CROMATOGRAFIA. Determinazione delle proprietà essenziali nelle misure fiscali del gas naturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CROMATOGRAFIA. Determinazione delle proprietà essenziali nelle misure fiscali del gas naturale"

Transcript

1 CROMATOGRAFIA Determinazione delle proprietà essenziali nelle misure fiscali del gas naturale ANALISI GAS NATURALE 1 di 30

2 Misure Fiscali del Gas Naturale Le principali sono le seguenti misure volumetriche: A diaframma (ISO /-2): Dove la portata volumica è in relazione alla radice quadrata della pressione differenziale tra monte e valle del diaframma di misura A turbina (ISO 9951): Dove la portata volumica è in relazione al numero di giri della turbina di misura, sempre nelle condizioni di esercizio e quindi da compensare per le condiz. Std ANALISI GAS NATURALE 2 di 30

3 Esempio di Calcolo della Portata nei Diaframmi Formula calcolo della portata secondo ISO Qve = C/[1-β4]. ε. π. d 2 /4. [ 2. P / ρe] 1/2 con: Qve= portata volumica alle condizioni di esercizio d = diametro del dispositivo D = diametro della tubazione β = rapporto diametro dispositivo/tubazione ρe = densità del fluido P = pressione statica di ingresso P = pressione differenziale di misura C = coefficiente di scarico del diaframma ε = coefficiente di espansione del gas in misura (funzione P, P e K) K = coefficiente isoentropico del gas in misura (1,31 per gas naturale) Formula calcolo della portata volumica standard Qvs = Qve. ρe / ρs dove: Qve e ρe è la portata volumica e la densità alle condizioni di esercizio Qvs e ρs èla portata volumica e la densità alle cond. std di 1 bar e 15 C ANALISI GAS NATURALE 3 di 30

4 Formula di Calcolo della Incertezza di Misura Formula calcolo per i diaframmi secondo ISO 5167 U ( Q) Dove: β = U C + U ε + 4 U d + 4 U D + U p + U ρ β 1 β U(Q) = incertezza di misura estesa della portata a livello di confidenza 95% Uc = 0.5 % oppure (1,667*β - 0,5) % per β > 0.6 Uε = (3.5* P)/(K*P) % Ud = 0,1 % verificato dall utilizzatore UD = 0,4 % verificato dall utilizzatore U P = 0,1 % stimato dall utilizzatore Uρ = 0,1 % stimato dall utilizzatore Come ribadito per non peggiorare l incertezza della misura della portata bisogna calcolare e/o determinare con esattezza la densità del gas!!! ANALISI GAS NATURALE 4 di 30

5 Calcolo della Densità del Gas FORMULA DETERMINAZIONE DENSITÀ STANDARD ρs = Mm R Ts Ps 1 Zs = Mm 8, ,15 101,325 1 Zs Mm 23,645 FORMULA DETERMINAZIONE DENSITÀ ESERCIZIO Pe Ts Zs ρe = ρs Ps Te Ze Dove: ρ è la densità P è la pressione assoluta T è la temperatura assoluta Z è il fattore di compressibilità del gas naturale Mm è la massa molecolare del gas naturale in misurazione &: s sono le condizioni standard del gas (101,325 kpa & 288,15K) e sono le condizioni di esercizio del gas (kpa & K) = 1 Zs ANALISI GAS NATURALE 5 di 30

6 Esempio Grafico per Compressibilità Gas Come si evince dalla sottostante Figura è molto difficile determinare il fattore Z con una precisione migliore dell 1%, e pertanto tale metodo può essere impiegato solo nelle misure tecniche e non nelle misure fiscali che richiedono solitamente incertezze complessive di misura migliori dell 1 %!!! FATTORE Z METANO Parametri Esercizio: - Pe = 60 bar a - Te = 293,15 K Parametri Ridotti: - Pr = Pe/Pc = 1,29 - Tr = Te/Tc = 1,53 Risultato (dalla Figura): - Z = 0,89 Fattore Compressibilità Z Parametri critici: - Pc = 46,2 bar a - Tc = 191,6 K Pressione ridotta Pr (Temperatura ridotta Tr: Curve all interno) ANALISI GAS NATURALE 6 di 30

7 Esempi Analitici per Gas Naturale DETERMINAZIONE FATTORE Z Finora è stato utilizzato il modello di riferimento americano: AGA NX-19 che garantiva incertezza di determinazioni tipiche 0,25 % Ora si stanno utilizzando i modelli riferimento internazionali: ISO 6976 per il calcolo dello Z alle condizioni standard ISO per il calcolo dello Z alle condizioni esercizio in entrambi i casi con incertezza migliore dello 0,1 %, se i componenti costituenti la miscela del gas naturale sono noti con incertezza migliore dello 0,1 % ottenibile mediante le nuove tecniche cromatografiche! ANALISI GAS NATURALE 7 di 30

8 Calcolo Compressibilità Gas Naturale (AGA NX 19) Normativa prima dell emissione delle norme ISO Valida per gas naturale con queste caratteristiche: - Densità relativa 1 - Frazione N2 15 % - Frazione CO2 15 % con incertezza di calcolo tipica 0,25-0,50 %. Incertezza di calcolo (%) AGA NX-19 (1962) Vs AGA 8-ISO (1992) Classificazione Gas (*) Densità relativa AGA NX-19 AGA 8 Bassa Densità 0,60 0,096 0,044 Moderata Densità 0,63 0,335 0,026 Elevata Densità 0,67 0,819 0,049 Moderata Azoto 0,66 0,066 0,067 Elevato Azoto 0,78 0,158 0,056 Moderato Biossido Carbonio 0,71 0,114 0,027 Elevato Biossido Carbonio 0,87 0,606 0,079 (*) Fonte Dr K. Starling, Starling & Associated, Norman, Oklakoma (USA) Dai dati sopra riportati si evince che:! " # $ % % &' ( ANALISI GAS NATURALE 8 di 30

9 Calcolo Tipico per Gas Naturale Calcolo della compressibilità standard e densità relativa secondo il metodo normalizzato ISO % Metano Etano Propano n-butano 2-Metil Propano n-pentano Aria!!! % 4$ 5% 6 16,043 30,07 44,097 58,123 58,123 72,15 28,963 9 #! ,47 3,5 0,98 0,22 0,34 0,06 0!! 4$ 5% 6 14,835 1,052 0,432 0,128 0,198 0,043 0, ' % % %' ( ) * 0,0447 0,0922 0,1338 0,1871 0,1789 0, % # % 0,9980 0,9915 0,9821 0,9650 0,9680 0,9370 0, ! $ Ö% 0,0413 0,0032 0,0013 0,0004 0,0006 0,0002 0,0000 +! Idrogeno Azoto Biossido carbonio Totale componenti 2 / * ' ' &3 &&&- 0 ) * ' &- 0/ * 1&) * * ) * ' &- 0/ * 1/ * * ) * ' &- 0&) * * ) * ' &-. / * * ) * + &, & * 2,016 28,014 44,01 - # $ %& di =Mm/Ma dr =di*za/zm ρ! " ρr=ρi/zm δ=100 (ρr-ρι)/ρr 0 1,75 0, kg/m3 kg/m3 % 0,000 0,490 0,299 17,478-0,0048 0,0173 0,0748-1,0000 0,9997 0,9944 Incertezza 0,25 % dato Z non unitario! - 0,0000 0,0003 0,0005 0,0479 0,9977 0,6035 0,6046 0,7392 0,7409 0,2519 ANALISI GAS NATURALE 9 di 30

10 Limiti Massimi dei Componenti il Gas Naturale NORMATIVA DI RIFERIMENTO ISO 6975 ISO 6976 ISO COMPONENTI Componenti i Principali Metano Azoto Biossido carbonio Etano Propano Butano Pentano Esano Eptano Ottano e superiori Ossido carbonio Idrogeno Elio Acqua 0,50 0,40 0,40 0,15 0,05 0,005 0,005 FRAZIONE MOLARE COMPONENTI 0,50 0,30 0,15 0,15 0,70 0,20 0,20 0,10 0,035 0,015 0,005 0,001 0, , ,03 0,10 0,005 0, Componenti Minori Etilene Benzene Toluene Argon Ossigeno Idrogeno solforato 0,005 0,005 0,001 0, , , , ,000 2 Altri componenti Tutti inferiori a 0,05 0,000 1 ANALISI GAS NATURALE 10 di 30

11 Livelli Incertezza Calcolo Compressibilità ISO Incertezza richiesta sulle caratteristiche del gas per la determinazione del fattore Z entro ± 0,1 % NORMA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICA Densità relativa Temperatura Pressione Frazione molare: - Inerti - Metano - Etano - Propano - Butano - Pentano e superiori - Idrogeno e biossido carbonio ISO INCERTEZZA 0,0013 0,15 K 0,02 MPa - 0,001 0,001 0,001 0, , , ,001 Incertezze raggiungibili attraverso metodo ISO 6976 Incertezze raggiungibili attraverso strumenti Smart Incertezze raggiungibili attraverso attuali cromatografi ANALISI GAS NATURALE 11 di 30

12 Incertezza Calcolo Compressibilità ISO Incertezze tipiche per la determinazione del fattore Z secondo l equazione AGA 8 92DC Incertezza di calcolo della compressibilità in riferimento al campo di lavoro: 1 0,1 % 2 0,1 0,2 % Campo tipico: 0 60 bar C 3 0,2 0,5 % ANALISI GAS NATURALE 12 di 30

13 Metodi Calcolo Compressibilità ISO Set di parametri possibili per il calcolo del fattore Z secondo l equazione SGERG 88 SET A SET B SET C SET D Hs dr x H2 x CO2 Hs dr x H2 x N2 dr x H2 x N2 x CO2 Hs x H2 x N2 x CO2 NOTA: Dove: & 8 $ : ; < : $ : Hs % % : < : $ % : # = = potere calorifico superiore dr = densità relativa &2 8 ' : : > $ $ : x H2 = frazione molare H2 &2 8 & 8 : > $ $ : % x > N2 $ % = frazione $ molare > # N2 < : >? ; 2 8 ' : < : $ x CO2= frazione molare CO2 ANALISI GAS NATURALE 13 di 30

14 Incertezza Calcolo Compressibilità ISO Incertezze tipiche per la determinazione del fattore Z secondo l equazione AGA 8 92DC Incertezza di calcolo della compressibilità in riferimento al campo di lavoro: 1 0,1 % 2 0,1 0,2 % Campo tipico: 0 60 bar C 3 0,2 0,5 % 4 0,5 3,0 % ANALISI GAS NATURALE 14 di 30

15 Incertezza Calcolo Z secondo ISO METODI DI CALCOLO: D - AGA8-DC92: ISO S - SGERG-88: ISO per gas in queste condizioni: K e 0 12 MPa K e MPa K e 0 30 MPa (per gas a molti componenti) e con questi livelli di incertezza: 4-0,1 % 5-0,1 0,2 % 6-0,2 0,5 % 7-0,5 3,0 % ANALISI GAS NATURALE 15 di 30

16 Cromatografia negli Impianti Oil&Gas +, -. / Le applicazioni della Gas Cromatografia sono pertanto molto vaste: o La GC fornisce una buona precisione dei componenti da analizzare o E inoltre una analisi piuttosto semplice La tecnica GC può essere fatta quando: o Il campione vaporizza sotto 450 C, senza decomposizione molecolare o Gli obiettivi in termini di ciclo d analisi e prestazioni sono ben definiti $ $ : # A per l analisi qualitativa nella distillazione simulata del greggio per l analisi delle impurità del gas di separazione del greggio per l analisi qualitativa del gas ottenuto e successivamente trattato ANALISI GAS NATURALE 16 di 30

17 Curva di Distillazione Simulata del Greggio È una tecnica di analisi, per la precisione gas cromatografica, che permette di separare e analizzare i componenti nell ordine dei loro punti di ebollizione Essa simula la procedura di laboratorio della distillazione fisica conosciuta come distillazione TBP (True Boiling Point) La separazione è eseguita grazie ad una colonna cromatografica apolare, impiegando una valvola di iniezione ed un forno a temperatura programmata ANALISI GAS NATURALE 17 di 30

18 Analisi Cromatografica del Gas di Separazione Il gas di separazione direttamente prodotto dal separatore tri fase , % Il gas di qualità così ottenuto può essere inserito nella rete vendita , ,90 %9 0, % ANALISI GAS NATURALE 18 di 30

19 Componenti Base del Gas Cromatografo ANALISI GAS NATURALE 19 di 30

20 Gas di Supporto & Iniezione del Campione o Elio - He Trasporto per rivelatore a conducibilità termica (TCD) e a ionizzazione di fiamma (FID) o Idrogeno H 2 Trasporto per TCD, FID, e rivelatore fotometrico a fiamma (FPD) Comburente per FID e FPD o Azoto - N 2 Trasporto per TCD (solo per misure sulla porta di riferimento) e FID o Aria grado zero Trasporto per FPD Comburente per FID e FPD ANALISI GAS NATURALE 20 di 30

21 Colonne di Separazione & Principali Rivelatori Packed Capillary 6 5: ; ; /1 6 5< ( < < /1 < < o Rivelatori di maggior impiego: Thermal Conductivity Detector (TCD) universale e non distruttivo Flame Ionization Detector (FID) selettivo per idrocarburi, distruttivo Flame Photometric Detector (FPD) selettivo per zolfi, distruttivo Dielectric Barrier Discharge Ionization Detector (DBDID) misura tracce inerti (ppm e ppb) ANALISI GAS NATURALE 21 di 30

22 Thermal Conductivity - TCD o Campo tipico di misura: alti ppm a livelli percentuali o Rivelatore per impieghi generali o Filamento di Misura e Riferimento o Protezione dei filamenti ANALISI GAS NATURALE 22 di 30

23 Flame Ionization Detector - FID o Altamente sensibile e selettivo: adatto nel campo dei bassi ppm o Specifico per rivelare idrocarburi o Design Compatto ANALISI GAS NATURALE 23 di 30

24 Flame Photometric Detector - FPD o Sensibilità minima pochi ppb o Misura di composti solforati o Elettrometro per linearizzare segnale zolfo ANALISI GAS NATURALE 24 di 30

25 Cromatografi da Campo o Cromatografo da campo e da processo che impiega 1 o 2 treni analitici per singolo cromatografo ovvero costituito da più unità analitiche composte da un set di colonne e rivelatore che è in grado di separare e misurare una serie specifica di componenti della miscela da analizzare o Idoneo per misurare componenti quali: gas idrocarburici da C1 fino a C9+, gas inerti (He, H2, N2, O2) H2S o Idoneo quindi per analizzare in linea i componenti costituenti il gas naturale Microprocessore a 32 bit con interfaccia di comunicazione Camera analitica Interfaccia di processo Selettore stream da analizzare ANALISI GAS NATURALE 25 di 30

26 Installazione Cromatografi Montaggio sul tubo Montaggio laterale ANALISI GAS NATURALE 26 di 30

27 Sistema di Campionamento del Gas Cromatografo Valvola di Sicurezza Filtro Raddrizzatore di Flusso Misuratore di Portata Valvola di Regolazione Valvole di Intercettazione Arrivo Gas Valvola di Isolamento Miscelatore Campionamento Mandata Gas ANALISI GAS NATURALE 27 di 30

28 Interfaccia Grafica ANALISI GAS NATURALE 28 di 30

29 Campi di Analisi #$!" ANALISI GAS NATURALE 29 di 30

30 Vantaggi del Cromatografo o Benefici del gas cromatografo nelle misure del gas naturale: Abilità di separare i vari componenti il gas naturale: fino ai composti C6 e oltre, con rivelatore Tipo FID Abilità di analizzare anche gli altri componenti presenti tipo: He, H2, N2, O2, ecc, con rivelatore Tipo TCD Abilità di misurare inoltre componenti solforati presenti: con rivelatore Tipo FPD o Quindi possibilità di avere corrette analisi per determinare: Densità reale e standard del gas naturale Potere calorifico del gas naturale Indice di Wobbe del gas naturale ANALISI GAS NATURALE 30 di 30

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Un Gascromatografo è un analizzatore basato su microprocessore che misura le concentrazioni di un ampia gamma di sostanze quali: idrocarburi, idrogeno, azoto, ossigeno,

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI PROCESSI DEL GAS DA REMOTO

ANALISI E GESTIONE DEI PROCESSI DEL GAS DA REMOTO ANALISI E GESTIONE DEI PROCESSI DEL GAS DA REMOTO + INGRID CABINA REMI RETE DI DISTRIBUZIONE RETE DI TRASPORTO CENTRO DI TELECONTROLLO INGRID IMMISIONE H2 IN RETE, UN NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLA

Dettagli

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 525 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) Italia

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 525 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) Italia Organismo accreditato ccredited body SID Società Italiana cetilene & Derivati S.p.. Strada Statale 525 del Brembo, 1 24040 OSIO SOPR (BG) Italia www.siad.com Riferimento Contact Giorgio BISSOLOTTI Tel.:

Dettagli

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO Regolatore a due Stadi Iniettore Rivelatore Gas di Trasporto Colonna Raccolta dei Dati Bombola del gas GC 2 14/15 1 REQUISITI DEL GAS DI TRASPORTO Filtro molecolare di 5 Angstrom

Dettagli

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 5252 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) - Italia

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 5252 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) - Italia Organismo accreditato Accredited body SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 5252 del Brembo, 1 24040 OSIO SOPRA (BG) - Italia Responsabile Head Sostituti del Responsabile Deputies

Dettagli

La misura della portata massica

La misura della portata massica Products Solutions Services La misura della portata massica Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bologna DIEM - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale Data prelievo: 02/04/15 Ora inizio: 11.00 Ora fine: 11.30 Data accettazione: Data inizio analisi: Data fine analisi: Data rapporto di prova: 02/04/15 02/04/15 17/04/15 18/04/15 Prelievo eseguito da: Tecnico

Dettagli

VR-080 Misuratore di portata Smart Vortex

VR-080 Misuratore di portata Smart Vortex VR-080 Misuratore di portata Smart Vortex VR-080 Misuratore di Portata Smart Vortex MISURATORE DI PORTATA 4 Prezzo di fabbrica 4 Servizio OEM 4 Team tecnico professionale 4 Tempi di consegna veloci Dimensione

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 20097 San Donato Milanese MI Scheda 1 di 5 PA145AR20.pdf ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Benzene UNI EN 12177:2000 Composti ossigenati UNI EN 13132:2001 Numero di ottano Motor UNI EN ISO

Dettagli

La taratura di miscele di gas naturale

La taratura di miscele di gas naturale Torna al programma LASVIL - Laboratori e Sviluppo La taratura di miscele di gas naturale Bruno Viglietti (Snam Rete Gas) 1 SNAM Rete Gas effettua, per conto Terzi, il trasporto di gas naturale tra punti

Dettagli

CGT-02 MISURATORE DI GAS A TURBINA PER USO FISCALE

CGT-02 MISURATORE DI GAS A TURBINA PER USO FISCALE CGT02 MISURATORE DI GAS A TURBINA PER USO FISCALE CGT02 Funzionamento Il misuratore a turbina sfrutta il principio della proporzionalità tra la quantità di gas che passa attraverso il contatore stesso

Dettagli

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono RELAZIONE TECNICA Caratterizzazione chimico fisica di un filtro per sigaretta (dispositivo SMOKAT) (brevetto n. BO2014A000560 102014902301094-102017000039687) Introduzione Il dispositivo SMOKAT è oggetto

Dettagli

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente) Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

VS/AM 58 Valvole di Sfioro

VS/AM 58 Valvole di Sfioro VS/AM 58 Valvole di Sfioro VS/AM 58 Classificazione e Campo di impiego La VS/AM 58 è una valvola di sicurezza autoazionata. Questa valvola va utilizzata in tutte le applicazioni in cui l apertura rapida

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

RIVELATORI per GC. 1. A Ionizzazione di Fiamma (FID) 2. A Conducibilità Termica (TCD) 3. A cattura di Elettroni (ECD)

RIVELATORI per GC. 1. A Ionizzazione di Fiamma (FID) 2. A Conducibilità Termica (TCD) 3. A cattura di Elettroni (ECD) RIVELATORI per GC 1. A Ionizzazione di Fiamma (FID) 2. A Conducibilità Termica (TCD) 3. A cattura di Elettroni (ECD) 4. Azoto/Fosforo (NPD, Termoionico, TSD) 5. FPD, PID, HECD, MS o MSD GC 4 14/15 1 RIVELATORI

Dettagli

CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO

CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO Miscele di gas e gas puri per taratura, rilevazione gas, uso di laboratorio. Dispositivi di prelievo. Risam Gas srl Via Padova, 221-20127 Milano Uff.Comm./Operativo:

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N / 17

RAPPORTO DI PROVA N / 17 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it mail@laserlab.it Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Taratura apparecchiature

Taratura apparecchiature Taratura apparecchiature Laboratorio permanente Apparecchiature per misurazione analitica: presso il Centro LAT GASCROMATOGRAFI E ANALIZZATORI CON RIVELATORI da a TCD E FID per RELATIVA (* 1 10-6 50 10-2

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE 11A.1 COMPONENTI DEL PCS... 181 11A.2 PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITA...

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

falso 4. La misura di livello di un liquido si può fare anche tramite misure di pressione vero

falso 4. La misura di livello di un liquido si può fare anche tramite misure di pressione vero Cognome Nome n matr.: Sezione 1.1. QUIZ 1. Un rubinetto ha sempre e solo funzione di intercettazione 2. Le valvole a maschio in teflon sono prive di guarnizioni 3. La termocoppia di tipo E è chromel/costantana

Dettagli

Libro di manutenzione Analizzatore della qualità dei gas EnCal 3000

Libro di manutenzione Analizzatore della qualità dei gas EnCal 3000 Documento n 07 0029 002 Libro di manutenzione Analizzatore della qualità dei gas EnCal 3000 2011 Elster GmbH Versione gennaio 2011 Avvisi di copyright: 2011 Elster GmbH Elster GmbH Schloßstr. 95a D - 44357

Dettagli

Valori di accettabilità Unità di misura

Valori di accettabilità Unità di misura ALLEGATO E/1 LA SPECIFICA DI QUALITA 1. Componenti del PCS Componente Valori di accettabilità Unità di misura Metano (*) Etano (*) Propano (*) Iso-butano (*) Normal-butano (*) Iso-pentano (*) Normal-pentano

Dettagli

ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS

ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS 11A.1 PARAMETRI DI QUALITÀ... 2 11A.1.1 Componenti del gas naturale utili per la determinazione del PCS... 2 11A.1.2 Parametri di controllo della qualità... 2

Dettagli

SEMPLIFICA E ACCELERA L ANALISI GAS. Micro GC Fusion GAS ANALYZER

SEMPLIFICA E ACCELERA L ANALISI GAS. Micro GC Fusion GAS ANALYZER SEMPLIFICA E ACCELERA L ANALISI GAS Micro GC Fusion GAS ANALYZER Massima produttività e funzionamento semplificato per prendere rapide decisioni quando più contano Micro GC Fusion offre un significativo

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

ANALIZZATORE QUALITA GAS NATURALE

ANALIZZATORE QUALITA GAS NATURALE LOCALITA COMMESSA SPC. MIS ZA-E-51 Pg. 1 di 9 Emissione STRUIME STRUIME COPMIS NORSET 27-1-15 Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data SPC. MIS ZA-E-51 Pg. 2 di 9 INDICE 1. SCOPO 3 2. CONDIZIONI

Dettagli

CATALOGO 2018 BOMBOLE MONOUSO Gennaio 2018

CATALOGO 2018 BOMBOLE MONOUSO Gennaio 2018 CATALOGO 2018 BOMBOLE MONOUSO Gennaio 2018 Miscele di gas e gas puri per taratura, rilevazione gas, uso di laboratorio. Dispositivi di prelievo. Risam Gas srl Via Padova, 221-20127 Milano Uff.Comm./Operativo:

Dettagli

L ECS 4010 è costituito da un unità analitica automatizzata a partire dal campionamento fino alla rilevazione dei composti.

L ECS 4010 è costituito da un unità analitica automatizzata a partire dal campionamento fino alla rilevazione dei composti. ECS 4010 ANALIZZATORE ELEMENTARE ORGANICO L'analizzatore elementare ECS 4010 è uno strumento dedicato all'analisi elementare organica basata sul metodo Dumas, per la determinazione degli elementi CHNS-O

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Caratterizzazione chimico fisica di un filtro per sigaretta (dispositivo SMOKAT) PCT IB2018/

RELAZIONE TECNICA. Caratterizzazione chimico fisica di un filtro per sigaretta (dispositivo SMOKAT) PCT IB2018/ RELAZIONE TECNICA Caratterizzazione chimico fisica di un filtro per sigaretta (dispositivo ) PCT IB2018/052448 102018000000775-102017000039687 Sommario Introduzione... 1 Metodo sperimentale per l analisi

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

Esercitazione dei corsi di Misure e Collaudo delle Macchine e Macchine

Esercitazione dei corsi di Misure e Collaudo delle Macchine e Macchine Esercitazione dei corsi di Misure e Collaudo delle Macchine e Macchine Anno Accademico 0-0 Prof. Pier Ruggero Spina Prof. Michele Pinelli Ing. Alessio Suman Ing. Enrico Barbieri Determinazione della curva

Dettagli

Rapporto di prova n EVPROJECT

Rapporto di prova n EVPROJECT Pag. 1 di 4 Spett. ARPAB VIA DELLA FISICA, 18 85100 POTENZA PZ Luogo della prova: FERRIERE NORD SITA NELL'AREA INDUSTRIALE DI POTENZA (PZ) Effettuato in data: Campionatore: Spinelli Adriele - LabAnalysis

Dettagli

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8 Scheda tecnica Valvole di sicurezza Tipo BSV 8 La BSV è una valvola di sicurezza indipendente dalla pressione a monte, progettata per la protezione di piccoli componenti contro le eccessive pressioni e

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate Gascromatografia Permette la separazione di sostanze gassose o gassificabili variando la temperatura. Sono sostanze a basso peso molecolare, di natura poco polare, assolutamente non ionica. Eventualmente

Dettagli

NOTA DI RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INTEGRAZIONI U.prot DVA del 02/11/2015

NOTA DI RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INTEGRAZIONI U.prot DVA del 02/11/2015 PROGETTO DI PARZIALE ADEGUAMENTO DEL CICLO DESOLFORAZIONE DISTILLATI MEDI PER LA PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI MARINI A BASSO TENORE DI ZOLFO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE ai sensi dell art. 20 del D.Lgs.

Dettagli

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

Regolatore di pressione RB 2000

Regolatore di pressione RB 2000 Regolatore di pressione RB 2000 > Precisione di regolazione garantita in qualsiasi condizione di portata > Elevata resistenza agli agenti atmosferici > Motorizzazione bilanciata per eliminare gli effetti

Dettagli

I quantometri della serie CPT-01 possono avere fino a 7 generatori di impulsi : Descrizione dei connettori per le uscite impulsi. Alta freq.

I quantometri della serie CPT-01 possono avere fino a 7 generatori di impulsi : Descrizione dei connettori per le uscite impulsi. Alta freq. MISURATORE DI GAS A TURBINA PER USO NON FISCALE Descrizione Il misuratore a turbina sfrutta il principio della proporzionalità tra la quantità di gas che passa attraverso il contatore stesso e il numero

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE E NEL BIOMETANO

SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE E NEL BIOMETANO ALLEGATO 11/A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE E NEL BIOMETANO PARTE I GAS NATURALE 1 Scopo e campo di applicazione Scopo della

Dettagli

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV Caratteristiche principali Valvole filettate femmina da DN5 a DN50 ad orifizio fisso con inserto venturi 0 posizioni di taratura visibili

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2016/985 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

Built-in-Purifier. Sistema compatto di purificazione

Built-in-Purifier. Sistema compatto di purificazione Built-in-Purifier Sistema compatto di purificazione Built-in-Purifier Sistema compatto di purificazione fino all ultima molecola Minime impurezze, massimo risultato In un mercato sempre più competitivo,

Dettagli

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS ALLEGATO 11/B REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS PARTE I GASCROMATOGRAFI 1) REQUISITI DELLE APPARECCHIATURE UTILIZZATE Le apparecchiature

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC FASE MOBILE Pressioni nelle GC colonne: 10-50 psi Velocita del flusso: 25-50 ml/min - 1 psi

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Un campione

Dettagli

Analisi del biometano: soluzioni applicative in base alle esigenze delle reti di trasporto e distribuzione

Analisi del biometano: soluzioni applicative in base alle esigenze delle reti di trasporto e distribuzione RI-IT0252-8 Rapporto Tecnico: Analisi del biometano: soluzioni applicative in base alle esigenze delle reti di trasporto e distribuzione INDICE ANALISI BIOMETANO... 5 2.1 Caratteristiche minime del biometano

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 GAS NATURALE IL GAS VIENE DISTRIBUITO IN RETE COSI COME ESTRATTO IN NATURA. PER QUESTO LA DEFINIZIONE CORRETTA E GAS NATURALE. SPESSO VIENE CHIAMATO

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3 Viscosità dei Gas A) Alcuni valori di Viscosità di Gas Viscosità di alcuni Gas (µ G = centipoise) La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1 Acetico Acido Acetone Acqua Acetilene Ammoniaca

Dettagli

14. Cromatografia Gas Cromatografia/Generatori gas

14. Cromatografia Gas Cromatografia/Generatori gas 4. Cromatografia GENERAL CATALOGUE EDITION 8 Generatori di idrogeno per rivelatore a combustione del GC per GC e per gas di trasporto per GC/MS La Parker domnick hunter H idrogeno ad alta purezza e H-MD

Dettagli

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RSD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI PORTATA Metodica di riferimento: UNI 10169 del 31/12/2001 Strumentazione: Punti di misurazione: Area della sezione di Tubo di Pitot di cui si conosca la costante Micromanometro

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 Un

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Sonda di misura Modello A2G-FM

Sonda di misura Modello A2G-FM Speciale Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria in condotti di ventilazione rettangolari Caratteristiche

Dettagli

Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009. Settembre 2015

Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009. Settembre 2015 Riferimento interno: RT-AA1642.CG.AMBLE Rif. Ns. Ord. 15-009242 Data di stampa: 30/10/2015 Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009

Dettagli

S = f(c) c x = f -1 (s x )

S = f(c) c x = f -1 (s x ) CHIMICA ANALITICA SI INTERESSA DI METODI STRUMENTI PER DETERMINARE LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UN SISTEMA. LESSICO ANALITA = SOSTANZA DA DETERMINARE (SPECIE). MATRICE = TUTTO IL RESTO DEL CAMPIONE INTERFERENTE

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Prova Interlaboratorio Gas di Raffineria 2017

Prova Interlaboratorio Gas di Raffineria 2017 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA 1 Davide Faedo Rivoli (TO), 17 aprile 2018 1 Anno Iscritti Partecipanti GRAF-1 2012 19 89 % GRAF-2 94 % 2013 17 GRAF-3 82 % GRAF-4 100 % 2014 15 GRAF-5 93

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Misuratori di portata ad area fissa TFA

Misuratori di portata ad area fissa TFA Misuratori di portata ad area fissa TFA per vapore saturo SOLUZIONI PER LA STRUMENTAZIONE E IL CONTROLLO First for Steam Solutions E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y M i s

Dettagli

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C. APPENDICE I Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di ackett di alcune sostanze Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Normal paraffine Metano CH4-82.6 45.30 99 0.011 0.2892 Etano C2H6

Dettagli

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM Speciale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria

Dettagli

Misuratore di peso specifico per gas 3098 Micro Motion

Misuratore di peso specifico per gas 3098 Micro Motion Bollettino Tecnico PS-001207, Rev. E Giugno 2013 Misuratore di peso specifico per gas 3098 Micro Motion I misuratori di densità e concentrazione Micro Motion sono costruiti per affrontare le più impegnative

Dettagli

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle I gas Le caratteristiche dei gas Lo stato aeriforme è definito come uno dei tre stati della materia. Lo stato aeriforme può essere costituito da vapore o da gas. Un vapore è diverso da un gas in quanto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N / 17

RAPPORTO DI PROVA N / 17 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it mail@laserlab.it Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto

Dettagli

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma Flamma fumo est proxima Dove c è fumo c è fiamma Paolo Cardillo pcardillo@alice.it Incendio? Un incendio è una reazione chimica che coinvolge la rapida ossidazione, cioè la combustione, di un combustibile

Dettagli

Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25

Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25 Scheda tecnica Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25 Le SFV 20 25 sono valvole di sicurezza ad angolo, dipendenti dalla pressione a monte, progettate espressamente per la protezione di recipienti in pressione

Dettagli

Rapporto tecnico: Analisi del biometano: soluzioni applicative in base alle esigenze delle reti di trasporto e distribuzione

Rapporto tecnico: Analisi del biometano: soluzioni applicative in base alle esigenze delle reti di trasporto e distribuzione Rapporto tecnico: Analisi del biometano: soluzioni applicative in base alle esigenze delle reti di trasporto e distribuzione INDICE INTRODUZIONE: la norma UNI/TR 11537:2016... 4 ANALISI BIOMETANO... 5

Dettagli

Dival 507/512 Regolatori di Pressione

Dival 507/512 Regolatori di Pressione Dival 507/512 Regolatori di Pressione Dival 507/512 Classificazione e Campo di impiego Il Dival 507/512 è un regolatore della pressione di valle, di tipo ad azione diretta con otturatore bilanciato, per

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa Conduttanza P P 2 Q > Se ΔP P 0 ; si ha flusso di gas (Q): P > P 2 Si definisce conduttanza ( C ): Q C= Δ P 3 m s Altre equazioni maestre Per dimensionare un sistema da vuoto, individuata la grandezza

Dettagli

La vita reale Esempi di applicazioni

La vita reale Esempi di applicazioni Products Solutions Services La vita reale Esempi di applicazioni Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Slide 1 Products Solutions Services Il

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teoria cinetica dei gas Gas: un numero grandissimo gandissimodi molecole in moto caotico. Interazione tra molecole solo in caso di urto. Calcolando la pressione come dovuta all urto di tutte le molecole

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

MISCELE SPECIALI 1/4 MISCELE STANDARD PER TARATURA TOLLERANZA E PRECISIONE MISCELE SPECIALI

MISCELE SPECIALI 1/4 MISCELE STANDARD PER TARATURA TOLLERANZA E PRECISIONE MISCELE SPECIALI 1/4 MISCELE STANDARD PER TARATURA Sapio è l azienda leader nella produzione di miscele multicomponenti in fase sia gassosa sia liquida. L adozione di avanzate tecnologie di preparazione, supportate dall

Dettagli

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI Nessun tipo di iniettore è adatto per tutti i tipi di campioni gas, liquidi, solidi (% ppt.) Tutti gli iniettori hanno vantaggi e svantaggi Devono essere studiati e testati

Dettagli

T C Temperatura Critica K T EB Temperatura di ebollizione normale (a pressione atmosferica) K Φ T

T C Temperatura Critica K T EB Temperatura di ebollizione normale (a pressione atmosferica) K Φ T Costanti Critiche A) Valori delle Costanti Critiche Valori delle costanti critiche sono riportati sul Perry, Kern, Gallant, Reid e Sherwood (TAB. 5) B) Metodi di predizione Temperatura/Pressione/Volume/fattore

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007 di approvazione della regola tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas

Dettagli

Workshop sul Biometano

Workshop sul Biometano Workshop sul Biometano Misura e Qualità del Gas (Normative di riferimento) Alejandra Casola (MISURA/LASVIL) San Donato Milanese, 05/12/2016 snamretegas.it Normativa Europea EN 16723-1 «Natural gas and

Dettagli