Best practice per la progettazione e la gestione dei Data Center

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Best practice per la progettazione e la gestione dei Data Center"

Transcript

1 Best practice per la progettazione e la gestione dei Data Center Convegno AEIT Trieste 2 Aprile 2014 Ing. Lino Freschini

2 Curva ITIC (Information Technology Industry Council) Tre zone: 1. al di sopra della curva delle sovratensioni, 2. al di sotto della curva di sotto tensione 3. compresa tra le due curve o zona di tolleranza: punti con ampiezza-durata proprie di eventi per i quali il funzionamento della apparecchiatura può essere considerato corretto.

3 Classificazione dei Data Centres (Uptime Institute) ARCHITETTURA DI RETE TIER I: Una sola linea elettrica e di raffreddamento, senza alcun componente ridondante Rete G.E. Power Center UPS Quadro MCC Normale Macchinario Quadro Distribuzione UPS Unità Distribuzione Alimentazione Hardware ICT critico

4 Classificazione dei Data Centres (Uptime Institute) ARCHITETTURA DI RETE TIER II : Una componente di ridondanza aggiunta (N+1) aumentando così l affidabilità e la manutenibilità del sistema Rete G.E. G.E. Power Center Quadro Emergenza UPS UPS Quadro MCC Normale Macchinario Quadro Distribuzione UPS Unità Distribuzione Alimentazione Hardware ICT critico

5 Classificazione dei Data Centres (Uptime Institute) ARCHITETTURA DI RETE TIER III : Due linee elettriche e di raffreddamento indipendenti; solo una normalmente attiva Rete G.E. G.E. Rete Power Center Quadro Emergenza Power Center UPS UPS Quadro MCC Normale Quadro MCC Normale Macchinario Quadro Distribuzione UPS Quadro MCC Critico Quadro MCC Critico Quadro Distribuzione Utenze Critiche Varie Unità Distribuzione Alimentazione Hardware ICT critico Unità Distribuzione Alimentazione

6 Classificazione dei Data Centres (Uptime Institute) ARCHITETTURA DI RETE TIER IV : Due linee elettriche e raffreddamento attive, indipendenti, con componenti rindondanti; sistema tollerante al guasto senza avere impatti sul carico. Rete G.E. G.E. G.E. G.E. Rete Power Center Quadro Emergenza Quadro Emergenza Power Center UPS UPS Quadro MCC Normale Quadro MCC Normale UPS UPS Macchinario Quadro Distribuzione UPS Quadro MCC Critico Quadro MCC Critico Quadro Distribuzione UPS Utenze Critiche Varie Unità Distribuzione Alimentazione Hardware critico Unità Distribuzione Alimentazione

7 Classificazione dei Data Centres (Uptime Institute) CLASSIFICAZIONE PRESTAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE DATACOM Livello (1) TIER I TIER II TIER III TIER IV Note Denominazione Infrastruttura Base Ridondante (2) Simultaneamente manutenibile (3) Tollerante il guasto (4) Disponibilità (5) 99,671% 99,749% 99,982% 99,995% Fuori Servizio (h/a) 28,8 22,0 1,6 0,4 Costo Relativo 0,5 0,8 1 1, Applicazione Dimensione aziendale Medio/Piccola Media Medio / Grande Grande Uso ICT Interno (6) Esterno (7) Esterno (7) Esterno (7) Presenza WEB Passiva (8) Attiva (9) On Line (10) On-Line Critica(11) (1) The Uptime Institute (2) Con le sole sorgenti di alimentazione ridondanti (3) Si possono eseguire manutenzioni pianificate, riparazioni e sostituzioni di componenti senza interruzione dell alimentazione elettrica al carico. (4) L infrastruttura può sopportare un guasto grave senza interruzione dell alimentazione elettrica al carico. (5) A= 100 UT/(UT+DT), dove : UT (uptime) tempo di reale disponibilità dell infrastruttura DT (downtime) tempo nel quale l infrastruttura è indisponibile (6) Le tecnologie ICT vengono usate esclusivamente per migliorare il processo organizzativo interno (7) Business basato su Internet (8) Strumenti di marketing passivo (9) Servizi Web senza obbligazioni di consegna real-time (ricerche di mercato, sviluppo software, ecc). (10) Servizi on-line con help desks che possono accettare piccole interruzioni del servizio. (11) Servizi on-line per e-business strategici Erogazione Servizio - 8 h/g-220 g/a 24 h/g-300 g/a 24 h/g-365 g/a

8 Le caratteristiche dei Data Centres nel 21 secolo Esigenza di elevata efficienza energetica e basso impatto ambientale Gli indici PUE / DCE

9 Le caratteristiche dei Data Centres nel 21 secolo Esigenza di elevata efficienza energetica e basso impatto ambientale I consumi di un Data Centre in percentuale:

10 Deve essere ben chiaro in noi l obbiettivo primario della nostra progettazione: il DC DEVE!! Deve funzionare. Sempre! Deve sopportare 1 o 2 livelli di guasto. Deve gestire fermi parziali di impianti. Deve esserci il coinvolgimento del facility : gestione delle operazioni di manutenzione ordinarie e straordinarie progetto filosoficamente semplice crescita graduale delle conoscenze per una corretta gestione dell impianto Deve avere un occhio di riguardo rispetto ai consumi di energia.

11 Riflettiamo ancora una volta sul fatto che la priorità nella progettazione di un DC è data alla affidabilità nel funzionamento. RISPARMIO ENERGETICO teniamo presente che abbiamo in gioco potenze più o meno grandi ma in funzione 24 h x 365 giorni Un piccolo risparmio su di una grossa quantità è comunque un grosso risparmio!!! E quindi? Fondamentali sono le scelte progettuali.

12 Impianto elettrico CONTINUITA : DUE TECNOLOGIE UPS STATICI UPS ROTANTI ENERGIA DI RISERVA: DUE TIPOLOGIE BATTERIE VOLANO + GE + DIESEL

13 pro batterie: tempi di resistenza, e quindi possibilità di intervento, più lunghi tecnologia consolidata, anche se comunque il parallelo fra GE è sempre critico (parallelo fra GE prima o dopo la presa di carico?) contro batterie: costi elevati delle batterie costi smaltimento batterie (ogni 5-8 anni) spazi considerevoli condizionamento pericolo d'esplosione a causa della formazione di idrogeno necessità di installare impianti antidetonanti (luce, estrazione, rivelatori idrogeno e incendio, supervisore) manutenzione puntuale (verifiche livello liquido, verifica capacità, prova di scarico totale); ricordiamo che una sola batteria della serie in cc può vanificare l'intera linea (installazione supervisore specialistico)

14 pro motore diesel : facilità di progetto e quindi di realizzazione dell'impianto possibilità di ritardare la partenza del diesel dei 5 sec che normalmente consentono il ripristino della fornitura nei parametri di tolleranza (vale anche per batterie) contro motore diesel : Il motore deve partire (teniamo presente comunque la grande affidabilità nelle configurazioni n+1, in parallelo, ad anello) invecchiamento del gasolio

15 Impianto meccanico scelta fra 2 vie e 3 vie recupero di calore free cooling inverter sulle pompe (tutte, una parte ) inverter sugli under/over scelta dei chiller (1 punto di COP vale 30/ E) filosofia degli apparati: n, n+1, n+2 ricordiamo che fissata la necessità = 100, con 4 under al 30% risparmio fino al 60% rispetto a (n+1) 3 under al 100%. Inoltre otteniamo una migliore distribuzione dell aria in sala. Distribuzione a sola aria, aria/acqua (vedi nuovi apparati IBM Z-NEXT), puntuale o distribuita. Ricordiamo quanto sia importante, dal punto di vista energetico, produrre acqua il più calda possibile (sfruttare il salto 17/23 piuttosto del 7/12) ricordiamo ancora quanto giovi avere ambienti a 25 /28 piuttosto che 20.

16 ANCORA: nella progettazione di un DC c è un paradosso: noi progettiamo un impianto da milioni di euro su dati di progetto faticosamente ottenuti che devono tener conto dei tempi di esecuzione, della logistica, degli spazi a disposizione, del budget E l'impianto, nelle condizioni di progetto, funzionerà per il 20% della sua vita! C'e' quindi un'ulteriore variabile : noi dovremo fare un progetto per un impianto che dovrà fornire 100 ma che per 4/5 della sua vita dovrà lavorare al 30-70% e solo per 1/5 al % tenendo presente l obbiettivo sicurezza di funzionamento e il problema risparmio. Una bella sfida!

17 Tirando le somme: il progetto dovrà tenere conto del dato 100 (con occhio ai carichi parziali nella sua vita) dovrà essere realizzato per 110/120 (sfruttando le taglie dei vari apparati: interruttori, blindo, chiller, UPS etc) dovrà essere sviluppato uno studio di fattibilità DI MASSIMA per 150 si impone quindi una verifica degli spazi. dovranno essere presi in considerazione tutti i lavori che sono propedeutici a questo obbiettivo (riserve sui collettori, soccorsi fra apparati, predisposizione per ulteriori parallelismi di chiller, pompe, UPS) Dovrà essere sviluppato con il maggior coefficiente di sicurezza possibile, tenendo ben presenti i costi di realizzazione e di gestione.

18 CONFRONTO TECNICO ED ECONOMICO (TCO) TRA UNA TRADIZIONALE Vs INNOVATIVA

19 DATI DI PROGETTO Potenza del Data Center Potenza specifica Superficie Data Hall kw W/mq mq Numero stanze 10 Superficie media stanza Potenza per ogni stanza Costo energia Classificazione 170 mq 255 kw/stanza 0,15 Euro/kWh TIER IV

20 CONFRONTO TRA UN DATA CENTER TRADIZIONALE Vs INNOVATIVO IMPIANTO ELETTRICO ContinuItà Accumulo energia TRADIZIONALE UPS statico ad alta efficienza, funzionamento in doppia conversione Batterie a vaso aperto, autonomia dieci minuti, monitoraggio batterie INNOVATIVA UPS rotante con motore Diesel Accumulo energia cinetica, volano Powerbridge IMPIANTO TERMOFLUIDICO Produzione freddo Chillers convenzionali Chillers con sezione di FREE-COOLING Condizionatori di precisione condizionatori CW con doppia batteria con ventilatori AC e valvole H2O a 3 vie condizionatori CW con doppia batteria con ventilatori EC (inverter), valvole H2O a 2 vie Aria entrante Temperatura in/out H2O refrigerata 24 C/50% Rh 7/12 C 32 C/30% Rh 15/20 C

21 SCHEMA ELETTRICO SEMPLIFICATO TRADIZIONALE

22 SCHEMA ELETTRICO SEMPLIFICATO INNOVATIVA

23 PARTE ELETTRICA TRADIZIONALE VS INNOVATIVO GRUPPO ELETTROGENO CON RELATIVO LOCALE O CONTAINER QUADRO COMMUTAZIONE E/ O PARALLELO UPS STATICI CONDIZIONATORI UPS UPS CON ACCUMULO INERZIALE E MOTORE DIESEL POSTO IN CONTAINER SENZA NECESSITA DI CONDIZIONAMENTO (SOLO VENTILAZIONE) BATTERIE CON RELATIVO LOCALE CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE LOCALI BATTERIE

24 PARTE MECCANICA FREE-COOLING UTILIZZATO NELLA INNOVATIVA 1 Compressori A Ventilatore assiale 2 Batteria condensante B Batteria condensante su due lati 3 Evaporatore C Evaporatore 4 Batteria free-cooling 5 Valvola a tre vie 6 Ventilatori

25 CONFRONTO INGOMBRI IMPIANTISTICI CONFRONTO INGOMBRI IMPIANTISTICI TRADIZIONALE INNOVATIVA DESCRIZIONE m 2 m 2 Consegna Media Tensione Cabina trasformazione Quadri principali di distribuzione Quadri parallelo GE 100 UPS Batterie (vaso aperto autonomia 10') 700 Gruppi elettrogeni 700 Gruppi frigo Corridoi / cavedi (25-30%) Altri locali invariati tra le due soluzioni Superficie IT compreso spazi accessori Totale superfici Risparmio superfici Risparmio superfici percentuale 23%

26 m2 CONFRONTO INGOMBRI IMPIANTISTICI

27 CONFRONTO ENERGETICO/ECONOMICO IMPIANTO ELETTRICO DESCRIZIONE TRADIZIONALE INNOVATIVA Carico CED 100% 100% Carico UPS (2N - TIER IV 90%) 45% 45% Rendimento UPS 95 94,35 Perdite complessive di tutti gli UPS [kwe] Energia elettrica dissipata dall'ups [MWhe/anno] Perdite Accumulo energetico [kwe] 2,20 0 Energia elettrica dissipata dall'accumulo energetico [MWhe/anno] 19 0 Energia elettrica per condizionamento loc. UPS [MWhe/anno] 387,1 0 Energia elettrica consumata per la ventilazione container [MWhe/anno] 0 9 Energia elettrica utilizzata per condizionamento (riscaldamento raffrescamento) locale batteria (ventilazione naturale/forzata temp C) e relativa ventilazione [MWhe/anno] Totale energia elettrica dissipata o utilizzata per conzionamento perdite MWhe/anno] Costo totale energia elettrica dissipata o utilizzata per conzionamento perdite [euro/anno] , ,55 Risparmio economico annuo ,28 DATI UTILIZZATI Costo energia elettrica [euro/kwh] Potenza nominale CED [kw] 0, COP medio annuo centrale frigo, compreso ventilazione e pompe 2,89 6,98

28 MWhe/anno CONFRONTO ENERGETICO IMPIANTO ELETTRICO

29 COSTI DI INSTALLAZIONE E GESTIONE IMPIANTO ELETTRICO COSTI DI INSTALLAZIONE INIZIALI TRADIZIONALE INNOVATIVA Cabine elettriche mt di trasformazione , ,00 Maggior onere quadro di parallelo GE, quadro UPS, quota parte distribuzione ,00 N UPS rotanti da 1500/900 kw con n.4 serbatoi litri ,00 n. 3+3 UPS 1000kW con batterie a vaso aperto autonomia 10' e monitoraggio batterie ,00 n. 2+2 UPS 200kVA con batterie a vaso aperto autonomia 10' e monitoraggio batterie ,00 n. 3+3 GE 2000kW con n. 6 serbatoi da litri ,00 Condizionamento locale UPS e batterie ,00 TOTALE , ,00 Maggior onere spazi (1.867 mq x euro/mq) ,00 TOTALE , ,00 COSTI PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA Sostituzione cuscinetti (10 anno) Sostituzione batterie (10 anno) Sostituzione condensatori e ventilatori (7 anno) TRADIZIONALE , ,00 INNOVATIVA ,00 COSTI PER GESTIONE ANNUA TRADIZIONALE INNOVATIVA Costo per perdite energetiche e condizionamento , ,55

30 TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) IMPIANTO ELETTRICO COSTO ANNUO IN EURO TRADIZIONALE INNOVATIVA anno energia istallazione totale energia istallazione totale manutenzione manutenzione , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,90 DATI UTILIZZATI Inflazione annua 3% Nella valutazione sono stati considerati i soli costi variabili tra le due soluzioni

31 TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) IMPIANTO ELETTRICO

32 CONFRONTO ENERGETICO/ECONOMICO IMPIANTO TERMOFLUIDICO DESCRIZIONE TRADIZIONALE 12/7 C INNOVATIVA FREE-COOLING 20/15 C Gruppi frigo Carico CED [kw] Carico Luce, rientrate, impianti [kw] Totale carico termico [kw] Consumo energetico elettrico dei gruppi frigo (Nord Italia) [Mwhe/anno] temperatura in/out H2O refrigerata : 12 / 7 C - 20% glicole etilenico, temperatura aria esterna : 35 C Consumo energetico elettrico dei gruppi frigo (Nord Italia) [Mwhe/anno] temperatura in/out H2O refrigerata : 20 / 15 C - 20% glicole etilenico, temperatura aria esterna : 35 C Condizionatori di precisione ad acqua refrigerata Potenza assorbita da n.30 condizionatori al 100% [kwe] operano in configurazione 3 + 1, con 3 macchine al 100% alle seguenti condizioni : aria entrante : 24 C / 50% Rh; temperatura in/out H2O refrigerata : 7 / 12 C - 20% glicole etilenico. Ventilatore Potenza assorbita da n.40 condizionatori al 75% [kwe] operano con 4 macchine in funzione al 75% alle seguenti condizioni : aria entrante : 32 C / 30% Rh; temperatura in/out H2O refrigerata : 15 / 20 C - 20% glicole etilenico. Ventilatore EC. Consumo energetico annuo dei condizionatori [MWhe/anno] Distribuzione Potenza assorbita dalle pompe secondarie funzionanti al 100% portata [kwe] 70 Potenza assorbita dalle pompe secondarie funzionanti al 50% portata [kwe] 9 Consumo energetico annuo delle pompe [MWhe/anno] Totale Totale energia elettrica assorbita [MWhe/anno] Risparmio energetico annuo [MWhe/anno] Costo annuo energia elettrica [euro /anno] Risparmio economico annuo [euro /anno] , DATI UTILIZZATI Costo energia elettrica [euro/kwh] 0,15

33 CONFRONTO ENERGETICO IMPIANTO TERMOFLUIDICO

34 COSTI DI INSTALLAZIONE E GESTIONE IMPIANTO TERMOFLUIDICO COSTI DI INSTALLAZIONE INIZIALI TRADIZIONALE INNOVATIVA Condizionatori , ,00 Chillers , ,60 TOTALE , ,60 COSTI PER GESTIONE ANNUA TRADIZIONALE INNOVATIVA Costo energia elettrica (euro/anno) , ,20

35 TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) IMPIANTO TERMOFLUIDICO ANNO TRADIZIONALE INNOVATIVO annuo totale annuo totale euro euro euro euro , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,65 DATI UTILIZZATI Inflazione annua 3% Nella valutazione sono stati considerati i soli costi variabili tra le due soluzioni

36 TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) IMPIANTO TERMOFLUIDICO

37 CONFRONTO ENERGETICO/ECONOMICO INTERO IMPIANTO ELETTRICO + TERMOFLUIDICO DESCRIZIONE TRADIZIONALE INNOVATIVA 1. Consumo energetico gruppi frigo [MWhe/anno] consumo energetico gruppi frigo quota parte consumo energetico gruppi frigo considerati in p.ti 6 e Consumo energetico annuo dei condizionatori [MWhe/anno] Consumo energetico annuo delle pompe [MWhe/anno] Energia elettrica dissipata dall'ups [MWhe/anno] Energia elettrica dissipata dall'accumulo energetico Energia elettrica per condizionamento loc. UPS [MWhe/anno] Energia elettrica consumata per la ventilazione container [MWhe/anno] Energia elettrica utilizzata per condizionamento locale batteria e relativa ventilazione [MWhe/anno] (riscaldamento raffrescamento ventilazione naturale/forzata temp C) Totale energia elettrica dissipata o utilizzata per conzionamento perdite [MWhe/anno] Costo totale energia elettrica dissipata o utilizzata per conzionamento perdite [euro/anno] , ,75 Risparmio economico annuo ,33 DATI UTILIZZATI Costo energia elettrica [euro/kwh] Potenza nominale CED [kw] 0, COP medio annuo centrale frigo, compreso ventilazione e pompe 2,89 6,98

38 MWhe CONFRONTO ENERGETICO INTERO IMPIANTO ELETTRICO + TERMOFLUIDICO

39 COSTI DI INSTALLAZIONE E GESTIONE INTERO IMPIANTO ELETTRICO + TERMOFLUIDICO COSTI DI INSTALLAZIONE INIZIALI IMPIANTI ELETTRICI TRADIZIONALE INNOVATIVA Cabine elettriche mt di trasformazione , ,00 Maggior onere quadro di parallelo GE, quadro UPS, quota parte distribuzione ,00 N UPS rotanti da 1500/900 kw con n.4 serbatoi litri ,00 n. 3+3 UPS 1000kW con batterie a vaso aperto autonomia 10' e monitoraggio batterie ,00 n. 2+2 UPS 200kVA con batterie a vaso aperto autonomia 10' e monitoraggio batterie ,00 n. 3+3 GE 2000kW con n. 6 serbatoi da litri ,00 Condizionamento locale UPS e batterie ,00 TOTALE IMPIANTI ELETTRICI , ,00 COSTI DI INSTALLAZIONE INIZIALI IMPIANTI TERMOFLUIDICI TRADIZIONALE INNOVATIVA Condizionatori , ,00 Chillers , ,60 TOTALE IMPIANTI TERMOFLUIDCI , ,60 COSTI DI INSTALLAZIONE IMPIANTI ELETTRICI + TERMOFLUIDICI TRADIZIONALE INNOVATIVA TOTALE IMPIANTI ELETTRICI + TERMOFLUIDCI , ,60 Maggior onere spazi (1.867 mq x euro/mq) ,00 TOTALE IMPIANTI CON ONERE SPAZIO EDIFICIO , ,60 COSTI PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI ELETTRICI Sostituzione cuscinetti (10 anno) Sostituzione batterie (10 anno) Sostituzione condensatori e ventilatori (7 anno) TRADIZIONALE , ,00 INNOVATIVA ,00 COSTI PER GESTIONE ANNUA TRADIZIONALE INNOVATIVA Costo per perdite energetiche e condizionamento , ,75

40 TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) INTERO IMPIANTO (ELE+TFL) COSTO ANNUO IN EURO TRADIZIONALE INNOVATIVA anno energia istallazione totale energia istallazione totale manutenzione manutenzione , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,55 DATI UTILIZZATI Inflazione annua 3% Nella valutazione sono stati considerati i soli costi variabili tra le due soluzioni

41 TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) INTERO IMPIANTO (ELE+TFL)

42 STIMA DEL PUE (POWER USAGE EFFECTIVENESS) ENERGIA ELETTRICA ASSORBITA NON IT (Pua) TRADIZIONALE INNOVATIVA Energia elettrica dissipata o utilizzata per conzionamento perdite [MWhe/anno] Energia elettrica assorbita non IT: luce, impianti speciali, ecc. (indipendente dal carico) [MWhe/anno] Energia elettrica assorbita non IT dipendente dal carico (distribuzione, perdite trasformatori, ecc.) [MWhe/anno] Totale energia elettrica assorbita non IT [MWhe/anno] - Pua ENERGIA ELETTRICA ASSORBITA IT (Pit) TRADIZIONALE INNOVATIVA Energia erogata al sistema IT - Pit [MWhe/anno] PUE Power usage effectiveness Rapporto tra energia totale assorbita e quella effettivamente erogata ai sistemi IT TRADIZIONALE INNOVATIVA PUE=Pt/Pit=(Pit+Pua)/Pit 1,51 1,25

43 CONCLUSIONI SUPERFICI (mq) CONFRONTO INGOMBRI IMPIANTISTICI TRADIZIONALE INNOVATIVA DESCRIZIONE m 2 m 2 Totale superfici Risparmio superfici Risparmio superfici % 23% TCO (Milioni Euro) 21 Milioni PUE 0 m2 TRADIZIONALE m2 INNOVATIVA

44 GRAZIE PER L ATTENZIONE AEITTS

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTRE

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTRE Dddd COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTRE ROMA 30 ottobre 2012 Dddd I DATA CENTRE: esperienze dal campo Lino.Freschini@gmail.com Perche e cosi diversa la progettazione di un DC rispetto ad un altra

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Potenza del Data Center. Superficie Data Hall. Numero stanze 10. Superficie media stanza

DATI DI PROGETTO. Potenza del Data Center. Superficie Data Hall. Numero stanze 10. Superficie media stanza DATI DI PROGETTO Potenza del Data Center Potenza specifica Superficie Data Hall 2.550 kw 1.500 W/mq 1.700 mq Numero stanze 10 Superficie media stanza Potenza per ogni stanza Costo energia Classificazione

Dettagli

Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT

Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT Due case studies a confronto nel settore Bancario : soluzioni tailor made per condizionamento ad elevata efficienza nei Data Center

Dettagli

SEMINARIO Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Stabilimento RC Group Valle Salimbene, 30 marzo 2015.

SEMINARIO Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Stabilimento RC Group Valle Salimbene, 30 marzo 2015. SEMINARIO Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Stabilimento RC Group Valle Salimbene, 30 marzo 2015 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica Per. Ind.

Dettagli

UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica

UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica SEMINARIO Soluzioni per un moderno Data Center Piccole e grandi centrali termo-frigorifere Sala Multimediale di TeleLiguriaSud La Spezia, 04 luglio 2014 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico. Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico. Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015 Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015 Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT Le caratteristiche dei Data

Dettagli

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012 COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER Roma, 30 ottobre 2012 UPS rotanti per le applicazioni IT Paolo Mazzola Piller Italia srl Presentazione azienda Dal 1909 Piller produce macchine elettriche con particolare

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Dall età della pietra all era moderna, ovvero dal centro meccanografico al moderno EDP

Dall età della pietra all era moderna, ovvero dal centro meccanografico al moderno EDP Relazione introduttiva Dall età della pietra all era moderna, ovvero dal centro meccanografico al moderno EDP Ing. Adileno Boeche - Direttore Responsabile della Divisione DPS Manens-TIFS spa di Padova

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Le soluzioni per il moderno data center

Le soluzioni per il moderno data center Le soluzioni per il moderno data center Le caratteristiche dei Data Center del secondo decennio del 21 secolo Le soluzioni e i sistemi disponibili per il condizionamento dei Data Center I lay-out interni

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

La tecnologia ad inverter applicata sui condizionatori del Data Center Merrill Lynch & Co Inc. Camberley Surrey(London)

La tecnologia ad inverter applicata sui condizionatori del Data Center Merrill Lynch & Co Inc. Camberley Surrey(London) La tecnologia ad inverter applicata sui condizionatori del Data Center Merrill Lynch & Co Inc. Camberley Surrey(London) Ing. Matteo Bosoni -RC Group spa - Valle Salimbene Pavia L installazione 12 1260

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

BUSINESS CLOUD EXPERIENCE L'accesso al business è cambiato! Quanto sta cambiando la tua azienda? Lodovico Piermattei - CSC Engineer AC Power

BUSINESS CLOUD EXPERIENCE L'accesso al business è cambiato! Quanto sta cambiando la tua azienda? Lodovico Piermattei - CSC Engineer AC Power BUSINESS CLOUD EXPERIENCE L'accesso al business è cambiato! Quanto sta cambiando la tua azienda? Lodovico Piermattei - CSC Engineer AC Power IL CASO dell Azienda Municipalizzata Azienda che nasce come

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

Bolletta Elettrica Comunale

Bolletta Elettrica Comunale Bolletta Elettrica Comunale INDICAZIONI OPERATIVE Verifica delle modalità d uso dell energia elettrica Dr. E.Brega Milano 2011 1 Bolletta Elettrica Comunale Elementi tecnici della bolletta per utenza mensile

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Mauro Melis RCGroup S.p.A. (relatore Massimo Vizzotto) Cagliari, 8 maggio 2014 Alcune considerazioni generali Il primo passo per la realizzazione

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Considerazioni su scelta e progettazione di sistemi UPS di elevata potenza in Data Center Tier III e IV

Considerazioni su scelta e progettazione di sistemi UPS di elevata potenza in Data Center Tier III e IV Considerazioni su scelta e progettazione di sistemi UPS di elevata potenza in Data Center Tier III e IV Presentato da: Anna Bruno ATME Srl (partner Hitec Power Protection) Massimo Mattioli Verizon Business

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Impianti elettrici ELENCO DELLE OPERE DI CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Impianti elettrici ELENCO DELLE OPERE DI CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA Impianti elettrici All. E ELENCO DELLE OPERE DI CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA CABINE DI TRASFORMAZIONE Verifiche e controlli almeno semestrale con annotazione sull apposito registro specifico

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica Tecnologie e risparmio Giuseppe Plumari ANIE Assoautomazione Cos è l efficienza energetica Efficienza Energetica = Produrre consumando

Dettagli

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO Ing. CARLO PIEMONTE Dott. EDUARDO SZEGO Ing. ANDREA MASELLA Università degli Studi di Brescia LA SFIDA DELL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Termorefrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento. Produce acqua calda sanitaria gratuita durante il condizionamento.

Termorefrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento. Produce acqua calda sanitaria gratuita durante il condizionamento. Termorefrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento. Produce acqua calda sanitaria gratuita durante il condizionamento. ACF-HR Fino al 199% di efficienza totale con recupero di calore. Produce

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

next NEXT EVO CW 6 261 kw UP FLOW DOWN FLOW CHILLED WATER E C CONDIZIONATORI DI PRECISIONE ALIMENTATI AD ACQUA REFRIGERATA, CON MANDATA ARIA VERSO

next NEXT EVO CW 6 261 kw UP FLOW DOWN FLOW CHILLED WATER E C CONDIZIONATORI DI PRECISIONE ALIMENTATI AD ACQUA REFRIGERATA, CON MANDATA ARIA VERSO next CONDIZIONATORI DI PRECISIONE ALIMENTATI AD ACQUA REFRIGERATA, CON MANDATA ARIA VERSO NEXT EVO CW L ALTO O VERSO IL BASSO 6 261 kw CHILLED WATER E C UP FLOW DOWN FLOW 2 next evo cw INTRODUZIONE I condizionatori

Dettagli

QUADERNO TECNICO Gennaio 2011. Ing. Massimo Rho - Dirigente Responsabile Ss Sicurezza Elettrica Dott. Mauro Baldissin - Tecnico della Prevenzione

QUADERNO TECNICO Gennaio 2011. Ing. Massimo Rho - Dirigente Responsabile Ss Sicurezza Elettrica Dott. Mauro Baldissin - Tecnico della Prevenzione 1/11 QUADERNO TECNICO Gennaio 2011 Autori: Ing. Massimo Rho - Dirigente Responsabile Ss Sicurezza Elettrica Dott. Mauro Baldissin - Tecnico della Prevenzione LOCALI AD USO MEDICO GRUPPI STATICI DI CONTINUITÀ

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

CENTRALI TERMO-FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO. Novara, 17 aprile 2015

CENTRALI TERMO-FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO. Novara, 17 aprile 2015 CENTRALI TERMO-FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Novara, 17 aprile 2015 Le analisi dei consumi energetici nei sistemi di refrigerazione e a pompa di calore semplici e complessi Mauro

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli