura ricettiva devono essere esposte precise istruzioni relative al comportamento del personale e del pubblico in caso di sinistro ed una planimetria dell'edificio per le squadre di soccorso riportante la posizione: - delle scale e delle vie di evacuazione; - dei mezzi e degli impianti di estinzione disponibili; - dei dispositivi di arresto degli impianti di distribuzione del gas e dell'elettricità; - del dispositivo di arresto del sistema di ventilazione; - del quadro generale del sistema di rivelazione e di allarme; - degli impianti e locali che presentano un rischio speciale; - degli spazi calmi. ISTRUZIONI DI SICUREZZA Istruzioni da esporre a ciascun piano PLANIMETRIA DI ORIENTAMENTO SEGNALAZIONE DELLO SPAZIO CALMO Istruzioni da esporre in ciascuna camera ISTRUZIONI IN CASO DI INCENDIO NELLE VARIE LINGUE PLANIMETRIA SCHEMATICA DIVIETI DI UTILIZZO DI SOSTANZE INFIAMMABILI E/O FONTI DI CALORE 42

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Analizziamo punto per punto i principali contenuti della nuova regola tecnica per la sicurezza antincendio negli alberghi che possono contenere

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico-alberghiere esistenti

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico-alberghiere esistenti

Dettagli

mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM_...

mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM_... mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM... Page 1 of 6 DECRETO MINISTERIALE 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 14 luglio 2015 (G.U. 24 luglio 2015, n. 170)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 14 luglio 2015 (G.U. 24 luglio 2015, n. 170) MINISTERO DELL INTERNO Decreto 14 luglio 2015 (G.U. 24 luglio 2015, n. 170) Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/2011... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4. AUTORIMESSA CONDOMINIALE... 2 4.1. Caratteristiche generali... 2 4.2.

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 14 luglio 2015 Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. (15A05627) (GU

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO 1 di 14 28/07/2015 11:55 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 14 luglio 2015 Disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e

Dettagli

IL MINISTRO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DELL'INTERNO DECRETO 14 luglio 2015: Disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. (15A05627) (Gazzetta Ufficiale n. 170

Dettagli

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone Pubblicato il: 31/03/2006 Aggiornato al: 31/03/2006 di Gianfranco Ceresini È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere REGOLE TECNCHE VERTCAL Capitolo V.6 ricettive turistico alberghiere Scopo e campo di applicazione... Classificazioni... Profili di rischio... Strategia antincendio... Vani degli ascensori... Opere da costruzione

Dettagli

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio:

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio: Firenze, 12/04/2012 Prot.n.92.2/PrevenzioneIncendi/PLMim Spettabili - Federalberghi territoriali - Sindacati Alberghi provinciali Ai signori - Vicepresidenti regionali - Consiglieri regionali - Componenti

Dettagli

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro Milano, 26 settembre 2012 Ing. Marco Cavriani Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 art. 7 Attività Allegato I Cat. A Cat. B

Dettagli

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI 1 anche le ATTIVITA COMMERCIALI bruciano 2 Decreto del Ministero dell interno 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Aspetti Aspetti innovativi innovativi per per il settore il settore Ambulatoriale ospedaliero Arch. Valter CIRILLO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco DM

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute

Dettagli

(2) Con riferimento al presente provvedimento Å stata emanata la seguente istruzione: IL MINISTRO DELL'INTERNO

(2) Con riferimento al presente provvedimento Å stata emanata la seguente istruzione: IL MINISTRO DELL'INTERNO Ministero dell'interno D.M. 6-10-2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attivitä ricettive turistico-alberghiere esistenti di cui

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO DECRETO 14 luglio 2015. Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. IL MINISTRO DELL

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI

CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI (Mantenimento dell iscrizione negli elenchi del Ministero

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN.

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN. GEN. 2017 A INDICE 1. PREMESSA... 1 2. CLASSIFICAZIONE... 1 2.1. NUOVO ISTITUTO... 2 2.1.1. Accesso all'area... 2 2.1.2. Accostamento autoscale... 2 2.1.3. Compartimentazione... 3 2.1.4. Scale... 3 2.1.5.

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) MNSTERO DELL NTERNO Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere, ai sensi dell articolo

Dettagli

BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08

BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08 BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08 ART.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Progettazione, costruzione ed esercizio di attività commerciali all ingrosso e al dettaglio

Dettagli

Il Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in in collaborazione con la Direzione Centrale per la la

Il Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in in collaborazione con la Direzione Centrale per la la Il Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in in collaborazione con la Direzione Centrale per la la Prevenzione e la e Sicurezza la Sicurezza Tecnica Tecnica del Corpo del Corpo Nazionale Nazionale dei

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO Accessibilità Possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l edificio e le sue singole

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

La prevenzione degli incendi nelle attività ricettive turistico-alberghiere. Relatore : Dott. ing. Pasquale Fabrizio Comando VVF Varese

La prevenzione degli incendi nelle attività ricettive turistico-alberghiere. Relatore : Dott. ing. Pasquale Fabrizio Comando VVF Varese La prevenzione degli incendi nelle attività ricettive turistico-alberghiere Relatore : Dott. ing. Pasquale Fabrizio Comando VVF Varese Aggiornamento marzo 2011 Norme tecniche di riferimento Decreto Ministero

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE NELLE ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.F.

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE NELLE ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.F. IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE NELLE ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.F. A cura dell Ing. Cira Piscicelli Direttore vice Dirigente presso la Direzione Regionale VV.F. Campania Decreto

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI Continua l'emanazione di regole tecniche verticali collegate al DM 3 Agosto 2105. Nella Gazzetta Ufficiale del 24 Agosto 2017 è stato pubblicato il DM

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI NELLE SCUOLE COMUNALI DI CUI AL DECRETO-LEGGE CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 8 NOVEMBRE 2013,

Dettagli

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO S.1.2 LIVELLI DI PRESTAZIONE 1. TABELLA S.1-1: LIVELLI DI PRESTAZIONE PER LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE ATTIVITÀ LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n. DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.174 del 29-7-2014) Ing. Carmine D Auria Comando Provinciale VVF ISERNIA 18/12/2014

Dettagli

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI V.3.1 Scopo e campo di applicazione La presente regola tecnica verticale ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti i vani degli ascensori per trasporto di persone e merci

Dettagli

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO Il DM 28/04/2005 ha per scopo l emanazione di disposizioni riguardanti la progettazione, la costruzione e l esercizio

Dettagli

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V Impianto interno di adduzione del gas. Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas". DM 12/04/1996 APERTURE DI AREAZIONE in locali per pubblico

Dettagli

Seminario di aggiornamento Professionisti antincendi (ai sensi art.7 del D.M. 5 agosto 2012)

Seminario di aggiornamento Professionisti antincendi (ai sensi art.7 del D.M. 5 agosto 2012) Seminario di aggiornamento Professionisti antincendi (ai sensi art.7 del D.M. 5 agosto 2012) relatore arch. Massimo TARABINI Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Sondrio Attività ricettive con le modifiche

Dettagli

TITOLO IV CAPO I CAPO II

TITOLO IV CAPO I CAPO II ALLEGATO II TITOLO IV CAPO I STRUTTURE, SIA ESISTENTI CHE DI NUOVA COSTRUZIONE, NON SOGGETTE AI CONTROLLI DEI VIGILI DEL FUOCO AI SENSI DELL ALLEGATO I AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 AGOSTO

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Comando Provinciale di Savona. D.M.

Ministero dell Interno Dipartimento Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Comando Provinciale di Savona. D.M. D.M. 16 marzo 2012 coordinato con circ.1 del 24.04.2012 e Decreto 15 maggio 2012 Piano straordinario biennale, adottato ai sensi dell'art. 15, comma 7 e 8, del dl 29.12.11, n. 216, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Direzione regionale VV.F. Lombardia Direzione regionale VV.F. Lombardia Corsi di formazione Prevenzione incendi Gli edifici pregevoli per arte e storia Ing. G. Sola 1 File: edifici_storici 20051128 Creato il 26 novembre 2005 Aggiornto: il

Dettagli

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale SEMINARIO TECNICO di PREVENZIONE INCENDI Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di NUORO Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio

Dettagli

ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI

ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI Ultim ora Il Ministro dell Interno, accogliendo la risoluzione delle Commissioni Riunite VIII Ambiente e X Attività produttive

Dettagli

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

Il Polo territoriale comunale, destinato a contenere uffici, non risulta soggetto ai controlli di prevenzione incendi.

Il Polo territoriale comunale, destinato a contenere uffici, non risulta soggetto ai controlli di prevenzione incendi. PREMESSA Il presente progetto antincendio è riferito alla Casa della salute Lubiana San Lazzaro, Centro dialisi territoriale e Polo territoriale comunale, da realizzarsi a Parma in Via XXIV Maggio. Il

Dettagli

Art. 3 - Disposizioni tecniche Art. 4 - Commercializzazione CE Art. 5 - Disposizioni complementari e finali

Art. 3 - Disposizioni tecniche Art. 4 - Commercializzazione CE Art. 5 - Disposizioni complementari e finali Decreto Ministeriale 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici. Emanato da:

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V 5 REGOLE TECNICHE VERTICALI Edifici adibiti ad uffici Scopo e campo di applicazione...2 Termini e definizioni... 2 Classificazioni...2 Profili di rischio...3 Strategia antincendio...3 Capitolo

Dettagli

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi ORDINE degli INGEGNERI della provincia di CAGLIARI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 9 Marzo 2011

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 1 piano fuori terra, sono presenti le seguenti attività:

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 1 piano fuori terra, sono presenti le seguenti attività: RELAZIONE TECNICA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Oggetto del presente progetto è l adeguamento alle Norme di Prevenzione Incendi dell Asilo nido comunale denominato Il ciclamino sito in via Giuseppe Belluzzo

Dettagli

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici MINISTERO DELL INTERNO DECRETO MINISTERIALE 22 FEBBRAIO 2006 (G. U. n. 51 del 2 marzo 2006) Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 2 piani fuori terra, sono presenti le seguenti attività:

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 2 piani fuori terra, sono presenti le seguenti attività: RELAZIONE TECNICA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Oggetto del presente progetto è l adeguamento alle Norme di Prevenzione Incendi dell Asilo nido comunale denominato Il mandorlo rosa sito in via Pescaglia

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX INDICE GENERALE Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII Introduzione dei curatori... XIX PARTE I Le regole tecniche verticali... 1 Capitolo V.4: Uffici... 7 Capitolo V.5: Attività ricettive

Dettagli

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, COMUNE DI NASO Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITO A CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

Dettagli

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84 CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84 Esempio di azienda per lavorazione alcool etilico 28/06/2010 Corso Formazione Tecnici L. 818/84 1 ATTIVITÀ SOGGETTE La ditta è composta dal titolare più tre dipendenti.

Dettagli

n 66 DPR 151/2011 D.M. 9 aprile 1994 TESTO COORDINATO Ing. Pierpaolo Patrizietti 1

n 66 DPR 151/2011 D.M. 9 aprile 1994 TESTO COORDINATO Ing. Pierpaolo Patrizietti 1 Alberghi Motel Villaggi albergo e turistici Affittacamere Case appartamenti vacanze Alloggi agroturistici Ostelli TESTO COORDINATO Residenze turistico alberghiere Rifugi alpini Ing. Pierpaolo Patrizietti

Dettagli

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Premessa Ai fini della sicurezza antincendio devono essere considerati almeno i seguenti impianti tecnologici e di servizio: a.

Dettagli

1^ SCADENZA 24/10/ MISURE DA ATTUARE: ART. 3, C. 1 DM

1^ SCADENZA 24/10/ MISURE DA ATTUARE: ART. 3, C. 1 DM DM 19/03/2015 Strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, aventi superficie maggiore di 500 m 2 e fino a 1.000 m 2, esistenti alla data di entrata in vigore del

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 28 febbraio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture turistico - ricettive in aria aperta (campeggi,

Dettagli

La normativa antincendio per le attività ricettive

La normativa antincendio per le attività ricettive La normativa antincendio per le attività ricettive (Alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, residenze turistico - alberghiere, studentati, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO DECRETO 14 luglio 2015. Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e no a 50. IL MINISTRO DELL

Dettagli

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 7396-1 E LE DISPOSIZIONI DEL D.M. 18.09.2002 RELATORE Vittorio Nistrio POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE UNI EN

Dettagli

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Premessa Il presente progetto si riferisce alla ristrutturazione

Dettagli

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987) Il Ministro dell'interno: Vista la

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da due piani fuori terra, sono presenti le seguenti attività:

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da due piani fuori terra, sono presenti le seguenti attività: RELAZIONE TECNICA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Oggetto del presente progetto è l adeguamento alle Norme di Prevenzione Incendi dell Asilo nido comunale denominato Il lirio d oro sito in via Portuense 1631,

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 51 del 2 Marzo 2006

Gazzetta Ufficiale N. 51 del 2 Marzo 2006 MINISTERO DELL'INTERNO Gazzetta Ufficiale N. 51 del 2 Marzo 2006 DECRETO 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr. Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 10-04 - 2015 ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11

Dettagli

Ministero dell'interno - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la

Ministero dell'interno - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la Decreto Ministeriale 22/02/2006 (Gazzetta ufficiale 02/03/2006 n. 51) Ministero dell'interno - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio

Dettagli

D.M , n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

D.M , n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (G.U. 27-06-1987, n. 148, Serie Generale) Preambolo IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la legge 27 dicembre 1941,

Dettagli

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI Piazzale Cristoforo Colombo, 1 70122 BARI (BA) PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI PRIME INDICAZIONI DI

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246.

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246. DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246. NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI (Art. 4 del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151) PREMESSA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL COMPLESSO SPORTIVO DI MONTE MIXI DENOMINATO "EX PALABOXE" DESCRIZIONE

Dettagli

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 22/02/2006 Gazzetta Ufficiale N. 51 del 02/03/2006

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 22/02/2006 Gazzetta Ufficiale N. 51 del 02/03/2006 Legge Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 22/02/2006 Gazzetta Ufficiale N. 51 del 02/03/2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio

Dettagli

TESTO COORDINATO DEL D.M. 9 APRILE 1994 CON IL D.M. 6 OTTOBRE 2003 (G.U. N. 239 DEL 14 OTTOBRE 2003) PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE

TESTO COORDINATO DEL D.M. 9 APRILE 1994 CON IL D.M. 6 OTTOBRE 2003 (G.U. N. 239 DEL 14 OTTOBRE 2003) PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE TESTO COORDINATO DEL D.M. 9 APRILE 1994 CON IL D.M. 6 OTTOBRE 2003 (G.U. N. 239 DEL 14 OTTOBRE 2003) PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE ARTICOLI MODIFICATI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Le presenti disposizioni si

Dettagli

(G.U.R.I. 2 marzo 2006, n. 51) IL MINISTRO DELL'INTERNO

(G.U.R.I. 2 marzo 2006, n. 51) IL MINISTRO DELL'INTERNO D.M. 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici (G.U.R.I. 2 marzo 2006, n. 51)

Dettagli

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici.

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici. D.M. 22 febbraio 2006. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici. IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Servizio Autonomo di Prevenzione e Protezione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Servizio Autonomo di Prevenzione e Protezione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Considerato che comunque sussistono differenze tra la formazione professionale richiesta in Italia per l esercizio della professione di avvocato, e quella di cui e' in possesso l istante; Decreta: Art.

Dettagli

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici.

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici. Il testo di questo provvedimento non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale cartacea. La consultazione è gratuita. Fonte: Istituto Poligrafico

Dettagli

Decreto Ministeriale - Data 22/2/2006 IL MINISTRO DELL'INTERNO

Decreto Ministeriale - Data 22/2/2006 IL MINISTRO DELL'INTERNO Decreto Ministeriale - Data 22/2/2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici G.U. del 2/3/2006

Dettagli

Architettura Tecnica

Architettura Tecnica Prof. ing. Renato Iovino Laboratorio di: Architettura Tecnica Lezione Le norme per l edilizia scolastica. La prevenzione incendi CONTENUTI DEL LABORATORIO In questa lezione verranno illustrate le norme

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Ing. Guglielmo Guglielmi TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio già elencati in D.M. 7 agosto 2012 + sollevamento/trasporto

Dettagli

in prevenzione incendi

in prevenzione incendi Corso di aggiornamento in prevenzione incendi Esodo (DM 03/08/015 S.4) Lorenzo Minatti Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Via G. La Farina 8, Firenze, IT tel : 055 490416 email: lorenzo.minatti@vigilfuoco.it

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 51 del 2 Marzo 2006

Gazzetta Ufficiale N. 51 del 2 Marzo 2006 MINISTERO DELL'INTERNO Gazzetta Ufficiale N. 51 del 2 Marzo 2006 DECRETO 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di

Dettagli

Capitolo V.7: Attività scolastiche

Capitolo V.7: Attività scolastiche 24-8-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 197 A LLEGATO REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.7: Attività scolastiche V 7.1 V 7.2 Scopo e campo di applicazione 1. La presente

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati

REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati Capitolo V.9 REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati Scopo e campo di applicazione... 2 Definizioni... 2 Classificazioni... 2 Profili di

Dettagli

verifiche impianti di terra in collaborazione con

verifiche impianti di terra in collaborazione con Sistemi di rivelazione alla luce del Codice di Prevenzione Incendi Normativa applicabile, scenari di protezione e gestione economica delle opere di adeguamento verifiche impianti di terra in collaborazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO s.m..i EDIFICIO CIVILE E AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO 1 PREMESSA Il progetto prevede la realizzazione ex novo di un fabbricato con destinazione residenziale dotato, al piano interrato,

Dettagli