RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. CON NEOPOR CONVIENE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. CON NEOPOR CONVIENE."

Transcript

1 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. CON NEOPOR CONVIENE. BASF Wohnen + Bauen GmbH / Geisler Incentivi fiscali, Ecobonus e analisi economica, ecologica e sociale della riqualificazione energetica con il contributo di:

2 PREMESSA Il presente Quaderno Tecnico, redatto da Neopor di BASF in collaborazione con TEP srl, nasce con l obbiettivo di fornire uno strumento tecnico utile a chiunque necessiti approfondimenti relativi al tema degli incentivi fiscali riconosciuti dallo Stato Italiano per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il quaderno affronta diversi argomenti sia tecnici che fiscali, diventando così un prezioso strumento sia per il professionista del settore che per i proprietari e conduttori di abitazioni ed immobili. Questo documento è suddiviso in tre sezioni: n la materia prima Neopor e le principali proprietà dei prodotti Made of Neopor ; n i requisiti, indicati nella Legge di Bilancio 2018, per ottenere le detrazioni di imposta previste per gli interventi di riqualificazione energetica; n la valutazione economica, ecologica e sociale di un intervento di riqualificazione energetica su larga scala. INDICE CAPITOLO 1 1. Neopor : Una materia prima, tante applicazioni... 4 CAPITOLO 2 (redatto in collaborazione con TEP Srl) 2. Le detrazioni fiscali Il Sismabonus Il bonus per le ristrutturazioni edilizie L Ecobonus L Ecobonus. Gli interventi detraibili e le relative aliquote L Ecobonus. Particolari opportunità per le riqualificazioni del condominio Come accedere alle detrazioni Questions & Answers CAPITOLO 3 3. I criteri della sostenibilità La valutazione economica La valutazione ecologica La valutazione sociale I vantaggi per i protagonisti della filiera con la riqualificazione edilizia marchio registrato di BASF SE 2

3 1. NEOPOR PER OTTENERE UN ISOLAMENTO OTTIMALE, LA SCELTA DEL MATERIALE È UN PASSAGGIO FONDAMENTALE SIA NELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE COSTRUZIONI CHE IN QUELLA DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI. L isolante deve assicurare qualità e prestazioni, elevate performance termiche, massima resistenza e durata. Neopor è il polistirene espandibile di ultima generazione prodotto da BASF, per la realizzazione di materiali isolanti dalle molteplici applicazioni, capace di garantire alte prestazioni, il massimo risparmio energetico e un eccellente confort abitativo. Grazie alla presenza di particelle di grafite - che ne conferisce il caratteristico colore grigio argentato - la materia prima Neopor garantisce valori eccezionali di isolamento termico, offrendo una capacità isolante migliore di quasi il 20% rispetto al tradizionale EPS. Queste particelle permettono di assorbire e riflettere gli infrarossi, neutralizzando l effetto dovuto all irraggiamento del calore che influenzerebbe negativamente la conducibilità termica. Le particelle di grafite all interno del polimero riflettono ed assorbono la radiazione infrarossa, riducendo il passaggio di calore e aumentando così le proprietà isolanti del materiale 3

4 1.1 UNA MATERIA PRIMA, TANTE APPLICAZIONI LE PERLE DI NEOPOR VENGONO LAVORATE DAI TRASFORMATORI PARTNER FINO A DIVENTARE PRODOTTI ISOLANTI UTILIZZABILI PER TUTTI I TIPI DI ISOLAMENTO RICHIESTI DA UN EDIFICIO. L estrema versatilità della materia prima rende i prodotti in Neopor isolanti termici ideali in tutti i settori dell edilizia: dalla coibentazione esterna delle pareti (cappotto) alla coibentazione in intercapedine, dalla coibentazione delle coperture alla coibentazione interna delle pareti (controplaccaggio). Le caratteristiche intrinseche di Neopor, abbinate ad un attenta e oculata progettazione, permettono di ottenere un elevata protezione termica e di raggiungere nuovi traguardi, come la realizzazione di Edifici ad Energia quasi Zero. Perle di Neopor, prima e dopo il processo di espansione Grazie all utilizzo di prodotti Made of Neopor in progetti di nuova costruzione e di riqualificazione, è possibile ottenere un livello di isolamento termico che accresce e migliora notevolmente la sostenibilità dell edificio e ne consolida il valore economico per lungo tempo. 4

5 La conducibilità termica dei prodotti realizzati in Neopor è migliore rispetto a quella di prodotti realizzati con un tradizionale EPS. CONDUCIBILITÀ TERMICA (λ) - CONFRONTO TRA NEOPOR ED EPS TRADIZIONALE [W/(m. K] 0,045 0,040 0,037 0,035 0,031 0,030 0, Valori delle principali caratteristiche fisiche delle lastre in Neopor : Densità λ = 16 kg/m 3 I vantaggi legati a bassi valori di conduttività sono molteplici e subito evidenti: minori spessori a parità di prestazioni isolanti, minor consumo di materia prima, minore spreco di risorse. Conducibilità termica Calore specifico Resistenza alla diffusione del vapore λd = 0,031 W/mK Cp = 1210 J/kgK μ = Il tutto a favore del risparmio energetico, del risparmio economico e della sostenibilità ambientale. Per maggiori informazioni sui prodotti isolanti Made of Neopor consultate il sito 5

6 2. LE DETRAZIONI FISCALI Nel quadro legislativo Italiano, al momento, esistono diverse opportunità per recuperare parte dei costi sostenuti per gli interventi di riqualificazione degli edifici esistenti. Le principali forme di incentivazione economica sono riconosciute come il Sismabonus, il Bonus per le ristrutturazioni edilizie e l Ecobonus. Vediamo nel dettaglio cosa sono e le relative percentuali di detrazione. 2.1 IL SISMABONUS Il Sismabonus permette una detrazione fiscale pari al 50% dei costi sostenuti. Cos è il Sismabonus Per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021 è prevista una detrazione pari al 50%, ripartita in cinque rate annuali di pari importo, delle spese sostenute per l adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1, 2 e 3). Quali Edifici posso beneficiare del Sismabonus Il sismabonus è applicabile a tutti gli edifici. Le detrazioni sono previste in percentuale maggiore per interventi che migliorino la classe di rischio sismico dell edificio. Se le spese sono sostenute per interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali, le detrazioni sono ancora più elevate, in particolare se combinate con interventi per il risparmio energetico. ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (riferimento: Ordinanza PCM del 28 aprile 2006 n.3519, All.1b) espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli rigidi (Vs > 800 m/s; cat.a, punto del D.M )30 ZONA 1 LEGENDA PGA: ZONA 3 Alta sismicità ZONA 2 Sismicità medio-alta Sismicità medio-bassa ZONA 4 Bassa sismicità km Le sigle individuano isole per le quali è necessaria una valutazione ad hoc Elaborazione: aprile

7 2.2 IL BONUS PER LE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE Le Ristrutturazioni edilizie hanno detrazioni fiscali fino al 50%. Cos è il Bonus per le Ristrutturazioni edilizie A seguito della ristrutturazione di abitazioni e parti comuni di edifici residenziali, è possibile detrarre dall Irpef il 50% dei costi sostenuti dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre Quali Edifici possono beneficiare del Bonus per le Ristrutturazioni edilizie La detrazione è possibile per interventi su edifici residenziali di qualunque categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze. Gli interventi compresi sono quelli indicati alle lettere b), c) e d) dell articolo 3 del DPR 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia): n manutenzione straordinaria n restauro e risanamento conservativo n ristrutturazione edilizia 2.3 L ECOBONUS L Ecobonus permette una detrazione fiscale del 65%, ma esistono variazioni di aliquote per casi particolari analizzati nel successivo sottocapitolo (2.3.1). Cos è l Ecobonus Gli interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti possono usufruire di una detrazione dell imposta lorda IRPEF o IRAP fino al 65% delle spese sostenute fino al 31 dicembre La percentuale di detrazione è variabile in base al tipo di intervento. Quali Edifici possono beneficiare dell Ecobonus La detrazione dell imposta lorda riguarda solo gli interventi su unità immobiliari e su edifici (o parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (per l attività di impresa o professionale). La prova dell esistenza dell unità immobiliare o edificio è fornita da una delle seguenti 3 condizioni: n iscrizione al catasto n richiesta di accatastamento n pagamento dell ICI-IMU (se dovuta) Gli edifici inoltre, secondo l Art.2 della Circolare dell Agenzia delle Entrate 31/05/07: n devono essere già dotati di impianto di riscaldamento (fatta eccezione dell intervento di installazione di collettori solari e l installazione di caldaie a biomassa sugli edifici esistenti come richiamato dalla circolare dell Agenzia delle entrate n. 7/E 2017); n devono essere dotati, dopo l intervento, di un impianto termico centralizzato, se l intervento prevede il frazionamento dell unità immobiliare; n devono essere riqualificati rispettando una fedele ricostruzione dell esistente, se l intervento prevede una ristrutturazione con demolizione e ricostruzione. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è 5kW (come indicato nella definizione revisionata dalla Legge 90/2013 art. 2 comma 1 lettera I-trices); 7

8 2.3.1 L ECOBONUS. GLI INTERVENTI DETRAIBILI E LE RELATIVE ALIQUOTE Riportiamo gli interventi ammessi con le relative aliquote. 65 % RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL INTERO EDIFICIO Riferimento legislativo art. 1 comma 344, Legge 296/2006 Percentuale di detrazione prevista 65% Importo massimo di detrazione euro Parametro tecnico da rispettare EP i < EP i lim DM 11/04/2008 Il fabbisogno energetico invernale dell edificio deve essere, dopo l intervento, inferiore ad un certo valore limite. Il calcolo è realizzato da un professionista abilitato. Spese ammesse Sono ammesse alla detrazione tutte le spese degli interventi che concorrono al raggiungimento dell obiettivo sul fabbisogno invernale, comprese le opere provvisionali e accessorie, forniture e posa in opera degli elementi dell involucro e degli impianti. Sono ammessi anche gli oneri professionali. 65 % COIBENTAZIONE DI STRUTTURE (PARETI, TETTO, SOLAI) Riferimento legislativo art. 1 comma 345a, Legge 296/2006 Percentuale di detrazione prevista 65% Importo massimo di detrazione euro Parametro tecnico da rispettare U dopo intervento U lim DM 26/1/2010 La trasmittanza della struttura deve essere, dopo l intervento, inferiore ad un certo valore limite. Spese ammesse Sono ammesse la fornitura e messa in opera di materiale coibente e materiali ordinari, per il miglioramento delle caratteristiche termiche, la demolizione e ricostruzione dell elemento costruttivo, le opere provvisionali e accessorie e gli oneri professionali 8 RIQUALIFICARE CON NEOPOR CONVIENE?

9 50 % SOSTITUZIONE DI FINESTRE Riferimento legislativo art. 1 comma 345b, Legge 296/2006 Percentuale di detrazione prevista 50% Importo massimo di detrazione euro Parametro tecnico da rispettare U dopo intervento U lim DM 26/1/2010 La trasmittanza del serramento deve essere, dopo l intervento, inferiore ad un certo valore limite. È ammessa, con gli stessi limiti, anche la sostituzione dei portoni d ingresso a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l involucro riscaldato dell edificio, verso l esterno o verso locali non riscaldati. Spese ammesse Sono ammesse la fornitura e posa in opera dell infisso, le integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati esistenti, gli scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi (o del solo vetro), in questo caso nella valutazione della trasmittanza può considerarsi anche l apporto degli elementi oscuranti; le opere provvisionali e accessorie, gli oneri professionali. 50 % SCHERMATURE SOLARI Riferimento legislativo art. 1, comma 345c, Legge 296/2006, Legge 190/14, art. 1, comma 47) Percentuale di detrazione prevista 50% Importo massimo di detrazione euro Parametro tecnico da rispettare È agevolabile l installazione di sistemi di schermatura di cui all Allegato M del DLgs 311/06. Le schermature solari devono possedere una marcatura CE (se prevista) e devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica. ENEA nel vademecum per questo intervento, specifica che le schermature: n devono essere a protezione di una superficie vetrata; n devono essere applicate in modo solidale con l involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall utente; n possono essere applicate rispetto alla superficie vetrata all interno, all esterno o integrate; n possono essere in combinazione con vetrate o autonome (aggettanti); n devono essere mobili; n devono essere schermature tecniche. Spese ammesse Sono ammesse le spese per l acquisto e la posa in opera delle schermature solari e le spese sostenute per le opere murarie e per le prestazioni professionali eventualmente necessarie. L Ecobonus supporta anche gli interventi sugli impianti quali: n Installazione di pannelli solari per ACS n Sostituzione di generatore con caldaia a condensazione n Sostituzione di generatore di calore con generatore di calore a pompa di calore n Installazione di generatore di calore a biomassa in edifici esistenti n Sostituzione di generatore di calore con impianti dotati di apparecchi ibridi n Dispositivi per il controllo da remoto degli impianti RIQUALIFICARE CON NEOPOR CONVIENE? 9

10 2.3.2 L ECOBONUS. PARTICOLARI OPPORTUNITÀ PER LE RIQUALIFICAZIONI DEL CONDOMINIO Nel caso in cui gli interventi pianificati sull edificio rientrino nelle detrazioni dell ECOBONUS, con aliquote del 65% e superiori, i condòmini possono beneficiare di opportunità particolari per accelerare le delibere, ovviando alle lungaggini decisionali, dalle assemblee. Infatti per gli interventi riguardanti innovazioni benevole o virtuose volte al contenimento del consumo energetico è sufficiente per la delibera, la maggioranza degli intervenuti in assemblea e la metà del valore dell edificio, come riportano le recenti disposizioni legislative riguardo le regole dell amministrazione del condominio. Percentuali di detrazione Superiori al 65% Detrazioni del 70% Se l intervento riguarda parti comuni di edifici condominiali che interessano l involucro dell edificio con un incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell edificio medesimo (il superamento del 25% di superficie disperdente è abbastanza comune nei casi di intervento di isolamento termico su condomini). Detrazioni del 75% Se gli interventi sono relativi alle parti comuni di edifici condominiali e sono finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva, conseguendo almeno il livello qualità media *(vedi l approfondimento a fine paragrafo) di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2015, pubblicato nel supplemento ordinario n. 39 alla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio Detrazioni dell 80% - 85% Per gli interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, ove gli interventi determinino il passaggio ad una classe di rischio inferiore. Nella misura dell 85% ove gli interventi determinino il passaggio a due classi di rischio inferiori. Le detrazioni del 70% e 75% sono calcolate su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l edificio. Le detrazioni dell 80% e 85% sono ripartite in dieci quote annuali di pari importo e si applicano su un ammontare delle spese non superiore a euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio. I condòmini incapienti possono cedere il credito di imposta corrispondente alla detrazione anche a banche o ad altri intermediari finanziari. 10

11 Cosa significa qualità media? Nell Attestato Prestazione Energetica (A.P.E.) è indicata, attraverso degli emoticon, la qualità invernale ed estiva dell involucro. PRESTAZIONE ENERGETICA DEL FABBRICATO INVERNO ESTATE alta media bassa alta media bassa INDICATORE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA INVERNALE DELL INVOLUCRO, AL NETTO DELL EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI PRESENTI Prestazione invernale dell involucro Qualità Indicatore EP H,nd 1*EP H,nd,L (2019/21) 1*EP H,nd,L (2019/21) < EP H,nd 1,7*EP H,nd,L (2019/21) alta media La qualità invernale viene espressa attraverso un parametro che esprime il fabbisogno energetico invernale dell involucro (EP H,nd, ). EP H,nd > 1,7*EP H,nd,L (2019/21) bassa INDICATORE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA ESTIVA DELL INVOLUCRO, AL NETTO DELL EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI PRESENTI Prestazione invernale dell involucro Qualità Indicatore A sol,est /A sup Utile 0,03 Y ie 0,14 alta A sol,est /A sup Utile 0,03 Y ie > 0,14 A sol,est /A sup Utile > 0,03 Y ie 0,14 media A sol,est /A sup Utile > 0,03 Y ie > 0,14 bassa La qualità estiva viene espressa attraverso due parametri che indicano: (A sol, eq/a sup Utile ) il livello di schermatura solare dei serramenti, (Y IE ) la capacità delle pareti opache di non fare entrare energia nella stagione estiva. La richiesta di raggiungimento della qualità media estiva è impegnativa. È necessario infatti intervenire probabilmente su buona parte dell involucro dell edificio ed è richiesta un attenzione rilavante anche rispetto alle protezioni solari dei serramenti per evitare il surriscaldamento estivo. Maggiore durata nel tempo del provvedimento Per tutti gli interventi su parti comuni dei condomìni (sia quelli qui sopra descritti sia in quelli ricadenti nella detrazione del 50 o del 65%) sono detraibili spese sostenute dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre Questo intervallo di quattro anni consente di avere un margine molto più ampio nella decisione e nella programmazione degli interventi. Interventi di efficienza energetica* EFFIC. ENERGETICA Art. 14, comma 1 EFFIC. ENERGETICA CONDOMINIO *** Art. 14, comma 2, 2-quarter EFFIC. ENERGETICA CONDOMINIO *** + ANTISISMICA Art. 14, comma 2-quarter.1 65% % 50-65% % 80-85% 11

12 2.4 COME ACCEDERE ALLE DETRAZIONI Come richiedere le detrazioni Il riferimento per le pratiche da espletare per accedere alle detrazioni è il DM 19/02/07 e s.m.i. Il soggetto richiedente deve: a) acquisire la certificazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni (in alcuni casi sostituita da altra documentazione necessaria per legge come l attestazione di conformità al progetto delle opere realizzate che il direttore dei lavori presenta al Comune ai sensi dell art. 8, comma 2, del Dlgs 192/2005, e ss.mm.ii.) b) entro 90 giorni dalla fine dei lavori, inviare all ENEA, in via telematica, l allegato A - attestato di qualificazione energetica o certificazione (ove prevista) c) inviare all ENEA in via telematica la scheda informativa dell intervento (Allegato E o Allegato F) d) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (nel caso di privati i pagamenti devono essere fatti con bonifici bancari o postali). Occorre conservare: n la relazione di asseverazione redatta da tecnico abilitato n la ricevuta di invio tramite internet all ENEA n le fatture e ricevute fiscali comprovanti spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi n per i contribuenti non titolari di reddito di impresa, la ricevuta del bonifico bancario o postale attraverso cui è stato effettuato il pagamento Chi può accedere alle detrazioni I soggetti che possono richiedere le detrazioni dell imposta sul reddito sono: n le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, tra cui: n i titolari di un diritto reale sull immobile n i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali n gli inquilini n coloro che hanno l immobile in comodato. n i contribuenti che conseguono reddito d impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali) n le associazioni tra professionisti n gli enti privati che non svolgono attività commerciale La condizione necessaria per poter usufruire della detrazione è che il soggetto partecipi alle spese dell intervento. Rientrano quindi anche i familiari conviventi. La possibilità di usufruire dell incentivo (essendo una detrazione dell imposta sul reddito) dipende dalla capacità fiscale del soggetto al momento della domanda. Con la finanziaria del 2018, la possibilità di usufruire di tutte le tipologie di detrazioni relative all efficienza energetica spetta anche agli Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati, nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti istituti, per interventi realizzati su immobili di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti a residenza pubblica. 12

13 Il credito d imposta derivante dagli interventi di efficienza energetica può essere ceduto da tutti i contribuenti teoricamente beneficiari della detrazione, anche se non tenuti al versamento dell imposta; la possibilità di cedere la detrazione, pertanto, riguarda tutti i soggetti che sostengono le spese in questione. I contribuenti possono cedere il credito d imposta sia ai fornitori che hanno effettuato l intervento sia ad altri soggetti privati, tra i quali rientrano gli organismi associativi, inclusi consorzi e società consortili, anche se partecipati da soggetti finanziari, ma non in quota maggioritaria e senza detenerne il controllo. Cosa si intende per cessione del credito? Perché rappresenta un opportunità? La detrazione fiscale è un opportunità semplice ed immediata: al valore economico dell imposte sul reddito viene detratta direttamente la cifra derivante dalla detrazione. Per gli interventi riguardanti singole unità immobiliari è ovvio che il beneficiario che sostiene le spese e ha diritto alla detrazione sia consapevole delle imposte che dovrà sostenere e che quindi abbia capienza fiscale ; avere capienza fiscale significa dover pagare delle imposte (poiché si hanno dei redditi sufficientemente alti da generare imposte) e poter detrarre completamente la cifra spettante come detrazione. Negli interventi invece riguardanti parti comuni, frequentemente non tutti gli inquilini di un condominio potrebbero avere capienza fiscale. Potrebbero non avere reddito o non avere imposte sufficienti per coprire il valore della detrazione e quindi poter usufruire dell opportunità. A questo problema, che rende la detrazione uno strumento inefficace, si potrebbe affiancare la possibilità che i soggetti che vogliano realizzare degli interventi di efficientamento energetico non dispongano di tutto il capitale necessario. Il legislatore ha quindi previsto lo strumento della cessione del credito a privati e a banche da parte di incapienti totali o solo a privati da parte dei restanti beneficiari per agevolare il successo delle detrazioni fiscali nei casi degli interventi dei condomini. Le imprese di costruzioni e gli intermediari finanziari e altri soggetti possono quindi fare squadra e proporre ai condomini formule che consentano ai condomini di non sostenere l intera spesa e di godere dei benefici di comfort subito successivamente all intervento e di quelli energetici ed economici dopo un periodo contrattuale programmato. I limiti massimi della detrazione Nella guida predisposta dall Agenzia dell Entrate del settembre 2017 si chiarisce che: Il limite massimo di risparmio ottenibile con la detrazione ( , e euro, a seconda del tipo di intervento) va riferito all unità immobiliare oggetto dell intervento stesso. Pertanto, va suddiviso tra i soggetti detentori o possessori dell immobile che partecipano alla spesa, in ragione dell onere effettivamente sostenuto da ciascuno. Anche per gli interventi condominiali l ammontare massimo di detrazione deve essere riferito a ciascuna delle unità immobiliari che compongono l edificio. Tuttavia, quando si tratta di un intervento di riqualificazione energetica, per il quale è prevista la detrazione di euro - e lo stesso intervento si riferisce all intero edificio e non a parti di edificio - tale somma costituisce anche il limite complessivo di detrazione e va ripartita tra i soggetti che hanno diritto al beneficio. Per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici condominiali che danno diritto alle maggiori detrazioni del 70 e 75%, vanno calcolate su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l edificio. 13

14 2.5 QUESTIONS & ANSWERS Q A In cosa si differenziano detrazione e deduzione? La detrazione fiscale è l importo che un contribuente può sottrarre dalla propria imposta lorda, cioè dal totale delle tasse sul reddito che deve allo Stato, per calcolare l imposta netta, cioè ciò che deve effettivamente pagare. La deduzione invece diminuisce la base imponibile, cioè il reddito su cui vengono calcolate le imposte da pagare (per esempio, le spese mediche rientrano in questa casistica). La detrazione si applica all imposta lorda a valle dei calcoli che servono per determinarla. Persona fisica con reddito imponibile di e un imposta complessiva di La detrazione pari al 65% di un intervento di , comporta una riduzione di 650 delle imposte che risultano quindi di Persona fisica con reddito imponibile di e un imposta complessiva di La deduzione pari al 65% di un intervento di , comporta una riduzione di 650 dell imponibile le cui imposte risultano quindi di DETRAZIONI SCAGLIONI ALIQUOTA % % % % > % DEDUZIONI SCAGLIONI ALIQUOTA % % % % > % CALCOLO IMPOSTA Imponibile Imposta 23% Imposta 27% % CALCOLO IMPOSTA Imponibile Imposta 23% Imposta 27% % CALCOLO VALORE DETRAZIONE Costo intervento Detrazioni fiscali 65% Detrazioni fiscali Detrazione fiscale annua 650 CALCOLO VALORE DETRAZIONE Costo intervento Deducibilità 65% Deducibilità Deducibilità annua 650 IMPOSTA DOPO DETRAZIONE Imposta Detrazione fiscale annua 650 Imposta dopo detrazione IMPOSTA DOPO DETRAZIONE Imponibile Detrazione annua 650 Nuovo imponibile Imposta 23% Imposta 27% Imposta dopo deduzione

15 Q A Chi è il tecnico abilitato? Secondo il Decreto Ministeriale del 19/02/07 è un tecnico abilitato: n un ingegnere o un architetto iscritto al proprio ordine professionale n un geometra o un perito industriale iscritto al proprio collegio professionale La Circolare 31/05/07 estende la definizione anche a: dott. agronomi, dott. forestali e periti agrari iscritti al proprio collegio professionale. Q A Quali sono le modalità di pagamento? Il soggetto richiedente deve conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute. Nel caso di privati i pagamenti devono essere fatti con bonifici bancari o postali indicando la causale. I contribuenti titolari di reddito di impresa sono invece esonerati dall obbligo di pagamento mediante bonifico bancario o postale (in tal caso, la prova delle spese può essere costituita da altra idonea documentazione). Nel modello di versamento con bonifico bancario o postale vanno indicati: n la causale del versamento; n il codice fiscale del beneficiario della detrazione; n il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori). Q A Chi usufruisce delle detrazioni in caso di cambio del possessore dell immobile? In caso di vendita o di trasferimento di diritti reali relativi all immobile su cui sono stati effettuati gli interventi agevolati, le quote di detrazione residue possono essere fruite dal nuovo proprietario o titolare dei diritti reali, salvo diverso accordo delle parti da indicare nell atto di trasferimento. Q A Quali documenti bisogna conservare? Tutti i soggetti che intendono avvalersi del beneficio devono conservare la seguente documentazione: n il certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato; n l attestato di prestazione (o qualificazione) energetica (ove richiesto); n la ricevuta di invio tramite internet (o per raccomandata postale) dell attestato di prestazione (o qualificazione) energetica; n la ricevuta del bonifico bancario o postale (i soggetti non titolari di reddito d impresa); n le fatture e le ricevute fiscali che comprovano le spese sostenute. 15

16 Q A Come avviene la ritenuta sui bonifici? Dal 1 luglio 2010, al momento del pagamento del bonifico effettuato dal contribuente che intende avvalersi della detrazione, le banche e le Poste Italiane Spa devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell imposta sul reddito dovuta dall impresa che effettua i lavori. Dal 1 gennaio 2015 la ritenuta è pari all 8%. La base di calcolo su cui operare la ritenuta è l importo del bonifico diminuito dell IVA. La ritenuta non deve essere operata quando il pagamento può essere effettuato con modalità diverse dal bonifico (assegno, vaglia, carta di credito). Con la circolare n. 40 del 28 luglio 2010 l Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative sull applicazione della ritenuta. Q A Come viene applicata l IVA? Le spese per le quali e possibile chiedere la detrazione dipendono dal tipo di intervento. Riportiamo quanto indicato nella guida predisposta dall Agenzia dell Entrate sulle detrazioni del settembre 2017: Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere per la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono assoggettate all imposta sul valore aggiunto in base alle aliquote previste per gli interventi di recupero del patrimonio immobiliare. In particolare: n per le prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione - ordinaria e straordinaria - realizzati su immobili residenziali, è previsto un regime agevolato con applicazione dell Iva ridotta al 10% n per le cessioni di beni l aliquota ridotta si applica solo quando la relativa fornitura è posta in essere nell ambito del contratto di appalto Tuttavia, se l appaltatore fornisce beni di valore significativo, l aliquota ridotta si applica a tali beni solo fino a concorrenza del valore della prestazione (considerato al netto del valore dei beni stessi). I beni di valore significativo sono quelli individuati dal decreto del Ministro delle Finanze del 29 dicembre 1999 (tra questi, per esempio, gli infissi e le caldaie). Q A In quante rate è possibile detrarre l importo totale? L agevolazione fiscale consiste in una detrazione dall imposta lorda, che può essere fatta valere sia sull Irpef che sull Ires. La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi. Ciascun contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell Irpef o dell Ires dovuta per l anno in questione. L importo eventualmente eccedente non può essere rimborsato né conteggiato in diminuzione dell imposta dovuta per l anno successivo. 16

17 Q A Come ci si comporta se si realizzano più interventi agevolabili? La guida predisposta dall Agenzia dell Entrate sulle detrazioni (settembre 2017) indica che, se sono stati realizzati più interventi di risparmio energetico agevolabili, il limite massimo di detrazione applicabile sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati. Così, per esempio, se sono stati installati dei pannelli solari, per i quali è previsto un importo massimo di detrazione di euro, e sostituito l impianto di climatizzazione invernale, per il quale la detrazione massima applicabile è di euro, sarà possibile usufruire della detrazione massima di euro. Invece, il contribuente potrà richiedere una sola agevolazione quando effettua interventi caratterizzati da requisiti tecnici tali da poter essere ricompresi in due diverse tipologie. Questo accade, per esempio, quando sono stati realizzati interventi di coibentazione delle pareti esterne, inquadrabili sia nell ambito della riqualificazione energetica dell edificio sia in quello degli interventi sulle strutture opache verticali. In questa situazione il contribuente dovrà indicare nella scheda informativa da inviare all Enea a quale beneficio intende fare riferimento. Q A Le detrazioni sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali? Le detrazioni per l efficienza energetica non sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni di legge nazionali (ad esempio le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio) Se l intervento rientra in più casistiche detraibili, le spese connesse possono rientrare solo in una di esse. È possibile la cumulabilità con altri incentivi regionali o provinciali o locali, a seguito dell entrata in vigore del DLgs 28/2011 (art. 28 comma 5), che abroga il divieto del DLgs 115/2008 (comma 3 e 4). 17

18 3. I CRITERI DELLA SOSTENIBILITÀ La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente è un tema strategico sia in Italia che in Europa. Da anni infatti lo Stato Italiano emana leggi che prevedono incentivi per la riqualificazione degli edifici sotto forma di detrazioni fiscali, a sostegno di interventi di efficientamento del patrimonio edilizio, al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti. Perciò gli interventi di riqualificazione degli immobili diventano i veri protagonisti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che i vari Stati si stanno ponendo per il futuro. Questo processo coinvolge differenti attori della filiera delle costruzioni dando perciò l opportunità di creare lavoro ed occupazione. Riqualificare rappresenta sicuramente un investimento che può essere valutato sulla base di tre criteri ben precisi: economico, ecologico e sociale. n Valutazione dei costi: isolare conviene? n Quanto è ecologico l isolamento? n Vita eco-sostenibile = vita migliore? Un indagine sugli effetti a lungo termine della riqualificazione energetica degli edifici del quartiere Brunck di Ludwigshafen, in Germania, modernizzato in modo sostenibile tra il 1997 e il 2006, ci consente di rispondere a tutte queste domande. Il quartiere Brunck di Ludwigshafen fu costruito negli anni Trenta dalla società Badische Anilin und Sodafabrik, predecessore dell attuale BASF SE, per fornire alloggi ai propri dipendenti. In seguito ai gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, il quartiere Brunck è stato ricostruito negli anni Cinquanta. Nel 1996, LUWOGE (società affiliata a BASF operante nel settore dell edilizia), le Amministrazioni della Città di Ludwigshafen e dello Stato Federale Renania-Palatinato hanno congiuntamente sviluppato un piano di ristrutturazione integrale del quartiere. Il piano prevedeva la realizzazione di nuovi edifici in classe A (1-liter-haus) e la realizzazione di abitazioni in classe A, B, C (3-liter-haus, 5-liter-haus, 7-liter-haus), ottenute dalla ristrutturazione dei vecchi edifici. L isolamento termico delle pareti e delle coperture è stato effettuato con l impiego di lastre isolanti Made of Neopor, a quel tempo, appena introdotte nel mercato. Quartiere Brunck. Case 3 litri dopo la ristrutturazione 18

19 3.1 LA VALUTAZIONE ECONOMICA La valutazione economica dell investimento di riqualificazione energetica viene valutato attraverso il tempo di ammortamento, ovvero il periodo di tempo necessario durante il quale i risparmi sui costi dell energia, compensano interamente l investimento iniziale affrontato per la riqualificazione. Quindi, maggiore è l abbattimento dei costi energetici, più breve sarà il tempo di ammortamento dell investimento di riqualificazione. Di conseguenza, per riqualificare in modo efficace, devono essere presi in considerazione fattori fondamentali quali le condizioni dell edificio così come la sua posizione geografica. Affinché l investimento di riqualificazione si ripaghi nel più breve tempo possibile, è necessaria la consulenza di un professionista dell energia, il quale sceglie gli interventi da realizzare e soprattutto quali materiali isolanti devono essere impiegati per il massimo efficientamento energetico. È utile sottolineare che nell ultimo decennio i tempi di ammortamento degli interventi di efficientamento energetico dell involucro edilizio si sono ridotti in modo sensibile grazie a: n la riduzione dei prezzi dei materiali isolanti e tecnologie costruttive n l elevato prezzo dell energia n la riduzione generale dei tassi d interesse, che ha favorite un incremento dei prestiti con un conseguente aumento di capitale disponibile per la riqualificazione. Tutti questi fattori permettono, ad oggi, agli operatori immobiliari, di rientrate negli investimenti fatti in modo molto più rapido che in passato. Inoltre, se l efficientamento energetico viene effettuato durante dei lavori di ristrutturazione già previsti, il costo solitamente non rappresenta più del 35% del totale dell investimento. Quindi, se un edificio ha bisogno un rinnovo estetico, una rapida considerazione deve essere effettuata nei confronti dell isolamento dell involucro in modo da ridurre i costi a lungo termine. TEMPO DI AMMORTAMENTO DEI COSTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONSUMO ATTUALE 30 kwh/mq y (CONSUMO PRE-RIQUALIFICAZIONE 210 kwh/mq y) Anni Isolamento delle pareti esterne Isolamento del tetto Isolamento del soffitto dei piani interrati Finestre (tripli vetri) Calcolo in base ai dati del 2001 Calcolo in base ai dati del 2013 Confronto tra i tempi di ammortamento per i singoli interventi di ristrutturazione finalizzati all efficienza energetica tenendo conto delle modifiche delle condizioni strutturali generali (Casa 3 litri) 19

20 L EFFICIENZA ECONOMICA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEL 2013 (CASA A 3 LITRI) anni 13 anni 17 anni 28 anni Isolamento delle pareti esterne Isolamento del tetto Isolamento del soffitto dei piani interrati Finestre (doppi vetri) Prospetto dei ritorni di investimento dei singoli interventi di riqualificazione nella casa 3 litri basati sui dati economici del INFORMAZIONI IMPORTANTI RIGUARDO I COSTI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA n In caso di ristrutturazione. Se più lavori vengono effettuati nello stesso momento, si ottimizzano i costi: l isolamento della facciata può essere effettuato, ad esempio, in combinazione ad altri lavori di ristrutturazione. Questo produce un considerevole risparmio. Va anche considerato che la struttura dell edificio e la condizione originale dello stesso, da un punto di vista energetico, ha un impatto decisivo sui costi e quindi anche sul periodo di recupero dell investimento. n In caso di nuova costruzione. La classe di efficienza energetica da raggiungere, determina innanzitutto il livello di investimento, ma stabilisce anche il livello di risparmio che può essere raggiunto. n In caso di nuove costruzioni e ristrutturazioni. Se la sostenibilità è l obiettivo dei lavori, è consigliabile affidarsi ad un professionista del settore, il quale valuterà tutti i fattori - quali eventuali complessità del progetto e la posizione geografica - ed indicherà le migliori soluzioni tecniche da adottare in funzione dell involucro abitativo sul quale intervenire. La relazione degli esperti redatta nel 2012 non ha evidenziato alcun segno significativo di invecchiamento o di crescita di alghe 20

21 3.2 LA VALUTAZIONE ECOLOGICA La valutazione ecologica di un investimento di riqualificazione energetica può essere effettuata analizzando la quantità di CO 2 risparmiata grazie alla riqualificazione energetica stessa. Un metodo di valutazione è il confronto tra l energia grigia e il risparmio energetico (entrambi misurati in tonnellate di CO 2 ). L esempio del quartiere Brunck mostra come l energia grigia, che è l energia consumata durante i processi di produzione e logistica di un materiale isolante, sia compensata dal risparmio di energia termica dopo appena un anno circa. Confronto tra "energia grigia" e "risparmio di CO 2 in 10 anni": il tempo di ammortamento ecologico è di circa 1 anno. EMISSIONI DI GAS SERRA IN 10 ANNI 30 kwh/m 2 a Tempo (t) Isolamento delle pareti esterne Isolamento del tetto Isolamento del soffitto dei piani interrati Nuove finestre energia grigia [t CO 2 ] risparmio di CO 2 [t/10 anni] Impronta ecologica in 10 anni per i vari interventi finalizzati all efficienza energetica. 21

22 Il risparmio energetico contribuirà a ridurre l impatto sull ambiente e diminuirà la dipendenza delle abitazioni dall utilizzo di combustibili fossili. Grazie all isolamento delle pareti esterne con un sistema a cappotto con lastre in Neopor, ogni anno si evita l emissione in atmosfera di 830 tonnelalte di CO 2, ovvero il contributo ambientale di 60 ettari di foresta (ovvero la superficie di 60 campi di calcio). In una situazione ideale quindi, le opportune misure di isolamento in combinazione con finestre a triplo vetro e un sistema di ventilazione controllato con recupero di calore, possono ridurre il fabbisogno termico e le emissioni di CO 2 di oltre l 80% rispetto ad un edificio non riqualificato. La riqualificazione immobiliare fa bene all ambiente in cui viviamo! Clima interno confortevole grazie agli intonaci con PCM (accumulatore di calore latente) Ventilazione meccanica controllata con recupero del calore (livello di efficienza: 85%) Isolamento termico del tetto, con lastre Made of Neopor Finestre in tripli vetri con riempimento in gas naturale e telaio in PVC Isolamento termico della parete con sistema a cappotto con lastre Made of Neopor Produzione ad alta efficienza di energia e calore tramite sistema di co-generazione a celle a combustibile Isolamento termico del solaio con lastre Made of Neopor Monitoraggio triennale eseguito da un ente scientifico Concetto tecnico di casa da 3 litri (modernizzazione delle scorte) 22

23 3.3 LA VALUTAZIONE SOCIALE Per valutare gli effetti di una riqualificazione energetica dal punto di vista sociale viene preso in esame il comfort abitativo, definito come la condizione di benessere che si crea all interno di un ambiente principalmente in funzione di due fattori, ovvero la temperatura dell aria e la temperatura superficiale interna delle pareti dell edificio. Alcuni prodotti, più di altri, hanno dimostrato una efficienza termica e durabilità nel tempo eccellenti. Questi includono Neopor, che è stato impiegato nella riqualificazione del quartiere Brunck, al fine di ottenere nuove performance energetica (Casa 3 litri, Casa 5 litri, Casa 7 litri). A distanza di 12 anni dalla riqualificazione, è stato chiesto agli abitanti quanto si sentano a proprio agio nelle dimore oggetto della riqualificazione energetica. I risultati dell indagine sono mostrati nella tabella riportata di seguito. Casa 1 litro nel quartiere Brunck VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEGLI APPARTAMENTI Risultati dell indagine sul benessere degli abitanti: come percepisce la sua abitazione dopo la riqualificazione? % Molto confortevole Confortevole Parere neutro Sgradevole Molto sgradevole livello di comfort climatico 23

24 L indagine realizzata in collaborazione con University of Applied Science HAWK, dimostra che circa l 80% degli abitanti, si dichiara soddisfatto o molto soddisfatto del comfort percepito nella propria abitazione con l isolamento termico realizzato con Neopor. Per migliorare ulteriormente il livello di comfort abitativo all interno delle abitazioni, dovrebbero essere apportati ulteriori piccoli accorgimenti come: n In estate, garantire l ombreggiamento e la ventilazione naturale degli ambienti e gestire correttamente l utilizzo dell illuminazione artificiale per evitare casi di surriscaldamento. n In inverno evitare la ventilazione incontrollata degli ambienti, per evitare un eccessivo calo della temperatura nell alloggio, che può essere compensato solo da un uso addizionale dagli impianti di riscaldamento. Neopor offre quindi la possibilità di migliorare il comfort di vita e fare un investimento lungimirante sulla propria casa. 24

25 3.4 I VANTAGGI PER I PROTAGONISTI DELLA FILIERA CON LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA In sintesi, i tre criteri della sostenibilità mostrano come gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, siano sostenibili non solo dal punto di vista economico (perchè hanno tempi di ammortamento più brevi), ma anche dal punto di vista ecologico e dal punto di vista del miglioramento della qualità della vita percepita dai residenti. La riqualificazione di edifici esistenti può portare perciò vantaggi a tutti i protagonisti della filiera immobiliare sia sotto il profilo economico che ecologico e sociale. Proprietario Per il proprietario, la riqualificazione energetica dell immobile favorisce: n l aumento della redditività delle proprietà: l immobile più attrattivo facilita contratti di affitto a lungo termine, riduzione delle proprietà vacanti e diminuzione del cambio degli inquilini; n l aumento del canone di affitto: il maggiore comfort abitativo, qualifica l immobile per cui è possibile richiedere quote di affitto più alte; n la riduzione dei costi di manutenzione: in generale un immobile energeticamente riqualificato, necessità di minori interventi manutenzione ordinaria e riparazioni; n l incremento del valore intrinseco della proprietà. Residente Per il residente, la riqualificazione energetica dell immobile favorisce: n la riduzione dei costi per riscaldamento e acqua calda fino all 80%; n la minor dipendenza dai futuri aumenti dei prezzi dell energia; n l incremento del livello di comfort domestico con un aumento del comfort termico; n il miglioramento della qualità di vita grazie ad un ambiente esteticamente più gradevole. Amministrazione Pubblica Per la pubblica amministrazione, la riqualificazione energetica incentiva: n il miglioramento della qualità delle zone e dei quartieri grazie ad un estetica del costruito urbano più gradevole; n l accrescimento del senso di responsabilità civica, contribuendo al conseguimento degli obiettivi di salvaguardia del clima a livello locale e a livello Europeo. 25

26 I dati di prodotto contenuti in questo documento si basano sulle nostre attuali conoscenze ed esperienze e non costituiscono una garanzia vincolante delle caratteristiche dello stesso. Non esimono il progettista dal condurre controlli in proprio, in considerazione dei molteplici fattori che possono intervenire nella realizzazione del prodotto finito. I contenuti di questo documento, curati in collaborazione con TEP srl, sono aggiornati alla data in calce. Le informazioni sono da ritenersi comunque indicative ed è sempre necessario riferirsi ai documenti normativi ufficiali. (luglio 2018) Qualsiasi descrizione, illustrazione, foto, informazione tecnica, rapporto, misura ecc. indicati nel presente documento possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. L utente finale dei nostri prodotti deve attenersi, sotto la propria responsabilità, al rispetto dei diritti di proprietà, nonché alle leggi e disposizioni vigenti.

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI SPAZIO FISCALE BONUS EDILIZI 2018 - b BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI 1. INDICAZIONI GENERALI 2. SOGGETTI 3. INTERVENTI AGEVOLABILI 1. INDICAZIONI GENERALI L agevolazione fiscale consente

Dettagli

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l.

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l. Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l. COMMERCIO INGROSSO SPECCHI VETRI IN LASTRE NORMALI E SPECIALI TEMPERATI STRATIFICATI BLINDATI RIFLETTENTI VETROCAMERA Via Gelasio Adamoli 301 303 Genova

Dettagli

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Prato 27 Sett. 2007 27 Sett.2007 Confartigianato IMPRESE Prato 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Legge Finanziaria per il 2007: Legge 296 del 27/12/2006 Art. 1, commi

Dettagli

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI. Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008, del

Dettagli

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti le detrazioni sono riconosciute

Dettagli

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIFERIMENTI

Dettagli

ECO BONUS I beneficiari

ECO BONUS I beneficiari ECO BONUS 2019 Cosa è Detrazione Irpef o Ires riconosciuta ai contribuenti che effettuano di riqualificazione energetica su edifici esistenti di qualunque categoria catastale. La prova dell esistenza dell

Dettagli

Che cos è il Conto termico?

Che cos è il Conto termico? IL CONTO TERMICO Che cos è il Conto termico? E un incentivo in conto capitale Rivolto alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai privati Riguarda l efficienza energetica e la produzione di energia

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici

Riqualificazione energetica degli edifici Settore Costruzioni e Impianti CNA Bologna Riqualificazione energetica degli edifici Detrazione fiscale 55% Aggiornato alla L. 99/09 e al D.M. 6/8/09 A cura di Davide Bonori 30 Novembre 2009 1 In cosa

Dettagli

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA L'Ecobonus per la Riqualificazione Energetica, rinnovato fino al 31 dicembre 2018, consiste in detrazioni fiscali dall IRPEF (Imposta sul Reddito

Dettagli

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA 2008 - Dr. Fabio Gambusera - 21/05/2008 1 Fonti normative e prassi 1. Legge Finanziaria 2007 (Legge 27.12.2006 n. 296) art. 1 commi 344-349

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 65% 1 65% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019 LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019 «Ecobonus e Sismabonus, nuove opportunità per la riqualificazione energetica dell edilizia privata»

Dettagli

FINANZIARIA In sintesi

FINANZIARIA In sintesi FINANZIARIA 2007 In sintesi 1 I soggetti ammessi alla detrazione 1. Alle persone fisiche che sostengono le spese per la esecuzione degli interventi. 2. Ai soggetti titolari di reddito d impresa che sostengono

Dettagli

La detrazione di imposta relativa agli interventi di riqualificazione energetica effettuati a cavallo di anno di imposta

La detrazione di imposta relativa agli interventi di riqualificazione energetica effettuati a cavallo di anno di imposta La detrazione di imposta relativa agli interventi di riqualificazione energetica effettuati a cavallo di anno di imposta di Cosimo Turrisi Pubblicato il 20 maggio 2009 la Finanziaria per il 2007 ha introdotto,

Dettagli

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile Bonus in edilizia 2017: detrazioni fiscali, ecobunus, bonus mobili, interventi antisismici, bonus alberghi. Ecco

Dettagli

Proroga del bonus per interventi di efficienza energetica (L. n. 205/2017, art. 1, co. 3, lett. a)).

Proroga del bonus per interventi di efficienza energetica (L. n. 205/2017, art. 1, co. 3, lett. a)). Treviso, lì 25.01.2018 Spett.li CLIENTI Oggetto: APPROFONDIMENTO CIRCOLARE 1_2018, BONUS EFFICIENZA ENERGETICA, BONUS RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO, SISMA-BONUS, BONUS MOBILI, BONUS VERDE. Proroga del bonus

Dettagli

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino Lavori in condominio Un caso pratico di cessione del credito Ance Torino - Agevolazioni in essere «Ecobonus» su singole unità abitative fino

Dettagli

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni 24 Michele Dimonte e Doriana Doronzo sostenuto dalla società di leasing (non assumono, rilievo, quindi, i canoni di leasing addebitato all utilizzatore): per esempio, se l intervento ha un costo di 10.000,

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Riqualificazione energetica degli edifici esistenti o v ve r o Fare efficienza energetica adottando sistemi per ottenere uno stesso risultato ma utilizzando meno energia. 1. IL RIFERIMENTO NORMATIVO -

Dettagli

CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF

CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF Modello 730/2014 QUADRO E SEZIONE IV DETRAZIONE DEL 55% - 65% PER LE SPESE RELATIVE AGLI INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI (L. N. 220/10)

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile BENEFICI FISCALI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile BENEFICI FISCALI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA BENEFICI FISCALI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA a cura del Dott. e in Bitonto (BA) Gli interventi finalizzati all aumento del livello di efficienza energetica degli edifici esistenti usufruiscono

Dettagli

Detrazione IRPEF 65% per interventi di risparmio energetico: un riassunto prima della dichiarazione dei redditi

Detrazione IRPEF 65% per interventi di risparmio energetico: un riassunto prima della dichiarazione dei redditi Detrazione IRPEF 65% per interventi di risparmio energetico: un riassunto prima della dichiarazione dei redditi di Giovanna Greco Pubblicato il 25 maggio 2015 Anche per l anno 2015 in sede di dichiarazione

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO 55%

AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO 55% OGGETTO: Circolare Approfondimento Seregno, li 21 ottobre 2009 AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO 55% Il contribuente che ha sostenuto le sotto elencate spese di riqualificazione energetica può usufruire

Dettagli

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della l. n. 145/2018 (legge di bilancio 2019) e del d.l. n. 34/2019,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 2019 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

Dettagli

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore di Redazione Pubblicato il 20 giugno 2019 L ecobonus è una delle agevolazioni fiscali più interessanti disponibili. In queste articolo illustriamo

Dettagli

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 209 fonte CONFEDILIZIA Ristrutturazioni edilizie

Dettagli

Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici

Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici a cura di dott.ssa Carla Coppola Ministero dell'economia e delle finanze

Dettagli

GUIDA 65% ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO

GUIDA 65% ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 65% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO aggiornata al 22 dicembre 2015 Sommario Premessa... pag. 3 Edifici interessati... pag. 3 Soggetti beneficiari...

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 80 29.06.2016 Spese riqualificazione energetica per Srl A cura di Pasquale Pirone Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Tra i soggetti

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie Emilio Gnech. Studio Legale Tributario Biscozzi Nobili Riqualificazione globale dei condomini esistenti: un sogno oggi

Dettagli

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: prorogati per il 2016 il bonus Irpef sulle ristrutturazioni edilizie del 50%, l ecobonus del 55%, e il bonus mobili

Dettagli

News 05/2018 del 26/03/2018

News 05/2018 del 26/03/2018 Studio Tecnico Associato Marco Rossetti e Ivano Tantalo Architetti Via Verbania 4, 00182, Roma. Tel/Fax: 06.99929520 06.64019391 E-mail: info@ayd.it - Web Site: www.ayd.it P.I. 09390491000 - C.F. 09390491000

Dettagli

- ai fornitori che hanno effettuato le opere,

- ai fornitori che hanno effettuato le opere, ECOBONUS Rif. art. 14 dl 63/2013 come modificato Legge 205/2017 Beneficiari principali: Persone fisiche a titolo privato, soggetti economici esercenti attività di impresa, in forma individuale o collettiva,

Dettagli

GUIDA2019. detrazione fiscale su. detrazione fiscale su

GUIDA2019. detrazione fiscale su. detrazione fiscale su s c h e r m at u r e s o l a r i s c h e r m at u r e s o l a r i u lt i m o a g g i o r n a m e n t o 1 3. 0 2. 2 0 1 9 1 È uno schermo in combinazione con vetrata esterna è la soluzione dalla prestazione

Dettagli

9 febbraio Bergamo 1/100

9 febbraio Bergamo 1/100 9 febbraio 2018 - Bergamo 1/100 Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione

Dettagli

DETRAZIONI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

DETRAZIONI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DETRAZIONI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato la possibilità di usufruire delle detrazioni per efficientamento energetico, ma sono cambiate le regole rispetto al passato,

Dettagli

50% DETRAZIONE FISCALE 2019

50% DETRAZIONE FISCALE 2019 IL COSTO PER L ACQUISTO E PER LA POSA IN OPERA DELLE SCHERMATURE SOLARI, GODE DELLA DEL ANCHE PER TUTTO IL 2019 La legge di Stabilità ha prorogato a tutto il 2019 le detrazioni fiscali per il risparmio

Dettagli

Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti

Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti Enrico Dell Elce Dottore Commercialista Revisore Legale Consigliere

Dettagli

A quali edifici si può applicare

A quali edifici si può applicare ECO SISMA bonus ECO SISMA bonus Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31.12.2018 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) che proroga per tutto il 2019 le condizioni di accesso

Dettagli

30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI. Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma)

30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI. Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma) 30 MINUTI CON AZIENDE ED ESPERTI Il Super bonus per interventi combinati di riqualificazione (Eco+Sisma) 1 L indirizzo europeo L ultima Direttiva Europea sulla Performance Energetica degli Edifici (844/2018)

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO di Fabio Balestra AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO La detrazione d imposta del 55% I contribuenti che fino al 31 dicembre 2011 sostengono spese per interventi finalizzati al risparmio energetico

Dettagli

ECOBONUS: RISPARMIO ENERGETICO LAVORI 2019, GUIDA AGEVOLAZIONI E SPESE DETRAIBILI

ECOBONUS: RISPARMIO ENERGETICO LAVORI 2019, GUIDA AGEVOLAZIONI E SPESE DETRAIBILI abruzzoweb.it ECOBONUS: RISPARMIO ENERGETICO LAVORI 2019, GUIDA AGEVOLAZIONI E SPESE DETRAIBILI di Alessia Centi Pizzutilli L'AQUILA - La Manovra finanziaria 2019 ha prorogato le detrazioni per i lavori

Dettagli

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIOENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 208 fonte CONFEDILIZIA Ristrutturazioni edilizie

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

Bonus casa: la mappa delle agevolazioni fiscali per il 2019

Bonus casa: la mappa delle agevolazioni fiscali per il 2019 Bonus casa: la mappa delle agevolazioni fiscali per il 2019 Bruno Pagamici - Dottore commercialista in Macerata Anche nel 2019 è disponibile un ampio menu di bonus fiscali per la casa. La legge di Bilancio

Dettagli

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo. COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 per un totale pari al 55% delle spese sostenute. Questo strumento è stato introdotto nel 2007 e ad oggi è in vigore fino al 31/12/2012.

Dettagli

Il Fisco nella legge di Bilancio 2018

Il Fisco nella legge di Bilancio 2018 Il Fisco nella legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) SCHEDA 2 ECOBONUS Art. 1, comma 3, lettera a) Proroga al 2018 della detrazione per interventi di riqualificazione energetica. Con

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le detrazioni fiscali in campo immobiliare Risparmio energetico Paola Candida MICHELI 15 maggio 2017 INQUADRAMENTO GENERALE Interventi di risparmio energetico «qualificato»

Dettagli

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in:

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in: There are no translations available. SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI O DEI VETRI GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% LE NOVITA INTRODOTTE DALLA FINANZIARIA 2008 La Legge Finanziaria 2008 ha prorogato fino

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio

Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio Basf e Luwoge, società affiliata operante nel settore dell edilizia residenziale, pubblicheranno a breve i risultati della prima indagine condotta

Dettagli

Forme di finanziamento e detrazioni fiscali nella Legge di stabilità del 2019 per le imprese. Dott. Flaviano Ciarla Pirola Pennuto Zei & Associati

Forme di finanziamento e detrazioni fiscali nella Legge di stabilità del 2019 per le imprese. Dott. Flaviano Ciarla Pirola Pennuto Zei & Associati Forme di finanziamento e detrazioni fiscali nella Legge di stabilità del 2019 per le imprese Dott. Flaviano Ciarla Pirola Pennuto Zei & Associati Sezioni 1) Le agevolazioni fiscali (IRES e IRPEF) per gli

Dettagli

Risparmi energetici e fiscali. Le regole per la detrazione del 55%

Risparmi energetici e fiscali. Le regole per la detrazione del 55% Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Risparmi energetici e fiscali. Le regole per la detrazione del 55% 31 Maggio 2007 L'Agenzia chiarisce le agevolazioni introdotte

Dettagli

LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 Domenico Prisinzano Coordinatore Task-force Detrazioni fiscali

Dettagli

A) Proroga delle detrazioni IRPEF/IRES per la riqualificazione energetica degli edifici.

A) Proroga delle detrazioni IRPEF/IRES per la riqualificazione energetica degli edifici. A tutti i Signori Clienti Loro Sedi Informativa n. 10/2017 Oggetto: Le detrazioni per la riqualificazione energetica e recupero degli edifici. Il bonus mobili. La legge di bilancio 2017, oltre a prorogare

Dettagli

Proroga bonus casa nella Legge di Bilancio 2019

Proroga bonus casa nella Legge di Bilancio 2019 Proroga bonus casa nella Legge di Bilancio 2019 Sismabonus, riqualificazione energetica, ristrutturazione edilizia ma anche acquisto di mobili ed elettrodomestici oltre al bonus per i giardini: una guida

Dettagli

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Con la legge di bilancio dello stato 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione fiscale 1 del 65% per gli interventi

Dettagli

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE 26 Maggio 2017 CONVEGNO A.N.C.E. GIOVANI CATANIA Interviene la Dott.ssa Francesca Zingale FOCUS ON Detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione

Dettagli

Novità legge di bilancio 2017

Novità legge di bilancio 2017 Relazione Fiaip Varese 15 dicembre 2016 Decreto fiscale 193 del 24 ottobre 2016 convertito in Legge 225 del 1 dicembre 2016 Atto Camera dei Deputati n 4127-Bis Atto Senato 2611 Decreto fiscale 193 del

Dettagli

OGGETTO: Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (detrazione d imposta del 55 per cento)

OGGETTO: Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (detrazione d imposta del 55 per cento) Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 28 aprile 2008 Circolare n. 14/2008 OGGETTO: Le agevolazioni fiscali per il

Dettagli

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 La Legge di Bilancio 2017 ed il recente Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze hanno introdotto molte novità in materia condominiale. Su alcune di queste, che

Dettagli

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico Milano, 23 novembre 2018 Ing. Domenico Prisinzano ENEA- DUEE Responsabile del laboratorio DUE-SPS-SAP

Dettagli

Bonus sulla casa 2017: cosa prevede la Legge di bilancio?

Bonus sulla casa 2017: cosa prevede la Legge di bilancio? Bonus sulla casa 2017: cosa prevede la Legge di bilancio? Autore: Redazione In: Focus Cerchi un commercialista? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! La Legge di bilancio

Dettagli

ENTRATE IN INTERNET LE DETRAZIONI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI «RECUPERO» EDILIZIO A TUTTO IL Novembre 2018 Direzione Regionale Emilia-Romagna

ENTRATE IN INTERNET LE DETRAZIONI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI «RECUPERO» EDILIZIO A TUTTO IL Novembre 2018 Direzione Regionale Emilia-Romagna ENTRATE IN INTERNET LE DETRAZIONI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI «RECUPERO» EDILIZIO A TUTTO IL 2018 Novembre 2018 Direzione Regionale Emilia-Romagna 1 Bonus Ristrutturazioni Edilizie 2018 2 Bonus Ristrutturazioni

Dettagli

Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE. arch. Mario NOCERA ENEA UTEE

Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE. arch. Mario NOCERA ENEA UTEE Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE arch. Mario NOCERA ENEA UTEE EVOLUZIONE NORMATIVA DETRAZIONI FISCALI La legge 27 dicembre 2006 n. 296, integrata e modificata

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/E (ESTRATTO)

CIRCOLARE N. 7/E (ESTRATTO) CIRCOLARE N. 7/E (ESTRATTO) Direzione Centrale Coordinamento Normativo Roma, 27 aprile 2018 OGGETTO: Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all anno d imposta 2017: spese che

Dettagli

Circolare n 4 del

Circolare n 4 del Circolare n 4 del 28.01.2019 Premessa Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico La legge Finanziaria 2019 ha previsto la proroga, senza modifiche, della disciplina in materia di

Dettagli

Aggiornato al D.M. 11/03/2008 e al D.I. 07/04/2008. Giugno 2008

Aggiornato al D.M. 11/03/2008 e al D.I. 07/04/2008. Giugno 2008 8QLRQH,QVWDOOD]LRQHH,PSLDQWL GL%RORJQD 5LTXDOLILFD]LRQH HQHUJHWLFD GHJOLHGLILFL 'HWUD]LRQHILVFDOH Aggiornato al D.M. 11/03/2008 e al D.I. 07/04/2008 1 Giugno 2008 ,QFRVDFRQVLVWHO DJHYROD]LRQH E una detrazione

Dettagli

Guida e.eco srl - energyexpert. alle detrazioni fiscali. di pompe di calore

Guida e.eco srl - energyexpert. alle detrazioni fiscali. di pompe di calore Guida 2012 alle detrazioni fiscali di pompe di calore e.eco srl - energyexpert Indice dei contenuti 3. In che consiste la detrazione fiscale? 4. Quant è la massima detrazione? e in quante rate? 5. Su quali

Dettagli

Rapporto Detrazioni Fiscali ex legge n. 296/2006

Rapporto Detrazioni Fiscali ex legge n. 296/2006 ex legge n. 296/2006 Roma, 11 luglio 2017 Ing. Domenico Prisinzano Caratteristiche delle detrazioni consiste in una detrazione dall imposta lorda IRPEF o IRES (non si va credito d imposta); il periodo

Dettagli

Mini-Guida alle detrazioni fiscali Gennaio 2016

Mini-Guida alle detrazioni fiscali Gennaio 2016 Gennaio 2016 Mini-Guida alle detrazioni fiscali 2016 La Legge di Stabilità 2016, legge n.208 del 28 dicembre 2015, ha prorogato per la durata dell anno corrente le detrazioni fiscali relative ad interventi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 56 26.02.2016 La detrazione per risparmio energetico Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% L articolo 1, comma 74, Legge di Stabilità

Dettagli

Riqualificazione energetica e parti comuni condominiali: invio documentazione a partire dal

Riqualificazione energetica e parti comuni condominiali: invio documentazione a partire dal CIRCOLARE A.F. N. 118 del 6 Settembre 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Riqualificazione energetica e parti comuni condominiali: invio documentazione a partire dal 15.09.2017 Gentile cliente, la informiamo

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico

Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico Rag. Zagaria Vincenza Lorenza Commercialista - Revisore dei Conti 20090 Trezzano s/n - via Pasolini 3/b Tel.-Fax 02.4459910 e-mail: zagaria@studiozagaria.com Sito: www.studiocommercialistazagaria.it ù

Dettagli

Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving 31-10-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro della Commissione Studi

Dettagli

Le opportunità per i cittadini: l ecobonus 2016

Le opportunità per i cittadini: l ecobonus 2016 Le opportunità per i cittadini: l ecobonus 2016 Dott. Arch. Amalia MARTELLI Giornata di formazione continua in collaborazione con l Ordine dei giornalisti del Lazio Le nuove sfide per l efficienza energetica,

Dettagli

Sconti per la riqualificazione energetica: l Agenzia delle entrate elenca obblighi ed adempimenti

Sconti per la riqualificazione energetica: l Agenzia delle entrate elenca obblighi ed adempimenti Sconti per la riqualificazione energetica: l Agenzia delle entrate elenca obblighi ed adempimenti - a cura di Antonino Romano - Salvo le normative tecniche rilevanti ai fini dell agevolazione, l incentivo

Dettagli

1. ITER LEGISLATIVO. 4. Valori limite per accedere alle detrazioni

1. ITER LEGISLATIVO. 4. Valori limite per accedere alle detrazioni Sintesi ANIT 15 settembre 2009 DETRAZIONI 55% Dalla Finanziaria 2007 alla Legge 99/09: come cambiano gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici Indice 1. Iter legislativo 2. Le detrazioni

Dettagli

VADEMECUM RISPARMIO ENERGETICO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA. 36% max euro

VADEMECUM RISPARMIO ENERGETICO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA. 36% max euro VADEMECUM DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE SPESE SOSTENUTE fino al 25/06/12 RISPARMIO ENERGETICO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 36% max 48.000 euro RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 55% dal 26/06/12 al 31/12/12

Dettagli

2018 detrazione fiscale su schermature solari

2018 detrazione fiscale su schermature solari 1 È uno schermo in combinazione con vetrata esterna è la soluzione dalla prestazione energetica più importante per ridurre l irraggiamento. la schermatura solare è È dinamica o mobile capace di adeguarsi

Dettagli

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili 1 Novità della Legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) Riflessi nei modelli REDDITI SC e SP

Dettagli

La lente sul fisco. Tutto su agevolazioni fiscali 36% e 55% Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

La lente sul fisco. Tutto su agevolazioni fiscali 36% e 55% Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line La lente sul fisco L Aggiornamento Professionale on-line Guida Operativa Tutto su agevolazioni fiscali 36% e 55% A cura del Comitato Scientifico La lente sul fisco INDICE I PARTE : Detrazione del 36% per

Dettagli

Legge di Bilancio 2019

Legge di Bilancio 2019 Legge di Bilancio 2019 Le novità collegate agli immobili e alla fiscalità locale Armando Priolo Assolombarda 4 marzo 2019 Le novità della L. 30 dicembre 2018, n. 145 Cedolare secca per gli immobili commerciali

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E BENEFICI FISCALI AL VAGLIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

RISPARMIO ENERGETICO E BENEFICI FISCALI AL VAGLIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RISPARMIO ENERGETICO E BENEFICI FISCALI AL VAGLIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE A cura di Attilio Romano La legge finanziaria per il 2007 (legge 27 dicembre 2006, n. 296) ha introdotto importanti agevolazioni

Dettagli

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INVESTI NEL TUO CONDOMINIO Incentivi provinciali e nazionali per gli interventi nel tuo condominio I vantaggi della riqualificazione ENERGETICA La riqualificazione energetica

Dettagli

GUIDA PRATICA BONUS FISCALE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

GUIDA PRATICA BONUS FISCALE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA GUIDA PRATICA BONUS FISCALE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TENDE DA SOLECOME SCHERMATURE SOLARI LEGENDA CE - Allegato M - Allegato F - ENEA - Rispetta le normative vigenti all interno della Comunità Europea

Dettagli

Building automation: interventi detraibili al 65% senza vincoli

Building automation: interventi detraibili al 65% senza vincoli Building automation: interventi detraibili al 65% senza vincoli Per ottenere l agevolazione non è indispensabile realizzare interventi di riqualificazione energetica né è previsto un importo massimo di

Dettagli

DETRAZIONI del 36% per la RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA e del 55% per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli EDIFICI

DETRAZIONI del 36% per la RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA e del 55% per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli EDIFICI Circolare informativa per la clientela n. 11/2010 del 22 aprile 2010 DETRAZIONI del 36% per la RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA e del 55% per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli EDIFICI In questa Circolare 1.

Dettagli

GLI INCENTIVI. I due sistemi sono fra loro opzionali e non cumulabili.

GLI INCENTIVI. I due sistemi sono fra loro opzionali e non cumulabili. Il più noto sistema di incentivo per l efficienza energetica in edilizia è attivo in Italia dal gennaio 2007 e prevede la possibilità di detrarre, dalla tassazione IRPEF o IRES in 10 rate annuali, il 50%

Dettagli

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico Detrazioniperilcondominio-cessionedelcredito Ancona, 24 maggio 2019 Ing. Domenico Prisinzano

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 2019 ECOBONUS

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 2019 ECOBONUS Assessorato ambiente, sviluppo sostenibile, blue economy, start up, identità dei luoghi, protezione civile, statistica e toponomastica Settore Edilizia Pubblica e Qualità Urbana GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI

Dettagli

STUDIO BATTAGLIONI BONUS ENERGIA PER CHI, PER COSA, COME ACCEDERVI

STUDIO BATTAGLIONI BONUS ENERGIA PER CHI, PER COSA, COME ACCEDERVI STUDIO BATTAGLIONI BONUS ENERGIA PER CHI, PER COSA, COME ACCEDERVI Norme di riferimento: Legge 296/2006 DM 19/02/2007 C.M. 36 DEL 31/05/2007 La Finanziaria per il 2007 ha previsto una serie di interventi

Dettagli

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 Visto l articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante legge finanziaria per il 2007 (di

Dettagli