Lab 5: 18 Maggio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lab 5: 18 Maggio 2015"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 5: 18 Maggio 2015 Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Gianluca Durelli durellinux@gmail.com Ver. aggiornata al 17 Maggio 2015

2 Obiettivi Esercitarsi sui costrutti visti a lezione Tutto il C visto fino a qui In particolare: File 2

3 Esercizi Es0: Filtro 0 Es1: Filtro 1 Es2: Copia Immagine Es3: Canali Immagine Es4: Filtro Media Mobile 3

4 Exe 0: Filtro 0 Scrivere un programma che legga da file un insieme di punti di un grafico (X,Y) scriva su di un altro file (nello stesso formato) tutti e soli i punti con un valore di Y maggiore di una soglia impostata dall'utente. File es0.txt : ogni riga contiene i dati in questo formato (X,Y) Salvare inoltre i risultati in un file binario nel seguente modo: All'inizio vi e' una variabile intera che dice quanti sono gli elementi poi un array di elementi di questo tipo: struct punto{ float X; float Y; } 4

5 Exe 0: Filtro 0 5

6 Exe 0: Filtro 0 Leggi Txt 6

7 Exe 0: Filtro 0 Scrivi Txt 7

8 Exe 0: Filtro 0 Leggi Dat 8

9 Exe 0: Filtro 0 Scrivi Dat 9

10 Exe 0: Filtro 0 Stampa Dati 10

11 Exe 0: Filtro 0 Filtro 11

12 Exe 1: Filtro 1 A partire dal file es1.txt (formato: tempo,valore) scrivere un programma filtri tutti i valori che appartengono ad un dato intervallo di tempo Scrivere poi su di un file in uscita tutti i valori trovati. 12

13 Exe 2 e 3: Immagini BMP Un immagine BMP e' un immagine con 3 canali di colore R, G, B (rosso, verde, blue). Ogni pixel e' quindi rappresentato dalla terna RGB I tre canali possono assumere solo valori da 0 a 255 (sono quindi salvati con dei char). I primi 54 bytes sono una specifica delle dimensioni, schema colore ed altre informazioni dell'immagine (non codificano le informazioni di colore sui pixel). I restanti bytes (NUMERO PIXELS * 3) rappresentano le informazioni sui 3 canali disponibili Usare solo fread ed fwrite per letture e scritture in quanto l'immagine non e' un formato testuale. L'immagine in ingresso e' formata da 800*600 pixels. 13

14 Exe 2: Copia Immagine Scrivere un programma che legga l'immagine es2.bmp in ingresso e la scriva in uscita nel file es2_result.bmp Per fare questo si proceda a: Leggere i primi 54 bytes e salvarli in un array HEADER (char HEARDER[54]) Leggere i successivi PIXEL * 3 bytes e salvarli in un secondo array IMAGE (char IMAGE[PIXELS * 3]) Scrivere sul file di uscita l'array HEADER Scrivere sul file di uscita l'array IMAGE Se le operazioni sono state effettuate correttamente l'immagine di uscita risulta uguale a quella di ingresso. 14

15 Exe 3: Canali Immagine Se ai valori RGB di un pixel si sostituiscono i valori di un singolo canale, si otterra' in uscita solo quel canale. Se si vuole il canale rosso si deve sostituire quindi ad ogni pixel al posto di RGB, R 0 0 (ovvero il canale corrisponedente al rosso viene mantenuto e gli altri vengono posti a 0). Scrivere un programma che legga l'immagine es2.bmp e crei 3 diverse immagini ognuna contenente uno dei 3 canali. Immagine dei rossi dove il valore corrispondente a B e G sono messi a 0 Immagine dei verdi dove il valore corrispondente a R e B sono messi a 0 Immagine dei blue dove il valore corrispondente a R e G sono messi a 0 15

16 Exe 4: Filtro Media Mobile A partire dal file es1.txt (formato: tempo,valore) scrivere un programma che: Legga la sequenza contenuta nel file La filtri con una media mobile Scriva il risultato in es4_result.txt La media mobile e' una media effettuata su una determinata finestra temporale. Fissando la dimensione della finestra ad un determinato numero di punti (scelto dall utente) della vostra sequenza, il punto in uscita corrisponde alla media dei punti presenti nella finestra. Supponendo che la finestra sia di 3 elementi (il valore segnato con O, viene sostituito dalla media di quelli appartenenti alla finestra): Tempo : Valore: Passi : X O X X O X X O X X O X Uscita:

17 BUON LAVORO! 17

Lab 3: 3 Aprile Marco D. Santambrogio Gianluca Durelli Ver. aggiornata al 31 Marzo 2014

Lab 3: 3 Aprile Marco D. Santambrogio Gianluca Durelli Ver. aggiornata al 31 Marzo 2014 Lab 3: 3 Aprile 2014 Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Gianluca Durelli durelli@elet.polimi.it Ver. aggiornata al 31 Marzo 2014 Obiettivi Esercitarsi sui costrutti visti a lezione Costrutti

Dettagli

Lab 4: 10 Aprile 2014

Lab 4: 10 Aprile 2014 Lab 4: 10 Aprile 2014 Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Gianluca Durelli durelli@elet.polimi.it Ver. aggiornata al 6 Aprile 2014 Obiettivi Esercitarsi sui costrutti visti a lezione Tutto

Dettagli

Lab 3 L Aprile 2015

Lab 3 L Aprile 2015 Lab 3 L.26.14 27 Aprile 2015 Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Gianluca Durelli - durellinux@gmail.com Ver. aggiornata al 26 Aprile 2015 Argomenti Argomenti di questo laboratorio: Funzioni

Dettagli

Lab 1: Marzo 2013

Lab 1: Marzo 2013 Lab 1: 18-21 Marzo 2013 Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Gianluca Durelli - durellinux@gmail.com Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013 Obiettivi Imparare ad usare l ambiente di sviluppo Cosa

Dettagli

Lab X: Battaglia Navale

Lab X: Battaglia Navale Lab X: Battaglia Navale Gianluca Durelli durelli@elet.polimi.it Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 12 Maggio 2013 Argomenti Argomenti di questo laboratorio: Funzioni

Dettagli

Lab 0: 23 Marzo Marco D. Santambrogio Gianluca Durelli - Ver. aggiornata al 19 Marzo 2015

Lab 0: 23 Marzo Marco D. Santambrogio Gianluca Durelli - Ver. aggiornata al 19 Marzo 2015 Lab 0: 23 Marzo 2015 Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Gianluca Durelli - durellinux@gmail.com Ver. aggiornata al 19 Marzo 2015 Obiettivi Imparare ad usare l ambiente di sviluppo Cosa

Dettagli

Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati

Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 5 Novembre 2013 Info di servizio Demo 1mo compitino In LM5 @ 12pm - venerdì 8 Nov In

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Puntatori. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 20 Aprile 2016

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Puntatori. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 20 Aprile 2016 Puntatori Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 20 Aprile 2016 Come rappresento un pixel? Il pixel è Il colore Come ottengo il verde? Con il formato RGB R: 91 G: 191 B:

Dettagli

Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati

Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 8 Aprile 2016 Logistica Laboratori Lunedì (3.30pm 6pm) EG7 (No portatili e basta) L26.1.3

Dettagli

Stringhe e tipi di dati strutturati

Stringhe e tipi di dati strutturati Stringhe e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013 Info sui Labs http://tinyurl.com/ieimlabextra Ricordate di portare un adattatore!

Dettagli

Image Elaboration. Image Processing

Image Elaboration. Image Processing Image Elaboration Immagine digitale Un immagine digitale può essere rappresentata come una matrice con un prefissato numero di righe e colonne che ne determinano la risoluzione (campionamento). L'unità

Dettagli

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Scrivere (commentandole) le linee di codice Matlab per costruire i seguenti vettori (5x1): e il vettore di numeri complessi C tali che il singolo elemento c k ha come parte

Dettagli

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 5 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 5 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti INFORMATICA A Titolo presentazione sottotitolo A.A. 2018-19 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 5 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti File I/O I file rappresentano una sequenza di byte, siano essi

Dettagli

INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C

INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C DESCRIZIONE GENERALE In questa esperienza il C verrà utilizzato per elaborare immagini

Dettagli

Fondamenti di Informatica - Compito A

Fondamenti di Informatica - Compito A Fondamenti di Informatica - Compito A Prof. Marco Gavanelli 22 gennaio 2014 Le immagini con sfumature di grigio possono essere salvate in formato PGM. Nel formato PGM, le immagini sono rappresentate come

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Puntatori. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 4 Aprile 2013

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Puntatori. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 4 Aprile 2013 Puntatori Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 4 Aprile 201 WAT? WAT Lab Troppi exe, ne volevo di meno Vacanze W A Giovedì 28, Venerdì 29 e Lunedì 1 ma anche Martedì 2

Dettagli

Lab 3 Info B. Buon 314mo giorno del 2015! Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni

Lab 3 Info B. Buon 314mo giorno del 2015! Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Lab 3 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Matteo Ferroni matteo.ferroni@polimi.it Ver. aggiornata al 10 Novembre2015 Buon 314mo giorno del 2015! Demo 2 Demo 3 Demo Esame il 25Nov

Dettagli

Formati e compressioni

Formati e compressioni Sistemi Multimediali Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Formati e compressioni Anche se in memoria le immagini vengono quasi sempre memorizzate come una sequenza di colori RGB,

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Prof. Marco Gavanelli 18 Giugno 2007 Esercizio (16 punti) Un programma in linguaggio C deve accedere ad un database di studenti, memorizzato in un file binario studenti.bin.

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 4 23/10/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 4 23/10/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 4 2/0/20 Esercizi sui tipi in C I codici e le soluzioni degli esercizi sono nella cartella parte. Dato il seguente codice, trovare gli errori, correggerli

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali o binarie Noi ci occuperemo di file contenenti informazioni testuali In fondo ad un file sequenziale

Dettagli

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 12 O0obre 2013

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 12 O0obre 2013 Lab 1 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Riccardo Cattaneo cattaneo@elet.polimi.it Ver. aggiornata al 12 O0obre 2013 Obiettivi Imparare ad usare l ambiente di sviluppo Cosa è e come

Dettagli

Lab 18 Prova d esame

Lab 18 Prova d esame Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2009/2010 Lab 18 Prova d esame Lab18 1 Un dentista tiene traccia dei propri pazienti

Dettagli

Rappresentazione di immagini

Rappresentazione di immagini Rappresentazione di immagini Il modo più immediato per rappresentare un'immagine è quello di considerarla suddivisa in un reticolo di punti detti pixel. Maggiore è il numero di pixel per unità di lunghezza

Dettagli

Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano

Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano 2033 Milano (Italia) Piazza Leonardo da Vinci, 32 Tel. (+39) 02-2399.3400 Fax (+39) 02-2399.34 Informatica ed Elementi di

Dettagli

Titolo presentazione INFORMATICA. sottotitolo A.A Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 4 Ing. Gian Enrico Conti Dott.

Titolo presentazione INFORMATICA. sottotitolo A.A Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 4 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Titolo presentazione INFORMATICA A sottotitolo A.A. 2017-18 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 4 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Michele Zanella Info Logistiche (cont d) Calendario laboratori Data Orario

Dettagli

strutture e file di testo/binari Esercizio - lettura/filtro/scrittura PEOPLE.TXT PARTNERS.DAT Due persone sono compatibili

strutture e file di testo/binari Esercizio - lettura/filtro/scrittura PEOPLE.TXT PARTNERS.DAT Due persone sono compatibili Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Laboratorio 06: strutture e file di testo/binari 1 Esercizio i 1: Strutture tt e file Esercizio - lettura/filtro/scrittura È dato un file di testo PEOPLE.TXT che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Puntatori. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Puntatori. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Puntatori Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Immagini Struttura dati: typedef struct{ int R; int G; int B; } pixel pixel img[0][24]; Ma quanto è grossa

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Prof. Aldo Franco Dragoni. Prova Scritta 19 aprile 2007

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Prof. Aldo Franco Dragoni. Prova Scritta 19 aprile 2007 Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Prof. Aldo Franco Dragoni Avvertenze Consegnare solo fogli formato A4. Scrivere su un solo lato (no fronte retro) In ordine di preferenza usare inchiostro nero,

Dettagli

Costruiamo un'immagine o qualcosa di simile.

Costruiamo un'immagine o qualcosa di simile. Costruiamo un'immagine...... o qualcosa di simile. Se consideriamo la C che si trova in fondo a destra, ci accorgiamo che un'immagine non è altro che una tabella di valori. Nel caso in cui si consideri

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione Ingegneria dell Automazione Industriale Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni Alessandro Saetti Marco Sechi e Andrea Bonisoli (email: {alessandro.saetti,marco.sechi,andrea.bonisoli}@unibs.it)

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Gestione dei File in MATLAB Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Gestione dei file in MATLAB OUTLINE Caratteristiche

Dettagli

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 20 O0obre 2014

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 20 O0obre 2014 Lab 1 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Riccardo Cattaneo cattaneo@elet.polimi.it Ver. aggiornata al 20 O0obre 2014 Obiettivi Imparare ad usare l ambiente di sviluppo Cosa è e come

Dettagli

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015 Lab 1 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Matteo Ferroni matteo.ferroni@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015 Sono il vostro docente? 2 No? Aula sbagliata!!! 3 Obiettivi Imparare

Dettagli

Un file è un astrazione di memorizzazione di dimensione potenzialmente illimitata (ma non infinita), ad accesso sequenziale.

Un file è un astrazione di memorizzazione di dimensione potenzialmente illimitata (ma non infinita), ad accesso sequenziale. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

Lab 8 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015

Lab 8 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015 Lab 8 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Matteo Ferroni matteo.ferroni@polimi.it Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015 Calendario dei Labs: MATLAB 26 Gennaio 2016, 10.30am-12.30pm,@B6.23

Dettagli

Esercizio Filtro Rombi di Lettere

Esercizio Filtro Rombi di Lettere Esercizio Filtro Rombi di Lettere Scrivere un programma che legga da linea di comando un intero n>=0 e quindi stampi un rombo di altezza 2n-1 composto da lettere maiuscole, come indicato negli esempi.

Dettagli

Quicksort e qsort() Alessio Orlandi. 28 marzo 2010

Quicksort e qsort() Alessio Orlandi. 28 marzo 2010 Quicksort e qsort() Alessio Orlandi 28 marzo 2010 Intro Quicksort è l algoritmo di ordinamento più implementato, insieme con Mergesort. Tutte le librerie standard UNIX ne prevedono una implementazione.

Dettagli

PROVA SCRITTA 23 MARZO 2010

PROVA SCRITTA 23 MARZO 2010 PROVA SCRITTA 23 MARZO 2010 In un file binario, MY_FILE.DAT, si memorizzano per ciascuno studente universitario: nome e cognome (stringhe, 20 char), matricola (intero), codice del corso di laurea (stringa

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 06 Array" Lab06 1

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 06 Array Lab06 1 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 06 Array" Lab06 1 Esercizio 1" n Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi

Dettagli

13 Esercizi di Riepilogo

13 Esercizi di Riepilogo 13.1 Esercizi Esercizio 13.1 Si consideri una versione semplificata della battaglia navale in cui le navi possono essere posizionate solo in orizzontale e ogni riga può contenere al massimo una nave. Il

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Prof. Marco Gavanelli 9 Gennaio 2007 Esercizio (16 punti) Un programma in linguaggio C deve rilevare se un punto del piano, le cui coordinate sono lette da tastiera,

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 /1/018 Esercizi sulla gestione dei file in C Il codice degli esercizi e contenuto nella cartella parte1 1. Creare una funzione C che legga tutto cio

Dettagli

Esercizi 5 CICLI. Es.5(cicli)

Esercizi 5 CICLI. Es.5(cicli) Esercizi 5 CICLI 1 Es.5(cicli) Esercizio 1 Realizzare una funzione che, chiesto all utente un numero intero pari a N, ricavi e stampi a video tutte le terne pitagoriche con i cateti minori o uguali ad

Dettagli

Esercizi su strutture dati

Esercizi su strutture dati Esercizi su strutture dati Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 21 dicembre 2016 Liste collegate

Dettagli

Lab 08 Stringhe e strutture

Lab 08 Stringhe e strutture Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 08 Stringhe e strutture Lab8 1 Esercizio 1 n Scrivere una funzione che data una stringa A calcoli la sua lunghezza.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Array, matrici. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Array, matrici. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013 Array, matrici Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013 WAT? Questa volta non ce ne sono WAT 2 Obiettivi Gli array, questi sconosciuti Gli array in C Array n-dimensionali

Dettagli

Lab 13 Strutture e programmi su più file "

Lab 13 Strutture e programmi su più file Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 13 Strutture e programmi su più file " Lab13 1 n Sia data la struttura Esercizio 1" struct time { int hour, minute,

Dettagli

Esercitazione 10. MATLAB: Funzioni di aggregazione, Stru;ure, Appun= di accesso ai file

Esercitazione 10. MATLAB: Funzioni di aggregazione, Stru;ure, Appun= di accesso ai file Esercitazione 10 MATLAB: Funzioni di aggregazione, Stru;ure, Appun= di accesso ai file Versione aggiornata il 13/01/2009 La versione precedente conteneva un errore nella slide 2. Funzioni di aggregazione

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII Cercate di eseguire gli esercizi da soli. Se non ci riuscite, cercate di capire i messaggi di errore. Se non ci riuscite, provateci di nuovo. Poi chiamate

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Laboratorio n 6 del Ing. Dario Cogliati

Laboratorio n 6 del Ing. Dario Cogliati Laboratorio n 6 del 07-11-2017 Ing. Dario Cogliati Es1 Piloti Si studino le strutture dati, che permettono di memorizzare le informazioni di 20 piloti che partecipano ad una gara automobilistica di 50

Dettagli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice Laboratorio 4: Linguaggio

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Dati aggregati

Introduzione al linguaggio C Dati aggregati Introduzione al linguaggio C Dati aggregati Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica 5 ottobre

Dettagli

file informatica e laboratorio di programmazione Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

file informatica e laboratorio di programmazione Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione file informatica e laboratorio di programmazione dati persistenti o la maggior parte dei programmi ha necessità di memorizzare informazioni in modo persistente non in memoria centrale o le variabili e

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Prof. Marco Gavanelli 15 settembre 2010 Esercizio (punti 16) Un file di testo poligono.txt contiene le coordinate dei punti che rappresentano i vertici di un poligono;

Dettagli

Elementi di grafica raster

Elementi di grafica raster Elementi di grafica raster Segnali mono-bidimensionali Segnale: variazione di una grandezza fisica rispetto al tempo e/o allo spazio cioè Valore della grandezza ad ogni istante di tempo (spazio) Un segnale

Dettagli

Lab 09 Strutture e programmi su più file

Lab 09 Strutture e programmi su più file Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 09 Strutture e programmi su più file Lab13 1 Alcune Informazioni Utili Funzioni per manipolare stringhe (in string.h)!

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica 15 dicembre 2008 1 Programmazione strutturata 1.1 Esercizio 1 Si scriva lo pseudocodice di un programma che calcola la media di due numeri reali.

Dettagli

Esempio di domande sul file system

Esempio di domande sul file system Esempio di domande sul file system Si supponga che un file system usi blocchi di 4 Kbyte, e che un puntatore ad un blocco occupi 4 byte. Se l INODE di un file utilizza 12 blocchi, un blocco indiretto ed

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti Informatica - Modulo A

Esercitazioni di Fondamenti Informatica - Modulo A Il file binario non è altro che una collezione di byte, memorizzata sul file system (ad esempio nell hard disk), che si può leggere sequenzialmente (ma non solo sequenzialmente). Un file di testo è prima

Dettagli

Tipi definiti dall'utente

Tipi definiti dall'utente Tipi definiti dall'utente Tipi definiti Il C mette a disposizione un insieme di tipi di dato predefiniti (tipi built-in) e dei meccanismi per denire nuovi tipi (tipi user-defined) Possiamo: Ridenominare

Dettagli

5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse)

5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse) 5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse) NOTA : La funzionalità descritta in questo capitolo, è presente soltanto per alcuni Comuni Dopo che l utente ha inviato una pratica

Dettagli

Data Import e Probabilità. Renato Mainetti

Data Import e Probabilità. Renato Mainetti Data Import e Probabilità Renato Mainetti Importare dati in Matlab: Abbiamo visto come sia possibile generare array e matrici di dati. Per ora abbiamo sempre inserito i dati manualmente o utilizzando metodi

Dettagli

Laboratorio di algoritmi e strutture dati

Laboratorio di algoritmi e strutture dati Laboratorio di algoritmi e strutture dati Docente: Violetta Lonati mercoledì 25 novemb009 L esercitazione di oggi prevede di utilizzare gli alberi binari e in particolare gli alberi binari di ricerca.

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 26 Sommario: Gestione dei file in C. File ad accesso sequenziale: apertura, chiusura, lettura e scrittura. File binari. Gestione files

Dettagli

Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Informatica COMPUTER FORENSICS 2010/2011. Prof. S.Battiato. Relazione del progetto:

Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Informatica COMPUTER FORENSICS 2010/2011. Prof. S.Battiato. Relazione del progetto: Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Informatica COMPUTER FORENSICS 2010/2011 Prof. S.Battiato Relazione del progetto: Estensione del software ImageJ con un plugin che implementa l equalizzazione

Dettagli

Gestione dei file. File di testo e binari

Gestione dei file. File di testo e binari Gestione dei file Un file e definito come un oggetto, presente nel file system, costituito da una sequenza continua di bytes Un file, per poter essere utilizzato, deve essere aperto Successivamente e possibile

Dettagli

Prof. Marco Masseroli

Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice Laboratorio 4: Linguaggio

Dettagli

Lab 17 Allocazione dinamica della memoria

Lab 17 Allocazione dinamica della memoria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2009/2010 Lab 17 Allocazione dinamica della memoria Lab17 1 Esercizio 1 È dato

Dettagli

Lab 08 Stringhe e strutture

Lab 08 Stringhe e strutture Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2010/2011 Lab 08 Stringhe e strutture Lab12 1 Esercizio

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 1 Introduzione G. Mecca M. Samela Università della Basilicata Tipi Strutturati: Introduzione >> Sommario Sommario Panoramica Alcuni Esempi

Dettagli

Esercitazione 2. Espressioni booleane Il comando if-else

Esercitazione 2. Espressioni booleane Il comando if-else Esercitazione 2 Espressioni booleane Il comando if- Espressioni booleane L espressione (i==100) è un espressione booleana. La sua valutazione può restituire solo uno dei due valori booleani true = 1 (in

Dettagli

Interpolazione di immagini

Interpolazione di immagini Interpolazione di immagini Data un immagine in formato png (o jpeg o altro) di m n pixel, la si vuole rappresentare con un numero maggiore di pixel (ad esempio 4m 4n pixel). c Paola Gervasio - Calcolo

Dettagli

Lab 4: 18 Aprile 2013

Lab 4: 18 Aprile 2013 Lab 4: 18 Aprile 2013 Gianluca Durelli durelli@elet.polimi.it Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 17 Aprile 2013 Argomenti Argomenti di questo laboratorio: Funzioni Passaggio

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Obiettivo di questa esercitazione Allocazione dinamica della memoria ed esempi di problemi tipici d esame 2 Esercizio 1 Una ditta utilizza un sistema informatico

Dettagli

Laboratorio di algoritmi e strutture dati

Laboratorio di algoritmi e strutture dati Laboratorio di algoritmi e strutture dati Docente: Violetta Lonati mercoledì 15 novemb017 L esercitazione di oggi prevede di utilizzare gli alberi binari e in particolare gli alberi binari di ricerca.

Dettagli

Esercizio 1. Realizzare in linguaggio C un semplice editor di testo. Il programma dovrà:

Esercizio 1. Realizzare in linguaggio C un semplice editor di testo. Il programma dovrà: Esercizio 1 Realizzare in linguaggio C un semplice editor di testo. Il programma dovrà: 1. Chiedere all utente il nome del file su cui salvare il testo. Se il nome è (stringa vuota) usare come nome del

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

Esercitazione pre 1ma prova in itinere

Esercitazione pre 1ma prova in itinere Esercitazione pre 1ma prova in itinere Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Novembre 2015 Info logistiche 2 Info logistiche Ven 20 Novembre: NO lezione 3 Info logistiche

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica 28 novembre 2007 1 Programmazione strutturata 1.1 Esercizio 1 Si scriva lo pseudocodice di un programma che calcola la media di due numeri reali.

Dettagli

Lab 7 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 19 Gennaio 2016

Lab 7 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 19 Gennaio 2016 Lab 7 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Matteo Ferroni matteo.ferroni@polimi.it Ver. aggiornata al 19 Gennaio 2016 Logistica Esame (aka 2ndo compitino): 4 Feb 2016 Demo 2ndo compitino

Dettagli

Ingresso ed Uscita in C. Informatica 1 / 15

Ingresso ed Uscita in C. Informatica 1 / 15 Ingresso ed Uscita in C Informatica 1 / 15 Input e Output in C Linguaggio C: progettato per essere semplice e con poche istruzioni Non esistono istruzioni di ingresso / uscita (I/O)!!! Ingresso ed uscita

Dettagli

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi Esercizi in Python Docente: Domenico Daniele Bloisi http://profs.scienze.univr.it/~bloisi/asl/asl.html Esercizio 1 Utilizzare il linguaggio di programmazione Python per stampare a video la scritta "prima

Dettagli

File qualche nota riassuntiva Che cos è un file? È un astrazione fornita dal sistema operativo, per consentire la memorizzazione di informazioni su

File qualche nota riassuntiva Che cos è un file? È un astrazione fornita dal sistema operativo, per consentire la memorizzazione di informazioni su File qualche nota riassuntiva Che cos è un file? È un astrazione fornita dal sistema operativo, per consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa È un astrazione di memorizzazione di

Dettagli

Prova in itinere del 20 Novembre 2013 RIGA COLONNA MATRICOLA

Prova in itinere del 20 Novembre 2013 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria Industriale COGNOME E NOME INFORMATICA B Prova in itinere del 20 Novembre 2013 RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Informatica ed Elementi di Informatica Medica

Informatica ed Elementi di Informatica Medica Titolo presentazione sottotitolo Informatica ed Elementi di Informatica Medica A.A. 2018-19 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 4 Ing. Gian Enrico Conti Info Logistiche Contatti: gianenrico.conti@mail.polimi.it

Dettagli