facoltà di architettura di genova corso di progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "facoltà di architettura di genova corso di progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale"

Transcript

1 _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale l uso degli elementi naturali nel controllo delle condizioni climatiche di un sito la maggior parte del calore è dissipata dalle piante attraverso l aria come: calore sensibile (CS) (radiazione infrarossa, convezione) calore latente (CL) (attraverso i processi di traspirazione dell acqua del metabolismo vegetale) la componente sensibile aumenta la temperatura dell aria mentre quella latente la diminuisce oltre che per traspirazione le piante dissipano calore anche per evaporazione dal terreno e dalle foglie l evapotraspirazione è un processo molto importante nel controllo microclimatico perché l acqua per evaporare utilizza il calore dell aria ambiente diminuendone la temperatura l effetto generale degli scambi energetici delle piante è che gli spazi verdi giocano un ruolo determinante nella moderazione del microclima urbano in condizioni di assenza di vento, in un centro urbano si determina una brezza esternointerno che tende a concentrare lo smog nel centro urbano stesso (1), le strutture verdi urbane (concentrate e diffuse) puliscono e raffrescano l aria innescando brezze che vanno dal verde al costruito (3) e che evitano concentrazioni di smog (2) IL CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE in termini molto generali: del 100% della radiazione solare incidente il 20% viene riflessa il 5% viene assorbita per fotosintesi il 10% viene trasmessa il 65% viene riemessa come calore sensibile e latente 1

2 la vegetazione a foglia caduca esercita anche un importante azione stagionale di controllo della radiazione solare permettendo ombreggiamento estivo sia degli edifici sia degli spazi aperti senza impedire d inverno la penetrazione dei raggi solari 2

3 le diverse specie vegetali hanno diversi coefficienti di ombreggiamento estivo ed invernale che dipendono da fattori quali: il portamento, il fogliame, ecc. il coeff. di ombreggiamento esprime la percentuale di trasmissione dei raggi solari: più è alto maggiore è la radiazione trasmessa da un punto di vista bioclimatico (in relazione al controllo della radiazione solare) sono migliori quelle specie con basso coefficiente di ombreggiamento estivo e alto invernale alcuni studi hanno permesso di valutare questi coefficienti la forma (o portamento) degli alberi determina la quantità d ombra le diverse forme degli alberi possono essere schematizzate in figure che permettono di calcolare, con metodi grafici, la geometria dell ombreggiamento prodotto nelle piante decidue, alla fine del ciclo vegetativo, le foglie si staccano dai rami per un utilizzo bioclimaticamente corretto sarebbe ideale che il ciclo di fogliazione defogliazione fosse in fase con la domanda di raffrescamento / riscaldamento ciò avviene sempre per le specie autoctone, ma la maggior parte delle specie ornamentali diffuse in Italia non sono autoctone occorre per questo una buona conoscenza delle specie che si intendono utilizzare e conviene comunque scegliere: specie a stagione vegetativa breve nei climi freddi e specie a stagione vegetativa lunga nei climi caldi 3 occorre anche considerare il......fattore di accrescimento usando piante a crescita rapida o piantando esemplari già cresciuti classificazione di alcune essenze vegetali - comunemente utilizzate - per tipo di portamento poiché i costi delle piante già cresciute sono di norma alti, e più onerose le operazioni di trapianto e trasporto......conviene: -ricorrere a impianti misti con specie definitive a crescita lenta e provvisorie a crescita rapida, da spiantare in un periodo successivo -abbinare agli impianti a crescita lenta protezioni tecnologiche leggere (tende, cannicci, ecc.) da eliminare solo in un secondo tempo

4 IL CONTROLLO DELLA VELOCITÀ E DELLA DIREZIONE DEL VENTO la vegetazione può contribuire notevolmente al controllo dei flussi di vento diminuendone la velocità o deviandone il percorso gli effetti della vegetazione sul vento sono difficili da valutare ma si possono utilizzare a modello le linee guida dedotte dai diversi studi effettuati sul tema 4 per le barriere frangivento la soluzione migliore è quella di usare barriere di media permeabilità che possono essere ottenute con associazioni vegetali comuni e realizzate con filari di alberi alti con arbusti interposti la maggiore efficienza si ha quando il vento è perpendicolare alla barriera reti frangivento TENAX MONOTEX 50 in polimeri

5 nei climi mediterranei... di norma... in inverno occorre una protezione generalmente da N-E, N-O per la quale si possono utilizzare sempreverdi (anche perché non contrastano il soleggiamento) in estate si possono utilizzare a S-E e S-O barriere vegetali permeabili con essenze ad elevata evapotraspirazione per ottenere il raffrescamento delle brezze oppure si possono incanalare i venti per avere effetto refrigerante le modifiche dei flussi di vento intorno agli edifici possono contribuire alla riduzione dei consumi energetici minimizzando le infiltrazioni d aria d inverno e massimizzando i flussi refrigeranti in estate 5

6 VARIAZIONI DELL UMIDITÀ RELATIVA la vegetazione oltre a modificare la radiazione solare e i flussi di vento può contribuire ad immettere nell ambiente vapor d acqua prodotto per evapotraspirazione l aumento di umidità prodotto è più sensibile alla sera e può influire sulle condizioni microclimatiche in presenza di consistenti masse vegetali la capacità delle piante di intercettare l umidità e le precipitazioni e di ritenerle con la porosità del suolo contribuisce a diminuire i problemi di erosione del suolo ma serve anche a protrarre nel tempo i processi evaporativi l aumento dei processi evaporativi, combinato con l ombreggiamento, contribuisce a ridurre in modo anche rilevante la temperatura ambiente CONTROLLO DEL RUMORE la riduzione del rumore permessa da barriere vegetali è piuttosto modesta in media 0,1 db 0,2 db per metro di spessore della barriera per avere riduzioni apprezzabili (da 5 a 10 db) occorrono barriere tra i 40 e i 100 metri tuttavia l effetto psicologico e l arricchimento del paesaggio sonoro, che comportano le barriere vegetali, rende l impiego del verde utile anche nel caso di inquinamento acustico di norma è preferibile che la barriera sia a ridosso della fonte di produzione del rumore 6 per dare un idea... un faggio di 100 anni, in una calda giornata estiva, libera (trasferisce) mc d acqua nell atmosfera modificandone l umidità dell aria dal 40 al 70% e quindi modificando il microclima di un volume di 8000 mc con un azione paragonabile a quella di 5 piccoli condizionatori che lavorano per 20 ore l abbassamento della temperatura può arrivare a 3,5 gradi in una via alberata si può arrivare fino a 6 gradi = MODIFICHE DELLA COMPOSIZIONE DELL ARIA funzioni principali della vegetazione: -assorbire sostanze inquinanti, -filtrare particolato solido, -fissare batteri dall aria, -indicare la presenza di inquinanti, -produrre ossigeno per fotosintesi riducendo l emissione di CO2

7 quantità di polvere trattenuta dalle foglie per diverse essenza urbane PRODUZIONE DI BIOMASSA la vegetazione produce una elevata quantità di: biomassa (utilizzabile per compostaggio, combustione, materia prima,...) uno studio del Comune di Torino ha dimostrato che lo scarto di un ciclo di potatura sulle alberature stradali della città rende teoricamente disponibile un potenziale energetico pari a 4000 tonnellate equivalenti di petrolio prodotti edibili il verde urbano può divenire anche un sistema di produzione alimentare (caso di Lione) esempio: quantità di microbi contenuti in 1 mc d aria in diversi siti di Parigi il posizionamento degli elementi vegetali condiziona il controllo degli inquinanti Nîmes, Liceo Lamour QUALITÀ DELL ACQUA E PROTEZIONE DEL SUOLO la vegetazione può costituire in natura un sistema di depurazione dell acqua ed è impiegata per la depurazione delle acque grigie e bianche (fitodepurazione) la vegetazione, con la sua struttura radicale e fogliare, esercita un azione molto importante di protezione del suolo dall erosione superficiale CONSERVAZIONE DELLA VITA ANIMALE la vegetazione è necessaria per lo sviluppo della vita animale negli ambienti urbani la presenza di insetti e vertebrati è essenziale per la catena alimentare dell ecosistema urbano che, per funzionare, ha bisogno di spazi verdi tra loro connessi con strade verdi (che funzionano come corridoi ecologici cfr. lezione) 7

8 BENEFICI PSICOLOGICI la psicologia ambientale ha largamente indagato sulla capacità della vegetazione di stabilizzare condizioni psicologiche instabili (Bonnes, Secchiaroli, Ardone,...) la vegetazione può creare privacy o, al contrario, può catalizzare attenzione può creare situazioni di confort visivo parallelamente alla riduzione dell abbagliamento e al controllo del microclima gli esempi di seguito riportati mostrano come l inserimento di elementi vegetali in contesti urbani comporti una regolarizzazione della temperatura ambiente mitigando le sue oscillazioni giornaliere sia in inverno che in estate (e anche quelle stagionali) estate inverno Barcellona, Rambla Catalunya: estate (sopra), inverno (sotto) Central Office Building De Te Mobil, Bonn 8 Barcellona, Piazza Mossèn Clapés Cergy Pontoise

9 alcuni riferimenti bibliografici: Gianni Scudo, José Manuel Ochoa De la Torre. Spazi verdi urbani: la vegetazione come strumento di progetto per il confort ambientale. Se, Napoli, 2003 Marcello Marocco, Fabrizio Orlandi. Qualità del comfort ambientale. Dedalo, roma, 2000 Thies Schröder. Changes in Scenery: Contemporary Landscape Architecture in Europe. Birkhäuser, 2001 Lucia Milone. Il verde urbano. Liguori, napoli, 2003 parcheggi Expo di Siviglia Piano, Parigi; Rue de Meaux 9

l uso degli elementi naturali nel controllo delle condizioni climatiche di un sito IL CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

l uso degli elementi naturali nel controllo delle condizioni climatiche di un sito IL CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE facoltà di architettura di genova_docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale l uso degli elementi naturali nel controllo delle condizioni climatiche

Dettagli

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

la vegetazione come elemento mitigatore del clima la vegetazione come elemento mitigatore del clima Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Progettazione Urbanistica a.a. 2010-11

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA QUALITÀ DEGLI SPAZI PUBBLICI E COMFORT URBANO strumenti per la progettazione bioclimatica REBUS2 Bologna 13 novembre 2015 dr agr Maria Teresa Salomoni 1

Dettagli

LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO LABORATORIO DI URBANISTICA

LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO LABORATORIO DI URBANISTICA LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI URBANISTICA A.A. 2010-2011 Docente responsabile: Prof. Pasquale

Dettagli

PAESAGGI URBANI ESEMPI E BUONE PRATICHE ELENA FARNÈ REBUS

PAESAGGI URBANI ESEMPI E BUONE PRATICHE ELENA FARNÈ REBUS PAESAGGI URBANI ESEMPI E BUONE PRATICHE ELENA FARNÈ 13.11.2015 REBUS TOOLS REBUS STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA ALBERI CRESCITA E PORTAMENTO 86 MUTEVOLEZZA COMFORT EVAPOTRASPIRAZIONE OMBRA

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

Problematiche energetiche e di sostenibilità:

Problematiche energetiche e di sostenibilità: Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SCBAA Problematiche energetiche e di sostenibilità: sistemi per il guadagno di energia 11 novembre 2009

Dettagli

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana Forlì, 10 dicembre 2008 Dea Biondi architetto bioaus, progetti integrati per un architettura sostenibile via Valzania 25,

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale temperatura e umidità esterna possono garantire il comfort interno utilizzando sistemi passivi

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino Davide Geneletti, Chiara Cortinovis, Linda Zardo, DICAM - Università di Trento www.planningfores.com Source: http://www.britannica.com;

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

CAPUTO PARTNERSHIP architettura urban design CASAL BOCCONE ROMA

CAPUTO PARTNERSHIP architettura urban design CASAL BOCCONE ROMA CAPUTO PARTNERSHIP architettura urban design 2012 07 10 Confronto tra Progetto approvato da PRG vigente e Attuale Proposta di riorganizzazione da PRG 05 novembre 2011 05 novembre 2011 05 novembre 2011

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale MORFOLOGIA DEL TERRITORIO le componenti principali che costituiscono la morfologia di un territorio sono

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella La temperatura dell aria in un area urbanizzata è più alta di quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe Il mito di Babilonia

Dettagli

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio matteo.fiori@polimi.it La tecnologia 2 Una copertura a verde è una tecnologia naturale che sfrutta la copertura degli edifici, consentendo al contempo

Dettagli

L ESPERIMENTO CECINA, STUDI PER LA RINASCITA DELLA CITTA. Figura 88 Tipologie delle coperture esistenti. scala 1:5.000

L ESPERIMENTO CECINA, STUDI PER LA RINASCITA DELLA CITTA. Figura 88 Tipologie delle coperture esistenti. scala 1:5.000 L ESPERIMENTO CECINA, STUDI PER LA RINASCITA DELLA CITTA Figura 88 Tipologie delle coperture esistenti scala 1:5.000 229 DALLA CRESCITA ALLA DECRESCITA: TEORIE, MISURE, FLUSSI E REGOLE OPERANTI PER LA

Dettagli

SISTEMA PENSILE INTENSIVO CALPESTABILE CON ARBUSTI GRANDI E PICCOLI ALBERI Nel caso in cui ci sia l esigenza di realizzare una copertura pensile con alberature di dimensioni importanti, verrà realizzato

Dettagli

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO BAGNATO C La temperatura misurata da un termometro avente uno stoppino bagnato sul

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

progettazione e realizzazione verde pensile

progettazione e realizzazione verde pensile progettazione e realizzazione verde pensile SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE A SEDUM SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE CON PERENNI A BASSA MANUTENZIONE KG205/MQ KG235/MQ E RACCOLTA ACQUE

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

MOUNTING SYSTEMS. L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali

MOUNTING SYSTEMS. L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali GREEN MOUNTING SYSTEMS L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali SISTEMA UNICA GREEN UNICA GREEN SYSTEM ASPETTI TERMOIGROMETRICI DEI GIARDINI VERTICALI ASPECTS THERMO-HYDROMETRIC OF

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

Comfort termico negli spazi urbani: valutazioni, strumenti di progetto, best practices. Prof Gianni Scudo DAStU Politecnico di Milano

Comfort termico negli spazi urbani: valutazioni, strumenti di progetto, best practices. Prof Gianni Scudo DAStU Politecnico di Milano MM4 UN NUOVO PROGETTO PER LA CITTA Ex fornace Alzaia naviglio pavese 16 13 maggio 2016 Comfort termico negli spazi urbani: valutazioni, strumenti di progetto, best practices. Prof Gianni Scudo DAStU Politecnico

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno,

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno, I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA Saronno, 3.3.2011 1 La qualità dell aria che respiriamo dipende dalla quantità e qualità delle sostanze immesse nell atmosfera, sostanze che possono essere

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale come tutti i mammiferi, gli esseri umani hanno un sistema termico naturale di regolazione che permette loro

Dettagli

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania) La bioclimatologia La bioclimatologia studia i rapporti che si instaurano tra clima e vita ed in particolare come l uomo costruisce la propria casa tenendo conto dei tipi di clima che esistono sulla terra

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

COPERTURE TELESCOPICHE

COPERTURE TELESCOPICHE UN TUFFO NEL FUTURO COPERTURE TELESCOPICHE produzione progettazione posa in opera Professionalità e tecnologia La nostra azienda progetta e produce coperture telescopiche ad alto contenuto tecnologico,

Dettagli

sistema urbano e sulla mappatura delle criticità per sviluppare risposte focalizzate, flessibili e non deterministiche

sistema urbano e sulla mappatura delle criticità per sviluppare risposte focalizzate, flessibili e non deterministiche Rigenerazione, resilienza urbana, climate change La Programmazione dell Unione Europea, che per il 2020, 2030 e 2050 danno impulso all attuazione di programmi di rigenerazione urbana pianificati in relazione

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE

IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE Diminuisci la temperatura interna durante i periodi caldi Aumenta il comfort e migliora le condizioni di lavoro Riduci drasticamente i tuoi consumi energetici

Dettagli

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici 1. Grandezze fondamentali 2. Cenni di micrometeorologia 3. Struttura ed evoluzione dello Strato Limite Atmosferico 1. Direzione del vento Convenzioni

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata - EDILIZIA SOSTENIBILE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ED I PREMI EDIFICATORI ALLEGATO

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera FISICA AMBIENTALE DI COSA SI OCCUPA? Studio delle componenti, degli inquinanti e del degrado dell ambiente inteso come insieme dei fattori caratterizzanti il contesto in cui viviamo Inquinanti gassosi

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Il colore è vita IL CICLO REFLEX Il colore è vita IL CICLO REFLEX Vantaggi del ciclo Reflex Risparmio di energia e conseguente tutela dell ambiente Risparmio economico Eliminazione dei ponti termici prevenendo i problemi di muffe e condense

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma Aree Verdi urbane e periurbane: Tra gestione, sicurezza, vincoli e qualità della vita Aula Magna, Seminario Vescovile di Mantova - 27 novembre 2018 IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA

Dettagli

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60 grandisuperfici Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale le calde giornate estive. Abbiamo usato la natura come fonte di ispirazione. Il vigore di una cascata e l efficienza

Dettagli

Pareti vegetali per l isolamento a cappotto: il progetto pilota targato Enea

Pareti vegetali per l isolamento a cappotto: il progetto pilota targato Enea Pareti vegetali per l isolamento a cappotto: il progetto pilota targato Enea Nel Centro Ricerche Enea nasce un progetto green con l uso di pareti verdi per l isolamento termico e acustico di edifici. La

Dettagli

Selezioniamo e implementiamo per i nostri clienti le migliori soluzioni di efficientamento energetico.

Selezioniamo e implementiamo per i nostri clienti le migliori soluzioni di efficientamento energetico. Selezioniamo e implementiamo per i nostri clienti le migliori soluzioni di efficientamento energetico. BIO-PCM (Phase Change Material) San Donato Milanese v. 1_0 Novembre 2016 Infinite R TM rappresenta

Dettagli

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati A nna Tambini 1 NL Properties è una società di investimenti immobiliari

Dettagli

EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO

EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO H.F. DI e D.N. Wang Thermal Engineering Department, Tsinghua University, Beijing, China. 14 luglio 1998 Introduzione Questa

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

Qualità dell aria nelle nostre città: Cosa fare se il clima cambia

Qualità dell aria nelle nostre città: Cosa fare se il clima cambia GIORNATA DELLA TERRA Liceo Laura Bassi - Bologna 18 Aprile 2018 Qualità dell aria nelle nostre città: Cosa fare se il clima cambia Silvana Di Sabatino Dipartimento di Fisica e Astronomia - ALMA MATER STUDIORUM,

Dettagli

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA : valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Bologna, 7 maggio 2018

Bologna, 7 maggio 2018 Bologna, 7 maggio 2018 Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, ambiente, sostenibilità www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it 7 mag 2018 Modellistica per NBS Newsletter

Dettagli

Processi meteorologici a scala urbana

Processi meteorologici a scala urbana Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fisica dell Atmosfera e del Clima Processi meteorologici a scala 3 Maggio 2011 Lorenzo Giovannini 3 Maggio 2011

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI COSA CERCA L UTENETE Umidità relativa dell aria La quantità di vapore acqueo presenti nell'aria, ad una determinata temperatura possono comportare notevoli conseguenze

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Laboratorio di Costruzione dell architettura A Laboratorio di Costruzione dell architettura A a.a. 2017/18 Abilità Informatiche A Coperture piane Prof. Sergio Rinaldi 09 maggio 2018 I.S.I.S. Andreozzi Copertura praticabile solo per manutenzione massetto

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18 Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni ambientali @CanapaMundi 2019 Venerdì H:18 PROGETTAZIONE IL PROGETTO COSTITUISCE UN INTERFACCIA FRA LE ESIGENZE DI UN CLIENTE E LA REALIZZAZIONE

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare Dott.ssa Vanessa Castelli 1 COMFORT E DESIGN: TESSUTI TECNICI AD ALTA PRESTAZIONE PER LA SCHERMATURA SOLARE Dott.ssa Vanessa

Dettagli

Soluzioni ecologiche per il controllo climatico e il giusto confort in tutti gli ambienti WIND CHILL

Soluzioni ecologiche per il controllo climatico e il giusto confort in tutti gli ambienti WIND CHILL Soluzioni ecologiche per il controllo climatico e il giusto confort in tutti gli ambienti WIND CHILL Cos è il Raffrescamento ADIABATICO e le sue applicazioni Il raffrescamento adiabatico, spesso definito

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimento: dott. Maurizio Finocchiaro Telef 0331 471 114 mail

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE: è quello sviluppo

SVILUPPO SOSTENIBILE: è quello sviluppo SVILUPPO SOSTENIBILE: è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni.

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Prof.Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura A.A. 2007 Le normative aventi riflessi sulla progettazione che implicano

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

L analisi del sito e l approccio bioclimatico Il Regolamento Edilizio verso la Sostenibilità L analisi del sito e l approccio bioclimatico dott. arch. Fabio Baldo Presidente Sezione Provinciale Pratese Istituto Nazionale di BioARchitettura 6 maggio

Dettagli

La produzione LA PRODUZIONE

La produzione LA PRODUZIONE La produzione LA PRODUZIONE La Terra rispetto alla luce è un SISTEMA APERTO La vita sulla Terra si è evoluta sulla base di una disponibilità continua di energia radiante 1 LA LUCE spettro elettromagnetico

Dettagli

Calcolo della superficie fogliare per la valutazione della quantità di verde e delle prestazioni ambientali. Dott. agronomo Nicola Noè, PhD

Calcolo della superficie fogliare per la valutazione della quantità di verde e delle prestazioni ambientali. Dott. agronomo Nicola Noè, PhD Calcolo della superficie fogliare per la valutazione della quantità di verde e delle prestazioni ambientali Dott. agronomo Nicola Noè, PhD Servizi ecosistemici I benefici ecosistemici del patrimonio botanico

Dettagli

VENTILAZIONE NATURALE

VENTILAZIONE NATURALE VENTILAZIONE NATURALE le guide pratiche del Master CasaClima 3 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docenti del modulo: a cura degli studenti del Master CasaClima:

Dettagli

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 Dott. Ing. Giampiero AJANI Via Jacopo Rezia, 19 22100 COMO Tecnico competente in acustica ambientale DLG 32168/01 Tel 031-264345 Fax 031-272328 Certificatore energetico edifici n. 1357 DGR 8/5018 aleele@ctvcomo.com

Dettagli

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti Renata Pelosini, Arpa Piemonte Simona Barbarino, Mariaelena Nicolella, Barbara Cagnazzi Il clima sta cambiando Dal 1950

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III

ARCHITETTURA TECNICA III ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA; - IMPATTO SOLE-ARIA; - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Dott.ssa Vanessa Castelli 1 L azienda Torino, 13 Giugno 2017 Tenditalia è azienda leader Europea nello sviluppo, realizzazione

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli